PROGRAMMA DI ITALIANO 5 A ST
Prof. Giancarlo Minardi
Modulo 1 L’età del realismo: i modelli culturali della seconda metà
dell’Ottocento
Il Positivismo, Naturalismo, Verismo: aspetti storico-letterari
E. Zola: il romanzo sperimentale
G.de Moupassant: “La collana”;
Il verismo italiano: aspetti storico-letterari, l’impersonalità narrativa;
Accenni su Luigi Capuana e De Roberto;
•
Giovanni Verga: vita e opera letteraria
La fase tardoromantica; dai romanzi “borghesi” alla materia siciliana;
L’adesione al verismo e l’ influsso del positivismo;
Il progetto del “Ciclo dei vinti”; Il pessimismo verghiano;
Impersonalità, regressione, discorso indiretto libero;
Prefazione a “L’amante di Gramigna”;
Prefazione ai "Malavoglia";
Fantasticheria;
Novelle rusticane
La lupa
La roba;
Libertà;
Vita dei campi
La lupa
I Malavoglia
La famiglia Toscano;
L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni
Mastro-don Gesualdo trama e stile;
La morte di Gesualdo;
•
Giosuè Carducci: vita e opera letteraria
Il ruolo di poeta vate,la passione per i classici, i centri tematici della poesia carducciana
Rime nuove
San Martino;
Il Comune rustico;
Pianto antico;
Odi Barbare
Nevicata;
Modulo 2 La crisi della ragione: Scapigliatura, Simbolismo e Decadentismo
La scapigliatura caratteri generali del movimento
Emilio Praga (Penombre): Preludio, Vendetta postuma;
Iginio Ugo Tarchetti : L’incontro d’amore con Fosca (da Fosca),
Memento
Verlaine: Languore
Charles Baudelaire e le caratteristiche della poesia moderna
l’ideale dello spleen, il poeta come mistico moderno
I fiori del male
Corrispondenze;
Spleen;
Lirica a piacere da "I fiori del male";
Simbolismo e Decadentismo caratteri generali del movimento
•
Giovanni Pascoli: vita e opera letteraria
La “tragedia familiare”, una vita chiusa nel “nido”
La poetica del fanciullino
E’ dentro di noi un fanciullino,
Myricae
Lavandare;
Il lampo;
L’assiuolo;
Il tuono;
Temporale;
Canti di Castelvecchio
Nebbia;
•
Gabriele Dannunzio: vita e opera letteraria
L’estetismo, superomismo, panismo. La poetica dannunziana
La scoperta di Nietzsche, Il poeta-vate, narrativa naturalista, estetizzante, notturna
Il Piacere
Il ritratto di un esteta
Novelle della Pescara
La Madia
Le laudi:
Elettra
Ferrara;
Alcyone
La sera fiesolana;
Nella belletta;
La pioggia nel Pineto,
Il notturno
Il deserto di cenere
Modulo 3 Il primo novecento
Le filosofie dell’Irrazionalismo: Nietzsche, Bergson, Freud e la Psicoanalisi, cenni generali e risvolti
letterari;
Le avanguardie: Il Futurismo e i Crepuscolari, espressionisti, surrealisti, dadaisti,
Filippo Tommaso Martinetti: Manifesto del futurismo, Aggressività, audacia, dinamismo,
Manifesto tecnico della letteratura futurista, Zang Tumb Tumb; bombardamento di Adrianopoli,
Sergio Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale;
Le riviste fiorentine: tendenze culturali e politiche: aspetti generali e risvolti letterari
Il romanzo Europeo della crisi: caratteri generali
Proust: Il sapore della Madaleine (Alla ricerca del tempo perduto)
J Joyce e il flusso di coscienza dall’Ulisse: il dormiveglia di Molly (Ulisse)
Gita al faro di Virginia Woolf: aspetti generali.
•
Italo Svevo: vita e opera letteraria
La poetica sveviana i romanzi, gli influssi culturali europei e la psicanalisi.
La fine del romanzo ottocentesco
Una vita,
L’insoddisfazione di Alfonzo,
Senilità,
Amalia muore
La coscienza di Zeno
Prefazione e preambolo
Il vizio del fumo;
Storia del mio Matrimonio
L’esplosione finale.
•
Luigi Pirandello: vita e opera letteraria
la poetica
Il sentimento del contrario, L’umorismo
La “vita” e la “forma”
I romanzi
Il fu Mattia Pascal
Uno Nessuno e Centomila
Salute
Le novelle: La patente,
Il teatro:
Sei personaggi in cerca d’autore,
La condizione di personaggi,
Così è (se vi pare), Enrico IV,
Modulo 4 La letteraratura tra le due guerre.
•
Giuseppe Ungaretti vita e opera letteraria,
Allegria dei naufragi
Veglia
Fratelli,
I fiumi
Sono una creatura
San Martino del Carso
Mattina
Soldati
Il dolore
Non gridate più
Ermetismo e altre tendenze della lirica italiana
•
Eugenio Montale vita e opera letteraria
Ossi di seppia
I limoni
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Le occasioni
La bufera e altro
Il sogno del prigioniero
Da sviluppare
La narrativa italiana tra le due guerre
Dante Alighieri : Paradiso; struttura dell’opera.
Parafrasi e commento dei canti I,III,VI (vv. 1/33 – 97/142),XI,XV (vv. 97/148) XVII,XXI (vv 83/142) XXXIII
(vv. 109/145).
TESTO IN ADOZIONE Sambugar/Salà, Letteratura+ volume 3
PROGRAMMA di LINGUA e CIVILTA’ INGLESE
svolto nella classe
a
5 A Scientifico Tecnologico
a.s. 2013-2014
Testi adottati:
Paul Radley, Daniela Simonetti , NEW HORIZONS 2, Oxford, La Nuova Italia
Arturo Cattaneo,Antonella De Flaviis ,Concise CAKES and ALE, Signorelli Scuola
MODULE A: GRAMMATICA:
Unit
Unit
Unit
Unit
9
10
11
12
Functions:
Mind, Body and Spirit
Habits and ability - My uncle used to play for the All Blacks
Getting things done - Illnesses - Have you had you hair dyed?
Imagining different situations and making wishes - How would you feel if…?
Checking information and reporting statements -You’re Amar, aren’t you?
Grammar:
Talking about health and fitness
Talking about past habits
Talking about illnesses
Checking information
Getting things done
Imagining different situations
Making wishes
Verb+ing or to
Have or get something done
Question tags
Second conditional
Wish +past simple
Past perfect
MODULE B: LETTERATURA
TOPIC A The Victorian Age
The Industrial Revolution: causes and consequences
History and society
The Victorian Compromise
The Victorian novel:
Charles Dickens : Life and works
Oliver Twist: “Oliver is taken to the workhouse”
Hard times: “Coketown”
138-139
200 - 203
206 - 207
210
218 – 219
220 - 221
276 - 277
TOPIC B The Anti-Victorian Reaction
Aestethicism
Oscar Wilde: Life and works
The Picture of Dorian Gray:- “Life as the greatest of the Arts”
213 - 215
259 - 260
260 - 261
th
TOPIC C: Movements and Trends of the 20 century
THE MODERN AGE
History and society
Culture
World War I
War Poetry:
R. Brooke:
” The Soldier”
Wilfred Owen: ” Dulce et Decorum Est”
Ungaretti:
“ Vigil “
DA SVOLGERE
The Modern Novel
James Joyce : Life and works
The epic method and the stream of consciousness
Ulysses : “Yes I said Yes I Will Yes “
294 -295
304 - 305
380 - 381
381
photocopy
photocopy
310 -311
335-337
342- 343
Programma di storia
Prof. Giancarlo Minardi
Modulo 0 L’Italia di fine Ottocento: aspetti generali
I problemi del nuovo stato italiano e la nascita della società di massa:
aspetti politici, economico-sociali e culturali. La nascita del partito socialista
Da Crispi alla fine del secolo: aspetti nazionali e internazionali; il colonialismo europeo.
La Russia prima della rivoluzione: lo varismo. La guerra russo giapponese
Modulo 1 L'età giolittiana e industriale:
il decollo industriale, le lotte sociali e la crisi di fine secolo,
la strategia riformista di Giolitti tra socialisti e cattolici
la politica estera di Giolitti e la guerra di Libia
La grande Guerra: l'egemonia in Europa, la guerra di logoramento, la situazione italiana e la vittoria
dell'intesa
La grande guerra come svolta storica; l'eredità, guerra, produzione e mobilitazione di massa, le
conseguenze sul sistema coloniale
La rivoluzione russa e la nascita dell'URSS: le radici della rivoluzione, le due rivoluzioni del 1917, la
guerra civile e il comunismo di guerra
Modulo 2 Il dopoguerra degli sconfitti, il dopoguerra dei vincitori
La conferenza di pace: Austria Ungheria e Germania; G.Bretagna, Francia e USA,
la crisi economica e sociale del dopoguerra, il biennio rosso, l’avventura di Fiume, il
movimento fascista e lo squadrismo, il collasso delle istituzioni liberali, la transizione verso la
dittatura
La crisi del dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo:
La presa di potere di Mussolini, la politica interna e il regime totalitario,
Il regime fascista: i caratteri generali, la politica economica, la guerra d'Etiopia e le leggi razziali,
l'antifascismo
Modulo 3 La crisi del 1929 e i regimi totalitari:
le dinamiche economiche e sociali fra le due guerre, la rottura dello sviluppo e la crisi del 1929, il
new deal
la crisi della Germania e la repubblica di Weimar
Il regime nazista: il nazismo al potere, il regime totalitario, la persecuzione ebraica, la preparazione
della guerra
L'URSS da Lenin a Stalin.
il regime staliniano: l'industrializzazione forzata, il totalitarismo staliniano
fascismi e totalitarismi in Europa
La guerra di Spagna e la dittatura di Franco
Modulo 4 Verso un nuovo conflitto:
le radici e l'aggressività nazista, le annessioni
la seconda guerra mondiale: la guerra lampo e l'espansione dell'asse, la svolta del 1941; dalla
guerra europea alla guerra mondiale, la sconfitta dell'asse
l'Europa in guerra: il dominio nazista, l'Olocausto e la Resistenza italiana ed europea
La bomba atomica sul Giappone e la conclusione del conflitto
Modulo 5 Il secondo dopoguerra
il mondo bipolare e i due blocchi. La guerra fredda.
sviluppo economico e Welfare state; le ragioni dello sviluppo, stato, economia e società, il modello
europeo; la situazione nell’Europa dell’Est
gli anni 50: verso una coesistenza pacifica,
l'Europa divisa, le democrazie occidentali, le democrazie popolari.
La destalinizzazione, Ungheria e Polonia nel 56, Praga 68
Modulo 6 l'Italia repubblicana:
l'unità antifascista e la scelta repubblicana, la costituente.
il centrismo degli anni 50, le prime esperienze del centro-sinistra degli anni 60
da sviluppare
i primi anni 70 in Italia
PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO FINO AL 15/05/2014
CLASSE V A SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
Prof.ssa CASALASPRO GIULIA
Modulo 1
Rifiuto, rottura, capovolgimento del sistema hegeliano
Schopenhauer: la vita, il quadro storico, la noia e il dolore, il rifiuto della vita, il mondo come volontà
e rappresentazione, le vie della redenzione.
Kierkegaard: la vita, l’inquadramento storico, la fede come paradosso, l’opposizione all’idealismo, la
vita estetica, la vita etica, la vita religiosa, la disperazione e la fede.
Modulo 2
La storia come rivoluzione: Marx e la critica della modernità. La vita di Marx, l’alienazione, il lavoro, il
capitale, l’operaio come merce, il lavoro estraniato, il valore d’uso, il valore di scambio, il plusvalore, il
profitto, il capitalismo, la lotta fra le classi, il materialismo storico, stuttura e sovrastruttura, la fine dello
stato.
Modulo 3
Bergson: la vita dello spirito. Il concetto di tempo. La morale e la religione.
Modulo 4
Freud e la psicanalisi. La vita, il sogno, l’inconscio, la psiche, la nevrosi, la teoria della sessualità, il
disagio della civiltà.
Modulo 5
La reazione antipositivista.Il quadro storico-letterario.
Croce: la vita, tutto è storia, la riforma della dialettica di Hegel, l’estetica, l’identità tra storia e
filosofia, la svalutazione della scienza.
Modulo 6
Gentile: la vita, l’atto del pensare, la dialettica dello spirito, lo stato etico.
Il Pragmatismo americano.
Modulo 7
Dewey: la vita, lo strumentalismo, che cosa è l’esperienza?, come pensiamo, le fasi dell’indagine,
l’agire, la società democratica.
Modulo 8
L’atomismo logico di Russel. La logica delle proposizioni. La logica di Aristotele. La natura degli
enunciati. La proposizione atomica. Le descrizioni definite.
Modulo 9
Wittgenstein: la vita e le opere. Il “primo Wittgenstein”. Il linguaggio come raffigurazione. Gli
enunciati significativi. Il criterio della verificabilità. Il “secondo Wittgenstein”. Gli usi linguistici. La
liberalizzazione del criterio di verifica.
Modulo 10
L’analisi della condizione umana nelle filosofie dell’esistenza: Heidegger e Sartre. Heidegger: la vita
e le opere. L’analisi dell’esistenza. L’essere nel-mondo. La comprensione. La cura. L’esistenza
autentica. La temporalità dell’esserci.
Modulo 11
Nietzsche: il pensiero della crisi. Il quadro storico e letterario. Le opere, la decadenza del presente,
l’epoca tragica dei greci, Apollo e Dionisio, la nascita e la morte della tragedia, la morte di Dio,
l’origine della religione, la morale dei signori e degli schiavi, la volontà di potenza.
Modulo 12
Il Novecento. L’esistenzialismo.
Sartre: la vita, l’analisi della conoscenza, la tragica condizione umana, la dialettica storica, l’adesione
al marxismo.
PROGRAMMA DI FILOSOFIA DA SVOLGERE FINO AL TERMINE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
Modulo 13
La bioetica e i suoi dilemmi. La rivoluzione genetica e la fecondazione artificiale. La pecora Dolly e i
problemi della clonazione. L’eutanasia. Alcune linee guida nel dibattito bioetico contemporaneo.
Matera, 05 maggio 2014
Firma del docente
Testo utilizzato: Veggetti-Fonnesu “Filosofia: Autori Testi Temi” Vol. III
Programma di matematica
Svolto nella classe V A Liceo scientifico Tecnologico
Durante l’anno scolastico 2013/2014
Insegnante Carmela Tralli
Modulo 1 - Le funzioni di una variabile:
• Generalità sulle funzioni;
• Determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione;
• Determinazione degli intervalli di positività e di negatività di una funzione.
Modulo 2 - Limiti di funzioni:
• Primo approccio al concetto di limite;
• Nozioni elementari di topologia su R. Intorni. Punti di accumulazione, punti isolati, punti di frontiera;
• Definizione di limite di una funzione f(x) per x tendente ad un valore finito x0;
• Definizione di limite di una funzione f(x) per x tendente a più o a meno infinito;
• Limite destro e limite sinistro di una funzione;
• Teoremi sui limiti;
• Funzioni continue in un punto;
• Funzioni continue in un intervallo;
• Funzioni monotone. Funzioni limitate;
• Funzione di funzione (o funzione composta);
• Limiti che si presentano in forma indeterminata;
• Alcuni limiti notevoli;
• Punti di discontinuità per una funzione;
• Applicazione dei limiti alla rappresentazione grafica delle funzioni. Asintoti;
• Infinitesimi. Ordine di un infinitesimo e sua parte principale;
• Infiniti. Ordine di un infinito.
Modulo 3 - Le derivate:
• Definizione di una derivata di una funzione di una variabile;
• Derivabilità e continuità di una funzione;
• Significato geometrico della derivata di una funzione di una variabile;
• Equazione della retta tangente a una curva in un suo punto;
• Andamento grafico nell’intorno di un punto di una funzione ivi continua ma non derivabile. Punti
angolosi, cuspidi;
• Alcune grandezze fisiche definite come derivate di altre;
• Derivata di alcune funzioni elementari;
• Teoremi sul calcolo delle derivate;
• Derivazione delle funzioni inverse;
• Derivazione delle funzioni composte;
• Derivata della funzione composta esponenziale;
• Compendio delle derivate delle funzioni più comuni;
• Derivate di ordine superiore;
• Il teorema di Rolle;
• Il teorema del valore medio (o di Lagrange);
• Il teorema degli incrementi finiti (o di Cauchy);
• La regola di de L’ Hopital e le sue applicazioni;
• Calcolo di limiti che si presentano in forma indeterminata mediante la regola di de L’ Hopital.
• Il differenziale ed il suo significato geometrico.
Modulo 4 - Rappresentazione grafica di una funzione:
• Determinazione degli intervalli nei quali una funzione è crescente o decrescente;
• Massimi e minimi assoluti e relativi di una funzione;
• Concavità di una funzione;
• Regola pratica per la determinazione dei flessi di una funzione derivabile;
• Rappresentazione grafica di una funzione.
Modulo 5 - Il calcolo integrale:
• Area del trapezoide;
• Concetto di integrale definito;
• L’integrale indefinito e le sue proprietà;
• Alcune proprietà dell’integrale definito e il teorema della media;
• La funzione integrale e la sua derivata: il teorema di Torricelli;
• Integrazione immediata;
• Integrazione per decomposizione;
• Integrazione delle funzioni razionali fratte;
• Integrazione per sostituzione;
• Integrazione per parti;
• Alcuni procedimenti integrativi;
• Applicazione dell’integrale definito alla risoluzione di particolari questioni geometriche.
Gli argomenti che successivamente saranno affrontati sono:
•
•
Data
12/05/14
Calcolo dei volumi;
Cenni delle equazioni differenziali.
Il Docente:
Carmela Tralli
PROGRAMMA DI INFORMATICA
a
Classe: V Ast
a.s. 2013/2014
Insegnanti: P. Simmarano
C. Palazzo
ORGANIZZAZIONE FILE
1. Alberi-B
• Proprietà
• Algoritmo di ricerca
• Altezza di un Albero-B
• Algoritmo di inserimento di un record
• Algoritmo di cancellazione di un record
2. File Hash
• Accesso hash
• Funzioni hash
• Indirizzamento fisico
• Tecniche di trattamento dell’overflow
o Metodo overflow aperto
o Metodo ricerca non lineare
o Metodo catene mescolate
o Metodo catene separate
o Confronto delle prestazioni dei metodi di trattamento dell’overflow
DATA BASE
•
•
•
Dall’organizzazione ad archivi ai Data Base
Modellazione dei dati: il modello E-R
Relazioni 1 a N , M a N : chiave primaria, attributi, chiave straniera, indici B-Tree
Database relazionali:
• Strutture dei dati e terminologia
• Proprietà delle tabelle relazionali
• Relazioni e chiavi
• Manipolazione di dati relazionali: Unione, Differenza, Intersezione, Prodotto Cartesiano,
Proiezione, Congiunzione
• Normalizzazione
o Prima forma normale
o Seconda forma normale
o Terza forma normale
Il Linguaggio SQL
•
•
•
•
Il linguaggio di definizione dei dati (D.D.L.)
o Creazione Tabella
o Integrità referenziale
Interrogazioni e manipolazione dei dati
o Il costrutto SELECT
o Left Join, Right Join, Inner Join
o Le congiunzioni annidate
I raggruppamenti e gli operatori aggregati
o Operatori aggregati: COUNT, MAX, MIN, SUM
o Condizioni sui gruppi con HAVING
o Raggruppamenti e Join
La sicurezza dei dati
o Le utenze e i privilegi in MySql
o Il comando GRANT
•
Programmazione server-side mediante PHP-MySql
o Costrutti principali PHP
o Invio dati ad una pagina PHP : metodo GET e POST
o Easy-PHP: architettura e caratteristiche generali
o Connessione ad un DataBase MySql
o Funzioni MySql_connect(), MySql_select_db(), MySql_query(), MySql_fetch_array,
MySql_num_rows(), MySql_result(), MySql_list_fields(), MySql_field_name(),
MySql_error().
o Uso di funzioni in PHP
Laboratorio: Argomenti e principali esercitazioni svolte
•
•
•
•
•
•
•
•
Elementi di base di HTML
o Che cosa è HTML - le pagine web
o Istruzioni o elementi HTML
o Che cosa occorre per visualizzare documenti HTML
o Che cosa occorre per scrivere documenti HTML
o Elementi di base di HTML
o Elementi di strutturazione di un documento
Testo formattato
o Tag principali: HTML, BODY, HEAD, TITLE
o Organizzazione del testo , tag di heading H1, H2, H3, H4, H5, H6
o Tag FONT, color, size, align
o Attributi, Intestazioni, lo stile dei caratteri
o Uso del tag BGCOLOR , codice esadecimale per la codifica dei colori nelle pagine web
La disposizione del testo
o Elenchi puntati e numerati- tag UL, OL, LI
o Linea orizzontale
o Tabelle, intestazioni, bordi , colori
o Proprietà del tag TABLE
o Struttura e dimensioni di una tabella, celle espanse e titoli
Le immagini
o La risoluzione del video
o Il trattamento delle immagini, i file grafici ,le immagini in HTML
o Attributi per la presentazione delle immagini, Tag IMG SRC con attributi Width, Eight
o Oggetti multimediali
o Utilizzo di software applicativi per il trattamento delle immagini: Paint e Microsoft Office
Picture Manager
Collegamenti
o Ipertesti, le ancore, gli URL
o Le ancore in una pagina collegata, Tag HREF
o Link a siti remoti, Link a File diversi da pagine web, Link con immagini
o Mappe sensibili, Tag MAP shape e cords
I Frame
o Introduzione,gli attributi rows e cols
o Frameset annidati, gli attributi di FRAME i bordi,i margini, Link e frame
I moduli
o Gli elementi dei moduli
o Campi testo, Campi textarea
o Le caselle di controllo, le caselle di scelta alternativa
o Le caselle di selezione, scelta da una lista
o I pulsanti, pulsanti particolari SUBMIT, RESET
Ambiente di sviluppo EASYPHP
o Interfaccia di Easyphp
o Progettazione di un database con una o più tabelle
o Importazione ed esportazione di un database MySql
Esercitazioni individuali
o Pagina web singola
o Orario scolastico con tabelle
o Minisito con più pagine web con frame su un autore studiato in Italiano
o Mappa sensibile di: Regione Basilicata, Italia, Europa e cartine geostoriche
o Progettazione di un modulo per una scheda tecnica di un ciclomotore
Esercitazione di laboratorio a piccoli gruppi
o Progettazione di un sito web completo sulla città di Matera con interfacciamento di una
base dati progettata con Easyphp
Area di progetto
o Progettazione e realizzazione di un sito web inerente l'area di progetto “La radiazione
elettromagnetica come strumento di indagine”.
I Docenti
Pietro Simmarano
Caterina Palazzo
I rappresentanti di classe
PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA
Modulo I LA LITOSFERA E LA DINAMICA ENDOGENA
Unità 1 L ‘attività vulcanica
Gradiente geotermico nelle zone vulcaniche
Lava e magma
Attività effusiva ed esplosiva
Eruzioni lineari e centrali
Vulcanesimo secondario
Distribuzione dei vulcani lungo fasce attive
Unità 2 L’attività vulcanica e l’uomo
Rischio vulcanico
Previsione e prevenzione
Energia geotermica
Unità 3 I prodotti del consolidamento dei magmi
Minerali e proprietà fisiche
Magmi primari e secondari
Rocce intrusive ed effusive
Classificazione dei magmi in base al contenuto di silice
Unità 4 L’attività sismica e l’uomo
Ipocentro epicentro e onde sismiche
Scala Richter e scala MCS
Distribuzione dei terremoti
Rischio sismico: sismicità e vulnerabilità del territorio
Previsione e prevenzione sismica
Modulo II LA DINAMICA DELLA LITOSFERA
Unità 1: Il modello interno della Terra
I metodi di indagine per studiare l'interno della Terra
La gravimetria, la densità media della Terra; il gradiente geotermico; le anomalie gravitazionali e l'isostasia
Il campo magnetico terrestre; il paleomagnetismo
La sismologia: i dati sismologici e la struttura interna della Terra; le discontinuità.
I gusci concentrici: crosta, mantello e nucleo; litosfera e astenosfera.
Unità 2: La dinamica della litosfera
La teoria della deriva dei continenti
La teoria dell’espansione dei fondali oceanici
La teoria della tettonica delle placche
Margini divergenti, convergenti, conservativi e strutture tettoniche ad essi associati
Il motore della tettonica delle zolle
Il nuovo motore delle zolle litosferiche secondo l'ipotesi di Doglioni
Unità 3 I processi tettonici e il metamorfismo
La tettonica; rocce a comportamento rigido e plastico
Metamorfismo e rocce metamorfiche
Modulo III IL PASSATO DELLA TERRA
Unità 1: Il tempo geologico
Il tempo storico e il tempo geologico
Datazione assoluta: decadimento radioattivo, le varve, la dendrocronologia, straterelli di ghiaccio
Datazione relativa: le correlazioni stratigrafiche, i fossili e i processi di fossilizzazione
Suddivisione in ere
Unità 2: L’evoluzione della Terra e dei viventi
L'origine delle sfere che costituiscono la Terra.
L'atmosfera primitiva e le ipotesi sull'origine della vita
L’evoluzione biochimica e l’evoluzione biologica
Le ere geologiche: denominazione, durata in milioni di anni, periodi e principali eventi geologici e biologici, le
estinzioni di massa, le glaciazioni
Unità 3: Dagli ominidi all’uomo moderno
Il processo di ominazione
Gli australopitechi; l'Homo abilis,l'Homo erectus, l'uomo di Neanderthal, l’uomo moderno
PROGRAMMA DA SVOLGERE
Modulo IV LE RISORSE NATURALI
Unità 1:Le risorse
Risorse naturali
Risorse rinnovabili e non rinnovabili
Unità 2: Le risorse energetiche
Fonti non rinnovabili
Energia idrica
Consumo energetico pro capite
LA DOCENTE
VINCENZA ANNA GILIBERTI
PROGRAMMA DI BIOLOGIA E LABORATORIO
Modulo 1 LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE
Unità 1 La struttura del materiale genetico
La scoperta del ruolo del DNA: esperimento di Hershey e Chase
La struttura degli acidi nucleici
Il modello a doppia elica del DNA
Unità 2 La duplicazione del DNA
Il meccanismo della duplicazione
Gli enzimi coivolti nella duplicazione del DNA
Unità 3 Il trasferimento delle informazioni genetiche dal DNA all'RNA e alle proteine
Flusso dell'informazione genetica
L' ipotesi "un gene un polipeptide"
Il codice genetico
La trascrizione
Il processo di plicing
Unità 4 La traduzione dell' mRNA
Le molecole di RNA di trasporto
I ribosomi
La traduzione
Le mutazioni
Unità 5 La genetica dei virus e dei batteri
Il ciclo litico e il ciclo lisogeno
I virus a RNA
Il virus dll' HIV e L' AIDS
Il trasferimento di DNA tra i batteri
Il fattore F e i plasmidi
Modulo 2 IL CONTROLLO DELL' ESPRESSIONE GENICA
Unità 1 La regolazione genica negli eucarioti
Il differenziamento cellulare
La spiralizzazione del DNA
Il controllo della trascrizione mediante induttori e repressori
Lo splicing alternativo dell'RNA
Modulo 3 LA TECNOLOGIA DEL DNA E LA GENOMICA
Unità 1 La tecnologia del DNA ricombinante
I plasmidi e la clonazione genica
Gli enzimi di restrizione
La reazione a catena della polimerasi (PCR)
Le librerie genomiche
Il DNA complementare
La tecnologia del DNA, l'industria farmaceutica e la ricerca biomedica
Unità 2 L'analisi dei frammenti di restrizione e le impronte genetiche
Le sonde molecoleri
L'elettroforesi su gel
Il polimorfismo della lunghezza dei frammenti di restrizione (RFPL)
Impieghi della tecnologia del DNA in campo legale
La terapia genica
Unità 3 La genomica e gli OGM
Il progetto genoma umano
Geni e DNA spazzatura DNA ripetitivo I geni che saltano
Gli organismi geneticamente modificati (OGM)
Gli OGM e i rischi derivanti dal loro utilizzo
Modulo 4 COME AGISCE L'EVOLUZIONE
Unità 1
L'evoluzione biologica e la teoria di Darwin
Le teorie evolutive prima di Darwin
Il viaggio di Darwin e la sua teoria dell'evoluzione
L'evoluzione per selezione naturale
Unità 2
Le prove dell'evoluzione
I fossili come prova dell'evoluzione
Altre prove a sostegno dell'evoluzione: biogeografia, anatomia comparata, embriologia comparata, biologia
molecolare
La selezione naturale in azione
Unità 3
Da Darwin alla sintesi moderna
La genetica delle popolazioni
L' equilibrio di Hardy - Weinberg
Deriva genetica e Flusso genico contribuiscono alla microevoluzione
Unità 4
Variabilità e selezione naturale
Variabilità nelle popolazioni
Le mutazioni e la ricombinazione sessuale alla base della variabilità genetica
La selezione naturale influenza la variabilità genetica
Selezione stabilizzante, direzionale, divergente
Modulo 5 L'ORIGINE DELLA SPECIE
Unità 1 Dalla microevoluzione alla macroevoluzione: il concetto di specie
La macroevoluzione
La specie e le sue definizioni
Le barriere riproduttive tre le specie: barriere prezigotiche e barriere postzigotiche
Unità 2
I meccanismi della speciazione
La speciazione allopatrica
La speciazione simpatrica
La radiazione adattativa
LABORATORIO
Estrazione del DNA dai tessuti animali
Antibiogramma
Isolamanto dello Streptococcus thermophilus e del Lactobacillus bulgaricus
Inoculazione di un campione di latte con fermenti lattici per la produzione di yogurt
Area di progetto: determinazione del glucosio con il metodo enzimatico colorimetrico
Preparazione di colture di muffa e loro identificazione
Osservazione microscopica di alghe
I DOCENTI
VINCENZA ANNA GILIBERTI
MASSIMO DITRANI
PROGRAMMA DI FISICA
Svolto nell’anno 2013/14 nella classe 5^ A LST
Modulo a - Elettrostatica
Unità 1 – La carica elettrica e la legge di Coulomb, metodi di elettrizzazione.
Unità 2 – Il campo elettrico (vettore campo elettrico e linee di del campo, il flusso del campo vettoriale,
teorema di Gauss, il potenziale elettrico, la capacità di un conduttore, il condensatore,
collegamenti di condensatori, energia del condensatore, carica e scarica di un condensatore)
Modulo b – La corrente elettrica
Unità 1 – L’intensità della corrente elettrica ed il circuito elettrico
Unità 2 – Leggi di Ohm e di Kirchhoff, resistenze in serie e parallelo, Energia e Potenza della corrente
elettrica, la dipendenza della resistenza dalla temperatura; l’effetto Joule;
Unità 3 – Le soluzioni elettrolitiche e le leggi di Faraday
Unità 4 – La corrente elettrica nei gas: il tubo catodico di Crookes, misura rapporto “e/m”: esperienza
di Thomson, esperienza di Millikan:
Unità 5 – Estrazioni degli elettroni da un metallo: effetto Volta, effetto termoionico
Modulo c - Il magnetismo
Unità 1 – La forza magnetica ed il campo magnetico (di un filo rettilineo, di una spira e di un solenoide)
Unità 2 – Forza di Lorentz e forza tra correnti, moto di una carica in un campo magnetico
Unità 3 – Il Flusso del campo magnetico
Unità 4 – L’effetto Hall; il ciclo di isteresi magnetica; proprietà magnetiche dei materiali;
Modulo d – L’induzione elettromagnetica
Unità 1 – La corrente indotta e la legge di Faraday-Neumann-Lenz
Unità 2 - L’autoinduzione e la mutua induzione; energia e densità del campo magnetico
Unità 3 – L’alternatore; il trasformatore
Unità 4 – Circuiti in corrente alternata (R-L-C)
MODULI A FARSI ENTRO LA FINE DELL’A.S.
Modulo e – Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
Unità 1 – Il campo elettrico indotto
Unità 2 – Equazioni di Maxwell ed onde elettromagnetiche
Unità 3 – Lo spettro elettromagnetico
LABORATORIO:
Esperienze di elettrostatica e di elettromagnetismo (Circuito elettrico, leggi di Ohm, effetti della corrente:
esperienza di Oersted, esperienza di Joule; esperienza sul magnetismo e sulla induzione elettromagnetica, il
trasformatore)
Il tubo catodico.
TESTO Amaldi: La fisica di Amaldi - Elettromagnetismo
Matera 10.05.2013
DISCIPLINA: CHIMICA E LABORATORIO
DOCENTI: ANNA SERINI - MASSIMO DI TRANI
Libro di testo: Allegrezza A. / Righetti M. / Tottola - Nuovo corso di chimica n.e. 2005 Ed.: Minerva italica
Ad integrazione, dispense fornite dall’insegnante.
ALCOLI, FENOLI, ETERI
Nomenclatura e classificazione. Proprietà fisiche: acidità; punto di ebollizione; miscibilità con acqua. Metodi
di preparazione: addizione di acqua al doppio legame; riduzione dei carbonili. Reattività:
reazioni di
disidratazione e di ossidazione. Saggio di Lucas.
I reattivi di Grignard: preparazione e reazione di addizione ai derivati carbonilici.
Nomenclatura dei fenoli. Acidità dei fenoli. I fenoli nelle sostituzioni elettrofile aromatiche.
Eteri aromatici ed alifatici. Proprietà chimico – fisiche. Gli epossidi. Sintesi di Williamson.
DERIVATI CARBONILICI
Nomenclatura. Proprietà chimico fisiche. Metodi di preparazione di aldeidi e chetoni: ossidazione di alcoli
primari e secondari; acilazione di Friedel – Crafts. Reazioni di addizione al carbonile (catalisi acida
e
basica). Formazione di emiacetali e di acetali. Immine. Lo ione enolato: tautomeria cheto – enolica.
Condensazione aldolica.
ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI
Nomenclatura. Proprietà chimico-fisiche degli acidi carbossilici. Metodi di preparazione degli acidi: per
ossidazione, per idrolisi dei nitrili, da un reagente di Grignard. Sostituzione nucleofila acilica: meccanismo
tetraedrico. Esterificazione di Fischer. I derivati degli acidi carbossilici.
AMMINE
Ibridazione dell'azoto. Ammine aromatiche ed alifatiche. Classificazione e nomenclatura. Basicità. Proprietà
chimico - fisiche: punto di ebollizione, solubilità in acqua. Alchilazione delle ammine. Sali di diazonio: sintesi
e reattività. Principali composti eterociclici aromatici. Proprietà acido – base del pirrolo e della piridina.
POLIMERI
Generalità sui polimeri. Monomeri ed unità di ripetizione. Principali polimeri ottenuti per poliaddizione e per
policondensazione
STEREOCHIMICA
Isomeria strutturale, conformazionale e configurazionale. Chiralità ed attività ottica. Il polarimetro. Molecole
con più di un centro asimmetrico: enantiomeri e diastereoisomeri. Configurazioni assolute (R,S) e relative.
CARBOIDRATI
Classificazione dei carboidrati. I monosaccaridi: stereochimica e classificazione. Il glucosio e il fruttosio.
Struttura ciclica dei monosaccaridi. Proiezioni di Fischer e di Haworth. Forma furanosica e piranosica.
Mutarotazione del glucosio.
Reazioni dei glucidi: ossidazioni e riduzioni. Formazione di acetali, di esteri e di eteri. Il legame glicosidico;
disaccaridi e polisaccaridi più comuni. Metabolismo del glucosio: le dieci tappe della glicolisi. Fermentazione
lattica.
LIPIDI
Proprietà chimico fisiche e classificazione. Acidi grassi saturi, insaturi e polinsaturi. Le micelle. Trigliceridi:
struttura, reazione d’idrolisi. I saponi. L'irrancidimento degli olii. Idrogenazione degli olii. I fosfolipidi.
Struttura dei terpeni e del colesterolo.
AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE
Amminoacidi: caratteristiche chimico fisiche e stereochimica. Zwittwerione e punto isoelettrico. Saggio della
ninidrina. Gruppi R dei principali amminoacidi.
Formazione dei ponti disolfuro. Legame peptidico. Saggio di Sanger. Determinazione della sequenza di una
proteina.
Da svolgere: Sintesi di Merrifield in fase solida di un polipeptide: protezione e deprotezione dei gruppi
amminici e carbossilici. Strutture secondaria, terziaria e quaternaria di una proteina.
ACIDI NUCLEICI
Basi puriniche e pirimidiniche. Nucleosidi e nucleotidi. Struttura a doppia elica del DNA. L’RNA
Laboratorio:
Saggio di Tollens. Saggio di Lucas. Sintesi di un estere (acetato di amile). Uso del polarimetro. Distillazione
in corrente di vapore (estrazione degli oli essenziali). Idrolisi di un estere (reazione di saponificazione).
Sintesi dell'aspirina. Cromatografia su strato sottile di amminoacidi. Saggio di riconoscimento degli
amminoacidi con ninidrina.
Area di Progetto: “La luce come strumento d’indagine”
La spettrofotometria UV/Vis. Interazione luce – materia.
Legge di Lambert- Beer. Saggi alla fiamma.
-
Determinazione spettrofotometrica quantitativa di soluzioni di KmnO4 con costruzione della curva di taratura.
Schema a blocchi dello strumento.
F.TO
ANNA SERINI – MASSIMO DI TRANI
Programma di Educazione Fisica anno scolastico 2013-2014
Classe 5 A Scientifico Tecnologico ITIS Matera
Prof.ssa Santarsia Annunziata
Capacita’ fisiche – motorie:
• Potenziamento fisiologico
Pallavolo:
• Schema tattico; 1 Alzatore; 2 Centrali ; 2 schiacciatori; 1 Opposto
Nuoto:
Ambientamento:
• Immersioni del viso e respirazioni
• Le posture e gli scivolamenti
• Prime forme di propulsioni
Forme propulsive elementari:
• battuta gambe a dorso e crawl
• respirazioni laterali nel crawl con sostegno
• coordinazione braccia –gambe nel dorso e nel crawl
• tuffo dal bordo/blocco dalla posizione in ginocchio
• galleggiamento verticale e spostamenti subacquei
Nuotate grezze dorso e stile libero:
• Nuotata completa a dorso (25 metri)
• Nuotata completa a crawl (25 metri)
• Impostazione delle gambe a rana
• Tuffo di partenza dal bordo e dal blocco (posizione in piedi e in ginocchio)
• controllo più evoluto del nuoto subacqueo
Perfezionamento speciale:
• tecnica degli stili: perfezionamento approfondito delle nuotate a stile libero, dorso, rana, cenni di
delfino
• lavoro settoriale (gambe – braccia) in tutti gli stili
• perfezionamento dei tuffi di partenza e delle virate
• elementi di allenamento alla resistenza
• prove cronometrate su brevi distanze
Elementi di nuoto per il salvamento:
• Nuoto a stile libero
• Nuoto a dorso (gambe rana)
Elementi di pallanuoto:
• Semplici passaggi
• Tiro elementare
Le macchine del fitness:
• Esercizi per l’incremento della forza muscolare specifica (Circuit training)
Teoria:
• Teoria degli sport praticati
• Cenni di storia dell’educazione fisica
Gli alunni
L’insegnante
Programma svolto nell’anno scolastico:2013/2014
Materia: Religione cl. VAst
Il Cristianesimo in Europa, quale contributo?
La morale cristiana, una morale diversa?
La responsabilità dell’uomo verso se stesso e gli altri.
Rapporto tra fede e scienza.
Preparazione al Natale.
Significato di persona.
L’etica della vita.
Il dramma della condizione umana oggi.
Le sfide della Biotecnologia avanzata applicata alla Bioetica.
Preparazione alla Pasqua.
I diritti umani
Matera 10/05/2014
Il docente