Programma di Scienze Umane per il Liceo delle Scienze Umane

Obiettivi del dipartimento:
L’insegnamento pluridisciplinare delle Scienze Umane, diversamente distribuite nel corso del quinquennio, mirerà a far comprendere agli allievi come
tematiche simili possano essere affrontate da punti di vista diversi e con metodologie differenti e come queste diversità possano essere considerate
arricchimenti e integrazioni nello sviluppo della conoscenza.
Dipartimento:
LICEO SCIENZE UMANE
Area: Umanistica
Disciplina: Scienze Umane
I BIENNIO – II BIENNIO – V ANNO
Obiettivi Educativi e
Comportamentali
Finalità
Obiettivi Formativi
Strategie (per raggiungere gli
obiettivi)
SCIENZE UMANE
Nuclei Concettuali
Fondamentali
(Conoscenze)
Rispetto delle regole e degli impegni scolastici - Rispetto degli altri e dell'ambiente, capacità di collaborazione e confronto. - Consapevolezza del sé:
determinazione di obiettivi personali e autonomia nella realizzazione del loro raggiungimento.
Stimolare l'attitudine al ragionamento rigoroso, per una decodificazione critica del complesso dei messaggi veicolati dalla società contemporanea e
dai mondi globali. - Rafforzare la capacità di dialogare, formando al confronto, educando al dibattito, cogliendo la dimensione collettiva e
intersoggetiva della riflessione educativa psicosociale. - Valorizzare le conoscenze e le capacità metodologiche e argomentative acquisite, per
incoraggiare la ricerca personale e l'esercizio del ragionamento critico. - Stimolare la progressiva acquisizione di un decentramento cognitivo, per
poter cogliere la specificità di differenti contesti e culture, che devono essere compresi prima di essere giudicati. - Educare alla pace, attraverso un
dialogo interculturale, favorendo la maturazione di una coscienza civile, anche attraverso l'acquisizione delle regole fondamentali della convivenza a
livello sovranazionale.
Padroneggiare le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della
civiltà europea. - Acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione ai
fenomeni educativi e ai processi formativi formali e non, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali, e ai contesti della
convivenza e della costruzione della cittadinanza. - Sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.
Lezione frontale e interattiva integrata: con l’uso critico del libro di testo, con percorsi di ricerca personalizzati nei quali gli studenti siano coinvolti sia
singolarmente che in gruppo, con la lettura e il commento critico dei testi. Esercizi di rinforzo e di ripasso; elaborazione di schemi e tabelle, mappe
concettuali. Visione e analisi di materiale fotografico e multimediale,partecipazione a spettacoli teatrali, visite guidate a musei e ad associazioni ed
enti impegnati in campo sociale e pedagogico al fine di collegare i contenuti dei testi studiati con le conoscenze di carattere culturale acquisite.
I BIENNIO
Pedagogia
L’EVENTO EDUCATIVO TRA ETA’ ANTICA E MEDIOEVO:LUOGHI E RELAZIONI ATTRAVERSO CUI SI E’ COSTITUITO:la civiltà della scrittura e l’educazione
del mondo antico (Egitto, Grecia, Israele); la paideia greco-ellenistica; l’humanitas romana (ruolo educativo della famiglia, le scuole a Roma, la
formazione dell’oratore);l’educazione cristiana dei primi secoli, l’educazione e la vita monastica, l’educazione aristocratica e cavalleresca. - Analisi di
testimonianze ed opere coeve , in particolare i poemi omerici, la Bibbia, Platone, Isocrate,Aristotele, Cicerone, Quintiliano, Seneca, Agostino,
Benedetto da Norcia
Psicologia
La psicologia come disciplina scientifica - Il funzionamento della mente, sia nelle sue caratteristiche di base, sia nelle sue dimensioni evolutive e
sociali - La relazione educativa dal punto di vista teorico e gli aspetti correlati ( comunicazione verbale e comunicazione non verbale, ruoli e funzioni di
insegnanti e allievi, emozioni e sentimenti e relazione educativa, immagini reciproche e relazione insegnante-allievo) - Concetti e teorie relative
all’apprendimento (comportamentismo, cognitivismo, costruttivismo, socio-costruttivismo,intelligenza, linguaggio e differenze individuali e
apprendimento, stili di pensiero e apprendimento,motivazione e apprendimento) - Il metodo di studio sia dal punto di vista teorico(metacognizione:
strategie di studio, immagini e convinzioni riguardo alle discipline, immagine di sé e metodo di studio, emozioni e metodo di studio, ambienti di
apprendimento e metodo di studio) sia da quello dell’esperienza dello studente .
II BIENNIO
Pedagogia
Lo sviluppo della società europea e la nascita delle Università; L'ideale educativo umanistico-rinascimentale e il sorgere del modello scolastico
collegiale; L'educazione nell'epoca della controriforma;L'educazione dell'uomo borghese e la nascita della scuola popolare; L'Illuminismo e il diritto
all'istruzione; La valorizzazione dell'infanzia in quanto età specifica dell'uomo; Educazione, pedagogia e scuola nel primo Ottocento italiano;
Pedagogia, scuola e società nel positivismo europeo ed italiano.
Lettura ed analisi testi di Tommaso d’Aquino, Erasmo, Vittorino da Feltre, Silvio Antoniano, Calasanzio, Comenio, Locke, Rousseau, Pestalozzi, Frobel,
Aporti, Rosmini, Durkheim, Gabelli.
Psicologia
I principali metodi di indagine psicologica, tipologia di dati e relative procedure di acquisizione - Principali teorie sullo sviluppo cognitivo, emotivo e
sociale lungo l’intero arco della vita e inserito nei contesti relazionali in cui il soggetto nasce e cresce.
Lettura ed analisi di testi , anche antologizzati, di autori significativi quali Allport, Bruner Erickson, Freud, Lewin, Piaget, Vygotskij
Sociologia
Il contesto storico – culturale in cui nasce la sociologia: la rivoluzione industriale e quella scientifico – tecnologica - Le diverse teorie sociologiche e i
diversi modi di intendere individuo e società ad esse sottesi.
Lettura ed analisi di testi, anche antologizzati, di Comte, Marx, Durkheim,Weber, Pareto, Parsons.
Antropologia
Le diverse teorie antropologiche e i diversi modi di intendere la cultura ad esse sottese. - Le diverse culture e la loro poliedricità e specificità riguardo
all’adattamento, all’ambiente, alle modalità di conoscenza, all’immagine di sé e degli altri, alle forme di famiglia e di parentela, alla dimensione
religiosa e rituale, all’organizzazione dell’economia e della vita politica.
Lettura di brani d’autore a scelta, anche antologizzati
V ANNO
Pedagogia (Autori)
Claparéde – Dewey – Gentile – Montessori – Freinet – Maritain - Lettura di almeno un 'opera in forma integrale di uno di questi autori
Pedagogia (Temi)
Le connessioni tra il sistema scolastico italiano e le politiche dell'istruzione a livello europeo (compresa la prospettiva della formazione continua) con
una ricognizione dei più importanti documenti internazionali sull'educazione e sui diritti dei minori; - la questione della formazione alla cittadinanza e
all'educazione ai diritti umani; - l'educazione e la formazione in età adulta e i servizi di cura alla persona; - i media, le tecnologie e l'educazione;
l'educazione in una prospettiva multiculturale; - l'integrazione dei disabili e la didattica inclusiva - Scegliendo tra questi temi gli studenti compiono una
semplice ricerca empirica utilizzando gli strumenti principali della metodologia della ricerca anche in prospettiva multidisciplinare con psicologia,
antropologia e sociologia.
Sociologia
Studio sistematico di alcuni problemi/concetti fondamentali della sociologia quali:l'istituzione, la socializzazione, la devianza, la mobilità sociale, la
comunicazione e i mezzi di comunicazione di massa, la secolarizzazione, la critica della società di massa, la società totalitaria, la società democratica, i
processi di globalizzazione; - il contesto socio -culturale in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale di Welfare State, - gli elementi essenziali
dell'indagine sociologica “sul campo”, con particolare riferimento all'applicazione della sociologia all'ambito delle politiche di cura e di servizio alla
persona:le politiche della salute, quelle per la famiglia e l'istruzione nonché l'attenzione ai disabili specialmente in ambito scolastico.
Lettura di pagine significative, inerenti alle suddette tematiche, tratte da autori classici e contemporanei.
Antropologia
Le grandi culture – religioni mondiali e la particolare razionalizzazione del mondo che ciascuna di esse produce. - I metodi della ricerca in campo
antropologico. - Lettura di brani d’autore a scelta, anche antologizzati
Abilità
Competenze
Soglie minime
Prove di Verifica
I BIENNIO
Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di fattori socio-culturali. - Collocare storicamente la nascita delle scienze
umane all’interno di un contesto spazio-temporale. - Identificare gli elementi psico-sociali maggiormente significativi per confrontare culture diverse.
Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale. - Agire in
modo autonomo e responsabile attraverso la partecipazione e la collaborazione. - Leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti
documentarie ricavandone informazioni su eventi storico-sociali di differenti epoche e differenti aree geografiche. - Identificare i diversi modelli
istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato. - Adottare nella vita quotidiana comportamenti
responsabili e consapevoli per rispetto delle proprie e altrui peculiarità.
II BIENNIO – V ANNO
Distinguere e confrontare differenti contesti educativi e sociali - Comprendere se stessi e gli altri nelle dinamiche cognitive, relazionali e affettive
-Utilizzare metodi, concetti e strumenti per la lettura dei processi storico-geografici nell’analisi della società contemporanea
I BIENNIO
-Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storico-sociali in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una
dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e socio-culturali. - Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato
sul reciproco riconoscimento dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. - Costruire il sé e le corrette e significative
relazioni con gli altri.
II BIENNIO – V ANNO
-Comunicare secondo la terminologia specifica delle Scienze umane, adeguandosi al settore, al contesto e al destinatario della comunicazione;
-Possedere gli strumenti necessari per utilizzare in maniera consapevole e critica le principali metodologie relazionali e comunicative;
-Assumere di volta in volta nei confronti dell’altro un’attitudine formativa, educativa, di accoglienza e dialogo, tesa alla reciprocità e all’ integrazione.
Conoscenze
I BIENNIO
I principali processi mentali -La comunicazione e le relazioni interpersonali – I processi che regolano la vita sociale – I metodi della ricerca delle scienze
umane - Le scienze dell’educazione
II BIENNIO – V ANNO
I termini essenziali del lessico specifico - Gli elementi essenziali del contesto storico- socio- culturale in cui si sviluppano le scienze umane -I nuclei
concettuali del pensiero dei vari autori, dei movimenti, delle aree tematiche.
Competenze
I BIENNIO
Psicologia:
-Descrivere in modo essenziale l’attività cognitiva in termini di costruzione e di rielaborazione attiva da parte del soggetto conoscente; -Descrivere, in
modo essenziale, l’interdipendenza e la interrelazione sistemica dei fattori biologici e culturali in alcune aree esemplari; -Descrivere, in modo
essenziale, l’interdipendenza che sussiste tra la costruzione dell’identità individuale e i processi sociali e/o di gruppo.
Pedagogia:
- Cogliere gli aspetti essenziali che attengono all’educazione come processo di crescita umana nell’integrazione individuo-società; -Riconoscere i
principali ostacoli che si frappongono alla realizzazione di processi integrati di crescita umana; -Rappresentare in maniera sommaria i luoghi e le
relazioni attraverso cui nelle età antiche si è compiuto l’evento educativo.
II BIENNIO – V ANNO
Cogliere nell’esperienza personale e nei fenomeni sociali la valenza socio- educativa - Essere in grado di lavorare in gruppo in modo cooperativo per il
conseguimento di obiettivi comuni - Saper formulare, con la guida opportuna, semplici proposte operative di intervento socio-educativo rispetto al
proprio ambiente - Saper comunicare in modo chiaro, corretto e coerente le conoscenze acquisite
Verifica scritta :test a risposta multipla e a risposta aperta (tipologia mista b+c 4+2) da svolgere in trenta minuti
Criteri di Valutazione (Griglie)
Percorsi individualizzati
Attività extra-scolastiche,
progetti classi aperte
Monitoraggio
Verifica orale : Interrogazioni per ottenere risposte puntuali sui dati di conoscenza nelle quali saranno valutate: la capacità di comprensione globale
dei testi e dei brani d’autore proposti, la padronanza del lessico specifico e la capacità di stabilire collegamenti tra i diversi argomenti
Vedi griglie allegate
Recupero, consolidamento e potenziamento in relazione alla programmazione annuale.
Concorsi, mostre, attività culturali, partecipazione a spettacoli teatrali, visite guidate presso associazioni o enti che si occupano di problematiche
inerenti il percorso di studio intrapreso, viaggi di istruzione
Monitorare gli esiti di apprendimento: livelli di partenza, esito delle verifiche, partecipazione al dialogo educativo