Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d’insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea magistrale in Biotecnologie mediche e medicina molecolare Settore scientifico disciplinare: Docente Titolo insegnamento: Bioinformatica ed analisi funzionale del genoma Dott.ssa: Monica Santamaria Telefono: 080 5929675 E-mail: [email protected] Attività Ore attività Lezioni frontali 32 Crediti 4 Pre-requisiti Obiettivi formativi Esercitazioni Orario di ricevimento: concordare appuntamento per telefono o e-mail Presso: Istituto di Tecnologie Biomediche - CNR Via Amendola 122/D - 70126 Bari 4° piano Laboratorio Totale 24 56 2 6 Conoscenze di base di Biologia Molecolare e Genetica. Gli scopi principali del programma di insegnamento, di seguito riportato, sono i seguenti: - Acquisizione degli strumenti fondamentali per la ricerca bioinformatica: banche dati di biosequenze e sistemi di analisi delle stesse. - Conoscenza delle principali caratteristiche strutturali e funzionali dei genomi di procarioti ed eucarioti. - Conoscenza delle principali risorse bioinformatiche per l’ esplorazione e l’analisi del genoma e dei suoi prodotti. - Apprendimento dei principali strumenti bioinformatici per studi di genomica comparata e metagenomica. - Comprensione dei principi di base dell’evoluzione molecolare e dei metodi bioinformatici per il suo studio. Contenuto Parte I° Genomica I. Caratteristiche strutturali e funzionali dei genomi procariotici: forma, dimensioni, composizione in basi e codon usage, contenuto in geni e loro organizzazione. Le banche dati dedicate ai genomi microbici: la “Comprehensive Microbial Resource” del TIGR. II. Caratteristiche strutturali e funzionali dei genomi eucariotici: forma, dimensioni, composizione in basi e codon usage, contenuto in geni e loro organizzazione, famiglie geniche. III. Caratteristiche e funzioni della porzione del genoma non codificante: geni per rRNA, tRNA e altri RNA non codificanti proteine. IV. Sistemi per “navigare” nei dati genomici: i browser Ensembl e UCSC. La banca dati “Entrez Gene”. V. Il genoma mitocondriale dei metazoi e delle piante: struttura, contenuto genico, dimensioni, meccanismi per la sua replicazione ed espressione. Origine dei mitocondri: teoria endosimbiotica. VI. 4. Il genoma dei cloroplasti: dimensioni, struttura, contenuto genico e organizzazione genica. VII. I progetti genomici: strategie di sequenziamento attraverso approcci shotgun e gerarchico. Tecnologie di nuova generazione per il sequenziamento massivo. Strumenti per l’analisi e l’assemblaggio delle sequenze. La ricerca e le applicazioni nell’era post-genomica. Parte II° Trascrittomica I. Il trascrittoma: concetti di base e metodolgie di analisi dell’espressione genica: sequenziamento di EST e cDNA, SAGE (serial analysis of gene expression), DNA microarray, differential display. II. Caratteristiche strutturali e funzionali delle regioni non tradotte degli mRNA eucariotici. III. Le banche dati dbEST, UNIGENE e SAGEMAP. IV. Risorse bioinformatiche per lo studio dello splicing alternativo: Spidey e ASPIC. Parte IIIo Proteomica I. Il proteoma: concetti di base e strumenti bioinformatici per l’analisi strutturale e funzionale delle proteine: predizione di peptidi segnale, domini trans membrana e struttura secondaria. II. Banche dati di famiglie proteiche e domini funzionali: le risorse PFAM, InterPro e SMART per l’identificazione di domini funzionali. La banca dati Gene Ontology. Parte IVo Evoluzione Molecolare I. Meccanismi molecolari alla base della generazione della variabilità genetica e dell’evoluzione degli organismi viventi. Concetti di omologia, ortologia e paralogia. II. Studio bioinformatico dell’evoluzione molecolare. Ipotesi dell’orologio molecolare. Metodi per la misura della distanza genetica tra biosequenze. Modelli stocastici e deterministici per l’analisi della diversità genetica. Alberi filogenetici. Parte Vo Bioinformatica I. Le banche dati di biosequenze: natura e struttura dei dati nelle risorse EMBL e Genbank e sistemi per la loro interrogazione (SRS ed ENTREZ). Programmi per l’allineamento locale e globale delle biosequenze. Strumenti per la ricerca di similarità in banche dati: BLAST e FASTA. II. Metodi bioinformatici per la predizione di elementi genetici funzionali. III. Metodi bioinformatici per gli studi di genomica comparata: mVISTA e GenoMiner. IV. Risorse e strumenti per lo studio di dataset metagenomici. Testi Consigliati Valle G. Helmer-Citterich M., Attimonelli M. e Pesole G. Introduzione alla Bioinformatica. Zanichellli ed. (Bologna, 2003) Saccone C., Pesole G. Handbook of Comparative Genomics: Principles and Methodology. Wiley ed. (New York, 2003) Brown T.A. Genomi 3 EdiSES s.r.l. ed. (Napoli, 2008) Reviews e articoli che verranno suggeriti durante il corso. Propedeuticità Biologia Molecolare Farncesco Amaldi, Piero Benedetti, Graziano Pesole, Paolo Plevani. Casa Editrice Ambrosiana Obbligatorie: Consigliate: Metodi di Valutazione Prova scritta: NO Colloquio Orale:SI’ Prova di laboratorio:SI’ Prove di esonero Parziale:NO Collocazione Anno di Corso: Semestre: Data d’inizio Data fine I I