biologia classi terze e quarte

annuncio pubblicitario
Cognome
Classe
Nome
Data
ESERCIZIARIO PER IL RECUPERO DEL DEBITO
DI SCIENZE NATURALI - BIOLOGIA
CLASSI TERZE CORSI DI ORDINAMENTO,
BILINGUISMO E PNI
CLASSI QUARTE CORSI SPERIMENTALI
DI SCIENZE NATURALI
SI RICORDA CHE IL SEGUENTE ESERCIZIARIO RAPPRESENTA UN
FAC-SIMILE DELLE TIPOLOGIE DI TEST, QUESITI ED ESERCIZI
PROPOSTI NELLA VERIFICA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO
FORMATIVO DI SETTEMBRE.
LA PREPARAZIONE NON PUO’ E NON DEVE ESAURIRSI NELLO
SVOLGERE L’ESERCIZIARIO, MA NECESSITA DELLO STUDIO DEGLI
ARGOMENTI TRATTATI DURANTE L’ANNO E DELLO SVOLGIMENTO
DEGLI ESERCIZI CHE ACCOMPAGNANO IL TESTO DI RIFERIMENTO
(vedasi programma del docente depositato in segreteria didattica).
Punti ___/___
Cognome
Classe
Nome
Data
Recupero debito di Scienze
classi quarte corsi sperimentali di scienze naturali
classi terze di ordinamento, bilinguismo e PNI
Punteggio ___/200 (almeno 130 corretti)
Completa le seguenti frasi inserendo i termini appropriati.
1)
Un individuo con genotipo AA è detto _______________.
2)
II punto preciso in cui è localizzato un allele sul cromosoma è definito _______________.
3)
Quando esistono due aneli dominanti, che si manifestano contemporaneamente, si parla di _______________.
4)
La falcemia è un esempio di mutazione _______________.
5)
La trisomia 21 è detta _______________ oppure _______________.
6)
T.H. Morgan chiamò _______________ i cromosomi simili fra loro.
7)
La comparsa improvvisa di nuovi caratteri in un organismo è detta _______________.
8)
Gli studi sulla localizzazione dei geni nei cromosomi, portano alla costruzione di _______________.
9)
Una cellula di fegato di rospo contiene 12,20 x 10-9 mg di DNA. Quanti ne contiene uno spermatozoo?
_______________ E una cellula della pelle? _______________
Scegli il completamento corretto
I "fattori" di Mendel sono oggi identificati con:
 gli alleli.
 Il DNA.
 L’RNAm..
 Il fenotipo.
Un individuo di gruppo sanguigno A possiede
genotipo:
 IAIA.
 IAi oppure IAIA.
 IAO.
 IAi.
I cromosomi, nell'uomo, sono:
 32.
 46.
 58.
 23.
Una donna daltonica ha genotipo:
 X DX D.
 XDXd.
 XdXd.
 XdY.
Un individuo il cui genotipo è Aa produrrà dei gameti:
 tutti Aa.
 ½ A e ½ a.
 ¾ A e ¼ a.
 tutti A.
Gli alleli sono
 l'insieme di geni presenti su un cromosoma.
 geni vicini su un cromosoma.
 forme differenti di un gene per uno stesso
carattere.
 geni che si trovano solo sui cromosomi sessuali.
I genotipi della discendenza dell'incrocio Bb x BB
saranno
 tutti omozigoti.
 tutti eterozigoti.
 metà omozigoti e metà eterozigoti.
 3/4 omozigoti, 1/4 eterozigoti.
Un individuo il cui genotipo per due caratteri
indipendenti è AaBb produrrà dei gameti:
 tutti AaBb.
 ½ AB e ½ ab.
 ¾ Aa e ¼ Bb.
 ¼ AB, ¼ Ab, ¼ aB e ¼ ab.
I geni che si trovano sullo stesso cromosoma sono
detti:
 associati.
 allei multipli.
 codominanti.
 omozigoti.
Punti ___/___
Cognome
Classe
Un allele che si trova sul cromosoma X (legato al
sesso) non può essere trasmesso da:
 una donna a sua figlia
 un uomo a sua figlia
 da un uomo a suo figlio
 da una donna a sua nipote
Le probabilità che il figlio di una donna portatrice sana
dell'emofilia e di un uomo normale sia emofiliaco
sono:
 zero
 25%
 50%
 100%
Un esone è:
 una singola base legata a uno zucchero e a un
gruppo fosforico
 sequenza di tre basi del mRNA che codifica un
aminoacido
 una sequenza di nucleotidi del DNA codificanti
 l'enzima che serve a trascrivere il DNA in mRNA
Un introne è:
 la sostanza che forma i ribosomi.
 una sequenza di nucleotidi del DNA non
codificanti.
 l'enzima che serve per la duplicazione del DNA.
 un gene che regola il funzionamento di altri geni.
I ribosomi hanno la funzione di
 far incontrare l'mRNA e i tRNA che trasportano
gli aminoacidi.
 fornire alla cellula l'energia necessaria per la
sintesi delle proteine.
 trasportare gli aminoacidi sparsi nel citoplasma
sull'mRNA.
 aprire la molecola di DNA duranti la duplicazione.
Una proteina è formata da 300 aminoacidi. Per
codificarla sono necessarie:
 300 basi
 600 basi
 150 basi
 900 basi
Le proteine si dicono omologhe quando
 hanno gli stessi aminoacìdi.
 sono codificate da geni diversi dello stesso
organismo.
 presentano gli stessi aminoacìdi mutati in specie
diverse.
 pur presenti in specie diverse, derivano dalla stessa
proteina ancestrale.
Quale ghiandola è in grado di controllare l'attività delle
altre ghiandole
 L'ipofisi.
 La tiroide.
 La surrenale.
 Il pancreas.
Nome
Data
La causa della sindrome di Down è
 la perdita di parte di un cromosoma della coppia
21.
 il dimezzamento del numero diploide di
cromosomi alla meiosi.
 la mancata separazione dei cromosomi della
coppia 21 alla meiosi.
 il trasferimento di un pezzo di cromosoma su un
altro non omologo.
Le probabilità per un figlio di avere gruppo sanguigno
AB, se uno dei genitori è eterozigote per il gruppo A e
l'altro è eterozigote per B sono
 50%
 100%
 60%
 25%
Il vaccino fornisce un’immunità:
 naturale
 artificiale
 temporale
 terapeutica
Le vene
 trasportano sempre sangue ricco di anidride
carbonica.
 trasportano sangue dalla periferia al cuore.
 trasportano sempre sangue carico di ossigeno.
 hanno le pareti più elastiche delle arterie.
Quando inspiriamo
 il diaframma si abbassa e le costole si sollevano.
 il diaframma si innalza e le costole si abbassano.
 entra aria nello spazio pleurico.
 il volume della gabbia toracica diminuisce.
Il plasma non contiene
 globuli rossi.
 acqua e sali.
 aminoacidi.
 urea e acido urico.
Si produce più urina quando
 c'è un'intensa sudorazione.
 si ha avuto vomito.
 si è bevuto molto.
 si ha avuto diarrea.
I vasi con un solo strato di cellule sono
 le arterie.
 la vena polmonare.
 le coronarie.
 i capillari.
Se ci troviamo in una situazione di pericolo o di
emergenza, quale ghiandola endocrina è più attiva?
 Le surrenali.
 La tiroide.
 Il pancreas.
 Le paratiroidi.
Punti ___/___
Cognome
Classe
Se si asportano le paratiroidi, quali alterazioni si
hanno?
 Si altera il metabolismo del caldo.
 Si altera il metabolismo del glucosio.
 Si interrompono le mestruazioni.
 Aumenta il battito cardiaco.
La membrana di un neurone a riposo è
 polarizzata.
 depolarizzata.
 neutra.
 scarica.
L'inversione di polarità della membrana, che si ha
quando un impulso passa lungo un neurone, è dovuta
 alla diffusione degli ioni potassio fuori dal
citoplasma.
 alla diffusione degli ioni sodio all'interno del
citoplasma.
 alla diffusione degli ioni sodio e potassio
all'interno del citoplasma.
 d) alla diffusione degli ioni sodio e potassio fuori
dal citoplasma.
L'attività motoria e l'equilibrio sono controllati
soprattutto dal
 cervelletto.
 bulbo.
 sistema nervoso periferico.
 sistema nervoso parasimpatico.
Il midollo allungato, o bulbo, ha a che fare con
 l'equilibrio e il coordinamento muscolare.
 il movimento degli arti.
 il battito cardiaco e il respiro.
 l'udito e la vista.
Nome
Data
Il percorso corretto nella trasmissione dei suoni
nell'orecchio è
 padiglione - ossicini - finestra ovale - timpano chiocciola.
 timpano - padiglione - finestra ovale - ossicini chiocciola.
 padiglione - timpano - ossicini -finestra ovale chiocciola.
 padiglione - timpano - ossicini -chiocciola finestra ovale.
Nell'uomo, l'equilibrio è regolato
 dalla coclea.
 dalla tromba d'Eustachio.
 dai canali semicircolari.
 dalla catena degli ossicini.
La trasmissione degli impulsi nervosi attraverso la
sinapsi è dovuta
 alla rottura della membrana del neurone
presinaptico.
 al passaggio di una corrente elettrica dal neurone
presinaptico a quello postsinaptico.
 al rilascio di ioni sodio dal neurone presinaptico in
direzione di quello postsinaptico.
 alla secrezione di una sostanza chimica da parte
del neurone presinaptico.
Il neurotrasmettitore rilasciato dalle terminazioni
nervose per stimolare i muscoli volontari è
 il sodio.
 L’ATP.
 L’acido lattico.
 L'acetilcolina.
Le molecole estranee che provocano una reazione
immunitaria sono dette
 anticorpi.
 recettori.
 neurotrasmettitori.
 antigeni.
Individua il completamento errato delle seguenti affermazioni.
Nella trascrizione
 una sola catena di DNA serve da stampo.
 entrambe le catene di DNA servono da stampo.
 interviene l'enzima RNA polimerasi.
 si forma una molecola di mRNA.
L'RNA messaggero
 è tradotto da un segmento di DNA.
 è formato da una sola catena dr nucleotidi.
 contiene la base uracile al posto della timina.
 è tradotto in una proteina nel citoplasma.
Gli anticodoni
 legano gli aminoacidi.
 sono costituiti da tre nucleotidi.
 sono complementari ai codoni di mRNA.
 si trovano sul tRNA.
Un gene è
 un segmento di molecola di DNA.
 una sequenza di nucleotidi codificanti per una
proteina.
 una sequenza di codoni che dirige la sintesi di un
enzima.
 l'intera molecola di DNA contenuta in un
cromosoma.
Nella duplicazione del DNA
 sono copiate entrambe le eliche del DNA.
 intervengono degli enzimi.
 sono necessari i ribosomi.
 le basi si appaiano secondo il principio della
complementarità.
Punti ___/___
Cognome
Classe
Nome
Data
Le mutazioni geniche
 sono errori di duplicazione del DNA.
 sono cambiamenti nell'ordine delle basi di un
gene.
 sono dovute a scambi di parti di cromosomi.
 spesso hanno gravi conseguenze.
Le arterie
 trasportano sempre sangue ossigenato.
 hanno la parete più spessa delle vene.
 sono poste in profondità.
 nella piccola circolazione contengono sangue non
ossigenato.
La fenilchetonuria
 è una malattia ereditaria.
 è dovuta a una mutazione genica.
 ha come effetto la deformazione dei globuli rossi.
 si può curare con una dieta opportuna.
Normalmente gli alimenti
 sono demoliti da processi meccanici e chimici.
 contengono carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto.
 contengono un'alta percentuale di acqua.
 sono demoliti meccanicamente in pezzi più piccoli
e così assorbiti.
In seguito a una ferita
 accorrono i globuli bianchi.
 il fibrinogeno si trasforma in fibrina.
 la fibrina forma il coagulo insieme con i corpuscoli
del sangue.
 il colesterolo favorisce la formazione del coagulo.
Le pareti dei vasi
 sono attraversate dai globuli bianchi.
 lasciano passare i gas per diffusione.
 sono facilmente attraversate dai globuli rossi.
 sono attraversate dall'acqua e dai sali del plasma.
I globuli rossi
 sono prodotti dalle cellule staminali del midollo
osseo.
 trasportano anche la CO2.
 sono sempre privi di nucleo.
 contengono fibrinogeno.
La CO2
 è contenuta in soluzione nel plasma.
 si trova in parte nell'urina.
 è trasportata anche nei globuli rossi.
 è contenuta nell'aria espirata.
L'emoglobina dei globuli rossi
 contiene ferro.
 è una proteina.
 con l'ossigeno forma un legame debole.
 è contenuta anche in soluzione nel plasma.
Rispetto ai fotorecettori della retina, si può affermare
che
 i coni sono sensibili ai vari colorì.
 i bastoncelli sono sensibili alla luce crepuscolare.
 i coni e i bastoncelli sono sensibili alla luce allo
stesso modo.
 i coni e i bastoncelli contengono pigmenti.
fotosensibili.
L'energia contenuta negli alimenti
 è energia chimica di legame.
 è fornita principalmente da grassi e zuccheri.
 può essere fornita anche da vitamine.
 è fornita secondariamente anche da proteine.
La vitamina
 C è eliminata con le urine.
 D è liposolubile e regola la calcificazione delle
ossa.
 A è idrosolubile e agisce come coenzima.
 PP è un coenzima nelle reazioni della respirazione.
L'acido linoleico
 è un acido grasso saturo.
 è un acido grasso insaturo ed è essenziale.
 è maggiormente contenuto nei grassi vegetali.
 contiene atomi di carbonio legati da doppio
legame.
L'ormone adrenalina ha come effetti
 l'aumento del ritmo respiratorio.
 l'aumento del calcio nel sangue.
 l'aumento dell'afflusso di sangue ai muscoli.
 l'aumento del battito cardiaco.
La corteccia cerebrale
 coordina le attività superiori come il pensiero, il
linguaggio e la memoria.
 è la sede delle attività coscienti.
 è caratterizzata dalla presenza di circonvoluzioni
che ne aumentano la superficie.
 presenta delle aree che rispondono
indifferentemente a qualsiasi tipo di stimolo.
In un muscolo in attività
 diminuiscono le riserve di glicogeno.
 si decompone e si ricostituisce l'ATP.
 viene consumato ossigeno.
 viene consumata anidride carbonica.
Punti ___/___
Cognome
Classe
Nome
Data
Scegli le risposte corrette alle seguenti domande (ce ne sono più di una
per domanda).
Se un figlio ha genotipo Aa, quali potrebbero essere i
genotipi dei genitori?
 AA x aa.
 AA x AA.
 AA x Aa.
 aa x aa.
Quali delle seguenti caratteristiche fenotipiche
nell'uomo sono determinate esclusivamente dal
genotipo?
 La forma dei lobi degli orecchi.
 La statura.
 Il colore della pelle.
 Il gruppo sanguigno.
 Il daltonismo.
 Il peso.
Quali affermazioni sono valide per il gene del
daltonismo?
 L'allele per il difetto visivo è dominante e
maschera quello recessivo nel maschio.
 L'allele per il difetto visivo è recessivo ed è
presente sul cromosoma Y.
 La femmina, se eterozigote, può essere portatrice
sana.
 La femmina manifesta il difetto visivo solo se ha
genotipo omozigote recessivo.
La vitamine, i sali minerali e l'acqua
 sono indispensabili ma non forniscono energia né
materiale plastico.
 forniscono energia ma non materiale plastico.
 forniscono energia e materiale plastico.
 le vitamine forniscono energia, i sali e l'acqua no.
Gli zuccheri
 sono molecole a base di C, H, O, N.
 Contengono energia sotto forma di ATP.
 Contengono energia sotto forma di legame
chimico.
 sono demoliti nel corso della digestione in H2O e
CO2.
Sono grassi alimentari
 i trigliceridi.
 le cere.
 il colesterolo.
 i nucleotidi.
Le proteine forniscono gli ami aminoacidi i quali
 sono il materiale plastico per la costruzione di altre
proteine.
 se in eccesso vengono deaminati e traformati in
urea.
 possono essere accumulati come riserve azotate.
 possono essere utilizzati per la costruzione di
enzimi.
L'energia degli alimenti
 è immagazzinata nel corpo come ATP.
 è racchiusa nei legami delle macromolecole.
 è fornita da zuccheri, grassi, vitamine.
 è contenuta particolarmente nei grassi.
Alcuni componenti degli alimenti sono definiti
essenziali. Essi sono
 alcuni acidi grassi insaturi
 tutte le vitamine.
 alcuni aminoacidi.
 le proteine.
Nell'intestino tenue
 avviene l'assorbimento dei prodotti della
digestione.
 arrivano il succo pancreatico e la bile.
 giunge l'insulina proveniente dal pancreas.
 avviene il riassorbimento dell'acqua.
Il pancreas
 produce un succo ricco di zuccheri.
 produce anche ormoni.
 convoglia il succo pancreatico nella vena epatica.
 provvede alla digestione di zuccheri, grassi e
proteine.
Tra i vari succhi del tubo digerente
 la pepsina è prodotta dal pancreas.
 il chimo è prodotto dal fegato.
 la pepsina si forma dal pepsinogeno.
 il succo enterico è prodotto dall'intestino.
L'acqua
 viene digerita nello stomaco.
 non viene digerita.
 viene assorbita nell'intestino.
 viene digerita in bocca dalla saliva.
Il tasso di glucosio nel sangue.
 si alza dopo un pasto a base di zuccheri.
 è controllato dall'insulina.
 viene abbassato dal glucagone.
 è controllato dal pepsinogeno.
Punti ___/___
Cognome
Classe
Nome
Data
Indica vero o falso
vero
falso
1.
Viene detto fenotipo l'insieme dei caratteri presenti negli eterocromosomi.


2.
Per la seconda legge di Mendel, 3/4 dei discendenti della F2 sono dominanti.


3.
Il mongolismo è determinato dalla non disgiunzione della coppia di cromosomi 21, nel corso
della gametogenesi.


4.
Nella talassemia sono implicati alleli codominanti.


5.
Soltanto l'organismo maschile può essere daltonico.


6.
II gruppo sanguigno O è determinato da alleli codominanti.


7.
Gli eterocromosomi sono tutti quei cromosomi simili fra di loro.


8.
Nei vegetali, le mutazioni genomiche possono portare a un positivo ingrandimento dei frutti.


9.
Il DNA contiene le istruzioni per la sintesi di tutte le proteine necessarie alla cellula


10.
Il DNA è in grado di attraversare la membrana nucleare.


11.
L'mRNA porta le istruzioni sotto forma di codoni composti da coppie di basi adiacenti


12.
Un anticodone è una sequenza di tre basi presente sul tRNA


13.
Le mutazioni sono sempre dannose


14.
Una mutazione puntiforme è una variazione nella sequenza di nucleotidi di un gene


15.
Il colesterolo è utilizzato per formare molecole ormonali


16.
Il colesterolo è introdotto interamente con la dieta.


17.
Il colesterolo è responsabile del deposito di grassi nelle arterie.


18.
Il colesterolo è in parte prodotto dal corpo.


19.
Il colesterolo entra nella formazione delle membrane.


20.
L'esofago produce importanti enzimi digestivi.


21.
Gli zuccheri nel fegato possono essere prodotti a partire da aminoacidi.


22.
Gli aminoacidi possono 'essere depositati come riserva nel fegato.


23.
Una piccola dose di vitamine è sufficiente per dare energia al corpo.


24.
Il colesterolo è sempre dannoso al corpo.


25.
A parità di peso, i grassi danno una quantità di calorie doppia degli zuccheri.


26.
La maggior parte delle sostanze è assorbita dallo stomaco.


27.
Le proteine vegetali sono carenti di aminoacidi essenziali.


28.
Chi mangia molta frutta non può avere carenze vitaminiche.


Punti ___/___
Cognome
Classe
Nome
Data
Brano a completamento muto
Come ipotizzò Sutton nelle cellule diploidi i cromosomi si trovano in coppie di _______________.Negli organismi,
cambiando la _______________ cambia il numero di cromosomi e si possono riconoscere coppie simili negli individui
dei due sessi detti _______________.
Studi importanti portarono a capire che i geni sono costituiti da _______________ e che un gene è responsabile
unicamente della sintesi di una _______________.
Inoltre i geni possono subire _______________ che talvolta sono svantaggiose per l’organismo. Gli stessi geni si
presentano come _______________ dominanti o _______________.
In alcuni casi, come nella talassemia, si può avere un particolare fenomeno, per cui nessuno dei due geni domina
sull’altro; si parla allora di _______________.
Brano a completamento muto
Negli organismi, il primo livello di organizzazione è rappresentato dalla _______________. Questo livello è tipico
degli _______________ , mentre nei pluricellulari si ha la comparsa del secondo livello, costituito dai
_______________.
I polmoni, invece, sono _______________ e sono classificabili nel terzo livellò di organizzazione. Al quarto livello
troviamo poi i sistemi e gli _______________ , differenti tra loro in quanto i primi sono costituiti da un solo tipo di
_______________.
I tessuti sono classificabili in base alla loro _______________. Ad esempio quello che riveste le superfici esterne e le
cavità interne .è il _______________ mentre il _______________ ha la funzione di collegare in diverso modo le varie
parti di un organismo.
Un altro tipo di collegamento è invece assicurato dal tessuto nervoso che ha come base funzionale una cellula detta
_______________. Gli _______________ , come ad esempio l’occhio e l’orecchio, trasmettono gli impulsi dall’esterno
de corpo al _______________.
Brano a completamento guidato (sufficiente con 10 completamenti
corretti)
L'aria che inspiriamo è normalmente _______________ , _______________ , e _______________ . Prima che arrivi
agli alveoli, l'apparato aeroforo la rende più _______________ , _______________ , e _______________ .
Scegli i termini che
fredda, ossigenata, secca, impura, calda, pulita, umida.
completano il brano
Punti ___/___
Cognome
Classe
Nome
Data
Brano a completamento guidato
La genetica è una parte della biologia che studia come si trasmettono i _______________. Ogni cellula, infatti possiede
una molecola di _______________ che, nel momento in cui la cellula si divide, si trasforma in _______________. Al
termine della mitosi le cellule restano _______________ mentre dopo la meiosi divengono _______________.
I _______________ che si formano durante quel particolare tipo di meiosi che è la _______________ , portano
l'informazione proveniente da un genitore ad unirsi con quella dell'altro genitore mediante la _______________.
Mendel si occupò proprio di studiare come venivano trasmessi i _______________ , come lui li chiamava , tenuto conto
che non conosceva l'esistenza dei _______________ portati dai _______________ e distinti in due differenti
_______________.
Scegli i termini che
cromosomi, cromatidi, caratteri ereditari, fenotipo, genoma, DNA, aploidi, apsidi, RNAm,
completano il brano
gametogenesi, geni, cromosomi, fecondazione, diploidi, distico, alleli, gameti, fattori,
gastrulazione.
Brano a completamento guidato (sufficiente con 10 completamenti
corretti)
Gli _______________ passano nel sangue dopo l'assorbimento nell'intestino. Ciascuna cellula in accrescimento assume
dal sangue gli _______________ necessari per la sintesi delle proprie proteine. Quelli in eccesso vengono
_______________ dal fegato.
Scegli i termini che
aminoacidi, acidi nucleici, zuccheri, sintetizzati, assorbiti, deaminati.
completano il brano
Scrivi quali sostanze-sono importanti per:
a)
la formazione delle membrane cellulari ________________________________________________________
b)
la costruzione del gruppo eme dell'emoglobina __________________________________________________
c)
la formazione dell'ormone della tiroide ________________________________________________________
d)
liberare energia nella respirazione cellulare _____________________________________________________
Punti ___/___
Cognome
Classe
Nome
Data
Collega i termini delle due colonne completando con i numeri
corrispondenti la tabella.
1.
2.
3.
4.
5.
deaminazione
emulsione dei grassi
bolo
isole di Langherans
acido cloridrico
A.
B.
C.
D.
E.
A
B
C
D
stomaco
pancreas
fegato
bile
bocca
E
Completa la seguente tabella relativa ai gruppi sanguigni
Gruppo
A
B
AB
0
Antigeni sui globuli rossi
Anticorpi nel plasma
anti-A
AeB
Collega ciascun processo con il luogo in cui avviene e con la
descrizione appropriata completando con i numeri (per il luogo) e le
lettere (per le descrizioni) corrispondenti la tabella.
Luogo
Descrizione
1.
Nucleo
A.
L'informazione codificata nel DNA viene trasferita all'mRNA.
2.
Citoplasma
B.
L'informazione di una molecola di DNA viene duplicata.
C.
L'informazione codificata nel DNA si trasforma in una sequenza di aminoacidi.
Processo
Luogo
Descrizione
Duplicazione
Traduzione
Trascrizione
Punti ___/___
Cognome
Classe
Nome
Data
A Completa la tabella, utilizzando le informazioni delle prime due
colonne.
Aminoacidi
Anticodone tRNA
1. asparagina
UUA
2. acido glutammico
CUU
3. prolina
GGA
4. treonina
UGG
5. tiroxina
AUA
Codone mRNA
Tripletta DNA
B. Scrivi la sequenza di aminoacidi che si forma dal seguente segmento
di mRNA:
AAUGAAUAUGAACCUAAUACC
______________________________________________
______________________________________________________________________________________________
Rispondi ai quesiti proposti
Nell'uomo, durante il metabolismo cellulare, avviene la seguente serie di reazioni chimiche:
e1
e2
e3
proteina  fenilalanina  tiroxina  melanina
Ciascuna reazione è catalizzata da un enzima specifico (e1, e2, e3) codificato da un gene (GI, G2, G3). Una mutazione
in uno dei geni provoca la fenilchetonuria, una malattia che si manifesta con colore pallido della pelle ed eccesso di
fenilalanina nel sangue. In quale gene avviene la mutazione che causa questo disturbo? _________________________
Perché la malattia provoca anche pallore della pelle? ____________________________________________________
Motiva la tua risposta._____________________________________________________________________________
Chimica organica
Scrivi gli isomeri cis-trans del 2- butene e dà loro il nome.
Completa le reazioni e dà il nome ai prodotti:
CH2=CH2 + HCl 
CH3CH2OH + 1/2 O2 
CH3COOH + CH3OH 
CH3OH + CH3OH 
Punti ___/___
Cognome
Classe
Nome
Data
Scrivi la formula dei composti:
metilciclopentano
benzene
etanale
fenolo
acido propanoico
propanone
etino
cloruro di metile
2 metil-3cloroesano
glucosio
glicina
glicerolo
Scrivi la formula generale di un aminoacido, nella forma neutra (ione
dipolare) e nelle due forme ioniche dipendenti dal pH.
Scrivi la formula del dipeptide formato da 2 molecole di alanina
Punti ___/___
Scarica