LICEO SCIENTIFICO “LANDI” DI VELLETRI PROGRAMMA D CHIMICA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2015/2016 Libro di testo: Chimica concetti e modelli; Autori Valitutti ed altri; Zanichelli editore Docente: Prof.ssa M. Antonietta Fasolino Fondamenti Di Chimica: la materia e definizioni generali sulle basi della chimica, gli elementi,massa atomica e molecolare,la mole, le leggi ponderali della chimica, i gas e le loro caratteristiche leggi (isobara; isoterma; isocora), equazione di stato. · Le particelle dell’atomo: l’elettrizzazione della materia, storia e caratteristiche delle particelle subatomiche e studio delle varie teorie riguardo i modelli atomici (Dalton, Thomson, Rutherford, Bohr). · La struttura dell’atomo. La luce e la sua natura, l’atomo di Bohr, la doppia natura dell’elettrone,l’ elettrone e la meccanica quantistica. I numeri quantici. Studio dell’orbitale e configurazione elettronica totale ed esterna. · Il sistema periodico: la tavola periodica e relative caratteristiche, configurazione elettronica esterna e proprietà periodiche degli elementi. · I legami chimici: regola dell’ottetto, l’energia di legame, legame covalente puro e polare, legame dativo, ionico e metallico. Legami tra gli elementi Geometria molecole. Teoria VSEPR · Le nuove teorie del legame: limiti della teoria di Lewis, legame chimico secondo la meccanica quantistica,molecole biatomiche secondo la teoria del legame di valenza, legami σ eπ, ibridazione degli orbitali. · Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia: molecole polari e apolari, legame a idrogeno, forze di London, le forze dipolo-dipolo · Classificazione e nomenclatura dei composti: nomenclatura degli elementi,valenza e numero di ossidazione e classificazione dei composti inorganici binari (idruri, ossidi,Sali) e ternari (idrossidi e ossiacidi) e loro nomenclatura tradizionale e IUPAC. · Le proprietà delle soluzioni: definizione di soluzione, calcolo delle concentrazioni (%, M e m) e proprietà colligative. · Le reazioni chimiche e la velocità di reazione : equazioni di reazione, calcoli stechiometrici e i vari tipi di reazioni. Bilanciamento di una reazione redox, definizione di velocità di reazione, l’equazione cinetica e i fattori che vi influiscono. · L’equilibrio chimico: l’equilibrio chimico, la costante di equilibrio, i fattori che vi influiscono e principio di “ Le Chatelier”. · Acido e basi si scambiano protoni: gli acidi e le basi, definizioni di Arrhenius, Bronsted e Lowry e Lewis, studio del PH, titolazione acido base. Gli studenti hanno inoltre partecipato alle esperienze in laboratorio inerenti alle soluzioni, all’equilibrio chimico, alle reazioni di ossido-riduzione e alla titolazione acido-base. L’insegnante Maria Antonietta Fasolino Liceo Scientifico Statale “A. Landi” di Velletri Indirizzo Scientifico Anno scolastico 2015/16 Classe IV sez. E Prof.ssa Malandrino Luciana PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L’ETÁ UMANISTICO-RINASCIMENTALE Le strutture politiche, economiche e sociali (cenni) L’Umanesimo: un movimento di intellettuali; il recupero dei classici; il principio di imitazione; una cultura laica con l’uomo al centro; il mito della rinascita; l’Umanesimo latino; la riscoperta del greco; la filologia umanistica; la dignità dell’uomo; l’Umanesimo civile a Firenze; l’Umanesimo volgare; l’educazione umanistica; la corte e l’accademia; i generi più amati: dialogo, epistola e trattato. Il Rinascimento: periodizzazione; centri di produzione e di diffusione della cultura; il classicismo rinascimentale; platonismo e aristotelismo; la questione della lingua; caratteri del petrarchismo; i modelli di comportamento e l’intellettuale da cortigiano a segretario. La fine del Rinascimento, il Manierismo e la Controriforma. Autori e testi: - Giovanni Pico della Mirandola, dall’ Oratio de hominis dignitate, “L’uomo al centro del mondo” - Lorenzo de’ Medici, dai Canti carnascialeschi, “Canzona di Bacco” - Angelo Poliziano, dalle Rime volgari, “I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino” - Coluccio Salutati, dall’ Epistolario, “La celebrazione della vita attiva” - Matteo Palmieri, da Della vita civile iv, “Un modello ideale di uomo” - Baldassar Castiglione, da Il libro del Cortegiano, “Il perfetto cortigiano” - Pietro Bembo, da Gli Asolani libro terzo cap. iv, “La concezione dell’amore platonico” Matteo Maria Boiardo e la tradizione del poema cavalleresco a Ferrara - da Orlando innamorato I xviii , 37-55, “Il duello fra Orlando e Agricane: il dialogo notturno” Ludovico Ariosto La vita. La poesia lirica. Le commedie. Le Satire e il modello oraziano. L’ Orlando furioso: le fasi della composizione; la materia e il pubblico del poema; l’organizzazione dell’intreccio; il motivo dell’«inchiesta»; la materia cavalleresca e l’ironia; il pluralismo prospettico e la narrazione polifonica; la lingua. Testi: dalle Satire, “Autoritratto di Ariosto. Il poeta e la corte” (Satira I, vv. 88-123 e 238-265) dall’ Orlando furioso, “Proemio” (Canto I, 1-4) “La selva dei desideri perduti” (Canto I, 10-32; 35-58) “La pazzia di Orlando” (Canto XXIII, 100-136) “La terra vista dalla luna” (Canto XXXIV, 70-87) Niccolò Machiavelli La vita e la formazione culturale. Cenni agli scritti politici minori e all’ Epistolario. I fondamenti della teoria politica: i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. Il Principe, la composizione: datazione e titolo; la struttura generale del trattato; la lingua e lo stile; il pensiero politico: teoria e prassi; il metodo della scienza politica; le leggi dell’agire politico; lo Stato e il bene comune; virtù e fortuna. L’Arte della guerra e le Istorie fiorentine. Cenni alle opere letterarie: la novella di Belfagor e la Mandragola. Testi: dall’ Epistolario, “Autoritratto di machiavelli. La lettera al Vettori del 10 dicembre 1513” dai Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Libro II Proemio, “I giovani e la storia” dai Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Libro I 4-5, “Libertà e bene comune: il valore del conflitto” da Il Principe, “La dedica” “Il primo capitolo” “La verità effettuale” (cap. XV) “La «golpe» e il «lione»” (cap. XVIII) “Virtù e Fortuna” (cap. XXV) Francesco Guicciardini e il suo pensiero politico I Ricordi: la «discrezione» e il «particulare» Testi: “Il pessimismo di un moralista” Ricordi, 6,10, 28, 30, 110, 125, 140, 141, 201 Torquato Tasso La vita e la personalità. L’ Aminta e le opere minori. La Gerusalemme liberata: una composizione travagliata; la struttura e la trama dell’opera; i personaggi principali; i temi fondamentali del poema; la poetica: la fondazione del poema epico cristiano; il cavaliere della fede: realtà e idealizzazione; il «bifrontismo» tassesco; la lingua e lo stile; la revisione del poema e la Gerusalemme conquistata. Testi: dall’ Aminta, “L’età dell’oro e l’esaltazione del piacere”, atto I - coro dalla Gerusalemme liberata, “Il proemio” (Canto I, 1-5) “L’amore infelice : Erminia” (Canto VII, 3-22) “Il duello di Clorinda e Tancredi” (Canto XII, 51-69) -2- “Il giardino del piacere: Rinaldo e Armida” (Canto XVI, 910; 17-23,2; 26-35,2) IL SEICENTO L’organizzazione della cultura e gli intellettuali. Il nuovo metodo scientifico. Il concetto di meraviglia. Il palcoscenico dell’esistenza. Il desiderio di guardare ‘oltre’: la lente. Le conoscenze attraverso i sensi. Il fascino del brutto e del bizzarro. Autori e testi: - Emanuele Tesauro, da Il cannocchiale aristotelico, “La metafora” (estratto da cap. VII) Giovan Battista Marino La vita. Dalla Lira all’ Adone. Testi: dalla Lira, “Nera sì, ma se’ bella, o di Natura ” (III, 10) dall’Adone, “Elogio della rosa” (libro III, 156-161) Galileo Galilei La vita. Le Lettere copernicane; il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. Lingua e stile. Testi: dalle Lettere copernicane, “Lettera a Cristina di Lorena” dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, “L’uomo non è più al centro dell’universo” Giornata I IL SETTECENTO: RAZIONALISMO E ILLUMINISMO - L’età della ragione e dell’Arcadia Poetica ed estetica nell’età dell’Arcadia (L. A. Muratori e G.V. Gravina) La produzione lirica, narrativa e teatrale (caratteri generali) - L’Illuminismo Il concetto di «illuminismo». L’estetica del ‘sensismo’ Novità della situazione inglese: nascita del romanzo realistico e della stampa periodica. L’Illuminismo francese: il pamphlet e l’Enciclopedia. Ironia, straniamento e critica sociale. L’Illuminismo in Italia: i caratteri distintivi; la condizione dell’intellettuale; i luoghi della produzione culturale: illuminismo napoletano (P.Giannone, G.Filangieri, G.B.Vico) e Milano illuminista (le Accademie, “Il Caffè”, P. e A. Verri, C. Beccaria) Autori e testi: Carlo Goldoni La vita. La riforma del teatro: il rifiuto della Commedia dell’Arte; «Mondo» e «Teatro»; commedie “di carattere” e “d’ambiente”; il pubblico. L’itinerario della commedia goldoniana con le sue fasi. La lingua. - 3- Testi: da La locandiera , L’incipit atto I, scena I “Il pericolo di disprezzare le donne” atto I scene iv,v,viii,ix “I monologhi del cavaliere e di Mirandolina” atto I, scene xvi,xxiii “La vittoria di Mirandolina” atto II, scene iv, viii, ix, xvi,xix “La conclusione” atto III, scene xviii, xix, ultima (o lettura integrale) da Il teatro comico, atto I, scene I, iv Giuseppe Parini La vita. Parini e gli illuministi: l’egualitarismo e l’umanitarismo; la critica alla nobiltà; la fedeltà alla tradizione classica; la scienza; le teorie fisiocratiche. Le prime odi e la battaglia illuministica. Il disegno del Giorno. Le ultime odi e il neoclassicismo pariniano. Testi: da Il Giorno, “L’inizio del Giorno” (‘Il Mattino’, vv.1-32; 97-157) “La tragedia di una cagnetta” (‘Il Mezzogiorno’, vv.517-556) L’ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Caratteri dell’età napoleonica. La riscoperta dei classici e il Neoclassicismo. La svolta verso il Romanticismo: lo Sturm und Drang; l’idealismo tedesco e l’eredità di Rousseau; la lirica inglese. Autori e testi: - J. J. Winckelmann, da Storia dell’arte nell’antichità, “La statua di Apollo: il mondo antico come paradiso perduto” - J. W. Goethe, da I dolori del giovane Werther, “La forza distruttiva dell’amore e della natura” (18 Agosto) Ugo Foscolo La vita. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis. Odi e sonetti. Il carme Dei Sepolcri: il genere, l’occasione e la composizione. Le Grazie. Testi: da Ultime lettere di Jacopo Ortis, “Un amore impossibile” (12 Maggio) “La rivelazione dell’amore” (in fotocopia, 15 Maggio) “Tragedia della storia e dramma dell’esistenza” (Ventimiglia 19 e 20 febbraio 1799) dalle Poesie, “All’amica risanata” “Alla sera” “A Zacinto” “In morte del fratello Giovanni” (lettura) Dei Sepolcri , L’incipit, vv. 1-50 “La presentazione del degrado del presente e la figura di Parini”, vv.51-90 in sintesi -4- “Il culto dei morti”, vv. 91-150 “Le tombe di Santa Croce e la figura di Alfieri, vv. 151-212 in sintesi “Le tombe di troia e la figura di Omero”, vv 213-295 Modulo CLIL (Italiano-Inglese) Studio comparato delle tecniche e dei contenuti nella produzione poetica del Rinascimento - Studio comparato della struttura metrica e ritmica nonché contenutistica del “sonetto” - Il petrarchismo del Quattrocento e del Cinquecento. Il Manierismo - Confronto di testi scelti di Petrarca con la produzione inglese Testi di riferimento: - F. Petrarca, dal Canzoniere I- XXX- CCXVI- CXLV - Set me whereas the sun, from Silver Poets of the 16th Century, Sonnet XII - W. Shakespeare, Shall I compare thee, Sonnet XVIII No longer mourn for me, Sonnet LXXI My mistress’ eyes, Sonnet CXXX - T. Tasso, da Rime, “Ecco mormorar l’onde” “Non sono in queste rive” “Qual rugiada o qual pianto” La Divina Commedia Lettura, analisi e commento dei seguenti canti del Purgatorio: I, III (vv. 1-48-73 e sgg.), V, VI (112; 25e sgg.), XI (vv. 1-24; 73-108), XXX (lettura di versi scelti a partire dal v. 22). Sintesi dei canti di raccordo. Approfondimento sulla poetica di Pirandello in funzione della visione dello spettacolo teatrale “Sei personaggi in cerca d’autore” Esercizio di scrittura: analisi testuale, stesura di un articolo o di un saggio breve, testo argomentativo. Libro di testo (letteratura): Luperini/Cataldi/Baldini/Gibertini/Castellana/Marchiani, La letteratura e noi, voll. 2-3-4, G.B. Palumbo Editore F.to L’insegnante F.to Alunni Liceo Scientifico Statale “A. Landi” di Velletri Indirizzo Scientifico Anno scolastico 2015/16 Classe IV sez. E Prof.ssa Malandrino Luciana PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA La produzione poetica nell’età della tarda repubblica La lirica greca arcaica ed ellenistica La lirica romana - Catullo La vita Il liber catulliano e la sua struttura. L’ambiente letterario: la cerchia dei poetae novi; anticonformismo e disinteresse per la vita pubblica. La concezione dell’amore: una passione dirompente; il foedus amoroso. La poetica: l’otium come scelta di vita; l’influsso della poetica ellenistica; la dimensione soggettiva. La lingua e lo stile. La metrica Testi: “Dammi mille baci”, Carme 5 (latino) “Invito a cena con ragazza e altro (italiano) “Il migliore avvocato di tutti” 49 (italiano) “La passione d’amore”, Carme 51 (latino) “Odi et amo”, Carme 85 (latino) “Indifferenza per Cesare” 93 (italiano) “Adulterio, o meglio patto d’amore”, Carme 109 (latino) “O dèi, liberatemi da questa peste”, Carme 76 (italiano con testo a fronte) “Omaggio alla tomba del fratello”, Carme 101 (italiano) - Lucrezio La vita L’opera: struttura e contenuti del De rerum natura. L’epicureismo di Lucrezio: la fisica epicurea, la logica e l’etica. Le fonti e i modelli. La poetica. La lingua e lo stile. La metrica. Testi: “Venere: l’amore e la natura”, De rerum natura I 1-20 (italiano con testo a fronte) “Dea Venere, concedi grazia al canto e pace agli uomini”, De rerum natura I 21-43 (latino) “Epicuro, il soccorritore”, De rerum natura I 62-79 (latino) “Ifigenia sacrificata, perché?”, De rerum natura I 80-101 (italiano) “La felicità di vivere secondo natura”, De rerum natura II 1-19 (italiano) “Colazione sull’erba”, De rerum natura II 20-46 “L’uomo nasce infelice e il progresso non dà la felicità”, De rerum natura V 195-234; 1379-1457 (in fotocopia, italiano con testo a fronte) L’età augustea Il contesto culturale: una nuova figura di intellettuale. La figura di Mecenate e gli altri circoli culturali. La fioritura del classicismo augusteo. - Virgilio La vita Le opere: - le Bucoliche. Un nuovo «paesaggio spirituale»; la natura e il canto poetico; la tematica amorosa; l’eco della storia nel canto bucolico; le scelte stilistiche. - le Georgiche. Un poema ambizioso; le ‘Georgiche’ e l’ideologia augustea; struttura e scelte formali; l’origine del labor in Esiodo e in Lucrezio. - l’ Eneide. La struttura e il richiamo al modello omerico; l’intento celebrativo e la pietas dell’eroe. L’autore e il suo tempo: l’eco delle guerre civili; l’adesione al regime augusteo Le componenti culturali: l’epicureismo, il provvidenzialismo stoico, la sapienza orfica e il platonismo. I modelli letterari e la poetica. La lingua e lo stile. La metrica Testi: “Echi di guerra civile”, Bucolica I (italiano) “Ritorna l’età dell’oro”, Bucolica IV, 1-45(latino); 46-63 (italiano) “Il lavoro: una fatica voluta dagli dèi”, Georgiche I, 121-146 (latino) “Beati i contadini!”, Georgiche II 458-474; 503-540 (italiano) “Arma virumque cano”, Eneide I, 1-11 (latino) “Enea, uomo del destino”, Eneide II 268-304; 309-317 (italiano) “Didone supplica Enea”, Eneide IV 296-330 (italiano) “La missione di Roma e il compianto per Marcello”, Eneide VI, 847-887 (italiano) “L’ultimo duello fra Turno ed Enea”, Eneide XII 919-952 (italiano) - Orazio La vita Le opere: -gli Epodi. I modelli letterari e l’impronta oraziana; l’interesse per l’attualità. -le Satire. Le ragioni di una scelta; l’originalità di Orazio, la morale della satira oraziana. -le Odi. Il classicismo e i modelli delle Odi; i temi e le situazioni liriche; la poesia civile. La felicità dell’attimo; il pensiero della morte. -Il Carmen saeculare -2- -le Epistole (con riferimento all’ Ars poetica) Le componenti del pensiero e della morale oraziana: la componente epicurea, la diatriba, l’edonismo di Aristippo, l’influsso stoico. La lingua e lo stile: dal sermo al classicismo. Il contributo di Orazio nella metrica delle Satire. Testi: “Consigli per vivere felici”, Satire I 1, 106-119 (in italiano con testo a fronte in fotocopia) “Omaggio a un padre da imitare”, Satire I 6, 71-89 (italiano) “Non pensare al domani”, Odi I 9 (italiano con testo a fronte) “Carpe diem”, Odi I 11 (latino) “A Licinio”, Odi II 10 (in fotocopia, italiano con testo a fronte) - L’elegia latina : Tibullo, Properzio, Ovidio I caratteri del genere Origini ed evoluzione del genere elegiaco: l’elegia in Grecia e a Roma. - Tibullo Il Corpus Tibullianum L’elegia agreste La lingua e lo stile Testi: “La scelta di vita di Tibullo” I 1, 1-14 (latino); 53-60 e 69-78 (italiano) “Il lamento dell’escluso” I 2, 1-24 (italiano) - Properzio L’opera L’amore per Cinzia, il distacco da Cinzia; il rapporto di Properzio con la mitologia. La lingua e lo stile Testi: “Cinzia, l’inizio di tutto” I 1, 1-18 (latino) “Due vite, due destini” I 6 (italiano) “Tutto è finito” III 25 (italiano) - Ovidio La vita Gli Amores: Ovidio e la tradizione elegiaca; amore e ironia. La poesia erotico-didascalica: l’Ars amatoria come strategia della seduzione; la ‘riconciliazione’ dell’elegia con la società contemporanea; i Medicamina; i Remedia amoris e la fine dell’elegia. Le Metamorfosi; i Fasti; le opere dell’esilio. Lo stile Testi: “Amanti che fanno i soldati”, Amores I 9, 1-8 (latino) “Soldati che fanno gli amanti” , Amores I 9, 31-46 (italiano) “In amore l’elegia vale più dell’epica”, Amores I 1, 1-22 (italiano con testo a fronte) “Le gare nel circo: un buon luogo di caccia”, Ars amatoria I, 135-164 (italiano) “Apollo e Dafne: metamorfosi con effetti speciali”, Metamorfosi I 540-466 (italiano) -3- - Livio La vita I Libri ab urbe condita: il contenuto e i libri superstiti. La concezione storiografica: la scansione annalistica, le fonti utilizzate, i limiti di Livio come storico, concezione didascalica e moralistica della storia. Lo stile e la tecnica narrativa: varietà, drammatizzazione e componente oratoria. Livio e il suo tempo: il rapporto con la cultura; il rapporto con l’ideologia del principato. Lingua latina - Ripasso generale della morfologia e della sintassi affrontando lo studio dei testi e l’esercizio di traduzione. In particolare: pronomi indefiniti, cum narrativo; il doppio nominativo e il doppio accusativo; i modi gerundio e gerundivo e il loro uso; le coniugazioni perifrastiche attiva e passiva; le proposizioni: soggettiva, oggettiva, finale, consecutiva, relativa propria e impropria; completiva. - Studio di: volo e i suoi composti, verbi difettivi, ablativo con i verbi utor, fruor, fungor, potior e vescor; il quod dichiarativo; il congiuntivo obliquo e indipendente; costruzione di videor; costruzione dei verba declarandi, sentiendi e iubendi; le proposizioni complementari introdotte dai verba timendi; pronomi interrogativi e le proposizioni interrogative dirette e indirette (semplici e disgiuntive); la proposizione condizionale e il periodo ipotetico indipendente. - Nozioni di prosodia e metrica. L’esametro dattilico e il distico elegiaco. Libro di testo (letteratura): A. Roncoroni/R. Gazich/E. Marinoni/E. Sada, Vides ut alta, voll. 1-2, ed. C. Signorelli Libro di testo (lingua): S.Florini/F.Puccetti, Eamus: Grammatica essenziale ed Esercizi vol.2, Casa ed. D’Anna F.to L’insegnante F.to Alunni ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Liceo Scientifico e Linguistico statale “Ascanio Landi” PROGRAMMA SVOLTO PROF MANCINI ALESSANDRA MATERIA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INDIRIZZO ORDINAMETALE CLASSE QUARTA SEZ E A.S. 2015-2016 Le lezioni del corso del corrente anno scolastico sono state incentrate sui seguenti argomenti, tenendo conto delle Indicazioni Nazionali e degli alunni della classe: La memoria storica: ricordo e attualizzazione. Il rapporto tra Gesù e la Chiesa: la Chiesa di Cristo. La chiesa nascente e il primato di Pietro. La Chiesa ed il mondo moderno. La posizione della Chiesa di fronte ai problemi sociali. Una politica per l’uomo. La verità storica. Memoria e ricordo. La shoah: riflessione attraverso la lettura e il commento di alcuni testi. Shoah ed Olocausto. Approfondimento del linguaggio specifico. Raccordi interdisciplinari. Educazione dell’intelligenza emotiva: prospettive di vita, percezione di sé, empatia. Gesù di Nazareth/Gesù Cristo, uomo veramente compiuto: vero Dio e vero uomo. Educazione alla cittadinanza ed alla convivenza civile. Il Concilio Vaticano II e il contesto storico. Analisi dei documenti e implicazioni teologiche e sociali sul presente della Chiesa. Educazione alla legalità: Politica e moralità, giustizia e carità. Progetto “ Finestre: storie di rifugiati” realizzato in collaborazione con il Centro Astalli. Approfondimento del linguaggio specifico: rifugiato politico, richiesta d’asilo… Educazione alla solidarietà. Velletri, 7 giugno 2016 Gli alunni _____________________ _____________________ _____________________ Il docente _____________________________ LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. LANDI" VELLETRI (RM) CLASSE 4a sez. E FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO 1. IL CRISTIANESIMO Il Neoplatonismo: Plotino Agostino di Ippona 2. LA FILOSOFIA SCOLASTICA 3. LA FILOSOFIA ARABA 4. PENSIERO UMANISTICO-RINASCIMENTALE Il ritorno agli antichi e la scoperta della modernità Gli sviluppi dell'umanesimo italiano La filosofia a Firenze: - Ficino - Pico della Mirandola L' affermazione della libertà interiore: - T. Moro - Erasmo da Rotterdam 5. LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA La filosofia della natura in Italia: - G. Bruno - T Campanella La Rivoluzione scientifica - G. Galilei a.s. 2015-2016 - F.Bacone 6. CARTESIO 7. GLI SVILUPPI DELLA SCIENZA Scienza, tecnica, istituzioni scientifiche - B. Pascal - I. Newton 8. IL PENSIERO POLITICO NEI SECOLI Bodin Grozio Hobbes 9. DUE MODELLI DI RAGIONE - B. Spinoza - J. Locke 10. OLTRE IL MECCANICISMO - G. Leibniz - G. Vico 11. LA FILOSOFIA ANGLOSASSONE NELL' ETA' DELL' ILLUMINISMO Hume 12. LA FILOSOFIA DELL' ILLUMINISMO L' illuminismo francese: - Voltaire - Montesquieu - Rousseau L' illuminismo italiano VELLETRI, 08/06/2015 GLI STUDENTI L' INSEGNANTE ________________________ _______________________ ________________________ ________________________ LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. LANDI” – VELLETRI Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMA DI FISICA classe 4E Insegnante: Sabina Scaffardi TERMOLOGIA Trasmissione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento Esperimento mulinello di Joule, equivalente meccanico della caloria. Proprietà microscopiche della materia: energia interna, temperatura, energia cinetica media, Teorema dell’equipartizione dell’energia. Energia interna per solidi, liquidi e gas. TERMODINAMICA Gas perfetto Trasformazioni termodinamiche: isobara, isocora, isoterma, adiabatica, ciclica. Trasformazioni reali e quasistatiche. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Lavoro termodinamico. Principio zero della termodinamica. Calori specifici del gas perfetto. Trasformazione adiabatica e sua equazione. Primo principio della termodinamica. Macchine termiche. Secondo principio della termodinamica: enunciato di Lord Kelvin e di Clausius e loro equivalenza. Rendimento. Terzo enunciato del secondo principio. Teorema di Carnot. Ciclo di Carnot. Entropia: definizione, relazioni, analisi microscopica. Quarto enunciato del secondo principio. Terzo principio della termodinamica. OTTICA GEOMETRICA Riflessione: definizione e leggi. Specchi piani. Specchi sferici concavi e convessi: definizione e caratteristiche, diagramma dei raggi e costruzione immagine. Equazione dei punti coniugati. Ingrandimento. Rifrazione e legge di Snell. Indice di rifrazione. Riflessione totale. ONDE Onde meccaniche. Onde trasversali, longitudinali, periodiche, armoniche: definizioni, leggi, equazioni caratteristiche. Onde che si propagano in una corda, velocità e densità lineare. Periodo, frequenza, lunghezza d’onda. Principio di sovrapposizione. Interferenza. Onde sonore. Altezza, timbro, intensità del suono. Limiti di udibilità. Effetto Doppler. Onde stazionarie: definizione e caratteristiche. Battimenti. Onde stazionarie in una corda vibrante e in una colonna d’aria vibrante (tubo chiuso ad una estremità e tubo aperto). Onde elettromagnetiche: definizione e breve descrizione. La luce: definizione, teoria corpuscolare e ondulatoria, dualismo onda-corpuscolo. Grandezze radiometriche e fotometriche. Diffusione della luce e colori. Diffrazione. Diffrazione della luce. Reticolo di diffrazione. Esperimento di Young. Descrizione, analisi, calcolo della lunghezza d’onda per doppia fenditura. Diffrazione da singola fenditura. ELETTROSTATICA Corpi elettrizzati. Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione. Corpi conduttori ed isolanti. Polarizzazione. Elettroscopio a foglie. Legge di Coulomb. Forza elettrostatica e forza gravitazionale: analisi e confronto. Costante dielettrica nel vuoto, relativa, assoluta. Principio di sovrapposizione. Carica in un conduttore: Gabbia di Faraday, gusci di Cavendish, Pozzo di Faraday. Campo elettrico: definizione, linee di campo. Confronto campo elettrico e campo gravitazionale. Campo elettrico generato da una carica puntiforme. Principio di sovrapposizione per campo elettrico. Flusso del campo eletrico. Teorema di Gauss (dimostrazione nel caso di una carica puntiforme all’interno di una sfera). Densità superficiale e lineare di carica. Campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica (dimostrazione mediante teorema di Gauss). Campo elettrico generato da una distribuzione lineare infinita di carica. Campo elettrico all’interno e all’esterno di una distribuzione sferica omogenea di carica. Definizione di energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Potenziale elettrico di una carica puntiforme. Superfici equipotenziali. Deduzione del campo elettrico dal potenziale. Circuitazione del campo elettrostatico. Localizzazione della carica. Campo elettrico e potenziale elettrico per un conduttore in equilibrio elettrostatico. Teorema di Coulomb (dimostrazione mediante teorema di Gauss). Capacità di un conduttore. Condensatore: definizione e proprietà. Capacità di un condensatore. Condensatore piano: definizione, campo elettrico generato. Definizione di corrente elettrica e paragone idraulico. ATTIVITÁ DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica, ottica geometrica e onde. Gli alunni l’insegnante LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. LANDI” – VELLETRI Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 4E Insegnante: Sabina Scaffardi FUNZIONI Definizione di funzione. Dominio e codominio. Funzione iniettiva, suriettiva, biunivoca, crescente, decrescente, monotona, pari, dispari. Funzione inversa: definizione e grafico. Composizione di funzioni. Potenze ad esponente reale. Funzione esponenziale e funzione logaritmo: definizione e grafici. Proprietà dei logaritmi. (con dimostrazioni) Formula del cambiamento di base. (con dimostrazione) Funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante di un angolo. Definizione, proprietà, periodo e grafici delle funzioni goniometriche. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. Equazioni e disequazioni risolubili per via grafica. Equazioni e disequazioni goniometriche: elementari, lineari, omogenee e non omogenee. GONIOMETRIA Definizione di angolo. Definizione di radiante. Angoli orientati, misura di un angolo: gradi, radianti e loro relazioni. Prima relazione fondamentale della goniometria. Funzioni goniometriche di angoli noti ( 30, 45, 60 ). Archi associati. Formule di addizione, sottrazione, duplicazione. (con con dimostrazione) Formule di bisezione, parametriche, formule di Werner e prostaferesi. Coefficiente angolare e angolo fra due rette: legame con la goniometia. TRIGONOMETRIA Teoremi sui triangoli rettangoli: primo teorema e secondo teorema (con dimostrazione). Teorema per il calcolo dell’area di un triangolo. Teorema della corda (con dimostrazione). Teorema dei seni (con dimostrazione). Teorema di Carnot (con dimostrazione). TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Traslazioni: definizione, proprietà. Simmetria centrale e assiale: definizione, proprietà e applicazioni. Rotazioni di centro l’origine: definizione, proprietà; espressione anche in forma matriciale, rotazione inversa. Definizione di matrice, matrice quadrata e rettangolare, prodotto riga per colonna, determinante 2x2. Rotazioni con centro qualsiasi. ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO Successioni numeriche: definizione e significato, proprietà caratteristica e definizione per ricorrenza. Principio di induzione. Progressioni aritmetiche: definizione e proprietà. Progressioni geometriche: definizione e proprietà. Disposizioni con ripetizione. Permutazioni semplici e con ripetizione. Fattoriale di un numero. Coefficiente binomiale. Binomio di Newton. Legge dei tre fattoriali. Combinazioni semplici. NUMERI COMPLESSI Definizione di un numero complesso e sue proprietà. Gli alunni l’insegnante Liceo scientifico “A. LANDI” di Velletri Anno Scolastico 2015/2016 Classe 4 E Materia : Educazione Fisica Prof. Vari Alessandro PROGRAMMA SVOLTO A) rielaborazione degli schemi motori di base: - esercitazioni a corpo libero ; - staffette sui 10m e corsa a navetta; - esercitazioni con piccoli e grandi attrezzi; - equilibrio statico, dinamico ed in volo; - coordinazione generale e speciale, coordinazione oculo manuale ed oculo podalica; - esercizi di rotolamento; - esercitazioni sull’educazione spaziale, temporale e sul ritmo. - fondamentali della pallavolo: battuta, bagher , palleggio, muro e schiacciata; - basket: palleggio, passaggio e tiro a canestro. B) Attività sportive e di squadra: - pallavolo; - calcio a cinque; - tennis tavolo; C)Teoria : schema corporeo, cenni sui grandi apparati (locomotore e respiratorio). Data………………….. Alunni ………………………………………………………......................... prof. Vari Alessandro PROGRAMMA LINGUA E CIVILTA’ INGLESE CLASSE IV SEZ. E A.S. 2015-16 From Anglo-Saxon to Medieval Times The historical, social, cultural and literary context The Iberians and the Celts – Stonehenge The Romans The Anglo-Saxons The end of Anglo-Saxon England The Danes Feudalism in England - The Norman Conquest; The Plantagenets; Lancaster vs York *Poems and chronicles Old English Poetry: poetry as a literary genre, how to read a poetical text, musical devices, language devices, rhythm and scale of consonant sounds The epic poem § Authors and texts “Beowulf”- Beowulf’s death *Middle English The medieval ballad The medieval narrative poem The medieval drama : miracle/mystery and morality plays §Authors and texts Popular Ballads: “Lord Randal” Geoffrey Chaucer: life and literary career “Canterbury Tales” (content, structure, stylistic features) – The Prologue – The Wife of Bath THE RENAISSANCE The historical, social, cultural, literary context The rise of the Tudor Dynasty The reformation The reign of Elizabeth I The beginning of the Stuart Dynasty England in the 16th century Elizabethan and Jacobean England *Renaissance Humanism The Golden Age of Poetry: the sonnet – Petrarchan and Elizabethan Sonnets Elizabethan Drama: Elizabethan playhouses, companies of actors, audience, influences and main features, the tragic hero. Drama as a literary genre: tragedy, comedy, dramatic dramatic techniques, characters, setting, analysis of a dramatic text sequences and features, § Authors and texts Earl of Surrey : “Set me whereas the sun” William Shakespeare : life, literary career and theories about his identity “Sonnets” ( layout, themes, addressees, style) - XVIII - LXXI - CXXX “Plays” (dating and grouping of his dramatic works, double vision, characterization, themes, style, dramatic production and its dating, plots and subplots, Shakespeare's genius, the shakespearean tragic hero) - Hamlet (act 3 scene 1- Hamlet’s monologue) - Romeo and Juliet (act 2 scene 1-The balcony scene) - Macbeth (act 5 scene 5-A tale told by an idiot ) John Donne (Metaphysical poetry): life and literary career - “A Valediction : Forbidding Mourning” THE PURITAN AGE and THE RESTORATION The historical, social, cultural, literary context Charles I- The Civil War- The Commonwealth/ The Puritan Revolution William and Mary – the Glorious Revolution A brief History of American colonies The Restoration *Puritan Literature Wit and Science – The Royal Society § Authors and texts John Milton : life and literary career “Paradise lost (plot, themes, style) – The angels’ fall (Satan's Speech) THE AGE OF REASON OR THE AUGUSTAN AGE The historical, social, cultural, literary context The first Hanoverians : George I, George II and English society in the 18th century Colonial expansion and European Conflicts *Influence of classics and French literature The birth of Journalism The rise of the Novel - Fiction as a literary genre : definition of a novel, setting ,story/plot, narrative modes, narrator and point of view, characters, themes, tone, message Prose of the Augustan Age Satire in the Augustan Age § Authors and texts Daniel Defoe :life and literary career “Robinson Crusoe”(plot, style, themes, interpretations, realism, the middle-class hero) – The Raft – Friday Jonathan Swift : life, personality, literary production “ Gulliver’s Travels” (plot, features, genre) _ The King’s Considerations THE AGE OF TRANSITION The historical, social, cultural, literary context King George III and the Great Revolutions A new industrial world: a “bloodless revolution *The twilight of classicism – the essay/ E. Burke’s concept of the Sublime Elegiac and Graveyard Poetry Early Romanticism – J:J: Rousseau New sources of poetry § Authors and texts Thomas Gray: life and literary production “Elegy Written in a Country Churchyard”( themes, attitudes, style, a transition poem) THE ROMANTIC AGE The historical, social, cultural, literary context From the Napoleonic Wars to the Regency The consequences of the industrial revolution Consumerism and commercial society *The Romantic Movement Features of English Romantic Poetry The Romantic artist: imagination, nature, the 1st and 2nd generation § Authors and texts William Blake : life, literary production, themes, spiritual vision, symbols. “The Lamb” from “Songs of Innocence” “The Tyger” from “Songs of Experience” Il programma è stato svolto sul testo di letteratura inglese “Witness in Two” vol. 1, di Mingazzini e Salmoiraghi, edito da Principato. Gli Alunni L'Insegnante