I CORSO I - Università degli Studi dell`Insubria

ANNO ACCADEMICO 2013/2014
CORSO DI LAUREA/ SPECIALISTICA/MAGISTRALE in IGIENE DENTALE
ANNO DI CORSO: I
SEMESTRE: I
CORSO INTEGRATO FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
Fisica medica: l’esame consiste in una prova scritta, costituita da un test del tipo vero/falso con quesiti relativi a
dieci diversi argomenti trattati nel corso; inoltre il candidato dovrà rispondere brevemente a una domanda
aperta e svolgere un esercizio. Il tempo per eseguire la prova sarà di 45 minuti.
Statistica medica: prova scritta di statistica (9 domande a risposta multipla, 2 esercizi) e una prova scritta di
fisica (10 domande a risposta multipla, 1 domanda aperta e 1 esercizio) . L'esame è solo scritto e per ciascuna
prova sono previsti 60 minuti.
DISCIPLINA: FISICA MEDICA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
NOME COGNOME: CINZIA MORDACCHINI
MAIL: [email protected]
Su appuntamento
Nozioni introduttive
Meccanica dei corpi rigidi
Meccanica dei fluidi
Termologia
Fenomeni elettrici e magnetismo
Fenomeni ondulatori
Radiazioni
Nozioni introduttive
Grandezze fisiche e sistemi di unità di misura.
Grandezze scalari e vettoriali.
Elementi di calcolo vettoriale.
Errori di misura.
Meccanica dei corpi rigidi
Moto di un punto materiale.
Velocità e accelerazione media e istantanea nel moto rettilineo e
curvilineo.
Forza. Leggi della dinamica.
Accelerazione di gravità, massa, peso e densità di un corpo.
Lavoro, energia, potenza.
Momento meccanico.
Equilibrio di un corpo rigido.
Baricentro di un corpo.
Leve.
Meccanica dei fluidi
Fluidi perfetti e reali.
Pressione.
Legge di Stevino.
Spinta di Archimede.
Moto dei fluidi: portata, equazione di continuità.
Teorema di Bernoulli.
Fluidi viscosi: moto laminare
Tensione superficiale e fenomeni di capillarità.
Osmosi.
Termologia
Temperatura e calore.
Scale termometriche.
Calore specifico e capacità termica.
Meccanismi di trasmissione del calore.
Dilatazione termica.
Termometri.
Termoregolazione corporea.
Le leggi dei gas.
Cambiamenti di stato.
Fenomeni elettrici e magnetismo
Cariche elettriche.
Legge di Coulomb.
Struttura dell’atomo.
Campo elettrico.
Corrente elettrica e leggi di Ohm.
Effetto Joule.
Condensatori.
Soluzioni elettrolitiche.
Impulsi bioelettrici.
Campi magnetici.
Fenomeni ondulatori
Onde meccaniche e onde elettromagnetiche.
Riflessione, rifrazione.
Lenti.
Radiazioni
Laser.
Raggi X.
La radioattività e la legge del decadimento radioattivo
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Conoscenza a grandi linee dei fenomeni e delle leggi fisiche che
stanno alla base delle applicazioni della fisica alla medicina.
TESTI DI RIFERIMENTO
Bossi, Conte, Cortinovis, Mordacchini:
“Fisica Medica, Statistica, Informatica”
Edizioni Masson Milano
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eDiapositive utilizzate in aula disponibili in e-learning
learning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE:
DISCIPLINE
TEACHER
RECEPTION HOURS
NOME COGNOME: CINZIA MORDACCHINI
MAIL: [email protected]
On appointment
Introduction
Mechanics
Liquids
PROGRAM
SUMMARY
OF THE
Thermology
COURSE (list of topics)
Electro-magnetism
Waves
Radiations
Introduction
Mechanics
COMPLETE PROGRAMME OF THE
Liquids
COURSE (explanation of the topic
Thermology
covered in the program summary)
Electro-magnetism
Waves
Radiations
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
Knowledge in outline of phenomena and physical principles
underlying medical applications of physics.
Bossi, Conte, Cortinovis, Mordacchini:
“Fisica Medica, Statistica, Informatica”
Edizioni Masson Milano
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides in e-learning
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: STATISTICA MEDICA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: GIOVANNI VERONESI
MAIL: [email protected]
Su appuntamento

PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Processo della conoscenza scientifica: dalla formulazione
alla verifica di ipotesi.
 Statistica descrittiva: misure di tendenza centrale e misure
di dispersione, indice di simmetria.
 Definizione di probabilità e di distribuzione di probabilità.
 Definizione di popolazione e di campione. Nozioni di teoria
del campionamento.
 Elementi di inferenza statistica: test di ipotesi ed intervalli di
confidenza.
 Protocollo di ricerca: formulazione ipotesi, metodi e
strumenti di raccolta informazioni, principali disegni di
studio.
 Processo di conoscenza scientifica: formulazione di ipotesi,
raccolta dati, verifica statistica di ipotesi. Motivazione
dell’utilizzo della statistica per gli studenti del cdl in
educatore professionale.
 Statistica descrittiva: definizione di variabile e modalità,
 tipi di variabili qualitative e quantitative, distribuzioni di
frequenza, rappresentazioni tabellari e grafiche.
 Misure di tendenza centrale (moda, mediana, media) e
misure di dispersione (range, varianza e deviazione
standard, coefficiente di variabilità), indice di simmetria.
 Definizione di probabilità e distribuzioni di probabilità
notevole: binomiale e normale (Gaussiana).
 Popolazione e campione. Metodi di campionamento.
Distribuzione di campionamento della media.
 Inferenza statistica: procedimento del test di ipotesi.
 Test d’ipotesi su una media e confronto tra due medie.
 Intervalli di confidenza.
 Elementi principali del protocollo di ricerca: formulazione
dell’ipotesi, raccolta dati, disegni di studi osservazionali e
sperimentali. Confondimento e distorsione.
L’obiettivo principale del corso è fornire allo studente gli strumenti
statistici di base necessari per leggere ed interpretare correttamente
i risultati di una ricerca quantitativa pubblicati su una rivista
scientifica.
Gli strumenti di statistica descrittiva ed inferenziale presentati sono
quindi contestualizzati nel processo di conoscenza scientifica. Le
esercitazioni svolte prevedono la lettura critica della sezione
“risultati” di un articolo scientifico con argomento pertinente al corso
di laurea. Le ultime lezioni del corso sono dedicate alla
presentazione degli elementi essenziali della pianificazione di uno
studio (scelta disegno, strumenti di raccolta informazioni,
confondimento e distorsione negli studi osservazionali, pri principali
disegni di studio osservazionale e studi clinici randomizzati).
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eAppunti delle lezioni su Piattaforma e-learning
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: STATISTICS FOR HEALTH PROFESSIONALS
TEACHER
RECEPTION HOURS
NOME COGNOME: GIOVANNI VERONESI
MAIL: [email protected]
On appointment

The process of scientific knowledge: how to generate and
verify an hypothesis
 Descriptive statistics: position, variability, symmetry
 Probability and probability distribution
PROGRAM
SUMMARY
OF THE
 From the population to the sample. Elements of sampling
COURSE (list of topics)
design
 Elements of statistical inference: hypothesis testing, pvalue, confidence intervals
 Study protocol: hypothesis formulation, data collection, main
observational study designs
 The process of scientific knowledge: how to generate and
verify an hypothesis. Why statistics is so important for
health professionals?
o Descriptive statistics: definition of variable,
frequencies
 Data synthesis: measures of position, variability, symmetry
 Probability and known distributions: binomial and normal
distributions
COMPLETE PROGRAMME OF THE
 Population and sample. Elements of sampling theory:
COURSE (explanation of the topic
definition, simple random sample, clustering, stratification.
covered in the program summary)
Central limit theorem and probability distribution for the
sample mean.
 Elements of statistical inference: general theory for
hypothesis test.
 Test on the mean of one population, test on the mean of two
populations.
 Confidence intervals.
 The study protocol: hypothesis generation, data collection,
observational studies, clinical trials. Confounding and bias.
The main aim of the course is to illustrate the basic elements
needed to critically read and correctly interpret the results of
quantitative medical research.
OBJECTIVES OF THE COURSE
Descriptive and inferential statistics are framed into the scientific
knowledge process. We read the “results” section of a scientific
article on a study topic of interest for the students. The last lessons
are dedicated to present the basic elements of a study protocol: how
to generate and formulate the study hypothesis; data collection;
confounding and bias in observational studies and clinical trials.
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eLesson notes on the web (e-learning)
learning, slides, ecc…)
ANNO DI CORSO: I
SEMESTRE: II
CORSO INTEGRATO FONDAMENTI FISIOPATOLOGICI DELLA VITA
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
DISCIPLINA: FISIOLOGIA UMANA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: CRISTIANA MARCOZZI
MAIL: [email protected]
Su appuntamento
1.
Parte generale
2.
Neurofisiologia
3.
Sistemi sensoriali
4.
Sistema Cardiovascolare
5.
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti 6.
trattati)
7.
Sistema Respiratorio
Sistema Renale - pH
Muscolo e vie discendenti motorie
8.
Sistema Digerente
9.
Sistema Nervoso Autonomo
10.
Sistema Endocrino
11.
Metabolismo e termoregolazione
1. Parte generale
 Basi di Fisica e chimica (massa, forza, accelerazione,
velocità, lavoro, concentrazione, densità, osmolarità,
pressione osmotica)
 Compartimenti corporei e composizione dei liquidi corporei
(sangue, plasma, liquido interstiziale)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
2. Neurofisiologia
 Il potenziale di riposo delle cellule eccitabili, il Potenziale
d’azione, la propagazione del Potenziale d’azione
 Sinapsi
 Trasduzione dello stimolo (legge di Weber-Fechner)
3. Sistemi sensoriali
 Tatto
 Vie afferenti (sistema delle colonne dorsali e sistema
anterolaterale)
 Visione
 Sistema vestibolare



Udito
Gusto, olfatto
Nocicezione
4. Sistema Cardiovascolare
 Ematocrito, emostasi e coagulazione
 Attività elettrica cardiaca, cellule e correnti pacemaker,
modulazione della frequenza cardiaca
 Legge di Starling per il cuore
 Lavoro cardiaco
 Attività meccanica cardiaca (curve pressione-tempo di atrio,
ventricolo, aorta)
 Circolo (caratteristiche dei vasi, velocità del sangue,
sezione dei vasi, pressioni sistemiche
 Gittata Cardiaca, lavoro cadiaco
 Legge di Bernoulli
5.







Sistema Respiratorio
Composizione dell’aria
Volumi statici polmonari
Meccanica respiratoria
Ruolo della tensione superficiale
Scambi gassosi
Trasporto di O2 e CO2 nel sangue
Controllo nervoso ventilazione
6.




Sistema Renale - pH
Rene
Sistemi tampone
Tampone bicarbonato, legge di Henderson-Hasselbalch
Compensazione di acidosi ed alcalosi
7. Muscolo e vie discendenti motorie
 Sistemi motori discendenti
 Muscolo (sarcomero, ciclo di contrazione, diagrammi forzalunghezza e forza-velocità)
8. Sistema Digerente
 Secrezioni e motilita’
 Digestione ed assorbimento di glucidi, lipidi, proteine
9. Sistema Nervoso Autonomo
10. Sistema Endocrino
 Asse Ipotalamo-ipofisario
 Definizione e azioni degli ormoni
11. Metabolismo energetico e termoregolazione
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Lo studente al termine del corso avra’ appreso i concetti
fondamentali che regolano il funzionamento dei vari tessuti, organi e
sistemi di organo del corpo umano
TESTI DI RIFERIMENTO
AA.VV. Fisiologia dell’Uomo ed. Edi Ermes
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE: PHYSIOPATHOLOGICAL FUNDAMENTALS OF THE LIFE
DISCIPLINE: HUMAN PHYSIOLOGY
NOME COGNOME: CRISTIANA MARCOZZI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
On appointment
OF
THE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
General Concepts
Neurophysiology
Sensory Systems
Cardiovascular System
Respiratory System
Renal System – pH control
Muscle and descendent motor pathways
Digestive System
Autonomic Nervous System
Endocrine System
Energetic metabolism and thermoregulation
1. General Section
• Basics of Physics and chemistry (mass, force, acceleration,
velocity, work, concentration, density, osmolarity, osmotic pressure)
• Compartments and body composition of body fluids (blood,
plasma, interstitial fluid)
2. Neurophysiology
• The resting potential of excitable cells, the action potential,
propagation of the action potential
• Synapses
• Transduction of the stimulus (Weber-Fechner law)
3. Sensory Systems
• Feel
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic • Afferent (system of the dorsal columns and anterolateral system)
covered in the program summary)
• Vision
• Vestibular System
• Hearing
• Taste, smell
• Nociception
4. Cardiovascular System
• Hematocrit, hemostasis and coagulation
• Electrical activity of cardiac pacemaker cells and currents,
modulation of heart rate
• Starling Law of the heart
• Cardiac work
• Cardiac Mechanics (pressure-time curves of the atrium, ventricle,
aorta)
• Circulatory system (characteristics of the vessels, blood velocity,
the section of the vessels, systemic pressures
• Cardiac Output
Bernoulli’s law
5. Respiratory System
• Composition of air
• static lung volumes
• Respiratory mechanics
• The role of surface tension
• Gas Exchange
• Transport of O2 and CO2 in the blood
6. Renal System - pH
• Kidney
• Buffer systems
• bicarbonate buffer, Henderson-Hasselbalch equation
• Compensation of acidosis and alkalosis
7. Muscle and motor descending pathways
• Motor pathways
• Muscle (sarcomere contraction cycle, force-length and forcevelocity diagrams)
8. Digestive System
• Secretions and motility
• Digestion and absorption of carbohydrates, lipids, proteins
9. Autonomic Nervous System
10. Endocrine System
• Hypothalamic-Pituitary Axis
• Definition and actions of hormones
11. Energetic metabolism and thermoregulation
OBJECTIVES OF THE COURSE
The student at the end of the course will have 'learned the
fundamental concepts that govern the operation of the various
tissues, organs and organ systems of the human body
REFERENCE BOOKS
AA.VV. Fisiologia dell’Uomo ed. Edi Ermes
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: PATOLOGIA GENERALE
NOME COGNOME: DOUGLAS NOONAN
DOCENTE
MAIL:
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: DOUGLAS NOONAN
TEACHER
MAIL:
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
CORSO INTEGRATO SCIENZE FISIOPATOLOGICHE
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
Esame scritto con 2 domande aperte e 5-8 domande a risposta multipla; eventuale integrazione orale.
DISCIPLINA: ANATOMIA PATOLOGICA
DOCENTE
NOME COGNOME: CRISTINA RIVA
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
Lunedi mattina o su appuntamento
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
Basi patologiche dei tumori e delle principali malattie dell’apparato
CORSO (elenco degli argomenti
respiratorio e cardiovascolare
trattati)
Definizione di tumore, metastasi, grado, stadiazione, decorso
biologico.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti Concetto di screening oncologico
trattati nel programma sintetico)
Aterosclerosi
Malattie polmonari croniche ostruttive.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Approccio alla disciplina e allo studio delle principali entità e dei
meccanismi fondamentali
TESTI DI RIFERIMENTO
Robbins, Anatomia Patologica
Suggerito solo a scopo di consultazione
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides fornite dal docente
learning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE FISIOPATHOLOGICAL SCIENCES
DISCIPLINE: ANATOMIC PATHOLOGY
NOME COGNOME: CRISTINA RIVA
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
Monday in the morning
OF
THE
Pathological bases of neoplastic and degenerative diseases
Neoplasia: definition, metastasis, grading, staging, biology
COMPLETE PROGRAMME OF THE Screening
COURSE (explanation of the topic
Atherosclerosis
covered in the program summary)
BPCO
OBJECTIVES OF THE COURSE
Approach to the pathological bases of major diseases
REFERENCE BOOKS
Only for consultation : Robbins Anatomia Patologica
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides provided by the teacher
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: MICROBIOLOGIA GENERALE
DOCENTE
NOME COGNOME: LLESHI ETLEVA
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
Martedì 14.00 – 15.00 previo appuntamento scrivendo all’indirizzo
e-mail del docente.

La microbiologia e riflessi positivi sulla salute umana

Differenze tra cellule procariote ed eucariote

Struttura dei batteri. Replicazione. Coltivazione e crescita
delle colture batteriche. Spore batteriche

Struttura e riproduzione dei funghi. Classificazione dei
principali funghi patogeni

Struttura dei virus e principi di classificazione

I protozoi: struttura e cicli biologici. Classificazione dei
principali protozoi patogeni

Interazioni ospite-parassita (infezione, differenze tra
infezione e malattia, risposta immune contro gli agenti
infettivi)

Sterilizzazione e disinfezione. Farmaci
(antibatterici, antimicotici, antivirali). Vaccini.

La popolazione microbica residente orale

Infezioni del cavo orale

Diagnostica delle infezioni orali

Terapia e profilassi antimicrobica delle infezioni orali

Storia della microbiologia. Progressi della microbiologia e
conseguenze positive sulla salute umana.

Aspetti storici della microbiologia: le prime osservazioni
microscopiche; la teoria della generazione spontanea;
sviluppo del concetto di malattia trasmissibile, di contagio e
di infezione; il concetto di immunità verso le malattie infettive. Lo sviluppo della genetica microbica e della biologia
molecolare. L'evoluzione precellulare e le origini della vita. Il
ruolo dei microorganismi nell'evoluzione dell'uomo.
Scoperta dei virus, i primi vaccini.

Differenze tra cellule procariote ed eucariote.

I microorganismi: batteri, miceti, protozoi, virus. Criteri per la
classificazione dei microrganismi.

Struttura dei batteri. Replicazione. Coltivazione e crescita
delle colture batteriche. Spore batteriche.

La cellula batterica: parete dei batteri gram-positivi e gramnegativi: struttura del peptidoglicano; acidi teicoici, proteine
ed altri componenti. Membrana esterna della parete dei
batteri gram-negativi: funzioni e organizzazione della
parete;
struttura
del
lipopolisaccaride.
Membrana
citoplasmatica: composizione e funzione. Fimbrie e pili
come strutture di adesione e loro antigenicità. Flagelli e
movimento batterico. Organizzazione del cromosoma
batterico. La spora batterica come forma di differenziazione
nei batteri: struttura, resistenza agli agenti fisici e chimici,
regolazione della sporulazione e della germinazione,
significato biologico e medico. Crescita delle popolazioni
batteriche: significato biologico delle fasi di crescita in
terreno liquido; relazioni tra crescita batterica in vitro e
patogenesi delle infezioni; terreni di coltura solidi e liquidi;
anti-infettivi
isolamento in coltura pura.

Struttura dei funghi. Riproduzione. Classificazione dei
principali funghi patogeni.

Struttura e fisiologia dei miceti. Differenze tra miceti e
batteri. Criteri di classificazione dei miceti. Antigeni e
meccanismi di patogenicità. Principi di chemioterapia

Struttura dei virus e principi di classificazione.

Struttura dei virus animali: dimensioni e morfologia delle
particelle virali; organizzazione dei genomi virali a RNA e
DNA; struttura di capside e involucro. Tropismo d'ospite,
tropismo d'organo e di tessuto. Principi di classificazione dei
virus. Replicazione dei virus: Coltivazione delle cellule
animali e coltivazione dei virus. Infezione cellulare da virus
animali: attacco ai recettori, penetrazione, scapsidamento,
espressione del genoma virale. Patogenesi delle infezioni
virali: sensibilità delle cellule all'infezione (recettori superficiali e fattori intracellulari). Risposta delle cellule
all'infezione: morte cellulare, trasformazione, altri effetti.
Infezioni acute, latenti e persistenti. Replicazione dei virus
ed effetti sulle cellule infette.

I protozoi: struttura e cicli biologici. Classificazione dei
principali protozoi patogeni.

Struttura e fisiologia dei protozoi. Criteri di classificazione,
antigeni, variabilità antigenica, cicli biologici, insetti vettori,
epidemiologia. Meccanismi di patogenicità.

Interazioni ospite-parassita (infezione, differenze tra
infezione e malattia, risposta immune contro gli agenti
infettivi).

Concetto di infezione e malattia; patogenicità e virulenza;
Meccanismi di patogenicità: adesione dei microorganismi
alle superfici; colonizzazione; penetrazione ed invasione dei
tessuti. Infezioni superficiali e sistemiche. Risposta
immunitaria nei confronti di agenti infettivi.

Sterilizzazione e disinfezione. Farmaci
(antibatterici, antimicotici, antivirali). Vaccini.

Sterilizzazione e disinfezione: basi biologiche dell'azione
degli agenti fisici (calore secco e calore umido, filtrazione,
radiazioni ultraviolette e radiazioni ionizzanti, ultrasuoni) e
degli agenti chimici (principali disinfettanti e sostanze ad
azione sterilizzante).

Farmaci antibatterici e antivirali: basi biologiche della
selettività e principali meccanismi d'azione.

Tipi di vaccini: attenuati, inattivati, a subunità. Anatossine e
vaccinazione ntitossica. Vaccinoprofilassi e risposte
immunitarie indotte dai vaccini.

La popolazione microbica residente orale

Caratteristiche generali del cavo orale; la cavità orale come
habitat microbico; fattori in grado di interferire con la
crescita dei microrganismi nella cavità orale; difese
dell’ospite; classificazione della popolazione microbica
orale; acquisizione, adesione, distribuzione e metabolismo
della popolazione microbica residente orale.
anti-infettivi
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Infezioni del cavo orale

La placca dentale; la carie dentale; le malattie parodontali;
le infezioni batteriche acute orali; le infezioni croniche orali;
le infezioni fungine orali; le infezioni virali orali.

Diagnostica delle infezioni orali

prelievo, isolamento ed identificazione dei batteri orali;
osservazione diretta, coltivazione ed analisi molecolare dei
batteri orali

Terapia e profilassi antimicrobica delle infezioni orali

Resistenza microbica; principi di terapia antimicrobica delle
infezioni orali acute; profilassi antimicrobica; endocardite
infettiva
Costruire le basi per capire i meccanismi patogenetici dei processi
di natura infettiva.
TESTI DI RIFERIMENTO

Eudes Lanciotti - Principi di Microbiologia clinica – Casa Ed
Ambrosiana, 2007

Philip Marsh, Michael V.
odontoiatrica – Ed. uninova
Martin
–
Microbiologia
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eDiapositive in e-learning
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: GENERAL MICROBIOLOGY
NOME COGNOME: LLESHI ETLEVA
MAIL: [email protected]
TEACHER
RECEPTION HOURS

Contributions of microbiology to human health

Differences between prokaryotic and eukaryotic cells

Bacteria: structure and replication. Growth of bacterial
cultures. Spores.

Fungi:
structure
and
reproduction.
Classification
of
pathogenic fungi
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE

Virus structure and classification

Protozoa: structure and biological cycles. Classification of
main pathogen protozoa

Host-parasite interaction (infection, differences between
infection and disease, immune response against infective
agents)

Sterilization
and
disinfection.
Antimicrobial
Epidemiology and infection prevention. Vaccines.
drugs.

Normal oral microbial flora

Oral infectious diseases

Diagnosis Oral infectious diseases

Therapy and prophylaxis of Oral infectious diseases

History of microbiology. Contributions of microbiology to
human health.

First microscopical observations; spontaneous generation
theory; concept of transmissible disease, contagion, and
infection: concept of immunity against transmissible
disease. Microbial genetic and molecular biology
development. Precellular evolution and origin of life. Role of
microrganism in human evolution. Virus discovery, first
vaccines.

Differences between prokaryotic and eukaryotic cells.

Microorganisms: bacteria, fungi, protozoa, viruses. Principle
of microorganisms classification.

Bacterial structure. Replication. Cultivation and growth of
bacterial cultures. Bacterial spores.

Bacterial cell: cell wall in gram-positive and gram-negative:
peptidoglycan structure; teichoic acid, proteins and others
components. Outer membrane in gram-negative bacteria:
function and organization; lipopolisaccarid structure.
Cytoplasmic membrane: structure and function. Fimbria and
pili as adhesion structures and their antigenicity. Flagella
and
bacterial
movement.
Bacterial
chromosome
organization. Bacterial spore as differentiation condition in
bacteria: structure, resistance to physical and chimical
agents, regulation of sporulation and germination, biological
and medical significance. Bacterial growth: biological
significance of growth steps in liquid media; relationship
between bacterial growth in vitro and pathogenesis of
infections; solid and liquid culture media; isolation in pure
culture.

Fungi: structure
pathogenic fungi.

Fungal structure and physiology. Differences between fungi
and bacteria. Principles of fungal classification. Antigens
and pathogenetic mechansims. Principles of therapy.

Virus structure and classification.

Structure of animal viruses: dimensions and viral
morphology; organization of RNA and DNA viral genomes;
capsid and envelope structure. Host, organ, and tissue
tropism. Principles of virus classification. Viral replication;
animal cell culture and virus cultivation. Cellular viral
infection: receptor binding, uncoating, and viral genome
expression. Pathogenesis of viral infections: cell sensitivity
to infection (surface receptors and intracellular factors). Cell
response to infection: cell death, cellular transformation,
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
and
reproduction.
Classification
of
and others effects. Acute, latent, and persistent infections.
Cytopathic effect.
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS

Protozoa: structure and biological cycles. Classification of
pathogen protozoa.

Structure and physiology of protozoa. Principles of
classification, antigens, antigenic variability, biological
cycles, vector insects, epidemiology. Mechanisms of
pathogenicity.

Host-parasite interaction (infection, differences between
infection and disease, immune response against infective
agents).

Concepts of infection and disease; pathogenicity and
virulence. Mechanisms of pathogenicity: microorganisms
adhesion to surfaces; colonization; tissue invasion.
Superficial and systemic infection. Immune response to
infectious agents

Sterilization and disinfection. Anti- infective drugs.
Sterilization and disinfection: biological basis of physical
agents action (dry and moist heat, filtration, ultraviolet and
ionizing radiations), chemical agents (disinfectants and
sterilizing substances).

Normal oral microbial flora

General features of the oral environment; the oral
microbiota; physical and host parameters affecting oral
microbial colonization; host defense; oral microbiota
classification; acquisition, adhesion, distribution and
metabolism of oral microbiota.

Oral infectious diseases

Plaque; caries; perodontal diseases; acute bacterial oral
infections; chronic bacterial oral infections; fungal oral
infections; viral oral infections.

Diagnosis of oral infectious diseases

Sampling, isolation and identification of oral bacteria; direct
observation, cultivation and molecular analysis of oral
bacteria

Therapy and prevention of oral infectious diseases

Microbial resistance; antimicrobial therapy in oral acute
infection; antimicrobial prophylaxis; infective endocarditis
Constructing bases to better understand pathogenic mechanisms of
infective diseases
Eudes Lanciotti - Principi di Microbiologia clinica – Casa Ed
Ambrosiana, 2007
Philip Marsh, Michael V. Martin – Microbiologia odontoiatrica – Ed.
uninova
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides in e-learning platform
learning, slides, ecc…)
CORSO INTEGRATO SICUREZZA ED IGIENE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
Radioprotezione: esame scritto, che consiste in 10 domande a risposta multipla da risolvere in 20 minuti; ogni
risposta può essere giusta o sbagliata; i quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per
definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione
(25%), l’autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in
relazione al programma del corso; voto finale unico per il C.I.
Principi di assistenza infermieristica: l’esame è orale. Verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti
del C.I. per definire conoscenza e capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenza e
comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento.
DISCIPLINA: IGIENE GENERALE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: FRANCESCO GIANFAGNA
MAIL: [email protected]
Mercoledì ore 12.00-13.00; EPIMED, via Rossi 9, Padiglione Rossi
1.
2.
3.
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
4.
CORSO (elenco degli argomenti
5.
trattati)
6.
7.
8.
1.
Concetti generali di sanità pubblica, igiene e epidemiologia
Metodologia epidemiologica
Epidemiologia e prevenzione delle patologie croniche
Epidemiologia e prevenzione delle patologie infettive
Igiene ospedaliera
Igiene ambientale
Educazione sanitaria
Programmazione e organizzazione sanitaria
Concetti generali di sanità pubblica, igiene e epidemiologia: il
concetto di salute; scenario epidemiologico attuale e
classificazione delle malattie; concetto di rischio; indicatori,
esposizione-effetto, causa, determinanti di salute e malattia;
prevenzione primaria, secondaria e terziaria
2. Metodologia epidemiologica: cenni storici; misure e studi
epidemiologici; bias
3. Epidemiologia e prevenzione delle patologie croniche: i fattori di
rischio; sinergia e overlap dei fattori di rischio; valutazione del
rischio
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL 4. Epidemiologia e prevenzione delle patologie infettive: fattori di
CORSO (spiegazione degli argomenti
rischio; rapporti ospite-parassita, sorgenti e serbatoi di
trattati nel programma sintetico)
infezione, vie di penetrazione e di rilascio dei patogeni, modalità
di trasmissione; disinfezione e sterilizzazione
5. Igiene ospedaliera: infezioni nelle strutture sanitarie; gestione
dei rifiuti sanitari
6. Igiene ambientale: contaminanti fisici e chimici e matrici
ambientali
7. Educazione sanitaria: programmazione di un intervento;
metodologia
8. Programmazione e organizzazione sanitaria: qualità e risk
management, errori in sanità, evidence-based practice, utilizzo
delle banche dati bibliografiche
Fornire allo studente:
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
- le principali conoscenze in merito a terminologia, metodi e
strumenti nei campi dell’igiene, epidemiologia e sanità pubblica
-
TESTI DI RIFERIMENTO
le basi per sviluppare un approccio metodologico scientifico,
utilizzando le logiche e gli strumenti dell’igiene, per partecipare
attivamente alla programmazione e all’attuazione di interventi di
prevenzione
Igiene e Sanità Pubblica – I fondamenti della Prevenzione. AuxiliaPontello, ed. Piccin, 2011
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlide (e-learning)
learning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE SAFETY AND HYGIENE IN HEALTHCARE
DISCIPLINE: HYGIENE AND PUBLIC HEALTH
TEACHER
RECEPTION HOURS
NOME COGNOME: FRANCESCO GIANFAGNA
MAIL: [email protected]
Wednesday 12.00 a.m - 1.00 p.m.; EPIMED, via Rossi 9, Padiglione
Rossi
1.
2.
3.
THE 4.
5.
6.
7.
8.
1.
Basic concepts of epidemiology, hygiene and public health
Methods in epidemiology
Epidemiology and prevention of chronic diseases
PROGRAM
SUMMARY
OF
Epidemiology and prevention of infectious diseases
COURSE (list of topics)
Hospital hygiene
Environmental public health
Health education
Healthcare management
Basic concepts of epidemiology, hygiene and public health:
concept of health; current epidemiological background and
classification of diseases; concept of risk; indicators, exposureeffect, determinants of health and illness; primary, secondary
and tertiary prevention
2. Methods in epidemiology: historical data; measures and studies
in epidemiology; bias
3. Epidemiology and prevention of chronic diseases: risk factors;
synergism and overlap of risk factors; risk assessment
COMPLETE PROGRAMME OF THE 4. Epidemiology and prevention of infectious diseases: risk factors;
COURSE (explanation of the topic
host-parasite relationships, source and reservoir of infection,
covered in the program summary)
portal of entry and exit, mode of transmission; disinfection and
sterilization
5. Hospital hygiene: Healthcare-associated infections; healthcare
waste management
6. Environmental public health: physical and chemical pollutants
and environmental compartments
7. Health education intervention planning; methodology
8. Healthcare management: quality and risk management, errors
in healthcare practice, evidence-based practice, bibliographic
databases
The course aims to provide the students with:
- the knowledge in terminology, methods and instruments in the
fields of hygiene, epidemiology and public health
OBJECTIVES OF THE COURSE
- the capacity to develop a scientific methodological approach,
using the learned concepts, to participate in planning and doing
prevention programs
Igiene
e Sanità Pubblica – I fondamenti della Prevenzione.
REFERENCE BOOKS
Auxilia-Pontello, Piccin eds, 2011
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides (e-learning)
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: MEDICINA DEL LAVORO
NOME COGNOME: MATTEO BONZINI
DOCENTE
MAIL:
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: MATTEO BONZINI
TEACHER
MAIL:
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: MALATTIE INFETTIVE
DOCENTE
NOME COGNOME: DANIELA DALLA GASPERINA
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del
docente.
Modalità di diffusione delle malattie infettive. Endocarditi infettive.
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
Epatiti virali. Infezione da HIV. Infezioni del cavo orale. Le infezioni
CORSO (elenco degli argomenti
nosocomiali. Rischio infettivo per gli operatori sanitari.
trattati)
• Modalità di diffusione delle malattie infettive: trasmissione
da contatto, via aerea, tramite droplets.
• Endocarditi infettive: epidemiologia, patogenesi, clinica,
diagnosi e profilassi.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
• Epatiti virali: infezioni da HAV, HBV, HDV, HCV, HEV.
• Infezione da HIV: epidemiologia, clinica e prevenzione.
• Infezioni del cavo orale di origine odontogena e non
odontogena. Le infezioni nosocomiali: principi generali di
epidemiologia e prevenzione delle infezioni associate alle
pratiche assistenziali con particolare attenzione all’ambito
odontoiatrico.
• Rischio infettivo per gli operatori sanitari e norme di
profilassi post-esposizione a liquidi biologici.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Alla fine del corso lo studente deve avere acquisito conoscenza
delle principali sindromi infettive di competenza odontoiatrica ed i
principi generali di epidemiologia e prevenzione delle infezioni
associate alle pratiche assistenziali
TESTI DI RIFERIMENTO
Moroni, Esposito, De Lalla - Malattie Infettive - Editrice Masson,
2008
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
CD con la sintesi degli argomenti trattati a lezione
DISCIPLINE: INFECTIOUS DISEASES
NOME COGNOME: DANIELA DALLA GASPERINA
MAIL: [email protected]
TEACHER
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
Routes of trasmission of infectious agents. Infective endocarditis.
Viral hepatitis. HIV infection. Oral infections. Nosocomial infections.
Occupational exposure risk.
Routes of trasmission of infectious agents. Infective endocarditis.
Viral hepatitis: HAV, HBV, HCV, HDV, HEV. HIV infection:
epidemiology, clinical manifestations and prevention. Opportunistic
COMPLETE PROGRAMME OF THE
infections.
Odontogenic
and
non-odontogenic
infections.
COURSE (explanation of the topic
Nosocomial infections: epidemiology and preventions of the health
covered in the program summary)
care associated infections and infection control in dental health-care
settings. Occupational exposure risk, prevention rules and postexposure prophylaxis.
OBJECTIVES OF THE COURSE
At the end of the course the student must be familiar with the most
frequent infectious diseases in dentistry and on the epidemiology
and prevention of health care associated infections.
REFERENCE BOOKS
Moroni, Esposito, De Lalla - Malattie Infettive - Publisher Masson,
2008
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- CD specifically prepared by the teacher will be given at the
learning, slides, ecc…)
beginning of the course
DISCIPLINA: RADIOPROTEZIONE
DOCENTE
NOME COGNOME: RAFFAELE NOVARIO
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
Su appuntamento mail o 0332 278279
Onde meccaniche ed elettromagnetiche. Le radiazioni ionizzanti.
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
Effetti biologici. Impiego delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti in
CORSO (elenco degli argomenti
medicina in diagnostica e terapia. Criteri pratici della
trattati)
radioprotezione dell’operatore e del paziente.
Sorgenti di radiazioni ionizzanti impiegate in medicina. Effetti
biologici delle radiazioni. Grandezze fisiche che descrivono il danno
da radiazioni ionizzanti. Macchine radiogene e sorgenti radioattive.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Principi di radioterapia e diagnostica per immagini. Principali
CORSO (spiegazione degli argomenti modalità di imaging con radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.
trattati nel programma sintetico)
Strumentazione radiometrica. Problemi di radioprotezione
nell’impiego diagnostico e terapeutico delle radiazioni ionizzanti.
Principi generali di radioprotezione. Radioprotezione dalle radiazioni
non ionizzanti. Criteri pratici di radioprotezione in medicina.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Il corso raggruppa discipline eterogenee allo scopo di fornire allo
studente quelle informazioni complementari che, pur non facendo
parte della preparazione professionale, sono di utile ausilio per un
ottimale approccio al paziente riguardo anche a problemi di
sicurezza dell’operatore e del paziente stesso
TESTI DI RIFERIMENTO
La radioprotezione nelle attività sanitarie: manuale informativo ad
uso dei lavoratori. Regione Lombardia, scaricabile free dal web
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eslides
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: RAFFAELE NOVARIO
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
Mail or phone 0332 278279
OF
Mechanical and electromagnetic waves. Ionizing radiation.
THE Biological effects. Use of ionizing and non ionizing radiations in
medicine for diagnosis and therapy. Practical criteria in
radioprotection of operators and patients.
Sources of ionizing radiations used in medicine. Biological effects of
radiations. Physical quantities related to damage caused by ionizing
COMPLETE PROGRAMME OF THE radiations. Radiotherapy and diagnostic imaging. Main modalities of
COURSE (explanation of the topic diagnostic imaging with ionizing and non ionizing radiations.
covered in the program summary)
Instrumentations
for
measuring
radiation.
Problems
of
radioprotection in diagnostic and therapeutic use of ionizing and non
ionizing radiation. Radioprotection practice in medicine.
OBJECTIVES OF THE COURSE
The course joins three different items with the purpose of give
complementary information not directly related to the profession but
useful to the best approach to the patient.
REFERENCE BOOKS
La radioprotezione nelle attività sanitarie: manuale informativo ad
uso dei lavoratori. Regione Lombardia, free download from the web
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eslides
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: PRINCIPI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA
NOME COGNOME: ALESSIO REGINELLI
DOCENTE
MAIL: [email protected];
[email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
ricevimento previo appuntamento contattando il docente via mail
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)

Il ruolo dei professionisti sanitari nella prevenzione delle
infezioni ospedaliere

Il ruolo del professionista sanitario nella gestione
dell’emergenza urgenza

Fondamenti di assistenza infermieristica

La presa in carico dell’utente

Clinical governance e Risk management
Fondamenti di assistenza infermieristica.

Preparazione e gestione del campo sterile.

Garantire la sterilità.
Il ruolo dei professionisti sanitari nella prevenzione delle
infezioni ospedaliere
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)

Le infezioni ospedaliere. Definizioni.

Dati epidemiologici

Eziologia e modalità di trasmissione

Prevenzione delle infezioni ospedaliere

Igiene delle mani: lavaggio sociale, chirurgico, antisettico

Disinfezione e sterilizzazione

Rischi lavorativi in ambito sanitario

Dispositivi di protezione individuale
Il ruolo del professionista sanitario nella gestione
dell’emergenza urgenza

Definizioni di urgenza ed emergenza

Equipaggiamento, gestione e controllo del carrello
dell’emergenza

Bls e Blsd
Clinical governance e Risk management

La clinical governance

Gli strumenti della clinical governance

Il risk management

Tipi di errore

Il Modello di Reason

Metodologie di analisi dell’errore

Tipi di errori in sanità

Il ruolo del professionista sanitario nella gestione del rischio
clinico

Fornire gli elementi conoscitivi necessari alla preparazione
e alla gestione del campo sterile.

Conoscere le metodologie volte a garantire e a mantenere
la sterilità.

Individuare e descrivere il ruolo del professionista sanitario
nella prevenzione delle infezioni ospedaliere.

Conoscere ed individuare i rischi lavorativi in ambito
sanitario.

Conoscere e saper utilizzare correttamente i dispositivi di
protezione individuali.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Definire il lavaggio sociale, chirurgico e antisettico.

Fornire gli elementi conoscitivi volti alla scelta e alla corretta
esecuzione dell’igiene delle mani.

Definire l’emergenza e l’urgenza.

Fornire gli elementi conoscitivi relativi all’equipaggiamento,
alla gestione e al controllo del carrello dell’emergenza.

Definire e conoscere la clinical governance, i suoi obiettivi e
gli strumenti utilizzati.

Definire il ruolo e le competenze del professionista sanitario
nella gestione del rischio clinico.

TESTI DI RIFERIMENTO


MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)


Del Poeta G., Mazzufero F., Canepa M., (2006) Il risk
management nella logica del governo clinico. McGraw-Hill.
Rodriguez D., (2004), Medicina Legale per infermiere.
Carocci.
- Sironi C., Baccin G. (2006) Procedure per l’assistenza
infermieristica. Milano: Masson
slides
dispense fornite dal docente
DISCIPLINE: PRINCIPLES OF NURSING CARE
NOME COGNOME: ALESSIO REGINELLI
TEACHER
MAIL: [email protected];
[email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE

contact by e-mail to make an appointment

Nursing fundamentals

The role of healthcare practitioners in nosocomial infections
prevention

The take in of patient/user

The role of healthcare practitioner on emergency/urgency
management

Clinical governance and Risk management
Nursing fundamentals.

Preparation and management of sterile field.

Ensure the sterility.
The role of healthcare practitioners in nosocomial
infections prevention
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)

The nosocomial infection: definitions.

Epidemiologic data.

Aetiology and mode of transmission.

Nosocomial infections prevention.

Hands hygiene: social, surgical and antiseptic washing.

Sterilization and disinfection.

Occupational hazards in healthcare.

Personal protective equipment.
The role of healthcare practitioner on emergency/urgency
management

Definition of emergency and urgency

Equipment, management and control of emergency cart

B.L.S. and B.L.S.D.
Clinical governance and Risk management

The clinical governance

Tools of clinical governance

The risk management

Type of mistakes

Reason’ model

Healthcare’s types of mistakes

The role of the forensic healthcare practitioner on risk
management

To provide necessary cognitive elements to prepare and
manage the sterile field.

To recognize the methodologies aimed to ensure and
maintain the sterility.

To identify and describe the role of the healthcare
practitioner on nosocomial infections prevention.

To recognize and identify healthcare risks.

To recognize and properly use the personal protective
equipment.
OBJECTIVES OF THE COURSE

To define social, surgery and antiseptic hands washing.

To define emergency and urgency.

To
recognize
basics
elements
of
emergency
cart
equipment, control and management.

To define and recognize clinical governance objectives and
tools.

To define the role and skills of healthcare practitioner in risk
management.

Del Poeta G., Mazzufero F., Canepa M., (2006) Il risk
management nella logica del governo clinico. McGraw-Hill.

Rodriguez D., (2004), Medicina Legale per infermiere.
Carocci.
REFERENCE BOOKS

Arbarello P., Feola T., Arcangeli M., Vaccaro M., (2010).
Medicina Legale per le professioni sanitarie. Diritto,
deontologia, Legislazione sociale. Edizioni Minerva Medica.
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)

slides

hand-outs provided by the professor
CORSO INTEGRATO ODONTOSTOMALOTOGIA
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO: Esame orale
L’esame è orale e verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza
e capacità di comprensione(30%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di
giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (15%); voto finale unico per il C.I.
DISCIPLINA: DIAGNOSI ODONTOIATRICA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: LUCA LEVRINI
MAIL:
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE ODONTOSTOMATOLOGY
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: LUCA LEVRINI
TEACHER
MAIL
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: MATERIALI DENTARI
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
NOME COGNOME: ALDO MACCHI
MAIL:
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE
NOME COGNOME: ALDO MACCHI
TEACHER
MAIL:
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: RADIOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA
DOCENTE
NOME COGNOME: GIANPAOLO CARRAFIELLO
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
 Introduzione
 Le tecniche di studio
 Le malattie parodontali
 Cisti e tumori
1. Introduzione
la formazione dell’indagine radiologica
raggi x
attrezzature radiologiche
2. Le tecniche di studio:
la radiografia endorale
l’ortopantomografia
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
correlazioni anatomo-radiologiche e malformazioni cranio-facciali
CORSO (spiegazione degli argomenti
3. Le malattie parodontali:
trattati nel programma sintetico)
la carie
la malattia parodontale
infezioni e infiammazioni periapicali
4. Cisti e tumori:
cisti
tumori
imaging integrato delle articolazioni temporo-mandibolari
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Apprendimento dei principi della radiologia con relative applicazioni
TESTI DI RIFERIMENTO
Cardianle-Di Guglielmo – Lineamenti di radiologia, Ed, Gnocchi,
Napoli
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: ODONTOSTOMATOLOGICAL RADIOLOGY
NOME COGNOME: GIANPAOLO CARRAFIELLO
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
 Introduction
 Study techniques
 Periodontal diseases
 Cysts and cancers
1. Introduction:
the making of radiological investigation
x-rays
radiological equipments
2. Study techniques:
intraoral radiography
orthopantomography
COMPLETE PROGRAMME OF THE
anathomo-radiological correlations and craniofacial malformations
COURSE (explanation of the topic
3. Periodontal diseases:
covered in the program summary)
caries
periodontal disease
periapical infections and inflammations
4. Cysts and cancers:
cysts
cancers
temporo-mandibular articulation integrated imaging
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
OBJECTIVES OF THE COURSE
Learning the principles of radiology with applications
REFERENCE BOOKS
Cardianle-Di Guglielmo – Lineamenti di radiologia, Ed, Gnocchi,
Napoli
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: ANATOMIA CARATTERIZZANTE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: MARIO RASPANTI
MAIL: [email protected]
Su appuntamento
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti Anatomia dell’apparato stomatognatico
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Anatomia dello splancnocranio. Muscoli mimici, masticatori e
CORSO (spiegazione degli argomenti soprajoidei. Lingua. Ghiandole salivari maggiori. I denti: morfologia
trattati nel programma sintetico)
e tessuti dentari. Vasi e nervi della regione orale.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Conoscenza operativa delle strutture anatomiche della regione orale
e della relativa terminologia.
TESTI DI RIFERIMENTO
L.Fonzi, Anatomia funzionale e clinica dello splancnocranio,
EdiErmes
E.Lloyd duBrul, Anatomia Orale di Sicher, EdiErmes
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: SPECIAL ANATOMY
NOME COGNOME: MARIO RASPANTI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
By prior appointment
OF
THE
Anatomy of the stomatognatic region
Anatomy of the splanchnocranium. Mimic, masticatory and
COMPLETE PROGRAMME OF THE
suprahyoid muscles. The tongue. The salivary glands. The teeth:
COURSE (explanation of the topic
morphology and histology. Blood vessels and nerves of the oral
covered in the program summary)
region.
OBJECTIVES OF THE COURSE
Knowledge of the anatomical structures of the oral region and the
relevant terminology.
REFERENCE BOOKS
L.Fonzi, Anatomia funzionale e clinica dello splancnocranio,
EdiErmes
E.Lloyd duBrul, Anatomia Orale di Sicher, EdiErmes
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides
learning, slides, ecc…)
CORSO INTEGRATO PARADONTOLOGIA
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
DISCIPLINA: PARADONTOLOGIA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: GIAN MARCO ABBATE
MAIL: [email protected]
Orario Ricevimento:
martedì e giovedì 9.00-12.00
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL Anatomia, biofilm, parodontite, periomedicine, diagnosi, piano di
CORSO (elenco degli argomenti trattamento, terapia, osteointegrazione, mucosa perimplantare,
trattati)
perimplantite.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Anatomia dei tessuti parodontali, gengiva, legamento parodontale,
CORSO (spiegazione degli argomenti cemento radicolare e osso alveolare. Caratteristiche di formazione
del biofilm orale, microbiologia del cavo orale. Epidemiologia delle
trattati nel programma sintetico)
malattie dei tessuti parodontali. Eziologia e Patogenesi delle
malattie dei tessuti parodontali. Diagnosi e piano di trattamento nel
paziente affetto da malattia parodontale, il sondaggio parodontale,
la cartella parodontale e l’esame radiografico endorale. Terapia
causale, terapia chirurgica e terapia parodontale di supporto. Le
malattie sistemiche e i rapporti con la malattia parodontale.
Implantologia, Osteointegrazione, le mucose perimplantari, la
mucosite perimplantare e la perimplantite, diagnosi e terapia. Il
Corso si propone di illustrare agli igienisti le linee guida, l'iter
diagnostico e le procedure terapeutiche di competenza della
parodontologia. Lo scopo è di fornire un approccio razionale e
basato su una corretta diagnosi e piano di trattamento,
considerando aspetti locali e problematiche sistemiche. Tutto
questo non soltanto nella logica più tradizionale ma anche alla luce
delle nuove tecnologie e risorse disponibili in diagnosi e terapia
parodontale.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Fornire le nozioni e gli strumenti adatti a un approfondimento degli
argomenti della Parodontologia moderna.
TESTI DI RIFERIMENTO
“Parodontologia Clinica e Odontoiatria Implantare”, Jan Lindhe, ediermes.
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eDispensa e slides.
learning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE PERIODONTOLOGY
DISCIPLINE: PERIODONTOLOGY
NOME COGNOME: GIAN MARCO ABBATE
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
Anatomy,
biofilm,
gingivitis,
periodontitis,
periomedicine,
diagnostics, treatment planning, therapy, osteointegration,
perimplant mucosa, perimplantitis.
Anatomy of the periodontal tissues. Oral biofilm and microbiology of
the oral cavity. Etiology, pathogenesis and epidemiology of the
periodontal diseases. Diagnosis of the periodontal disease,
periodontal probing, the periodontal chart and the radiographic
examination. The therapy of the periodontal disease: the causal
COMPLETE PROGRAMME OF THE therapy, the surgical therapy and the supportive periodontal therapy.
COURSE (explanation of the topic The systemic diseases and their relation with the periodontal
covered in the program summary)
disease: periomedicine. Implantology, osteointegration and the
perimplant mucosa. Perimplant mucositis and perimplantitis:
diagnosis, therapy and supportive phase.The course has the
purpose to focalize on anatomy, diagnostics and therapy in
Periodontology and in Implantology, in order to give the dental
hygienist a scientific approach to these topics.
OBJECTIVES OF THE COURSE
Provide concepts and tools appropriate for the study and the
deepening of the fundamental topics of Periodontology.
REFERENCE BOOKS
“Clinical Periodontology
Munksgaard Editions.
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- Photocopies and slides.
and
Implant
Dentistry”,
J.
Lindhe,
learning, slides, ecc…)
CORSO INTEGRATO SCIENZE DELL’IGIENE DENTALE 1
MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO:
ESAME ORALE: Lo studente dovrà sostenere una prova orale che verterà su tutte le discipline del corso
integrato.
Per ogni disciplina, lo studente dovrà ottenere un punteggio minimo di 18/30.
I quesiti della prova orale saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza
e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di
giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione alle basi
teoriche e pratiche volte a fornire allo studente strumenti cognitivi necessari alla comprensione dei mezzi e dei
metodi di intervento dei diversi quadri clinici dei pazienti adulti o bambini; competenze relazionali adeguate agli
ambiti di intervento e nell’ambito dell’ambiente di lavoro; miglioramento dello stato di salute del cavo orale.
Voto finale unico per il C.I.
DISCIPLINA: TECNICHE DI SEMEIOTICA E MONITORAGGIO DEL CAVO ORALE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: MICHELA ANNA ANGELA ROSSINI
MAIL: [email protected]
Tutti i giovedì dalle 10,00 alle 12,00, previo appuntamento per email

PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)






Rilevamento dell’obiettività orale ed extra-orale:
Anamnesi
Esame extra e intra-orale
Indici diagnostici.
Documentazione fotografica, radiografica, modelli studio.
Registrazione dei dati sulla cartella clinica
odontostomatologica.
Posizioni alla poltrona
Durante il corso verranno trattati argomenti che riguardano il
rilevamento dell’obbiettività orale ed extra-orale:
Anamnesi personale, medica e odontoiatrica
Esame extra e intra-orale: modalità di esecuzione
Indici diagnostici: semplici e cumulativi, criteri di selezione di un
indice, DMFT, RCI, SIC, indici parodontali, indici che valutano il
grado di igiene orale, indici di necessità di trattamento
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
Documentazione radiografica: esami radiologici necessari per la
CORSO (spiegazione degli argomenti
valutazione della situazione parodontale e dentale
trattati nel programma sintetico)
Documentazione fotografica: indicazione e modalità di raccolta della
documentazione fotografica.
Modelli studio: indicazione e modalità di raccolta dei modelli studio.
Registrazione dei dati sulla cartella clinica odontostomatologica.
Inoltre, verrà data importanza alle corrette posizioni di lavoro per un
risultato terapeutico ottimale e per la prevenzione delle patologie
professionali.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Lo studente impara a conoscere le tecniche e la loro efficacia e ad
utilizzare le metodiche e gli strumenti di rilevamento dell’obiettività
orale in relazione alle patologie dento-gengivali.
Mosby’s Comprehensive Review of Dental Hygiene 7° ed. Elsevier
2011
TESTI DI RIFERIMENTO
Cortesi Ardizzone V, Abbinante A:
Igienista Orale. Teoria e pratica professionale. LSWR Srl, Milano
2013
MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- SLIDES
learning, slides, fotocopie, ecc…)
ARTICOLI
INTEGRATED COURSE SCIENCE OF DENTAL HYGIENE I
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: MICHELA ANNA ANGELA ROSSINI
TEACHER
MAIL: [email protected]
Every Thursday from 10.00 am to 12.00 pm, by appointment E-mail:
[email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
Patient evaluation:
• History
• extra-and intra-oral examination
THE
• Diagnostic Indices.
• Photographs, X-ray, study models.
• Data recording on dental and medical records.
• Positioning in the dental chair.
The course will cover topics concerning the detection of objectivity
of intra and extra-oral hearing:
Personal, medicale and dental history.
Examination extra and intra-oral mode of execution.
Diagnostic indexes: simple and cumulative selection criteria of an
index, DMFT, RCI, SCI, periodontal indices, indices that assess the
degree of oral hygiene indices need for treatment.
COMPLETE PROGRAMME OF THE Radiographic documentation: required for radiological assessment
COURSE (explanation of the topic of periodontal and dental status.
covered in the program summary)
Photographs: indications and methods of collection of photographic
documentation.
Study Models: indications and methods of collection of study
models.
Data recording on dental and medical records.
In addition, importance will be given to the correct working positions
for optimum therapeutic effect and for the prevention of occupational
diseases.
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
The student learns the techniques and their effectiveness and to
use the methods and means of detection of objectivity in relation to
oral diseases and dental gum.
Mosby’s Comprehensive Review of Dental Hygiene 7° ed. Elsevier
2011
Cortesi Ardizzone V, Abbinante A:
Igienista Orale. Teoria e pratica professionale. LSWR Srl, Milano
2013
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- SLIDES
learning, slides, ecc…)
ARTICOLI
DISCIPLINA: TECNICHE DI IGIENE ORALE DOMICILIARE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: FABIOLA GIUDICE
MAIL: [email protected]
Concordare via mail
Motivazione
PROGRAMMA SINTETICO DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
Istruzione di igiene orale
Presidi di igiene orale domiciliare per il controllo della malattia orale
Analisi nutrizionale
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)

Motivazione e tecniche di comunicazione

Promozione della salute e prevenzione primaria,
secondaria e terziaria

Istruzione di Igiene orale e tecniche di spazzolamento

Spazzolini manuali ed elettrici

Sussidi interdentali

Dentifrici e collutori

Dieta e analisi nutrizionale

- Autocontrollo domiciliare
Imparare a motivare ed istruire il paziente al controllo e alla
rimozione della placca batterica orale, motivare ai corretti stili di vita
al fine di prevenire, ridurre e controllare le patologie oro-dentali nei
differenti quadri clinici



La pratica clinica dell’igienista dentale - Wilkins
Igiene orale domiciliare – Masson
Articoli scientifici
Slides e fotocopie
DISCIPLINE: TECHNIQUES FOR ORAL CARE
TEACHER
RECEPTION HOURS
NOME COGNOME: FABIOLA GIUDICE
MAIL: [email protected]
Negotiated via e-mail
Motivation
PROGRAM SUMMARY OF THE
COURSE (list of topics)
Education of oral hygiene
Cleaning devices of oral hygiene for the control dental disease
Nutritional Analysis
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)

Motivation and communication techniques

Health promotion and primary prevention, secondary and
tertiary

Education of Oral hygiene and brushing techniques

Manual and electric toothbrushes methods

Interdental cleaning devices

Toothpastes and mouthwashes

Diet and nutritional analysis

Self-control home
Learn how to motivate and instruct the patient to the control and
removal of bacterial plaque oral, to motivate healthy lifestyles in
order to prevent, reduce and control disease-dental in different
clinical cases

Clinical practice dental hygienist - Wilkins

Home oral hygiene – Masson

Scientific articles
Slides and photocopies
DISCIPLINA: TECNICHE DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE 1
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: MARGHERITA MANZINI
MAIL: [email protected]
Da concordare via mail
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL Sostanze rivelatrici di placca, strumentazione meccanica,
CORSO (elenco degli argomenti asportazione dei depositi molli, dei pigmenti esogeni, lucidature
trattati)
delle superfici dentarie. Fluoroprofilassi. Scaler.
Sostanze rivelatrici di placca domiciliare e professionale. Ablazione
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
del tartaro meccanica con dispositivi sonici e ultrasonici. Polishing e
CORSO (spiegazione degli argomenti
air-flow
Cllassificazione
delle
discromie.
Fluoroprofilassi
trattati nel programma sintetico)
professionale utilizzo e dosaggi.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Obiettivo del corso è quello di acquisire competenze e programmare
l’iter terapeutico di igiene orale professionale.Pianificare ed eseguire
il trattamento con adeguati strumenti meccanici.Asportare i depositi
molli o mineralizzati.Eliminare i pigmenti esogeni ed applicare i vari
mezzi per prevenire, controllare e ridurre le patologie oro-dentali.
V. Cortesi Ardizzone: Igienista orale, Edra, Milano
TESTI DI RIFERIMENTO
G.Farronato:. Odontostomatologia per l’igienista dentale, Piccin,
Padova, 2007
E.M.Wilkins: La pratica clinica dell’igienista dentale, Piccin, Padova,
2010
MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- Slides, fotocopie, articoli scientifici.
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: MARGHERITA MANZINI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
Scheduled via mail
OF
THE
Plaque disclosing products. Hand scaling and sonic or ultrasonic
scaling instruments. Parodontal scaling and dental polishing
procedures. Fluoride prophylaxis. Scaling.
Plaque revealing products for home and professional dental
COMPLETE PROGRAMME OF THE hygiene. Tartar removal with mechanical and sonic or ultrasonic
COURSE (explanation of the topic devices. Teeth polishing and air-flow procedures. Dental
covered in the program summary)
dyschromia and whitening procedures.Planning and management of
professional fluoride prophylaxis.
OBJECTIVES OF THE COURSE
The course aims to develop skills and competence in:
 assessing the data pertaining to a client's condition/state in
terms that will help identify problems so as to lead to a
professional treatment plan/ therapies;
 planning a professional dental hygiene treatment based on the
patient's immediate needs and by means of appropriate
instruments;
 carrying out the plan in a timely and effective manner, removing
dental soft or mineralized plaques and eliminating exogenous
pigments;

applying proper strategies in order to prevent, to control and to
reduce oral and dental pathologies.
V. Cortesi Ardizzone: Igienista orale, Edra, Milano
REFERENCE BOOKS
G.Farronato:. Odontostomatologia per l’igienista dentale, Piccin,
Padova, 2007
E.M.Wilkins: La pratica clinica dell’igienista dentale, Piccin, Padova,
2010
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides, xerocopies, scientific papers.
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: ERGONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE
DOCENTE
NOME COGNOME: MARIALICE BOLDI
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO

PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)





Inquadramento giuridico della figura professionale (aspetti
etici e deontologici della professione);
Analisi ergonomica del lavoro;
Gestione globale della professione;
Elaborazione di protocolli organizzativi della operatività in
relazione ai vari obiettivi;
Rapporti con enti pubblici e strutture private;
Modelli gestionali e amministrativi dello studio libero
professionale secondo la normativa vigente.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
Durante il corso vengono trattati tutti quelli che sono i riferimenti
giuridici della figura professionale dell’igienista dentale, oltre gli
aspetti etici e deontologici.
Al fine di rendere autonomo lo studente, una volta laureato, si
analizza la migliore integrazione tra lavoro, datore di lavoro e
ambiente di lavoro per il maggior rendimento del lavoro stesso.
Vengono analizzati i modelli gestionali della professione e si
elaborano protocolli organizzativi della operatività in relazione
ai vari obiettivi e in base ai vari rapporti di lavoro che si possono
avere con enti pubblici, strutture privare e aziende dell’oral care.
Inoltre, vengono esaminati quelli che sono i modelli gestionali e
amministrativi dello studio libero professionale secondo la normativa
vigente.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Lo studente impara ad orientarsi riguardo all’inquadramento
giuridico della professione, ai rapporti con enti pubblici e privati,
all’elaborazione di protocolli organizzativi dell’operatività in relazione
ai vari obiettivi da conseguire, all’analisi del lavoro ed alla gestione
globale della professione.
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: PROFESSIONAL ORGANIZATION AND ERGONOMICS
NOME COGNOME: MARIALICE BOLDI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE

The legal framework of the dental hygienist (deontological
and ethical aspects of practice of the profession);

Ergonomic analysis of the work

Comprehensive management of the profession

Development of organizational protocols of operation in
relation to the various objectives;

Relations with public and private structures;

Model management and administration of the freelance
work accordance with applicable law.
During the course, all the legal references of the professional dental
hygienist are treated, as well as ethical and deontological.
In order to make independent student, once graduated, we analyze
the best integration between labor, employer and work environment
COMPLETE PROGRAMME OF THE to
improve
efficiency
of
work
itself.
COURSE (explanation of the topic It analyzes the business models of the profession and develop
covered in the program summary)
operational protocols of the organization in relation to the various
objectives and according to various reports of work that you may
have with public bodies, companies and depriving dell'oral care
facilities.
Moreover, those that are examined are the administrative and
management models of the study freelance work accordance with
applicable law.
OBJECTIVES OF THE COURSE
The student learns to orient themselves with respect for the legal
profession, relations with public and private development of
organizational protocols of operations in relation to various
objectives, an analysis of work and the overall management of the
profession.
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides
learning, slides, ecc…)
CORSO INTEGRATO GESTIONE E STERILIZZAZIONE RIUNITO ODONTOIATRICO
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’ APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Frequenza
DISCIPLINA: GESTIONE E STERILIZZAZIONE RIUNITO ODONTOIATRICO
DOCENTE
NOME COGNOME: GIOVANNA BOSSI
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA SINTETICO DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
Igiene delle mani,diluizione dei prodotti disinfettanti ,tecniche di
prevenzione delle infezioni crociate,sterilizzazione dei materiali
utilizzati
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
Gestione e smaltimento dei rifiuti,metodiche per la prevenzione
della formazione del biofilm nei condotti idrici del riunito,
decontaminazione : materiali,tempi e metodi, preparazione e
conservazione degli strumenti, autoclavi funzionamento e
gestione,lavaggio delle mani,dermatiti da contatto,ipersensibilità al
lattice,indicatori chimici, pulizia del riunito
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Fornire allo studente le conoscenze per prevenire,controllare e
ridurre le infezioni crociate tramite tecniche di sterilizzazione e
l’utilizzo di comportamenti atti a impedire la diffusione di infezioni in
campo odontoiatrico
Silvio Falcioni Consolata Perone –Manuale di Disinfezione e
Sterilizzazione in Odontoiatria.Edizioni Martina Bologna
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
Società Italiana di Igiene Preventiva e Sanità Pubblica- Linee guida
per il controllo delle infezioni in Odontoiatria: Esse editrice
Panorama Sanità
Slides
INTEGRATED COURSE DENTAL HYGIENE
DISCIPLINE: MANAGEMENT AND STERILIZATION DENTAL
TEACHER
NOME COGNOME: GIOVANNA BOSSI
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM SUMMARY OF THE
COURSE (list of topics)
Hand hygiene disinfectans diluition methods for the prevention of
cross infection sterilization of the material used
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
Methods for prevening the formation of biofilm in water pipes of the
meeting Cleaning: decontamination materials,timing
methods,preparation, sterilization and storage of material .Chimical
indicators Autoclaves, types, operation and management, hand
washing,time and materials types of contact dermatitis,
hypersensitivity to latex, knowledge sensitization related to products
used in dentistry ( gloves,disinfectant powder, etc) personal
protective equipment;gloves,masks,gowns,caps.
OBJECTIVES OF THE COURSE
The course aims to give students the knowledge to prevent,control
and reduce cross infection and the ability to sterilize the material
used in the profession. The conduct to prevent the spread of
infections in dentistry,management and disposal of waste.
Silvio Falcioni Consolata Perone- Manuale Atlante di disinfezione e
sterilizzazione in Odontoiatria- edizioni Martina Bologna
REFERENCE BOOKS
Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e sanità Pubblica_
Linee guida per il controllo delle infezioni crociate in odontoiatriaesseditrice panorama sanità
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
slides
CORSO INTEGRATO INGLESE SCIENTIFICO
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO:
Esame scritto che consiste nella traduzione di un brano dall'Inglese all'Italiano e in 5 esercizi così strutturati: 1^
es.: inserire 12 termini scelti da una tabella negli spazi vuoti del brano da tradurre - 2^ es.: trovare nel testo i 12
sinonimi corrispondenti a 12 parole date- 3^es.: rispondere con “vero/falso” (true/false) a 10 affermazioni
riguardanti il brano– 4^ es.: 5 domande aperte riguardanti il testo tradotto – 5^es.: associare a 12 termini
medico-scientifici la loro giusta definizione. La durata della prova è di 2 ore; i quesiti sono inerenti al
programma svolto per definire la capacità di comprensione (40%), la conoscenza lessicale (30%), l'uso della
Lingua Inglese (30%). Il voto finale è espresso attraverso il giudizio di idoneo/ non idoneo.
DISCIPLINA: INGLESE SCIENTIFICO
NOME COGNOME: MARINA TETTAMANTI
DOCENTE
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA SINTETICO DEL
(elenco degli argomenti trattati)
Orario lezioni
CORSO
Traduzione di articoli scientifici inerenti la professione
dell’Igienista Dentale, gli strumenti usati e il rapporto col
paziente.
Traduzione: la struttura del dente- dentizione decidua e
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO
permanente- il ruolo dell’Igienista Dentale- la malattia
(spiegazione degli argomenti trattati nel
gengivale- la placca gengivale (prevenzione e cura)- la
programma sintetico)
manutenzione degli apparecchi ortodontici- tipologie di
spazzolini dentali e tecniche di spazzolamento- fattori di
rischio per la salute orale- prevenzione della trasmissione di
malattie nell’ambito della cura orale (disinfettanti ed
equipaggiamento protettivo)- fattori di rischio che possono
favorire l’insorgenza della malattia gengivale - fattori che
favoriscono la “compliance” del paziente durante il
trattamento.
Acquisizione di termini legati all'ambito medicoinfermieristico utili per l'attività in ambito sanitario.
Fornire agli studenti di Igiene Dentale le competenze
linguistiche per tradurre testi di carattere scientifico utili alla
loro professione e comunicare anche con pazienti stranieri.
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Michele Darby, Mosby’s Comprehensive Review of Dental
Hygiene
TESTI DI RIFERIMENTO
C.Trapani, Basic Dental English, Piccin
MATERIALE DIDATTICO (es.: in e-learning,
Fotocopie
slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE SCIENTIFIC ENGLISH
DISCIPLINE: SCIENTIFIC ENGLISH
TEACHER
RECEPTION HOURS
NOME COGNOME: MARINA TETTAMANTI
MAIL: [email protected]
Lesson hours
PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE
Translation of scientific articles, abstracts
(list of topics)
Reading comprehension and translation: The human tooth and
its structural elements- Primary and secondary dentition -The
role of the Dental Hygienist- Gum disease (gingivitis and
periodontitis)- Gingival Plaque (dental plaque biofilm detection
COMPLETE PROGRAMME OF THE and control)- Care of orthodontic appliances- Toothbrushes and
COURSE (explanation of the topic Toothbrushing methods- Prevention of disease transmission in
covered in the program summary)
oral healthcare (Personal Protective Equipment- disinfecting
agents)- Risk factors associated with gum disease- Factors
influencing client adherence to preventive regimen.
Knowledge of medical/ nursing terms useful in a healthcare
setting.
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
This course has the purpose to provide Dental Hygiene students
with the necessary skills to successfully read and translate
scientific tests related to their syllabus in English and
communicate with foreign patients.
Michele Darby, Mosby’s Comprehensive Review of Dental
Hygiene
C.Trapani, Basic Dental English, Piccin
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in ePhotocopies
learning, slides, ecc…)
ANNO ACCADEMICO 2013/2014
CORSO DI LAUREA/ SPECIALISTICA/MAGISTRALE in IGIENE DENTALE
ANNO DI CORSO: II
SEMESTRE: I
CORSO INTEGRATO ANESTESIOLOGIA E FARMACOLOGIA
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. scritto e orale

Lo studente dovrà sostenere una prova scritta che consiste in 30 domande a risposta multipla, da
risolvere in 45': i quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e
capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di
giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione al programma
del corso;
Per superare la prova scritta lo studente deve ottenere un punteggio di 18 e accede alla prova orale che verte
su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di
comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio
(15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%); voto finale unico per il C.I.
DISCIPLINA: FARMACOLOGIA GENERALE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: CRISTINA GIARONI
MAIL:
Su appuntamento
-Elementi di farmacologia generale (farmacocinetica,
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL farmacodinamica)
CORSO (elenco degli argomenti
-Elementi di tecnica farmaceutica
trattati)
-Argomenti di farmacologia speciale
Farmacologia Generale
-Elementi di farmacocinetica: principali vie di somministrazione dei
farmaci, assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione
dei farmaci. Principi di farmacocinetica quantitativa: volume di
distribuzione, clearance, tempo di emivita, biodisponibilità. Dose di
mantenimento, dose di carico;
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
-Elementi di farmacodinamica: meccanismo d’azione dei farmaci.
Definizione di agonista, antagonista, agonista parziale. Curve doserisposta: definizione di efficacia e di potenza farmacologia;
-Elementi di farmaco-tossicologia: effetti tossici dei farmaci,
interazione tra farmaci, abuso, tolleranza, dipendenza;
-Elementi di tecnica farmaceutica: classificazione e composizione
dei prodotti farmaceutici e dei dispositivi medicinali.
Farmacologia Speciale
-Lineamenti generali dei principali gruppi terapeutici: farmaci
antinfiammatori, analgesici, anestetici locali, chemioterapici e
antibiotici, farmaci attivi sull’apparato gastroenterico, anticoagulanti.
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
-conoscere i principi generali del meccanismo d’azione dei farmaci
nei soggetti sani e nei pazienti;
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
-identificare le caratteristiche farmacologiche dei principali gruppi
terapeutici;
-valutare il rischio correlato all’uso dei farmaci in relazione a diversi
fattori (via di somministrazione, effetti avversi, intolleranza ai
farmaci, interazioni farmacologiche);
-utilizzare le conoscenze farmacologiche e tossicologiche ai fini
della gestione e dell’uso dei farmaci in campo odontoiatrico;
Katzung B.G., Farmacologia generale e
clinica. Ed. Piccin, Padova;
•
Katzung B.G., Trevor A.J., Masters S.B.
Farmacologia. Ed. Piccin,
TESTI DI RIFERIMENTO
•
-Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie. Furlanut M.
Ed. Piccin
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides
learning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE ANESTHESIOLOGY AND PHARMACOLOGY
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: CRISTINA GIARONI
TEACHER
MAIL:
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
On scheduled appointament
OF
THE
Lineaments of general pharmacology (pharmacokinetics,
pharmacodynamics);
Lineaments of pharmaceutical techniques;
Lineaments of special pharmacology.
Elements of pharmacokinetics: main route of drug administration,
absorption, distribution, metabolism and elimination. Principles of
quantitative pharmacokinetics: volume of distribution, clearance, half
life, bioavailability. Loading dose, maintenance dose;
- Elements of pharmacodynamics: mechanisms of drug action.
Definition of agonist, antagonist, partial agonist. Dose-response
COMPLETE PROGRAMME OF THE curves: definition of pharmacological efficacy and potency;
COURSE (explanation of the topic
- Elements of pharmaco-toxicology: toxic effects, drug interactions,
covered in the program summary)
abuse, tolerance, dependence;
- Elements of pharmaceutical techniques
Special Pharmacology
Lineaments of the main therapeutic groups: anti-inflammatory drugs,
analgesic, local anaesthetics, antibiotics, drugs for the treatment of
gastrointestinal tract diseases, anticoagulants.
At the end of the course the student should be able:
- to know the general principles underlying the mechanism of drug
action both in healthy individuals and in patients;
OBJECTIVES OF THE COURSE
- to evaluate risks related to drug use in relation to different factors
such as: route of administration, adverse effects, intolerance, drug
interactions;
- to use the appropriate pharmacological and toxicological
information in order to handle and use drugs in the odontoiatric field.
Katzung B.G., Farmacologia generale e
clinica. Ed. Piccin, Padova;
•
REFERENCE BOOKS
Katzung B.G., Trevor A.J., Masters S.B.
Farmacologia. Ed. Piccin,
•
-Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie. Furlanut M.
Ed. Piccin
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: ANESTESIOLOGIA GENERALE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: PAOLO SEVERGNINI
MAIL: [email protected]
Su appuntamento mail.
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
Il corso verte a preparare i discenti ad affrontare una situazione di
CORSO (elenco degli argomenti
emergenza sanitaria in studio professionale.
trattati)
Note epidemiologiche dell’emergenza
Emergenze generiche e specifiche
L’osservazione del paziente ed il monitoraggio delle funzioni vitali
Valutazione del paziente critico
Allergie a farmaci (mezzi di contrasto) e materiali (percorso senza
lattice)
Introduzione al Basic Life Support adulto e pediatrico
Epidemiologia della morte inattesa
Morte clinica, biologica e cerebrale
Linee guida e Evidence Based Medicine
Classi dei provvedimenti terapeutici
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
Fisiopatologia dell’insufficienza respiratoria acuta
CORSO (spiegazione degli argomenti
Fisiopatologia dello shock
trattati nel programma sintetico)
Tipologie diverse di shock e note terapeutiche
Basic Life Support adulti e pediatrico
La catena della sopravvivenza
Riconoscimento della situazione critica e protocolli d’intervento per
emergenze internistiche e chirurgiche
La chiamata al Servizio Sanitario Urgenza ed Emergenza 118 /
l’allarme intraospedaliero
Ostruzione delle vie aeree e tecniche di disostruzione
La posizione laterale di sicurezza
Tecniche di ventilazione artificiale
Tecnica del massaggio cardiaco esterno
La defibrillazione, cardioversione e pacing esterno
Algoritmi Advanced Life Support per l’arresto cardiaco e per il
politrauma
Farmaci dell’Advanced Life Support
Tecniche di aspirazione di secrezioni nel cavo orale ed in trachea
Uso di presidi per la ventilazione artificiale in emergenza,
l’applicazione dell’ossigenoterapia
Uso dei defibrillatori semiautomatici
Principi generali di anestesiologia
Shock anafilattico e laringospasmo
Intossicazioni acute
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Far acquisire agli studenti le conoscenze teoriche e i principi
comportamentali di loro pertinenza relativamente all’intervento
d’urgenza, sulla guida di percorsi diagnostici-terapeutici medicochirurgici, finalizzati all’apprendimento di ciò che si deve sapere e si
deve saper fare, per garantire il sostegno delle funzioni vitali ed il
loro ripristino nell’emergenza intra- ed extra-ospedaliera.
“Urgenze ed emergenze - Istituzioni” di Chiaranda M.
editore Piccin - Padova, III edizione 2011; pagine 750;  78,00
“Guida illustrata delle emergenze” di Chiaranda M.
editore Piccin - Padova, 2005; pagine 610 + CD-rom multimediale;
 210,00
“Diagnosi e trattamento delle emergenze medico-chirurgiche” di
Androni B., Chiara O., Coen D., Vescovi S. editore Masson –
Elsevier Milano, 2009; pagine 511;  80,00
TESTI DI RIFERIMENTO
“Emergenze medico chirurgiche” di Tiberio G.
editore Masson - Milano, 2001; pagine 586;  44,00
“Urgenze ed emergenze medico-chirurgiche” di Agrò F.
editore Edizioni Minerva Medica - Torino, 2000; pagine 540;  38,73
“Guidelines 2000 for cardiopulmonary resuscitation and emergency
cardiovascular care”
Circulation 2000; vol.102 (8): 1-384
“Guidelines 2005 for cardiopulmonary resuscitation and emergency
cardiovascular care”
Circulation. 2005;112:III-1 – III-4
“European Resuscitation Council Guidelines for Resuscitation 2010”
Resuscitation 2010; 81: 1219-1276
Lezioni frontali con proiezione di CD-rom multimediale; serie di quiz
a scelta multipla, con finalità sia di analisi delle conoscenze
MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- pregresse, sia di formazione che di verifica; esercitazioni su
learning, slides, fotocopie, ecc…)
manichini simulatori integrano le lezioni formali per garantire
capacità tecniche indispensabili per prestare efficacemente le prime
cure in situazioni d’emergenza cardiologica e traumatologica
DISCIPLINE: ANESTHESIOLOGY
TEACHER
RECEPTION HOURS
NOME COGNOME: PAOLO SEVERGNINI
MAIL: [email protected]
On schedule date with the teacher by mail.
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE The course is directed to be ready to treat an emergency health
condition in the professional job room.
Emergency epidemiology
General and special emergency
Patient observation and vital function monitoring
Critical ill evaluation
Allergy to drugs and materials (contrast means and latex free
journey)
Epidemiology of unexpected death
Clinical, biological and cerebral death
Guidelines and evidence based medicine
Classification of therapeutic interventions
Acute respiratory failure – physiopathology
Shock - physiopathology
Different causes of shock and therapeutic notes
Adult and paediatric Basic Life Support
COMPLETE PROGRAMME OF THE Chain of survival
COURSE (explanation of the topic Identification of critical situation and treatment protocols for medical
covered in the program summary)
and surgical emergency
Call to 118 emergency system / intra-hospital alarm
Airways obstruction and how to relieve
Lateral positioning
Providing rescue breathing
Chest compressions
Defibrillation, cardioversion, external pacing
Algorithms for advanced life support in cardiac arrest and multiple
trauma
Drugs for advanced life support
Vacuum for airway secretions (oral and tracheal)
Mechanical ventilation in emergency and oxygen-therapy
Semi-automated external defibrillators
General principles of anaesthesiology
Monitoring critical ill
OBJECTIVES OF THE COURSE
Student should acquire theoretical knowledge and behaviour
principles pertinent to them for emergency operation, according to
international medical and surgical guidelines, purposed to know and
know how to do, to assure life support and restoration in- and out of
hospital emergency.
“Urgenze ed emergenze - Istituzioni” Chiaranda M.
Piccin editor - Padova, III edition 2011; pages 750;  78,00
“Guida illustrata delle emergenze” Chiaranda M.
Piccin editor - Padova, 2005; pages 610 + multimedial CD-rom; 
210,00
REFERENCE BOOKS
“Diagnosi e trattamento delle emergenze medico-chirurgiche”
Androni B., Chiara O., Coen D., Vescovi S. Masson – Elsevier editor
- Milano, 2009; pages 511;  80,00
“Emergenze medico chirurgiche” Tiberio G.
Masson editor - Milano, 2001; pages 586;  44,00
“Urgenze ed emergenze medico-chirurgiche” Agrò F.
Edizioni Minerva Medica editor - Torino, 2000; pages 540;  38,73
“Guidelines 2000 for cardiopulmonary resuscitation and emergency
cardiovascular care”
Circulation 2000; vol.102 (8): 1-384
“Guidelines 2005 for cardiopulmonary resuscitation and emergency
cardiovascular care”
Circulation. 2005;112:III-1 – III-4“European Resuscitation Council
Guidelines for Resuscitation 2010”
Resuscitation 2010; 81: 1219-1276
Direct lectures with projection of multi-medial CD-rom; multiple
choice quizzes (previous, intermediate and final to self-evaluation of
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- preparation);
learning, slides, ecc…)
Training skill practice on simulator manikins to optimizing
performances in first aid and emergency conditions of cardiac and
traumatic care.
DISCIPLINA: EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: PAOLO SEVERGNINI
MAIL: [email protected]
Su appuntamento mail.
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti Basic Life Support-Defibrillation BLSD
trattati)
Durante il corso, sulla base delle conoscenze teoriche acquisite
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
nella disciplina di anestesiologia generale, gli studenti verranno
CORSO (spiegazione degli argomenti
addestrati a tutte quelle che sono le manovre di intervento secondo
trattati nel programma sintetico)
il BLSD
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Assicurare che l’allievo acquisisca
le abilità e le conoscenze necessarie ad agire correttamente in caso
di arresto cardiaco ed altre emergenze sanitarie
“Urgenze ed emergenze medico-chirurgiche” di Agrò F.
editore Edizioni Minerva Medica - Torino, 2000; pagine 540;  38,73
“Guidelines 2000 for cardiopulmonary resuscitation and emergency
cardiovascular care”
Circulation 2000; vol.102 (8): 1-384
“Guidelines 2005 for cardiopulmonary resuscitation and emergency
cardiovascular care”
Circulation. 2005;112:III-1 – III-4
TESTI DI RIFERIMENTO
“European Resuscitation Council Guidelines for Resuscitation 2010”
Resuscitation 2010; 81: 1219-1276
“Urgenze ed emergenze - Istituzioni” di Chiaranda M.
editore Piccin - Padova, III edizione 2011; pagine 750;  78,00
“Guida illustrata delle emergenze” di Chiaranda M.
editore Piccin - Padova, 2005; pagine 610 + CD-rom multimediale;
 210,00
“Diagnosi e trattamento delle emergenze medico-chirurgiche” di
Androni B., Chiara O., Coen D., Vescovi S. editore Masson –
Elsevier Milano, 2009; pagine 511;  80,00
“Emergenze medico chirurgiche” di Tiberio G.
editore Masson - Milano, 2001; pagine 586;  44,00
MATERIALE DIDATTICO (es.: in ePdf di articoli scientifici relativi all’approfondimento del programma
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: MEDICAL AND SURGICAL-EMERGENCIES
NOME COGNOME: PAOLO SEVERGNINI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
On schedule date with the teacher by mail.
OF
THE
Basic Life Support-Defibrillation BLSD
COMPLETE PROGRAMME OF THE During the course, on the basis of theoretical knowledge in the
COURSE (explanation of the topic discipline of anesthesiology general, students will be trained to all
covered in the program summary)
those who are the maneuvers of intervention according to the BLSD
OBJECTIVES OF THE COURSE
Ensure
that
the
student
acquires
the
skills
and
knowledge
necessary
to
act
properly in the event of cardiac arrest and other emergencies
Urgenze ed emergenze - Istituzioni” di Chiaranda M.
editore Piccin - Padova, III edizione 2011; pagine 750;  78,00
“Guida illustrata delle emergenze” di Chiaranda M.
editore Piccin - Padova, 2005; pagine 610 + CD-rom multimediale;
 210,00
“Diagnosi e trattamento delle emergenze medico-chirurgiche” di
Androni B., Chiara O., Coen D., Vescovi S. editore Masson –
Elsevier Milano, 2009; pagine 511;  80,00
REFERENCE BOOKS
“Emergenze medico chirurgiche” di Tiberio G.
editore Masson - Milano, 2001; pagine 586;  44,00
“Urgenze ed emergenze medico-chirurgiche” di Agrò F.
editore Edizioni Minerva Medica - Torino, 2000; pagine 540;  38,73
“Guidelines 2000 for cardiopulmonary resuscitation and emergency
cardiovascular care”
Circulation 2000; vol.102 (8): 1-384
“Guidelines 2005 for cardiopulmonary resuscitation and emergency
cardiovascular care”
Circulation. 2005;112:III-1 – III-4
“European Resuscitation Council Guidelines for Resuscitation 2010”
Resuscitation 2010; 81: 1219-1276
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in ePdf from different scientific papers published about the discipline
learning, slides, ecc…)
CORSO INTEGRATO: PATOLOGIA DELL’APPARATO STOMATOGNATICO:
L’esame orale verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e
capacità di comprensione(25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di
giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%), in relazione ai concetti
base della prevenzione in Odontoiatria. Voto finale unico per il C.I.
DISCIPLINA: PATOLOGIA ORALE
NOME COGNOME: ANGELO TAGLIABUE
DOCENTE
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
Previo appuntamento telefonando al n. +39 0332.825623
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
Patologie Frequenti della mucosa orale, lesioni ossee, anatomia e
CORSO (elenco degli argomenti
istologia del cavo orale
trattati)
Embriologia, anatomia e istologia del cavo orale, carcinoma del
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL cavo orale e disordini potenzialmente maligni, lesioni bianche,
CORSO (spiegazione degli argomenti lesioni ratttive, lesioni pigmentate, tumori, tessuti molli, osteonecrosi
trattati nel programma sintetico)
da bisfosfonati, lesioni ossee, patologia pulpare, disordini
immunologici, BMS
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Diagnosi e trattamento patologie orali comuni
TESTI DI RIFERIMENTO
Regezi-Sciubba; Ficarra
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides
learning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE STOMATOGNATHIC DISEASE
DISCIPLINE: ORAL PATHOLOGY
NOME COGNOME: ANGELO TAGLIABUE
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
By appointment by phoning: +39 0332.825623
OF
THE Most common oral pathologies, bone pathology, anatomy and
histology of the oral cavity
Embriological, anatomical and Histological elements, oral carcinoma
COMPLETE PROGRAMME OF THE
and potentially malignant disorders, white lesions, reactive lesions,
COURSE (explanation of the topic
pigmentation of oral mucosa, soft tissues tumors, bronj, bone
covered in the program summary)
pathology, immunological disorders, BMS
OBJECTIVES OF THE COURSE
Diagnosis and Treatment of the most common oral phatologies
REFERENCE BOOKS
Regezi-Sciubba; Ficarra
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: MICROBIOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA
DOCENTE
NOME COGNOME: ANDREINA BAJ
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
previo appuntamento
1.
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
La popolazione microbica residente orale
2. Infezioni del cavo orale
3. Diagnostica delle infezioni orali
4. Terapia e profilassi antimicrobica delle infezioni orali
1. La popolazione microbica residente orale
Caratteristiche generali del cavo orale; la cavità orale come habitat
microbico; fattori in grado di interferire con la crescita dei
microrganismi nella cavità orale; difese dell’ospite; classificazione
della popolazione microbica orale; acquisizione, adesione,
distribuzione e metabolismo della popolazione microbica residente
orale.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL 2. Infezioni del cavo orale
CORSO (spiegazione degli argomenti La placca dentale; la carie dentale; le malattie parodontali; le
trattati nel programma sintetico)
infezioni batteriche acute orali; le infezioni croniche orali; le infezioni
fungine orali; le infezioni virali orali.
3. Diagnostica delle infezioni orali
prelievo, isolamento ed identificazione dei batteri orali; osservazione
diretta, coltivazione ed analisi molecolare dei batteri orali
4. Terapia e profilassi antimicrobica delle infezioni orali
Resistenza microbica; principi di terapia antimicrobica delle infezioni
orali acute; profilassi antimicrobica; endocardite infettiva
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Costruire le basi per capire i meccanismi patogenetici dei processi
di natura infettiva.
Eudes Lanciotti - Principi di Microbiologia clinica – Casa Ed
Ambrosiana, 2007
TESTI DI RIFERIMENTO
Philip Marsh, Michael V. Martin – Microbiologia odontoiatrica – Ed.
uninova
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eDiapositive in e-learning
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: GENERAL MICROBIOLOGY
NOME COGNOME: ANDREINA BAJ
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
1. Normal oral microbial flora
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
2. Oral infectious diseases
3. Diagnosis Oral infectious diseases
4. Therapy and prophylaxis of Oral infectious diseases
COMPLETE PROGRAMME OF THE 1. Normal oral microbial flora
COURSE (explanation of the topic General features of the oral environment; the oral microbiota;
covered in the program summary)
physical and host parameters affecting oral microbial colonization;
host defense; oral microbiota classification; acquisition, adhesion,
distribution and metabolism of oral microbiota.
2. Oral infectious diseases
Plaque; caries; perodontal diseases; acute bacterial oral infections;
chronic bacterial oral infections; fungal oral infections; viral oral
infections.
3. Diagnosis of oral infectious diseases
Sampling, isolation and identification of oral bacteria; direct
observation, cultivation and molecular analysis of oral bacteria
4. Therapy and prevention of oral infectious diseases
Microbial resistance; antimicrobial therapy in oral acute infection;
antimicrobial prophylaxis; infective endocarditis
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
Constructing bases to better understand pathogenic mechanisms of
infective diseases
Eudes Lanciotti - Principi di Microbiologia clinica – Casa Ed
Ambrosiana, 2007
Philip Marsh, Michael V. Martin – Microbiologia odontoiatrica – Ed.
uninova
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides in e-learning platform
learning, slides, ecc…)
ANNO DI CORSO: II
SEMESTRE: II
CORSO INTEGRATO SCIENZE INTERDISCIPLINARI CLINICHE 1
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
Esame scritto, che consiste in n. 20 (domande a risposta chiusa ) + 1 domanda a risposta aperta ) da risolvere
in 45 minuti: i quesiti saranno inerenti al programma al programma del corso di scienze dell’alimentazione per
definire la conoscenza e capacità di comprensione (15%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione
(30%), l’autonomia di giudizio (25%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (15%);voto
finale unico per il C.I.
DISCIPLINA: MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
NOME COGNOME: JORGE A. SALERNO URIARTE
MAIL:
INTEGRATED COURSE THE REPRODUCTIVE PHYSIOLOGY AND ENDOCRINOLOGY
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: JORGE A. SALERNO URIARTE
TEACHER
MAIL:
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: EUGENIA LUIGIA MARIA DOZIO
MAIL: [email protected]
Richiedendo appuntamento tramite e-mail

PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
Alimentazione, cultura e società: brevi cenni di storia
dell’alimentazione.
 Valenze psichiche e culturali dell’alimentazione.
 I principi nutritivi: classificazione e funzioni.
 I glucidi.
 I protidi.
 I lipidi.
 L’acqua, gli oligoelementi, i sali minerali, la fibra alimentare.
 Le vitamine.
 I gruppi di alimenti.
 La dieta bilanciata: dal calcolo del fabbisogno calorico alla
suddivisione bromatologica.
 Fame, appetito e sazietà. Meccanismi regolatori
dell’assunzione del cibo.
 Cenni di fisiologia dell’apparato digerente in relazione
all’utilizzazione dei nutrienti.
 La malnutrizione prevenzione e trattamento
 Valutazione dello stato nutrizionale.
 Dieta e patologia: associazioni note e presunte.
 Le intolleranze alimentari e la malattia celiaca.
Il corso si articolerà su tre parti fondamentali:
1. una più propriamente biochimica in cui si analizzeranno
i principi della nutrizione umana, la loro classificazione,
il loro ruolo fisiologico e la loro distribuzione nei cibi.
Inoltre saranno trattate le modalità di calcolo del
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
fabbisogno calorico nei vari momenti della vita in modo
da poter comprendere anche il senso e le necessità
dell’elaborazione pratica di una dieta personalizzata.
Verranno inoltre trattate le intolleranze alimentari e la
malattia celiaca.
2. La malnutrizione per difetto e per eccesso, la sua
prevenzione ed il suo trattamento (valutazione dello
stato nutrizionale, la nutrizione clinica e cenni di
nutrizione artificiale).
3. Una clinica di approccio generale ai problemi legati
all’alimentazione, ai rapporti tra alimentazione e
patologie, alla valenza psicologica e culturale del cibo
ed ai meccanismi di regolazione dell’assunzione del
cibo.
Al termine del corso le allieve dovrebbero possedere la capacità di
comprendere il significato clinico della dieta sia in condizioni
fisiologiche che patologiche . Inoltre dovrebbero essere in grado di
attuare una corretta educazione alimentare, che è parte essenziale
dell’educazione sanitaria, in collaborazione con il personale medico.
Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate
TESTI DI RIFERIMENTO
di Paola Binetti, Marcello Marcelli, Rosanna Baisi
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eDiapositive, http://www.inran.it/
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: DIETARY TECHNIQUES APPLIED SCIENCES
NOME COGNOME: EUGENIA LUIGIA MARIA DOZIO
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
Requiring appointment by e-mail

PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
















COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
Food , culture and society : a short review of the history of
food .
valences psychic and cultural power .
The nutrients : classification and functions.
carbs .
The proteins .
The lipids .
The water , trace elements , minerals , dietary fiber .
vitamins .
The food groups.
The milk and milk feeding .
The balanced diet : from the calculation of caloric
requirements to the subdivision bromatology .
Hunger , appetite and satiety. Regulatory mechanisms of
food intake .
outline of the physiology of the digestive system in relation
to the use of nutrients.
Malnutrition prevention and treatment
Assessment of nutritional status .
Diet and disease: associations known and suspected .
Food intolerances and celiac disease
1. The course will consist of three basic parts: a more properly
biochemistry in which you analyze the principles of human
nutrition , their classification , their physiological role and
covered in the program summary)
their distribution in foods with particular attention to the food
essential in mammals : the milk . They will also be treated
the method of calculating calorie needs at different times of
life so you can understand the sense and the need for the
introduction of a personalized diet practice . Will also be
dealt with food intolerances and celiac disease.
2. The default malnutrition and excess , its prevention and its
treatment ( assessment of nutritional status , nutrition and
clinical signs of artificial nutrition ) .
3. A general approach to the clinical problems related to power
, and the relationship between diet and disease , the
psychological and cultural significance of food and the
mechanisms of regulation of food intake .
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
At the end of the course the students should possess the ability to
understand the clinical significance of the diet in both physiological
and pathological conditions. Moreover, they should be able to
implement a correct nutrition education, which is an essential part of
health education, in collaboration with the medical staff.
Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate
di Paola Binetti, Marcello Marcelli, Rosanna Baisi
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides, http://www.inran.it/
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: ENDOCRINOLOGIA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME : LUIGI BARTALENA
MAIL: [email protected]
Tutte le mattine previo appuntamento e-mail
Principi generali dell’Endocrinologia, Malattie dell’ipotalamo-ipofisi,
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL della tiroide, delle paratiroidi e del metabolismo fosfo-calcico, del
CORSO (elenco degli argomenti corticosurrene, della midollare del surrene, dei testicoli, delle ovaie,
trattati)
tumori neuroendocrini, diabete mellito, sindromi ipoglicemiche,
sindromi polighiandolari autoimmuni, neoplasie endocrine multiple
Ipotalamo-Ipofisi:
Regolazione
della
funzione
ipofisaria;
Ipopituitarismo; Tumori ipofisari (funzionanti e non-funzionanti);
diabete insipido.
Tiroide: Fisiologia tiroidea; Sindromi ipertiroidee; Ipotiroidismo;
Tiroiditi (autoimmuni e non-autoimmuni); noduli tiroidei e tumori
della tiroide; Sindromi da resistenza agli ormoni tiroidei.
Paratiroidi: Fisiologia delle paratiroidi e del metabolismo fosfoPROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
calcico; Iperparatiroidismo primitivo e secondario; Ipoparatiroidismo
CORSO (spiegazione degli argomenti
e Pseudoipoparatiroidismo; Osteoporosi. Surreni: Fisiologia del
trattati nel programma sintetico)
surrene; Sindrome di Cushing; Morbo di Addison; Irsutismo; morbo
di Conn; Feocromocitoma e paragangliomi.
Gonadi maschili: Fisiologia del testicolo; ipogonadismi maschili;
criptorchidismo; Disturbo erettile; infertilità maschile; tumori del
testicolo.
Gonadi femminili. Fisiologia delle ovaie; Amenorree; ipogonadismi
femminili; Menopausa.
Tumori neuroendocrini: Sindrome da carcinoide; Sindrome di
Zollinger-Ellison; Insulinoma; Neoplasie endocrine multiple (MEN).
Diabete mellito: Classificazione e patogenesi; quadro clinico; esami
di laboratorio; complicanze acute; complicanze croniche.
Sindromi ipoglicemiche.
Obesità.
Sindromi polighiandolari autoimmuni.
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Insegnare i principi generali della endocrinologia e della regolazione
della funzione endocrina; quadri clinici delle principali malattie
endocrino-metaboliche.
-Harrison’s Principles of Internal Medicine (Capitolo Endocrinology
& Metabolism), McGraw-Hill
TESTI DI RIFERIMENTO
-Endocrinologia Clinica (Lenzi A, Lombardi G, Martino E, Vigneri R;
Ed. Minreva Medica, Torino 2011)
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eslides
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: ENDOCRINOLOGIA
NOME COGNOME : LUIGI BARTALENA
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
Every morning after making an appointment via e-mail
OF
General principles of Endocrinology. Disorders of hypothalamus and
pituitary, thyroid gland, parathyroid glands, calcium metabolism,
THE
adrenal cortex, medullary cortex, testes, ovaries, neuroendocrine
tumors, diabetes mellitus, hypoglycemic syndromes, autoimmune
polyglandular syndromes, multiple endocrine neoplasia
-Hypothalamus and pituitary: regulation of pituitary function;
hypopituitarism, pituitary tumors, diabetes insipidus
-Thyroid gland: thyroid physiology, hyperthyroidism, hypothyroidism,
thyroiditis, thyroid nodules and tumors
-Parathyroid glands: Physiology of parathyroids and calcium
metabolism, primary and secondary hyperparathyroidism,
hypoparathyroidism and pseudohypoparathyroidism, osteoporosis
-Adrenal glands: Adrenal physiology, Cushing’s syndrome,
Addison’s disease, Hirsutism, Conn disease, pheochromocytoma
COMPLETE PROGRAMME OF THE
and paragangliomas
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
-Male gonads: Physiology of the testis, male hypogonadism, erectile
dysfunction, male infertility, tumors of the testis
-Female gonads: Physiology of ovaries, amenorrheas, female
hypogonadism, menopause
-Neuroendocrine tumors: carcinoid syndrome, Zollinger-Ellison
syndrome, insulinoma, multiple endocrine neoplasia (MEN)
-Diabetes mellitus: classification and pathogenesis, clinical features,
laboratory diagnosis, acute and chronic complications
-Hypoglymic syndromes
-Obesity
-Autoimmune polyglandular syndromes
To teach general principles of regulation of endocrine function and
main pathophysiological endocrine disroders
OBJECTIVES OF THE COURSE
Harrison’s Principles of Internal Medicine (Chapter: Endocrinology &
Metabolism), McGraw-Hill
REFERENCE BOOKS
-Endocrinologia Clinica (Lenzi A, Lombardi G, Martino E, Vigneri R;
Ed. Minreva Medica, Torino 2011)
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eslides
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: OTORINOLARINGOIATRIA
NOME COGNOME: MAURIZIO BIGNAMI
DOCENTE
MAIL:
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: MAURIZIO BIGNAMI
TEACHER
MAIL:
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
ANNO DI CORSO: II
SEMESTRE: ANNUALE
CORSO INTEGRATO: ODONTOSTOMATOLOGIA CONSERVATIVA
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
DISCIPLINA: ORTODONZIA
NOME COGNOME: ALBERTO CAPRIOGLIO
DOCENTE
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
il mercoledì dalle 11 alle 12 (previo appuntamento per e-mail)
Cenni di:
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL Ortodonzia intercettiva
CORSO (elenco degli argomenti Ortodonzia funzionale
trattati)
Ortodonzia convenzionale
Ortodonzia pre-chirurgica
Ortodonzia intercettiva:
Espansore rapido
Quad helix
Lip Bumper
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
Crescita e sviluppo
CORSO (spiegazione degli argomenti
Ortodonzia funzionale
trattati nel programma sintetico)
Ortodonzia convenzionale
Estrazione vantaggi e svantaggi
Ortodonzia pre-chirurgica
Recidiva
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Il corso si propone di fornire elementi di comprensione della tecnica
ortodontica a futuri collaboratori degli specialisti in ortodonzia. In
particolare vengono analizzati gli aspetti di igiene dentale che più
frequentemente intervengono nel trattamento ortodontico.
TESTI DI RIFERIMENTO
Nessuno
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eE-learning
learning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE CLINICAL STOMATOLOGY
DISCIPLINE: ORTHODONTICS AND DENTOFACIAL ORTHOPAEDICS
NOME COGNOME: ALBERTO CAPRIOGLIO
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
Interceptive orthodontics
THE Dento-facial orthopaedics
Fixed appliances
Surgery and orthodontics
Interceptive orthodontics
RPE
Quad helix
Lip Bumper
COMPLETE PROGRAMME OF THE
Concepts of growth
COURSE (explanation of the topic
Dento-facial orthopaedics
covered in the program summary)
Fixed appliances
Extraction vs non extraction
Surgery and orthodontics
Relapse
OBJECTIVES OF THE COURSE
The aim of the course is to give the basis to comprehend the
orthodontic and in particular, the most frequent oral hygiene’s
problems involved during the treatment are analyzed
REFERENCE BOOKS
None
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eIn e-learning
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: GNATOLOGIA
NOME COGNOME: LUCA LEVRINI
DOCENTE
MAIL:
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: LUCA LEVRINI
TEACHER
MAIL:
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: ODONTOIATRIA CONSERVATIVA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: LUCA GALLI
MAIL: [email protected]
Giovedì 9-13
Anatomia degli elementi dentali
Anomalie dentali
Fisiopatologia degli elementi dentali
La carie
Isolamento del campo operatorio
Adesione dentale
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti Fotopolimerizzazione
trattati)
Sigillanti
Sigillatura dei solchi
Resine composite e cementi vetroionomeri
Restauri in composito
L’amalgama d’argento
Ricostruzione di denti trattati endodonticamente
Anatomia dentale: denti decidui vs denti permanenti
Anomalie di numero, di forma e volume, di sede e posizione, di
sviluppo e struttura
Fisiopatologia degli elementi dentali
La carie: classificazione, diagnosi, esami radiografici
Isolamento del campo operatorio: la diga di gomma
Adesivi smalto-dentinali: composizione, classificazione tecniche di
utilizzo e merceologia
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti Fotopolimerizzazione: tipi di lampade e impieghi clinici
trattati nel programma sintetico)
Sigillanti: composizione, tecniche di utilizzo e merceologia
Sigillatura dei solchi: indicazioni cliniche e procedura operativa
Composizione, tecniche di utilizzo e merceologia delle resine
composite e dei cementi vetroionomeri
Restauri in composito: indicazioni cliniche e procedura operativa
L’amalgama d’argento: applicazioni cliniche attuali
Ricostruzione di denti trattati endodonticamente: i perni in fibra,
indicazioni cliniche e procedure operative
Fornire
agli studenti conoscenze riguardo
fisiopatologia e le anomalie degli elementi dentali.
l’anatomia,
la
Conoscenze riguardo la classificazione e la diagnosi della carie.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Conoscenze riguardo l’isolamento del campo operatorio mediante
l’utilizzo della diga di gomma
Conoscenze e utilizzo dei sigillanti dentali.
Conoscenze dei materiali e delle tecniche utilizzati nella moderna
odontoiatria conservativa.
TESTI DI RIFERIMENTO
F. BRENNA - Odontoiatria Restaurativa, 2009 - Masson
MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- Slides
learning, slides, fotocopie, ecc…)
Fotocopie
DISCIPLINE: RESTORATIVE DENTISTRY
NOME COGNOME: LUCA GALLI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
Thursday 9-13
Dental anatomy
Dental anomalies
Dental pathophisiology
Dental caries
Isolation of the operating field
Adhesive dentistry
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
Dental photopolymerization
Tooth sealants
Fissure sealing
Composite resins and glass ionomer cements
Composite restorations
Dental amalgam
Restoration of endodontically treated teeth
Dental anatomy: deciduous teeth vs permanent teeth
Tooth anomalies of number, shape, volume, position, development
and structure.
Pathophysiology of dental elements
COMPLETE PROGRAMME OF THE Caries diagnosis: classification, diagnosis, x-rays
COURSE (explanation of the topic
Isolation of the operating field: rubber dam
covered in the program summary)
Enamel-dentin adhesives: composition, classification, techniques of
use and product category
Dental photopolymerization: types of lamps and technical uses
Sealants: composition, techniques of use and product category
Fissure sealing: clinical indications and operative procedure
Composition, techniques and product category use of composite
resin and glass ionomer cements
Composite restorations: clinical indications and operative procedure
Dental amalgam: current clinical applications
Restoration of endodontically treated teeth: fiber posts, clinical
indications, operative procedures
Provide students with knowledge about
pathophysiology and abnormalities of teeth.
the
anatomy,
Knowledge about the classification and diagnosis of caries.
OBJECTIVES OF THE COURSE
Knowledge about the isolation of the operating field through the use
of the rubber dam.
Knowledge and utilization of fissure sealants.
Knowledge of the materials and techniques used in modern
restorative dentistry.
REFERENCE BOOKS
F. BRENNA - Odontoiatria Restaurativa, 2009 - Masson
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- Slides
learning, slides, ecc…)
Copies
DISCIPLINA: ODONTOIATRIA PROTESICA
DOCENTE
NOME COGNOME: DAVIDE FARRONATO
MAIL:
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE:
TEACHER
RECEPTION HOURS
NOME COGNOME: DAVIDE FARRONATO
MAIL:
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: PEDODONZIA
NOME COGNOME: LUCIA TETTAMANTI
DOCENTE
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
Previo appuntamento al n.0332-825623
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
Aspetti generali dell’Odontoiatria Pediatrica
CORSO (elenco degli argomenti trattati)
Approccio psicologico al paziente pedodontico
La dentatura decidua
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
La 1° fase di permuta
CORSO (spiegazione degli argomenti
La 2° fase di permuta
trattati nel programma sintetico)
Il parodonto nel paziente pedodontico
Cenni di terapia
Lo studente deve acquisire le conoscenze teoriche e i criteri clinici
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
di base per la
diagnosi e la cura delle
patologie
odontostomatologiche in età pediatrica.
TESTI DI RIFERIMENTO
////////////////////////////////////
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eslides, articoli
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: PEDIATRIC DENTISTRY 1
NOME COGNOME: LUCIA TETTAMANTI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
To schedule by phone: +39 0332.825623
OF
THE General aspects of Pediatric Dentistry
The psychological approach to pediatric patient
Deciduous dentition
COMPLETE PROGRAMME OF THE
The first phase of tooth exfoliation
COURSE (explanation of the topic
The second phase of tooth exfoliation
covered in the program summary)
The periodontium in pediatric patients
Therapy overview
OBJECTIVES OF THE COURSE
The aim of the course is to provide dental students with the basic
necessary skills to acquire the basic theoretical knowledgl and
clinical criteriafor the diagnosis and treatment of diseases in
pediatric dentistry
REFERENCE BOOKS
/////////
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
slides, articles.
DISCIPLINA: IMPLANTOLOGIA
NOME COGNOME: CARLO MANGANO
DOCENTE
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
Lunedi e Martedi ore 15-17
Preparazione del paziente per la chirurgia implantare e rigenerativa
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
ossea- Biomateriali utilizzati nella chirurgia implantare e
CORSO (elenco degli argomenti
rigenerativa- Le metodologie implantari- Procedure di mantenimento
trattati)
igienico delle riabilitazioni implanto-protesiche.
Indicazioni al trattamento di igiene orale del paziente affetto da
malattia parodontale che deve sottoporsi alla chirurgia implantare e
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
rigenerativa ossea- Materiali implantari di largo impiego e relative
CORSO (spiegazione degli argomenti
tecniche chirurgiche d’utilizzo- Biomateriali e tecniche rigenerative
trattati nel programma sintetico)
ossee- Procedure e tecniche di mantenimento igienico,motivazione
e compliance del paziente con riabilitazioni implantoprotesiche.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Far conoscere allo studente le tecniche chirurgiche utilizzate in
implantologia e per la rigenerazione ossea,i materiali implantari ed i
biomateriali di innesto affinchè le procedure di igiene pre-chirurgiche
e di mantenimento abbiano la massima efficacia .Formare lo
studente sulle procedure e materiali utilizzati per contrastare la
malattia perimplantare e motivare il paziente portatore di
riabilitazioni implantoprotesiche.
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides e fotocopie
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: IMPLANT DENTISTRY
NOME COGNOME: CARLO MANGANO
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
Monday and Tuesday 15-17
OF
Protocols for the preparation of the patient for implant surgery and
THE bone regenerative surgery - Biomaterials used in implant surgery
and bone regenerative - Implant techniques - Maintenance protocols
for patients with implant-supported rehabilitations
COMPLETE PROGRAMME OF THE Preparation of the patient for implant surgery and bone regenerative
COURSE (explanation of the topic surgery - Biomaterials used in implant surgery and bone
covered in the program summary)
regenerative - Implant techniques - Maintenance protocols for
patients with implant-supported rehabilitations
The aim of the course for students is to learn how to prepare the
patient for different surgical protocols (implant surgery and bone
regeneration) - to learn about the different surgical techniques and
bone regenerative techniques, the materials (implants and bone
substitutes) - to learn the most important techniques to prevent the
onset of peri-implantitis in patients treated with implant-supported
restorations
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides, papers
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: CHIRURGIA ORALE
NOME COGNOME: ANDREA DI FRANCESCO
DOCENTE
MAIL:
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: ANDREA DI FRANCESCO
TEACHER
MAIL:
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
CORSO INTEGRATO SCIENZE DELL’IGIENE DENTALE 2
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
Tecniche di igiene orale professionale 2: esame scritto , che consiste in 30 domande a risposta multipla da
risolvere in 45 minuti;
Tecniche di igiene orale per pazienti con patologie sistemiche gravi; Tecniche di igiene orale applicate alla
comunità; Parodontologia applicata; Documentazione clinica in igiene orale: l’esame è orale. Verte su quesiti
inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire conoscenza e capacità di comprensione,
capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di
apprendimento.
DISCIPLINA: TECNICHE DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE 2
DOCENTE
NOME COGNOME: ALESSANDRA MATASSA
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
Concordato su appuntamento
PROGRAMMA SINTETICO DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
Strumenti parodontali manuali. Affilatura. Polishing dentale.
Ipersensibilità dentale. Il paziente implantare.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
Strumenti parodontali manuali. Caratteristiche tecniche di: sonde
parodontali; curettes area-specifiche, universali, di Langer, O’Heir,
curettes specifiche per impianti; scalers, lime, zappette.
Impugnature, punti di appoggio, movimenti di attivazione, tecnica di
strumentazione manuale.
Ripasso degli strumenti parodontali meccanici. Indicazioni e
controindicazioni della strumentazione meccanica e manuale.
Procedure e tecniche operative.
Affilatura manuale e meccanica degli strumenti: materiali e tecniche.
Rimozione di pigmenti estrinseci: polishing dentale e periopolishing.
Materiali e metodi. Indicazioni e controindicazioni.
Ipersensibilità dentale: materiali e trattamento.
Paziente implantare: tipi di impianti e componentistica implantare.
Tessuti parodontali e perimplantari.
Mucosite e perimplantite: trattamento professionale, prodotti,
protocolli. Caratteristiche degli strumenti per l’igiene implantare
ambulatoriale. Controlli periodici
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Lo studente impara a programmare l’iter terapeutico di igiene orale
e pianificare il trattamento e ad utilizzare la strumentazione adatta a
rimuovere e controllare ogni deposito molle o mineralizzato sia
sopra sia sottogengivale.
“La pratica clinica dell’Igienista Dentale”: E.M.Wilkins.
TESTI DI RIFERIMENTO
“Igiene orale professionale”: Masson
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
Slides
INTEGRATED COURSE DENTAL HYGIENE SCIENCE 2
DISCIPLINE: PROFESSIONAL DENTAL HYGIENE TECHNIQUE 2
TEACHER
NOME COGNOME: ALESSANDRA MATASSA
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
Agreed on appointment
PROGRAM SUMMARY OF THE
COURSE (list of topics)
Periodontal hand instruments. Sharpening. Polishing. Dental
sensibility. Dental implants.
Hand instruments: calibrated probe; area-specific curettes, universal
curettes, curettes Langer, curettes O’Heir, scalers, files, hoes,
implant curette. Adaptation, activation.
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
Revise of mechanical instruments. Mechanical vs hand instruments:
advantages, disadvantages, indications, contraindcations.
Manual and mechanical sharpening: materials and technique.
Polishing and periopolishing: metods and materials.
Dental sensibility: materials and treatment.
Dental implants: implant design, implant – tissue interface,
instrumentation for implant, implant management.
OBJECTIVES OF THE COURSE
The student learns the instrument’s identification and the use of
them.
“La pratica clinica dell’Igienista Dentale”: E.M.Wilkins.
REFERENCE BOOKS
“Igiene orale professionale”: Masson
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
Slides
DISCIPLINA: TECNICHE DI IGIENE ORALE PER PAZIENTI CON PATOLOGIE SISTEMICHE GRAVI
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: MARIALICE BOLDI
MAIL: [email protected]
Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del
docente
Inquadramento generale delle patologie sistemiche gravi connesse
alle patologie orali.
Protocolli operativi per i trattamenti di igiene orale in pz:
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL - diabetici
CORSO (elenco degli argomenti
- con patologie cardiovascolari
trattati)
- in trattamento farmacologico con antiaggreganti e anticoagulanti
- radio/chemio trattati
- immunocompromessi
- donne in gravidanzai
Viene data una breve descrizione delle diverse patologie sistemiche
che risultano essere presenti in un numero sempre più rilevante di
pz. che giungono all’osservazione negli studi odontoiatrici e
dell’igienista dentale.
Viene esaminata la rilevanza epidemiologica e, di conseguenza
sociale,di tali patologie avvalendosi delle EBM presenti in letteratura
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti Vengono analizzati i segni ed i sintomi delle malattie ed i protocolli
trattati nel programma sintetico)
operativi delineati dalle linee guida e dalle EB ed i protocolli
organizzativi in relazione agli obiettivi terapeutici da raggiungere.
Vengono definite le specifiche competenze dell’igienista dentale.
Vengono inoltre presentati i comportamenti da seguire in caso di
emergenze che possano sopravvenire durante la cura al fine della
tutela della salute del pz. e della tutela medico/legale dell’operatore.
Lo studente, per ciascuna delle patologie trattate dovrà:
 Conoscere i protocolli operativi specifici
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
 Conoscere le linee guida correlate
 Saper svolgere una ricerca bibliografica in merito
 Saper adottare
emergenze
comportamenti
adeguati
in
caso
di
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides, articoli scientifici.linee guida ministeriali
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: TECHNIQUES OF ORAL HYGIENE FOR PATIENT WITH SERIOUS SYSTEMIC
PATHOLOGIES
NOME COGNOME: MARIALICE BOLDI
TEACHER
MAIL: [email protected]
Reception previous appointment writing e-mail of the teacher to the
address
RECEPTION HOURS
General organization of the connected serious systemic pathologies
to the oral pathologies.
Operational protocols for the treatments of oral hygiene in pz:
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE

diabetic

with cardiovascular pathologies

in pharmacological treatment with antiaggreganti and
anticoagulants

treated radio/chemio


pregnant woman
immunesystem reduced
COMPLETE PROGRAMME OF THE A brief description of the different systemic pathologies is given that
COURSE (explanation of the topic result to be present more and more in a remarkable number of pz.
covered in the program summary)
what they reach the observation in the studies odontoiatrici and of
the dental hygienist.
The epidemiological importance is examined and, accordingly
sociale,di such pathologies using himself/herself/itself of the EBMs
introduces in literature
The signs and the symptoms of the illnesses and the operational
protocols are traced delineated by the lines it drives and from the
EBs and the organizational protocols in relationship to the
therapeutic objectives to be reached.
The specific competences of the dental hygienist are defined.
The abearances are introduced from besides to follow in case of
emergencies that can arrive unexpectedly during the care to the
purpose of the safeguard of the health of the pz. and of the
safeguard the operator's medico/legale.
The student, for every of the treated pathologies it will able:
OBJECTIVES OF THE COURSE

To know the specific operational protocols

To know the specific guideline

Knowing how to perform a literature search on

To know how to adopt suitable behaviors in the event of
emergencies
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides, ministerial guidelines,scientific articles
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: TECNICHE DI IGIENE ORALE APPLICATE ALLA COMUNITÀ
DOCENTE
NOME COGNOME: ANGELICA BELOTTI
MAIL:
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE:
TEACHER
NOME COGNOME: ANGELICA BELOTTI
MAIL:
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: PARODONTOLOGIA APPLICATA
NOME COGNOME: ALDO MACCHI
DOCENTE
MAIL:
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: ALDO MACCHI
TEACHER
MAIL:
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: DOCUMENTAZIONE CLINICA IN IGIENE ORALE
NOME COGNOME: MARCO BALLESTRIN
DOCENTE
MAIL: [email protected]
Giovedì ore 10 – 11 previo appuntamento concordato
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
Conoscenza dei parametri dento-parodontali e utilizzo delle
CORSO (elenco degli argomenti
tecniche corrette per eseguire una sigillatura di solchi e fossette
trattati)
Primo Obiettivo del corso è quello di acquisire competenze riguardo
la compilazione di una scheda dento-parodontale tramite l’utilizzo di
vari parametri come il PSR,classificazione delle carie e di eventuali
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL altre anomalie.
CORSO (spiegazione degli argomenti
Secondo Obiettivo è quello di conoscere tecniche, materiali e
trattati nel programma sintetico)
metodi per eseguire sigillature nel cavo orale del paziente.
Terzo Obiettivo la conoscenza di tecniche e materiali per l’
isolamento dell’elemento dentale prima di eseguire una sigillatura
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
LINDE ; Parodontologia clinica 2008
TESTI DI RIFERIMENTO
RETEITSCHAK ; parodontologia 2005
edi.ermes
Masson
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: DOCUMENTAZIONE CLINICA IN IGIENE ORALE
NOME COGNOME: MARCO BALLESTRIN
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
Thursday from 10 am to 11am agreed by appointment
OF
THE
Dental and periodontal chart, sealing and rubber dam
The first aim of this course is to provide students with the core
COMPLETE PROGRAMME OF THE
necessary for
editing
a
DENTAL
AND
COURSE (explanation of the topic competences
covered in the program summary)
PERIODONTAL CHART using such parameters as PSR, and for
classifying cavities and other anomalies.
Secondly, the course will provide information on techniques and
materials for the isolation of the tooth before executing a dental
sealing
Finally, the course will provide students with the theoretical and
practical knowledge of
a preventive technique such as THE
SEALING.
OBJECTIVES OF THE COURSE
LINDE ; Parodontologia clinica 2008
REFERENCE BOOKS
RETEITSCHAK ; parodontologia 2005
edi.ermes
Masson
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eslides
learning, slides, ecc…)
ANNO ACCADEMICO 2013/2014
CORSO DI LAUREA/ SPECIALISTICA/MAGISTRALE in IGIENE DENTALE
ANNO DI CORSO: III
SEMESTRE: I
CORSO INTEGRATO DIRITTO E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO:
Diritto del Lavoro una prova scritta che consiste in 18 domande a risposta multipla (18 punti) da risolvere in 30
minuti. Lo studente dovrà superare la prova scritta con un punteggio minimo di 12 per ottenere l’idoneità;
Economia Aziendale una prova scritta che consiste in 2 domande aperte, da scegliersi: la prima in un basket di
8 domande che riguardano la parte prettamente teorica dell’insegnamento; la seconda in un basket di 6
domande che riguardano la parte riferita all’ambito sanitario. Ogni risposta alle suddette domande vale da 1 a
15 punti. Lo studente dovrà superare la prova scritta con un punteggio minimo di 18 punti per ottenere
l’idoneità;
Organizzazione Aziendale, una prova scritta che consiste in 20 domande a risposta multipla (20 punti) da
risolvere in 30 minuti. Lo studente dovrà superare la prova scritta con un punteggio minimo di 15 per ottenere
l’idoneità.
I quesiti delle prove scritte saranno inerenti al programma degli insegnamenti del Corso Integrato.
Sarà discrezione dei docenti considerare ulteriori criteri in sede d'esame.
Idoneità per il Corso Integrato.
DISCIPLINA: DIRITTO DEL LAVORO
DOCENTE
NOME COGNOME: EMANUELE MELILLI
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
Durante il semestre del corso subito dopo la
Successivamente da concordare con il docente via mail
lezione.
PROGRAMMA SINTETICO DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
1. Introduzione e fonti del Diritto del Lavoro. 2. Il contratto e il
rapporto di lavoro subordinato. 3. Vicende giuridiche e tipologie del
rapporto di lavoro subordinato. 4. La tutela delle categorie deboli:
donne, minori, immigrati. 5. Cenni di Diritto Sindacale.
1. Introduzione e fonti del Diritto del lavoro:
- profilo storico del Diritto del Lavoro (cenni)
- il Diritto del Lavoro nella Costituzione Italiana
- le altre fonti del Diritto del Lavoro
- la contrattazione collettiva
2. Il contratto e il rapporto di lavoro subordinato:
- la subordinazione, la parasubordinazione, il lavoro autonomo.
- la costituzione del rapporto di lavoro:
- capacità delle parti
- le politiche del lavoro
- il collocamento
3. Vicende giuridiche e tipologie del rapporto di lavoro subordinato.
- lo svolgimento del rapporto di lavoro
- prestazione e la retribuzione
- diritti e doveri del lavoratore
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
- diritti e doveri del datore: ius variandi, il potere di controllo, il potere
disciplinare e obbligo di sicurezza del datore
- sospensione del rapporto di lavoro: infortunio, malattia, tutela della
genitorialità
- il licenziamento
- i lavori atipici: a tempo determinato, a tempo parziale, ripartito,
intermittente, interinale, il telelavoro, il lavoro domestico, il lavoro a
domicilio e l’apprendistato
- crisi dell’impresa, trasformazioni ed esternalizzazioni
4. La tutela delle categorie deboli: donne, minori, immigrati.
- la tutela della donna lavoratrice e la maternità
- il lavoro minorile
- il lavoro degli immigrati
- il lavoro nero.
5. Cenni di Diritto Sindacale.
. lavoro e sindacato nella Costituzioni
- lavoro e sindacato
- la contrattazione collettiva
- sciopero e modalità del suo esercizio
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Il corso si propone di fornire un quadro completo ed esaustivo del
Diritto del Lavoro per lo studente non giurista. In particolare, il corso
intende privilegiare gli aspetti pratici della disciplina che caratterizza
il rapporto di lavoro pur senza trascurare l’inquadramento
sistematico e dottrinale e le più significative posizioni
giurisprudenziali.
Al fine di agevolarne l’inserimento e la comprensione del mondo del
lavoro, lo studente imparerà a familiarizzare con gli istituti giuridici
più significativi della materia, la loro trasposizione contrattuale e le
più ricorrenti problematiche che caratterizzano le posizioni delle due
parti, lavoratore e datore di lavoro.
TESTI DI RIFERIMENTO
M. Lai Elementi di diritto del lavoro e di diritto sindacale. Ed. Lavoro,
Roma 2013 (quarta edizione)
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
Oltre al manuale costituiranno oggetto della prova scritta anche gli
argomenti approfonditi ed il materiale didattico indicato nel corso
delle lezioni.
INTEGRATED COURSE LAW AND ORGANIZATION OF HEALTH SERVICES
DISCIPLINE: LABOUR LAW
TEACHER
NOME COGNOME: EMANUELE MELILLI
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
During the course of the semester immediately following the lecture.
Subsequently be agreed with the teacher via e-mail
PROGRAM SUMMARY OF THE
COURSE (list of topics)
1. Introduction and Sources of Employment Law. 2. The contract of
employment. 3. Events and types of legal employment contract. 4.
The protection of vulnerable groups: women, children, immigrants.
5. Outline of Trade Union Law.
1 . Introduction and Sources of Labour Law :
- Historical profile of the Labour Law (outline)
- Labour Law in the Italian Constitution
- Other sources of Labor law
- Collective bargaining
2 . The contract of employment.
- Subordination, parasubordination , self-employment .
- The establishment of the employment contract :
- Ability of the parties
- Labor market policies
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
- The placement
3 . Events and types of legal employment relationship .
- The performance of the employment contract
- Performance and remuneration
- Rights and duties of the employee
- Rights and duties of the employer: jus variandi , power control , the
power and duty to regulate the safety of employer
- Suspension of the employment contract : injury, illness , protection
of parenting
- Dismissal
- Atypical work : temporary , part-time , distributed , intermittent,
temporary , telecommuting, home work , home work and
apprenticeship
- Business crises , transformation and outsourcing
4 . The protection of vulnerable groups : women, children ,
immigrants.
- The protection of working women and motherhood
- Child labor
- Immigrant labor
- Illegal employment .
5 . Outline of Trade Union Law .
. Labor union and the Constitutions
- Labor and trade union
- Collective bargaining
- Strike and manner of its exercise
OBJECTIVES OF THE COURSE
The course aims to provide a comprehensive description of the
Labour Law for the a no law specialist student. In particular, the
course aims to give priority to the practical aspects of the discipline
that characterizes the employment relationship without neglecting
the systematic classification and the most significant doctrinal and
jurisprudential positions.
In order to facilitate the introduction and understanding of the world
of work, the student will learn to familiarize with the legal institutions
of the most significant matter, transposition of contract and the most
common problems that characterize the positions of the two parties,
employee and employer job.
REFERENCE BOOKS
M. Lai Elementi di diritto del lavoro e di diritto sindacale. Ed. Lavoro,
Roma 2013 (quarta edizione
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
In addition to the manual will be the subject of the written test even
the topics and educational material indicated in the lectures.
DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: MASSIMO MAMOLI
MAIL: [email protected]
Prima e/o dopo le lezioni previo appuntamento via mail
PARTE 1: Le basi teoriche dell’Economia Aziendale. Le teorie
aziendaliste, giuridiche e la visione sistemica;
PROGRAMMA SINTETICO DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PARTE 2: Il sistema sanitario. La definizione di salute; l’istituzione
del SSN ex Legge 833/1978; l’Aziendalizzazione: New Public
Management; Aspetti operativi: a) I Livelli Essenziali di Assistenza,
b) I DRG o Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, c) La scheda di
dimissione ospedaliera (SDO);
PARTE 3: Il Controllo di Gestione: un supporto per i processi
decisionali in azienda. Perché è necessario “misurare” in Sanità?
Limiti della Contabilità Generale; Concetti base sui Costi e sul
Controllo di Gestione.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
PARTE 1: Le basi teoriche dell’Economia Aziendale
Le teorie aziendaliste, giuridiche e la visione sistemica.
La teoria generale dei sistemi; La teoria degli stakeholder;
L’approccio sistemico vitale;
Il modello di Bain: Struttura – Condotta – Performance;
La teoria della Razionalità Limitata di H. Simon;
PARTE 2: Il sistema sanitario
Le basi giuridiche:
a) L’art. 32 della Costituzione
b) La Carta dei Diritti Fondamentali di Nizza (2000)
c) La Carta Europea dei 14 diritti del malato di Bruxelles (2002)
La definizione di salute; L’istituzione del SSN ex Legge 833/1978
L’Aziendalizzazione: New Public Management e la teoria delle 4 E
Aspetti operativi:
I Livelli Essenziali di Assistenza
I DRG o Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi
La scheda di dimissione ospedaliera (SDO)
Novità digitali: il Fascicolo Sanitario Elettronico
Il Patto sulla Salute: 2006-2009 e 2010-2012
I rischi dell’enfasi sulla “spending review”
PARTE 3: Il Controllo di Gestione: un supporto per i processi
decisionali in azienda
Ripresa di alcuni concetti base di E. A.
Il sistema informativo-contabile delle aziende sanitarie
Analisi di Efficacia & Efficienza
Perché è necessario ‘misurare’ in Sanità?
Limiti della Contabilità Generale
Concetti base sui Costi e sul Controllo di Gestione
Principali configurazioni di costo e obiettivo del “break even point”
Fonti normative, definizione ed obiettivi del CdG
Il “percorso” di controllo di gestione: fasi e strumenti
Definizione di centro di costo e piano dei centri di costo
Scomposizione in centri di costo
Metodo Direct Costing e Full Costing: esempi ed osservazioni
Approfondimento: il ruolo del manager ideale
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
Fornire le conoscenze di base che consentano di comprendere le
problematiche economiche e gestionali di interesse per i futuri
professionisti della sanità.
E. Borgonovi, La tutela della Salute è il fine, il funzionamento dei
sistemi e delle aziende è il mezzo, Egea, Milano, 2008 ;
M. Mamoli, Principi e strumenti di Economia Aziendale. Manuale per
i corsi di Laurea delle professioni sanitarie, Cleup, Padova, 2013 .
Appunti, schemi e casi discussi e commentati durante le lezioni
frontali.
DISCIPLINE: BUSINESS MANAGEMENT, APPLIED IN HEALTH
TEACHER
RECEPTION HOURS
NOME COGNOME: MASSIMO MAMOLI
MAIL: [email protected]
Before and / or after school by appointment via e-mail
PART 1: The theoretical bases of Economy Business
Administration. Theories of business, legal and systemic vision;
PROGRAM SUMMARY OF THE
COURSE (list of topics)
PART 2: The health care system. The definition of health, the
establishment of the NHS under Law n.833/1978, the
Corporatization: New Public Management; Operational aspects: a)
Essential Levels of Assistance, b) Homogeneous Groupings of DRG
or Diagnosis Related Groups, c) The board of hospital discharge
(SDO);
PART 3: The Management Control: a support for decision-making in
the company. Why is it necessary to "measure" in Health?
Limitations of Accounting, Basic Concepts on Cost and
Management Control.
PART 1: The theoretical bases of Economy Business
Administration, Theories of business, legal and systemic vision;
The general systems theory, the stakeholder theory
The systemic approach to life;
The Bain’s model: Structure - Conduct - Performance;
The Theory of Limited Rationality of H. Simon;
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
PART 2: The health care system
The legal bases: a) Article n. 32 of the Italian Constitution; b) The
Charter of Fundamental Rights of Nice (2000)
c) The European Charter of Patients' Rights 14 in Brussels (2002)
The definition of health, the establishment of the NHS under Law n.
833/1978
The Corporatization: New Public Management and the theory of 4 E
Operational aspects: The Essential Levels of Care
The DRG or Diagnosis of Homogeneous Clusters
The board of hospital discharge (SDO)
News Digital: the Electronic Health Record
The Pact on Health: 2006-2009 and 2010-2012
The risks of the emphasis on "spending review"
Provide the basic knowledge that will enable to understand the
economic and management issues of interest for future health
professionals.
E. Borgonovi, La tutela della Salute è il fine, il funzionamento dei
sistemi e delle aziende è il mezzo, Egea, Milan, 2008 ;
M. Mamoli, Principi e strumenti di Economia Aziendale. Manuale per
i corsi di Laurea delle professioni sanitarie, Cleup, Padua, 2013 .
Notes, diagrams and cases discussed and commented during the
lectures.
DISCIPLINA: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
DOCENTE
NOME COGNOME: ROBERTO SALERNO
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
da concordare con il docente
PROGRAMMA SINTETICO DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
Organizzazione aziendale
La struttura ospedaliera
Le organizzazioni
L’impresa, l’azienda i mercati
Time management
Social networking aziendali
LA STRUTTURA OSPEDALIERA
Cenni storici
Il personale (medico-infermieristico)
Organizzazione Ammin.-Sanitario-Funzionale
Tipologie (pubblico-privato-accreditato)
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Definizioni e Concetti
Le Classificazioni
La Pianificazione Aziendale
Il Management
Il controllo di Gestione
Le risorse umane
LE ORGANIZZAZIONI
Le Strutture Organizzative
La Divisione del Lavoro
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
La Specializzazione
Il Grouping
La Gerarchia
Schemi di Macrostruttura
L’IMPRESA, L’AZIENDA I MERCATI
L’Ordinamento giuridico
Tipologie
Società di capitali e di persone
Spa, azioni e mercato finanziario
TIME MANAGEMENT
La gestione del tempo
la Legge di Pareto
La matrice di priorità e di Druker
Stili di gestione e test
SOCIAL NETWORKING
I social networking aziendali
Visual curriculum
Organigrammi e Mappe Mentali
Applicativi
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Fornire le principali nozioni sull’organizzazione aziendale.
Conoscere la struttura organizzativa dell’azienda ospedaliera e del
SSN. Dare informazioni pratiche e teoriche sul Management.
Imparare a sfruttare le nuove tecnologie grazie alle opportunità
offerte dai social network.
TESTI DI RIFERIMENTO
MANAGEMENT Organizzazione e gestione risorse umane Università Bocconi editore
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - Apogeo Education
LINKEDIN gestione d’impresa - Per far crescere la vostra azienda Tecniche nuove
PADRONI DEL PROPRIO TEMPO - Giunti
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
Slide in pdf - Laboratorio Informatica - lavori di gruppo ed
esercitazioni - fotocopie - Video
DISCIPLINE: COMPANY STRUCTURE
TEACHER
NOME COGNOME: ROBERTO SALERNO
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
to be agreed with the teacher
PROGRAM SUMMARY OF THE
COURSE (list of topics)
Organization
The structure hospital
Organizations
The company, the company markets
Time management
Social networking company
THE STRUCTURE HOSPITAL
historical Background
The staff (medical and nursing)
Organization Ammin.-Health-Functional
Types (public-private-accredited)
Business Organization
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
Definitions and Concepts
the classifications
The Corporate Planning
the Management
Control of Management
The human resources
Organizations
THE ORGANISATIONAL STRUCTURES
The Division of Labor
the degree
the Grouping
the Hierarchy
Schemes of MacroTHE COMPANY, THE COMPANY MARKETS
The legal order
types
Companies and persons
Spa, actions and financial market
TIME MANAGEMENT
Time management
Pareto Law
The matrix of priorities and Druker
Management styles and testing
SOCIAL NETWORKING
The social networking company
Visual CV
Organization Charts and Mind Maps
applications
OBJECTIVES OF THE COURSE
Provide the main concepts on the corporate organization. Knowing
the organizational structure of the hospital and the NHS. Giving
practical and theoretical information on Management. Teach you to
take advantage of new technologies, thanks to the opportunities
offered by social networks
REFERENCE BOOKS
MANAGEMENT Organizzazione e gestione risorse umane Università Bocconi editore
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - Apogeo Education
LINKEDIN gestione d’impresa - Per far crescere la vostra azienda Tecniche nuove
PADRONI DEL PROPRIO TEMPO - Giunti
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
Slide in pdf - Computer Lab - group work and exercises photocopies - Video
CORSO INTEGRATO INFORMATICA E STATISTICA PER LA RICERCA
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
Esame Scritto
DISCIPLINA: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
DOCENTE
NOME COGNOME: MARCO FERRARIO
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
Su appuntamento
Metodologia della ricerca: principali disegni di studio osservazionale
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL e sperimentale.
CORSO (elenco degli argomenti Statistica per la ricerca: inferenza. Principali test sulle medie e
trattati)
proporzioni di due o più distribuzioni. Relazione tra due variabili:
correlazione, regressione. Cenni di analisi di sopravvivenza.
I Parte: metodologia della ricerca. Processo induttivo e deduttivo
nella conoscenza scientifica. Differenti metodi di ricerca e di livelli di
evidenza scientifica: dai case report ai clinical trial. Confondimento e
distorsione. Elementi fondamentali di studi osservazionali, esempi.
Elementi Fondamentali di clinical trial, esempi.
II Parte: statistica per la ricerca. Statistica inferenziale: logica del
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
test di ipotesi. Test sulle medie di due o più distribuzioni continue:
CORSO (spiegazione degli argomenti
test Z, test t di Student, ANOVA, ANCOVA. Inferenza su piccoli
trattati nel programma sintetico)
campioni: il concetto di rango ed i test non-parametrici (mediane,
Wilcoxon, Kruskal-Wallis). Test sulle proporzioni di due o più
distribuzioni discrete: test chi-quadrato, test esatto di Fisher.
Relazione tra due o più variabili: correlazione lineare, associazione,
regressione lineare semplice e multivariata. Cenni di analisi di
sopravvivenza.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Lo scopo del corso è quello di permettere agli studenti di acquisire
le conoscenze della Statistica inferenziale applicata in ambito
biomedico, con esemplificazioni relative a trial clinici e studi
epidemiologici relativi alle patologie muscolo-scheletriche.
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eAppunti delle lezioni su Piattaforma e-learning.
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: RESEARCH METHODS AND APPLIED STATISTICS
NOME COGNOME: MARCO FERRARIO
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
On appointment
OF
Research principles and methods: study designs, bias and
confounding.
THE
Applied statistics: Inference and hypothesis testing. Relationship
between two or more variables: correlation, association, regression.
Elements of survival analysis.
Part I. Research principles and methods: basic elements on the
scientific process in medical knowledge; study designs: from case
reports to clinical trials, different strength of scientific evidences.
Bias and confounding; major epidemiologic study designs;
randomized controlled clinical trials. Examples from relevant
COMPLETE PROGRAMME OF THE literature.
COURSE (explanation of the topic Part II: Applied statistics. Inference: hypothesis testing: general
covered in the program summary)
theory. Test on the location parameter of two or more distributions:
test Z, Student’s t, ANOVA, ANCOVA (continuous distributions); chisquare, Fisher (discrete distributions). Inference in small samples:
non-parametric tests based on ranks (median, Wicoxon, KruskalWallis). Relationship between two or more distributions: correlation,
association, linear regression. Elements of survival analysis.
The aim is to provide to the students principles and methodology of
research in the field of physical therapy. During the first part,
students will familiarize with concepts like study design,
confounding, bias. Examples from relevant literature will be provided
and discussed. The second part is dedicated to applied statistics,
and inference in particular, with a special focus on hypothesis
testing and relationship between two or more variables.
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eLesson notes available by the teacher
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
NOME COGNOME: CARLA BIANCHI
DOCENTE
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
Da concordare via e-mail con il docente
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti Foglio elettronico Excel, Power Point
trattati)
Excel:
Calcoli di media, deviazione standard, moda,e mediana e altre
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
funzioni statistiche .
CORSO (spiegazione degli argomenti
Funzioni create dall’utente.
trattati nel programma sintetico)
Analisi dati (istogrammi, test T, analisi correlazione)
Grafici
Fornire allo studente la capacità di svolgere operazioni con il foglio
elettronico al fine di saper ricavare da dati sperimentali informazioni
statistiche ( media, moda, deviazione standard, mediana, ecc)
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
anche di inferenza. Saper presentare i dati sottoforma di grafici e in
tabelle riassuntive.
Utilizzo di Power Point per rappresentare le elaborazioni
TESTI DI RIFERIMENTO
DISPENSE del docente
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eESERCITAZIONI in aula di informatica - Diapositive
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
NOME COGNOME: CARLA BIANCHI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
To be decided after e-mail contact with the teacher
OF
THE
Excel spreadsheet, Power Point
Excel spreadsheet: statistical and mathematical functions such as
COMPLETE PROGRAMME OF THE
average, max, min, etc, search and reference functions.
COURSE (explanation of the topic
Data analysis : histogram, test T , regression and correlation.
covered in the program summary)
Use of Power Point software to present experimental data
OBJECTIVES OF THE COURSE
To give the student the ability to do the main tasks with a
spreadsheet and in particular to be able to treat experimental data in
order to extract statistical parameters such as average, standard
deviation, median, etc. To give also the ability to present
experimental data as graphs and in summary tables
REFERENCE BOOKS
transparencies provided by the teacher
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- practical exercises in computer science room
learning, slides, ecc…)
Transparencies provided by the teacher
DISCIPLINA: INFORMATICA
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: CARLA BIANCHI
MAIL: [email protected]
Da concordare via e-mail con il docente
Fondamenti dell’informatica : storia e numerazioni
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL La rappresentazione dell’informazione in un elaboratore : Codice
CORSO (elenco degli argomenti ASCII, Algebra di Boole
trattati)
Sistemi di elaborazione dell’informazione : hardware e software
La telematica
Fondamenti dell’informatica
Storia degli elaboratori elettronici ( da Pascal a Von Newmann )
Le prime calcolatrici.
Babbage: macchina differenziale
I primi elaboratori elettronici : ENIAC , Harvard Mark I.
Von Newmann : neuroni e BIT.
Sistemi di numerazione:
numerazione binaria, ottale, esadecimale
La rappresentazione dell’informazione in un elaboratore
Codifica delle informazioni.
Codifica dei numeri
Codifica di caratteri alfanumerici
Codice ASCII
Algebra di Boole
Operatori fondamentali : AND OR NOT
Sistemi di elaborazione dell’informazione : hardware e software
Hardware
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
Struttura dell’elaboratore.
CORSO (spiegazione degli argomenti
Schema funzionante di Von Newmann
trattati nel programma sintetico)
Componenti : CPU ( Unità logico-aritmetica, Unità di Governo),
Memoria centrale (RAM ROM VRAM),
Cache memory, Memoria virtuale
Unità di ingresso/uscita
Porte seriali/parallele
Stampanti , video
Memorie di massa
Software
Il concetto di algoritmo .
Diagrammi a blocchi. La programmazione strutturata: strutture di
controllo
Concetto di programma . linguaggi di programmazione , linguaggi
compilativi e interpretativi
Software di base : sistemi operativi
Windows
UNIX
Software applicativi: linguaggi ad alto livello , linguaggi a basso
livello
La telematica
Reti e sistemi di comunicazione
Reti : classificazioni delle reti , le reti LAN
Il modello Client Server
Internet
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Fornire allo studente le informazioni di base per la comprensione
del funzionamento di macchine calcolatrici semplici (Personal
Computer) e la capacità di utilizzare le tecnologie informatiche in
ambito medico.
TESTI DI RIFERIMENTO
DISPENSE del docente
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eESERCITAZIONI in aula di informatica - Diapositive
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: INFORMATICA
TEACHER
RECEPTION HOURS
NOME COGNOME: CARLA BIANCHI
MAIL: [email protected]
To be decided after e-mail contact with the teacher
Fundamentals of computer science: history and numbers
The representation of computer information : ASCII code, Boolean
PROGRAM
SUMMARY
OF THE
Algebra
COURSE (list of topics)
Processing systems: hardware and software
The network : internet
Computer science
Computers history (from Pascal to Von Newmann)
The first calculators.
Babbage Difference Engine
The first computers: ENIAC, Harvard Mark I.
Von Newmann: neurons and BIT.
Numbering systems: binary, octal, hexadecimal
The representation of information in a computer
Encoding information.
Coding of numbers
Encoding of alphanumeric characters
ASCII code
Boolean Algebra
Basic operators: AND OR NOT
COMPLETE PROGRAMME OF THE Computing systems: hardware and software hardware
COURSE (explanation of the topic Structure of the computer.
covered in the program summary)
Von Newmann Functional diagram
Components: CPU (Arithmetic Logic Unit, Unit of Government),
Main Memory (RAM ROM VRAM),
Cache memory, Virtual Memory
input / output units
Serial / parallel ports
Printers, video
Mass Storage
Software
The algorithm concept.
Block Diagrams.
Programming languages.
Basic software: operating systems
Windows
UNIX
Application software: high-level and low-level languages.
Telematics
Networks and communication systems
classifications of networks: LAN , MAN , WAN
The Client Server Model
Internet
To provide students with basic information for understanding the
operation of simple calculators (Personal Computer) and the ability
to use information technology in the medical field
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
transparencies provided by the teacher
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- practical exercises in computer science room
learning, slides, ecc…)
Transparencies provided by the teacher
CORSO INTEGRATO SCIENZE INTERDISCIPLINARI CLINICHE 2
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
Esame scritto (prova pratica) in laboratorio di informatica che consta nella realizzazione di un elaborato, con
ms word o ms excel, legato agli argomenti svolti durante il corso.
Tempo a disposizione: 1 ora
Voto su base 30 che fa media con le altre discipline
DISCIPLINA: ONCOLOGIA MEDICA
NOME COGNOME: FRANCESCO DENTALI
DOCENTE
MAIL:
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE CLINICAL INTERDISCIPLINARY SCIENCES 2
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: FRANCESCO DENTALI
TEACHER
MAIL:
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: MALATTIE DEL SANGUE
DOCENTE
NOME COGNOME: WALTER AGENO
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
Da concordare via e-mail con il docente
PROGRAMMA SINTETICO DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
Dopo un’introduzione sulla fisiologia del sangue, vengono affrontate
le principali patologie ematologiche e i principi dei trattamenti delle
stesse
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
Struttura e funzioni del sangue; anemie; piastrinopenie; fisiologia e
principali patologie dell’emostasi; patologie tromboemboliche;
corretto utilizzo degli emoderivati
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Fornire delle basi per la conoscenza delle principali patologie
benigne del sangue e delle terapie delle stesse
TESTI DI RIFERIMENTO
C. Rugarli - Medicina Interna sistematica IV edizione - Ed. Masson
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
Diapositive
DISCIPLINE: BLOOD DISEASES
TEACHER
NOME COGNOME: WALTER AGENO
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
To be decided after e-mail contact with the teacher
PROGRAM SUMMARY OF THE
COURSE (list of topics)
Following an introduction on the physiology of the blood, we will
discuss the principal benign disorders in hematology and the
principles of therapeutic strategies.
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
Blood components and their function; anemias; thrombocytopenias;
bleeding and thromboembolic disorders; principles of blood products
transfusions
OBJECTIVES OF THE COURSE
To provide the basis to understand the mechanisms of the most
common benign hematologic disorders and their treatment
approaches.
REFERENCE BOOKS
C. Rugarli - Medicina Interna sistematica IV edizione - Ed. Masson
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
Slides
DISCIPLINA: ANESTESIOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA
NOME COGNOME: PAOLO SEVERGNINI
DOCENTE
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
Da concordare via e-mail con il docente
PROGRAMMA SINTETICO DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
Dopo un’introduzione sulla fisiologia del sangue, vengono affrontate
le principali patologie ematologiche e i principi dei trattamenti delle
stesse
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
Struttura e funzioni del sangue; anemie; piastrinopenie; fisiologia e
CORSO (spiegazione degli argomenti principali patologie dell’emostasi; patologie tromboemboliche;
trattati nel programma sintetico)
corretto utilizzo degli emoderivati
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Far acquisire agli studenti le conoscenze teoriche e i principi
comportamentali di loro pertinenza relativamente alle procedure di
Anestesia Generale e Locale, finalizzati all’apprendimento di ciò che
si deve sapere e si deve saper fare, per garantire il sostegno delle
funzioni vitali ed il loro monitoraggio nelle pratiche anestesiologiche
anche ambulatoriali.
“Urgenze ed emergenze - Istituzioni” di Chiaranda M.
TESTI DI RIFERIMENTO
editore Piccin - Padova, III edizione 2011; pagine 750;  78,00
“European Resuscitation Council Guidelines for Resuscitation 2010”
Resuscitation 2010; 81: 1219-1276
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
PdF articoli scientifici inerenti il programma svolto distribuiti dal
docente a lezione
DISCIPLINE:
NOME COGNOME: PAOLO SEVERGNINI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: INFORMATICA APPLICATA ALLA PROFESSIONE
DOCENTE
NOME COGNOME: SERGIO MORIANI
MAIL: [email protected]
ORARIO RICEVIMENTO
Su appuntamento
PROGRAMMA SINTETICO DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
Utilizzo mirato di programmi MS Office per la produttività personale.
MS WORD
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
-
Personalizzazione dell’interfaccia
-
Realizzazione di moduli dati
-
Protezione di moduli dati
-
Protezione di file in fase di salvataggio
-
Realizzazione di modelli
MS EXCEL
-
Personalizzazione dell’interfaccia
-
Realizzazione di moduli dati
-
Protezione di fogli e cartelle di lavoro
-
Protezione di file in fase di salvataggio
-
Analisi di dati attraverso tabelle pivot
-
Realizzazione di grafici pivot
Realizzazione di moduli per la raccolta di dati (anamnesi, anagrafica
clienti, ecc.). Tecniche di analisi e rappresentazione di dati.
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: TECHNOLOGY FOR PROFESSION
TEACHER
NOME COGNOME: SERGIO MORIANI
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
By appointment
PROGRAM SUMMARY OF THE
COURSE (list of topics)
Targeted use of MS Office programs for personal productivity.
MS WORD
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
-
Interface customization
-
Creation of data modules
-
Protection of data modules
-
Protection of files when saving
-
Development of models
MS EXCEL
-
Interface customization
-
Creation of data modules
-
Protection of sheets and workbooks
-
Protection of files when saving
-
Analysis of data using pivot tables
-
Creation of Pivot Charts
Creation of forms for collecting data (history, customer registration,
etc.). Techniques of analysis and data representation.
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: ETICA PROFESSIONALE
NOME COGNOME: MARCO SCARPELLI
DOCENTE
MAIL:
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE
NOME COGNOME: MARCO SCARPELLI
TEACHER
MAIL:
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)
ANNO DI CORSO: III
SEMESTRE: ANNUALE
CORSO INTEGRATO PEDAGOGIA APPLICATA ALL’EDUCAZIONE ALLA SALUTE
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
L’esame è orale. Verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire conoscenza e
capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità
comunicative e capacità di apprendimento.
DISCIPLINA: PEDAGOGIA APPLICATA ALL’EDUCAZIONE ALLA SALUTE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: LAURA VEDANI
MAIL: [email protected]
Mercoledì dalle 9.00 alle 10.00
1.Concetti generali di pedagogia
2.Le età della mente: lo sviluppo della capacità di apprendere
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
3.Educazione sanitaria e promozione della salute
CORSO (elenco degli argomenti
4.Gestione dell’ansia e della fobia nella relazione odontoiatrica
trattati)
5.La psicosomatica del cavo orale nella relazione pedagogica
6.Psicopedagogia del lavoro in ambito sanitario
1.Concetti generali di pedagogia
1.1. Definizioni
1.2. Glossario
1.3. Modelli pedagogici
1.4. Le competenze pedagogiche dell’Igienista dentale
2.Le età della mente: lo sviluppo della capacità di apprendere
2.1. Il ciclo di vita (Infanzia, adolescenza, età adulta e
invecchiamento)
2.2. Le tappe di sviluppo delle funzioni cognitive
2.3 La relazione educativa in campo odontoiatrico in
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL età evolutiva
CORSO (spiegazione degli argomenti 2.4.la relazione educativa con il paziente adulto
2.5.la relazione educativa con il paziente disabile
trattati nel programma sintetico)
3.Educazione sanitaria e promozione della salute
3.1. Il concetto di salute e la sua evoluzione
3.2. Dalla prevenzione della malattia alla promozione del benessere
4.Gestione dell’ansia e della fobia nella relazione odontoiatrica
4.1. definizione di ansia e di fobia
4.2. strategie pedagogiche di desensibilizzazione
5.La psicosomatica del cavo orale nella relazione pedagogica
5.1. la nascita della psicosomatica
5.2. lo stress
5.3. la PNEI
5.4.Il significato del dolore
5.5.Il simbolismo del cavo orale
5.6.Le più frequenti patologie psicosomatiche del cavo orale
6.Psicopedagogia del lavoro in ambito sanitario
6.1. Dal gruppo sociale all’èquipe di lavoro
6.2. Dinamiche di gruppo e leadership
6.3 Crisi di gruppo
6.4 Il colloquio di lavoro
Acquisizione dei concetti generali della pedagogia applicati
all’educazione in ambito sanitaro ed in particolare odontoiatrico
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Acquisizione delle strategie pedagogiche nella relazione igenistapaziente e nella modificazione dei comportamenti a rischio nella
gestione dell’ansia e dello stress somatizzato
Acquisizione dei concetti generali della psicologia del lavoro ed in
particolare delle dinamiche inerenti al lavoro in gruppo

BIBLIOGRAFIA

Camaioni L, Manuale di psicologia dello sviluppo.Bologna,Il
Mulino, 1993

Morsicano S, Elementi di Psicopedagogia. Milano, Franco
Angeli, 1998.

Ferraresi A, Gaiani R, Manfredi M.
Terapeutica. Roma, Carrocci Faber, 2004.

Carrassi A, Bellani ML, Pezzotta P. Comunicazione e
Counselling in Odontoiatria. Milano, Masson, 1999.

Oliverio A, Oliverio Ferraris. Le età della mente. Milano
BUR, 2005

Speltinini G.,Stare in gruppo.Milano,Mulino,2002

Pasini W. Psicologia odontoiatrica. Milano,Masson,1992

Frigoli D. Cavallari G. Ottolenghi D,la psicosomatica-il
significato e il senso della malattia, ed Xenia
TESTI DI RIFERIMENTO
Educazione
Siti web: http://it.wikipedia.org/wiki/Pedagogia
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eslides
learning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE PEDAGOGY APPLIED TO SANITARY EDUCATION
DISCIPLINE: PEDAGOGY APPLIED TO SANITARY EDUCATION
NOME COGNOME: LAURA VEDANI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
Wednesday 9.00-10.00
OF
1.General concepts of pedagogy
THE 2. The ages of the mind: the development of the ability to learn
3. Sanitary education and promotion of the health 4.Management of
anxiety and phobia in sanitary pedagogical relationship
5.The psychosomatic of mouth and teeth in the pedagogical
relationship
6. Psychology of the job in sanitary ambit
1.General concepts of pedagogy
1.1. Definitions 1.2. Glossary 1.3. Pedagogical models 1.4. The
pedagogical competences of the D.I.
2. The ages of the mind: the development of the ability to learn
2.1. The life-cycle (Infancy, adolescence, adult age and aging) 2.2.
The stages of development of the cognitive functions
2.3 The educational relation in dental field in developing age
3. Sanitary education and promotion of the health
3.1. The concept of health and its evolution
3.2. From the prevention of the disease to the promotion of the wellbeing
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
4.Management of anxiety and phobia
covered in the program summary)
4.1.Definition
of
anxiety
and
4.2. Pedagogic and psychological strategies in the anxiety
phobia
5. .The psychosomatic of mouth and teeth in the pedagogical
relationship
5.1.Birth of psychosomatic sciences
5.2. Stress
5.3. PNEI
5.4.The sense of pain
5.5.The symbolism of the oral cavity
5.6.Psycosomatic diseases in dentistry
6. Psychology of the job in sanitary ambit
6.1. From the social group to the job team
6.2. Dynamics of group and leadership
6.3 A workgroup crisis
6.4 Job Interview
Learning of general concepts of pedagogy and their appliance in
sanitary education in particular in odontoiatric field
OBJECTIVES OF THE COURSE
Learning of pedagogic strategies and relational abilities in the
relation D.I.- patient in the t modification of the behaviors to health
hazard
Learning of general concepts of psychology of the job and in
particular of the dynamics of group and leadership, crisis of the
group

BIBLIOGRAFIA

Camaioni L, Manuale di psicologia dello sviluppo.Bologna,Il
Mulino, 1993

Morsicano S, Elementi di Psicopedagogia. Milano, Franco
Angeli, 1998.
REFERENCE BOOKS

Ferraresi A, Gaiani R, Manfredi M.
Terapeutica. Roma, Carrocci Faber, 2004.

Carrassi A, Bellani ML, Pezzotta P. Comunicazione e
Counselling in Odontoiatria. Milano, Masson, 1999.

Oliverio A, Oliverio Ferraris. Le età della mente. Milano
BUR, 2005

Speltinini G.,Stare in gruppo.Milano,Mulino,2002

Pasini W. Psicologia odontoiatrica. Milano,Masson,1992

Frigoli D. Cavallari G. Ottolenghi D,la psicosomatica-il
significato e il senso della malattia, ed Xenia
Educazione
Siti web: http://it.wikipedia.org/wiki/Pedagogia
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eslides
learning, slides, ecc…)
CORSO INTEGRATO SCIENZE DELL’IGIENE DENTALE 3
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO.
Lo studente dovrà sostenere per:
Tecniche di igiene professionale 3, una prova scritta che consiste in 30 domande a risposta multipla da
risolvere in 45 minuti.
Comunicazione in igiene orale, una prova scritta che consiste in 15 domande a risposta multipla (15punti), un
algoritmo decisionale (5 punti), una domanda aperta (10 punti) da risolvere in 45 minuti.
Tecniche di estetica dentale, una prova scritta che consiste in 30 domande a risposta multipla da risolvere in
45 minuti.
Nuove tecnologie in igiene orale, una prova scritta che consiste in 30 domande a risposta multipla da risolvere
in 45 minuti.
Management in igiene orale, una prova scritta con 15 domande a risposta multipla (15 punti), un algoritmo
decisionale (5
punti);
una
domanda
aperta (10
punti),
da
risolvere
in
45
minuti.
Per ogni disciplina, lo studente dovrà superare la prova scritta con un punteggio minimo di 18 e accede alla
prova orale.
I quesiti delle due prove saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza
e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di
giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione alle basi
teoriche e pratiche volte a fornire allo studente strumenti cognitivi necessari alla comprensione dei mezzi e dei
metodi di intervento dei diversi quadri clinici dei pazienti adulti o bambini; competenze relazionali adeguate agli
ambiti di intervento; miglioramento dello stato di salute del cavo orale in relazione all’estetica, alle nuove
tecnologie in igiene orale e ai processi e alle applicazioni di management nel contesto della professione.
Voto finale unico per il C.I.
DISCIPLINA: TECNICHE DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE 3
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
NOME COGNOME: CRISTINA COMI
MAIL: [email protected]
Martedì. Previo appuntamento

Strumenti e metodologie per la levigatura delle radici.

Condizioni difficoltose riscontrate nella pratica operativa e
mezzi e tecniche per raggiungere la salute del cavo orale

Batteriemia e sue implicazioni nel trattamento parodontale
non chirurgico

Terapia antimicrobica topica

Trattamento del paziente implantare.

Differenti Protocolli di intervento in ordine di prevenzione e
di igiene orale per pazienti con necessità speciali
Stumenti e metodologie per la levigatura delle radici. Condizioni
difficoltose riscontrate nella pratica operativa e mezzi e tecniche per
raggiungere la salute del cavo orale
Terapia antimicrobica topica
Trattamento del paziente implantare.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Protocolli operativi per pazienti con differenti problematiche
CORSO (spiegazione degli argomenti sistemiche:
trattati nel programma sintetico)
Neurologiche: Epilessia
Ematologiche: Leucemie, Trapianto midollo osseo
Immunitarie:
Immunodeficienze
primarie,
(citotossici, corticosteroidi, ciclosporina A)
Radioterapia (distretto testa collo), HIV
farmaco
indotte
, chemioterapia,
Portatori di malformaziomi dento maxillo facciali: labiopalatoschisi
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Il corso intende fornire allo studente le conoscenze e la manualità
necessaria alla pratica quotidiana per l’ottenimento e il
mantenimento della salute orale. Intende anche fornire gli strumenti
cognitivi necessari alla comprensione dei mezzi e dei metodi di
intervento diversificati a seconda dei diversi quadri clinici dei
pazienti adulti o bambini
“Parodontologia e implantologia” , Ian Linde, Ed. Martina
“La strumentazione parodontale” manuale clinico – G.L. Pattison e
A. Matsuishi Pattison scienza e tecnica dentistica Ed. Internazionali
TESTI DI RIFERIMENTO
G.Farronato; Odontostomatologia per l'igienista dentale. Ed Piccin
L.Trombelli;Strumentazione parodontale non chirurgica .Ed Masson
Slides e fotocopie
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlide e fotocopie, articoli scientifici
learning, slides, fotocopie, ecc…)
INTEGRATED COURSE SCIENCE OF DENTAL HYGIENE 3
DISCIPLINE: SCIENCES OF PROFESSIONAL ORAL HYGIENE 3
NOME COGNOME: CRISTINA COMI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
Tuesday by appointment
OF
THE

Instruments and technologies for scaling and root planning

Method to reach oral health

Treatment of implant patient

Different treatments for special needs patients
Instruments and technologies for scaling and root planning.
COMPLETE PROGRAMME OF THE Method to reach oral health
COURSE (explanation of the topic Treatment of implant patient
covered in the program summary)
Different treatments for special needs patients and with systemic
desease.
OBJECTIVES OF THE COURSE
The student must be able to manage the periodontal problems and
be effective in difficult situations. The student must be able, also , to
know the different treatment for the patients whit systemic problems
and reach and mantein oral health
“Parodontologia e implantologia” , Ian Linde, Ed. Martina
REFERENCE BOOKS
“La strumentazione parodontale” manuale clinico – G.L. Pattison e
A. Matsuishi Pattison scienza e tecnica dentistica Ed. Internazionali
G.Farronato;Odontostomatologia per l'igienista dentale. Ed Piccin
L.Trombelli;Strumentazione parodontale non chirurgica .Ed Masson
Slide and copies
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlide, copies
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: COMUNICAZIONE IN IGIENE ORALE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
CORSO (elenco degli argomenti
trattati)
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
CORSO (spiegazione degli argomenti
trattati nel programma sintetico)
NOME COGNOME: MARTINA GANGALE
MAIL: [email protected]
Martedì mattina 11.00-12.00

Concetti di comunicazione personale e sociale

Strumenti di comunicazione efficace da utilizzare nella
pratica clinica

Dinamiche del rapporto operatore-paziente

Gestione dei bisogni e delle aspettative del paziente

Comunicazione nel ciclo di vita

Comunicazione con particolari categorie di pazienti

Il vissuto di professionista

Concetti generali di comunicazione. Perché in odontoiatria?

Comunicazione della salute: medicina centrata sulla
persona, rapporto medico-paziente. Alleanza terapeutica,
comprensione empatica, ascolto attivo

L' Intelligenza emotiva, bisogni e aspettative del paziente,
diagnosi personalizzata

Qualità della prestazione, qualità della comunicazione

Strumenti di comunicazione alla salute. Il consenso
informato

La comunicazione nel ciclo di vita (bambino, adolescenze,
adulto, anziano)
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
TESTI DI RIFERIMENTO

Paziente
special
needs
(donna
in
gravidanza,
traumatizzato, chirurgico, disabilità cognitive/fisiche, il pz
ansioso, il supporto della famiglia/educatori/figure di
riferimento)

Metodi e canali di comunicazione sociale. Società dei
consumi, campagne di sensibilizzazione, la notizia medicoscientifica e i media.

Counselling e strumenti di comunicazione/educazione

La mia figura professionale: motivazione e crescita
personale
Il corso prevede di trasferire all’ID competenze relazionali adeguate
agli ambiti di intervento, attuare una equilibrata gestione delle
emozioni. Capire le dinamiche professionista-pazienti per stabilire
un’efficace relazione e creare fiducia. Riconoscere e gestire i
bisogni e le aspettative dei pazienti. Acquisire strumenti pratici di
comunicazione.

Camaioni, Di Blasio "Psicologia dello sviluppo", Il Mulino,
2007

Moja, Vegni "La visita medica centrata sul paziente",
Raffaello Cortina Editore, 2000

Rogers "Terapia centrata sul cliente", la Meridiana, 2007

Goleman "Intelligenza emotiva", Bur Rizzoli, 2011

Fondazione Zoè "La comunicazione della salute", Raffaello
Cortina Editore, 2009

Palmonari, Cavazza, Rubini "Psicologia sociale", Il Mulino,
2002

Pietropolli Charmet "La paura di essere brutti", Raffaello
Cortina editore, 2012

Wollams, Brown "Analisi Transazionale, Psicoterapia della
persona e delle relazioni", Cittadella Ed., 1978

Watzlawich "La pragmatica della comunicazione umana",
Astrolabio, 1971

Berne "Ciao e poi?", Bompiani, 2000

Arden "Non conta volere, ma voler contare, Phaidon, 2005

Tani "Normalità e patologia nello sviluppo psichico", Giunti ,
2007

Liverta Sempio, Cavalli, Valle "Comprensione sociale ed
emozioni nel ciclo di vita" Carocci, 2007

Furlan "Risveglia il campione in te" Franco Angeli, 2010

Carrassi, Bellani, Pezzotta "Comunicazione e counselling in
odontoiatria", Elsevier, 2009

Pasini "Psicologia odontoiatrica", Elsevier, 1992

Geldard, Geldard
Erickson, 2009

Puggelli, Sobrero “Comunicazione sociale”, Carocci, 2011
"Il
counselling
degli
adolescenti",
MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- Lezioni in formato digitale (.doc; .ppt) e cartaceo, allegati in formato
learning, slides, fotocopie, ecc…)
digitale e cartaceo
DISCIPLINE: COMMUNICATION IN ORAL HYGIENE
NOME COGNOME: MARTINA GANGALE
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
Tuesday 11.00-12.00
OF
THE
COMPLETE PROGRAMME OF THE
COURSE (explanation of the topic
covered in the program summary)
OBJECTIVES OF THE COURSE
REFERENCE BOOKS

Concepts of personal and social communication

Tools for effective communication to be used in clinical
practice

Dynamics of the relationship between operator and patient

Management of the needs and expectations of the patient

•Communication in the life cycle

Communication with special categories of patients

The experience of professional

General concepts of communication. Why in dentistry?

Communication of health: person-centered medicine,
doctor-patient relationship. Therapeutic alliance, empathic
understanding, active listening

The Emotional Intelligence, needs and expectations of the
patient, personalized diagnosis

Quality of performance, quality of communication

Communication tools to health. The informed consent

Communication in the life cycle (child, adolescence, adult,
elderly)

Patient special needs (pregnant women, trauma, surgery,
cognitive disabilities / physical, the anxious, family support /
educators / reference figures)

Methods and channels of social communication. Consumer
society, awareness campaigns, the news media and the
medical-scientific.

Counselling and communication tools / education

My professional figure: motivation and personal growth
The course proposes to transfer the ID relational skills appropriate
to the areas of intervention, implement a balanced management of
emotions. Understanding the dynamics to establish an effective
professional-patient relationship and create trust. Recognize and
manage the needs and expectations of patients. Acquire practical
tools of communication.

Camaioni, Di Blasio "Psicologia dello sviluppo", Il Mulino,
2007

Moja, Vegni "La visita medica centrata sul paziente",
Raffaello Cortina Editore, 2000

Rogers "Terapia centrata sul cliente", la Meridiana, 2007

Goleman "Intelligenza emotiva", Bur Rizzoli, 2011

Fondazione Zoè "La comunicazione della salute", Raffaello
Cortina Editore, 2009

Palmonari, Cavazza, Rubini "Psicologia sociale", Il Mulino,
2002

Pietropolli Charmet "La paura di essere brutti", Raffaello
Cortina editore, 2012

Wollams, Brown "Analisi Transazionale, Psicoterapia della
persona e delle relazioni", Cittadella Ed., 1978

Watzlawich "La pragmatica della comunicazione umana",
Astrolabio, 1971

Berne "Ciao e poi?", Bompiani, 2000

Arden "Non conta volere, ma voler contare, Phaidon, 2005

Tani "Normalità e patologia nello sviluppo psichico", Giunti ,
2007

Liverta Sempio, Cavalli, Valle "Comprensione sociale ed
emozioni nel ciclo di vita" Carocci, 2007

Furlan "Risveglia il campione in te" Franco Angeli, 2010

Carrassi, Bellani, Pezzotta "Comunicazione e counselling in
odontoiatria", Elsevier, 2009

Pasini "Psicologia odontoiatrica", Elsevier, 1992

Geldard, Geldard
Erickson, 2009

Puggelli, Sobrero “Comunicazione sociale”, Carocci, 2011
"Il
counselling
degli
adolescenti",
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- Lessons in digital format (.doc; .ppt) e cartaceo, articols in digital
learning, slides, ecc…)
and paper format.
DISCIPLINA: TECNICHE DI ESTETICA DENTALE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: CAROLINA CROSTI
MAIL: [email protected]
martedì previo appuntamento
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
Estetica dentale: concetto di estetica- estetica del sorrisoCORSO (elenco degli argomenti
sbiancamento dentale
trattati)
Approfondimento del concetto di estetica del sorriso, identificazione
degli elementi protesici,aspetto del tessuto parodontale sia in
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL
condizione di salute che di malattia,valutazione del colore
CORSO (spiegazione degli argomenti
dell’elemento dentale e le differenze tra le discromie intrinseche ed
trattati nel programma sintetico)
estrinseche, sbiancamento professionale, domiciliare, protocolli
operativi,approfondimento dei prodotti presenti in commercio
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Lo studente impara le tecniche per il miglioramento dello stato di
salute del cavo orale in relazione anche all’estetica e in base alle
competenze dell’ igienista dentale.
Odontoiatria restaurativa
Brenna,Breschi,Cavalli,Devoto,Ferrari,Fiorini,Gagliardi, Martini Masson, Invisibile- Sidney Kina, August Bruguera, Igiene orale
domiciliare- Guastamacchia, Ardizzone- masson, Linee guida
nazionale per la promozione della salute orale in età adulta
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides, fotocopie
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: TECHNIQUES FOR COSMETIC DENTAL
NOME COGNOME: CAROLINA CROSTI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
Tuesday by appointment
OF
THE
Techniques of cosmetic dentistry
COMPLETE PROGRAMME OF THE Cosmetic smile in different tissues , prosthetic elements, and
COURSE (explanation of the topic different between healty tissues and disease,different spots, color
covered in the program summary)
evaluation ,professional and home bleaching, commercial products
OBJECTIVES OF THE COURSE
Improve knowlwdge of cosmetic dental and know how treat a
different case of patients and making a correct treatment plan
REFERENCE BOOKS
Odontoiatria
restaurativa
Brenna,Breschi,Cavalli,Devoto,Ferrari,Fiorini,Gagliardi, Martini Masson, Invisibile- Sidney Kina, August Bruguera, Igiene orale
domiciliare- Guastamacchia, Ardizzone- masson, Linee guida
nazionale per la promozione della salute orale in età adulta
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides and paper
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: NUOVE TECNOLOGIE IN IGIENE ORALE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: PAMELA FAVINI
MAIL: [email protected]
Giovedì 09:30 12:00
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL
Laser,
microscopio,
CORSO (elenco degli argomenti
spettrofotometro
trattati)
telecamera
intraorale,
alitometro,
Laser: fisica dei laser, norme di sicurezza, utilizzo in parodontologia,
nella
desensibilizzazione,
nello
sbiancamento,
nella
biostimolazione.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Telecamera intraorale: comunicazione, motivazione utilizzo del
CORSO (spiegazione degli argomenti dispositivo.
trattati nel programma sintetico)
Microscopio: vantaggi, utilizzo
Alitometro: indicazioni e utilizzo
Spettrofotometro: indicazioni e utilizzo
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
L’obiettivo del corso è la conoscenza delle nuove tecnologie in
igiene orale di competenza dell’igienista dentale. Durante le lezioni
verranno spiegati quali sono le indicazioni e il corretto utilizzo di
questi dispositivi e verrà dedicato anche del tempo al loro utilizzo
clinico.
TESTI DI RIFERIMENTO
LASER A DIODI IN ODONTOIATRIA, Rolando Crippa, Michele
Barone,Stefano Benedicenti. Ed ermes. Articoli scientifici
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: NEW TECHNOLOGIES
NOME COGNOME: PAMELA FAVINI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
Thursday 9:30am to 12:00am
OF
THE
Laser, microscope, intraoral cam, alitometro, spectrophotometer
Laser:
laser
physic,
safety
standards,
desensibilization, sbiancamento, biostimolation.
parodontology,
COMPLETE PROGRAMME OF THE Intraoral cam: comunication, motivation uses.
COURSE (explanation of the topic
Microscopio: benefits, uses
covered in the program summary)
Alitometro: halitosis, causes, solution
Spectrophotometer uses
OBJECTIVES OF THE COURSE
The objective of the course is the knowledge by the dental hygienist
of the new technologies of dental hygiene. During the lessons will
be explained what are the indications and proper use of these
devices and will be also devoted time to their clinical use.
REFERENCE BOOKS
LASER A DIODI IN ODONTOIATRIA, Rolando Crippa, Michele
Barone,Stefano Benedicenti. Ed ermes. Articoli scientifici
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides
learning, slides, ecc…)
DISCIPLINA: MANAGEMENT IN IGIENE ORALE
DOCENTE
ORARIO RICEVIMENTO
NOME COGNOME: MARIA GAGGIANI
MAIL: [email protected]
Su appuntamento (richiesta via mail)
PROGRAMMA
SINTETICO
DEL Principi di management e marketing, la gestione del cliente interno
CORSO (elenco degli argomenti ed esterno, lavoro in squadra, il business e fissare gli obiettivi,
trattati)
sviluppo, criteri di misurazione dei risultati
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Principi di management: management e cultura. Organizzazione e
CORSO (spiegazione degli argomenti struttura, le variabili determinanti e le strutture imprenditoriali;
Planning, coordinamento, controllo. Gli stili di management,
trattati nel programma sintetico)
leadership comunicazione e processi decisionali. Gestione del
tempo: Capacità e competenze.
Gestione del cliente interno ed esterno: definizione e identificazione
del cliente interno ed esterno, modi differenti di raggiungimento del
target, il linguaggio, creare e guidare il comportamento del paziente.
Lavorare in squadra: definire i ruoli all’interno del team,affidabilità e
responsabilità, leadership, sviluppo delle persone, sviluppare e
applicare un piano di lavoro, misurazione delle performance,
esercitazioni e discussione casi reali
OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Definire e descrivere i principali principi, processi e applicazioni di
management nel contesto lavoro privato. Sviluppare le capacità di
analisi e autovalutazione quali risorse di sviluppo, criteri di crescita,
sviluppo di un ambiente positivo
Philip Kotler: il marketing secondo Kotler
Fred Kofman: Business consapevole
TESTI DI RIFERIMENTO
Coenraad Van Houten: Risvegliare la volontà (Guerini &Associati)
Tony Morden: Principles of management
MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlide e fotocopie
learning, slides, fotocopie, ecc…)
DISCIPLINE: MANAGEMENT STRATEGIES IN ORAL CARE
NOME COGNOME: MARIA GAGGIANI
TEACHER
MAIL: [email protected]
RECEPTION HOURS
PROGRAM
SUMMARY
COURSE (list of topics)
By appointement (email requested)
OF
Management and Marketing principles, communicating with
THE company internal and external customers, team work, developing
activities, business management by objectives, measuring
results&metrics
Management and culture; Principles of Management: organization
and structure determinate variables entrepreneurial structures;
Planning co-ordinating, controlling. Styles of Management,
leadership, communication and Decision Making personal Time
management; Skills and competences; managing change,
committement .
COMPLETE PROGRAMME OF THE
Communicating with company internal and external customers;
COURSE (explanation of the topic
define and identify internal and external customers; different
covered in the program summary)
communication to reach the categories how to talk, enable&drive
change;
Team working; define the team roles; accountability and
responsability; developing people, continuous improvement. Plan
the work and work the plan; metrics and measurement of achievents
and performance. Roll play and case history discussion
OBJECTIVES OF THE COURSE
Define and describe the key principles, process and practices of
management in local context. Develop analysis skills and selfevaluation in order to develop business and opportunity
Philip Kotler: il marketing secondo Kotler
REFERENCE BOOKS
Fred Kofman: Business consapevole
Coenraad Van Houten: Risvegliare la volontà (Guerini &Associati)
Tony Morden: Principles of management
EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides,photocopies
learning, slides, ecc…)