I GIOVANI E INTERNET Ricerca di Scienze Sociali Classe 2ASO a. s. 2010-11 Prof.ssa Alessandra Lago Dalla programmazione dell’insegnante Mod. 11 unità 2 Competenze imparare ad imparare: Evidenza Data la necessità di attivare e recuperare ciò che si sa esplora conoscenze, esperienze ed emozioni suscitate dall’argomento internet e provvede ad una prima organizzazione delle conoscenze. Competenze digitali specifiche Evidenza: dato un argomento di attualità – INTERNET anche in modo collaborativo, Internet (e I GIOVANI ) • Utilizzare un metodo di studio autonomo e flessibile Che cosa sai ……. Se dico …….. INTERNET Attività condotta mediante brainstorming • Utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento Ricercare informazioni in rete Selezionare e valutare criticamente tali informazioni Usufruire del potenziale delle tecnologie per riordinare le informazioni trovate Produrre un documento multimediale adeguato al tipo di situazione richiesta Quel che devi fare è …. A) Lavorare in gruppo (i gruppi saranno di 4 persone e saranno costituiti tenendo conto della residenza degli studenti in modo da facilitare il lavoro di analisi e confronto delle fonti a casa) allo scopo di raccogliere informazioni su uno specifico aspetto di INTERNET Cos’è internet Storia di internet e le sue funzioni La diffusione di internet La pubblicità e gli utilizzi di internet Argomenti oggetto di critiche ad internet B) Elaborare una breve relazione per la classe e a preparare una scheda di sintesi dell’argomento svolto. Competenze sociali e civiche specifiche Evidenza n°1 Dato un prodotto di natura sociale e di interesse generale, qual è internet, elaborare uno “strumento” per potere approfondire il suo significato. Evidenza n°2 Data una esigenza di carattere partecipativo, organizza in modo condiviso momenti di confronto. Evidenza n°3 Dato un prodotto culturale – INTERNET - sensibilizza la comunità di appartenenza (classe, scuola, società) sui suoi possibili significati sociali, nella prospettiva di renderli disponibili per un gruppo più vasto • • • Leggere la realtà in modo critico Saper identificare i problemi e individuare le possibili soluzioni Saper leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione • • riconoscere la natura sociale istituzionale dell’oggetto di indagine individuare e selezionare i necessari concetti interpretativi e metterli in relazione con eventi/situazioni, evidenziare la problematicità dei diversi elementi che si intrecciano nell'oggetto di indagine • • • • • • • • • • riconoscere e utilizzare le regole adeguate al contesto preparare un piano di attività funzionali all'obiettivo organizzare le attività e i lavori di gruppo assegnando compiti e ruoli esercitarsi a individuare i possibili, differenti, punti di vista rispetto ad un problema promuovere e facilitare il confronto e il dibattito sugli elementi di criticità e sulle ipotesi risolutive elaborare e diffondere una sintesi del dibattito costruire tabelle per l’analisi di frequenze, individuare e selezionare i necessari concetti interpretativi classificare in modo seriale i concetti, metterli in relazione con eventi/situazioni, predisporre grafici (es. istogrammi o aerogrammi) per evidenziare elementi di somiglianza e differenza tra i diversi concetti e poterli quindi meglio descrivere e comprendere organizzando anche attività di confronto Tocca ancora a te … scoprire quel che ci accade intorno! Competenze specifiche di imparare ad imparare Evidenza n°1 Elaborare, in gruppo, una ricerca, integrando informazioni provenienti da fonti diverse da quelle utilizzate a scuola con il proprio vissuto Predisporre un’indagine sul tema “I GIOVANI E INTERNET” Fasi previste: definizione dell’oggetto di indagine: “Per quanto tempo e per quali motivi i giovani utilizzano internet” focus group per individuare i contenuti delle domande scelta dello strumento da adottare per l’indagine: “QUESTIONARIO STRUTTURATO AUTOSOMMINISTRATO” scelta del campione: studenti dell’istituto frequentato o altri elaborazione delle domande costruzione dello strumento vero e proprio somministrazione dello strumento allo scopo di verificare la sua validità (pretest) analisi delle risposte ottenute e individuazione di elementi ambigui o difficili da interpretare messa a punto dello strumento definitivo somministrazione dello strumento elaborazione dei dati (lavoro da fare in in gruppo) interpretazione dei dati e osservazioni conclusioni · Utilizzare le procedure e i metodi di indagine delle scienze sociali · Utilizzare gli strumenti informatici per formalizzare risultati di ricerche sul campo 1. Dato un certo compito, ricostruire, in forma narrativa e schematica, a livello di gruppo, il proprio percorso di apprendimento: - rilevando le fasi del processo - identificando le tecniche utilizzate - riconoscendo l’interazione tra la sfera cognitiva, operativa ed emotiva (quali operazioni, quali emozioni hanno accompagnato il mio percorso…) Ripensando a quello che è stato fatto ….. 1) Ricostruzione di tutti i passaggi attuati nel corso dell’indagine (mediante discussione collettiva) 2) Formalizzazione della ricerca (in formato cartaceo e multimediale) 3) Riflessione individuale sul seguente quesito “Cosa penso di aver imparato facendo la ricerca “I GIOVANI E INTERNET”? (le risposte saranno condivise Griglia utilizzata per la valutazione del lavoro dei gruppi Scheda valutazione Ricerca informazioni su internet Gruppo: ……………………………………………. Punteggio massimo 10 30 20 20 10 10 10 10 La ricerca contiene informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, con evidente ricerca autonoma. Collegamento organico tra le parti Fino a punti 10 La ricerca contiene informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, ma non c’è stata elaborazione autonoma. Collegamento organico tra le parti Fino a punti 5 Il prodotto presenta alcune lacune circa la completezza e la pertinenza; le parti non sono ben collegate tra di loro e non c’è stata elaborazione autonoma Fino a punti 1 La presentazione del lavoro alla classe è stata Chiara max 10 Efficace max 10 La distribuzione delle parti era equilibrata max 10 La tabulazione dei dati è stata: precisa fino a 10 punti puntuale fino a 10 punti L’elaborazione statistica dei dati è stata precisa fino a 10 punti puntuale fino a 10 punti Le interpretazioni dei dati sono state: pertinenti fino a 5 punti corrette fino a 5 punti Il lavoro di sintesi della ricerca è stato: corretto max 5 coerente max 5 (puntuale) Sintesi dei lavori iniziali di ricerca di informazioni su Internet Presentazione del lavoro definitivo: chiarezza max 5 sicurezza max 5 Punteggio assegnato Indice 1. Cos’è internet 2. Storia di Internet e le sue funzioni 3. Diffusione di Internet nel mondo 4. Uso/i di internet 5. La pubblicità in Internet 6. Le critiche ad Internet 7. Il vocabolario di Internet 8.Presentazione della ricerca 9. Il pre-test 10. Il questionario definitivo 11. I dati della ricerca 12. Osservazioni conclusive 13. Cosa ci ha insegnato questa esperienza Premessa Abbiamo deciso di prendere in considerazione Internet, come oggetto della nostra ricerca, perché è un MEDIA che nella nostra società si sta sviluppando e diffondendo sempre più. Internet favorisce la globalizzazione poiché accelera, intensifica ed estende gli scambi, i rapporti e le relazioni sociali. È un mezzo utilizzato dalla gran parte delle persone del mondo per le comunicazioni a distanza: se ne avvalgono i migranti per rimanere in contatto con le famiglie rimaste nel paese di origine; è impiegato all’interno delle imprese per gestire comunicazioni che servono a rendere più efficiente l’organizzazione del lavoro; è utile per stabilire relazioni sociali e mantenerle. 1. Cos’è internet Internet è definito “rete delle reti”, cioè l’insieme dei computer sparsi in tutto il mondo, collegati tra loro da un sistema reticolare presso il quale, migliaia di persone possono scambiare informazioni tra loro. Questi scambi di informazioni avvengono per mezzo di PROTOCOLLI (regole e meccanismi che due apparecchiature elettroniche devono rispettare per un’efficace comunicazione) coordinati dall’Internet Protocol. Esso permette la spedizione di dati dal mittente al destinatario con discreta velocità Per questo motivo possiamo dire che Internet non sia un organizzazione gerarchica ossia un sistema di graduazione ed organizzazione delle diverse cose, persone o ruoli ma al contrario possiede una struttura RETICOLARE; nonché una fitta rete di comunicazione che “avvolge” tutto il mondo, permettendo in svariate situazioni e luoghi di accedervi. La rete è strutturata nel seguente modo: Estremità della rete Nucleo della rete Link (i collegamenti) Le caratteristiche principali sono: Ha una struttura reticolare, quindi non è un organizzazione gerarchica; Lo scambio dei dati avviene principalmente tramite pacchetti che non sempre seguono lo stesso tragitto, poiché la rete utilizzata può trovarsi libera o meno. 2. Storia di Internet e le sue funzioni LA STORIA Negli anni sessanta gli americani volevano creare un sistema di comunicazione fra i computer delle diverse università, in modo tale che in caso di attacco nucleare, non si sarebbe persa nessuna informazione. A questo progetto fu dato il nome di ARPANET e iniziò con un collegamento di quattro computer usando il Network Control Protocol (1972). Le date più importanti della storia di Internet sono: • 1980. Grazie al finanziamento da parte del governo USA, un numero sempre più elevato università accede a questo tipo di comunicazione per scambiare informazioni, anche oltreoceano. Successivamente si aggiungono anche le imprese, in quanto questo sistema consente di gestire uffici, clienti e fornitori. • 1982. Nasce il nome Internet. • 1992. Internet viene denominato “World Wide Web” dall’esponente del CERN Tim Berners-Lee che propone un sistema che permette di pubblicare e gestire Ipertesti in rete. • 1994. Il Boom di Internet: le società commerciali cominciano a connettersi alle rete e a renderla utilizzabile a tutti. Grazie a Internet si è riusciti a creare uno standard tra i protocolli di comunicazione consentendo ai più diversi enti e agenti (diversi governi, diverse società nazionali o sopranazionali, università) di scambiarsi dati mediante un protocollo comune. LE FUNZIONI Internet ha cambiato completamente la nostra vita quotidiana. Anche se per connettersi bisogna pagare un canone ad una qualsiasi rete telefonica, esso ci permette di: • accedere a illimitate informazioni e risorse; • comunicare in tempo reale, tramite chat o posta elettronica, anche da un continente all’altro; • creare o visitare blog o diari on-line, per informazioni, opinioni o storie; • giocare, ascoltare musica, guardare video, accedere a social network, prenotare, comprare, vendere; • venire a conoscenza di fatti che prima le tirannie del mondo ci tenevano nascoste, il tutto a casa propria e risparmiando tempo. 3. Diffusione di Internet nel mondo Sono quasi 700 milioni gli utenti di Internet nel mondo. La diffusione maggiore si registra nel mondo occidentale: Europa e Nord America. Un numero elevato di utilizzatori si conta anche in Cina, Giappone, India e Corea del Sud. Nel continente sud americano gli utilizzatori della rete sono maggiormente concentrati nelle grandi città e nelle zone più popolate. È in Africa che internet è poco diffuso. In Italia Internet ha guadagnato alcune posizioni tra il 1995- 1996 e negli ultimi tempi la diffusione di questo mezzo nel nostro paese ha dato segni di sviluppo superiori alla media europea. 4. Usi di internet Internet è sia un grande medium diffusivo (oggi sostituisce la stampa), sia un medium per le relazioni interpersonali (sostituisce posta e telefono). Le sue caratteristiche e la sua interattività permettono di stabilire una relazione tra gli interlocutori che non si fermano ai semplici messaggi. Con questo mezzo di comunicazione si può guardare un film, ascoltare musica, pagare una bolletta o prenotare biglietti del cinema. Per quanto riguarda gli utilizzatori non c’è un numero preciso, anche se la fase di maggiore sviluppo è da collocare tra il 2009-2010. Secondo i dati Istat in Italia sta aumentando il numero di anziani che usano Internet. Ci sono, però, alcuni aspetti negativi legati sia alle informazioni che circolano, sia all’uso del mezzo stesso. Per esempio in Internet è presente lo scambio di materiale pedopornografico. Internet, se usato in modo inadeguato, crea situazioni di dipendenza psicologica che possono portare a danni psichici e funzionali. Sono state studiate le modificazioni psicologiche che si creano nell'individuo dipendente dalla rete e si è registrato che talvolta il soggetto tende a sostituire il mondo reale con un mondo virtuale da lui creato. Un altro problema legato all’uso è la negazione da parte degli internet-dipendenti del loro problema, infatti, quando vengono messi di fronte alla loro evidente dipendenza si giustificano dicendo che Internet “non può far male” visto che comunemente è considerato come un mezzo “grandioso”. Ogni giorno infatti ci sono sempre più persone che tendono ad allontanarsi da rapporti interpersonali “faccia a faccia” preferendo relazioni virtuali, sentendosi forse più al sicuro nascondendo la propria individualità. 5. La pubblicità in Internet La pubblicità su internet sfrutta la capacità del web di raggiungere una quantità notevole di persone. La pubblicità viene imposta all’utente e può essere: • assertiva, consiste nel mostrare l’annuncio pubblicitario prima che l’utente venga indirizzato al contenuto scelto; è meno invasiva. • periferica, prevede la presenza sulla stessa pagina web dei contenuti degli annuncio. • interna, cioè quei collegamenti che compaiono in modo distinto nel contenuto del sito web (esempio: annuncio pubblicitari di Google); è la più efficace perché è la più visionata All’interno di queste tipologie esistono diversi altri tipi di pubblicità: • BANNER: si aprono ogni qualvolta viene aperta una determinata pagina web. Oltre a questi ne esistono altre due tipologie: 1. pop-up, contenuto in una finestra che si sovrappone alla pagina che ci sta informando 2. pop - under, in cui la finestra viene posizionata dietro la pagina principale. • LINK SPONSORIZZATI: meno invasivi dei banner, collegano le sponsorizzazioni alle informazioni ricercate nel sito che ospita il link. • PUBBLICITÀ VIA E-MAIL: consiste nell' invio di una e-mail contenente un messaggio pubblicitario. • PUBBLICITÀ SUI SOCIAL-NETWORK: annunci ed inserzioni per target specifico • BUZZ MARKETING: insieme di tecniche di marketing usate con lo scopo di creare un “passaparola” di informazioni. Esso sfrutta gli spazi dedicati ai forum e le capacità persuasive di alcuni blogger. 6. Le critiche ad Internet Tra le critiche fatte a Internet le principali riguardano: • le informazioni: è difficile distinguere contenuti di qualità da contenuti superficiali come, ad esempio, informazioni scientifiche da informazione pseudoscienfiche, poiché tutti possono accedere e scrivere le loro opinioni, facendole passare per “verità”; • la sicurezza: ci sono molti virus; i dati sono mal censurati; non c’è il diritto d’autore; la privacy delle persone non è garantita: • il potere: molta gente attraverso Internet si fa conoscere e afferma la sua posizione ( politica, sociale, ecc…) diventando punto di riferimento per molti e assumendo ruoli importanti; • gli utenti: grazie a chat, social network e altre modalità si socializzazione che si trovano in Internet, l’individuo vive in un mondo diverso e virtuale, che può essere dannoso per la sua vita sociale; • la pubblicità: è continua, manifesta e non si può eliminare con facilità. 7. Vocabolario di Internet IL CYBERSPAZIO = è una dimensione immateriale, che permette la creazione di un’immagine virtuale di sé che spinge a conoscere e a socializzare. MAILING LIST = gli utenti danno il loro indirizzo e-mail a un server mailing list, che provvederà a diramare a tutti i partecipanti i messaggi pervenuti NEWSGROUP-USENET = i newsgroup permettono il diramarsi delle informazioni tramite Internet, i messaggi sono pubblici e l’utente sceglie quelli che gli interessano CHAT LINE = sono delle “linee dove si chiacchiera” e si interagisce IRC (INTERNET RELAY CHAT) = si tratta di un sistema che permette la conversazione tra tutti gli utenti Internet. E-MAIL = Electronic - mail ovvero posta elettronica. Sistema per lo scambio di messaggi e documenti, tra utenti di computer collegati in rete. 8.Presentazione della ricerca Per realizzare la ricerca, di seguito presentata, la classe si è divisa in cinque gruppi. Ogni gruppo ha trovato delle informazioni specifiche su internet, e tra questi uno, ha procurato dei quesiti fatti da uno studioso per capire se l’uso di internet, da parte di una qualsiasi persona, può essere esagerato. Prendendo spunto da alcuni di quei quesiti abbiamo pensato di fare una nostra ricerca e di creare un nostro questionario. Per avviare la nostra ricerca abbiamo proceduto con un focus group che ci ha consentito di determinare i seguenti ambiti di indagine: - diversi usi di internet da parte dei giovani - tempo trascorso rimanendo collegati alla rete - rapporto con internet - come reagiscono i genitori quando i ragazzi usano internet Dopo questa prima fase, abbiamo definito la fascia d’età dei soggetti a cui rivolgere le domande: adolescenti e giovani. In seguito a questo lavoro abbiamo elaborato un questionario (pre-test) con sei domande con risposta a scelta multipla. La scelta di mettere le domande a risposta multipla è stata fatta per due motivi principali: permettere una maggiore comprensione delle domande e facilitare l’opzione di risposta attraverso il semplice riconoscimento. Inoltre, abbiamo pensato che delle risposte già predisposte sarebbe stato più semplice e veloce elaborare i dati, una volta raccolti. Per l’impaginazione abbiamo utilizzato un carattere fluido, lineare e semplice da visualizzare, né troppo piccolo e nemmeno troppo grande. Appena abbiamo definito e stampato il questionario, per testarne la validità, ci siamo preoccupati di far rispondere alle domande alcuni allievi di prima superiore pensando che, se fosse stato comprensibile a dei giovani studenti, lo sarebbe stato sicuramente anche a quelli più grandi e maturi. Questo questionario, denominato pre-test, ha dato la possibilità di ritoccare, inserire o togliere risposte relative alle domande riguardanti l’uso di Internet da parte dei giovani. Ad esempio, abbiamo modificato la domanda relativa alla reazione da parte dei genitori sull’uso di Internet da parte del proprio figlio. Il questionario definitivo è stato somministrato a circa 60 studenti di età compresa tra i 14 e 21 anni residenti nell’Alta Padovana. Dopo aver ritirato i questionari, i dati sono stati tabulati, trasformati in percentuali e sono stati costruiti i rispettivi grafici e tabelle. Sotto a ciascun grafico/ tabella abbiamo inserito dei commenti formulati dal gruppo che aveva analizzato la domanda. Abbiamo anche elaborato alcune nostre osservazioni relative al lavoro svolto. 9. Il pre-test I GIOVANI E INTERNET Ti ringraziamo per la tua collaborazione. I dati saranno elaborati in modo statistico garantendo l’anonimato. Età :…… Sesso : M F Usi internet per: • Uso scolastico (ricerche, approfondimenti, ecc..) • Comunicare nei social network (facebook, MSN, twitter, skype,ecc..) • Ascoltare musica • Scaricare musica/film/giochi • Fare acquisti • Fare pagamenti (bollo motorino, ecc..) • Fare prenotazioni (film,viaggi, ecc..) • Cercare informazioni (ricette, meteo, ecc..) • Organizzare eventi/feste/proteste • Partecipare a eventi/ feste/proteste • Altro (specificare) __________________ Ogni quanto ti colleghi? • Tutti i giorni • 2/3 volte a settimana • Una volta a settimana • Meno di una volta a settimana (2/3 volte al mese) • Altro (specificare) ___________________ Rimani collegato per: • Meno di un’ora • Un’ora • Da una a due ore • 2-3 ore • Più di 3 ore • Altro (specificare) ___________________ Quando non sei collegato: • Pensi continuamente a quando ti collegherai • Ti senti perso • Fai altre attività interessanti • Non ti interessa collegarti È mai capitato che i tuoi genitori non fossero d’accordo del tuo uso di internet? SI NO Se hai risposto si, come hanno reagito? • Alzando la voce • Ti hanno chiesto di spegnere il computer • Hanno staccato la spina • Hanno provveduto a sequestrare il mezzo • Ti hanno vietato l’uso del computer per un determinato tempo • Altro (specificare) ___________________ Grazie. 10. Il questionario definitivo I GIOVANI E INTERNET Stiamo conducendo una ricerca sull’uso di internet da parte dei giovani. Ti ringraziamo per la tua collaborazione, i dati saranno elaborati in modo statistico garantendo l’anonimato. Età :………. Sesso : M F Usi internet per: • Uso scolastico (ricerche, approfondimenti, ecc..) • Comunicare nei social network (facebook, MSN, twitter, skype, forum, blog, ecc..) • Ascoltare musica • Scaricare musica (canzoni, testi, spartiti, tablature, apps, ecc..) • Guardare video/film • Scaricare giochi • Fare acquisti • Fare pagamenti (bollo motorino, ecc..) • Fare prenotazioni (film,viaggi, ecc..) • Cercare informazioni (ricette, meteo, ecc..) • Organizzare eventi/feste/proteste • Partecipare a eventi/ este/proteste • Altro (specificare) __________________ Ogni quanto ti colleghi? • Tutti i giorni • 2/3 volte a settimana • Una volta a settimana • Meno di una volta a settimana (2/3 volte al mese) • Altro (specificare) ___________________ Rimani collegato per: • Meno di un’ora • Un’ora • Da una a due ore • 2-3 ore • Più di 3 ore • Altro (specificare) ___________________ Quando non sei collegato: • Pensi continuamente a quando ti collegherai • Ti senti perso • Fai altre attività • Non ti interessa collegarti È mai capitato che i tuoi genitori non fossero d’accordo del tuo uso di internet? SI Come hanno reagito? • Alzando la voce • Ti hanno chiesto di spegnere il computer • Hanno staccato la spina • Hanno provveduto a sequestrare il mezzo • Ti hanno vietato l’uso del computer per un determinato tempo • Altro (specificare) ___________________ Grazie. NO 11. La ricerca: I giovani e Internet Età del campione 2%2% 2% 3% 3% 14% 27% 15% 32% 14 anni 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni 20 anni 21 anni altro Età del campione. Dal grafico riportato sopra, che riguarda l’età dei ragazzi che hanno risposto al questionario, risulta che la maggior parte ha tra i 16-17 anni, circa il 47% (cioè la somma del 15% e del 32%). Un’altra parte consistente è costituita dai quindicenni (27%) e una percentuale minore dai diciottenni (14%). Coloro che hanno 14-19-20-21 anni, risultano in minoranza con una percentuale molto bassa che varia da 2% al 3% . Maschi e femmine nel campione. altro 2% maschi 44% femmine 54% In questo aerogramma viene rappresentata la percentuale di femmine e di maschi di tutto il campione. Come si può vedere le femmine sono in maggioranza con circa il 10% in più rispetto i maschi. Una minima parte è costituita da persone che non hanno riportato il sesso. Usi internet per … Dati relativi a tutto il campione Analizzando le risposte del campione si nota che: il 15% usa internet per motivi scolastici. il 17% usa internet nei social network. il 15% usa internet per ascoltare musica. il 15% usa internet per scaricare musica. l’ 11% usa internet per guardare film o video. il 3% usa internet per scaricare giochi. il 4% usa internet per fare acquisti. l’1% usa internet per fare pagamenti . il 5% usa internet per fare prenotazioni. l’ 8% usa internet per cercare informazioni. lo 0,3% usa internet per organizzare eventi. il 4% usa internet per partecipare a eventi. l’ 1,7% usa internet per fare altro che non viene specificato. Dati relativi all’uso di internet da parte dei maschi Dalle risposte dei ragazzi emerge che: il 10% usa internet per uso scolastico. il 17% usa internet nei social network. il 15% usa internet per ascoltare musica. il 18% usa internet per scaricare musica. il 10% usa internet per guardare film o video. il 7% usa internet per scaricare giochi. il 6% sa internet per fare acquisti. l’ 1% usa internet per fare pagamenti. il 7% usa internet per fare prenotazioni. il 7% usa internet per cercare informazioni. l’ 15 usa internet per organizzare eventi. lo 0,5% usa internet per partecipare a eventi. lo 0,5% usa internet per fare altro che non viene specificato. Dati relativi all’uso di internet da parte delle femmine Analizzando le risposte date dalle ragazze del campione emerge che: il 19% usa internet per uso scolastico. il 17% usa internet nei social network. il 14% usa internet per ascoltare musica. il 14% usa internet per scaricare musica. l’ 11% usa internet per guardare film o video. lo 0,6% usa internet per scaricare giochi. il 3% usa internet per fare acquisti. l’ 1% usa internet per fare pagamenti. il 5% usa internet per fare prenotazioni. il 10% usa internet per cercare informazioni. Il 4,4% usa internet per partecipare a eventi. l’ 1% usa internet per fare altro che non viene specificato. Osservazioni Osservando i grafici dell’intero campione (maschi e femmine), si può notare che internet viene usato principalmente dai giovani per comunicare nei social network (Facebook, MSN, Twitter, Skype, forum, blog, ecc..), per usi scolastici e per ascoltare e scaricare musica. È usato meno per organizzare eventi, feste, proteste o per fare pagamenti (bollo motorino ecc). Confrontando i grafici di maschi e femmine abbiamo notato somiglianze e differenze, alcune volte anche notevoli. Possiamo osservare innanzitutto che quasi il doppio delle ragazze rispetto ai ragazzi usa Internet per motivi scolastici o per la ricerca di informazioni; un'altra maggioranza di ragazze, anche se in percentuale minore, utilizza lo strumento per guardare video o film. L’uso che le ragazze fanno di internet, specie per cercare informazioni di tipo scolastico, sembra in linea con i dati statistici che vedono le ragazze come studentesse più attente e puntuali dei maschi Si può osservare anche una netta maggioranza di ragazze che utilizzano il mezzo per partecipare ad eventi, feste e proteste. Al contrario nessuna delle ragazze afferma di usare Internet per organizzarli, viceversa ci sono ragazzi che lo utilizzano per questo motivo. I ragazzi utilizzano il mezzo in percentuale maggiore rispetto alle ragazze per scaricare musica e giochi ma anche per fare acquisti o prenotazioni (film, viaggi ecc). Si può infine osservare che ci sono delle situazioni in cui, sia le ragazze sia i ragazzi, utilizzano il media in modo simile, ad esempio la percentuale dei ragazzi che usa Internet per comunicare nei social network e per fare pagamenti equivale a quella delle ragazze. Simile è pure l’uso del mezzo per ascoltare musica e fare altre attività non specificate. Ogni quanto ti colleghi? Dati campione 60% 55% 50% 40% 30% 22% 20% 9% 10% 9% 5% 0% tutti i giorni 2/3 volte sett 1 volta sett 2/3 volte mese altro Le statistiche riportano che su 56 ragazzi(maschi e femmine) il 55% si collega in internet tutti giorni,il 22% si collega 2/3 volte alla settimana,il 9% si collega una volta alla settimana,il 9% si collega 2/3 volte al mese e il 5% ha risposto altro. Quanto si collegano le ragazze? 70% 60% 59% 50% 40% 30% 20% 20% 10% 4% 10% 7% 0% tutti i giorni 2/3 volte a sett 1 volta a sett 2/3 volte al mese altro Guardando le statistiche che abbiamo, possiamo dire che su 31 ragazze il 59% si collega tutti i giorni, il 20% si collega 2/3 volte a settimana, il 4% si collega una volta a settimana,il 10% si collega 2/3 volte al mese e il 7% hanno risposto con altro. Quanto si collegano i ragazzi? 60% 50% 50% 40% 30% 24% 20% 16% 10% 5% 5% 2/3 volte mese altro 0% tutti i giorni 2/3 volte alla sett 1 volta sett Su 26 ragazzi il 50% si collega tutti i giorni, il 24% si collega 2/3 volte alla settimana, il 16% si collega una volta alla settimana, il 5% si collega 2/3 volte al mese e il 5% hanno scelto altro. Osservazioni conclusive. Osservando il grafico di tutto il campione attinente alla domanda “ogni quanto ti colleghi?” si può dire che il 55% (più della metà dei ragazzi) afferma di usare Internet tutti i giorni. La percentuale dei ragazzi che usa internet “2/3 volte a settimana” e “1 volta a settimana” è la stessa, cioè il22%. Bassa è invece la percentuale di ragazzi che usa questo media “2/3 volte al mese”. Se confrontiamo le percentuali riguardanti le ragazze e i ragazzi, possiamo vedere che vi è una percentuale maggiore di ragazze che si collega ogni giorno rispetto ai ragazzi (circa 10% in più), una percentuale molto simile nella risposta “2/3 volte a settimana”; c’è una notevole differenza che riguarda la risposta “una volta a settimana”, perché la percentuale dei ragazzi è maggiore rispetto a quella delle ragazze (il quadruplo); nella quarta opzione (2/3 volte al mese) le ragazze hanno una percentuale doppia rispetto ai ragazzi mentre l’ultima possibilità di scelta è molto simile in tutte e due i campioni. In conclusione i giovani usano quotidianamente il mezzo di comunicazione preso in considerazione in questo questionario e dai differenti grafici si è constatato che tutti i soggetti possiedono Internet in quanto nessuno di loro ha affermato di non averlo o di non usarlo. Rimani collegato per ….. 2-3 ore 10% altro 9% <1ora 12% + 3 ore 4% 1 ora 35% 1-2ore 30% Osservando il grafico del campione totale dei ragazzi possiamo notare che il 12% rimane collegato meno di un’ora, il 35% un’ora e un 30% vi rimane da una a due ore. Il 10% ha dichiarato di rimanere collegato da due a tre ore e un 4% dei ragazzi resta in rete per più di tre ore. Una percentuale del 9% ha dichiarato di rimanere collegato per tempi diversi. Dati relativi alle femmine .. Rimango collegata per altro 3% più di 3 ore 3% 2-3 ore 10% 1-2 ore 33% < 1ora 7% 1 ora 44% Osservando il grafico del campione totale della ragazze in un età compresa dai 14 ai 20 anni possiamo notare che il 44% rimane collegata per un’ora. Il 33% invece da 1 a 2 ore mentre una percentuale pari al 7% per meno di un’ora. Inoltre il 10% delle ragazze da 2 a 3 ore. Abbiamo rilevato infine che solamente il 3% sta collegato per più di tre ore, la stessa percentuale per tempi diversi. Dati relativi ai maschi Rimango collegato per.. altro 14% più di 3 ore 3% < di un ora 18% 2-3 ore 11% 1-2 ore 27% 1 ora 27% Osservando il grafico del campione maschile rilevato, notiamo che il 18% di tutti i ragazzi rimane collegato per meno di un’ora, il 27% un’ora. Una percentuale analoga la ritroviamo nei ragazzi che hanno dichiarato di collegarsi da una a due ore. L’11% dei ragazzi rimane da due a tre ore, mentre il 3% rimane collegato per più di tre ore. Una percentuale dell’14% dichiara di rimanere collegato per tempi diversi. OSSERVAZIONI SUI GRAFICI Osservando i dati relativi al campione si può osservare che i ragazzi che stanno collegati per “un’ora” sono la maggior parte. La seconda risposta più scelta è “da una a due ore” Per meno di un’ora rimangono collegati più i ragazzi che le ragazze Per quanto attiene alle alternative “da 2 atre ore” e “più di tre ore” non ci sono differenze significative tra maschi e femmine Dai dati in nostro possesso risulta anche che è maggiore il numero delle ragazze che si collega a internet rispetto a quello dei ragazzi, anche se solitamente vi rimangono per meno tempo. Quando non sei collegato ……………. Risposte totali fornite dal campione 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 77% 39% 4% pensi di collegarti • • • • altre attività non ti interessa Il 77% dichiara di fare altre attività quando non è collegato Il 39% dichiara di non essere interessato a collegarsi Il 4% delle persone intervistate dichiara di pensare continuamente a internet quando non è collegato Nessuno dichiara di “sentirsi perso” quando non è collegato Risposte fornite dalle femmine del campione 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 95% 45% altre attività • non ti interessa Il 95% delle ragazze dichiara di fare altre attività quando non è collegato • • Il 45% delle ragazze dichiara di non essere interessate a collegarsi Nessuna dichiara di pensare continuamente a collegarsi e di sentirsi perse Risposte fornite dai maschi del campione 60% 54% 50% 40% 30% 30% 20% 10% 8% 0% penso di collegarmi • • • • altre attività non mi interessa Il 54% dei ragazzi dichiara di fare altre attività Il 30% dei ragazzi dichiara di non essere interessato a collegarsi L’8% dei ragazzi dichiara di pensare d continuo a collegarsi Nessuno dichiara di sentirsi perso quando non è collegato OSSERVAZIONI SUI GRAFICI Abbiamo predisposto tre grafici: uno generale, uno per i maschi e uno per le femmine. Si è notato che a questa domanda sia i maschi che le femmine hanno dato risposte molto simili. Hanno entrambi scelto in maggioranza le opzioni “faccio atre attività” e “non mi interessa”; l’1% dei maschi dichiara tuttavia di continuare a pensare a quando si collegherà nuovamente. In conclusione non emergono differenze significative tra le ragazze e i ragazzi in quello che fanno quando non utilizzano tale mezzo, tranne che per una piccola percentuale dei ragazzi che dichiarano di “sentire la mancanza” di internet quando non sono collegati. I tuoi genitori sono d’accordo che tu usi internet? 46% d'accordo non d'accordo 54% Da questo grafico possiamo notare che la maggior parte dei genitori è d'accordo sull'uso di internet da parte dei figli, purché non sia eccessivo. Infatti il 54% è favorevole all'uso di questo media mentre il restante 46% non lo è. Genitori non d'accordo sull'uso di internet da parte dei figli 45% femmine maschi 55% Il 55% dei ragazzi dichiara che i propri genitori non sono d’accordo sull’uso di internet, mentre la percentuale del disaccordo scende al 45% per le ragazze. Da questo grafico si deduce che i genitori sono meno propensi all’uso di internet quando vi accedono i figli maschi. È probabile che questo sia anche il motivo della reazione diversa dei genitori verso i figli maschi e le figlie femmine quando ritengono che l’uso del mezzo sia eccessivo. Quando i tuoi genitori non sono d’accordo come reagiscono? Dati del campione 50% 43% 40% 30% 20% 10% 3% 7% 1% 3% 1% 0% alzato la voce chiedere di spegnere staccare spina sequestrato pc vietato l'uso altro Osservando il grafico possiamo notare che la maggior parte dei genitori, il 43% ha alzato la voce all’uso frequente di internet da parte dei figli. Il 3% chiede di spegnere il computer,solo l’1% stacca la spina, il 7% ha sequestrato il mezzo, il 3% ne ha vietato l’uso e solo l’1% reagisce in modo diverso. Reazione dei genitori verso le ragazze 50% 40% 30% 20% 10% 0% 46% 38% 7% alzato la voce chiesto di spegnere sequestrato PC 7% vietato uso 7% altro Osservando il grafico possiamo notare che la maggior parte dei genitori ha chiesto di spegnere il computer (46%). Il 38% dei genitori ha reagito alzato la voce; un 7% ha sequestrato il PC, un altro 7% ne ha vietato l’uso e un altro 7% ha reagito in un altro modo. Nessuna delle intervistate ha dichiarato che i genitori hanno reagito staccando la spina. Reazione dei genitori verso i ragazzi 50% 47% 40% 30% 18% 20% 10% 18% 6% 12% 0% alzato la voce chiesto di spegnere staccato la spina sequestrato PC altro Osservando il seguente grafico possiamo notare che il 47% dei genitori ha alzato la voce all’uso molto frequente di internet da parte dei figli maschi. Il 18% chiede di spegnere il computer e un altro 18% stacca la spina del mezzo. Il 6% provvede al sequestro del mezzo. Un 12% dichiara che i propri genitori hanno reagito in maniera differente da quelle indicate. Nessuno dei nostri soggetti maschi intervistati ha dichiarato che i genitori vietano loro l’uso del PC, se ritengono che se ne stia facendo un abuso. Osservazioni conclusive Dai dati analizzati emerge che generalmente i genitori sono d’accordo sull’uso di internet da parte dei figli a meno che non diventi eccessivo. Manifestano un minore accordo verso i figli maschi, i quali lo utilizzano per tempi superiori anche alle tre ore. La reazione dei genitori ad un uso improprio è diversa a seconda che si tratti di un figlio maschio o di una figlia femmina: infatti con le ragazze è sufficiente “alzare la voce” mentre con i ragazzi si ricorre anche a “staccare la spina”. Questo potrebbe accadere perché i ragazzi sono meno obbedienti rispetto alle ragazze e questo comporta azioni più dure. 12. Osservazioni conclusive Dall’analisi dei dati emerge che per i giovani collegarsi alla rete è un’azione abituale poiché più di metà dei soggetti intervistati dichiara di collegarsi ogni giorno. Si è constatato che tutti i soggetti possiedono Internet in quanto nessuno di loro ha affermato di non poter rispondere al questionario perché non ce l’ha o non lo può usare. Gli usi sono differenti ma, dai grafici si deduce che l’attività più amata dai ragazzi è quella di comunicare con gli amici ogni giorno e per circa un’ora:è un modo di socializzare con i pari molto diffuso e praticato per entrambi i sessi. Abbiamo rilevato che c’è anche una percentuale di ragazzi che ha dichiarato di stare collegato per “altri” tempi, in quanto le alternative proposte nel questionario non erano sufficienti. Da ciò si intuisce che una parte del campione analizzato trascorre più di tre ore sulla rete, ovvero rimane tutto il pomeriggio collegato ad internet, il che potrebbe indurre ad una forma di dipendenza dal mezzo. Un uso eccessivo, di questo tipo, del media rende difficile ridurre la “relazione” con esso e sostituirla con altre attività. I genitori non lasciano i ragazzi liberi di usare internet come vogliono ma li monitorano e intervengono quando l’uso diventa inadeguato, adottando però strategie d’intervento diverse a seconda del sesso del figlio. 13. Cosa ci ha insegnato questa esperienza Facendo questa ricerca abbiamo imparato: • a dividerci i lavori nel gruppo • a strutturare una ricerca • raccogliere i dati • organizzare un questionario • costruire i grafici • analizzare ed elaborare i dati di un questionario • trarre delle conclusioni sul lavoro svolto Per noi è stato difficile organizzare tutte le informazioni, perché ciò ha richiesto molto tempo e precisione, e solo un piccolo errore avrebbe compromesso l’esito finale. È stata un’esperienza utile perché ci potrà aiutare a capire meglio nuovi lavori, per il raggiungimento al diploma o addirittura in un eventuale futuro lavoro. Abbiamo trovato che questa esperienza sia un modo alternativo e più interessante per trascorrere le ore scolastiche. Questo metodo di lavoro ci ha permesso di mettere in gioco noi stessi ed è stata una sfida dalla quale volevamo uscire vincenti.