IST. "LEONARDO DA VINCI" - INDIRIZZO: SC. UM. - A.S. 15/16 Materia : FISICA Classe : 4Cs Docente : prof. BORELLO DORIANA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO PARTE PRIMA - Ripasso delle parti necessarie per procedere con lo studio degli argomenti successivi (grandezze e loro caratteristiche, grafici, modelli, moti, principi di conservazione, ecc. Vedere anche il test di ripasso svolto ad inizio a.s.). PARTE SECONDA - La pressione (definizione, strumenti e unità di misura sia in fisica che nella pratica, equazione dimensionale); la legge di Stevin e la pressione idrostatica (saper ricavare e spiegare le relative formule); i vasi comunicanti (saper ricavare e spiegare le relative formule); la legge di Stevin generalizzata (saper ricavare e spiegare le relative formule). - Confronto tra pressione esercitata da una massa solida e quella esercitata da una liquida o gassosa; il principio di Pascal; il paradosso idrostatico. Il torchio idraulico (con relativa formula) e le sue applicazioni. - La spinta idrostatica e il principio di Archimede (saper ricavare e spiegare le relative formule); il galleggiamento, con i vari casi (saper ricavare e spiegare le relative formule). - La pressione nei gas e il caso particolare dell’atmosfera; l’esperienza di Torricelli e la misura della pressione atmosferica (saper ricavare e spiegare le relative formule). Gli strumenti per misurare la pressione, le varie unità di misura e le applicazioni pratiche, sia in fisica che nella comune esperienza. Le variazioni della pressione atmosferica; i principi di Pascal e Archimede nei gas. PARTE TERZA Le leggi dei gas Struttura della materia; fasi della materia: solida, liquida e gassosa, loro caratteristiche. Modello del gas perfetto e legge di Avogadro. La temperatura e la sua misura: termometri e scale termometriche. Legge della dilatazione lineare (con esempi), legge della dilatazione volumica (con esempi); caratteristiche dei loro coefficienti. Trasformazioni nei gas: a pressione costante (legge di Gay-Lussac), a volume costante (legge di Charles), a temperatura costante (legge di Boyle). Significato dello zero assoluto e scala Kelvin. Grafici delle trasformazioni elencate, con grandezze e unità di misura. Equazione di stato dei gas perfetti, stato di un sistema gassoso, rappresentazione grafica delle trasformazioni isocore, isobare, isoterme, cicliche e adiabatiche. Energia interna di un sistema gassoso, sue caratteristiche e legame con la temperatura. Il calore e il lavoro Misura del calore, il calorimetro, calore specifico e capacità termica. Trasformazioni adiabatiche. Propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento (effetto serra, vaso di Dewar). Vari cambiamenti di fase, coesistenza di due fasi, equilibrio tra fasi; evaporazione e calore latente, ebollizione, condensazione, fusione e calore latente. Lavoro effettuato da un gas, con formule e grafici relativi; il lavoro in un ciclo. Il primo principio della termodinamica e la sua applicazione alle 5 trasformazioni studiate. Le trasformazioni di calore in lavoro e di lavoro in calore e il secondo principio della termodinamica (enunciati di Kelvin e di Clausius); il ciclo frigorifero. L'entropia e i fenomeni irreversibili. Le macchine termiche e il loro rendimento, i cicli di Carnot, Otto e Diesel. PARTE QUARTA Onde meccaniche: loro caratteristiche, propagazione, mezzi; l'esempio delle onde nell'acqua. Grandezze relative allo studio delle onde, con equazioni dimensionali e unità di misura, relazioni tra grandezze, grafici (confronto con matematica). La riflessione, l'interferenza, le onde stazionarie, la rifrazione, la diffrazione e le leggi che regolano questi fenomeni. Il suono: il diapason, la propagazione del suono e la sua velocità nell'aria. L'orecchio umano e le varie frequenze, infrasuoni e ultrasuoni; gli strumenti musicali, l'altezza e il timbro; l'intensità sonora e il decibel. Fenomeni sonori: eco, rimbombo e camera anecoica, diffrazione, effetto Doppler, barriera del suono. Altri tipi di onde: luminose, elettromagnetiche, ecc. (introdotte soprattutto mediante esempi e considerando le apparecchiature e gli strumenti basati su di esse, come confronto con le onde della parte precedente. Alba, 16-06-16 Il docente