TEMI DI FISICA La fisica relativistica Dalla relatività galileana a quella einsteniana Tempo assoluto a relativo : da Galileo a Einstein Storia della fisica Dall'azione a distanza al concetto di campo : equazioni di Maxwell La scoperta delle particelle elementari La storia del concetto di Energia La fisica classica Termodinamica e Macchine termiche Equazioni di Maxwell e circuiti elettrici Equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche : Hertz ; antenne I principi di conservazione come integrali primi del moto Le proprietà classiche della luce Crisi della fisica Da Michelson a Einstein L’evoluzione della luce da Planck a Compton L'instabilità classica dell'atomo di Thomson e di quello di Bohr Fisica atomica L'evoluzione del concetto di atomo durante la prima meccanica quantistica : Thomson , Rutherford , Bohr , Sommerfeld Modello atomico , spettri e laser Modello nucleare e le reazioni nucleari di fissione e di fusione Fisica quantistica Problemi connessi alla teoria dei quanti Dualismo onde corpuscoli Il principio di indeterminazione di HEISENBERG L'ipotesi di De Broglie e l'interpretazione di BORN Fisica delle Particelle Dall'atomo ai quark : da Democrito a Gell-Mann Varie Ordine e Caos Il caos deterministico Dal determinismo alla probabilità Future crisi della fisica mattiacci Percorsi e fisica Fisica Il tempo nella fisica relativistica. Problemi connessi alla teoria dei quanti I circuiti elettrici e la sintesi maxwelliana. La struttura dell’atomo, il magnetismo. Dalla relatività galileiana alla relatività di Einstein. PERCORSO Autore SIMBOLOGIE DEL TEMPO : TEMPO CILCICO, TEMPO UMANO, TEMPO SCIENTIFICO . TEMPO E MEMORIA Santese LA COMPLESSITA’ DEL REALE. APPARENZA E VERITA’ Santese IL TEMA DEL VIAGGIO NELLA CULTURA OCCIDENTALE Santese TRASFORMAZIONI TECNOLOGICO - SCIENTIFICHE E RIFLESSI NELLA COSCIENZA Santese PESSIMISMO E NICHILISMO TRA ‘800 E ‘900 Santese MATERIA - MATERIALISMO Santese DESCRIZIONI E/O INTERPRETAZIONI DELLA REALTA’ Santese MALATTIA E ALIENAZIONE Santese 1 Percorsi e fisica Fisica Campo magnetico e magnetismo terrestre Campo magnetico e campo elettrico PERCORSO Autore INTELLETUALI E REALTÀ V B IMPATTO DELLA PSICOANALISI SULLA CULTURA DEL 900 V B FINITO E INFINITO V B L’ INTELLETTUALE E LA GUERRA V B LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE V B IL CONCETTO DI AVANGUARDIA V B CAMPO MAGNETICO E MAGNETISMO TERRESTRE V B CAMPO MAGNETICO E CAMPO ELETTRICO V B CRISI EPISTEMIOLOGICA DEL 900 V B 2 Percorsi e fisica Fisica PERCORSO Autore La nascita della fisica quantistica : La relatività LA CRISI DELLA CONOSCENZA TRA IL XIX E IL XX SECOLO V C Nuove forme di energia: la corrente elettrica e i suoi impieghiCorrente continua e corrente alternata LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE V C IL TEMA DEL VIAGGIO NELLA CULTURA OCCIDENTALE V C L'ATOMO V C L'INFINITO V C EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI TEMPO V C INTELLETTUALI E SCIENZIATI DI FRONTE AL POTERE V C LA COMPLESSITÀ DEL REALE: APPARENZA E REALTÀ V C TRASFORMAZIONI TECNOLOGICO-SCIENTIFICHE E RIFLESSI NELLA COSCIENZA V C IL CONCETTO DI MORTE V C OMBRE E LUCI V C SIMBOLOGIE DEL TEMPO:TEMPO CICLICO, TEMPO UMANO, TEMPO SCIENTIFICO. TEMPO E MEMORIA V C La conduzione nei gas La struttura atomica attraverso la storia Dall'infinito all'infinitesimo: la teoria dei quanti La relatività ristretta Campi lentamente e campi rapidamente variabili nel tempo L'era dell'elettricità e lo sviluppo dell'industria Natura della luce Tempo assoluto e tempo relativo: la teoria della relatività 3 Percorsi e fisica Fisica PERCORSO Autore IL TEMPO E LA MEMORIA V D L’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI CAMPO. V D IMMAGINI DELLA GUERRA V D VERITA’ - INTERPRETAZIONE – V D COMUNICAZIONE V D LO SVILUPPO DEL PENSIERO SCIENTIFICO V D DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE DEL V D XIX SECOLO V D IL LIMITE E L’INFINITO V D REALTA’ E ILLUSIONE V D LUCI ED OMBRE V D RAZIONALISMO E IRRAZIONALISMO V D ORDINE E CAOS V D 4 Percorsi e fisica Fisica L’evoluzione del modello atomico PERCORSO ARMONIA E BELLEZZA Autore V E 5 Percorsi e fisica Fisica PERCORSO Campo elettrico L’UOMO E LA NATURA Campo gravitazionale Campo magnetico Modello atomico e sua evoluzione INTELLETTUALI E SCIENZIATI DI FRONTE AL La radioattività nucleare POTERE E ALLA REALTÀ Le reazioni nucleari fissione e fusione (cenni) Modello atomico e sua evoluzione TRAMONTO DELL’800 INIZIO 900: ANNI DI La radioattività nucleare PROFONDE CONTRAPPOSIZIONI E Le reazioni nucleari fissione e fusione TRASFORMAZIONI (cenni) Campo elettrico MATERIALISMO LIMITI E APERTURE ALLA Campo gravitazionale CONOSCENZA Campo magnetico Rappresentazione di un campo di forze IL CONCETTO DI CAMPO NELLA SUA EVOLUZIONE Campo elettrico. Campo gravitazionale. Campo magnetico Teoremi di Gauss per il campo elettrico e magnetico Crisi dei fondamenti della fisica classica LA LUCE Effetto fotoelettrico Principio di indeterminazione Autore V F V F V F V F V F V F 6 1) SIMBOLOGIE DEL TEMPO : TEMPO CILCICO, TEMPO UMANO, TEMPO SCIENTIFICO . TEMPO E MEMORIA ARTE Il Futurismo: G. Balla e O. Boccioni. Il tema del movimento come interpretazione del tempo LETTERATURA a) Il concetto del tempo in S. Agostino; b) Tempo e memoria: la Divina ITALIANA Commedia (Paradiso); Nel Leopardi la meditazione sul tempo si solleva al pensiero dell’eternità (l’Infinito). c) Nel Simbolismo e Decadentismo: il tema della “Recherche” in Proust. In Montale “La casa dei doganieri”. in Quasimodo “Alle fronde dei salici” e “Uomo del mio tempo” (il tempo e la memoria delle atrocità della guerra). Il tempo e la vita in “Vita di un uomo” di Ungaretti. MATEMATICA FISICA Il tempo nella fisica relativistica. GEOGRAFIA L’origine del tempo. Tempo astronomico e tempo convenzionale ASTRONOMICA STORIA Trasformazioni tecnologiche tra l’800 e il ‘900 e i riflessi nella società. La società di massa. FILOSOFIA Kant: il tempo come forma a priori dell’intuizione. Schopenhauer: Nietesche: l’eterno ritorno dell’uguale. Freud: la memoria e l’inconscio. INGLESE Il romanticismo. W. Wordswerth e il concetto di Recollection in Tranquillity. J. Joyce - Ulisses e il tempo nel romanzo. S. Beckett - Waiting for Godot. 2) LA COMPLESSITA’ DEL REALE. APPARENZA E VERITA’ ARTE Il tema della rappresentazione nelle avanguardie del novecento. Il concetto di realtà nell’arte contemporanea LETTERATURA Simbolismo e Decadentismo: la crisi dell’identità dell’io; Il “fu Mattia ITALIANA Pascal”; S. Freud e la psicoanalisi. Svevo: La coscienza di Zeno. La maschera nel teatro e nella poetica pirandelliana. MATEMATICA FISICA Problemi connessi alla teoria dei quanti GEOGRAFIA La dinamica del sistema solare descritta secondo la filosofia ASTRONOMICA aristotelica, regolata dalla legge di gravitazione universale di Newton ed interpretata secondo la fisica di Einstein. STORIA FILOSOFIA Schopenauer: fenomeno e noumeno. Kierkegaards: ironia e polisenia. Marx: la critica al “mondo borghese”. Nietesche: il nichilismo. INGLESE Stevenson - Dr Jekyll and Mr Hyde. O. Wilde - The picture of Dorian Gray. E. A. Poe - The black cat. santese 3) IL TEMA DEL VIAGGIO NELLA CULTURA OCCIDENTALE ARTE (Motivo conduttore il viaggio fisico-geografico e quello interiore) a) Il tema dell’esilio in Foscolo (Sonetti e Sepolcri); nell’opera di Dante (Paradiso: Cacciaguida). Nell’800 nel romanzo di formazione. La letteratura americana “On the Road”. b) Il viaggio come percorso di formazione nel Satyricon di Petronio e nell’Asinus aureus di Apuleio. LETTERATURA ITALIANA MATEMATICA FISICA GEOGRAFIA Viaggio nel tempo e nello spazio per comprendere l’origine ASTRONOMICA dell’universo. Gli strumenti della ricerca. STORIA FILOSOFIA INGLESE I. Conrad - Heart of darkness e “ The journey into the self”. Salinfer The catcher in the Rye. 4) TRASFORMAZIONI TECNOLOGICO - SCIENTIFICHE E RIFLESSI NELLA COSCIENZA ARTE La cultura dell’industria e la civiltà industriale. LETTERATURA Dal Positivismo al Decadentismo. Miti e illusioni dell’età positivistica. ITALIANA Aspetti scientifici e naturalistici nella cultura latina dell’età imperiale (Celso, Plinio il vecchio). MATEMATICA FISICA I circuiti elettrici e la sintesi maxwelliana. GEOGRAFIA L’esame del cielo ad occhio nudo, con l’uso delle lenti fino alle attuali ASTRONOMICA tecnologie dell’ultravioletto e dell’infrarosso (V.V. e I.R.). STORIA Trasformazioni tecnologiche tra l’800 e il ‘900 e i riflessi nella società. La società di massa. FILOSOFIA Il positivismo: caratteri generali. La critica delle concezioni “scientifiche” della natura: Nietesche. INGLESE G. Orwell - 1984. Aldous Huxley - Brave new world. 1) PESSIMISMO E NICHILISMO TRA ‘800 E ‘900 ARTE LETTERATURA ITALIANA MATEMATICA FISICA GEOGRAFIA ASTRONOMICA STORIA FILOSOFIA INGLESE santese Munch, Terragni, McIntosh. Leopardi Schopenhauer, Nietzsche. Beckett. 2) MATERIA - MATERIALISMO ARTE LETTERATURA ITALIANA MATEMATICA FISICA GEOGRAFIA ASTRONOMICA STORIA FILOSOFIA INGLESE Leopardi. Lucrezio. La struttura dell’atomo, il magnetismo. Le rocce. Il geomagnetismo. Le onde sismiche. Marx. Dickens 3) DESCRIZIONI E/O INTERPRETAZIONI DELLA REALTA’ ARTE LETTERATURA ITALIANA MATEMATICA FISICA GEOGRAFIA ASTRONOMICA STORIA FILOSOFIA INGLESE “Il concetto di realtà nell’arte contemporanea”. Verismo e Naturalismo. Pascoli. Pirandello. Svevo. Dalla relatività galileiana alla relatività di Einstein. La tettonica a placche. Schopenhauer. Nietzsche. Freud. Joyce. Eliot. Beckett. 4) MALATTIA E ALIENAZIONE ARTE LETTERATURA ITALIANA MATEMATICA FISICA GEOGRAFIA ASTRONOMICA STORIA FILOSOFIA INGLESE santese Leopardi. Svevo. Pirandello. Marx. Schopenhauer. Nietzsche. Sartre. Dickens. Eliot. Percorsi e fisica Fisica Il tempo nella fisica relativistica. Problemi connessi alla teoria dei quanti PERCORSO SIMBOLOGIE DEL TEMPO : TEMPO CILCICO, TEMPO UMANO, TEMPO SCIENTIFICO . TEMPO E MEMORIA LA COMPLESSITA’ DEL REALE. APPARENZA E VERITA’ I circuiti elettrici e la sintesi maxwelliana. TRASFORMAZIONI TECNOLOGICO - SCIENTIFICHE E RIFLESSI NELLA COSCIENZA La struttura dell’atomo : da Democrito a GellMann ; il magnetismo. Dalla relatività galileiana alla relatività di Einstein. MATERIA - MATERIALISMO Dall'infinito all'infinitesimo: la teoria dei quanti la cosmologia I circuiti elettrici e la sintesi maxwelliana. Campo magnetico e magnetismo terrestre DESCRIZIONI E/O INTERPRETAZIONI DELLA REALTA’ FINITO E INFINITO LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CAMPO MAGNETICO E MAGNETISMO TERRESTRE Dall'azione a distanza al concetto di campo : sintesi maxwelliana. La nascita della fisica quantistica e della relatività L’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI CAMPO. La nascita della fisica quantistica e della relatività LA CRISI DELLA CONOSCENZA TRA IL XIX E IL XX SECOLO Nuove forme di energia la corrente elettrica e i suoi impieghi Corrente continua e corrente alternata La conduzione nei gas La struttura atomica attraverso la storia CRISI EPISTEMIOLOGICA DEL 900 LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE L'ATOMO Il tempo nella fisica relativistica. EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI TEMPO L'era dell'elettricità e lo sviluppo dell'industria TRASFORMAZIONI TECNOLOGICO-SCIENTIFICHE E RIFLESSI NELLA COSCIENZA Natura della luce Corpuscoli , onde , onde e corpuscoli , la fisica quantistica Tempo assoluto e tempo relativo: la teoria della relatività Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche Antenne OMBRE E LUCI SIMBOLOGIE DEL TEMPO:TEMPO CICLICO, TEMPO UMANO, TEMPO SCIENTIFICO. TEMPO E MEMORIA COMUNICAZIONE LO SVILUPPO DEL PENSIERO SCIENTIFICO XIX SECOLO ORDINE E CAOS 1 Percorsi e fisica Campo elettrico Campo gravitazionale Campo magnetico Modello atomico e sua evoluzione La radioattività nucleare Le reazioni nucleari fissione e fusione (cenni) Modello atomico e sua evoluzione La radioattività nucleare Le reazioni nucleari fissione e fusione (cenni) Campo elettrico Campo gravitazionale Campo magnetico Crisi dei fondamenti della fisica classica Corpo Nero Effetto fotoelettrico Effetto Compton Principio di indeterminazione L’UOMO E LA NATURA INTELLETTUALI E SCIENZIATI DI FRONTE AL POTERE E ALLA REALTÀ TRAMONTO DELL’800 INIZIO 900: ANNI DI PROFONDE CONTRAPPOSIZIONI E TRASFORMAZIONI MATERIALISMO LIMITI E APERTURE ALLA CONOSCENZA LA LUCE 2 3. PERCORSI INTERDISCIPLINARI Percorso A: intelletuali e realtà CONTRIBUTO DELLE VARIE DISCIPLINE DISCIPLINE COINVOLTE ITALIANO ARGOMENTI La posizione dell’ intellettuale nei secoli XIX e XX STORIA Rivoluzione industriale in Europa prima del 1848 FILOSOFIA INGLESE La divisione del lavoro nella società borghese L’ ideologia della società industriale avanzata Opposition To Victorian Decline Of Humanist Values: DISEGNO Utopia e coscienza del reale La società post-industriale e la globalizzazione Percorso B: Impatto della psicoanalisi sulla cultura del 900 CONTRIBUTO DELLE VARIE DISCIPLINE DISCIPLINE COINVOLTE ARGOMENTI ITALIANO Psicoanalisi e poesia : Baudelaire e Pascoli Psicoanalisi e letteratura : Svevo INGLESE The Crisis of the Metaphisical Theory of the Unity of the Soul: DISEGNO Il viaggio interiore operato dall’ arte: Dadaismo e Surrealismo Il progetto della psicoanalisi come scienza Il primo costituirsi della dottrina Freudiana Psicoanalisi e filosofia della scienza La prima guerra mondiale FILOSOFIA STORIA Percorso C: Finito e infinito CONTRIBUTO DELLE VARIE DISCIPLINE DISCIPLINE COINVOLTE ITALIANO ARGOMENTI LATINO L’ infinito romantico e la vertigine novecentesca L’ infinito religioso di Dante L’ infinità dell’ universo lucreziano INGLESE he Romantic Search for Beyond DISEGNO Dialettica del pittoresco e del sublime SCIENZE Teorie cosmologiche MATEMATICA Paradossi e Antinomie FILOSOFIA Finito ed infinito nella filosofia dell’ idealismo tedesco STORIA L’ impero napoleonico Percorso D: L’ intellettuale e la guerra CONTRIBUTO DELLE VARIE DISCIPLINE DISCIPLINE COINVOLTE ARGOMENTI ITALIANO I due conflitti mondiali nella storia della cultura INGLESE Conrad, Pound, Yeats MATEMATICA Von Neumann e la nascita dell’ Informatica SCIENZE Fusione nucleare. Costituzione interna delle stele e del sole. Spettroscopia. Fotometria Le due guerre mondiali STORIA Percorso E: La seconda rivoluzione industriale CONTRIBUTO DELLE VARIE DISCIPLINE DISCIPLINE COINVOLTE ARGOMENTI ITALIANO La letteratura dell’età positivistica DISEGNO Nuovi materiali e nuovi “ismi” STORIA L’ organizzazione capitalistica nella società liberale FILOSOFIA Capitalismo e Marxismo Percorso F: Il concetto di avanguardia CONTRIBUTO DELLE VARIE DISCIPLINE DISCIPLINE COINVOLTE ITALIANO DISEGNO ARGOMENTI Le avanguardie come momento di rottura e contestazione della tradizione. Espressionismo Cubismo Futurismo Percorso G: Campo magnetico e magnetismo terrestre CONTRIBUTO DELLE VARIE DISCIPLINE DISCIPLINE COINVOLTE ARGOMENTI MATEMATICA Calcolo integrale FISICA Campo magnetico e campo elettrico SCIENZE Analisi del campo magnetico terrestre Percorso H: Crisi epistemiologica del 900 CONTRIBUTO DELLE VARIE DISCIPLINE DISCIPLINE COINVOLTE ARGOMENTI ITALIANO La crisi della conoscenza attraverso il DECADENTISMO e la letteratura novecentesca INGLESE The Vanishing of the Idea of the Centre and Cultural Tradition as safety FILOSOFIA MATEMATICA Sviluppo delle scienze e riflessione epistemiologica: il rapporto dello sperimentatore con la realtà osservata. Universo in espansione: Legge di Hubble. Teorie mobiliste (Wegener) Crisi dei fondamenti della matematica STORIA La storia tra i due secoli e la secolarizzazione SCIENZE 3. PERCORSI INTERDIPLINARI indice 3.1 PERCORSI INTERDISCIPLINARI N° Titolo Discipline coinvolte Italiano Filosofia Storia 1 La crisi della conoscenza tra il XIX e il XX secolo Inglese Matematica Fisica Scienze N° Titolo Discipline coinvolte Fisica Scienze 2 La rivoluzione industriale Matematica Storia Italiano Inglese Storia dell’Arte Argomenti Romanticismo Decadentismo Husserl Nietzsche Neokantismo La crisi del positivismo Scienze della natura e scienze dell'uomo J. Conrad R. L. . Stevenson Geometrie non euclidee La nascita della fisica quantistica La relatività La crisi del modello stazionario dell'Universo Teorie fissiste e mobiliste sulla struttura della crosta terrestre Gli studi sulla struttura interne della Terra Argomenti Nuove forme di energia: la corrente elettrica e i suoi impieghi Corrente continua e corrente alternata I combustibili fossili L'inquinamento dell'atmosfera Derivate Integrali La società post-industriale Scapigliatura Verismo Dickens La cultura dell'industria e la città industriale N° Titolo Discipline coinvolte Italiano Latino 3 Il tema del viaggio nella cultura occidentale Scienze Inglese N° 4 Titolo L'atomo Discipline coinvolte Inglese Latino Fisica Scienze N° Titolo Discipline Argomenti Dante Leopardi Petronio Apuleio Le missioni spaziali per la conoscenza diretta dei corpi del sistema solare: missioni Mariner, Venere, Pioner, Voyager. La sonda Giotto La bussola e il magnetismo terrestre La determinazione della latitudine e della longitudine I fusi orari Conrad Joyce Argomenti Beckett Lucrezio La conduzione nei gas La struttura atomica attraverso la storia Il Big-bang e la formazione della materia secondo il modello inflazionario La radioattività e il calore della terra Argomenti coinvolte Italiano Latino Inglese Filosofia 5 L'infinito Storia dell’Arte Scienze Fisica Matematica N° Titolo Discipline coinvolte Italiano Latino Filosofia 6 Evoluzione del concetto di tempo Storia dell’Arte Matematica Fisica Scienze N° Titolo 7 Intellettuali e scienziati Romanticismo Leopardi Dante Lucrezio The romantic age Hegel Collocazioni critiche dello spazio e dell'architettura nel '600 (P. Portoghesi su Borromini, A. Marcolli). L'Universo infinito secondo il modello stazionario e secondo la teoria del Big-bang. Il buco nero Dall'infinito all'infinitesimo: la teoria dei quanti La teoria dei limiti Argomenti Manzoni Leopardi Seneca Bergson Heidegger Interpretazioni critiche del tempo nel futurismo: De Micheli su Boccioni Le geometrie non euclidee La relatività ristretta Campi lentamente e campi rapidamente variabili nel tempo Dai moti della terra alla determinazione del tempo di Hubble Discipline coinvolte Italiano Argomenti Foscolo Italiano Filosofia 7 di fronte al potere Storia Inglese Scienze N° Titolo Discipline coinvolte Latino Italiano Storia dell’Arte Inglese 8 La complessità del reale: apparenza e realtà Filosofia Scienze N° Titolo Discipline coinvolte 9 Trasformazioni tecnologico - Filosofia Manzoni Pirandello La scuola di francoforte: Marcuse La bomba nucleare tra II guerra e guerra fredda O. Wilde G. Orwell Galileo Keplero Argomenti Lucrezio Pirandello Il tema della rappresentazione nell'avanguardia storica Stevenson Wilde Conrad Beckett Hegel Schopenhauer Heidegger Interpretazione del Cielo nel tempo Le costellazioni L'interpretazione dei moti della terra nel tempo Il moto di rotazione, la forza centrifuga e la forza di Coriolis L'aberrazione stellare Argomenti Heidegger scientifiche e riflessi nella coscienza Storia Inglese Scienze Fisica Italiano N° Titolo Filosofia Il concetto di morte L'era dell'elettricità e lo sviluppo dell'industria Scapigliatura Pirandello D'annunzio Discipline coinvolte Italiano 10 Sviluppo indistriale e razionalizzazione produttiva tra '800 e '900 La società post-industriale: la rivoluzione elettronica, medicina e bioetica Beckett Orwell I combustibili fossili e l'inquinamento atmosferico La geotermia L'osservazione del cielo lontano con strumenti nella banda del visibile, degli Uv, dei raggi X I radiotelescopi, l'interferometria Lo studio dell'interno della Terra dall'osservazione delle meteoriti all'utilizzazione delle onde sismiche e nuove interpretazione delle dinamiche endogene. Storia dell’Arte Storia Scienze N° Titolo Discipline coinvolte 11 Ombre e luci Italiano Latino Argomenti Foscolo Leopardi Ungaretti Schopenhauer Heidegger C. Castaneda Canova: i monumenti funerari E. Junger, mito e realtà della guerra Il dramma di Sacco e Vanzetti Nagasaki e Hiroshima: l'olocausto nucleare Sistema solare: pianeti "vivi" e pianeti "morti" L'evoluzione dell'universo in relazione al problema della sua densità La morte delle stelle Argomenti Scapigliatura Crepuscolari Lucrezio Seneca Tacito Storia dell’Arte Fisica Scienze N° Titolo Discipline coinvolte Italiano Filosofia 12 Simbologie del tempo: tempo ciclico, tempo umano, tempo scientifico. Tempo e memoria Inglese Latino Fisica Scienze C. Monet G. Seurat Impressionismo e neoimpressionismo Natura della luce Nebulose e stelle La forma della terra Il moto di rotazione della terra Eclissi di sole e di luna Argomenti Foscolo Leopardi Ungaretti Montale Hegel Heidegger Nietzsche Bergson Joyce: Ulysses Beckett: Waiting for Godot Wordsworth: recollection in tranquillity Tacito Tempo assoluto e tempo relativo: la teoria della relatività I moti della terra e la loro apparente ciclicità Il tempo civile Le varie fasi di sviluppo degli studi geologici Lo studio del geomagnetismo e lo studio delle dinamiche crostali Il ciclo litogenico Il consiglio di classe, visto il profilo d’indirizzo della scuola e l’interesse dimostrato dagli studenti ha deliberato di svolgere le seguenti tematiche generali di carattere pluridisciplinare in cui sono stati coinvolti quasi tutti gli insegnamenti curricolari dal titolo: • • • • • • • • • • • IL TEMPO E LA MEMORIA L’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI CAMPO. IMMAGINI DELLA GUERRA VERITA’ - INTERPRETAZIONE – COMUNICAZIONE LO SVILUPPO DEL PENSIERO SCIENTIFICO DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE DEL XIX SECOLO IL LIMITE E L’INFINITO REALTA’ E ILLUSIONE LUCI ED OMBRE RAZIONALISMO E IRRAZIONALISMO ORDINE E CAOS Tali percorsi sono stati scelti con l’intento di: • Approfondire il significato e il ruolo della pluridisciplinarietà del processo di apprendimento, • Offrire spunti e suggerimenti come partenza per percorsi individuali in modo che lo studente possa muoversi su un panorama che presenti una struttura d’insieme chiara ed articolata, concettualmente valida e consona ad interventi comuni. • Per sviluppare le “linee guida per la conduzione del colloquio” al fine di dare un carattere multidisciplinare anche ai contenuti specialistici che ogni singolo docente ha affrontato e cercando di raccoglierli, laddove è stato possibile, attraverso un tema unificante. 5.2 Contenuti I contenuti sono stati scelti: − in relazione alla programmazione modulare progettata nell’ambito dei dipartimenti e del consiglio di classe: − in previsione delle prove d’esame; − in base alla disponibilità di sussidi didattici e alla dotazione dei laboratori di cui l’istituto è provvisto. Il consiglio di classe ha deliberato di svolgere una tematica generale di carattere pluridisciplinare in cui sono stati coinvolti quasi tutti gli insegnamenti curricolari dal titolo: ARMONIA E BELLEZZA Tale percorso è stato scelto con l’intento di: • approfondire il significato ed il ruolo della pluridisciplinarietà nel processo di apprendimento • offrire spunti e suggerimenti come partenza per percorsi individuali in modo che lo studente possa muoversi su un panorama che presenti una struttura d’insieme chiara ed articolata, concettualmente valida e consona ad interventi comuni. Inoltre sono stati sviluppati dei percorsi definiti “ linee guida del colloquio” al fine di dare un carattere multidisciplinare, anche ai contenuti specialistici che ogni singolo docente ha affrontato e cercando di raccoglierli, laddove è stato possibile, attraverso un tema unificante. 5.2.1Contenuti disciplinari I contenuti disciplinari scelti ed affrontati sono riportati nelle relazioni finali dei docenti della classe allegati al presente documento. 5.2.2 Mappa concettuale del percorso di classe: pagina successiva Il Documento del Consiglio di Classe pag.1 Il fascino discreto del numero Il fascino della poesia Il bello come idea L’armonia dell’universo Verità e bellezza Dall’intuizione classica alla creatività contemporanea La bellezza della natura Il Documento del Consiglio di Classe pag.2 L’evoluzione del modello atomico 4. PERCORSI PLURIDISCIPLINARI DI CLASSE PERCORSO 1 “L’uomo e la natura” ITALIANO LATINO FILOSOFIA La rottura del dialogo romantico con la natura (Leopardi) Dal tempo della natura al tempo della roba (Verga) La contrapposizione tra natura e modernità (Carducci Pascoli D’annunzio) Natura e storia (Ungaretti, Saba , Montale) De rerum natura (Lucrezio) Naturalis historia (Plinio il vecchio) Il criticismo kantiano (Kant). Il soggetto e il fenomeno (Kant) Le affezioni del soggetto (Kant). L’Io penso, legislatore della natura. (Kant). Dall’io legislatore all’io generatore della natura (Fichte) La natura come Spirito (Schelling) Natura: alienazione dell’idea (Hegel) La natura come manifestazione della “Volontà di vivere” (Schopenhauer) STORIA MATEMATICA FISICA SCIENZE INGLESE ARTE Tecnologia artigianale Tecnologia industriale La prima rivoluzione industriale Industria e nuova divisione internazionale del lavoro 561 Dal paradosso di Zenone al concetto di limite Le successioni I limiti Teoremi sui limiti, studio di funzioni: punti di discontinuità, asintoti. Campo elettrico Campo gravitazionale Campo magnetico Moti astronomici: la misura del tempo Crosta terrestre: risorse energetiche Atmosfera: inquinamento Previsioni e controllo dei terremoti e delle eruzioni vulcaniche William Wordsworth (“Tintern Abbey”) Samuel Taylor Coleridge (The Rime of the Ancient Mariner) Charles Dickens (Bleak House) La pittura di paesaggio:Castable, Turner e la scuola di Barbizon 1 PERCORSO 2 “Intellettuali e scienziati di fronte al potere e alla realtà” ITALIANO LATINO FILOSOFIA STORIA Giovenale e la condizione dell’intellettuale nell’età imperiale. teorico dello stato liberale (Hegel) Lo spirito oggettivo (Hegel) teorico dello stato socialista(K.Marx) Dittatura del proletariato (K.Marx) Gli intellettuali nella realtà storica Teorici sindacali e politici nella seconda internazionale Il fuoruscitismo italiano Il Bauhaus nella repubblica di Weimar La repressione staliniana MATEMATICA FISICA SCIENZE INGLESE ARTE Tra realtà e favola (Calvino) Scrittori in trincea: la guerra, l’impegno, la memoria: Il partigiano Jonny (Fenoglio) Cristo si è fermato ad Eboli (Levi) Il giorno della civetta (Sciascia) Rapporto tra letteratura e cinema: La vita è bella Von Neumann: I frutti positivi degli studi bellici della grande guerra. Concetto di procedura e funzione Procedura per il calcolo degli zeri di una funzione Modello atomico e sua evoluzione La radioattività nucleare Le reazioni nucleari fissione e fusione (cenni) Ipotesi a confronto sull’origine dell’universo Ipotesi a confronto sull’origine del sistema solare Ipotesi a confronto sull’origine della luna Teorie sulla dinamica della Litosfera Charles Dickens (Hard Times) Gaskell (Mary Barton) Stevenson (Dr Jakyll and Mr Hyde) Carlyle, Ruskin, Stuart Mill (Utilitarism based on Bentham) H.G. Wells (Time Machine - The Island of Dr Moreau - The Invisible Man) I precedenti dell’espressionismo: la pittura drammatica di Munch L’arte dell’espressione: I fauves e la violenza cromatica di Matisse Die Brücke e il linguaggio aspro dell’espressione 2 PERCORSO 3 Tramonto dell’800 inizio 900: anni di profonde contrapposizioni e trasformazioni ITALIANO FILOSOFIA STORIA FISICA La società di massa (Verga Pirandello Carducci) L’esaltazione della macchina. (futurismo) La città dei robot. (Pirandello Bontempelli) La figura dell’inetto (Svevo ) Dalla razionalità legislatrice (Kant) alla realtà dell'inconscio (Freud) passando per l'ipertrofia dell'io (Fichte), l'assolutizzazione dello Spirito (Schelling) ed il panlogismo (Hegel) Dalla crisi del positivismo all'esistenzialismo Dalla nazione al nazionalismo Dall'autodeterminazione al colonialismo Dalla patria all'impero coloniale Dalla guerra patriottica alla lotta di classe Modello atomico e sua evoluzione La radioattività nucleare Le reazioni nucleari fissione e fusione (cenni) SCIENZE Cosmologia: da Newton alla geometria spazio-tempo Cosmologia: dall’universo stazionario al “Big Bang” Dinamica della Litosfera: da Wegener alla tettonica delle placche. INGLESE ARTE Wilde (Aestheticism and Decadence) The Age of Anxiety - Revolt and Experimentatio) Joyce (Dubliners) T.S. Eliot (The Waste Land) Stevenson (Dr Jekyll and Mr Hyde) La città industriale: I socialisti utopisti, l’architettura degli ingegneri e il perfezionamento delle tecniche costruttive Il rapporto con la realtà e la coscienza: il cubismo e P.Picasso 3 PERCORSO 4 Materialismo limiti e aperture alla conoscenza ITALIANO LATINO FILOSOFIA STORIA MATEMATICA FISICA INGLESE ARTE L’assunzione delle scienze naturali come modello per ogni forma di conoscenza. Il romanzo sperimentale. (Zola) I Malavoglia. (Verga) <Petronio> Il Satyricon Il Materialismo storico(K. Marx) Il capitale(K. Marx) Continui raffronti tra l'interpretazione idealistica della storia e l'interpretazione materialistica della stessa La statistica: un nuovo modo per leggere la realtà. Teoremi sulla probabilità Campo elettrico Campo gravitazionale Campo magnetico Defoe (Robinson Crusoe) La Rivoluzione Industriale, Jeremy Bentham (Utilitarism) Thomas Malthus (Essay on Population) Dickens (Oliver Twist - Hard Times) Materialismo limiti e aperture alla conoscenza:le avanguardie storiche 4 PERCORSO 5 Il concetto di campo nella sua evoluzione Le derivate e gli integrali: strumenti fondamentali per la lettura della realtà in fisica Definizione di derivata, le derivate da un punto di vista geometrico. MATEMATICA Teoremi di Rolle, Lagrange e Cauchy. Definizione di differenziale Definizione di integrale definito e indefinito. Teorema di Torricelli-Barrow. FISICA SCIENZE Rappresentazione di un campo di forze Campo elettrico. Campo gravitazionale. Campo magnetico Teoremi di Gauss per il campo elettrico e magnetico Campo Gravitazionale: leggi di Newton ed di Keplero Campo magnetico Solare: macchie, brillamenti. Campo magnetico terrestre: aurore polari, struttura interna della terra, orientamento, paleomagnetismo. 5 PERCORSO 6 La luce ITALIANO LATINO Il Paradiso (Dante) “De vita beata” (Sant’Agostino) L’ombra di una figura piana: le trasformazioni proiettive e affini. MATEMATICA Matrici, Sistemi lineari FISICA SCIENZE ARTE Crisi dei fondamenti della fisica classica Effetto fotoelettrico Principio di indeterminazione Radiazioni elettromagnetiche ed attività delle stelle Spettroscopia: analisi spettrale delle stelle Luminosità delle stelle Eclissi Luce ed atmosfera I maestri della luce: Monet e gli impressionisti 6 Dalla VF dell’A.S. 2000/01 ATTENZIONE : non ho richiesto l’autorizzazione formale , per cui è necessaria la tua riservatezza . La luce ITALIANO LATINO Il Paradiso (Dante) “De vita beata” (Sant’Agostino) L’ombra di una figura piana: le trasformazioni proiettive e affini. MATEMATICA Matrici, Sistemi lineari FISICA SCIENZE ARTE ATTENZIONE Crisi dei fondamenti della fisica classica Effetto fotoelettrico Principio di indeterminazione Radiazioni elettromagnetiche ed attività delle stelle Spettroscopia: analisi spettrale delle stelle Luminosità delle stelle Eclissi Luce ed atmosfera I maestri della luce: Monet e gli impressionisti : la parte relativa alla fisica andrebbe espansa -> VEDI DIETRO LUCE PRIMA DI NEWTON ? DOPO NEWTON TEORIA CORPUSCOLARE TEORIA ONDULATORIA HUYGENS YOUNG INTERFERENZA DIFFRAZIONE IL COLORE FIZEAU FOUCAULT MAXWELL ONDE ELETTROMAGNETICHE ETERE LUMIFERO MICHELSON……->EINSTEIN TEORIA CORPUSCOLARE CORPO NERO PLANCK EFFETTO FOTOELETTRICO EINSTEIN EFFETTO COMPTON I FOTONI LEWIS DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO DE BROGLIE INTERPRETAZIONE DI BORN PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ BOHR PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE HEISENBERG APPLICAZIONI DALLA LAMPADINA AL LASER Percorso 1 Tempo della scienza e tempo della coscienza Discipline coinvolte Filosofia Italiano Latino Inglese Argomenti Bergson: il tempo come flusso della coscienza L’evoluzione creatrice Freud: il tempo dell’uomo come “continuità” Psicoanalisi- Esposizione divulgativa • Tempo della natura, tempo della storia, tempo dell’uomo in Foscolo, Manzoni, Leopardi • Tempo lineare della narrazione naturalistica; tempo mitico nei “Malavoglia” • Decadentismo: il tempo ridotto all’istante • Viaggio nel tempo degli autori del 900: dissoluzione dell’andamento lineare • Il tempo della dimensione onirica • Lucrezio e il tempo: “De rerum natura” libro 1°, vv.459-463 • I1 tempo e la saggezza: Seneca “Epistulae ad Lucilium” I°, 12, 6-8; 93, 3-4 • Ricerca dell’eternità: Sant’Agostino, il tempo come distensione dell’anima “Confessiones” XI,27,36; 28,37; il non-tempo "Confesssiones” 11,14,17 Il flusso di coscienza e la rivoluzione della tecnica narrativa (stream of consciouness): J.Joyce " The interior monologue" : a revolutionary narrative technique- Ulisses travelling in the sea of consciouness Dal tempo statico cubista al tempo dinamico futurista come riflesso della nuova società Storia dell’arte Fisica Scienze • • • • • • • La relatività dello spazio e del tempo Relatività ristretta Relatività generale (cenni) Trasformazioni di Lorentz La geometria spazio-temporale. Tempo cosmico La misura del tempo. Tempo geologico La datazione radiometrica. Paleomagnetismo Percorso 2 L’intellettuale romantico lacerato tra sentimento, natura e società Discipline coinvolte • Argomenti Italiano Foscolo: ricorso alla storia come ricerca di una nuova sacralità e di valori eterni; l’Ellade antica e i suoi miti • Manzoni : tra ragione e sentimento un modo per ritrovare l’identità di un popolo • Leopardi: la natura Latino La figura dell’intellettuale nel mondo latino Filosofia Inglese Storia dell’arte Ficthe: la natura come non-Io Hegel: la Natura come alienazione dell’Idea, la ragione dialettica strumento di conoscenza e legge della realtà Schopenhauer: la natura come rappresentazione Il Mondo come volontà e rappresentzione Wordworth - Nature and man: two different but inseparable parts of the same essence. Shelley - Individualism vs the social mission of the poet-prophet L’impegno politico e sociale: Gèricault, Delacroix e Hayez; La pittura di paesaggio: Friedrich, Castable e Turner Percorso 3 L’infinito Discipline coinvolte Italiano Argomenti Leopardi dai “Canti” “L’infinito”; dallo “Zibaldone di pensieri” la teoria del piacere 165171, il vago e l’indefinito 514-516, 1429-1431 • Latino Inglese Cicerone “Somnium Scipionis” XVI°: uomo e terra collocati nella dimensione dell’infinitamente piccolo • Lucrezio “De rerum natura” libro 1° 951-1013 J.Keats: Beauty and poetry Two infinite and eternal trues in a finite world of suffering and death • Filosofia Storia dell’arte Matematica Fisica Scienze • Fichte: la libertà come compito dell’Io La dottrina della scienza Hegel: vero infinito come divenire di finito e infinito Scienza della logica Canova: la poetica del sublime Analisi matematica: studio dei processi infiniti L’infinito attuale: confronto tra infiniti ed infinitesimi L’infinitamente piccolo: • l’effetto fotoelettrico • l’effetto Compton • il principio di indeterminazione Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo: teorie sull’origine dell’universo Struttura e “confini” dell’universo Singolarità dei buchi neri Percorso 4 Industrializzazione e società di massa Discipline coinvolte Storia Argomenti Aspetti e problemi della società di massa • Filosofia • • • Italiano • • Latino Petronio: una rappresentazione realistica del mondo antico dal Satyricon” Cena Trimalchionis” 32; 33 1-4; 40, 2-8; 41, 1-5 • • Inglese • Matematica e Informatica Fisica Storia dell’arte Scienze Marx: critica dell’economia borghese e della moderna, la problematica dell’alienazione Kierkegaard: la categoria del Singolo Comte: la “sociocrazia” Concezione organicistica della società e volontà di conoscere i funzionamenti dell’esistente; incrocio tra scienza e cultura Il naturalismo francese: E.Zola Il verismo italiano: L.Capuana, G.Verga C.Dickens the evils of the Industrial Revolution W.Morris A Social Utopia: a dream vision of a post-industrial society A. Huxley A pessimistic vision of a future totalitarian technocratic world-state I nuovi sviluppi nelle comunicazioni di massa, nelle telecomunicazioni e nelle tecnologie informatiche a partire dal dopoguerra Lettura dal testo Green“ Le nuove frontiere delle telecomunicazioni” Oscar Mondadori pp. • Campo elettrico • Energia e potenziale elettrico • Corrente elettrica continua Problema e ruolo dell’architettura: le esposizioni industriali e le Arti applicate ( Art and Graft) Il Realismo: Coubert, Millet Fonti energetiche: • Combustibili fossili: petrolio e carbone • Energia solare • Flusso termico della Terra • Energia nucleare Percorso 5 La crisi dei modelli e dei saperi della società borghese Discipline coinvolte Storia Filosofia Argomenti L’Europa tra due secoli: nuovo nazionalismo, sistemi di alleanze e conflitti alla vigilia della prima guerra mondiale. Il declino dell’Occidente e la crisi dello stato liberale. Dalla fine dell’800 agli trenta del ‘900 • Nietzche: la distruzione delle certezze e la “morte di Dio” • Freud: la rivoluzione psicoanalitica • Popper: la rottura epistemologica • Inglese Italiano Latino Storia dell’arte Fisica Scienze Matematica O.Wilde “No artist desires to prove anythingEven things that are true can be proved” • T.S.Eliot The waste land : the emptiness and sterility of modern life Fuga dalla realtà e nascita di nuovi miti ed eroi: i “Poeti maledetti”; D’Annunzio, Pascoli, Campana. Esplorazione delle zone più oscure dell’io: Svevo, Pirandello La tragedia dell’interiorità in Seneca: “Fedra” vv 140194; “Medea” vv.380-430 I precedenti dell'espressionismo: la pittura drammatica, Munch L'arte dell'espressione: i Fauves e la violenza cromatica di Matisse Die Brücke e il linguaggio aspro dell'espressione • Crisi della fisica classica • Relatività ristretta • Evoluzione del modello atomico • Nascita della fisica quantistica Cosmogonia: universo stazionario e universo in espansione. Evoluzione dell'universo. La dinamica della litosfera: dalla teoria della deriva dei continenti di Wegener alla teoria della tettonica a placche Dal determinismo al probabilismo: le leggi del caso. Legge dei grandi numeri. Percorso 6 La Luce Discipline coinvolte Scienze Fisica Italiano Latino Argomenti • • • • • • • • Radiazioni elettromagnetiche ed attività delle stelle Luminosità delle stelle Spettroscopia Eclissi Luce ed atmosfera. La luce come onda elettromagnetica Le equazioni di Maxell Doppia natura della luce: dualismo onda corpuscolo • • Il tema della luce nel Paradiso dantesco La sensibilità decadente: il simbolismo di luce e ombra. Autori: Baudelaire Spleen; Rimbaud Alba; D’Annunzio La sera fiesolana; Pascoli La mia sera Sant’Agostino, la crisi interiore: “Confessiones” VIII, 11, 25-26,28-29 Inglese S.T.Coleridge: the contrast between “ moonlight” and “sunlight”, unconsciousness and consciounsness Storia dell’arte I maestri della luce: Monet e gli impressionisti Filosofia Freud: lo studio del lato ombra dell’uomo Percorso 7 La guerra nel ‘900: allegoria della condizione tragica dell’uomo Discipline coinvolte Storia Filosofia Argomenti • • • • • • • • La prima guerra mondiale Fascismo, Nazismo, Stalinismo: i regimi totalitari La II guerra mondiale La “guerra fredda” Freud: la civiltà come “male minore” Esistenzialismo:la problematicità della vita umana Sartre: dalla teoria dell’“assurdo” alla dottrina dell’“impegno” La “distruzione della ragione” al potere: Fascismo e Nazismo Italiano La rinuncia degli intellettuali all’impegno Olocausto e resistenza: Saba, Ungaretti, Quasimodo, Montale, Levi, Vittorini Lucano “Bellum civile” I, vv. 1-9: “Proemio”; VI, vv.118-148: “Nelle guerre civili il valore è un misfatto” Latino • Inglese G.Orwell the Distopran novel: Winston Smith – a tragic fool • S.Beckett nonsense is truth, truth is nonsense: Incommunicability and existential dismay Storia dell’arte L'arte politicamente impegnata: la posizione degli artisti futuristi. Ricasso e la "Guercia". Le avanguardie storiche: surrealismo e dadaismo Fisica Responsabilità della scienza e degli scienziati Lettura: A.Piazzoli Università di Pavia “Introduzione alla cultura della pace nella scuola” Scuola scienza e società Numero speciale de La Fisica nella scuola-Supplemento al n.3, anno XXIII 1990 pp.125-134