ISTITUTO TECNICO STATALE “CESARE BATTISTI” SALO’ PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa ANNALISA BUTTURINI classe e indirizzo 5 A AFT MATERIA ECONOMIA AZIENDALE n. ore settimanali: 8 monte orario annuale: 264 1 CONOSCENZE Articolazione del sistema informativo aziendale. Modelli, strumenti e forme di comunicazione aziendale integrata. Programmi applicativi di contabilità integrata. Principali operazioni di gestione delle imprese industriali. Acquisizione e dismissione delle immobilizzazioni tecniche. Forme di sostegno pubblico alle imprese. Acquisti di materie e vendite di prodotti. Principali forme di smobilizzo dei crediti di fornitura. Scritture riguardanti il personale dipendente. Magazzino: modalità di valorizzazione degli scarichi e di valutazione delle rimanenze finali. Scritture di assestamento, di epilogo e di chiusura. Principali differenze tra principi contabili nazionali e internazionali. Collocazione in bilancio dei conti utilizzati per le scritture in P.D. Funzioni e utilizzatori del bilancio d’esercizio. Obblighi di informativa contabile delle società. Principi di redazione del bilancio. Struttura del bilancio IAS/IFRS. Soggetti incaricati della revisione legale dei conti. Contenuto della relazione di revisione. Margini finanziari della struttura patrimoniale. Stato patrimoniale rielaborato secondo criteri finanziari. Conto economico a valore aggiunto. Conto economico a costo del venduto. Concetto e funzioni degli indici di bilancio. Analisi della redditività. Analisi della solidità patrimoniale. Analisi della liquidità. Analisi della produttività. “Albero” degli indici di bilancio. Corretto impiego e coordinamento degli indici. Compilazione di un bilancio con dati a scelta. Contenuto e struttura del Rendiconto finanziario. Informazioni fornite dal Rendiconto finanziario. Classificazione dei flussi finanziari in base alla natura delle operazioni da cui derivano. Costi e ricavi di natura monetaria e non monetaria. Variazioni delle voci del capitale circolante netto connesse a costi e ricavi dell’attività operativa. Regole tecniche per la compilazione del Rendiconto finanziario. Principi di responsabilità sociale dell’impresa. Bilancio sociale e ambientale d’impresa. 1 Rif. Linee guida per il secondo biennio e quinto anno degli istituti tecnici, contenute nella direttiva numero 4 del 16 gennaio 2012. ITS “C. Battisti” Salò Pag.1/9 MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015 ISTITUTO TECNICO STATALE “CESARE BATTISTI” SALO’ Struttura del sistema tributario. Differenza tra imposte dirette e indirette. Concetto di reddito d’impresa. Principi che presiedono alla determinazione del reddito fiscale. Norme fiscali relative ai principali componenti del reddito d’impresa. Fasi di dichiarazione, liquidazione e versamento dell’imposta. Trattamento contabile delle imposte d’esercizio. Definizione e ruolo della banca. Classificazione dei prodotti bancari di breve termine. Fido bancario. Apertura di credito. Portafoglio s.b.f.. Sconto di cambiali. Anticipi su fatture factoring. Prodotti di finanziamento a medio-lungo termine. Forme alternative di finanziamento alle imprese. Crediti non monetari. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio. Forme intermedie di finanziamento (cenni). Cartolarizzazione. Compilazione di un bilancio a stati comparati con dati a scelta. Strumenti e processo di pianificazione strategica e di controllo di gestione. Nozione di costo. Principali classificazioni dei costi. Relazione costi-vendite-risultati. Diagramma di redditività. Configurazioni di costo. Utilizzo dei costi nelle scelte di gestione. Definizione e funzione della contabilità analitica. Metodologia di elaborazione dei costi. I procedimenti della contabilità analitica secondo l’oggetto, il tempo e la configurazione. Contabilità per attività. Il controllo di gestione quale meccanismo operativo. Legami tra pianificazione strategica e controllo di gestione. Sistema dei budget aziendali. Budget settoriali e budget aziendali. La sequenza logica del budgeting. Analisi degli scostamenti. Centri di responsabilità economica. Reporting e sue classificazioni. Reporting strategico e balanced scorecard. Caratteri della moderna impresa industriale e processi di fabbricazione. Soddisfazione del cliente. Strategia aziendale. Vantaggio competitivo e catena del valore. Organizzazione delle imprese industriali. Coerenza tra strategia e organizzazione. Concetto di marketing, ambiti applicativi ed evoluzione del marketing nel tempo. Principi, teoria e tecniche di marketing. Analisi e politiche di mercato. Leve di marketing e loro utilizzo nella politica organizzativa e gestionale della rete di vendita. ITS “C. Battisti” Salò Pag.2/9 MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015 ISTITUTO TECNICO STATALE “CESARE BATTISTI” SALO’ Struttura del piano di marketing. Analisi interna ed esterna. Parte strutturale/descrittiva e quantitativa del piano di marketing. Direct marketing. Internet marketing. Marketing dei servizi. Lessico e fraseologia di settore anche in lingua inglese. ABILITA’ Individuare le relazioni tra le varie parti del sistema informativo contabile Rilevare in P.D. le operazioni di gestione relative alle imprese industriali. Compilare una scheda di magazzino con i diversi metodi di valorizzazione degli scarichi e quindi di valutazione delle rimanenze finali. Rilevare in P.D. le operazioni di assestamento, di epilogo e di chiusura dei conti e redigere la Situazione contabile finale. Riconoscere le differenze di impostazione tra la normativa italiana sul bilancio e i principi contabili intenzionali. Redigere lo Stato patrimoniale, il Conto economico e parti di Nota integrativa del bilancio civilistico. Esaminare la relazione di revisione. Riclassificare lo Stato patrimoniale secondo il criterio finanziario. Calcolare e commentare i margini finanziari. Riclassificare il Conto economico nella configurazione a valore aggiunto e a costo del venduto. Calcolare gli indici di redditività e interpretarne i risultati. Scomporre gli indici sintetici in indici analitici. Calcolare gli indici di composizione degli impieghi e delle fonti per accertare le condizioni di equilibrio della struttura patrimoniale. Valutare la situazione finanziaria attraverso il calcolo degli indici di solidità, di liquidità, di rotazione e di durata. Valutare gli indici di durata e commentarne i risultati. Saper scegliere il mix di indici idoneo a esaminare gli aspetti della gestione che si vogliono indagare. Saper redigere con dati a scelta il bilancio di un esercizio sulla base di vincoli patrimoniali, finanziari ed economici. Individuare i flussi in entrata e in uscita derivanti dalla gestione reddituale, dall’attività di investimento e dall’attività di finanziamento. Distinguere i componenti di reddito in monetari e non monetari. Ricostruire i flussi finanziari relativi a immobilizzazioni e a passività consolidate. Redigere e interpretare il Rendiconto finanziario. Descrivere il ruolo sociale dell’impresa ed esaminare il bilancio sociale e ambientale quale strumento di informazione e comunicazione verso la comunità. Interpretare la normativa fiscale e predisporre la dichiarazione dei redditi d’impresa. Elaborare il passaggio dal reddito contabile al reddito fiscale. Calcolare le variazioni fiscali in aumento e in diminuzione. Determinare la base imponibile IRPEF, IRES e IRAP. Redigere le scritture contabili relative alla fiscalità d’impresa. Riconoscere le forme tecniche di finanziamento offerte dalle banche in relazione alle caratteristiche del fabbisogno finanziario espresso dalle imprese. Individuare i principali prodotti finanziari a breve, medio-lungo termine delle banche per le imprese. Individuare le varie tipologie di credito e le esigenze aziendali. Determinare il costo per l’impresa associato alle principali forme di finanziamento a breve e mediolungo termine. Eseguire i calcoli relativi alle principali operazioni esaminate. Classificare le principali forme tecniche di mutuo e di leasing. Saper redigere con dati a scelta un bilancio a stati comparati sulla base di vincoli patrimo-niali, finanziari ed economici. Riconoscere le diverse categorie di costi e applicarle in funzione degli scopi. Determinare il punto di pareggio. Tracciare il diagramma di redditività e il diagramma profitti-volume. ITS “C. Battisti” Salò Pag.3/9 MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015 ISTITUTO TECNICO STATALE “CESARE BATTISTI” SALO’ Utilizzare la relazione costi-vendite-risultati nelle scelte di gestione. Determinare le configurazioni di costo di un prodotto. Individuare i costi rilevanti nelle scelte di breve e di lungo periodo. Localizzare e imputare i costi. Elaborare i costi secondo le varie tipologie produttive. Calcolare i costi consuntivi, stimati e standard. Applicare i costi pieni, i costi diretti, i costi per attività e interpretarne i risultati. Saper collegare la pianificazione strategica al controllo di gestione. Predisporre i budget operativi. Elaborare le informazioni occorrenti per collegare in modo organico i budget aziendali. Redigere i budget aziendali. Calcolare gli scostamenti per i costi variabili e i costi fissi. Calcolare gli scostamenti per i ricavi e i margini. Correlare gli scostamenti alle responsabilità. Definire il contenuto dei report secondo i destinatari. Applicare la balance scorecard. Riconoscere e classificare i vari tipi di imprese industriali. Riconoscere la tecniche e le politiche delle imprese orientate al cliente. Interpretare le strategie adottate dalle imprese. Redigere un business plan. Rappresentare la struttura organizzativa di un’impresa industriale. Ricercare e descrivere le caratteristiche di mercati di beni o servizi. Costruire strumenti di indagine, raccogliere dati, elaborarli, interpretarli per individuare in un dato contesto il comportamento dei consumatori e delle imprese concorrenti. Elaborare piani di marketing in relazione alle politiche di mercato aziendali. Applicare i principi base del marketing dei servizi. Utilizzare elementari strumenti di marketing diretto. Collegare l’utilizzo di internet con le politiche di marketing. Riconoscere l’evoluzione delle strategie di marketing. Utilizzare lessico e fraseologia di settore anche in lingua inglese CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE: 1 – PROGRAMMA CLASSE QUARTA: RIPASSO Società di Capitali Periodo di svolgimento: settembre/ottobre n. ore previste (indicativo): 28 Caratteristiche delle società di capitali La costituzione e le relative rilevazioni contabile La destinazione dell’utile d’esercizio e le relative rilevazioni contabili Gli acconti su dividendi e le relative rilevazioni contabili La copertura delle perdite e le relative rilevazioni contabili Gli aumenti di capitale sociale e le relative rilevazioni contabili Le riduzioni di capitale sociale e le relative rilevazioni contabili L’emissione di obbligazioni ordinarie e le relative rilevazioni contabili Il rimborso delle obbligazioni e le relative rilevazioni contabili Le scritture di assestamento relative al prestito obbligazionario e le relative rilevazioni contabili ITS “C. Battisti” Salò Pag.4/9 MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015 ISTITUTO TECNICO STATALE “CESARE BATTISTI” SALO’ 2 – COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA E SOCIO-AMBIENTALE Periodo di svolgimento: ottobre, novembre, dicembre, gennaio, febbraio n. ore previste (indicativo): 134 LA CONTABILITA’ GENERALE La contabilità generale Le immobilizzazioni Le immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni materiali La locazione e il leasing finanziario Le immobilizzazioni finanziarie Il personale dipendente Gli acquisti, le vendite e il regolamento L’outsourcing e la subfornitura Lo smobilizzo dei crediti commerciali Il sostegno pubblico alle imprese Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio Le scritture di completamento Le scritture di integrazione Le scritture di rettifica Le scritture di ammortamento La rilevazione delle imposte dirette La situazione contabile finale Le scritture di epilogo e chiusura IL BILANCIO AZIENDALE E REVISIONE LEGALE DEI CONTI Il bilancio d’esercizio Il sistema informativo di bilancio La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio d’esercizio civilistico Il bilancio in forma abbreviata I criteri di valutazione I principi contabili Il bilancio IAS/IFRS La relazione sulla gestione La revisione legale Le attività di revisione legale Le verifiche nel corso dell’esercizio e sul bilancio La relazione e il giudizio sul bilancio ITS “C. Battisti” Salò Pag.5/9 MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015 ISTITUTO TECNICO STATALE “CESARE BATTISTI” SALO’ ANALISI PER INDICI L’interpretazione del bilancio Le analisi di bilancio Lo Stato patrimoniale riclassificato Il Conto economico riclassificato Gli indici di bilancio L’analisi della redditività L’analisi della produttività L’analisi patrimoniale L’analisi finanziaria Lo schema di sintesi per il coordinamento degli indici di bilancio ANALISI PER FLUSSI I flussi finanziari e i flussi economici Le fonti e gli impieghi Il Rendiconto Finanziario Le variazioni del patrimonio circolante netto Il Rendiconto Finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto Le informazioni desumibili dal Rendiconto finanziario delle variazioni di PCN Il Rendiconto finanziario delle variazioni delle disponibilità monetarie ANALISI DEL BILANCIO SOCIO- AMBIENTALE La rendicontazione sociale e ambientale Il bilancio socio-ambientale L’interpretazione del bilancio socio-ambientale La produzione e distribuzione del valore aggiunto La revisione del bilancio socio-ambientale FISCALITA’ D’IMPRESA Le imposte indirette e dirette Il concetto tributario di reddito d’impresa I principi su cui si fonda il reddito fiscale La svalutazione fiscale dei crediti La valutazione fiscale delle rimanenze Gli ammortamenti fiscali delle immobilizzazioni Le spese di manutenzione e di riparazione La deducibilità fiscale dei canoni di leasing La deducibilità fiscale degli interessi passivi Il trattamento fiscale delle plusvalenze Il trattamento fiscale dei dividendi su partecipazioni ITS “C. Battisti” Salò Pag.6/9 MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015 ISTITUTO TECNICO STATALE “CESARE BATTISTI” SALO’ La base imponibile IRAP Il reddito imponibile Le dichiarazioni dei redditi annuali Il versamento delle imposte dirette La liquidazione delle imposte nei soggetti IRES Le imposte differite e le imposte anticipate 3 – CONTABILITA’ GESTIONALE Periodo di svolgimento: febbraio, marzo n. ore previste (indicativo): 42 METODI DI CALCOLO DEI COSTI Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale L’oggetto di misurazione La classificazione dei costi La contabilità a costi diretti La contabilità a costi pieni Il calcolo dei costi basato sui volumi I centri di costo Il metodo ABC I costi congiunti COSTI E SCELTE AZIENDALI La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali L’accettazione di un nuovo ordine Il mix produttivo da realizzare L’eliminazione del prodotto in perdita Il make or buy La break even analysis L’efficacia e l’efficienza aziendale 4 – STRATEGIE, PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Periodo di svolgimento: marzo, aprile n. ore previste (indicativo): 40 STRATEGIE AZIENDALI Creazione di valore e successo dell’impresa Il concetto di strategia La gestione strategica L’analisi dell’ambiente esterno L’analisi dell’ambiente interno ITS “C. Battisti” Salò Pag.7/9 MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015 ISTITUTO TECNICO STATALE “CESARE BATTISTI” SALO’ Le strategie di corporate Le strategie di business Le strategie funzionali Le strategie di produzione Le strategie nel mercato globale PIANIFICAZIOEN E CONTROLLO DI GESTIONE La pianificazione strategica La pianificazione aziendale Il controllo di gestione Il budget La redazione del budget I costi standard Il budget economico Il budget degli investimenti fissi Il budget finanziario Il controllo budgetario L’analisi degli scostamenti Il reporting BUSINESS PLAN E MARKETING PLAN Il business plan Il piano di marketing 5 – IMPRESE BANCARIE: PRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE Periodo di svolgimento: ottobre, novembre n. ore previste (indicativo): 20 FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE Il fabbisogno finanziario e il ciclo monetario I finanziamenti bancari alle imprese Il fido bancario L’apertura di credito Lo sconto di cambiali Il portafoglio salvo buon fine Gli anticipi su fatture Il factoring FINANZIAMENTI A MEDIO/LUNGO TERMINE E DI CAPITALE DI RISCHIO I mutui ipotecari ITS “C. Battisti” Salò Pag.8/9 MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015 ISTITUTO TECNICO STATALE “CESARE BATTISTI” SALO’ Il leasing finanziario Il forfaiting I finanziamenti in pool Venture capital Private equità Merchant banking Mezzanine financing Le operazioni di cartolarizzazione METODOLOGIE : Lavori di gruppo per l’analisi di casi aziendali e risoluzione del problema, inter gruppo, mappe concettuali, compito per casa per una ricaduta individuale dell’apprendimento dell’argomento affrontato in gruppo; correzione compiti per casa; lezione frontale/partecipata; ripasso continuo per una visione globale dell’argomento e per un miglior apprendimento legato ad una continua revisione degli stessi; esercitazioni guidate; esercitazioni in gruppo e individuali; MATERIALI DIDATTICI : Testo adottato: “Entriamo in Azienda Oggi 3” Tomo 1 e 2. Tramontana, Astolfi, Barale & Ricci. Mappe concettuali, esercitazioni e materiale di approfondimento fornito dall’insegnante TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE prove scritte, verifiche orali, test oggettivi strutturati e semi strutturati, simulazioni d’esame, temi. Firma del docente Data : Salò, 06/10/2016 ITS “C. Battisti” Salò Prof.ssa Annalisa Butturini Pag.9/9 MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015