programma d` italiano ib

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA D’ ITALIANO
IB
Professoressa Pennisi
L'esperienza del testo di:
Beatrice Panebianco e Antonella Varani
(epica)

Le caratteristiche dell'epica

Omero fondatore della <<testualità>> occidentale

Le norme fondamentali del genere epico

Omero

Gli dèi greci

La civiltà micenea e i poemi omerici
Iliade

L'antefatto dell'Iliade

I nuclei narrativi dell'Iliade

Gli eroi greci e le divinità
Testi Iliade

Il Proemio

Ettore e Andromaca

La morte di Ettore
Odissea

I nuclei narrativi dell'Odissea

I viaggi di Odisseo nel Mediterraneo
 I temi dell'Odissea
Testi Odissea

Odisseo e Calipso

Polifemo
L’esperienza del testo di :
Beatrice Panebianco e Antonella Varani
(Narrativa)
Argomenti:
-fabula e intreccio
-tecniche di alterazione della fabula
-le sequenze
-la struttura del testo narrativo
-i personaggi della fiaba
-il sistema dei personaggi
-presentazione del personaggio
-caratterizzazione del personaggio
-lo spazio
-il tempo
-autore,narratore,lettore
-il narratore
-il punto di vista
Testi:
-Il leone e il topo,Esopo
-Dessert,Daniela Losini
-Chang Fa Mei,Anonimo cinese
-Perchè tesoro mio,Raymond Carver
-Il pescatore e il turista,Heinrich Boll
-Il cavaliere del secchio,Franz Kafka
-Le mure di Anagoor,Dino Buzzati
-Guardie e ladri,Andrea Camilleri
Libri letti durante l'anno
-Una bambina e basta,Lia Levi
-Il cacciatore d'aquiloni,Khaled Hosseini
-Il fu Mattia Pascal,Luigi Pirandello
Libro adottato : PUNTI FERMI PLUS, Anna Ferralasco ,Anna Maria Moiso e
Francesco Testa. (Grammatica)

Verbi transitivi e intransitivi, Verbi attivi,passivi,riflessivi e pronominali, Si:una
particella,tanti valori, le funzioni del verbo.

Attributo e apposizione, Verbi copulativi, Complemento predicativo del soggetto e
dell'oggetto, Complemento oggetto, Complemento d'agente e di causa efficiente,
Complemento oggetto, Complemento d'agente e di causa efficiente, Complemento di
specificazione, Complemento di denominazione, Complemento partitivo,
Complemento di argomento, Complemento di termine, Complemento di vantaggio e
svantaggio, Complementi di luogo, Complemento di separazione o allontanamento,
Complemento di origine, Complemento di causa ,Complemento di fine o scopo,
Complemento di mezzo e strumento, Complemento di modo Complemento di
limitazione, Complemento di qualità, Complemento di materia Complemento di
compagnia e unione, Complemento di compagnia e unione ,Complemento di
esclusione ,Complemento di relazione ,Complemento concessivo, Complemento di
sostituzione, Complemento di peso,misura,estensione Complemento di distanza,
Complemento di età ,Complemento di stima e prezzo, Complemento di abbondanza e
privazione, Complemento di paragone, Complemento di colpa e di pena,
Complemento vocativi ed esclamativi.
APPROFONDIMENTI :

Lettura quotidiano “Corriere della sera”
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”
Catania
Programma di Latino - ANNO SCOLASTICO 2013/14
Prof.ssa
Di Lorenzo Maria Luisa
Classe prima
Sezione B
Indirizzo scientifico ordinario
Argomenti di grammatica e sintassi latina trattati:



Elementi essenziali di fonetica.
La prima e la seconda declinazione e le particolarità.
Nomi ad alta frequenza di prima e seconda declinazione.




Il verbo sum.
Le coniugazioni verbali.
L’indicativo attivo e passivo delle quattro coniugazioni.
Funzioni logiche: i complementi diretti (oggetto e predicativi) e indiretti
(causa,mezzo,luogo,fine,argomento,qualità,tempo,causa efficiente e d’agente,compagnia e unione).
 La terza declinazione e le particolarità.’
 Nomi ad alta frequenza della terza declinazione.
 Gli aggettivi di prima e di seconda classe
 I pronomi personali di prima e seconda persona.
 Il pronome di terza persona riflessivo.
 Il pronome di terza persona:is e ille.
 La proposizione temporale e causale.
 Il dativo di possesso.
 La coniugazione mista in –io.
 Il sistema del perfetto attivo e passivo.
 Il paradigma e i verbi ad alta frequenza.
 La formazione dell’avverbio.
 La quarta declinazione e la quinta declinazione.
 Res e i suoi composti.
Argomenti di civiltà latina trattati:



La religione e il pantheon romano.
La mitologia:il mito di Proserpina, di Orfeo ed Euridice, di Eracle,di Prometeo, di Pandora, dell’età
dell’oro. I prodigi e l’arte degli aruspici.
La famiglia romana.
Libro di testo: A.Diotti, Lectio facilior, B.Mondadori. vol.1.
Catania, __3__/ __06__/ 2014
La docente
Maria Luisa Di Lorenzo
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”
Catania
Programma di Geostoria - ANNO SCOLASTICO 2013/14
Prof.ssa
Di Lorenzo Maria Luisa
Classe prima Sezione B
Indirizzo scientifico
Argomenti trattati di Storia
Metodi, strumenti e storiografia
 La Preistoria
 Le antiche civiltà fluviali
 L’antico Egitto
 I Fenici
 Creta,Micene e l’origine della civiltà greca
 La polis:Sparta e Atene
 Guerre persiane e guerre del Peloponneso
 Alessandro Magno e la civiltà ellenistica
 La penisola italica dalle prime civiltà alla repubblica romana
 L’espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo.
Argomenti trattati di Cittadinanza
 La Costituzione italiana: struttura e principi fondamentali.
 Lettura e dibattito in classe, con riferimento all’attualità, dei primi 5 articoli della Costituzione.
 Art.21,33,34.
 Il sistema parlamentare in Italia.
Argomenti trattati di Geografia
 La formazione della terra
 La popolazione sulla terra: la crescita demografica, i flussi migratori
 La globalizzazione
 La differenza tra stato e nazione, le forme di Stato e di governo
 Le lingue della Terra
 Le religioni della Terra
 Identità culturale europea
 Il Mediterraneo e i nuovi migranti
 Le isole greche
 La crisi economica in Europa: il ruolo dell’Italia.
 Italia politica
Libri di testo: A. d’Itollo, Cittadini del tempo,Lattes.
L.Martini,Geografia,Lattes
Catania, ___3_/ __6__/ 2014
La docente Maria Luisa Di Lorenzo
“LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”
CATANIA
CLASSE 1 SEZ. B ORDINARIO
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
LIBRO DI TESTO: C. KENNEDY, C. MAXWELL, E. GREGSON, F. BENTINI – MOVING UP- BLACK CAT ED. VOL.1
PROF.SSA ANNA BARBERI
UNIT 0: NICE TO MEET YOU!
GRAMMAR: to be present simple – indefinite articles – plural nouns – possessive ‘s - subject pronouns –
possessive adjectives – this, that, these, those- question words: who, what, when, where, how old.
VOCABULARY: numbers – family – countries and nationalities –the alphabet
FUNCTIONS: greetings and introductions
CULTURE AND SKILLS(listening, reading, writing): Characters from Literature
UNIT 1: HOUSE AND HOME
GRAMMAR: There is/are – some – any –prepositions of place- object pronouns – have got.
VOCABULARY: colours – rooms and furniture
FUNCTIONS: describing rooms and houses
CULTURE AND SKILLS (listening, speaking, reading, writing): Living on a Boat – Describing rooms and houses –
Writing on rooms/houses
UNIT 2: WORK AND PLAY
GRAMMAR: present simple-positive and negative, questions and short answers- prepositions of time
VOCABULARY: everyday activities – household chores- pronunciation: third person -s
FUNCTIONS: telling the time – talking about likes and dislikes
CULTURE AND SKILLS (listening, speaking, reading, writing): The Red-Headed League – How to write a
paragraph
UNIT 3: FITNESS FIRST!
GRAMMAR: expressions of frequency – adverbs of frequency – can/can’t
VOCABULARY: sports and fitness
FUNCTIONS: talking about abilities
CULTURE and SKILLS (listening, speaking, reading, writing): Britain’s Teenagers: Coach Potatoes or Fitness
Freaks? – Enrolling on a course – How to write paragraphs on free time activities
UNIT 4: OUR WORLD
GRAMMAR: Countable/uncountable nouns- how much/how many/quantifiers/imperatives
VOCABULARY: animals – the environment - linkers
FUNCTIONS: talking about quantity
SKILLS (listening, speaking, reading, writing):
The Elephant’s Child – Linkers – Paragraph writing using linkers
UNIT 5: JUST THE JOB!
GRAMMAR: present continuous- present simple vs present continuous- modifiers –possessive pronouns
VOCABULARY: personality adjectives - jobs
FUNCTIONS: speaking on the phone
CULTURE and SKILLS (listening, speaking, reading, writing): A great Experience– Making a telephone call
UNIT 6: WHO WAS SHAKESPEARE?
GRAMMAR: past simple to be- past simple: positive regular verbs – past simple positive irregular verbs
VOCABULARY: literature and art – past time expressions – pronunciation -ed
FUNCTIONS: talking about past events
CULTURE and SKILLS (listening, speaking, reading, writing): Hamlet– Summary writing
UNIT 7: DID YOU HAVE A GOOD HOLIDAY?
GRAMMAR: prepositions of movement – past simple negative – past simple questions and short answers
VOCABULARY: travel – pronunciation irregular past simple
FUNCTIONS: Making complaint
CULTURE and SKILLS (listening, speaking, reading, writing): The Great British Seaside Holiday– Buying a train
ticket – Postcards
UNIT 8: AND THE WINNER IS…..
GRAMMAR: comparatives - superlatives
VOCABULARY: films
FUNCTIONS: arranging an evening out
CULTURE and SKILLS (listening, speaking, reading, writing): Alice’s Adventures in Wonderland – Paragraphs on
films – Make questions on films
UNIT 9: WHAT’S COOKING?
GRAMMAR: like/would like- should/ shouldn’t- must/mustn’t- have to/don’t have to
VOCABULARY: food and drinks – food packaging
FUNCTION: shopping for food
CULTURE and SKILLS (listening, speaking, reading, writing):School in the UK – Ordering food
UNIT 10: WHAT AM I TO WEAR?
GRAMMAR: be going to – present continuous for future- present simple for future
VOCABULARY: clothes – future time expressions
FUNCTIONS: inviting – accepting – refusing
CULTURE and SKILLS (listening, speaking, reading, writing): Murder at Coyote Canyon – Talk about costumes
L’insegnante
Anna Barberi
PROGRAMMA DI
MATEMATICA
Anno scolastico 2013 - 2014
Prof.ssa
classe 1^ B scientifico
Lea Sardella
ALGEBRA
Gli insiemi numerici: l’insieme N dei numeri naturali; l’insieme Z dei numeri interi
relativi; l’insieme Q dei numeri razionali relativi; le loro proprietà; le proprietà delle
potenze; espressioni.
Insiemistica: definizione di insieme, sottoinsieme, insieme delle parti; intersezione e
unione di insiemi, partizione di un insieme, differenza di insiemi, complementare,
prodotto cartesiano di insiemi.
Relazioni: definizione di relazione, le proprietà; la relazione di equivalenza; la relazione
d’ordine stretto, largo, totale e parziale.
Il calcolo letterale: definizione di monomio; forma normale di un monomio; grado di un
monomio; monomi simili; somma algebrica, moltiplicazione, potenza e divisione di
monomi, M.C.D. e m.c.m. di monomi; definizione di polinomio; polinomi ridotti a forma
normale; grado di un polinomio; polinomi omogenei, ordinati, completi, uguali; somma
algebrica di polinomi; prodotto di un monomio per un polinomio; divisione di un
polinomio per un monomio; prodotto di due polinomi; prodotti notevoli: prodotto della
somma di due monomi per la loro differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un
trinomio, cubo di un binomio; divisione di due polinomi; divisione di polinomi
incompleti; divisione di polinomi a coefficienti letterali; teorema del resto; regola di
Ruffini.
Scomposizione dei polinomi: raccoglimenti totali e parziali; scomposizione mediante i
prodotti notevoli, somma e differenza di cubi; scomposizione mediante la regola di
Ruffini; M.C.D. e m.c.m. tra polinomi.
Frazioni algebriche: introduzione alle frazioni algebriche; semplificazione; operazioni;
espressioni con le frazioni algebriche.
Equazioni lineari: definizione di equazione; classificazione delle equazioni; i principi di
equivalenza e loro conseguenze, grado e forma normale di una equazione; equazioni di
primo grado in una incognita: risoluzione e verifica; equazioni intere a coefficienti interi
e frazionari, equazioni frazionarie.
GEOMETRIA
Il piano euclideo: definizioni, assiomi e teoremi; la retta, assioma di appartenenza e di
ordinamento; definizione di semiretta, segmento, segmenti consecutivi e adiacenti,
semipiano, angolo, angoli concavi e convessi, angoli consecutivi e adiacenti, angolo
piatto, giro, nullo, angoli opposti al vertice; il concetto di congruenza, confronto ed
operazioni tra segmenti e tra angoli.
Congruenza nei triangoli: i triangoli; i tre criteri di congruenza dei triangoli, le proprietà
del triangolo isoscele, teorema dell’angolo esterno, teoremi sulle relazioni tra lati ed
angoli di un triangolo.
Rette perpendicolari e parallele: definizioni di rette perpendicolari, proiezione e
distanza; definizione di rette parallele, postulato di Euclide, fascio proprio e improprio;
rette parallele tagliate da una trasversale, criterio di parallelismo; somma degli angoli
interni di un triangolo, somma degli angoli interni ed esterni di un poligono; criteri di
congruenza dei triangoli rettangoli.
Quadrilateri: il trapezio e le sue proprietà; il parallelogrammo e le sue proprietà;
parallelogrammi particolari: rettangolo, rombo e quadrato e le loro proprietà; la
corrispondenza parallela di Talete.
LICEO SCIENTIFICO “E BOGGIO LERA” CATANIA
programma svolto A.S. 2013/14
MATERIA
FISICA
INSEGNANTE
SALVATORE BENTIVEGNA
CLASSE
1B
PROGRAMMA SVOLTO
LA FISICA









Il metodo scientifico;
Le grandezze fisiche (fondamentali e derivate, scalari e vettoriali;
Operazioni con le grandezze fisiche omogenee e non;
Misure di lunghezze, di aree e di volumi;
La notazione scientifica;
Proporzionalità diretta ed inversa;
Proporzionalità quadratica diretta ed inversa;
Correlazione lineare;
Grafici delle leggi fisiche.
ERRORI DI MISURA



I VETTORI
Portata, sensibilità, prontezza e precisione degli strumenti di misura;
Errori sistematici ed accidentali;
Valore medio, errore assoluto, errore relativo, errore percentuale.





I vettori;
Somma di vettori ( metodo del parallelogramma, metodo della punta-coda);
Differenza di vettori;
Prodotto di uno scalare per un vettore;
Scomposizione di un vettore; somma con il metodo delle componenti cartesiane;
STATICA









Equilibrio di un punto materiale;
Momento di una forza;
Coppie di forze;
Equilibrio di un corpo rigido;
Il baricentro di un corpo;
Equilibrio di un corpo rigido appoggiato;
Equilibrio di un corpo rigido sospeso;
Le macchine semplici (le leve, carrucola fissa e mobile, paranco semplice e composto, argano e
verricello);
Il guadagno statico di una macchina semplice;
STATICA DEI FLUIDI










Differenza tra massa e peso;
La densità;
Il peso specifico;
La pressione e le sue unità di misura;
La pressione atmosferica: esperienze di Torricelli e di Von Guericke;
La legge di Stevin;
Il principio di Pascal;
Il principio dei vasi comunicanti;
Il principio di Archimede;
Condizione di galleggiamento dei corpi;
L'insegnante
………………………………..
Gli alunni
………………………………….
…………………………………
………………………………….
LICEO SCIENTIFICO “E BOGGIO LERA” CATANIA
programma svolto
MATERIA
FISICA
INSEGNANTE
SALVATORE BENTIVEGNA
CLASSE
1BL
PROGRAMMA SVOLTO
LA FISICA





Il metodo scientifico;
Le grandezze fisiche (fondamentali e derivate, scalari e vettoriali;
Operazioni con le grandezze fisiche omogenee e non;
Misure di lunghezze, di aree e di volumi;
La notazione scientifica;
I VETTORI





I vettori;
Somma di vettori ( metodo del parallelogramma, metodo della punta-coda);
Differenza di vettori;
Prodotto di uno scalare per un vettore;
Scomposizione di un vettore; somma con il metodo delle componenti cartesiane;
STATICA



Equilibrio di un punto materiale;
Momento di una forza;
Coppie di forze;






Equilibrio di un corpo rigido;
Il baricentro di un corpo;
Equilibrio di un corpo rigido appoggiato;
Equilibrio di un corpo rigido sospeso;
Le macchine semplici (le leve, carrucola fissa e mobile, paranco semplice e composto, argano e
verricello, piano inclinato);
Il guadagno statico di una macchina semplice;
STATICA DEI









FLUIDI
Differenza tra massa e peso;
La densità;
Il peso specifico;
La pressione e le sue unità di misura;
La legge di Stevin;
Il principio di Pascal;
Il principio dei vasi comunicanti;
Il principio di Archimede;
Condizione di galleggiamento dei corpi;
CINEMATICA







Il moto dei corpi;
La traiettoria;
La velocità media ed istantanea;
Il moto rettilineo uniforme;
L'accelerazione media ed istantanea;
Il moto rettilineo uniformemente accelerato (la caduta libera di un grave);
Il moto rettilineo uniformemente decelerato;
DINAMICA






Il dinamometro;
La legge di Hooke;
Le forze d'attrito (statico, radente, del mezzo e volvente);
Il primo principio della dinamica;
Il secondo principio della dinamica;
Il terzo principio della dinamica.
LAVORO ED ENERGIA



Il lavoro compiuto da una forza costante ;
Lavoro motore, resistente e totale;
L'energia cinetica;




L'energia potenziale gravitazionale;
L'energia potenziale elastica di una molla;
Forze conservative;
Energia meccanica e principio di conservazione dell'energia meccanica.
L'insegnante
………………………………..
Gli alunni
………………………………….
…………………………………
………………………………….
LICEO SCIENTIFICO “E BOGGIO LERA” CATANIA
programma svolto
MATERIA
FISICA
INSEGNANTE
SALVATORE BENTIVEGNA
CLASSE
II BL
PROGRAMMA SVOLTO
TERMOLOGIA















definizione operativa di temperatura
il termometro
le scale termometriche
calore ed energia termica
calore specifico e capacità termica
l’equilibrio termico
la propagazione del calore (conduzione ,convezione ed irraggiamento)
i passaggi di stato (fusione , ebollizione, condensazione, solidificazione e sublimazione)
la dilatazione termica lineare
la dilatazione termica dei solidi e dei liquidi
la dilatazione termica dei gas
la legge di Boyle
le leggi di Gay-Lussac
il concetto di gas perfetto
l'equazione di stato dei gas perfetti
TERMODINAMICA

l'esperienza del mulinello di Joule;






il lavoro in termodinamica
il primo principio della termodinamica
il secondo principio della termodinamica
le macchine termiche
le macchine termiche ideali (ciclo di Carnot)
motore a scoppio e diesel
ELETTROLOGIA



















i fenomeni dovuti alla presenza di cariche elettriche
le proprietà della carica elettrica
conduttori ed isolanti.
distribuzione della carica sui conduttori
gabbia di Faraday
il concetto di induzione elettrostatica
il concetto di forza di Coulomb
il concetto di campo elettrico
il concetto di linee di forza
la definizione di energia potenziale elettrica
la definizione di potenziale elettrico
il concetto di capacità di un condensatore
condensatori in serie e in parallelo
la corrente elettrica
leggi di Ohm
relazione temperatura-resistività
legge di Ohm generalizzata
resistenze in serie ed in parallelo
effetto joule
ELETTROMAGNETISMO





magneti naturali ed artificiali
il campo magnetico
esperienza di Oersted
linee di forza di un campo magnetico
interazione tra corrente elettrica e campo magnetico
L'insegnante
………………………………..
Gli alunni
………………………………….
…………………………………
……………………………………
LICEO SCIENTIFICO “E BOGGIO LERA” CATANIA
programma svolto
MATERIA
FISICA
INSEGNANTE
SALVATORE BENTIVEGNA
CLASSE
II AL
PROGRAMMA SVOLTO
TERMOLOGIA















definizione operativa di temperatura
il termometro
le scale termometriche
calore ed energia termica
calore specifico e capacità termica
l’equilibrio termico
la propagazione del calore (conduzione ,convezione ed irraggiamento)
i passaggi di stato (fusione , ebollizione, condensazione, solidificazione e sublimazione)
la dilatazione termica lineare
la dilatazione termica dei solidi e dei liquidi
la dilatazione termica dei gas
la legge di Boyle
le leggi di Gay-Lussac
il concetto di gas perfetto
l'equazione di stato dei gas perfetti
TERMODINAMICA

l'esperienza del mulinello di Joule;






il lavoro in termodinamica
il primo principio della termodinamica
il secondo principio della termodinamica
le macchine termiche
le macchine termiche ideali (ciclo di Carnot)
motore a scoppio e diesel
ELETTROLOGIA



















i fenomeni dovuti alla presenza di cariche elettriche
le proprietà della carica elettrica
conduttori ed isolanti.
distribuzione della carica sui conduttori
gabbia di Faraday
il concetto di induzione elettrostatica
il concetto di forza di Coulomb
il concetto di campo elettrico
il concetto di linee di forza
la definizione di energia potenziale elettrica
la definizione di potenziale elettrico
il concetto di capacità di un condensatore
condensatori in serie e in parallelo
la corrente elettrica
leggi di Ohm
relazione temperatura-resistività
legge di Ohm generalizzata
resistenze in serie ed in parallelo
effetto joule
ELETTROMAGNETISMO








magneti naturali ed artificiali
il campo magnetico
esperienza di Oersted
linee di forza di un campo magnetico
filo percorso da corrente immerso in un campo magnetico
interazione corrente-corrente
legge di Biot-Savart
legge di Lorentz
L'insegnante
Gli alunni
PROGRAMMA di SCIENZE – CLASSE 1 B - ind. Scientifico-Ordinario – a.s. 2013/2014
INSEGNANTE: PROF. MAUGERI GIUSEPPE
CHIMICA










Il metodo scientifico.
Sistema Internazionale delle Unità di misura.
Stati di aggregazione della materia. Passaggi di stato. Miscugli e tecniche di separazione delle
loro componenti.
Energia, calore e temperatura.
Sistemi termodinamici: aperti, chiusi, isolati.
Elementi, composti e miscele.
Gli atomi e le particelle subatomiche. Gli isotopi. Le molecole.
Caratteristiche e proprietà generali della Tavola Periodica degli elementi.
I legami chimici: ionico, covalente omopolare ed eteropolare.
Concetto di reazione chimica.
SCIENZE DELLA TERRA






Unità astronomica ed anno luce. Massa, peso, densità e pressione.
La Sfera celeste: i corpi celesti, stadi di evoluzione di una stella, le galassie, l’origine
dell’Universo ed il Big - Bang.
Il Sistema Solare: i corpi del sistema solare, il Sole, il moto dei pianeti, i pianeti terrestri e
gioviani, i corpi minori, evoluzione del Sistema solare, Leggi di Keplero, Legge di Newton.
La Terra e la Luna: forma e dimensioni della Terra, le coordinate geografiche terrestri, il moto
di rotazione e di rivoluzione terrestri, l’alternarsi delle stagioni, zone astronomiche terrestri;
caratteristiche della Luna, i movimenti della Luna, origine ed evoluzione della Luna, eclissi
lunari e solari.
Atmosfera: composizione e strati. Calore e umidità dell’aria. Generalità sui venti: monsoni e
brezze. Buco dell’ozono. Piogge acide. Effetto serra. Brina, rugiada e formazione delle nubi.
Forma delle nubi.
Classificazione dei climi: megatermici, esotermici, micro termici e nivali.
Prof. Giuseppe Maugeri
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”- CATANIA
Anno scolastico
2013/2014
Programma di DISEGNO
Classe 1^ sez. B Ordinario
Docente: PROF. ALDO DI PIETRO
Libri di testo:
Disegno:R. Fiumara – M. Borgherini, Segni e modelli ed. De Agostini
Storia dell’arte: G. Cricco- F.P.D. Teodoro, Itinerario nell’ arte, vol.1-. ed. Zanichelli
GEOMETRIA DESCRITTIVA E DISEGNO ORNATO:















Elementi di base del disegno
Conoscenza degli strumenti tecnici per la produzione di elaborati grafici – compassi, righe, squadrette,
matite
Perpendicolari e parallele
Costruzioni di angoli e triangoli
Costruzioni di quadrilateri
Costruzioni di pentagoni
Costruzioni di poligoni regolari
Costruzioni di curve spirale
Costruzione dell’arco
Proiezione ortogonali di segmenti nelle varie posizioni visti sui piani chiusi e aperti
Proiezione di figure piane
Proiezione di un triangolo
Proiezione di un rettangolo
Proiezione di solidi
Compenetrazione di solidi


Proiezione di un gruppo di solidi
Studio di formelle decorative utilizzando il quadrato come costruzione ( 4 Moduli)
STORIA DELL’ ARTE:






La Preistoria, nascita di un linguaggio artistico
La storia delle grandi civiltà del vicino Oriente
Egizi
Creta e Micene
Arte greca: architettura e scultura
Arte etrusca
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
A.S. 2013/14
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”
Docente: F.Fichera
Classe 1a Sez . B
• Test sulla forza degli arti inferiori
• Test sulla forza degli arti superiori
• Test di resistenza
• Test di velocità
• Test sulla forza degli addominali
• Esercizi di mobilità e scioltezza articolare
• Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria
• Esercizi per il potenziamento muscolare
• Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari
• Esercizi per il consolidamento degli schemi motori :
presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,
coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,
rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle
traiettorie, rappresentazione mentale.
• Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi:
appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.
Cavallina (passaggio frammezzo)
• Avviamento alla pratica sportiva:
Pallavolo: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;
Pallacanestro: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;
Badminton: regole di gioco, fondamentali individuali e palleggi in coppia;
Atletica leggera: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.
• L’apparato scheletrico: morfologia generale delle ossa, caratteristiche delle ossa;
Lo scheletro: la testa, la colonna vertebrale, la gabbia toracica, l’arto superiore, l’arto
Inferiore;
I “vizi” del portamento: paramorfismi e dimorfismi;
Cenni sul sistema muscolare;
Obiettivi del riscaldamento attivo, passivo, generale e specifico;
• Prevenzione degli infortuni e cenni di pronto soccorso.
L’insegnante
Prof.ssa F. Fichera
Liceo Scientifico Stat ale “Enrico BoggioLer a”
-
Catania
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Insegnante: Irene Li Greggi
Classe 1^ sez.
B
Anno Scolastico 2013/ 14
Libro di testo adottato: L. Solinas,
1° Modulo:







Tutti i colori della vita ed. blu, SEI Torino, 2009
Il mistero dell’esistenza
Chi sono io? L’uomo e le sue domande. L’uomo, un animale diverso. (pp.4-6)
La coscienza di sé: progettare e simbolizzare (pp. 8-9)
Dare un senso alla vita: dallo stupore alla domanda di senso. Possibili risposte: religiosità, agnosticismo,
ateismo. Il senso del sacro. (pp. 12-13)
Che cos’è la religione: senso religioso e religione. (pp. 16-17)
Classificazione delle religioni: monoteismo, politeismo, monolatria, panteismo, religioni naturali e
rivelate. (p.18)
Le credenze religiose: le narrazioni sacre; il mito; il culto. (pp. 20-21 e 24)
I miti nella Bibbia: Creazione e peccato originale
Documenti: Hermann Hesse, Lamento
Vladimir Jankèlèvitch,
(p.7)
Pensare la morte
(p.10)
Genesi 1-3
2° Modulo:




Le religioni prima della rivelazione
Alle origini della religione: il culto dei morti. (pp. 40-41)
Le religioni “primitive”: l’animismo, il totemismo, il feticismo. I riti di iniziazione e di passaggio, i tabù, la
funzione apotropaica. (pp.44-46)
La religione egizia: la morte e l’aldilà. (pp. 50)
La religione greca e romana: la divinazione e il Fato. Confronto col Cristianesimo (pp. 56 e 60)
Documenti:
L’epopea di Gilgamesh (p. 54)
3° Modulo:
Popolo ebraico ed ebraismo


Le tappe del racconto vetero-testamentario: Abramoe i patriarchi (pp. 100-101), Mosè e l’Esodo (pp.
104-105), il Regno di Israele e il Tempio di Gerusalemme (pp. 108-110), i profeti, l’esilio babilonese, la
diaspora (pp. 112-113).
La religione ebraica: origini e diffusione (p. 361)
– La trascendenza di Dio e le credenze fondamentali (p. 362 e 364)
– Le regole alimentari (p. 366)
– Il culto e i luoghi religiosi (p. 369-370)
– Le feste religiose. La Pasqua. (p. 371-373)
– Un popolo a lungo odiato: l’antisemitismo. Il movimento sionista (pp. 376-380)
– Riflessione sulla Giornata della Memoria. Lettura di un
Documenti: Thomas Mann, Il perdono di Giuseppe
Genesi .
Es 3,1-11;
12,1-14;
9,12-1;
da “Giuseppe e i suoi fratelli” (p. 103)
12,1-7; 18,1-14; 22,1-13;
37,3-28
20
Deuteronomio 11,15-21
Brano di P. Levi da "Se questo è un uomo"
4° Modulo:





La Bibbia
Che cos’è la Bibbia: Rivelazione ed Alleanza. (pp. 68-69)
Come si è formata la Bibbia: la tradizione orale e la redazione scritta. I materiali e le lingue della Bibbia.
(pp.72-73)
L’Antico Testamento: il Canone ebraico. I libri deuterocanonici. (pp. 76-77)
Il Nuovo Testamento: il Canone cattolico e protestante. I vangeli apocrifi. (pp.80-81)
La Bibbia: un libro per due religioni. Le religioni rivelate (pp. 92-93)
Documenti: Italo Calvino, Un libro, tanti libri
Erri De Luca,
Il libro (p. 79)
4 Giugno 2014
L’insegnante
prof.ssa
Irene Li Greggi
(p. 71)
Scarica