T T T T T TTT T T TTT TTT TT T TTT TTTT TT T TT TT TT TTTT TT T T T TTT T T TT T TTTTT TTT T Conservatorio di musica Giuseppe Tartini Trieste i mercoledì del conservatorio autunno inverno 2011 i mercoledì del conservatorio autunno inverno 2011 i mercoledì del conservatorio autunno-inverno 2011 mercoledì 12 ottobre 2011, ore 20.30 mercoledì 7 dicembre 2011, ore 20.30 Eurasia Chamber Orchestra Chih-Hui Huang direttore musiche di Mozart, Mendelssohn, Purcell, Schubert, Pachelbel in collaborazione con Accademia di Taipei e Trieste Prima Cello-Piano Duo Cecilia Carreño violoncello Christian Prizzi pianoforte musiche di Brahms, I. Carreño, Šostakovič, Strauss mercoledì 19 ottobre 2011, ore 20.30 lunedì 12 dicembre 2011, ore 20.30 XV Premio Pianistico Internazionale “Stefano Marizza” Concerto dei vincitori in collaborazione con l’Università Popolare di Trieste e la Famiglia Marizza “Improvvisazioni Jazz” Klaus Gesing sax Gwilym Simcock pianoforte musiche di Simcock, Gesing mercoledì 26 ottobre 2011, ore 20.30 mercoledì 14 dicembre 2011, ore 20.30 Accordeon Recital Margherita Berlanda fisarmonica musiche di Del Rosario, Bach, Šostakovič, Haydn, Tiensuu Clarinet Choir Ensemble “Claricoro” Lino Urdan direttore musiche di Respighi, Vivaldi, Mozart, Bartòk, Debussy, Jacob, Gordon mercoledì 9 novembre 2011, ore 20.30 Saxophone Quartet Riga musiche di Bach, Dubra, Griffin, Peck, Ligeti, Vivaldi in collaborazione con Accademia di Riga (Lettonia) lunedì 19 dicembre 2011, ore 20.30 Concerto di Natale in collaborazione con la Scuola di musica di Capodistria domenica 13 novembre 2011, ore 18.00, sala tripcovich mercoledì 21 dicembre 2011, ore 20.30 Apertura Anno Accademico 2011-2012 Concerto Sinfonico dell’Orchestra degli studenti del Conservatorio “G. Tartini” Fabio Pirona direttore musiche di Verdi, Mercadante, Bellini, Rota Violin-Piano Duo Federico Agostini violino Lorenzo Cossi pianoforte musiche di Debussy, Ravel, Franck mercoledì 16 novembre 2011, ore 20.30 II Trieste Flute Day Trieste Flute Ensemble e Tartini Flute Choir Giorgio Blasco direttore musiche di Bach, F. Pérez-Tedesco, G. Scarvaglieri, P. Ramovs mercoledì 23 novembre 2011, ore 20.30 “Viaggio nella musica vocale da camera” Margarita Swarczewskaja mezzosoprano Nicola Colocci pianoforte musiche di Haydn, Brahms, Čajkovskij, Debussy, Kilpinen, Barber, Montsalvatge mercoledì 30 novembre 2011, ore 20.30 Buon compleanno a Nino Rota Serata cameristica nel centenario della nascita giovedì 1 dicembre 2011, ore 16.00 Premio Pianistico “Maria Grazia Fabris” VII edizione - 2011 in collaborazione con il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine e la famiglia Gherbitz mercoledì 18 gennaio 2012, ore 20.30 “Omaggio all’universo femminile” Martina Rinaldi mezzosoprano Nicola Colocci pianoforte musiche di Respighi, Bellini, Donizetti, Giordano, Saint-Saëns, Cilea, Bizet mercoledì 25 gennaio 2012, ore 20.30 Piano Recital Nicola Losito pianoforte musiche di Beethoven, Chopin mercoledì 1 febbraio 2012, ore 20.30 Guitar Recital Fabrizio Furci chitarra musiche di Baden Powell, Turina, Furci, Piazzolla mercoledì 8 febbraio 2012, ore 20.30 Piano Recital Rosella Clini pianoforte musiche di Bach, Brahms, Schumann, Rachmaninov in collaborazione con Conservatoire Royal de Mons (Belgio) mercoledì 12 ottobre 2011 ore 20.30 Eurasia Chamber Orchestra Chih-Hui Huang direttore in collaborazione con Accademia di Taipei e Trieste Prima L’Orchestra da camera Eurasia nasce nel 1991 sotto il nome di Eurasia Culture and Arts Exchange Association R.O.C. per volontà della sua fondatrice e direttrice Chih-Hui Huang e di diversi musicisti europei ed asiatici allora studenti dell’Accademia di musica di Vienna. Dopo una cospicua attività in Europa, l’orchestra si trasferisce con la sua direttrice nel 1997 a Taipei a Taiwan dove ha continuato la sua attività nazionale ed internazionale con frequenti tournée, collegando idealmente tra di loro, per mezzo della Musica, le emozioni d’Asia e d’Europa, come una nuova “via della seta”. Chih-Hui Huang ha studiato Direzione d’Orchestra alla Musikhochschule di Vienna sotto la guida di Carl Österreicher, diplomandosi nel 1993 con il titolo di Magister Artium. Ha al suo attivo una intensa attività di direttrice d’orchestra in particolare con orchestre come la National Symphony Orchestra di Taiwan, la Taipei Civic Symphony Orchestra, la Evergreen Symphony Orchestra, di cui è stata direttore principale, e la Eurasia Chamber Orchestra di cui è fondatrice e direttore artistico. Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Divertimento in re magg. KV. 136 Felix Mendelssohn (1809-1847) Sinfonia I, in do magg. Henry Purcell (1659-1695) Ciaccona Franz Schubert (1797-1828) Quartetto d’archi Nr. 1, D. 18 Wolfgang Amadeus Mozart Serenata in sol magg., Eine kleine Nachtmusik, KV. 525 Felix Mendelssohn Sinfonia II, in re magg. Johann Pachelbel (1653-1706) Canone e Giga Canti di Taiwan Canto dei popoli indigeni Tramonto di Tamsui Suite di canti popolari mercoledì 19 ottobre 2011 ore 20.30 XV Premio Pianistico Internazionale “Stefano Marizza” Concerto dei vincitori in collaborazione con l’Università Popolare di Trieste e la Famiglia Marizza L’Università Popolare di Trieste in collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste e la Famiglia Marizza, allo scopo di promuovere la cultura musicale nel nome di Stefano Marizza, indice e organizza la quindicesima edizione del Premio Pianistico Internazionale “Stefano Marizza”. Il concorso si svolge nei giorni 17, 18 e 19 ottobre 2011 presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini”. Stefano Marizza, giovane collaboratore dell’Università Popolare di Trieste, scomparso prematuramente nel dicembre 1996, era considerato fra i più brillanti allievi pianisti del Conservatorio “ Giuseppe Tartini” di Trieste. Nato a Fogliano (GO) il 9 dicembre 1969, iniziò a studiare pianoforte sotto al guida di Gianna Visintin. Dal 1988 fu allievo di Massimo Gon presso il Conservatorio triestino dove si diplomò nel 1995. Nel 1994 si laureò con lode in materie letterarie alla Facoltà di Magistero di Trieste e, l’anno seguente, si iscrisse al corso di laurea in pedagogia. Da anni collaborava con l’Università Popolare di Trieste dove era stato assunto nel gennaio 1996 ed era considerato uno dei funzionari emergenti. Nei frequenti viaggi e contatti in Istria aveva allacciato importanti rapporti con le Comunità degli Italiani dalle quali era particolarmente stimato e apprezzato. Interpreti e programma saranno resi noti nello specifico programma di sala del concerto. mercoledì 26 ottobre 2011 ore 20.30 Accordeon Recital Margherita Berlanda fisarmonica Conrado Del Rosario (1958) Elusive Dialogues (1991) Johann Sebastian Bach (1685-1750) Suite inglese in mi minore Dmitri Šostakovič (1906-1975) 8 Preludi da “24 preludi per Pianoforte” Prelude Allemande Courante Sarabande Passepied I en Rondeau Passepied II Gigue n. 4 - Moderato n. 10 - Moderato non troppo n. 6 - Allegretto n. 22 - Adagio n. 18 - Allegretto n. 5 - Allegro vivace n. 15 - Allegretto n. 21 - Allegretto poco moderato Joseph Haydn (1732-1809) Sonata in sol maggiore Hob XVI n. 40 Allegretto innocente Presto Margherita Berlanda inizia lo studio della fisarmonica classica sotto la guida di Attilio Amitrano presso la Scuola Musicale “C. Moser” di Pergine Valsugana (Trentino). Dal 2006 studia con Corrado Rojac prima presso il Conservatorio “L. Campiani” di Mantova, poi presso il Conservatorio “G.Tartini” di Trieste, dove si diploma col massimo dei voti nel 2009. Frequenta attualmente il biennio specialistico ad indirizzo interpretativo presso il medesimo istituto. Ha seguito i corsi di interpretazione musicale tenuti da Corrado Rojac, Roman Pechmann, Janne Rättyä , Frederic Deshamps, Mika Vayriynen e Olivier Douyez. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali ottenendo il I premio al Concorso “Giovani talenti” Val Tidone 2009, il III posto al Concorso Internazionale “Strumenti e Musica” Spoleto 2009 ed il I premio assoluto al “Premio europeo di fisarmonica” San Gemini 2009. Ha suonato in Italia ed all’estero (Melbourne, Mirtelford - Australia, Klagenfurt - Austria, Celje, Ljubiana - Slovenia, Vilnius - Lituania) da solista, con l’Ensemble di fisarmoniche classiche “Victoria”, in duo con Attilio Amitrano ed in duo col chitarrista François Stride. Ha effettuato una registrazione per Radio Vaticana. Grazie alla borsa di studio Erasmus, è stata allieva di Stefan Hussong presso la Musikhochschule di Wuerzburg (Germania) nel corso del corrente anno accademico. È stata membro di giuria del Concorso Ars Nova di Trieste nell’anno 2010. Jukka Tiensuu (1948) Fantango (1984) mercoledì 9 novembre 2011 ore 20.30 Saxophone Quartet Riga Arvydas Kazlauskas sax soprano Artis Sı̄manis sax contralto Ainars Šablovskis sax tenore Pabērzs Gints sax baritono Johann Sebastian Bach (1685-1750) Herta Hansena pianoforte I - Allegro II - Andante III - Presto Rihards Dubra (1964) Lux Aeterna Charles B. Griffin (1968) Panta Rei Russell Peck (1945-2009) Drastic Mesures György Ligeti (1923-2006) Four Bagatelles (trascrizione per quartetto di saxofoni Fabio Oehrli) in collaborazione con Accademia di Riga (Lettonia) Il Saxophone Quartet Riga (RSQ), formato da Artis Sı–manis nel 1992, è attivo nella formazione attuale dal 2006. Per la sua attività concertistica di alto livello artistico il RSQ ha ricevuto il Latvian Music Grand Prix nel 1999, il più alto riconoscimento musicale in Lettonia. Durante le ultime stagioni si è esibito in Norvegia, Svezia, Danimarca, Finlandia, Estonia, Russia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Austria, Germania, Portogallo, Canada, Cina, USA, Francia, Croazia, Slovenia, Italia, Bulgaria, Romania, Irlanda e Israele. Ha partecipato a festival musicali di fama internazionale quali Jazz Kaar Probaltica (Polonia), Jazz Rainbow (Estonia), Upbeat (Norvegia e Svezia), il Baltic Cultural Festival (Finlandia), Étonnante Lettonie (Francia) e il Congresso Mondiale di Sassofono (Montreal nel 2000 e Lubiana nel 2006). Il RSQ è l’animatore dell’International Saxophone Music Festival “Saxophonia”. Il vasto repertorio comprende sia trascrizioni di classici di Bach, Gabrieli, Handel e Marcello, sia opere originali del XX° e XXI° secolo (Andrew Poppy, Gabriel Jackson, Carleton Macy, Joe Cutler, Perry Goldstein e Astor Piazzolla) oltre ad arrangiamenti ed opere originali di compositori jazz quali G. Gershwin, D. Gillespie, D. Ellington, Ph. Woods, M. Mower ecc... Numerosi compositori lettoni hanno scritto appositamente per questo ensemble (Rihards Dubra, Ilze Arne, Alvils Altmanis, Selga Mence, Vineta Lice, Karlis Lacis, Peteris Butans) e alcune di queste opere si trovano sul Cd “Le Pont Mirabeau”, registrato con il sassofonista francese Jean-Pierre Baraglioli. Inoltre opere di Lacis Karlis sono state eseguite insieme al compositore e con la Chamber Players Riga. Il RSQ è stato anche partner del sassofonista e compositore canadese Nic Gotham, incidendo assieme al Coro della Radio lettone la sua opera da camera “I frutti della Terra”. Herta Hansena si è laureata presso la Ja– zeps Vı–tols Academy of Music in pianoforte (classi di Valentina Brovaka e Lelde Paula). Ha conseguito il master in ensemble da camera nella classe di Gunta Sproge. Si è successivamente perfezionata in Lettonia ed in altri Paesi europei, oltreché alla Gnesin Academy di Mosca con il professor G. Fedorenko. È uno dei pianisti più attivi attualmente: è accompagnatore e partecipa a vari progetti di musica da camera. Si è esibita in Lettonia, Danimarca, Austria e Germania. Ha tenuto masterclasses a Stoccarda (2010) e Maastricht (2011). Attualmente è docente nel Dipartimento di Ensembles da Camera e accompagnamento presso la Ja– zeps Vı–tols Academy of Music. Concerto Italiano BWV 971 (trascrizione per quartetto di saxofoni Katsuki Tochio) I - Allegro con spirito II - Allegro grazioso III - Presto ruvido IV - Molto vivace. Capriccioso Antonio Vivaldi / Jun Nagao (1678-1741) / (1964) “Autunno” da “Le quattro stagioni” I - Allegro II - Adagio molto III - Allegro domenica 13 novembre 2011 ore 18.00 sala tripcovich Apertura dell ’Anno Accademico 2011/2012 Concerto Sinfonico dell’Orchestra degli studenti del Conservatorio “G. Tartini” Fabio Pirona direttore musiche di Verdi, Mercadante, Bellini, Rota Come di consueto all’inizio di ogni anno accademico, il Conservatorio di Trieste offre alla città uno spettacolo musicale insieme con i migliori diplomati del 2011 ai quali, nell’occasione, verranno consegnati dalle autorità presenti i premi speciali di studio specificamente destinati da enti e privati. Nel corso della manifestazione verranno consegnati i premi speciali di studio ai migliori diplomati dell’anno 2011. Interpreti e programma saranno resi noti nello specifico programma di sala del concerto. mercoledì 16 novembre 2011 ore 20.30 II Trieste Flute Day Trieste Flute Ensemble e Tartini Flute Choir Giorgio Blasco direttore Nell’ambito del “II° Trieste Flute Day”, organizzata dalla “Trieste Flute Association” ed ancora una volta con la collaborazione del Conservatorio “G. Tartini”, all’insegna della promozione della conoscenza del flauto, il concerto vede protagonista il “Trieste Flute Ensemble”, diretto da Giorgio Blasco che ne è il fondatore, impegnato in un programma che prevede tra l’altro alcune composizioni originali, di cui una dedicata proprio al “Trieste Flute Ensemble”. È la seconda volta consecutiva che a Trieste si svolge un evento di questo genere, anche se in altri Paesi, specie negli U.S.A., simili manifestazioni appartengono ormai ad una consolidata tradizione. Anche per questo motivo il Comune di Trieste ha recentemente attribuito al “Trieste Flute Ensemble” ed all’omonima Associazione un importante riconoscimento, a testimoniare la sua prestigiosa attività nel nome della città. Ideatore della manifestazione è Giorgio Blasco, docente di flauto presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Il “II° Trieste Flute Day” è dedicato alla memoria di Guido Novello, insigne flautista e didatta veneziano, già docente ai Conservatori di Trieste e di Venezia, alla cui scuola si è formata una lunga schiera di ottimi musicisti, a loro volta docenti presso vari Conservatori italiani. Interpreti e programma saranno resi noti nello specifico programma di sala del concerto. mercoledì 23 novembre 2011 ore 20.30 “Viaggio nella musica Margarita Swarczewskaja mezzosoprano vocale da camera” Nicola Colocci pianoforte Margarita Swarczewskaja, nata a Pärnu, in Estonia, inizia gli studi musicali all’età di sei anni. Nel 2002 si diploma presso l’Accademia Musicale estone a Tallinn in direzione di coro. Dal 2000 al 2006 insieme al complesso vocale estone di musica sacra “Orthodox Singers”, diretto da Valery Petrov, partecipa come membro e solista a più di 400 concerti e rapprezentazioni sceniche in Svezia, Norvegia, Danimarca, Germania, Polonia, Estonia, Finlanda, Russia, USA, Gran Bretagna, Irlanda, Francia e Libano. Nel 2006 si trasferisce a Trieste per studiare canto al Conservatorio “G. Tartini” con Rita Susovsky: attualmente frequenta il secondo anno del Biennio Specialistico di secondo livello. Canta regolarmente concerti da camera e parti solistiche nel repertorio sinfonico corale in Italia, Slovenia, Germania e Olanda. Ha collaborato come solista in ruoli di fianco nella stagione lirica 2009-2010 al teatro “G. Verdi” di Trieste. Inoltre dal 2007 dirige il coro “Slavija” di Udine. Nicola Colocci ha iniziato lo studio del pianoforte con Giuliana Poropat, con la quale si è diplomato nel 1999 presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Nel 2004 nel medesimo Istituto ha conseguito il Diploma in Didattica della Musica e l’abilitazione all’insegnamento dell’educazione musicale nelle scuole medie e superiori. Ha completato, inoltre, il tirocinio pianistico con il prof. Lorenzo Baldini e si è diplomato brillantemente in Clavicembalo e strumenti affini con il prof. Giorgio Cerasoli. Attualmente è iscritto al Biennio di specializzazione per la didattica pianistica. Ha proseguito il perfezionamento pianistico frequentando numerose masterclass e seminari. Svolge attività concertistica in qualità di solista, accompagnatore, e in formazioni da camera sia al pianoforte che al clavicembalo suonando in Italia e all’estero; ha suonato al Teatro “G. Verdi” di Trieste con l’Assieme Strumentale di Musica Barocca del Conservatorio “G. Tartini”. Nel corso del 2010 ha eseguito l’integrale della musica da camera di Bach al clavicembalo in un ciclo di lezioni-concerto. È collaboratore fisso del gruppo vocale-strumentale Gruppo Incontro, diretto da Rita Susovsky, con il quale, oltre ad esibirsi regolarmente in concerti e rassegne corali in Italia e all’estero, ha effettuato un’incisione discografica. Dal 2008 forma duo stabile assieme al mezzosoprano Margarita Swarczewkaja tenendo numerosi concerti e partecipando a concorsi internazionali. Joseph Haydn (1732-1809) Pastoral Song Johannes Brahms (1833-1897) Immer leiser wird mein Schlummer Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840-1893) Ne ver’ moj drug Claude Debussy (1862-1918) Les Angelus Yrjö Kilpinen (1892-1959) Vöglein Schwermut Samuel Barber (1910-1981) Now have I fed and eaten up the rose Xavier Montsalvatge (1912-2002) Dormir a un negrito Fidelity Von ewiger Liebe Uzh gasli v komnatakh ogni Green Der Säemann A Green Lowland of Pianos Canto negro mercoledì 30 novembre 2011 ore 20.30 Buon compleanno a Nino Rota Serata cameristica nel centenario della nascita Lino Urdan clarinetto Alessia Toffanin Roberto Turrin pianoforte Giorgio Selvaggio viola Alessandro Fagiuoli violino Quartetto d’archi Paul Klee Alessandro Fagiuoli Stefano Antonello violino Andrea Amendola viola Luca Paccagnella violoncello Dopo l’omaggio sinfonico proposto nel concerto di apertura dell’anno Accademico, il Conservatorio “G. Tartini” intende ricordare il centenario della nascita di Nino Rota con questa serata dedicata interamente alla produzione cameristica del noto compositore,produzione forse meno nota al grande pubblico rispetto a quella destinata ad uso cinematografico, ma comunque capace di raggiungere assoluti valori artistici. Nino Rota (1911-1979) Sonata in sol magg. per viola e pianoforte (1935) - Allegro moderato - Adagio - Allegro G. Selvaggio (viola) R. Turrin (pianoforte) Sonata in re magg. per clarinetto e pianoforte (1945) - Allegro scorrevole - Andante quasi adagio - Allegro scorrevole L. Urdan (clarinetto) R. Turrin (pianoforte) Sonata in sol magg. per violino e pianoforte (1937) - Allegro cantabile con moto - Largo sostenuto - Allegro assai moderato A. Fagiuoli (violino) A. Toffanin (pianoforte) Quartetto per archi (1948-1954) - Allegro moderato - Adagio - Allegro robusto Quartetto d’Archi Paul Klee A. Fagiuoli, S. Antonello (violini) A. Amendola (viola) L. Paccagnella (violoncello) giovedì 1 dicembre 2011 ore 16.00 Audizione pubblica Premio pianistico “Maria Grazia Fabris” dei concorrenti e assegnazione VII Edizione - 2011 del premio in collaborazione con il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine e la famiglia Gherbitz Maria Grazia Fabris Gherbitz, nata il 1° dicembre 1945 ad Umago, si è trasferita con la famiglia l’anno successivo a Trieste. Dimostrando inclinazione per la musica fin dalla più tenera età, ha frequentato il Conservatorio "G. Tartini", diplomandosi nel 1968 sotto la guida di Laura Ferlan. In seguito si è perfezionata con insigni maestri, fra i quali Carlo Zecchi e Nikita Magaloff a Taormina ed Arturo Benedetti Michelangeli a Lugano. Dedicatasi al concertismo, otteneva successi di pubblico e di critica con esibizioni in varie città italiane e presso le principali emittenti radiofoniche europee. Al concertismo affiancava da subito l’attività didattica, dimostrando assiduità ed una particolare sensibilità nell’avvicinare i giovani alla musica. Immediatamente dopo l’ottenimento del diploma, la Direzione del Conservatorio “G. Tartini” le affidava i corsi propedeutici alla musica cui si iscrivevano numerosi alunni delle scuole primarie. Ottenuta la cattedra, ha insegnato presso lo stesso Conservatorio per oltre un trentennio. La famiglia Gherbitz, in collaborazione con i Conservatori di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste e “Jacopo Tomadini” di Udine, organizza la settima edizione del Premio istituito per ricordare la prof.ssa Maria Grazia Fabris. La selezione dei concorrenti, individuati dai due Conservatori della regione tra i migliori iscritti agli ultimi anni dei corsi di I livello delle rispettive Scuole di pianoforte, si svolge in forma pubblica il 1° dicembre 2011 presso l’Aula Magna del Conservatorio di Trieste. Interpreti e programma saranno resi noti nello specifico programma di sala del concerto. mercoledì 7 dicembre 2011 ore 20.30 Cello-Piano Duo Cecilia Carreño violoncello Christian Prizzi pianoforte Johannes Brahms (1833-1897) Sonata per violoncello e pianoforte, opus 38 Allegro non troppo Allegretto quasi menuetto Allegro Inocente Carreño (1919) Miscelania (tre pezzi per violoncello e pianoforte) (1998) Allegretto tranquillo Allegretto tranquillo Allegretto espressivo Dmitri Šostakovič (1906-1975) Sonata per violoncello e pianoforte, opus 40 Allegro non troppo Allegro Largo Allegro Cecilia Carreño, nata a Parigi, si é formata nella classe di P. Bary, sotto la cui guida si è diplomata «à l’unanimité» presso il Conservatoire Nationale de Région de Paris. Dopo aver ottenuto il diploma d’«Exellence» presso il Conservatoire Nationale de Région de Rueil-Malmaison con V. Marin è stata ammessa alla Haute Ecole de Musique di Ginevra, nella classe di D. Grosgurin. Attualmente studia con S. Kropfitsch presso l’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, fruendo di una borsa di studio Erasmus, e presso la Scuola di musica da camera del Trio di Trieste, in duo con il pianista Christian Prizzi, sotto la guida del Trio di Parma. Ha inoltre partecipato ai corsi di perfezionamento tenuti da W. Molina, P. Tribot e A. Skocic, presso l’Academia latino-americana di Caracas (Venezuela), J. Pernoo a Châtellerault (Francia), E. Bronzi e Trio di Parma a Portogruaro, e N. Gutman a Ginevra. Nel giugno 2008 ha esordito nelle vesti di solista eseguendo il Concerto di Saint Saens con l’Orchestre de L’AP-HP all’Eglise Saint Marcel a Parigi, directa dal padre I. Carreño. Christian Prizzi ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 8 anni con Federica Repini, sotto la cui guida si è diplomato brillantemente presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Successivamente si è perfezionato con M. Mika, presso l'Accademia pianistica “F. Chopin” di Padova, e con i Maestri S. Gadjiev e F. Righini. Ha partecipato alle Masterclasses tenute da R. Turrin, D. Rivera, A. Miodini, e, in duo con la violoncellista Cecilia Carreño, ai Corsi di musica da camera tenuti dal Trio di Parma a Portogruaro. Attualmente frequenta il Biennio specialistico ad indirizzo interpretativo presso il Conservatorio “G. Tartini”, nella classe di M. Gon, e la Scuola di musica da camera del Trio di Trieste, con il Trio di Parma. lunedì 12 dicembre 2011 ore 20.30 “Improvvisazioni Jazz” Klaus Gesing sax Gwilym Simcock pianoforte The Art of the Duo Gwilym Simcock (1981) Plain Song Northern Smiles Elmau Tage Little People Jaco and Joe Hope this helps A Joy Forever Klaus Gesing (1968) Like Snow Giant Steps Palinka Magister Ludi Bürgerlied Tanz ohne Antwort Pots’ n’ Pans Klaus Gesing, saxofonista, compositore, giovanissimo vincitore di tre importanti premi europei di Jazz ha collaborato nell'ultimo decennio con i migliori jazzisti del panorama internazionale, Kenny Wheeler, Enrico Rava, Dave Liebman, John Taylor, Gabriele Mirabassi, Jarrod Cagwin solo per citarne alcuni. Incide per ECM ed il Cd “Distances”, con Norma Winston e Glauco Venier nel 2009 ha vinto il prestigioso premio Grammy e il premio dell’Académie du Jazz in Francia. Insegna saxofono jazz presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Gwilym Simcock è uno dei più dotati pianisti e compositori della scena britannica, in grado di muoversi agevolmente tra classica e jazz. Collabora con artisti quali Dave Holland, Lee Konitz, Kenny Wheeler, Bob Mintzer and Bobby McFerrin. Nel 2007 è stato nominato jazzista dell’anno dal Parliamentary Jazz Awards ed il suo primo album nel 2008 è stato premiato dalla BBC. Klaus Gesing e Gwilym Simcock hanno iniziato la loro collaborazione come duo al Musikverein di Vienna e continuata al Wigmore Hall di Londra, dove si sono presentati nella Jazz Series di Brad Mehldau. Presentano affascinanti composizioni originali insieme a rivisitazioni, ricche di inventiva, di standard della tradizione. Le loro composizioni sono state descritte come “organiche”, “ricche di sfaccettature”, “armoniosamente audaci” e “strutturalmente complesse”, di “profonda liricità” e con “momenti di bellezza abbagliante”. mercoledì 14 dicembre 2011 ore 20.30 Clarinet Choir Ensemble “Claricoro” Ottorino Respighi (1878-1936) Preludio dalla Suite “Uccelli” (arr. L. Lucchetta) Lino Urdan direttore Antonio Vivaldi (1678-1741) Concerto Grosso op. 3 n. 11 (arr. Guido Six) Gabriele Zimolo clarinetto piccolo e soprano Valentina Sbicego Andrea Zampieri Diego Galeone Sebastiano Marzullo Gabriele Medeot Maurizio Gratton Aida Spezzacatena Patrizia Zanon Paola Fumis clarinetti soprani Marta Macuz corno di bassetto Manuela Zamarian Michele Bregant clarinetti bassi Silvia Bortolussi clarinetto contrabbasso Questo originale ensemble, primo e unico del genere in regione, nasce attorno alla personalità artistica di Lino Urdan, docente di Clarinetto al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, che ha voluto riunire alcuni dei suoi migliori allievi brillantemente laureati al “Tartini” e altri valenti clarinettisti per attuare un progetto di studio, approfondimento e divulgazione di un raro repertorio che pone in risalto le peculiarità timbriche ed espressive degli affascinanti esemplari della numerosa famiglia dei Clarinetti. Questo tipo di formazione, che si definisce “coro”, possiede una sua lunga tradizione storica. Composizioni per gruppi di clarinetti, in particolare per più corni di bassetto, furono scritte da Mozart, Salieri e Pleyel, per citare alcuni famosi musicisti che prestarono attenzione alla particolarissima sonorità che un ensemble di clarinetti può offire. Il coro di clarinetti vero e proprio, allargato cioè a tutti i membri della famiglia, nasce invece in Belgio per opera di Gustav Poncelet (1844-1903). Egli fu il primo a riunire insieme clarinetti di tutti i tipi (clarinetti piccoli, clarinetti soprani, clarinetti contralti, corni di bassetto, clarinetti bassi e clarinetti contrabbassi). Successivamente anche in America e in Inghilterra si formarono degli ensembles sul modello di quello di Poncelet. Il ricco repertorio è costituito da riusciti adattamenti di composizioni originali per altri organici e da composizioni originali per questa formazione di autori del ’900. Allegro maestoso Allegro moderato Largo spiccato Allegro Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Adagio in si bem. magg. KV 411 Bèla Bartòk (1881-1945) Sei Danze Popolari Rumene (arr. Maarten Jense) Claude Debussy (1862-1918) Petite Suite (arr. Russel Hawland) Gordon Jacob (1895-1984) Introduction and Rondo Philip Gordon (1894-1983) Capriccio En Bateau Ballet Menuet Cortège lunedì 19 dicembre 2011 ore 20.30 Concerto di Natale Concerto dei giovani allievi del Conservatorio in collaborazione con la Scuola di musica di Capodistria Come consuetudine, anche quest’anno il Conservatorio di Trieste dedica il “Concerto di Natale” ai giovani allievi più promettenti, offrendo loro una festosa opportunità di esibizione. Individuati per selezione interna tra gli allievi dei corsi della formazione di base di tutte le Scuole del Conservatorio, i prescelti hanno la possibilità di dimostrare di fronte al pubblico la loro crescita formativa e le abilità conseguite, ottenendo un meritato riconoscimento per lo studio svolto e un ulteriore sprone a perseverare nell’approfondimento dell’Arte musicale. Interpreti e programma saranno resi noti nello specifico programma di sala del concerto mercoledì 21 dicembre 2011 ore 20.30 Violin-Piano Duo Federico Agostini violino Lorenzo Cossi pianoforte Federico Agostini è nato a Trieste in una famiglia di musicisti. Ha iniziato a suonare il violino all’età di sei anni sotto la guida del nonno materno, Francesco Gulli. Ha proseguito i suoi studi con Bruno Polli al Conservatorio di Trieste e con Renato Zanettovich al Conservatorio di Venezia, dove si è diplomato con lode, e infine all’Accademia Chigiana di Siena con Salvatore Accardo e Franco Gulli. All’età di sedici anni ha iniziato l’attività concertistica debuttando come solista sotto la direzione di Carlo Zecchi. Dal 1981 al 1986 ha fatto parte de I Virtuosi di Roma diventando leader del celebre ensemble I Musici con cui ha suonato fino al 1992. Ha suonato come solista con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Milano, la BBC Scottish Symphony Orchestra, la Detmolder Kammerorchester, la Bayerische Kammerphilharmonie, la Lusca Festival Orchestra in Giappone. È regolarmente ospite di importanti festival cameristici (La Musica di Sarasota e il Santa Fe Chamber Music Festival negli Stati Uniti, Moon Beach Festival a Okinawa e a Kirishima in Giappone, il Festival der Zukunft a Ernen in Svizzera, ad Arc-et-Senans in Francia, a Città di Castello e a Siena in Italia) suonando con illustri musicisti fra i quali Bruno Giuranna, Jaime Laredo, Joseph Silverstein e Janos Starker. Nel 2004, insieme a Yosuke Kawasaki, James Creitz e Sadao Harada, ha fondato il D’Amici String Quartet esibendosi in Italia, Germania, Olanda e Giappone. Ha inciso per Philips Classics i Concerti per Violino di Bach, le Quattro Stagioni e numerosi altri Concerti di Vivaldi; col Quartetto Faurè di Roma, del quale ha fatto parte negli anni ’90, ha registrato i Quartetti con pianoforte di Fauré. Ha recentemente inciso un Cd di pezzi virtuosistici intitolato Hommage à Nathan Milstein per la casa discografica giapponese Nami Records. È spesso invitato a tenere masterclass negli Stati Uniti, Canada, Australia, Giappone, Germania, Danimarca, Svezia e Italia. Ha insegnato in Italia nei Conservatori di Venezia e di Trieste e nel 1992 è stato nominato Professore di Violino presso la Staatliche Musikhochschule di Trossingen, in Germania. Dal 2002 risiede negli Stati Uniti dove è Professore di Violino all’Indiana University Jacobs School of Music di Bloomington. Lorenzo Cossi, triestino, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di sette anni. Diplomato con lode presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, sotto la guida di Giuliana Gulli, ha poi proseguito gli studi con la stessa insegnante e con Nino Gardi partecipando intanto ad importanti masterclass tenuti da grandi musicisti, tra cui Joaquìn Achùcarro presso l'Accademia Chigiana di Siena, Elisso Virsaladze a Sermoneta (Latina), William Grant Naborè presso l'Accademia del Lago di Como e Jerome Lowenthal presso la Music Academy of the West di S. Barbara, California, dove ha potuto lavorare anche con importanti artisti quali Kathleen Winkler e il Takàcs Quartet. È tra i vincitori di prestigiosi concorsi pianistici tra cui il “Rina Sala Gallo” di Monza, il "G. Pecar" di Gorizia e molti altri. Per due edizioni consecutive è stato scelto tra i finalisti del prestigioso Concorso “F. Busoni” di Bolzano. Affianca all'attività solistica quella di camerista quale componente del Duo Sinossi, fondato nel 2009 insieme alla violoncellista Marianna Sinagra. Attualmente sta completando il biennio di secondo livello a Trieste nella classe di Massimo Gon. Claude Debussy (1862-1918) Sonata in sol minore Maurice Ravel (1875-1937) Sonata in sol maggiore César Franck (1822-1890) Sonata in la maggiore Allegro vivo Intermède [Fantasque et léger] Finale [Très animé] Allegretto Blues [Moderato] Perpetuum mobile [Allegro] Allegretto moderato Allegro Recitativo-Fantasia [Ben Moderato] Allegretto poco mosso mercoledì 18 gennaio 2012 ore 20.30 Martina Rinaldi “Omaggio all’universo femminile” mezzosoprano Nicola Colocci pianoforte Martina Rinaldi, mezzosoprano, nasce a Jesi nel 1984. Si trasferisce a Trieste per gli studi universitari presso la facoltà di scuola interpreti, conseguendo nel 2011 la Laurea di primo livello in traduzione e interpretazione; nel 2008 inizia gli studi di canto al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste nella classe di Cinzia De Mola. Nel 2010 ha partecipato ai concerti estivi del Conservatorio presso il castello di Miramare a Trieste. Nella stagione lirica 2009-10 del Teatro “G. Verdi” di Trieste ha interpretato uno dei quattro paggi nell’opera “Tannhäuser” di R. Wagner, sotto la direzione di N. Bareza. Nel 2011 è solista in “Stabat Mater” di G. B. Pergolesi, diretto da Riccardo Cossi. Nicola Colocci ha iniziato lo studio del pianoforte con Giuliana Poropat, con la quale si è diplomato nel 1999 presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Nel 2004 nel medesimo Istituto ha conseguito il Diploma in Didattica della Musica e l’abilitazione all’insegnamento dell’educazione musicale nelle scuole medie e superiori. Ha completato, inoltre, il tirocinio pianistico con il prof. Lorenzo Baldini e si è diplomato brillantemente in Clavicembalo e strumenti affini con il prof. Giorgio Cerasoli. Attualmente è iscritto al Biennio di specializzazione per la didattica pianistica. Ha proseguito il perfezionamento pianistico frequentando numerose masterclass e seminari. Svolge attività concertistica in qualità di solista, accompagnatore, e in formazioni da camera sia al pianoforte che al clavicembalo suonando in Italia e all’estero; ha suonato al Teatro “G. Verdi” di Trieste con l’Assieme Strumentale di Musica Barocca del Conservatorio “G. Tartini”. Nel corso del 2010 ha eseguito l’integrale della musica da camera di Bach al clavicembalo in un ciclo di lezioni-concerto. È collaboratore fisso del gruppo vocale-strumentale Gruppo Incontro, diretto da Rita Susovsky, con il quale, oltre ad esibirsi regolarmente in concerti e rassegne corali in Italia e all’estero, ha effettuato un’incisione discografica. Dal 2008 forma duo stabile assieme al mezzosoprano Margarita Swarczewkaja tenendo numerosi concerti e partecipando a concorsi internazionali. Ottorino Respighi (1879-1936) Nebbie Vincenzo Bellini (1801-1835) da Norma “Sgombra è la sacra selva” (Adalgisa) Gaetano Donizetti (1797-1848) da La Favorita “Oh mio Fernando” (Leonora) Umberto Giordano (1867-1948) da Andrea Chénier “Son la vecchia Madelon” (Madelon) Cecile Chaminade (1857-1944) da Contes bleus, op. 122 n. 1 da Contes bleus, op. 122 n. 2 da Contes bleus, op. 122 n. 3 Camille Saint-Saëns (1835-1921) da Samson et Dalila “Printemps qui commence” (Dalila) “Samson recherchant ma présence” (Dalila) “Mon coeur s’ouvre à ta voix (Dalila) Cecile Chaminade Solitude - Poème provençal op.127 n. 2 Meditation - Romance sans paroles op. 76 n. 6 Tristesse op. 104 Francesco Cilea (1866-1950) da Adriana Lecouvreur “Acerba voluttà” (La Principessa) Georges Bizet (1838-1875) da Carmen “Habanera” (Carmen) “Seguedille” (Carmen) mercoledì 25 gennaio 2012 ore 20.30 Piano Recital Nicola Losito pianoforte Nicola Losito è nato a Udine il 3 settembre 1995. Allievo di Maria Puxeddu, ha superato nel 2008, da privatista e con il massimo dei voti, l’esame di compimento inferiore presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste dove attualmente frequenta il 7° corso nella classe di pianoforte di Teresa Trevisan. Ha preso parte a numerosi corsi di perfezionamento pianistico in Italia ed all’estero, sotto la guida di docenti di fama internazionale tra i quali si ricordano Siavush Gadjiev, Riccardo Risaliti, Aquiles Delle Vigne, Fabio Bidini ed Emanuel Krasovsky. Durante l’anno scolastico 2010/2011, ha partecipato in qualità di allievo effettivo ai seminari di pianoforte tenuti presso il Conservatorio, nell’ambito del programma Erasmus, dai Maestri Karl Barth, Snezhana Simeonova, Rosella Clini, Katariina Liimatainen, Deniz Gelenbe e Zbignevas Ibelhauptas. È risultato vincitore dei concorsi pianistici internazionali “Jacopo Linussio” di Tolmezzo (2008), Città di Gorizia 2010), Paolo Spincich di Trieste (2010). Nel 2011 ha vinto il 1° premio assoluto al 4° concorso nazionale di esecuzione musicale “Città di Piove di Sacco” (PD) e al XXVIII Concorso pianistico “Muzio Clementi” di Firenze. Nel marzo dello stesso anno è risultato finalista tra 60 candidati della Borsa di Studio della “Yamaha Music Foundation of Europe”. Si è esibito in occasione del “Concerto di Natale” al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, presso la Scuola di Musica di Capodistria, nella programmazione concertistica al Castello di Miramare e nella stagione di Villa Codelli a Gorizia. Ludwig van Beethoven (1770-1827) Sonata in fa minore op. 57 “Appassionata” Allegro assai Andante con moto Allegro ma non troppo Fryderyk Chopin (1810-1849) Scherzo n. 2 op. 31 in si bemolle minore Fryderyk Chopin 12 Studi op. 10 mercoledì 1 febbraio 2012 ore 20.30 Guitar Recital Fabrizio Furci chitarra Robert Baden Powell (1937-2000) Insomnia Valsa sem nome Canto do xango Joaquín Turina (1882-1949) Fantasia Sevillana op. 23 Hommage à Tàrrega: Garrotìn, Soleares Ràfaga Fabrizio Furci si diploma in chitarra classica nel 2004, al Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, sotto la guida di Francesco Romano, col massimo dei voti. Dal 2007 al 2009 frequenta, presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, il Biennio Specialistico per la formazione dei docenti. Si diploma con una tesi di laurea di carattere compositivo- strumentale dal titolo “L’accompagnamento della melodia alla chitarra: il basic voicing”, in cui approfondisce le tecniche di accompagnamento armonico/accordali della melodia in rapporto allo strumento con relatore Stefano Bellon. Si perfeziona con Pier Luigi Corona e partecipa a masterclasses chitarristiche presso la Scuola Diocesana di Brescia, L’Accademia musicale Chigiana di Siena, La Scuola del Campo musicale chitarristico di Orvieto, il Corso di Perfezionamento Chitarristico di Morgex in Val d’Aosta, il Seminario Internaciònal de jazz de Cadiz, la scuola Taller Flamenco di Siviglia, l’IGF Classical Guitar presso l’Università di Cheltenham (UK). Studia con musicisti di fama internazionale quali David Russell, Stefano Grondona, Scott Tennant, Oscar Ghiglia, Alirio Diaz, Philippe Villa, Rocco Peruggini, John Hart, Jerry Bergonzi, Stefano Bellon, Frederic Zigante, Ennio Guerrato. Risulta vincitore di concorsi chitarristici nazionali e internazionali. Nel 2005 effettua una registrazione discografica di musiche di alcuni degli autori spagnoli più rappresentativi della storia dello strumento, da Francisco Tàrrega a Federico Moreno-Torroba passando per Joaquìn Turina. Nel 2011 esce il suo secondo disco - “Little Dream” - su alcune delle sue opere autografe più recenti, l’opera intera per chitarra del compositore Joaquin Turina e alcune musiche di Robert Baden Powell. Ha suonato per molte associazioni musicali in svariate Stagioni Musicali in Italia, Spagna e Inghilterra e ha all’attivo ha una significativa esperienza concertistica - sia in veste solistica che in formazioni cameristiche (Duo, Trio, Quartetto). Lega l’attività concertistica a quella didattica, insegnando in vari istituti musicali e scuole secondarie statali delle Regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto. Ha diretto, composto e arrangiato brani per molti gruppi strumentali tra cui l’Orchestra a plettro “Città di Codroipo” e l’Orchestra dell’istituto comprensivo di Loria. È docente di strumento, teoria e musica d’assieme presso la scuola media “Grava” di Conegliano. Fabrizio Furci (1983) Quattro pezzi (2009) Astor Piazzolla (trascr. S. Assad) (1921-1992) Invierno Porteno - Preludio - Little dream - El principio - El despertar Primavera Portena mercoledì 8 febbraio 2012 ore 20.30 Piano Recital Rosella Clini pianoforte in collaborazione con Conservatoire Royal de Mons (Belgio) Rosella Clini, pianista, si è formata sotto la guida di Maestri quali Jacques Genty, Guido Agosti, Maria Curcio e Nelson Delle-Vigne Fabbri che hanno contribuito a darle una visione musicale ampia e completa, unita ad una natura musicale notevolissima già in giovane età. Ha iniziato la sua carriera giovanissima tenendo concerti da solista in Belgio, Francia (Parigi Le Touquet, Cannes, Flaine), Italia (Siena, Trieste, Roma, Livorno), Germania (Colonia, Düsseldorf, Mannheim) e Spagna. Si è esibita nell’ambito del «Live Music Now», fondato da Sir Yehudi Menuhin, e da solista con l’Orchestre Nationale de Belgique, sotto la direzione di George Octors, e con l’Orchestre del Piemonte in tournée in tutta Italia suonando i concerti di Mozart. Come camerista, ha suonato con la violinista Zoria Chikhourzaeva, i violoncellisti Rio Toyoda e David Cohen. Rosella Clini forma inoltre un duo con il pianista americano Thomas Paule, suo marito, con un ampio repertorio che tocca Rachmaninov, Brahms, Mozart, Ravel e compositori contemporanei quali Pierre Thilloy. Si esibiscono regolarmente in Festivals quali «Les Quatre Saisons» al Théâtre des Martyrs di Bruxelles. È docente di pianoforte al Conservatoire Royal de Mons. È regolarmente invitata a tenere masterclasses internazionali a Parigi, Flaine (Alta-Savoia), Dinant, Braine l’Alleud. Johann Sebastian Bach (1685-1750) Partita n. 2 in do minore BWV 826 Johannes Brahms (1833-1897) Variazioni su un tema di Haendel op. 24 Robert Schumann (1810-1856) Kreisleriana op. 16 Sergej Rachmaninov (1873-1943) Sonata per pf. n. 2 in si bemolle minore op. 36 Sinfonia Allemanda Corrente Sarabanda Rondò Capriccio Äußerst bewegt Sehr innig und nicht zu rasch Sehr aufgeregt Sehr langsam Sehr lebhaft Sehr langsam Sehr rasch Schnell und spielend Allegro agitato Non allegro L’istesso tempo - Allegro molto Conservatorio Giuseppe Tartini Conservatorio di Trieste “Giuseppe Tartini” di Trieste Organigramma Organigramma Direttore Massimo Parovel Presidente Direttore vicario con delega alla didattica e servizi agli studenti Silvia Tarabocchia Consiglio di amministrazione Coordinamento e organizzazione delle attività di produzione artistica Roberto Turrin Coordinamento e organizzazione delle relazioni internazionali e delle iniziative “Lifelong Learning Program - Erasmus” Teresa Maria Trevisan Coordinamento e realizzazione dell'attività di consulenza educativa e progettuale per il territorio Cristina Fedrigo Mario Diego Vicepresidente Stefano Crise Componente designato dal Consiglio accademico Maria Rita Verardi Componente designato dalla Consulta degli studenti Laura Perisutti Direttore amministrativo Rosanna Corsi Direttore di ragioneria Paolo Benedetti Personale amministrativo Giovanna Bordin, Maria d’Agnolo, Martina Furlanich, Sonia Ros, Katia Rota, Valentina Sbicego, Serena Trocca, Fabio Visintini Coordinamento e organizzazione di progetti, convenzioni e relazioni sul territorio Paola La Raja Coordinamento e organizzazione di masterclass e attività seminariali Maria Rita Verardi Personale ausiliario Alessandro Capuzzo, Isabella Cecotti, Cristina Costanzo, Vincenzo Del Zio, Dobrila Mojsic, Salvatore Napolano, Marzia Opassich, Sabrina Penzo, Deborah Piazzi, Lucia Prato, Claudia Radivo, Vittorio Rizzian, Fulvio Salvetat, Maurizio Wallner Andrea Amendola, Giorgio Blasco Paolo Da Col, Romolo Gessi, Massimo Gon, Adriano Martinolli, Stefano Procaccioli, Flavio Zaccaria Revisori dei conti Carla Casolaro, Ornella Bertolotti, Livio Pirani Sara Pettirosso, Martina Salateo Consulta degli studenti Martina Salateo, Romeo Cimarosti, Laura Perisutti, Sara Pettirosso Walter Gerbino, Igor Cognolato, Raffaella Di Biase RSU Ennio Guerrato, Fabio Visintini, Alessandro Capuzzo Consiglio accademico Componenti designati dal Collegio dei professori Componenti designati dalla Consulta degli studenti Nucleo di valutazione Docenti per materia d’insegnamento (a.a. 2010-2011) Accompagnamento pianistico Del Bianco Fabrizio Sirsen Silvio Zabeo Silvano Arpa Stecchina Giuliana Batteria e percussioni jazz Astesana Bruno (*) Bibliografia e biblioteconomia musicale Da Col Paolo Canto De Mola Cinzia Rinaldo Enrico (*) Susovsky Rita Canto jazz Marcotulli Carla (*) Chitarra Capelli Pietro Luigi Corona Pier Luigi Guerrato Ennio Chitarra jazz Composizione Del Corno Filippo Nieder Fabio Composizione corale Sofianopulo Marco Composizione jazz Mandarini Alberto (*) Composizione musicale elettroacustica Pachini Paolo Contrabbasso Sciascia Stefano Contrabbasso jazz Maier Giovanni Corno Dini Gian Franco Direzione di coro e composizione corale Martinolli Adriano Direzione di coro e repertorio corale per Didattica della musica Vettori Romano Elementi di composizione per Didattica della musica Bellon Stefano Chiarion Riccardo (*) Clarinetto Inchiostri Giuliano Urdan Lino Clavicembalo e tastiere storiche Erdas Paola (*) Docenti per materia d’insegnamento (a.a. 2010-2011) Esecuzione e interpretazione della musica elettroacustica Buso Nicola Musica d’insieme per strumenti a fiato Esercitazioni corali Lo Nigro Gualtiero Musica da camera Esercitazioni orchestrali Kuret Stojan Fagotto Lazzeri Sergio Fisarmonica Fisiologia dell’apparato vocale Fisiologia e psicologia della percezione visiva Flauto Poloni Franco Carusi Nazzareno Florit Fedra Francini Jacopo Gessi Romolo La Raja Paola Musica d’insieme per strumenti ad arco Pirona Fabio Oboe Milella Pietro Organo Girotto Marcello Matesic Wladimir Rojac Corrado Bava Antonio (*) Delbello Raffaella (*) Blasco Giorgio Di Giorgi Giorgio (*) Mascheretti Giuseppina Sello Luisa Soave Stefania Flauto dolce Casaccia Stefano Informatica musicale Polotti Pietro Lettura della partitura Sofianopulo Marco Pedagogia musicale per Didattica della musica Pianoforte Fedrigo Cristina Bidoli Paolo Cognolato Igor Crismani Claudio Gon Massimo Gratton Irene Merlak Neva Michielon Maria Letizia Polli Gianluigi Rittmeyer Giorgio Silva Adriana Trevisan Teresa Maria Verardi Maria Rita Zaccaria Flavio Docenti per materia d’insegnamento (a.a. 2010-2011) Pianoforte jazz Alfonso Matteo Strumenti a percussione Pratica della lettura vocale e pianistica per Didattica della musica Tirindelli Patrizia Tecniche di consapevolezza ed espressione corporea Pratica e lettura pianistica Psicofisiologia dell’esecuzione musicale Saxofono Chiarandini Paolo Mattuchina Gudula Tarabocchia Silvia Turrin Roberto Urdido Michela Righini Federica (*) Teoria dell’armonia e analisi Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica Honnorat Cinzia Perez Tedesco Fabian (*) Ziraldo Giorgio Freifrau Von Hacke Bettina (*) Barontini Patrizio Carraro Mario Procaccioli Stefano Ramella Carlo Giuseppe Maria Trevisan Rosalba Donninelli Massimiliano Saxofono jazz Gesing Klaus Storia della musica D’Angelo Giulio Aldo Tosolini Marco Maria Storia della musica elettroacustica Klauer Giorgio (*) Storia della musica per Didattica della musica Canale Margherita Teoria, ritmica e percezione musicale Caruso Giovanni De Nicolò Roberto Feruglio Marco Lazzaron Damiano Perrini Enrico Tromba Morosini Massimiliano Tromba jazz Mandarini Alberto (*) Trombone Ferrari Mauro Accesso ai concerti Docenti per materia d’insegnamento (a.a. 2010-2011) Viola Amendola Andrea Malaridotti Maurizio Violino Belli Massimo Nadai Giancarlo Nava Sinead Rodda Paolo Selvaggio Giorgio Violoncello La serie di manifestazioni di cui al presente programma, rientra nell’attività didattica del Conservatorio e costituisce parte integrante del Progetto d’Istituto. Alla manifestazioni possono accedere, con ingresso libero, docenti ed allievi del Conservatorio, e contestualmente anche il pubblico esterno, previa prenotazione dal giorno precedente del concerto presso la Portineria del Conservatorio: tel. 040.6724911, info www.conservatorio.trieste.it. Si ringrazia per il coordinamento dei concerti il prof. Roberto Turrin. Serafin Pietro (*) a contratto Le registrazioni dei concerti sono effettuate per uso didattico e di documentazione dagli studenti della Scuola di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio. stampa Stella Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini 34132 Trieste Via Ghega, 12 tel 040 6724911 fax 040 370265 www.conservatorio.trieste.it