Chimica - IISS Caramia

annuncio pubblicitario
Classe 1^ B - Sede di Alberobello
A.S. 2016/2017
Istruzione tecnica.
Indirizzo "Agraria, agroalimentare
e agroindustria
Disciplina: Scienze Integrate (Chimica)
ore settimanali 3 di cui 1 in compresenza (esercitazioni/laboratorio)
Prof.ssa Girardi Anna Maria - Prof.re Petrosino Leonardo (ITP)
Quadro sintetico delle Unità di Apprendimento e tempi
Titolo dell’ Unità di apprendimento (UdA)
N.*
1
La materia e le sue trasformazioni
2
Lavorare con gli atomi
3
Gli atomi si legano tra loro
ATTIVITA’ LABORATORIALI (Vedi programmazione riportata in ultima pagina)
Periodo
5/9/2016–30/11/2016
01/12/ 2016 - 28/02 2017
01/03/2017 –10/06/2017
12/09/2017 – 10/06/2017
UdA 1 – Titolo: La materia e le sue trasformazioni
Progettazione Macro
Competenza/e
Osservare,descrivere e
analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà
naturale e artificiale e
riconoscere nelle varie
forme i concetti di sistema
e di complessità.
Abilità
Conoscenze
Eseguire semplici misure dirette ed
indirette.
Discipline
concorrenti
Misure e grandezze
Stati fisici della materia e passaggi di
stato
Distinguere le grandezze estensive da
quelle intensive
Progettare semplici investigazioni
Registrare i dati sperimentali
I gas: modello particellare e teoria
cinetica
Fisica
Trasformazioni chimiche della materia:
elementi e composti; legge dei rapporti
ponderali di combinazione
Scienze
della Terra
e biologia
Descrivere la differenza tra
trasformazione chimica e trasformazione
fisica
Strumenti di misura: vetreria e bilance.
Distinguere un elemento da un composto Miscugli omogenei ed eterogenei
Osservare, descrivere e
analizzare quantitativamente e
qualitativamente alcune
proprietà macroscopiche della
materia
Disciplina
di
riferimento
Applicare le leggi ponderali della
materia
Distinguere tra miscuglio omogeneo e
miscuglio eterogeneo
2
Chimica
Scienze e
tecnologie
applicate
UdA 1 – Titolo: La materia e le sue trasformazioni
Progettazione Micro
Compito assegnato agli studenti
Processo di lavoro
n.
Titolo
Contesto
Attività docente
Metodologia
Prestazioni studenti
1
Misure e grandezze.
Strumenti di misura
Aula e
laboratorio
di chimica
Guida gli studenti alla
comprensione e all’applicazione
delle unità di misura delle
grandezze fisiche
Lezione dialogata ed
esperienze di laboratorio
Prende appunti; scrive sintesi; espone
oralmente; riconosce gli strumenti di misura
del laboratorio di chimica
2
Stati fisici della
materia
Aula e
laboratorio
di chimica
Guida gli studenti nella
comprensione e nella
osservazione degli stati fisici della
materia e dei passaggi di stato
Lezione dialogata ed
esperienze di laboratorio
Prende appunti; scrive sintesi; espone
oralmente; esegue esperienze in laboratorio;
elabora dati e costruisce grafici
3
Modello particellare e
teoria cinetica dei gas
Aula e
Illustra alcune leggi fondamentali
laboratorio dei gas e le utilizza per prevedere
di chimica il loro comportamento
Lezione dialogata ed
esperienze di laboratorio
Prende appunti; scrive sintesi; espone
oralmente; esegue esperienze di laboratorio
4
Trasformazioni
chimiche e leggi dei
rapporti ponderali
Aula e
Illustra le leggi dei rapporti
laboratorio ponderali e le applica in
di chimica laboratorio
Lezione dialogata ed
esperienze di laboratorio
Prende appunti; scrive sintesi; espone
oralmente; esegue esperienze di laboratorio
5
Elementi e composti.
Miscugli omogenei ed
eterogenei
Aula e
Guida all’identificazione di un
laboratorio elemento, di un composto e di un
di chimica miscuglio
Lezione dialogata ed
esperienze di laboratorio
Prende appunti; scrive sintesi; espone
oralmente; esegue esperienze di laboratorio
Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA
Le verifiche verranno realizzate con:
- interrogazioni (individuali, programmate ed estemporanee); -prove oggettive (somministrate contemporaneamente a tutta la classe); - redazione di elaborati (individuali);prove pratiche tese all’accertamento non solo di capacità manuale, ma anche di una acquisita metodologia di lavoro.
3
UdA 2 –Titolo: Lavorare con gli atomi
Progettazione Macro
Competenza/e
Abilità

Osservare,descrivere
e
analizzare
fenomeni appartenenti alla realtà

naturale e artificiale e riconoscere nelle
varie forme i concetti di sistema e di
complessità.



Utilizzare la quantità chimica come ponte tra
le particelle microscopiche e i sistemi 
macroscopici .

Conoscenze
Identificare le diverse 
specie chimiche sulla base
degli elementi costitutivi;

risolvere calcoli con le
moli;

utilizzare la mole per

esprimere
la
concentrazione
di 
soluzioni;
Modello atomico di
Dalton;
prepara
soluzioni
a 
concentrazione
molare

nota;
calcoli con le moli;
definire il significato di

reazione chimica;
riconoscere i fenomeni che

si manifestano in alcune
reazioni chimiche;
eseguire pesate molari.
4
Disciplina di
riferimento
Discipline
concorrenti
i composti e le leggi della
chimica;
gli isotopi degli elementi;
la massa atomica;
unità di misura dei
chimici;
relazione tra mole, massa e Chimica
volume di gas;
sostanze in soluzione : la
concentrazione molare;
equazioni chimiche,
bilanciamento e calcoli
stechiometrici.
Scienze e
tecnologie
applicate
UdA 2 –Titolo: Lavorare con gli atomi
Progettazione Micro
n.
Titolo
1
Le prime
teorie sulla
struttura
atomica
Contesto
Attività docente
Metodologia
Prestazioni studenti
Aula e LIM
Illustra il modello atomico di Dalton e guida
gli studenti alla conoscenza delle particelle
subatomiche e alle relative connessioni.
Lezione
dialogata ed
esperienze di
laboratorio
Prende appunti; rappresenta con disegni; scrive
sintesi; espone oralmente;
2
L’unità di
misura dei
chimici: la
mole
Aula e
laboratorio di
chimica
Guida gli studenti a comprendere il passaggio
dai grammi alle moli e viceversa e le applica
nel laboratorio.
Lezione
dialogata ed
esperienze di
laboratorio
Prende appunti; scrive sintesi; espone oralmente;
esegue pesate molari in laboratorio; prepara
soluzioni; converte le unità di misura.
3
Le equazioni
chimiche
Aula e
laboratorio di
chimica
Illustra i fenomeni connessi alle reazioni
chimiche con esperimenti di laboratorio e
guida all’utilizzo della mole come unità di
misura.
Lezione
dialogata ed
esperienze di
laboratorio
Prende appunti; scrive sintesi; espone oralmente;
esegue esperienze di laboratorio
Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA
Le verifiche verranno realizzate con:
- interrogazioni (individuali, programmate ed estemporanee);
- prove oggettive (somministrate contemporaneamente a tutta la classe);
- redazione di elaborati (individuali).
5
UdA 3 – Titolo: Gli atomi si legano tra loro
Progettazione Macro
Competenza/e
Abilità


Osservare,descrivere e analizzare
fenomeni appartenenti alla realtà 
naturale e artificiale e riconoscere
nelle varie forme i concetti di
sistema e di complessità.

Ricavare attraverso la struttura 
elettronica a livelli e con l’ausilio 
della tavola periodica, la formula
chimica corretta ed il nome dei

composti inorganici.
Conoscenze
spiegare come attraverso lo studio delle
energie di ionizzazione è possibile
costruire il modello a gusci;
Discutere lo sviluppo storico del concetto
di periodicità;
Essere in grado di spiegare la relazione fra
struttura elettronica e posizione degli
elementi sulla tavola periodica;
Descrivere le principali proprietà
periodiche che confermano la struttura a
strati dell’atomo;
Scrivere correttamente la formula chimica;
Classificare i composti chimici in base ai
costituenti e alle proprietà chimiche;
Attribuire il nome ad un composto
applicando le regole della nomenclatura
classica e IUPAC.
6
Disciplina
di
riferimento
Discipline
concorrenti
Chimica
Fisica
- L’atomo di Bohr e i livelli
energetici degli elettroni;
- configurazione elettronica e tavola
periodica;
- periodicità delle proprietà atomiche;
- capacità di combinarsi degli atomi;
-nomenclatura tradizionale e IUPAC
dei composti.
UdA 3 – Titolo: Gli atomi si legano tra loro
Progettazione Micro
n.
1
2
3
Titolo
La moderna
teoria atomica
La tavola
periodica
Contesto
Aula e LIM,
laboratorio di
chimica
Aula e
LIM
La nomenclatura
Aula e LIM
dei composti
Attività docente
Metodologia
Prestazioni studenti
Illustra il modello atomico di Bohr e
guida gli studenti alla costruzione delle
struttura elettronica dei principali
elementi.
Metodo induttivo e deduttivo.
Didattica Breve: approccio soprattutto
concettuale. Tecniche didattiche: brevi
lezioni frontali, studio guidato.
Prende appunti; rappresenta
con disegni; scrive sintesi;
espone oralmente;
Spiega la relazione tra struttura
elettronica e la posizione degli elementi
sulla tavola periodica. Descrive le
principali proprietà periodiche che
confermano la struttura a strati
dell’atomo.
Metodo induttivo e deduttivo.
Didattica Breve: approccio soprattutto
concettuale. Tecniche didattiche: brevi
lezioni frontali, studio guidato.
Prende appunti; rappresenta
con disegni; scrive sintesi;
espone oralmente;
Illustra le regole della nomenclatura
IUPAC e tradizionale per scrivere le
formule dei composti e guida alla
comprensione ed applicazione delle
suddette regole.
Metodo induttivo e deduttivo.
Didattica Breve: approccio soprattutto
concettuale. Tecniche didattiche: brevi
lezioni frontali, studio guidato.
Prende appunti; rappresenta
con disegni; scrive sintesi;
espone oralmente;
Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA
Le verifiche verranno realizzate con:
- interrogazioni (individuali, programmate ed estemporanee);
- prove oggettive (somministrate contemporaneamente a tutta la classe);
- redazione di elaborati (individuali).
7
Unità didattica laboratoriale
N.
obiettivi
Modulo di riferimento

1°
La materia e le sue
trasformazioni
Lavorare con gli atomi
2°
Gli atomi si legano tra loro
3°















Periodo*
Riconoscere l’attrezzatura e gli strumenti; avere rispetto delle norme di sicurezza
in laboratorio.
Misurare la massa e il volume di corpi solidi e liquidi .
Determinare la densità.
Misurare la temperatura .
SET - NOV
Applicare le diverse tecniche di separazione dei miscugli:
o filtrazione; evaporazione del solvente; cristallizzazione del solfato rameico.
o Distillazione; decantazione; centrifugazione .
o Cromatografia su carta.
Distinguere i miscugli dai composti (zolfo e ferro: da miscuglio a composto)
video da internet sulle sostanze pure e miscugli.
Preparazione di un nuovo materiale.
Riconoscere i fenomeni che si osservano nelle reazioni chimiche (sviluppo di gas,
cambiamento di colore, formazione di precipitati).
Applicare la conservazione della massa nelle reazioni chimiche.
NOV - FEB
Verificare la legge delle proporzioni costanti.
Contare per moli: pesate molari.
Saggi alla fiamma
Vedere una videocassetta sul sistema periodico; video da internet sulla formazione
MAR-GIUG
dei legami.
Preparare soluzioni a titolo noto.
Verificare la variazione della solubilità di una sostanza al variare della
temperatura. video da internet sulla solubilizzazione dei soluti.

8
Ore
12
11
10
TOTALE ORE DI ESERCITAZIONE
9
33
Scarica