I.I.S. Croce - Aleramo
Istituto di Istruzione Superiore Statale
VIALE B. BARDANZELLU, 7 - ROMA
Professionale per i Servizi Socio – Sanitari
PROGRAMMA FINALE A. S. 2015-16
Indirizzo: Classe IV IISS Serale
Disciplina : Psicologia generale e applicata
Docente: ROSARIA SILIPO
Libro di testo: Luigi D’Isa, Franca Foschini, Francesca D’Isa “ Corso di psicologia generale e
applicata Vol. 1”
Agli alunni sono stati forniti:
˗ appunti inerenti la psicologia della comunicazione;
˗ appunti inerenti psicologia generale.
CONTENUTI DI INSEGNAMENTO
MODULO 1: Il disturbo psichico
˗
˗
˗
˗
˗
˗
La variabilità del rapporto esistente tra normalità e patologia (appunti e fotocopie)
La concezione della malattia mentale (appunti e fotocopie)
I disturbi psichici e la classificazione dei disturbi psichici secondo la psicoanalisi: differenza
tra psicosi e nevrosi (appunti e fotocopie)
Interazioni tra fenomeni psicologici, biologici e socioculturali (cenni)
Disturbi psichici secondo il DSM : i disturbi dell'umore, la schizofrenia, i disturbi di ansia,
l’attacco di panico (appunti e fotocopie)
Alcuni modelli interpretativi collegati alle psicoterapie da loro adottate (psicoanalitico,
cognitivo, comportamentista, umanistico-esistenziale)
MODULO 2: La Psicologia della comunicazione
˗
Definizione di comunicazione. Gli elementi della comunicazione. Percezione ed
interpretazione dei messaggi. Segni e simboli.
˗ La comunicazione verbale. La comunicazione paraverbale. La comunicazione non verbale
˗ La comunicazione nelle relazioni interpersonali:l’importanza dell’ascolto attivo
˗ Comportamento e comunicazione: la scuola di Palo Alto e i cinque assiomi della
comunicazione
˗ La pubblicità: storia e tipologie
MODULO 3: Il colloquio
˗
˗
˗
˗
˗
˗
˗
˗
˗
˗
Le varie forme del colloquio
Il colloquio come strumento di conoscenza: le tipologie di colloquio, il colloquio clinico, il
contesto del colloquio, il setting e le fasi del colloquio, l’anamnesi e l’esame psichiatrico.
Il colloquio come forma di intervento: il consiglio psicologico, il counseling.
Gli atteggiamenti dell’operatore.
Il colloquio d’aiuto
L’ascolto empatico: origini del colloquio d’aiuto, caratteristiche del counselor, aspetti generali
della conduzione del colloquio
Le tecniche di riformulazione: le tecniche di base e problemi particolari
L’intervento sociale ed educativo: gli operatori socio-educativi e il counseling
Approfondimento: la terapia centrata sul cliente
I.I.S. Croce - Aleramo
Istituto di Istruzione Superiore Statale
VIALE B. BARDANZELLU, 7 - ROMA
Professionale per i Servizi Socio – Sanitari
CONTENUTI DI INSEGNAMENTO
MODULO 4: Il gruppo
˗
˗
˗
Psicologia dei gruppi: il lavoro di gruppo, i gruppi di lavoro, il funzionamento del gruppo, gli
scopi individuali e gli scopi collettivi
Teorie classiche sui gruppi
Gruppi di auto-mutuo-aiuto
MODULO 5: Il disagio minorile
˗
˗
˗
˗
˗
˗
˗
˗
Aspetti e problemi del periodo infantile
Infanzia e contesti ambientali dello sviluppo: favorire un atteggiamento autonomo nei propri
figli.
Forme di disagio: le sindromi psicotiche nell’infanzia, il disturbo dello spettro autistico, i minori
e le condizioni delle famiglie
Il ruolo dei servizi sociali: i servizi educativi per i minori e le loro famiglie, i servizi sociosanitari per la famiglia e i minori
Aspetti e problemi del periodo adolescenziale
La costruzione dell’identità e lo svincolo dal nucleo familiare: l’identità dell’adolescente e il
ceto sociale
Alcuni aspetti del disagio, del disadattamento e della devianza: i disturbi alimentari (anoressia
e bulemia nervosa), le tossicodipendenze e le condotte devianti.
Il ruolo dei servizi sociali
MODULO 6: Gli anziani
˗ Aspetti e problemi della condizione degli anziani
˗ Le trasformazioni sociali della condizione dell’anziano
˗ Le trasformazioni del ciclo vitale e i processi di invecchiamento: cambiamenti fisici e mentali
˗ La valutazione multidimensionale dell’anziano
˗ Alcune tipologie di disagio psichiatrico nell’anziano: la malattia di Alzheimer e la terapia
ROMA, 09/06/2016
La Docente
Prof. Rosaria SILIPO
La psicologia della Gestalt
Gli studi sulla percezione: antecedenti della psicologia della Gestalt (metodo fenomenologico, effetto
Ulteriori
sviluppiilteorici
stroboscopico),
concetto di Gestalt, i principi dell’organizzazione percettiva
Cenni
su
Anna Freud,
Melanieapprendimento
Klein, Donald Winnicott,
René Spitz, Mahler, Erikson, Adler, Jung
Apprendimento
e intelligenza:
e insight (Kohler),
La teoria dell’attaccamento di Bowlby
La teoria sistemico relazionale