ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA CLASSE 1 CI, PROF.SSA GIULIANA GIRARDI PROGRAMMA DETTAGLIATO di ITALIANO SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 20152016 Testi in usi: Tabellini, Fertitta,Tozzi, Le parole e le idee, Antologia italiana per il biennio della scuola secondaria di secondo grado, Narrative ed Epica, Palumbo Editore P.G.Viberti, Parliamoci chiaro,grammatica e scrittura, SEI editrice Antologia Per cominciare: Cos’è la lettura? E.Bencivenga, La matita, con scheda relativa al rilevamento del piacere di leggere Percorso 1 LE TECNICHE DELLA NARRAZIONE E I TESTI NON LETTERARI Unita’ 1: Le tecniche della narrazione 1.La magia dell’incipit 1.1 La magia dell’incipit “ dal principio della storia” 1,2 L’incipit in medias res 2. Le tecniche della narrazione: 2.1l’autore, 2.2. il narratore,2.3 il narratario 3. Il punto di vista 3.1 La focalizzazione di grado zero, 3.2 interna,3.3 esterna,3.4 Interna al narratore protagonista,3.5 il rovesciamento del punto di vista 4 La fabula e l’intreccio 6. La struttura del racconto: le sequenze 7.Il tempo e la durata della narrazione 8. Il tempo e lo spazio 9. I personaggi: il ruolo dei personaggi, il sistema dei personaggi 10. La distanza: il discorso diretto, il discorso diretto libero, il discorso indiretto, il discorso indiretto libero, il monologo interiore 11 Gli effetti speciali: suspense e Spannung UNITA’ 2 Il testo descrittivo, raccordo con schede ed esercizi grammaticali pagg.344-349 Il testo regolativo, raccordo con schede ed esercizi grammaticali pagg .356-357 Il testo espositivo informativo: il riassunto, raccordo con schede ed esercizi grammaticali pagg. 358361 PERCORSO 2: Le forme della narrazione dalle origini ai nostri giorni UNITA’1: All’inizio della narrazione:fiabe e favole 1. La Fiaba G.Rodari, Lambero,Lambero, Lamberto Gabriel Garcia Marquez, L’aereo della bella addormentata 2. La favola Esopo, L’umile dimensione delle favole : La volpe e il caprone,La vipera e la serpe acquatica, Il leone innamorato e il contadino, Il leone e il cinghiale Jean de la Fontaine, La cicala e la formica Fedro, La favola come genere letterario: Il lupo e l’agnello, Le rane che vogliono un re,Il cane e un pezzo di carne UNITA’ 2: Le origini del romanzo e della novella 4.La nascita della novella moderna G.Boccaccio, Lisabetta da Messina, Decameron G.Boccaccio, La novella di Federigo degli Alberighi nella scrittura di Piero Chiara Strumenti: La cornice delle novelle e i diversi gradi di narrazione Laboratorio, la scrittura: Come si fa un riassunto, raccordo con esercizi e schede grammaticali pagg.358-361 UNITA’3: Il racconto dall’Ottocento ai giorni nostri 1. Il racconto realistico nell’Ottocento G.Verga, Rosso Malpelo Scheda delle competenze: Il narratore impersonale e il discorso indiretto A.Cechov, Il vendicatore 2.La realtà della coscienza nel primo Novecento K.Mansfield, Il suo primo ballo J.Joyce , Eveline I.Svevo, I propositi di non fumare M.Haruki, Una ragazza perfetta al 100% PERCORSO 3: I GENERI DELLA NARRATIVA Strumenti, Il genere poliziesco e la tecnica della suspense Unita’1, Il fantastico E.A.Poe, Cuore rivelatore UNITA’2, La fantascienza J.Verne, Destinazione luna Kafka, Il risveglio di Gregor UNITA’3, Il giallo A.C.Doyle, L’investigatore Sherlock Holmes G. Simenon, Il commissario Maigret A.Camilleri, Il compagno di viaggio D.Comastri Montanari, La cassa dei vecchi gialli UNITA’ 4 Il romanzo di formazione Laboratorio: lo spazio e il tempo G.Deledda, I ritratti di Cosima E.Morante Il mondo di Arturo C.Dickens, La vita nuova di David Copperfield PERCORSO 4: Raccontare la storia Laboratorio: tempo, spazio,fabula e intreccio, sequenze UNITA’ 1: Shoah e Resistenza 1.Il Giorno della Memoria - Primo Levi, Il discepolo -E.Affinati,Vagoni maledetti2. La Resistenza - G.Ambrosini, La Costituzione spiegata a mia figlia PERCORSO 5: I TEMI TRA IMMAGINARIO E REALTA’ UNITA’ 2:A SCUOLA V.Ambrosecchio, Dagguanno P.Mastrocola, Il primo giorno di scuola D.Pennac,Studenti e Insegnanti LETTURA INTEGRALE del romanzo di Ferenc Molnár, I RAGAZZI DI VIA PAAL,relativa verifica di comprensione e riassunto attraverso il fumetto. EPICA PERCORSO 1 1.I MITI DI ORIGINE:PROMETEO Esiodo Il mito di Pandora 2.I Miti classici Ovidio, Il Labirinto e il Minotauro Ovidio, Dedalo e Icaro Ovidio, Orfeo e Euridice Apuleio, Amore e Psiche PERCORSO 2 I POEMI CLASSICI UNITA’1: L’ILIADE L’Iliade di Omero, L’opera Strumenti per sapere:Dal mito all’epica classica Il Proemio La contesa tra Agamennone e Achille. L’ira di Achille e l’intervento di Atena Ettore e Andromaca alle porte Scee Morte di Patroclo Morte di Ettore Priamo e Achille Strumenti per sapere, La storia e i luoghi: La verità del mito La fede di Schliemann in Omero? La questione omerica UNITA’ 2, L’ODISSEA L’Odissea di Omero, L’opera Il proemio e l’inizio della vicenda Strumenti:Due nomi:ULISSE o ODISSEO? Nell’isola dei Feaci:il canto dell’aedo e il cavallo di Troia I racconti di Ulisse. POLIFEMO Il ritorno di Ulisse. Il cane Argo Tutti I testi proposti sono stati accompagnati dallo studio della biografia dell’Autore, dalla scheda: Guida alla lettura, dai relativi esercizi di analisi, di comprensione e di approfondimento. GRAMMATICA: 1.Fonologia: La punteggiatura e i segni grafici Ortografia Accento, elisione, troncamento 2.Morfologia: Il verbo 13.Coniugazione, persone e numero,modi e tempi 14. Le coniugazioni regolari del verbo 16.I verbi ESSERE e AVERE 17.Modi finiti: l’indicativo 18.Modi finiti:il congiuntivo,il condizionale,l’imperativo 19.Modi indefiniti:l’infinito,il participio,il gerundio 20.Il genere dei verbi:attivi e passivi Il Nome 26. Nomi propri e comuni, concreti e astratti,individuali e collettivi 27.Nomi maschili e femminili 28.Il numero del nome:singolare e plurale 29.Il numero del nome:difettivi e sovrabbondanti 30.La struttura del nome:primitivi,derivati,alterati e composti L’articolo 31.Articoli determinativi, indeterminativi e partitivi 32.Forme e usi dell’articolo L’aggettivo 33.Aggettivo qualificativo: genere,numero,concordanza 34.Aggettivo qualificativo: La struttura 35. Aggettivo qualificativo: i gradi,forme speciali di comparativo e superlativo 36.Aggettivi determinativi:i possessivi 37. .Aggettivi determinativi: i dimostrativi 38. .Aggettivi determinativi:gli indefiniti 39. .Aggettivi determinativi: i numerali;interrogativi ed esclamativi Il pronome 40. Pronomi personali e riflessivi 41.Pronomi:possessivi,dimostrativi e indefiniti 42. Pronomi relativi,relativi misti;interrogativi es esclamativi Le parti invariabili del discorso 43.L’avverbio 44.La preposizione 45La congiunzione 46.L’interiezione 8.Il Testo Le tipologie testuali 101.Il testo descrittivo 104.Il testo regolativo Scrivere testi di uso scolastico: 105.Il Riassunto Verona, 08giugno2016-06-2016 Prof.ssa Giuliana Girardi… I Rappresentanti di Classe …………………………………………………………………. …………………………………………………………….