ISMAgazine 3 - 2016 1 ISMAgazine 3 - 2016 SOMMARIO VICINO ORIENTE Oriental studies in the epoch of ideologiesin the framework of the GRISSO Project, Silvia Alaura................................................................................................................pag. 3 Archeologia e nazionalismo: l’Italia nel contesto euro-mediterraneo, Silvana Di Paolo.................pag. 5 A new look on concept of “translation” in toreutics and jewellery: examples from the Near East and the South Caucasus during the III-II millennia BC, Silvana Di Paolo; Marina Puturidze, Tbilisi State University........................................pag. 7 NORD AFRICA La missione archeologica ISMA in Marocco. Aouam Project: dallo scavo al parco archeominerario, Lorenza-Ilia Manfredi...........................................pag. 9 La prospezione archeologica nella regione di Taza, Lorenza-Ilia Manfredi Taza: Taza-bas. Naissance et évolution d’une ville européenne au Maroc au début du XXème siècle, Seghir Mabrouk, Institut National des Sciences de l’Archéologie et du Patrimoine .........................pag. 11 Convegno Internazionale sull’Iseo Campense (Roma, 25-27 maggio 2016), Annalinda Iacoviello, associato ISMA............................pag. 13 ITALIA Il complesso archeologico di Pani Loriga di Santadi, Massimo Botto.......................... ..pag. 15 Il santuario etrusco sul Fosso del Manganello a Cerveteri, Vincenzo Bellelli................pag. 17 Recenti lavori su Palestrina e San Lorenzo Nuovo, Viterbo, Laura Ambrosini................pag. 19 Il contributo dell’ISMA nei convegni di Orvieto e Chieti, Alessandra Piergrossi.............pag. 21 Scavare, Documentare, Conservare. Viaggio nella ricerca archeologica del CNR, Alessandra Caravale..................................pag. 23 Itinerari multimediali per l’informatica archeologica, Paola Moscati.............................pag. 25 Italia e Montenegro: gli sviluppi del progetto bilaterale, Lucia Alberti, Carla Sfameni....pag. 27 GLI OSPITI La fine dei palazzi micenei nel quadro della crisi del 1200 a.C.: analisi comparativa, Claudia Valeria Alonso Moreno, Universidad Autónoma de Madrid............................pag. 28 Nomi di mestiere e di funzione nelle tavolette micenee, Justine Henry, Université libre de Bruxelles...............................................................pag. 29 Alternanza Scuola Lavoro all’ISMA: le riflessioni degli studenti del Liceo Classico Statale “Francesco Vivona” di Roma.........................................pag. 30 ATTIVITÀ SCIENTIFICHE Conferenze, convegni, giornate di studio, workshop 2015 - luglio 2016.........................pag. 32 2 ISMAgazine 3 - 2016 VICINO ORIENTE ORIENTAL STUDIES IN THE EPOCH OF IDEOLOGIES IN THE FRAMEWORK OF THE GRISSO PROJECT Silvia Alaura O ne of the ongoing research clusters of the GRISSO Project (Gruppo di Ricerca Interdisciplinare di Storia degli Studi Orientali) is devoted to the Oriental studies in the epoch of ideologies. In the framework of this cluster, the following case study is being carried out by the present writer: Studien zur Entwicklung der Hethitologie in Deutschland in den 20er und 30er Jahren des 20. Jahrhunderts. The interwar period – beginning with the conclusion of World War I in 1918 and the following Paris Peace Conference in 1919, and ending in 1939 with the start of World War II – saw the rise of Hittitology with the first systematic publications of the cuneiform texts found at Boğazköy by H. Winckler and Th. Makridy between 1905 and 1912, and with the start of the new archaeological investigation of the site in 1931 under the direction of K. Bittel (the so-called Neue Ausgrabungen). The Twenties and the Thirties were a crucial period also in Turkey. Mustafa Kemal Atatürk, founder and first president of the Turkish Republic, proclaimed in 1923, promoted new researches on the history of preIslamic Turkey in the framework of his cultural policy. The Türk Tarih Kurumu (Turkish Historical Society), founded in 1931 with the aim to carry out excavations in Anatolia in order to reveal the early history of Turkey, was also soon involved in research on the Hittites. and Albrecht Goetze (1897-1971), two of the world’s foremost and representative scholars on the ancient Near East, who were forced to leave Germany after the rise of the Third Reich in 1933 to reach Turkey and the USA respectively. Documents scattered in various archives and recently studied by the present writer enlighten the life and activities of these three scholars during these years, giving important new information and insights. One of the most important goals of the GRISSO Project is, in fact, the identification, study and evaluation of unpublished or insufficiently exploited archival materials. The contribution of Meyer to the nascent Hittitology is still underestimated. During the Twenties, Meyer managed to promote the publication of the cuneiform tablets found in Boğazköy during Winckler’s excavations. Also the German archaeological activities in Anatolia received Meyer’s support by means of his membership in the Deutsche Notgemeinschaft (Emergency Association of German Science), founded in 1920 on the initiative of leading members of the Preußischen Akademie der Wissenschaften (Prussian Academy of Sciences). The archive papers of Hans Gustav Güterbock and Albrecht Goetze are a remarkably important source for the study of the Near Eastern studies during several decades of the Twentieth Century. Among these archival materials an outstanding role is played by the correspondence. Their most frequent common Fig. 1 - Eduard Meyer. Photograph by Rudolph Duehrkoop. Published by Zeitbilder 5, 1918. Fig. 2 - Hans Gustav Güterbock, Deutsche Nationalbibliothek, Deutsches Exilarchiv 19331945, Frankfurt am Main. My current research is focused on three German figures key to the understanding of this period. First is the historian Eduard Meyer (1855-1930), already influential in Wilhelmine Germany and later a leading figure of the cultural climate of the Weimar Republic (1919-1933), during which Berlin in particular was fertile ground for intellectuals and innovators from many fields. Second are the Hittitologist and Assyriologist Hans Gustav Güterbock (1908-2000) correspondents were Assyriologists, Hittitologists, archaeologists, and linguists such as W. Andrae, K. Bittel, H. Ehelolf, J. Friedrich, I.J. Gelb, B. Landsberger, P. Meriggi, H. Otten, B. Rosenkranz, F. Sommer and E.F. Weidner. The correspondence between Güterbock and Goetze is of particular importance for the Thirties. Their rich 3 ISMAgazine 3 - 2016 epistolary exchange dates mainly to the time of their exile: Goetze left Marburg in 1933 to emigrate to the United States of America, where he taught at the Yale University for over thirty years, while Güterbock left Berlin in 1935 for Turkey, where he taught at the Ankara University following his Leipziger teacher and close friend Benno Landsberger. The correspondence covers the span of time from 1931-1970, shortly before Goetze’s death. In general, it highlights a relationship based on a deep reciprocal esteem and on a frank intellectual dialogue. The main subject of the correspondence between the two scholars deals with the advancement of cuneiform studies. The above-mentioned archival documents are mainly kept in the Deutsche Orient-Gesellschaft (DOG) at Berlin, the Archiv der Berlin-Brandenburgischen Akademie der Wissenschaften (BBWA) at Berlin, the Deutsche Nationalbibliothek, Deutsches Exilarchiv 1933-1945 at Frankfurt am Main, and the Yale University Library Manuscripts and Archives at New Haven. The archival work was made possible through the generous financial support of the Deutscher Akademischer Austausch Dienst (DAAD) and of the Short-Term Mobility Program of the Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). For their help, I am particularly indebt to J. Klinger, Berlin, and B. Foster, Yale. I also wish to address my warmest thanks to Hans Gustav’s son Thomas and Walter Güterbock for the permission to study and publish their father’s correspondence. For further information please contact: [email protected] and [email protected] Fig. 3 - Albrecht Goetze, Office of Public Affairs, Yale University, photographs of individuals (RU 0686, detail). Manuscripts&Archives, Yale University. Fig. 4 - Students of Prehistory and Early History at the Friedrich-Wilhelm University in Berlin, winter semester 1927/1928 (left to right) as a major subject: Kurt Bittel; Emil Vogt; Walter Kersten; Kurt Langenheim. Source: http://www.geschkult.fu-berlin.de/en/e/praehist/institut/institutsgeschichte/index.html 4 ISMAgazine 3 - 2016 VICINO ORIENTE ARCHEOLOGIA E NAZIONALISMO: L’ITALIA NEL CONTESTO EURO-MEDITERRANEO Silvana Di Paolo A lla fine del 2015 l’ISMA ha promosso un progetto congiunto con il Museo Archeologico Nazionale di Madrid a latere del programma di pubblicazione delle antichità cipriote conservate presso il Museo Archeologico di Firenze e coordinato dalla sottoscritta e da M. Iozzo, direttore delle Collezioni Archeologiche del museo fiorentino. Dalla prosecuzione dell’attività di ricerca e dall’analisi dei documenti d’archivio, infatti, è stato possibile aprire un secondo filone di indagine che ha consentito di avviare una nuova e proficua collaborazione con il museo spagnolo. vicenda spagnola è nota in gran parte dai documenti d’archivio conservati presso l’Archivo General de la Administration (Madrid) e in misura minore da lettere ora al Ministero degli Affari Esteri italiano. Fig. 2 - Torso di statua arcaica in stile egittizzante. Museo Archeologico Nazionale di Madrid. Il progetto che coinvolge, tra gli altri, studiosi dell’Università di Madrid, Siviglia e Nicosia (T. Chapa, M.B. Deamos, M. Kamenos, E. Gautier di Confiengo) ha anche come obiettivo l’implementazione del sistema integrato di documentazione del museo spagnolo e del Ministero della Cultura, grazie al lavoro di M. Moreno, altro membro dell’équipe di ricerca, e la valorizzazione dei materiali attraverso iniziative collaterali già avviate in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a Madrid (grazie all’interessamento dell’Ambasciata Italiana in Spagna) e la Costas&Rita Severis Foundation di Nicosia, nelle cui sale verrà allestita una piccola mostra relativa al progetto nel quadro della storia coloniale di Cipro con la collaborazione di R. Severis che a lungo si è occupata di questo tema. Pur da una posizione “decentrata”, Colucci è sensibile alla promozione dell’istruzione degli Italiani, problema politico e tema di scontro ideologico dopo l’Unità d’Italia, anche sulla base delle direttive che riceve dagli alti funzionari del Ministero degli Affari Esteri o della propensione ad operare in questo senso da parte degli organi competenti all’interno del Ministero della Pubblica istruzione: scuole italiane nei paesi del Mediterraneo (seppure con mezzi finanziari assai ridotti), ma anche crescita culturale dei suoi concittadini, attraverso un’esemplare raccolta di oggetti che coprendo un lungo arco cronologico (dall’antico bronzo all’età romana) e una varietà di classi di materiali (bronzi, Fig. 1 - Riccardo Colucci, Costantinopoli 1866. Il progetto, coordinato da chi scrive e da P. Cabrera Bonet, responsabile del Dipartimento delle Antichità greco-romane del Museo Archeologico Nazionale di Madrid, è volto alla pubblicazione e alla ricomposizione “virtuale” della raccolta di antichità cipriote messa insieme durante la sua permanenza a Cipro tra il 1869-1871 da Riccardo Colucci (fig. 1), console del Regno d’Italia. Colucci donò al museo spagnolo (agosto 1871) antichità cipriote che conservava nella sua residenza a Larnaca, in tutto una sessantina di reperti (fig. 2). Il diplomatico nello stesso periodo fece anche diverse donazioni a privati e ad istituzioni pubbliche; una ventina di oggetti provenienti dalla sua raccolta è ancora invece in possesso di uno dei discendenti. La 5 ISMAgazine 3 - 2016 ceramiche, sculture, ecc.) testimonia il filo che lega la storia degli antichi popoli del Mediterraneo a quella dell’Italia pre-romana e romana. In questo momento l’Italia rappresenta per gli spagnoli un modello politico: la fascinazione esercitata dai movimenti risorgimentali produce un’immagine idealizzata del nostro paese e una ben diversa percezione di una nazione “che non contempla le sue rovine”: siamo nel cd. sessennio rivoluzionario (1868-1874), quando la Spagna sperimenta una breve ma intensa esperienza democratica e progressista con le juntas rivoluzionarie e il governo monarchico di Amedeo di Savoia (figlio di Vittorio Emanuele II), proclamato re di Spagna il 2 gennaio 1871. All’interno di questo quadro politicoistituzionale si inserisce l’organizzazione di una spedizione scientifica spagnola, voluta e finanziata proprio da Amedeo, a cui viene destinata una nave da guerra che salpa da Napoli con a bordo una commissione archeologica incaricata di imbarcare antichità classiche lungo tutto il percorso attraverso i porti del Mediterraneo: Messina, Siracusa, Atene, Costantinopoli, Beirut, Alessandria, La Valletta. A Larnaca la nave arriva nell’agosto del 1871: qui imbarca gli oggetti destinati al nascente Museo nazionale donati dal console Colucci. La fregata da guerra si muove in un contesto piuttosto ostile (le coste levantine) sebbene operasse per una missione di carattere culturale: l’“appropriazione” di oggetti di supposta tradizione greco-romana rientra anche in un progetto di rifondazione di un’identità che ribadisce quali siano le premesse storiche di un percorso unilineare di sviluppo culminato nell’Europa moderna. Fig. 3 - Minuta di lettera (9 febbraio 1868) inviata dal MAE al console Riccardo Colucci con osservazioni sull’importanza di dare impulso agli interessi nazionali a Cipro. In questo clima, gli oggetti fiorentini assumono più un valore paradigmatico, essendo espressione di una volontà di partecipare alla costruzione culturale del nostro paese oltre che politica, mentre da un punto di vista storico e storico-artistico appaiono “modesti” quando sottoposti al giudizio della commissione di esperti nominata dal Ministro della Pubblica Istruzione. Colucci opera in un particolare contesto politico, militare, religioso e culturale tra l’Europa (con le sue radici giudaico-cristiane) e l’impero ottomano. Non si può evitare di prendere partito: si deve scendere in campo per difendere non tanto la propria nazione, quanto l’essenza della propria identità e della propria missione (fig. 3). L’entrata in scena della Spagna si inserisce nello stesso clima e fervore di rinnovamento che celebra la creazione di opere di utilità nazionale. La donazione al costituendo Museo Archeologico Nazionale di Madrid nel 1871 da parte di Colucci ha la sua genesi nell’atto di fondazione del museo stesso, il 20 marzo del 1867 sotto il regno di Isabella II. L’atto, che risponde a un nuovo e impellente interesse per la costituzione di un patrimonio di memoria collettiva, va di pari passo con la creazione di archivi e biblioteche nazionali da un lato e la fondazione delle discipline archeologiche dall’altro. L’idea, nata negli ambienti della Direzione Generale della Pubblica Istruzione, è quella di fondare grandi istituzioni culturali in spazi adeguati con lo scopo di avviare quel processo di democratizzazione della cultura già in atto in altri paesi, compresa l’Italia. BIBLIOGRAFIA S. Di Paolo, Il recupero della civiltà, dell’immagine e dell’eredità del Vicino Oriente antico tra scavi e collezioni. L’Italia al margine dell’Europa?, Seminario tenuto nell’ambito del Dottorato di ricerca (a.a. 2013-2014), Sapienza Università di Roma (17 giugno 2014). S. Di Paolo, The “Modern Life” of Ancient Near Eastern Antiquities in Italy: Polyvalent Objects for the Construction of Cultural Meanings, in 9th International Congress on the Archaeology of the Ancient Near East (Basel 2014), 1, Wiesbaden 2016, 353-361. S. Di Paolo, Visioni di Europa nella costruzione identitaria? Le antichità cipriote e la strategia culturale della politica estera italiana, in II Convegno Internazionale di Museologia “Chronos, Kairòs, Aion. Il tempo dei Musei” (Roma 2016). I.M. Pascual Sastre, La Italia del Risorgimento y la España del sexenio democrático (1868-1874), Madrid 2001. 6 ISMAgazine 3 - 2016 VICINO ORIENTE A NEW LOOK ON CONCEPT OF “TRANSLATION” IN TOREUTICS AND JEWELLERY: EXAMPLES FROM THE NEAR EAST AND THE SOUTH CAUCASUS DURING THE III-II MILLENNIA BC Silvana Di Paolo Marina Puturidze, Tbilisi State University T he research agreement between the Italian CNR and the SRNSF of Georgia has facilitated a collaborative project on a topic devoted to interrelation, the transfer of innovation, and technical achievements between the ancient Near Eastern regions and the south Caucasus in the IIIII millennia BC. The title of the research project presented here is Transmission of Knowledge and Culture in Antiquity: the Concept of Translation in Artistic Crafts. A Case Study of Ancient Near East and South Caucasus in III-II millennium BC. This is an ongoing research project carried out by ISMA (led by S. Di Paolo) and by TSU (led by M. Puturidze) thanks to the funding provided by CNR and SRNSF during 2016-2017. The intention is to advance the work on the project both in Tbilisi and in Rome, the results of which will be presented as they emerge. We have organised two scientific visits for 2016: the Georgian scholar M. Puturidze is in Rome between June 30 and August 1, and the Italian scholar S. Di Paolo will be between September 22-October 16 14. Our main goal is to reveal the innovative features identifiable in the south Caucasus at the beginning of the II millennium BC, the developed stage of the Middle Bronze Age, which sees the appearance of the new “Trialeti culture of brilliant kurgans” (fig. 1). This topic concerns the special issues of the developed phase of prehistory which is remarkable for the essential changeovers that took place in the cultural tradition following the previous era. Our research is related to various important advances and their implementation in the local cultural environment which might be considered as a result of translation. It is possible that it was linked to the processes that took place between the South Caucasus and neighbouring civilisations further south. It is these processes which we would like to illustrate through artistic patterns, such as those of toreutics and ornamentation. For this reason, we will concentrate largely on elite burials, which are rich in information about prestigious items. Usually, this material is most informative when it shows the existing international economic and cultural relations between the south Caucasus and areas further south. Suggested artefacts offer evident proof in favour of the adoption of many innovative technological methods from various regions of the Near East to the local environment. The elite have always sought novelty as a route to emphasising high social standing. The translation of such materials and cultural traditions from the advanced neighbouring southern regions indicates the level of interest for prestigious items on the part of the local tribes of South Caucasian cultures. This point might be related as to various traditions (funeral rites, burial structures, transport, etc.), as well as certain categories of artefacts (jewellery, toreutics, weaponry, etc.). The best indication of these processes is reflected by the famous patterns of the artistic craft of the Trialeti Culture, which provides a great deal of information about the innovations and changes in social life at the end of III and the beginning of the II millennia BC. With the rise of the Trialeti Culture we find, for the first time in the South Caucasus, many precious items which reflect a close interaction with the Near Eastern world. This research project will examine the most essential changes and achievements that took place during the developed (II) Middle Bronze Age, and provide interpretation of the causes in context of translation. Fig. 1 - Map of distribution of the Middle Bronze Age Trialeti Culture. The cusp of the III and II millennia BC is one of the most important periods of the developed stage of prehistory and was characterised by a flurry of interrelations between different cultural entities. This period also coincides with the flourishing of the Trialeti culture which, according to recent investigations, is dated as early as the 21st - beginning of 17th centuries BC. This framework offers the opportunity to explore the concept of translation from different perspectives (exchange, perception, agency) as well as its numerous interpretations and implications (transformation, adaptation, domestication, 7 ISMAgazine 3 - 2016 Fig. 2 - Ornaments and amulets from Trialeti and Karashamb Kurgans: 1, 3-14 from Trialeti Kurgans; 2 from Karashamb. Fig. 3 - Jewellery from Trialeti and Aidonia Burials: 1-4, 6 from Aidonia Cemetery; 5,7,8,10 from Trialeti Kurgans; 9 from Lori Berd Burial. displacement, etc.). The term “translation” emphasises the transfer of knowledge and traditions across social, cultural, or material divides, involving a process of decontextualisation and recontextualisation in different ways and various places. The discussion is open to many issues and hypotheses to be tested concerning the content of translation: 1) the relationship between cultural and artistic translation and interpretation (translation always produces interpretation but interpretation does not imply translation); 2) the creation of a third “hybrid” artistic “language” produced by the process of translation (which is a synthesis of two different tendencies); 3) whether translation associated to materiality must be intended (or not) as “mediation”, as mutual understanding, also changing form and content. Furthermore, research will be directed towards the understanding of the nature and sources of cultural diversity within South Caucasian Middle Bronze Age societies. The South Caucasus as a central crossroad, joining the northern and southern regions of Eurasia, appears in those limited areas of land which consolidate the achievements of different cultural worlds. By transforming them a unique culture of the late III-early II millennia BC was created, which combines both alien and local traditions. Contact between the Caucasus and the Near East for trade in both directions suggests the need to explain the cultural similarities between these two areas ex novo, and to analyse the mechanisms of the transmission and communication of the cultures. From a practical perspective, the use of the results of current research will undoubtedly serve to support the understanding of processes which occurred in the South Caucasian and Near Eastern regions during the late III-early II millennia BC. At the same time it will help resolve the question of the transmission of cultural traditions, the implementation of innovation, and their distribution. Future cooperation will be more fruitful when considering the meaning of the terms “transmission” and “translation” of cultural traditions. REFERENCES M. Bal, Translating Translation, in Journal of Visual Culture, 6, 2007, 109-124. S. Di Paolo, Making Distance Approachable. The Migration of Images between Ancient Near East and Caucasus in the II millennium BC, in Proceedings of the International Workshop “Caucasus and Aegean World: Cultural Interactions in the Bronze Age” (2325 September 2016), in press. B. Kuftin, Archaeological Excavations in Trialeti. An Attempt of Periodization of Sites, I, Tbilisi 1941 (in Russian with Georgian and English summaries). N. Lordkipanidze, Ancient Georgian Jewelry, Tbilisi 2015 (in Georgian with English summary). M. Puturidze, For the Comparative Study of Similar Tendencies of the Middle Bronze Age Artistic in the South Caucasus and Near East, in Civilization Researches, 9, 2011, 95-106, (in Georgian with English summary). 8 ISMAgazine 3 - 2016 NORD AFRICA LA MISSIONE ARCHEOLOGICA ISMA IN MAROCCO. AOUAM PROJECT: DALLO SCAVO AL PARCO ARCHEOMINERARIO Lorenza-Ilia Manfredi L e ricognizioni archeologiche e geologiche svolte nell’ambito del progetto di ricerca bilaterale ISMA, CNR-Università Moulay Ismail di Meknes “Le antiche miniere del Marocco. Studio archeologico e archeometrico dal minerale al manufatto”, tra il 2012 e il 2013, hanno portato ad individuare nel sito di Aouam (Tighza, Khénifra), l’area di maggiore interesse per avviare una più specifica missione archeologica di approfondimento. Il ruolo fondamentale della miniera di Aouam nell’economia della regione di Meknès sin dall’età del Bronzo (II-I millennio a.C.) emerge anche dalle fonti scritte, anche se le prime citazioni del luogo risalgono al periodo medievale. Alla ricchezza metallurgica dell’area fa riferimento il geografo ed esploratore berbero Leone l’Africano, autore nel XVI secolo di una Descrizione dell’Africa, che descrive la magnificenza della città, che pure era già stata abbandonata da quattro secoli. Ancora oggi sono imponenti i resti della fortezza islamica di Ighram Aousser del periodo almohade (XII sec.), con evidenti tracce di trasformazione del minerale. Ma in tutta l’area di Jebel Aouam si trovano testimonianze di attività risalenti almeno all’età del Bronzo. Il sito, quindi, è sembrato perfetto come fulcro di un’ampia ricerca per definire il quadro storico e tecnologico delle tecniche estrattive pirometallurgiche e di lavorazione dei metalli nella miniera di Aouam frequentata fin dalla preistoria. Patrimoine (INSAP), ha permesso di completare e approfondire le prospezioni archeogeologiche svoltesi nel biennio precedente nel “filon nord”, nel “filon du Signal” e nella vallata a sud-est di Ighram Aousser. È stato possibile documentare le fasi di estrazione, periodi e mezzi di lavorazione dall’età del Bronzo all’epoca merinide. Si è avviato anche lo studio dell’area interna alle mura di Ighram Aousser, dove è stata individuata una zona terrazzata a nord della cittadella che presentava in superficie una notevole quantità di ceramica che ha fatto ipotizzare la presenza di un’area di stoccaggio e lavorazione. Una prospezione è stata effettuata anche nel raggio di 10 m all’esterno della città dalla quale è emersa una buona frequentazione antropica ad est e a sud e nelle vallate ad est dove sono state trovate aree di lavorazione con resti di forni di fusione e cumuli di scorie. Una prospezione è stata effettuata sul Jebel Aouam e Jebel Moullay Yacob, dove sono state individuate inedite zone che sembrano potersi interpretare come antiche aree estrattive e di lavorazione. Fig. 2 - Area di scavo, 2014 (foto L.I. Manfredi). Sono stai raccolti anche dati per la compilazione della mappa GIS dell’area, si è proceduto alla campionatura del materiale, delle scorie e dei minerali per le analisi archeometriche, con le quali (in part. per le scorie) si è giunti a distinguere quelle ottenute dai processi estrattivi da quelle dei processi fusori e della forgia. Si è svolto anche il rilevamento con scanner 3D, insieme alla campagna fotografica della struttura muraria di Aouam, per lo studio del manufatto dal punto di vista tipologico e strutturale. Infine, è stato eseguito il primo saggio archeologico a Ighram Aousser nell’angolo nord-est della cittadella, nel settore sud-est della fortezza, dove è stata messa in luce una torre angolare esterna al circuito delle mura riutilizzate in epoca almohade come fondazione del muro di cinta della città fortificata (fig. 2). Sono state, inoltre, rinvenute tracce di un focolare legato forse alla lavorazione del minerale grezzo per la presenza di ceramica con forti tracce di bruciato e di scorie. Fig. 1 - Area scavo, 2015: la porta (foto L.I. Manfredi). La missione archeologica (dal 2014), cofinanziata CNR-MAECI e svolta in accordo con l’Institut National des Sciences de l’Archéologie et du 9 ISMAgazine 3 - 2016 I lavori sono proseguiti nel settembre 2015, con l’apertura del cantiere nel limite meridionale della cittadella. L’area è stata scelta dopo il rilevamento in prospezione di ciò che sembrava l’estradosso di un arco e che si è rivelato pertinente ad una porta che metteva in comunicazione la cittadella con la zona dei forni (fig. 1). Sono state condotte indagini nell’area della fortezza con strumento ad induzione elettromagnetica, nella zona della cittadella e nell’area di fronte alla porta monumentale orientale per evidenziare la presenza di strutture nel sottosuolo. In quest’ultima zona è emersa una mancanza di strutture antropiche nonostante la notevole quantità di materiale archeologico sul terreno, che fa ipotizzare la presenza prevalente di strutture lignee a ridosso della porta. Sulla cittadella, il rilevamento elettromagnetico conferma la presenza di una doppia cinta muraria di forma ottagonale con tracce di possibili torri. Il lavoro archeologico rientra in un più ampio “Progetto di valorizzazione della miniera antica di Aouam (M’rirt- Meknès) Marocco” che ha come scopo la valorizzazione dei beni ambientali e culturali della regione e la creazione di un Parco Archeominerario per lo sviluppo culturale e turistico. In accordo con le autorità locali e della direzione della miniera di Touissit si è deciso di procedere alla creazione di un museo locale che dovrebbe documentare gli aspetti storici, geologici e ambientali del comprensorio, con una sezione dedicata alle macchine minerarie e ai minatori. In collaborazione con l’associazione italiana noprofit Ass.A.I.M (Associazione per l’Archeologia, l’Intercultura e la Multietnicità) e con l’Association Tighza Atlas (ATAD), si è infine siglato un accordo di collaborazione per avviare corsi di formazione professionale per operatori turistici e culturali che saranno preparati in previsione della creazione e gestione di cooperative sociali e culturali impegnate nel museo e nel parco archeologico. In tale contesto si è inserita la giornata di studio presso il Comune di Monterotondo (RM) il 29 febbraio 2016, durante la quale con la partecipazione di autorità e colleghi marocchini si è avuta l’occasione di presentare il progetto archeologico e di formazione sociale e la mostra bilingue sui collegamenti storici e multi-culturali tra Italia e Marocco e il primo rapporto di scavo: AOUAM I (fig. 3). Infine, il “Progetto di valorizzazione della miniera antica di Aouam” è diventato per il 2016 il progetto di servizio del club Rotary Roma Eur, il quale ha deciso di donare un veicolo a tre ruote. Il progetto è stato illustrato in una conferenza tenuta durante una conviviale del Rotary presso l’Hotel dei Congressi di Roma il 26 novembre 2015. Fig. 3 - Il volume L.I. ManfrediS. Festuccia (eds.), AOUAM I. Rapport préliminaire de la première campagne de prospection et de fouille dans la zone minière du Jebel Aouam, Bologna 2016. 10 ISMAgazine 3 - 2016 NORD AFRICA LA PROSPEZIONE ARCHEOLOGICA NELLA REGIONE DI TAZA Lorenza-Ilia Manfredi D urante la campagna di scavo svolta dal 2 al 23 settembre 2015 in Marocco è stata eseguita dai membri della missione, Fiammetta Susanna e Pasquale Merola, una prospezione nel distretto minerario di Tazzekka e nella città di Tazacapoluogo della provincia omonima, nella regione di Fes-Meknès. In località Kifan Bel Ghomari, nei dintorni di Taza, sono attestate tombe in grotta datate al III sec. a.C. (fig. 1). La prospezione nella falesia della medina di Taza ha permesso di aggiornare la documentazione risalente agli inizi del secolo scorso. Il riesame del materiale archeologico rinvenuto e pubblicato dal Lt. J. Campardou nel 1917 e riesaminato da C. Roubet e S. Hachi nell’ambito dell’Encyclopédie Berbère, (https://encyclopedieberbere.revues.org/1364), ha permesso di ipotizzare oltre ad una presenza preistorica e protostorica, una frequenza in età tardo punica di alcune di queste sepolture. Le grotte risultano in ogni caso riutilizzate in epoca medioevale e moderna. Ad oggi molte di esse sono state distrutte dalle recenti opere di urbanistica mentre altre risultano in totale abbandono e degrado. Con questa campagna si è provveduto alla documentazione fotografica e topografica del sito nell’ottica della ricostruzione del sistema territoriale e di sfruttamento delle aree minerarie del Medio Atlas regione di FesMeknèsa soli 110 km ad est di Volubilis. In questa ottica di particolare interesse è anche la breve nota del prof. Seghir Mabrouk dell’INSAP di Rabat, specialista di archeologia medievale, che fornisce indicazioni più precise sulla storia recente della città di Taza utili alla comprensione della Fig. 1 - Taza. Le grotte di Kifan Bel Ghomari (Foto F. Susanna). topografia nell’ottica delle nostre ricerche. TAZA: TAZA-BAS. NAISSANCE ET ÉVOLUTION D’UNE VILLE EUROPÉENNE AU MAROC AU DÉBUT DU XXÈME SIÈCLE Seghir Mabrouk Institut National des Sciences de l’Archéologie et du Patrimoine (I.N.S.A.P.) T aza est une ville médiévale au nord-est du siècle (fig. 2). La deuxième agglomération dite TazaMaroc. Elle été fondée par la tribu Méknassa et bas se trouve au nord-est de l’ancienne ville et à devenue un Ribat fortifié au XIIème siècle à l’époque l’extérieur de l’enceinte fortifiée. almohade. Cette ville est imprimée par la topographie du La politique d’urbanisation du protectorat français terrain. Sa position stratégique, comme un passage vital au Maroc sous la direction du général Lyautey (1912entre l’est et l’ouest du Maroc, a engagé les dynasties 1925) avait pour but de créer une nette séparation spatiale marocaines à lui accorder une attention particulière: entre la médina islamique et la nouvelle ville européenne, un Ribat almohade. Une capitale provisoire des mérinides et la première capitale alaouite. La ville se subdivise en deux agglomérations anciennes. Taza haut, qui comporte l’enceinte avec son grand bastion, et plusieurs monuments historiques médiévaux dont le plus célèbre est la grande mosquée, fondée par les almohades et agrandit à l’époque Fig. 2 - Taza. L’enceinte fortifiée Al Mohade du XIIème siècle. mérinide au XIIIème 11 ISMAgazine 3 - 2016 afin d’assurer à chacune d’elles son autonomie. Cette séparation spatiale a été observée dans plusieurs villes marocaines telles que Fès, Meknès, Taza, etc. Dans cette dernière ville une zone vide entre la médina (Taza-haut) et la ville nouvelle Taza-bas a été créée pour empêcher toute fusion entre les deux agglomérations. La forte dénivellation du sud au nord que le relief présente sous forme d’étages a influencé le schéma urbain de la nouvelle européenne. Or le seul espace convenable pour établir la nouvelle cité à l’opposé de la cité islamique était la partie basse du plateau. L’entrée des troupes françaises dans la ville de Taza nécessitait dans un premier temps, l’établissement, de plusieurs En effet devant ces installations militaires on assiste à l’établissement d’une ville-camp qui a pour objet de garder ce passage stratégique et d’être une base de départ pour les opérations militaires. Tous ces camps militaires ont eu une influence sur la configuration urbanistique de la ville. Au début, la ville nouvelle se subdivisait en plusieurs lotissements isolés, on assiste donc à la construction d’un faubourg dit Lajraf et un quartier appelé quartier Mustafa. Ces deux quartiers vont plus tard se relier pour donner un grand quartier nommé quartier de la gare; consacré aux établissements de la voie ferrée et aux lots industriels. Au-dessus du quartier de la gare on assiste à la plantation d’un autre lotissement qui prend un terrain d’atterrissage dans la partie est. Dans la partie sud et sud-ouest on trouve l’établissement du quartier de Draa al-Luz et l’hôtel de commandement. Le coté est du camp Girardot était occupé par des établissements militaires. La nouvelle voirie commence à se dessiner, en trouve alors l’avenue Taumsit qui était large Fig. 3 - Taza-bas au début du XXème siècle. de 30 mètres, reliant camps militaires. On assiste à la multiplication du camp le quartier de la gare au camp Girardot, l’avenue militaire à l’intérieur comme à l’extérieur de l’enceinte. du 2éme tirailleur large de 25 m faisant le tour du A l’intérieur de l’enceinte deux camps militaires sont camp Girardot. Cette dernière avenue faisait sa établis le premier baptisé camp Coudert se trouvait en jonction avec l’avenue du groupe Mobile. Mais la face de Bad al-Ziyatouna à l’ouest de l’agglomération grande artère qui subsiste encore en reliant la ville musulmane, et le deuxième établi à l’est appelé camp nouvelle à la médina, était la route d’Etat N’ 15 Lacroix. A l’extérieur des remparts sud et au voisinage qui partait de la gare à Bab al- Qubûr. En effet dès de Bab Titi un autre camp défend toute attaque venant 1920 une place centrale, à l’extrémité Est du camp des montagnes. Girardot commence à se distinguer comme un point Dans la partie basse du plateau et au voisinage de la de rencontre de presque toutes les grandes voies de route principale reliant Fès à Oujda on assiste au début circulation. La population européenne comptait de la colonisation à la plantation d’une série de camps dans les années 20 du siècle dernier environ 3500 militaires qui vont devenir les principales parties de la habitants, civils et militaires. Elle occupait une future ville nouvelle européenne. Le camp Girardot superficie de 400 ha. Vers 1930, les européens établi à l’ouest du plateau, le camp Faye était du côté est (Français, Espagnols, Italiens et Algériens) les camps Elect, Pecaud, Casacnade, se trouvaient sur les possédaient dans la nouvelle cité de Taza plus de rives de la route principale Fès-Oujda (fig. 3). 99,1% de toutes les parcelles exploitées. 12 ISMAgazine 3 - 2016 NORD AFRICA CONVEGNO INTERNAZIONALE SULL’ISEO CAMPENSE (ROMA, 25-27 MAGGIO 2016) Annalinda Iacoviello, associato ISMA I l convegno internazionale “Temple, monument, the Roman Empire to the Modern Age: historical, lieu de mémoire. The Iseum Campense from archaeological and historiographical perspectives”, I NT E R NAT I ONAL Temple - monument – lieu de mémoire The Iseum Campense from the Roman Empire to the Modern Age: historical, archaeological and historiographical perspectives. CONFERENCE ROME 25-27 May 2016 LOCATION the Royal Netherlands Institute in Rome (KNIR), the Accademia di Danimarca, the Accademia d’Egitto, Via Omero (Valle Giulia) ROME ORGANISED BY Miguel John Versluys; Kristine Bülow Clausen and Giuseppina Capriotti Vittozzi 13 ISMAgazine 3 - 2016 tenutosi a Roma dal 25 al 27 maggio 2016 nelle sedi dell’Accademia d’Egitto, dell’Accademia di Danimarca e del Royal Netherlands Institute in Rome (KNIR), ha visto la partecipazione dei maggiori esperti sull’argomento. Il convegno è, infatti, stato organizzato da G. Capriotti dell’ISMA, M.J. Versluys dell’Università di Leiden e K. Bülow Clausen del Thorvaldsens Museum di Copenhagen, rivelando da subito il suo carattere di multidisciplinarietà e internazionalità. Esso si è aperto con il saluto di Gihane Zaki, direttore dell’Accademia d’Egitto, e di Alessandro Naso, direttore dell’ISMA. Le tre giornate del convegno sono state divise per tematiche. Il primo giorno il tema è stato il “tempio” nelle sue implicazioni architettoniche, topografiche e di cultura materiale. Tale discussione si è sviluppata a partire dalla key-note da K. Lembke a cui si deve il primo lavoro completo sull’Iseo Campense, pubblicato nel 1994. La discussione seguita al suo intervento, incentrato sull’impatto sociale, politico e culturale che l’Iseo Campense ha avuto in età domizianea a Roma, è stata ricchissima di nuovi spunti e letture, come avvenuto con tutte le discussioni seguite ai contributi nei tre giorni dei lavori. Si è poi proceduto con l’analisi degli aspetti religiosi e concettuali che investono il Campo Marzio (V. Gasparini e P. Martzanvou) e la distribuzione dei santuari isiaci a Roma (C. Häuber). Nella seconda parte della giornata si è presa in esame la cultura materiale relativa all’Iseo Campense e al culto isiaco in generale (S. Müskens, F.E. Brenk, M. Bommas, L. Bricault e R. Veymiers), per concludersi con un’analisi sulla complessità urbanistica e religiosa a Roma negli ultimi anni della repubblica (R. Raja e J. Rüpke). La tematica della seconda giornata è il “monumento”, esaminato nel suo contesto topografico e storico, per cui la key-note è stata presentata da F. Coarelli, profondo conoscitore della topografia romana e del Campo Marzio in particolare. Sono quindi seguiti interventi incentrati sugli aspetti più propriamente topografici (S. Pfeiffer, A. Heinemann, S. Ensoli) e sulla dinastia dei Flavi (E.M. Moormann, S. Luke, E.H. Manolaraki). Molto interessante e ricca di contenuti è stata la discussione seguita agli interventi sul culto di Iside a Benevento (I. Bragantini), a Pompei (L.H. Petersen) e sull’Antinoeion di Villa Adriana, individuato in anni relativamente recenti, per il quale sono stati presentati degli importanti spunti di riflessione da un team internazionale di studiosi (B. Frischer, Università dell’Indiana, G. Capriotti, ISMA, Z. Mari, Soprintendenza Archeologia del Lazio, G. Zotti, Università di Vienna). La terza giornata è dedicata all’Iseo Campense come “lieu de mémoire”, definizione chiarita dall’intervento di F.G. Naerebout, a cui è seguita l’analisi delle implicazioni culturali e della percezione dell’Iseo Campense nelle epoche successive, dall’età imperiale (J. Splinter, in un intervento che ha preso in esame anche Villa Adriana) fino all’età moderna (M. van den Doel, I. Rowland, M. de Vries, L. Faedo, F. Ebeling). Interessante il confronto con la cultura cinese (T. Weststeijn), la storia dell’“obelisco di Dogali” a Roma (A. Weststeijn) o la presentazione delle prime ricostruzioni dell’Iseo Campense, offerte da G. Gatteschi intorno al 1924, fino alle possibili ricostruzioni attuali, basate sugli studi più recenti (E. Mol). Il convegno ha quindi analizzato tutte le problematiche relative all’Iseo Campense e alla presenza dei culti isiaci in Italia, necessario corollario allo studio del tempio. La stretta collaborazione dell’ISMA con le istituzioni straniere ha permesso la partecipazione di studiosi di ambito internazionale e lo sviluppo di un ricco dibattito, carico di importanti spunti di riflessione. 14 ISMAgazine 3 - 2016 ITALIA IL COMPLESSO ARCHEOLOGICO DI PANI LORIGA DI SANTADI Massimo Botto Fig. 1 - Il Sulcis in epoca fenicia e punica. (rielaborazione grafica di S. Finocchi, G. Carta e U. Virdis). I l 23 luglio del 2016, dopo lunghe vicissitudini, è stato inaugurato al pubblico il complesso archeologico di Pani Loriga, nella Sardegna sudoccidentale (fig. 1). Promotore dell’iniziativa è stato il Sindaco di Santadi, Dott. Elio Sundas, che visibilmente emozionato ha ripercorso per grandi linee le tappe del progetto, nato nel 2001 con l’acquisizione da parte del comune di un’ampia porzione di collina in mano a privati (fig. 2). Le visite guidate al sito, condotte da personale qualificato della Cooperativa Sémata, si svolgono regolarmente dal venerdì alla domenica e su prenotazione negli altri giorni della settimana. Fig. 2 - Veduta aerea della collina di Pani Loriga. (foto Gianni Alvito, Teravista). L’allestimento del percorso (fig. 3), della durata complessiva di circa due ore, è stato reso possibile grazie alla dedizione e all’impegno degli operai dell’AtiIfras guidati con perizia dall’archeologa Simona Ledda. L’itinerario inizia dal centro di accoglienza collocato a nord del rilievo. A partire dal retro della struttura si sale lungo il sentiero impostato su un’antica faglia e percorrendo un dislivello di ca. 20 m si giunge in pochi minuti al sentiero attrezzato posto più a sud. In cima alla “scalinata” si accede a un piccolo ripiano a mezza costa collocato alla quota Fig. 3 - Mappa del percorso guidato. (elaborazione grafica di Matteo Marangoni). di ca. 150 m s.l.m. e dopo aver osservato le strutture dell’abitato punico (Area B) si prosegue per una breve salita fino a raggiungere le prime domus de janas, fra cui la monumentale Tomba 2, e le abitazioni puniche collocate sul pianoro meridionale (Area A). Da qui il percorso ad anello si sviluppa quasi in piano o con piccoli cambi di quota, permettendo la visita sul fianco occidentale della collina prima della necropoli fenicia e poi di quella punica. Raggiunta la grande domus a nord (Tomba 1), si devia verso nord-est e si chiude l’itinerario in corrispondenza dell’Area B, dove si inizia a scendere ripercorrendo al contrario il sentiero fino a tornare all’ingresso. Come accennato, una delle aree archeologiche più interessanti inserita nel percorso riguarda il settore dell’abitato punico ubicato sul versante settentrionale della collina, denominato “Area B”. Qui a partire dal 2007 Massimo Botto e Federica Candelato, insieme a un numero sempre più consistente di qualificati collaboratori, stanno mettendo in luce un grande edificio in funzione dalla fine del VI sec. a.C., articolato in oltre dieci vani fra loro solidali disposti su due file parallele (fig. 4). A giudicare dai materiali rinvenuti nei singoli ambienti e dalla strutturazione degli stessi è possibile affermare che all’interno della struttura si svolgevano molteplici attività. Il Vano 1, per esempio, è stato interpretato come sacello, grazie 15 ISMAgazine 3 - 2016 alla presenza di una banchina, realizzata sul fondo dell’ambiente, sulla quale erano stati deposti alcuni ex-voto rinvenuti ai piedi della stessa in connessione con ossa animali pertinenti a sacrifici o resti di pasto. Fig. 4 - Pianta complessiva del grande edificio di epoca punica ubicato nella cosiddetta Area B, sul versante settentrionale della collina di Pani Loriga. (elaborazione grafica di Federica Candelato) I Vani 2 e 5, invece, sono stati considerati spazi destinati alla preparazione e stoccaggio di cibi, a seguito del rinvenimento quasi esclusivo di ceramica da cucina e trasformazione in associazione con numerose anfore riutilizzate per conservare alimenti. Tali considerazioni risultano avvalorate dalle analisi biochimiche condotte da N. Garnier su numerosi campioni ceramici nell’ambito di un programma congiunto di ricerche fra ISMA e Université de Bretagne Sud coordinato da D. Frère. Dalle analisi emergono infatti evidenti tracce di oli vegetali, in particolare d’oliva, di grassi animali e di vino, prodotto sia con una “vinificazione in bianco”, ottenuta separando il mosto dalle vinacce, cioè dalle parti solide dell’uva quali raspi, bucce e vinaccioli, sia con una “vinificazione in rosso”, che prevede invece una fermentazione con macerazione, Fig. 5 - Foto dell’anfora da tavola ovvero in presenza rinvenuta nella tomba 33 della necropoli fenicia. (foto C. Buffa). delle vinacce. L’importanza del vino nell’insediamento fenicio e punico di Pani Loriga è sottolineata dal rinvenimento di “servizi” per degustare la bevanda alcolica, composti da anfore da tavola di varia foggia dipinte in colori vivaci (fig. 5) e da brocche bilobate utilizzate per versare il liquido (fig. 6) nelle caratteristiche coppe a calotta, oppure nelle coppe carenate con il bordo e la vasca interamente verniciati di Fig. 6 - Brocca con orlo bilobato rosso. Di grande interesse della tomba 23 della necropoli fenicia. (foto C. Buffa). risultano infine alcuni pregiati pezzi d’importazione destinati a servizi di lusso, come la kotyle prodotta a Corinto nell’ultimo quarto del VI sec. a.C. (fig. 7) e il frammento di skyphos con menade danzante e palmetta “a cuore risparmiato” di produzione attica attribuibile all’officina del Pittore di Haimon (500-480 a.C.). In definitiva, il valore dell’edificio, da ritenersi con tutta verosimiglianza il risultato di uno sforzo collettivo della comunità di Pani Loriga, è confermato non solo dall’articolazione della pianta e dalla monumentalità degli elementi struttivi, ma anche dalla ricca documentazione ceramica, che include pezzi d’importazione molto rari sull’isola, e dalla presenza di un sacello e di un deposito di fondazione con evidenti resti di pasto opportunamente selezionati, che sottintendono cerimonie pubbliche con consumo rituale di cibi e probabilmente di vino. Nel settembre del 2016 le indagini ISMA oltre a riguardare l’Area B si estenderanno in altri punti della collina. In proposito, sono state individuate alcune tombe ad incinerazione in fossa, che potranno fornire utili informazioni sul rituale praticato dalla comunità di Fenici stanziatasi nel Fig. 7 - Kotyle tardo-corinzia rinvenuta nel vano 8 dell’edificio ubicato sito a partire dalla nell’Area B. (Foto Martina Zinni). fine del VII sec. a.C. Le analisi biochimiche condotte da N. Garnier, infatti, permetteranno di stabilire il contenuto dei vasi di corredo e il loro ruolo nelle pratiche funerarie che accompagnavano la chiusura delle sepolture. Contemporaneamente, saranno avviate indagini sulle monumentali strutture ubicate sulla cosiddetta acropoli e sui terrazzamenti limitrofi pertinenti, molto verosimilmente, al complesso insediamento punico. 16 ISMAgazine 3 - 2016 ITALIA CERVETERI: UN’ÉQUIPE DEL CNR-ISMA RIPORTA ALLA LUCE IL SANTUARIO ETRUSCO SUL FOSSO DEL MANGANELLO Vincenzo Bellelli S i è appena c o n c l u s a (ottobre 2016) la quarta campagna di scavo nel santuario etrusco di Cerveteri posto sul piccolo promontorio naturale che sovrasta il Fosso del Torrente Manganello, sul versante nord-occidentale del pianoro urbano. Il progetto, varàto nel 2007 dall’ISCIMA, prevede l’esplorazione integrale dell’area sacra e di quelle ad essa contigue, con l’obiettivo di chiarire la topografia della zona, l’architettura Fig. 1 - Cerveteri, santuario del Manganello: archeologi e studenti al lavoro sul sito. del complesso monumentale, il posizionamento degli scarichi votivi, sempre, l’assistenza e la collaborazione necessarie per la cronologia della frequentazione antica del sito e la l’espletamento delle varie attività connesse allo scavo e tipologia dei culti praticati nel luogo. alla conservazione dei reperti mobili. Dopo una prima campagna di scavo (2007), mirata La campagna che si è appena conclusa ha alla riscoperta e alla documentazione con stazione totale rappresentato un significativo passo in avanti nella delle strutture individuate sul sito da R. Mengarelli conoscenza del santuario. Dopo aver individuato i limiti nella prima metà del secolo scorso, l’attività dell’équipe topografici del santuario sul lato orientale, che guarda del CNR-ISMA si è concentrata sulla classificazione dei verso la città, lo scavo, infatti, ha consentito di raggiungere reperti portati alla luce fino al 2008 e successivamente e mettere in luce anche i limiti architettonici che sullo scavo stratigrafico dell’area esterna alla aedes, distinguono, sul versante sud-ovest, l’area monumentale in direzione dell’area dove sono presumibilmente da quella presumibilmente destinata ad accogliere gli localizzati gli scarichi votivi. All’attività di scavo, in scarichi votivi selezionati per l’accantonamento. Tale particolare, sono state dedicate finora tre campagne limite appare netto e lineare. Si tratta di un salto di (2014, 2015, 2016) condotte in regime di concessione quota importante, superiore al metro e mezzo, ottenuto ministeriale, con rinnovo biennale (la prossima con spiombatura verticale della parete del banco di tufo. campagna, già autorizzata, è prevista per il 2017), alle Tale limite artificiale crea una evidente discontinuità quali hanno partecipato, oltre al personale scientifico e architettonica e funzionale nell’area sacra, separando tecnico dell’ISMA, alcuni studenti di archeologia delle fisicamente l’area che accoglieva il tempio, gli eventuali Università di Palermo, di Napoli “L’Orientale” e di sacelli, gli altari e gli altri apprestamenti per il culto, da altri atenei italiani e stranieri. quella priva di strutture monumentali destinata invece Ai fini dell’organizzazione della missione a funzioni di “servizio”. archeologica, si è rivelato di fondamentale importanza Al momento, su questo lato del santuario, non il sostegno dell’Amministrazione comunale di Cerveteri sono state portate alla luce evidenze rapportabili ad e del 17 stormo incursori dell’Aeronautica militare. eventuali dispositivi architettonici di accesso all’area Il Comune di Cerveteri, in particolare, ha garantito sacra (scale, rampe, varchi monumentali, porte), sicché – per tutto il periodo dello scavo – tramite il proprio al momento – preso anche atto dell’esistenza del salto servizio mense scolastiche, la fornitura di pasti caldi di quota non indifferente – appare più verosimile che per l’équipe del CNR, mentre l’Aeronautica ha l’accesso al santuario avvenisse dal lato opposto al generosamente offerto ospitalità ai membri “esterni” fondovalle, ovvero da quello che guardava verso la città. della missione nella propria base operativa di Furbara. Lo scavo ha messo in luce, come negli anni La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio precedenti, numerosissimi segni di cava, confermando dell’area metropolitana di Roma, della Provincia di che il progetto degli architetti etruschi previde lo Viterbo e dell’Etruria meridionale ha garantito, come sfruttamento sistematico della materia prima locale, 17 ISMAgazine 3 - 2016 epoche differenti, m o l t i s s i m i frammenti di exvoto in terracotta, e qualche scoria metallica. Nel complesso, a un esame sommario delle evidenze, l ’ o r i z z o n t e temporale a cui possono ascriversi tutti questi materiali non sembra superare il II sec. a.C. nell’area sacra vera e propria, e l’età imperiale nel fondovalle. All’esterno Fig. 2 - Cerveteri, santuario del Manganello: foto di gruppo dell‘équipe di scavo. dell’area sacra, ma senza eccessivo dispendio di forze per la movimentazione immediatamente a ridosso del promontorio su del materiale da costruzione, che veniva quindi cavato cui sorgeva il santuario, è stata rinvenuta anche e lavorato in situ. Sul banco di tufo sono emerse inoltre una moneta romana di bronzo apparentemente tracce lineari di usura superficiale del masso, che possono databile alla fine del III secolo a.C., con testa essere messe in relazione con attività di tipo agricolo, elmata femminile al diritto e prora di nave e scritta riferibili ad epoca post-antica. Alcuni degli strati a “ROMA” nel campo sul rovescio. matrice terrosa scavati quest’anno hanno restituito Fra i reperti di maggiore interesse intrinseco e piccole quantità di materiali moderni, che indicano una contestuale si segnalano anche due frammenti ceramici compromissione dell’attendibilità stratigrafica di queste iscritti (in entrambi i casi con lettere realizzate prima formazioni; in altri casi, più fortunati, gli strati si sono della cottura dei manufatti in fornace), che, una volta rivelati intatti e la stratigrafia archeologica è risultata, studiati,contribuiranno a chiarire l’identità della/e conseguentemente, ancora integra. divinità venerate nel santuario, a proposito della Il materiale raccolto nel corso della campagna quale si sono fatte recentemente svariate ipotesi (Uni/ di scavo e delle ricognizioni del fondovalle effettuate Giunone? Artemide? Vei/Demetra?), che attendono contemporaneamente è ingente e di grande interesse: ancora conferme epigrafiche dirimenti. dominano ovviamente i materiali votivi (di tipo anatomico Nel corso dell’ultima settimana di lavoro, e non), la ceramica a vernice nera e le altre classi ceramiche all’attività di scavo e di catalogazione dei reperti di età ellenistica. Non mancano però gli strumenti d’uso si sono affiancate infine le prospezioni geofisiche (cd instrumentum). Anche i dell’area esterna al santuario, affidate all’istituto materiali orientalizzanti per le Tecnologie applicate ai Beni Culturali e arcaici ritrovati del CNR. Dopo aver realizzato sondaggi con il in giacitura georadar e la magnetometria, quest’anno si è secondaria e applicata a questa zona del pianoro ceretano interpretabili anche la metodologia geo-elettrica, che consentirà come residui di proporre un quadro indicativo delle strutture di fasi di antiche ancora sepolte e di definire in maniera occupazione più puntuale la topografia dell’area in cui sorge il e d’uso santuario del Manganello. Fig. 3 - Cerveteri, santuario del Manganello: piede d e l l ’ a r e a di statua in terracotta. p r e c e d e n t i BIBLIOGRAFIA alla monumentalizzazione, avvenuta nel corso del V secolo a.C., appare considerevole: in particolare, si V. Bellelli, New investigations at the Manganello segnala per quantità e qualità un cospicuo nucleo di Sanctuary (Cerveteri), in Etruscan News, 9, 2008, 7-8. materiali dell’Orientalizzante medio e tardo, che va ad aggiungersi a quelli ritrovati negli anni precedenti, in cui V. Bellelli, Il santuario sulla rupe del Manganello si annoverano frammenti di vasi di bucchero sottile ed a Cerveteri: il contesto topografico e le evidenze impasto rosso e bruno. archeologiche alla luce delle recenti indagini del Dalle ricognizioni del fondovalle, provengono CNR - ISMA, in Etruria in progress. La ricerca frammenti di anfore da trasporto, laterizi, archeologica in Etruria meridionale, a cura di L. ceramiche da mensa e di tipo comune risalenti ad Mercuri e R. Zaccagnini, Roma 2014, 67-72. 18 ISMAgazine 3 - 2016 ITALIA RECENTI LAVORI SU PALESTRINA E SAN LORENZO NUOVO, VITERBO Laura Ambrosini N ell’ambito della ricerca sulle produzioni di eccellenza dell’artigianato artistico etrusco, che si articola nello studio della cultura figurativa, dei processi produttivi, della tecnologia e della circolazione dei manufatti, sono state pubblicate in un’opera monografica le splendide oreficerie e ambre della Tomba Galeassi di Palestrina. L’opera costituisce il primo numero della collana di monografie Quaderni dell’ISMA (fig. 1). A più di 150 anni dalla sua scoperta, questo volume presenta per la prima volta lo studio complessivo della Tomba Galeassi, una delle più importanti del periodo orientalizzante rinvenute nel Latium vetus e celeberrima per le straordinarie oreficerie che ha restituito. L’analisi dei documenti pubblicati da Raffaele Garrucci e dei documenti di archivio ha permesso di precisare la data dello scavo all’ottobre 1863. La Tomba fu scoperta a Palestrina, nella necropoli della Colombella, nel vigneto Galeassi. Definita da Garrucci del tipo denominato “sepolti sotto i sassi”, in realtà consta di reperti da riferire ad almeno quattro sepolture femminili (contesti A1, A2, B, C), databili tra il primo trentennio del VII e la fine del VI secolo a.C. La continuità di utilizzo della necropoli dalla seconda metà dell’VIII secolo a.C. fino alla tarda età repubblicana avrà favorito sepolture contigue e, in alcuni casi, tombe sovrapposte. Per la prima volta lo studio ricompone l’insieme degli oggetti rinvenuti dal Galeassi che erano stati venduti nel 1865 ad A. Castellani (attualmente divisi tra il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma e il British Museum di Londra). La parte venduta ad un tal sig. Milani, da identificare probabilmente con Giovan Battista Milani, noto gioielliere romano, non è purtroppo rintracciabile. Nel suo insieme lo studio approfondito sia dei documenti d’archivio che dei reperti evidenzia l’alto grado degli elementi più elevati della società di Praeneste. Per quanto concerne invece le ricerche sull’Etruria meridionale interna e l’Agro Falisco, è stata pubblicata una monografia sulla Tomba della Colonna di San Lorenzo Nuovo (Viterbo) che ha consentito di approfondire la conoscenza di un importante Gruppo di ceramica a vernice nera sovradipinta, il Gruppo Sokra (fig. 2). La tomba, segnalata per la prima volta il 30 marzo del 1927, occasione nella quale vi si rinvenne un’urna cineraria in nenfro, fu oggetto di una ripulitura nel 1976 da parte del locale Gruppo Archeologico. La camera funeraria, già violata e da molto tempo accessibile, non restituì nulla. Nel corso di quest’operazione, del tutto inaspettatamente, cominciò a tornare alla luce nell’angolo destro del dromos, che 19 ISMAgazine 3 - 2016 fino a quel momento non era mai stato liberato dal terreno che lo riempiva, parte del corredo funerario, che è ora presentato integralmente nel volume. L’analisi della struttura architettonica, con lo sviluppo delle banchine funebri, consente di ipotizzare che la tomba abbia ospitato almeno sette deposizioni (più un’ottava, forse, in una fossetta all’esterno dell’ingresso) e che, integrando i dati strutturali sulla base della cronologia dei numerosi reperti superstiti, sia rimasta in uso tra lo scorcio del V-inizi del IV fino al III secolo a.C. Ai due estremi cronologici sembrano porsi uno skyphos attico a figure rosse databile intorno al 430 a.C. (attribuito al Pittore di Fauvel) ed una corposa serie di ceramiche a vernice nera, la cui cronologia può essere fissata alla prima metà del III secolo a.C. Il nucleo più cospicuo dei reperti rinvenuti, costituito da kylikes (più uno skyphos) ascrivibili al Gruppo Sokra, di grande qualità, consente di proporre una nuova articolazione del Gruppo in quattro raggruppamenti omogenei, fondati essenzialmente sull’interazione tra il colore dominante delle sovradipinture e il numero delle figure rappresentate e di proporne una nuova scansione cronologica. L’opera fornisce un nuovo strumento per la conoscenza dell’architettura funeraria etrusca a nord del lago di Bolsena tra età tardo-classica ed ellenistica. Il volume è stato presentato a San Lorenzo Nuovo dal dott. Pietro Tamburini, coordinatore del Sistema Museale del Lago di Bolsena insieme al prof. Adriano Maggiani, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, che ha illustrato gli ultimi rinvenimenti effettuati negli scavi dell’edificio sacro di Monte Landro. 20 ISMAgazine 3 - 2016 ITALIA IL CONTRIBUTO DELL’ISMA NEI CONVEGNI DI ORVIETO E CHIETI Alessandra Piergrossi N el corso del consueto incontro annuale a Orvieto di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria dedicato, nell’edizione 2015, all’edilizia abitativa nell’Italia preromana, Alessandro Naso, direttore dell’ISMA, insieme ai ricercatori Laura Ambrosini, Vincenzo Bellelli e Alessandra Piergrossi, hanno presentato un intervento sul tema dell’edilizia a più piani nell’Italia medio-tirrenica. L’argomento, ancora poco sondato nel panorama degli studi sull’edilizia dell’Italia preromana, si presta a essere indagato da numerosi punti di vista. È stato quindi elaborato un approccio che, partendo dalla rassegna delle fonti letterarie e iconografiche, ha preso in esame le testimonianze archeologiche in ordine cronologico, dalla protostoria per proseguire con i periodi orientalizzante e arcaico, sino all’epoca classica. Nei giorni 18 e 19 aprile di quest’anno si è svolto a Chieti nel campus universitario il convegno internazionale “L’età delle trasformazioni. L’Italia medio-adriatica tra il V e il IV secolo a.C. Nuovi modelli di autorappresentazione delle comunità a confronto e temi di cultura materiale” organizzato dai Dipartimenti di Scienze Psicologiche della Salute e del Territorio e di Lettere Arti e Scienze Sociali. Il convegno ha visto la partecipazione di studiosi e ricercatori da numerose università italiane (Roma “Sapienza”, Salerno, Lecce, Napoli Federico II), straniere (Amsterdam), dalle Soprintendenze di Marche e Abruzzo, dalla Direzione Generale Archeologia e dall’ISMA. Con questa iniziativa si intendeva riprendere il tema degli sviluppi occorsi in Italia centrale tra la metà del V e la fine del IV secolo a.C., che si caratterizza come un periodo di “cesura” e “crisi”, ma sostanzialmente di cambiamento negli assetti territoriali, sociali e delle culture funerarie, molto netto rispetto ai periodi precedenti. Le relazioni e i poster presentati hanno quindi affrontato queste problematiche da varie prospettive, articolate essenzialmente su scala territoriale. Sono stati presentati i risultati di nuove ricerche o di sintesi generali riferiti all’Etruria, al Lazio, alla Campania e, per l’area medio-adriatica, alle Marche e all’Abruzzo. Il direttore A. Naso ha presentato una panoramica sull’Etruria nel V e IV secolo a.C. sottolineando continuità e discontinuità fra epoca arcaica ed età classica, mentre E. Benelli è intervenuto con un contributo sull’epigrafia medio-italica fra età arcaica e prima età ellenistica. M. Arizza, ricercatore associato all’ISMA, ha presentato un contributo sull’architettura e l’ideologia funeraria a Veio in età arcaica. Nella sessione dedicata al quadro storico generale insieme alla prof. Gilda Bartoloni, A. Piergrossi ha presentato, nella cornice dei dati provenienti dalle fonti letterarie, il panorama offerto dai ritrovamenti archeologici vecchi e recenti. Ai primi decenni dall’avvento della repubblica, ancora in continuità con la fioritura della tarda monarchia, segue dal 470 a.C. circa un nuovo momento storico. La riduzione della visibilità e leggibilità degli indicatori archeologici può essere attribuita a motivazioni politiche ed ideologiche, come nel caso delle leggi suntuarie, o alla frammentazione del record archeologico in una città pluristratificata quale Roma. In un secondo intervento, nella sessione sull’area medio-adriatica, A. Piergrossi e V. Acconcia, organizzatrice del workshop, hanno posto l’attenzione sui mutamenti nei costumi funerari nel territorio abruzzese. Accanto ad una contrazione del record funerario ed una flessione degli indicatori archeologici utilizzabili, partendo dall’analisi dei mutamenti nella composizione dei corredi che si riducono nella varietà e nella quantità dei materiali e nella presenza/assenza di elementi legati al costume bellico, si sono ricostruite le nuove modalità di rappresentazione del guerriero, coincidente con i personaggi più emergenti delle comunità locali, secondo criteri selettivi riconducibili su base territoriale e forse a movimenti di definizione etnica. 21 ISMAgazine 3 - 2016 22 ISMAgazine 3 - 2016 ITALIA SCAVARE, DOCUMENTARE, CONSERVARE. VIAGGIO NELLA RICERCA ARCHEOLOGICA DEL CNR Alessandra Caravale È stato di recente pubblicato il volume Scavare, documentare, conservare. Viaggio nella ricerca archeologica del CNR, curato da chi scrive ed edito da CNR edizioni. Il volume raccoglie i contributi scritti da ricercatori dei quattro istituti del CNR – l’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali (IBAM), l’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (ISMA), l’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali (ITABC) e l’Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali (ICVBC) – impegnati nella conoscenza, conservazione, fruizione e valorizzazione del patrimonio archeologico e antichistico. Attraverso i vari articoli, tutti valorizzati da immagini a colori e da una grafica accattivante, si percorre un “viaggio” nei maggiori progetti di ricerca svolti negli ultimi anni da questi istituti, articolati nelle tre principali linee di intervento, quella dello scavo archeologico, quella della documentazione di siti e monumenti e quella della conservazione. I siti e i luoghi indagati sono molti e di diversa cronologia. Gli scavi condotti in Algeria (L.-I. Manfredi), ad Althiburos in Tunisia (N. Kallala, S. Ribichini), Cerveteri (V. Bellelli), Centuripe (G. Biondi, S. Rizza), Cnosso a Creta (L. Alberti), Colle del Forno (E. Benelli, P. Santoro), Cottanello (C. Sfameni), Jure Vetere (D. Roubis, F. Sogliani), Kharayeb in Libano (I. Oggiano, W. Khalil), nel Maghreb (L.-I. Manfredi), a Misurata (S. Garraffo), Norchia (L. Ambrosini), Pani Loriga (M. Botto), Priniàs a Creta (A. Pautasso), Selinunte (M. Cultraro, C. Marconi) e Stromboli (M. Bettelli, A. Di Renzoni, V. Cannavò, S.T. Levi, F. Ferranti, M.C. Martinelli) testimoniano la presenza dell’ente di ricerca non solo in siti di più lunga e consolidata tradizione di studi, ma anche in realtà più difficili, dove l’opera dei ricercatori CNR aiuta non solo la conoscenza della storia del paese, ma anche la sua crescita culturale, coinvolgendo gli studiosi e le comunità locali nella valorizzazione del proprio patrimonio, anche ai fini dello sviluppo turistico. L’archeologia non è solo scavo, ma anche 23 ISMAgazine 3 - 2016 conoscenza e documentazione attraverso moderne e attuali strumentazioni e attraverso tecnologie e sistemi informatici. La seconda sezione, “documentare”, offre ancora un panorama eterogeneo e diversificato di interventi. Molti i progetti in Italia: villa di Traiano ad Arcinazzo (S. Piro), Catania (D. Malfitana et alii), Cerveteri (P. Moscati), Lazio settentrionale, Salento e Sicilia orientale (G. Scardozzi), Priolo Gargallo e la valle dell’Aci (D. Malfitana et alii), Roma (L. Bianchi, S. Piro, D. Zamuner, R. Gabrielli et alii) e Sabina (F. Verga); numerosi e di diverso genere anche i contributi all’estero: in Turchia a Hierapolis (M.P. Caggia, T. Ismaelli, G. Scardozzi) e Sagalassos (D. Malfitana, M.L. Scrofani); Perù (N. Masini, R. Lasaponara); Egitto (G. Capriotti Vittozzi; A. Angelini) e in Giordania (R. Gabrielli et alii). Conservare per valorizzare, conservare per una adeguata fruizione pubblica: è questo un settore a cui l’archeologia oggi è particolarmente attenta. Anche il CNR opera in questo campo con impegni diversificati, come dimostrano le ricerche presentate nell’ultima parte del volume, incentrate su Biskupin in Polonia (M.P. Colombini et alii), Chan Chan in Perù (F. Colosi, R. Orazi), Hierapolis di Frigia (E. Cantisani et alii), Lomello (A. Sansonetti et alii), Palmira in Siria (R. Bugini, L. Folli), Petra in Giordania (R. Gabrielli et alii), Pompei (D. Malfitana et alii), Roma per le mura serviane (L. Luvidi et alii) e Sovana (H. Porfyriou, L. Genovese). 24 ISMAgazine 3 - 2016 ITALIA ITINERARI MULTIMEDIALI PER L’INFORMATICA ARCHEOLOGICA Paola Moscati N ell’ambito del “Museo Virtuale dell’informatica archeologica” (http:// archaeologicalcomputing.lincei.it/) è stata pubblicata una sezione dedicata agli “Itinerari culturali”, che costituiscono parte integrante del sito web. A tal fine, è stata realizzata una piattaforma informatica dedicata, che consente di inserire, in uno schema editoriale prestabilito, testi, immagini e file multimediali. Grazie alla produzione di un manuale d’uso con specifiche linee guida, sarà possibile l’inserimento degli itinerari anche da parte di esperti esterni allo staff della informatizzate dei dati archeologici. Il sistema di navigazione segue un percorso scandito da sei tematiche: la storia delle applicazioni, i protagonisti, le istituzioni, i progetti, gli eventi e le tecnologie. La sperimentazione è stata inizialmente condotta su due itinerari campione: “The Autamated Cataloguing of Archaeological Heritage in Italy” e “Automatisation of Etruscan Corpora”, rispettivamente inseriti all’interno delle sezioni Storia e Progetti. Il percorso si è poi arricchito con altre tappe: “The Risk Map of Italian Cultural Heritage: an Italian excellence”, redazione del progetto. Gli itinerari culturali (http://archaeologicalcomputing. isma.cnr.it/itineraries/) sono dedicati alle tecnologie applicate alla ricerca archeologica e simulano una serie di itinerari turistici, le cui tappe sono costituite da momenti salienti segnati dall’avvento di nuovi metodi e strumenti per l’acquisizione e l’elaborazione “The Kingdom of Sicily Database Project”, “Carlo Maurilio Lerici and the Lerici Foundation”, per quanto riguarda rispettivamente la Storia, i Progetti e i Protagonisti. La sezione dedicata alle Tecnologie applicate all’archeologia, un settore in cui il CNR ha pionieristicamente operato sin dagli anni Sessanta 25 ISMAgazine 3 - 2016 del XX secolo, attraverso il Servizio per le Scienze Sussidiarie dell’Archeologia, si è andata via via popolando con alcuni itinerari intesi a valorizzare il ruolo dell’informatica nel rinnovamento dei metodi dell’archeologia: “Archaeology in the Space Age: a brief history”, “Virtual Archaeology: an overview”, “ICT technologies in the didactics of archaeology”. Nell’ambito, poi, del programma sperimentale “Alternanza Scuola Lavoro” promosso dal MIUR, che ha visto coinvolti l’ISMA e il Liceo Classico Statale “Francesco Vivona” di Roma, i ragazzi hanno raccolto la documentazione e redatto un itinerario dal titolo “Il nuovo ‘profilo’ dei musei. Archeologia e social network”. Ogni itinerario ha un filo conduttore intorno a cui si articola la narrazione: un personaggio, un laboratorio, un evento, una tecnologia costituiscono lo spunto per ricostruire l’evoluzione della disciplina e documentarla attraverso testimonianze scritte, immagini, interviste, video. Per ogni itinerario il repository digitale della rivista “Archeologia e Calcolatori” è stato un punto di riferimento costante grazie agli articoli pubblicati dal 1990 ad oggi che costituiscono una testimonianza tangibile di un settore di studi caratterizzato dall’incontro tra scienze umane e scienze esatte. L’obiettivo del Museo virtuale, e al suo interno degli itinerari multimediali, è di offrire un efficace strumento di diffusione scientifica, progettato in funzione di studiosi specializzati, ma anche di un pubblico più ampio, in particolare di docenti e studenti. Percorsi di lettura differenziati offrono, infatti, la possibilità di scegliere tra una serie di alternative, che dal dato generale (storia dell’informatica archeologica) giungono ad aspetti particolari (testimonianze dei protagonisti, casi di studio, strumenti) per illustrare le principali metodologie d’indagine che caratterizzano una disciplina che coniuga lo studio dell’antichità con le moderne tecnologie informatiche. 26 ISMAgazine 3 - 2016 ITALIA ITALIA E MONTENEGRO: GLI SVILUPPI DEL PROGETTO BILATERALE Lucia Alberti, Carla Sfameni N ovità per il progetto “Patrimonio culturale mediterraneo. Italia e Montenegro: conoscenze e prospettive” – avviato tra l’ISMA e l’Istituto Storico del Montenegro nel 2015 nell’ambito dell’accordo bilaterale CNR-MoS. Dopo la visita dei ricercatori italiani in Montenegro nel mese di giugno dello scorso anno (ISMAgazine 2015), a settembre l’ISMA ha ospitato i colleghi montenegrini che nel corso di un seminario hanno presentato la loro Istituzione di appartenenza e le proprie linee di ricerca e hanno discusso con i colleghi dell’Istituto i possibili sviluppi di attività comuni. Per valutare le prospettive future del programma congiunto di ricerca, l’ISMA ha inoltre organizzato un incontro presso la sede centrale del CNR, a cui hanno preso parte il prof. Luigi Nicolais, allora presidente del CNR, il dott. Antun Sbutega, ambasciatore del Montenegro in Italia, il dott. Vincenzo Del Monaco, ambasciatore d’Italia in Montenegro, e la dott.ssa Virginia Coda Nunziante, responsabile dell’Ufficio Relazioni Europee e Internazionali del CNR. Tutti gli intervenuti hanno mostrato grande interesse e soddisfazione per i primi risultati del progetto, auspicando proficui sviluppi futuri delle relazioni scientifiche fra le Istituzioni coinvolte. Nella stessa occasione il prof. Andrea Carteny, docente di Storia dell’Europa orientale presso la Sapienza Università di Roma, ha presentato il volume di S. Burzanovic e A. Dajkovic, La legazione d’Italia a Cettigne, Cetinje 2015, alla presenza dell’autore, S. Burzanovic, uno dei membri dell’équipe di ricerca montenegrina. A maggio 2016 i ricercatori montenegrini sono tornati a Roma per organizzare insieme ai colleghi dell’ISMA una tavola rotonda bilaterale dal titolo Cultural contacts and interconnections in the Mediterranean, che si terrà a Podgorica nei giorni 22-23 settembre. L’incontro, a conclusione del progetto di ricerca congiunto, si propone di esplorare il tema del trasferimento di culture nel Mediterraneo attraverso le varie epoche, in un’ottica globale che, in contesti culturali differenti, esamini le varie componenti e le loro strette interconnessioni, attraverso metodologie e strumenti di discipline diverse (storia, archeologia, storia delle religioni, storia dell’arte, antropologia, sociologia). Particolare enfasi verrà data naturalmente alle relazioni fra Italia e Montenegro e fra le coste orientali e occidentali dell’Adriatico privilegiando le ricerche che, nell’ambito della transculturalità, riguardino i due paesi protagonisti del progetto. 27 ISMAgazine 3 - 2016 GLI OSPITI LA FINE DEI PALAZZI MICENEI NEL QUADRO DELLA CRISI DEL 1200 A.C.: ANALISI COMPARATIVA Claudia Valeria Alonso Moreno, Universidad Autónoma de Madrid I l mio soggiorno presso l’ISMA, che ha avuto luogo da marzo ad aprile 2016, mi ha permesso di realizzare un’ampia ricerca bibliografica, fondamentale per le ricerche di dottorato che sto conducendo sotto la direzione del Prof. Adolfo J. Domínguez Monedero grazie a una borsa FPI-UAM dell’Universidad Autónoma de Madrid di cui sono stata titolare dal 2011 al 2015. La mia tesi di dottorato studia il collasso delle amministrazioni micenee da un punto di vista regionale e comparativo analizzando i diversi fattori sociali, politici ed economici all’opera nei singoli Stati micenei. Questo fenomeno storico è analizzato e messo in relazione con la crisi del 1200 a.C., anche se il disfacimento della civiltà palaziale micenea è in realtà considerato come un fenomeno particolare. La mia formazione di storica del mondo antico mi ha portato ad affrontare questo progetto di ricerca in modo interdisciplinare, ricorrendo a fonti di tipo testuale, archeologico e iconografico, nonché a tentare un approccio combinato di tipo sia diacronico che sincronico. Il mio soggiorno presso l’ISMA mi ha permesso di consultare una grande quantità di bibliografia specialistica sul tema e mi ha dato modo di perfezionare l’articolazione della tesi, nonché di progredire nella sua redazione, aggiungendo anche parti che in precedenza non avevo considerato. All’ISMA ho anche potuto approfondire alcune questioni concernenti le relazioni fra la gerarchia religiosa di Pilo, la terra e i te-re-ta di pa-kija-ne. Pur essendo per me questi temi ancora oggetto di studio e di riflessione, ho comunque potuto presentare i risultati preliminari delle mie ricerche al colloquio sulla religione egea e micenea IJERO (Madrid, 10maggio 2016) e al congresso internazionale IV Diálogos Micénicos: Lengua, Textos, Historia (Madrid, 11-12 maggio 2016). Vorrei qui esprimere il mio più sincero ringraziamento a tutto il personale dell’ISMA per la sua calorosa accoglienza, e in modo particolare al Prof. Alessandro Naso per aver accettato la mia proposta di soggiorno di ricerca presso questa istituzione, e al Dr. Maurizio Del Freo, i cui preziosi consigli e il cui aiuto costante hanno arricchito non solo la mia ricerca, ma anche il mio metodo di lavoro, oltre che in generale il mio modo di guardare alla civiltà micenea. Mi corre infine l’obbligo di dire che senza l’aiuto per la mobilità concesso dall’Universidad Autónoma de Madrid e senza l’appoggio costante del Prof. Adolfo J. Domínguez Monedero questo soggiorno di ricerca non sarebbe stato possibile. 28 ISMAgazine 3 - 2016 GLI OSPITI NOMI DI MESTIERE E DI FUNZIONE NELLE TAVOLETTE MICENEE Justine Henry, Université libre de Bruxelles I miei soggiorni all’ISMA (in febbraio, aprile e luglio 2015) mi hanno permesso di effettuare ricerche bibliografiche nel quadro dell’elaborazione di un progetto di tesi di dottorato presentato al FRS-FNRS (Fonds de la recherche scientifique) e realizzato sotto la direzione della Prof.ssa Sylvie Vanséveren (Université libre de Bruxelles). Il progetto di ricerca si prefigge di studiare i nomi di funzione e di mestiere attestati in miceneo e consiste in uno studio morfologico ed etimologico dei termini, in un’analisi delle interpretazioni proposte per ciascuno di essi e nell’esame dei contesti di attestazione dei singoli vocaboli nonché dei rispettivi gruppi lessicali. Uno degli scopi principali del lavoro è di valutare se e in che misura sia pertinente la distinzione tra “nomi di mestiere” e “nomi di funzione”. Il mio lavoro presso l’ISMA è stato estremamente prezioso, poiché mi ha permesso di consultare molti volumi non accessibili nelle biblioteche universitarie del Belgio. Ciò mi ha consentito di completare il corpus sul quale si baserà il mio lavoro di ricerca. Tale corpus comprende circa 160 termini attestati in più di 600 testi micenei. Ho altresì approfittato dei miei soggiorni per redigere un articolo su mic. to-pa-po-ro-i, termine attestato nei documenti in lineare B di Tebe. Tale articolo è stato pubblicato nel dicembre 2015 nella rivista Res Antiquae, 12. All’ISMA ho potuto anche approfondire le mie ricerche sul termine miceneo pe-re-ku-ta. Le conclusioni di questo studio sono state da me presentate in occasione della LIII Sessione delle Giornate degli Orientalisti Belgi organizzate dalla Société Belge d’Études Orientales (Tongeren, 1314 marzo 2015). Ringrazio calorosamente il direttore dell’ISMA, Prof. Alessandro Naso, nonché tutto il personale dell’Istituto per l’accoglienza e la cortesia riservatami e in particolare il Dott. Maurizio Del Freo per aver facilitato il mio lavoro con i suoi numerosi consigli. Tengo infine a ringraziare l’Academia Belgica e il suo direttore, Dott. Wouter Bracke, per la borsa di studio che mi ha generosamente concesso, nonché il Prof. Jean-Pierre Olivier per il sostegno scientifico e umano e per i preziosi consigli che ha voluto elargirmi nel corso delle mie ricerche. 29 ISMAgazine 3 - 2016 GLI OSPITI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALL’ISMA: LE RIFLESSIONI DEGLI STUDENTI DEL LICEO CLASSICO STATALE “FRANCESCO VIVONA” DI ROMA N el mese di giugno 2016 un gruppo di studenti del Liceo classico statale “Francesco Vivona” di Roma ha svolto, presso l’ISMA, il programma sperimentale “Alternanza Scuola Lavoro”, promosso dal MIUR. Queste alcune riflessioni sull’esperienza elaborate dai partecipanti. Elena Betti, Flavio Bianchini Ciampoli, Giulia Bracchetti, Flavia D’Auria, Ludovica Grassi, Davide Mancini, Camilla Marano, Francesco Muti, Silvia Panainte Gli incontri svoltisi presso l’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico sono serviti a chiarirci e a farci apprendere il significato e l’importanza del lavoro e dei doveri lavorativi, cosa non riscontrabile in alcun modo durante le “classiche” ore scolastiche. dell’archeologo, alla direzione di uno scavo o di un sito archeologico, alla catalogazione dei reperti rinvenuti e alla gestione e mantenimento di musei e beni culturali. Più precisamente, durante il corso è risultato fondamentale apprendere quale sia il “filo conduttore” che collega lo scavo alla esposizione di beni e siti, rispettivamente principio e conclusione di un lungo percorso lavorativo, di studio e ricostruzione. Difatti gli incontri svolti sono stati programmati in modo da illustrare, sia a livello teorico che pratico, il rapporto univoco che lega l’archeologo che scava e la guida turistica che espone, passando attraverso differenti ruoli di lavoro, utili alla identificazione del reperto e alla sua catalogazione finale. Il corso è risultato particolarmente interessante, in quanto l’insegnamento di nozioni relative a beni antichi si concilia perfettamente Fig. 1 – I ragazzi del Liceo Vivona sullo scavo della villa romana di Cottanello. In particolare, tale corso di Alternanza Scuola Lavoro ha avuto lo scopo di insegnare alcune nozioni e attività di base relative al lavoro con il nostro indirizzo scolastico, che presenta il principale (e non unico) scopo di apprendimento delle lingue antiche e del mondo classico. 30 ISMAgazine 3 - 2016 In secondo luogo, tale corso, come gli altri corsi ASL, è servito a chiarirci come veramente si svolge un determinato lavoro, in questo caso quello dell’archeologo, in modo tale da poter riflettere e valutare con maggiore consapevolezza se possa tale impiego rivelarsi o no una reale aspirazione lavorativa in futuro. Da non tralasciare il fatto che l’evidente interesse e partecipazione durante questa esperienza da parte di tutti è stato dovuto anche alla simpatia, ma soprattutto alla competenza dei nostri professori di corso, in particolare del nostro tutor Andrea Ercolani, a cui vanno i nostri più grati e sinceri complimenti, e della nostra responsabile, professoressa Emanuela Trocino, per aver consigliato a molti di noi tale esperienza, che si è rivelata suggestiva e interessante: senza dubbio da consigliare a nostra volta a chiunque intenda imparare l’importanza del bene antico anche al di fuori di un liceo classico. Una studentessa, a nome del gruppo Poi i docenti, veri amanti dello studio per lo studio. Che stimolo per noi da poco usciti dallo studio per il voto! L’esperienza è cominciata “in sordina”….formazione, visite, organizzazione dei lavori. Ma eravamo già stati sul “campo”, Roma è una risorsa infinita, e avevamo già visto in modo veloce ma efficacissimo quale sia il lavoro dell’archeologo che riporta il passato al presente. Ed ecco che arrivano i momenti operativi, quelli veri, che ci hanno fatto sentire felici della nostra scelta nel panorama di esperienze di alternanza proposte dalla scuola. Tutti i compagni in vacanza….noi a “lavorare”: non un rimpianto, anzi, una certa fierezza di essere nei luoghi giusti al momento giusto. Ci guida la serietà dell’impegno del dott. Ercolani, appassionato e impegnato, profondamente credente nel lavoro di ricerca. E noi seguiamo curiosi e un po’ansiosi il suo lavoro e quello delle dottoresse esperte di ricerca e catalogazione informatica. I giorni sono volati, segno della positività della esperienza che è stata davvero questo…una esperienza di lavoro capace di farci riflettere su un eventuale futuro. Un sogno. Vedere che qualcuno lo ha realizzato ci conforta. Un grazie di cuore ai ricercatori che ci hanno accolto Giornate particolari quelle della nostra esperienza e guidato. Un grazie al dott. Ercolani che è stato un vero di formazione e lavoro al CNR. Prima di tutto il luogo: punto di riferimento. Un grazie alla nostra prof. Trocino aperto, fresco, invitante, accogliente. che ha saputo individuarci tra tanti. 31 ISMAgazine 3 - 2016 ATTIVITÀ SCIENTIFICHE CONFERENZE, CONVEGNI, GIORNATE DI STUDIO, WORKSHOP 2015 - LUGLIO 2016 Silvia Alaura, “‘Little by little the obscurity is being cleared away from the earlier history of Asia Minor’. Searching for the Hittites, from Sayce to Winckler”, conferenza tenuta al congresso “The Discovery of an Anatolian Empire. A Colloquium to Commemorate the 100th Anniversary of the Decipherment of the Hittite Language”, Istanbul Archaeological Museum-Library, Istanbul, 14-15 novembre 2015. Laura Ambrosini, “Le anforette etrusche di età tardo arcaica dalla necropoli esquilina, Roma: analisi del contenuto”, in “MAGI (Manger, boire, offrir pour l’éternité en Gaule et Italie préromaines). Les produits biologiques en Italie et Gaule préromaines (produits alimentaires, médicinaux, magico-religieux, cosmétiques)”, Colloquio Roma Ecole Française de Rome, 16-18 Novembre 2015. Silvia Alaura, “Presentazione del Progetto GRISSO – Gruppo di Ricerca Interdisciplinare di Storia degli Studi Orientali”, nell’ambito dell’incontro “Il Fondo librario ‘Giulio Cesare Teloni’ della Biblioteca di Studi Orientali Sapienza Università di Roma. Risultati di un progetto pilota del GRISSO”, Università “La Sapienza”, Roma, 25 gennaio 2016. Enrico Benelli, presentazione del libro “C. De Simone, S. Marchesini, La lamina di Demlfeld, Pisa-Roma 2013”, CNR, Roma, 29 maggio 2015. Enrico Benelli, conferenza “Famiglie nobili e artisti d’eccezione. Nuove scoperte e nuove prospettive sulla società etrusca”, Museo della Navigazione Antica, Santa Severa, 28 agosto 2015. Silvia Alaura, “Per una storia dell’Ittitologia attraverso i carteggi dei suoi protagonisti”, conferenza tenuta al Enrico Benelli, “La società etrusca e le utopie convegno “Carteggi e Archivi di studiosi: Lingua e Razza”, postbelliche”, relazione presentata al convegno Università “La Sapienza”, Roma, 4 febbraio 2016. “L’Étruscologie au XXe siècle, 3. L’étruscologie dans l’Europe d’après-guerre”, Université de Picardie Silvia Alaura, “Hans Gustav Güterbock e Jules Verne, Amiens-Saint-Valéry-sur-Somme, 14-16 Albrecht Goetze. Gli studi orientalistici nell’età del settembre 2015. Nazionalsocialismo”, conferenza tenuta al convegno “Orientalismo e Totalitarismi”, Università “La Enrico Benelli, “L’epigrafia della gens”, relazione Sapienza”, Roma, 19 febbraio 2016. presentata al convegno “La società gentilizia nell’Italia antica tra realtà e mito storiografico”, Silvia Alaura, “Gli studi orientali nell’Inghilterra Collegio Ghislieri, Pavia, 23-24 ottobre 2015. vittoriana tra politica, religione e spettacolo”, conferenza nell’ambito del Corso di Storia del Vicino Oriente Antico, Enrico Benelli, “Epigrafia etrusca nell’Etruria Università di Firenze, SAGAS, 20 aprile 2016. romana”, relazione presentata al convegno “Epigrafia e società dell’Etruria romana”, Università degli Studi Silvia Alaura, “Ricerche e progetti ittitologici dell’ISMA- di Firenze, 23-24 ottobre 2015. CNR: stato dell’arte e prospettive”, conferenza tenuta al Workshop “L’Ittitologia in Italia: progetti e ricerche”, Enrico Benelli, “L’anthroponymie cérite archaïque: Università “La Sapienza”, Roma, 7 luglio 2016. quelques réflexions”, relazione presentata al convegno “Cerveteri. La culture écrite d’une cité étrusque”, Laura Ambrosini, “Etruscan Mirrors with Border Musée du Louvre-École Normale Supérieure, Parigi, decorated with Figures”, in “Craft and Production in 12 febbraio 2016. the European Iron Age, Fifth Cambridge Conference”, Cambridge 25th-27th September 2015. Enrico Benelli, “L’età di mezzo. Epigrafia medio-italica fra età arcaica e prima età ellenistica”, relazione presentata Laura Ambrosini, “La Tomba del Peccato di Falerii al convegno “L’età delle trasformazioni. L’Italia medioNovi: riflessioni in margine a documenti inediti”, in “I adriatica tra il V e il IV secolo a.C. Nuovi modelli di Falisci attraverso lo specchio. Una Giornata di Studi autorappresentazione delle comunità a confronto e temi di per festeggiare Maria Anna De Lucia”, Mazzano cultura materiale”, Dipartimenti di Scienze Psicologiche, Romano, 31 ottobre 2015. della Salute e del Territorio e di Lettere Arti e Scienze Sociali, Università di Chieti, 18-19 aprile 2016. Laura Ambrosini, “Hellenistic Cylindrical and Truncated Cone Beakers from Tarquinia and Ager Enrico Benelli, “Strategie familiari e strategie sociali Tarquiniensis”, in “Daily Life in a Cosmopolitan nel mondo etrusco. Il contributo dell’epigrafia”, World: Pottery and Culture during the Hellenistic relazione presentata al convegno “Etruskische Period. 2nd Conference of The International Sozialgeschichte revisited”, Istituto di Studi Etruschi Association for Research on Pottery of the Hellenistic ed Italici/Sezione austriaca-Universität Wien, Period (IARPotHP)”, Lyon, November 2015. Vienna, 8-10 giugno 2016. 32 ISMAgazine 3 - 2016 Enrico Benelli, “Il paesaggio epigrafico tardoetrusco, fra tradizione e innovazione”, relazione presentata al convegno “El nacimiento de las culturas epigráficas en el occidente mediterráneo. Modelos romanos y desarrollos locales (ss. II-I a. E.)”, EEHAR, Roma, 14-15 giugno 2016. Marco Bettelli, “Crisis years and pottery systems: an overwiev of the Italian Late Bronze Age”, intervento al Workshop internazionale “Technology in Crisis. Technological changes in ceramic production during periods of trouble”, Louvain-la-Neuve, 18-19 febbraio 2016, con E. Borgna, S.T. Levi. Enrico Benelli, presentazione del libro “D. Briquel. Catalogue des inscriptions étrusques et italiques du Musée du Louvre, Paris 2015”, École Française de Rome, Roma, 21 giugno 2016. Marco Bettelli, “La caduta dei palazzi micenei e i Popoli del Mare”, conferenza tenuta al FAI di Senigallia nell’ambito del ciclo di conferenze “Le migrazioni nella storia”, organizzato dal prof. G. Lepore dell’Università di Bologna, 4 marzo 2016. Marco Bettelli, organizzazione del Workshop internazionale “Round and round the Mediterranean: investigating the appearance of the potter’s wheel as a mobile technology in prehistory”, nell’ambito del 21st Annual Meeting of the European Association of Archaeologists, Glasgow, 2-5 settembre 2015, con M. Gori e J. Hilditch. Marco Bettelli, “Round and round it goes (or evolution of the revolution in ceramic production): the potter’s wheel in the ancient Mediterranean”, intervento al Workshop internazionale “Round and round the Mediterranean: investigating the appearance of the potter’s wheel as a mobile technology in prehistory”, nell’ambito del 21st Annual Meeting of the European Association of Archaeologists, Glasgow, 2-5 settembre 2015, con M. Gori e J. Hilditch. Marco Bettelli, “Trick or Treat? Persistence and oblivion of the potter’s wheel in the Italian protohistory”, intervento al Workshop internazionale “Round and round the Mediterranean: investigating the appearance of the potter’s wheel as a mobile technology in prehistory”, nell’ambito del 21st Annual Meeting of the European Association of Archaeologists, Glasgow, 2-5 settembre 2015, con S.T. Levi. Marco Bettelli, “Stromboli: gateway for the Mycenaean early connections through the Messina’s Strait”, intervento al Convegno internazionale “ΕΣΠΕΡΟΣ/HESPEROS. The Aegean seen from the West, 16th International Aegean Conference”, Ioannina, 18-21 maggio 2016, con S.T. Levi, V. Cannavò, A. Di Renzoni, F. Ferranti, M.C. Martinelli. Marco Bettelli, “Po Plain, Adriatic and Eastern Mediterranean in the Late Bronze Age: fact, fancy and plausibility”, intervento al Convegno internazionale “ΕΣΠΕΡΟΣ/HESPEROS. The Aegean seen from the West, 16th International Aegean Conference”, Ioannina, 18-21 maggio 2016, con M. Cupitò, R. Jones, G. Leonardi, S.T. Levi. Marco Bonechi, conferenza “Giulio Cesare Teloni (1857-1943), pioniere dell’Assiriologia italiana”, Sapienza Università di Roma, 26 gennaio 2016. Marco Bonechi, conferenza “Alleanze politiche e alleanze matrimoniali nei più antichi testi cuneiformi siriani”, Università di Firenze, Dipartimento SAGAS, 9 marzo 2016. Marco Bonechi, conferenza “Storia di una montagna: Marco Bettelli, “Spunti per una ricostruzione dei modi l’Amano nei testi cuneiformi”, Università di Firenze, del bere e del mangiare nelle comunità protostoriche Dipartimento SAGAS, 27 aprile 2016. dell’Italia meridionale ionica e tirrenica”, intervento al Convegno nazionale “L Riunione Scientifica Maurizio Del Freo, “Rapport 2011-2015 sur les dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. textes en écriture hiéroglyphique crétoise, en Preistoria del cibo. L’alimentazione nella Preistoria linéaire A et en linéaire B”, relazione presentata al e nella Protostoria”, Roma, 5-9 ottobre 2015, con I. “14th Mycenological Colloquium”, Copenhagen, 2-5 Damiani, A. Di Renzoni, A. Castagna. settembre 2015. Marco Bettelli, “Dal Wanax al Basileus: aspetti della leadership militare e politica nella società tardo-micenea”, intervento nel ciclo di Seminari internazionali con dibattito “L’origine della disuguaglianza”, a cura di A. Cazzella, A. Cardarelli, M. Frangipane, Università “La Sapienza”, Roma, 16 novembre 2015. Maurizio Del Freo, “Archives et palais dans le monde mycénien: quelques réflexions”, comunicazione presentata alla tavola rotonda “Palais sans archives, archives sans palais: palais, archives et territoire en Egée et en Orient”, MAE, Università di Paris-X Nanterre, 17 novembre 2015. Maurizio Del Freo, “Terre sacre a Pilo”, comunicazione Marco Bettelli, “Production or use: what defines a presentata alla giornata di studi “I-je-ro. Jornada facies?”, intervento al Convegno internazionale “Facies sobre religión micénica y egea”, Universidad e culture nell’età del bronzo italiana?”, Accademia Complutense de Madrid, 10 maggio 2016. Belgica, Roma, 3-4 dicembre 2015, con V. Cannavò, A. Di Renzoni, F. Ferranti, S.T. Levi, M.C. Martinelli. 33 ISMAgazine 3 - 2016 Maurizio Del Freo, “Geografia e amministrazione nei regni micenei”, conferenza inaugurale del colloquio “IV Diálogos Micénicos: Lengua, Textos, Historia”, Universidad Autónoma de Madrid, 11-12 maggio 2016. Alessandro Naso, “Altgriechische und etruskische Kulturkontakte anhand der epigraphischen Dokumentation”, comunicazione al workshop “Forschungscluster Kulturkontake”, Deutsches Archäologisches Institut, Roma, 3 dicembre 2015. Silvana Di Paolo, “Percorsi tra storia e mito. L’antica Persepoli: dialettica tra verità e rappresentazione?”, nell’ambito del ciclo di conferenze di storia degli studi ‘Archeologia tra ricostruzione e immaginazione’, 25 febbraio 2016 (organizzatori: L. Verderame e A. Garcia Ventura). Alessandro Naso, “Le missioni dell’ISMA nell’Africa mediterranea”, contributo al convegno “Le missioni italiane in Turchia a cento anni dalla decifrazione della lingua degli Ittiti e la cooperazione delll’Università Suor Orsola Benincasa con le missioni italiane in Nordafrica”, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli, 4 dicembre 2015. Silvana Di Paolo, “Forms of Mobility and Acculturation Between Mesopotamia and Luristan in a Diachronic Perspective: Considerations of Glyptic Imagery”, contributo al “10th International Congress on the Archaeology of the Ancient Near East”, Vienna, 25-29 aprile 2016. Alessandro Naso, “Edifici a più piani nell’Italia mediotirrenica in epoca preromana”, contributo al “XXIII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria: Dalla Capanna al Palazzo. Edilizia abitativa nell’Italia preromana.”, Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, Orvieto, 11-13 dicembre Silvana Di Paolo, organizzazione del Workshop 2015, con L. Ambrosini, V. Bellelli, A. Piergrossi. “Exhibiting an Imaginative Materiality Showing a Genealogical Nature: the Composite Artefacts Alessandro Naso, saluti istituzionali al workshop “Il in the Ancient Near East”, nell’ambito del “10th fondo Giulio Cesare Teloni della Biblioteca di Studi International Congress on the Archaeology of the Orientali della Sapienza”, Università “La Sapienza”, Ancient Near East”, Vienna, 26 aprile 2016. Roma, 25 gennaio 2016. Alessandro Naso, moderatore di una sessione al Silvana Di Paolo, “Visioni di Europa nella costruzione convegno “La tradizione etrusca e il collezionismo identitaria? Le antichità cipriote e la strategia in Europa dal XVI al XIX secolo”, Scuola Normale culturale della politica estera italiana”, contributo al Superiore di Pisa, Cortona, 29-31 dicembre 2016. “II Convegno Internazionale di Museologia “Chronos, Kairòs, Aion. Il tempo dei Musei”, Museo Nazionale Alessandro Naso, Conclusioni al workshop Romano, Terme di Diocleziano, Roma, 26-29 maggio “Cerveteri. La culture écrite d’une cité étrusque”, 2016. Musée du Louvre-École Normale Superieure, Parigi, 12 febbraio 2016. Alessandro Naso, attività di docente al “IX Taller de Arqueologia sul tema Necrópolis en zonas de Alessandro Naso, saluti introduttivi alla conferenza contacto de distintas sociedades en Europa occidental di P. Kousolulis, A. Villing, “The Orientalizing culture y en el Mediterráneo”, Casa de Velázquez- Instituto in Egypt”, CNR, Roma, 16 febbraio 2016. Arqueológico Alemán, Madrid, 8-12 giugno 2015. Alessandro Naso, Saluti istituzionali al workshop Alessandro Naso, discussant at the dissertation of “Tighza-Monterotondo con una stretta di mano”, Fredrik Tobin, The necropoleis around San Giovenale, Comune di Monterotondo, 29 febbraio 2016. Uppsala University, 19 settembre 2015. Alessandro Naso, saluti introduttivi al workshop Alessandro Naso, “Clan (e gentes?) nell‘Italia “Primi risultati della missione archeologica ISMAmedio-adriatica in epoca preromana”, contributo al CNR a Tell el-Maskhuta (Egitto)”, CNR, Roma, 1 convegno “La società gentilizia nell’Italia antica tra marzo 2016. realtà e mito storiografico”, Collegio Ghislieri, Pavia, 23-24 ottobre 2015. Alessandro Naso, “L’attività dell’ISMA-CNR nell’Africa settentrionale”, contributo al workshop Alessandro Naso, Chairman della tavola rotonda al “Archeologia e tutela del patrimonio di Cartagine: lo convegno internazionale “Brass instruments from stato dell’arte e le prospettive della collaborazione Ancient Europe”, Università della Tuscia, Viterbo, tuniso-italiana”, Istituto Italiano di Cultura, Tunisi, 12 novembre 2015. 18 marzo 2016. Alessandro Naso, saluti introduttivi alla presentazione di “I. Baglioni (a cura di), Ascoltare gli dei/Divos audire, Roma 2015”, Università “La Sapienza”, Roma, 27 novembre 2015. Alessandro Naso, saluti introduttivi al workshop “Analytical techniques to characterize pottery from Phoenicia and the Iberian Peninsula: X-ray fluorescence spectrometry and Ion Beam Analysis”, CNR, Roma, 21 marzo 2016. 34 ISMAgazine 3 - 2016 Alessandro Naso, “L’Etruria nel V-IV secolo a.C. tra continuità e discontinuità”, comunicazione al workshop internazionale “L’età delle trasformazioni. L’Italia medio-adriatica tra il V e il IV secolo a.C. Nuovi modelli di autorappresentazione delle comunità a confronto e temi di cultura materiale”, Dipartimenti di Scienze Psicologiche della Salute e del Territorio e di Lettere Arti e Scienze Sociali, Università di Chieti, 18-19 aprile 2016. Alessandro Naso, saluti introduttivi alla conferenze di H. Le Meaux, D. Marzoli, “The Orientalizing culture in Spain”, CNR, Roma, 7 maggio 2016. contributo al convegno internazionale “Craft and Production in the European Iron Age”, Magdalene College and the McDonald Institute, Cambridge, 2527 settembre 2015, con A. De Cristofaro e M. Gleba Alessandra Piergrossi, “L’abito fa il monaco: considerazioni storiche e antropologiche sul costume femminile medio-tirrenico tra l’VIII e il VII secolo a.C.”, contributo al convegno internazionale “L’archeologia del tessuto: produzione e contesti nel I millennio a.C.”, Accademia di Danimarca, Roma, 11-12 febbraio 2016, con A. De Cristofaro Alessandra Piergrossi, “Roma dall’inizio della Repubblica all’incendio gallico: la Notte del V secolo (A. Piganiol)”, contributo al workshop internazionale “L’età delle trasformazioni. L’Italia medio-adriatica tra il V e il IV secolo a.C. Nuovi modelli di autorappresentazione delle comunità a Alessandro Naso, “Zum etruskischen Verucchio. confronto e temi di cultura materiale”, Dipartimenti Funde und Befunde in der Romagna und im di Scienze Psicologiche della Salute e del Territorio e Mittelmeeerraum”, conferenza a invito, Università di di Lettere Arti e Scienze Sociali, Università di Chieti, Vienna, 29 giugno 2016. 18-19 aprile 2016, con G. Bartoloni. Alessandro Naso, “From East to West and Beyond”, keynote lecture al convegno “Material connections and artistic exchange. The case of Etruria and Anatolia”, British School at Rome, Roma, 19 maggio 2016. Alessandro Naso, “Gli Etruschi nel Mediterraneo”, Alessandra Piergrossi, “La svolta nelle forme di conferenza pubblica al festival BluEtrusco, Murlo autorappresentazione delle comunità dell’Abruzzo (SI), 15 luglio 2016. preromano tra V e IV secolo a.C. alla luce delle testimonianze funerarie”, contributo al workshop Alessandra Piergrossi, track director della sessione internazionale “L’età delle trasformazioni. L’Italia “Electronic resources for archaeology: from databases medio-adriatica tra il V e il IV secolo a.C. Nuovi to digital open data” al convegno “Keep the revolution modelli di autorappresentazione delle comunità a going. Computer Applications and Quantitative confronto e temi di cultura materiale”, Dipartimenti Methods in Archaeology (CAA) Annual Conference”, di Scienze Psicologiche della Salute e del Territorio e Siena, 30 marzo- 3 aprile 2015, con A. Caravale. di Lettere Arti e Scienze Sociali, Università di Chieti, 18-19 aprile 2016, con V. Acconcia. Alessandra Piergrossi, “Digital resources for archaeology. The contribution of the on-line projects Carla Sfameni, “Attitudes toward statues at the by ISMA-CNR”, contributo alla sessione “Electronic crossroads of cultures and religions in Late Antiquity: resources for archaeology: from databases to digital Alexandria and beyond”, relazione presentata al open data” del convegno “Keep the revolution going. Convegno Internazionale “Greco-Roman Cities at the Computer Applications and Quantitative Methods in Crossroads of Cultures”, Wrocław, 17-18 settembre 2015. Archaeology (CAA) Annual Conference”, Siena, 30 marzo- 3 aprile 2015, con A. Caravale. Carla Sfameni, presentazione del volume a cura di E. Roffia, “La villa romana dei Nonii Arrii a Toscolano Alessandra Piergrossi, “Tra Veio e Roma. Il territorio Maderno”, Università Cattolica del Sacro Cuore, tra le due città come osservatorio per lo studio delle Milano, 22 febbraio 2016. dinamiche sociali, economiche e culturali (IX-III sec. a.C.)”, contributo a “Etruscans@EXPO - Heritage Carla Sfameni, “L’archeologia delle ville tardoantiche & Virtual Experience for Cultural Mediation”, con in Italia tra dati recenti e nuove prospettive di ricerca”, M. Arizza e D. Rossi. relazione presentata nell’ambito del seminario “Archeologia delle campagne tra tardo antico e Alessandra Piergrossi, “Stranieri nei campi d’urne medioevo”, Dottorato di ricerca in Archeologia, villanoviani”, contributo al convegno internazionale Sapienza Università di Roma, 26 febbraio 2016. “Archeologia e Antropologia della morte, III incontro di studi di Antropologia e Archeologia a confronto”, Carla Sfameni, “Strutture produttive e di servizio Ecole française de Rome, Stadio di Domiziano, nelle ville residenziali tardoantiche in Italia”, Roma, 20-22 maggio 2015, con G. Bartoloni. relazione presentata al II Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia Alessandra Piergrossi, “A new orientalizing Etruscan abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) dress from Veii. Some consideration about Veii’s textile “Abitare nel Mediterraneo Tardoantico”, Bologna 2-4 production between villanovan and orientalizing age”, marzo 2016. 35 ISMAgazine 3 - 2016 Carla Sfameni, “Suus enim cuique mos, suus ritus est (Sym., Rel. III, 8). Il pluralismo religioso pagano a Roma in età tardoantica attraverso le testimonianze dei culti domestici”, relazione presentata al Convegno della Società Italiana di Storia delle Religioni, “La storia delle religioni e la sfida dei pluralismi”, Sapienza Università di Roma, 9-10 aprile 2016. Carla Sfameni, “Spazi del lavoro e della produzione nell’edilizia abitativa tardoantica in Sicilia: considerazioni a partire da ricerche recenti”, relazione presentata nell’ambito dell’Incontro di studio “New work on South Italy and Sicily”, British School at Rome, Roma, 28 aprile 2016. 36 ISMAgazine 3 - 2016 ISMAgazine ISSN 2385-300X Periodico di informazione dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico, CNR Numero 3 - Dicembre 2016 Coordinamento: Alessandro Naso Curatori: Alessandra Caravale, Enrico Benelli Impaginazione, elaborazioni e trattamento delle immagini: Roberto Bellisario Webmaster: Salvatore Fiorino CNR- Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico Area della Ricerca di Roma 1- Via Salaria Km 29,300 c.p. 10 - 00015 Monterotondo Stazione, Roma -Italia Direttore: tel. +39 06 90 672 334 - E-mail: [email protected] Segreteria di Direzione: tel. +39 06 90 672 470-2574 fax +39 06 90 672 818 E-mail: [email protected] 37