registrolezioni0910

annuncio pubblicitario
Qui potete sapere gli argomenti svolti nelle lezioni passate:
lez n. 1
Introduzione al corso
Dell’importanza della matematica
Test di matematica
Potenze del 10
Filmato didattico
Sistema internazionale di unità di misurre
Unità principali e unità derivate
Lez n. 2
Introduzione alla cinematica
Legge oraria
Diagramma spazio-tempo
Velocità media e istantanea
Lez.n.3
La legge oraria del moto rettilineo uniforme
La definizione di accelerazione
La legge oraria del moto uniformemente accelerato
Applicazioni grafiche e numeriche
Risoluzione delle equazioni algebriche e dei sistemi
di equazioni per la risoluzioni di problemi relativi ai due tipi di moto
Visualizzazione del sito della didattica
Lez. N. 4
Moto in due dimensioni
Vettore spostamento
Rappresentazione polare e rappresentazione cartesiana
Somma e sottrazione di vettori
Scomposizione di un vettore
Lez n. 5
Due moti piani:
moto parabolico
moto circolare uniforme
Lez. N. 6
Il principio d’inerzia (primo principio della dinamica)
Sistemi di riferimento equivalenti
La massa inerziale
Concetto di forza e il secondo principio della dinamica
Equilibrio delle forze
Forza elastica
Dinamometri
Principio di azione e reazione (terzo principio della dinamica
Lez. N. 7
Le forze fondamentali
La forza gravitazionale
La massa gravitazionale
Massa e peso
L’accelerazione di gravità
La forza elettrostatica
La carica elettrica
Le forze derivate
La forza elastica
La forza di attrito
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lez. N.8
Forza di attrito:
statico
dinamico
viscoso
esempi di applicazione delle leggi del moto ad alcuni casi semplici.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Lez.n.9
Il metodo delle differenze finite per la risoluzione dell’equazione del moto esercitazioni con programmi al
computer.
Il lavoro
Lavoro ed energia cinetica
L’integrale del lavoro
Lez.n.10
Lavoro di forze gravitazionali
Lavoro di forze elastiche
Lavoro di forze d’attrito
Risoluzioni di semplici esercizi sfruttando il teorema delle forze vive
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Lez, n, 11
Altri esercizi sul teorema delle forze vive
Il concetto di forza conservativa
L’energia potenziale
Differenza di energia potenziale
Relazione fra forza e energia potenziale
Il teorema della conservazione dell’energia
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Lez.n.12
Esercizi sul principio di conservazione dell’energia meccanica
Lez n. 13
Esercizi sul principio di conservazione dell’energia meccanica: sistemi isolati e sistemi aperti.
Introduzione all’elettrostatica
La carica elettrica
Elettrone e protone
Elettrolisi
Conduttori e isolanti
Metodi di elettrizzazione
L’induzione elettrostatica, la polarizzabilità
Lo schermo elettrostatico
La costante dielettrica
Lez. N. 14
Il campo elettrico: cariche fisse e carica sonda
Il vettore intensità di campo elettrico
Linee di flusso del campo elettrico
Il campo elettrico generato daun monopolo
Il campo elettrico generato da un dipolo
Il campo elettrico generato da un doppio strato di cariche
Lez. N. 15
Il potenziale elettrostatico
Relazione fra potenziale e intensità di campo elettrico
Il potenziale del campo di un monopolo
Il potenziale del campo di un doppio strato: la barriera di potenziale
Il campo elettrico dentro e sulla superficie di un conduttore
Il potenziale di un conduttore
Il concetto di elettrodo
Lez n. 16
Il generatore di d.d.p.
Lez. N. 17
Cenno sulla energia chimica: reazioni esotermiche e endotermiche
Conversione dell’energia (meccanica, termica, chimica, solare) ad elettrica.
Conversione dell’energia elettrica a meccanica, termica, chimica
La corrente elettrica
La legge di Joule
I conduttori ohmmici
La legge di ohm
Resistenze serie e parallelo
Lez. N. 18
Esercizi sull’impiego dell’energia elettrica
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Lez. N. 19
Esercitazioni su circuiti elettrici
Lez. N. 20
Temperatura, termometri, scale di temperatura
Principio zero della termodinamica
Calore, capacità termica, calore specifico
Esperienza di Joule, equivalente meccanico della caloria
Energia interna, energia cinetica media - temperatura
La scala Kelvin delle temperature, lo zero assoluto
Lez. N. 21
Gas reali e gas ideali
Le leggi dei gas (Boyle, Charles, Gay Lussac)
L’equazione dei gas ideali
La costante universale dei gas
Energia termica
Lez. N. 22
L’energia interna (cinetica e potenziale)
Cambiamenti di stato, calori latenti
Trasformazione di lavoro in calore e viceversa
Il primo principio della termodinamica
Le trasformazioni di un gas, Lavoro durante una trasformazione
isocora, isobara, isoterma, adiabatica.
Primo principio applicato alle trasformazioni
Lez.n.23
Esercitazioni sulla termodinamica
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Lez n. 24
Liquidi: idrostatica: principio di Pascal
Torchio idraulico
Legge di Stevino: vasi comunicanti
Manometri: manometro a dinamometro, manometro a colonna di liquido
La pressione atmosferica, l’esperienza di Torricelli
Unità di misura dellapressione: Pascal, atmosfere, bar, mmHg
Densità
Spinta di Archimede
Condizioni di equilibrio di corpi galleggianti
Densimetri
----------------------------------------------------------------------------------------2° periodo didattico
Lez n. 1
Interrogazioni di fisica di Base
Lez. N. 2
Dinamica dei liquidi:
Campo di velocità
Linee di flusso
Regime stazionario
Regime laminare
Regime vorticoso-turbolento
Liquidi ideali – reali – viscosità
Moto di un liquido in un condotto: differenza fra liquidi reali e ideali (qualitativo)
Moto di un corpo dentro un liquido( qualitativo)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Lez n. 3
Il regime laminare
I liquidi ideali
Il teorema di continuità
Il lavoro delle pressioni
Il teorema di Bernouilli
L’aneurisma
La caduta di un liquido
La velocità di uscita di un liquido da un foro
Il lavoro del cuore
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Lez n.4
Il fenomeno della viscosità
Il coefficiente di viscosità
Le modificazioni al teorema di Bernulli a causa della viscosità
La formula di Poiseuille - resistenza idrodinamica
La legge di Stokes
Sedimentazione
centrifugazione
Lez. N. 5
La forza magnetica
Moto di cariche in campo magnetico
LEZ. N. 6
Esercitazioni di fisica di base-prova in itinere
Lez n. 7
Il campo magnetico generato da correnti elettriche
Il campo di un filo, di una spira, di un solenoide
Il dipolo magnetico
Il magnetismo nella materia permeabilità magnetica relativa
Lez. N.8
Lo spettrometro di massa
Lez. N. 9
Esercitazioni di fisica di base
Lez. N. 10
Esercitazioni sullo spettrometro di massa
Lez. N. 12, 13, 14
esercitazioni di fisica di base
Lezn. 15
Moto armonico, sistema massa-molla
Lez n. 16
Esercizi di fisica di base
Lez n. 17
Risonanza, pendoli accoppiati, oscillazioni di atomi in molecole, principi della spettroscopia I.R.
Lez n. 18
Una catena di oscillatori accoppiati
Fase
Onde in mezzi elastici
Velocità di propagazione
Lunghezza d’onda
Onde longitudinali e trasversali
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Lez. N. 19
Prova in itinere
--------------------------Lez n. 20
Onde armoniche
Lunghezza d’onda, periodo, frequenza
Equazione dell’onda
Riflessione trasmissione delle onde
Intensità dell’onda
Principio di sovrapposizione
Timbro
Battimenti
Sovrapposizione di oscillazioni in fase e in opposizione di fase
Onde stazionarie
-----------------------------------------Lez n. 21
Onde e.m.
Antenne
Spettro di frequenza dell oem
----------------------------------Lez. N. 22
Intensità delle oem
Velocità e indice di rifrazione
La luce come oem
Diffrazione
Riflessione
Rifrazione
---------------------------------------------------Lez n. 22
Interferenza e diffrazionne
Interferenza di young da doppia fenditura
Esperienze con reticoli e laser
Reticolo di diffrazione
---------------------------------------------------------Lez n. 23
Reticoli
Potere risolutivo di un reticolo
Riflessione totale
Prismi dispersivi
Costituzione e funzionamento di spettrometri ( uv-vis) e I.R
Lez. n. 24
L’effetto fotoelettrico
Lez. n. 25
I fotoni
L’eq. Di Einstein
Dualismo onda corpuscol
La diffrazione degli elettroni
L’eq. Di De Broglie
La diffrazione dei raggi X alla Bragg
Lez n. 26
L’atomo di idrogeno: modello di Rutherford modello di Bohr
Livelli energetici
Assorbimento ed emissione di fotoni
Serie spettrali
------------------------------------------------
Scarica