Syllabus
N° documenti: 59
Testi del Syllabus
Resp. Did.
MARINO Rosa
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
Anno regolamento:
U11241 - ANESTESIA E RIANIMAZIONE - BSL
08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI
DIETISTA)
2014
CFU:
2
Settore:
MED/41
Tipo Attività:
A - Base
Anno corso:
2
Periodo:
primo semestre
Corso di studio:
Matricola:
010891
Testi in italiano
Lingua insegnamento
italiano
Contenuti
alimentazione in terapia intensiva; BLS
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
linee guida per alimentazione enterale in terapia intensiva 2016; BLS
Obiettivi formativi
conoscere le modalità nutrizionali in terapia intensiva; essere in grado di
riconosecre e trattare una situazione di emergenza
Metodi didattici
lezioni frontali ed esercitazioni pratiche su manichino
Modalità di verifica
dell'apprendimento
test a risposte multiple ed eventuale prova orale
Testi del Syllabus
Resp. Did.
GIUSTINA Andrea
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
Anno regolamento:
U11234 - ENDOCRINOLOGIA (MALATTIE METAB. E NUTRIZ.)
08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI
DIETISTA)
2014
CFU:
3
Settore:
MED/13
Tipo Attività:
B - Caratterizzante
Anno corso:
2
Periodo:
primo semestre
Corso di studio:
Matricola:
001652
Testi in italiano
Lingua insegnamento
italiano
Contenuti
DI ENDOCRINOLOGIA GENERALE
Che cosa e' un ormone (classificazione biochimica), i dosaggi ormonali;cenni di
evoluzione storica; i principali requisiti di un dosaggio ormonale;i limiti e i problemi
legati ai dosaggi ormonali;i principi delle tecniche fondamentali di dosaggio
ormonale. Che cosa e' una ghiandola endocrina; i ritmi di secrezione endocrina
(utilita' dei profitti notturni); i meccanismi di regolazione ormonale a feed-back e la
risposta ormonale allo stress,razionale e imprescindibilita'in endocrinologia del test
dinamico; modalita' di esecuzione dei test dinamici (test di stimolo e test di
soppressione);necessita' dell'accuratezza nella raccolta del campione biologico per
la corretta interpretazione del risultato del test dinamico. L'unita' ipotalamo-ipofisaria
come regolatore delle funzioni delle varie ghiandole endocrine, gli assi ipotalamoipofisari.
LE MALATTIE DELL'IPOFISI
Le principali metodiche di dosaggio degli ormoni ipofisari, gli adenomi ipofisari,
classificazione ed epidemiologia:
Iperprolattinemie:classificazione,eziologia
Prolattinomi:diagnosi,clinica e terapia
Acromegalia:diagnosi,clinica e terapia
Malattia di Cushing
Ipopituitarismo
Ipostaturalismo
LE MALATTIE DELLA TIROIDE
Classificazione;il gozzo da carenza di iodio,alterazioni funzionali(ipo e
ipertiroidismo); ipotiroidismo e gravidanza,ipotiroidismo ed ipertiroidismo nel
bambino e nell'anziano; patologia nodulare, i principali strumenti diagnostici
(ecografia,scintigrafia,agoaspirato)
LE MALATTIE DEL CORTICO SURRENE
Fisiologia dell'asse HPA
M.Addison:classificazione,fisiopatologia,diagnosi e clinica
M.Cushing:classificazione,fisiopatologia,diagnosi e clinica
LE MALATTIE DELLE GONADI
Classificazionbe ed epidemiologia;principali quadri clinici nella femmina e nel
maschio:puberta' e pseudopuberta' precose,amenorrea e difetti anatomici,PCOS,
anormalita' della funzione testicolare, nelle varie fasi della vita,
criptoorchidismo,difetti strutturali (S.Klinefelter)
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Rugarli Trattato di Medicna Interna VI Edizione
Obiettivi formativi
1 - apprendere i meccanismi di regolazione generale del sistema endocrino
2 _ razionale indicazioni e modalita' di esecuzione dei test dinamici in
endocrinologia
3 - le malattie ipotalamo-ipofisarie: gli adenomi ipofisari secernenti e non secernenti,
bassa statura,ipopituitarismo: aspetti classificativi, diagnostici e clinici.
4 - Le malattie della tiroide, la carenza di iodio, il gozzo,ipotiroidismo ed
ipertiroidismo, il nodulo tiroideo: aspetti classificativi, diagnostici e clinici.
5 - Le malattie delle gonadi: ipogOnadismo primitivo maschile e femminile, disordini
dello sviluppo sessuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Esame scritto
Programma esteso
ELEMENTI DI ENDOCRINOLOGIA GENERALE
Che cosa e' un ormone (classificazione biochimica), i dosaggi ormonali;cenni di
evoluzione storica; i principali requisiti di un dosaggio ormonale;i limiti e i problemi
legati ai dosaggi ormonali;i principi delle tecniche fondamentali di dosaggio
ormonale. Che cosa e' una ghiandola endocrina; i ritmi di secrezione endocrina
(utilita' dei profitti notturni); i meccanismi di regolazione ormonale a feed-back e la
risposta ormonale allo stress,razionale e imprescindibilita'in endocrinologia del test
dinamico; modalita' di esecuzione dei test dinamici (test di stimolo e test di
soppressione);necessita' dell'accuratezza nella raccolta del campione biologico per
la corretta interpretazione del risultato del test dinamico. L'unita' ipotalamo-ipofisaria
come regolatore delle funzioni delle varie ghiandole endocrine, gli assi ipotalamoipofisari.
LE MALATTIE DELL'IPOFISI
Le principali metodiche di dosaggio degli ormoni ipofisari, gli adenomi ipofisari,
classificazione ed epidemiologia:
Iperprolattinemie:classificazione,eziologia
Prolattinomi:diagnosi,clinica e terapia
Acromegalia:diagnosi,clinica e terapia
Malattia di Cushing
Ipopituitarismo
Ipostaturalismo
LE MALATTIE DELLA TIROIDE
Classificazione;il gozzo da carenza di iodio,alterazioni funzionali(ipo e
ipertiroidismo); ipotiroidismo e gravidanza,ipotiroidismo ed ipertiroidismo nel
bambino e nell'anziano; patologia nodulare, i principali strumenti diagnostici
(ecografia,scintigrafia,agoaspirato)
LE MALATTIE DEL CORTICO SURRENE
Fisiologia dell'asse HPA
M.Addison:classificazione,fisiopatologia,diagnosi e clinica
M.Cushing:classificazione,fisiopatologia,diagnosi e clinica
LE MALATTIE DELLE GONADI
Classificazionbe ed epidemiologia;principali quadri clinici nella femmina e nel
maschio:puberta' e pseudopuberta' precose,amenorrea e difetti anatomici,PCOS,
anormalita' della funzione testicolare, nelle varie fasi della vita,
criptoorchidismo,difetti strutturali (S.Klinefelter)
Testi del Syllabus
Resp. Did.
GIUSTINA Andrea
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
Anno regolamento:
U11245 - ENDOCRINOLOGIA (PATOLOGIA MED.)
08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI
DIETISTA)
2014
CFU:
1
Settore:
MED/13
Tipo Attività:
B - Caratterizzante
Anno corso:
2
Periodo:
secondo semestre
Corso di studio:
Matricola:
001652
Testi in italiano
Lingua insegnamento
italiano
Contenuti
IL DIABETE MELLITO
Classificazione (diabete Ie II); principali parametri biochimici per la diagnosi ed il
follow-up
del diabete mellito: criteri di interpretazione del test da carico orale di glucosio;
complicanze acute del diabete mellito nel bambino e nell'anziano (chetoacidosi,
come iperosmolare): diagnosi e principi di intervento; le complicanze croniche; la
microangiopatia diabetica (retinopatia, nefropatia, e neuropatia periferica); il piede
diabetico; con enfasi sulla diagnostica precoce (individuazione dei parametri
biochimici e strumentali piu' adatti)
La dieta nel diabete mellito di tipo II: indicazioni terapeutiche
La dieta nel diabete mellito di tipo I: la gestione pratica
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
RUGARLI Trattato di Medicina Interna 6a edizione
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica
dell'apprendimento
prova scritta
Programma esteso
IL DIABETE MELLITO
Classificazione (diabete Ie II); principali parametri biochimici per la diagnosi ed il
follow-up
del diabete mellito: criteri di interpretazione del test da carico orale di glucosio;
complicanze acute del diabete mellito nel bambino e nell'anziano (chetoacidosi,
come iperosmolare): diagnosi e principi di intervento; le complicanze croniche; la
microangiopatia diabetica (retinopatia, nefropatia, e neuropatia periferica); il piede
diabetico; con enfasi sulla diagnostica precoce (individuazione dei parametri
biochimici e strumentali piu' adatti)
La dieta nel diabete mellito di tipo II: indicazioni terapeutiche
La dieta nel diabete mellito di tipo I: la gestione pratica
Testi del Syllabus
Resp. Did.
VALERIO Alessandra
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
Anno regolamento:
U11240 - FARMACOLOGIA
08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI
DIETISTA)
2014
CFU:
2
Settore:
BIO/14
Tipo Attività:
B - Caratterizzante
Anno corso:
2
Periodo:
primo semestre
Corso di studio:
Matricola:
001585
Testi in italiano
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Concetti generali di Farmacologia. Definizione di farmaco e origine dei farmaci.
Effetti terapeutici, collaterali e tossici. Effetto placebo. Sviluppo dei farmaci e
farmacovigilanza. Cenni di legislazione del farmaco e di farmacoeconomia.
Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione; concetti di
biodisponibilità, emivita e concentrazione plasmatica di stato stazionario.
Farmacodinamica: siti d'azione dei farmaci; recettori e meccanismi di trasduzione
del segnale; relazione dose-effetto; concetti di potenza ed efficacia dei farmaci,
agonismo e antagonismo, desensitizzazione e ipersensitività, indice terapeutico.
Fattori di variabilità nella risposta ai farmaci. Interazioni tra farmaci: aspetti
farmacocinetici e farmacodinamici. Interazioni tra farmaci e alimenti e tra farmaci e
preparati fitoterapici e non convenzionali.
• Terapia farmacologica delle dislipidemie: statine e altri farmaci
ipocolesterolemizzanti
• Terapia farmacologica del diabete mellito: insuline e ipoglicemizzanti orali
• Farmaci del sistema gastrointestinale
• Farmaci antiemetici
• Terapia farmacologica dell’ulcera peptica e della malattia da reflusso
gastroesofageo
• Terapia farmacologica dell'osteoporosi (cenni)
• Farmaci ansiolitici-ipnotici
• Farmaci antidepressivi
• Approcci farmacologici alla terapia dei disturbi del comportamento alimentare
• Approcci farmacologici alla terapia dell’obesità
• Principi di nutraceutica
• Integratori alimentari e fondamenti per il loro razionale utilizzo terapeutico.
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Materiale didattico fornito dalla docente.
Obiettivi formativi
Al termine del Corso, lo studente deve conoscere i fondamenti della Farmacologia
generale e i principi del corretto impiego dei farmaci. Deve inoltre conoscere la
classificazione, i meccanismi d'azione, le basi per l'utilizzo terapeutico e gli effetti
indesiderati dei principali farmaci di interesse specifico.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di supporti informatici
Altre informazioni
Articoli e monografie per approfondimenti di specifici argomenti saranno consigliati
durante lo svolgimento del corso.
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Prova orale
Si suggerisce inoltre per consultazione:
DE Golan; Principles of Pharmacology: The Pathophysiologic Basis of Drug
Therapy, Third Edition; Lippincott Williams & Wilkins; 2012; isbn 9781608312702.
Disponibile anche in formato elettronico (e-Book).
Testi in inglese
Contenuti
Introduction to Pharmacology. Principles of pharmacokinetics and
pharmacodynamics. Factors of variability in drug response. Drug-drug and drugfood interactions. Special pharmacology, with particular reference to drugs affecting
the gastrointestinal system and the pharmacological therapy of obesity, metabolic
disorders, and eating disorders. Nutraceuticals and food supplements.
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
DE Golan; Principles of Pharmacology: The Pathophysiologic Basis of Drug
Therapy, Third Edition; Lippincott Williams & Wilkins; 2012; isbn 9781608312702.
Obiettivi formativi
At the end of the Course, the student will be aware of the fundamentals of general
Pharmacology and of the principles for the proper use of medications. The course
will also focus on the classification, mechanisms of action, the therapeutic use and
adverse effects of the major drugs of specific interest.
Testi del Syllabus
Resp. Did.
RICCI Chiara
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
Anno regolamento:
U11237 - GASTROENTEROLOGIA (DIETOLOG., DIETETOREP.)
08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI
DIETISTA)
2014
CFU:
1
Settore:
MED/12
Tipo Attività:
B - Caratterizzante
Anno corso:
2
Periodo:
primo semestre
Corso di studio:
Matricola:
002386
Testi in italiano
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
patologie organiche dell'appararo intestinale inferiore; Malattia diverticolare
patologie dell'apparato gastrointestinale superiore; complesso scenario cibo-menteintestino;
approccio al paziente con intolleranze alimentari
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Editore Il Pensioero Scientifico: Manuale di gastroenterologia. Unigastro 2013-2015
Obiettivi formativi
Far acquisire nozioni sulle principali condizioni patologiche dell'apparato gastrointestinale e sulla connessione fra cbio-mente ed intestino
Metodi didattici
Lezioni frontali; tirocini presso gli anbulatori di Gastroe nterologia per aspetto
pratico
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Test di apprendimento mediante quiz, con possibilità di integrare con prova orale
Testi in inglese
Lingua insegnamento
Italian language
Contenuti
Lower gastrointestinal diseases; diverticular disease; interaction food-mind-bowel
connection
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Editore Il Pensioero Scientifico: Manuale di gastroenterologia. Unigastro 2013-2015
Obiettivi formativi
Knowledge about the most frequent gastrointestinal diseases and about the foodmind-bowel connection
Metodi didattici
Lesson and internship in GI Unit
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Quiz tests
Testi del Syllabus
Resp. Did.
PASQUINI Brunella
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
Anno regolamento:
750306 - LABORATORIO PROFESSIONALE 2° ANNO (CDL DIETISTICA)
08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI
DIETISTA)
2014
CFU:
1
Settore:
MED/49
Tipo Attività:
F - Altro
Anno corso:
2
Periodo:
annuale
Corso di studio:
Matricola:
051907
Testi in italiano
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
calcolo del dispendio energetico e dei fabbisogni dei pazienti , elaborazione diete,
calcolo della composizione bromatologica della alimentazione usuale e dei diari
alimentari.
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia
Obiettivi formativi
calcolo del dispendio energetico e dei fabbisogni dei pazienti , elaborazione diete,
calcolo della composizione bromatologica della alimentazione usuale e dei diari
alimentari.
Prerequisiti
Lo studente deve aver superato l'esame di tirocinio dell'anno precedente
Metodi didattici
Esercitazioni pratiche per 1 CFU (20 ore)lavoro per piccoli gruppi,discussione di
casi clinici
Modalità di verifica
dell'apprendimento
esame scritto con calcolo dieta per valutare le competenze, le conoscenze e le
abilità acquisite
Programma esteso
calcolo del dispendio energetico e dei fabbisogni dei pazienti , elaborazione diete,
calcolo della composizione bromatologica della alimentazione usuale e dei diari
alimentari.
Testi del Syllabus
Resp. Did.
METRA Marco
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
Anno regolamento:
U11243 - MALATTIE APPARATO CARDIOVASC.
08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI
DIETISTA)
2014
CFU:
1
Settore:
MED/11
Tipo Attività:
B - Caratterizzante
Anno corso:
2
Periodo:
secondo semestre
Corso di studio:
Matricola:
001255
Testi in italiano
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Prevenzione della cardiopatie. Principali malattie cardiovascolari: insufficienza
cardiaca, aritmie, cardiopatia ischemica. Ruolo della nutrizione
Obiettivi formativi
Conoscenza di base delle principali cardiopatie e del possibile ruolo della nutrizione
Prerequisiti
Elementi di anatomia e fisiologia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Esame scritto con quiz a scelta multipla e possibili risposte multiple
Testi del Syllabus
Resp. Did.
CASTELLI Francesco
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
Anno regolamento:
U11250 - MALATTIE INFETTIVE
08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI
DIETISTA)
2014
CFU:
1
Settore:
MED/17
Tipo Attività:
B - Caratterizzante
Anno corso:
2
Periodo:
secondo semestre
Corso di studio:
Matricola:
001706
Testi in italiano
Lingua insegnamento
italiano
Contenuti
Impostazione dell'iter diagnostico e terapeutico delle principali malattie infettive con
particolare attenzione al rapporto tra stato nutrizionale ed infezioni.Modalità di
trasmissione del contagio.
Conoscenze più aggiornate sulla diagnosi, clinica e terapia delle principali malattie
o sindromi infettive:
infezione da HIV/AIDS
epatiti infettive
cenni di patologia tropicale
infestazioni elmintiche
malattie sessualmente trasmissibili
infezioni del sistema nervoso centrale
malattie diarroiche acute e croniche di origine infettiva
malattie esantematiche
Quadri di urgenza infettivologica: sepsi,shock settico e loro terapia.
Trattazione delle malattie infettive secondo un approccio "etiologico" e "sindromico".
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente avrà compreso il significato di colonizzazione,
infezioni e malattie infettive e conoscerà le principali vie di trasmissione degli agenti
infettivi. Sarà inoltre in grado di descrivere il quadro clinico e le implicazioni
nutrizionali delle principali malattie infettive, con attenzione anche alle patologie
tropicali e di importazione. Lo studente avrà inoltre acquisito conoscenze di
prevenzione e controllo di tali patologie infettive.
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica
dell'apprendimento
test a risposta multipla
Testi del Syllabus
Resp. Did.
VISCONTI Luca
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
Anno regolamento:
U11252 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI
DIETISTA)
2014
CFU:
1
Settore:
MED/28
Tipo Attività:
B - Caratterizzante
Anno corso:
2
Periodo:
secondo semestre
Corso di studio:
Matricola:
010802
Testi in italiano
Lingua insegnamento
italiano
Contenuti
elementi di anatomia e fisiologia del cavo orale e delle principali patologie di
interesse odontoiatrico.
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
dispense fornite dal docente.
Obiettivi formativi
lo studente, alla fine del corso, deve essere in grado di conoscere le funzioni
correlate al apparato stomatognatico e riconoscere le principali patologie di
interesse odontoiatrico, con particolare riferimento a quelle correlabili a disordini del
comportamento alimentare.
Prerequisiti
conoscenza della anatomia del distretto cranio faciale e degli elementi base di
patologia generale.
Metodi didattici
lezioni frontali e dispense fornite dal docente.
Altre informazioni
le lezioni si tengono presso la Clinica Odontoiatrica del Universita' di Brescia.
Modalità di verifica
dell'apprendimento
verifica scritta a fine corso integrata, nel caso, con colloquio orale.
Programma esteso
anatomia del cavo orale e delle ossa mascellari - elementi di crescita cranio faciale
- fisiologia della masticazione e della deglutizione - la carie e la malattia parodontale
- elementi di terapia conservativa ed endodonzia - elementi di terapia parodontale le alterazioni delle mucose orali - aspetti odontoiatrici nei disturbi del
comportamento alimentare.
Testi del Syllabus
Resp. Did.
ASSANELLI Deodato
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
Anno regolamento:
U11236 - MEDICINA DELLO SPORT (MED. INTER.)
08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI
DIETISTA)
2014
CFU:
1
Settore:
MED/09
Tipo Attività:
C - Affine/Integrativa
Anno corso:
2
Periodo:
primo semestre
Corso di studio:
Matricola:
001039
Testi in italiano
Lingua insegnamento
italiano
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
materiale fornito dal docente
Obiettivi formativi
fornire le conoscenze utili ad interagire con il personale sanitario e non sanitario che
opera nell'ambito della riabilitazione, del fitness, del ricondizionamento e del
benessere
Metodi didattici
lezioni frontali
Altre informazioni
conoscere gli ambiti applicativi della medicina dello sport e della prescrizione e
somministrazione di esercizio in soggetti sani, malati cronici ed in soggetti
anziani.Alimentazione e sport
Modalità di verifica
dell'apprendimento
quiz aperti su argomenti trattati a lezioni
Programma esteso
la visita di idoneita' agonistica, il certificato sportivo non agonistico. La non idoneita'
cardiologiche e non cardiologiche. I vantaggi dell'attivita' fisica. La prescrizione e la
somministrazione di esercizio fisico.La valutazione funzionale. Il test
cardiopolmonare. I metodi di misura dell'attivita' fisica svolta. L'alimentazione dello
sportivo. Integratori e doping
Testi del Syllabus
Resp. Did.
CASTELLANO Maurizio
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
Anno regolamento:
U12930 - MEDICINA INTERNA - 2° ANNO PARTE A
08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI
DIETISTA)
2014
CFU:
1
Settore:
MED/09
Tipo Attività:
A - Base
Anno corso:
2
Periodo:
primo semestre
Corso di studio:
Matricola:
001264
Testi in italiano
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Obesità: definizione; epidemiologia; cause; aspetti fisiopatologici e patologie
associate; morbilità e mortalità associate all'obesità; stratificazione del rischio
associato. Generalità sulle modalità di intervento preventivo e terapeutico.
Diabete mellito: definizione; epidemiologia; cause; aspetti fisiopatologici; quadro
clinico; complicanze acute e croniche. Generalità sulle modalità di intervento
preventivo e terapeutico.
Dislipidemie: Lipidi di rilevanza medica. Definizione di dislipidemia; cause; aspetti
fisiopatologici; quadri clinici; complicanze acute e croniche. Generalità sulle
modalità di intervento preventivo e terapeutico.
Iperuricemia: definizione; cause; aspetti fisiopatologici; quadri clinici (significato
dell'iperuricemia asintomatica; gotta, nefropatia uratica acuta e cronica; calcolosi
renale); Aspetti preventivi con particolare riferimento agli aspetti nutrizionali; cenni
di terapia.
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Materiale didattico fornito a lezione
Obiettivi formativi
Sviluppare la conoscenza dei fattori di rischio e delle condizioni
morbose croniche ad elevata diffusione che sono alla base delle principali
malattie cardiovascolari e metaboliche: obesità, diabete mellito, dislipidemie,
iperuricemia e gotta.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Prova orale in itinere relativa al contenuto dello specifico modulo
didattico.
Prova finale relativa agli argomenti trattati nel corso integrato.
Programma esteso
Obesità: definizione; epidemiologia; cause; aspetti fisiopatologici e patologie
associate; morbilità e mortalità associate all'obesità; stratificazione del rischio
associato. Generalità sulle modalità di intervento preventivo e terapeutico.
Diabete mellito: definizione; epidemiologia; cause; aspetti fisiopatologici; quadro
clinico; complicanze acute e croniche. Generalità sulle modalità di intervento
preventivo e terapeutico.
Dislipidemie: Lipidi di rilevanza medica. Definizione di dislipidemia; cause; aspetti
fisiopatologici; quadri clinici; complicanze acute e croniche. Generalità sulle
modalità di intervento preventivo e terapeutico.
Iperuricemia: definizione; cause; aspetti fisiopatologici; quadri clinici (significato
dell'iperuricemia asintomatica; gotta, nefropatia uratica acuta e cronica; calcolosi
renale); Aspetti preventivi con particolare riferimento agli aspetti nutrizionali; cenni
di terapia.
Testi del Syllabus
Resp. Did.
MUIESAN Maria Lorenza
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
Anno regolamento:
U12931 - MEDICINA INTERNA - 2° ANNO PARTE B
08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI
DIETISTA)
2014
CFU:
1
Settore:
MED/09
Tipo Attività:
A - Base
Anno corso:
2
Periodo:
primo semestre
Corso di studio:
Matricola:
001263
Testi in italiano
Lingua insegnamento
italiano
Contenuti
complicanze acute del diabete (ipoglicemia, acidosi lattica , chetoacidosi e
sindrome iperosmolare)
intossicazione da funghi
intossicazione alcoolica acuta
Pancreatite acuta
vitamina D nel paziente critico
Obiettivi formativi
saper riconoscere le caratteristiche principali delle condizioni elencate , conoscere
le linee terapeutiche principali e le modalità di modificazione della dieta per
ottenerne la prevenzione
Metodi didattici
lezioni frontali con discussione di casi clinici
Modalità di verifica
dell'apprendimento
esame scritto a domande aperte
Testi del Syllabus
Resp. Did.
CAPPELLI Carlo
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
Anno regolamento:
U12933 - MEDICINA INTERNA - 2° ANNO PARTE C
08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI
DIETISTA)
2014
CFU:
1
Settore:
MED/09
Tipo Attività:
A - Base
Anno corso:
2
Periodo:
primo semestre
Corso di studio:
Matricola:
020326
Testi in italiano
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Principi di fisiopatologia del metabolismo dell'acido urico, dello iodio, delle
intolleranze e allergie alimentari, fisiopatologia dell'insufficienza respiratoria e
patologie oncologiche in relazione (causa/effetto e prevenzione) agli aspetti
nutrizionali.
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Alimentazione e nutrizione umana
Obiettivi formativi
Acquisire i principali meccanismi fisiopatologici, i possibili interventi dietisticinutrizionali delle patologie affrontate
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Esame scritto domande aperte
di Aldo Mariani Costantini, Carlo Cannella, Gianni Tomassi - Il Pensiero Scientifico
Testi del Syllabus
Resp. Did.
ROMANELLI Giuseppe
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
Anno regolamento:
U11246 - MEDICINA INTERNA (PATOLOGIA MED.)
08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI
DIETISTA)
2014
CFU:
1
Settore:
MED/09
Tipo Attività:
B - Caratterizzante
Anno corso:
2
Periodo:
secondo semestre
Corso di studio:
Matricola:
001262
Testi in italiano
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
- Epidemiologia dell'invecchiamento in Italia e nel mondo
- Teorie dell’invecchiamento cellulare
- L’invecchiamento dei principali organi
- Valutazione multidimensionale: scale di valutazione funzionale, cognitiva, affettiva,
dello stato di salute
- Principi di farmacologia geriatrica
- La fragilità
- Le cadute
- Il delirium
- Il decadimento cognitivo
- La depressione nell’anziano
- La malnutrizione
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Bosello Ottavio, Zamboni Mauro - Manuale di Gerontologia e Geriatria - Editore:
Piccin 2011
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di conoscere il processo di
invecchiamento fisiologico, di eseguire una valutazione multidimensionale geriatrica
e di conoscere le principali sindromi geriatriche.
Metodi didattici
Lezioni frontale e casi clinici in reparto
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Discussione di tesina su argomenti trattati
Testi del Syllabus
Resp. Did.
CANCARINI Giovanni
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
Anno regolamento:
U11244 - NEFROLOGIA
08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI
DIETISTA)
2014
CFU:
2
Settore:
MED/14
Tipo Attività:
B - Caratterizzante
Anno corso:
2
Periodo:
secondo semestre
Corso di studio:
Matricola:
002101
Testi in italiano
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
- Cenni di Anatomia e Fisiologia del Rene
- Esami di laboratorio di interesse nefrologico
- Diagnostica strumentale nefrologica
- Biopsia renale
- Disturbi dell’equilibrio acido-base ed idro-elettrolitico
- Anomalie urinarie
- Sindrome nefritica
- Sindrome nefrosica
- Insufficienza renale acuta
- Insufficienza renale cronica
- Nefropatie correlate ad alimenti e farmaci
- Calcolosi renale
- Terapia dietetica dell’insufficienza renale cronica in terapia conservativa
- Terapia sostitutiva dell’insufficienza renale cronica
- Problemi metabolici dell’Emodialisi
- Problemi metabolici della Dialisi Peritoneale
- Trapianto renale
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Appunti di lezione.
Andreucci, Fuiano, Conte: Malattie dei reni
Editore Idelson-Gnocchi
Harrison: Principi di Medicina Interna.
Obiettivi formativi
1) Fornire allo studente le basi delle alterazioni metaboliche che
avvengono in corso di malattie renali o dei trattamenti dialitici
2) Fornire le conoscenze sulle condizioni che possono influire sullo stato
di nutrizione e sulle metodologie necessarie ad effettuare una corretta
valutazione nutrizionale nel paziente nefropatico.
3) Fornire le basi per la messa a punto di programmi nutrizionali specifici
e personalizzati in relazione alle diverse patologie nefrologiche,
considerando anche le richieste specifiche del paziente.
4) Avere le conoscenze teoriche e pratiche per la piena collaborazione
con altre figure professionali (Nefrologo e Infermiere) coinvolte nell’educazione
alimentare del paziente nefropatico.
Prerequisiti
Conoscenze di anatomia, fisiologia renale e biochimica.Principali esami di
laboratorio renali.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Esame scritto: quiz con risposta multipla.
Testi in inglese
Lingua insegnamento
Italian
Contenuti
Anatomy and Phisiology of the rnal system. Main lab test for kidney function.
Diagnosis of kidney disease Renal biopsy. Changes of the acid-base and electrolyte
status. Nphritic and Nephrotic syndrome. Acute kidney Injury. Chronic kidney
disease. Kidney disease related to foods and drugs. Kidney stones. Diet in end
stage renal disease and dialysis or renal transplantation.
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Andreucci, Fuiano, Conte: Malattie dei reni Editore Idelson-Gnocchi.
Handouts given by the teacher.
Obiettivi formativi
1) Giving the student the ground to uunderstand the metabolic changes occurring in
renal diseases and with renal replacement therapies.
2) How to evaluate the nutritional status of patients with renal diseases. 3)
Nutritional education of patients with different degree of kidney function.
4) Avere le conoscenze teoriche e pratiche per la piena collaborazione
con altre figure professionali (Nefrologo e Infermiere) coinvolte nell’educazione
alimentare del paziente nefropatico.
Prerequisiti
Basic knowledge of anatomy and physiology of the renal system.
Main lab test for kidney function.
Metodi didattici
Traditional lessons
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Multiple choice written test
Testi del Syllabus
Resp. Did.
DEL PRETE Annalisa
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
Anno regolamento:
U11247 - PATOLOGIA CLINICA
08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI
DIETISTA)
2014
CFU:
1
Settore:
MED/05
Tipo Attività:
A - Base
Anno corso:
2
Periodo:
secondo semestre
Corso di studio:
Matricola:
002581
Testi in italiano
Lingua insegnamento
Italiano
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Laposata
Medica di laboratorio
PICCIN
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti i concetti di base della Medicina di laboratorio.
Sottolineare l'importanza della interpretazione dei dati di laboratorio per la
formulazione della diagnosi clinica e per il follow-up della terapia.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Prova scritta
Programma esteso
Introduzione alla Patologia Clinica.
Definizione e scopi
Funzione della Medicina di Laboratorio.
Antonozzi-Gulletta
Medicina di laboratorio
PICCIN
Medicina di laboratorio in ematologia:
Composizione del sangue
Esame emocromocitometrico
Formula leucocitaria
Mielogramma
Ferro
Anemia
Patologie leucocitarie
Medicina di laboratorio dell'emostasi:
Reazione del vaso danneggiato
Formazione del tappo emostatico
Coagulazione sanguigna
Test di laboratorio
Medicina di laboratorio nelle malattie cardiovascolari:
Lipidi
Lipoproteine plasmatiche
Arteriosclerosi e aterosclerosi
Diagnostica di laboratorio
Cenni di classificazione delle iperlipidemie
Infarto cardiaco e infarto cerebrale
Medicina di laboratorio dell'infiammazione:
Il processo infiammatorio
Proteine di fase acuta
Velocità di eritrosedimentazione
Profilo visco-elastico
Medicina di laboratorio in oncologia: Cenni di patogenesi dei tumori
Definizione di marcatore tumorale
Valutazione dell'utilità diagnostica
Applicazioni
Esempi specifici
Testi del Syllabus
Resp. Did.
FONTANA Luigi
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
Anno regolamento:
U11235 - SCIENZE DIETET. APPL. (MALATTIE METAB.) - 2 A
08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI
DIETISTA)
2014
CFU:
2
Settore:
MED/49
Tipo Attività:
B - Caratterizzante
Anno corso:
2
Periodo:
primo semestre
Corso di studio:
Matricola:
024778
Testi in italiano
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Nutrizione nella prevenzione dell'obesità, sindrome metabolica, insulino resistenza
e diabete mellito tipo 2. Ruolo delle adipochine nella modulazione del metabolismo.
Eccessiva adiposità come fonte d'infiammazione cronica. Epatopatia da fegato
grasso.
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Materiale distribuito in aula e articoli scientifici di revisione
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base attraverso cui la
nutrizione e il bilancio energetico regola il metabolismo e il rischio di sviluppare
molteplici patologie associate all'eccessiva adiposità
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Prova finale con test a risposta multipla
Programma esteso
Nutrizione nella prevenzione dell'obesità, sindrome metabolica, insulino resistenza
e diabete mellito tipo 2. Ruolo delle adipochine nella modulazione del metabolismo.
Eccessiva adiposità come fonte d'infiammazione cronica. Epatopatia da fegato
grasso.
Testi del Syllabus
Resp. Did.
GRAZIOLI Maria Giuditta
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
Anno regolamento:
U11248 - SCIENZE DIETET. APPL. (PATOLOGIA MED.) - 2 AN
08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI
DIETISTA)
2014
CFU:
2
Settore:
MED/49
Tipo Attività:
B - Caratterizzante
Anno corso:
2
Periodo:
secondo semestre
Corso di studio:
Matricola:
053674
Testi in italiano
Lingua insegnamento
italiano
Contenuti
DIETETICA nelle malattie RENALI:
-influenza dei vari costituenti alimentari sulla progressione malattie renali
-principi generali della nutrizione nel paziente con insufficienza renale,calcolo diete
con diverse restrizioni proteiche
-Nefropatie con sindrome nefrosica
-Nefropatie e diabete
-IRA
-Dieta nella terapia sostitutiva extra corporea(HD), dialisi peritoneale (CAPD)
-Dieta fortemente ipoproteica
DIETETICA nelle malattie CARDIOVASCOLARI:
-prevenzione primaria
-raccomandazioni per lo stile di vita
- dietoterapia in fase di compesnso e scompenso
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
appunti di lezione
Obiettivi formativi
Fornire le informazioni adeguate per l'elaborazione di un piano dietetico nel campo
delle malattie renali
Fornire linee guida per la prevenzione cardiovascolare (primaria); Conoscere il
percorso di assisstenza nutrizionale in riabilitazione cardiologica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica
dell'apprendimento
PROVA SCRITTA
Testi del Syllabus
Resp. Did.
CORNELLA Chiara
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
Anno regolamento:
U12928 - SCIENZE DIETET. APPL. 2° ANNO PARTE A (DIETOL
08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI
DIETISTA)
2014
CFU:
2
Settore:
MED/49
Tipo Attività:
B - Caratterizzante
Anno corso:
2
Periodo:
primo semestre
Corso di studio:
Matricola:
053122
Testi in italiano
Metodi didattici
Lezioni frontali e svolgimento di casi clinici insieme
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Verifica in itinere scritta
Programma esteso
- Dietoterapia nella DISPEPSIA e nel REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO
- Dietoterapia in caso di GASTRORESEZIONE o GASTRECTOMIA TOTALE; la
Dumping Syndrome
- Dietoterapia nelle EPATOPATIE (Steatosi Epatica, Cirrosi epatica compensata,
Cirrosi epatica scompensata)
- Dietoterapia nella CELIACHIA
- Dietoterapia nella SENSIBILITA' AL GLUTINE
- Dietoterapia e FODMAP
- Dietoterapia e ALLERGIE ALIMENTARI (maggiori: latte, uovo, farine, soia, noci,
ombrellifere)
- Dietoterapia e INTOLLERANZE ALIMENTARI (maggiori: lattosio, solfiti, benzoati,
glutammato, nichel)
Testi del Syllabus
Resp. Did.
MANTRATZI Laura
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
Anno regolamento:
U12934 - SCIENZE DIETET. APPL. 2° ANNO PARTE A (MAL. A
08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI
DIETISTA)
2014
CFU:
1
Settore:
MED/49
Tipo Attività:
B - Caratterizzante
Anno corso:
2
Periodo:
secondo semestre
Corso di studio:
Testi in italiano
Programma esteso
DIETOTERAPIA NEL:
- Diabete gestazionale
- Pancreatite (acuta e cronica)
- Fibrosi cistica
- Sindrome da malassorbimento
- Sindrome Intestino Corto
Matricola:
059898
Testi del Syllabus
Resp. Did.
PASQUINI Brunella
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
Anno regolamento:
U12929 - SCIENZE DIETET. APPL. 2° ANNO PARTE B (DIETOL
08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI
DIETISTA)
2014
CFU:
1
Settore:
MED/49
Tipo Attività:
B - Caratterizzante
Anno corso:
2
Periodo:
primo semestre
Corso di studio:
Matricola:
051907
Testi in italiano
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
trattamento dietetico in patologie quali iperuricemia e gotta,dislipidemie e
sovrappeso ed obesità in età adulta e pediatrica
Libri di testo/Libri
consigliati (vedere “?” al
fine dell’acquisizione dei
libri allo SBA)
Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate
di Paola Binetti, Marcello Marcelli, Rosanna Baisi- EDITRICE SEU
Obiettivi formativi
Fornire strumenti culturali e gestionali per le problematiche dietetiche e nutrizionali
nelle più comuni patologie croniche
Prerequisiti
Conoscenza di Anatomia, Fisiologia Umana Normale e Biochimica
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Altre informazioni
-------------------
Modalità di verifica
dell'apprendimento
Esame orale
Programma esteso
iperuricemia e gotta trattamento dietetico,dilipidemie trattamento dietetico,chirurgia
bariatrica,sovrappeso ed obesità in età adulta e pediatrica
Testi del Syllabus
Resp. Did.
MANTRATZI Laura
Anno offerta:
2015/2016
Insegnamento:
Anno regolamento:
U12935 - SCIENZE DIETET. APPL. 2° ANNO PARTE B (MAL. A
08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI
DIETISTA)
2014
CFU:
1
Settore:
MED/49
Tipo Attività:
B - Caratterizzante
Anno corso:
2
Periodo:
secondo semestre
Corso di studio:
Matricola:
Testi in italiano
Programma esteso
DIETOTERAPIA IN:
- Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI)
- Neoplasie Intestinali
- Colostomia e ileostomia
- Stipsi
- Malattia diverticolare
- Sindrome da Intestino Irritabile
- Disfagia
- Glicogenosi
059898