Programma svolto di Scienze Anno scolastico 2013

Programma svolto di Scienze
Anno scolastico 2013/14
Classe 2^ O
Docente: prof.ssa Eliana Bertocchi
Libri di testo in adozione:
 “ Biologia ” - Campbell – Reece - Taylor –Simon - Fickey - Ed. Linx
 “ Esploriamo la chimica ” – Valitutti – Tifi - Gentile – Ed. Zanichelli
 “Il calcolo stechiometrico” – Passeri – Ed. Linx
Ripasso dei prerequisiti di chimica: classificazione della materia in sostanze pure e miscugli; leggi quantitative (
Lavoisier, Proust e Dalton ) e teoria atomica di Dalton; bilanciamento delle reazioni chimiche
Proprietà dell’atomo, stechiometria e soluzioni: concetto di molecola: da Dalton a Gay Lussac, Avogadro e
Cannizzaro. Massa atomica assoluta e relativa, unità di massa atomica. Isotopi. Massa molecolare, concetto di mole,
numero di Avogadro.
Stechiometria delle reazioni chimiche. Significato dei coefficienti stechiometrici nelle reazioni chimiche. Reagente
limitante. Esercizi.
Formula minima e molecolare di un composto. Volume molare dei gas a c.n.
Concentrazione delle soluzioni: molarità, % m/m e v/v. Esercizi.
Proprietà colligative; curve di solubilità. Solubilità di sali e di gas






Attività di laboratorio: reazioni con metalli alcalini
Attività di laboratorio: elettrolisi dell’acqua
Attività di laboratorio: reagente limitante
Attività di laboratorio: misura sperimentale del numero di Avogadro.
Attività di laboratorio: preparazione di soluzioni a concentrazione definita
Attività di laboratorio: diluizione di soluzioni a concentrazione definita e calcolo della densità
Metodo scientifico: fasi in cui si articola; significato di verifica sperimentale: prova sperimentale vera e propria e
prova di controllo. Esempi di metodo scientifico: Semmelweiss e la febbre puerperale; Fleming e la scoperta della
penicillina. Spallanzani e l’esperimento sull’orientamento dei pipistrelli. La questione della generazione spontanea:
Redi, van Helmont, Spallanzani e Needham, Pasteur. La nascita della chimica moderna e la scoperta dei gas ( Lavoisier
e Presley )
Esercizi: analisi di dati sperimentali, costruzione di grafici, formulazione di ipotesi a partire da dati ossetrvativi






Lettura di approfondimento: la scoperta delle penicillina
Lettura di approfondimento: il caso della febbre puerperale
Lettura di approfondimento: la questione della generazione spontanea
Lettura di approfondimento: l’esperimento di van Helmont e la nutrizione delle piante
Lettura di approfondimento: combustione e calcinazione e la composizione dell’aria
Attività di laboratorio: verifica sperimentale di un’ipotesi ( temperatura di ebollizione in una soluzione )
Struttura dell’atomo e legami chimici: numero atomico e numero di massa; struttura dell’atomo e particelle
subatomiche; rappresentazione secondo Lewis, significato di configurazione elettronica; legami chimici tra atomi
( covalente puro e polare, ionico ). Significato di reticolo cristallino nei composti ionici.
Legame idrogeno. Proprietà dell’acqua
Macromolecole biologiche: atomo di carbonio e tetravalenza; gruppi funzionali delle molecole organiche
Reazioni di condensazione e idrolisi: definizione di polimero e monomero.
Glucidi: descrizione strutturale ( monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi ) e funzionale; proteine: struttura primaria,
secondaria, terziaria e quaternaria; eterogeneità di funzione e strutturale delle proteine. Lipidi: struttura e funzione (
trigliceridi e fosfolipidi ). Acidi nucleici: struttura del nucleotide.

Lettura di approfondimento: l’esperimento di Miller
Cellula e trasporti cellulari: dall’osservazione di Hooke alla Teoria cellulare. Struttura della cellula eucariote
e procariote. Forma e dimensioni della cellula.
Descrizione strutturale e funzionale della cellula procariote
Descrizione strutturale e funzionale della cellula eucariote ( organuli e strutture )
Descrizione strutturale della membrana cellulare.
Trasporti cellulari: trasporto passivo ( osmosi, diffusione e diffusione facilitata ), attivo e mediato da vescicole
( eso - endocitosi )



Attività di laboratorio: uso del microscopio
Attività di laboratorio: osservazione di cellule vegetali ( del catafillo di cipolla, sezione di patata e
epidermide di cipolla, epidermide di foglia )
Attività di laboratorio: osmosi in cellule vegetali, osmosi nella patata
Mitosi e divisione cellulare: scissione binaria nella cellula procariote e divisione cellulare nella cellula
eucariote; ciclo cellulare. Cellule somatiche e sessuali. Cromatina e struttura del cromosoma
Mitosi: finalità e fasi con cui si suddivide

Attività di laboratorio: adattamenti strutturali funzionali degli animali acquatici; dissezione comparata
di seppia e pesce osseo ( trota )
Classificazione degli esseri viventi e loro adattamenti: dissezione di seppia e trota ( osservazione e descrizione
anatomica )
Stesura della relazione conclusiva sull’uscita naturalistica a Castione della Presolana




Analisi delle caratteristiche climatiche
Analisi dell’intervento dell’uomo sul territorio
Analisi della flora
Analisi della fauna
04 giugno ’14
Firma insegnante
Firma studenti
Lavoro estivo – classe 2^ O
Anno scolastico 2013-14
Tutti gli studenti devono svolgere per settembre il seguente lavoro:
1.




Completare la relazione sull’attività di laboratorio ( dissezione di seppia e pesce ):
Nutrizione della seppia / pesce
Respirazione della seppia / pesce
Riproduzione della seppia / pesce
Movimento della seppia / pesce
( non è richiesta in questo caso la scansione usuale della relazione in scopo, materiali, procedimento, … )
2.
Lettura, a scelta tra i due libri proposti:

“ Il sistema periodico ” di P.- Atkins – Ed. Zanichelli
Leggere almeno la 1^ e 2^ parte e fare una breve sintesi. Esprimere un giudizio personale e le riflessioni che la
lettura ha suggerito.

“ I grandi della medicina – Le scoperte che hanno cambiato la vita ” di L. Sterpellone – Ed.
Donzelli
Leggere 8 capitoli a scelta, in base all’interesse. Di ogni capitolo fare una breve sintesi. Esprimere un giudizio
personale e le riflessioni che la lettura ha suggerito.