ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA/ SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN FISIOTERAPIA ANNO DI CORSO: I SEMESTRE: I CORSO INTEGRATO FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Prova scritta di statistica (9 domande a risposta multipla, 2 esercizi), una prova scritta di fisica (da 3 a 5 domande aperte) e una prova di informatica (10 domande a scelta multipla e 3 esercizi). L'esame è solo scritto e per ciascuna prova sono previsti 60 minuti. DISCIPLINA: FISICA APPLICATA A SCIENZE MEDICHE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) NOME COGNOME: LEOPOLDO CONTE MAIL: [email protected] Su appuntamento Nozioni introduttive Meccanica dei corpi rigidi Meccanica dei fluidi Termologia Fenomeni elettrici e magnetismo Fenomeni ondulatori Radiazioni Nozioni introduttive Grandezze fisiche e sistemi di unità di misura. Grandezze scalari e vettoriali. Elementi di calcolo vettoriale. Errori di misura. Meccanica dei corpi rigidi Moto di un punto materiale. Velocità e accelerazione media e istantanea nel moto rettilineo e curvilineo. Forza. Leggi della dinamica. Accelerazione di gravità, massa, peso e densità di un corpo. Lavoro, energia, potenza. Momento meccanico. Equilibrio di un corpo rigido. Baricentro di un corpo. Leve. Meccanica dei fluidi Fluidi perfetti e reali. Pressione. Legge di Stevino. Spinta di Archimede. Moto dei fluidi: portata, equazione di continuità. Teorema di Bernoulli. Fluidi viscosi: moto laminare Tensione superficiale e fenomeni di capillarità. Osmosi. Termologia Temperatura e calore. Scale termometriche. Calore specifico e capacità termica. Meccanismi di trasmissione del calore. Dilatazione termica. Termometri. Termoregolazione corporea. Le leggi dei gas. Cambiamenti di stato. Fenomeni elettrici e magnetismo Cariche elettriche. Legge di Coulomb. Struttura dell’atomo. Campo elettrico. Corrente elettrica e leggi di Ohm. Effetto Joule. Condensatori. Soluzioni elettrolitiche. Impulsi bioelettrici. Campi magnetici. Fenomeni ondulatori Onde meccaniche e onde elettromagnetiche. Riflessione, rifrazione. Lenti. Radiazioni Laser. Raggi X. La radioattività e la legge del decadimento radioattivo. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO Conoscenza a grandi linee dei fenomeni e delle leggi fisiche che stanno alla base delle applicazioni della fisica alla medicina Bossi, Conte, Cortinovis, Mordacchini: “Fisica Medica, Statistica, Informatica” Edizioni Masson Milano MATERIALE DIDATTICO (es.: in eDiapositive utilizzate in aula disponibili in e-learning learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE PHYSICS, STATISTICS AND COMPUTER SCIENCE DISCIPLINE: APPLIED PHYSICS A MEDICAL SCIENCES TEACHER RECEPTION HOURS NOME COGNOME: LEOPOLDO CONTE MAIL: [email protected] On appointment Introduction Mechanics Liquids PROGRAM SUMMARY OF THE Thermology COURSE (list of topics) Electro-magnetism Waves Radiations Units and standard of time Description of motion, Newton law and dynamics. Work and potential energy COMPLETE PROGRAMME OF THE Momentum and equilibrium laws COURSE (explanation of the topic Fluids static and dynamics covered in the program summary) Thermology and kinetic theory of gases Electromagnetic radiation Wawes and optical laws Laser, X rays and nuclear radiations. OBJECTIVES OF THE COURSE Knowledge in outline of phenomena and physical principles underlying medical applications of physics. REFERENCE BOOKS Bossi, Conte, Cortinovis, Mordacchini: “Fisica Medica, Statistica, Informatica” Edizioni Masson Milano EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides in e-learning learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: STATISTICA MEDICA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: GIOVANNI VERONESI MAIL: [email protected] Su appuntamento PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Processo della conoscenza scientifica: dalla formulazione alla verifica di ipotesi. Statistica descrittiva: misure di tendenza centrale e misure di dispersione, indice di simmetria. Definizione di probabilità e di distribuzione di probabilità. Definizione di popolazione e di campione. Nozioni di teoria del campionamento. Elementi di inferenza statistica: test di ipotesi ed intervalli di confidenza Processo di conoscenza scientifica: formulazione di ipotesi, raccolta dati, verifica statistica di ipotesi. Motivazione dell’utilizzo della statistica per gli studenti del cdl in educatore professionale. Statistica descrittiva: definizione di variabile e modalità, tipi di variabili qualitative e quantitative, distribuzioni di frequenza, rappresentazioni tabellari e grafiche. Misure di tendenza centrale (moda, mediana, media) e misure di dispersione (range, varianza e deviazione standard, coefficiente di variabilità), indice di simmetria. Definizione di probabilità e distribuzioni di probabilità notevole: binomiale e normale (Gaussiana). Popolazione e campione. Metodi di campionamento. Distribuzione di campionamento della media. Inferenza statistica: procedimento del test di ipotesi. Test d’ipotesi su una media e confronto tra due medie. Intervalli di confidenza. L’obiettivo principale del corso è fornire allo studente gli strumenti statistici di base necessari per leggere ed interpretare correttamente i risultati di una ricerca quantitativa pubblicati su una rivista scientifica. Gli strumenti di statistica descrittiva ed inferenziale presentati sono quindi contestualizzati nel processo di conoscenza scientifica. Le esercitazioni svolte prevedono la lettura critica della sezione “risultati” di un articolo scientifico con argomento pertinente al corso di laurea. TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in eAppunti delle lezioni su Piattaforma e-learning learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: STATISTICS FOR HEALTH PROFESSIONALS TEACHER RECEPTION HOURS NOME COGNOME: GIOVANNI VERONESI MAIL: [email protected] On appointment The process of scientific knowledge: how to generate and verify an hypothesis Descriptive statistics: position, variability, symmetry PROGRAM SUMMARY OF THE Probability and probability distribution COURSE (list of topics) From the population to the sample. Elements of sampling design Elements of statistical inference: hypothesis testing, pvalue, confidence intervals The process of scientific knowledge: how to generate and verify an hypothesis. Why statistics is so important for health professionals? Descriptive statistics: definition of variable, frequencies Data synthesis: measures of position, variability, symmetry Probability and known distributions: binomial and normal distributions COMPLETE PROGRAMME OF THE Population and sample. Elements of sampling theory: COURSE (explanation of the topic definition, simple random sample, clustering, stratification. covered in the program summary) Central limit theorem and probability distribution for the sample mean Elements of statistical inference: general theory for hypothesis test Test on the mean of one population, test on the mean of two populations Confidence intervals The main aim of the course is to illustrate the basic elements needed to critically read and correctly interpret the results of quantitative medical research. OBJECTIVES OF THE COURSE Descriptive and inferential statistics are framed into the scientific knowledge process. We read the “results” section of a scientific article on a study topic of interest for the students. REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eLesson notes on the web (e-learning) learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: INFORMATICA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: LIVIANA POZZI MAIL: [email protected] Su appuntamento Cenni di storia dell’informatica. Struttura fisica di un elaboratore. Sistema binario. PROGRAMMA SINTETICO DEL Windows, la gestione di file, cartelle e programmi. CORSO (elenco degli argomenti Office: Word, Excel, Power Point. trattati) Cenni di logica. La rete – Internet. Ricerche bibliografiche (Pubmed). La rete ospedaliera. Immagini digitali. Immagini digitali mediche, principi fisici e caratteristiche. Standard DICOM per immagini digitali mediche. Cenni di storia dell’informatica: evoluzione tecnologica dei sistemi di calcolo, dalle macchine a ingranaggi all’introduzione dei sistemi elettronici Struttura fisica di un elaboratore: Scheda Madre, microprocessore, CPU, memoria RAM, memoria ROM, Hard Disk, Scheda Audio, Scheda Video, periferiche di INPUT e OUTPUT Sistema binario: Conversione di un numero intero da base 10 a base 2 Conversione di un numero intero da base 2 a base 10 Aritmetica Binaria: Somma, Sottrazione, Moltiplicazione, Divisione Windows, la gestione di file, cartelle e programmi: definizione di bit e byte; Software: il sistema operativo, la gestione di Windows, operazioni elementari con file e cartelle Office: caratteristiche principali e gestione di Word, Excel, Power Point, in particolare presentazione delle principali funzioni e potenzialità del foglio elettronico (Excel), immissione dei dati, analisi dati, inserimento di funzioni, rappresentazione grafica dei risultati. Cenni di logica: algebra di Boole, operatori AND, OR, NOT, Tavole di Verità; Insiemi: intersezione, unione, sottrazione, concetto di insieme complementare PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti La rete – Internet: protocolli di comunicazione, indirizzi internet, trattati nel programma sintetico) cataloghi sistematici e motori di ricerca Ricerche bibliografiche in medicina: descrizione e gestione di PUBMED La rete ospedaliera: descrizione dei tre principali sistemi informativi sanitari: Sistema Informativo Ospedaliero (HIS); - Sistema Informativo Radiologico (RIS); - Sistema per l'Archiviazione e la Comunicazione delle Immagini (PACS). Immagini digitali: descrizione delle principali caratteristiche di un’immagine digitale (pixel, voxel, risoluzione, codifica delle immagini) Immagini digitali mediche, principi fisici e caratteristiche: Radiodiagnostica (raggi X, tubo a raggi X, attenuazione dei raggi X nei tessuti, immagine radiografica, immagine radiografica digitale) Tomografia Computerizzata, TC (principi di funzionamento, formazione dell’immagine TC, caratteristiche delle immagini TC) Risonanza Magnetica, RM (principi fisici di funzionamento, immagini di RM, strumentazione per RM: tomografo e bobine) Ecografia (principi fisici di funzionamento di un ecografo, natura e caratteristiche degli ultrasuoni, formazione dell’immagine ecografica, l’effetto Doppler applicato all’ecografia, strumentazione: ecografo e sonde) Diagnostica in medicina nucleare (radioisotopi e raggi gamma, principi di formazione delle immagini mediche in medicina nucleare: scintigrafia e immagine PET; apparecchiature per la produzione di immagini digitali mediche in medicina nucleare: gamma-camera e PET) Standard DICOM per immagini digitali mediche: descrizione delle caratteristiche dello standard proprio delle immagini digitali mediche, necessario per la gestione di immagini digitali prodotte da diverse modalità radiologiche (TC,RM, Ecografia, Angiografia digitale, Fluoroscopia digitale, etc.) e la loro trasmissione su reti standard OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso intende fornire a ciascuno studente le nozioni di base per conoscere il principio di funzionamento dell’elaboratore e per poter gestire in autonomia gli strumenti informatici più semplici e diffusi. Il corso fornisce inoltre la descrizione di base di alcuni sistemi informatici utilizzati in ambito medico e le caratteristiche principali delle immagini digitali mediche. Per le nozioni di informatica di base: TESTI DI RIFERIMENTO Bossi A., Conte L., Cortinovis I., Mordacchini C. - Fisica Medica Statistica e Informatica - Editore Masson Slides utilizzate durante il corso accessibili dalla piattaforma E – MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- learning di Ateneo learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: COMPUTER SCIENCE NOME COGNOME: LIVIANA POZZI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF A brief history of computing. Physical structure of a computer. Binary numeral system. Windows, files, folders and application software. Office: Word, Excel, Power Point. Logic. THE Networks – Internet. Literature search (Pubmed). HIS (Hospital Information System), RIS (Radiological Information System), PACS (Picture Archiving and Communication System). Digital imaging. Medical digital imaging, physical principles and characteristics. Standard DICOM. A brief history of computing: technological evolution of computing systems, machines geared to the introduction of electronic systems. Physical structure of a computer: Motherboard, microprocessor, CPU, RAM, ROM, Hard Disk, Sound COMPLETE PROGRAMME OF THE Card, Video Card, devices INPUT and OUTPUT. COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Binary numeral system: Conversion to and from decimal numeral system, binary arithmetic (addition, subtraction, multiplication, division). Windows, files, folders and application software: definition of bits and bytes; software: the operating system, Windows management, basic operations with files and folders. Office: key characteristics and management of Word, Excel, Power Point, in particular the presentation of the main features and capabilities of the spreadsheet (Excel), data entry, data analysis, inclusion of functions, graphical representation of the results. Logic: Boolean algebra, logical operator AND, OR, NOT, truth table; Set theory; Union, intersection, complement, difference. Venn diagram. Networks – Internet: communication protocols, internet addresses, systematic catalogs and search engines. Literature search: description and management of PUBMED. description of the three major health information systems: HIS (Hospital Information System), RIS (Radiological Information System), PACS (Picture Archiving and Communication System). Digital imaging: The main characteristics of a digital image (pixels, voxels, resolution, image coding). Medical digital imaging, physical principles and characteristics: Radiodiagnostic (X-ray, X-ray tube, X-ray attenuation, radiographic image, digital radiographic image) Computed Tomography, CT (operating principles, imaging CT features of CT images) Magnetic Resonance Imaging, MRI (physical principles, MR imaging, instrumentation RM: tomograph and coils) Ultrasound (physical principles, nature and characteristics of ultrasound, ultrasound imaging, the Doppler effect applied ultrasound, instrumentation: ultrasound and probes) Diagnostic nuclear medicine (radioisotopes and gamma rays, training principles of medical imaging in nuclear medicine: scintigraphy and PET image; equipment for the production of digital medical images in nuclear medicine: gamma camera and PET) Standard DICOM for medical digital images: description of the features of the standard of their medical digital images, which is necessary for the management of digital images produced by different radiological modalities (CT, MRI, Ultrasound, Digital Angiography, Fluoroscopy Digital, etc..) and their transmission over standard network. OBJECTIVES OF THE COURSE The course aims to provide each student with the basics to learn the principle of operation of the computer and to be able to independently manage the simplest and most common tools. This course also provides the basic description of some of the computer systems used in the medical field and the main characteristics of digital medical images. REFERENCE BOOKS Bossi A., Conte L., Cortinovis I., Mordacchini C. - Fisica Medica Statistica e Informatica - Editore Masson EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides (E – learning) learning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO BASI MOLECOLARI DELLA VITA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Esame scritto e orale. Lo studente dovrà sostenere una prova scritta che consiste in 30 quiz a risposta multipla per l’insegnamento di Chimica e Biochimica, e in 31 quiz a risposta multipla per l’insegnamento di Biologia e Genetica, da risolvere complessivamente in 90 minuti: i quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (55%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (20%), l’autonomia di giudizio (10%), le abilità comunicative (5%) e la capacità di apprendimento (10%) in relazione agli obiettivi del corso. Per superare la prova scritta di Chimica e Biochimica lo studente deve ottenere un punteggio di 14/30 che gli consente di accedere alla prova orale che verte su quesiti inerenti al programma dell’insegnamento per definire la conoscenza e capacità di comprensione (10%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (20%), le abilità comunicative (25%) e la capacità di apprendimento (20%). Per superare la prova scritta di biologia lo studente deve raggiungere la votazione di 18/30 che gli consente di accedere alla prova orale che verte su quesiti inerenti al programma dell’insegnamento per definire la conoscenza e capacità di comprensione (10%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (20%), le abilità comunicative (25%) e la capacità di apprendimento (20%). Il voto finale è unico per il C.I. DISCIPLINA: CHIMICA E BIOCHIMICA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) NOME COGNOME: MARCO TRINCHERA MAIL: [email protected] su appuntamento fissato tramite email Soluzioni acquose; Equilibrio acido base; Composti organici e gruppi funzionali; Aminoacidi e proteine. Cinetica ed enzimi; Bioenergetica; Ciclo dell’acido tricarbossilico; Carboidrati e loro metabolismo; Lipidi e loro metabolismo; Metabolismo generale degli aminoacidi e dei composti azotati; Acidi nucleici, basi azotate e nucleotidi; Interazioni metaboliche. 1) Soluzioni acquose: l’acqua, solvatazione e dissociazione elettrolitica, il legame idrogeno, concentrazione delle soluzioni 2) Equilibrio acido base: definizioni (forza degli acidi e delle basi pH, pK), soluzioni tampone, equazione di Handerson-Hasselbalch, tamponi fisiologici 3) Composti organici, classificazione e gruppi funzionali alcool, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, amine. Nomenclatura e principali caratteristiche. Principali tipi di isomeria. Composti aromatici. 4) Aminoacidi e struttura generale delle proteine. Il collagene. 5) Mioglobina ed emoglobina. Cooperatività e allosterismo. 6) Cinetica delle reazioni: enzimi e cinetica delle reazioni enzimatiche 7) Bioenergetica : Principi della termodinamica. Energia libera e reazioni spontanee. Legami ad alto contenuto energetico. 8) Bioenergetica: potenziali di ossidoriduzione, coppie di ossidoriduzione di particolare importanza biologica, fosforilazione ossidativa 9) Ciclo dell’acido tricarbossilico 10) Carboidrati. Monosaccaridi e polisaccaridi. Metabolismo del glicogeno 11) Glicolisi e sua regolazione OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO 12) Gluconeogenesi e via dei pentosi 13) Lipidi. Acidi grassi, trigliceridi e fosfolipidi 14) La beta ossidazione e la sintesi degli acidi grassi 15) Il colesterolo e gli ormoni steroidei 16) Il metabolismo generale degli aminoacidi e dei composti azotati. Transaminazione e deaminazione ossidativa 17) Acidi nucleici. Le basi azotate e i nucleotidi 18) Alcune interazioni metaboliche: fase post prandiale e digiuno, aspetti biochimici del diabete. Conoscere, in scala cellulare, tissutale e sistemica, le basi molecolari dei fenomeni biologici vitali, specie quelli più rilevanti nella fisiopatologia umana e significativi nella pratica clinica. Avvicinare il linguaggio ed il metodo propri delle scienze biomediche sperimentali. Gli argomenti del programma d’esame vengono tutti trattati durante le lezioni, ed i relativi contenuti sono disponibili nelle pagine elearning del corso. E’ tuttavia raccomandabile l’uso di un libro di testo: non solo per eventuali approfondimenti e chiarimenti, ma soprattutto come strumento di consultazione da potersi adoperare nel futuro sia universitario che professionale. TESTI DI RIFERIMENTO Testi consigliati: Champe PC, Harvey RA, Ferrier DR – Le basi della biochimica – Zanichelli. M. Samaja, R. Paroni - Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell’area biomedica – Piccin editore Tutto il materiale presentato a lezione e quello necessario per la MATERIALE DIDATTICO (es.: in epreparazione dell'esame (diapositive, dispense, esercizi) è learning, slides, fotocopie, ecc…) disponibile nella piattaforma e-learning INTEGRATED COURSE MOLECULAR BASIS OF LIFE DISCIPLINE: CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY NOME COGNOME: MARCO TRINCHERA TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) On request (by mail) OF Solutions; Acid-base balance; Organic compounds and functional groups; Aminoacids and protein; Reaction kinetics and enzymes; THE Bioenergetics; Tricarboxylic acid cycle; Carbohydrates and related metabolism; Lipids and related metabolism; General metabolism of aminoacids and nitrogen-containing compounds;Nucleic acids; Metabolic interactions. 1) Solutions: water properties, solvation and electrolytes, hydrogen bond, concentration of the solutions. 2) Acid base balance: fundamentals (strength of the acids and the bases pH, pK), buffering, biological buffers, HandersonCOMPLETE PROGRAMME OF THE Hasselbalch equation COURSE (explanation of the topic 3) Organic compounds. Functional groups: alcohol, aldehydes, covered in the program summary) ketones, carboxyl acids, amines. Nomenclature and main characteristics. Main types of isomers. Aromatic compounds. 4) Aminoacids and protein structure; Collagen. 5) Myoglobin and hemoglobin, cooperativity and allosteric interactions. 6) Reaction kinetics: enzymes and enzymatic kinetics 7) Bioenergetics: principles of the thermodynamics, free energy and spontaneous reactions, high energy bonds. 8) Bioenergetics: redox potentials, redox pairs of particular biological importance, oxidative phosphorylation. 9) Tricarboxylic acid cycle 10) Carbohydrates: mono- and polysaccharides. Glycogen metabolism 11) Glycolysis and its regulation 12) Gluconeogenesis and hexose monophosphate shunt 13) Lipids. Fatty acids, triglycerides and phospholipids. 14) Biosynthesis and beta-oxidation of fatty acids 15) Cholesterol and steroid hormones 16) General metabolism of aminoacids and nitrogen-containing compounds; Transamination and oxidative deamination 17) Nucleic acids; nitrogenous bases and nucleotides 18) Metabolic interactions: feed-starve cycle, biochemical aspects of diabetes. OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS To know the chemical bases of biological phenomena, mostly those important in physiology, diseases, and clinical practice, at the level of cells, tissues and total body. To approach the own language and method of experimental life sciences. Champe PC, Harvey RA, Ferrier DR – Le basi della biochimica – Zanichelli. M. Samaja, R. Paroni - Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell’area biomedica – Piccin editore All didactic material presented in the classes as well the one EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in enecessary for the preparation of the examination (slides, pantries, learning, slides, ecc…) exercises) is available in the e-learning platform. DISCIPLINA: BIOLOGIA GENERALE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE NOME COGNOME: GIOVANNI PORTA MAIL: NOME COGNOME: GIOVANNI PORTA TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: GENETICA NOME COGNOME: GIOVANNI PORTA DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: GIOVANNI PORTA TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: ANATOMIA UMANA NOME COGNOME: TERENZIO CONGIU DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE DISCIPLINE: NOME COGNOME: TERENZIO CONGIU TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: ISTOLOGIA NOME COGNOME: TERENZIO CONGIU DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: TERENZIO CONGIU TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: ANATOMIA CARATTERIZZANTE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: TERENZIO CONGIU MAIL: PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: TERENZIO CONGIU TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO BASI DI RIABILITAZIONE, INFERMIERISTICA E PSICOLOGIA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Riabilitazione Generale: esame scritto e orale. Infermieristica Generale 10 domande a scelta multipla con 5 alternative in 15 minuti (solo per questo insegnamento). DISCIPLINA: RIABILITAZIONE GENERALE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti NOME COGNOME: SARA VOLTOLIN MAIL: [email protected] Da concordare su richiesta dello studente. Storia e attualità della Riabilitazione Profilo Professionale del Fisioterapista DM n. 741/1994 trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Ambiti e strumenti riabilitativi Origini della riabilitazione Il “senso” riabilitativo Concetto di “funzione” della persona e ICF (International Classification of Functioning) L’ICF e i professionisti della riabilitazione Concetto di prevenzione – cura – riabilitazione Ambiti riabilitativi, l’importanza della misura Il percorso riabilitativo: progetto e programma La cartella riabilitativa OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Acquisizione di elementi di conoscenza circa le caratteristiche dell’intervento riabilitativo per giungere alla comprensione del processo riabilitativo TESTI DI RIFERIMENTO M. Leonardi - ICF – Erickson Trento 2002 INTEGRATED COURSE REHBILITATION, NURSING AND PSYCHOLOGY BASICS DISCIPLINE: GENERAL REHBILITATION NOME COGNOME: SARA VOLTOLIN TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) To plan with students if needed OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) History and present of rehabilitation Job description of Physiotherapist DM n. 741/1994 Activities and methods in rehabilitation Origins of rehabilitation “Meaning” of rehabilitation “Function” of a human person ICF (International Classification of Functioning) ICF and Physiotherapist Prevention - care – rehabilitation Rehabilitation course: project and planning Rehabilitation case – history OBJECTIVES OF THE COURSE Understanding outline of the rehabilitation comprension of rehabilitation process REFERENCE BOOKS M. Leonardi - ICF – Erickson Trento 2002 operation and EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eslides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: INFERMIERISTICA GENERALE DOCENTE NOME COGNOME: GIUSEPPE GRIPPALDI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO previo appuntamento PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Descrivere ed effettuare alcune manovre infermieristiche semplici PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Sespsi e antisepsi - Infezione in ospedale. •Il lavaggio delle mani Rilevamento: Coscienza, PA, Fc, T°, Respiro. I dispositivi medico-chirurgici - SNG – CVP e CVC - CV Drenaggio Toracico - Drenaggi post-operatori - Stomie addominali - Cannule tracheostomiche - Accorgimenti da utilizzare nel muovere e posizionare gli assistiti portatori di dispositivi Prevenire il rischio biologico in ospedale; Saper rilevare i parametri vitali; Riconoscere i principali dispositivi medici. TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: learning, slides, fotocopie, ecc.) in e- Appunti delle lezioni, copie fotostatiche, riferimenti bibliografici per singoli argomenti DISCIPLINE: GENERAL NURSING NOME COGNOME: GIUSEPPE GRIPPALDI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) by appointment OF THE Describe and carry out some simple nursing procedures. Assessment of consciousness. Measuring: Blood pressure, Pulse, Respiration, Temperature. The medical and surgical COMPLETE PROGRAMME OF THE devices – Nasogastric tube – Central venous catheter Periferic COURSE venous catheter – Urine catheter, Chest drainage system - post(explanation of the topic covered in the operative drainage tube - Abdominal stomy – tracheostomy tube, program summary) How to assist and position correctly the patients with these devices. OBJECTIVES OF THE COURSE Preventing and controlling hospital biological hazard; How to measure and record vital signs; Recognize the major device. REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- Notes of the lessons, copies, bibliographical references for single learning, slides, ecc.) arguments DISCIPLINA: PSICOLOGIA GENERALE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti NOME COGNOME: MARCO BELLANI MAIL: trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: MARCO BELLANI TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO STORIA DELLA MEDICINA E PROPEDEUTICA RIABILITATIVA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. La modalità di verifica dell’apprendimento consiste in circa 15 domande scritte a risposta multipla, da risolvere in circa 30 minuti. I quesiti riguarderanno l’intero programma dettagliato on line (comprese le tematiche non svolte analiticamente a lezione). Nella verifica individuale, finalizzata a documentare il giudizio di idoneità, il candidato potrà utilizzare appunti, manuali o altri testi a sua scelta. Lo scopo è definire l’abilità dello studente a comprendere i dilemmi etici e le situazioni storiche della professione(25%), a percepire i valori in conflitto (25%), ad approfondire la letteratura specifica (25%), a riconoscere e utilizzare il linguaggio e i moduli argomentativi della disciplina insegnata (25%). DISCIPLINA: STORIA DELLA MEDICINA DOCENTE NOME COGNOME: GIUSEPPE ARMOCIDA MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) su appuntamento via mail o telefonico Definizione della medicina, suoi linguaggi e suoi modelli Dalle medicine istintive alle medicine regolari., nelle antiche civiltà extraeuropee e nel mondo classico greco-romano Le medicine di trasmissione. La medicina monastica. La nascita delle Università. La medicina nel rinnovamento scientifico del Rinascimento. Dal secolo di Galileo alla medicina dell’età dei lumi. La nuova dimensione scientifica ottocentesca. La malattia mentale I percorsi vittoriosi e le perduranti incertezze della medicina del nostro secolo. - Definizione della medicina. Dalle medicine istintive alle medicine regolari. - Le basi della medicina nel mondo classico. Il corpo di conoscenze ippocratico-galeniche. - Le medicine di trasmissione. - La medicina del Medioevo europeo e le Università. I ricettari medioevali. - I grandi problemi sanitari dal Medioevo all’ Età Moderna. I protagonisti dell’arte del curare. I luoghi della medicina e i luoghi della scienza. - Il rinnovamento scientifico nell’Età Moderna. I capitoli del progresso della conoscenza del corpo umano. Le nuove conoscenze della anatomia e della fisiologia. I chirurghi del Cinquecento. Gli schieramenti di interpretazioni delle dottrine iatrochimiche e iatromeccaniche. L’ingrandimento ottico. Verso la PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL demolizione della dottrina della generazione spontanea. La CORSO (spiegazione degli argomenti vaccinazione. trattati nel programma sintetico) - Dai grandi sistemi medici ad una nuova concezione della malattia. La consapevolezza dei meccanismi sociali e ambientali nei fattori di salute e malattia. La patologia d’organo. Le vittoriose affermazioni delle scienze di base. La teoria cellulare e la patologia cellulare. - La dimensione scientifica dell’Ottocento. La clinica, gli ospedali e i luoghi di cura. Le conoscenze della semeiotica. La teoria cellulare e la patologia cellulare. La scena chirurgica. Medicina e chirurgia di guerra. La neutralità dei feriti. La medicina sperimentale. L’individuazione degli agenti infettivi. Il colloquio tra la clinica e il laboratorio. - La malattia mentale. Dagli asili per folli ai manicomi. - I percorsi vittoriosi e le perduranti incertezze della medicina del nostro secolo. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO La finalità del corso è quella di sollecitare gli studenti ad una lettura critica degli eventi culturali e storici della medicina. Tale finalità verrà raggiunta fornendo spunti di riflessione su alcune tematiche fondamentali per diversi ambiti specialistici della medicina. G. ARMOCIDA - B. ZANOBIO, Storia della medicina, Masson, Milano 2002 TESTI DI RIFERIMENTO G. ARMOCIDA, Donne naturalmente, Franco Angeli, Milano 2011 G. ARMOCIDA, G.S. RIGO, Dove mi ammalavo, Mimesis, Milano 2013 MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE INTRODUCTION TO THE HISTORY OF MEDICINE AND REHABILITATION DISCIPLINE: HISTORY OF MEDICINE NOME COGNOME: GIUSEPPE ARMOCIDA TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Definition of medicine, its languages and its models From medicine instinctive to regular medicine. In ancient civilization and the outside world classic greek-Roman Medication transmission. The monastic medicine. The birth of the University. PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE The scientific medicine in the renewal of the Renaissance. Since Galileo century medicine age of enlightenment. The new scientific dimension nineteenth. Mental Illness The routes victorious and the continuing uncertainties of medicine of this century. In detail: - Definition of medicine. From medicine instinctive regular medicine. - The basics of medicine in the classical world. The body of knowledge Hippocratic-galenical. COMPLETE PROGRAMME OF THE - Medication transmission. COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) - The European Medieval medicine and Universities. The medieval cookbooks. - Large health problems from the Middle Ages to 'Modern Age. The protagonists of the cure. Places of medicine and places of science. - The renewal in Modern science. The chapters progress of the knowledge of the human body. New knowledge of anatomy and physiology. The surgeons of the sixteenth century. The sides interpretations of doctrines iatrochemistry and iatromechanics. The optical zoom. Towards the demolition of the doctrine of spontaneous generation. The vaccination. - The large medical systems to a new understanding of the disease. The mechanisms of social awareness and environmental factors in health and disease. The organ pathology. The victorious statements of basic sciences. The theory phone and cellular pathology. - The scientific dimension of the nineteenth century. The clinic, hospitals and places of care. Knowledge of semeiotics. The theory phone and cellular pathology. The scene surgery. Medicine and surgery of war. The neutrality of the wounded. The experimental medicine. The identification of infectious agents. The talks between the clinic and laboratory. OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS - The mental illness. From structures for med men to the mental hospital. The purpose of corsican is to encourage students to a critical reading of the cultural and historical medicine. This aim will be achieved by providing insights on some fundamental issues for several specialized fields of medicine. This aim will be G. ARMOCIDA - B. ZANOBIO, Storia della medicina, Masson, Milano 2002 G. ARMOCIDA, Donne naturalmente, Franco Angeli, Milano 2011 G. ARMOCIDA, G.S. RIGO, Dove mi ammalavo, Mimesis, Milano 2013 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: METODOLOGIA DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: ANNA ANZANI MAIL: [email protected] Da concordare via email con il docente Osservazione delle posizioni statiche e dinamiche delle principali PROGRAMMA SINTETICO DEL articolazioni del corpo umano adulto, CORSO (elenco degli argomenti secondo i piani ed assi di movimento trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) – – – – – – – – – – – Descrizione della postura anatomica di base Osservazione e descrizione dei seguenti distretti: Colonna tratto cervicale Colonna tratto dorsale Colonna tratto lombare Spalla Gomito Polso e mano Bacino ed anca Ginocchio Tibiotarsica OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO nell’ambito delle posizioni fisiologiche di riferimento, delle loro variazioni e delle correlazioni tra distretti, considerando i piani frontale (anteriore e posteriore), sagittale, trasversale ed i relativi assi di movimento. Saper osservare e descrivere la postura di una persona adulta, secondo i piani e gli assi di movimento analizzati durante le lezioni. – C. Cael - Anatomia funzionale - Ed. Piccin – S. Hoppenfeld - L'esame obbiettivo dell'apparato locomotore - Ed. Gaggi – W. Platzer - Anatomia umana - apparato locomotore - Ed. Ambrosiana – Cinesiologia S.Boccardi -A. Lissoni Società Editrice Universo Roma MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides, foto in videoproiezione learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: TEACHING METHODOLOGY OF MOTOR ACTIVITIES NOME COGNOME: ANNA ANZANI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) To agree with the teacher by mail OF THE observation of static and dynamic positions of main joints of adult human body, according to movement planes and axes – description of basic anatomical posture – description and observation of following districts : – the cervical spina COMPLETE PROGRAMME OF THE – the lumbar spine COURSE (explanation of the topic – the shoulder covered in the program summary) – the elbow – the wrist and hand – the pelvis and hip – the ankle in the context of physiological positions referring, their variations and correlations between the districts considering frontal, sagittal, OBJECTIVES OF THE COURSE trasverse planes and their movement axes, knowing how to observe and to describe the human adult posture, according movement planes and axes analysed during lessons – c.cael-functional anatomy-ed.piccin – hoppenfeld-objective examination of the locomotor-ed.gaggi – w.platzer-human anatomy-locomotor system-ed. REFERENCE BOOKS ambrosiana – kinesiology-s.boccardi-a.lissoni – societa’ editrice universo roma EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eslides, photos in videoprojection learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: METODOLOGIA DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE IN ETÀ EVOLUTIVA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: MARIA CRISTINA RIDOLFI MAIL: [email protected] PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti Lo sviluppo neurocomportamentale del bambino sano trattati) Parametri ostertrico neonatologici cenni PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti Metodo di osservazione degli aspetti posturali, motori , affettivorelazionali e cognitivi del bambino dalla nascita alla deambulazione trattati nel programma sintetico) autonoma ( da 0 a 18/24 mesi) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Sviluppare la capacità di osservare l’evoluzione del movimento, del comportamento, degli aspetti affettivo- relazionali e cognitivi (base per gli interventi educazionali, abilitativi e riabilitativi della prima infanzia) “ Dalla nascita ai cinque anni. Le tappe dello sviluppo” TESTI DI RIFERIMENTO Mary D.Sheridan MATERIALE DIDATTICO (es.: in eslides learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: TEACHING METHODOLOGY OF MOTOR ACTIVITY IN CHILDREN NOME COGNOME: MARIA CRISTINA RIDOLFI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Parameters obstetrician neonatology signs PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Method of observaction of the postural, motor , affective-relactional and cognitive aspects of child from birth to indipendent walking ( from 0 to 18/25 months) Develop the ability to observe the evolution of the movement, COMPLETE PROGRAMME OF THE behavior, affective-relational and cognitive aspects (base for COURSE (explanation of the topic educational interventions, habilitation and rehabilitation of early covered in the program summary) childhood OBJECTIVES OF THE COURSE “From birth to five years.Children’s developmental progress” Mary D.Sheridan REFERENCE BOOKS slides EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: ETICA, LINGUAGGIO E NARRAZIONE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: PAOLO CATTORINI MAIL: [email protected] ricevimento presso il pad. Antonini, previo contatto Email Che cos’è la bioetica e il suo metodo; dire la verità al PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO malato; segreto professionale e Aids; eutanasia e (elenco degli argomenti trattati) trattamenti eccessivi; interrompere la gravidanza e statuto dell’embrione; fecondazione in vitro; giustizia in sanità; trapianti d’organo e morte cerebrale; clonazione e test genetici; etica in psichiatria, psicoterapia, psicoanalisi; etica in odontoiatria; l’idea attuale di operatore sanitario e infermiere; sperimentazione dei farmaci e consenso informato; il paziente musulmano ed ebreo; il consulente etico; bioetica e cinema; etica, vaccini e sanità pubblica; i diritti degli animali. Il corso intende addestrare lo studente a cogliere i dilemmi morali della sua futura attività, aiutandolo ad approfondire la sua personale posizione etica, e invitandolo a fornire una giustificazione razionale delle valutazioni morali relative ai casi dilemmatici incontrati, in termini di principi, regole, teorie etiche e visioni del bene. L’analisi critica degli aspetti deontologicoPROGRAMMA DETTAGLIATO DEL professionali verrà accompagnata dal commento a CORSO (spiegazione degli argomenti storie di fiction, tolte dalla letteratura e dal cinema, in modo da applicare concretamente l’etica anche trattati nel programma sintetico) elaborando le proprie reazioni emotive. Una particolare enfasi verrà posta al training relativo alla discussione in gruppo, condizione essenziale per il futuro lavoro in equipe. La verifica finale (finalizzata a documentare il giudizio di idoneità) comporterà la risposta scritta ad un Multiple Choice Test, con l’aiuto di manuali o altri testi a scelta dello studente. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO P. Cattorini, Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici, Milano, Elsevier, quarta ed. ampliata ed aggiornata 2011; P. Cattorini, Bioetica e cinema. Racconti di malattia e dilemmi morali, Milano, FrancoAngeli Ed., seconda ed. ampliata ed aggiornata 2006; TESTI DI RIFERIMENTO T.L. Beauchamp – J.F. Childress, Princìpi di etica biomedica, Firenze, Le Lettere, 1999; S. Shapshay, Ed., Bioethics at the Movies, Baltimore, The Johns Hopkins Univ. Press, 2009; P. Dalla Torre, a cura di, Cinema contemporaneo e questioni bioetiche, Roma, Studium, 2010. MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- Una raccolta di film in DVD o cassette VHS è learning, slides, fotocopie, ecc…) disponibile nel Dipartimento del docente. DISCIPLINE TEACHER RECEPTION HOURS NOME COGNOME: PAOLO CATTORINI MAIL: [email protected] Office hours for students: to fix a colloquy with the teacher, write him at his email address PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF Bioethics: identity and methodology; telling the truth; confidentiality and Aids; euthanasia and overtreatment; abortion and the nature of embryo/fetus; assisted procreation; justice in health care; organ transplantation and brain death; human cloning and genetic tests; ethics in psychiatry, THE psychotherapy, psychoanalysis; dental ethics at chairside; research involving human subjects; informed consent; Islamic and Jewish patients; ethics consultation; bioethics and cinema; communication and covenant with the patient; the idea of nurse/midwife/health care professional; vaccines and public health issues; animal rights. Students will be trained to deal with moral dilemmas in their future professional practice, to deepen their personal ethical points of view, to rationally justify their moral evaluations, to reflect upon principles, rules, theories and visions of good life. The analysis of professional codes will be implemented by commenting upon concrete stories COMPLETE PROGRAMME OF THE (real or fictional ones, chosen from the literature or COURSE (explanation of the topic cinema), in order to apply ethics, also by taking into covered in the program summary) account one’s own emotional reactions. Special attention will be paid to group discussion skills, that are essential dimensions of the future work in equipe. In a final qualifying examination, the student has to solve a written multiple choice test, with the aid of handbooks or other texts. OBJECTIVES OF THE COURSE P. Cattorini, Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici, Milano, Elsevier, 4th ed. 2011; P. Cattorini, Bioetica e cinema. Racconti di malattia e dilemmi morali, Milano, FrancoAngeli Ed., 2nd ed. 2006; REFERENCE BOOKS T.L. Beauchamp – J.F. Childress, (Ital. transl.) Princìpi di etica biomedica, Firenze, Le Lettere, 1999; S. Shapshay, Ed., Bioethics at the Movies, Baltimore, The Johns Hopkins Univ. Press, 2009; P. Dalla Torre, Ed., Cinema contemporaneo e questioni bioetiche, Roma, Studium, 2010 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- A collection of motion pictures in VHS tapes and DVD is available learning, slides, ecc…) at the Univ. Department. CORSO INTEGRATO LINGUA INGLESE MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Esame scritto che consiste in 30 domande aperte basate sulla grammatica studiata sul libro di testo. Per ottenere l’idoneità, lo studente deve ottenere un punteggio di 18/30. DISCIPLINA: LINGUA INGLESE NOME COGNOME: HEATHER R. RIDDINGTON DOCENTE MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Da concordare PROGRAMMA SINTETICO DEL Il corso fornisce un rapido ripasso della grammatica e del CORSO (elenco degli argomenti vocabolario di ‘sopravvivenza’ trattati) Un ripasso delle strutture grammaticali principali utilizzando dei materiali audiovisivi disponibili sia dal CD e on line da Headway Digital. Insegnamento Teorico: 1. Tempi del verbo: Present Simple e Continuous, Past Simple e PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Continuous; Present Perfect e Present Perfect Continuous; The CORSO (spiegazione degli argomenti Futures; The Conditionals. trattati nel programma sintetico) 2. Modals – Can; Must; Have to; Should; Ought to. 3. Gli Articoli. 4. Gli Aggettivi e gli avverbi – comparativi e superlativi 5. Interrogativi 6. Preposizioni di tempo, luogo 7. Alfabeto e spelling OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO L’obiettivo del corso è di raggiungere il livello CEF: B2 TESTI DI RIFERIMENTO Headway Digital Intermediate MATERIALE DIDATTICO (es.: in eCD del Headway Intermediate, learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE ENGLISH LANGUAGE DISCIPLINE: ENGLISH LANGUAGE NOME COGNOME: HEATHER R. RIDDINGTON TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) By appointment OF THE The course provides a rapid revision of basic grammar and ‘survival’ vocabulary. A revision of main grammar structures, making use of audio-visual materials available on CD and on line from Headway Digital. Grammar structures include: 1. Verb tenses (Active and Passive): Present Simple and Continuous; Past Simple and Continuous, Present and Past COMPLETE PROGRAMME OF THE Perfect; the Futures; the Conditionals. COURSE (explanation of the topic 2. Modals: Can, Must, Have to; Should; Ought to covered in the program summary) 3. The articles 4. Adjectives and adverbs, comparatives and superlatives 5. Interrogatives 6. Prepositions of time and place 7. Alphabet and spelling OBJECTIVES OF THE COURSE The aim of the course is to reach the CEF level: B2 REFERENCE BOOKS Headway Digital Intermediate EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eCD Headway Intermediate learning, slides, ecc…) ANNO DI CORSO: I SEMESTRE: II CORSO INTEGRATO FISIOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Fisiologia Umana: Esame scritto consiste in 20 domande a risposta multipla da risolvere in 30 minuti: i quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del modulo del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (35%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (10%), le abilità comunicative (10%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione agli argomenti trattati nel C.I.; il finale farà media con il voto finale degli altri moduli per definire il voto finale del C.I. Fisiologia Caratterizzante: Esame scritto consiste in 3 domande a risposta aperta da risolvere in 60 minuti: i quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del modulo del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (35%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (10%), le abilità comunicative (10%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione agli argomenti trattati nel C.I.; il voto farà media con il voto finale degli altri moduli per definire il voto finale del C.I. Microbiologia: esame scritto, che consiste in 30 domande a risposta multipla da risolvere in 30 minuti di tempo: i quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (30%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione agli argomenti di Microbiologia trattati nel corso; voto finale unico per il C.I. DISCIPLINA: FISIOLOGIA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: ANDREA MORIONDO MAIL: [email protected] Su appuntamento tramite e-mail Sangue: Sistema Circolatorio: Cuore: Sistema Respiratorio: PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti Sistema escretore: trattati) Equilibrio acido base: Metabolismo energetico: Muscolo e locomozione: Sistema nervoso: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Sangue: CORSO (spiegazione degli argomenti Funzioni generali. Ematocrito. Plasma e siero. Elettroliti, trattati nel programma sintetico) proteine ed altri composti organici. Le soluzioni fisiologiche. Elementi corpuscolati del sangue. La coagulazione. Sistema Circolatorio: Distribuzione del volume di sangue (grande e piccolo circolo, cuore, arterie, capillari, vene). Velocità, sezione e pressione media nei vari tratti. Statica del circolo. Caratteristiche meccaniche dei vasi. Legge di Bernoulli applicata al sistema circolatorio. Dinamica del circolo. Fattori che determinano il moto di un fluido. Legge di Poiseuille (significato fisiologico). Moto laminare e turbolento. Onda sfigmica. Pressione minima, massima, media: fattori che le determinano. Distribuzione della pressione nei distretti del grande e piccolo circolo. Velocità dell'onda sfigmica, tempo di circolo. Scambi di liquido e soluti tra capillari e tessuto interstiziale. Controllo del volume interstiziale. Meccanismo di formazione della linfa. Regioni speciali. Circolo polmonare. Cuore: Autoritmicità e conducibilità del muscolo cardiaco. Localizzazione del pace-maker. Potenziale di riposo e potenziale d'azione nelle cellule miocardiche indifferenziate e pace-maker. Significato generale dell'elettrocardiogramma. Controllo della ritmicità cardiaca. Recettori, vie afferenti, centro cardioregolatore, vie efferenti. Meccanica cardiaca. Meccanismi valvolari. Pressione e volume ventricolare durante il ciclo cardiaco. Gettata cardiaca. Lavoro del cuore. Rendimento del cuore. Sistema Respiratorio: Composizione dell'aria atmosferica e pressioni parziali dei gas. Spirometria e volumi polmonari statici. Ventilazione polmonare e alveolare. Statica. Diagramma pressionevolume del polmone e della parete toracica a rilasciamento. Depressione intrapleurica. Pneumotorace: chiuso, aperto, valvolare. Dinamica. Lavoro respiratorio. Scambi di gas. Consumo di O2 e produzione di CO2. Quoziente respiratorio. Composizione dell'aria alveolare. Equazione dell'aria alveolare. Diffusione alveolo-capillare dei gas respiratori. Trasporto dell'O2 nel sangue. Curve di dissociazione dell'emoglobina per l'O2. Effetto di pH, CO2, temperatura e DPG sulla curva di dissociazione. Trasporto di CO2 nel sangue. Curve di dissociazione del sangue per la CO2. Rapporto ventilazione-perfusione. Sistema escretore: Volume e composizione ionica dei compartimenti intracellulare ed extracellulare. Filtrazione glomerulare. Composizione del filtrato glomerulare. Autoregolazione glomerulare. Concentrazione soglia e carico tubulare massimo. Tubulo contorto prossimale. Assorbimento di acqua, Na+, Cl-, bicarbonati, aminoacidi, glucosio, urea. Secrezione di H+ e sostanze organiche. Ansa di Henle. Sistema di moltiplicatore in controcorrente della concentrazione ionica. Osmoticità del liquido tubulare ed interstiziale peritubulare nei vari distretti dell'ansa. Funzione dei vasa recta. Tubulo contorto distale e dotto collettore. Assorbimento facoltativo di acqua e soluti. Controllo ormonale. Equilibrio acido base: Sistemi tampone dell'organismo. Descrizione dell'acidosi e dell'alcalosi fisse e respiratorie Regolazione respiratoria e renale del pH del sangue. Metabolismo energetico: Sorgenti energetiche: meccanismo alattacido, lattacido glicolitico e aerobio. Debito di ossigeno. Metabolismo basale, di riposo e durante esercizio. Muscolo e locomozione: Funzione motrice e frenante dei muscoli scheletrici. Elementi elastici in serie ed in parallelo alla materia contrattile. Contrazione isometrica, isotonica e isovelocità. Scossa singola, clono, tetano. Diagramma forza-lunghezza. Diagramma forza-velocità di accorciamento. Sistema nervoso: Neurofisiologia cellulare Potenziale di membrana a riposo. Costante di tempo e spazio delle fibre nervose. Soglia, corrente sotto- e sovra- liminare. Legge del tutto o nulla. Potenziale d'azione e sua propagazione. La funzione sinaptica. Proprietà delle sinapsi. Mediatori chimici. Conduzione unidirezionale: ritardo, eccitazione o inibizione. Accoppiamento tra potenziale d'azione e liberazione dei mediatori: ruolo del Ca2+. Recettori post-sinaptici. Potenziale post-sinaptico eccitatorio (EPSP) ed inibitorio (IPSP). Giunzione neuromuscolare: la placca motrice. Codificazione neuronale. Integrazione dei segnali post-sinaptici: sommazione temporale, convergenza e sommazione spaziale. Trasformazioni degli effetti post-sinaptici in scariche ripetitive dei neuroni. Sistemi sensoriali. Caratteri generali dei recettori sensitivi: potenziale del recettore e potenziale generatore. Riflessi monosinaptici e plurisinaptici. Caratteristiche generali dei riflessi: tempo latente, sommazione spaziale e temporale, frangia subliminare, occlusione, facilitazione. Sensibilità tattile e cinestesica. Recettori tattili e articolari. Fusi neuromuscolari: innervazione afferente ed efferente. Circuito gamma. Organi muscolotendinei del Golgi. Via centrale della sensibilità tattile e cinestesica discriminata ed indiscriminata. Sensibilità termica e dolorifica. Trasmissione centrale del dolore. Apparato vestibolare. Recettori dei canali semicircolari e recettori maculari. Sensibilità acustica, visiva, olfattiva e gustativa. Controllo motorio. L'unità neuromotoria. I fusi neuromuscolari ed i riflessi spinali. Mantenimento della postura. Componente spinale e vestibolare. Coordinazione motoria. Vie afferenti, efferenti. Movimento volontario. Aree corticali motrici. Vie motrici cortico-spinali dirette ed indirette. Omuncolo motorio. Sensibilità dolorifica. Tipi di dolore, recettori polimodali e nocicettori. Trasmissione centrale del dolore. Teoria del cancello. Tratto neo-spino-talamico e paleo-spino-talamico. Sistema antalgico centrale periacqueduttale e nuclei del rafe. Oppioidi endogeni. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Lo studente apprendera’ le basi di funzionamento degli organi, sistemi ed apparati che compongono l’organismo umano TESTI DI RIFERIMENTO AAVV Fisiologia dell’Uomo ed. Edi Ermes MATERIALE DIDATTICO (es.: in eDiapositive learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: ANDREA MORIONDO TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS By appointment blood: Circulatory System: heart: Respiratory System: PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Excretory system: Acid-base balance: Energy metabolism: Muscle and locomotion Nervous System: Blood: General functions. Hematocrit. Plasma and serum. Electrolytes, proteins and other organic compounds. The physiological solutions. Formed elements of blood. The COMPLETE PROGRAMME OF THE coagulation. COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Circulatory System: Distribution of blood volume (large and small circle, heart, arteries, capillaries, veins). Speed ,section and the average pressure in the various sections. Statics of the circle. Mechanical properties of vessels. Bernoulli's law applied to the circulatory system. Dynamics of the circle. Factors which determine the motion of a fluid. Poiseuille's law (physiological significance). Laminar and turbulent flux. Pulse wave. Minimum pressure, maximum, average: factors influencing them. Pressure distribution in the districts of large and small circle. Pulse wave velocity, circulation time. Exchanges of fluid and solutes between capillaries and interstitial tissue. Control of interstitial volume. Mechanism of formation of lymph. Special regions. Pulmonary circulation. Heart: Pace-making and conductivity of the heart muscle. Location of the pacemaker. Resting potential and action potential in myocardial cells undifferentiated and pace-maker. General meaning of the electrocardiogram. Control of cardiac rhythm. Receptors, afferent pathways, cardiomotor center, efferent pathways. Mechanics of the heart. Valve mechanisms. Ventricular pressure and volume during the cardiac cycle. Cardiac output. Work of the heart. Performance of the heart. Respiratory System: Composition of atmospheric air and gas partial pressures. Spirometry and static lung volumes. Pulmonary and alveolar ventilation. Static Pressure-volume diagram of the lung and chest wall to relaxation. Intrapleural depression. Pneumothorax: closed, open valve. Dynamics. Work of breathing. Gas exchange. Consumption of O2 and CO2 production. Respiratory quotient. Composition of alveolar air. Alveolar air equation. Alveolar-capillary diffusion of respiratory gases. Transport of O2 in the blood. Dissociation curves of haemoglobin for O2. Effect of pH, CO2, temperature and DPG on the dissociation curve. Transport of CO2 in the blood. Dissociation curves of blood for CO2. Ventilation-perfusion. Excretory system: Volume and ionic composition of intracellular and extracellular compartments. Glomerular filtration. Composition of the glomerular filtrate. Glomerular autoregulation. Concentration threshold and tubular maximum load. Proximal convoluted tubule. Absorption of water, Na +, Cl-, bicarbonates, amino acids, glucose, urea. Secretion of H + and organic substances. Loop of Henle. Countercurrent multiplier system of the ionic concentration. Osmolality of tubular fluid and peritubular interstitium in various districts of the loop. Function of the vasa recta. Distal convoluted tubule and collecting duct. Voluntary uptake of water and solutes. Hormonal control. Acid-base balance: Buffer systems of the organism. Description of fixed and respiratory alkalosis and acidosis and respiratory and renal regulation of blood pH. Energy metabolism: Energy sources: mechanism alactacid, glycolytic lactate and aerobic. Oxygen debt. Basal metabolic rate, during rest and exercise. Muscle and locomotion The drive and braking function of the skeletal muscles. Elastic elements in series and in parallel to the contractile material. Isometric, isotonic and isospeed diagrams. Single shock, clonus, tetanus. Length-force diagram. Diagram of the force-velocity shortening. Nervous System: Neurophysiology cell resting membrane potential. time and space constants of the nerve fibers. Threshold, the current under-and over-liminal. all or nothing Law. Action potential and its propagation. The synaptic function. Properties of synapses. Chemical mediators. Run unidirectional delay, excitation or inhibition. Coupling between action potential and the release of mediators: role of Ca2 +. Postsynaptic receptors. Excitatory postsynaptic potential (EPSP) and inhibitory (IPSP). Neuromuscular junction: the endplate. Neuronal coding. Integration of post-synaptic signals: temporal summation, spatial summation, and convergence. Transformations of the effects of post-synaptic repetitive discharges of neurons. Sensory systems. General characteristics of sensory receptors: receptor potential and generator potential. Monosynaptic and plurisynaptic reflexes. General characteristics of reflexes: latent time, spatial and temporal summation, subliminal fringe, occlusion, facilitation. Tactile and kinesthetic. Tactile and joint receptors. Muscle spindles: afferent and efferent innervation. Gamma circuit. Muscle-tendon organs of Golgi. Thermal sensitivity and pain. Central transmission of pain. Vestibular apparatus. Receptors of the semicircular canals and macular receptors. Acoustic sensitivity, visual, olfactory and gustatory. Motor control. The neuromotor units. The muscle spindles and spinal reflexes. Maintenance of posture. Cord and vestibular component. Motor coordination. Afferent pathways, efferent. Voluntary movement. Cortical drive. Cortico-spinal motor paths of direct and indirect. Motor homunculus. Sensitivity to pain. Types of pain receptors and polymodal nociceptors. Central transmission of pain. Theory of the gate. Spino-thalamic tract neo-and paleo-spino-thalamic. Periaqueductal central analgesic system and the raphe nuclei. Endogenous opioids OBJECTIVES OF THE COURSE The student will learn 'the basics of operation of the organs and systems that make up the human body REFERENCE BOOKS AAVV Fisiologia dell’Uomo ed. Edi Ermes EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: FISIOLOGIA CARATTERIZZANTE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: ANDREA MORIONDO MAIL: [email protected] Su appuntamento Encefalo: Suddivisione funzionale in aree Area somestesica primaria Area motoria primaria Aree associative – Wernicke – Broca Cervelletto Gangli della Base Tronco encefalo: Controllo posizionamento occhi Bulbo (cenni): controllo viscerale Riflessi spinali Controllo dello sguardo PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti Locomozione trattati) Controllo posturale PPT, facilitazione, LTP (meccanismi della memoria) Embriogenesi, sviluppo e maturazione del SNC Movimento volontario Plasticità del SNC ECG Lavoro Cardiaco Legge di Bernoulli Grafici di Guyton Circolo coronarico e muscolare Spirometria forzata PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Encefalo: Suddivisione funzionale in aree Area somestesica primaria Area motoria primaria Aree associative – Wernicke – Broca Cervelletto Gangli della Base Tronco encefalo: Controllo posizionamento occhi Bulbo (cenni): controllo viscerale Riflessi spinali Controllo dello sguardo Locomozione Controllo posturale PPT, facilitazione, LTP (meccanismi della memoria) Embriogenesi, sviluppo e maturazione del SNC Movimento volontario Plasticità del SNC ECG Lavoro Cardiaco Legge di Bernoulli Grafici di Guyton Circolo coronarico e muscolare Spirometria forzata OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Lo studente approfondira’ argomenti di neurofisiologia, fisiologia respiratoria e cardiocircolatoria utili per la professione futura TESTI DI RIFERIMENTO AAVV Fisiologia Medica ed. Edi Ermes E.R. Kandel, Principi di Neuroscienze ed. CEA MATERIALE DIDATTICO (es.: in eDiapositive learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: ANDREA MORIONDO TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS By appointment Brain:functional areas primary somesthesic Area PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Primary motor area Associative areas - Wernicke - Broca cerebellum Basal Ganglia Brain stem: control of eye positioning Bulb (outline): visceral control spinal reflexes locomotion postural control PPT, facilitation, LTP (memory mechanisms) Embryogenesis, development and maturation of the CNS voluntary movement Plasticity of the CNS ECG Cardiac Work Bernoulli's law Graphs of Guyton Coronary and muscle circulation forced spirometry Brain:functional areas primary somesthesic Area Primary motor area Associative areas - Wernicke - Broca cerebellum Basal Ganglia Brain stem: control of eye positioning Bulb (outline): visceral control spinal reflexes COMPLETE PROGRAMME OF THE locomotion COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) postural control PPT, facilitation, LTP (memory mechanisms) Embryogenesis, development and maturation of the CNS voluntary movement Plasticity of the CNS ECG Cardiac Work Bernoulli's law Graphs of Guyton Coronary and muscle circulation forced spirometry OBJECTIVES OF THE COURSE The student will learn more in depth about selected topics in neurophysiology, cardiovascular and respiratory physiology AAVV Fisiologia Medica ed. Edi Ermes REFERENCE BOOKS E.R. Kandel, Principi di Neuroscienze ed. CEA EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: MICROBIOLOGIA DOCENTE NOME COGNOME: ETLEVA LLESHI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Martedi 14.00 – 15.00 previo appuntamento 1. La microbiologia e riflessi positivi sulla salute umana 2. Differenze tra cellule procariote ed eucariote 3. Struttura dei batteri. Replicazione. Coltivazione e crescita delle colture batteriche. Spore batteriche 4.Struttura e riproduzione dei funghi. Classificazione dei principali funghi patogeni 5. Struttura dei virus e principi di classificazione 6. I protozoi: struttura e cicli biologici. Classificazione dei principali PROGRAMMA SINTETICO DEL protozoi patogeni CORSO (elenco degli argomenti 7. Interazioni ospite-parassita (infezione, differenze tra infezione e trattati) malattia, risposta immune contro gli agenti infettivi) 8. Sterilizzazione e disinfezione. Farmaci anti-infettivi (antibatterici, antimicotici, antivirali). Vaccini. 9. Infezioni della cute e degli annessi cutanei 10. Infezioni osteoarticolari 11. Diagnostica delle infezioni della cute e annessi cutanei, infezioni osteoarticolari 12.Terapia e profilassi antimicrobica delle infezioni della cute e annessi cutanei, infezioni osteoarticolari 1. Storia della microbiologia. Progressi della microbiologia e conseguenze positive sulla salute umana. Aspetti storici della microbiologia: le prime osservazioni microscopiche; la teoria della generazione spontanea; sviluppo del concetto di malattia trasmissibile, di contagio e di infezione; il concetto di immunità verso le malattie infettive. Lo sviluppo della genetica microbica e della biologia molecolare. L'evoluzione precellulare e le origini della vita. Il ruolo dei microorganismi nell'evoluzione dell'uomo. Scoperta dei virus, i primi vaccini. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti 2. Differenze tra cellule procariote ed eucariote. trattati nel programma sintetico) I microorganismi: batteri, miceti, protozoi, virus. Criteri per la classificazione dei microrganismi. 3.Struttura dei batteri. Replicazione. Coltivazione e crescita delle colture batteriche. Spore batteriche. La cellula batterica: parete dei batteri gram-positivi e gram-negativi: struttura del peptidoglicano; acidi teicoici, proteine ed altri componenti. Membrana esterna della parete dei batteri gramnegativi: funzioni e organizzazione della parete; struttura del lipopolisaccaride. Membrana citoplasmatica: composizione e funzione. Fimbrie e pili come strutture di adesione e loro antigenicità. Flagelli e movimento batterico. Organizzazione del cromosoma batterico. La spora batterica come forma di differenziazione nei batteri: struttura, resistenza agli agenti fisici e chimici, regolazione della sporulazione e della germinazione, significato biologico e medico. Crescita delle popolazioni batteriche: significato biologico delle fasi di crescita in terreno liquido; relazioni tra crescita batterica in vitro e patogenesi delle infezioni; terreni di coltura solidi e liquidi; isolamento in coltura pura. 4.Struttura dei funghi. Riproduzione. Classificazione dei principali funghi patogeni. Struttura e fisiologia dei miceti. Differenze tra miceti e batteri. Criteri di classificazione dei miceti. Antigeni e meccanismi di patogenicità. Principi di chemioterapia 5.Struttura dei virus e principi di classificazione. Struttura dei virus animali: dimensioni e morfologia delle particelle virali; organizzazione dei genomi virali a RNA e DNA; struttura di capside e involucro. Tropismo d'ospite, tropismo d'organo e di tessuto. Principi di classificazione dei virus. Replicazione dei virus: Coltivazione delle cellule animali e coltivazione dei virus. Infezione cellulare da virus animali: attacco ai recettori, penetrazione, scapsidamento, espressione del genoma virale. Patogenesi delle infezioni virali: sensibilità delle cellule all'infezione (recettori superficiali e fattori intracellulari). Risposta delle cellule all'infezione: morte cellulare, trasformazione, altri effetti. Infezioni acute, latenti e persistenti. Replicazione dei virus ed effetti sulle cellule infette. 6. I protozoi: struttura e cicli biologici. Classificazione dei principali protozoi patogeni. Struttura e fisiologia dei protozoi. Criteri di classificazione, antigeni, variabilità antigenica, cicli biologici, insetti vettori, epidemiologia. Meccanismi di patogenicità. 7.Interazioni ospite-parassita (infezione, differenze tra infezione e malattia, risposta immune contro gli agenti infettivi). Concetto di infezione e malattia; patogenicità e virulenza; Meccanismi di patogenicità: adesione dei microorganismi alle superfici; colonizzazione; penetrazione ed invasione dei tessuti. Infezioni superficiali e sistemiche. Risposta immunitaria nei confronti di agenti infettivi. 8. Sterilizzazione e disinfezione. Farmaci anti-infettivi (antibatterici, antimicotici, antivirali). Vaccini. Sterilizzazione e disinfezione: basi biologiche dell'azione degli agenti fisici (calore secco e calore umido, filtrazione, radiazioni ultraviolette e radiazioni ionizzanti, ultrasuoni) e degli agenti chimici (principali disinfettanti e sostanze ad azione sterilizzante). Farmaci antibatterici e antivirali: basi biologiche della selettività e principali meccanismi d'azione. Tipi di vaccini: attenuati, inattivati, a subunità. Anatossine e vaccinazione ntitossica. Vaccinoprofilassi e risposte immunitarie indotte dai vaccini. 9. Infezioni della cute e degli annessi cutanei Struttura e funzione della pelle; patogenesi delle infezioni cutanee; malattie infettive cutanee 10. Infezioni osteoarticolari Struttura e funzioni dell’apparato scheletrico; patogenesi delle infezioni osteoarticolari; quadri clinici e agenti eziologici 11. Diagnostica delle infezioni della cute e annessi cutanei, diagnostica delle infezioni osteoarticolari prelievo, isolamento ed identificazione dei batteri responsabili di infezioni osteoarticolari, della cute e degli annessi cutanei; osservazione diretta, coltivazione ed analisi molecolare 12. Terapia e profilassi antimicrobica delle infezioni della cute e annessi cutanei, terapia e profilassi delle infezioni osteoarticolari Resistenza microbica; principi di terapia antimicrobica delle infezioni osteoarticolari, della cute e degli annessi cutanei; profilassi antimicrobica OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Costruire le basi per capire i meccanismi patogenetici dei processi di natura infettiva. Eudes Lanciotti - Principi di Microbiologia clinica – Casa Ed Ambrosiana, 2007 TESTI DI RIFERIMENTO Philip Marsh, Michael V. Martin – Microbiologia odontoiatrica – Ed. uninova MATERIALE DIDATTICO (es.: in eDiapositive in e-learning learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE GENERAL PHYSIOLOGY AND PATHOLOGY DISCIPLINE: MICROBIOLOGY NOME COGNOME: ETLEVA LLESHI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) On appointment OF 1. Contributions of microbiology to human health 2. Differences between prokaryotic and eukaryotic cells 3. Bacteria: structure and replication. Growth of bacterial cultures. Spores. 4. Fungi: structure and reproduction. Classification of pathogenic fungi 5. Virus structure and classification 6. Protozoa: structure and biological cycles. Classification of main THE pathogen protozoa 7. Host-parasite interaction (infection, differences between infection and disease, immune response against infective agents) 8. Sterilization and disinfection. Antimicrobial drugs. Epidemiology and infection prevention. Vaccines. 9. Skin and cutaneous annexes infections 10. Bone and joint infections 11. Diagnosis of skin, cutaneous annexes, bone and joint infections 12. Therapy and prophylaxis of skin, cutaneous annexes, bone and joint infections 1. History of microbiology. Contributions of microbiology to human health. First microscopical observations; spontaneous generation theory; concept of transmissible disease, contagion, and infection: concept of immunity against transmissible disease. Microbial genetic and molecular biology development. Precellular evolution and origin of life. Role of microrganism in human evolution. Virus discovery, first vaccines. 2. Differences between prokaryotic and eukaryotic cells. Microorganisms: bacteria, fungi, protozoa, viruses. Principle of microorganisms classification. 3. Bacterial structure. Replication. Cultivation and growth of bacterial cultures. Bacterial spores. Bacterial cell: cell wall in gram-positive and gram-negative: peptidoglycan structure; teichoic acid, proteins and others components. Outer membrane in gram-negative bacteria: function and organization; lipopolisaccarid structure. Cytoplasmic membrane: structure and function. Fimbria and pili as adhesion structures and their antigenicity. Flagella and bacterial movement. Bacterial chromosome organization. Bacterial spore as differentiation condition in bacteria: structure, resistance to physical and chimical agents, regulation of sporulation and germination, biological and medical significance. Bacterial growth: biological significance of growth steps in liquid media; relationship between bacterial growth in vitro and pathogenesis of infections; solid and liquid culture media; isolation in pure culture. COMPLETE PROGRAMME OF THE 4. Fungi: structure and reproduction. Classification of COURSE (explanation of the topic pathogenic fungi. covered in the program summary) Fungal structure and physiology. Differences between fungi and bacteria. Principles of fungal classification. Antigens and pathogenetic mechansims. Principles of therapy. 5. Virus structure and classification. Structure of animal viruses: dimensions and viral morphology; organization of RNA and DNA viral genomes; capsid and envelope structure. Host, organ, and tissue tropism. Principles of virus classification. Viral replication; animal cell culture and virus cultivation. Cellular viral infection: receptor binding, uncoating, and viral genome expression. Pathogenesis of viral infections: cell sensitivity to infection (surface receptors and intracellular factors). Cell response to infection: cell death, cellular transformation, and others effects. Acute, latent, and persistent infections. Cytopathic effect. 6. Protozoa: structure and biological cycles. Classification of pathogen protozoa. Structure and physiology of protozoa. Principles of classification, antigens, antigenic variability, biological cycles, vector insects, epidemiology. Mechanisms of pathogenicity. 7. Host-parasite interaction (infection, differences between infection and disease, immune response against infective agents). Concepts of infection and disease; pathogenicity and virulence. Mechanisms of pathogenicity: microorganisms adhesion to surfaces; colonization; tissue invasion. Superficial and systemic infection. Immune response to infectious agents. 8. Sterilization and disinfection. Anti- infective drugs. Sterilization and disinfection: biological basis of physical agents action (dry and moist heat, filtration, ultraviolet and ionizing radiations), chemical agents (disinfectants and sterilizing substances). 9. Skin and cutaneous annexes infections Structure and functions of skin; pathogenesis of skin infections; cutaneous infectious diseases 10. Bone and joint infections Structure and functions of skeletal apparatus; pathogenesis of bone and joint infections; clinical presentation and etiological agents 11. Diagnosis of skin, cutaneous annexes, bone, and joint infections sampling, isolation and identification of bacteria responsible of skin, cutaneous annexes, bone, and joint infections; direct observation, cultivation, and molecular analysis 12. Therapy and prophylaxis of skin, cutaneous annexes, bone and joint infectionsMicrobial resistance; principles of therapy in skin, cutaneous annexes, bone and joint infections; antimicrobial prophylaxis OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS Constructing bases to better understand pathogenic mechanisms of infective diseases Eudes Lanciotti - Principi di Microbiologia clinica – Casa Ed Ambrosiana, 2007 Philip Marsh, Michael V. Martin – Microbiologia odontoiatrica – Ed. uninova EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides in e-learning platform learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: PATOLOGIA GENERALE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: GRETA FORLANI MAIL: [email protected] Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente Concetti generali della Patologia: Eziologia, Patogenesi, PROGRAMMA SINTETICO DEL Modificazioni morfologiche e alterazioni cellulari/funzionali; CORSO (elenco degli argomenti Adattamenti cellulari della crescita e del differenziamento; La trattati) risposta infiammatoria; Le ipersensibilità; Immunità; Oncologia Concetti generali della Patologia Eziologia - cause estrinseche, esempi e meccanismi d’azione di agenti fisici e chimici - cause intrinseche, ereditarietà ed esempi di malattie genetiche PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Patogenesi, Modificazioni morfologiche e Alterazioni funzionali CORSO (spiegazione degli argomenti Concetti di alterazione cellulare trattati nel programma sintetico) - cause di danno cellulare - necrosi - apoptosi Adattamenti cellulari della crescita e del differenziamento - atrofia / ipertrofia/ipoplasia / iperplasia/metaplasia La risposta infiammatoria - infiammazione acuta: modificazioni vascolari, eventi cellulari, chemiotassi e mediatori chimici, esiti, rigenerazione e riparo della lesione - infiammazione cronica: studio delle lesioni croniche (caratteristiche istologiche, infiltrazione cellulare, il granuloma tubercolare) - le patologie correlate all’infiammazione: ipersensibilità di tipo I, IgE-mediata, come esempio di patologia infiammatoria ad inizio acuto ed evoluzione cronica; le altre forme di ipersensibilità (tipo IIIII-IV); cenni sulle malattie autoimmuni organo-specifiche e sistemiche Immunità - risposta innata e risposta acquisita - organi linfoidi - risposta umorale e risposta cellulo mediata - Complesso Maggiore di Istocompatibilità: polimorfismo, funzione e ruolo nel rigetto dei trapianti - immunità attiva e passiva - esempi di Immunodeficienze congenite Oncologia - controllo della proliferazione cellulare - nomenclatura e classificazione dei tumori - carcinogenesi fisica, chimica e da virus oncogeni - il cancro come malattia genetica: oncogeni e geni oncosoppressori - monoclonalità dei tumori - definizione ed evidenza epidemiologica della cancerogenesi multifasica - differenze tra tumori benigni e maligni - il processo metastatic OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO Attraverso il corso di Patologia Generale gli studenti apprendono le conoscenze di base della moderna patologia cellulare e molecolare, nonché dei processi patologici multicellulari degenerativi, infiammatori e neoplastici. Parte del corso è dedicata allo studio dei meccanismi naturali e acquisiti dell’immunità. Particolare attenzione è data allo studio dell’infiammazione acuta e cronica con patologie specifiche correlate, e allo studio dell’insorgenza, mantenimento e diffusione del processo neoplastico. 1. Pontieri “Patologia Generale & Fisiopatologia generale. Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie” (Piccin) 2. Parola “Patologia Generale” (EdiSES) 3. Pontieri, Russo, Frati “Patologia Generale” (Piccin) 4. Robbins “Le Basi Patologiche delle Malattie”, (Piccin) 5. Del Gobbo, “Immunologia e Immunopatologia” (Piccin) 6. Abbas, Lichtman, Pober, “Immunologia Cellulare e Molecolare” (Elsevier) MATERIALE DIDATTICO (es.: in eFotocopia delle diapositive presentate a lezione learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: TEACHER RECEPTION HOURS NOME COGNOME: GRETA FORLANI MAIL: [email protected] On appointment General notions of Pathology: Etiology, Pathogenesis, Morphological and functional modifications; Cellular modifications, growth and differentiation; Inflammation; Oncology Topics: General notions of Pathology: Etiology (extrinsic causes, mechanisms of action of chemical and physical agents; intrinsic causes, genetic diseases) Pathogenesis, Morphological and functional modifications Cellular modifications (causes of cellular damage, necrosis, apoptosis) Cell growth and differentiation (atrophy, hypertrophy, hypoplasia, hyperplasia, metaplasia) Inflammation (acute inflammation: vascular and cellular modifications, chemotactic mediators, regeneration and repair of COMPLETE PROGRAMME OF THE the lesion; chronic inflammation: histology, cellular infiltration, COURSE (explanation of the topic tubercular granuloma) covered in the program summary) Inflammation-related diseases: Allergy (type I, II, III, IV), organ specific and systemic autoimmune diseases. Innate and Adaptive Immunity: lymphoid organs, cells and mediators of the humoral and cellular responses, Major Histocompatibility Complex: polymorphism, function and role in the rejection of transplanted organs. Examples of congenic immunodeficiencies. Oncology: control of cellular proliferation, anaplasia, tumors classifications; benign and malignant tumors; carcinogenesis: physical and chemical agents, oncogenic viruses; oncogenes and tumor suppressor genes; monoclonality of tumors; multistep carcinogenesis; the metastatic process PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF OBJECTIVES OF THE COURSE THE Students will learn the basic notions of cellular and molecular pathology, and the pathologic processes at the basis of multicellular degeneration, inflammation and tumor development. The course will focus also on the innate and adaptive immunity. Special emphasis will be given to acute and chronic inflammation and to related diseases and to the neoplastic process. REFERENCE BOOKS 1. Pontieri “Patologia Generale & Fisiopatologia generale. Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie” (Piccin) 2. Parola “Patologia Generale” (EdiSES) 3. Pontieri, Russo, Frati “Patologia Generale” (Piccin) 4. Robbins “Le Basi Patologiche delle Malattie”, (Piccin) 5. Del Gobbo, “Immunologia e Immunopatologia” (Piccin) 6. Abbas, Lichtman, Pober, “Immunologia Cellulare e Molecolare” (Elsevier) EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eCopy of the slides learning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO SCIENZE DEL MOVIMENTO E TERAPIA FISICA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Valutazione cinesiologica: L’esame è orale. Verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire conoscenza e capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento. DISCIPLINA: CINESIOLOGIA GENERALE NOME COGNOME: PAOLO BULGHERONI DOCENTE MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Mercoledì 9 - 10 PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO Generalità e definizioni dello studio del movimento. Chinesiologia (elenco degli argomenti trattati) segmentaria. Analisi del movimento Generalità per lo studio del movimento. Classificazione delle articolazioni. Ruolo muscolare nel movimento. Meccanica articolare e movimenti della scapola. Meccanica articolare e movimenti della scapolo-omerale. Meccanica articolare e PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL movimenti del gomito. Meccanica articolare e movimenti del polso. CORSO (spiegazione degli argomenti Meccanica articolare e movimenti della mano. Meccanica trattati nel programma sintetico) articolare e movimenti dell’anca. Meccanica articolare e movimenti del ginocchio. Meccanica articolare e movimenti della caviglia. Meccanica articolare e movimenti del piede. La volta plantare. La deambulazione umana. Analisi del passo e del movimento. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fornire ai discenti le conoscenze per studiare ed analizzare il movimento umano e relative applicazioni cliniche. TESTI DI RIFERIMENTO I.A. Kapandji. Fisiologia articolare MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides del corso learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE DISCIPLINE: NOME COGNOME: PAOLO BULGHERONI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) WEDNESDAY 9 - 10 OF THE General information and definitions related to the study of kinesiology. Joint kinesiology. Motion analysis General information for the study of the human movement. Joints classification. Roles of the muscles in the human movement. Joint mechanics and kinesiology of the scapula. Joint mechanics and kinesiology of the shoulder joint. Joint mechanics and kinesiology COMPLETE PROGRAMME OF THE of the elbow. Joint mechanics and kinesiology of the wrist. Joint COURSE (explanation of the topic mechanics and kinesiology of the hand. Mechanics and covered in the program summary) kinesiology of the hip. Joint mechanics and kinesiology of the knee. Joint mechanics and kinesiology of the ankle. Joint mechanics and foot kinesiology. The plantar arch of the foot. The human walking. Gait and motion analysis. OBJECTIVES OF THE COURSE Give the knowledge to analyze and study the human motion and its clinical applications REFERENCE BOOKS I.A. Kapandji. Fisiologia articolare EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- Slides of the course learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: CINESIOLOGIA DEL RACHIDE NOME COGNOME: MICHELE SURACE DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: MICHELE SURACE TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: VALUTAZIONE CINESIOLOGICA DOCENTE NOME COGNOME: RAFFAELLA ROSSI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO Esame articolare e muscolare di: rachide, spalla, gomito, polso, (elenco degli argomenti trattati) mano, anca, ginocchio, caviglia e piede. Esame articolare attivo e passivo con goniometro di: rachide, PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL spalla, gomito, polso, mano, anca, ginocchio, caviglia, piede. CORSO (spiegazione degli argomenti Esame muscolare per gruppi muscolari dei vari segmenti, test trattati nel programma sintetico) manuali muscolari di specifici muscoli. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Attraverso queste tecniche di base lo studente deve saper valutare il paziente di tipo ortopedico. Kinesiology of the musculoskeletal system - Neumann Cinesiologia 1,2,3 - Boccardi TESTI DI RIFERIMENTO I muscoli funzioni e test – Kendal Valutazione cinesiologica - Clarkson MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides, esercitazioni pratiche. learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: KINESIOLOGY EVALUATION NOME COGNOME: RAFFAELLA ROSSI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Evaluation of the range of movement and of the strength of: axial skeleton, shoulder, elbow, wrist, hand, hip, knee ankle and foot. COMPLETE PROGRAMME OF THE Evaluation of active and passive range of movement of: axial COURSE (explanation of the topic skeleton, shoulder, elbow, wrist, hand, hip, knee ankle and foot. covered in the program summary) Evaluation of muscles and manual test for single muscle. OBJECTIVES OF THE COURSE Students after this course are able to evaluate an orthopaedic patient. Kinesiology of the musculoskeletal system - Neumann REFERENCE BOOKS Cinesiologia 1,2,3 - Boccardi I muscoli funzioni e test – Kendal Valutazione cinesiologica - Clarkson EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides and manual practice. learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: TERAPIA FISICA STRUMENTALE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti NOME COGNOME: GIORGIO PILATO MAIL: trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE NOME COGNOME: GIORGIO PILATO TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO INGLESE SCIENTIFICO MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Esame scritto e orale: Un testo di Reading Comprehension con esercizi di tipo domande/risposte, riassunti, dialoghi ecc; una tesina in gruppi, ogni gruppo fa una ricerca su un tema di scelta e presenta I risultati con l’uso di power point. Per ottenere l’idoneità, lo studente deve ottenere un punteggio di 18/30. Il punteggio per la tesina fa media con l’esame scritto. DISCIPLINA: INGLESE SCIENTIFICO DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: HEATHER R. RIDDINGTON MAIL: [email protected] Da concordare Il corso si focalizza su: PROGRAMMA SINTETICO DEL Un vocabolario medico generico, termini anatomici, role-play e CORSO (elenco degli argomenti dialoghi e la capacità di scrivere una cartella clinica semplice. trattati) Reading Comprehension di articoli tratti da testi professionali. Una tesina. Il corso è inteso ad offrire un vocabolario sia generico sia specifico PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL per l’ambito professionale e comprende: CORSO (spiegazione degli argomenti 1. Testi per ‘Reading Comprehension’ di articoli scientifici tratti da trattati nel programma sintetico) testi professionali. 2. Scrivere una lettera di presentazione e curriculum vitae. 3. Termini anatomici. 4. Reparti e figure dell’ospedale britannico. 5. Scrivere una cartella clinica semplice. 6. Riassumere un testo scientifico. 7. Vocabolario specifico per rilievo dei sintomi. 8. Dare istruzioni, spiegazioni 9. Una tesina: il corso è diviso in gruppi. Ogni gruppo fa una ricerca su un tema a scelta e scrive una tesina in inglese che viene presentata con Power Point e discussa con il docente. OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO L’obiettivo del corso è di poter utilizzare la lingua inglese in un ambiente di lavoro e.g. Congressi, ricerca ecc. TESTI DI RIFERIMENTO Fotocopie di materiale pertinente MATERIALE DIDATTICO (es.: in eFotocopie e materiale presse da internet learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE SCIENTIFIC ENGLISH DISCIPLINE: SCIENTIFIC ENGLISH NOME COGNOME: HEATHER R. RIDDINGTON TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS By appointment The course focalizes on: PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE A general and medical vocabulary, using role-play and dialogues; the writing of medical case notes; Reading comprehension of related texts. An extended essay Focus is placed on increasing both the generic and medical vocabulary and includes: 1. Reading comprehension texts of original articles concerning the profession; 2. Writing a presentation letter and curriculum vitae; COMPLETE PROGRAMME OF THE 3. Departments and professions in a British hospital; COURSE (explanation of the topic 4. Writing medical case notes; covered in the program summary) 5. Summary writing; 6. Specific vocabulary concerning symptoms and pain; 7. Giving instructions and explanations; 8. An extended essay: the course divides into groups and prepares a small presentation on a chosen subject which is then discussed and presented with the use of Power Point. OBJECTIVES OF THE COURSE To enable the student to utilize the language as a tool in the working environment – conferences, research etc. REFERENCE BOOKS Photocopies provided by the lecturer. EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eAs above learning, slides, ecc…) ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA/ SPECIALISTICA/MAGISTRALE in FISIOTERAPIA ANNO DI CORSO: II SEMESTRE: I CORSO INTEGRATO NEUROLOGIA, PSICHIATRIA E SCIENZE PSICOLOGICE MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Esame scritto, che consiste in N° 15 domande a risposta multipla da risolvere in 60 minuti: i quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione a (esprimere in riferimento al programma del corso); voto finale unico per il C.I. Per superare la prova scritta lo studente deve ottenere un punteggio di 18/30 (equivalente a n°9 risposte corrette). DISCIPLINA: NEUROLOGIA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: MARCO MAURI MAIL: [email protected] Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail del docente. PROGRAMMA SINTETICO DEL Epidemiologia e connotati clinici generali delle malattie neurologiche CORSO (elenco degli argomenti di più rilevante impatto epidemiologico e sociale trattati) Le principali patologie neurologiche che implicano disabilità vengono descritte con riferimento al rilievo epidemiologico, ai meccanismi patofisiologici, ai principali quadri clinici. Particolare sviluppo sulle modalità della \valutazione e stadiazione delle gravità PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti dei sintomi per ciascuna malattia con note di terapia medica e trattati nel programma sintetico) diagnostica (percorsi). Principali argomenti sviluppati: mal. neurodegenerative con disabilità motoria e cognitiva, mal cerebravascolari e demielinizzanti, radicoloneuropatie e patologie neuromuscolari. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO Conoscenza di base per il riconoscimento delle principali sindromi e concetti di clinica e terapia delle patologie neurologiche Cambier-Masson Neurologia IX edizione, 2005. Ed Masson Italia MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE DISCIPLINE: NEUROLOGY TEACHER NOME COGNOME: MARCO MAURI MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) By appointment to be taken via e-mail contact. OF THE Basic principles of clinical neurology. Pathophysiology and clinical aspects of the most important neurological diseases Main syndromes and approach to common neurological problems. Diagnostic criteria and treatment of most relevant neurological COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic disorders (cerebrovascular disease, epilepsy, degenerative covered in the program summary) disorders and inflammatory demyelinating disease of the central and peripheral nervous system ) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS Recognition of the main neurological syndromes. Information about the burden of neurological diseases and related disabilities. Cambier-Masson Neurologia IX edizione, 2005. Ed Masson Italia EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: PSICHIATRIA DOCENTE NOME COGNOME: CAMILLA CALLEGARI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO da concordare via e-mail con il docente La relazione operatore-paziente PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) La Nosografia in Psichiatria La Semeiotica Psichiatrica La Clinica Psichiatrica La relazione operatore-paziente Psicopatologia, La nosografia psichiatrica, L’esame clinico del paziente e la semeiotica psichiatrica, Le psicosi, I disturbi cognitivi e mentali dovuti a una condizione medica PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti generale, trattati nel programma sintetico) La schizofrenia, OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO I disturbi deliranti, I disturbi affettivi: mania, depressione, l’ansia e le nevrosi, I disturbi della personalità, Le psicosi puerperali, I disturbi del comportamento alimentare. Conoscenza della semeiotica, della clinica delle malattie mentali, della terapia farmacologica con attenzione alle interazioni e agli effetti nocivi dei farmaci. Comunicazione e relazione ottimali con il paziente psichiatrico e non. S. Vender, C. Callegari, N. Poloni - Psichiatria. II edizione - La Goliardica Pavese (attualmente non disponibile e in riedizione) TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: PSYCHIATRY NOME COGNOME: CAMILLA CALLEGARI MAIL: [email protected] TEACHER RECEPTION HOURS The relationship between operator and patient The Nosography in Psychiatry Semeiotics Psychiatric The Psychiatric Clinic The relationship between operator and patient, Psychopathology, The psychiatric nosology, The clinical examination of the patient and the psychiatric symptomatology, The psychosis, Cognitive and mental disorders due to a medical general COMPLETE PROGRAMME OF THE condition, COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Schizophrenia, The delusional disorders, The affective disorders: mania, depression, anxiety and neurosis, The personality disorders, The puerperal psychosis, The eating disorders. Knowledge of semiotics, the clinic of mental illness, drug therapy OBJECTIVES OF THE COURSE with emphasis on interactions and adverse effects of drugs. Optimal communication and relationship with the psychiatric patient and not S. Vender, C. Callegari, N. Poloni - Psychiatry. II edition - La REFERENCE BOOKS Goliardica Pavese. Currently not avaliable, Soon reiussed. PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eslides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: PSICOLOGIA CLINICA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) NOME COGNOME: EUGENIA TROTTI MAIL: OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE NOME COGNOME: EUGENIA TROTTI TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: VALUTAZIONE FISIATRICA DELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: GIORGIO BATTISTA CURTI MAIL: [email protected] lunedì- martedì- mercoledì- giovedì e venerdì ore 8.00-8.15 c/o U. O Riabilitazione Specialistica, Ospedale di Circolo Varese PROGRAMMA SINTETICO DEL Emiplegia, Lesioni midollari, Spasticità, Lesioni del Sistema CORSO (elenco degli argomenti Nervoso Periferico, Riabilitazione del Pavimento Pelvico, SLA, trattati) Sclerosi multipla, Morbo di Parkinson, Atassie cerebellari. EMIPLEGIA:definizione, clinica, evoluzione, classificazione, bilancio, sinergie di Brunnstrom, classificazione di Albert, evoluzione del recupero motorio, valutazione della mano e della spalla , cenni di trattamento rieducativo,ausili. LESIONI MIDOLLARI: definizioni di tetraplegia e paraplegia, lesioni complete e incomplete, eziopatogenesi, shock spinale, scala ASIA, PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL valutazione dei singoli livelli lesionali con capacità funzionali, CORSO (spiegazione degli argomenti complicanze, marcia del paraplegico, ausili, obiettivi di trattamento. trattati nel programma sintetico) SPASTICITA’: definizione, clinica e trattamento. LESIONI NERVOSE PERIFERICHE: definizione, tipi di lesione (neuroaprassia, assonopatia, neurotmesi), cervicobrachialgia, lesioni plesso brachiale, lesioni del nervo mediano, nervo ulnare e nervo radiale, lesioni del nervo ascellare, nervo toracico lungo, nervo accessorio spinale, lesioni plesso lombosacrale, nervo sciatico, nervo peroneo comune, nervo tibiale posteriore, nervo femorale, lesioni da posizionamento. Trattamenti fisiatrici specifici. MORBO DI PARKINSON: clinica, scale di valutazione, cenni di trattamento rieducativo. ATASSIE CEREBELLARI: clinica e cenni di trattamento rieducativo. SCLEROSI riabilitazione. MULTIPLA: clinica, stadi di invalidità motoria, SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: clinica e riabilitazione. RIABILITAZIONE NEI DISTURBI DEL PAVIMENTO PELVICO: anatomia funzionale, incontinenza urinaria, disfunzione muscolare perineale, incontinenza fecale, clinica, diagnosi, metodiche di trattamento rieducativo (rieducazione perineale, BFB, elettroterapia di stimolazione), scale di valutazione della disabilità perineale. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Formazione clinica e funzionale nella valutazione del paziente neurologico in relazione alla disabilità. Patricia M. Davies- “ Steps to follow- Passo dopo passo” Il Trattamento integrato dei pazienti con emiplegia- II edizioneSpringer- Verlag – Italia 2001 Patricia M. Davies- “Right in the middle”- Emiplegia Nuovi progressi nel trattamento Springer- Verlag 2000 Patricia M. Davies- “Ricominciare”: primi interventi riabilitativi dolo lesione cerebrale di origine traumatica o altra grave lesione cerebrale. Springer- Verlag 1997 TESTI DI RIFERIMENTO P. Di Benedetto, M. Franceschini, S. Lotta, “Riabilitazione dei traumi vertebro- midollari” Edizioni Minerva 1994 Mumentaler Schliack “ Lesione dei nervi periferici”- Piccin Editore 1983 P. Di Benedetto “ Riabilitazione Uro- ginecologica” Edizioni Minerva Medica, Torino 1995 J.M. Rothstein, S. H. Roy, S. Wolf- Manuale di Medicina Riabilitativa, A. Delfino Editore 2005 MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides su cd learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE PHYSIATRIC EVALUATION IN NEUROLOGIC PATHOLOGY NOME COGNOME: GIORGIO BATTISTA CURTI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE hemiplegia, spinal injuries, spasticity, peripheral nervous lesions, parkinson’s disease, ataxia and cerebellar disorders, multiple sclerosis, amyotrophic lateral sclerosis, pelvic floor disorders. HEMIPLEGIA: definition, clinic, evolution, classification, balance, COMPLETE PROGRAMME OF THE Brunnstrom’s synergies, Albert’s classification, evolution of motor COURSE (explanation of the topic recovery, valutation of hand and shoulder, notes of rehabilitation treatment, aids. covered in the program summary) SPINAL INJURIES: definition of tetraplegia and paraplegia , complete and incomplete injury , etiopathogenesis, spinal shock rehabilitation and evolutionary stages, ASIA scale, evaluation of individuals lesional levels with capacity functional, complications of spinal injuries, treatment and rehabilitation objectives in steps of recovery, run of paraplegic and functional objectives, wheelchair and aids. SPASTICITY: definition, clinic and treatment. PERIPHERAL NERVOUS LESIONS: definition, lesions’ types (neuroapraxia, axonopathy, neurotmesis , brachial plexus’ lesions, median nerve, radial nerve and ulnar nerve ‘ lesions, axillar nerve, long thoracic nerve’s lesions, accessorius spinal nerve’s lesions, lumbo-sacral plexus’ lesions, sciatic nerve, common peroneal nerve, posterior tibial nerve, femoral nerve’s lesions; position’ s injuries. PARKINSON’S DISEASE: clinic, scale of assessment, reeducation therapy. ATAXIE and CEREBELLAR’S DISORDERS: clinical assessment functional, reeducation’s notes. MULTIPLE SCLEROSIS: clinic, stages of invalid motor, rehabilitation. AMYOTROPHIC LATERAL SCLEROSIS: clinic and rehabilitation. REHABILITATION IN PELVIC ORGAN DISORDERS: anatomy, urinary incontinence, pelvic muscle disfunction, clinic, investigations, treatment (pelvic floor muscle exercise, biofeedback, electrical stimulation), pelvic disabilities scales. OBJECTIVES OF THE COURSE Clinical and functional formation in the valutation of neurologic patient in relation to disability Patricia M. Davies- “ Steps to follow- II edition- Springer- Verlag – Italy 2001 Patricia M. Davies- “Right in the middle”- Springer- Verlag 2000 Patricia M. Davies- “Start up again”. Springer- Verlag 1997 REFERENCE BOOKS P. Di Benedetto, M. Franceschini, S. Lotta, “Riabilitazione dei traumi vertebro midollari” Edizioni Minerva 1994 Mumentaler Schliack “ Lesione dei nervi periferici”- Piccin Editore 1983 P. Di Benedetto “ Riabilitazione Uro- ginecologica” Edizioni Minerva Medica, Torino 1995 J.M. Rothstein, S. H. Roy, S. Wolf- Manuale di Medicina Riabilitativa, A. Delfino Editore 2005 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides on CD learning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO PATOLOGIA DELL’APPARATO LOCOMOTORE E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO: esame scritto, che consiste in 15 domande da risolvere in 30 minuti. i quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione a (esprimere in riferimento al programma del corso); voto finale unico per il C.I. DISCIPLINA: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA NOME COGNOME: FABIO D’ANGELO DOCENTE MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL Patologia traumatica e degenerativa dell’apparato muscoloCORSO (elenco degli argomenti scheletrico con particolare riguardo alle fratture ed all’artrosi trattati) Generalità sulle fratture: aspetti classificativi e cenni generali su complicanze e trattamento. Fratture osteoporotiche: femore prossimale. Vertebre, omero prossimale e polso. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Anatomia e Biomeccanica dell’anca. Coxartrosi.. Protesi d’anca CORSO (spiegazione degli argomenti cementate e non. trattati nel programma sintetico) Anatomia e Biomeccanica del ginocchio. Gonartrosi. Protesi di Ginocchio. Complicanze delle protesi articolari. Fallimento delle protesi articolari OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso fornisce allo studente nozioni relative alle patologie ortopediche e traumaticche di più comune riscontro nella pratica fisioterapica. Particolare riguardo verrà posto alle protesi articolari di anca e di ginocchio ed al loro protocollo riabilitativo. TESTI DI RIFERIMENTO FA Grassi, UE Pazzaglia, G Pilato, G Zatti - Manuale di Ortopedia e Traumatologia - Masson, Milano, 2006 MATERIALE DIDATTICO (es.: in eslides learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE DISEASES OF THE MUSCULOSKELETAL SYSTEM AND DIAGNOSTIC IMAGING DISCIPLINE: ORTHOPAEDICS AND TRAUMATOLOGY NOME COGNOME: FABIO D’ANGELO TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Traumatic and degenerative pathology of the musculoskeletal apparatus with particular regard to fractures and osteoarthritis. Fractures: generalities, classification, complications and treatment Osteoporotic fractures: the proximal femur, vertebrae, proximal humerus and wrist. COMPLETE PROGRAMME OF THE Anatomy and biomechanics of the hip. Hip arthritis.Cemented and COURSE (explanation of the topic uncemented hip prostheses. covered in the program summary) Anatomy and biomechanics of the knee. Knee arthritis. Knee prostheses. Complications of prosthetic surgery. Cause of failure. The Corse is designed to provide the indispensable knowledge of orthopedic and traumatic disorders more commonly seen during OBJECTIVES OF THE COURSE physiotherapy practice. Particular emphasis will be placed on joint replacement of the hip and knee and their rehabilitation protocol. FA Grassi, UE Pazzaglia, G Pilato, G Zatti - Manuale di Ortopedia e Traumatologia - Masson, Milano, 2006 REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eslides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: CHIRURGIA VERTEBRALE NOME COGNOME: MICHELE SURACE DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: MICHELE SURACE TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT NOME COGNOME: MARIO RONGA DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: MARIO RONGA TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: CHIRURGIA DELLA MANO NOME COGNOME: GIORGIO PILATO DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: GIORGIO PILATO TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: DOMENICO LAGANÀ MAIL: [email protected] 15-16 Diagnostica per Immagini con Raggi Roentgen PROGRAMMA SINTETICO DEL -Tipologia degli esami radiologici tradizionali CORSO (elenco degli argomenti -Diagnostica per Immagini trattati) -Anatomia radiologica della patologia dell’ apparato locomotore -Radioprotezione Diagnostica per Immagini con Raggi Roentgen Cenni Storici sui raggi X Esami Radiologici Tradizionali Radioscopia Radiografia Tomografia Schermografia Seriografia -Tipologia degli esami radiologici tradizionali Esami senza mezzo di contrasto Esami con mezzo di contrasto Le reazioni da mezzo di contrasto iodato -Diagnostica per Immagini PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Ecografia CORSO (spiegazione degli argomenti Risonanza Magnetica trattati nel programma sintetico) TAC Radiologia Interventistica -Anatomia radiologica della patologia dell’ apparato locomotore Spalla Anca Ginocchio Rachide Gomito Polso Piede -Radioprotezione Effetti biologici da esposizione a radiazioni ionizzanti Prevenzione primaria e secondaria per radiazioni ionizzanti OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Nozioni di Radiologia Medica dell’apparato locomotore TESTI DI RIFERIMENTO Anatomia radiologica Fernando Mazzucato Piccin-Nuova Libraria, 2009 MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides e fotocopie learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE DIAGNOSTIC IMAGING AND RADIATION PROTECTION NOME COGNOME: DOMENICO LAGANÀ TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS 15-16 Diagnostic Imaging with Roentgen Rays Type of radiological traditional PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Diagnostic Imaging Radiological anatomy of the condition of 'locomotor Radiation protection -Diagnostic Imaging with Roentgen Rays COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Historical notes on the X-ray Radiological examinations Traditional radioscopy X-ray tomography X-rays Serigraphy -Type of radiological traditional Examinations without contrast Examinations with contrast medium The reactions to iodinated contrast media -Diagnostic Imaging echography Magnetic Resonance TAC Interventional Radiology -Radiological anatomy of the condition of musculoskeletal system: shoulder hip knee rachis elbow wrist foot -Radiation protection Biological effects from exposure to ionizing radiation Primary and secondary prevention for ionizing radiation OBJECTIVES OF THE COURSE Knowledge of Medical Radiology of the musculoskeletal system REFERENCE BOOKS Anatomia radiologica Fernando Mazzucato Piccin-Nuova Libraria, 2009 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eslides and photocopies learning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO PATOLOGIA E TERAPIA MEDICA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. DISCIPLINA: MEDICINA INTERNA E GERIATRIA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: LUIGINA GUASTI MAIL: [email protected] Da concordare scrivendo all’indirizzo e-mail della docente. Principali patologie mediche dell’apparato respiratorio, dell’apparato PROGRAMMA SINTETICO DEL cardiovascolare, dell’apparato gastroenterico, CORSO (elenco degli argomenti endocrinologiche/metaboliche, renali, immuno-reumatologiche, trattati) ematologiche, ed infettive. Patologie dell’apparato respiratorio: cenni di fisiopatologia respiratoria; asma bronchiale; broncopneumopatia cronica ostruttiva; polmonite infettiva; embolia polmonare Patologie dell’apparato cardiovascolare: sincope; shock; cardiopatia ischemica (sindrome coronarica acuta e angina pectoris stabile); ipertensione arteriosa; dislipidemie; arteriopatia obliterante cronica periferica; trombosi venosa profonda; scompenso cardiaco acuto e cronico; Patologie delle ghiandole endocrine: ipotiroidismo; ipertiroidismo; diabete mellito; sindrome di Cushing Patologie del rene: insufficienza renale acuta; insufficienza renale cronica PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Patologie immuno-reumatologiche: gotta ed iperuricemia; artrite CORSO (spiegazione degli argomenti reumatoide; osteoporosi; polimialgia reumatica ed arterite di Horton; lupus eritematoso sistemico. trattati nel programma sintetico) Patologie ematologiche: anemia; leucemia acuta e cronica; linfoma Patologie dell’apparato gastroenterico: malattie infiammatorie croniche intestinali (Morbo di Crohn e Rettocolite ulcerosa); sindrome del colon irritabile; diarree e infezioni intestinali; reflusso gastroesofageo; ulcera peptica; cirrosi epatica; epatopatie tossiche Patologie infettive: HIV ed AIDS; meningite batterica; mononucleosi infettiva; malattie esantematiche (morbillo, rosolia, varicella); influenza e sindromi influenzali; tubercolosi. Principi di gerontologia: definizione ed epidemiologia dell’invecchiamento; biologia dell’invecchiamento; modificazioni fisiologiche dell’invecchiamento. Caduta a terra; immobilità e sue conseguenze OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Scopo del corso è la trattazione sistematica delle più comuni patologie della Medicina Interna e delle sue principali Specializzazioni, compresa la Geriatria. In particolare, per ogni patologia discussa saranno trattate le nozioni fondamentali dei seguenti argomenti: definizione, epidemiologia, eziologia, fisiopatologia, sintomi e segni, diagnosi, prognosi, terapia. Medicina Interna Sistematica. Rugarli C. Elsevier Italia. TESTI DI RIFERIMENTO Harrison's Manual of Medicine. Longo DL, Fauci AS, Kasper DL. McGraw-Hill. MATERIALE DIDATTICO (es.: in eDiapositive delle lezioni effettuate learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE MEDICAL PATHOLOGY AND THERAPY DISCIPLINE: INTERNAL MEDICINE AND GERIATRY NOME COGNOME: LUIGINA GUASTI TEACHER MAIL: [email protected] Office hours by appointment by writing to the RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) email address of the teacher. OF THE Main medical respiratory, cardiovascular, gastrointestinal, endocrine and metabolic, urinary, immunorheumatologic, haematological, and infectious diseases. Respiratory diseases: respiratory pathophysiology; asthma; chronic obstructive pulmonary disease; pneumonia; pulmonary embolism. bronchial infectious Cardiovascular diseases: ischemic cardiomyopathy (acute coronary syndrome and stable angina pectoris); systemic arterial hypertension; dyslipidemia; peripheral artery disease; deep venous thrombosis; acute and chronic heart failure; syncope; shock Endocrine disorders: hypothyroidism; hyperthyroidism; diabetes mellitus; Cushing’s syndrome Urinary diseases: acute renal failure; chronic renal failure Immuno-rheumatologic diseases: gout and hyperuricemia; COMPLETE PROGRAMME OF THE rheumatoid arthritis; osteoporosis; polymyalgia rheumatic and COURSE (explanation of the topic Horton's arteritis; systemic lupus erythematosus. covered in the program summary) Haematological diseases: anaemia; acute and chronic leukaemia; lymphoma Gastrointestinal diseases: chronic inflammatory diseases (Crohn’s disease e Ulcerative Colitis); Irritable bowel syndrome; intestinal infections and diharrea; speptic ulcer; gastroesophageal reflux; liver cirrosis; toxic hepatitis Infectious diseases: HIV and AIDS; bacterial meningitis; EBV infection; measles, rubella and chickenpox; influenza and influenzalike syndrome; tuberculosis. Principles of Gerontology: definition and epidemiology of the aging; biology of the aging; physiological aging modifications. Fall with/without faintness; immobilization and its consequences OBJECTIVES OF THE COURSE Aim of the course is to systematically discuss most common diseases of Internal Medicine and of medical specialisations, including Geriatry. In particular, for every disease the following topics will be discussed: definition, epidemiology, aetiology, pathophysiology, symptoms and signs, diagnosis, prognosis, therapy Medicina Interna Sistematica. Rugarli C. Elsevier Italia. REFERENCE BOOKS Harrison's Manual of Medicine. Longo DL, Fauci AS, Kasper DL. McGraw-Hill. EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eLessons’ Power Point slides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: MEDICINA PERIOPERATORIA E TERAPIA INTENSIVA DOCENTE NOME COGNOME: PAOLO SEVERGNINI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Note epidemiologiche dell’emergenza Emergenze generiche e specifiche da mezzi di contrasto L’osservazione del paziente ed il monitoraggio delle funzioni vitali Valutazione del paziente critico Allergie a farmaci (mezzi di contrasto) e materiali (percorso senza lattice) Introduzione al Basic Life Support adulto e pediatrico Epidemiologia della morte inattesa Morte clinica, biologica e cerebrale Linee guida e Evidence Based Medicine Classi dei provvedimenti terapeutici Fisiopatologia dell’insufficienza respiratoria acuta Fisiopatologia dello shock Tipologie diverse di shock e note terapeutiche Basic Life Support adulti e pediatrico La catena della sopravvivenza Riconoscimento della situazione critica e protocolli d’intervento per emergenze internistiche e chirurgiche PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL La chiamata al Servizio Sanitario Urgenza ed Emergenza 118 / CORSO (spiegazione degli argomenti l’allarme intraospedaliero trattati nel programma sintetico) Ostruzione delle vie aeree e tecniche di disostruzione La posizione laterale di sicurezza Tecniche di ventilazione artificiale Tecnica del massaggio cardiaco esterno La defibrillazione, cardioversione e pacing esterno Algoritmi Advanced Life Support per l’arresto cardiaco e per il politrauma Farmaci dell’Advanced Life Support Tecniche di aspirazione di secrezioni nel cavo orale ed in trachea Uso di presidi per la ventilazione artificiale in emergenza, l’applicazione dell’ossigenoterapia Uso dei defibrillatori semiautomatici Principi generali di anestesiologia Il monitoraggio del paziente critico Ventilazione meccanica controllata ed assistita Ventilazione non invasiva Ruolo del fisioterapista in Terapia Intensiva Trattamento atelectasie postoperatorie Condizionamento gas inspirati Far acquisire agli studenti le conoscenze teoriche e i principi comportamentali di loro pertinenza relativamente all’intervento d’urgenza, sulla guida di percorsi diagnostici-terapeutici medicochirurgici, finalizzati all’apprendimento di ciò che si deve sapere e si OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO deve saper fare, per garantire il sostegno delle funzioni vitali ed il loro ripristino nell’emergenza intra- ed extra-ospedaliera, nonchè saper gestire il paziente sottoposto a ventilazione meccanica e non invasiva in terapia intensiva “Urgenze ed emergenze - Istituzioni” di Chiaranda M. editore Piccin - Padova, III edizione 2011; pagine 750; 78,00 TESTI DI RIFERIMENTO “Tecniche di ventilazione artificiale” di Torri G. e Calderini E. editore Delfino A. – Roma, 2008; pagine 473; 49 “Guida illustrata delle emergenze” di Chiaranda M. editore Piccin - Padova, 2005; pagine 610 + CD-rom multimediale; 210,00 “Diagnosi e trattamento delle emergenze medico-chirurgiche” di Androni B., Chiara O., Coen D., Vescovi S. editore Masson – Elsevier Milano, 2009; pagine 511; 80,00 “Emergenze medico chirurgiche” di Tiberio G. editore Masson - Milano, 2001; pagine 586; 44,00 “Urgenze ed emergenze medico-chirurgiche” di Agrò F. editore Edizioni Minerva Medica - Torino, 2000; pagine 540; 38,73 “Guidelines 2000 for cardiopulmonary resuscitation and emergency cardiovascular care” Circulation 2000; vol.102 (8): 1-384 “Guidelines 2005 for cardiopulmonary resuscitation and emergency cardiovascular care” Circulation. 2005;112:III-1 – III-4 “European Resuscitation Council Guidelines for Resuscitation 2010” Resuscitation 2010; 81: 1219-1276 Lezioni frontali con proiezione di CD-rom multimediale; serie di quiz a scelta multipla, con finalità sia di analisi delle conoscenze MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- pregresse, sia di formazione che di verifica; esercitazioni su learning, slides, fotocopie, ecc…) manichini simulatori integrano le lezioni formali per garantire capacità tecniche indispensabili per prestare efficacemente le prime cure in situazioni d’emergenza cardiologica e traumatologica DISCIPLINE: NOME COGNOME: PAOLO SEVERGNINI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Emergency epidemiology General and special contrast emergency Patient observation and vital function monitoring Critical ill evaluation Allergy to drugs and materials (contrast means and latex free journey) Epidemiology of unexpected death Clinical, biological and cerebral death COMPLETE PROGRAMME OF THE Guidelines and evidence based medicine COURSE (explanation of the topic Classification of therapeutic interventions covered in the program summary) Acute respiratory failure – physiopathology Shock - physiopathology Different causes of shock and therapeutic notes Adult and paediatric Basic Life Support Chain of survival Identification of critical situation and treatment protocols for medical and surgical emergency Call to 118 emergency system / intra-hospital alarm OBJECTIVES OF THE COURSE Airways obstruction and how to relieve Lateral positioning Providing rescue breathing Chest compressions Defibrillation, cardioversion, external pacing Algorithms for advanced life support in cardiac arrest and multiple trauma Drugs for advanced life support Vacuum for airway secretions (oral and tracheal) Mechanical ventilation in emergency and oxygen-therapy Semi-automated external defibrillators General principles of anaesthesiology Monitoring critical ill Controlled and assisted mechanical ventilation Non invasive ventilation Role of physiotherapy in Intensive Care Unit Student should acquire theoretical knowledge and behaviour principles pertinent to them for emergency operation, according to international medical and surgical guidelines, purposed to know and know how to do, to assure life support and restoration in- and out of hospital emergency, again to know how to manage mechanical ventilation and non invasive ventilation in Intensive Care Unit. “Urgenze ed emergenze - Istituzioni” di Chiaranda M. editore Piccin - Padova, III edition 2011; pages 750; 78,00 “Tecniche di ventilazione artificiale” Torri G. and Calderini E. Delfino A. editor – Roma, 2008; pages 473; 49 “Guida illustrata delle emergenze” Chiaranda M. Piccin editor - Padova, 2005; pages 610 + multimedial CD-rom; 210,00 “Diagnosi e trattamento delle emergenze medico-chirurgiche” Androni B., Chiara O., Coen D., Vescovi S. Masson – Elsevier editor - Milano, 2009; pages 511; 80,00 REFERENCE BOOKS “Emergenze medico chirurgiche” Tiberio G. Masson editor - Milano, 2001; pages 586; 44,00 “Urgenze ed emergenze medico-chirurgiche” Agrò F. Edizioni Minerva Medica editor - Torino, 2000; pages 540; 38,73 “Guidelines 2000 for cardiopulmonary resuscitation and emergency cardiovascular care” Circulation 2000; vol.102 (8): 1-384 “Guidelines 2005 for cardiopulmonary resuscitation and emergency cardiovascular care” Circulation. 2005;112:III-1 – III-4 Direct lectures with projection of multi-medial CD-rom; multiple choice quizzes (previous, intermediate and final to self-evaluation of EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- preparation); learning, slides, ecc…) Training skill practice on simulator manikins to optimizing performances in first aid and emergency conditions of cardiac and traumatic care. DISCIPLINA: MEDICINA D’URGENZA E PRONTO SOCCORSO DOCENTE NOME COGNOME: ANDREA LUIGI AMBROSOLI MAIL: [email protected] Da concordare scrivendo all’indirizzo e-mail della docente. ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL Shock, Coma, Le vie del Dolore, Ferite ed Ustioni, Il Politrauma, CORSO (elenco degli argomenti Urgenze Pediatriche, Emorragie e Fratture trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Shock (Definizione, Epidemiologia, Diagnosi e Trattamento) Coma (Definizione, Epidemiologia, Diagnosi e Trattamento) Le vie del Dolore (Definizione, Epidemiologia, Diagnosi e Trattamento) Ferite ed Ustioni (Definizione, Epidemiologia, Diagnosi e Trattamento) Il Politrauma (Definizione, Epidemiologia, Diagnosi e Trattamento) Urgenze Pediatriche (Definizione, Epidemiologia, Diagnosi e Trattamento) Emorragie e Fratture (Definizione, Epidemiologia, Diagnosi e Trattamento) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Conoscenze Base del Primo Soccorso ed Interventi d’Urgenza TESTI DI RIFERIMENTO Materiale fornito dal docente MATERIALE DIDATTICO (es.: in eDiapositive del profesore learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: ANDREA LUIGI AMBROSOLI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) Office hour by appointment OF THE Shock, Coma, Pain Root, Wound and Burns, Politrauma, Pediatric Emergency, Hemorrhage e Fractures COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Shock (Definition, Epidemiology, Diagnosis e Treatment) Coma (Definition, Epidemiology, Diagnosis e Treatment) Pain Root (Definition, Epidemiology, Diagnosis e Treatment) Wound and Burns (Definition, Epidemiology, Diagnosis e Treatment) Politrauma (Definition, Epidemiology, Diagnosis e Treatment) Pediatric emergencies (Definition, Epidemiology, Diagnosis e Treatment) Hemorrhage e fractures (Definition, Epidemiology, Diagnosis e Treatment) OBJECTIVES OF THE COURSE First aid and emergency rescue basic knowlwdge REFERENCE BOOKS Professor’s slides EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: FARMACOLOGIA NOME COGNOME: FRANCA MARINO DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO Da concordare su richiesta degli studenti via mail PROGRAMMA SINTETICO DEL Principi di Farmacodinamica, farmacocinetica, farmacologia degli CORSO (elenco degli argomenti organi e apparati trattati) lineamenti generali dei principali gruppi terapeutici; farmacologia PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL cardiovascolare, neuropsicofarmacologia, farmacologia endocrina, CORSO (spiegazione degli argomenti farmacologia del sistema nervoso vegetativo e delle funzioni trattati nel programma sintetico) viscerali, farmacoterapia degli stati infiammatori, chemioterapia. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO al termine del corso lo studente deve essere in grado di: conoscere i principi generali del meccanismo d'azione e del comportamento dei farmaci nei soggetti sani e malati; utilizzare le conoscenze farmacologiche e tossicologiche ai fini di una adeguata gestione del rapporto con il paziente in trattamento farmacologico; riconoscere le forme farmaceutiche in rapporto alle esigenze dei pazienti; interpretare correttamente le prescrizioni dei farmaci; identificare e riconoscere le caratteristiche farmacologiche dei principali gruppi terapeutici. Golan et al., - Principi di Farmacologia - Casa Editrice Ambrosiana, Milano TESTI DI RIFERIMENTO Rang HP, Dale MM, Ritter JM - Farmacologia - Casa Editrice Ambrosiana, Milano MATERIALE DIDATTICO (es.: in eslides learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: PHARMACOLOGY NOME COGNOME: FRANCA MARINO TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) According with students OF elements of pharmacodynamics: mechanisms of action of drugs, THE therapeutics efficay, interaction between drugs; elements of pharmacokinetics: absorption, distribution and elimination of drugs, route of drug administration, drug prescription. general principles of specific drug category; pharmacology of COMPLETE PROGRAMME OF THE cardiovascular system and of endocrine system; pharmacology of COURSE (explanation of the topic autonomic nervous system, pharmacology of central nervous covered in the program summary) system; pharmacotherapy of inflammation, chemotherapy. OBJECTIVES OF THE COURSE Students shall be able to evaluate and describe the general properties of drugs in healthy and patients; to have adequate information about pharmaceutical forms; General features of the main pharmacotherapeutic categories with particular attention to abuse drugs. REFERENCE BOOKS Golan et al., - Principi di Farmacologia - Casa Editrice Ambrosiana, Milano Rang HP, Dale MM, Ritter JM - Farmacologia - Casa Editrice Ambrosiana, Milano EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eslides learning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO RIABILITAZIONE CARDIORESPIRATORIA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO: L’esame è orale: verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del c.i. per definire conoscenza e capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento. DISCIPLINA: FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) OBIETTIVI FORMATIVI E PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) NOME COGNOME: ANDREA ZANINI MAIL: [email protected] Da concordare mediante email Semeiotica generale e fisica dell’apparato respiratorio Asma bronchiale Broncopneumopatia cronica ostruttiva Polmoniti Pneumopatie interstiziali diffuse Insufficienza respiratoria Sindrome delle apnee del sonno Semeiotica generale e fisica dell’apparato respiratorio: acquisizione di competenze riguardanti la semeiotica dell’apparato respiratorio (raccolta di anamnesi ed esecuzione di esame obiettivo) acquisizione delle principali nozioni riguardanti i test di funzionalità respiratoria (spirometria semplice, misura dei volumi polmonari, test di diffusione polmonare, test di broncostimolazione con metacolina, emogasanalisi) acquisizione delle principali nozioni riguardanti i principali esami radiologici acquisizione delle principali nozioni riguardanti l’endoscopia bronchiale Asma bronchiale: acquisizione delle principali nozioni riguardanti definizione, epidemiologia, patogenesi, clinica e diagnosi e diagnosi differenziale (con particolare riferimento alla Broncopneumopatia cronica ostruttiva). Broncopneumopatia cronica ostruttiva: acquisizione delle principali nozioni riguardanti definizione, epidemiologia, patogenesi, linica e diagnosi e diagnosi differenziale (con particolare riferimento all’asma bronchiale). Polmoniti: acquisizione delle principali nozioni riguardanti la definizione, la classificazione, con particolare riferimento a quella di tipo epidemiologico, gli aspetti clinici delle polmoniti acquisite in comunità e nosocomiali. Pneumopatie interstiziali diffuse: acquisizione delle principali nozioni riguardanti la definizione, la classificazione, con particolare riferimento a quella eziologia, gli aspetti clinico-radiologici delle polmoniti interstiziali idiomatiche e della sarcoidosi. Insufficienza respiratoria: acquisizione delle principali nozioni riguardanti la definizione, la classificazione fisiopatologia (diffusione alveolo-capillare, shunt, ventilazione/per fusione, ipoventilazione polmonare) e le basi terapeutiche. Sindrome delle apnee del sonno: acquisizione delle principali nozioni riguardanti la definizione, l’epidemiologia, l’eziopatogenesi, l’inquadramento clinico e le basi terapeutiche, con particolare riferimento alla forma ostruttiva. Harrison – Principi di medicina interna; A.S. Fauci, E. Braunwald, D.L. Kasper, S.L. Hauser, D.L. Longo, J.L. Jameson, J. Lo scalzo; ed. McGraw-Hill. Rugarli – Medicina interna sistematica; C. Rugarli et al., ed. Elsevier, Sesta edizione. TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE CARDIO-RESPIRATORY REHABILITATION DISCIPLINE: CARDIO-RESPIRATORY PATHOPHYSIOLOGY NOME COGNOME: ANDREA ZANINI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) To be arranged with email OF THE OBJECTIVES AND COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Symptoms and signs of respiratory disease Bronchial asthma Chronic obstructive pulmonary disease Pneumonias Interstitial and inflammatory lung diseases Respiratory failure Sleep apnea syndrome Symptoms and signs of respiratory disease: to address the symptoms and the signs of respiratory disease commonly encountered by the pulmonologist. to understand the significance of the most important pulmonary function tests (spirometry, lung volume measurement, bronchodilator response, diffusing capacity, bronchoprovocation and measurements of arterial blood gases). to address the principles of thoracic imaging. to address the principles of bronchial endoscopy. REFERENCE BOOKS Bronchial asthma: to review the current definition of asthma. to understand the epidemiology, the pathology and pathophysiology of asthma. to learn the clinical presentation and to address the diagnosis. Chronic obstructive pulmonary disease: to review the current definition of COPD. to understand the epidemiology, the pathology and pathophysiology of COPD. to learn the clinical presentation and to address the diagnosis (differential diagnosis between asthma and COPD). Pneumonia: to review the epidemiology, the clinical features and the diagnostic methods of comunity-acquired pneumonia and nosocomial pneumonia. Interstitial and inflammatory lung diseases: to describe the salient epidemiologic, clinical, physiologic, and radiologic features of idiopathic pulmonary fibrosis and sarcoidosis. Respiratory failure: to review the definition and to understand the pathophysiologic classification. to describe the clinical presentation and the therapeutical approach. Sleep apnea syndrome: to understand the definition, the epidemiology, the pathophysiology, the clinical presentation and the therapeutical approach, with special reference to obstructive sleep apnea syndrome. Harrison – Principi di medicina interna; A.S. Fauci, E. Braunwald, D.L. Kasper, S.L. Hauser, D.L. Longo, J.L. Jameson, J. Lo scalzo; ed. McGraw-Hill. Rugarli – Medicina interna sistematica; C. Rugarli et al., ed. Elsevier, Sesta edizione. EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: RIABILITAZIONE RESPIRATORIA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: ELISABETTA ZAMPOGNA MAIL: [email protected] 11.00-12.00 PROGRAMMA SINTETICO DEL Il programma affronta argomenti utili alla comprensione e allo CORSO (elenco degli argomenti sviluppo di programmi di riabilitazione nei soggetti con patologia trattati) respiratoria cronica. L’allenamento all’esercizio fisico L’intervento educazionale PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti Le evidenze scientifiche in riabilitazione respiratoria trattati nel programma sintetico) Le linee guida, gli indici di outcome La ventilazione meccanica Discussione di casi clinici OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fornire allo studente strumenti utili ad elaborare un piano di trattamento di riabilitazione respiratoria, sulla base della valutazione del paziente, l’analisi dei problemi, la formulazione di obiettivi raggiungibili. TESTI DI RIFERIMENTO Linee guida Internazionali MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: PULMONARY REHABILITATION NOME COGNOME: ELISABETTA ZAMPOGNA TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) 11.00-12.00 OF THE Provide basic knowledge treatment to plan a pulmonary rehabilitation Exercise training Educational support COMPLETE PROGRAMME OF THE Evidence based pulmonary rehabilitation COURSE (explanation of the topic Guidelines, outcome index covered in the program summary) Mechanical ventilation Discussion about simulated cases OBJECTIVES OF THE COURSE Provide useful tools for planning a treatment of pulmonary rehabilitation basing on the patient’s valuation, problems analysis, identification of outcome indexes. REFERENCE BOOKS Current guidelines EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: MARIO PRIBETICH MAIL: [email protected] Contatto via mail PROGRAMMA SINTETICO DEL Il programma comprende argomenti utili alla comprensione e allo CORSO (elenco degli argomenti sviluppo di programmi di riabilitazione nei soggetti con cardiopatia. trattati) Indicazioni e controindicazioni alla Riabilitazione Cardiologica . PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti I fattori di rischio. Le fasi riabilitative. trattati nel programma sintetico) La mobilizzazione precoce nel soggetto con esiti di infarto L’intervento educazionale e il programma di mantenimento Il ruolo dell’attività fisica e il training fisico La riabilitazione cardiologica nel soggetto cardioperato L’approccio riabilitativo nel cardiopatico anziano La riabilitazione nelle arteriopatie obliteranti croniche periferiche. La riabilitazione cardiologica nello scompenso cardiaco cronico Sistemi di monitoraggio ECG durante attività in palestra. Valutazione dell’intervento riabilitativo. Presentazione di casi clinici OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Fornire allo studente elementi di base per valutare il paziente, elaborare un piano di trattamento, metterlo in pratica e valutarne l’efficacia TESTI DI RIFERIMENTO Attuali Linee guida italiane ed europee reperibili sul sito del GICR IACPR (Gruppo italiano di cardiologia riabilitativa e preventiva) MATERIALE DIDATTICO (es.: in eCopia delle principali slide utilizzate learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: CARDIAC REHABILITATION NOME COGNOME: MARIO PRIBETICH TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) Mail contact OF THE Provide basic knowledge rehabilitation to plan a treatment in cardiac Goals of cardiac rehabilitation. Risk factors. Early mobilization after acute MI Education and maintenance programs The role of exercise and exercise training Rehabilitation after cardiac surgery COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic Rehabilitation in elderly patient covered in the program summary) Rehabilitation in peripheral arterial disease Rehabilitation in cardiac failure Patient monitoring Outcome evaluation Discussion about simulated cases OBJECTIVES OF THE COURSE Provide basic knowledge to plan a treatment in cardiac rehabilitation after a basic assessment, to conduct the exercise program and to identify outcomes index. REFERENCE BOOKS Current guidelines (web site: GICR) EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides copy. learning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO PATOLOGIA E RIABILITAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Esame scritto, che consiste in 15 domande a risposta multipla da risolvere in 30 minuti: i quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l’autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione alle principali patologie e caratteristiche del bambino voto finale unico per il C.I. DISCIPLINA: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) NOME COGNOME: CRISTIANO TERMINE MAIL: [email protected] lunedì ore 12-13 (NPI ospedale del Ponte) Sviluppo neurologico e psichiatrico Disturbi pervasivI dello sviluppo Disturbi d’ansia Disturbi dell’umore Disturbi di personalità Psicosi Disabilità dello sviluppo (ritardo mentale, dislessia e altri disturbi dell’apprendimento) ADHD Disturbi psicosomatici Disturbi del comportamento alimentare Cefalea Paralisi cerebrali infantili Epilessie Malattie neuromuscolari Paralisi ospetriche Idrocefalo mielomeningocele PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Approccio clinico al bambino e all’adolescente con disturbi neurologici e psichiatrici. Implicazioni per la relazione tra infermiere, paziente e genitori. Conoscenza dei principali quadri neurologici e psichiatrici dell’infanzia e dell’adolescenza. TESTI DI RIFERIMENTO Argomenti di Neuropsichiatria Infantile di G. Lanzi e U. Balottin La Goliardica ed. Pavia MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides; E-learning learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: CRISTIANO TERMINE TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Monday 12-13 a.m. Neuro-psychiatric development Pervasive developmental disorders Anxiety disorders Mood disorders Personality disorders Psycosis Developmental disabilities (mental retardation, dyslexia and other learning disabilities) PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE ADHD Psychosomatic disorders Eating disorders Headache Cerebral Palsy Epilepsy Neuromuscular disorders Obstetric palsies Hydrocephalus Mielomeningocele COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE Clinical approach to children and adolescents with neurological and psychiatric disorders. Implications for the relationship between the nurse and the patient and his family. Knowledge of the main neurological and psychiatric disorders of childhood and adolescence. REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides; e-learning learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: PEDIATRIA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: SILVIA SALVATORE MAIL: [email protected] Su richiesta tramite mail PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) - Età pediatriche, tappe di sviluppo, segni di patologia - La febbre e il dolore in età pediatrica - Il neonato a rischio e le complicanze postnatali - Disturbi di alimentazione in età pediatrica - Patologie respiratorie pediatriche Patologie neuromuscolari pediatriche PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO - Definizione, caratteristiche fisiologiche e patologiche delle diverse età pediatriche, le tappe di sviluppo neuromotorio, i percentili di crescita, i segnali di allarme - Definizione, meccanismi fisiopatologici e trattamento della febbre e del dolore nel bambino - Il neonato sano e patologico, il neonato di basso peso e pretermine, i fattori di rischio di mortalità e morbilità, le complicanze a breve e lungo termine - I disturbi di alimentazione: le cause di inappetenza, il reflusso gastroesofageo, l’approccio diagnostico-terapeutico - Le patologie respiratorie: la dispnea, la tosse, la fibrosi cistica e l’approccio fisioterapeutico - Le principali patologie neuromotorie: inquadramento e approccio diagnostico e fisioterapeutico Fornire le basi di conoscenza riguardanti le patologie pediatriche più comuni con particolare approfondimento sulle condizioni di interesse fisioterapeutico Pediatria pratica. Orientamenti diagnostici e terapeutici. Burgio G. Roberto, Martini Alberto. Edizioni Medico-Scientifiche, 2nd edizione, anno 2000. TESTI DI RIFERIMENTO - Vademecum Nelson trattato di Pediatria. Behrman RE, Kliegman RM, Jenson HB. Minerva Medica, anno 2004 - Maglietta V. Diagnosi e terapia pediatrica pratica. Casa Editrice Ambrosiana www.medscape.com MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) - diapositive utilizzate a lezioni - articoli di approfondimento in italiani ed internazionali riferimenti bibliografici per articoli di approfondimento DISCIPLINE: PAEDIATRICS NOME COGNOME: SILVIA SALVATORE TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) On request by mail OF THE Paediatric ages, steps of development, pathological and warning signs Fever and pain in children Newborns at risk and related complications Feeding problems in paediatric ages Paediatric respiratory diseases Paediatric neuromuscular disorders COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) - Definition, physiological and pathological signs of the different paediatric ages, neurological and motor development, growing charts, warning signs - Definition, pathophysiology and treatment of fever and pain in children - Health and at risk newborn, small for gestational age and preterm newborn, mortality and morbidity factors, short and long term complications - Feeding disorders: refusal to eat causes, gastroesophageal reflux, diagnostic and therapeutic approach - Respiratory disorders: dyspnoea, cough, cystic fibrosis and physiotherapeutic approach Neuromuscular disorders: physiotherapeutic approach OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS clinical features, diagnostic To provide the basic knowledge about the most common paediatric diseases focusing on the disorders with physiotherapy application - Pediatria pratica. Orientamenti diagnostici e terapeutici. Burgio G. Roberto, Martini Alberto. Edizioni MedicoScientifiche, 2nd edizione, anno 2000. - Vademecum Nelson trattato di Pediatria. Behrman RE, Kliegman RM, Jenson HB. Minerva Medica, anno 2004 - Maglietta V. Diagnosi e terapia pediatrica pratica. Casa Editrice Ambrosiana www.medscape.com EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) - slides used during the lectures - full-text papers or related paediatric disorders literature and web references of specific topics DISCIPLINA: RIABILITAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO and NOME COGNOME: SERENA MARIA ROSA RITONDALE MAIL: TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: SERENA MARIA ROSA RITONDALE TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) ANNO DI CORSO: II SEMESTRE: ANNUALE CORSO INTEGRATO SCIENZA DEL MOVIMENTO E RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. L’esame del C.I. è scritto ed è formulato attraverso domande a risposta multipla e domande aperte in relazione alle basi teoriche e pratiche delle discipline del C.I. con l’obiettivo di valutare i concetti della biomeccanica, l’analisi dei segni caratteristici del movimento fisiologico in ambito: ortopedico, neurologico e respiratorio. Attraverso la struttura metodologica della cartella riabilitativa, lo studente verrà valutato rispetto al grado di operare una corretta valutazione funzionale e l’elaborazione del programma riabilitativo. Lo studente viene valutato secondo i seguenti indicatori: conoscenza e capacità di comprensione (20%); capacità di applicare conoscenza e comprensione (20%); autonomia di giudizio (20%); abilità comunicative (20%) e capacità di apprendimento (20%). La durata dell’esame è di quattro ore. Il voto finale è unico per il C.I. DISCIPLINA: BIOMECCANICA APPLICATA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: BENAGLIA PIERGIORGIO MAIL: [email protected] Su appuntamento PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti Free Body Diagrams dell’intero apparato muscoloscheletrico trattati) Analisi biomeccanica delle articolazioni e chinesiologica delle azioni muscolari degli arti superiori, inferiori e del rachide. Per ogni articolazione verranno eseguiti osservate le PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL caratteristiche meccaniche delle linee di forza dei muscoli CORSO (spiegazione degli argomenti relativamente ai fulcri articolari e le leve ossee. Verranno stimati i trattati nel programma sintetico) momenti angolari relativi tra muscoli, definite e descritte le diverse azioni muscolari con ragionamenti sulla patologia e alcuni interventi terapeutici. Comprendere i fondamenti della meccanica del corpo rigido, applicare la cinematica e la cinetica all’analisi del carico e del movimento umano e del sistema muscolo scheletrico, spiegare come il corpo, ed in particolare il sistema muscolo scheletrico, OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO funziona. Acquisire la capacità di visualizzare l’apparato locomotore come macchina e come motore sui tre piani chinesiologici per dedurre le specifiche attività dei muscoli e le catene cinetiche TESTI DI RIFERIMENTO A. Farina: Atlante di anatomia umana descrittiva MATERIALE DIDATTICO (es.: in eTabelle per i diagrammi free body, tavole anatomiche learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE: MOVEMENT SCIENCE AND NEUROLOGICAL REHABILITATION DISCIPLINE: APPLIED BIOMECHANICS NOME COGNOME: BENAGLIA PIERGIORGIO TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) By appointment OF THE Free body diagrams of the whole muscleskeletal system Fundamentals of mechanics, free body diagram (FBD), statics applied to musculoskeletal system, dynamics, kinematics of particle and rigid body, kinetics of particle and rigid body, work and energy, inverse dynamics, human joint load analysis, application to body support system. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Biomechanical analysis of the joints, kinesiological analysis of muscle actions of the upper and lower limb and of the spine by free body diagrams made starting from anatomical pisctures and plaster skeletons. OBJECTIVES OF THE COURSE To understand the fundamentals of rigid body mechanics, to apply kinematics and kinetics to load and motion analysis for human body supports and musculoskeletal system and to explain how our bodies, in particular the musculoskeletal system, function. To gain the capability to 3d analyze and visualize and the locomotor system as a machine (bony levers) provided by engines (muscle forces). Thus, to understand all muscles segmental activity and kinetic chains REFERENCE BOOKS A. Farina: Atlante di anatomia umana descrittiva EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eFree body Diagrams international format learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: CINESIOLOGIA CLINICA NOME COGNOME: BENAGLIA PIERGIORGIO DOCENTE MAIL: [email protected] Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo E-MAIL del docente. ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti Analisi osservazionale del cammino patologico. trattati) Analisi dei determinanti del cammino, tecniche di observational gait analysys,analisi della stazioni eretta e seduta, paradigmi PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL patologici del cammino, analisi delle diverse patologie motorie del CORSO (spiegazione degli sit-to stand, salita del gradino, cammino. Deduzione di possibili argomenti trattati nel programma compensi patologici partendo dai singoli deficit e ipotesi di sintetico) risoluzione dei compensi patologici in seguito ad ipotetici interventi riabilitativi. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Acquisizione delle competenze di osservazione del movimento patologico per la diagnosi funzionale, la progettazione del programma riabilitativo e la prognosi funzionale. TESTI DI RIFERIMENTO J Perry. Gait Analysis: Normal and Pathological Function. Whittle MW. Gait analysis: an introduction. Winter, DA. Biomechanics and motor control of human gait: normal, elderly and pathological. MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- Dispensa in formato digitale: filmati normale e patologico, schemi learning, slides, fotocopie, ecc…) dei determinanti del cammino, dati fisiologici del cammino normale DISCIPLINE: CLINICAL KINESIOLOGY NOME COGNOME: BENAGLIA PIERGIORGIO TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) By appointment OF THE Observational analysis of normal and pathologic gait Analysis of the determinants of standing posture, sit to stand, COMPLETE PROGRAMME OF THE stair climbing, gait. Observational gait analysis technique. COURSE (explanation of the topic Observational analysis of normal standing posture, sit to stand, covered in the program summary) stair climbin and gait. Observational analysis of pathologic conditions of the above mentioned postures and movements. OBJECTIVES OF THE COURSE To gain the ability to analyze and to understand gait from a kinesiological point of view in order to make rehabilitation programs, functional diagnosis and prognosis concerning the lower limbs motor activity. REFERENCE BOOKS J Perry. Gait Analysis: Normal and Pathological Function. Whittle MW. Gait analysis: an introduction. Winter, DA. Biomechanics and motor control of human gait: normal, elderly and pathological. EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- Digital movies of normal and pathologic gaits learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: RIABILITAZIONE IN AMBITO NEUROLOGICO DOCENTE NOME COGNOME: SALVATORE GENCO MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Su appuntamento PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Emiplegia; trauma cranico; S.L.A. ; S.G.B. ; S.N.P. ; Cerebellare, scale di valutazione; Emiplegia: breve riepilogo delle problematiche legate al danno neurologico: deficit motori, sensitivi, cognitivi, del linguaggio.. La fase acuta: Caratteristiche e obiettivi Regole generali L’arredamento della camera Il posizionamento al letto (supino lato plegico, lato sano) Posizionamento seduto al letto e in carrozzina Trasferimenti ( con assistenza variabile) Prime attività motorie (Girarsi sul fianco, spostamenti, attività di auto assistenza al braccio plegico..) La fase post-acuta : Osservazione Valutazione del tono PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Valutazione dei movimenti attivi Valutazione della sensibilità Valutazione dell’articolarità Arto superiore, arto inferiore, tronco, stazione eretta, cammino. Valutazione e proposte di trattamento con video e prove pratiche in aula. Trauma Cranio encefalico: Breve riepilogo: patogenesi, anatomia patologica, quadro clinico Meccanismi di recupero Coma – definizione Coscienza – componenti Semeiotica Accenno alle scale di valutazione più in uso Fase acuta: Obiettivi prioritari Intervento di Riabilitazione Respiratoria Intervento di Riabilitazione Cardiocircolatoria Intervento di Riabilitazione Senso-motoria Il Risveglio: Obiettivi, metodiche e trattamento Protocollo del Rancho Los Amigos Fase post-acuta precoce e tardiva: Obiettivi Raccolta dati Informazioni dalla famiglia (personalità pre traumatica) Vissuto del trauma Osservazione e valutazione Predisposizione dell’ambiente Analisi dei bisogni e priorità Stesura del trattamento Incontri tra operatori Incontri con famigliari Reinserimento sociale Scale valutazione Esame della sensibilità. Scala di Ashwort. Scala di tardieu. Trunk control test. Barthel index. Tinetti balance and gait scale. Glasgow coma scale. Near coma scale. Il Cerebellare: Cervelletto: ripasso delle funzioni e ruolo nell’apprendimento Semiologia: ripasso Valutazione:(funzioni arto superiore, posizione seduta, stazione eretta, passaggi posturali, marcia) Trattamento Sclerosi Multipla. Breve riepilogo del quadro clinico Valutazione e trattamento Sclerosi laterale amiotrofica. Breve riepilogo del quadro clinico Valutazione e trattamento SINDROME Guillon BARRE’ Breve riepilogo del quadro clinico Valutazione e trattamento Sistema nervoso periferico Breve riepilogo del quadro clinico Valutazione e trattamento Individuare i problemi analitici. Attuare una valutazione funzionale. OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Porre degli obiettivi a breve e lungo termine. Effettuare la stesura di un piano di trattamento. Eseguire alcuni esercizi utili al conseguimento degli obiettivi. Traumi Cranici – Una nuova sfida per gli anni 2000 L. Caldana G. Zappalà, -La Riabilitazione Neuropsicologica dei Traumi Cranici – Mazzucchi, -Riabilitazione e Inserimento sociale negli esiti di Trauma Encefalico – R. Rago – C,. Perino, TESTI DI RIFERIMENTO -Ricominciare – P. M. Davies, Emiplegia Nuovi progressi nel trattamento -P. M. Davies, Passo dopo passo 2°ed. - P.M. Davies. Monitoraggi neurofisiologici in terapia intensiva periodico scientifico 01/03 2009. -Principi neuroscienze Eric.R. Kandel James.H. Schwartz 1988. - Principi di neuroscienze Eric R. Kandel James H. Schwartz Thomas M. Jessell terza edizione. MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) -Slides, -foto , -video, -bende elastiche, -ortesi. DISCIPLINE: NEUROMOTORY REHABILITATION TEACHER NOME COGNOME: SALVATORE GENCO MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS By appointment PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) Stroke, Multiple sclerosis, G.Barré Sindrome, SLA, Cranial encefalic, trauma, Cerebellum sindrome : Valutation and Treatement The Hemiplegic: brief I recapitulate some tied up problem list to the neurological damage: motor deficit, sensorial, cognitive, of the language. The acute phase. Characteristics and objectives COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) General rules. The furnishing of the room. The positioning to the bed (supine in general pelagic, healthy side). Positioning sat to the bed and in baby carriage. Transfers (with varying assistance). First motor activities (to Turn himself/herself/themselves on the side, moves, activity of auto assistance to the arm plegic..) The post-acute phase: Observation. Evaluation of the tone. Evaluation of the active movements. Evaluation of the sensibility. Evaluation of the range of motion. Superior limb, inferior limb, trunk, erect station, walk.. Evaluation and proposals of treatment with video and. practical tests in the classroom. Trauma encephalic Skull: Short recapitulate: pathogenesis, pathological anatomy, clinical picture. Mechanisms of recovery. Coma – definition. Conscience – component. Semiotic I mention to the staircases of more evaluation in use. Acute phase: Objective priority. Intervention of Respiratory Rehabilitation. Intervention of Rehabilitation cardiac circulatory. Intervention of Sense-motor Rehabilitation. The Awakening: Objective, methodic and treatment. Protocol of the Rancho Los Amigos. Precocious and late post-acute phase: Objective. Data collection. Information from the family (personality traumatic pre) Lived of the trauma. Observation and evaluation. Predisposition of the environment. Analysis of the needs and priority. Layout of the treatment. Meetings among operating. You meet with family. Social insertion. Test evaluation Examination of the sensibility. Ashwort. Tardieu. Trunk control test. Barthel index. Tinetti balance and gait scale. Functional independence measure. Glasgow coma scale. Near coma scale. The Cerebellum: Cerebellum: revision of the functions and role in the learning Semiologia: revision. Evaluation:(funzion superior limb, sat position, erect station, postural passages, march). Treatment. S.M. Short recapitulate some clinical picture. Evaluation and treatment. S.L.A. Short recapitulate some clinical picture. Evaluation and treatment. SYNDROME “G: BARRE’' Short I recapitulate some clinical picture. Evaluation and treatment. SNP Short recapitulate some clinical picture Evaluation and treatment. In the end of the course, the student has to be able to: - to find out analytic problems - to execute a functional valutation - to find out the obiectives midle and long term - to execute a treatment plan - to do some exercises of neuromotory rehabilitation. OBJECTIVES OF THE COURSE “Traumi cranici ,una nuova sfida per gli anni 2000” L. Caldana – G. Zappalà, - “La riabilitazione Neuropsicologica dei traumi cranici” Mazzucchi, “ REFERENCE BOOKS -Riabilitazione e inserimenti sociale negli esiti di trauma encefalico” R. Rago – C. Perino, - “Ricominciare” P M Davies, “ -Emiplegia, nuovi progressi nel trattamento” P M Davies, -“Steps to follow” P M Davies” 2ed. -Monitorings neurofisiologici in therapy intensive periodic scientific 01/03 2009 -Principles of neural science Eric r. Kandel James H. Schwartz 1988. -, Principles of neural science Eric r. Kandel James H. Schwartz Thomas M. Jessell, terza edizione. EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) Video, slides, photo, orthesis, tape. DISCIPLINA: RIABILITAZIONE IN AMBITO ORTOPEDICO DOCENTE NOME COGNOME: ROSANNA BARONI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL Analisi dello specifico patologico del paziente ortopedico. CORSO (elenco degli argomenti Valutazione e trattamento delle principali patologie ortopediche a trattati) carico dell’anca, ginocchio, piede, spalla e gomito PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) - Valutazione del dolore, rigidità, contrattura e limitazione articolare. - Presentazione delle principali tecniche riabilitative per recuperare l’articolarità, per il ripristino della forza e per recupero propriocettivo. - Valutazione e trattamento del paziente con coxartrosi, protesi d’anca, FAI, lesione del labbro acetabolare e esiti frattura di femore. - Valutazione e trattamento del paziente con gonatrosi, protesi del ginocchio, ricostruzione LCA, sindrome patello femorale e esiti principali tipologie di frattura. - Valutazione e trattamento delle distorsioni, lesione tendine Achille e esiti fratture del piede. - Valutazione e trattamento delle problematiche della spalla (conflitto, lesione della cuffia, protesi e esiti fratture). Valutazione e trattamento delle lesioni a carico del gomito Lo studente deve essere in grado di : Integrare le conoscenze di anatomia, biomeccanica e fisiologia con la pratica clinca Eseguire un esame fisico considerando i fattori contribuenti e formulare una diagnosi fisioterapica basandosi su un ragionamento clinico Stilare un programma di trattamento diagnosticospecifico istruendo il paziente e modificando le attività quotidiane che contribuiscono alla patologia “Esame OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO clinico e valutazione neuromuscolo scheletrica.” Nicola J.Petty Ann P.Moore – “Riabilitazionbe in Ortopedia e Traumatologia. Protocolli terapeutici” di S.Brent Brotzman “Esame obiettivo dell’apparato muscolo scheletrico”. Gross J. Fetto E. Rosen “Valutazione funzionale e trattamento delle sindromi da disfunzioni del Movimento.” S. Sahrmann “Sindromi da disfunzione del sistema di movimento – estremità, colonna cervicale e toracica” S. Sahrmann “kinesiology of the musculoskeletal system” Donald A. Neumann MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Slides Fotocopie di articoli pubblicati su riviste indicizzate DISCIPLINE: ORTHOPEDIC REHABILITATION NOME COGNOME: ROSANNA BARONI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE An examination of symptoms in orthopaedic patients. Examination and treatment of main pathologies of hip, knee, foot, shoulder and elbow Assessment of pain, stiffness and limitation of range of motion. News about the principal techniques to improve strength and range of motion Assessment and treatment for coxarthrosis , hip replacement, FAI, acetabular labrum injury and femur fracture. Assessment and treatment for knee arthrosis, replacement, patello femoral syndrome, cruciate ligament reconstruction, and main fractures. Assessment and treatment of Achilles tendon lesions and foot fractures. Assessment and treatment for joint problems concerning the shoulder (Impingement , prosthesis, reconstruction of the rotator cuff, the main fractures ) Assessment and treatment for joint problems concerning elbow. The student will be able to: Integrate knowledge of anatomy and physiology of biomechanics with clinical practice Perform an examination, consider the contributing factors and establish a diagnosis by a clinical reasoning Develop and instruct the patient in a diagnosis-specific treatment program and modification of the life activities, which contribute to the formation of the movement impairment syndrome of hip, knee, foot, shoulder and elbow. Esame clinico e valutazione neuromuscolo – scheletrica.” Nicola J.Petty Ann P.Moore “Riabilitazionbe in Ortopedia e Traumatologia. Protocolli terapeutici” di S.Brent Brotzman “Esame obiettivo dell’apparato muscolo scheletrico”. Gross J. Fetto E. Rosen REFERENCE BOOKS “Valutazione funzionale e trattamento delle sindromi da disfunzioni del Movimento.” S. Sahrmann “Sindromi da disfunzione del sistema di movimento – estremità, colonna cervicale e toracica” S. Sahrmann “kinesiology of the musculoskeletal system” Donald A. Neumann EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- Slides learning, slides, ecc…) review DISCIPLINA: METODOLOGIA RIABILITATIVA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: ERMINIA D’AMANZIO MAIL: [email protected] Da concordare scrivendo all’indirizzo e-mail della docente. Il Corso presenta metodi clinici e strumentali (Cartella Riabilitativa) per la valutazione delle funzioni neuromotorie, PROGRAMMA SINTETICO DEL compresa la funzione respiratoria, e l’elaborazione del piano di CORSO (elenco degli argomenti trattamento sulla base dei problemi rilevati. Il Corso prevede trattati) inoltre acquisizione di manualità nell’utilizzare le tecniche valutative applicate alla fisioterapia respiratoria. Presentazione del POMR: Problem Oriented Medical Records PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) La Cartella Riabilitativa (CR): generalità e prsentazione della CR nei diversi ambiti riabilitativi Applicazione della CR nella valutazione funzionale in Riabilitazione Respiratoria osservazione del torace, meccanica e modello ventilatorio, misurazione della forza dei muscoli respiratori auscultazione polmonare, rilievo dei parametri clinici e strumentali, scale di misura della dispnea, scale della tolleranza allo sforzo, scale di qualità di vita. Obiettivo: Apprendere metodi generali e strumenti utili alla valutazione funzionale svolta dal Fisioterapista. Il Corso prevede OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO inoltre l’acquisizione di abilità pratiche nel campo della Fisioterapia Respiratoria. . Lazzeri, E. M. Clini, E. Repossini, A. Corrado. Esame clinico e valutazione in Riabilitazione Respiratoria. Ed. Masson, Milano 2006 L. Bianchi, S. Nava, E. Zampogna. Manuale di metodi e delle procedure fisioterapiche in Riabilitazione Respiratoria. Ed. Maugeri Fondation Books, Pavia 2002. TESTI DI RIFERIMENTO A. Brivio, M. Lazzeri, G. Oliva, Elisabetta Zampogna. La disostruzione bronchiale. Dalla teoria alla pratica. Ed. Masson, Milano, 2001. Rivista italiana di fisioterapia e riabilitazione respiratoria, ed. Midia Riviste: Respiratory care, organo ufficiale di American Association for Respiratory Care. MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides e Articoli scientifici learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: REHABILITATION METHODOLOGY NOME COGNOME: ERMINIA D’AMANZIO TEACHER MAIL: [email protected] Office hours by appointment by writing to the RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) email address of the teacher. OF The Course introduces clinical and instrumental methods necessary for the evaluation of functions, pulmonary function THE included, and elaboration of treatment programme on the basis of problems observed. The Course is necessary to acquire the manual skills necessary for assessment in Pulmonary rehabilitation. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) POMR: Problem Oriented Medical Records Rehabilitation case – history: base and application Functional evaluation in Pulmonary physiotherapy OBJECTIVES OF THE COURSE Observation of chest The mechanics and methods of breathing, Measurement of respiratory muscle strength, Pulmonary auscultation, Eliciting clinical and instrumental parameters, Grading of dyspnoea, Grading exertion tolerance and Grading quality of life. Objective: to acquire tools for functional evaluation and actuation of treatment in rehabilitation. Activities, methods and manual skills for the Physiotherapist in pulmonary physiotherapy M. Lazzeri, E. M. Clini, E. Repossini, A. Corrado. Esame clinico e valutazione in Riabilitazione Respiratoria. Ed. Masson, Milano 2006 L. Bianchi, S. Nava, E. Zampogna. Manuale di metodi e delle procedure fisioterapiche in Riabilitazione Respiratoria. Ed. Maugeri Fondation Books, Pavia 2002. REFERENCE BOOKS A. Brivio, M. Lazzeri, G. Oliva, Elisabetta Zampogna. La disostruzione bronchiale. Dalla teoria alla pratica. Ed. Masson, Milano, 2001. Rivista italiana di fisioterapia e riabilitazione respiratoria, ed. Midia. Review: Respiratory care (American Association for Respiratory Care). EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides, Scientific articles. learning, slides, ecc…) ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA/ SPECIALISTICA/MAGISTRALE in FISIOTERAPIA ANNO DI CORSO: III SEMESTRE: I CORSO INTEGRATO PSICOLOGIA NEUROPSICOLOGICA E RIAB. NEUROPSICOLOGICA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. L’esame è orale. Verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire conoscenza e capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento. DISCIPLINA: PSICOLOGIA CLINICA DOCENTE NOME COGNOME: MARCO L. BELLANI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Le competenze psicologiche del fisioterapista. Le problematiche psicologiche, comunicative e relazionali nei seguenti ambiti PROGRAMMA SINTETICO DEL riabilitativi: chirurgia generale; oncologia; cure palliative; CORSO (elenco degli argomenti cardiologia; pneumologia; malattie infettive (AIDS); geriatria; terapia trattati) intensiva e rianimazione; neurologia. La relazione con la persona traumatizzata e mielolesa. La relazione con lo sportivo, il bambino e l’adolescente. Le competenze psicologiche del fisioterapista. Le problematiche psicologiche, comunicative e relazionali nei seguenti ambiti PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL riabilitativi: chirurgia generale; oncologia; cure palliative; CORSO (spiegazione degli argomenti cardiologia; pneumologia; malattie infettive (AIDS); geriatria; terapia trattati nel programma sintetico) intensiva e rianimazione; neurologia. La relazione con la persona traumatizzata e mielolesa. La relazione con lo sportivo, il bambino e l’adolescente. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Vengono fornite allo studente le informazioni e le tecniche necessarie per gestire in modo efficace la comunicazione e la relazione con la persona malata e con i suoi familiari nei diversi ambiti riabilitativi. TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in eAppunti delle lezioni - Fotocopie delle slide learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE PSYCHOLOGY, NEUROPSYCHOLOGY AND METHODOLOGY IN REHABILITATON DISCIPLINE: CLINICAL PSYCHOLOGY NOME COGNOME: MARCO L. BELLANI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF Psychological Skills in Rehabilitation Therapy. Psychological Issues, Communication skills and Helping Relationship in the following THE activities: General Surgery; Oncology; Palliative Care; Cardiology; Pneumology; AIDS; Geriatry; Intensive Care and Resuscitation; Neurology; Traumatic injuries. The Helping Relationship with Athletes. The Helping Relationship with Children and Adolescents. Psychological Skills in Rehabilitation Therapy. Psychological Issues, Communication skills and Helping Relationship in the following COMPLETE PROGRAMME OF THE activities: General Surgery; Oncology; Palliative Care; Cardiology; COURSE (explanation of the topic Pneumology; AIDS; Geriatry; Intensive Care and Resuscitation; covered in the program summary) Neurology; Traumatic injuries. The Helping Relationship with Athletes. The Helping Relationship with Children and Adolescents. OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS The Course provides to students basic and practical information in order to manage an effective communication and a good relationship with patients and their families in current Rehabilitation practice. EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eLessons Notes and Slides Copies learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: NEUROPSICOLOGIA E NEUROLINGUISTICA NOME COGNOME: ANNA MARIA GRANDE DOCENTE MAIL: [email protected] Su appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail. ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL Il corso illustra la definizione e manifestazioni cliniche di quadri CORSO (elenco degli argomenti cognitivi patologici piu’ frequenti che il fisioterapista puo’ riscontrare trattati) nel paziente neurologico PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Concetti introduttivi comunicazione linguaggio patologia connessa: CORSO (spiegazione degli argomenti afasia, eminattenzione, aprassia, cenni sui nuovi concetti di trattati nel programma sintetico) organizzazione corticale OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Conoscenza delle problematiche neuropsicologiche che si possono riscontrare nei pazienti neurologici TESTI DI RIFERIMENTO Manuale di Neuropsicologia D. Pizzamiglio E. Zanichelli MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- Dispensa formata da slides utilizzate per il corso – slides-riviste learning, slides, fotocopie, ecc…) consultabili: aphasiology - brain DISCIPLINE: NEUROPSCICHOLOGY E NUEROL NOME COGNOME: ANNA MARIA GRANDE TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE The course is about the definition and the clinical manifestation of the most frequent pathological cognitive pictures COMPLETE PROGRAMME OF THE Preliminary concepts communication language connected COURSE (explanation of the topic pathology: aphasia, apraxia, neglect references to the new covered in the program summary) perspectives of cortical organization OBJECTIVES OF THE COURSE Knowledge of the neuropsylological patiens REFERENCE BOOKS Manuale di Neuropsicologia D. Pizzamiglio E. Zanichelli EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- A colletion of slides used durig the cours- Journal that can be learning, slides, ecc…) consultated aphasiology- brain DISCIPLINA: RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA E NEUROLINGUISTICA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: NICOLETTA BESCHIN MAIL: [email protected] Su appuntamento PROGRAMMA SINTETICO DEL Concetti di riabilitazione neuropsicologica CORSO (elenco degli argomenti Riabilitazione dei deficit neuropsicologici con ricadute sul recupero trattati) funzionale Riabilitazione neuropsicologica: cosa è, EBM PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Neglect unilaterale spaziale: riabilitazione e influenze sul recupero CORSO (spiegazione degli argomenti Aprassie: riabilitazione e programmazione motoria trattati nel programma sintetico) Riabilitazione deficit funzioni esecutive, afasie ed amnesie OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Conoscere i principali tipi di riabilitazione dei deficit che influenzano il recupero motorio TESTI DI RIFERIMENTO Articoli scientifici MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides, articoli scientifici learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE NEUROPSYCHOLOGICAL AND NEUROLINGUISTIC REHABILITATION NOME COGNOME: NICOLETTA BESCHIN TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) appointment OF THE Concepts of neuropsychological rehabilitation Neuropsychological deficit linked with a poor functional recovery Neuropsychological Rehabilitation: what is it, EBM COMPLETE PROGRAMME OF THE Unilateral spatial neglect: rehabilitation COURSE (explanation of the topic Apraxia: rehabilitation covered in the program summary) Executive functions deficit, Aphasia and Amnesia: rehabilitation OBJECTIVES OF THE COURSE To know the deficit correlated with a poor functional recovery REFERENCE BOOKS Scientific papers EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides, papers learning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO METODICHE RIABILITATIVE E MANAGEMENT DELLA PROFESSIONE MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Esame scritto, che consiste in 16 domande a risposta multipla (4 alternative) da risolvere in un’ora i quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (50%), la capacità di apprendimento (25%) in relazione al management professionale. Voto finale unico per il C.I. DISCIPLINA: RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA DOCENTE NOME COGNOME : DAVIDE DE LUCA MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Lunedì 15.00 – 16.00 PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) Il concetto Bobath PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Storia del concetto, basi neurofisiologiche, il movimento normale,aggiustamenti posturali anticipatori, generatori centrali di pattern, il cammino nel concetto Bobath, la mano nel concetto Bobath, spiegazione delle metodiche di base. OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Far conoscere allo studente i principi del concetto Bobath e insegnare le tecniche di base TESTI DI RIFERIMENTO “Step to follow” Patricia Davies MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) Dispensa del corso in formato pdf INTEGRATED COURSE REHABILITATIVE METHOD AND PROFESSIONAL MANAGEMENT DISCIPLINE: NEUROLOGICAL REHABILITATION TEACHER NOME COGNOME : DAVIDE DE LUCA MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS Monday 15.00 – 16.00 PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) Bobath concept COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Concept’s story, neurophisiological fundamentals, normal movement,postural anticipatory adjustment, central pattern generetor, the walk in the Bobath concept, the hand in the Bobath concept, explanation of basic technique. OBJECTIVES OF THE COURSE Learn the rudiments of the Bobath concept REFERENCE BOOKS “Step to follow” Patricia Davies EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) Slides DISCIPLINA: ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO DOCENTE NOME COGNOME: AMBROGINA VIGEZZI MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO 08.00 – 10.00 dal lunedì al venerdì previo appuntamento Delineare i fondamenti della Teoria Neurocognitiva della PROGRAMMA SINTETICO DEL Riabilitazione ed i suoi principi costitutivi. Analizzare la CORSO (elenco degli argomenti patodinamica dell’ictus facendo i correlati riabilitativi e ricavandone trattati) coerenti modalità terapeutiche. Il sistema funzionale della presa e manipolazione nel soggetto sano e le alterazioni nell’emiplegico. Il trattamento dell’arto superiore. Le funzioni del tronco e i compensi nell’emiplegico. Il trattamento del tronco in posizione seduta. Il sistema funzionale della deambulazione e le modificazioni patologiche nell’emiplegico. Il trattamento delle funzioni del cammino. La cartella riabilitativa in chiave epistemologica La Teoria Neurocognitiva della riabilitazione: Corpo come superficie recettoriale somestesica, riabilitazione come apprendimento, movimento come modo per dare senso al mondo. Gli strumenti della Riabilitazione Neurocognitiva: le Trasformazioni visuomotorie, l’Ipotesi Percettiva, Il Problem Solving. L’analisi della patologia: la diaschisi, l’area di penombra ischemica, Il deficit di reclutamento, la reazione abnorme allo stiramento, l’irradiazione abnorme, gli schemi elementari. Gli esercizi: esercizi di primo grado. Gli esercizi di secondo grado, gli esercizi di terzo grado. Le tre fasi costitutive del sistema funzionale della presa e manipolazione. Il modello di M.Jeannerod: un modello per la rappresentazione a livello cerebrale dei movimenti di raggiungimento. Caratteristiche del movimento evoluto e alterazioni nel malato emiplegico. Dalla noxa patogena al recupero di funzione. Approccio riabilitativo con visione meccanicistica e con visione sistemica: le proprietà risultanti e le proprietà emergenti del sistema. Definizione di esercizio. Strutture dell’esercizio: pedagogica, neurofisiologica e psicologica. Il significato del sussidio e possibilità PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL di interazione. Esempi dettagliati di esercizi per il recupero delle CORSO (spiegazione degli argomenti funzioni dell’arto superiore del malato emiplegico. trattati nel programma sintetico) Le concezioni relative allo studio della funzionalità del tronco. Fase muscolare, fase riflessa, fase sinergica.Nuove concezioni neurofisiologiche: gli A.P.A. (Aggiustamenti Posturali Anticipatori) e le rappresentazioni multiple. Le funzioni del tronco: verticalità, sostegno dinamico e prolungamento. Alterazioni del tronco nel malato emiplegico. Il trattamento del tronco dell’emiplegico in posizione seduta. Il cammino come macrofunzione. L’arto inferiore e le funzioni dell’anca, del ginocchio e del piede. Il recupero delle funzioni del cammino nell’emiplegico. Strategie ed esercizi per la funzione di raggiungimento, di ammortizzamento, per l’appoggio e per la propulsione in posizione supina, seduta e in stazione eretta. Analisi delle differenze tra emiplegico sinistro ed emiplegico destro. Le tappe della cartella riabilitativa in chiave epistemologica. L’osservazione (diretta, guidata da protocolli, richiesta ad altri esperti). Caratteristiche peculiari dell’osservazione. Il Profilo del malato emiplegico (Come si muove, Come percepisce, Come immagina, Come usa il linguaggio, Come usa l’attenzione, Come usa la memoria). Gli Elementi predittivi. Le Modificazioni Finali Attese, le Modificazioni Intermedie, l’Unità di Lavoro. L’esercizio: Contenuti, Modalità e Obiettivi. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO L’allievo deve essere in grado di pianificare il trattamento neurocognitivo per il malato emiplegico evidenziando un’adeguata osservazione con analisi della patologia, deve essere in grado di formulare le modificazioni finali attese, le modificazioni intermedie e deve saper specificare gli esercizi proposti. Carlo Perfetti “La rieducazione motoria dell’emiplegico”. Ghedini editore. TESTI DI RIFERIMENTO Carlo Perfetti “Condotte Terapeutiche per la rieducazione MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- Diapositive delle lezioni, learning, slides, fotocopie, ecc…) indicazioni bibliografiche dispensa degli argomenti trattati, DISCIPLINE: NOME COGNOME: AMBROGINA VIGEZZI TEACHER MAIL: [email protected] 08.00 – 10.00 dal lunedì al venerdì previo appuntamento RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF To give an outline of the Neurocognitive Theory of Rehabilitation and its constitutive principles. To review stroke’s pathodynamic drawing rehabilitative correlates aimed to consistent therapeutic modes. The functional system of grasping and handling in healthy THE subject and its deterioration in pathological condition (hemiplegia). Upper limb treatment. Trunk functions and their compensations in hemiplegia. Trunk treatment. The functional system of gait and its pathological changes in hemiplegia. Gait functions treatment. The rehabilitative file in an epistemological perspective. Neurocognitive Theory of Rehabilitation: Body as a receptive somesthetic surface, Rehabilitation as learning, Movement as mean for giving sense to the word. Tools for Neurocognitive Theory of Rehabilitation: Visuomotor transformations, Perceptive hypothesis, Problem solving. Analysis of pathology: diaschisis, ischemic penumbra, deficit in muscular contraction, abnormal stretch reflex reaction, abnormal irradiation, elementary patterns. Exercises: first degree exercises, second degree exercises, third degree exercises. Three constitutive phases of functional system of grasping and handling. Jeannerod’s model: a model for cerebral representation of reaching movements. Features of fully developed movement and alterations in hemiplegia. From damage to recovery of function. COMPLETE PROGRAMME OF THE Rehabilitative approach form a mechanistic perspective and from a COURSE (explanation of the topic systemic one: resulting properties and emerging properties of a covered in the program summary) system. Definition of exercise. Exercise structure: pedagogical, neuorophysiological and psychological. Meaning of aid and possibility of interaction. Detailed examples of exercises aimed to recovery of upper limb’s functions in hemiplegia. Views concerning the study of trunk functions. Muscular phase, reflex phase, synergic phase. New neurophysiologic views: Anticipatory Postural Adjustments and multiple representations. Trunk functions: verticality, dynamic standing and prolongation. Trunk alterations in hemiplegia. Trunk treatment in seated position. Gait as a macro-function. Lower limb and of hip, knee and foot functions. Recovery of functions of gait in hemiplegia. Strategies and exercises for reaching, shock absorbing, stance and propulsion in various positions. Analysis of differences between left and right hemiplegia. Phases of rehabilitative file from an epistemological perspective. Observation (direct, aided by protocols, by other experts). Peculiar features of observation. Outline of hemiplegic subject (how does he/she move, perceive, imagine, use language, use attention and memory?). Predictive elements. Final Modifications expected, intermediate modifications, work unit. Exercise: Contents, Mode, Objective. OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS Students will be able to plan a neurocognitive treatment for hemiplegic patient, starting from an adequate observation and through an analysis of pathology. They will be able to outline final expected modifications, intermediate modifications and specify the proposed exercises. Carlo Perfetti “La rieducazione motoria dell’emiplegico”. Ghedini editore. Carlo Perfetti “Condotte Terapeutiche per la rieducazione motoria dell’emiplegico” Ghedini editore EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides, duplicated lecture notes, bibliography learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: TERAPIA MANUALE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: STEFANO VERCELLI MAIL: [email protected] Ricevimento previo appuntamento scrivendo all’indirizzo E-MAIL del docente. PROGRAMMA SINTETICO DEL Valutazione e trattamento manuale delle principali disfunzioni del CORSO (elenco degli argomenti sistema neuromuscoloscheletrico, con particolare attenzione alle trattati) lesioni dei tessuti molli Introduzione al corso, cenni di terapia manuale e stato dell’arte Dolore, lesioni dei tessuti molli e loro processo di guarigione Valutazione chinesiologica e funzionale del paziente (anamnesi, test clinici e funzionali, scale di misura) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Principi razionali delle principali tecniche manuali di trattamento CORSO (spiegazione degli argomenti secondo un orientamento Evidence Based trattati nel programma sintetico) Prove pratiche di valutazione e trattamento attraverso la terapia manuale e l’esercizio terapeutico delle principali disfunzioni muscoloscheletriche, in particolare a carico del rachide Guida al ragionamento clinico Indicazioni delle linee guida internazionali Eseguire un’accurata valutazione di un paziente con problematiche muscoloscheletriche OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Adottare un approccio al trattamento basato sul ragionamento clinico e le prove di efficacia scientifiche Acquisire abilità manuali di valutazione e trattamento TESTI DI RIFERIMENTO Orthopedic Physical Assessment – Magee. Dolore Muscolare – Travell & Simons. Muscle pain – Understanding the Mechanisms. Mense & Gerwin. Apparato Locomotore - Anatomia e Funzioni – Hochschild. Orthopaedic Manual Therapy Diagnosis temporomandibular joints – Van der El. – Spine and MATERIALE DIDATTICO (es.: in e.pdf delle diapositive learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: MANUAL THERAPY NOME COGNOME: STEFANO VERCELLI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) Reception by appointment writing an email to the teacher. OF THE Assessment and treatment of neuromusculoskeletal diseases, focusing on soft tissue injuries Brief introduction to manual therapy Pain, soft tissue injuries and their healing process COMPLETE PROGRAMME OF THE Evidence based clinical approach to the subjective and physical COURSE (explanation of the topic examination of the spine covered in the program summary) Practical assessment and manual treatment of soft tissue injuries Clinical reasoning Clinical guidelines To accomplish a subjective and physical examination of a patient with musculosckeletal impairment OBJECTIVES OF THE COURSE To use a clinical reasoning and evidence based medicine approach in the assessment and treatment procedure To improve manual therapy skills Orthopedic Physical Assessment – Magee. Dolore Muscolare – Travell & Simons. REFERENCE BOOKS Muscle pain – Understanding the Mechanisms. Mense & Gerwin. Apparato Locomotore - Anatomia e Funzioni – Hochschild. Orthopaedic Manual Therapy Diagnosis temporomandibular joints – Van der El. – EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e.pdf slides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: MANAGEMENT DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: CLAUDIO TROTTI MAIL: [email protected] 12.00-13.00 Ospedale Coq Omegna (VB) Spine and Il corso, partendo dalla legislazione che regola le attività professionali degli operatori sanitari, illustra i contesti di intervento PROGRAMMA SINTETICO DEL del professionista della riabilitazione. Affronta gli aspetti della CORSO (elenco degli argomenti titolarità, responsabilità professionale e deontologia nonché dei trattati) nuovi modelli organizzativi alla luce dell’applicazione del Governo Clinico. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) Definizione di organizzazione e sue componenti Definizione di professione intellettuale Il profilo professionale del Fisioterapista ed il Codice Deontologico (evoluzione legislativa) Ruolo del Fisioterapista Collaboratore, Coordinatore e Dirigente La delega Il lavoro per processi Il modello dipartimentale - Gli strumenti del Governo Clinico Lo studente dovrà esser in grado di: saper definire il termine professione intellettuale conoscere il profilo professionale del Fisioterapista ed il Codice deontologico esser in grado di riconoscere le differenze tra il ruolo del Fisioterapista collaboratore, coordinatore e dirigente - saper definire il modello dipartimentale e il governo clinico nonché identificare obiettivi e strumenti L. Lamberti, G. Cantisani, Fisioterapista- UTET, 2004 T. Gandini- Le competenze e la valorizzazione del patrimonio umano in sanità- Franco Angeli, 2005 Position Statement GIMBE® : Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Disponibile a: www.gimbe.org/gimbe/statement/ps_gc.htm OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO organizzazione L. Copia cartacea slide MATERIALE DIDATTICO (es.: in eCopia cartacea articoli di approfondimento learning, slides, fotocopie, ecc…) URL siti di riferimento DISCIPLINE: MANAGEMENT OF HEALTH REHABILITATION TEACHER RECEPTION HOURS NOME COGNOME: CLAUDIO TROTTI MAIL: [email protected] 12.00-13.00 Coq Hospital Omegna (VB) Galasso- nonché di Professione PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF The course, starting from the legislation governing the professional activities of health workers, illustrates the contexts of intervention of THE the professional rehabilitation. Addresses areas of ownership, responsibility and professional ethics as well as new organizational models in the light of the application of clinical governance. COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Definition of organization and its components Definition of intellectual profession The professional profile of the physiotherapist and the Code Ethics (legislative developments) Role of the Physical Therapist Assistant, Coordinator And Manager The delegation The work processes The departmental model The tools of the Clinical Governance The student will be able to: - Know how to define the term organization as well as intellectual profession - Know the professional profile of the physiotherapist and the Code of Conduct - Be able to recognize the differences between the role of the physiotherapist assistant, coordinator and manager - Know how to define the model and departmental clinical governance and to identify objectives and instruments L. Lamberti, G. Cantisani, Fisioterapista- UTET, 2004 T. Gandini- Le competenze e la valorizzazione del patrimonio umano in sanità- Franco Angeli, 2005 Position Statement GIMBE® : Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Disponibile a: www.gimbe.org/gimbe/statement/ps_gc.htm OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS L. Galasso- Professione Slides EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eScientific articles learning, slides, ecc…) URL of the website CORSO INTEGRATO METODOLOGIA DELLA RICERCA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. L'esame avviene in forma orale tramite presentazione critica e discussione (in 15 minuti) da parte degli studenti di un articolo scientifico scelto da loro ed inerente a tematiche di fisioterapia. per definire conoscenza e capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento. DISCIPLINA: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA NOME COGNOME: MARCO FERRARIO DOCENTE MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Su appuntamento Metodologia della ricerca: principali disegni di studio osservazionale PROGRAMMA SINTETICO DEL e sperimentale. CORSO (elenco degli argomenti Statistica per la ricerca: inferenza. Principali test sulle medie e trattati) proporzioni di due o più distribuzioni. Relazione tra due variabili: correlazione, regressione. Cenni di analisi di sopravvivenza. I Parte: metodologia della ricerca. Processo induttivo e deduttivo nella conoscenza scientifica. Differenti metodi di ricerca e di livelli di evidenza scientifica: dai case report ai clinical trial. Confondimento e distorsione. Elementi fondamentali di studi osservazionali, esempi. Elementi Fondamentali di clinical trial, esempi. II Parte: statistica per la ricerca. Statistica inferenziale: logica del PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL test di ipotesi. Test sulle medie di due o più distribuzioni continue: CORSO (spiegazione degli argomenti test Z, test t di Student, ANOVA, ANCOVA. Inferenza su piccoli trattati nel programma sintetico) campioni: il concetto di rango ed i test non-parametrici (mediane, Wilcoxon, Kruskal-Wallis). Test sulle proporzioni di due o più distribuzioni discrete: test chi-quadrato, test esatto di Fisher. Relazione tra due o più variabili: correlazione lineare, associazione, regressione lineare semplice e multivariata. Cenni di analisi di sopravvivenza. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Lo scopo del corso è quello di permettere agli studenti di acquisire le conoscenze della Statistica inferenziale applicata in ambito biomedico, con esemplificazioni relative a trial clinici e studi epidemiologici relativi alle patologie muscolo-scheletriche. TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in eAppunti delle lezioni su Piattaforma e-learning. learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE RESEARCH PRINCIPLES AND METHODOLOGY DISCIPLINE: RESEARCH METHODS AND APPLIED STATISTICS NOME COGNOME: MARCO FERRARIO TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) On appointment OF Research principles and methods: study designs, bias and confounding. THE Applied statistics: Inference and hypothesis testing. Relationship between two or more variables: correlation, association, regression. Elements of survival analysis. Part I. Research principles and methods: basic elements on the scientific process in medical knowledge; study designs: from case reports to clinical trials, different strength of scientific evidences. COMPLETE PROGRAMME OF THE Bias and confounding; major epidemiologic study designs; COURSE (explanation of the topic randomized controlled clinical trials. Examples from relevant covered in the program summary) literature. Part II: Applied statistics. Inference: hypothesis testing: general theory. Test on the location parameter of two or more distributions: test Z, Student’s t, ANOVA, ANCOVA (continuous distributions); chisquare, Fisher (discrete distributions). Inference in small samples: non-parametric tests based on ranks (median, Wicoxon, KruskalWallis). Relationship between two or more distributions: correlation, association, linear regression. Elements of survival analysis. OBJECTIVES OF THE COURSE The aim is to provide to the students principles and methodology of research in the field of physical therapy. During the first part, students will familiarize with concepts like study design, confounding, bias. Examples from relevant literature will be provided and discussed. The second part is dedicated to applied statistics, and inference in particular, with a special focus on hypothesis testing and relationship between two or more variables. REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eLesson notes available by the teacher learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: INFORMATICA APPLICATA ALLA RICERCA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: GIOVANNI VERONESI E-MAIL: [email protected] Su appuntamento Analisi statistica per la ricerca in ambito fisioterapico. Utilizzo di PROGRAMMA SINTETICO DEL programmi sia con licenza (MS excel) che free-source per: CORSO (elenco degli argomenti organizzare, raccogliere e pulire i dati; calcolare gli indicatori di trattati) statistica descrittiva; eseguire semplici test statistici per la verifica di ipotesi. Organizzazione, raccolta e pulizia dei dati in excel. Utilizzo delle funzioni di excel di statistica descrittiva: distribuzioni di frequenza, indici di posizione e dispersione, correlazione tra due variabili. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL Grafici. Utilizzo di excel e di risorse web open-source per la verifica CORSO (spiegazione degli argomenti statistica di ipotesi: test parametrici e non parametrici per trattati nel programma sintetico) confrontare due o più distribuzioni continue o discrete (dati appaiati e campioni indipendenti). Calcolo ed interpretazione del p-value e dell’intervallo di confidenza per medie/proporzioni. Il corso si propone di fornire agli studenti alcuni strumenti informatici necessari per la raccolta e la successiva analisi statistica di dati raccolti in progetti di ricerca in fisioterapia. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Utilizzando il progetto di ricerca scelto come propria tesi, gli studenti imparano a raccogliere ed organizzare logicamente i dati in formato elettronico; a compiere alcune operazioni basilari di pulizia dei dati; a preparare l’analisi descrittiva della propria casistica; ad eseguire i test statistici parametrici e non parametrici visti durante le lezioni frontali di statistica e metodologia della ricerca (disciplina del corso integrato). Le lezioni si svolgono nel laboratorio informatico; ciascuna prevede sia una parte di didattica frontale che esercitazioni pratiche su dati propri dello studente o forniti dal docente. TESTI DI RIFERIMENTO Villani S, Borrelli P. Excel e statistica medica. Guida pratica per le professioni sanitarie. Medea editore. MATERIALE DIDATTICO (es.: in e- Slide delle lezioni disponibili presso il docente. learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: INFORMATICS FOR RESEARCH NOME COGNOME: GIOVANNI VERONESI TEACHER E-MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) On appointment OF Statistical analysis of research projects data in the field of physical therapy. Use of both licensed (MS excel) and free-source softwares THE for: organizing, collecting and cleaning data; compute simple descriptive statistics; compute p-values and confidence intervals for statistical hypothesis testing. Use of MS excel for organizing, collecting and cleaning data. Use of MS excel for descriptive statistics: sample distributions, measures of position and variability, correlation among two variables. Plots. Use COMPLETE PROGRAMME OF THE of MS excel and other open-source web resources for hypothesis COURSE (explanation of the topic testing: parametric and non-parametric tests for comparing two or covered in the program summary) more continuous or discrete distributions (both paired and independent samples). Test p-value. Confidence intervals for location parameters (mean and proportions). The course aims to provide to the students basic informatics instruments for collection and statistical analysis of research projects data. OBJECTIVES OF THE COURSE From their own research thesis project, the students learn how to collect, organize and clean data using spreadsheets; how to summarize data; and how to compute p-values and confidence intervals for simple parametric and non-parametric hypothesis tests. Lessons are held in the computer lab room; each lesson is organized as a mixture of theory and practical’s using students’ own data when available, or data provided by the teacher. REFERENCE BOOKS Villani S, Borrelli P. Excel e statistica medica. Guida pratica per le professioni sanitarie. Medea editore. EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eLesson notes available by the teacher learning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO CHIRURGIA GENERALE, SPECIALISTICA E FISIOTERAPIA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Esame scritto (per tutto il C.I.), che consiste in 50 domande a risposta multipla, da risolvere in 45 minuti; i quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (50%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), e la capacità di apprendimento (25%) in relazione al programma del corso; voto finale unico per il C.I. DISCIPLINA: CHIRURGIA GENERALE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: FRANCESCA ROVERA MAIL: [email protected] previo appuntamento da concordare via e-mail PROGRAMMA SINTETICO DEL Conoscenza delle nozioni essenziali della patologia chirurgica CORSO (elenco degli argomenti generale, con particolare attenzione agli aspetti fisiopatologici e trattati) patogenetici. 1. Principi di chirurgia generale 2. Gli accessi chirurgici: laparotomia e laparoscopia 3. Decorso postoperatorio e complicanze postoperatorie 4. Le ferite chirurgiche 5. Patologia chirurgica dell’esofago PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) 6. Patologia chirurgica di stomaco e duodeno 7. Patologia chirurgica colon-retto 8. Patologia chirurgica del pancreas 9. Patologia chirurgica del fegato e delle vie biliari 10. Le ernie 11. Patologia chirurgica della tiroide 12. Traumi addominali 13. Patologie vascolari (venose) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Acquisire conoscenze diagnostico-terapeutiche-riabilitative delle principali patologie di interesse chirurgico generale TESTI DI RIFERIMENTO R. Dionigi: CHIRURGIA, V edizione, Ed. Masson, Milano, 2011 MATERIALE DIDATTICO (es.: in eCD con diapositive lezioni learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE SURGERY GENERAL AND SPECIALISTIC SURGERY DISCIPLINE: GENERAL SURGERY NOME COGNOME: FRANCESCA ROVERA TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) Appointment to be arranged by e-mail OF THE Basal principles of general surgery. Knowledge of the essential slight of general pathology, with particular attention to the physiopathological and pathogenetic aspects. 1. General surgery – Basal principles 2. Laparotomy and laparoscopy 3. Postoperative complications COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) 4. Surgical wounds 5. Oesophageal cancer: clinical aspects and therapy 6. Gastric and duodenal cancer: clinical aspects and therapy 7. Colo-rectal cancer: clinical aspects and therapy 8. Pancreatic cancer: clinical aspects and therapy 9. Hepatic and biliary pathologies: clinical aspects and therapy 10. Hernia: clinical aspects and therapy 11. Thyroid pathologies 12. Abdominal trauma 13. Distal venous diseases OBJECTIVES OF THE COURSE To reach a complete acknoledgemnet on principal diagnostictherapeutic aspects of most surgical pathologies REFERENCE BOOKS R. Dionigi: CHIRURGIA, V edizione, Ed. Masson, Milano, 2011 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eCD with slides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: CHIRURGIA TORACICA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: ANDREA IMPERATORI MAIL: [email protected] previo appuntamento da concordare via e-mail • Patologia della parete toracica • Patologia pleurica • Patologia del mediastino • Patologia della trachea PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) • Patologia del polmone • Traumi del torace • Accessi chirurgici in chirurgia toracica • Endoscopia toracica • Drenaggio toracico PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Lo studente deve conoscere i principi anatomici, fisiopatologici, diagnostici, clinici e di terapia chirurgica nei seguenti capitoli: • Parete toracica: patologia malformativa e neoplastica. • Pleura: versamento pleurico, empiema, emotorace, chilotorace; mesotelioma pleurico; neoplasie pleuriche metastatiche. Pneumotorace spontaneo e acquisito. • Mediastino: sindromi mediastiniche, patologie infiammatorie e neoplastiche. Masse e tumori del mediastino anteriore e posteriore. Tumori del timo. • Trachea: patologia infiammatoria e neoplastica. • Polmone: patologie malformative, infiammatorie, infettive, degenerative e neoplasie primitive e secondarie. • Traumi del torace: fratture costali, traumi aperti e chiusi, lesione degli organi toracici. • Accessi chirurgici in chirurgia toracica (toracotomia, sternotomia) • Endoscopia toracica: principi di endoscopia e di chirurgia miniinvasiva videotoracoscopica. • Drenaggio toracico Fornire le conoscenze dei fondamenti e delle nozioni essenziali della patologia chirurgica toracica, con particolare attenzione alla storia naturale e agli aspetti fisiopatologici, diagnostici e clinici delle malattie di interesse chirurgico degli organi toracici. TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) R. Dionigi - CHIRURGIA, V Edizione, ed. Elsevier, 2011 D. Sabiston - Textbook of Surgery 19th, ed. Sauders, 2012 --- DISCIPLINE: THORACIC SURGERY TEACHER RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY OF THE COURSE (list of topics) COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) NOME COGNOME: ANDREA IMPERATORI MAIL: [email protected] Appointment to be arranged by e-mail. Pathology of: • Thoracic wall; • Pleura; • Mediastinum; • Trachea; • Lung; • Thoracic trauma. Thoracic surgical approaches Thoracic endoscopy Pleural drainage Anatomy, physiology, physiopathology, aetiology, clinics and therapy of thoracic surgical pathology of: Thoracic wall: malformation and neoplastic diseases. Pleura: pleural effusion (empyema, chylothorax, haemothorax), primary (mesothelioma) and metastatic tumours; pneumothorax. Mediastinum: mediastinal syndromes, inflammatory and neoplastic diseases. Trachea: inflammatory disease and tumours. Lung: malformations, inflammatory, infectious and degenerative diseases; primary and metastatic tumours. Thoracic trauma: rib fractures, blunt and open, lesion of the thoracic organs. Thoracic surgical approaches (thoracotomy, sternotomy, videothoracoscopy). Thoracic endoscopy Pleural drainage The course introduces the fundamental principles and the essential knowledge of general thoracic surgical pathology. R. Dionigi - CHIRURGIA, V Edizione, ed. Elsevier, 2011 D. Sabiston - Textbook of Surgery 19th, ed. Sauders, 2012 --- DISCIPLINA: CHIRURGIA CARDIACA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: SANDRO FERRARESE MAIL: PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: SANDRO FERRARESE TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: NEUROCHIRURGIA DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: SERGIO BALBI MAIL: [email protected] Contattare mail per accordi PROGRAMMA SINTETICO DEL Sindrome di ipertensione endocranica, traumatologia cranica e CORSO (elenco degli argomenti spinale, tumori cerebrali emorragia subaracnoidea, dolore lombare trattati) cronico, patologia degenerativa della colonna Ipertensione endocranica: fisiopatologia dell’ipertensione endocranica, meccanismi di compenso, sindromi di impegno, PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti Traumatologia cranica e spinale; fisiopatologia delle varie lesioni traumatiche, clinica, trattamento chirurgico, valutazione del followtrattati nel programma sintetico) up con particolare riferimento ai deficit neurologici focali e agli stati di vigilanza o coma persistente. Tumori cerebrali; descrizione delle varie tipologie istologiche di tumori, clnica, trattamento e follow-up con particolare riferimento all’integrwzione tra terapie complementari e necessità di trattamenti riabilitativi Emorragia subaracnoidea: fisiopatologia clinica e diagnosi dell’emorragia subaracnoidea e della patologia aneurismatica, complicanze (idrocefalo e vasospasmo) e sequele neurologiche di queste. Dolore lombare; approccio al dolore lombare diagnosi, individuazione di problematiche associate e modalità terapeutiche. Patologia degenerativa della colonna; mielopatia spondilogena, stenosi del canale vertebrale, ernie discali OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso si propone gli elementi per conoscere le varie patologie che frequentemente richiedono un programma riabilitativo, al fine di quantificare la gravità del danno e valutare le possibilità terapeutiche nel follow-up TESTI DI RIFERIMENTO Diapositive del corso e “Chirurgia” R. Dionigi MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NEUROSURGERY NOME COGNOME: SERGIO BALBI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) Contact e-mail OF THE Incracranial hypertension sindrome, Traumatic Brain and spinal injury, Cerebral tumors, subarachnoid hemorrhage, low back pain, degenerative pathologies of the spine Intracranial hypertension: the pathophysiology of intracranial hypertension, compensatory mechanisms, cerebral herniation, Cranial and spinal trauma; pathophysiology of various traumatic injuries, clinical elements, surgical treatment, follow-up evaluation with particular reference to focal neurological deficits and states of vigilance or persistent coma. Brain tumors; description of the various histological types of tumors, COMPLETE PROGRAMME OF THE clinical aspects, treatment and follow-up with particular reference to COURSE (explanation of the topic adiuvant therapies and the need for rehabilitation treatments covered in the program summary) Subarachnoid hemorrhage: pathophysiology and clinical diagnosis of subarachnoid hemorrhage and aneurysmal disease, complications (hydrocephalus and vasospasm) and neurological sequelae of these complications. Low back pain; approach to low back pain diagnosis, identification of problems and associated therapeutic modalities. Degenerative disease of the column; myelopathy The course aims to learn about the various elements diseases that often require a rehabilitation program, in order to quantify the OBJECTIVES OF THE COURSE severity of the damage and assess the therapeutic chances in the follow-up REFERENCE BOOKS Textbook of surgery EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in e- Slides of the lessons R. Dionigi learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: FISIOTERAPIA IN AMBITO CHIRURGICO E TERAPIA INTENSIVA NOME COGNOME: LAURA CAVANNA DOCENTE MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Contattare mail per accordi Valutazione dei parametri cardio-respiratori e neuromotori del PROGRAMMA SINTETICO DEL paziente ricoverato nei reparti chirurgici e in Terapia Intensiva. CORSO (elenco degli argomenti Trattamento fisioterapico del paziente chirurgico e del paziente trattati) ricoverato in area critica . Le alterazioni funzionali respiratorie e motorie indotte dall’atto chirurgico. Le complicanze respiratorie post-operatorie. La valutazione fisioterapica del paziente chirurgico La fisioterapia respiratoria nel paziente chirurgico: tecniche ed ausili PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL La rieducazione motoria , recupero funzionale e iniziale CORSO (spiegazione degli argomenti ricondizionamento allo sforzo del paziente chirurgico nel periodo trattati nel programma sintetico) post-operatorio. Specificità delle aree chirurgiche Valutazione e trattamento fisioterapico in Terapia Intensiva:la ventilazione meccanica, la cannula tracheostomica ,lo svezzamento dalla ventilazione meccanica. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso si propone di fornire le valutazioni essenziali e illustrare le tecniche di riabilitazione respiratoria e motoria utili nel trattamento del paziente chirurgico e del paziente ricoverato in terapia intensiva. TESTI DI RIFERIMENTO M.Lazzeri, E.Clini E.Repossini ,A.Corrado valutazione in riabilitazione respiratoria. Esame clinico e MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: LAURA CAVANNA TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) Appointment to be arranged by e-mail OF THE Evaluation and management in cardiorespiratory neromuscolar patient in surgery and Intensive care and Respiratory and neuromuscular postoperative disfunction. COMPLETE PROGRAMME OF THE Pulmonary complications after surgery. COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) Respiratory evaluation and chest physical therapy in surgery. Neuro-muscolar rehabilitation, functional rehabilitation, exercise tolerance in surgery patient in postoperative period. Specificity of surgery’s area Evaluation and chest rehabilitation in I.C.U. during mechanical ventilation with tracheostomy tube,during weaning from mechanical ventilation OBJECTIVES OF THE COURSE The course aims to learn the vital signs and functional evaluation, pulmonary rehabilitation and neuromuscular techniques for surgical and criticall ill patients REFERENCE BOOKS M.Lazzeri, E.Clini E.Repossini ,A.Corrado valutazione in riabilitazione respiratoria. Esame clinico e EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) ANNO DI CORSO: III SEMESTRE: II CORSO INTEGRATO GINECOLOGIA, SENOLOGIA E RIABILITAZIONE MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. Esame scritto con 40 domande tipo quiz a risposta multipla (una solo risposta corretta) da eseguirsi in un'ora. DISCIPLINA: SENOLOGIA DOCENTE NOME COGNOME: FRANCESCA ANGELA ROVERA MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL Conoscenza delle nozioni essenziali della patologia senologica, con CORSO (elenco degli argomenti particolare attenzione agli aspetti chirurgici sia a livello mammario trattati) che del cavo ascellare 1. Anatomia e fisiologia della mammella 2. Patologie infiammatorie 3. Fibroadenoma, adenoma, papillomatosi 4. Carcinoma della mammella: epidemiologia, aspetti clinici, diagnosi PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) 5. Trattamento chirurgico del carcinoma della mammella: a. terapia conservativa; b. Mastectomia 6. Ricostruzione dopo mastectomia 7. Anatomia del cavo ascellare 8. Biopsia del linfonodo sentinella 9. Linfoadenectomia ascellare 10. Trattamento non chirurgico del carcinoma mammario (radioterapia, chemioterapia, terapia ormonale) 11. Il carcinoma della mammella in gravidanza e allattamento OBBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Acquisire conoscenze diagnostico-terapeutiche-riabilitative delle principali patologie senologiche TESTI DI RIFERIMENTO R. DIONIGI, CHIRURGIA, V edizione, Ed. MAsson, Milano 2011 MATERIALE DIDATTICO (es.: in eCD con diapositive lezioni learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE GYNAECOLOGY, SENOLOGY AND RIABILITATION DISCIPLINE: SENOLOGY NOME COGNOME: FRANCESCA ANGELA ROVERA TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Basal principles of breast pathologies; knowledge of the essential slight of surgical breast diseases, with particular attention to surgical aspects, both of the breast and of the axilla. 1. Normal breast anatomy and physiologic changes 2. Inflammatory, infectious and other non-neoplastic breast lesions 3. Fibroadenomas, adenomas, papillomatosis 4. Breast cancer: epidemiology, clinical aspects, diagnosis COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) 5. Breast surgery: a. Conservative surgical treatments; b. Mastectomy 6. Reconstruction after mastectomy 7. Axillary anatomy 8. Sentinel lymphnode biopsy 9. Axillary dissection 10. Non surgical treatments of breast cancer (radiotherapy; chemotherapy, Hormonal therapy) 11. Breast cancer during pregnancy and breast feeding OBJECTIVES OF THE COURSE To reach a complete acknowledgement on principal diagnostictherapeutic aspects of breast diseases REFERENCE BOOKS R. DIONIGI, CHIRURGIA, V edizione, Ed. MAsson, Milano 2011 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eCD with slides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: RIABILITAZIONE IN AMBITO SENOLOGICO DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: PAOLA PIZZI MAIL: [email protected] Conoscenza delle tecniche riabilitative in ambito senologico , con PROGRAMMA SINTETICO DEL particolare attenzione alla risoluzione della patologia dei linfedemi, CORSO (elenco degli argomenti dell’arto superiore tronco e cavo ascellare; attraverso la tecnica di trattati) linfodrenaggio manuale. 1. Linee guida della terapia riabilitativa combinata della paziente con carcinoma mammario 2. Anatomia del sistema linfatico 3. Fisiologia del sistema linfatico 4. Patologia del sistema linfatico 5. PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti 6. trattati nel programma sintetico) 7. Anatomia specifica del sistema linfatico territorio mammellare e arto superiore Conoscenza dei sistemi di pompe alternative Principi fisici dell’elastocompressione 8. Caratteristiche della tecnica del Linfodrenaggio manuale 9. Indicazioni-controindicazioni della tecnica dI Linfodrenaggio manuale 10. Effetti della tecnica dI Linfodrenaggio manuale 11. Pratica della tecnica dI Linfodrenaggio manuale OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Acquisire conoscenze diagnostico-terapeutiche-riabilitative delle principali patologie senologiche TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: PAOLA PIZZI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF Knowledge of rehabilitation techniques in the field of senology, with THE particular attention to the resolution of the pathology of lymphedema of the upper limb and axilla; through the technique of manual lymph drainage 1. Guidelines on combined rehabilitation therapy on patient with breast cancer 2. Anatomy of the lymphatic system 3. Anatomy of the lymphatic system COMPLETE PROGRAMME OF THE 4. Pathology of the lymphatic system COURSE (explanation of the topic 5. Specific anatomy of the lymphatic system of mammillary region covered in the program summary) and upper limb 6. Knowledge of systems of reciprocating pumps 7. Phisical principles of elastocompression 8. Characteristics of the technique of manual lymph drainage 9. Prescriptions and contraindications of the technique of manual lymph drainage 10. Effects of the technique of manual lymph drainage 11. Practice of the technique of manual lymph drainage Acquire diagnostic-therapeutic-rehabilitation knowledge of the main senologic pathologies OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: GINECOLOGIA E OSTETRICIA NOME COGNOME: FABIO GHEZZI DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: FABIO GHEZZI TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: RIABILITAZIONE PELVI-PERINEALE NOME COGNOME: SIMONETTA MINOLI DOCENTE MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL Conoscenza delle nozioni base e dei metodi di Riabilitazione delle CORSO (elenco degli argomenti disfunzioni del pavimento pelvico. trattati) 1. Anatomia e fisiologia del basso tratto urinario e del pavimento pelvico . PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) 2. Principali quadri disfunzionali: incontinenza urinaria , incontinenza anale e prolasso degli organi pelvici. 3. Accenni alle principali neurogene della vescica. patologie non neurogene e 4. Principali tecniche di fisioterpai nel post parto. 5. Valutazione,trattamento rieducativo nei disordini perineali 6. Strategie di intervento: es Ter, PFMT,BfB,EMS,) . OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Acquisire conoscenze delle principali problematiche vescicosfinteroperineale TESTI DI RIFERIMENTO Clinical trials MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlides / video osservazionali per pratica su pazienti learning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: PELVIC-PERINEAL REHABILITATION NOME COGNOME: SIMONETTA MINOLI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE Basal principles rehabilitation . and methods of pelvic floor dysfunction ‘s 1. Pelvic floor and LUT ‘s . normal breast anatomy and physiology . COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) 2. Principal pelvic floor dysfunctions : urinary incontinence, anal incontinence and organ pelvic prolapsed. 3. To reach principal diagnostic, therapeutic aspects of neurogen and non neurogen urinary incontinence. 4. Principals technique of physiotherapy post delivery. 5. Assessment and re-education on perineal diseases. 6. Strategies of intervecntion. Therapeutic exercise, PFMT, BfB, EMS. OBJECTIVES OF THE COURSE To reach a complete acknowledgement, assessment treatment of perineal-bladder and bowel’s dysfunctions. REFERENCE BOOKS Clinical Trials and EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides / Observationalevideo for practice with patient. learning, slides, ecc…) CORSO INTEGRATO MEDICINA SOCIALE E SANITÀ PUBBLICA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER L’INTERO CORSO INTEGRATO. L’esame è orale. Verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire conoscenza e capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento. DISCIPLINA: IGIENE GENERALE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: FRANCESCO GIANFAGNA MAIL: [email protected] Mercoledì ore 12.00-13.00; EPIMED, via Rossi 9, Padiglione Rossi 1. 2. PROGRAMMA SINTETICO DEL 3. CORSO (elenco degli argomenti 4. trattati) 5. 6. 7. 1. Concetti generali di sanità pubblica, igiene e epidemiologia Metodologia epidemiologica Epidemiologia e prevenzione delle patologie croniche Epidemiologia e prevenzione delle patologie infettive Igiene ospedaliera Igiene ambientale e degli alimenti Qualità e risk management Concetti generali di sanità pubblica, igiene e epidemiologia: il concetto di salute; cenni strorici; scenario epidemiologico attuale e classificazione delle malattie; concetto di rischio; indicatori, esposizione-effetto, causa, determinanti di salute e malattia; prevenzione primaria, secondaria e terziaria 2. Metodologia epidemiologica: cenni storici; misure e studi epidemiologici; bias 3. Epidemiologia e prevenzione delle patologie croniche: i fattori di rischio; sinergia e overlap dei fattori di rischio; valutazione del PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL rischio CORSO (spiegazione degli argomenti 4. Epidemiologia e prevenzione delle patologie infettive: fattori di trattati nel programma sintetico) rischio; rapporti ospite-parassita, sorgenti e serbatoi di infezione, vie di penetrazione e di rilascio dei patogeni, modalità di trasmissione; disinfezione e sterilizzazione 5. Igiene ospedaliera: infezioni nelle strutture sanitarie; gestione dei rifiuti sanitari 6. Igiene ambientale e degli alimenti: contaminanti fisici e chimici e matrici ambientali; contaminazione biologica degli alimenti 7. Qualità e risk management: cenni di programmazione e organizzazione sanitaria; errori in sanità; evidence-based practice; utilizzo delle banche dati bibliografiche Fornire allo studente: - le principali conoscenze in merito a terminologia, metodi e OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO strumenti nei campi dell’igiene, epidemiologia e sanità pubblica - le basi per sviluppare un approccio metodologico scientifico, utilizzando le logiche e gli strumenti dell’igiene, per partecipare attivamente alla programmazione e all’attuazione di interventi di prevenzione Igiene e Sanità Pubblica – I fondamenti della Prevenzione. AuxiliaPontello, ed. Piccin, 2011 TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in eSlide (e-learning) learning, slides, fotocopie, ecc…) INTEGRATED COURSE DISCIPLINE: NOME COGNOME: FRANCESCO GIANFAGNA TEACHER MAIL: [email protected] Wednesday 12.00 a.m - 1.00 p.m.; EPIMED, via Rossi 9, Padiglione Rossi RECEPTION HOURS 1. 2. 3. THE 4. 5. 6. 7. 1. Basic concepts of epidemiology, hygiene and public health Methods in epidemiology Epidemiology and prevention of chronic diseases PROGRAM SUMMARY OF Epidemiology and prevention of infectious diseases COURSE (list of topics) Hospital hygiene Environmental public health and food safety Quality and risk management Basic concepts of epidemiology, hygiene and public health: concept of health; historical data; current epidemiological background and classification of diseases; concept of risk; indicators, exposure-effect, determinants of health and illness; primary, secondary and tertiary prevention 2. Methods in epidemiology: historical data; measures and studies in epidemiology; bias 3. Epidemiology and prevention of chronic diseases: risk factors; synergism and overlap of risk factors; risk assessment COMPLETE PROGRAMME OF THE 4. Epidemiology and prevention of infectious diseases: risk factors; COURSE (explanation of the topic host-parasite relationships, source and reservoir of infection, covered in the program summary) portal of entry and exit, mode of transmission; disinfection and sterilization 5. Hospital hygiene: Healthcare-associated infections; healthcare waste management 6. Environmental public health and food safety: physical and chemical pollutants and environmental compartments; food contamination with biological factors; 7. Quality and risk management: brief overview of healthcare management; errors in healthcare practice; evidence-based practice; bibliographic databases The course aims to provide the students with: - the knowledge in terminology, methods and instruments in the fields of hygiene, epidemiology and public health OBJECTIVES OF THE COURSE - the capacity to develop a scientific methodological approach, using the learned concepts, to participate in planning and doing prevention programs Igiene e Sanità Pubblica – I fondamenti della Prevenzione. AuxiliaREFERENCE BOOKS Pontello, Piccin eds, 2011 EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in eSlides (e-learning) learning, slides, ecc…) DISCIPLINA: MEDICINA DEL LAVORO NOME COGNOME: MATTEO BONZINI DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: MATTEO BONZINI TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: MEDICINA LEGALE DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO NOME COGNOME: MARIO PICOZZI MAIL: [email protected] Su appuntamento Introduzione alla bioetica; consenso informato; segreto PROGRAMMA SINTETICO DEL professionale e la riservatezza; principi dell’etica medica; IVG e CORSO (elenco degli argomenti fecondazione assistita; trapianto d’organi; eutanasia; proporzionalità trattati) delle cure; stato vegetativo; INPS-INAIL; cartella clinica; certificati; referto e denuncia; profilo giuridico del fisioterapista; ricerca sperimentale clinica. Il programma prevede, dopo un’introduzione alla bioetica, la trattazione di tematiche di fine vita, quali l’eutanasia (differenza tra eutanasia attiva e passiva), la proporzionalità delle cure, la medical futility (possibilità di sospendere un trattamento futile), lo stato PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL vegetativo. CORSO (spiegazione degli argomenti Vengono inoltre affrontati temi quali l’inquadramento giuridico delle trattati nel programma sintetico) professioni sanitarie, i concetti di riservatezza e di segreto professionale, i requisiti principali del certificato e le caratteristiche fondamentali della cartella clinica; viene quindi analizzato il Codice Deontologico AIFI (Associazione italiana fisioterapisti). OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Abilitare lo studente a conoscere e comprendere i profili giuridici,deontologici ed etici della professione, e ad applicarli alla pratica clinica. Manuale di deontologia medica. Mario Picozzi, Mario Tavani, Gabriella Salvati. Giuffrè Editore. TESTI DI RIFERIMENTO “Fino a quando” Mario Picozzi et al. San Paolo MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: FORENSIC MEDICINE NOME COGNOME: MARIO PICOZZI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) on appointment OF Introduction to bioethics, informed consent and privacy, euthanasia, secrecy and confidentiality, principle of medical ethics, IVG and THE assisted conception, purposes and goals of medicine; inps / inail; certificate and medical records; organs transplant, vegetative state, the legal profile of the physiotherapist, professional liability; Code of Conduct, experimental clinical research The program includes, after an introduction to bioethics, the handling of end of life issues such as euthanasia (the difference between active and passive euthanasia), the proportionality of care, medical futility (possibility of suspending a futile treatment) and the COMPLETE PROGRAMME OF THE vegetative state. COURSE (explanation of the topic Other issues are addressed such as the legal framework of the covered in the program summary) health professions, the concepts of confidentiality and professional secrecy, the main requirements of the certificate and the key features of the medical record; is then analysed the AIFI Code of Ethics (Italian physiotherapists). OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS Enable the students to know and understand the legal and ethics aspects of the profession, and apply them to clinical practice. Manuale di deontologia medica. Mario Picozzi, Mario Tavani, Gabriella Salvati. Giuffrè Editore. “ Fino a quando?”Mario Picozzi et al.San Paolo EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: DEONTOLOGIA E BIOETICA NOME COGNOME: MARIO PICOZZI DOCENTE MAIL: [email protected] ORARIO RICEVIMENTO Su appuntamento Introduzione alla bioetica; consenso informato; segreto professionale e la riservatezza; principi dell’etica medica; IVG e PROGRAMMA SINTETICO DEL fecondazione assistita; trapianto d’organi; eutanasia; proporzionalità CORSO (elenco degli argomenti delle cure; stato vegetativo; INPS-INAIL; cartella clinica; certificati; trattati) referto e denuncia; profilo giuridico del fisioterapista; ricerca sperimentale clinica. Il programma prevede, dopo un’introduzione alla bioetica, la trattazione di tematiche di fine vita, quali l’eutanasia (differenza tra eutanasia attiva e passiva), la proporzionalità delle cure, la medical futility (possibilità di sospendere un trattamento futile), lo stato PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL vegetativo. CORSO (spiegazione degli argomenti Vengono inoltre affrontati temi quali l’inquadramento giuridico delle trattati nel programma sintetico) professioni sanitarie, i concetti di riservatezza e di segreto professionale, i requisiti principali del certificato e le caratteristiche fondamentali della cartella clinica; viene quindi analizzato il Codice Deontologico AIFI (Associazione italiana fisioterapisti). OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Abilitare lo studente a conoscere e comprendere i profili giuridici,deontologici ed etici della professione, e ad applicarli alla pratica clinica. Manuale di deontologia medica. Mario Picozzi, Mario Tavani, Gabriella Salvati. Giuffrè Editore. TESTI DI RIFERIMENTO “Fino a quando” Mario Picozzi et al. San Paolo MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: ETHICS AND BIOETHICS NOME COGNOME: MARIO PICOZZI TEACHER MAIL: [email protected] RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) on appointment OF Introduction to bioethics, informed consent and privacy, euthanasia, secrecy and confidentiality, principle of medical ethics, IVG and THE assisted conception, purposes and goals of medicine; inps / inail; certificate and medical records; organs transplant, vegetative state, the legal profile of the physiotherapist, professional liability; Code of Conduct, experimental clinical research The program includes, after an introduction to bioethics, the COMPLETE PROGRAMME OF THE handling of end of life issues such as euthanasia (the difference COURSE (explanation of the topic between active and passive euthanasia), the proportionality of care, covered in the program summary) medical futility (possibility of suspending a futile treatment) and the vegetative state. Other issues are addressed such as the legal framework of the health professions, the concepts of confidentiality and professional secrecy, the main requirements of the certificate and the key features of the medical record; is then analysed the AIFI Code of Ethics (Italian physiotherapists). Enable the students to know and understand the legal and ethics aspects of the profession, and apply them to clinical practice. OBJECTIVES OF THE COURSE Manuale di deontologia medica. Mario Picozzi, Mario Tavani, Gabriella Salvati. Giuffrè Editore. REFERENCE BOOKS “ Fino a quando?”Mario Picozzi et al.San Paolo EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…) DISCIPLINA: ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO E ORGANIZZAZIONE SANITARIA NOME COGNOME: MARIO TAVANI DOCENTE MAIL: ORARIO RICEVIMENTO PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO (elenco degli argomenti trattati) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (spiegazione degli argomenti trattati nel programma sintetico) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO TESTI DI RIFERIMENTO MATERIALE DIDATTICO (es.: in elearning, slides, fotocopie, ecc…) DISCIPLINE: NOME COGNOME: MARIO TAVANI TEACHER MAIL: RECEPTION HOURS PROGRAM SUMMARY COURSE (list of topics) OF THE COMPLETE PROGRAMME OF THE COURSE (explanation of the topic covered in the program summary) OBJECTIVES OF THE COURSE REFERENCE BOOKS EDUCATIONAL MATERIAL (es.: in elearning, slides, ecc…)