LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. LANDI” A.S. 2015-2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE IVA PROF.SSA AMADEO PATRICIA TESTO: MATEMATICA. BLU 2.0 Esponenziali e logaritmi • • • • • • • • • • Le potenze con esponente reale L funzione esponenziale Le equazioni esponenziali Le disequazioni esponenziali La definizione di logaritmo Le proprietà dei logaritmi L a funzione logaritmica Le equazioni logaritmiche Le disequazioni logaritmiche Rappresentazione grafica delle funzioni esponenziali e logaritmiche GONIOMETRIA Le funzioni goniometriche • • • • • • • • La circonferenza goniometrica La misura degli angoli: gradi e radianti Le funzioni seno e coseno La funzione tangente e cotangente Le funzioni secante e cosecante Le identità goniometriche Le funzioni goniometriche di angoli particolari Le funzioni goniometriche inverse Rappresentazione grafica delle funzioni goniometriche Le formule goniometriche • • • • Gli angoli associati Le formule di addizione e sottrazione Le formule di duplicazione Le formule di bisezione • le formule di prostaferesi Le equazioni e le disequazioni goniometriche • • • • • Identità goniometriche Le equazioni goniometriche elementari Le equazioni lineari in seno e coseno Le equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno Le disequazioni goniometriche TRIGONIOMETRIA • • • • I triangoli rettangoli Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli Teorema della corda, dei seni e di Carnot I triangoli qualunque NUMERI COMPLESSI • • • • • Rappresentazione dei numeri interi, razionali e irrazionali su una retta Rappresentazione dei numeri complessi nel piano Numeri complessi in forma cartesiana: le quattro operazioni, la potenza e la radice n-esima Numero complesso coniugato Rappresentazione trigonometrica dei numeri complessi: le quattro operazioni, la potenza e la radice n-esima LA GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO • • • • Le cordinate cartesiane nello spazio Il piano La retta La sfera Velletri 4/6/2016 Insegnante Patricia Amadeo Liceo Scientifico Statale “Ascanio Landi” Velletri Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE CLASSE 4A Prof.ssa Battaggia Nicoletta DISEGNO Disegno artistico: la classe ha partecipato al progetto "Corporis imago" che ha inteso indagare la storia della rappresentazione del corpo umano attraverso la copia di alcune opere d'arte. Gli studenti hanno eseguito le copie con tecnica a matita, pastelli colorati, acquerello, matita bianca. Assonometrie Oblique: Cavaliera militare e Cavaliera frontale. Solidi geometrici posati sul P.O. ruotati e inclinati. STORIA DELL’ARTE Michelangelo Buonarroti. Il <<divino>> Michelangelo. Le copie. La Madonna della scala. La battaglia dei Centauri. Le prime opere romane. La Pietà di San Pietro. Il David. San Matteo. Gli affreschi della volta della Cappella Sistina. Il Mosè. Il Giudizio Universale. S. Pietro. La Pietà Rondanini. Raffaello Sanzio. La stanza della Segnatura. La scuola di Atene. Stanza di Eliodoro. La Trasfigurazione. Giorgione. La poesia della natura. La nascita della pittura tonale. Pala di Castelfranco. Un'interpretazione dei moti dell'animo di Michelangelo. I tre filosofi. La tempesta. Tiziano Vecellio. L'eredità di Giorgione. Le allegorie a tema musicale e amoroso. Il confronto con il Classicismo tosco-romano. Due interpretazioni di Venere. Assunta. Pala Pesaro. Manierismo. Parmigianino e Bronzino. L'età del Barocco. Caratteri generali dell'età Barocca. Le fasi di evoluzione del Barocco. La poetica della meraviglia. Spettacolarità e fusione delle arti. Spazio teatralizzato. Spazio infinito, senza centro e in movimento. L'invenzione della città Barocca: Roma e Torino. Michelangelo Merisi da Caravaggio. Gli anni della formazione. Il primo periodo romano. Le grandi commissioni romane. Le opere della Cappella Contarelli. Morte della Vergine. Decollazione del Battista. La Canestra di Frutta. Gian Lorenzo Bernini. Scultura: le prime opere e i caratteri fondamentali dello stile. Apollo e Dafne. Il David. La ritrattistica a mezzo busto. I grandi complessi scultorei della maturità. La Cappella Cornaro e l'Estasi di Santa Teresa. Le architetture. Il baldacchino di San Pietro. Sant'Andrea al Quirinale. Piazza San Pietro. Francesco Borromini. Dagli inizi a Sant'Ivo alla Sapienza. San Carlo alle Quattro Fontane. La Galleria di Palazzo Spada. Velletri, 07 Giugno 2015 L'nsegnante ………………………………………… PROGRAMMA LINGUA E CIVILTA’ INGLESE CLASSE IV SEZ. A A.S. 2015-16 From Anglo-Saxon to Medieval Times The historical, social, cultural and literary context The Iberians and the Celts – Stonehenge The Romans The Anglo-Saxons The end of Anglo-Saxon England The Danes Feudalism in England - The Norman Conquest; The Plantagenets; Lancaster vs York *Poems and chronicles Old English Poetry: poetry as a literary genre, how to read a poetical text, musical devices, language devices, rhythm and scale of consonant sounds The epic poem § Authors and texts “Beowulf”- Beowulf’s death *Middle English The medieval ballad The medieval narrative poem The medieval drama : miracle/mystery and morality plays §Authors and texts Popular Ballads: “Lord Randal” Geoffrey Chaucer: life and literary career “Canterbury Tales” (content, structure, stylistic features) – The Prologue – The Wife of Bath THE RENAISSANCE The historical, social, cultural, literary context The rise of the Tudor Dynasty The reformation The reign of Elizabeth I The beginning of the Stuart Dynasty England in the 16th century Elizabethan and Jacobean England *Renaissance Humanism The Golden Age of Poetry: the sonnet – Petrarchan and Elizabethan Sonnets Elizabethan Drama: Elizabethan playhouses, companies of actors, audience, influences and main features, the tragic hero. Drama as a literary genre: tragedy, comedy, dramatic dramatic techniques, characters, setting, analysis of a dramatic text sequences and features, § Authors and texts Earl of Surrey : “Set me whereas the sun” William Shakespeare : life, literary career and theories about his identity “Sonnets” ( layout, themes, addressees, style) - XVIII - LXXI - CXXX “Plays” (dating and grouping of his dramatic works, double vision, characterization, themes, style, dramatic production and its dating, plots and subplots, Shakespeare's genius, the shakespearean tragic hero) - Hamlet (act 3 scene 1- Hamlet’s monologue) - Romeo and Juliet (act 2 scene 1-The balcony scene) - Macbeth (act 5 scene 5-A tale told by an idiot ) John Donne (Metaphysical poetry): life and literary career - “A Valediction : Forbidding Mourning” THE PURITAN AGE and THE RESTORATION The historical, social, cultural, literary context Charles I- The Civil War- The Commonwealth/ The Puritan Revolution William and Mary – the Glorious Revolution A brief History of American colonies The Restoration *Puritan Literature Wit and Science – The Royal Society § Authors and texts John Milton : life and literary career “Paradise lost (plot, themes, style) – The angels’ fall (Satan's Speech) THE AGE OF REASON OR THE AUGUSTAN AGE The historical, social, cultural, literary context The first Hanoverians : George I, George II and English society in the 18th century Colonial expansion and European Conflicts *Influence of classics and French literature The birth of Journalism The rise of the Novel - Fiction as a literary genre : definition of a novel, setting ,story/plot, narrative modes, narrator and point of view, characters, themes, tone, message Prose of the Augustan Age Satire in the Augustan Age § Authors and texts Daniel Defoe :life and literary career “Robinson Crusoe”(plot, style, themes, interpretations, realism, the middle-class hero) – The Raft – Friday Jonathan Swift : life, personality, literary production “ Gulliver’s Travels” (plot, features, genre) _ The King’s Considerations THE AGE OF TRANSITION The historical, social, cultural, literary context King George III and the Great Revolutions A new industrial world: a “bloodless revolution *The twilight of classicism – the essay/ E. Burke’s concept of the Sublime Elegiac and Graveyard Poetry Early Romanticism – J:J: Rousseau New sources of poetry § Authors and texts Thomas Gray: life and literary production “Elegy Written in a Country Churchyard”( themes, attitudes, style, a transition poem) THE ROMANTIC AGE The historical, social, cultural, literary context From the Napoleonic Wars to the Regency The consequences of the industrial revolution Consumerism and commercial society *The Romantic Movement Features of English Romantic Poetry The Romantic artist: imagination, nature, the 1st and 2nd generation § Authors and texts William Blake : life, literary production, themes, spiritual vision, symbols. “The Lamb” from “Songs of Innocence” “The Tyger” from “Songs of Experience” Il programma è stato svolto sul testo di letteratura inglese “Witness in Two” vol. 1, di Mingazzini e Salmoiraghi, edito da Principato. Gli Alunni L'Insegnante 1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Liceo scientifico “A. Landi”- Velletri Programma svolto nella classe IV A Anno scolastico 2015-2016 Ins.: Di Nardo Rosalia Libro di testo: La letteratura e noi, di R. Luperini, P. Cataldi, A. Baldini, P. Gibertini, R. Castellana, L. Marchiani, G.B. Palumbo Editore, volumi 2-3-4 Il programma di studio è stato impostato su un asse cronologico (dall’Umanesimo al Romanticismo) intorno al quale sono state disposte unità didattiche che vi hanno fatto riferimento con percorsi orizzontali, verticali e con raccordi anche a distanza di tempo. Sui testi di seguito indicati sono state svolte attività di lettura, comprensione, analisi e sintesi, rielaborazione e contestualizzazione. Talvolta le unità didattiche sono state accompagnate dalle videolezioni del prof. Cataldi, comprese nel Webook del libro di testo. UNITA’ STORICO-CULTURALI L’ETA’ DELL’UMANESIMO E DEL RINASCIMENTO • I concetti-chiave, i mutamenti, il tempo, l’io, lo spazio, le interpretazioni. L’ETA’ DEL BAROCCO La situazione storica, politica e culturale Modelli istituzionali e istituzioni culturali Videolezione online del prof. Cataldi La lirica barocca: G.B. Marino (Donna che cuce, Ninfa mungitrice, Bella schiava, Occhi, Rete d’oro) Crisi e trasformazione del poema eroico e del romanzo cavalleresco: • La secchia rapita di Tassoni • Il proemio • La presentazione del conte di Culagna e suo duello con Titta La novellistica: il Pentamerone di G.B.Basile. Galileo Galilei (La rivoluzione problematica: videolezione prof. Cataldi) • La lettera a Cristina di Lorena • La lettera a Don Benedetto Castelli • Una nuova forma di conoscenza • La ripugnanza per il mutamento nasconde la paura della morte • Mondo sensibile e mondo di carta • L’abiura L’ETA’ DELL’ILLUMINISMO L’Illuminismo: il contesto storico, la formazione e la circolazione delle idee, l’Illuminismo in Francia, in Europa, in Italia UNITA’ PER GENERE LETTERARIO IL POEMA EPICO-CAVALLERESCO: dai romanzi cortesi all’ Orlando Furioso alla Gerusalemme Liberata all’Adone 2 IL TESTO DRAMMATICO: elementi di semiotica teatrale, morfologia del testo drammatico (i dialoghi, le battute, i monologhi e gli “a parte”, le didascalie); il dramma pastorale, il melodramma , la Commedia dell’Arte, letture da Metastasio, Goldoni, Alfieri . IL SONETTO: origine, modelli, caratteristiche formali: letture da Marino, Foscolo, Alfieri UNITA’ “RITRATTO D’AUTORE” NICCOLO’ MACHIAVELLI La biografia, le opere. La lettera a Francesco Vettori La Mandragola: datazione, destinazione, trama, sistema dei personaggi Il Principe: il libro dello scandalo, lingua e stile, etica e politica, realismo e utopia. • La lettera dedicatoria • Cap. VI • Cap. XI • Cap. XV • Cap. XXVI TORQUATO TASSO La biografia, le opere, il pensiero e la poetica (l’intellettuale poliedrico e inquieto, il bi frontismo spirituale e la suspence) . Il bifrontismo (sogno vs realtà, magia vs ragione, Bene vs Male) Dalle Lettere: • A Scipione Gonzaga • A Maurizio Cattaneo L’Aminta • Il coro dell’atto I La Gerusalemme liberata: l’argomento, il genere e l’organizzazione della materia, l’imperialismo cattolico e le ragioni dei vinti, l’ironia tragica, la visione della realtà e il bifrontismo, uno e molteplice, la struttura narrativa, la lingua e lo stile, le revisioni: L’inizio del poema e la figura di Tancredi In concilio dei diavoli Erminia tra i pastori Morte e battesimo di Clorinda Nel palazzo di Armida CARLO GOLDONI La biografia e le opere I caratteri della riforma goldoniana: Mondo e Teatro, dal canovaccio al testo scritto, dalla maschera al carattere. Visione docu-film : Venezia gran teatro del mondo (2007) Arlecchino servitore di due padroni (regia di G. Strelher) La locandiera (visione): il sistema dei personaggi, il modello attanziale di Greimas, gli oggetti e le loro funzioni, la polemica antinobiliare, l’apparente femminismo, lo spannung e il meta teatro. La bottega del caffè (visione) Il bugiardo (visione) 3 Letture da La famiglia dell’antiquario e da Il teatro comico GIUSEPPE PARINI La biografia e le opere, il pensiero e la poetica, rapporti con l’Illuminismo. Le Odi La caduta Il Dialogo sopra la nobiltà Da Il Giorno (le tecniche letterarie e i personaggi): L’avvio del poema Il risveglio del giovin signore La favola del Piacere La vergine cuccia VITTORIO ALFIERI La biografia e le opere, il pensiero e la poetica (i concetti di potere, libertà politica ed etica, il moralismo, la teatralizzazione, l’aristocraticismo e l’aristotelismo) Il preromanticismo alfieriano: l’individualismo, il sublime, il rapporto stato d’animopaesaggio. Dalla Vita: • Nascita di un poeta • Ideare, stendere, verseggiare Dalle Rime: Sublime specchio di veraci detti Tacito orror di solitaria selva S’io t’amo? Oh, donna! Cessar io mai d’amarti? O gran padre Alighier Quattrocent’anni, e più, rivolto ha il cielo Solo, fra i mesti pensieri Le tragedie: il Saul ( V 3-5) la Mirra (V 2-3) UGO FOSCOLO La biografia e le opere Videolezione del prof. Cataldi Le ultime lettere di Jacopo Ortis: cronologia, trama, personaggi, caratteristiche: il concetto di natura, il tema del suicidio, la duplice delusione storica e amorosa, la sepoltura lacrimata, la concezione pessimistica della società, il ruolo della donna, il modello eroico alfieriano, il tema dell’amore impossibile (cfr. Dante e Petrarca), la crisi della cultura illuministica, gli elementi preromantici. L’incipit L’amore per Teresa La lettera da Ventimiglia Il bacio Contro Napoleone Il suicidio I Sonetti: Alla sera Autoritratto In morte del fratello Giovanni A Zacinto Il Carme dei Sepolcri Le Grazie: Inno ad Antonio Canova, Il velo delle Grazie 4 La figura di Didimo Chierico, l’anti-Ortis ALESSANDRO MANZONI Le esperienze biografiche e le opere. Il Romanticismo, Manzoni e noi: quale attualità? Le Odi: Il Cinque Maggio, Marzo 1821 L’Adelchi (ambientazione, personaggi, temi, caratteristiche). Il coro dell’atto III; il coro dell’atto IV; La morte di Adelchi; Il delirio di Ermengarda. La lettera a Monsieur Chauvet: Il rapporto tra poesia e storia La lettera a Cesare d’Azeglio: Il vero, l’interessante, l’utile I Promessi Sposi: il sistema dei personaggi. I rapporti di forza: le contraddizioni fra i personaggi principali. Letture: Il racconto di Renzo a Lucia e alla madre, Lucia e Gertrude: una solidarietà impossibile La rappresentazione del potere nel romanzo: Il potere della cultura in provincia: l’Azzecca-garbugli; Il potere del padre: la monacazione di Gertrude; Il potere della diplomazia: il padre provinciale e il conte zio; La folla "accozzaglia di gente varia d’età e di sesso". Lo spazio: il paesaggio e i luoghi. Addio monti, Il palazzotto di Don Rodrigo e Il castellaccio dell’Innominato; Renzo nell’osteria di Gorgonzola; Il lazzaretto UNITA’ “INCONTRO CON UN’OPERA” LA DIVINA COMMEDIA: il Purgatorio (il cronotopo, le caratteristiche del viaggio) Il canto I Il viaggio,la natura fisica e morale del Purgatorio, la figura di Catone,il paesaggio Il canto III l’incontro con Manfredi Il canto V Pia de’ Tolomei Il canto VI l’invettiva politica Il canto VIII l’ora del tramonto, Nino Visconti, la liturgia della tentazione, l’esilio Il canto IX la porta, l’angelo, la confessione Il canto XI la superbia e l’esilio Il canto XVI il libero arbitrio e i due soli I canti XXI-XXII Stazio Il canto XXIII L’incontro con Forese Donati Il canto XXVII l’addio di Virgilio Il canto XXVIII l’incontro con Matelda I canti XXIX e XXXII la processione Il canto XXX l’arrivo di Beatrice e il suo rimprovero Il canto XXXIII l’ investitura di Dante, la profezia di Beatrice UNITA’ “PRIMA PROVA D’ESAME” La prima prova d’esame: la consegna e le tipologie Il saggio breve Lettura e analisi di saggi letterari, attività propedeutiche per la composizione di un saggio breve (la schedatura dei dati, la rielaborazione e l’interpretazione delle idee, la destinazione e lo stile, i nessi argomentativi, la struttura, le differenze con un tema), composizione di saggi brevi (ambiti artistico-letterario e socio-economico) Velletri 08/06/2016 L’insegnante 5 _________________________________ 1 LINGUA E LETTERATURA LATINE Liceo scientifico “A. Landi”- Velletri Programma svolto nella classe IV A anno scolastico 2015-16 Ins.: Di Nardo Rosalia Libro di testo: Vides ut alta, di A. Roncoroni, R.Gazich, F.Marinoni, E.Sada, Editore C. Signorelli Scuola, volumi 1-2 Il programma è stato svolto facendo costante riferimento allo studio della letteratura latina. Tutti i testi letti e analizzati (in lingua originale e/o in traduzione italiana) sono stati scelti tra gli autori dell’età di Cesare e di Augusto e su di essi sono state svolte le seguenti attività: contestualizzazione nel periodo storico di riferimento e nella personale esperienza dello scrittore riflessione sul contenuto e sullo stile adottato ricerche sull’etimologia delle parole riflessioni sulla traslazione lessicale dal latino all’italiano la morfosintassi la traduzione contrastiva simulazioni di terza prova dell’esame di Stato (trattazioni sintetiche, risposte aperte e chiuse, risposte brevi, risposte multiple) guida all’uso del manuale digitale "Vides ut alta". La patria potestas, il mos maiorum, l’adulescentia: lettura dal Trinumnus di Plauto. La traduzione contrastiva: cosa è, perché si fa, come si fa. La traduzione contrastiva: Plauto, Miles gloriosus atto II scena I Argomentazione e figure retoriche: esercizi su Terenzio Adelphoe vv. 64-77 Esercitazione di analisi morfosintattica: Terenzio Phaedria vv.46-55 La traduzione contrastiva: Terenzio Eunuchus: Il monologo di Fedria CICERONE Introduzione alla figura di Cicerone: vita e opere. Oratio I in Catilinam, 1-2, 10-13, 27-29, 32-33 (analisi linguistica e comprensione) La Pro Milone tra giustizia e politica: parr. 24-30 : lettura in italiano e analisi del testo (la struttura e i temi, lo stile) Tra pubblico (Oratio in Catilinam e Pro Milone) e privato ( Epistula ad Atticum II 1): la concordia ordinum e il consensus omnium bonorum, la prosopopea e l'etopea, l'ironia e il sarcasmo, le figure di Catilina Clodio e Catone, la ragion di stato e la discrezione (cfr. Machiavelli), la hybris e il lessico del male. La filosofia come conforto e impegno civile, struttura dialogica e metodo dossografico, l’eclettismo. Il De re publica e il Somnium Scipionis. Etica, politica e premio oltremondano: letture dal De officiis (La politica come servizio, Mani pulite) e dal Somnium Scipionis (La profezia di Scipione Africano, La vera vita è la vita oltremondana) Lo stile di Cicerone filosofo: Somnium Scipionis 21 (analisi stilistica e comprensione). La parola del poeta (dalla Pro Archia 14-19) Istruzioni per l’uso delle buone maniere. Letture dal De officiis: rispettare il decoro, rispettare il galateo nella conversazione, rispettare la natura umana. Obiettivo su 2 lessico: filantropia, xenofobia, galateo, perbenismo, relativismo; officium, decorum, la kalokagatìa e l ’humanitas, societas, ratio recta. L’eredità di Cicerone sui moderni. La traduzione contrastiva: Cicerone Verrine II 4, 94-95 LUCREZIO La vita e il De rerum natura: i contenuti, la struttura. La poesia della natura: Venere, l'amore e la natura (I, 1-43) Letture in italiano, analisi linguistica e riflessione (Nulla nasce dal nulla, Il movimento degli atomi, La legge di natura: il clinamen, La felicità di vivere secondo natura) Religione e superstizione. Letture, analisi e riflessioni su "Epicuro, cioè soccorritore" e "Ifigenia sacrificata, perchè?"; Non esiste Aldilà, L'Inferno è qui sulla terra, L'origine della religione. L’amore dei folli (I 1121-1174+ lettura e analisi in classe di I 1037-1120); l’amore dei saggi. Letture dal libro III (La morte non è nulla per noi, Recedere dalla vita come un commensale sazio). Lucrezio VS Antilucrezio: verità, filosofia, scienza VS poesia. Riflessioni lessicali: animus-anima. Letture dal libro VI: La peste di Atene: trionfo della morte o fatto di natura?; La peste di Atene: morte e disperazione La traduzione contrastiva: Lucrezio De rerum natura II 342-366. L’eredità di Lucrezio. CESARE La vita, le opere, la figura (antropologo, stratega, polemista, documentarista, eroe "carismatico") Il genere del commentarius (caratteristiche cfr. Annales Vs Historia), la rappresentazione di sè e dell’avversario, la veridicità e gli scopi delle opere cesariane, la lingua e lo stile. SALLUSTIO L’autore e il contesto storico. L’opera e i contenuti. Lo stile e la fortuna. La prospettiva politica, la lingua e lo stile, la riflessione storica, che cosa ci rimane di lui. L’ETA’ DI AUGUSTO Il quadro storico, la restaurazione sul piano istituzionale, religioso, culturale, Mecenate: epicentro della propaganda augustea, i generi letterari, l’intellettuale nella società, i circoli letterari, orgoglio della romanità, i valori “augustei”, il recupero del mos maiorum, il tema della pace (dell’individuo, dello Stato romano, della società e dei cittadini) VIRGILIO La vita, il contesto storico-culturale e le opere. Le Bucoliche (il titolo, il modello, i motivi di una scelta, i temi, il topos del locus amoenus, l’interpretazione cristiana della IV Ecloga, il mito dell’età dell’oro) L'utopia del rifugio nel canto. Lettura comprensione analisi di I 1-45 (l'antitesi tra idillio ed esilio) La Bucolica X (lettura in italiano). 3 Le Georgiche: il mondo agreste tra luci e ombre, un poema impegnato, l’adesione al programma augusteo, la struttura, le principali differenze con le Bucoliche. Letture in italiano: Il lavoro, una fatica voluta dagli dei; Morte nei campi: la peste del Norico; Il mondo perfetto delle api L’ Eneide: la struttura e il contenuto, la celebrazione del Principato, la pietas e il nuovo eroe, un Omero rovesciato, gli aspetti profetici. L’intento celebrativo e il prezzo della vittoria. Il proemio (vv. 1-11): le parole chiave, la struttura bipartita, il fato, il dolore, il rapporto tra divino e umano, l’analisi sintattica; L’ultimo duello tra Turno ed Enea(lettura dal l. XII) La missione di Roma e il compianto per Marcello (lettura dal l. VI). Il solenne finale dell’Eneide: lo stile virgiliano (XII, 919-929 in latino) La follia d’amore e le ragioni del cuore. La doppia morte di Euridice (lettura dalle Georgiche) Eneide: La storia di Didone ed Enea. letture dal libro IV (vv. 296-361) Analisi lessicale vv. 642-666. Virgilio: la traduzione contrastiva: Eneide vv. 688-705 (Il suicidio di Didone) ORAZIO La vita : l’emblema del classicismo augusteo. Le Saturae (o Sermones): conversazioni in versi, i caratteri della satira oraziana. • Omaggio a un padre da imitare (I 6) • da Roma a Brindisi: ricordi di viaggio (I 5) • Consigli per vivere felici I 1 (106-119). La morale del giusto mezzo. Riflessioni guidate in classe. L’aurea mediocritas (Odi II 10) • Il seccatore: I 9 (lettura in italiano, analisi e interpretazione): vv. 1-25, 60-78. • Il topo di città e il topo di campagna: II 6 Le Odi: • Immagini di donne, figure dell’amore. Pirra (I 5); Lidia (I 13- III 9); Asterie III 7 • A Leuconoe (I 11). La semantica del carpe diem. • Il motivo simposiaco: A Taliarco (I 9) • Il tempo che fugge. Il rifugio nell’angulus II 6 (in italiano); Pulvis et umbra IV 7 (analisi morfosintattica) • Tra malinconia del declino e illusione della durata: La fonte Bandusia III 13 : analisi lessicale. I POETI ELEGIACI L’elegia latina: origini e caratteristiche, il codice elegiaco e i topoi TIBULLO La vita, il Corpus Tibullianum, i temi della poesia tibulliana, il servitium amoris, un amore letterario?, la campagna, la pace e il rifiuto della guerra, la poetica e lo stile. L’elegia programmatica I 1 1-14 : obiettivo su lessico (la duritia) e 69-78 (lettura e comprensione): il contenuto e la struttura, lo stile e la lingua, il significato. Invito all’amore I 1, 69-78; Il lamento dell’escluso I 2, 1-24; La guerra? Lasciamola agli altri! I 1, 53-60; E’ venuto l’amore finalmente III 13. PROPERZIO Una storia d’amore e di poesia. 4 L’elegia programmatica, il furor e il servitium amoris (obiettivo su lessico). Il confronto con l’elegia programmatica di Tibullo Elegie II 11 e I 15, 1-42 La liberazione del servus amoris (III 24) e Tutto è finito (III 25). La traduzione contrastiva: Cinzia entra nel mito (I 3 1-10) OVIDIO L’elegia oltre la dimensione elegiaca: lettura e analisi dagli Amores I 9 (1-2; 31-46) e II 1 (1-22). Le elegie incipitarie in Tibullo, Properzio e Ovidio L’elegia oltre la dimensione elegiaca. Dalle Heroides, Una lettera di Arianna (10,128). Dai Tristia, Una lettera dal Mar Nero (III 3, 1-24) Le Metamorfosi. Apollo e Dafne: obiettivo su lessico (honos); La ripresa del mito: Apollo e Dafne in D’ Annunzio. Narciso alla sorgente; La leggenda di Pigmalione (comprensione, analisi e interpretazione) La seconda morte di Euridice, La morte di Orfeo, Medea fanciulla innamorata (lettura in italiano, comprensione, analisi e interpretazione) Esercizio di traduzione contrastiva: Metamorfosi XV 871-87 TITO LIVIO L’esperienza biografica e l’opera Ab urbe condita: struttura e contenuto. Impegno storiografico e storiografia, finalità estetica e pedagogica. Praefatio: lettura, comprensione, analisi e interpretazione. Velletri 08/06/2016 L’insegnante ____________________________ LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. LANDI" VELLETRI (RM) CLASSE 4a sez. A FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO 1. IL CRISTIANESIMO Il Neoplatonismo: Plotino Agostino di Ippona 2. LA FILOSOFIA SCOLASTICA 3. LA FILOSOFIA ARABA 4. PENSIERO UMANISTICO-RINASCIMENTALE Il ritorno agli antichi e la scoperta della modernità Gli sviluppi dell'umanesimo italiano La filosofia a Firenze: - Ficino - Pico della Mirandola L' affermazione della libertà interiore: - T. Moro - Erasmo da Rotterdam 5. LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA La filosofia della natura in Italia: - G. Bruno - T Campanella La Rivoluzione scientifica - G. Galilei a.s. 2015-2016 - F.Bacone 6. CARTESIO 7. GLI SVILUPPI DELLA SCIENZA Scienza, tecnica, istituzioni scientifiche - B. Pascal - I. Newton 8. IL PENSIERO POLITICO NEI SECOLI Bodin Grozio Hobbes 9. DUE MODELLI DI RAGIONE - B. Spinoza - J. Locke 10. OLTRE IL MECCANICISMO - G. Leibniz - G. Vico 11. LA FILOSOFIA ANGLOSASSONE NELL' ETA' DELL' ILLUMINISMO Hume 12. LA FILOSOFIA DELL' ILLUMINISMO L' illuminismo francese: - Voltaire - Montesquieu - Rousseau L' illuminismo italiano VELLETRI, 08/06/2015 GLI STUDENTI L' INSEGNANTE ________________________ _______________________ ________________________ ________________________ Liceo Scientifico Classe 4^ STORIA sez.A Statale “A.Landi” Velletri (RM) a.s.2015-2016 Programma svolto Il Seicento e le sue trasformazioni • • • • Economia -> lo sviluppo diseguale tra nord e sud del continente Economia e società -> nuovi sistemi di traduzione e nuove condizioni di vita La Rivoluzione scientifica Una nuova concezione della politica con Machiavelli La Francia, laboratorio dell’assolutismo • • • • Luigi XIV ed il suo governo I cambiamenti e gli sviluppi del “Re Sole” La politica religiosa di Luigi XIV Le riforme di Luigi XIV L’Inghilterra, patria del parlamentarismo • • • • • • • La popolazioneinglese nel Seicento (religione, società ed economia) Regno di Giacomo I (1603-1625) Regno di Carlo I (1625-1649) La guerra civile (1642-1649) Il Commonwealth e Cromwell (1649-1658) La restaurazione degli Stuart Le filosofie secentesche (Hobbes, Locke) e il liberalismo L’Olanda • • • L’Olanda, repubblica mercantile La struttura dello stato olandese La politica estera (guerre commerciali)-> prima, seconda, terza guerra anglo-olandese Il lungo Seicento italiano • • • • L’Italia spagnola I vari stati della penisola (Ducato di Savoia, Repubblica di Genova) e Venezia L’economia italiana tra Cinquecento e Seicento Napoli e la rivolta di Masaniello L’Europa alla conquista della supremazia mondiale • • L’economia europea tre Quattrocento e Settecento Il mondo a contatto con i colonizzatori europei L’Europa tra equilibri di potenza • • • Guerre e diplomazia nell’Europa del Settecento (guerre d’equilibrio -> la guerra dei sette anni, la guerra di successione austriaca) La società del Settecento e l’ “Antico regime” Incremento demografico del Settecento Cultura, società e riforme dell’Illuminismo • • • I caratteri generali dell’Illuminismo Il modello dell’assolutismo illuminato e le sue innovazioni La nascita di provvedimenti a favore dei diritti individuali La prima rivoluzione industriale • • • I caratteri generali della rivoluzione industriale e lo sviluppo in Europa Inghilterra, primo paese influenzato dalla rivoluzione industriale Cambiamenti all’interno della società La rivoluzione americana • • • Le colonie inglesi in America settentrionale Le guerre di indipendenza Dal potere del popolo alla sovranità della Costituzione La Rivoluzione francese • Tensioni sociali e politiche dell’Antico Regime • • • • • • Gli Stati generali e la fine dell’Antico Regime L’avvio del processo rivoluzionario (la presa della Bastiglia) I provvedimenti dell’Assemblea costituente La caduta della monarchia Il Regime del Terrore (Robespierre) Il Direttorio, la Costituzione dell’anno III La Francia e l’Europa di Napoleone • • • • • • L’ascesa di Napoleone La politica estera del Direttorio Le repubblice giacobine in Italia e le insorgenze antifrancesi Napoleone primo console e imperatore Conflitto tra Francia ed Europa Guerra su due fronti: penisola iberica e Russia Le prime Rivoluzioni patriottiche • • • • • • Il Congresso di Vienna e il nuovo assetto europeo I moti indipendentistici delle colonie americane I movimenti costituzionali in Spagna, Portogallo, Italia, Russia e Grecia La stabilità del Regno Unito e le vane rivoluzioni La lotta politica in Italia dopo il 1830 1848: una cauta stagione di riforme Il Risorgimento e l’unità d’Italia • • • • 1848: una rivoluzione europea con una nuova classe sociale 1848 in Italia e la Prima guerra d’indipendenza Rafforzamento politico in Piemonte e la Restaurazione in Italia La Seconda guerra d’indipendenza e l’unità nazionale Velletri, 8 giugno 2016 Gli studenti , L’insegnante, Programma di Scienze Motorie Classe sezione Prof.ssa Carla Quondansanti criteri verifica dei requisiti mediante osservazione globale dell’alunno, test, prove tecniche, osservazione diretta. Inoltre sono state svolte verifiche scritte e approfondimenti individuali e di gruppo. L’attività motoria è stata strutturata e proposta in moduli autonomi, flessibili e adattati alla disponibilità degli spazi, delle attrezzature, degli orari e tipologia del gruppo classe. Metodologia lezioni frontali lavori di gruppo ricerche individuali e di gruppo avviamento alla pratica sportiva con proposte di tipo prevalentemente globale Obiettivi raggiunti in termini di CONOSCENZE conoscere se stessi attraverso il movimento saper lavorare autonomamente con senso di responsabilità acquisizione della capacitò di autovalutazione e correzione conoscenze tecnico-pratiche della pallavolo, della pallacanestro e del calcio COMPETENZE Saper lavorare autonomamente con senso di responsabilità utilizzare in modo appropriato gli esercizi di potenziamento e di rilassamento muscolare pallavolo: essere in grado di realizzare i fondamentali di base (palleggio, bagher, servizio di sicurezza, regolamento) basket: essere in grado di realizzare i fondamentali di base (palleggio, bagher, passaggi, tiro libero e terzo tempo, regolamento) ginnastica: esercizio alla trave VALUTAZIONE attitudini e capacità individuali acquisizione di nuovi schemi motori livello di partenza capacità di saper assimilare e elaborare gli elementi caratterizzanti le tematiche, sia pratiche che teoriche, affrontate impegno e interesse dimostrato dal singolo alunno partecipazione e costanza nel lavoro socializzazione e comportamento Programma teorico I principi fondamentali alla base del movimento: la cellula, i tessuti, gli organi, gli apparati e i sistemi Il sistema scheletrico la funzione dello scheletro e la morfologia delle ossa la funzione del sistema scheletrico in sintesi la morfologia generale delle ossa Lo scheletro assile la colonna vertebrale struttura della colonna vertebrale le curve e le regioni della colonna vertebrale Lo scheletro appendicolare arto superiore arto inferior3 Assi e piani di riferimento Le articolazioni I paramorfismi I dismorfismi della colonna vertebrale degli arti inferiori Il sistema muscolare la funzione del sistema muscolare i tipi di muscolo le proprietà del muscolo scheletrico i muscoli agonisti e antagonisti i tipi di contrazione muscolare La pallavolo Velletri, Gli alunni _____________________________ _____________________________ L’insegnante _____________________________ LICEO SCIENTIFICO “ASCANIO LANDI” Via Salvo D’acquisto, 61 – 00049 Velletri (RM) PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA: RELIGIONE CLASSE: IV SEZIONE: A INSEGNANTE: ALFIERO ROSSETTI 1. IL DIO TRINITA’: Qual è il volto di Dio per i cristiani? Concetto di Trinità e i primi quattro Concili Ecumenici I simboli della fede. 2. GESU’ E’ VIA VERITA’ E VITA: Qual è il pensiero della Chiesa sul pluralismo religioso? La regola d’oro. 3. ANNUNCIARE IL VANGELO: La Chiesa come ha portato il Vangelo nel mondo? Le missioni della Chiesa e i missionari. La realtà degli immigrati e la situazione politica e sociale nel mondo. 4. TRA FEDE E SCIENZA: Che cos’è la fede? La creazione ed evoluzione. 5. DIFRONTE AL DOLORE: Che cosa sono il male a la morte? Nuovi fenomeni religiosi. 6. UNA LEGGE PER ESSERE LIBERI: Che cos’è il Decalogo Attuazione del decalogo ai giorni nostri. 7. PEPARARSI ALL’ AMORE: Affettività e sessualità nell’insegnamento della Chiesa. Velletri: 04 giugno 2016 Il Docente Alfiero ROSSETTI LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. LANDI” A.S. 2015-2016 PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IVA - SCIENTIFICO PROF.SSA AMADEO PATRICIA TESTO: l’Amaldi per i licei scientifici 1. TERMODINAMICA Le leggi della termodinamica • • • • Il calore e il principio zero della termodinamica Il primo principio della termodinamica Le trasformazioni termodinamiche Calori specifici in un gas ideale • • Il secondo principio della termodinamica : enunciati Clausius Kelvin e Il primo principio della termodinamica o Lavoro, energia interna, calore e calori specifici isocora e isoterma (cenni all’adiabatica) • Il secondo principio della termodinamica: o o o o o o o o • enunciato Clausius e Kelvin Trasformazioni reversibili Ciclo di una macchina termica Rendimento di una macchina termica ideale Le macchine termiche e il teorema di Carnot Il frigorifero (cenni) Entropia Ordine, disordine e entropia Il terzo principio della termodinamica 2. ONDE Onde elastiche • • Caratteristiche generali delle onde La funzione d’onda armonica nelle trasformazioni isobara, Suono • • • • • • • • Le onde sonore L’intensità del suono L’eco L’effetto Doppler Sovrapposizione e interferenza di onde Onde stazionarie I battimenti L’effetto Doppler L’ottica fisica • • • • • • La luce Le onde: sovrapposizione e interferenza L’esperimento della doppia fenditura di Young La diffrazione Il reticolo di diffrazione I colori e le lunghezze d’onda 3. CAMPO ELETTRICO La carica elettrica e la legge di Coulomb • • • • • La carica elettrica I conduttori e gli isolanti Forme di elettrizzazione : contato, strofinio, induzione La legge di Coulomb nel vuoto e nella materia Il principio di sovrapposizione Il campo elettrico • • • • • Il campo elettrico Le linee di campo elettrico Il principio di sovrapposizione Il flusso del campo elettrico e la legge di Gauss Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica, da un filo rettilineo uniformemente carico e da una sfera uniformemente carica. L’energia potenziale e il potenziale elettrico • • • • • • L’energia potenziale del campo elettrico La circuitazione del campo elettrico Il potenziale elettrico di una carica puntiforme Relazione tra campo elettrico e potenziale Superfici equipotenziali Potenziale elettrico Fenomeni di elettrostatica • • • • • La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico Il campo ed il potenziale elettrico in un conduttore in equilibrio elettrostatico La capacità di un conduttore Il condensatore a facce piane parallele e in un condensatore sferico Energia e densità di energia immagazzinata in un condensatore La corrente elettrica continua • • • • • • • • L’intensità della corrente elettrica La prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm FISICA SPERIMENTALE Il suono, il diapason e le canne di risonanza La pompa da vuoto : le leggi sui gas Calore specifico La luce e i colori Reticolo di diffrazione seconda legge di Ohm: resistenze in serie e in parallelo Velletri 04-06-2015 Insegnante Patricia Amadeo