DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE5a B

Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI”
Zona Interporto San Donato -56024 SAN MINIATO -P I S A
Tel. 0571/43035 –0571/43095 Fax 0571/401095
E-mail [email protected]
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE5a B
Anno scolastico 2015 – 2016
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
(L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)
Approvato dal consiglio di classe in data 10-05-2016
San Miniato, 15 Maggio 2016
________________________________________________________________________________________________
Pagina 1 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
CONTENUTO:
♦ Presentazione sintetica della classe
______________________________
♦ Programmazione e obiettivi del Consiglio di classe
________________________
♦ Metodi e strumenti di lavoro ___________________________________________
♦
Attivitàextracurricolari________________________________________________
♦ Attività
pag. 3
pag. 4
pag. 5
pag.5
♦ Verifiche e criteri di valutazione _______________________________________
pag. 7
♦ Simulazioni delle prove d'esame________________________________________
pag 7
♦ Griglie di valutazione _______________________________________________
pag. 8
♦ Programmi delle singole discipline
•
Lingua e letteratura italiana ________________________________________
pag. 13
•
••
Lingua e cultura latina ____________________________________________
pag. 16
Lingua e Letteratura Inglese ________________________________________
pag. 17
•
Storia _________________________________________________________
pag. 19
•
Filosofia _______________________________________________________
pag. 19
•
Matematica _____________________________________________________
pag. 20
•
Fisica _________________________________________________________
pag. 21
•
••
Scienze _______________________________________________________
pag. 23
Disegno e storia dell’arte __________________________________________
pag. 25
•
Scienze Motorie ________________________________________________
pag. 31
•
Religione Cattolica _______________________________________________
pag. 32
♦ Composizione del Consiglio di classe ___________________________________
pag. 33
♦ Rappresentanti di classe ______________________________________________
pag. 33
________________________________________________________________________________________________
Pagina 2 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE
La classe 5aB si presenta al termine dell’attuale ciclo di studi composta da 27 allievi, 15 ragazze e 12
ragazzi. Tale composizione si è modificata in modo apprezzabile nell’arco del quinquennio: in
prima la classe era composta da 31 alunni, dei quali 4 hanno cambiato indirizzo di studi (una
durante l’anno scolastico, uno nel periodo estivo, due respinti). In seconda si sono aggiunti due
studenti, uno proveniente dal nostro liceo, l’altro da un diverso istituto ed è stata respinta un'alunna.
In terza si è iscritto un nuovo studente, che poi si è ritirato a metà anno, mentre alla fine dell’anno
non è stata promossa un'altra alunna. Uno studente è stato respinto al termine della quarta ed
un’altra ragazza ha cambiato scuola. Infine in quinta si sono inseriti due studenti provenienti dallo
stesso indirizzo di questo Liceo.
Anche la composizione del Consiglio di Classe si è molto modificata negli anni. La classe ha goduto
della continuità didattica solo per Inglese, Scienze, Storia dell’Arte e Religione. Numerosi sono stati
invece gli avvicendamenti nell’insegnamento delle altre discipline: Italiano (una insegnante al
biennio e una al triennio), Latino ( una insegnante in prima, una in seconda, una in terza ed una negli
ultimi due anni), Matematica ( una insegnante in prima, una in seconda, una in terza ed una negli
ultimi due anni), Fisica ( un insegnante nel primo biennio, una nel triennio), Storia ( una insegnante
in prima, una in seconda, una in terza ed uno negli ultimi due anni), Filosofia ( una insegnante in
terza, due nel corso della classe quarta ed uno in quinta), Scienze Motorie ( una insegnante in prima,
una in seconda, una in terza e quarta ed una in quinta).
Nonostante tutti questi cambiamenti, la socializzazione tra gli studenti è cresciuta e maturata in
modo continuo parallelamente alla loro crescita individuale. La classe si è dimostrata accogliente con
i nuovi arrivi e disponibile al dialogo con gli insegnanti. Durante tutto il quinquennio, e in particolare
in questi ultimi tre anni, i legami tra i ragazzi si sono formati e rafforzati e si può affermare che oggi
si osservano rapporti corretti e improntati a senso di solidarietà e collaborazione.
Nell’interazione con i docenti i ragazzi hanno di solito avuto un comportamentoaperto, spontaneo e
rispettoso permettendo in genere un lavoro di classe sereno e collaborativo, anche se la mancanza di
continuità didattica non ha certo favorito lo sviluppo di un metodo di lavoro efficace e di una visione
globale delle discipline.
Tuttavia gli studenti si sono mostrati in generale interessati e disponibili ad essere coinvolti nelle
proposte educative, anche se un piccolo gruppo non sempre ha seguito con costanza e partecipazione
attiva le lezioni e si è impegnato in maniera talvolta saltuaria. Di conseguenza il rendimento finale
risente di tali differenze nei comportamenti: pur mostrando la classe un’immagine globalmente positiva,
si possono individuare al suo interno quattro gruppi.
Del primo gruppo fanno parte quegli studenti che si sono distinti per un impegno regolare in tutte le
discipline, per un’attiva partecipazione al lavoro in classe, per la loro capacità di adattamento alle
diverse richieste e per le apprezzabili capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio,
raggiungendo spesso ottimi risultati.
Al secondo appartengono parecchi studenti dotati di normali abilità cognitive ed operative, i quali,
sostenuti da un atteggiamento positivo e disponibile verso la scuola, che è andato via via diventando
più serio e proficuo nel corso degli anni, hanno raggiunto risultati buoni o discreti.
Un terzo gruppo è costituito da alunni capaci, vivaci, talvolta distratti, che non sempre hanno saputo
cogliere le opportunità che venivano loro offerte per sfruttare le loro indubbie attitudini e quindi
hanno ottenuto risultati positivi, ma al di sotto delle loro possibilità.
Un esiguo gruppo di alunni infine ha raggiunto conoscenze modeste per aver lavorato in maniera
saltuaria con uno studio superficiale, ed una frequenza in alcuni periodi discontinua. I risultati da
loro raggiunti si attestano mediamente su livelli di sufficienza.
________________________________________________________________________________________________
Pagina 3 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E OBIETTIVI CONSEGUITI IN
TERMINI DI CONOSCENZE, CAPACITA’ E COMPETENZE
Premessa: gli obiettivi prefissati sono stabiliti in rapporto ai ritmi di apprendimento di ciascun
allievo, alle sue capacità di applicazione, elaborazione, intervento, al suo impegno personale e alle
sue abilità operative. Pertanto gli obiettivi di base si intendono acquisiti dalla maggioranza della
classe; quelli massimi, da un gruppo di studenti.
♦ Conoscenze
- Obiettivi di base
- Assimilazione dei contenuti disciplinari a livello di informazioni essenziali.
- Obiettivi massimi
- Visione di insieme a livello sintetico-concettuale.
- Conoscenza di metodi di elaborazione delle informazioni e di interpretazione della
realtà del pensiero umano nelle sue articolazioni.
♦ Capacità
- Obiettivi di base
- Capacità di comprensione analitica di argomenti e tematiche.
- Esposizione ragionata (scritta e orale) delle informazioni.
- Obiettivi massimi
- Capacità di instaurare un rapporto di mediazione critica con le problematiche della
realtà contemporanea.
- Capacità di sistemare logicamente le conoscenze acquisite.
- Capacità di intervenire sinteticamente con una elaborazione critica personale.
- Capacità di effettuare opportuni collegamenti sia tematici che cronologici (diacronici e
sincronici), cogliendo elementi di affinità e di differenziazione, sia sul piano delle
singole discipline sia a livello pluridisciplinare.
♦ Competenze (intese come applicazione delle conoscenze e delle capacità sul piano della loro
realizzazione pratico-operativa con corretto utilizzo di strumenti essenziali e specifici).
- Obiettivo di base
- Uso adeguato dei vari linguaggi disciplinari.
- Obiettivo massimo
- Uso appropriato e corretto di modelli culturali, metodi e strumenti.
________________________________________________________________________________________________
Pagina 4 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
METODI E STRUMENTI DI LAVORO
Centralità del testo-documento o del fenomeno.
Spiegazione frontale aperta a interventi e contributi degli alunni.
Presentazione di lavori di gruppo.
Lettura individuale, analisi e presentazione alla classe di testi letterari, di saggi critici e
scientifici per l’approfondimento di alcune tematiche.
♦ Si è fatto uso, quando possibile, di laboratori, internet e tecnologie multimediali.
♦
♦
♦
♦
ATTIVITA’ EXTRA CURRICULARI
La classe, nel corso del quinquennio ha partecipato alle seguenti attività extra curriculari con il
coinvolgimento di una o più discipline:
•
Olimpiadi di fisica regionali
•
Olimpiadi di Matematica regionali
•
Partecipazione ai Progetti di Scienze e Fisica in laboratorio (biennio)
•
Visite guidate: Grotte del Vento (Garfagnana), Tivoli, casa di Guglielmo Marconi (Sasso
Marconi)
•
Visita all’ Expo di Milano
•
Visione di spettacolo teatrale in lingua inglese a Viareggio: Grease
•
Visione di spettacolo teatrale in lingua inglese a Firenze: Flashdance
•
Visita alla mostra Body World di Roma
•
Partecipazione ai Campionati provinciali di pallavolo
•
Bologna : esperimento di biotecnologie (fingerprinting) al laboratorio Life Learning Center
•
Visite guidate a Firenze e Volterra per le mostre di Rosso Fiorentino
•
Visita a Pisa delle mostre di Toulouse-Lautrec e di Arnaldo Pomodoro
•
Visita a Firenze a Palazzo Strozzi della mostra “Bellezza Divina”
•
Visita a Rovereto di Casa Depero e Mart
•
Visita al Museo dei Paracadutisti “Folgore” a Pisa
•
Viaggio di istruzione a Vienna - Praga
•
Viaggio di istruzione a Graz- Budapest
•
Viaggio di istruzione a Monaco – Berlino - Norimberga
________________________________________________________________________________________________
Pagina 5 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
•
Partecipazione allo scambio culturale con la Germania
•
Progetto di religione per la prevenzione delle tossicodipendenze
•
Progetto di Educazione ambientale sulla gestione dei rifiuti
•
Progetto di Storia dell’Arte “Educare al presente” in collaborazione con la Strozzina di
Firenze
•
Progetto neve
•
Progetto di alternanza scuola-lavoro
•
Progetto di Bioetica : partecipazione a due convegni interprovinciali di Bioetica a Pontedera e
alla Conferenza Nazionale di Bioetica a Imperia
________________________________________________________________________________________________
Pagina 6 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione è stata effettuata sulla base di verifiche scritte, orali e grafiche di vario tipo.
Le verifiche hanno teso ad accertare:
♦ Assimilazione dei contenuti.
♦ Conoscenza ed uso del linguaggio specifico.
♦ Correttezza espositiva e capacità di comunicazione in lingua.
♦ Capacità di collegamento tra i contenuti e tra le discipline.
♦ Capacità di analisi, sintesi e rielaborazione critica.
La valutazione ha, inoltre, tenuto conto della partecipazione attiva al lavoro di classe, della continuità
di impegno e della assiduità nella frequenza.
SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME
Simulazione della prima prova avvenuta il 30 aprile 2016 (durata 5 ore)
Simulazione della seconda prova il 10 dicembre 2015 (durata 5 ore) e 29 aprile 2016 (durata 5 ore)
Simulazione di terza prova (durata 150 minuti)
La classe è stata sottoposta a tre simulazioni di terza prova, utilizzando la tipologia B (quesiti a
risposta singola). 1) Inglese, Fisica, Filosofiae latinoin data 12/01/2015; 2) Scienze, Scienze
Motorie, Storia dell'Arte, Matematica in data 11/03/2015; 3) Inglese, Scienze, Storia e Storia
dell’Arte, in data 10/05/2016.
Per ogni prova sono state messe a disposizione 2h 30m di tempo: gli esiti complessivamente
migliori sono stati riportati nelle materie della terza simulazione.
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LE PROVE
Per quanto riguarda le prove degli esami di stato, il Consiglio di Classe suggerisce all’unanimità
l’adozione di quattro proposte di griglia per la valutazione di prima, seconda, terza prova scritta e
colloquio che traducono in sintesi la corrispondenza tra descrittori delle abilità attese e punteggio.
Tali proposte sono allegate qui di seguito.
________________________________________________________________________________________________
Pagina 7 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Candidato ………………………………………………………
Classe 5a Sez. B
Punteggio complessivo
TIPOLOGIA A
Competenze linguistiche
(morfosintassi, lessico, ortografia,
punteggiatura)
Comprensione del testo
Analisi
Riflessione e
approfondimenti
Totale ____/15
TIPOLOGIA B
Competenze linguistiche
(morfosintassi, lessico, ortografia,
punteggiatura)
Conformità e congruenza dello
stile e del registro linguistico
con la tipologia prescelta
Contenuti: correttezza
nell’interpretazione dei
documenti, capacità e coerenza
argomentativa, congruenza
nell’elaborazione dei dati,
organizzazione del testo
Originalità dell’argomentazione
e dell’elaborazione personale
Totale ____/15
TIPOLOGIA C - D
Competenze linguistiche
(morfosintassi, lessico, ortografia,
punteggiatura)
Aderenza alla traccia;
conoscenze specifiche e qualità
dei contenuti
Coerenza argomentativa
Originalità dell’argomentazione
e dell’elaborazione personale;
efficacia argomentativa
Totale ____/15
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
INSUFFICIENTE
SUFFICIENTE
DISCRETO
BUONO
OTTIMO
1,5
2,25
3
3,5
3,75
4
1
2,5
0
1,75
3,5
0,5
2
4
1
2,5
4,5
1,5
2,75
4,75
1,75
3
6
2
5
8
10
12
13
15
DISCRETO
BUONO
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
INSUFFICIENTE
SUFFICIENTE
OTTIMO
1,5
2,25
3
3,5
3,75
4
1
1,75
2
2,5
2,75
3
2,5
3,5
4
4,5
4,75
6
0
0,5
1
1,5
1,75
2
5
8
10
12
13
15
DISCRETO
BUONO
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
INSUFFICIENTE
SUFFICIENTE
OTTIMO
1,5
2,25
3
3,5
3,75
4
2
2,75
3
4
4,25
5
1,5
0
2,5
0,5
3
1
3,25
1,25
3,5
1,5
4
2
5
8
10
12
13
15
________________________________________________________________________________________________
Pagina 8 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Documento del Consiglio di classe 5 B
II prova di MATEMATICA
________________________________________________________________________________________________
Pagina 9 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
________________________________________________________________________________________________
Pagina 10 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LA CORREZIONE DELLA
TERZA PROVA
Candidato ………………………………………………………
CRITERI
VALUTATIVI
Conoscenza dell’argomento
punti 0-6
Focalizzazione dell’argomento
punti 0-4
Chiarezza e coerenza dell’esposizione
punti 0-3
Uso del linguaggio specifico
punti 0-2
CRITERI
VALUTATIVI
Conoscenza dell’argomento
punti 0-6
Focalizzazione dell’argomento
punti 0-4
Chiarezza e coerenza dell’esposizione
punti 0-3
Uso del linguaggio specifico
punti 0-2
CRITERI
VALUTATIVI
Conoscenza dell’argomento
punti 0-6
Focalizzazione dell’argomento
punti 0-4
Chiarezza e coerenza dell’esposizione
punti 0-3
Uso del linguaggio specifico
punti 0-2
CRITERI
VALUTATIVI
Conoscenza dell’argomento
punti 0-6
Focalizzazione dell’argomento
punti 0-4
Chiarezza e coerenza dell’esposizione
punti 0-3
Uso del linguaggio specifico
punti 0-2
QUESITO
N°1
QUESITO
N°1
QUESITO
N°1
QUESITO
N°1
Classe 5a Sez. B
QUESITO
N°2
QUESITO
N°3
TOTALE
PUNTI
QUESITO
N°2
TOTALE
GENERALE
QUESITO
N°3
TOTALE
PUNTI
QUESITO
N°2
TOTALE
GENERALE
QUESITO
N°3
TOTALE
PUNTI
QUESITO
N°2
TOTALE
GENERALE
QUESITO
N°3
TOTALE
PUNTI
TOTALE
GENERALE
VALUTAZIONE FINALE _____/15
________________________________________________________________________________________________
Pagina 11 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Candidato ………………………………………………………
VALUTAZIONE
Eccellente
Ottimo
Buono
Discreto
Più che
sufficiente
Sufficiente
Insufficiente
Gravemente
insufficiente
Classe 5a Sez. B
PARAMETRI
a) presenta con chiarezza ed efficacia il percorso prescelto, e risponde con
sicurezza e disinvoltura alle richieste di approfondimento dei commissari;
b) dimostra ottima o buona competenza in tutte le discipline;
c) discute con proprietà di linguaggio anche specifico gli argomenti proposti;
d) dimostra attitudine al ragionamento e sa esprimere giudizi personali.
a) presenta con chiarezza il percorso prescelto e risponde senza incertezze alle
richieste di approfondimento dei commissari;
b) dimostra una buona competenza in tutte le discipline malgrado alcune
incertezze;
c) espone con chiarezza e proprietà di linguaggio gli argomenti proposti;
d) dimostra di possedere capacità di ragionamento e, adeguatamente guidato,
esprime pareri personali.
a) presenta con ordine il percorso prescelto, anche se le richieste di chiarimenti
dei commissari lo mettono talora in difficoltà;
b) dimostra una discreta competenza in quasi tutte le discipline, anche se in
alcune appare meno sicuro;
c) espone in maniera ordinata gli argomenti trattati;
d) dimostra di aver elaborato con cura ed impegno gli argomenti svolti in
classe e/o affrontati con studio personale.
a) presenta con ordine il percorso prescelto anche se le richieste di chiarimenti
dei commissari lo mettono talora in difficoltà;
b) dimostra una discreta competenza solo in alcune discipline, mentre in altre
non appare sicuro;
c) espone con ordine gli argomenti trattati;
d) dimostra di aver seguito con impegno il lavoro scolastico.
a) presenta con ordine il percorso prescelto anche se le richieste di
chiarimenti dei commissari lo mettono in difficoltà;
b) dimostra competenze deboli in alcune discipline, ma nel
complesso adeguate ad un percorso liceale;
c) incontra qualche difficoltà nell’esposizione ed usa un linguaggio
non sempre appropriato e talora generico;
d) dimostra di avere in genere seguito il lavoro scolastico.
a) presenta con qualche incertezza l’argomento prescelto e le richieste
di approfondimento dei commissari lo mettono in difficoltà;
b) dimostra di possedere conoscenze incerte e poco assimilate,
risultando in difficoltà nella totalità / nella grande maggioranza /
nella maggioranza delle discipline;
c) non sempre riesce a sostenere il colloquio con coerenza di esposizione;
d) dimostra di aver seguito in modo discontinuo il lavoro scolastico.
a) non riesce a sostenere il colloquio neppure sull’argomento da lui scelto;
b) ha conoscenze confuse; non dimostra competenze specifiche in nessuna
disciplina;
c) espone in modo frammentario o del tutto scorretto;
d) dimostra di aver seguitosaltuariamente/non aver seguito il lavoro scolastico.
PUNTI
30
29
28
27
26
25
24
23
22
21
20
11
19
Fino a
10
Punti
Valutazione Finale _____/30
________________________________________________________________________________________________
Pagina 12 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE
PROGRAMMA DI ITALIANO
Neoclassicismo, sviluppo Europeo e Italiano
• Ugo Foscolo: biografia, poetica e opere:
• Ultime lettere di Jacopo Ortis, incipit
• A Zacinto
• Dei Sepolcri, vv 1-40
• In morte al fratello Giovanni
Romanticismo in Europa e in Italia
• Giacomo Leopardi: biografia, poetica e opere:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Lettera a Pietro Giordani [Epistolario, 32]
La noia [Pensieri, LXVIII]
[Zibaldone 1559-62 , 4128 , 4175-7]
L'infinito [Idilli]
Alla luna [Idilli]
La sera del dì di festa [Idilli]
A Silvia [Canti pisano-recanatesi]
Il passero solitario [Canti pisano-recanatesi]
Il sabato del villaggio [Canti pisano-recanatesi]
Ultimo canto di Saffo [Le canzoni del suicidio, vv 37-50]
La Ginestra, vv 33-51
• Alessandro Manzoni: biografia, poetica e opere:
•
•
•
•
•
Promessi Sposi, capitolo XXXIV
La battaglia di Maclodio [Il conte di Carmagnola]
Adelchi: coro dell'atto III vv10-20
La conversione religiosa di A. Manzoni
Pentecoste [Inni sacri, vv1-48]
Verismo italiano: collegamenti con Positivismo e Naturalismo francese
• Giovanni Verga: biografia poetica e opere:
•
•
•
•
•
Dedicatoria a Salvatore Farina
I Malavoglia: sintesi e riferimenti tematici
La Roba [Novelle rusticane]
Libertà [Novelle rusticane]
La Lupa [Vita dei campi]
Simbolismo e Decadentismo: sviluppi in Italia e in Europa
• Charles Baudelaire:
________________________________________________________________________________________________
Pagina 13 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
• Corrispondance [I fiori del male]L’albatro [I fiori del male]
• Giovanni Pascoli: biografia, poetica e opere:
•
•
•
•
•
•
•
La Tessitrice [Myricae]
Arano [Myricae]
Sera d'ottobre [Myricae]
Lavandare [Myricae]
X agosto [Myricae]
Nebbia [Canti di Castelvecchio]
Gelsomino Notturno [Canti di Castelvecchio]
• Gabriele D’Annunzio: biografia, poetica e opere:
• Il superuomo [Le vergini delle rocce]
• La sera fiesolana [Alcione]
• La pioggia nel pineto [Alcione]
• La sabbia nel tempo [Alcione]
• Luigi Pirandello: biografia, poetica e opere:
• Il treno ha fischiato [Novelle per un anno]
• La Carriola [Novelle per un anno]
• Il naso di Vitangelo Moscarda [Uno nessuno e centomila]
• Italo Svevo: biografia, poetica e opere:
• Lo schiaffo [La coscienza di Zeno]
Ermetismo: sviluppi culturali
• Giuseppe Ungaretti: biografia, poetica e opere
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
San Martino del Carso [L’Allegria]
Fiumi [L’Allegria]
Vanità [L’Allegria]
Soldati [L’Allegria]
Natale [L’Allegria]
Veglia [L’Allegria]
Fratelli [L’Allegria]
Sono una creatura [L’Allegria]
Mattina [L’Allegria]
In memoria [L’Allegria]
Preghiera [L’Allegria]
La madre [Il sentimento del tempo]
Non gridate più [Il sentimento del tempo]
________________________________________________________________________________________________
Pagina 14 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
• Commiato [Il porto sepolto]
• Salvatore Quasimodo: biografia, poetica e opere
•
•
•
•
•
Tramontata è la luna [Lirici greci]
Alle fronde dei salici
Milano, agosto 1943
Ed è subito sera
Davanti al simulacro d'Ilaria del Carretto
• Eugenio Montale: biografia, poetica e opere
•
•
•
•
•
•
•
•
Cigola la carrucola del pozzo [Ossi di seppia]
Non chiederci la parola [Ossi di seppia]
Spesso il male di vivere ho incontrato [Ossi di seppia]
Meriggiare pallido e assorto [Ossi di seppia]
Non recidere forbice quel volto [Le Occasioni]
Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale [Satura]
Si deve preferire [Diario del ’71 e del ‘72]
Spenta l'identità [Quaderno di quattro anni]
• Dante: La divina commedia, "Il paradiso
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Canto I, vv1-74
Canto II, sintesi
Canto III
Canto IV, sintesi
Canto V, sintesi
Canto VI, vv1-128
Canto VII, sintesi
Canto VIII, vv37-84
Canto IX, vv115-142
Canto XI
Canto XXXIII, vv1-36
Testi adottati:
• R. LUPERINI, CATALDI, MARCHIANI, MARCHESE, “La scrittura e l’interpretazione”, (Nuova
Edizione - Rossa) vol. 4, vol. 5, vol. 6
• Testi fotocopiati dall’insegnante
• Siti internet: http://www.fareletteratura.it/
________________________________________________________________________________________________
Pagina 15 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
PROGRAMMA DI LATINO
• Tito Livio: Biografia, poetica, opere:
• Ab urbe condita libri:
Il proemio(I, 1-4 fotocopia) (traduzione ed analisi)
Il regno di Numa (I, 19,1-4fotocopia) (traduzione ed analisi)
• Lucio Anneo Seneca: Biografia, poetica, opere:
• Epistulae ad Lucilium:
Il tempo e la morte(I, 1-3 pag.691) (traduzione ed analisi)
La libertà del saggio[IT] (8, 1-7 fotocopia) (traduzione ed analisi)
• Petronio:Biografia, poetica, opere:
• Satyricon:“Lamatrona di Efeso”(110,6-113,2fotocopia) (traduzione ed analisi)
• Marco Valerio Marziale: Biografia, poetica, opere:
• Epigrammaton Libri:(I,4); (I,1); (I,10); (I,16); (I,5); (I,24); (I,47); (I,20); (I,72); (I,27); (I,19)(da
fotocopia) (traduzione ed analisi)
•
•
Decimo Giunio Giovenale: Biografia, poetica, opere:
Satyrae: (da fotocopia) (III,232-253);( III;259-261); (VI, 234-444) (traduzione ed analisi)
• Cornelio Tacito:Biografia, poetica, opere:
• Agricola: “Il proemio” (I, 1-4; II, 1-2)(traduzione ed analisi)
• Germania: “Fierezza e integrità delle donne germaniche” (18, 1-3; 19, 1-2)(traduzione ed analisi)
Testi adottati:
• Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza, “Divum domus”, (Loescher Editore)
• G. Pontiggia, M.C. Grandi, “Letteratura latina”, (Casa Ed. Principato)
• Siti internet: http://www.oilproject.org/
________________________________________________________________________________________________
Pagina 16 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE
The Industrial Revolution
The Gothic novel, the novel of manners and the historical novel
W. Wordsworth: life and works (cenni)
Daffodils
The Solitary Reaper
My Heart Leaps Up
W. Blake: life and works (cenni)
The Lamb
The Tyger
The Chimney Sweeper
J.Keats: life and works (cenni)
La Belle Dame Sans Merci
Ode on a GrecianUrn
P.B.Shelley: life and works (cenni)
Ode to the West Wind
The Victorian Age: literary and historical background
Utilitarianism, J.Stuart Mill
C. Darwin and his theory of evolution
The early and the late Victorian novel
The Irish Question: cenni
C. Dickens: life and works, the social novel
Oliver Twist + visione del film
Hard Times : Coketown ( photocopy )
Thomas Gradgrind: A Man of Realities (photocopy)
C. Bronte: life and works
Jane Eyre
Emily Bronte: life and works
Wuthering Heights ( letturaintegrale)
The Byronic hero
T. Hardy: life and works
Tess of the d’Urbervilles ( letturaintegrale)
O. Wilde: life and works, the comedy of manners
The Importance of Being Earnest
The Picture of Dorian Gray (cenni)
The Aesthetic Movement
Robert L. Stevenson: The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr Hyde
Extract : Henry Jekyll’s Full Statement of the Case + summary
Visione del film
G. Bernard Shaw: life and works
Pygmalion
Extract: A father’s heart + summary
________________________________________________________________________________________________
Pagina 17 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
The Modern Age: literary and historical background
Modernism
The interior monologue and the stream of consciousness
Changing views of society:science, sociology and psychoanalysis ( A. Einstein, S. Freud and H.
Bergson)
The emancipation of women
J. Joyce: life and works
Ulysses: Molly’s monologue
Dubliners: Eveline
The Dead
Modernist poetry
Ezra Pound : In a Station of the Metro
F.Scott Fitzgerald: life and works
The Jazz Age and the American Dream
The Great Gatsby + visione del film
The First World War and the War Poets
W. Owen: Futility
Dulce et Decorum Est ( photocopy)
R. Brooke : The Soldier
The Thirties and after
G. Orwell: life and works
Nineteen Eighty-Four ( letturaintegrale) + visione del film
The Contemporary Age
The Theatre of the Absurd
S. Beckett: life and works
Waiting for Godot
The Theatre of Anger ( J. Osborne) : cenni
Testi: Continuities vol. 2 - 3 ed. Lang
The Romantic Age: literary and historical background
________________________________________________________________________________________________
Pagina 18 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
PROGRAMMA DI STORIA
•
•
•
•
•
•
La società di massa: nazionalismo, razzismo ed imperialismo
La prima guerra mondiale e rivoluzione russa
L' Età dei Totalitarismi: fascismo ed antifascismo. La crisi del 1929. Il nazismo
La guerra civile in Spagna e la situazione in Cina e Giappone ( appunti fotocopie )
La seconda guerra mondiale ( appunti fotocopie )
Il secondo dopoguerra: le origini della guerra fredda , la decolonizzazione, l' Italia dalla fase
costituente al centrismo. La distensione ( appunti fotocopie ) .
Testo Storia : Leggere la Storia volumi 3a e 3 b Einaudi Editore
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
• Kant :Critica del Giudizio
• I Caratteri generali del Romanticismo. Il dibattito sulla cosa in sé( le risposte di Fichte e
Schelling )
• Hegel: i capisaldi del sistema. La Fenomenologia dello Spirito. L' enciclopedia delle scienze
filosofiche. Destra e Sinistra hegeliana
• L' Irrazionalismo di Schopenhauer
• Feuerbach
• Marx ed il Marxismo. L' analisi politica ed economica della societa'
• La crisi delle certezze nella filosofia : Nietzsche ( Apollineo e Dionisiaco – la trasmutazione
dei valori - il Superuomo - l'eterno ritorno).
Testo Filosofia : La Ricerca del Pensiero ( Abbagnano Fornero ) volumi 3 a e 3 b Paravia Editore
________________________________________________________________________________________________
Pagina 19 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Insiemi numerici: intervalli aperti, chiusi, definizione di estremo superiore, inferiore, di massimo e
minimo, intorno di un punto.
Definizione di funzione e di funzione inversa, dominio e codominio,
decrescente, funzione monotona, funzione pari e dispari.
funzione crescente e
I limiti: definizione nei vari casi, limite destro e sinistro. Teorema dell’unicità del limite (D)*, della
permanenza del segno, del confronto. Operazioni sui limiti: somma, differenza, prodotto, rapporto,
limite notevole sen X/x(D), ( 1 + 1/x )x . Forme indeterminate. Funzioni continue in un punto ed in
un intervallo, i tipi di discontinuità. Il Teorema di Weierstrass, dei valori intermedi e dell’esistenza
degli zeri. Applicazione del teorema per la ricerca delle soluzione di una equazione. Infiniti ed
infinitesimi. Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui.
Teoria delle derivate. Definizione e significato geometrico, derivata destra e sinistra, teorema della
continuità delle funzioni derivabili (D), punti angolosi, regole di derivazione delle finzioni : y=x, y =
xn , y= cos x, y = sen x, y = ex , y = ax , y =log x y = lu x.(D). Senza dimostrazione y = arcsen x, y
= arccos x, y = arctg x, y = arccotg x.
Teoremi di derivazione: somma, prodotto, rapporto, funzione inversa funzione reciproca. Massimi e
minimi di una funzione, relativi ad assoluti. Teorema di Rolle (D) di Cauchy (D), Lagrange (D),
Teorema dell’ Hospital. Studio dei massimi, minimi, flessi a tangente orizzontale con il metodo del
segno della derivata prima, flessi a tangente obliqua e concavità con il segno della derivata seconda.
Punti angolosi e cuspidali. Applicazione della derivata per la soluzione di problemi di massimo e
minimo di geometria piana, solida, analitica.
Integrale indefinito e definito
Integrabilità per le funzioni continue, definizione di funzione integrale, significato di integrale
definito e sue proprietà, Teorema della media (D), Teorema di Torricelli-Barrow (D). Primitive di
una funzione e principali regole di integrazione: metodo per sostituzione, per scomposizione, per
parti, e di funzioni razionali fratte. Calcolo di un’area, calcolo del volume di solidi di rotazione.
*D = Teorema dimostrato.
Il testo di riferimento è stato : “Matematica.blu.2.0” vol. 5 (M. Bergamini- A. Trifone – G. Barozzi) Zanichelli
________________________________________________________________________________________________
Pagina 20 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
PROGRAMMA DI FISICA
La carica elettrica
Corpi elettrizzati e loro interazione, elettroscopio, induzione elettrostatica, elettrizzazione
per strofinio, per contatto, per induzione, isolanti e conduttori. La legge di Coulomb nel
vuoto e nei dielettrici, costante dielettrica relativa di una sostanza.
Il campo elettrico
Definizione di campo elettrico. Rappresentazione del campo elettrico: le linee di forza o linee di
campo. Il campo elettrico generato da cariche puntiformi. Il campo elettrico di una distribuzione
sferica di carica. I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il flusso del campo
elettrico: definizione generale. Il teorema di Gauss. Il campo elettrico generato da una distribuzione
piana di carica. Il campo elettrico di un condensatore piano. Il campo elettrico di un filo carico.
Lavoro del campo elettrico
Lavoro di un campo elettrico uniforme. Lavoro del campo elettrico generato da una carica
puntiforme. Dal lavoro di un campo elettrico all’energia potenziale elettrica. Energia potenziale
elettrica in un campo uniforme. Energia potenziale elettrica nel campo di una carica puntiforme
Conservazione dell’energia meccanica in un campo elettrico.
Il potenziale elettrico
Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. Il potenziale elettrico nel campo di una carica
puntiforme. La differenza di potenziale e il campo elettrico. La circuitazione del campo elettrico.
Superfici equipotenziali. Potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Il potenziale di un
conduttore sferico. L’equilibrio di due conduttori collegati fra loro. Il potere dispersivo delle punte. Il
campo elettrico in prossimità della superficie di un conduttore (teorema di Coulomb).
Condensatori e capacità
I condensatori. Capacità elettrica di un condensatore. Condensatore piano. Effetto di un dielettrico
sulla capacità di un condensatore. Condensatori in parallelo e in serie. L’accumulo di energia
elettrica in un condensatore.
Intensità di corrente elettrica
Intensità di corrente elettrica. La forza elettromotrice di un generatore elettrico. La resistenza
elettrica e la prima legge di Ohm. La seconda legge di Ohm e la resistività elettrica. La resistenza
interna di un generatore. Primo e secondo principio di Kirchhoff. Resistenze in serie e in parallelo.
La potenza elettrica. Effetto Joule. Legge di Joule. Circuiti RC. Carica e scarica di un condensatore.
Il magnetismo
Magneti e loro interazioni, il campo magnetico e linee di campo.
I campi magnetici delle correnti: esperienza di Oersted. Azione magnete - corrente .
Legge di Ampere: la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli. Unità di corrente e di carica
elettrica. La permeabilità magnetica del vuoto.
L’induzione magnetica
Intensità della forza magnetica. L’intensità del campo magnetico. Il campo magnetico di alcune
distribuzioni di corrente. Il campo magnetico creato dalla corrente che percorre un filo rettilineo
infinito ( legge di Biot-Savart). Campo magnetico creato da una corrente in una spira circolare.
Campo magnetico di un solenoide.
________________________________________________________________________________________________
Pagina 21 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
Il flusso del campo magnetico. Teorema di Gauss per il magnetismo. La circuitazione del campo
magnetico. Il teorema della circuitazione di Ampère. Campo di un solenoide.
Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche. Intensità, direzione e verso della forza
magnetica su un filo rettilineo percorso da corrente. Regola della mano destra. La forza magnetica su
una carica elettrica in movimento: forza di Lorentz. Il moto di una particella carica in un campo
magnetico uniforme. L’azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Il momento
meccanico sulla spira. Il momento magnetico della spira. Le proprietà magnetiche della materia.
Ciclo di Isteresi.
L’induzione elettromagnetica
Le esperienze di Faraday e le correnti indotte. Il flusso concatenato con un circuito. Induzione
elettromagnetica e variazioni del flusso di campo magnetico. Legge di Faraday-Neumann e la legge
di Lenz. Il verso della corrente indotta. Mutua induzione e autoinduzione
Libro di testo in adozione : “FISICA! Le regole del gioco” vol 3 di A. CAFORIO - A. FERILLI
Ed. Le Monnier
________________________________________________________________________________________________
Pagina 22 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
PROGRAMMA DI SCIENZE
Chimica organica
- I composti organici
- Le caratteristiche chimiche dell’atomo di carbonio.
Gli idrocarburi:
- Gli idrocarburi saturi ( alcani e cicloalcani): formule e nomenclatura IUPAC. Reazioni.
- Gli idrocarburi insaturi (alcheni e alchini): formule e nomenclatura IUPAC. Reazioni.
- Gli idrocarburi aromatici: benzene e derivati. La struttura dell’anello benzenico. Reazioni.
- Le isomerie:
• isomerie di struttura (di catena, diposizione, di funzione),
• stereoisomeri: conformazionali, configurazionali (geometrica e ottica)
I Gruppi funzionali e le principali classi di composti organici:
- Alcoli, fenoli : proprietà fisiche, acidità, nomenclatura, reazioni.
- Aldeidi e chetoni: proprietà fisiche, nomenclatura, reazioni.
- Acidi carbossilici e loro derivati: proprietà fisiche, acidità, nomenclatura, reazioni.
- Acidi grassi saturi e insaturi.
- Esteri e saponi.
- Ammine: proprietà fisiche e chimiche, nomenclatura.
- Composti eterociclici.
- Polimeri: di addizione e di condensazione.
Biochimica
Le biomolecole:
- I carboidrati:
• monosaccaridi: classificazione, enantiomeri, forma ciclica , anomeri, i principali monosaccaridi.
• disaccaridi: legame glicosidico
• polisaccaridi: amido, glicogeno, cellulosa.
- I lipidi:
• lipidi saponificabili: trigliceridi,fosfolipidi, glicolipidi
• lipidi insaponificabili: vitamine liposolubili, steroidi (caratteristiche del colesterolo)
- Le proteine:
• gli amminoacidi, struttura e classificazione
• il legame peptidico, i polipeptidi
• Struttura primaria, secondaria,terziaria e quaternaria delle proteine; attività biologica delle
proteine
•
gli enzimi: cosa sono e come agiscono.
- Gli acidi nucleici:
• i nucleotidi, struttura del DNA e dell'RNA
________________________________________________________________________________________________
Pagina 23 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
•
•
•
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
duplicazione semiconservativa del DNA,esperimento di Meselson e Sthal, complesso di
duplicazione.
Tipi di RNA
Codice genetico e sintesi proteica
Il metabolismo:
- Anabolismo e catabolismo. La termodinamica nei processi metabolici.
- Le vie metaboliche. La molecola dell’ATP. I coenzimi.
-Regolazione dell'attività enzimatica:
• allosterismo
• modificazioni covalenti
• inibizione enzimatica reversibile e irreversibile
• influenza dell'ambiente: effetti del pH e della temperatura
- Metabolismo dei carboidrati:
• glicolisi (fasi di preparazioni e di recupero energetico), fermentazioni,decarbossilazione
ossidativa,ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni, fosforilazione ossidativa, l'ATP
sintasi, struttura dei mitocondri. Resa energetica delle fermentazioni e della respirazione
cellulare.
• la via del pentoso fosfato (scheda)
• gluconeogenesi (scheda)
• glicogenolisi e glicogeno sintesi (scheda)
- La fotosintesi:
• gli stomi, i cloroplasti, i fotosistemi, il NADP+
• fase luce-dipendente (fotolisi dell’acqua e catena di trasporto degli elettroni) e fase luce
indipendente (ciclo di Calvin).
Biotecnologie
Che cosa sono le biotecnologie:
- Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie.
- La tecnologia delle colture cellulari.
Le cellule staminali
- Cellule staminali adulte ed embrionali. Problemi bioetici.
La tecnologia del DNA ricombinante:
- Enzimi e frammenti di restrizione, elettroforesi, Southern blotting. Inserimento di geni.
- Copiare il DNA, amplificare il DNA: la PCR.
- Clonaggio del DNA,biblioteche di DNA
- Clonazione, aspetti morali della clonazione di viventi
-L’ingegneria genetica e gli OGM.
Libri di testo:
- G. Valitutti, N. Taddei, H Kreuzer, A Massey, D. Sadava, D.M. Hillis. H C Heller, M. R.
Berenbaum
Dal carbonio agli OGM PLUS Chimica organica, biochimica e biotecnologie
Zanichelli
________________________________________________________________________________________________
Pagina 24 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
•
Tendenze postimpressioniste
•
Paul Cézanne
•
Georges Seurat
•
Paul Gauguin
•
Vincent Van Gogh
•
Henri de Toulouse-Lautrec
•
L’Art Nouveau e i presupposti dell’ Art Nouveau
•
La “Arts and Crafts Exhibition Society” di William Morris
•
Gustav Klimt:
•
Giuditta I;
•
Giuditta II;
•
Il bacio;
•
Il fregio nel Palazzo della secessione.
• I Fauves
• Henri Matisse:
• Donna con il cappello;
• La stanza rossa;
• La danza;
• Ritratto di MargueriteMaeght;
• Pesci rossi;
• Signora in blu.
• Il gruppo Die Brücke
• Ernst LudwingKirchner:
• Due donne per strada.
• Erich Heckel:
________________________________________________________________________________________________
Pagina 25 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
• Giornata limpida.
• L’espressionismo
• EdvardMunch:
• La fanciulla malata;
• Sera nel corso Karl Johann;
• Il fregio della vita
• Il Cubismo
• Pablo Picasso:
• Poveri in riva al mare (periodo blu);
• Famiglia di Saltimbanchi (periodo rosa);
• Lesdemoiselle d’Avignon;
• Ritratto di AmbroiseVollard (periodo analitico);
• Natura morta con sedia impagliata (periodo sintetico);
• La grande bagnante;
• Donne che corrono sulla spiaggia;
• Guernica (rivisitazione di Sean Landers :”Guerra e Pace”)
• Il ritratto di Dora Maar;
• La guerra e la pace.
• Georges Braque:
• Paesaggio dell’ Estaque;
• Case all’ Estaque;
• Le Quotidien, violino e pipa;
• Fernand Leger:
• Eliche.
• Delaunay:
• Primo disco simultaneo.
________________________________________________________________________________________________
Pagina 26 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
• Il Futurismo
• Filippo Tommaso Marinetti:
• Il manifesto del Futurismo;
• Zang TumbTumb.
• Umberto Boccioni:
• La città che sale;
• Stati d’animo;
• Forme uniche della continuità nello spazio.
• Antonio Sant’Elia:
• La centrale elettrica;
• La città nuova;
• La ricostruzione futuristica dell’universo
• Fortunato Depero:
• Casa Depero;
• Giacomo Balla:
• Dinamismo di un cane al guinzaglio;
• Velocità astratta;
• Velocità astratta + rumore;
• Compenetrazioni iridescenti;
• Paesaggio + sensazione di cocomero.
• Enrico Prampolini:
• Intervista alla materia.
• Gerardo Dottori:
• Trittico della velocità;
• Primavera Umbra.
• Il Dada
• Hans Arp:
________________________________________________________________________________________________
Pagina 27 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
• Il ritratto di TristanTzara.
• Marcel Duchamp:
• Ruota di bicicletta;
• Fontana;
• L.H.O.O.Q;
• Nudo che scende le scale;
• Il grande vetro.
• Man Ray:
• Cadeau;
• Le violon d’Ingres.
• Il Surrealismo
• Max Ernst:
• Au premiere mot limpide;
• La vestizione della sposa;
• Il pianeta disorientato.
• Joan Mirò:
• Il carnevale di Arlecchino; Montroig;
• la chiesa e il paese;
• Il contadino catalano che riposa;
• Collage;
• Costellazioni;
• Pittura;
• Blu III;
• La scala dell’evasione.
• René Magritte:
• L’uso della parola;
• La condizione umana;
________________________________________________________________________________________________
Pagina 28 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
• L’impero delle luci;
• Le grazie naturali. La battaglia delle Argonne.
• Salvador Dalì:
• Busto femminile retrospettivo;
• Venere di Milo a cassetti;
• Costruzione molle con fave bollite;
• Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia;
• Sogno causato dal volo di un’ape;
• Ritratto di Isabel Styler-Tas.
• DerBlaueReiter
• Franz Marc:
• I cavalli azzurri.
• Vasilij Kandinskij:
• Il cavaliere azzurro; La vita variopinta;
• Murnau. Cortile del castello;
• Senza titolo;
• Quadro con bordo bianco;
• Composizione VI; Composizione VII; Composizione VIII;
• Alcuni cerchi;
• Blu cielo.
• Paul Klee:
• Il Fohn nel giardino di Marc;
• Adamo e la piccola Eva;
• Monumenti.
• PietMondrian e De Stijl;
• Mulini;
• Geometria e colori
________________________________________________________________________________________________
Pagina 29 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
• Il tema dell’albero;
• Composizione 10.
• Il Razionalismo in architettura
• La Metafisica
PERCORSI:
• Mostra di “Toulouse-Lautrec” a Pisa;
• Mostra “Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana” a Firenze;
• Visita guidata al Mart e Casa Depero a Rovereto.
LIBRI DI TESTO: -volume 4 ‘Dal barocco al Postimpressionismo’,itinerario nell’arte (versione
gialla) di: Giorgio Cricco e Francesco Paolo di Teodoro.
-volume 5 ‘Dall’Art Nouveau ai giorni nostri’,itinerario nell’arte (versione gialla) di: Giorgio Cricco
e Francesco Paolo di Teodoro.
________________________________________________________________________________________________
Pagina 30 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE
ATTIVITA’ PRATICHE:
• Attività pratiche a carico naturale: individuali, a coppie, in gruppo.
• Attività ed esercizi con variazioni di ritmo, ampiezza, direzione e velocità.
ATTIVITA’ SPORTIVE INDIVIDUALI
• L’appoggio ritto rovesciato: esercizi propedeutici ed esecuzione completa, con e senza
assistenza;
• Atletica: la corsa ad ostacoli. La tecnica di passaggio con la differenziazione degli arti (prima
gamba di attacco e seconda gamba di richiamo); esercizi propedeutici e corsa globale.
• Parkour-School: lezione dimostrativa di parkour a livello scolastico (arrampicata su una parete,
capovolte con appoggio su un muretto artificiale) in totale sicurezza.
• Lezione dimostrativa di difesa personale.
ATTIVITA’ SPORTIVE DI SQUADRA
• Il Calcio a 5: la conduzione della palla, il passaggio, lo stop, il tiro ed il colpo di testa;
situazioni di gioco, partite di calcio a 5.
• L’Acrogym: esecuzione di semplici figure a coppie ed in piccoli gruppi.
• Il Basket: i fondamentali individuali (palleggio, passaggi, arresto, tiro e terzo tempo).
• Lezione dimostrativa di Zumba.
• Giochi propedeutici al rugby e al Baseball con regolamenti semplificati e modificati.
• La pallavolo: tornei fra classi in campi ridotti.
ATTIVITA’ TEORICHE:
• Conoscenze essenziali sulle norme di comportamento
• Le capacità motorie: capacità condizionali (forza, resistenza, velocità e potenza) e
coordinative(accoppiamento, differenziazione, orientamento spazio-temporale, ritmo, capacità
di reazione, la fantasia motoria, l’equilibrio).
• Il Calcio a 5: i fondamentali individuali e le principali regole di gioco.
• La corsa ad ostacoli: la tecnica di corsa con la differenziazione degli arti.
• Il Basket: i fondamentali individuali (palleggio, passaggi, arresto, tiro e terzo tempo) e le
principali regole di gioco, i falli.
• I principi dell’allenamento sportivo(supercompensazione, recupero, progressività dei carichi,
varietà, specificità, individualizzazione)
• Le regole principali del Rugby e del Baseball.
Libro di testo: Fiorini, Bocchi, Coretti, Chiesa “ In movimento “ , Marietti Scuola
________________________________________________________________________________________________
Pagina 31 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA
• Il valore della domanda: domande religiose e domande scientifiche
• Le vicende della vita interpellano: l’uomo chi è?
• Analisi delle problematiche che l’essere umano porta in sè
• Tra superficialità e responsabilità: l’accoglienza dell’altro
• Il fondamentalismo religioso
• Il Giubileo nella tradizione ebraico-cristiana
• Il Giubileo 2015-2016: l’Anno Santo della Misericordia
• L’esperienza del volontariato e il mondo dei valori
• Le dimensioni antropologiche
• L’uomo nelle grandi religioni
• Genesi 1-2: l’uomo al vertice e al centro della creazione.
• Genesi 3: il peccato come ostacolo alla piena realizzazione umana; la caduta e il grande tema
della libertà dell’uomo
• Salmo 8: lode a Dio e lode all’uomo. Sintesi tra teologia e antropologia
• Il testo biblico a confronto col testo babilonese: la creazione
• L’uomo secondo il Vangelo
• La relazione come elemento costitutivo della vita umana
• Emozioni e azioni. Da le Confessioni di Sant’Agostino: Tardi ti ho amato
• Responsabilità e intenzioni: introduzione a Il problema morale.
• La scelta etica: il processo del giudizio e della decisione.
Testo Adottato:
Antonello Fama’ Uomini e profeti, ed. Marietti Scuola , vol. unico
________________________________________________________________________________________________
Pagina 32 di 33
Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato
A.S. 2015-2016
Documento del Consiglio di classe 5 B
CONSIGLIO DI CLASSE
DISCIPLINA
PROFESSORE
ITALIANO
SUSANNA TAMBERI
LATINO
SUSANNA TAMBERI
LINGUA INGLESE
FRANCA SANI
STORIA
GABRIELE DEL SETTE
FILOSOFIA
GABRIELE DEL SETTE
MATEMATICA
PATRIZIA GIGLIOLI
FISICA
PATRIZIA GIGLIOLI
SCIENZE
GRAZIELLA MALTINTI
STORIA DELL’ARTE
RENATA MASI
SCIENZE MOTORIE
LAURA MASI
RELIGIONE
ROSA CINZIA CINO
RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI
NOME E COGNOME
FIRMA
EMILIANO MATTII
MATTEO SANTINI
COORDINATORE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
GRAZIELLA MALTINTI
San Miniato, 14 maggio 2016
________________________________________________________________________________________________
Pagina 33 di 33