liceo statale “benedetto croce” liceo delle scienze umane

LICEO STATALE “BENEDETTO CROCE”
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Via D'Annunzio –- 09170 ORISTANO
ISTITUTO MAGISTRALE B. CROCE
ORISTANO
NUOVO ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2014/2015
LICEO DELLE SCIENZE UMANE classe 5° Sezione B
Affisso all’albo il
Redatto il
Docente coordinatore della classe Prof.ssa Franca Mugittu
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE:
DOCENTE
Oppo
Angelina
MATERIA INSEGNATA
Religione
Mugittu
Franca
Lingua e Letteratura Italiana
Gentili
Augusta
Lingua e Letteratura Inglese
Patrizia
Lingua e Letteratura Latina
Manchinu
Congiu
* Camedda
Manchinu
▪ Cuccu
FIRMA DEL
DOCENTE
Marcello
Storia dell’arte
Serse
Filosofia
Patrizia
Storia
Ilaria
Scienze Umane
Scarteddu
Paolo
Matematica
Scarteddu
Paolo
Fisica
Leoni
Elisabetta
Scienze Naturali
Canu
Filippo
Scienze Motorie
IL Dirigente
Docenti commissari interni
▪ Supplente di Camedda M.Luigia
PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDIO
Il profilo dell’indirizzo di studi si configura mediante un’area culturale comune, basata su
discipline dell’area umanistica, storica, filosofica, scientifica e un’area di indirizzo, basate su
discipline dell’area sociale. Il curriculum pertanto si presenta, con valori culturali ed educativi che
comprendono riferimenti ad aspetti relazionali e di comunicazione per un orientamento alle attività
rivolte al sociale.
DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura latina
Storia e Geografia
Storia
Filosofia
Scienze umane
Diritto ed Economia
Lingua e cultura straniera
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Storia dell'arte
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica o Attività alternative
DOCENTE
1
4
3
3
2
4
3
3
4
2
3
3
4
2
3
3
2
2
2
1
Totale ore 27
2
1
27
MATERIA INSEGNATA
3
4
2
4
4
2
5
4
2
2
3
5
2
3
5
2
3
5
3
2
2
2
2
2
1
30
3
2
2
2
2
2
1
30
3
2
2
2
2
2
1
30
Continuità Didattica
Oppo
Angelina
Religione
Si
Mugittu
Franca
Lingua e Letteratura Italiana
Si
Gentili
Augusta
Lingua e Letteratura Inglese
Si
Manchinu
Patrizia
Lingua e Letteratura Latina
SI
Congiu
Marcello
Storia dell’arte
No
Camedda
Serse
Filosofia
No
Manchinu
Patrizia
Storia
No
Cuccu
Ilaria
Scienze Umane
No
Matematica
Si
Fisica
Si
Scarteddu
Scarteddu
Paolo
Paolo
Leoni
Elisabetta
Scienze Naturali
No
Canu
Filippo
Scienze Motorie
Si

 OBIETTIVI TRASVERSALI
Consolidare la partecipazione alla vita di gruppo mediante un dialogo costante e costruttivo, visto sia
come momento di crescita cognitiva, sia come opportunità di maturazione personale ed umana;
Promuovere una valutazione autonoma dei singoli processi di apprendimento grazie ad una
progressiva consapevolezza delle rispettive potenzialità, competenze e limiti;
Potenziare la capacità di orientarsi criticamente nell’interpretare il proprio vissuto e la realtà storica
del proprio tempo, rifuggendo da qualsiasi atteggiamento di passività e/o disimpegno;
Stabilire relazioni tra i vari ambiti disciplinari e sistemare con ordine e coerenza le conoscenze
acquisite, scegliendo le tecniche operative adeguate allo scopo prefissato;
Consolidare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta degli strumenti di studio, sia
nell’individuazione di strategie atte a recuperare o rafforzare abilità specifiche:
Utilizzare con padronanza le diverse tecniche compositive, avvalendosi di un registro appropriato e
di un linguaggio specifico.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Numero
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Alunni
ARDU
CANCEDDA
CARTA
COCCO
CONTU
FIORI
GHIANI
MANIS
MELE
MUSINU
NALLI
OLIA
PICCHEDDA
PINNA
PIRAS
SABA
SARAIS
SATTA
SERRA
SERRA
VALLIERI
Sesso
Selene
Sonia
Vanessa.
Ilaria
Eleonora
Elena
Martina
Eleonora
Marta
Donatella
Federica
Roberta
Ilenia
Chiara
M. C.
Giulia
Michela.
Giulia
Alessia
Eugenia
Silvia
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
Variazione nel numero degli studenti della classe nel triennio
CLASSE
ISCRITTI
STESSA
CLASSE
TERZA
QUART
A
QUINTA
25
22
23
DA
ALTRA
CLASSE
2
TOTALE
ISCRITTI
PROMOSSI
SENZA
DEBITO
PROMOSSI
CON DEBITO
RESPINTI
25
22
18
5
2
1
21
RITIRATI
2
Materia
Debito
Debiti assolti
Debiti non assolti
a.s.
a.s.
a.s.
a.s.
2012/13
2013/14
2012/13
2013/14
Matematica
3
3
2
LATINO
2
2
FISICA
2
2
STORIA
3
3
INGLESE
2
2
S. NATURALI
1
1
ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO a.s.2012/13,2013/ 2014
Alla fine del I quadrimestre sono stati attivati sportelli e percorsi
TIPOLOGIA
autonomi di recupero per gli studenti che hanno evidenziato
RECUPERO
Pausa didattica
particolari difficoltà
La classe ha seguito un regolare corso di studio mirante all’approfondimento delle discipline Psico Pedagogiche,
con una predominante valenza relazionale e comunicativa. All’inizio dell’anno scolastico i prerequisiti che gli
studenti mostravano di possedere (soprattutto dal punto di vista delle capacità espressive e dell’utilizzo dei
linguaggi specifici) non risultavano particolarmente solidi e funzionali, fatta eccezione per un gruppo di alunne
che, nel corso dei cinque anni, ha sempre raggiunto risultati più che soddisfacenti. Le alunne hanno raggiunto
complessivamente competenze disciplinari specifiche, sebbene a diversi livelli qualitativi e comunque non in tutti
i casi affiancate da un’adeguata capacità di orientarsi criticamente all’interno delle singole discipline.
L’acquisizione delle competenze risulta differenziata in rapporto alle attitudini individuali di base e all'impegno
nell'applicazione e nello studio, anche coloro che dimostrano di aver acquisito le abilità richieste nell’ambito
espressivo, non sempre riescono a concretizzare le capacità di raffronto tra i vari ambiti disciplinari e la capacità,
sia pur limitata, di affrontare i problemi di carattere scientifico. Differenziato risulta il profilo della classe per
quanto concerne, nelle diverse discipline, le abilità nella produzione orale e scritta: mediamente le alunne sanno
esprimersi oralmente in modo ordinato, con una terminologia corretta; non tutte hanno però acquisito, in
particolare nell’ambito della produzione scritta, adeguata consapevolezza e padronanza della terminologia
specifica utilizzandola in modo fluido, coerente e convincente.
La frequenza per una buona parte della classe è stata irregolare e, nonostante il tentativo di coniugare i disagi del
viaggio quotidiano con una presenza adeguata al dialogo educativo, permane per alcune l’abitudine al ritardo in
ingresso e alle uscite anticipate, utilizzate soprattutto da alcune alunne per rinviare e/o evitare le verifiche, tale
attitudine ha comportato un evidente rallentamento nello svolgimento dei programmi di tutti i docenti, che hanno
dovuto dedicare molto tempo al recupero o al completamento di una preparazione sommaria. L’attenzione e l’
interesse durante le spiegazioni in classe non sono stati sempre corrisposti da impegno serio e costante nello
studio, tuttavia emerge un gruppo con ottime capacità e lodevole impegno. La classe, dopo un avvio positivo nel
primo quadrimestre, ha manifestato subito difficoltà nell’organizzazione del lavoro scolastico e più o meno valide
giustificazioni al non adempimento del medesimo con conseguenti rapporti non sempre sereni nel gruppo classe .
Il comportamento è stato sufficientemente corretto ma il grado di maturità dimostrato non sempre corrisponde
all'età , tuttavia le alunne, seppur divise in gruppi, hanno saputo stabilire rapporti interpersonali, dunque si
possono considerare raggiunti gli obiettivi trasversali che hanno a che fare con il momento della formazione .
Alcune hanno seguito un percorso di studi con debiti formativi per cui il Consiglio di classe ha programmato
attività di recupero con pause didattiche in itinere. In ordine agli obiettivi prefissati nella programmazione iniziale,
il consiglio di classe valuta positivamente i risultati raggiunti dai candidati in rapporto all’età, all'impegno e alle
condizioni di partenza. Nel triennio, oltre alle normali attività curriculari, sono state programmate attività
finalizzate all’ampliamento dell’offerta formativa. Le studentesse hanno partecipato attivamente e con interesse
alle iniziative proposte. Alcune hanno mostrato sensibilità per esperienze formative extracurriculari. La
programmazione è stata flessibile con un approccio didattico che, nel corso dell’anno, si è modificato per alcune
discipline. Ciascun docente ribadisce come lo svolgimento dei programmi sia stato curato in relazione alla
programmazione didattica del C.di C. e come si sia realizzato, anche in termini di flessibilità, in adesione alle
problematiche della classe, ai tempi e alle scelte didattiche operate in apposite riunioni convocate dal Dirigente
Scolastico.
ATTIVITA’ DELLA CLASSE
Progetto orientamento :
Visite guidate
2014/15
Viaggio alle cittadelle Universitarie di Sassari e Cagliari,
ORIENTASARDEGNA, fiera di Cagliari incontri nella
sede del Consorzio uno Oristano,
incontri nel nostro Istituto: IED, Associazione Industriali
oristano
2012/13
Convegno sul femminicidio
Conferenze
2014/15
Incontro centro trapianti
Incontro centro trasfusionale
Incontro AIMC
Manifestazione “Noi e le Pari Opportunità. Le scuole
raccontano…”Teatro Garau 8 marzo 2014 – Giornata
Internazionale della Donna.
Giornata della memoria
Presentazione progetto”Guida Sicura”Corpo Polizia
Municipale
Convegno dell'OSVIC sull’alimentazione
2012/13
L’uomo, la bestia e la virtù
Balletto ”La bella Addormentata” Opera di Cagliari
2013/14
Rappresentazione Teatrale “Maschere Nude” – Dal
dramma alla farsa – Due Maestri del ‘900 europeo
L.Pirandello “Bellavita”, A.Cechov “L’Orso”.
Attivià extracurricolari
Cinema Teatro
2012/13
Progetti
2013/14
2014/15
rappresentazione teatrale “Piccoli uomini feroci” di Luigi
Pirandello.
Video Sul femminicidio
Progetto di Stage presso Hotel, ass. Down e scuola Elem.
Ludoteche, Comunità terapeutica per adolescenti
Progetto " La poesia nel cuore"■1
PROGETTO "YOU REPORTER"PROGETTO "
Progetto “READY2GO SCUOLA”■2
Incontro con l’autore: Alessandro De Roma■3
■1) hanno partecipato: Ghiani, Satta, Musinu, Passafiume
■2) hanno partecipato : Nalli, Satta, Vallieri
■3) hanno partecipato : Ardu, Fiori, Musinu, Picchedda, Piras
PERCORSO FORMATIVO
Obiettivi formativi trasversali mediamente raggiunti al termine del percorso di studi.
Conoscenze
Formazione di basi culturali per la comprensione dell’attuale contesto socioculturale.
Conoscenze culturali e sociopsicopedagogiche necessarie per un
orientamento in attività rivolte al sociale o per la prosecuzione degli studi a livello
universitario.
Competenze
Acquisizione di competenze di tipo progettuale.
Saper documentare in forma scritta e grafica un lavoro svolto.
Utilizzazione dei linguaggi specifici nelle componenti storico-culturali dei
saperi trasmessi in modo funzionale alla tipicità del percorso di studio.
Capacità
Acquisizione di capacità relazionali e di comunicazione sia nel contesto
scolastico che extrascolastico.
Capacità di organizzazione dei contenuti.
Capacità di collaborare in un gruppo di lavoro apportando un contributo
personale.
Obiettivi didattici trasversali mediamente raggiunti in termini di:
Conoscenza
Acquisizione di conoscenze di basi linguistiche, storiche e giuridiche.
Acquisizione di conoscenze di basi scientifiche, sociali e pedagogiche.
Competenza
Utilizzare le fonti-testi, documenti, testimonianze, materiale iconografico per
comprendere un fatto.
Analizzare un testo per ricostruire un evento o il pensiero di un autore.
Utilizzare un metodo di lavoro funzionale agli obiettivi.
Applicare regole, formule e procedimenti per la risoluzione di problemi.
Capacità
Capacità linguistico-espressive.
Capacità logico-interpretative e di rielaborazione e documentazione.
Capacità di comunicare il proprio lavoro.
Capacità relazionali e di comunicazione in un gruppo di lavoro.
TEMPI SCOLASTICI
N. ORE DA
SVOLGERE
MATERIE
N. ORE PREVISTE
N. ORE SVOLTE
LINGUA E
LETT.ITALIANA
132
113
14
LATINA
66
52
7
STORIA
66
47
8
FILOSOFIA
99
74
15
SCIENZE UMANE
165
130
22
LINGUA E LETT.
INGLESE
99
77
12
FISICA
66
48
6
MATEMATICA
66
66
SCIENZE
NATURALI
66
53
6
ST .DELL’ARTE
66
55
6
SCIENZE
MOTORIE
66
53
6
RELIGIONE
33
18
6
LINGUA E LETT
METODOLOGIE TABELLA RIASSUNTIVA
MATERIE
METODI
STRUMENTI
TIPOLOGIA DELLE
VERIFICHE
Religione
Lezioni frontali
fotocopie, altri materiali,
sussidi audiovisivi.
Discussioni
Lingua e letteratura
Italiana
Lezioni frontali. Film,
teatro, convegni
Libro di testo, lezioni ppt Prove scritte ed orali
Lingua e cultura Latina
Lezioni frontali
Libri di testo, fotocopie,
Prove scritte ed orali
Lingua e cultura Inglese
Lezioni frontali. Film,
Libro di testo, fotocopie,
CD, DVD
Prove scritte ed orali
S. Arte
Lezioni frontali e
relazioni
Libri di testo,
prove orali e scritte
Filosofia
Lezioni frontali e
partecipate,attività di
gruppo.
Libri di testo, materiale in Prove orali, verifiche scritte
fotocopia, testi.
propedeutiche
Storia
Lezioni frontali,
conversazioni e
discussioni guidate
Libro di testo,
Scienze Umane
Lezioni frontali,
conversazioni
Libro di testo, lezioni ppt, Prove scritte, quesiti, prove
Film
orali.
Matematica e Fisica
Lezioni frontali,
esercitazioni, problemsolving
Libro di testo.
Prove scritte e orali
Scienze naturali
Lezioni frontali e
partecipate, esercitazioni
di laboratorio
Libro di testo,fotocopie
altri materiali di
laboratorio.
Verifiche orali , verifiche
scritte tip. B finalizzate
all'orale
Scienze Motorie
Attività in palestra o in
spazi idonei.
Materiali sportivi.
Esercitazioni
filmati
Esercitazioni scritte, prove
orali
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA : TIPOLOGIA
Tra la gamma delle modalità tra le quali esercitare gli studenti per le simulazioni il Consiglio di classe si è
orientato per una prevalenza di prove a Tipologia A.
TIPOLOGIA A
Trattazione sintetica di argomenti
CONTENUTI
Disciplinari e pluridisciplinari
Numero 4 materie
Ore 2
Ore curricolari
Calendario per la simulazione della terza prova, ore affidate 2, QUESITI TIPOLOGIA A
MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015
1°, 2° ORA (8.30-10-30)
MATERIE:INGLESE, FILOSOFIA, STORIA, MATEMATICA
MARTEDI 14 APRILE 2015
1°, 2° ORA (8.30-10-30)
MATERIE: LATINO, FILOSOFIA, INGLESE, FISICA
CRITERI DI VALUTAZIONE
Valutazione
Conoscenza
Insufficiente
Non conosce i contenuti
proposti
Scarso
Ha poche e/o superficiali
conoscenze
Competenze
Capacità
Ha difficoltà nell’uso del
lessico disciplinare.
Usa termini, concetti in
modo non appropriato
Mediocre
Ricorda i contenuti, ma
non in forma del tutto
organica.
Non riesce a spiegare né Capacità di
ad analizzare i contenuti, riconoscimento delle
per cui mostra incertezza informazioni.
nel trarre conclusioni e/o
riassumere le conoscenze.
Sufficiente
Ricorda la gran parte delle
informazioni richieste.
Riconosce i contenuti in
forma quasi identica a
quella in cui sono stati
presentati
originariamente.
Utilizza il lessico
disciplinare. Riassume
verbalmente il significato
generale del contenuto.
Discreto
Ricorda, riconosce ed
espone un contenuto
anche oltre l’informazione
data.
Utilizza il lessico in
modo corretto. Sa
stabilire le relazioni.
Organizza il contenuto
per produrre una risposta
in forma non del tutto
identica all’originale.
Organizza e combina il
contenuto nelle sue
relazioni per produrre
una struttura o un
modello.
Buono/Ottimo
Ricorda e riconosce un
contenuto oltre
l’informazione data con
l’utilizzo anche di altre
fonti.
Utilizza il contenuto
appreso per determinare
probabili implicazioni,
conseguenze ed effetti
date le condizioni
presentate.
Esprime valutazioni in
base a criteri interni di
coerenza logica
Lodevole
Analizza gli elementi e
sa scomporre nei suoi
costituenti un contenuto
presentato.
Sa applicare regole e
procedimenti.
CREDITO SCOLASTICO e FORMATIVO :
Il credito scolastico viene attribuito seguendo le direttive ministeriali
Livello di conoscenze, competenze, capacità mediamente raggiunto dalla classe secondo i criteri della
valutazione del Consiglio.
I = insufficiente/scarso
M = mediocre
S = sufficiente
D = discreto
B = buono
O = ottimo
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITA’
Religione
D
D
D
Italiano
D
S
S
Inglese
D
S
S
Latino
D
S
S
Storia dell’arte
D
D
D
Filosofia
D
S
S
Storia
D
D
D
Scienze Umane
B
D
B
Matematica
S
S
S
Fisica
D
S
S
Scienze Naturali
D
S
S
Scienze Motorie
D
D
D
MATERIA
PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOPO LA
PUBBLICAZIONE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO.
L’attività didattica si articolerà nei seguenti momenti:
Approfondimento dei programmi con attenzione agli
argomenti pluridisciplinari e interdisciplinari e completamento dopo il 15 Maggio di quelli previsti nei
programmi personali dei singoli docenti.
Verifiche orali e scritte.
Relazione del prof. Camedda Serse
Anno scolastico 2014/2015
Disciplina : Filosofia.
per la classe “5” Sez. B Liceo delle Scienze Umane
La presente relazione è parte integrante del documento del 15 maggio ed a questo si rimanda
per la esposizione compiuta della situazione generale della classe, gli obiettivi i metodi.
La presente verte esclusivamente su:
Presentazione della classe
Verifiche;
Contenuti.
§. Presentazione
Classe .Le alunne della classe quinta hanno avuto un percorso di apprendimento non omogeneo ,
differenziato sia per capacità, interesse ed applicazione personali, forse, influenzato dalla mancata
continuità didattica. Non sempre ha partecipato alle attività didattiche e spesso è stata richiamata ad
una maggiore attenzione e partecipazione. Solo nella seconda metà del secondo quadrimestre ha
lievemente migliorato il livello di partecipazione e di attenzione.
§ Verifiche
Le verifiche sono state effettuate nella seguente modalità:
- prevalentemente colloquio orale.
- Talvolta verifiche scritte propedeutiche alle verifiche orali.
Contenuti : Filosofia
U.D. A. Il Romanticismo, caratteri generali, il sentimento, l’arte, la religione. Le filosofie Romantiche ,
cenni sull’idealismo tedesco: Hegel informazioni introduttive sui caratteri generali del pensiero
hegeliano. Vol. 2° A : Pag. Il Romanticismo come “problema” critico e storiografico, pag. 261. Gli
albori del Romanticismo tedesco: il circolo di Jena, pag. 263 . Gli atteggiamenti caratteristici del
Romanticismo tedesco pag. 261. Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d’accesso alla
realtà e all’Assoluto pag. 264 . Il senso dell’infinito, pag. 267 Sehnsucht, ironia e titanismo pag. 268.
L’“evasione” e la ricerca dell’“armonia perduta” e l’ infinità e creatività dell’uomo pag. 269- 270.
L’amore come anelito di fusione totale e come cifra dell’infinito, l’ amore e la donna : Lucinde (lettura).
La nuova concezione della storia . La filosofia politica romantica La nuova concezione della natura .
L’ottimismo al di là del pessimismo. (lettura) .
G.F. W. Hegel: Il dibattito sulla cose in sé e il passaggio da Kant a Fichte , pag. 289. L’idealismo
romantico tedesco pag. 290. La vita 386; Gli scritti 387. Le tesi di fondo del sistema: la dialettica 391.
Finito e infinito, pag. 391. Ragione e realtà pag. 392. La funzione della filosofia, pag. 393. Il dibattito
critico intorno al “giustificazionismo” hegeliano 393 (lettura).
U.D. A. L’ irrazionalismo come reazione all’hegelismo. A. Schopenhauer : Vita ed opere. Kant e
Schopenhauer, Il Mondo come volontà e rappresentazione, il velo di Maya, la vita come dolore; le vie di
liberazione : l’arte, l’etica, l’ascesi. Vol. 3° A : Pag. 4 -20, escluso il § 7 “la critica delle varie forme di
ottimismo” di cui comunque si consiglia la lettura.
U.D. A. Kierkegaard : la vita e le opera. L’esistenzialismo come possibilità e fede. Il rifiuto della
dialettica hegeliana. Il singolo. Gli dell’esistenza. L’angoscia, la disperazione e la fede. L’attimo e il
tempo. Vol. 3° A : Pag. 32-42
U.D. A. K. Marx. Caratteri generali del pensiero; la critica ad Hegel; la critica al misticismo logico, alla
società liberale e all’economia borghese : il lavoro alienato. Il distacco da Feurbach vol. 3° A : Pag. 6978. La concezione materialistica della storia 78 – 82, Il Manifesto Vol. 3° A : Pag. 82-84. Il Capitale, il
Plus valore, tendenze, contraddizioni e fine del Capitalismo pag. 84- 89. La rivoluzione e la dittatura del
proletariato le fasi della società comunista pag. 89 – 93 se ne consiglia la lettura.
U.D.A. A. Comte : il positivismo. La legge dei tre stadi , la classificazione delle scienze. La sociologia.
La sociocrazia. La divinizzazione dell’uomo. Vol. 3° A : Pag.118-123
U.D.A. Introduzione al pensiero di F. Nietzsche. F. Nietzsche Vita e opere pag. 292 - 294. Il periodo
“estetico” o giovanile e la nascita della tragedia. Il periodo “illuministico” e la morte di Dio pag. 298 –
307. Il periodo di Zarathustra, la filosofia del meriggio, il super uomo e l’eterno ritorno, pag. 308 – 312.
Lettera del brano antologico : “ I Fondamenti antropologici della libertà umana”, tratto dall’opera
“L’eredità dell’Europa” di G.H. Gadamer. (Facoltativo).
Manuale in adozione :
Abbagnano - Fornero
Percorsi di filosofia Vol. 2 B
Ed. Paravia
Abbagnano - Fornero
Percorsi di filosofia
Vol. 3 A/B
Oristano il ______________________
Le alunne
Il docente
Ed. Paravia
Anno scolastico 2014/2015
Programma di Storia
Insegnante: Patrizia Manchinu
Classe: 5 B Scienze Umane
Libro di testo: Fossati-Luppi-Zanette, La città della storia volumi 2 e 3, Edizioni Scolastiche Bruno
Mondadori
Il 1848 in Italia
L’Europa dopo il 1848
La conquista dell’Unità . 1850-61
L’età della Destra
La sinistra e l’età di Crispi
Inizio secolo
Lo scoppio della guerra e l'intervento italiano
Il conflitto e la vittoria dell'intesa
La Russia :rivoluzioni e guerra civile
La pace impossibile
Il fascismo e le tensioni del dopoguerra italiano
Il crollo dello stato liberale
Il regime fascista
La Germania di Weimar e l'ascesa del nazismo
Il regime nazista
La Seconda guerra mondiale
L'Europa nazista e la Shoah
La Resistenza in Italia
Gli alunni
Prof.ssa PatriziaManchinu
Anno scolastico 2014/2015
Programma di Latino
Insegnante: Patrizia Manchinu
Classe: 5 B Scienze Umane
Libro di testo:Mortarino, Reali, Turazza, Genius loci 3, Loescher
Letteratura latina
2). Caratteri generali dell’età giulio-claudia
Seneca : la vita. I Dialogi. I trattati. Le Lettere a Lucilio. I temi. Lo stile della prosa di Seneca.
L’Apokolokyntosis. Le tragedie.
Petronio .La questione dell’autore del Satyricon. Contenuto dell’opera e struttura. La questione del
genere letterario. Il realismo petroniano. Lingua e stile. La fortuna.
3).Caratteri generali dell’età dei Flavi
Quintiliano: Notizie biografiche e le opere minori.La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano.
Finalità e contenuti dell’Institutio oratoria. Lingua e stile. La fortuna.
4).Caratteri generali dell’età degli antonini
Apuleio :La vita. Il De Magia : il genere letterario; la struttura e le tematiche. I Florida. Le
Metamorfosi: il genere letterario; la struttura e le tematiche; caratteri della favola di Amore e Psiche.
Lingua e stile. La fortuna
5). Caratteri generali dell’età del tardo impero
Agostino: La vita, gli scritti anteriori alle Confessiones. La polemica antiereticale. Le Confessiones:
le ragioni del titolo e il destinatario; la concezione del tempo. Il De civitate Dei. Lingua e stile. La
fortuna
Opere:
Seneca: Epistulae ad Lucilium: 1,1-3 (latino/ italiano); 28,1-8 (italiano); 47, 1-4 ( latino/ italiano);
47, 5-9 (italiano).
Petronio: Satyricon, 1-4 (italiano); 31-33 (italiano); 71 (italiano); la matrona di Efeso (italiano).
Quintiliano: Institutio oratoria: I,2, 1-4 (latino/italiano); 1, 3, 1-7; 1, 3, 8-16 (italiano); II, 2, 5-8
(latino/italiano);10, 1125-131 (italiano).
Apuleio: Metamorfosi : 3, 24-26 (italiano); Cupido e Psiche ( italiano); 5, 22-23 (italiano).
Agostino: Confessiones: II, 4-9 (italiano); III, 4, 7-8 (italiano); XI, 16, 21-18
(italiano); XI, 28, 37( italiano);
Gli alunni
Prof.ssa Patrizia Manchinu
CLASSE 5°B Scienze Umane
A.S. 2014/2015
LETTERATURA ITALIANA
Obiettivi specifici:
Usare strategie argomentative e procedure logiche per ottenere il controllo del
discorso;
Acquisire un approccio di tipo storico-critico ;
Problematizzare conoscenze,idee e credenze mediante il riconoscimento della loro
storicità;.
Saper individuare i meccanismi testuali.
Riconoscere i rapporti tra elementi testuali e fatti biografici e storici.
Collocare i testi nella produzione dell'autore. Cogliere i temi che caratterizzano
un'epoca.
Confrontare i testi dello stesso genere di autori diversi, saper individuare somiglianze e
differenze.
Riconoscere l’educazione come radicale strategia che modifica l’esperienza umana e
promuove lo sviluppo sociale;
Metodo: Lezioni frontali, analisi diretta dei testi, Letture critiche, lezioni ppt.
Strumenti: Libro di testo.
Verifiche: Discussione, colloquio, compiti scritti.
Valutazione: Per la valutazione si sono adottati i criteri proposti dal Consiglio di Classe.
CONTENUTI DISCIPLINARI E OBIETTIVI RIFERITI ALLE CONOSCENZE
OBIETTIVO DEL PERCORSO : l’alunno riconosce nella produzione letteraria italiana dell’età romantica
l’elaborazione di un ideale umano che, connotato dal carattere comune del conflitto con la realtà, si
differenzia in rapporto con le componenti individuali dell’esperienza di vita, della cultura, dei valori morali e
religiosi e della sensibilità dei singoli scrittori “
PROGRAMMA SVOLTO
Testo : La Letteratura ediz. Paravia, Autor iBaldi, Giusso, Razzetti, Zaccaria
INTELLETTUALI E POTERE
Neoclassicismo e fermenti preromantici: istanze neoclassiche e preromantiche
nell’opera foscoliana.
Cenni sul quadro storico: influsso della dominazione Napoleonica in Italia.
Tendenze letterarie: Foscolo poeta letterato della transizione. Il Tempo storico.
A Zacinto., All’amica risanata., Alla sera., In morte del fratello Giovanni.
Dei Sepolcri v. 1-215 e 280-300.
Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis e la figura dell’eroe romantico.
IL ROMANTICISMO
La polemica romantica.; Riflessi in campo letterario della situazione politica italiana.
Gli intellettuali e la Restaurazione; In morte del fratello Giovanni.
La ricerca dei valori alternativi.
Leopardi: la poetica dell’indefinito e del vago, la teoria del piacere, il pessimismo.
Manzoni: la religiosità, la riflessione sulla storia, gli scritti teorici di poetica, le tragedie
e l’eroe romantico cristiano, il romanzo storico
La poetica civile., Il Cinque maggio. Adelchi coro dell’atto III e IV
I Promessi Sposi
La Pentecoste.
L’eroe romantico cristiano.
Leopardi:
Discorso intorno alla poesia romantica. La Ginestra (v. 1-145) e (v. 297-317).
I valori alternativi: le illusioni e il tempo della memoria LEOPARDI:
L’infinito. La sera del dì di festa. La quiete dopo la tempesta.
Il sabato del villaggio.
Le operette morali; contenuto, lettura e commento dei seguenti brani: “Dialogo della
natura e di un islandese”, “ Cantico del gallo silvestre”” Dialogo di un folletto e uno
gnomo”
AREA TEMATICA: Rapporto tra scienza, cultura e società; Il lavoro
Positivismo, naturalismo, verismo. La teoria deterministica Darwiniana.
La fiducia nella scienza e nel progresso. Le mutazioni socio- economiche causate
dall’industrializzazione G.Verga
TESTI:
Il Manifesto Naturalista. Nedda, dal realismo al Naturalismo
Rosso Malpelo, Fantasticheria, La roba, I Malavoglia, Teorie veriste e tecniche
narrative ne “I Malavoglia”
La teoria dell’utile , il tempo, lo spazio, i personaggi, L’artificio della regressione
La natura e il tempo. L’artificio dello straniamento
Temi affrontati in prospettiva pluridisciplinare:
Il lavoro e Le mutazioni socio- economiche causate dall’industrializzazione
in Verga.
La collocazione storico sociale del letterato e la Poetica civile in Foscolo, Manzoni e
Leopardi. . Il tempo della memoria e della Fanciullezza in Leopardi;
La condizione della donna in: Verga (Nedda), Manzoni ( Lucia, Gertrude, Agnese), Foscolo
(Teresa, Isabellina, la madre), Leopardi ( la donzelletta)
La dimensione della coscienza: Italo Svevo e Luigi Pirandello
Il romanzo del ‘900: Pirandello e Svevo.,Il nuovo romanzo e il tempo “misto”.
ITALO SVEVO
La cultura e i rapporti con la psicanalisi.
La coscienza di Zeno:
contenuti, caratteri, intenti. Lettura psicanalitica del romanzo.
La crisi della borghesia nel romanzo, la psicoanalisi, la concezione del tempo,
l’ironia, l’inettitudine, rapporto tra malattia-salute-società, sogno-realtà, amore-donnamatrimonio.
PIRANDELLO:
Il Fu Mattia Pascal.
La concezione del mondo nel romanzo.
Il sentimento dl contrario.
La coscienza del protagonista, la maschera, i tempi narrativi.
Il ruolo del poeta nella cultura e nella società dalla fine dell’Ottocento al Novecento
Cenni sul decadentismo. La scissione tra artista e società:
C.Baudelaire “L’Albatro”
DANTE
PARADISO Canto I, Canto III e VI,
Programmazione didattica successiva al 15 maggio :
Verifiche orali e scritte
Gli Alunni
Il Docente
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE V^ B – SU
a.s. 2014-2015
Testo utilizzato : LINEAMENTI DI FISICA 2 BIENNIO – 5 ANNO
TERMODINAMICA :
RICHIAMI SULLE LEGGI DEI GAS IDEALI
ENERGIA INTERNA;
TRASFORMAZIONI ISOCORE, ISOBARE E ISOTERME;
LAVORO IN UNA TRASFORMAZIONE TERMODINAMICA;
PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA;
TRASFORMAZIONI CICLICHE;
GENERALITA’ SULLE MACCHINE TERMICHE;
CICLO DI CARNOT
RENDIMENTO;
SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA : enunciati di Clausius e Kelwin
LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO:
CARICA ELETTRICA E INTERAZIONI :ELETTRIZZAZIONE PER STROFINIO ,
PER CONTATTO E PER INDUZIONE
ELETTROSCOPIO
LEGGE DI COULOMB ED UNITA’ DI CARICA ELETTRICA
CONDUTTORI E ISOLANTI
IL CAMPO ELETTRICO
L’ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA E LA DIFFERENZA DI POTENZIALE
LA CORRENTE ELETTRICA
CORRENTE ELETTRICA E FORZA ELETTROMOTRICE
L’INTENSITA’ DI CORRENTE ELETTRICA
GENERATORI ELETTRICI
RESISTENZA ELETTRICA
MISURE DI INTENSITA’ DI CORRENTE- DI D.D.P. E DI RESISTENZA
I^ E II^ LEGGE DI OHM
CIRCUITI RESISTIVI IN CORRENTE CONTINUA E LORO SOLUZIONE
RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO
POTENZA ELETTRICA ED EFFETTO JOULE
Programmazione didattica successiva al 15 maggio :
Verifiche e approfondimenti dei temi trattati
Il Docente
Paolo Scarteddu
Gli alunni
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE V^ B – SU
a.s. 2014-2015
DOCENTE : Prof. Paolo Scarteddu
TESTI UTILIZZATI : MATEMATICA AZZURRO VOL. 4-5
TRIGONOMETRIA :
MISURA DEGLI ANGOLI IN RADIANTI;
FUNZIONE SENO
FUNZIONE COSENO
FUNZIONE TANGENTE
DIMOSTRAZIONE DEL VALORE DELLE FUNZIONI SENO E COSENO PER VALORI PARTICOLARI DELL’ANGOLO : 30° -45° 60°;
ARCHI ASSOCIATI
RISOLUZIONE DI EQUAZIONI GONIOMETRICHE ELEMENTARI
RISOLUZIONE DEI TRIANGOLI RETTANGOLI
TEOREMA DEI SENI
RICHIAMI DI ALGEBRA
EQUAZIONI DI 2° GRADO;
ANALISI DEL SEGNO DEL DISCRIMINANTE;
INTERVALLI
CONCETTO DI DISEQUAZIONE E DI SOLUZIONE DI UNA DISEQUAZIONE;
DISEQUAZIONI INTERE E FRATTE
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO;
DISEQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE A SECONDO;
SISTEMI DI DISEQUAZIONI
LE FUNZIONI
CONCETTO DI FUNZIONE ;
CLASSIFICAZIONE DELLE FUNZIONI
CONCETTO E DEFINIZIONE DI DOMINIO E CODOMINIO DI UNA FUNZIONE
DEFINIZIONE DI CRESCENZA E DECRESCENZA DI UNA FUNZIONE
RICERCA DEL CAMPO DI ESISTENZA DI FUNZIONI RAZIONALI E , IRRAZIONALI
CONCETTO DI LIMITE ( SENZA DEFINIZIONE)
CONCETTO DI ASINTOTO
PER LE SOLE FUNZIONI RAZIONALI SONO STATI SVOLTI ESERCIZI
APPLICATIVI INERENTI I SEGUENTI ELEMENTI UTILI ALLO STUDIO DI
UNA FUNZIONE :
a) Ricerca del Dominio della funzione in R;
b) Parità / disparità della funzione
c) Segno della funzione
d) Intersezioni con gli assi
e) Comportamento nei punti di discontinuità e agli estremi della funzione
f) Calcolo del limite destro e sinistro per x
a ( senza verifica )
g )Calcolo del limite per x
 ( senza verifica )
h) Ricerca equazione asintoti verticali
i) Ricerca equazione asintoti orizzontali
l) Ricerca equazione asintoti obliqui
Programmazione didattica successiva al 15 maggio :
Verifiche e approfondimenti dei temi trattati
Il Docente
Paolo Scarteddu
Gli alunni
ISTITUTO MAGISTRALE – B.CROCE - ORISTANO
a.s. 2014-2015
PROGRAMMA SVOLTO, PROF. Marcello Congiu
CLASSE: 5^ Scienze Umane Sez. B.
Materia di insegnamento : Storia dell’ Arte e disegno (A025)
Primo periodo
Secondo periodo
Settecento e Ottocento
L’impressionismo
La base teorica del Neoclassicismo: Winckelmann
e Mengs.
Monet: Impressione, sole nascente; Donne in
giardino: La cattedrale di Rouen, ciclo di cinquanta
opere;
David: Belisario chiede l’elemosina; Morte di Marat;
Bonaparte valica il Gran San Bernardo. Il
Giuramento degli Orazi.
Canova: Teseo sul Minotauro; Monumento funebre
di Clemente XIV; Ercole e Lica; Amore e Psiche;
Paolina Borghese come Venere vincitrice;
Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.
L’architettura del neoclassicismo. La teoria di
Laugier. L’architettura visionaria di Boullée e Ledoux.
Le saline di Chaux. Altes Museum a Berlino.
Degas: Classe di danza; L’assenzio; La tinozza; Due
stiratrici.
Renoir: Gli ombrelli. Il ballo al Moulin de la Galette;
Il Postimpressionismo
Cézanne. Il negro Scipione; Ragazzo dal panciotto
rosso; La casa dell’impiccato; Le grandi bagnanti.
Seurat: Un bagno ad Asnières; una domenica alla
Grande Jatte.
Füssli: Giuramento dei tre confederati; L’incubo.
Vincent van Gogh: mangiatori di patate; Autoritratti;
Notte stellata; La camera da letto; Iris; Girasoli; La
berceuse; Campo di grano con volo di corvi.
Goya: Famiglia di Carlo IV, Il sonno della ragione
Paul Gauguin: Ia orana Maria; Da dove veniamo?
Che siamo? Dove andiamo?Manao, Tupapau
Il Romanticismo: Sublime e Pittoresco.
genera mostri. Maya desnuda. Le pitture nere. 3
maggio 1808.
Blake: Il vortice degli amanti. L’onnipotente.
Constable: Il mulino di Flatford. Il Castello di
Hadleigh.
Turner: La valorosa Téméraire trainata all’ultimo
ancoraggio; L’incendio alla Camera dei Lords e dei
Comuni.
Friedrich: Abbazia nel querceto; Croce in montagna;
Viandante sopra il mare di nebbia.
Géricault: La zattera della Medusa.
Delacroix: La libertà che guida il popolo.
Hayez: Pietro Rossi chiuso dagli scaligeri nel
Cenni su le Secessioni (Klimt) e l’Art Nouveau (Horta,
Hoffmann, Berlage, Mackintosh)
Edvard Munch: La bambina malata; L’urlo.
Le avanguardie storiche
L’espressionismo: Matisse, Derain, de Vlaminck.
Matisse: Lusso, calma e voluttà; La tavola imbandita;
La gioia di vivere; La musica; La danza; Opere della
maturità.
Il cubismo: Picasso, Braque, Gris, R. e S. Delaunay,
Léger, Kupka.
Picasso: Bevitrice d’asenzio; Poveri in riva al mare; I
saltimbanchi; Famiglia di acrobati con scimmia;
Ritratto di G. Stein; Les Demoiselles d’Avignon;
Ritratto di Vollard; Natura morta con sedia impagliata;
Il flauto di Pan; Guernica. (studio di opere di Braque
a commento di Picasso)
Castello di Pontremoli; Il bacio
Argomento da svolgere dopo il 15 Maggio
Lo storicismo e l’eclettismo in architettura.
Il realismo
Corot: Il ponte di Narni; Giovane donna con la perla.
Millet: Le spigolatrici
Il Futurismo: Dal manifesto di Marinetti alle opere di
Balla, Boccioni, Carrà.
Boccioni: Elasticità, Materia, Forme uniche nella
continuità dello spazio; la città che scale; Stati
d’animo.
Balla: Bambina che corre sul balcone.
Daumier: Il vagone di terza classe
Carrà: I funerali dell’anarchico Galli.
Courbet: I lottatori; Mare in tempesta; L’atelier del
pittore.
Severini: Dinamismo di una danzatrice.
Fattori e i macchiaioli: In vedetta; Diego Martelli a
Castiglioncello; Soldati francesi; La rotonda Palmieri;
Signorini: La sala delle agitate al Bonifacio di
Firenze.
Lega: Il pergolato.
L’architettura del ferro
Dal Realismo all’Impressionismo.
Manet: Olympia, Ritratto di Zola; In barca ad
Argenteuil; La colazione sull’erba.
L’invenzione della fotografia
Prof. Marcello Congiu
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE
Anno Scolastico 2014-2015
Classe 5 sez. BU
Prof. Oppo Angelina
Cattolica
Disciplina: Religione
Gli studenti hanno seguito le lezioni con interesse e il livello di partecipazione al dialogo
educativo è stato soddisfacente. Alcuni studenti con i loro apporti personali hanno reso
l’attività didattica più elastica, meno formale e più proficua.
Obiettivo generale
Conoscere la specificità dell’antropologia e della teologia cristiana fra le altre visioni
religiose e filosofiche.
Obiettivi specifici
Conoscere le linee portanti dell’antropologia cristiana
Conoscere le problematiche esistenziali dell’uomo contemporaneo
Distinguere io valore personale, la tendenza fondamentale e il senso della sessualità
umana secondo la visione cristiana
Conoscere il significato dell’esperienza del bene e del male nella prospettiva biblica,
nella rilettura attuale della chiesa e nell’esperienza dell’uomo contemporaneo.
Conoscere i punti fondamentali della discussione contemporanea fra scienza e fede.
Criteri di valutazione
Si sono svolte verifiche orali.
Si è tenuto conto:
dell’interesse e della partecipazione alle lezioni, ovvero capacità ci concentrazione,
interesse costante anche su argomenti nuovi, arricchimento dei temi con apporti personali
degli studenti;
delle abilità cognitive ovvero comprensione dei linguaggi specifici, esposizione con
uso di termini appropriati e non semplicemente ripetuti; capacità critiche nel mettere in relazione diversi elementi in una sintesi adeguata.
RELIGIONE CATTOLICA
Programma svolto (al 07.05.2015)
1)
L’UOMO E LA RICERCA DELLA VERITA’
La ricerca della verità
L’uomo e la verità
La verità secondo il magistero della chiesa
La verità dell’informazione
1)
LE RELAZIONI. INNAMORAMENTO E AMORE
A)
L’amore nella cultura greca e latina
B)
L’amore tra uomo e donna nel progetto di Dio
C)
L’amore e la sessualità
D)
La famiglia aperta
1)
L’ETICA SOCIALE:PACE, GIUSTIZIA E SOLIDARIETA’ (da svolgere entro il
09.06.2015)
La pace
Giustizia, carità e solidarietà
I massacri del XX° secolo
Gli alunni
L’insegnante
Prof.ssa Leoni Maria Elisabetta
Anno scolastico 2014/2015
Disciplina: Scienze naturali
classe 5° Sez. B Liceo delle Scienze umane
1. Obbiettivi
La maggior parte delle ragazze sono in grado di usare il linguaggio scientifico attinente alla disciplina in
modo rigoroso e corretto, hanno sviluppato le capacità di analisi e di sintesi e sono in grado di descrivere ed
interpretare i fenomeni, di porsi domande significative e di usare correttamente gli strumenti di laboratorio
disponibili.
2. Programma svolto - Scienze naturali
1. LE BIOMOLECOLE
Glucidi: struttura e funzioni. Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Proteine: struttura e funzioni.
Amminoacidi. Enzimi. Lipidi: struttura e funzioni. Trigliceridi, fosfolipidi, steroidi. Acidi nucleici: struttura
e funzioni.
2. IL CODICE GENETICO
Duplicazione del DNA. RNAm, RNAt, RNA ribosomiale. Un gene, un polipeptide. La sintesi delle proteine.
La trascrizione. La traduzione.
3. GENI MUTEVOLI
Le cause delle mutazioni. Le mutazioni cromosomiche. Le mutazioni geniche. Le conseguenze delle
mutazioni. Mutazioni ed evoluzione.
4. L’INGEGNERIA GENETICA
Le biotecnologie. DNA ricombinante. Organismi geneticamente modificati. Applicazione delle biotecnologie.
La clonazione.
5. L'APPARATO RIPRODUTTORE
La riproduzione. L'apparato riproduttore maschile. L'apparato riproduttore femminile. Il ciclo ovarico e il
ciclo mestruale. Lo sviluppo dell'embrione. Lo sviluppo del feto e la nascita.
6. DINAMICA DELLA TERRA
La struttura interna della Terra. La teoria della deriva dei continenti. La teoria della tettonica delle placche. I
vulcani. Il rischio vulcanico. I fenomeni sismici. Il rischio sismico.
PROGRAMMA CHE SI PREVEDE DI SVOLGERE DOPO IL 7 MAGGIO 2015
7. L’ ATMOSFERA
Clil - Atmosphere: composition. Atmosphere: layers. Bilancio termico. Effetto serra. La temperatura dell’aria.
La pressione atmosferica. I venti. L’umidità dell’aria. Il tempo meteorologico.
Oristano il 07 maggio 2015
Le alunne
Il docente
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "BENEDETTO CROCE"
Liceo delle Scienze Umane
ORISTANO (OR) VIAGABRIELE D'ANNUNZIO
PROGRAMMA SVOLTO IN SCIENZE UMANE CLASSE 5ª BSU
A.
S. 2014/’15
Docente: Ilaria Cuccu
Obiettivi formativi e disciplinari mediamente raggiunti:
•
Acquisizione delle conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica
in relazione alla società contemporanea;
•
Aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del
passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali
proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
•
Acquisizione di capacità di analisi critiche nella rielaborazione di teorie;
•
Acquisizione di un linguaggio adeguato;
•
Saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
•
Possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative
Verifiche: interrogazioni orali e/o scritte.
Metodologie didattiche: lezione interattiva, attività di ricerca, discussione in classe, visione di filmati.
Criteri di valutazione
-
Conoscenza degli argomenti (sufficiente)
Capacità di esporre i contenuti con terminologia adeguata e in modo incisivo (discreto)
Capacità critiche, di analisi, di sintesi e di elaborazione (buono e oltre)
Pedagogia
AVALLE - MARANZANA, Pedagogia. Storia e temi, Paravia
MONTESSORI MARIA, La scoperta del bambino, Garzanti Libri
1° MODULO
Pestalozzi: apostolo dell’educazione popolare (ricerca individuale)
2° MODULO Attivismo pedagogico e le “Nuove scuole”
1 ª Unità Didattica
L’esordio del movimento (pag. 3, 4, 5, 6, 7)
Rinnovamento scolastico in Italia: le sorelle Agazzi (pag. 13, 14 15,16, 17)
2 ª Unità Didattica
Attivismo statunitense: Dewey (pag. 28, 29, 30, 31, 32, 34)
Significato e compito dell’educazione
L’esperimento di Chicago
Esperienza ed educazione
3 ª Unità Didattica
L’attivismo scientifico europeo
Maria Montessori e la “Casa dei bambini” (pag. 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58)
Montessori “La scoperta del bambino” (pag. 43, 44; da 50 a 53; da 55 a 68; da 77 a 83; da 109
a 116)
Ricerche ed esperienze: Neil e l’esperienza non direttiva (pag. 83 e 84 più fotocopie allegate)
3° MODULO
La psicopedagogia del 900
Piaget e la psicologia genetica (pag. 151, 152)
Bruner: dallo strutturalismo ala pedagogia come cultura (pag. 167, 168, 169, 170, 171)
Don Milani (pag. 218, 219, 220)
4° Modulo
Contesti formali, non formali e informali dell’educazione
1 ª Unità Didattica
I mass-media, le tecnologie e l’educazione (lettura da pag. 312 a pag. 325)
2 ª Unità Didattica
La scuola in una prospettiva mondiale (da pag. 274 a pag. 290)
I caratteri della scuola
La crisi della scuola e la sua riforma
La scuola in prospettiva mondiale ed europea
L’educazione permanente e la formazione continua di adulti e anziani
3 ª Unità Didattica
Uguaglianza e diversità (da pag. 358 a pag. 369)
Il disadattamento
Lo svantaggio educativo
L’educazione interculturale
La diversa abilità
Antropologia
CLEMENTE - DANIELI, Scienze umane, Paravia
1° MODULO
Il sacro tra riti e simboli (da pag. 4 a pag. 24)
Lo studio scientifico della religione
La dimensione rituale
Gli specialisti del sacro
La nascita della religione nella preistoria
Monoteismo e politeismo
I simboli religiosi
2° MODULO
Le grandi religioni (Ricerche a piccoli gruppi; da pag. 38 a pag. 59)
Le parole chiave della religione
Il cristianesimo, L’islam, L’induismo
Il buddismo, L’ebraismo, Le religioni “altre” (Ricerca a piccoli gruppi su una religione a
scelta).
3° Modulo
L’antropologo al lavoro (da pag. 72 a pag.84)
Come lavorano gli antropologi
L’evoluzione del concetto di “campo”
Sociologia
CLEMENTE - DANIELI, Scienze umane, Paravia;
1° Modulo
1 ª Unità Didattica
La struttura della società (da pag. 94 a pag. 111)
Le istituzioni
Le organizzazioni sociali
Le istituzioni penitenziarie
2 ª Unità Didattica
La globalizzazione (da pag. 244 a pag. 264)
Cos’è la globalizzazione?
I diversi volti della globalizzazione
Vivere in un mondo globale
3° Modulo
1 ª Unità Didattica
Salute, malattia e disabilità (da pag. 271 a pag. 291)
Salute come fatto sociale
La malattia mentale, La diversabilità
4° Modulo
Nuove sfide per l’istruzione (da pag. 300 a pag. 320)
La scuola moderna
Le trasformazioni della scuola nel XX secolo
Programmazione didattica successiva al 15 Maggio
Sociologia: 2° Modulo
1 ª Unità Didattica
La conflittualità sociale (da pag. 122 a pag. 141)
Le origini
La stratificazione sociale nella società contemporanea
La devianza
L’insegnante
Gli Alunni
PROGRAMMA SVOLTO IN LINGUA E LETTERATURA INGLESE CLASSE 5ª BSU
A.
S. 2014/’15
Docente: GENTILI AUGUSTA M.A.
FINALITA' EDUCATIVE
-acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto.
-formazione umana,sociale e culturale mediante il contatto con realtà diverse dalla propria.
-riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso l'analisi comparativa con la lingua
e cultura straniera.
-educazione al cambiamento.
-sviluppo delle modalità generali del pensiero,attraverso la riflessione sulla lingua.
OBIETTIVI
Nel corso dell'anno scolastico ci si è imposto il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
-capacità di parlare su argomenti complessi usando il lessico e le strutture apprese.
-saper leggere e apprezzare brani letterari di vario tipo.
-comprendere il senso generale di vari tipi di testi,descrittivi,argomentativi,letterari.
-individuare alcune caratteristiche dei vari autori trattati.
-saper produrre testi scritti di varia tipologia
-fare alcuni riferimenti al contesto storico -letterario.
– saper scrivere rielaborando i materiali linguistici assimilati in una produzione scritta semplice corretta e chiara.
-saper riferire e rielaborare oralmente argomenti svolti
-essere in grado di comprendere e di partecipare a conversazioni di tipo standard.
-esprimersi su argomenti di carattere generale e su problematiche di attualità,con un linguaggio più
articolato,anche se non sempre corretto dal punto di vista formale.
METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI: Strumenti didattici
Il libro di testo in adozione: S. Ballabio,A. Brunetti,P.Lynch ROOTS Culture,literature,society
through texts and context. Ed.EUROPASS., è stato integrato da materiale in fotocopie su argomenti
non trattati dal testo. Sono stati utilizzati
CD e DVD,INTERNET.
Approcci didattici,tipologia d'attività,modalità di lavoro
I metodi d'insegnamento sono stati eclettici secondo l'obiettivo e le abilità da sviluppare. I criteri didattici si sono ispirati all'approccio comunicativo,si è favorita la discussione in classe degli argomenti trattati. La produzione scritta e orale è stata appresa gradualmente attraverso attività di tipo
guidato e poi sempre più autonomo. La riflessione sulle funzioni linguistiche è stata sistematica. La
comprensione sia orale che scritta è stata rivolta ad avere la consapevolezza del contenuto fondamentale del messaggio. Tutte le attività proposte in classe hanno avuto la finalità di incoraggiare ad
una maggiore autonomia ed a un approccio corretto nel metodo di studio.
CRITERI DI VALUTAZIONE
I criteri di valutazione e i parametri valutativi sono conformi a quanto stabilito dal Consiglio di
Classe.
Le verifiche sono state sistematiche e di tipo sommativo o formativo. Le verifiche formative intermedie hanno avuto lo scopo di controllare l'andamento del processo di apprendimento. Le verifiche
sommative scritte sono state ,tre per quadrimestre ,quelle orali,un congruo numero per quadrimestre. Esse si sono svolte al termine delle unità didattiche e hanno permesso di
valutare nel complesso il grado di conoscenza raggiunto. In vista dell'esame ci si è esercitati sulle
varie tipologie previste per la terza prova di maturità. La valutazione finale tiene conto del livello di
partenza,dell'impegno dimostrato,del grado di partecipazione ed interesse,delle conoscenze e del
metodo di lavoro acquisiti,dei progressi rispetto al livello di partenza del profitto e del livello di apprendimento raggiunto.
Dal libro di testo in adozione S.Ballabio, A.Brunetti, P.Lynch. ROOTS Culture,literature,society
through texts and contexts ed. EUROPASS sono stati svolti i seguenti argomenti:
( Il testo è stato ,talvolta, integrato da fotocopie e appunti )
Themes 2 Man and the environment.
A broken equilibrium ?
Man's hand on Britain's landscape: The first inhabitants.Stonehenge:an unsolved mistery.
The Lake District:the lost poetry of the Lake.
Friends of the Lake District.
Figuring out nature : John Constable the Hay-Wain,William Turner The Falls of Clyde.
The Romantic Age.William Wordsworth. ( da appunti)
In harmony with nature William Wordsworth “Lines Written in Early Spring”.
The harshness of nature .Into the Wild by Jon Krakauer.
Al Gore. A crusader against global warming.
Themes 4 Poverty.
Poverty and well-being.
Why poverty ?
Iqbal Masih.The hero of child labour.
A child in poverty Angela's Ashes by Frank Mc Court.
Themes 5 Democracy.
What is democracy ?
Key elements of a democratic system.
The documents: The Magna Charta.The American Declaration of Independence:a promise
fullfilled ?
Democracy and the distribution of wealth. Aristotle and the perils of democracy.
Rosa Parks.The mother of the American civil rights movement.
Emmmeline Goulden Pankhurst. A life-long fight for women's emancipation.(page 64).
George Orwell life and works.Animal Farm.( da fotocopie).
In search for democracy Animal Farm by George Orwell.
The literary heritage 9
The communication blackout: Nineteen Eighty-Four by George Orwell.
Text 1 Impossible privacy.
George Orwell Nineteen Eighty-Four the plot,the background ,the world of
Nineteen Eighty-Four.Newspeak and Doublethink,the characters.(da fotocopie.)
The literary heritage 2
The worth of lies :The Importance of being Earnest by Oscar Wilde
Text 1 What's in a name?
Oscar Wilde. Biographical notes.The Importance of Being Earnest: the
language,the characters,the dandy,the plot. ( da fotocopie ).
The literary heritage 4. Paralysis and change .
A psychologist and emotional paralysis.
Paralysis. Dubliners by James Joyce
Text 1 Now and Tomorrow.
Text 2 The epiphany.
The modernist novel. (da fotocopie).
James Joyce .biographical notes ,Dubliners,themes in Dubliners.( da fotocopie).
Le studentesse
La docente
ISTITUTO MAGISTRALE “B: CROCE” ORISTANO
PROGRAMMA DIDATTICO EDUCATIVO
EDUCAZIONE FISICA
Anno scolastico 2014/2015 classe: 5^B S.U.
1) Potenziamento fisiologico
forza: miglioramento della forza attraverso l’uso di grandi e piccoli attrezzi, percorsi e circuiti
ginnici (metodo power-circuit-training );
resistenza: metodi di allenamento per migliorare la resistenza aerobica e anaerobica-lattacida
(marathon-training, fartlek);
velocità: sviluppo della velocità attraverso attività ludiche individuali e a squadre;
mobilità articolare: sviluppo della mobilità articolare e allungamento muscolare attraverso
l’applicazione del metodo Streatching.
2) Rielaborazione degli schemi motori
Esercitazioni con grandi e piccoli attrezzi.
Attività di condizionamento generale attraverso “ circuit-training”.
3) Consolidamento del carattere, sviluppo della personalità e del senso civico:
giochi di squadra;
4) Conoscenza e pratica delle attività sportive
Pallavolo
Basket
5) Teoria
Principi di fisiologia applicata alla contrazione muscolare;
principi dell’allungamento muscolare;
conoscenza delle più importanti tecniche di allungamento muscolare;
I principi del Fitness come regola di una vita sana.
Oristano 15 Maggio 2015
Gli alunni
…… ……………………
Il Docente
Istituto Magistrale “B. Croce” Oristano
Simulazione della terza prova
Storia Trattazione sintetica
Nome
Classe
Cognome
Data
Delinea il ruolo che la magia ha nelle opere di Apuleio (max 15 righe).
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Simulazione della terza prova
Storia - Trattazione sintetica
Nome
Cognome
Classe
Data
Illustra i caratteri del riformismo giolittiano (max 15 righe).
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
SIMULAZIONI EFFETTUATE DURANTE
L’A.S. 2014715
Simulazione tersa prova Filosofia
Classe 5 Sez. __________ Anno scolastico 20_____/_____
Tipologia “A” trattazione sintetica di argomenti significativi:
“La storia di tutte le società, svoltasi fino ad oggi, è storia delle lotte delle classi. Liberi e schiavi, patrizi
e plebei, baroni e servi della gleba, membri delle corporazioni e garzoni, in una parola, oppressori ed
oppressi, in costante contrapposizione, hanno combattuto una guerra ininterrotta, a volte palese a volte dissimulata; una lotta che è sempre finita , o con una trasformazione rivoluzionaria dell’intera società, o con la distruzione delle due classi in lotta”. Karl Marx, Manifesto del partito Comunista .
L’alunna/o, servendosi anche della frase su riportata esponga la dialettica della storia in
K. Marx. Max. 10 righe
Alunna/o ____________________
Valutazione
/15
Data _______________
ISTITUTO MAGISTRALE B. CROCE – ORISTANO
Simulazione terza prova
Tipologia : A
Alunno/a________________
Classe 5 Sez. ____S.U.
Lì________________
Il/La candidato/a esponga sinteticamente le riflessioni di K. Marx sul plus valore
relativo.
Max 15 righe.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
Valutazione voto __________/15
SIMULAZIONE TERZA PROVA : FISICA VB SU – TIPOLOGIA A -
DATA: 13/04/2015
ALUNNO/A:
Illustrare la Legge di Coulomb mettendo in evidenza le analogie e le differenze con la legge di
gravitazione universale. ( max. 15 righe)
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
SIMULAZIONE TERZA PROVA : MATEMATICA VB SU – TIPOLOGIA A -
DATA: 11/02/2015
ALUNNO/A:
Dopo aver definito le principali caratteristiche della funzione tangente di un angolo, dimostrare che
la tgα = senα/ cosα . ( max 15 righe – utilizza schemi grafici )
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
ISTITUTO MAGISTRALE “B: CROCE” ORISTANO.
ANNO SCOLASTICO 2014-15
SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAMI DI STATO.TIPOLOGIA: A
NAME:
CLASS 5B SU DATE:
MATERIA :INGLESE
Write about the relationship between man and the environment in the past and in our times.
(15 lines)
…...........................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
ISTITUTO MAGISTRALE “B.CROCE” ORISTANO.
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 5B SU.
SIMULAZIONE TERA PROVA ESAME DI STATO.TIPOLOGIA : A MATERIA :INGLESE.
NAME:................................................................................DATE....................................................
Write about the problems and suffering of a child in poverty referring to Iqbal Masih's story and to
Frank McCourt's autobiography “Angela's Ashes.”. (15 lines)
…...........................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
Liceo statale Benedetto Croce (Oristano)
Griglia di valutazione - prova scritta di Italiano
La prova è intesa ad accertare la padronanza della lingua, nonché le capacità
espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato, consentendo la libera
espressione della creatività (Art. 4, comma 2 Regolamento) .
CANDIDATO…………………………………………………….TIPOLOGIA…………………………
INDICATORI
padronanza e uso
della lingua
DESCRITTORI
Correttezza sintattica e grammaticale
Errori ortografici
Utilizzo tempi verbali- concordanze
Ripetizioni di congiunzioni, espressioni, connettivi
Registro linguistico
grafia
punteggiatura
conoscenza dell’
argomento e del
contesto di riferimento
Saggio e tipologia D e C : -Conoscenza specifica dell’argomento
e riferimenti al contesto in cui si inserisce
-Ampiezza della argomentazione e sviluppo critico delle questioni
proposte
-Pertinenza, organicità e coerenza del discorso che sia espressione di
personali convincimenti
Solo per l’ analisi testuale: Comprensione, interpretazione e
contestualizzazione del testo proposto, anche in relazione alla sua
natura e alle sue strutture stilistiche.
conoscenza delle strutture retoriche del testo e
consapevolezza della loro funzione comunicativa
Capacità logicocritiche ed espressive
Comprensione del testo nella sua complessità e nelle varie
sfumature espressive
capacità di riflessione critica e contestualizzazione con
ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali
1-3
4-6
7-9
10
11
12
13
14
15
ESAME DI STATO A.S. 2014/2015
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
CANDIDATO _______________________________________________________________________________
Classe:
V Sez. ________/_________ - Oristano
DATA DELLA VALUTAZIONE ______/_____/
Indicatori :
a – Conoscenze degli Argomenti
b – Competenze logico-espressive
c – Organicità, coerenza e proprietà (lingue: correttezza morfo-sintattica)
d – Capacità di sintesi
Materia
Prestaz.
Insufficiente
Indicatori
1-3
4-6
Prestazione positiva
Totale
Suff.
Discr.
Buon
.
Disti.
Ott.
Conoscenza
10
11
12
13
14
15
Comp. Log. Espress.
10
11
12
13
14
15
Org. Coer. Prop.
10
11
12
13
14
15
Sintesi
10
11
12
13
14
15
Conoscenza
10
11
12
13
14
15
Comp. Log. Espress.
10
11
12
13
14
15
Org. Coer. Prop.
10
11
12
13
14
15
Sintesi
10
11
12
13
14
15
Conoscenza
10
11
12
13
14
15
Comp. Log. Espress.
10
11
12
13
14
15
Org. Coer. Prop.
10
11
12
13
14
15
Sintesi
10
11
12
13
14
15
Conoscenza
10
11
12
13
14
15
Comp. Log. Espress.
10
11
12
13
14
15
Correttezza morf. Sint.
10
11
12
13
14
15
10
11
12
13
14
15
Sintesi
Totale punti ______________ : 20 = __________
Con arrotondamenti:
sino
a ,49
da
,50
7-9
alla cifra inferiore
alla cifra superiore
Valutazione _____/ 15
La __________Commissione
Il Presidente