PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 E Professoressa Alessandra Tosca ANTOLOGIA (Libro di testo: Giorgio BARBERI SQUAROTTI, Gianna GREGO, Valeria MILESI, Antologia letteraria, Atlas – Vol. Racconto e Romanzo) IL ROMANZO STORICO Tra storia e invenzione Nel romanzo entra la storia: Walter Scott, il fondatore Manzoni: tra vero e verosimile Da I promessi sposi “Il suo sguardo s’incontrò in un oggetto singolare …” [dal cap. XXXIV]. La peste: un topos letterario Daniel Defoe, da La peste a Londra “Soffriva terribilmente, ma… senza abbandonarsi alle lacrime” Albert Camus, da La peste “Questo qui, almeno, era innocente”. Stephen King, da L’ombra dello scorpione “Il New Jersy non ha mai avuto un così buon odore”. VOCI DELLA LETTERATURA LATINA (Libro di testo: Giorgio BARBERI SQUAROTTI, Gianna GREGO, Valeria MILESI, Antologia letteraria, Atlas – Vol. Le origini della letteratura) Il poema epico latino Virgilio: vita e opere L’Eneide: la struttura del poema, l'ideologia, la figura di Enea,"moderno eroe". Virgilio e l'ideologia augustea. Il poema della leggendaria stirpe romana. Mito e storia. Eneide: la struttura e la trama; il narratore di parte, Enea, eroe moderno e sofferente. Il Proemio(vv. 1-15); Enea racconta la distruzione diTroia (II, 1-74, 291-335) 1 Didone muore per amore (libro IV, vv. 572 - 705, passi scelti). L'incontro con Anchise (Libro VI, vv. ); Eurialo e Niso (Libro IX, vv. ) Il duello finale tra Enea e Turno (Libro XII vv. 908 - 952). IL TEATRO GRECO La tragedia greca: le origini, la definizione di Aristotele, i grandi poeti tragici. Sofocle: l'autore e l'opera. L'Antigone: un celebre antefatto "Antigone e Creonte: un insanabile dissidio" (vv. 385-588). (Libro di testo: Giorgio BARBERI SQUAROTTI, Gianna GREGO, Valeria MILESI, Antologia letteraria, Atlas – Vol. Poesia e teatro) IL TEATRO Le tecniche teatrali: il copione, i linguaggi non letterari del testo William Shakespeare: l’autore e l’opera Romeo e Giulietta (Lettura integrale) Da Amleto: Il monologo di Amleto Carlo Goldoni: l’autore e l’opera La locandiera (lettura integrale) Molière, Il malato immaginario Oscar Wilde: l’autore e l’opera Da L’importanza di chiamarsi Ernesto: “Mio Ernest! L’ho sempre saputo che non potevi avere nessun altro nome!” Inchiesta per un matrimonio " (Atto I). Il tema del conflitto tra apparenza e realtà in Pirandello e in Kafka; In galleria di F. Kafka. Luigi Pirandello: l’autore e l’opera Da Sei personaggi in cerca d’autore: “A noi pare un’altra cosa” L’uomo dal fiore in bocca (Lettura integrale) LA POESIA I caratteri della poesia Nei versi: parole, pause, spazi bianchi significato letterale e significato profondo;: denotazione, connotazione, polisemia. La scelta e l’accostamento delle parole: selezione e combinazione L’io lirico L’interlocutore poetico Il valore universale del messaggio Salvatore Quasimodo, Ed è subito sera Giovanni Pascoli, Mare 2 Giovanni Pascoli, Il lampo Giovanni Pascoli, Il tuono Eugenio Montale, Sulla felicità I versi: parole e spazi bianchi; Umberto Saba, Finestra Denotazione e connotazione Umberto Saba, Contovello Selezione e combinazione Giuseppe Ungaretti, Dove la luce Significante e significato Dal significante al significato La forma insostituibile La ripetizione o “ritorno poetico” Gi useppe Ungaretti, Mattina Guilleume Apollinaire, Il pleut Vittorio Sereni, Settembre Gabriele D’Annunzio, O falce di luna calante Giacomo Leopardi, Alla luna Eugenio Montale, Non recidere, forbice, quel volto Giosué Carducci, Pianto antico IL SIGNIFICATO I temi Alla scoperta dei temi: indizi e spie L’equivalenza tra significato e significante Camillo Sbarbaro, Io che come un sonnambulo cammino IL SIGNIFICANTE La metrica La misura del verso: il metro La questione delle vocali vicine: sillabe metriche e figure metriche La questione degli accenti: l’accento tonico e l’accento ritmico I versi della metrica italiano Il ritmo Un attimo di silenzio: la pausa Quando il verso si inarca: l’enjambement La rima Versi sciolti e versi liberi La strofa La strofa libera I componimenti poetici o forme metriche 3 Francesco Petrarca, Solo et pensoso Eugenio Montale, Forse un mattino andando … LA RETORICA L’arte di parlare e scrivere bene Le figure retoriche del significato o semantiche Le principali figure retoriche del significato Le figure retoriche del suono Le figure retoriche dell’ordine o sintattiche Parafrasi e commento Umberto Saba, Il Teatro degli Artigianelli Guido Gozzano, L’assenza Giovanni Pascoli, Fides Giovanni Pascoli, Orfano Carlo Betocchi, Stando con donne che cavano ghiaia da un fiume, in Ciociaria GRANDI AUTORI Giovanni Pascoli L’autore e l’opera La visione della vita e del mondo Lo stile: un balzo nel futuro Le raccolte poetiche Novembre Temporale X Agosto Nebbia La mia sera Umberto Saba L’autore e l’opera Il Canzoniere Una voce controcorrente Il doloroso amore della vita Temi ricorrenti Lo stile: una poesia onesta La capra Mio padre è stato per me l’”assassino” Ulisse Amai 4 I PROMESSI SPOSI di Alessandro Manzoni Alessandro Manzoni: la vita, le idee, le opere La concezione della vita Il concetto di Provvidenza La concezione della storia Le idee politiche Le idee linguistiche Il romanzo storico La struttura dei Promessi sposi L’umorismo Lettura ed analisi testuale dell’Introduzione e dei capitoli I – XXIV; sintesi dei capp. XXV-XXXII; lettura ed analisi testuale dei capp. XXXIII, XXXIV. Laboratorio di lettura: lettura integrale ed analisi testuale dei seguenti romanzi: - Kalhed Hosseini, Il cacciatore di aquiloni - Carlos Luìs Zafòn, L’ombra del vento - Charles Dikens, Canto di Natale - Primo Levi, Se questo è un uomo - Isabelle Allende, La casa degli spiriti - Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta LA RIFLESSIONE LINGUISTICA (Libro di testo: Marcello SENSINI, Le forme della lingua, A. Mondadori Scuola – Vol. 1 – La grammatica e la scrittura; Volume 2: Il lessico) Il verbo Il verbo e la sua struttura L’uso dei modi e dei tempi Il verbo secondo il significato: il genere e la forma (Transitivi ed intransitivi; forma attiva, passiva e riflessiva; i verbi impersonali e verbi usati in forma impersonale) Il verbo secondo la funzione: i verbi di “servizio” Il verbo secondo la flessione: le coniugazioni LA SINTASSI 1) I rapporti tra le parole: la sintassi della frase semplice o La frase semplice o proposizione ! Il nucleo della frase semplice ! I diversi tipi di frase semplice 5 o Gli elementi essenziali della proposizione: il soggetto e il predicato o L’attributo e l’apposizione o I complementi ! Il complemento diretto ! I complementi indiretti (Complementi di specificazione, partitivo, denominazione, termine, d’agente e causa efficiente, causa, fine, mezzo, modo, compagnia e unione, rapporto, luogo, allontanamento o separazione, origine o provenienza, tempo, limitazione, vantaggio e svantaggio, argomento, paragone, abbondanza e privazione, materia, qualità, stima, prezzo, peso, estensione, distanza, colpa, pena, distributivo, esclusione, eccettuativo, concessivo, di sostituzione o scambio, vocativo ed esclamativo). 2) I rapporti tra le frasi: la sintassi della frase complessa La frase complessa o periodo La struttura del periodo: proposizioni principali, proposizioni coordinate e subordinate. La proposizione principale: le caratteristiche della proposizione principale, i vari tipi di proposizione principale, la proposizione incidentale. La coordinazione: le diverse forme della coordinazione, le proposizioni coordinate, i diversi tipi di proposizione coordinata. La subordinazione: le proposizioni subordinate, le subordinate completive, le subordinate relative, le subordinate circostanziali. Il periodo ipotetico. Il discorso diretto e indiretto. LABORATORIO DI SCRITTURA Il testo: che cos’è, come è fatto, come funziona - - Argomentare: analisi della struttura di un testo argomentativo. Le tecniche argomentative. Riassumere. Riassumere un testo espositivo, riassumere un testo narrativo, riassumere un testo argomentativo, riassumere un intero romanzo. Parafrasare un testo poetico. L’analisi testuale di una poesia. Il tema: come si scrive un tema. I diversi tipi di tema: ! Il tema espositivo ! Il tema argomentativo Il saggio breve. Gli alunni Il docente 6 7