1. Finalità dell’insegnamento della FILOSOFIA nel triennio
1.Sviluppo della consapevolezza della propria autonomia e dell’essere situati in una
pluralità di rapporti naturali e umani ,della disponibilità alla ricerca del senso e del
significato,alla comprensione e alla problematizzazione di sé e del mondo attraverso
la mediazione del pensiero
2. Capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere, sulle loro
condizioni di possibilità e sul loro senso, cioè sul loro rapporto con la totalità
dell’esperienza umana.
3. Attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze, mediante il
riconoscimento della loro storicità.
4. Esercizio del controllo del discorso, attraverso l’uso di strategie argomentative e di
procedure logiche.
5. Capacità di pensare per modelli diversi e di individuare alternative possibili, anche
in rapporto alla richiesta di flessibilità nel pensare che nasce dalla rapidità delle
attuali trasformazioni scientifiche e tecnologiche.
Obiettivi disciplinari cognitivi
1) CONOSCENZE
-dimostrare di conoscere in modo consapevole le categorie della tradizione filosofica
-dimostrare di conoscere le tappe fondamentali dello svolgimento del pensiero
filosofico occidentale
-dimostrare di conoscere alcuni testi fondamentali del pensiero filosofico
2) ABILITA’
-saper usare concetti, categorie e termini specifici del linguaggio filosofico
-saper analizzare e interpretare testi filosofici
-saper cogliere le idee fondamentali di un sistema filosofico
-saper individuare analogie e differenze tra concetti e sistemi filosofici diversi
3)COMPETENZE
- Conoscere,utilizzare,definire i concetti chiave e il lessico specifico
- Saper analizzare un testo filosofico ( parole chiave, significato, idee centrali,
strategie argomentative, ricostruzione del pensiero dell’autore, contesto storico )
- Saper sintetizzare,collegare e rielaborare le informazioni individuando i rapporti tra
filosofia,storia,scienza,cultura e società.
-saper ricostruire il percorso argomentativo sotteso ad una tesi filosofica
- Saper individuare analogie, differenze tra concetti,modelli e metodi filosofici
confrontando le diverse risposte allo stesso problema
- Saper sviluppare un approccio critico- problematico
FILOSOFIA
CLASSE TERZA
1° MODULO L'indagine sulla natura:il pensiero presocratico
1.Le
origini
della
filosofia
2.La
scuola
di
Mileto:Talete,Anassimandro,Anassimene.2.La scuola pitagorica 3.Eraclito e la teoria
del divenire 4.Parmenide e il problema dell’essere 5.I fisici pluralisti e l’atomismo di
Democrito
2° MODULO Dal cosmo all'uomo
1.Socrate e la sofistica
3°MODULO Il periodo sistematico
1.Platone e l’uso del sapere a vantaggio dell’uomo 2.Aristotele e l’enciclopedia del
sapere
4°MODULO Periodo ellenistico e pensiero cristiano
1.Epicureismo-Stoicismo-Scetticismo 2.La filosofia cristiana.
CLASSE QUARTA
1 ° MODULO Il naturalismo rinascimentale
1.Platonismo e neoaristotelismo 2. Rinascimento e Riforma 3. Filosofia della
natura:Telesio,Bruno, Campanella
2 ° MODULO La rivoluzione scientifica e il problema del metodo
1.Galileo Galilei.2. Bacone
3° MODULO Razionalismo moderno
1.Cartesio 2.Pascal 3.Spinoza 4.Leibniz
4° MODULO
Empirismo inglese:ragione ed esperienza
1.Hobbes 2.Locke 3.Hume
5° MODULO Illuminismo e la filosofia del limite
1.Il secolo dei lumi 2.Il Criticismo kantiano
CLASSE QUINTA
1°MODULO Illuminismo e la filosofia del limite
1.Il Criticismo .Kant e la filosofia de limite.
2°MODULO Il Romanticismo e l’Idealismo.
1.L’Idealismo etico,estetico,assoluto. 2. Hegel
3°MODULO Critica del sistema hegeliano
1.Schopenhauer 2. Kierkegaard
4°MODULO Dall’hegelismo al marxismo
1.Destra e Sinistra hegeliana 2. Feuerbach 3. Marx
5°MODULO Il Positivismo e la crisi delle certezze filosofiche.
1.Il Positivismo .2.Nietzsche
6°MODULO Le filosofie del Novecento.
1.Psicoanalisi 2.Fenomenologia 3.Esistenzialismo 4.Filosofia della scienza
I. Finalità dell’insegnamento della STORIA nel triennio
1. Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di
interconnessioni , di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti
considerando la storia una dimensione significativa per comprendere il presente,le
sue radici e progettare il futuro.
2. Acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base
di fonti di natura diversa, che lo storico vaglia, seleziona, ordina e interpreta secondo
modelli e riferimenti ideologici.
3. Consolidare l’attitudine ad attualizzare, problematizzare, a formulare domande, a
riferirsi a tempi e spazi diversi, a dilatare il campo delle prospettive, a inserire in
scala diacronica le conoscenze acquisite in altre aree disciplinari.
4. Riconoscere e valutare gli usi sociali della storia e della memoria collettiva.
5. Contribuire alla formazione di una coscienza civica
II. Obiettivi disciplinari cognitivi
CONOSCENZE
-conoscere i termini specifici della storia e della storiografia
-conoscere in modo significativo fatti, fenomeni, processi, vita quotidiana dei diversi
periodi storici
-dimostrare di aver conoscenza degli strumenti principali della ricerca storica
(documenti scritti, reperti archeologici, fonti artistiche e fotografiche, utensili della
vita quotidiana, tecniche di ricerca sociale).
2) ABILITA’
-saper usare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storicoculturali
-saper padroneggiare gli strumenti concettuali elaborati dalla storiografia per
individuare e descrivere continuità e mutamenti (rivoluzione, restaurazione,
congiuntura,
transizione)
-dimostrare di sapere analizzare e interpretare documenti e fonti storiche diverse
-saper cogliere cause, implicazioni e interrelazioni tra eventi e processi storici
3) COMPETENZE
-saper ordinare e organizzare in quadri organici i contenuti storici
- saper utilizzare i principali strumenti metodologici, i concetti chiave, il lessico
specifico e le categorie interpretative
-saper fornire un giudizio critico su fenomeni e processi storici
-sapere leggere e valutare le diverse fonti , leggere documenti storici e confrontare
diverse tesi interpretative(dibattito storiografico)
- comprendere i differenti tipi di relazione fra gli eventi
- applicare la dimensione sincronica e diacronica
STORIA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE
CLASSE TERZA
1° Modulo: Il Basso Medioevo
1.La rinascita dopo il Mille.2.La lotta tra papato e impero e le crociate.3.IlComune.
4.Il declino dei poteri universali
2°Modulo Dallo stato feudale allo stato nazionale.
1.La crisi del Trecento 2.La guerra dei Cent’anni e il definirsi delle monarchie
nazionali 3.Dal Comune alla Signoria 4.Il Grande Scisma d’Occidente 5.L’Italia
meridionale sotto gli Aragonesi 6.L’Italia contesa da Francia e Spagna
3° Modulo L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento tra scoperte e
riforme,guerre e rivolte.
1.Umanesimo e Rinascimento.2.Le grandi scoperte e gli imperi coloniali.3.Lutero e la
riforma in Germania4.La riforma di Enrico VIII in Inghilterra.5.La Chiesa della
Controriforma e del Concilio di Trento.6.L’impero di Carlo V,la Francia e le guerre
di religione.7.L’Inghilterra elisabettiana.
4° Modulo Il Seicento europeo tra crisi e rivoluzioni
1.La Francia di Richelieu 2. La guerra dei Trent’anni,la pace di Westfalia e il nuovo
assetto dell’Europa.3.La crisi economica e demografica 4.La Rivoluzione inglese e
la nascita dello Stato parlamentare .5.La rivoluzione scientifica
Cittadinanza e Costituzione: -Articoli scelti della Costituzione della Repubblica
Italiana.
CLASSE QUARTA
1° Modulo: L’età di Luigi XIV
1.L’Illuminismo. 2.L’assolutismo di Luigi IV.3Il dispotismo illuminato e il
riformismo
2° Modulo: Le rivoluzioni del Settecento
1.La rivoluzione industriale in Inghilterra 2 La guerra di indipendenza
americana.3.La rivoluzione francese. e la crisi dell’antico Regime.
3° Modulo .L’età napoleonica
1.Il regime napoleonico dall’apice al crollo
4° Modulo L’età dei Risorgimenti.Dalla Restaurazione ai moti e alle rivoluzioni.
1.Il congresso di Vienna,i principi e il nuovo assetto dell’Europa. 2.I moti nazionali e
liberali degli anni 1820-1830 3. Il 1848 .Il 1848 in Italia e la prima guerra
d’indipendenza.
5° Modulo La seconda guerra d’indipendenza e l’unità d’Italia
1.Cavour e la seconda guerra d’indipendenza. 2.I plebisciti di annessione nel Nord 3.
La spedizione dei Mille e la formazione del regno d’Italia.
6° Modulo I problemi dell’Italia unita :Destra e Sinistra a confronto.
1.Problemi del nuovo regno e la politica della destra storica.2.La questione romana e
la terza guerra d’indipendenza.3.L’annessione di Roma e la caduta della Destra 4.Gli
anni di Depretis e Crispi 5. Crisi di fine secolo.
7° Modulo.Dalla seconda rivoluzione industriale all’imperialismo
1.La seconda rivoluzione industriale2.La Chiesa di fronte alla questione sociale 3.La
nuova fase del colonialismo:l’imperialismo.StatiUniti,Giappone e Cina.
Cittadinanza e Costituzione: -Articoli scelti della Costituzione della Repubblica
Italiana.
CLASSE QUINTA
1° Modulo L’età dei Risorgimenti.Dalla Restaurazione ai moti e alle rivoluzioni.
1.Dal Congresso di Vienna alla rivoluzione del 1848.Linee essenziali.2.Il 1848 in
Italia e la prima guerra d’indipendenza.
2° Modulo L’unità d’Italia
1.Cavour e la seconda guerra d’indipendenza. 2.I plebisciti di annessione nel Nord 3.
La spedizione dei Mille e la formazione del regno d’Italia.4.Problemi del nuovo
regno e la politica della destra storica.5.La questione romana e la terza guerra
d’indipendenza.6.L’annessione di Roma e la caduta della Destra 7.Gli anni di
Depretis e Crispi 8.Crisi di fine secolo.
3° Modulo.Dalla seconda rivoluzione industriale all’imperialismo
1.La seconda rivoluzione industriale2.La Chiesa di fronte alla questione sociale 3.La
nuova fase del colonialismo:l’imperialismo.
4°Modulo.L’età giolittiana
1.Giolitti ,politica interna ed estera.
5° Modulo. La Prima guerra mondiale.
1.Cause e schieramenti. 2.L’Italia dalla neutralità all’intervento 3.Dalla disfatta di
Caporetto alla vittoria di Vittorio Veneto 4. Dall’intervento americano alla fine della
guerra 5. La Conferenza di Parigi e la nascita della Società delle Nazioni. 6.La caduta
della Russia zarista.Il potere da Lenin a Stalin.Linee essenziali
6° Modulo: Il Dopoguerra in Italia e l’avvento del regimi totalitari
1.L’Italia tra crisi economica,politica ed agitazione sociale. 2 La marcia su Roma e il
fascismo.
3.Adolf Hitler e il nazismo.
7° Modulo: La Seconda guerra mondiale ed il dopoguerra in Europa
1. Le cause .La guerra lampo e la conquista tedesca della Polonia.2.Dalla “non
belligeranza” all’ingresso dell’Italia nel conflitto. 3.Dalla guerra mondiale alla svolta
4.La vittoria degli alleati
5.La conferenza di Yalta e Postdam e la fine della guerra in Europa.6.La Resistenza
in Italia.
8° Modulo.Il secondo dopoguerra e problemi del mondo attuale
1.Il secondo dopoguerra 2.La guerra fredda 3.La decolonizzazione 4.Dalla monarchia
alla Repubblica.5.Il miracolo economico 6.Il sessantotto 7.Il crollo del
comunismo.8.Temi di attualità.
Cittadinanza e Costituzione: -Articoli scelti della Costituzione della Repubblica
Italiana.