Classe IG Anno scolastico 2013/2014 Docente: Flavio Makovec

annuncio pubblicitario
Liceo Labriola
Programma di Italiano – Classe I G
Anno scolastico 2013/2014
Docente: Flavio Makovec
 Grammatica italiana

Ortografia


Morfologia





L’elisione, il troncamento, l’accento.
Parti variabili e invariabili del discorso
I pronomi
o I pronomi personali soggetto
o I pronomi personali complemento: forme toniche e forme atone e loro
funzione logica
o Le particelle pronominali (lo, ne, ci, vi)
o I pronomi dimostrativi
o I pronomi indefiniti
o I pronomi interrogativi ed esclamativi
o I pronomi possessivi
o I pronomi relativi
 Forme e funzioni logiche dei pronomi relativi
o I pronomi misti
 La scomposizione del pronome misto in determinativo + relativo
e analisi logica dei due pronomi ottenuti
Gli avverbi relativi
Il verbo
o Il modo, il tempo, la forma (attiva, passiva e riflessiva)
o Verbi transitivi e intransitivi
o I verbi copulativi
o I verbi ausiliari essere e avere
o I verbi servili (o modali)
o I verbi fraseologici
o La costruzione passiva
o La costruzione riflessiva (diretta, apparente, reciproca)
o Il sì impersonale
Sintassi della frase semplice









Distinzione tra proposizione (frase semplice) e periodo (frase complessa)
Il predicato verbale
Il predicato nominale: copula e nome del predicato (o parte nominale)
Gli usi del verbo essere: copula, ausiliare, predicato verbale
La frase nucleare: il verbo e i suoi argomenti (verbi a zero, uno, due e tre
argomenti)
Il soggetto e il soggetto partitivo
Il complemento oggetto e il complemento oggetto partitivo
I complementi indiretti: di termine, d’agente e di causa efficiente, predicativo del
soggetto e predicativo dell’oggetto, di luogo (stato in luogo, moto a luogo, da
luogo, per luogo), di separazione (o allontanamento) e di origine (o
provenienza), di specificazione, partitivo, di argomento, di denominazione, di
materia, di modo, di compagnia e unione, di mezzo, di tempo, di causa, di fine,
di limitazione, di vantaggio e svantaggio.
L'attributo e l’apposizione
 Il testo epico – Temi e brani (spiegati e commentati)








Il mito e le caratteristiche della narrazione mitica
Le origini e le caratteristiche dell’epica: il verso, lo stile formulare e la presenza delle
scene ricorrenti (topoi), gli epiteti, i patronimici, il ricorso al discorso diretto, le
similitudini; il ruolo del cantore.
Il mito greco
o Pseudo Apollodoro, Le origini del dominio sull’universo
o Pseudo Apollodoro, Gli Atridi e le cause della guerra di Troia
I poemi omerici: la figura di Omero e la questione omerica
L’Iliade: contenuto e personaggi
o Il proemio, I, vv. 1-7: la funzione e la struttura del proemio
o La peste, I, vv. 8-52
o Lo scontro tra Achille e Agamennone, I, vv. 122-244
o Achille e Teti, I, vv. 345-427
o Ettore e Paride: la proposta del duello con Menelao, III, vv. 1-120
o Elena e Afrodite, III, vv. 383-447
o L’incontro tra Ettore e Andromaca, VI, vv. 369-502
o Achille rifiuta di tornare a combattere, IX, 307-431
o Achille, la madre e il dolore per la morte di Patroclo, XVIII, vv. 1-38; 70-137
o Il duello finale tra Achille ed Ettore, XXII, 250-371
o L’incontro tra Priamo e Achille, XXIV, vv. 477-601
o I riti funebri per Ettore, XXIV, vv. 713-804
Alessandro Baricco, Omero, Iliade: lettura integrale con analisi di brani scelti
L’Odissea: contenuti, personaggi e significati
o Il proemio, I, vv. 1-10
o L’assemblea degli dei, I, vv. 11-95
o Le astuzie di Penelope: l’inganno della tela, II, vv. 80-145
o Il cavallo di Troia e le ambiguità di Elena, IV, 219-295
o Nausicaa e Odisseo, VI, vv. 85-210
o Il canto di Demodoco e le lacrime di Odisseo, VII, vv. 485-537
o Polifemo, l’orrendo Ciclope, IX, vv. 287-436
o Gli incantesimi di Circe, X, vv. 274-396
o Odisseo nel regno dei morti, XI, vv. 84-224
o Sul mare insidioso. Le Sirene, XII, vv. 148-200
o Telemaco riconosce Odisseo, XVI, 172-219
o La strage dei proci, XXIII, vv. 260-389
o Penelope e Odisseo, XXVIII, vv. 93-246
L’Eneide: contenuti e significati. La figura di Virgilio e l’età augustea. Il rapporto con i
modelli omerici.
o Il proemio, I, vv. 1-11
o La tempesta, I, vv. 12-33
o La fine di Troia: l’inganno del cavallo, II, 1-30
o Troia brucia: la morte di Laocoonte II, vv. 195-249; 268-297
o La missione di Enea: la profezia della moglie Creusa, II, vv. 730-794
o Enea e Didone, IV, vv. 296-396
o L’incontro con Didone nel buio dell’oltretomba, VI, vv. 385-476
 L’analisi del testo narrativo

Elementi di narratologia
o Fabula e intreccio
o L’alterazione dell’ordine cronologico nella narrazione: analessi e prolessi; i
racconti “al contrario”; l’inizio “in medias res”
o Le sequenze: narrative, descrittive, riflessive, dialogiche
o Le macrosequenze
o Inizio e fine del racconto; il punto di massima tensione (la spannung)
Autore e narratore; i livelli della narrazione; narratore esterno e interno
La focalizzazione o punto di vista
Lo spazio e il tempo (durata reale e durata narrativa)
Tecniche di accelerazione del racconto: ellissi e sommario
Tecniche di rallentamento del racconto: analisi e pausa
Il tempo narrativo coincide con il tempo reale: la scena e il dialogo
La presentazione del personaggio: diretta (dal narratore, da un altro
personaggio, da se stesso), indiretta e mista
o Staticità e dinamicità del personaggio
o Il sistema dei personaggi
o I pensieri e le parole dei personaggi: discorso diretto, indiretto, indiretto libero,
monologo interiore
Il genere del racconto (testi spiegati, letti e analizzati)
o I. Calvino, Il bosco sull’autostrada
o E. A. Poe, Il gatto nero
o E. A. Poe, Il barile di Amontillado
o E. A. Poe, Il cuore rivelatore
o H. P. Lovercraft, L’estraneo
o I. Asimov, Il segregazionista
o Fredric Brown, Sentinella
o E. F. Russel, Un messaggio da Morj
o G. Berto, Esami di maturità
o
o
o
o
o
o
o

 Laboratorio di lettura: il racconto e il romanzo





I. Calvino, Il visconte dimezzato: lettura integrale dell’opera
A. C. Doyle, Il mastino dei Baskerville: lettura integrale dell’opera
N. Ammaniti, Io non ho paura: lettura integrale dell’opera
F. Kafka, La metamorfosi: lettura integrale dell’opera
H. Hesse, Siddharta: lettura integrale dell’opera.
N.B. delle ultime due opere, una a scelta.
 Laboratorio di scrittura




Il riassunto: come riscrivere in modo completo ma sintetico; la selezione delle
informazioni e la riscrittura
Il testo descrittivo: la descrizione soggettiva e oggettiva; l’ordine con cui procedere
(logico, spaziale, cronologico); la stesura
Il testo narrativo
Il testo espositivo
Roma, 07/06/2014
Il docente
Flavio Makovec
Scarica