ISTITUTO TECNICO STATALE
“CESARE BATTISTI”
SALO’
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE
anno scolastico 2016/2017
Prof.ssa
ANNALISA BUTTURINI
classe e indirizzo
5 A AFT
MATERIA ECONOMIA AZIENDALE
n. ore settimanali: 8
monte orario annuale: 264
1
CONOSCENZE







































Articolazione del sistema informativo aziendale.
Modelli, strumenti e forme di comunicazione aziendale integrata.
Programmi applicativi di contabilità integrata.
Principali operazioni di gestione delle imprese industriali.
Acquisizione e dismissione delle immobilizzazioni tecniche.
Forme di sostegno pubblico alle imprese.
Acquisti di materie e vendite di prodotti.
Principali forme di smobilizzo dei crediti di fornitura.
Scritture riguardanti il personale dipendente.
Magazzino: modalità di valorizzazione degli scarichi e di valutazione delle rimanenze finali.
Scritture di assestamento, di epilogo e di chiusura.
Principali differenze tra principi contabili nazionali e internazionali.
Collocazione in bilancio dei conti utilizzati per le scritture in P.D.
Funzioni e utilizzatori del bilancio d’esercizio.
Obblighi di informativa contabile delle società.
Principi di redazione del bilancio.
Struttura del bilancio IAS/IFRS.
Soggetti incaricati della revisione legale dei conti.
Contenuto della relazione di revisione.
Margini finanziari della struttura patrimoniale.
Stato patrimoniale rielaborato secondo criteri finanziari.
Conto economico a valore aggiunto.
Conto economico a costo del venduto.
Concetto e funzioni degli indici di bilancio.
Analisi della redditività.
Analisi della solidità patrimoniale.
Analisi della liquidità.
Analisi della produttività.
“Albero” degli indici di bilancio.
Corretto impiego e coordinamento degli indici.
Compilazione di un bilancio con dati a scelta.
Contenuto e struttura del Rendiconto finanziario.
Informazioni fornite dal Rendiconto finanziario.
Classificazione dei flussi finanziari in base alla natura delle operazioni da cui derivano.
Costi e ricavi di natura monetaria e non monetaria.
Variazioni delle voci del capitale circolante netto connesse a costi e ricavi dell’attività operativa.
Regole tecniche per la compilazione del Rendiconto finanziario.
Principi di responsabilità sociale dell’impresa.
Bilancio sociale e ambientale d’impresa.
1
Rif. Linee guida per il secondo biennio e quinto anno degli istituti tecnici, contenute nella direttiva numero 4 del 16
gennaio 2012.
ITS “C. Battisti” Salò
Pag.1/9
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015
ISTITUTO TECNICO STATALE
“CESARE BATTISTI”
SALO’



















































Struttura del sistema tributario.
Differenza tra imposte dirette e indirette.
Concetto di reddito d’impresa.
Principi che presiedono alla determinazione del reddito fiscale.
Norme fiscali relative ai principali componenti del reddito d’impresa.
Fasi di dichiarazione, liquidazione e versamento dell’imposta.
Trattamento contabile delle imposte d’esercizio.
Definizione e ruolo della banca.
Classificazione dei prodotti bancari di breve termine.
Fido bancario.
Apertura di credito.
Portafoglio s.b.f..
Sconto di cambiali.
Anticipi su fatture factoring.
Prodotti di finanziamento a medio-lungo termine.
Forme alternative di finanziamento alle imprese.
Crediti non monetari.
Finanziamenti a titolo di capitale di rischio.
Forme intermedie di finanziamento (cenni).
Cartolarizzazione.
Compilazione di un bilancio a stati comparati con dati a scelta.
Strumenti e processo di pianificazione strategica e di controllo di gestione.
Nozione di costo.
Principali classificazioni dei costi.
Relazione costi-vendite-risultati.
Diagramma di redditività.
Configurazioni di costo.
Utilizzo dei costi nelle scelte di gestione.
Definizione e funzione della contabilità analitica.
Metodologia di elaborazione dei costi.
I procedimenti della contabilità analitica secondo l’oggetto, il tempo e la configurazione.
Contabilità per attività.
Il controllo di gestione quale meccanismo operativo.
Legami tra pianificazione strategica e controllo di gestione.
Sistema dei budget aziendali.
Budget settoriali e budget aziendali.
La sequenza logica del budgeting.
Analisi degli scostamenti.
Centri di responsabilità economica.
Reporting e sue classificazioni.
Reporting strategico e balanced scorecard.
Caratteri della moderna impresa industriale e processi di fabbricazione.
Soddisfazione del cliente.
Strategia aziendale.
Vantaggio competitivo e catena del valore.
Organizzazione delle imprese industriali.
Coerenza tra strategia e organizzazione.
Concetto di marketing, ambiti applicativi ed evoluzione del marketing nel tempo.
Principi, teoria e tecniche di marketing.
Analisi e politiche di mercato.
Leve di marketing e loro utilizzo nella politica organizzativa e gestionale della rete di vendita.
ITS “C. Battisti” Salò
Pag.2/9
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015
ISTITUTO TECNICO STATALE
“CESARE BATTISTI”
SALO’







Struttura del piano di marketing.
Analisi interna ed esterna.
Parte strutturale/descrittiva e quantitativa del piano di marketing.
Direct marketing.
Internet marketing.
Marketing dei servizi.
Lessico e fraseologia di settore anche in lingua inglese.
ABILITA’





































Individuare le relazioni tra le varie parti del sistema informativo contabile
Rilevare in P.D. le operazioni di gestione relative alle imprese industriali.
Compilare una scheda di magazzino con i diversi metodi di valorizzazione degli scarichi e quindi di
valutazione delle rimanenze finali.
Rilevare in P.D. le operazioni di assestamento, di epilogo e di chiusura dei conti e redigere la
Situazione contabile finale.
Riconoscere le differenze di impostazione tra la normativa italiana sul bilancio e i principi contabili
intenzionali.
Redigere lo Stato patrimoniale, il Conto economico e parti di Nota integrativa del bilancio civilistico.
Esaminare la relazione di revisione.
Riclassificare lo Stato patrimoniale secondo il criterio finanziario.
Calcolare e commentare i margini finanziari.
Riclassificare il Conto economico nella configurazione a valore aggiunto e a costo del venduto.
Calcolare gli indici di redditività e interpretarne i risultati.
Scomporre gli indici sintetici in indici analitici.
Calcolare gli indici di composizione degli impieghi e delle fonti per accertare le condizioni di equilibrio
della struttura patrimoniale.
Valutare la situazione finanziaria attraverso il calcolo degli indici di solidità, di liquidità, di rotazione e
di durata.
Valutare gli indici di durata e commentarne i risultati.
Saper scegliere il mix di indici idoneo a esaminare gli aspetti della gestione che si vogliono indagare.
Saper redigere con dati a scelta il bilancio di un esercizio sulla base di vincoli patrimoniali, finanziari
ed economici.
Individuare i flussi in entrata e in uscita derivanti dalla gestione reddituale, dall’attività di investimento
e dall’attività di finanziamento.
Distinguere i componenti di reddito in monetari e non monetari.
Ricostruire i flussi finanziari relativi a immobilizzazioni e a passività consolidate.
Redigere e interpretare il Rendiconto finanziario.
Descrivere il ruolo sociale dell’impresa ed esaminare il bilancio sociale e ambientale quale strumento
di informazione e comunicazione verso la comunità.
Interpretare la normativa fiscale e predisporre la dichiarazione dei redditi d’impresa.
Elaborare il passaggio dal reddito contabile al reddito fiscale.
Calcolare le variazioni fiscali in aumento e in diminuzione.
Determinare la base imponibile IRPEF, IRES e IRAP.
Redigere le scritture contabili relative alla fiscalità d’impresa.
Riconoscere le forme tecniche di finanziamento offerte dalle banche in relazione alle caratteristiche
del fabbisogno finanziario espresso dalle imprese.
Individuare i principali prodotti finanziari a breve, medio-lungo termine delle banche per le imprese.
Individuare le varie tipologie di credito e le esigenze aziendali.
Determinare il costo per l’impresa associato alle principali forme di finanziamento a breve e mediolungo termine.
Eseguire i calcoli relativi alle principali operazioni esaminate.
Classificare le principali forme tecniche di mutuo e di leasing.
Saper redigere con dati a scelta un bilancio a stati comparati sulla base di vincoli patrimo-niali,
finanziari ed economici.
Riconoscere le diverse categorie di costi e applicarle in funzione degli scopi.
Determinare il punto di pareggio.
Tracciare il diagramma di redditività e il diagramma profitti-volume.
ITS “C. Battisti” Salò
Pag.3/9
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015
ISTITUTO TECNICO STATALE
“CESARE BATTISTI”
SALO’





























Utilizzare la relazione costi-vendite-risultati nelle scelte di gestione.
Determinare le configurazioni di costo di un prodotto.
Individuare i costi rilevanti nelle scelte di breve e di lungo periodo.
Localizzare e imputare i costi.
Elaborare i costi secondo le varie tipologie produttive.
Calcolare i costi consuntivi, stimati e standard.
Applicare i costi pieni, i costi diretti, i costi per attività e interpretarne i risultati.
Saper collegare la pianificazione strategica al controllo di gestione.
Predisporre i budget operativi.
Elaborare le informazioni occorrenti per collegare in modo organico i budget aziendali.
Redigere i budget aziendali.
Calcolare gli scostamenti per i costi variabili e i costi fissi.
Calcolare gli scostamenti per i ricavi e i margini.
Correlare gli scostamenti alle responsabilità.
Definire il contenuto dei report secondo i destinatari.
Applicare la balance scorecard.
Riconoscere e classificare i vari tipi di imprese industriali.
Riconoscere la tecniche e le politiche delle imprese orientate al cliente.
Interpretare le strategie adottate dalle imprese.
Redigere un business plan.
Rappresentare la struttura organizzativa di un’impresa industriale.
Ricercare e descrivere le caratteristiche di mercati di beni o servizi.
Costruire strumenti di indagine, raccogliere dati, elaborarli, interpretarli per individuare in un dato
contesto il comportamento dei consumatori e delle imprese concorrenti.
Elaborare piani di marketing in relazione alle politiche di mercato aziendali.
Applicare i principi base del marketing dei servizi.
Utilizzare elementari strumenti di marketing diretto.
Collegare l’utilizzo di internet con le politiche di marketing.
Riconoscere l’evoluzione delle strategie di marketing.
Utilizzare lessico e fraseologia di settore anche in lingua inglese
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:
1 – PROGRAMMA CLASSE QUARTA: RIPASSO
Società di Capitali
Periodo di svolgimento: settembre/ottobre
n. ore previste (indicativo): 28

Caratteristiche delle società di capitali

La costituzione e le relative rilevazioni contabile

La destinazione dell’utile d’esercizio e le relative rilevazioni contabili

Gli acconti su dividendi e le relative rilevazioni contabili

La copertura delle perdite e le relative rilevazioni contabili

Gli aumenti di capitale sociale e le relative rilevazioni contabili

Le riduzioni di capitale sociale e le relative rilevazioni contabili

L’emissione di obbligazioni ordinarie e le relative rilevazioni contabili

Il rimborso delle obbligazioni e le relative rilevazioni contabili

Le scritture di assestamento relative al prestito obbligazionario e le relative rilevazioni contabili
ITS “C. Battisti” Salò
Pag.4/9
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015
ISTITUTO TECNICO STATALE
“CESARE BATTISTI”
SALO’
2 – COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA E SOCIO-AMBIENTALE
Periodo di svolgimento: ottobre, novembre, dicembre, gennaio, febbraio
n. ore previste (indicativo): 134
LA CONTABILITA’ GENERALE

La contabilità generale

Le immobilizzazioni

Le immobilizzazioni immateriali

Le immobilizzazioni materiali

La locazione e il leasing finanziario

Le immobilizzazioni finanziarie

Il personale dipendente

Gli acquisti, le vendite e il regolamento

L’outsourcing e la subfornitura

Lo smobilizzo dei crediti commerciali

Il sostegno pubblico alle imprese

Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio

Le scritture di completamento

Le scritture di integrazione

Le scritture di rettifica

Le scritture di ammortamento

La rilevazione delle imposte dirette

La situazione contabile finale

Le scritture di epilogo e chiusura
IL BILANCIO AZIENDALE E REVISIONE LEGALE DEI CONTI

Il bilancio d’esercizio

Il sistema informativo di bilancio

La normativa sul bilancio

Le componenti del bilancio d’esercizio civilistico

Il bilancio in forma abbreviata

I criteri di valutazione

I principi contabili

Il bilancio IAS/IFRS

La relazione sulla gestione

La revisione legale

Le attività di revisione legale

Le verifiche nel corso dell’esercizio e sul bilancio

La relazione e il giudizio sul bilancio
ITS “C. Battisti” Salò
Pag.5/9
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015
ISTITUTO TECNICO STATALE
“CESARE BATTISTI”
SALO’
ANALISI PER INDICI

L’interpretazione del bilancio

Le analisi di bilancio

Lo Stato patrimoniale riclassificato

Il Conto economico riclassificato

Gli indici di bilancio

L’analisi della redditività

L’analisi della produttività

L’analisi patrimoniale

L’analisi finanziaria

Lo schema di sintesi per il coordinamento degli indici di bilancio
ANALISI PER FLUSSI

I flussi finanziari e i flussi economici

Le fonti e gli impieghi

Il Rendiconto Finanziario

Le variazioni del patrimonio circolante netto

Il Rendiconto Finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto

Le informazioni desumibili dal Rendiconto finanziario delle variazioni di PCN

Il Rendiconto finanziario delle variazioni delle disponibilità monetarie
ANALISI DEL BILANCIO SOCIO- AMBIENTALE

La rendicontazione sociale e ambientale

Il bilancio socio-ambientale

L’interpretazione del bilancio socio-ambientale

La produzione e distribuzione del valore aggiunto

La revisione del bilancio socio-ambientale
FISCALITA’ D’IMPRESA

Le imposte indirette e dirette

Il concetto tributario di reddito d’impresa

I principi su cui si fonda il reddito fiscale

La svalutazione fiscale dei crediti

La valutazione fiscale delle rimanenze

Gli ammortamenti fiscali delle immobilizzazioni

Le spese di manutenzione e di riparazione

La deducibilità fiscale dei canoni di leasing

La deducibilità fiscale degli interessi passivi

Il trattamento fiscale delle plusvalenze

Il trattamento fiscale dei dividendi su partecipazioni
ITS “C. Battisti” Salò
Pag.6/9
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015
ISTITUTO TECNICO STATALE
“CESARE BATTISTI”
SALO’

La base imponibile IRAP

Il reddito imponibile

Le dichiarazioni dei redditi annuali

Il versamento delle imposte dirette

La liquidazione delle imposte nei soggetti IRES

Le imposte differite e le imposte anticipate
3 – CONTABILITA’ GESTIONALE
Periodo di svolgimento: febbraio, marzo
n. ore previste (indicativo): 42
METODI DI CALCOLO DEI COSTI









Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale
L’oggetto di misurazione
La classificazione dei costi
La contabilità a costi diretti
La contabilità a costi pieni
Il calcolo dei costi basato sui volumi
I centri di costo
Il metodo ABC
I costi congiunti
COSTI E SCELTE AZIENDALI

La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali

L’accettazione di un nuovo ordine

Il mix produttivo da realizzare

L’eliminazione del prodotto in perdita

Il make or buy

La break even analysis

L’efficacia e l’efficienza aziendale
4 – STRATEGIE, PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Periodo di svolgimento: marzo, aprile
n. ore previste (indicativo): 40
STRATEGIE AZIENDALI
 Creazione di valore e successo dell’impresa

Il concetto di strategia

La gestione strategica

L’analisi dell’ambiente esterno

L’analisi dell’ambiente interno
ITS “C. Battisti” Salò
Pag.7/9
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015
ISTITUTO TECNICO STATALE
“CESARE BATTISTI”
SALO’

Le strategie di corporate

Le strategie di business

Le strategie funzionali

Le strategie di produzione

Le strategie nel mercato globale
PIANIFICAZIOEN E CONTROLLO DI GESTIONE

La pianificazione strategica

La pianificazione aziendale

Il controllo di gestione

Il budget

La redazione del budget

I costi standard

Il budget economico

Il budget degli investimenti fissi

Il budget finanziario

Il controllo budgetario

L’analisi degli scostamenti

Il reporting
BUSINESS PLAN E MARKETING PLAN

Il business plan

Il piano di marketing
5 – IMPRESE BANCARIE: PRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE
Periodo di svolgimento: ottobre, novembre
n. ore previste (indicativo): 20
FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE

Il fabbisogno finanziario e il ciclo monetario

I finanziamenti bancari alle imprese

Il fido bancario

L’apertura di credito

Lo sconto di cambiali

Il portafoglio salvo buon fine

Gli anticipi su fatture

Il factoring
FINANZIAMENTI A MEDIO/LUNGO TERMINE E DI CAPITALE DI RISCHIO

I mutui ipotecari
ITS “C. Battisti” Salò
Pag.8/9
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015
ISTITUTO TECNICO STATALE
“CESARE BATTISTI”
SALO’

Il leasing finanziario

Il forfaiting

I finanziamenti in pool

Venture capital

Private equità

Merchant banking

Mezzanine financing

Le operazioni di cartolarizzazione
METODOLOGIE :
Lavori di gruppo per l’analisi di casi aziendali e risoluzione del problema, inter gruppo, mappe
concettuali, compito per casa per una ricaduta individuale dell’apprendimento dell’argomento
affrontato in gruppo;
correzione compiti per casa;
lezione frontale/partecipata;
ripasso continuo per una visione globale dell’argomento e per un miglior apprendimento legato ad
una continua revisione degli stessi;
esercitazioni guidate;
esercitazioni in gruppo e individuali;
MATERIALI DIDATTICI :
Testo adottato: “Entriamo in Azienda Oggi 3” Tomo 1 e 2. Tramontana, Astolfi, Barale & Ricci.
Mappe concettuali, esercitazioni e materiale di approfondimento fornito dall’insegnante
TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
prove scritte, verifiche orali, test oggettivi strutturati e semi strutturati, simulazioni d’esame, temi.
Firma del docente
Data : Salò, 06/10/2016
ITS “C. Battisti” Salò
Prof.ssa Annalisa Butturini
Pag.9/9
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015