Classe VE Indirizzo Linguistico AS 2016-2017

annuncio pubblicitario
MINISTERO DELL’I STRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
“VINCENZO ARANGIO RUIZ”
INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
LICEO LINGUISTICO
ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO
Viale Africa, 109 – 00144 Roma – Tel 06.121124080 – fax 06.5918357
Cod Mecc. RMTD030005 – XX Distretto scolastico – Municipio XII – C.F. 80218570580
http://www.arangioruiz.gov.it – e-mail: [email protected]
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(art. 5 DPR 323/98)
Classe V E Indirizzo Linguistico
ESAME DI STATO
A.S. 2016-2017
1
INDICE
Elenco dei docenti del Consiglio di Classe
3
SEZIONE PRIMA. PROFILO DEL DIPLOMA DI LICENZA
4
LINGUISTICA
SEZIONE SECONDA. LA CLASSE
1. Profilo della classe
2. Descrittori dell’apprendimento e criteri di valutazione
3. Verifiche e valutazioni
4. Esercitazioni per le prove d’esame
5. Simulazioni della terza prova
6
9
10
12
15
SEZIONE TERZA. RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI
1. Religione
2. Lengua e Letteratura Italiana
3. Storia e Filosofia
4. Inglese
5. Conversazione in inglese
6. Tedesco
7. Conversazione in tedesco
8. Spagnolo
9. Conversazione in spagnolo
10. Storia dell’arte
11. Matematica
12. Fisica
13. Scienze naturali
14. Scienze motorie e sportive
15. Materia alternativa
17
21
25
30
34
35
37
38
42
43
50
53
57
61
63
2
ELENCO DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA
NOME E COGNOME
Religione
Alfonso D’Ippolito
Italiano
Serena Fortunato
Storia e Filosofia
Beatrice Mezzacapa
Inglese
Claudia Giovannini
Conversazione in inglese
Francis J. Keenan
Tedesco
Conversazione in tedesco
Stephanie Schöber
(sostituisce M. S. Suchan)
Gerburg Kamm
Spagnolo
Anna Maria Autiero
Conversazione in spagnolo
Georgina Manau Gómez
Storia dell’arte
Sabrina Teti
Matematica e Fisica
Luca Carbonari
Scienze naturali
Antonino Mavilia
Scienze motorie e sportive
Rosangela Di Salvo
Materia alternativa
Giuseppe Luca Torraco
3
FIRMA
SEZIONE PRIMA. PROFILO DEL DIPLOMA DI LICENZA LINGUISTICA
Le seguenti qualità sono da attribuirsi ad un diplomato che ha abbia frequentato un corso di studi regolare.
CAPACITÀ
1 - Possiede capacità di apprendimento.
2 - Possiede capacità logico-interpretative.
3 - Possiede capacità linguistico-espressive.
4 - Possiede capacità di rielaborazione.
5 - Possiede la capacità di valutare eventi storico-socio-letterari da un punto di vista non solo nazionale.
6 - Sa comunicare e relazionarsi con gli altri documentando le proprie argomentazioni.
7- Sa utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico.
8- Possiede capacità di usare strumenti e metodi di calcolo.
9- Possiede capacità che gli permettono di orientarsi nell’osservazione e nella descrizione dei fenomeni
naturali.
10 - Sa lavorare in gruppo.
CONOSCENZE
1 - Possiede una cultura storico-umanistica che lo mette in grado di valutare criticamente le
problematiche socio-culturali in divenire.
2 - Conosce lo sviluppo diacronico dei fenomeni storico-letterari italiani e dei paesi delle tre lingue
straniere studiate, con particolare riguardo ai secoli XIX e XX.
3 - Possiede le conoscenze linguistiche di livello intermedio-avanzato che gli consentono di
affrontare testi e conversazioni in lingua straniera su argomenti di attualità e cultura generale.
4 - Conosce i sistemi linguistici delle tre lingue straniere moderne studiate.
5 - Conosce le problematiche relative all’educazione ambientale
6 - Conosce i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della
realtà.
7- Possiede conoscenze di matematica che gli consentono di analizzare problemi significativi.
8- Possiede i contenuti fondamentali, le procedure e i metodi di indagine propri delle scienze fisiche e delle
scienze naturali.
COMPETENZE
1 - Possiede competenze linguistiche diffuse che permettono di inserirsi in un posto di lavoro o di accedere
con profitto a corsi professionalizzanti.
2 - Sa leggere e interpretare testi di carattere informativo e argomentativo nelle tre lingue straniere studiate.
3 - Sa operare collegamenti tra testi letterari in lingue diverse attinenti a una tematica comune.
4 - Sa leggere e interpretare testi di carattere scientifico.
5- Comprende e sa usare correttamente il linguaggio formale specifico della matematica.
6 - Comprende e sa usare correttamente il linguaggio specifico delle scienze fisiche.
7 - Sa orientarsi nell’analisi delle principali attività economiche dell’uomo.
8 - Ha competenze specifiche per operare nel campo ludico sportivo.
4
Quadro orario dell’indirizzo
CLASSE
Religione (attività alternativa)
Lingua e letteratura italiana
Lingua Latina
Storia
Matematica
Fisica
Lingua I (Inglese)
Lingua II (Tedesco)
Lingua III (Spagnolo)
Storia dell’arte
Filosofia
Storia e Geografia
Scienze naturali
Scienze motorie e sportive
Totale
I
1
4
2
II
1
4
2
3
3
4
3
3
4
3
3
3
2
2
27
3
2
2
27
5
III
1
4
IV
1
4
V
1
4
2
2
2
3
4
4
2
2
2
2
2
3
4
4
2
2
2
2
2
3
4
4
2
2
2
2
30
2
2
30
2
2
30
ORE COMPLESSIVE
165
660
132
198
396
198
495
594
594
198
198
198
330
330
SEZIONE SECONDA. LA CLASSE
1. PROFILO DELLA CLASSE
Composizione della classe
La classe è composta da 19 studenti (12 ragazze e 7 ragazzi). Due studenti sono rientrati nella classe
dopo un anno di studi trascorso all’estero, uno studente si è inserito nella classe quest’anno, trasferendosi da
un altro Istituto.
Ambiente socio-economico di provenienza
Gli studenti, residenti nel quartiere romano dell’EUR o in zone limitrofe (quali i comuni Acilia, Ostia,
Pomezia), provengono da una realtà socio-economica differenziata.
Continuità didattica
Nel corso del triennio il corpo insegnante non è rimasto stabile, in quanto sono cambiati alcuni insegnanti, secondo quanto rappresentato nella tabella riporta qui di seguito.
MATERIA
Religione
Lingua e Letteratura Italiana
Storia
Filosofia
Inglese
Conversazione in inglese
Tedesco
Conversazione in tedesco
Spagnolo
Conversazione in spagnolo
Storia dell’arte
Matematica e Fisica
Scienze naturali
Scienze motorie e sportive
Materia alternativa
III
G. Cangiano
G. Coppolino
P. Cioffarelli
P. Crimaldi
L. Adamo
S. Blount
M. S. Suchan
G. Kamm
A. M. Autiero
G. Manau Gómez
A. Carlini
L. Carbonari
A. Mavilia
R. Di Salvo
--
IV
A. D’Ippolito
L. Marino
A. Sorci
A. Sorci
E. R. Benincasa
S. Blount
M. S. Suchan
G. Kamm
A. M. Autiero
G. Manau Gómez
S. Teti
L. Carbonari
A. Mavilia
R. Di Salvo
--
6
V
A. D’Ippolito
S. Fortunato
B. Mezzacapa
B. Mezzacapa
C. Giovannini
F. J. Keenan
S. Schöber
G. Kamm
A. M. Autiero
G. Manau Gómez
S. Teti
L. Carbonari
A. Mavilia
R. Di Salvo
G. L. Torraco
Partecipazione al dialogo educativo
La classe si presenta nel complesso corretta nei comportamenti, disponibile all’apprendimento, interessata
agli argomenti oggetto di studio, sebbene la partecipazione al dialogo educativo non sia sempre stata attiva.
Gli studenti hanno sostanzialmente assimilato le metodologie e i contenuti delle singole discipline, tuttavia
permangono incertezze nell’elaborazione critica e nelle capacità di collegamento autonomo. Disomogenei
sono i livelli di profitto così come l’impegno profuso nello studio individuale. Alcuni studenti si sono impegnati in modo regolare e continuo, hanno ottenuto buoni o ottimi risultati in tutte o quasi tutte le discipline.
Alcuni studenti hanno mostrato un impegno a tratti discontinuo, frammentario, evidenziato lacune. Risulta
pertanto un quadro piuttosto diversificato riguardo la comprensione dei fenomeni culturali complessi, la rielaborazione personale dei contenuti e soprattutto la loro interpretazione critica. Alcuni studenti hanno raggiunto un’apprezzabile autonomia operativa e hanno partecipato con maturità al dialogo educativo, affinando
le proprie abilità e conseguendo buoni o ottimi risultati. Alcuni studenti, non sempre continui nell’impegno e
nella partecipazione, non sono riusciti a sviluppare adeguate competenze di approfondimento, sono rimasti al
più nell’ambito di una preparazione prettamente nozionistica. Per alcuni studenti, infine, l’impegno non è
stato sempre adeguato, i risultati sono pertanto disomogenei e non pienamente positivi, permangono carenze
in alcune discipline.
Viaggi di istruzione, uscite didattiche e iniziative extracurriculari
Durante l’anno scolastico i docenti hanno proposto alcune uscite didattiche e altre iniziative presso la
scuola in orario curricolare ed extracurricolare. Ad esse gli studenti hanno aderito con interesse, con partecipazione, mostrando in ogni occasione un comportamento corretto. Si segnalano in particolare le seguenti:
• visita alla Galleria Borghese;
• visione dello spettacolo teatrale in lingua spagnola “Evita” presso il Teatro Orione.
• visita della mostra “Edward Hopper” presso il Complesso del Vittoriano
• visita presso il Chiostro del Bramante della mostra “Love. L’arte contemporanea incontra il mondo”;
• visita presso il Palazzo degli Esami di Roma della mostra “Van Gogh Alive – The Experience”.
Dal 2 al 7 maggio la classe ha effettuato un Viaggio di Istruzione a Budapest.
La classe ha inoltre preso parte ad alcune iniziative nell’ambito delle azioni promosse per
l’orientamento universitario.
Supporti utilizzati nell’attività didattica
Palestre, campo sportivo, registratore audio; biblioteca; videoteca; laboratorio di lingue, laboratorio di
scienze.
Partecipazione delle famiglie
La partecipazione delle famiglie al dialogo scolastico è stata regolare solo per i genitori di alcuni studenti.
Obiettivi formativi del consiglio di classe
Il consiglio di classe ha operato per il conseguimento dei seguenti obiettivi formativi:
• potenziamento delle capacità di comunicare correttamente in forma orale e scritta;
• sviluppo della capacità critica e di operare collegamenti;
• acquisizione di un preciso linguaggio disciplinare;
• acquisizione di un metodo di studio autonomo;
• acquisizione delle abilità specifiche delle lingue straniere;
• sviluppo delle capacità logiche, raggiungimento della capacità di analizzare problemi complessi e significativi;
• sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi;
• sviluppo della capacità di rapportarsi positivamente con la classe.
7
Raggiungimento degli obiettivi
Come già evidenziato nel Profilo della classe, gli studenti solo in parte hanno raggiunto gli obiettivi
formativi in maniera completa. Analoga è la situazione che riguarda il raggiungimento degli obiettivi didattici, esplicitati nel profilo di indirizzo. Sul piano delle conoscenze, competenze e capacità la classe si presenta
nel complesso discreta. Alcuni studenti hanno raggiunto gran parte degli obiettivi mostrando conoscenze e
capacità di comprensione complete, oltre che adeguate capacità di elaborazione personale. Alcuni studenti
presentano disomogeneità di rendimento nelle diverse aree o discipline, capacità non ancora complete di applicazione delle conoscenze.
Si segnala, infine, che la sospensione delle lezioni per attività programmate e per contrattempi imprevisti ha intralciato il regolare svolgimento delle programmazioni in alcune discipline e il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Quanto e cosa sia stato raggiunto nelle singole discipline e come si sia lavorato, risulta in seguito esplicitato dalle tabelle e dai programmi dei docenti che fanno parte integrante di questo documento.
Metodologia didattica
Il Consiglio di classe, pur lavorando in armonia e cercando di coordinare il più possibile i contenuti
degli interventi didattici in senso interdisciplinare, ha lasciato liberi gli insegnanti di scegliere la metodologia
didattica ritenuta più idonea a trasmettere i contenuti in questione, in ordine alla disciplina, all’argomento, al
livello di approfondimento. Eventuali approfondimenti delle motivazioni che hanno condotto ad operare tali
scelte potranno trovarsi nelle aree di questo documento di competenza dei singoli insegnanti.
X
X
X
FILOSOFIA
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
STORIA DELL’ ARTE
X
X
X
X
MATEMATICA
X
X
X
X
SCIENZE NATURALI
X
X
X
FISICA
X
X
X
SCIENZE MOTORIE
X
X
X
Visite di studio
X
Esercitazioni in classe
X
Uso di audiovisivi
STORIA
Lezioni di Laboratorio
X
Insegnamento individualizzato
X
Lavori di gruppo
Analisi e interpretazione
dei testi
X
Copresenza
X
Lezione frontale integrata dalla lettura dei
testi
ITALIANO
Materie
Lezione frontale
Interventi guidati e sollecitati
Tipologia delle attività formativa
X
INGLESE
X
X
X
X
X
X
X
I LINGUA
TEDESCO
X
II LINGUA
SPAGNOLO III LINGUA
X
8
X
X
X
X
X
X
X
X
X
2. DESCRITTORI DELL’APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
Nessuna
Frammentarie e gravemente
lacunose
Nessuna
Applica le conoscenze minime,
solo se guidato, con gravi errori.
Applica le conoscenze minime,
se guidato, ma con errori anche
nella esecuzione di compiti semplici.
Applica le conoscenze con imprecisione nell’esecuzione di
compiti semplici.
Nessuna
Comunica in modo scorretto ed improprio
Superficiali e lacunose
Superficiali ed incerte
Essenziali, ma non approfondite
Esegue compiti semplici senza
errori sostanziali, ma con alcune
incertezze.
Essenziali con eventuali approfondimenti guidati
Esegue correttamente compiti
semplici e applica le conoscenze
anche a problemi complessi, ma
con qualche imprecisione.
Sostanzialmente complete
con qualche approfondimento autonomo
Applica autonomamente le conoscenze a problemi complessi,
in modo globalmente corretto.
Complete, organiche, articolate e con approfondimenti
autonomi.
Applica le conoscenze in modo
corretto e autonomo anche a
problemi complessi.
Organiche, approfondite e
ampliate in modo autonomo
e personale.
Applica le conoscenze in modo
corretto, autonomo e creativo a
problemi complessi.
Comunica in modo inadeguato, non
compie operazioni di analisi
Comunica in modo non sempre coerente.
Ha difficoltà a cogliere i nessi logici;
compie analisi lacunose.
Comunica in modo semplice ma adeguato. Incontra qualche difficoltà nelle operazioni di analisi e sintesi, pur individuando i principali nessi logici.
Comunica in modo abbastanza efficace e
corretto. Esegue analisi, coglie gli aspetti
fondamentali, incontra qualche difficoltà
nella sintesi.
Comunica in modo efficace ed appropriato. Compie analisi corrette ed individua collegamenti. Rielabora autonomamente e gestisce situazioni nuove non
complesse.
Comunica in modo efficace ed articolato. Rielabora in modo personale e critico, documenta il proprio lavoro. Gestisce situazioni nuove e complesse
Comunica in modo efficace ed articolato. Legge criticamente fatti ed eventi,
documenta adeguatamente il proprio lavoro. Gestisce situazioni nuove, individuando soluzioni originali.
Nota 1. Il voto attribuito può essere il risultato della combinazione di diversi livelli di conoscenze e capacità.
Nota 2. Ulteriori fattori di valutazione sono:
- la valutazione del grado di preparazione raggiunto, in relazione al livello di preparazione iniziale;
- l’interesse e l’impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo;
- la partecipazione ad attività complementari e integrative.
9
VOTO
1-2
3
4
5
6
7
8
9
10
Inglese
I lingua
Tedesco
II lingua
Spagnolo
III lingua
10
Produttività nel lavoro di gruppo
AMBITO COGNITIVO
Qualità e continuità dell’impegno
Capacità interpretative e di rielaborazione critica
Capacità logiche di analisi e di sintesi
Capacità argomentativa
CAPACITÀ COMUNICATIVE
Capacità espositive (scritta e orale)
Chiarezza grammaticale e sintattica
Conoscenza e comprensione dei concetti e dei termini propri della disciplina
Comprensione dati e nozioni
Materie
3. VERIFICHE E VALUTAZIONI
CRITERI DI VALUTAZIONE
AMBITO AFFETTIVO
Italiano
X
X
X
X
X
X
X
X
Latino
X
X
X
X
X
X
X
X
Storia
X
X
X
X
X
X
X
X
Filosofia
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Storia dell'arte
X
X
X
X
X
X
X
X
Matematica
X
X
X
X
X
X
X
X
Scienze naturali
X
X
X
X
X
X
X
X
Fisica
X
X
X
X
X
X
X
X
Scienze motorie e sportive X
X
X
X
X
X
X
X
STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Questionari
a scelta
Questionari
multipla o
Trattazione
a risposta
a risposta
sintetica
aperta
chiusa
(V/F)
Materie
Interrogazioni
individuali di Interventi
tipo tradizio- dal posto
nale
Compito
scritto di
tipo tradizionale
Italiano
X
X
X
Storia
X
X
X
X
Filosofia
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Storia dell'arte
X
X
X
X
Matematica
X
X
Scienze naturali
X
X
Fisica
X
X
Inglese
I lingua
Tedesco
II lingua
Spagnolo
III lingua
X
X
X
X
X
Scienze motorie e
sportive
X
11
X
X
X
X
X
X
Storia
X
Filosofia
X
Inglese
I lingua
Tedesco
II lingua
Spagnolo
III lingua
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Storia dell'arte
X
X
Matematica
X
X
X
X
Scienze Naturali
X
X
X
X
X
Fisica
X
X
X
X
X
Scienze motorie e sportive
X
X
Recensione
X
X
Saggio e/o articolo
X
X
Mappe concettuali
X
X
Quesiti a risposta multipla
X
X
X
Quesiti a risposta singola
X
X
Abituale prova scritta di indirizzo
X
X
Tema di carattere generale
X
Trattamento di un argomento
storico o letterario
X
Analisi e commento di un testo
Dibattito
Trattazione sintetica di un argomento
X
Domande di comprensione di un
testo
Italiano
Valutazione di gruppo
Valutazione individuale
Materie
QUADRO DI RIEPILOGO DELLE TIPOLOGIE DI VERIFICA ADOTTATE
X
X
X
X
4. ESERCITAZIONI PER LE PROVE D’ESAME
Nel corso dell'anno sono state fatte simulazioni di tutte e tre le prove scritte d'esame. Il 27/3/2017 si è
svolta una simulazione della seconda prova d’esame, il 21/4/2017 si è svolta una simulazione della prima
prova d’esame. Per quanto riguarda la terza prova sono state eseguite esercitazioni sulla seguente tipologia:
Quesiti a risposta singola (tipologia B)
Per quanto riguarda le discipline oggetto dell’esercitazione, nella prima simulazione (svolta il
4/4/2017) sono state scelte Tedesco, Spagnolo, Storia, Scienze naturali, nella seconda (svolta il 9/5/2017)
Tedesco, Spagnolo, Fisica, Storia dell’Arte.
Per tutte le discipline scelte per l’esercitazione sono stati proposti quesiti a risposta singola. Questa
modalità richiede che il candidato formuli autonomamente una risposta, rispettando i limiti di estensione indicati. Per quanto riguarda Tedesco e Spagnolo, durante le prove è stata consentita agli studenti la consultazione del dizionario bilingue.
Per l’intera esercitazione è stato assegnato un tempo complessivo di svolgimento di 120 minuti.
12
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA
Gravemente
insufficiente
1-5
Uso della lingua
Correttezza ortografica
Conoscenze
Correttezza morfosintattica
Lessico, proprietà e
pertinenza rispetto al
tipo di prova
dell’argomento
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
6-9
10
11-12
13-14
15
del contesto di riferimento
Capacità
logico-critiche
ed espressive
delle caratteristiche
formali del testo
capacità di analisi
capacità di sintesi
originalità e creatività
pertinenza e fondatezza
dei giudizi personali
Punteggio totale
Punteggio in 15esimi
13
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA
Comprensione
lndicatori
Punti
(max 5 punti)
Capacita di rielaboraz ione del contenuto; buona conoscenza di sintassi e lessico;
5
Rielabora parzialmente ii contenuto; sintassi e lessico adeguati; presenti lievi errori
4
Contenuto non pienamente aderente; lessico e sintassi accettabile e/con pochi errori;
3
Contenuto parzialmente aderente e/o con incoerenze sintattiche ed errori lessicali;
2
Contenuto frammentario o non pertinente e/o con errori che inficiano la decodifica;
1
Piena conoscenza dei contenuti; buone capacita argomentative, di rielaborazione e di sintesi;
6
Produzione linguistica
Contenuto/testo
(max 6 punti)
organizzazione organica del contenuto;testo efficace e coeso;
Discreta conoscenza dei contenuti; accettabile capacita argomentat ive, di rielaborazione e di
5
sintesi; testo globalmente coerente e coeso;
Conoscenza e articolazione dei contenut i globa lmente accettabile
4
Parziale aderenza alla traccia;testo non sempre coeso e coerente
3
Scarsa conoscenza dei contenuti; testo disorganico, coesione presente solo a tratti
1-2
Produzione linguistica
Uso sapiente ed efficace di sintassi e lessico, anche in presenza di qualche errore
4
Proprieta di
linguaggio,
sintassi/lessico
Adeguato uso di sintass i e less ico, con pochi errori
3
Sintassi e lessico non sempre adeguati, errori diffusi
2
(max 4 punti)
Sintassi confusa, presenti errori che inficiano la comprens ione
1
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
INDICATORI
Grav.Insuff. Insuff. Medioc. Suffic. Discr. Buono
4-5
6-7
8-9
10-11 12
13-14
Ottimo
15
Conoscenze specifiche, individuazione
degli elementi fondamentali, competenze relative all’argomento proposto.
Totale
Capacità di analisi, di sintesi, di collegamento
Correttezza e proprietà linguistiche, padronanza del codice linguistico specifico, coesione del testo.
………/15
Quesito non svolto: 1
Risposta non pertinente: 2-3
14
5. SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA
PRIMA SIMULAZIONE (APRILE)
Tedesco
1) Welche Unterschiede gibt es zwischen den beiden literarischen Strömungen Klassik und Romantik?
(Circa 5 righe)
2) Welche gesellschaftlich-politischen und wirtschaftlichen Umstände veranlassten Heinrich Heine zum Verfasen des Gedichts “Die schlesischen Weber” (1847)? (Circa 5 righe)
3) Stelle einen romantischen Roman deiner Wahl vor und erkläre, warum es sich dabei um ein typisches
Werk der Romantik handelt. (Circa 5 righe)
Spagnolo
1) …..No confunda usted la debilidad de la senectud con la de la niñez:ambas son debilidad;
las causas son no obstante diferentes………..
A la luz de estas palabras resume el contenido del texto analizado , ejemplo del Romanticismo liberal de
Larra. (Circa 5 righe)
2) Describe la relación entre literatura y periodismo en el Realismo español (Circa 5 righe)
3) Explica el Naturalismo católico de Emilia Pardo Bazán a partir de los fragmentos analizados de “Los
Pazos de Ulloa” (Circa 5 righe)
Storia
1) Illustra le due diverse visioni di organizzazione socio-economica, e di conseguenza politica, rappresentate,
nella Russia del 1917, da una parte dal governo liberale di L’vov e dall’altra dai soviet e di Lenin. (Circa 8
righe)
2) Illustra le motivazioni e le modalità del genocidio degli armeni da parte dei turchi. (Circa 8 righe)
Scienze naturali
1) Cosa s’intende per ‘margine conservativo’? (Circa 8 righe)
2) Chiarisci il concetto di ‘isomeria’ ed elencane alcuni tipi. Fai un esempio per uno di tali tipi a tua scelta
disegnando le formule condensate dei composti in questione. (Circa 8 righe)
15
SECONDA SIMULAZIONE (MAGGIO)
Tedesco
1) Was ist die literarische Technik innerer Monolog und ab wann wird sie in der Literatur benutzt. Belege
mit Beispielen. (Circa 5 righe)
2) Was waren die Hauptthemen in den literarischen Werken der Naturalisten und mit welcher Formel kann
ihre Kunstauffassung zum Ausdruck gebracht werden? (Circa 5 righe)
3) In welcher Beziehung standen Arthur Schnitzler und Siegmund Freud zueinander und wirkte sich das auf
Schnitzlers literarisches Werk aus? (Circa 5 righe)
Spagnolo
1) Define las semejanzas entre noventayochistas y modernistas. (Circa 5 righe)
2) Explica los rasgos principales de la “nivola”. (Circa 5 righe)
3) A la luz de estas palabras define qué es el esperpIlustra qué representa la princesa de la “Sonatina“
de Rubén Darío. (Circa 5 righe)
Fisica
1)
Enunciare
e
discutere
la
legge
di
Faraday‐Neumann.
(Circa
8
righe)
2) Studiare
il
moto
di
una
carica
elettrica
puntiforme
che
entra
in
un
campo
magnetico
uniforme
in
direzio‐
ne
perpendicolare
al
campo
stesso.
(Circa
8
righe)
Storia dell’Arte
1) Analizza “La toilette” di Toulouse-Lautrec (1889) individuando le fonti d'ispirazione. Soffermati sul soggetto, sul
taglio compositivo, sulla tecnica pittorica e sull'uso del colore. Collega l'opera alle tematiche affrontate dall'artista.
(Circa 8 righe)
2) La produzione 'in serie' di Claude Monet: periodo di sviluppo, soggetti rappresentati, finalità ed esiti della ricerca
pittorica, eredità per l'arte successiva. (Circa 8 righe)
16
SEZIONE TERZA. RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI
1. RELIGIONE
Relazione finale
L’insegnamento della disciplina, attuato durante l’ultimo anno della scuola superiore poggia sulla opportunità di uniformare le diverse esperienze attuate negli anni precedenti, attraverso la scelta di un programma di
lavoro che, nel metodo, icentivasse la partecipazione degli alunni e, nei contenuti, consentisse di gettare le
basi per un lavoro multidisciplinare finalizzato a fornire strumenti critici per l’analisi di problematiche, che
sono oggetto di studio durante l’anno e/o di discussione in sede di esame finale.
Il livello di partenza del gruppo-classe, composto dai seguenti allievi,
Calcagni Yuri
Corsi Francesco
Guzy Karolina
Liburdi Ludovica
Losito Jacopo Matt
Mantini Irene
Teglia Vittoria
pur presentando una scarsa motivazione a favorire segmenti di elaborazione attiva, inevitabile risulato di una
disabitudine alla ricerca e al confronto in gruppo, ha evidenziato un atteggiamento di ascolto alla proposta
didattica attuata dal docente e una risposta al dialogo educativo, pienamente puntuale e soddisfacente, che si
è caratterizzata su elementi di partecipazione interessata e attiva, condivisi da tutti gli allievi, (anche dagli
allievi non avvalenti, che nell’ultimo periodo dell’anno hanno partecipato alle lezioni)
Tutti gli alunni hanno sempre evidenziato una disponbilità al confronto e all’approfondimento dei contenuti
proposti, favorendo spunti di elaborazione critica personale finalizzati alla affermazione del protagonismo
della esperienza giovanile in ricerche personali e di gruppo e denotando piena competenza nell’analisi dei
testi e nell’uso dei linguaggi peculiari alla disciplina.
Pienamente soddisfacente è la stata la partecipazione ai due laboratori messi in atto durante l’anno con produzione di materiale sul tema della speranza e della cittadinanza attiva. 17
Obiettivi
- Favorire l’elaborazione personale del patrimonio individuale di ciascun allievo
- Verificare il contributo offerto dall’analisi religiosa ai problemi dell’uomo contemporaneo
- Tracciare un itinerario culturale finalizzato a promuovere i principi di accettazione e condivisioni tipici
della esperienza di solidarietà
Offrire elementi di conoscenza e di riflessione attorno ai temi di politica internazionale proposti
dall’impegno delle Nazioni Unite per il raggiungimento degli obiettivi del millennio, con particolare riferimento all’empowerment della esperienza femminile.
- Tracciare linee di sintesi sul tema della pari opportunità e dell’empowerment delle donne.
- Introdurre una analisi di lettura della rappresentazione del “ Sacro” nell’esperienza
artistica
- Consentire l’uso di strumenti dell’indagine conoscitiva
- Arricchire il patrimonio personale
- Incentivare l’esperienza di gruppo sottolineando l’elaborazione delle abilità e delle competenze sociali individuali
- Stimolare una maggiore proprietà nell’uso del linguaggio e nella espressione delle personali opinioni
Scheda di programmazione
18
Nuclei tematici
Sapere
saper fare
Classe
CLASSE
QUINTA E L
1 - L’arte del Sacro
Analizzare la rappresentazione del
Sacro in alcune espressioni artistiche
2 – L’uomo contemporaneo e i suoi problemi
3 – L’uomo contemporaneo tra angoscia e speranza :
Individuazione delle problematiche e i percorsi di
riflessione dell’uomo
contemporaneo di fine
millennio
Le diverse tipologie di
dipendenza .
Valori e risorse implicite
nella autonomia
Analisi comparata
di alcune opere d’arte
(proposte
dall’insegnante)
Analisi comparata delle
diverse espressioni
dell’uomo contemporaneo
Leggere e interpretare le
situazioni prospettate
dipendenza e autonomia
4 – Educazione alla
convivenza civile e volontariato
Cittadinanza attiva e partecipazione responsabile
alla vita democratica .
Servizio civile, obiezione Individuare le potenzialidi coscienza, cooperazio- tà personali finalizzate
ne allo sviluppo
alla costruzione di una
cittadinanza attiva e responsabile .
19
Laboratorio di riflessione
“ l’educazione alla speranza ” . Analisi comparata del tema della speranza (proposte nel testo curato dal
docente)
“ I Giusti tra le nazioni “ La scelta dell’uomo tra il bene e il male (visione di documentari e film sulla storia
della Shoah)
Argomenti
L’uomo di fronte ai problemi del suo tempo
Le angosce e le speranze dell’uomo contemporaneo
L’uomo tra angosce e speranze : l’esperienza del dolore, il tema della
speranza Analisi dei testi delle canazoni e ballate
di Bob Dylan, premio Nobel della lettarura
L’uomo nella esperienza della metropoli (tra disagio
affermazioni di bisogni/ribellione-accettazione delle regole)
La metropoli e il disagio individuale
L’esperienza della solidarietà , di volontariato e di convivenza civile
L’educazione alla legalità come risposta all’emergenza educativa
Prof. Alfonso D’Ippolito
20
2. ITALIANO
Relazione finale
Ho conosciuto la classe V E solo quest’anno, ma da subito si è stabilito con gli alunni un rapporto sereno e di
reciproca fiducia. La classe, composta da 19 alunni, di cui 12 ragazze e 7 ragazzi., ha assunto nel complesso
un atteggiamento educato e collaborativo, ha partecipato con attenzione alle lezioni mostrando interesse, anche se qualche alunno ha avuto un impegno ed interesse discontinui, con comportamenti superficiali e mancanza di applicazione. I risultati raggiunti sono, pertanto, diversificati a seconda del singolo alunno che si
prende in esame, in particolare: alcuni alunni, encomiabili sul piano dell’impegno, della motivazione e delle
competenze acquisite, hanno raggiunto un grado di preparazione buono/ottimo, orientandosi autonomamente
e con senso critico nella disciplina; altri alunni non hanno svolto uno studio sistematico e produttivo, acquisendo una preparazione frammentaria, poco consolidata, ai limiti della sufficienza, mentre il restante gruppo
classe ha raggiunto una preparazione complessivamente discreta anche se l’impegno, non sempre costante,
non ha permesso di sviluppare e potenziare appieno le proprie capacità. Nonostante le diverse interruzioni
della didattica,il programma è stato svolto quasi regolarmente.
ITALIANO
Obiettivi formativi
∙Consolidare l’acquisizione di un metodo di studio per le discipline letterarie
∙Sviluppare il senso dell’evoluzione diacronica dei fenomeni culturali
∙Mettere in grado lo studente di compiere scelte consapevoli ed esprimere valutazioni motivate attraverso lo
sviluppo di capacità di analisi e critica
∙Consolidare la competenza comunicativa, abituando lo studente a scelte linguistiche rigorose e sviluppando
le sue capacità di concettualizzazione e di logica
∙Formare lo studente al gusto per la lettura dei testi letterari, metterlo in grado di affrontare autonomamente
opere nuove
Obiettivi didattici
Portare lo studente a leggere, capire ed elaborare un testo di livello scolastico superiore di tipo letterario, storico, artistico, saggistico, giornalistico:
∙saper riconoscere tipologia e struttura di un testo
∙saper selezionare i contenuti e verificarne la comprensione
∙saper organizzare e memorizzare i contenuti
∙saper analizzare il testo ed interpretarlo criticamente
∙saper contestualizzare il testo nella storia e nella tradizione
∙saper dare una valutazione personale e motivata
∙saper produrre testi orali e scritti coerenti ed efficaci, differenziati in rapporto a temi, situazioni comunicative, destinatari, scopi diversi.
∙Conoscenza dei principali autori e delle correnti letterarie della Storia della letteratura italiana dalla seconda
metà dell’Ottocento al Neorealismo e capacità di collegamento con i movimenti letterari europei
∙Competenza finalizzata alla redazione di testi di tipo informativo ed argomentativi
Metodi e strumenti
-Libro di testo
-Lezione frontale
-Lettura guidata
-Lettura e analisi critica dei testi
-Discussione e rielaborazione in classe
-Valutazione motivata degli elaborati scritti e delle verifiche orali
-Partecipazione alle lezioni e alle verifiche orali
Criteri di verifica
-Verifiche orali
21
-Verifiche scritte costituite da temi di italiano, analisi e commenti di testi letterari e non, saggi brevi sul modello della prima prova dell’Esame di Stato
-Valutazione oggettiva secondo indicazioni anticipatamente fornite
-Valutazione motivata degli elaborati scritti e delle verifiche orali
Criteri di valutazione
Per le verifiche orali sono stati valutati:
-conoscenza dei contenuti
-capacità espositiva: correttezza, proprietà e fluidità del linguaggio
-capacità critica: individuazione di collegamenti con i temi studiati anche in differenti discipline
-capacità di ampliamento, approfondimento e rielaborazione anche con le proprie conoscenze personali
Per le verifiche scritte sono stati valutati:
-correttezza ortografica, grammaticale, sintattica e lessicale
-chiarezza ed organicità dell’esposizione
-capacità di ampliamento, approfondimento e rielaborazione anche con le proprie conoscenze personali
Programma
PROGRAMMA D’ ITALIANO SVOLTO SINO AL 15/05/2017
Il Romanticismo
-Madame de Stael “Esortazioni e attacchi agli intellettuali italiani,Sulla maniera e sull’utilità delle traduzioni”
-G. Berchet “Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo”
Giacomo Leopardi:la vita, le opere, il pensiero e la poetica.
da Canti:
-L’infinito
-A Silvia
-Canto notturno di un pastore errante dell’Asia.
-A se stesso
-Alla luna
-La ginestra o fiore del deserto
da Operette morali:
-Dialogo della Natura e di un Islandese
da Zibaldone
-Indefinito del materiale,materialità dell’infinito
-La poetica del vago,dell’indefinito, del ricordo
Alessandro Manzoni: la vita, le opere, il pensiero e la poetica.
Scritti di teoria letteraria:
-La Lettera a M. Chauvet
-Lettera sul Romanticismo a Cesare d’Azeglio
da I Promessi Sposi:
-cap. I : Quel ramo del lago di Como
-capp. IX-X: La monaca di Monza
-cap. XXXVIII: La fine e il sugo della storia
da Odi:
-Il cinque maggio
da Adelchi:
-Coro dell’atto III
Secondo Romanticismo:Prati e Aleardi
Positivismo e Naturalismo
E. Zola da Il romanzo sperimentale
-Romanzo e scienza:uno stesso metodo
Scapigliatura milanese
Verismo
Giovanni Verga:la vita, le opere, il pensiero e la poetica
da Vita dei campi:
22
-Fantasticheria
-Rosso Malpelo
da I Malavoglia:
-Prefazione
-L’’addio di N’Toni
da Novelle rusticane
-La roba
Capuana e De Roberto
Simbolismo, Estetismo e Decadentismo
C. Baudelaire, da I fiori del male
-L’albatro
Giovanni Pascoli:la vita, le opere, il pensiero e la poetica
da Il Fanciullino:
-È dentro di noi un fanciullino
da Myricae;
-Lavandare
-Temporale
-Il tuono
da Canti di Castelvecchio:
-Il gelsomino notturno
da Primi poemetti
-Italy
Gabriele D’Annunzio:la vita, le opere, il pensiero e la poetica..
da Il piacere
-libro I,cap.I: L’attesa
da Alcyone
-La pioggia nel pineto
-La sera fiesolana
La poesia crepuscolare
G. Gozzano
da I colloqui
-L’amica di nonna Speranza
Le avanguardie storiche:il Futurismo
F.T. Marinetti
da Manifesto del Futurismo
-Primo manifesto del Futurismo
L’età dell’incertezza:Freud e la fondazione della psicoanalisi
Le linee della prosa italiana del primo novecento:realismo e introspezione,il risveglio del romanzo
Italo Svevo:la vita, le opere, il pensiero e la poetica
da La coscienza di Zeno
- Preambolo
-Il fumo
-Il finale
Luigi Pirandello: la vita, le opere, il pensiero e la poetica
da L’umorismo
-Essenza,caratteri e materia dell’umorismo
da Novelle per un anno
-La patente
L’Ermetismo.
Giuseppe Ungaretti :la vita, le opere, il pensiero e la poetica
da l’Allegria
-San Martino del Carso
-Mattina
-Soldati
-Sono una creatura
Modulo relativo al Paradiso dantesco:
-lettura ed esegesi dei Canti I, III, VI
23
Programma da svolgere sino al termine delle attività didattiche:
Salvatore Quasimodo: la vita, le opere, il pensiero e la poetica
da Acque e terre
-Ed è subito sera
da Giorno dopo giorno
-Alle fronde dei salici
Eugenio Montale:la vita, le opere, il pensiero e la poetica
da Ossi di seppia
-Meriggiare pallido e assorto
-Spesso il male di vivere ho incontrato
da Satura,Xenia
-Ho sceso dandoti il braccio,almeno un milione di scale
Il Neorealismo (cenni generali)
Modulo relativo al Paradiso dantesco:
-lettura ed esegesi del Canto XXXIII (vv.1-54;vv.142-145)
Prof.ssa Serena Fortunato
24
3. STORIA E FILOSOFIA
Relazione finale
La classe ha avuto tre diversi docenti di Filosofia e Storia, e io l’ho conosciuta quest’anno. Nonostante il
cambiamento di docente e metodo di lavoro i risultati sono stati generalmente buoni, malgrado una flessione
dell’attenzione e della partecipazione al dialogo educativo nei mesi centrali dell’anno.
Il lavoro è stato incentrato, sia in filosofia che in storia, sulla lettura e la rielaborazione (a gruppi o di classe,
con la guida dell’insegnante) di brani fondamentali, al fine di stimolare il senso critico e facilitare la comprensione di concetti che altrimenti sarebbero risultati troppo vaghi. Per quanto riguarda la filosofia, nel
corso dell’anno si è parzialmente abbandonata la parte manualistica e ci si è concentrati su brani antologici
degli autori al fine di cogliere i concetti fondamentali del loro pensiero; in storia l’attenzione è stata rivolta in
special modo ai fenomeni diplomatici, politici e ideologici che hanno caratterizzato il XIX e il XX secolo.
Il percorso è stato strutturato stimolando il dibattito e utilizzando una modalità maieutica, con l’obiettivo di
sviluppare l’autonomia di pensiero e di analisi. Rispetto a ciò i risultati, ancorché differenziati, sono stati
generalmente soddisfacenti.
Per entrambe le discipline quindi gli obiettivi principali sono stati lo sviluppo del senso critico e
dell’autonomia di pensiero e di analisi, da rafforzare attraverso la conoscenza dei fatti e delle problematiche,
delle connessioni causali e concettuali, del lessico specifico. Un gruppo di alunni ha dimostrato ottime potenzialità e interesse, rispondendo adeguatamente e in modo personale alle sollecitazioni.
Il comportamento della classe è stato educato e rispettoso.
Si segnala che la sospensione dell’attività didattica per attività programmate, vacanze e contrattempi imprevisti ha pregiudicato il regolare svolgimento del programma e il pieno raggiungimento degli obiettivi.
Filosofia
Programma svolto
Libro di testo: N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, Paravia, voll. 2B e 3A
Volume 2B
25
Kant
Breve ripasso della Critica della ragion pura
Critica della ragion pratica: la categoricità dell’imperativo morale, la formalità della legge morale e il dovere per il dovere, l’autonomia della legge morale, la rivoluzione copernicana morale, i postulati pratici
Romanticismo
L’Assoluto e il senso dell’infinito
Hegel
Lettura di passi di Chi pensa astrattamente?
Le tesi di fondo del sistema, i tre momenti dell’assoluto, la dialettica;
La fenomenologia dello spirito: coscienza e autocoscienza (servitù e signoria, la coscienza infelice)
Volume 3A
Schopenhauer
Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere, il pessimismo.
Brani antologici: Il mondo come rappresentazione, Il mondo come volontà.
Da svolgere (concentrando il lavoro sulla lettura di brani antologici):
Marx
Il concetto di alienazione e il concetto di ideologia
Nietzsche
Il superuomo e la morte di Dio
26
Freud
La scoperta dell’inconscio
Storia
Programma svolto
Libro di testo: A. Brancati, T. Pagliarini, Dialogo con la storia e l’attualità, La Nuova Italia, voll. 2 e 3
Volume 2
La seconda guerra d’indipendenza e l’unità d’Italia
La situazione italiana dopo il ’48, pgg. 398
All’origine del ‘connubio’ Cavour-Rattazzi, M. Castelli, Lavorare con le fonti pg. 400
L’ascesa di Cavour e la sua visione politica, pg. 401
La guerra di Crimea e gli accordi di Plombières, pg. 403
Prima del nemico occorre combattere miseria e ignoranza, C. Pisacane, Lavorare con le fonti pg. 406
La seconda guerra d’indipendenza e i plebisciti di annessione del Nord, pg. 408
La nascita del regno d’Italia, pg. 411
Garibaldi e Cavour, due vie contrapposte all’Unità d’Italia, G. Mazzini, Lavorare con le fonti pg. 413
Il concetto di nazione
Come si è affermata l’idea di nazione, F. Chabod, pg. 430
L’invenzione della nazione, E. Hobsbawm, pg. 432
27
Stati-nazione e nuovi equilibri
La Francia di Napoleone III, pg. 492
La Prussia di Bismarck e l’unificazione della Germania, pg. 496
Francia, Austro-Ungheria, Russia e Inghilterra: sintesi pgg. 520-21
I problemi dell’Italia unita: Destra e Sinistra a confronto
Sintesi pgg. 558-59
L’imperialismo e il mondo extra-europeo
Sintesi pgg. 594-95
Volume 3
Lo scenario extra-europeo all’inizio del XX secolo
La Russia tra modernizzazione e opposizione politica, pg. 43
Costruire documenti falsi: i Protocolli dei savi di Sion, Lavorare con le fonti, pg. 46
La prima guerra mondiale
La fine dei giochi diplomatici, pg. 90
1914: il fallimento della guerra lampo, pg. 93
L’Italia dalla neutralità alla guerra, pg. 97
Il fronte turco e il genocidio degli armeni, pg. 102
Il genocidio degli armeni: una questione ancora aperta, scheda pg. 103
28
Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica
La rivoluzione di febbraio, pg. 124
La rivoluzione d’ottobre, pg. 128
Lenin alla guida dello stato sovietico, pg. 130
La Russia fra guerra civile e comunismo di guerra, pg. 132
La Nuova politica economica e la nascita dell’URSS, pg. 136
L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto
I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa, pg. 146
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
L’ascesa del fascismo, pg. 226
Verso la dittatura, pg. 232
Sintesi pgg. 238-9
Da svolgere
Crisi del ’29, nazismo, Seconda guerra mondiale, anni ’60, guerra fredda
Roma, 12 maggio 2017
Prof.ssa Beatrice Mezzacapa
29
4. INGLESE
Relazione finale
La classe, in cui la docente si è insediata nel mese di ottobre dell’ultimo anno, manifesta, nel suo complesso,
interesse nei confronti degli autori e delle opere selezionate dal mondo della letteratura inglese ed angloamericana. La maggior parte degli studenti dimostra di essere sufficientemente in grado di affrontare e il programma di letteratura e il percorso di preparazione alla seconda prova d’esame. Si evidenza, di fatti, la presenza di studenti i quali si distinguono per serietà, costanza, capacità e competenze. Tuttavia, vengono ben
presto riscontrate le evidenti e serie difficoltà di altri componenti della classe nell’esposizione orale e nella
produzione scritta. In alcuni casi, tali carenze di base sono concretamente accompagnate da parziale o persino totale mancanza di volontà e serietà per quanto concerne l’impegno profuso nello studio individuale a casa, nonché l’attenzione prestata in classe. Il controproducente atteggiamento registrato dalla docente non accenna a miglioramenti neanche nell’ultimo periodo dell’anno scolastico. Differentemente dalle situazioni sopramenzionate, la docente segnala la presenza di altri elementi, i quali, malgrado le numerose lacune grammaticali e la deficitaria competenza comunicativa rilevata all’inizio delle lezioni, hanno dimostrato
un’apprezzabile motivazione a migliorare, ottenendo, nella maggior parte dei casi, discreti risultati.
Obiettivi e metodologie
La docente ha avuto a disposizione due ore settimanali - dedicate all’insegnamento della letteratura inglese
ad angloamericana del XX secolo e alla preparazione in vista della seconda prova d’esame - a cui si aggiunge una terza ora nella quale un docente madrelingua ha impartito lezioni focalizzate prevalentemente sulla
lingua. Gli obiettivi generali raggiunti dalla docente in merito al percorso di letteratura consistono nella
comprensione, rielaborazione ed esposizione, sia scritta che orale, di argomenti di natura letteraria. Tra gli
obiettivi specifici, invece, la docente annovera la capacità di riconoscere i punti salienti della poetica dei vari
autori, identificare analogie e differenze tra di essi, riconoscere la loro vicinanza o appartenenza a periodi
storici e/o movimenti artistici, analizzare testi letterari collocandoli all’interno di generi e correnti, interpretare passaggi selezionati di opere in chiave critica. L’approccio qualitativo è stato preferito a quello quantitativo: lo studio di un numero relativamente limitato di autori ed opere ha permesso il significativo approfondimento degli stessi e, auspicabilmente, un duraturo apprendimento.
Vengono fatte presenti, infine, le difficoltà riscontrate dall’insegnante nell’ottemperare agli obiettivi prefissati ad inizio anno in merito allo svolgimento del programma di letteratura. La docente denuncia come impedimenti primari il notevole ritardo con il quale le lezioni hanno avuto inizio (solo a fine ottobre) e la costante
perdita di ore dovuta ad uscite ed assemblee di istituto casualmente fissate nei giorni in cui la materia veniva
impartita.
Gli approcci metodologici adottati sono stati il “modello culturale” (Cultural Approach) e il “modello di crescita personale” (Personal Growth Method). Sulla base del primo approccio, gli studenti sono stati dapprima
esposti al background dell’opera e, successivamente, è stato chiesto loro di esaminare i concetti chiave in essa presenti. Gli stimoli ricevuti dagli studenti sono stati pertanto relativi agli aspetti culturali dei testi analizzati. Il secondo modello, che presuppone l’interazione degli studenti con il testo, sia in quanto risorsa linguistica che fonte di sviluppo personale, ha reso possibile lo sviluppo del pensiero autonomo e critico. La preparazione alla seconda prova d’esame, invece, ha avuto luogo attraverso lo svolgimento e la successiva correzione di prove degli anni precedenti.
30
Verifiche e valutazione
Le verifiche hanno avuto come oggetto quesiti di letteratura, nel primo quadrimestre; l’analisi, la comprensione e la composizione di testi di varia natura (letteraria, artistica, storica e di attualità), nel secondo. La valutazione ha tenuto conto della capacità di rielaborazione personale e della correttezza formale e grammaticale. Le verifiche orali, similmente, hanno avuto come scopo primario la preparazione al colloquio d’esame. I
criteri di valutazione sono stati i seguenti: correttezza formale, pronuncia, pertinenza e rielaborazione.
Programma
Dai testi:
•
•
Only Connect… New Directions – The Twentieth Century di M. Spiazzi e M. Tavella (terza edizione).
Only Connect… A History and Anthology of English Literature – The Twentieth Century di M. Spiazzi e
M. Tavella (seconda edizione).
The Modern Age: the historical and social context
The Edwardian Age
Britain and World War I
The twenties and the thirties
The Second World War *
The United States between the two wars *
The Great Depression of the 1930s in the USA *
The Modern Age: the world picture
The age of Anxiety
A new conception of time
The Modern Age: the literary context
Modernism
Modern poetry
The modern novel
A new generation of American writers *
The Modern Age: authors and texts
HENRY JAMES
o
o
o
o
Life and main works
His realism
The “limited point of view”
Dramatic technique
Opere: The Turn of the Screw
31
EDWARD MORGAN FORSTER
o
o
o
Life and works
Forster and the novel
Forster and modernism
Opere: da A Passage to India
o
o
o
Chandrapore
Aziz and Mrs Moore
Ou-boum
JAMES JOYCE
o
o
o
o
o
o
o
Life and works
Ordinary Dublin
A poor eye-sight
A subjective perception of time
The impersonality of the artist
Topics and geographies
The interior monologue (indirect interior monologue, interior monologue with two levels of narration,
interior monologue with the mind level of narration, extreme interior monologue).
Opere: da Dubliners
o
o
Eveline
The Dead
Opere: da Ulysses
o
ch. 4 e ch. 28
WILLIAM CARLOS WILLIAMS
o
o
Life and works
Free verse
Opere: This is Just to Say
VIRGINIA WOOLF
o
o
o
o
o
Life and works
The Bloomsbury Group
The literary career
A modernist novelist
Woolf vs Joyce
Opere: da Mrs Dalloway
o
o
Clarissa and Septimus
Clarissa’s party
Opere: The Hours (film)
FRANCIS SCOTT FITZGERALD *
o
o
Life and works
The American dream
32
Opere: da The Great Gatsby
o
o
Nick meets Gatsby
Boats against the current
The Present Age: the historical and social context *
The United States after the Second World War
The Present Age: the world picture *
The Cultural Revolution
The Present Age: the literary context *
American literature after the war
The Present Age: authors and texts *
JACK KERUAC
o
o
o
o
o
Life and works
The term “beat generation”
The beatniks
A new language
“Lost” Kerouac play resurfaces after 50 years
Opere: da On the Road
o
An Ordinary bus trip
*gli argomenti con asterisco non sono stati ancora completati al momento della stesura del documento.
Prof.ssa Claudia Giovannini
33
5. CONVERSAZIONE IN INGLESE
 Attività per espandere il vocabolario utilizzando schede e cruciverba.
 Phrasal verbs.
 Comprensione di lettura – First Certificate, simulazioni per 2° Prova ecc.
 Use of English – livello B2/FCE – vari esercizi
 Audio- video comprensione: Modern Family – discussioni sulla famiglia, ruoli dei genitori, stereotipi,
tradizionalismo, sessualità, omosessualità, razzismo ecc.
 ASPECTS:
English and the World:
A brief history of English
The Spread of English
Literature: Brick Lane by Monica Ali
Environment and Surroundings: Dream Location –Holidays/ Emigration
Values and Principles:
The Modern British Family
Education and Learning:
Ivy League or Oxbridge
The Value of the Gap Year
Design and Technology:
The Devil Wears Prada
Prof. Francis J. Keenan
34
6. TEDESCO
Relazione finale
Ho conosciuto la classe a settembre del 2016. Per tutto il corso dell’anno, ha manifestato un atteggiamento
positivo verso i contenuti e le modalità didattiche offerte. Ma il generale interesse per la materia in alcuni alunni era meno continuo. Il livello linguistico del corpo studente è mediamente buono. Difficoltà si presentano soprattutto sul piano morfosintattico e lessicale. Inoltre è stata osservata una diffusa impreparazione a riformulare i contenuti del libro di testo a parole proprie.
Per questo, accanto alla trasmissione dei contenuti letterari, si è cercato di rafforzare le competenze testuali e
comunicative degli alunni, svolgendo esercitazioni di gruppo, di copia e individuali, mirati alla comprensione del testo, la sintesi degli argomenti principali e la loro rielaborazione. Costante attenzione è stata data allo
spazio linguistico degli alunni a causa del ruolo fondamentale che la competenza linguistica gioca nella comunicazione.
Durante la prima parte dell’anno, ogni alunno ha elaborato una relazione di circa 15 minuti su un argomento
a scelta sua riguardante la cultura in ambito di lingua tedesca. Le relazioni sono state esposte davanti alla
classe, la quale doveva rispondere a tre domande circa l’argomento trattato. In questo modo si è cercato di
migliorare le competenze degli alunni in campo di ricerca autonoma, le capacità di stabilire i punti salenti di
un determinato argomento e di trovare una forma comunicativa adeguata per esporli davanti a un pubblico.
Nella seconda parte dell’anno, le relazioni sono state ripulite e raccolte, svolgendo un lavoro individuale e di
gruppo di editing.
Libri di testo
Programma
R. Bergamaschi & P. Gnani (2011), Gestern und Heute, Zanichelli, Bologna.
P. Bonelli & R. Pavan (2011), Grammatik richtig, Hoepli, Milano.
1. Literatur
Romantik (I periodo)
Einstieg in die Epoche mit Bildbeschreibung und -interpretation, Grundzüge der Epoche, zum Begriff „Romantik“, Klassik vs. Romantik, geschichtlicher und gesellschaftlicher Hintergrund, die drei Phasen der Romantik. Merkmale der wichtigsten Gattungen mit Textbeispielen von Novalis, Eichendorff, Hoffmann, Hölderlin und Kleist.
Biedermeier, Junges Deutschland und Vormärz (I periodo)
Geschichtlicher und gesellschaftlicher Hintergrund, literaturtheoretische Aspekte, Texte von Heinrich Heine
Realismus (II periodo)
Einstieg in die Epoche, Grundzüge, geschichtlicher und gesellschaftlicher Hintergrund, literaturtheoretische
Aspekte, Merkmale der wichtigsten Gattungen mit Textbeispielen von Storm und Fontane (Effi Briest).
Naturalismus bis Gegenwartsliteratur (II periodo)
Vorstellung der wichtigsten literarischen Strömungen mit Konzentration auf ihre wesentlichen Merkmale
und auf Textbeispiele einzelner Autoren: Hauptmann, Schnitzler, Mann.
Voraussichtliches Programm bis zum Ende des Schuljahres:
Kafka und Brecht
2. Grammatik
Approfondimento di argomenti grammaticali e ripasso di argomenti quali il Konjunktiv, genitivo e le frasi
secondarie (Konjunktionen, Relativ- vs. Objektsätze mit „dass“).
Obiettivi e contenuti
35
Trasmissione di conoscenze culturali e letterarie, rinforzo della competenza linguistica attraverso la lettura
e discussione di testi e lo sviluppo del ragionamento critico. Lavori scritti e orali individuali, di copia e di
gruppo. Particolare importanza è data al consolidamento del lessico (con ampliamento del lessico di base,
di fraseologismi, modi di dire e del lessico legato all’argomentazione e all’analisi dei testi), alla competenza
testuale (capacità di sintesi ed estrazione delle informazioni principali da un testo in L2) e all’esposizione
orale (per es. in forma di relazione da tenere da tenere in classe). Nell’ottica di un’educazione linguistica
integrata si farà ricorso all’analisi comparativa e contrastiva con l’italiano, alle altre lingue studiate dagli
alunni e a eventuali L1 diverse da queste.
Criteri di sufficienza (Standard minimi) richiesti per la propria valutazione
Scritto: Correttezza/adeguatezza lessico-grammaticale, morfosintattica, strutturale e ortografica. Adeguatezza al contesto e alla situazione comunicativa, organizzazione del lavoro.
Orale: Sarà considerato ad un livello sufficiente lo studente in grado di esprimere con frasi strutturate e
comprensibili e con lessico pertinente gli aspetti più importanti degli argomenti linguistici, socioculturali e
geografici e delle correnti letterarie e storiche dei periodi in studio incluso il commento critico-personale.
Per entrambe le valutazioni (scritta e orale) è importante l’adeguatezza dell’esecuzione, sia dal punto di vista pragmatico, sia semantico e formale.
Concorrono a formare il voto orale la partecipazione attiva in classe, le abilità dimostrate in test sulla comprensione, sul lessico, su aspetti grammatical etc., lo svolgimento dei compiti a casa con la successiva presentazione in classe ed eventuali interventi autonomi.
Prof.ssa Stephanie Schöber
36
7. CONVERSAZIONE IN TEDESCO
Programma
L’insegnante di Conversazione in Lingua Tedesca ha seguito dove era possibile il programma di Tedesco Teoria. Per abituare gli studenti ad un uso naturale, spontaneo e individuale della lingua sono
stati svolti esercizi orali preparati con apposite schede sugli argomenti trattati durante le lezioni di
Letteratura e Civiltà. Gli studenti hanno lavorato in coppie o piccoli gruppi componendo dialoghi e
scene da presentare alla classe.
1) Riattivazione della conoscenze: raccontare un episodio delle vacanze in 50 secondi; raccontare
una giornata tipo in coppia camminando nel cortile della scuola (gioco dei gemelli siamesi). Fare
dei complimenti.
2) Il progetto Scuola Pulita: Questionario sulla raccolta differenziata: esercizio orale con domande
e risposte su quali materiali vengono raccolti in quali cassonetti (vocabolario specifico).
3) Lettura e messa in scena della ballata “Der Erlkönig” di Johann Wolfgang von Goethe.
4) Descrizione di un quadro e ripasso del Romanticismo: Bildbeschreibung: Mann und Frau den
Mond betrachtend di Caspar David Friedrich.
5) Parlare del nuovo anno, 2017, buoni propositi, desideri, festa di compleanno, nuove cose da imparare.
Dialoghi: zu Weihnachten bekommen,
schenken, dativi, pronomi personali, Perfekt; frasi secondarie: sich freuen über: das Geschenk,
der Pullover, die Hose, (die Gläser); weil ... gefällt/gefallen
6) In occasione delle Giornata della Memoria: “Todesfuge” di Paul Celan, comprensione ed interpretazione.
7) In occasione della Giornata Internazionale delle Donne: la rivista politica EMMA, di Alice
Schwarzer
8) Riassunto del romanzo di Theodor Fontane “Effie Briest”
9) In occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma (1957): Die Römischen Verträge: comprensione di un testo facilitato con scheda di domande.
10) Discussione libera in classe: “Was machst du nach dem Abitur?“ Cosa fai dopo la maturità?
Prof.ssa Gerburg Kamm
37
8. SPAGNOLO
Relazione finale
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE
La classe 5EL, costituita da 19 alunni (12 ragazze e 7 ragazzi), è al quinto anno di studio della lingua spagnola.
Il comportamento degli alunni è sempre stato abbastanza corretto e rispettoso, ma non tutti hanno partecipato costantemente ed attivamente al dialogo didattico –educativo.
Complessivamente la classe risulta disomogenea in quanto a personalità, stili e ritmi di apprendimento, impegno nello studio e profitto. Gli alunni si presentano divisi in tre livelli sia per impegno che per partecipazione al dialogo educativo.
In un primo livello si evidenziano alunni abbastanza positivi con punte di eccellenza presenti già negli anni
passati; un secondo livello è caratterizzato da allievi che si sono sempre impegnati ottenendo risultati discreti; un terzo livello comprende ragazzi che hanno conseguito una preparazione globale strettamente sufficiente
per un tardivo impegno profuso nello studio. Pertanto al termine dell’anno scolastico la classe si presenta con
un livello di preparazione nel complesso discreto: sono state infatti acquisite adeguate conoscenze in merito
agli aspetti più rilevanti della civiltà spagnola ed ispanoamericana, ai principali eventi storici e sociali, nonché agli autori e ai movimenti letterari più significativi del XIX° e del XX° secolo.
Tutti gli alunni hanno letto un libro in lingua spagnola a scelta tra diversi titoli proposti dall’insegnante.
La classe ha assistito allo spettacolo teatrale in lingua spagnola “Evita” presso il Teatro Orione il 19/12/2016.
ABILITA’
Al termine del percorso formativo tutti gli alunni dimostrano di essere in grado di applicare quanto appreso
al fine di:
‐ Comprendere messaggi orali di carattere generale, individuando le informazioni principali e inferendo
dal contesto gli elementi non noti
‐ Rispondere a domande personali o inerenti a un dialogo ascoltato o ad un brano letto; esprimere opinioni personali o il proprio giudizio critico (solo alcuni)
‐ Individuare le diverse tipologie testuali;leggere un testo in profondità, ovvero focalizzare il tema principale, riconoscere le caratteristiche del testo e l’intenzione comunicativa dell’autore
‐ Contestualizzare il testo letterario, collocandolo nel panorama culturale e sociale di appartenenza, discutere del testo e confrontarlo con altri testi della letteratura spagnola e di altre letterature ricercando i collegamenti interdisciplinari
‐ Comunicare per iscritto (attraverso la rielaborazione di appunti, riassunti di materiali orali e scritti,
composizioni), esprimendosi con adeguata capacità comunicativa e correttezza formale
COMPETENZE
38
Al termine dell’anno scolastico la classe ha raggiunto nel complesso una discreta competenza comunicativa
per quanto riguarda le abilità orali e scritte .
Tutti gli alunni sono in grado di:
‐
‐
‐
‐
‐
Riconoscere i diversi testi letterari e le costanti che li caratterizzano
Comprendere la fraseologia tipica del testo letterario
Riassumere e commentare un testo
Analizzare un testo letterario dal punto di vista formale e contenutistico
Collegare il testo letterario con l’autore, con il contesto storico-sociale ed eventualmente con altre opere letterarie europee
Alcuni allievi hanno dimostrato di:
‐ saper rielaborare criticamente le conoscenze acquisite e di saperle esporre in modo fluido e sicuro, con
buona conoscenza lessicale e correttezza formale, utilizzando il registro linguistico adeguato al contesto situazionale
‐ possedere autonomia nel lavoro e capacità di operare collegamenti sul piano interdisciplinare
METODOLOGIA
L’attività didattica è stata svolta in L2 privilegiando sempre l’efficacia della comunicazione. Si sono analizzati vari testi letterari secondo il metodo dell’analisi testuale guidata, che permette agli alunni di partire
dall’analisi del testo per arrivare all’analisi del contesto socio-letterario in cui l’opera è stata scritta.
MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE
Da riferirsi alla programmazione concordata nel dipartimento di lingue pubblicata sul sito della scuola e sul
Pof.
Programma
LIBRO DI TESTO : CONTEXTOS LITERARIOS 2 - Zanichelli
El siglo XIX: El Romanticismo
Contexto cultural: Marco histórico – Marco social –Marco artístico (F. Goya ) – Marco literario
LA PROSA
La novela
El Costumbrismo
Mariano José de Larra: ¿Entre qué gente estamos?: Análisis del texto
EL TEATRO
José Zorrilla : Don Juan Tenorio
39
Entre las literaturas: La figura del Don Juan en la literatura europea
LA POESÍA
José de Espronceda : La canción del pirata: Comentario y análisis del texto
Gustavo Adolfo Béquer : Las Rimas - Rima I, Rima XI, Rima XXI: Comentario y análisis
Leyendas
El Monte de las ánimas (fotocopia): Comentario y análisis – Los ojos verdes (pag 237-238):
comentario y análisis
TEMA TRASVERSAL: EL ELEMENTO SOBRENATURAL EN BÉCQUER y EL REALISMO
MÁGICO EN LA LITERATURA HISPANOAMERICANA DEL SIGLO XX
La literatura hispanoamericana del siglo XX :
Contexto cultural – Marco histórico y social
Marco artístico: Diego Rivera – Frida Kahlo - Fernando Botero
El Realismo Mágico
Isabel Allende: La casa de los espíritus : Comentario y análisis de un fragmento (pag. 536)
Gabriel García Márquez: Cien años de soledad: Comentario y análisis de un fragmento (pag. 542-543)
El siglo XIX – El Realismo y el Naturalismo
Contexto cultural: Marco histórico- Marco social – Marco literario
LA PROSA REALISTA
Emilia Pardo Bazán: Los Pazos de Ulloa: Comentario y análisis de un fragmento (pag 270)
Benito Pérez Galdós : Fortunata y Jacinta: Comentario y análisis de fragmentos (pag. 275-276)
Leopoldo Alas, Clarín : La Regenta: Comentario y análisis de fragmentos (pag. 280/283)
Del siglo XIX al XX: Modernismo y Generación del 98
Contexto cultural: Marco histórico - Marco social – Marco artístico (Antoni Gaudí) – Marco literario
EL MODERNISMO : Génesis - Influencia francesa – Temas y estilo
Rubén Darío : Sonatina: Comentario y análisis (pag. 300)
Juan Ramón Jiménez: Platero y yo : Comentario y análisis de fragmentos (pag. 307)
El andalucismo de Juan Ramón Jiménez y Federico Garcia Lorca
LA GENERACIÓN DEL’98
Antonio Machado: Retrato : Comentario y análisis (pag. 324-325)
Proverbios y Cantares (fotocopia) – XXIX – XLIV
40
El crimen fue en Granada: Comentario y análisis (pag. 380)
Miguel de Unamuno: Niebla : Comentario y análisis (fragmentos Cap XXXI) pag 335/338
En torno al Casticismo: análisis de unos fragmentos (pag 334 y fotocopia) - el concepto de Intrahistoria
Ramón Maria del Valle-Inclán: Luces de Bohemia (el Esperpento)Escena XII pag. 343-344
Entre las literaturas: Unamuno y Pirandello
 Novecentismo: Vanguardias y Generación del 27
Contexto cultural: Marco histórico – Marco social – Marco artístico (Pablo Picasso, Salvator Dalí) –
Marco literario- Los intelectuales extranjeros y la Guerra Civil – La Guerra Civil española y sus repercusiones en el contexto internacional
 EL
NOVECENTISMO Y LAS VANGUARDIAS
Ramón Gómez de la Serna: Algunas Greguerías
 LA GENERACIÓN DEL 27
La estética del grupo – Las tres etapas del grupo
 Federico García Lorca:
La Aurora – Comentario y análisis
El teatro de Lorca : La casa de Bernarda Alba – comentario y análisis.
 Rafael Alberti:
Se equivocò la paloma : Comentario y análisis (pag. 386)
 Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio
Roma, 12 maggio 2017
Prof.ssa Anna Maria Autiero
41
9. CONVERSAZIONE IN SPAGNOLO
Libro de texto: “Matrícula de honor” de Laura Tarricone
Ed. Loescher
El trabajo realizado se ha basado en la decodificación del texto escrito a través de las técnicas fundamentales
para leer, analizar, argumentar y producir,haciendo hincapié en la pronunciación, la comprensión lectora y la
ampliación del léxico con los correspondientes ejercicios, sobre fragmentos de textos o artículos periodísticos de autores modernos,o contemporáneos. Los temas tratados han sido los siguientes :
-
El diccionario : composición y búsqueda.
-
« Cinco horas con Mario »
-
« Etica para Amador »
-
“Estimado hijo lo he hecho lo mejor que he sabido”
-
« Juventud sin futuro »
-
« El mercado laboral juvenil »
-
« Este país es vuestro »
-
« El fútbol a sol y sombra »
-
« El aula previene la desigualdad »
Además se han realizado las siguientes actividades :
- Canción « Cantares » de A. Machado y J.M.Serrat
- .Visión de la película « Tierra y libertad » La Guerra Civil Española
Prof.ssa Georgina Manau Gómez
42
10. STORIA DELL’ARTE
Relazione finale
Finalità
L’insegnamento della Storia dell’Arte ha una finalità educativa perché si propone di sensibilizzare gli alunni
alla conoscenza e alla salvaguardia del patrimonio storico, culturale ed artistico, orientandoli a partecipare in
modo propositivo alla vita culturale e sociale del nostro paese. Infine si propone di offrire un'adeguata formazione culturale, affinare il gusto e la sensibilità estetica, fornendo quindi all'alunno gli strumenti per leggere e capire il linguaggio visuale sia del passato che della società contemporanea.
Profilo della classe e andamento scolastico
Seguo la classe dall'anno scolastico 2015/2016. In questi due anni l'interesse nei confronti della materia è
stato continuo per buona parte della classe anche se nell'approccio allo studio la maggior parte degli alunni
presenta poca disponibilità ad approfondimenti personali. La partecipazione al dialogo educativo si può considerare soddisfacente anche se in questo anno scolastico si è riscontrata una frequenza discontinua che in
aggiunta alle varie interruzioni e/o sospensioni dell'attività didattica nei giorni di lezione (chiusure calendarizzate, vacanze, ponti, occupazioni, viaggio d'istruzione), hanno pregiudicato il regolare svolgimento del
programma, la continuità dell’impegno ed il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati. La programmazione didattica ha quindi subito riduzioni rispetto a quanto stabilito inizialmente. All'inizio dell'anno alcune
lezioni sono state dedicate alla conclusione di alcuni argomenti dell'anno precedente.
Nel complesso, l’andamento didattico della classe può considerarsi apprezzabile, anche se con esiti diversi e
disomogeneità di profitto. Emergono alcune studentesse ben preparate ed autonome nello studio, capaci di
esporre correttamente e con padronanza di linguaggio i contenuti della disciplina, in grado di rielaborare le
conoscenze acquisite in modo personale e di effettuare collegamenti pluridisciplinari. Una buona parte della
classe si attesta su livelli più che sufficienti e anche discreti. Qualche alunno presentano una preparazione
lacunosa e appena accettabile, in alcuni casi non pienamente sufficiente, sia nella padronanza delle conoscenze disciplinari di base che nelle capacità rielaborative ed espositive, mostrando carenze nell'uso del lessico specifico.
Alcuni studenti hanno dimostrato un particolare interesse per la materia, che li conduce ad esperienze personali di visita a musei e/o mostre.
Obiettivi didattico-disciplinari
Conoscenze
- Conoscere le linee fondamentali del processo storico-artistico
- Conoscere le opere, gli artisti e i movimenti del periodo trattato
- Saper collocare l’opera nella produzione dell'artista e nel contesto artistico
43
Competenze
- Utilizzare il lessico specifico della disciplina
- Individuare analogie e differenze tra le esperienze artistiche indagate (opere, artisti, movimenti)
- Operare gli opportuni collegamenti interdisciplinari
Capacità
- Leggere e usare le componenti visive della nostra cultura
- Interpretare i dati acquisiti e rielaborarli personalmente
- Affinare la capacità di analisi formale e critica dell’opera d’arte
Metodologia
La didattica è stata organizzata in maniera diacronica e consequenziale, avendo cura di effettuare continui
richiami agli argomenti trattati al fine di promuovere la capacità di fare collegamenti anche interdisciplinari.
Anche se l’insegnamento della Storia dell’Arte nel liceo linguistico è previsto dal terzo anno, creando perciò
inevitabili problemi di asincronismo con le altre discipline, si è avuta sempre cura di effettuare collegamenti
con le altre materie storiche ed umanistiche. Nell'attività didattica si è privilegiata la lezione frontale con
momenti di confronto e di dialogo, per verificare l’effettiva comprensione da parte degli studenti degli argomenti trattati in modo da poter intevenire in base alle difficoltà riscontrate. Un gruppo di alunni ha prodotto lavori individuali di approfondimento su artisti e/o opere del Barocco romano.
Attraverso la visita ad alcune mostre si è potuto maturare un rapporto diretto con le opere d'arte, offrendo
spunti di riflessione anche per le successive lezioni in classe.
Strumenti
Libro di testo, pubblicazioni, monografie, visite d’istruzione, filmati e video didattici, materiale specifico
fornito dalla docente.
Verifiche e valutazione
La valutazione è avvenuta sia attraverso il colloquio orale da cui emerge maggiormente la capacità dialogica
dell’allievo, sia attraverso prove scritte, con domande a risposta aperta o l'analisi dell'opera. Le prove sono
state somministrate nel corso dello svolgimento dei moduli o al termine di ogni modulo. Oggetto di valutazione sono stati anche gli interventi degli studenti durante la lezione e la produzione/esposizione di lavori
personali. Per la valutazione si è proceduto secondo le direttive di Dipartimento e del Documento del C.d.C.
44
Uscite didattiche organizzate per la classe
Galleria Borghese di Roma – 11/11/2016
Mostra Edward Hopper (Complesso del Vittoriano, Roma) - 09/02/2017
Mostra Love. L'arte contemporanea incontra il mondo (Chiostro del Bramante, Roma) – 15/02/2017
Mostra Van Gogh Alive – The Experience (Palazzo degli Esami) - 12/04/2017
PROGRAMMA
La programmazione e stata di tipo modulare con contenuti organizzati in unità didattiche.
MODULO 1 Il Seicento
Caratteri generali e panoramica storico-artistica
UNITA' 1 Caravaggio
Caravaggio: 'Ragazzo morso da un ramarro'; Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi: 'Vocazione di
San Matteo'; Cappella Cavalletti in Sant'Agostino: 'Madonna dei Pellegrini'.
UNITA' 2 Il barocco a Roma
Bernini: 'David'; 'Apollo e Dafne'; 'Baldacchino di San Pietro'; 'Piazza San Pietro'.
Borromini: 'Sant'Ivo alla Sapienza'; 'Galleria di Palazzo Spada'.
Pietro da Cortona: 'Santa Maria della Pace'; 'Trionfo della Divina Provvidenza' di Palazzo Barberini.
MODULO 2 - Neoclassicismo
Contesto storico e culturale in cui nasce e si sviluppa il movimento
UNITA’ 1 Il Neoclassicismo in Italia
Le scoperte archeologiche: Pompei ed Ercolano.
Il concetto di Neoclassico e di Bello Ideale.
I teorici del Neoclassicismo: Winckelmann e il cenacolo di Villa Albani.
L'architettura e la pubblica utilità. La nascita del museo e delle accademie.
45
Il Gand Tour e il Prix de Rome.
Antonio Canova: 'Dedalo e Icaro'; 'Amore e Psiche'; 'Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria'; 'Paolina Borghese come Venere Vincitrice'. Il procedimento tecnico: dal bozzetto all'opera finita.
UNITA' 2 Il Neoclassicismo in Europa
Jacques-Louis David: 'Il Giuramento degli Orazi'; 'Marat assassinato'.
UNITA' 3 Preromanticismo
Francisco Goya: '3 Maggio 1808'; 'La Quinta del Sordo'.
Le incisioni: Los Caprichos e Los desastres de la guerra. La tecnica incisoria dell'acquaforte.
MODULO 3 - Romanticismo
Contesto storico e culturale di riferimento e caratteri generali del Romanticismo.
Il concetto di Pittoresco e di Sublime.
UNITA' 1 Romanticismo in Francia
Théodore Gericault: 'La zattera della Medusa'.
Eugène Delacroix: 'La Libertà che guida il Popolo'.
UNITA' 2 Romanticismo in Germania, Inghilterra, Italia
Approfondimenti individuali su uno dei seguenti artisti: Friedrich, Constable, Turner, Hayez.
MODULO 4 - Realismo e Impressionismo
Panoramica storico-artistica e caratteri generali dei movimenti.
UNITA' 1 Realismo in Europa
Francia. La scuola di Barbizon. Jean-Baptiste-Camille Corot: 'La cattedrale di Chartres'.
Jean-Francois Millet: 'Le Spigolatrici'; 'L'Angelus'.
Gustave Courbet: 'Gli spaccapietre'; 'Un funerale a Ornans'; 'L'Atelier del pittore'.
Honoré Daumier: 'Gargantua'; 'Ratapoil'; 'Il vagone di terza classe'.
La tecnica incisoria litografica.
Il Manifesto del realismo di Gustave Courbet.
46
Italia. I Macchiaioli. Giovanni Fattori: 'La rotonda dei bagni Palmieri'
Inghilterra. I Preraffaelliti. John Everett Millais: 'Ofelia'; Dante Gabriele Rossetti: 'Ecce Ancilla Domini';
William Morris e la 'Red House'.
UNITA’ 2 Impressionismo
Edouard Manet: 'Colazione sull'erba'; 'Olympia'.
Edgar Degas: 'Lezione di danza'; 'L'assenzio'.
Pierre-Auguste Renoir: 'Ballo al Moulin de la Galette'; 'Il Palco'.
Claude Monet: 'Impression soleil levant'; 'Cattedrale di Rouen'.
La fotografia. Il giapponismo. I luoghi espositivi (Salon, Salon des Refuse).
UNITA' 3 L'architettura del secondo Ottocento
L'eclettismo. L'Architettura del Ferro: 'Crystal Palace'; 'Torre Eiffel'.
La scuola di Chicago e la nascita del grattacielo. L'architettura di Louis Sullivan.
MODULO 5 - Oltre il Naturalismo
Panoramica storico-artistica e caratteri generali dei movimenti pittorici.
UNITA’ 1 Postimpressionismo
Il Pointillisme: tecnica pittorica e teoria sul contrasto simultaneo del colore di Chevreul.
Georges Seurat: 'Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte'.
Toulouse-Lautrec: 'La toilette'. L'affiche.
Paul Cézanne: 'La casa dell'impiccato'; 'Donna con caffettiera'; 'Natura morta con mele e arance';
'La montagna di Sainte-Victoire'.
Vincent Van Gogh: 'Mangiatori di patate'; 'Vaso con girasoli'; 'La sedia di Vincent'; 'La sedia di Gauguin';
'La Camera da letto'; 'Campo di grano con corvi'.
Paul Gauguin: 'La visione dopo il sermone'; 'Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?'
Visione di un film a scelta: Moulin Rouge (1952); Lautrec (1998)
Visione di un film a scelta: Brama di vivere (1956); Vincent e Theo (1999)
47
UNITA' 2 Simbolismo in Europa
Henri Rousseau: 'La guerra'.
UNITA' 3 Divisionismo
Diffusione, tematiche e tecnica pittorica
Giovanni Segantini e il simbolismo: 'Il castigo delle lussuriose'; 'Le cattive madri'.
Al momento della consegna del programma non sono stati ancora svolti i seguenti argomenti
MODULO 6 - Modernismo. Art Nouveau e Secessioni
Caratteri stilistici dell'art nouveau, declinazioni nazionali e principali protagonisti.
UNITA' 1 Secessioni in Europa
Edvard Munch: 'Pubertà'; 'Il grido'.
Gustav Klimt: Giuditta I; Giuditta II; 'Le tre età'.
MODULO 7- Le avanguardie storiche
Caratteri generali dei movimenti artistici.
UNITA' 1 L'Espressionismo in Europa
Henri Matisse: 'Joie de vivre'; 'La danza'. La tecnica guache decoupée.
Fauves. André Derain: 'Donna in camicia'.
Die Brucke. Ernest Ludwig Kirchner: 'Marcella'.
UNITA' 2 Cubismo
Pablo Picasso: 'Les Demoiselles d'Avignon'; 'Guernica'.
Visione del film Surviving Picasso (1996)
UNITA' 3 Futurismo
Umberto Boccioni: 'La città che sale'; 'Forme uniche della continuità nello spazio'.
Giacomo Balla: 'Bambina che corre sul balcone'.
48
Un modulo a scelta tra i seguenti argomenti:
- Astrattismo. Il Cavaliere Azzurro. Vasilij Kandinskij: 'Primo acquarello astratto'.
- Astrattismo. Neoplasticismo. Piet Mondrian: 'Composizione C, rosso, giallo e blu'.
- Nuova Oggettività. Otto Dix: 'Metropolis'. George Grosz: 'Le colonne della società'.
- Dadaismo. Marcel Duchamp: 'Ruota di bicicletta'; 'Orinatoio-Fontana'. Ready made
- Surrealismo. René Magritte: 'La chiave dei sogni'. Salvador Dalì: 'La persistenza della memoria'.
- Metafisica. Giorgio De Chirico: 'Le muse inquietanti'.
- Realismo americano. Edward Hopper: I nottambuli.
- Pop Art. Andy Warhol: 'Marylin d'oro' - La serigrafia.
Roma, 12 maggio 2017
Prof.ssa Sabrina Teti
49
11. MATEMATICA
Relazione finale
Lo studio della Matematica nell’ultimo anno di corso del Liceo impegna lo studente in un’attività che porta
ad acquisire nuove conoscenze e insieme richiede di gestire in modo sicuro e fluido i contenuti affrontati negli anni precedenti. Pertanto si è lavorato alla maturazione e alla pratica del nuovo sapere così come al consolidamento di quanto già incontrato. Il programma si è articolato sugli argomenti di analisi matematica classica. I contenuti teorici, le tecniche di calcolo e i metodi proposti hanno avuto come obiettivo la realizzazione
di un processo graduale di astrazione, nel tentativo di promuovere l’acquisizione di un linguaggio preciso e
formale, nonché la capacità di ragionamento coerente, critico e argomentato. Sono state adottate anche tecniche di scoperta guidata, cercando di introdurre alcuni argomenti partendo da una situazione-problema, evidenziando le motivazioni che spingono allo sviluppo di particolari concetti.
Nei paragrafi precedenti del presente documento sono stati riportati anche per la disciplina Matematica gli
obiettivi formativi individuati, la metodologia didattica utilizzata, i descrittori dell’apprendimento a cui si è
fatto riferimento, le modalità di verifica adottate, i criteri e gli strumenti di valutazione scelti, la tipologia di
esercitazione per le prove d’esame con le griglie di valutazione applicate. Per quanto riguarda gli obiettivi
specifici, particolare rilievo hanno assunto i seguenti:
-
abitudine alla riflessione e al collegamento razionale degli argomenti;
-
sviluppo delle capacità espressive, del senso critico, delle capacità di analisi e di sintesi;
-
sviluppo delle capacità logiche, raggiungimento della capacità di analizzare problemi complessi e significativi;
-
approfondimento delle conoscenze acquisite negli anni di studio precedenti;
-
consolidamento e sviluppo della capacità di usare strumenti e metodi di calcolo;
-
acquisizione di un metodo di studio personale e critico, di autonomia nel pensiero;
-
conoscere, comprendere e saper usare correttamente il linguaggio formale specifico della matematica.
Si è cercato di sviluppare il percorso conoscitivo insieme con gli studenti, stimolandoli alla riflessione e alla
partecipazione attiva durante le lezioni e le esercitazioni, sollecitandone l’impegno regolare. Per valutare il
grado di raggiungimento degli obiettivi indicati, si è osservato il lavoro degli studenti, si è tenuto conto della
partecipazione, della continuità e precisione nell’impegno personale. Per sondare gli esiti del processo di apprendimento si è ricorsi a diversi momenti di verifica personale.
Per quanto attiene all’aspetto didattico gli studenti hanno raggiunto livelli disomogenei nei risultati, derivanti
dal processo di studio e dall’impegno adoperato per acquisirli. Nel panorama di un gruppo classe non sempre
50
attivo, alcuni studenti si sono distinti partecipando con interesse all’attività didattica, impegnandosi in uno
studio regolare e proficuo, ottenendo risultati buoni o ottimi. Alcuni studenti si sono limitati a un impegno
frammentario, superficiale, hanno evidenziato lacune, pertanto non sono riusciti a raggiungere sempre e pienamente gli obiettivi previsti.
Programma
LIBRO DI TESTO: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Matematica.azzurro (con Maths in English), vol.
V, Zanichelli.
Insiemi numerici
Insiemi di numeri reali. Insiemi limitati e illimitati. Intervalli. Intorni di un punto. Intorni di infinito. Punti
isolati. Punti di accumulazione di un insieme. Estremi di un insieme. Massimo e minimo di un insieme.
Funzioni reali di variabile reale
Le funzioni. Dominio e codominio di una funzione. Funzioni iniettive, funzioni suriettive, funzioni biunivoche. Funzioni reali di una variabile reale. Funzioni limitate superiormente o inferiormente. Massimo e minimo assoluto di una funzione. Massimi e minimi locali di una funzione. Funzioni monotòne. Grafico di una
funzione. Funzioni pari e funzioni dispari. Funzioni periodiche. Le funzioni elementari: le funzioni razionali
(intere e fratte), le funzioni irrazionali, le funzioni goniometriche, la funzione esponenziale, la funzione logaritmica. Funzioni composte.
Limiti di una funzione
Concetto di limite di una funzione. Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito. Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito. Limite finito di una funzione per x che tende
all’infinito. Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito. Limite sinistro, limite destro. Teorema dell’unicità del limite. Teorema del confronto. Teorema della permanenza del segno. Operazioni sui
limiti e teoremi relativi. Limiti infiniti e forme indeterminate. Limite all’infinito di un polinomio. Limite
all’infinito di una funzione razionale.
51
Funzioni continue
Definizione di funzione continua. Continuità a sinistra o a destra. I criteri per la continuità di una funzione.
Continuità delle funzioni composte. Funzioni continue fondamentali. Punti di discontinuità di una funzione.
Teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza
degli zeri. Gli asintoti di una funzione.
Teoria delle derivate
Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometrico. Definizione di derivata e suo significato
geometrico. Derivata destra e derivata sinistra. Funzione derivabile in un intervallo. Continuità delle funzioni
derivabili. Derivata delle funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivata di una funzione composta.
Funzione derivata prima e funzioni derivate successive. Differenziale di una funzione. Significato fisico della
derivata.
Lo studio delle funzioni
Massimi e minimi. Teoremi di Rolle, di Cauchy, di Lagrange. Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate. Teorema di De L’Hôpital. Limiti notevoli. Punti a tangente orizzontale: massimi relativi, minimi relativi,
flessi a tangente orizzontale. La ricerca dei punti a tangente orizzontale con lo studio del segno della derivata
prima. Concavità, convessità, flessi: definizioni e teoremi fondamentali. La ricerca dei flessi con lo studio del
segno della derivate seconda. Studio dei punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente
verticale. Lo studio di funzione. Studio del grafico di una funzione razionale. Studio del grafico di una funzione irrazionale. La ricerca dei massimi e dei minimi assoluti di una funzione.
L’integrale indefinito
Le funzioni primitive di una funzione data. L’integrale indefinito. Le proprietà dell’integrale indefinito. Gli
integrali indefiniti immediati. Il calcolo degli integrali indefiniti mediante scomposizione.
Roma, 12 maggio 2017
Prof. Luca Carbonari
52
12. FISICA
Relazione finale
Il programma di Fisica si è articolato principalmente sugli argomenti di elettromagnetismo classico. Nella
parte conclusiva dell’anno si sono introdotti elementi di relatività ristretta, focalizzando l’attenzione sulla
crisi della fisica classica. Svolgendo il programma è sembrato fondamentale promuovere anche
l’acquisizione di modelli di ragionamento, selezionando opportunamente alcuni argomenti sui quali ancorare
una riflessione metodologica, approfondimenti sul metodo di indagine specifico della Fisica, sui significati
dei risultati raggiunti e raggiungibili intorno alla conoscenza della natura, nonché di alcuni strumenti concettuali: capacità di valutare ordini di grandezza e di fare approssimazioni sensate, saper vedere un fenomeno da
diversi “punti di vista” e saper scegliere quello più conveniente, riuscire ad andare oltre l’aspetto strettamente formale per leggere i significati nascosti nelle relazioni tra simboli. Si è ritenuto importante porre attenzione alle strutture generali del pensiero scientifico, strutture che non sono direttamente legate a contenuti o a
settori specifici, ma risultano trasversali a tutta la disciplina, fornendo dei cosiddetti organizzatori cognitivi,
delle categorie intellettuali per articolare il pensiero sul mondo fisico. Promuovere negli studenti del liceo la
capacità di impadronirsi di queste categorie è fondamentale: senza di esse, infatti, la Fisica rischia di ridursi a
un insieme di regole e di ricette di cui non si è in grado né di decifrare il significato né di vedere le correlazioni.
Nei paragrafi precedenti del presente documento sono stati riportati anche per la disciplina Fisica gli obiettivi
formativi individuati, la metodologia didattica utilizzata, i descrittori dell’apprendimento a cui si è fatto riferimento, le modalità di verifica adottate, i criteri e gli strumenti di valutazione scelti, la tipologia di esercitazione per le prove d’esame con le griglie di valutazione applicate. Per quanto riguarda gli obiettivi specifici,
particolare rilievo hanno assunto i seguenti:
-
abitudine alla riflessione e al collegamento razionale degli argomenti;
-
sviluppo delle capacità espressive, del senso critico, delle capacità di analisi e di sintesi;
-
sviluppo delle capacità logiche, raggiungimento della capacità di analizzare problemi complessi e significativi;
-
approfondimento delle conoscenze acquisite negli anni di studio precedenti;
-
acquisizione di un metodo di studio personale e critico, di autonomia nel pensiero;
-
comprendere e applicare il metodo scientifico nell’indagine dei fenomeni;
-
capacità di semplificare e modellizzare situazioni reali, capacità di descrivere i fenomeni con un linguaggio adeguato;
-
conoscere, comprendere ed esporre con linguaggio specifico i contenuti disciplinari;
53
Si è cercato di sviluppare il percorso conoscitivo insieme con gli studenti, stimolandoli alla riflessione e alla
partecipazione attiva durante le lezioni e le esercitazioni, sollecitandone l’impegno regolare. Per valutare il
grado di raggiungimento degli obiettivi indicati, si è osservato il lavoro degli studenti, si è tenuto conto della
partecipazione, della continuità e precisione nell’impegno personale. Per sondare gli esiti del processo di apprendimento si è ricorsi a diversi momenti di verifica personale. Nel mese di maggio è stata inserita Fisica tra
le discipline oggetto di una simulazione della terza prova scritta dell’Esame di Stato.
Per quanto attiene all’aspetto didattico gli studenti hanno raggiunto livelli disomogenei nei risultati,
derivanti dal processo di studio e dall’impegno adoperato per acquisirli. Nel panorama di un gruppo classe
non sempre attivo, alcuni studenti si sono distinti partecipando con interesse all’attività didattica, impegnandosi in uno studio regolare e proficuo, ottenendo risultati buoni o ottimi. Alcuni studenti si sono limitati a un
impegno frammentario, superficiale, hanno evidenziato lacune, pertanto non sono riusciti a raggiungere sempre e pienamente gli obiettivi previsti.
Programma
LIBRO DI TESTO: U. Amaldi, Le traiettorie della fisica.azzurro (con interactive e-book), vol. II, Zanichelli.
La carica elettrica e la legge di Coulomb
L’elettrizzazione per strofinìo. L’elettrone. Cariche elettriche positive e negative. I conduttori e gli isolanti.
L’elettrizzazione per contatto. L’elettroscopio a foglie. La definizione operativa della carica elettrica. La
conservazione della carica elettrica. La legge di Coulomb. Confronto tra la forza elettrica e la forza gravitazionale. L’induzione elettrostatica. La polarizzazione degli isolanti.
Il campo elettrico
Il concetto di campo elettrico. Il vettore campo elettrico. La sovrapposizione di più campi elettrici. Campi
scalari e campi vettoriali. Le linee di campo. Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie. Il teorema di Gauss per il campo elettrico. La circuitazione del campo elettrostatico.
54
Il potenziale elettrico
L’energia potenziale elettrica. L’energia potenziale elettrica di due cariche puntiformi a distanza r. La definizione del potenziale elettrico. La differenza di potenziale elettrico. Il potenziale di una carica puntiforme. La
deduzione del campo elettrico dal potenziale. La circuitazione del campo elettrostatico. Il condensatore piano.
La corrente elettrica continua
L’intensità di corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. I conduttori metallici. La prima
legge di Ohm. La resistenza elettrica. La seconda legge di Ohm. La resistività. L’effetto Joule. La potenza
elettrica. La trasformazione dell’energia elettrica. La forza elettromotrice. Il generatore reale di tensione.
Il campo magnetico
Magneti naturali e artificiali. Il vettore campo magnetico. Le linee del campo magnetico. Confronto tra campo magnetico e campo elettrico. L’esperienza di Oersted. L’esperienza di Faraday. L’esperienza di Ampère e
la definizione dell’ampere. L’intensità del campo magnetico. La forza esercitata da un campo magnetico su
un filo percorso da corrente. La forza esercitata da un campo magnetico su una carica elettrica in movimento
(forza di Lorentz). Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il campo magnetico generato da
un filo rettilineo percorso da corrente; legge di Biot e Savart. Il campo magnetico generato da un solenoide.
Il flusso del campo magnetico. Il teorema di Gauss per il campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico. Il teorema di Ampère.
L’induzione elettromagnetica
Le correnti indotte. Il ruolo del flusso del campo magnetico. La legge di Faraday-Neumann. La legge di
Lenz. L’autoinduzione. La tensione alternata. La corrente alternata. Il valore efficace della tensione. Il valore
efficace della corrente. La potenza media erogata da una corrente alternata. Le centrali idroelettriche. Le centrali termoelettriche. Il trasporto dell’energia elettrica. Il trasformatore.
Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico
Il campo elettrico indotto. Il campo magnetico indotto. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. La propagazione del campo elettromagnetico. Le proprietà delle onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico.
55
La relatività ristretta
La crisi della fisica classica. Il principio di relatività. Il principio di costanza della velocità della luce. La simultaneità. La dilatazione dei tempi. La contrazione delle lunghezze. Le trasformazioni di Lorentz.
L’equivalenza massa-energia.
Roma, 12 maggio 2017
Prof. Luca Carbonari
56
13. SCIENZE NATURALI
Relazione finale
Struttura e andamento didattico-disciplinare della classe
La classe 5aE indirizzo linguistico è composta da 19 allievi, di cui sette maschi. Le fasce di capacità, di rendimento e di profitto sono quelle fisiologiche. Alcuni allievi, attente e desiderose di apprendere, ha offerto un
impegno costante che le ha portate a ottimi livelli di profitto. Altri studenti hanno presentato una certa fragilità dovuta a lacune pregresse o a fattori psicologici che hanno influito sulla qualità dell’esposizione orale e
sui risultati dei test di verifica.
Una parte consistente della classe non è stata animata da una motivazione adeguata e da partecipazione costante, limitandosi ad uno studio superficiale e per ciò frammentario. L’attenzione è cresciuta quando si sono
trattati particolari argomenti all’interno delle varie unità didattiche.
L’andamento disciplinare tenuto dalla classe è stato nel complesso accettabile: anche se il contributo in partecipazione è stato contenuto, se per un limitato numero di allievi si sono notate dispersività, impegno discontinuo e scarsa concentrazione, non sono mai stati necessari provvedimenti disciplinari, né atteggiamenti
ostruzionistici od ostili.
Nella seconda parte dell’anno scolastico anche i meno motivati hanno cercato di recuperare carenze e lacune
per raggiungere risultati di profitto sufficienti.
In generale gli studenti hanno mostrato interesse per i temi trattati nel programma e per il contributo che la
disciplina fornisce allo sviluppo delle biotecnologie: hanno compreso il ruolo che oggi la biologia riveste
all’interno della società. Ne hanno percepito inoltre la valenza culturale, percepita perfettamente anche da
coloro che non approfondiranno le discipline scientifiche nel prossimo futuro.
L’insegnamento delle Scienze nella quinta linguistico e sue finalità
Temi di grande rilievo delle Scienze della Terra e di biochimica vengono trattati nell’insegnamento delle
Scienze naturali nel quinto anno del liceo linguistico: argomenti quali biochimica e biotecnologie che richiedono prerequisiti non sempre posseduti. La dinamica endogena, la tettonica e lo studio dei cambiamenti climatici da una parte, chimica organica, biochimica e biotecnologie dall’altra appaiono scollegate, dando
l’idea di una irrisolta contraddizione nella formulazione del programma di quinta tra coloro che intendevano
trattare temi eterogenei ma importanti e coloro che volevano mantenere un filo di continuità tra gli argomenti
proposti e con le tematiche trattate l’anno precedente.
D’altra parte non è facile estrarre dal normale percorso didattico degli anni precedenti gli argomenti più
complessi per svolgerli in maniera monotematica nella quinta classe. Ad esempio la tettonica delle zolle richiede di trattare gli altri aspetti di dinamica endogena studiati quattro anni prima, sismologia e vulcanismo.
Lo studio dei cambiamenti climatici comporta a sua volta la ripresa di argomenti trattati nella prima classe,
atmosfera e clima.
57
Gli insegnanti di Scienze, all’interno del Dipartimento di Scienze, hanno dato delle indicazioni di massima
sulla suddivisione del programma, di modo che non emergessero nei programmi delle quinte eccessive disparità di argomenti.
Obiettivi importanti del corso di studio consistono nella capacità di comprendere l’importanza delle scoperte
scientifiche e della loro applicazione in biotecnologie sempre più complesse e diffuse; e ancora nella capacità
di usare in qualche misura la terminologia scientifica.
Obiettivi di apprendimento
Nello specifico gli studenti sono stati invitati a conseguire importanti obiettivi all’interno delle discipline
scientifiche quali:










comprendere le cause antropiche dei cambiamenti climatici e le possibili vie per ovviare alle loro
conseguenze;
riconoscere le cause unificanti della dinamica endogena;
comprendere le relazioni tra fenomeni sismici, vulcanismo e tettonica delle zolle;
rilevare le differenze temporali tra fenomeni geologici e fenomeni biologici;
avere conoscenze di base sulla chimica organica e sulle principali classi di composti organici;
acquisire il concetto di gruppo funzionale;
Saper spiegare il ruolo delle principali macromolecole biologiche;
Saper spiegare i termini metabolismo, catabolismo, anabolismo;
Conoscere a grandi linee le principali vie metaboliche dei glucidi e quelle di lipidi e protidi;
Conoscere le basi cellulari delle moderne biotecnologie.
- Metodologia
Per il conseguimento degli obiettivi è stata cura del docente rimandare, nel corso delle lezioni frontali, così
come nel corso dei dibattiti sui temi di programma, agli avvenimenti di attualità riportati dagli organi
d’informazione.
Si è cercato inoltre di sfatare pregiudizi antiscientifici, superare l’acriticità, la superficialità e la frammentazione delle informazioni che raggiungono gli allievi attraverso i media. Il docente ha cercato di dare una visione il più possibile unitaria dei fenomeni biologici, unificando le conoscenze acquisite nel corso di
quest’anno scolastico con le precedenti.
L’attività didattica si è avvalsa dei sussidi audiovisivi del laboratorio di Scienze. Si è avvalsa inoltre della lavagna multimediale interattiva che è in dotazione del laboratorio.
- Criteri di verifica e di valutazione
Le prove di verifica sono state soprattutto test oggettivi strutturati con diverse tipologie di items e con diversi
livelli tassonomici di Bloom, con quesiti a scelta multipla, domande vero/falso, corrispondenze o completamenti e quesiti a trattazione aperta e breve. Vulcanismo e sismologia, tettonica, biomolecole, biochimica sono stati gli argomenti dei test oggettivi sommativi. I test oggettivi permettono anche una valutazione non influenzabile da pregiudizi, fattori emotivi od affettivi. Il giudizio e la conseguente valutazione finale sono dati
58
dalla sommatoria delle capacità mostrate dai singoli allievi in ambito cognitivo e comunicativo non solo nei
test sommativi, ma anche in altre tipologie di strumenti di valutazione: test formativi; interrogazioni orali individuali tradizionali; interventi nei dibattiti e nelle discussioni su dati, materiali, filmati; interrogazioni rapide dal posto. Quesiti a trattazione aperta hanno trovato maggiore spazio nella prima simulazione della terza
prova d’esame.
- Libro di testo
Il libro di testo utilizzato nel corso del presente anno scolastico è stato: Valitutti ed altri - Dal carbonio agli
OGM, Biochimica e biotecnologie con tettonica - Zanichelli ed.
Programma svolto
- Contenuti
INTERAZIONI TRA GEOSFERE
- Radiazione solare, bilancio energetico.
- Dinamiche atmosferiche.
- Fattori antropici e naturali del cambiamento climatico.
- Effetti del climate change. Riduzione delle emissioni di gas serra.
DINAMICA ENDOGENA
- Vulcanismo: tipi di eruzione ed edifici vulcanici; lave acide e basiche; piroclastiti.
- Cause del vulcanismo e distribuzione dei vulcani; punti caldi, vulcanismo sottomarino
- Sismologia: faglie ed ipocentri. Onde sismiche e loro propagazione.
- Onde sismiche ed interno della Terra.
- L'interno del globo terrestre: crosta, mantello, nucleo esterno ed interno.
- Campo magnetico terrestre. Temperatura interna e gradiente geotermico. Sfruttamento dell'energia geotermica
- Energia e dinamica interna della Terra. Campo magnetico terrestre.
- Struttura della crosta. Crosta continentale e crosta oceanica. Litosfera ed astenosfera.
- Tettonica delle placche. Dorsali e fosse oceaniche. Convergenza e divergenza. Subduzione ed espansione
dei fondali oceanici. Moti convettivi e punti caldi.
59
CHIMICA DEL CARBONIO
- Idrocarburi saturi ed insaturi. Alcani, cicloalcani, alcheni, alchini. Isomeria.
- Principali gruppi funzionali. Reazioni di polimerizzazione per addizione. Reazione di condensazione tra
aminoacidi.
BIOCHIMICA
- Ruolo ed importanza delle biomolecole.
- Glucidi: caratteri generali di monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.
- Lipidi: caratteri generali di gliceridi e steroidi.
- Protidi: struttura e funzione delle proteine. Ruolo biologico degli enzimi.
- Acidi nucleici: nucleotidi e basi azotate, struttura del Dna. Duplicazione, trascrizione, traduzione.
METABOLISMO
- Trasformazioni chimiche nelle cellule.
- Metabolismo dei glucidi: glicolisi, fermentazione, gluconeogenesi, glicogenosintesi, glicogenolisi.
- Linee generali del metabolismo dei lipidi e dei protidi.
- Respirazione cellulare: glicolisi, decarbossilazione del piruvato, ciclo di Krebs, catena respiratoria, fosforilazione ossidativa.
Argomenti non ancora svolti alla data del 3 maggio, ma programmati entro l’anno scolastico:
BIOTECNOLOGIE
- Nuove biotecnologie: colture cellulari, cellule staminali.
- Cenni sulla tecnologia del Dna ricombinante. Sequenziamento e clonaggio del Dna.
- L’ingegneria genetica e gli OGM.
- Applicazioni delle biotecnologie.
Roma, 3 maggio 2017
Prof. Antonino Mavilia
60
14. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Relazione finale
Ho svolto il programma dando molta importanza alle attività fondamentali di sviluppo generale integrate da
esercitazioni applicative graduali, secondo le possibilità psico-fisiche degli alunni.
E’ stata curata la disciplina tendendo ad ottenerla per libera volontà degli alunni, sollecitando l’interesse e
puntando sulle capacità individuali, evitando il più possibile l’ imposizione.
Le mete educative raggiunte sono le seguenti:
autocontrollo e abitudine al lavoro di gruppo;
coordinazione dei movimenti e irrobustimento di tutti i gruppi muscolari;
aumento delle capacità volitive ed attentive;
eliminazione, attraverso esercizi di ardimento, di eventuali complessi di inferiorità psichica, e scarsa
fiducia in se stessi;
• compensazione dei danni derivanti dalla sedentarietà scolastica a mezzo del movimento realizzato attraverso una sapiente ed una esecuzione di esercizi preventivi, che tendono a utilizzare i segmenti, o
tutto i corpo mediante il movimento continuato.
•
•
•
•
Il programma è stato svolto secondo quanto disposto dai programmi ministeriali di educazione scienze motorie e sportive negli istituti di 2° grado (D.P.R 337/82), compatibile a quanto disponibile nella struttura scolastica.
Ampio spazio è stato riservato alla conoscenza e alla pratica delle attività sportive, in vista anche
dell’acquisizione e del consolidamento di abitudini permanenti di vita.
Gli alunni sono stati molto vivaci, dal punto di vista disciplinare, ma comunque, hanno dimostrato interesse
ed impegno sia di gruppo che individuali.
Ritengo, pertanto, che il profitto degli stessi sia stato ottimo.
Programma
Il programma è stato svolto perseguendo le attività fondamentali di sviluppo generale integrandole con esercitazioni applicative graduali avendo riguardo delle possibilità fisiche degli alunni.
Molto spazio è stato riservato anche alla conoscenza e alla pratica delle attività sportive.
1) POTENZIAMENTO FISIOLOGICO:
Esercizi per il miglioramento della forza;
Esercizi per il miglioramento della resistenza;
Esercizi per il miglioramento della velocità;
Esercizi per il miglioramento della mobilità articolare;
Esercizi per il miglioramento delle grandi funzioni (lavoro anaerobico, aerobico e lavoro a sforzo misto);
• Esercizi a corpo libero di sviluppo generale e di potenziamento muscolare (arti superiori e inferiori,
parete addominale, parete dorsale ecc.).
•
•
•
•
•
2) RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI:
• Esercizi per il miglioramento della coordinazione neuro-muscolare;
• Esercizi con piccoli attrezzi (funicelle ecc.);
• Esercizi di allungamento e rilassamento;
61
• Esercizi di respirazione: preventivi e correttivi.
3) CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO CIVICO:
• Esercizi di pre-acrobatica (capovolta, verticale ecc.);
• Esercizi ai grandi attrezzi (spalliera, cavallina, trave ecc.);
• Organizzazione giochi di squadra e rispetto delle regole.
4) CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:
• Pallavolo, calcetto, tecniche fondamentali di gioco e di tattica.
5) FONDAMENTALI SULLA TUTELA E DELLA SALUTE E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI.
• Brevi cenni.
Roma, 12 maggio 2017
Prof.ssa Rosangela Di Salvo
62
14. MATERIA ALTERNATIVA
Relazione finale
Argomento
Gli elementi della comunicazione di massa: strategie informative del giornalismo tradizionale, televisivo, informatico; analisi e commento delle notizie e della modalità di comunicazione delle medesime.
Sviluppo elaborato
Ricerca articoli;
Discussione articoli ricercati;
Analisi e commento degli articoli ricercati;
Ricerca iconografica (immagini opere di artisti con tematica affine all’articolo);
Studi grafici (disegni);
Realizzazione grafica idea finale (disegno);
Realizzazione pittorica (tecniche grafico-pittoriche).
Roma, 7 maggio 2017
Prof. Giuseppe Luca Torraco
63
Tale Documento del Consiglio di Classe, composto di 64 pagine, predisposto, approvato e sottoscritto da tutti i componenti del Consiglio della Classe V E Linguistico è affisso all’Albo dell’Istituto in data odierna.
Roma, 15 maggio 2017
I rappresentanti degli alunni per presa visione
__________________________
____________________________
Il Coordinatore della Classe
(Prof. Luca Carbonari)
Il Dirigente Scolastico
(Prof.ssa Giuliana Ventricelli)
__________________________
____________________________
64
Scarica