EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE ASCENSORI Progetto “Energy-Efficient Elevators and Escalators”: obiettivi e risultati Walter Cariani- ENEA UTEE-SAP Workshop – ENEA Roma 4 marzo 2010 1 Il Progetto “Energy-Efficient Elevators and Escalators (E4)”  Co-finanziato da C.E. DG Energia e Trasporti (TREN) nell’ambito del Programma IEE  Iniziato il 15 Ottobre 2007, durata di 30 mesi (termine 15 aprile 2010)  Finalità: miglioramento prestazioni energetiche ascensori e scale mobili installati in edifici del settore terziario e residenziale multi-familiare 2 Obiettivi del Progetto  Migliorare conoscenza dei consumi energetici  Caratterizzare prestazioni tecnologie mature, nuove, emergenti  Stimare potenziale tecnico di risparmio energetico conseguibile con BATs  Contribuire alla trasformazione del mercato  Disseminare i risultati 3 Il Consorzio 4 Tipi di ascensori (1) Idraulico 5 Tipi di ascensori (2) Elettrico 6 I principali risultati 1. Metodologia di misura e calcolo dei consumi energetici 2. Quadro complessivo parco impianti esistente UE-27 3. Rapporto analisi e valutazione tecnologie energetiche 4. Stima del potenziale tecnico di risparmio energetico 5. Rapporto barriere e raccomandazioni 6. Sito web del progetto (www.e4project.eu) 7 Il parco ascensori e scale mobili Nel 2009, in Europa (UE-27): - 4,8 milioni ascensori installati e in esercizio - 75.000 scale mobili Nuove installazioni (per anno): 125.000 ascensori e 5.000 scale mobili 8 Consumi energetici Consumo energia ascensori: 3-5% consumo elettrico edificio. Consumo totale annuo ascensori UE-27: circa 18 TWh (scale mobili circa 0,9 TWh) 9 Consumi energetici Italia Consumo energetico ascensori in Italia: 1.950 GWh Hotel 7% Hospital 5% Industry 3% Office 8% Commercial 6% Residential 71% Quota consumo rispetto al consumo elettrico totale di settore: • 0,87% nel settore residenziale; • trascurabile (0,036%) nel settore industriale; • 1,4% nel settore terziario 10 Parco ascensori 11 Consumi energetici Italia 700 600 500 Stand-by 400 300 Running 200 100% 100 90% 80% 0 Residential Commercial Office Industry Hotel Hospital 70% Stand-by 60% 50% Running 40% 30% 20% 10% 0% Residential Commercial Office Industry Hotel Hospital 12 Opzioni per migliorare l’efficienza energetica - Nuove installazioni  Corretta scelta dimensione cabina, carico, velocità (requisiti sistema di azionamento)  Scelta tecnologia più appropriata  Motori elettrici ad alta efficienza e propriamente dimensionati  Azionamenti che permettono di variare tensione e frequenza di alimentazione motore (VVVF)  Utilizzo di sistemi rigenerazione energia  Ottimizzazione del bilanciamento 13 Opzioni per migliorare l’efficienza energetica - Apparecchiature ausiliarie  Illuminazione cabina  Motorizzazione porte  Segnalazioni e pulsantiere di piano e di cabina  Ventilazione  Sistemi di allarme e tele-monitoraggio  Alimentazione di emergenza 14 Illuminazione cabina L’illuminazione è uno dei carichi elettrici che contribuisce maggiormente al consumo in standby degli ascensori 15 Opzioni per migliorare l’efficienza Energetica - Esercizio Disalimentazione elettrica apparecchiature secondo due distinte modalità:  per brevi periodi di fermo, disattivazione componenti riattivabili celermente (qualche sec.)  per periodi di fermo più lunghi (p.e. durante la notte), disattivazione anche componenti che necessitano di un piccolo intervallo di tempo per la riattivazione Per ascensori idraulici  operare riscaldamento o raffreddamento olio solo quando necessario 16 Opzioni per migliorare l’efficienza Energetica - Esercizio Per edifici serviti da un gruppo di ascensori  interconnessione sistemi di controllo per assicurare il servizio minimizzando il numero di corse, partenze e fermate e il numero di ascensori in esercizio durante i periodi di basso utilizzo 17 Risparmio tecnico potenziale I risultati preliminari del Progetto E4 stimano un potenziale di risparmio tecnico ottenibile con applicazione BATs pari al 63% nel caso degli ascensori e a circa il 28% per le scale mobili (de Almeida, Patrao, Fong, Nunes, & Arao, 2010). 18 Principali barriere  Scarsa conoscenza del consumo energetico degli ascensori  Scarsa consapevolezza e conoscenza delle tecnologie energetiche efficienti  Interessi divergenti  Complessità valutazione efficienza economica interventi connessi adozione di tecnologie energetiche efficienti 19 Raccomandazioni  Definire uno standard condiviso per misurazione e calcolo del consumo di elettricità  Realizzare campagne e materiale informativo sugli aspetti di efficienza energetica mirato a addetti alla progettazione, alla vendita, installatori e manutentori  Valutare l’opportunità di avvalersi del supporto di un consulente esterno  Raccogliere e diffondere casi-studio di analisi costi-benefici per la valutazione di applicazione di misure/tecnologie efficienti 20 Grazie per l’attenzione! 21