Scienze Sociali - Liceo Duca D`Aosta

I S T I T U T O M A G I S T R A L E S T A T A L E “ AMEDEO DI SAVOIA DUCA D’ AOSTA ”
LICEO SCIENZE UMANE
LICEO SCIENZE UMANE(Ec/Soc)
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO
LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Via del Santo, n. 57 - 35123 PADOVA
tel. 049/8751040 – fax 049/8764288
[email protected] [email protected] PEC: [email protected]
C.F. 80012380285
PROGRAMMA SVOLTO A.S.
CLASSE:
3G
MATERIA:
Scienze Sociali
2011 / 2012
INSEGNANTE:
Alessandro Gelain
Avalle, Maranzana e Sacchi (2008) Corso di Scienze Sociali - Vol. 1: Storia, metodi e oggetto delle
scienze sociali, seconda edizione, Bologna, Zanichelli.
Avalle, Maranzana e Sacchi (2008) Corso di Scienze Sociali - Vol. 2: L’individuo fra natura e
cultura, seconda edizione, Bologna, Zanichelli.
MODULO A
Oggetto e metodo delle scienze sociali
Unità 1 Antropologia
Oggetto e metodo dell’antropologia
1.
2.
3.
4.
5.
Che cosa è e di cosa si occupa l’Antropologia culturale
Le diverse interpretazioni dell’oggetto della ricerca antropologica
L’approccio antropologico: caratteristiche e condizionamenti
Il metodo e le sue trasformazioni
I principali strumenti metodologici
Unità 2 Sociologia
Oggetto e metodo della sociologia
1. Che cosa è e di cosa si occupa la Sociologia
2. All’origine della riflessione su oggetto e metodo della ricerca sociologica: Weber e
Durkheim
3. Due livelli di ricerca
4. Una o molte sociologie?
5. Teoria e ricerca
6. Le tecniche di ricerca empirica
7. La rilevazione e i sistemi di ricerca
Unità 3 Psicologia
Oggetto e metodo della psicologia
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Che cosa è e di cosa si occupa la psicologia
La psicologia come scienza
Teoria e ricerca
I sistemi di ricerca
Le tecniche di ricerca
La statistica in psicologia: campionamenti, metodi psicometrici e analisi dei dati
1
Unità 4 Pedagogia
Oggetto e metodo della pedagogia
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Che cosa è e di cosa si occupa la pedagogia
L’oggetto del spere pedagogico e delle scienze dell’educazione
I saperi dell’educazione fra teoria e pratica
La ricerca scientifica in campo educativo e pedagogico
L’ampliarsi della ricerca pedagogica e i sistemi di ricerca
Le tecniche
MODULO B
Storia delle scienze sociali
Unità 1 Antropologia
Storia dell’antropologia.
1.
2.
3.
4.
Quando è cominciata l’impresa antropologica?
L’antropologia culturale dell’Ottocento
L’«età classica» dell’antropologia culturale
Gli orientamenti dell’antropologia culturale contemporanea
Unità 2 Sociologia
Storia della sociologia
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Quando inizia la sociologia?
La sociologia dell’Ottocento
L’«età classica» della sociologia: E. Durkheim e il primato del sociale sull’individuale
Max Weber e la comprensione dell’azione sociale
Vilfredo Pareto e la teoria delle élite
La sociologia americana degli esordi e la scuola di Chicago
G.H. Mead e l’interazionismo simbolico
Lo struttural-funzionalismo di Parsons e il neofunzionalismo di Merton
Unità 3 Psicologia
Storia della psicologia
1. Dove inizia la storia della psicologia?
2. La psicologia degli esordi: Wundt e lo strutturalismo
3. Gli esordi dell’indagine sull’intelligenza e apprendimento
4. Le principali scuole psicologiche europee del Novecento: Sigmund Freud e la psicoanalisi
5. Jean Piaget e la psicologia genetica
6. La psicologia della forma e le leggi dell’apprendimento
7. La scuola storico-culturale e Vygostkij
8. La psicologia in America: gli esordi tra funzionalismo e psicometria
9. Il comportamentismo
10. Il cognitivismo e le sue evoluzioni
Unità 4 Pedagogia
Storia della pedagogia
1. Storia della formazione e della pedagogia
2. La riflessione educativa dall’antichità pre-ellenica all’età ellenista
2
3. La pedagogia del cristianesimo e l’educazione nel Medioevo
4. La teorizzazione pedagogica fra Umanesimo e Rinascimento
5. La formazione tra Riforma protestante e Riforma cattolica
6. Educazione e istruzione fra «secolo della metodologia» e «secolo dei Lumi»
7. L’educazione romantica e la pedagogia dell’idealismo
8. Il positivismo e le origini della pedagogia scientifica
9. Le scuole nuove e l’attivismo pedagogico
10. La psicopedagogia contemporanea
MODULO C
L’uomo fra natura e cultura
Unità 1 Antropologia - parte prima
L’origine della cultura e la sua relazione con la natura
1.
2.
3.
4.
5.
Il passaggio all’umanità
Il processo di ominazione
La cultura delle scimmie e la cultura dell’uomo
Il linguaggio e i simboli
La cultura e la relazione con l’ambiente
Antropologia - parte seconda
Le culture e le forme di costruzione e rappresentazione della realtà
1.
2.
3.
4.
Cultura e significati
Il senso comune
Religione e magia
Il mito e il rito
Unità 3 Psicologia - parte prima
La mente e l’esperienza
1.
2.
3.
4.
5.
6.
La natura biologica dell’uomo e le sue caratteristiche innate
Comportamento e apprendimento
Lo sviluppo psichico
La natura della mente
Mente e corpo
Mente, ambiente e comportamento
MODULO I
Metodologia della ricerca
Unità 1 Ricerca e progettazione
La struttura generale della ricerca e la sua progettazione
1.
2.
3.
4.
Perché e come si fa ricerca nelle scienze sociali
La progettazione di una ricerca: la fase politica
Le scelte strategiche
Le scelte tattico-operative
3
Unità 3 Le tecniche di ricerca – parte prima
Fare domande: questionari e studio di documenti
1.
2.
3.
4.
Caratteri generali dell’intervista
Caratteri generali del questionario
Le scale socio-psicologiche di atteggiamento
Caratteri generali dello studio di documenti
Unità 3 Le tecniche di ricerca – parte seconda
(affrontata solo in aula nel corso progetto di sociologia)
L’osservazione
1. Caratteri generali dell’osservazione come tecnica
2. La strutturazione dell’osservazione e il suo contesto
3. La partecipazione
4. Preparazione e attività nel campo di osservazione
5. Gli strumenti dell’osservazione
Unità 3 Le tecniche di ricerca – parte terza
(affrontata solo in aula nel corso progetto di sociologia)
Provocare la realtà: esperimenti, test, tecniche di gruppo
1. La stimolazione dell’oggetto come approccio di ricerca
2. Caratteri generali di un esperimento
3. Come procede un esperimento
4. Il controllo e le tipologie del disegno sperimentale
Unità 4 Le tecniche di ricerca – parte prima
Organizzazione e analisi dei dati: elementi di statistica
1.
2.
3.
4.
5.
La statistica: attività descrittiva e inferenziale
La formazione dei dati
La preparazione dei dati e delle tabelle statistiche
La rappresentazione grafica
L’elaborazione dei dati: le misure della tendenza centrale e la correlazione
Presentazione
1. Caratteri generali della presentazione dei risultati
2. Come realizzare una relazione o un articolo scientifico
3. La presentazione pubblica
Compresenza:
Sono stati analizzati in modo multidisciplinare con Filosofia i temi: Mito, Gosmogonie dal mondo,
Persuasione, Amore.
Padova, …………………..
I rappresentanti di classe
Il docente
_______________________________
_______________________________
__________________________________
4