13_1Obi_Programmi consuntivi_A.S.15-16

annuncio pubblicitario
ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO
“JOHN FITZGERALD KENNEDY”
PORDENONE
PROGRAMMI CONSUNTIVI
CLASSE PRIMA sez O spec. BIENNIO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe 1^O
a. s. 2015/2016
Docente Claudio Campagna
Materia Tecnologie e Tecniche della Rappresentazione Grafica
CONTENUTI SVOLTI
LA PERCEZIONE VISIVA
La percezione visiva: La differenza tra vedere e guardare. Percezione visiva e sue leggi. Illusioni ottiche.
Materiali e Strumenti per il disegno e convenzioni grafiche: Materiali e strumenti per il disegno.
Costruzioni geometriche: Definizioni e simbologia della geometria piana: Costruzioni geometriche:
Perpendicolari, Parallele, Angoli e bisettrici, Triangoli, Quadrilateri, Poligoni regolari suddivisione della
circonferenza.
SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA NORMALIZZATA: LE PROIEZIONI
ORTOGONALI
Introduzione alla geometria descrittiva: Sistemi di rappresentazione grafica. Le proiezioni ortogonali:
elementi e convenzioni.
P. O. di punti, rette, segmenti e piani: Proiezioni ortogonali di punti, rette, segmenti e piani. Lunghezza
reale di un segmento obliquo rispetto ai tre piani di proiezione. Uso dei piani ausiliari e loro ribaltamento.
P. O. di figure geometriche piane: Proiezioni ortogonali di figure piane su piani paralleli.
P. O. di solidi geometrici: Elementi di geometria solida. Proiezioni ortogonali di solidi e di gruppi di solidi.
P. O. di solidi geometrici sezionati: La sezione. Proiezioni ortogonali di solidi geometrici sezionati:
parallelepipedi, prismi, piramidi.
SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA NORMALIZZATA: LE PROIEZIONI
ASSONOMETRICHE
La rappresentazione assonometria: Elementi fondamentali della rappresentazione assonometrica.
Assonometrie ortogonali: Assonometria ortogonale: isometrica, cenni di dimetrica e trimetrica.
Assonometrie oblique: Assonometria obliqua: cenni della assonometria cavaliera e planimetrica.
Assonometria di solidi geometrici sezionati: Assonometria ortogonale (isometrica) di solidi geometrici
sezionati: parallelepipedi, prismi, piramidi.
SVILUPPO DI SOLIDI
Sviluppo di solidi geometrici semplici: Sviluppo di solidi geometrici interi e sezionati (parallelepipedi,
prismi, piramidi).
COMPENETRAZIONI DI SOLIDI
P.O. di compenetrazioni di solidi: metodo delle generatrici, metodo dei piani secanti ausiliari.
ANTIFORTUNISTICA
Sicurezza del lavoro: Legislazione vigente. Norme di sicurezza negli ambienti scolastici.
MATERIALI
Materiali: cenni su materiali metallici(storia dei metalli, rame , ferro, acciaio, ghisa, alluminio, strutture dei
metalli, caratteristiche dei metalli, leghe e super leghe), materiali plastici, materiali ceramici
Pordenone,04 giugno 2016
Claudio Campagna
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO
“ J. F. KENNEDY”
PORDENONE
ANNO SCOLASTICO 2015/16
CLASSE: 1^ SEZ. O
MATERIA: SCIENZE MOTORIE
INSEGNANTE: prof. LACCHIN Domenico
PROGRAMMA CONSUNTIVO
CORSA PROLUNGATA A RITMI BLANDI, CORSA A VARIAZIONE E CORSA INTERVALLATA, PER
IL MIGLIORAMENTO DELLA RESISTENZA GENERALE E SPECIFICA.
ANDATURE ATLETICHE
ESERCITAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA RAPIDITA’/VELOCITA’
ESERCIZI DI POTENZIAMENTO MUSCOLA RE A CARICO NATURALE, CON PICCOLO
SOVRACCARICO E CON L’USO DI ATTREZZI (BASTONI, PALLE MEDICHE, MANUBRI,
BILANCIERI)
ESERCIZIA COPPIE E DI OPPOSIZIONE
ESERCIZI DI MOBILIZZAZIONE ARTICOLARE
ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE COORDINAZIONI E DELLA DESTREZZA
ESERCIZI AI GRANDI ATTREZZI (SPALLIERE, SCALA ORIZZONTALE, PALCO DI SALITA)
PROGRESSIONI GINNASTICHE ED ESERCIZI DI PREACROBATICA
ATLETICA LEGGERA: CORSA PROLUNGATA, CORSA VELOCE, CORSA AD OSTACOLI, SALTI,
LANCI, STAFFETTE
GIOCHI SPORTIVI: PALLAVOLO, PALLACANESTRO, CALCIO A 5
TEORIA:
I DISTRETTI DEL CORPO
UMANO.
POSIZIONI, MOVIMENTI
ED ATTITUDINI DEL CORPO UMANO.
LE LEVE NEL CORPO
UMANO.
CAPACITA’
CONDIZIONALI: LA FORZA
GIOCHI SPORTIVI:
PALLAVOLO, PALLACANESTRO E CALCIO A 5 – INFORMAZIONI BASILARI SUL
REGOLAMENTO, LA TECNICA E LA TATTICA.
Pordenone, 05.06.2016
Lacchin
l’insegnante prof. Domenico
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe
Docente
Materia
1O
Rossetti L. Roberto
Diritto Economia
a. s. 2015/2016
CONTENUTI SVOLTI
Economia: i bisogni economici, i beni economici e i servizi,la ricchezza, l’utilità economica,
la legge della scarsità; il sistema economico e i suoi soggetti, il funzionamento del sistema
economico; le famiglie come soggetto economico: il reddito e le sue fonti, il potere
d’acquisto del reddito, il consumo, il consumismo, lo sviluppo sostenibile, il risparmio, gli
investimenti; le imprese come soggetto economico: impresa e azienda, la start up, la
produzione, i finanziamenti, i settori produttivi, i fattori produttivi, i costi di produzione,
analisi costi/benefici, il profitto, efficienza efficace elasticità, definizione giuridica
d’imprenditore, l’imprenditore agricolo e l’imprenditore commerciale.
Diritto: le norme giuridiche e gli altri tipi di norme, i caratteri delle norme giuridiche e le
sanzioni, l’efficacia delle norme giuridiche nel tempo, diritto oggettivo e soggettivo, diritto
pubblico e privato, legalità e giustizia, le fonti del diritto, la gerarchia delle fonti; i soggetti
del diritto: diritti personali e patrimoniali, capacità giuridica e d’agire, la capacità
d’intendere e volere, l’imputabilità; lo Stato, elementi essenziali e caratteri, popolo,
popolazione e nazione; gli elementi identificativi dello Stato italiano, l’inno di Mameli, come
si acquista la cittadinanza italiana, territorio e sovranità; le forme di Governo: repubblica e
monarchia; la Costituzione italiana e i suoi caratteri, i principi fondamentali della
Costituzione, gli art. 1, 2 e 3 della Costituzione.
Pordenone, 6 giugno 2016
Roberto Rossetti Longo
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY"
PORDENONE
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe
1 sez- O
a. s. 2015/2016
Docente Brusadin Ermanno - Cordenos Loris
Materia Scienze Integrate Fisica
CONTENUTI SVOLTI
Introduzione: operazione con i numeri reali, operazioni con le potenze, priorità delle operazioni
nelle espressioni, le frazioni, la notazione normale – scientifica – tecnica dei numeri, ordine di
grandezza, cifre significative, arrotondamento, prefissi delle unità di misura, grandezze
sessadecimali e sessagesimali, operazioni con le grandezze sessagesimali, formati angolari.
Grandezze fisiche: concetto di grandezza fisica, il sistema internazionale di unità di misura,
conversioni tra unità di misura, concetto di misura, l’errore assoluto e l’errore relativo, valore
medio, errore determinato con la semidispersione massima, misure indirette, calcolo degli errori
nelle misure indirette dovute a somma/sottrazione e moltiplicazione/divisione di misure dirette.
Le relazioni tra grandezze fisiche: cenni ai grafici cartesiani, e le relazioni di proporzionalità
diretta, relazioni di proporzionalità inversa e relazioni di proporzionalità diretta alla seconda
potenza.
Le grandezze vettoriali; concetto di scalare e di vettore, le caratteristiche di un vettore,
rappresentazione grafica e analitica dei vettori, somma e differenza tra vettori, regola del
parallelogramma, prodotto di un vettore per uno scalare.
Le forze: la forza peso, la legge di Hooke, l’attrito statico e l’attrito dinamico, la forza
gravitazionale, cenni di scomposizione delle forze sul piano inclinato.
Statica: risultante delle forze applicate ad un corpo, cenni di equilibrio alla traslazione del punto
materiale, cenni di equilibrio alla rotazione di un corpo rigido, le leve, il baricentro dei corpi.
Idrostatica: il concetto di pressione, la legge di Stevin, la pressione atmosferica, i manometri, il
principio di Pascal, il torchio idraulico, la legge di Archimede, il galleggiamento dei corpi.
Cinematica: sistemi di riferimento, lo spostamento, la traiettoria del moto, tipi di moto, la legge
oraria del moto, la velocità media, il moto rettilineo uniforme, concetto di velocità istantanea,
l’accelerazione media, il moto rettilineo uniformemente accelerato, i grafici spazio-tempo
velocità-tempo accelerazione-tempo nel moto rettilineo uniforme e nel moto rettilineo
uniformemente accelerato, il moto circolare uniforme, periodo e frequenza del moto circolare, la
velocità tangenziale e l’accelerazione centripeta del moto circolare, cenni di moti composti,
cenni sul moto parabolico.
Dinamica: sistemi di riferimento inerziali, le tre leggi della dinamica classica, esempi di
applicazione delle leggi della dinamica – velocità massima di un mezzo in curva, velocità
tangenziale di un satellite in orbita, le leggi di Keplero sul moto dei pianeti.
Pordenone, 5 giugno 2016
Gli Insegnanti
Ermanno Brusadin
Cordenos Loris
PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2015-2016
MATERIA: INGLESE
INSEGNANTE: BLEDIG LUISA
CLASSE: 1 O
Dal libro di testo English Plus Pre -Intermediate ( OUP) sono state svolte le seguenti UNITA':
Unit
Grammar
Vocabulary
1 Face to face
•
•
•
•
2 TV
•
•
•
•
3 Disposable world
•
•
•
Present simple and adverbs of
frequency
Adverbs of manner
Present continuous
Present simple V Present
continuous
•
•
Character and
personality
Communication and
attitude
Compound adjectives
Past simple of BE , There was /
There were
Past simple
Past continuous
Past simple v Past continuous
•
•
•
Television
Television programmes
Regular / irregular verbs
Much, many, lots of/a lot of, a
little and a few
Defining relative clauses,
Comparative and superlative
adjectives
•
•
•
Containers and
quantities
The enviromnment
Compound nouns
•
•
The internet
Website contents
•
Consolidation 1-3
4 Life online
•
•
•
Present perfect with ever and
never
Present perfect ( regular and
irregular verbs)
Present perfect v present simple
Culture and Clil
1 The face of the UK ( pag 187)
2 A national obsession ( pag 188 )
3 Think globally, act locally ( pag 189)
4 Do you tweet ? (190)
Literature
Robinson Crusoe ( pag 198 / 199)
Films / videos
Visione e analisi del film TROY di Roger Ebert
Pordenone, 4 giugno 2016
L'insegnante
Luisa Bledig
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe
1O
a. s. 2015/2016
Docente LUISA BLEDIG
Materia LINGUA E CIV. STRANIERA – INGLESE
CONTENUTI SVOLTI
Dal testo in uso English Plus sono state interamente svolte le unità 1,2,3,4.
U 1 - GRAMMAR: present simple and adverbs of frequency; adverbs of manner; present
continuous; present simple v present continuous. COMMUNICATION: talk about
frequency; remind and advise; identify and find out about people.
U 2 – GRAMMAR: past simple of be and there was, there were; past simplle; past
continuous; past simple v past continuous. COMMUNICATION: compare opinions; talk
about television/discuss TV programmes; improving your speaking skills.
U 3 – GRAMMAR: much, many, lots of/a lot of, a little, a few; defining relative clauses
(which/that,who/that,where); comparative and superlative adjectives. COMMUNICATION:
talk about quantity; make comparisons; compare ideas for a present.
U 4 – GRAMMAR: present perfect with ever and never; present perfect (regul./irregul.
verbs); present perfect v past simple;learning irregular verbs. COMMUNICATION: talk
about experiences; talk about and react to news.
CULTURE & CLIL – Sono state effettuate le seguenti letture: Multiculturalism in the UK.
Television in the USA. Sustainable development: Geography. Social networks: I.C.T.
Robinson Crusoe.
FILM: visione e analisi del film TROY di Roger Ebert
Pordenone, 3 giugno 2016
Luisa Bledig
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY"
PORDENONE
Programma consuntivo A.S. 2015/2016
Classe
1O
Docente
Lanfranca Di Iulio
Materia
Scienze della Terra
Contenuti svolti
Dal libro in uso:
Il sistema solare, i corpi del sistema solare, il sole, le leggi che regolano il moto
dei pianeti,i pianeti terrestri, i pianeti gioviani, i corpi minori.
Il pianeta terra, la forma e dimensioni della terra, le coordinate geografiche, il moto
di rotazione terrestre, il moto di rivoluzione terrestre,l’alternanza delle stagioni, i
moti della luna e le fasi lunari, le ecclissi.
I materiali della terra solida, i minerali, i silicati, ossidi, carbonati, solfuri e solfati,
elementi nativi e alogeni, borati e fosfati, le rocce, le rocce magmatiche e la loro
classificazione, le rocce sedimentarie e la loro classificazione, le rocce
metamorfiche e la loro classificazione, il ciclo litogenetico, i principi della
stratigrafia, la deformazione delle rocce, le pieghe le faglie.
I fenomeni vulcanici, che cos’è un vulcano, i prodotti delle eruzioni, classificare i
vulcani, eruzioni prevalentemente effusive, eruzioni miste effusive-esplosive,
eruzioni particolari, i vulcani italiani, la distribuzione geografica dei vulcani, i
fenomeni legati all’attività vulcanica.
I fenomeni sismici che cos’è un terremoto, le onde sismiche, misurare un
terremoto, la distribuzione geografica dei terremoti, il comportamento delle onde
sismiche, le onde sismiche e l’interno della terra, la difesa dai terremoti.
La tettonica delle placche, la struttura della terra, il flusso di calore, la struttura
della crosta oceanica, l’espansione e la subduzione dei fondali oceanici, le placche
litosferiche, i margini divergenti, i margini convergenti, i margini trasformi, il ciclo di
wilson,le correnti convettive.
L’atmosfera, caratteristiche dell’atmosfera, la radiazione solare e l’effetto serra, la
temperatura dell’aria, l’inquinamento atmosferico, la pressione atmosferica.
Pordenone, 08/06/2016
Lanfranca Di Iulio
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “J. F. KENNEDY”
PORDENONE
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Anno scolastico 2015/2016
Classe 1 O
Materia: Italiano
Insegnante: Prof. Fabio Muccin
CONTENUTI SVOLTI:
Elementi di analisi del testo narrativo: fabula, intreccio, sequenze, ordine e tempo della
narrazione; personaggi e ambienti; narratore e punto di vista; lingua e stile. La lettera; il testo narrativo; il testo descrittivo; il testo espositivo; la recensione.
Novella, racconto, romanzo. Soggettività e oggettività.
Fabula e intreccio: F. Brown, “Errore fatale”, G. Setti, “Il miglior amico del boss”, R.
Queneau, “Annotazioni” e “Retrogrado”; per la ricostruzione della fabula, F. Brown
Sentinella; per le sequenze narrative, F. Brown, “Questione di scala” e H. Hesse, “Sul
ghiaccio”); per il sistema dei personaggi, I. Calvino, “Quattordici” e “La mela incantata”, H.
Böll, “Leni Pfeiffer”; per l’arco temporale e la durata narrativa, U. Console “Il finto stregone”
e I. Orkény, “Restare in vita”.
I generi della narrazione: lettura e analisi di brani di suspense e terrore (“E. A. Poe, “Il
rumore del cuore”; G. de Maupassant, “La paura”). La novella: Petronio, “La matrona di
Efeso”), G. Boccaccio, “Federigo degli Alberighi. Il racconto di fantascienza e fantastico (R.
Bradbury, “Il lago”, M. Shelly, “La creatura mostruosa”). Il racconto verista e realista (G.
verga, “Cavalleria rusticana”, I. Calvino “I figli poltroni”, U. Al-Idbili “L’hammam delle
donne”). Racconto poliziesco: (A. C. Doyle, “Le deduzioni di Sherlock Holmes”).
La recensione e l’attualità. (M. Lodoli, “Gli adolescenti e l’ossessione per il denaro”).
Grammatica: morfologia e sintassi. Il nome, il verbo, l’aggettivo, il pronome, l’avverbio, la
punteggiatura
Lettura dei romanzi: E. E. Schmitt: Oscar e la dama rosa; E. E. Schmitt: Monsieur Ibrahim e i fiori
del Corano
Pordenone, 6 giugno 2016
L’insegnante
Fabio Muccin
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Anno scolastico 2015/2016
Classe 1 O
Materia: Storia
Insegnante: Prof. Fabio Muccin
CONTENUTI SVOLTI
Lo studio della Storia: tipologie e uso delle fonti, periodizzazioni e linea del tempo La Preistoria: Paleolitico e Neolitico Le civiltà della Mesopotamia: Sumeri, Accadi, Babilonesi, Assiri, Hittiti La civiltà fluviale dell’antico Egitto: Antico, Medio e Nuovo Regno, religione, economia e
società Le civiltà senza impero: Ebrei e Fenici Le origini della civiltà greca: Minoici e Micenei L’età greca classica: Atene e Sparta, guerre persiane e guerre del Peloponneso L’età ellenistica: Alessandro Magno e i regni ellenistici L’Italia preromana e le origini di Roma Roma dalla monarchia alla repubblica: epoca arcaica, conquista della penisola, repubblica
oligarchica e scontro tra patrizi e plebei, conquista del Mediterraneo Pordenone, 6 giugno 2016
L’insegnante
Fabio Muccin
PROGRAMMA CONSUNTIVO
A. S. 2015/2016
Docente Brusadin Ermanno - Cordenos Loris
Materia Scienze Integrate Fisica
Classe 1O
CONTENUTI SVOLTI
Introduzione: operazione con i numeri reali, operazioni con le potenze, priorità delle operazioni
nelle espressioni, le frazioni, la notazione normale – scientifica – tecnica dei numeri, ordine di
grandezza, cifre significative, arrotondamento, prefissi delle unità di misura, grandezze
sessadecimali e sessagesimali, operazioni con le grandezze sessagesimali, formati angolari.
Grandezze fisiche: concetto di grandezza fisica, il sistema internazionale di unità di misura,
conversioni tra unità di misura, concetto di misura, l’errore assoluto e l’errore relativo, valore
medio, errore determinato con la semidispersione massima, misure indirette, calcolo degli errori
nelle misure indirette dovute a somma/sottrazione e moltiplicazione/divisione di misure dirette.
Le relazioni tra grandezze fisiche: cenni ai grafici cartesiani, e le relazioni di proporzionalità
diretta, relazioni di proporzionalità inversa e relazioni di proporzionalità diretta alla seconda
potenza.
Le grandezze vettoriali; concetto di scalare e di vettore, le caratteristiche di un vettore,
rappresentazione grafica e analitica dei vettori, somma e differenza tra vettori, regola del
parallelogramma, prodotto di un vettore per uno scalare.
Le forze: la forza peso, la legge di Hooke, l’attrito statico e l’attrito dinamico, la forza
gravitazionale, cenni di scomposizione delle forze sul piano inclinato.
Statica: risultante delle forze applicate ad un corpo, cenni di equilibrio alla traslazione del punto
materiale, cenni di equilibrio alla rotazione di un corpo rigido, le leve, il baricentro dei corpi.
Idrostatica: il concetto di pressione, la legge di Stevin, la pressione atmosferica, i manometri, il
principio di Pascal, il torchio idraulico, la legge di Archimede, il galleggiamento dei corpi.
Cinematica: sistemi di riferimento, lo spostamento, la traiettoria del moto, tipi di moto, la legge
oraria del moto, la velocità media, il moto rettilineo uniforme, concetto di velocità istantanea,
l’accelerazione media, il moto rettilineo uniformemente accelerato, i grafici spazio-tempo
velocità-tempo accelerazione-tempo nel moto rettilineo uniforme e nel moto rettilineo
uniformemente accelerato, il moto circolare uniforme, periodo e frequenza del moto circolare,
la velocità tangenziale e l’accelerazione centripeta del moto circolare, cenni di moti composti,
cenni sul moto parabolico.
Dinamica: sistemi di riferimento inerziali, le tre leggi della dinamica classica, esempi di
applicazione delle leggi della dinamica – velocità massima di un mezzo in curva, velocità
tangenziale di un satellite in orbita, le leggi di Keplero sul moto dei pianeti.
Pordenone, 5 giugno 2016
Gli Insegnanti
Ermanno Brusadin
Cordenos Loris
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Anno scolastico. 2015-16
Classe: 1Obi
Materia: Matematica
Docente: Prof. Matteo Gasparotto
Modulo
Numeri
Basi Numeriche
Logica
Insiemistica
Calcolo Letterale
Monomi
Calcolo Letterale
Polinomi
Calcolo Letterale
Fattorizzazione
Dis/equazioni
Geometria
Metodo AssiomaticoDeduttivo
Geometria
Triangoli
Geometria
Triangoli Rettangoli
Geometria
Parallelismo e
Perpendicolarità
Contenuti
Tempi
- Espressioni con numeri Naturali, interi e Razionali
- Proprietà delle Potenze
- Svolgimento espressioni numeriche
- Frazioni Generatrici
I quadrimestre
- Sistemi di Numerazione
- Basi numeriche
- Cambi di Base
I quadrimestre
- Definizione di proposizione logica
- Connettivi Logici
- Tavole di Verità
- Equivalenza di proposizioni logiche
I quadrimestre
- Definizione di Insieme e sue notazioni
- Operazioni insiemistiche
- Colorazione di diagrammi di Eulero-Venn
- Insiemi di Verità
I quadrimestre
- Definizioni
- Operazioni
- Espressioni
I quadrimestre
- Definizioni
- Operazioni
- Prodotti Notevoli
- Divisioni (Standard e con Metodo di Ruffini)
II quadrimestre
- Raccoglimenti a Fattor Comune
- Scomposizione mediante Prodotti Notevoli
- Scomposizione con Metodo di Ruffini
II quadrimestre
- Principi di Equivalenza delle Dis/equazioni
- Legge di Annullamento del Prodotto
- Dis/equazioni Lineari
- Equazioni Fattorizzabili
II quadrimestre
- Enti primitivi
- Postulati e Assiomi
- Operazioni con Angoli e Segmenti (cenni)
- Angoli opposti al vertice
II quadrimestre
- Criteri di Congruenza
- Teoremi sui Triangoli Isosceli
- Teoremi sugli Angoli Esterni
- Problemi
II quadrimestre
- Criteri di Congruenza dei triangoli Rettangoli
- Problemi
II quadrimestre
- V Postulato di Euclide
- Assioma di Parallelismo
- Criteri di Parallelismo
-Problemi
II quadrimestre
Pordenone, 9 Giugno 2016
prof. Gasparotto Matteo
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Anno scolastico: 2015/2016
Materia: Scienze integrate CHIMICA
Docenti: NADALIN Luana, LANZANOVA Bruna
Classe: 1O
Sicurezza in laboratorio di chimica: etichettatura dei prodotti chimici e Regolamento CLP.
Norme di comportamento. Conoscenza della strumentazione principale e della vetreria di
laboratorio.
Sistema internazionale delle unità di misura. Grandezze fondamentali e derivate.
Grandezze intensive ed estensive. Massa, volume, temperatura, pressione, calore ed
energia, densità. Cifre significative e notazione scientifica. In lab: misure di volume di
liquidi, misure di massa, determinazione della densità di liquidi.
Classificazione della materia in sostanze pure e miscugli. Elementi e composti, simboli e
formule chimiche. Miscugli omogenei ed eterogenei. Metodi chimici e fisici di separazione
dei miscugli. Le soluzioni: definizione di soluto e solvente, solubilità. In lab: filtrazione per
gravità e sottovuoto, estrazione con solvente, cromatografia, centrifugazione, distillazione,
cristallizzazione.
Stati fisici di aggregazione della materia e passaggi di stato. Analisi termica di una sostanza
pura e di un miscuglio.
Leggi di Proust, di Dalton e di Lavoisier e teoria particellare. In lab: verifica della legge di
Lavoisier.
Modelli atomici: teoria atomica di Dalton, modello atomico di Thomson e modello atomico di
Rutherford. Particelle atomiche, numero atomico e numero di massa. Gli Isotopi. Massa
atomica e massa molecolare assoluta e relativa. L’unità di massa atomica.
La mole. Calcolo della massa molare. Il numero di Avogadro. Conversioni moli/grammi e
conversioni moli/numero di atomi (e viceversa). Calcolo della formula minima e della
formula molecolare di un composto. Calcolo della composizione percentuale di un
composto. In lab: pesata di quantità di sostanza, determinazione del numero di Avogadro.
La concentrazione delle soluzioni: concentrazione %m/m, %m/V, %V/V, molarità e molalità.
In lab: preparazioni di soluzioni a concentrazione nota.
Le reazioni chimiche: rappresentazione di una reazione, bilanciamento, tipologie di
reazione. Calcoli stechiometrici, reagente limitante e reagente in eccesso. Resa di
reazione. In lab: reazioni di scambio semplice, scambio doppio e determinazione della resa
di reazione.
I gas ideali: Le leggi di Boyle, di Charles e di Gay-Lussac. La legge di Avogadro, il volume
molare dei gas. L’equazione di stato dei gas ideali. Le miscele gassose: la legge di Dalton.
In lab: determinazione del volume molare, verifica delle legge di Charles e verifica della
legge di Boyle.
Dalla teoria atomica di Rutherford alla teoria atomica di Bohr. La natura della luce,
caratteristiche fondamentali di un’onda elettromagnetica. L’ipotesi di De Broglie e il principio
di indeterminazione di Heisenberg, l’equazione di Schroedinger e il passaggio da orbita ad
orbitale. Configurazioni elettroniche degli elementi: principi di Auf Bau, di Pauli e di Hund. In
lab: visione degli spettri discontinui degli atomi attraverso lo spettroscopio e saggi alla
fiamma.
Il sistema periodico: Organizzazione della tavola periodica in gruppi e periodi. Proprietà
periodiche degli elementi: energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività,
comportamento metallico, raggio atomico.
Nomenclatura IUPAC e tradizionale degli ossidi.
Pordenone, 9 giugno 2016
Le insegnanti: Luana Nadalin – Bruna Lanzanova
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Classe 1 O
Materia IRC
Docente MAURO MANFRINATI
a. s. 2015/2016
CONTENUTI SVOLTI
Conoscenza della classe. Festività cristiane./I Patriarchi nell’AT: Abramo./La storia della
rivelazione. Il cammino di Abramo. Festività religiose della settimana./Conclusione sul patriarca
Abramo. La Divina Misericordia./Storia dei Patriarchi: Isacco./Storia di Isacco. Giacobbe e le
dodici tribù di Israele./Riepilogo storia di Isacco. I figli di Giacobbe. Discussione./La
Commemorazione dei Defunti ed Ognissanti. Storia di Giuseppe e dei suoi fratelli./Seguito della
storia di Giuseppe./Interrogazioni. Letture dalla Bibbia e dal libro del Corano./La festa di Cristo Re
ed il Tempo Liturgico. Interrogazioni./Interrogazioni. Il senso dell’anno giubilare. La realtà africana
oggetto della visita di Papa Francesco./La festa di Channukah. Il senso del Natale.
Interrogazioni./Riepilogo. La storia di Mosè./Continuazione della vita di Mosè: le dieci piaghe
d’Egitto e l’inizio del viaggio verso la Terra Promessa. /Vita di Mosè: la traversata nel deserto.
Figura femminili nell’epoca del totalitarismo./Vita di Mosè: il Decalogo./La versione del Libro
dell’Esodo del Decalogo. Lourdes./Vita di Mosè: il monte Nebo. Il ruolo di Giosuè. Discussione
sulla situazione dei migranti./La struttura della Bibbia: discussione./Le guerre degli israeliti
descritte nel Libro di Giosuè./La stabilizzazione nella terra di Canaan. Riti ebraici della Pasqua./Il
processo a Gesù./Discussione sulle politiche di immigrazione. Il punto di vista cristiano./Il periodo
dei Giudici. I primi re di Israele./L’Ascensione. Il profeta Samuele. La scelta del re per Israele.
Importanza per la storia di 1Sam 5,10-18./Interrogazioni. La divisione del Regno di Israele. La
deportazione a Babilonia. Dominazioni successive./I profeti del nord ed Isaia./I profeti Geremia ed
Ezechiele./Esdra e Neemia. La ricostruzione del Tempio. Le profezie di Daniele. Le dominazioni
succedutesi su Israele. /Lettura e discussione articoli. L’inizio del Ramadan: significato.
Pordenone, 2 giugno 2016
firma
MAURO MANFRINATI
Scarica