I metodi finanziari
semplificati
Metodi reddituali
M.semplificati
Metodi finanziari
I metodi finanziari
semplificati:definizione
Si
basano sui cash flow prodotti
dall’impresa
disponibili
senza
alterare
l’economicità
della
gestione. Si suddividono in:
a)
b)
Metodo finanziario puro
Metodo finanziario complesso
Il metodo finanziario puro
Si basa sull’ipotesi di durata infinita dell’azienda e di flussi
prospettici sempre uguali
F
W= +Cs
i
dove:
F è il flusso finanziario medio normale atteso (flusso levered)
i è il tasso di attualizzazione
Cs è la cassa iniziale
Il metodo finanziario
complesso
Si basa sull’ipotesi di durata finita dell’azienda e di flussi
prospettici puntuali
W=
F1
1
(1+i)
+
F2
2
(1+ i)
+. . .. .+
Fn
n
(1+i )
+ Cs
dove:
F1, F2,…, Fn sono i flussi finanziari normali attesi (flussi levered)
i
è il tasso di attualizzazione
Cs
è la cassa iniziale
In merito alla stima del tasso di attualizzazione si rimanda
alla spiegazione dei metodi reddituali.
Il processo di stima
Pertanto, ai fini della stima del capitale
economico è necessario valutare:
• il tasso di attualizzazione (i)
• i flussi finanziari normali attesi (F)
In merito alla stima del tasso di
attualizzazione valgono le cose dette per i
metodi reddituali semplificati
Di seguito si procede alla stima dei flussi
finanziari normali attesi, trascurando la
componente fiscale
La stima dei flussi di cassa
I flussi di cassa sono di due tipi:
• Flussi di cassa netti disponibili (levered):
sono flussi spendibili senza alterare la
funzionalità
economica
e
finanziaria
dell’impresa
• Flussi di cassa lordi (unlevered): sono flussi
in cui non è compresa la componente
finanziaria, ovvero debiti finanziari e oneri
finanziari
I FLUSSI DI CASSA:
SCHEMA
E
N
T
R
A
T
E
Clienti
Azionisti
Finanziatori
(Ricavi monetari)
(Aumenti di
capitale)
(Accensione debiti
di finanziamento)
(Riscossione
crediti di
funzionamento)
Personale
U
S
C
I
T
E
(Costi monetari)
Fornitori
(Costi monetari)
(Pagamento debiti di funzionamento)
Stato
Finanziatori
(Imposte)
(Rimborsi debiti di finanziamento)
(Oneri finanziari)
Azionisti
(Rimborsi di capitale)
(Dividendi)
I tecnica
a
Si analizzano i conti “Cassa” e “Banca” e si
individuano le seguenti categorie di
entrate e uscite:
• il flusso monetario della gestione operativa
(FMGO)
• il
flusso
monetario
della
gestione
finanziaria (FMGF)
• il flusso monetario della gestione
da
e per gli azionisti (FDPA)
• la variazione di cassa e banca (∆LIQ)
Ia tecnica(2)
FMGO = Ricavi operativi – Costi operativi
FMGF = Acc.ne deb. di fin.to – Rimb. Deb. di fin.to – On. Fin.
FDPA = Aum. di cap.soc. – Rimb. di cap.soc. – Dividendi
L’incremento della liquidità (∆LIQ) è
∆LIQ = FMGO + FMGF + FDPA
Ia tecnica(3)
L’incremento della liquidità coincide con la
differenza dei saldi del conto Cassa/Banca di
seguito riportato:
CASSA E BANCA
Saldo iniziale
Usc. per costi operativi
Entr. per ric. operativi
Usc. per rimb. deb.fin.
Entr. per acc.ne deb.fin.
Usc. per pag.to int.pass.
Entr. per incr. cap.soc.
Usc. per rimb. cap.soc.
Usc. per pag.to div.
TOTALE ENTRATE
TOTALE USCITE
SALDO FINALE (E-U)
∆LIQ = Saldo C/B finale – Saldo C/B iniziale
I tecnica(4)
a
Il Flusso monetario di cassa disponibile
(FMCD) del periodo di riferimento può
essere
calcolato
mediante
due
metodologie:
- Metodo sintetico: FMCD = ∆LIQ - FDPA
- Metodo analitico: FMCD = FMGO + FMGF
dove: FMCD è il flusso levered
In base alle formule precedenti si avrà
∆LIQ – FDPA = FMGO + FMGF
I tecnica(5)
a
Il flusso di cassa lordo non considera la
componente finanziaria e può essere
calcolato
sempre
attraverso
due
metodologie:
- Metodo analitico: FU = FMGO
- Metodo sintetico: FU = ∆LIQ - FMGF – FDPA
dove:
FU è il flusso unlevered
In base alle formule precedenti si avrà
FMGO = ∆LIQ - FMGF – FDPA
Esempio
La società Alfa presenta il seguente
conto
CASSA E BANCA
Saldo iniziale
100
Usc. per costi operativi 1.000
Entr. per ric. operativi 2.000
Usc. per rimb. deb.fin.
Entr. per acc.ne deb.fin.
0
Usc. per pag.to int.pass. 100
Entr. per incr. cap.soc.
0
Usc. per rimb. cap.soc.
100
Usc. per pag.to div.
100
TOTALE ENTRATE
2.100
100
TOTALE USCITE
1.400
SALDO FINALE
700
Esempio(2)
Si calcolino i flussi levered e unlevered
FMGO = Ric. Op. – Costi op.= 2.000-1.000=1.000
FMGF = Acc.ne DF – Rimb. DF – OF = 0-100-100=-200
FDPA = Aum. CS – Rimb. CS – Div.= 0-100-100=-200
L’incremento della liquidità è pari a
∆LIQ = FMGO + FMGF + FDPA = 1.000-200-200=600
e coincide con la differenza dei saldi del conto C/B
∆LIQ = Saldo CB fin. – Saldo CB in. = 700-100=600
Esempio(3)
Il flusso levered è pari a
- Metodo sintetico: FMCD = ∆LIQ - FDPA =600+200=800
- Metodo analitico: FMCD = FMGO + FMGF =
= 1.000-200=800
Il flusso unlevered è pari a
- Metodo analitico: FU = FMGO = 1.000
- Metodo sintetico: FU = ∆LIQ - FMGF – FDPA =
= 600+200+200 = 1.000
Esercizio
La società Beta presenta il seguente
conto
CASSA E BANCA
Saldo iniziale
2.000 Usc. per costi operativi 5.100
Entr. per ric. operativi 10.000 Usc. per rimb. deb.fin.
Entr. per acc.ne deb.fin.
Entr. per incr. cap.soc.
500 Usc. per pag.to int.pass.
1.000 Usc. per rimb. cap.soc.
Usc. per pag.to div.
TOTALE ENTRATE
100
13.500 TOTALE USCITE
SALDO FINALE
30
0
200
5.430
8.070
Esercizio(2)
Si calcolino i flussi levered e unlevered
FMGO = Ric. Op. – Costi op.= 10.000-5100=4.900
FMGF = Acc.ne DF – Rimb. DF – OF = 500-100-30=370
FDPA = Aum. CS – Rimb. CS – Div.= 1.000-0-200=800
L’incremento della liquidità è pari a
∆LIQ = FMGO + FMGF + FDPA = 4.900+370+800=6.070
e coincide con la differenza dei saldi del conto C/B
∆LIQ = Saldo CB fin. – Saldo CB in. = 8.070-2.000=6.070
Esempio(3)
Il flusso levered è pari a
- Metodo sintetico:
FMCD = ∆LIQ - FDPA = 6.070-800=5.270
- Metodo analitico:
FMCD = FMGO + FMGF = 4.900+370=5.270
Il flusso unlevered è pari a
- Metodo analitico:
FU = FMGO = 4.900
- Metodo sintetico:
FU = ∆LIQ - FMGF – FDPA = 6.070-370-800=4.900
II tecnica
a
Si analizza il
conto economico
mediante
l’applicazione del
seguente
schema:
Ricavi
+ ∆ Rimanenze
- Costi operativi (no amm.to,acc.to,sv.ne)
Margine operativo lordo
-Imposte
pagate nell’esercizio
Margine operativo netto
± ∆ Capitale circolante netto
- Utilizzo fondi
Flusso monetario gestione corrente
± ∆ Capitale immobilizzato
FMGO
(flusso unlevered)
± ∆ Debiti finanziari
- Oneri finanziari
FMCD
(flusso levered)
Esempio(4)
Il flusso unlevered per l’esercizio 2008 è pari a
Ricavi
1.000
+ ∆ Rimanenze
- Costi operativi (no amm.to,acc.to,sv.ne)
100
(820)
Margine operativo lordo
280
-Imposte
110
pagate nell’esercizio
Margine operativo netto
± ∆ Capitale circolante netto
170
(100)
- Utilizzo fondi
150
Flusso monetario gestione corrente
220
± ∆ Capitale immobilizzato
FMGO
(flusso unlevered)
+100
320
± ∆ Debiti finanziari
100
- Oneri finanziari
(70)
FMCD
350
(flusso levered)
La coerenza tra tassi e
flussi
Come per i metodi reddituali anche per i
metodi
finanziari
è
opportuno
considerare il principio di coerenza tra
tassi e flussi
Pertanto,
•
•
in presenza di flussi levered si utilizza il tasso di
attualizzazione (i)
in presenza di flussi unlevered si utilizza il tasso di
attualizzazione secondo la configurazione WACC
(Weighted Average Cost of Capital)
I metodi finanziari
unlevered
Quando si applicano i metodi finanziari unlevered le
formule iniziali devono essere modificate nel
seguente modo
FU
W=
+Cs D F
i wacc
W=
FU 1
1
(1+i wacc )
+
FU 2
2
(1+i wacc )
+.. .. .+
FU n
n
( 1+i wacc )
+Cs D F
dove:
FU1, FU2,…, FUn sono flussi unlevered
iwacc
è il tasso di remunerazione del capitale investito
Cs
DF
è la cassa iniziale
sono debiti finanziari