CL in Economia Aziendale o in Economia e Marketing Internazionale: insegnamento di ANALISI DI MERCATO – docente: Michele Lalla ANALISI DI MERCATO per la CLEA - CLEMI Docente: Michele Lalla Versione 1.0. A.A. 2009/2010 MATERIALE INTEGRATIVO corso di ANALISI DI MERCATO Integrazione al capitolo 2 NB: stampare almeno 3 pagine per foglio. Luca Molteni, Gabriele Troilo (a cura di) (2003), Ricerche di marketing, McGraw-Hill, Milano. Capitolo 2: Le ricerche di Marketing 1 CL in Economia Aziendale o in Economia e Marketing Internazionale: insegnamento di ANALISI DI MERCATO – docente: Michele Lalla I seguenti lucidi forniscono lo schema per possibili domande di teoria all’esame. Esempi. E.1. «Differenza tra neopositivismo e interpretativismo rispetto all’ontologia». E.2. «Impostazione del lavoro: differenza tra ricerca qualitativa e quantitativa». Le tabella sono tratte e adattate da Corbetta P. (1999). Metodologia e tecniche della ricerca sociale, il Mulino, Bologna. Luca Molteni, Gabriele Troilo (a cura di) (2003), Ricerche di marketing, McGraw-Hill, Milano. Capitolo 2: Le ricerche di Marketing 2 CL in Economia Aziendale o in Economia e Marketing Internazionale: insegnamento di ANALISI DI MERCATO – docente: Michele Lalla Tabella 1.1. Confronto tra neopositivismo e interpretativismo NEOPOSITIVISMO INTERPRETATIVISMO ONTOLOGIA — REALISMO CRITICO: la realtà è — COSTRUTTIVISMO: il mondo conoscibile è quello dei reale ma conoscibile solo in significati attribuiti dagli forma imperfetta e individui. probabilistica — Relativismo: realtà multiple che variano nella forma e nel contenuto tra individui, gruppi, culture. EPISTEMOLOGIA — Dualismo — Non dualismo — Oggettività modificata — Non oggettività — Verità/Incertezza probabilistica — Interdipendenza tra studioso e dei risultati. studiato: non separazione. — Scienza sperimentale in cerca — Scienza interpretativa in cerca di leggi con molteplici teorie di significato. per lo stesso fenomeno. Luca Molteni, Gabriele Troilo (a cura di) (2003), Ricerche di marketing, McGraw-Hill, Milano. Capitolo 2: Le ricerche di Marketing 3 CL in Economia Aziendale o in Economia e Marketing Internazionale: insegnamento di ANALISI DI MERCATO – docente: Michele Lalla — Finalità: spiegazione — Generalizzabilità: leggi provvisorie modificabili METODOLOGIA — Sperimentazione/ manipolazione — Osservazione — Separazione studioso/ studiato — Deduzione per lo piú (falsificazione di ipotesi) — Tecniche quantitative con apertura alle qualitative — Analisi per variabili — Finalità: comprensione — Generalizzabilità: enunciati di possibilità, tipi ideali — Interazione empatica tra studioso e studiato — Interpretazione — Interazione empatica studioso/ studiato — Induzione: la conoscenza proviene da realtà indagata — Tecniche qualitative — Analisi per soggetti Luca Molteni, Gabriele Troilo (a cura di) (2003), Ricerche di marketing, McGraw-Hill, Milano. Capitolo 2: Le ricerche di Marketing 4 CL in Economia Aziendale o in Economia e Marketing Internazionale: insegnamento di ANALISI DI MERCATO – docente: Michele Lalla Tabella 2.0. Ricerca QUANTITATIVA contro Ricerca QUALITATIVA FASI IMPOSTAZIONE Relazione teoria-ricerca R. QUANTITATIVA Strutturata in sequenza logica Deduzione: teoria precede osservazione Funzione letteratura Fondamentale: teoria e ipotesi Concetti Operativizzti Interazione ambiente Manipolativo Interazione Osservazione scientifica, psicologica distaccata, neutrale Interazione fisica OSSERVAZIONE distaccata distanza/separazione i.ore/i.ato Ruolo del soggetto Passivo RILEVAZIONE Disegno ricerca Strutturato, chiuso, precede la ricerca Rappresentatività Campione rappresentativo Strumento Uniforme per tutti i soggetti. rilevazione Obiettivo: matrice dei dati Natura dei dati Oggettivi e standardizzati R. QUALITATIVA Aperta, interattiva Induzione: teoria emerge da osservazione Ausiliaria Orientativi e in itinere Naturalistico Immedesimazione empatica in prospettiva dello studiato Prossimità, contatto Attivo destrutturato, aperto, costruito in itinere Casi singoli Varia per interesse soggetti. Poca standardizzazione Soggettività e profondità (continua) Luca Molteni, Gabriele Troilo (a cura di) (2003), Ricerche di marketing, McGraw-Hill, Milano. Capitolo 2: Le ricerche di Marketing 5 CL in Economia Aziendale o in Economia e Marketing Internazionale: insegnamento di ANALISI DI MERCATO – docente: Michele Lalla (continua) Tabella 2.0. Ricerca QUALITATIVA contro Ricerca QUANTITATIVA FASI R. QUANTITATIVA R. QUALITATIVA Oggetto dell'analisi La variabile Analisi per variabili. Impersonale L'individuo. Analisi per soggetti. Personale Obiettivo dell'analisi Spiegare variazione (varianza). Variabili dipendenti Comprendere i soggetti Tecniche quantitative Uso intenso Nessun uso Presentazione dati Prospettiva relazionale. Tabelle — indici sintetici Prospettiva narrativa. Brani di intervista Generalizzazioni Logica della causazione. Leggi. Correlazioni. Modelli funzionali/causali Logica della classificazione. Tipi ideali. Categorizzazione. Tipologie Portata dei risultati Generale (limite nomotetica) Specifica (limite idiografica) ANALISI DEI DATI RISULTATI Luca Molteni, Gabriele Troilo (a cura di) (2003), Ricerche di marketing, McGraw-Hill, Milano. Capitolo 2: Le ricerche di Marketing 6