Diapositiva 1 - Liberi e Libere di essere

annuncio pubblicitario
Prof. Paolo Valerio
Università degli Studi di Napoli Federico II
Centro di Ateneo SInAPSi
Presidente ONIG
Presidente Fondazione “Genere Identità Cultura”
• Nella nostra società definita “post-moderna”, dove gli scambi tra
le culture e le nazioni si sono enormemente estesi, dove c’è un
flusso incontrollabile di notizie provenienti dal web, anche
l’identità di ciascuno di noi ne ha risentito.
• È ormai impossibile parlare di una sola identità, di una sola
tipologia di maschio o di femmina, di credente e non credente, di
bianco e di nero, ecc.
• Oggi si parla di pluralità identitarie, perché la globalizzazione
costringe a fare i conti con l’Altro, con il diverso da Sé!
L’identità comincia a svilupparsi sin dall’infanzia
tramite due processi complementari. Il bambino
molto piccolo investe affettivamente le persone che
lo circondano e che si prendono cura di lui.
Contemporaneamente anche queste persone
investono affettivamente sul bambino,
concentrandosi per un periodo piuttosto lungo sulla
sua cura, educazione, trasmissione di valori, ma...
...molte cose che vengono trasmesse non sono del tutto consapevoli
perché, nella mente dei genitori e di tutti gli adulti, esse sono diventate
come automatiche!
• L’identità, concetto che risponde alle domande “chi sono io?”
e “chi è l’altro?”, dunque, si costruisce nell’interscambio tra la
mente del singolo individuo (intrapsichico) e il confronto con
l’altro (relazionale).
• L’essere umano necessita della distinzione, della
differenziazione da sé, riconoscendosi come Sé (“chi sono
io?”) solo in relazione alla differenza con l’Altro (“chi è
l’altro?”).
• La prima differenza che facciamo è proprio alla nascita > “è
un bel maschietto!” – “è una bella femminuccia!”...
• Dire “è un bel maschietto!” o “è una bella femminuccia!”,
significa che un adulto attribuisce un genere ad un neonato
che ancora non sa se è maschio o se è femmina. Questa
attribuzione del genere maschile o femminile si basa sulle
caratteristiche dell’anatomia del bambino: se ha un pene
sarà un maschietto, se ha una vagina sarà una femminuccia.
• Ma è davvero sempre così automatico? Una bambina
riconosciuta come femminuccia perché ha la vagina, quando
crescerà, si riconoscerà sempre come femmina? E quello che
gli adulti vedono del corpo – in questo caso la vagina – può,
invece, a volte “trarre in inganno”?
• Saranno affrontati alcuni concetti di base che potranno consentire
di rispondere a queste domande che creano non poca confusione...
• Chi è il maschio? Chi è la femmina? Come si arriva a dire “io sono
una femmina e non sono un maschio”? Che significa orientamento
sessuale? E identità di genere? Quali altre identità sono possibili?
Se non sono nè un maschio né una femmina la società come
reagisce?
• Queste sono solo alcune domande alle quali si tenterà di dare una
risposta.
...Ma le domande sono infinite,
così come infinite sono le identità...
L’identità sessuale è una dimensione
soggettiva e personale del proprio
essere sessuato. Essa risponde ad
un’esigenza di classificazione e
stabilità. Rappresenta l’esito di un complesso processo
denotato dall’interazione tra aspetti biologici, psicologici,
socioculturali ed educativi.
L’identità sessuale è composta da 4 fattori: (1)sesso
biologico, (2)identità di genere, (3)orientamento
sessuale e (4)ruolo di genere
XX, XY, ?
I4
f at
M, F, T*, ?
tor
i
M, F, ?
LGB
•Con tale termine si denota l’appartenenza ad
una categoria biologica e genetica, ovvero
maschio/femmina.
•Esso è costituito da caratteristiche sessuali
biologiche: i cromosomi sessuali (XY per il
maschio e XX per la femmina), i genitali
esterni, gonadi e caratteri sessuali secondari
(peluria, seno, ecc.) che si sviluppano durante
la pubertà.
Senso intimo, profondo e soggettivo
di appartenenza alle categorie
sociali e culturali
“maschio/femmina”, ovvero il
riconoscimento soggettivo e
profondo di appartenere ad un sesso
e di non appartenere all’altro.
Si tratta di un processo di costruzione che prende l’avvio
dalla nascita e perdura fino all’adolescenza. Già a 3 anni,
però, i bambini sono in grado di tali affermazioni: “Io sono
maschio”, “Io sono femmina”. Tale processo multifattoriale
è il risultato di strette interazioni tra aspetti biologici,
attitudini genitoriali, educazione ricevuta e contesto
socioculturale.
• Il ruolo di genere è l’insieme dei
comportamenti (agiti all’interno
delle relazioni con gli altri) e delle
attitudini che, nell’ambito di un
dato contesto socio-culturale,
sono riconosciuti come propri dei
maschi e delle femmine.
• Costruito concettualmente a partire dai 2 anni di vita e suscettibile di
trasformazione nel tempo, il ruolo di genere esprime adattamento
sociale alle norme condivise su attributi e condizioni fisiche (apparenza),
gesti (manierismi), adornamenti, tratti di personalità, igiene personale,
discorso e vocabolario, interazioni sociali, interessi, abitudini, definiti
“tipicizzati” o inappropriati per genere.
• Ci si aspetta, ad esempio, che una bambina giochi alle bambole e che un
bambino giochi ai robot o che faccia giochi violenti e competitivi.
Con chi immagino e desidero scambiare un bacio?
Con chi sento un’intesa profonda e particolare?
Chi mi fa venire le farfalle allo stomaco?
• L’orientamento sessuale indica la direzione della sessualità di un
individuo indipendentemente dal genere a cui tale individuo
appartiene. Esso è inteso come una preponderanza di sentimenti,
pensieri erotici e fantasie sessuali verso un individuo dello stesso
sesso (omosessualità), di sesso opposto (eterosessualità) o di ambo
i sessi (bisessualità).
• Esso si sviluppa in adolescenza, un periodo complesso dominato da
conflitti, incertezze, paure. L’adolescenza è una fase di
trasformazione dove il difficile processo di definizione dell’identità
sessuale trova uno spazio principale.
VARIANZE DI
GENERE….COSA SONO?
Con il termine varianze di genere si vuole
indicare, in un’ottica depatologizzante, che al
di là della classica dicotomia genderista che
considera i generi esistenti solamente due,
maschile e femminile, vi possano esistere
numerose varianze, definite appunto varianze
di genere (Santamaria & Valerio, 2013;
Santamaria et. al. 2014; Valerio e Santamaria
2016; Ristori e Delli Veneri et al. 2016)
Essere un bimbo/adolescente gender variant
•
I bambini e gli adolescenti gender variant sono persone la cui modalità
di espressione del genere differisce da ciò che ci si aspetterebbe da loro
in base al sesso biologico a cui vengono assegnati alla nascita.
•
Gender independent, gender non-conforming, gender creative,
transgender o nel caso di bambini aborigeni “two-spirited”
•
Espressività della varianza è ampia
•
L’essere gender independent non qualifica né descrive un atteggiamento
ribelle da parte del bambino/adolescente, anche se spesso, per
affermare la loro identità queste persone sono costrette a lottare e a
manifestare, dunque, comportamenti di estrema volitività.
•
Essere gender variant sembra essere semplicemente l’espressione
naturale della variabilità dell’esperienza umana
•
Essere gender variant assume un significato diverso a seconda del
contesto culturale di riferimento (nelle tribù indigene del Nord America
i bambini con due spiriti erano considerati una benedizione per le loro
famiglie
•
Le varianze di genere possono essere viste come stati nei quali, nel
corso dello sviluppo psicosessuale del bambino/adolescente, si verifica
una Organizzazione dell’Identità di Genere Atipica (AGIO)
15
Bambini e adolescenti possono essere infelici per le
caratteristiche fisiche e le funzioni sessuali del proprio corpo
ed esprimere il desiderio di essere riconosciuti come
appartenenti all’altro genere; possono preferire abiti,
giocattoli e giochi comunemente associati all’altro genere,
così come amicizie dell’altro genere.
A queste caratteristiche si aggiungono difficoltà a livello
emotivo e comportamentale conseguenti al loro disagio e
un’enorme sofferenza per la propria condizione,
particolarmente in adolescenza.
DSM 5 (APA 2013)
Disforia di genere nei bambini
➢ A. Una marcata incongruenza tra il genere esperito/espresso da un individuo e il genere assegnato,
della durata di almeno 6 mesi, che si manifesta attraverso almeno sei dei seguenti criteri (di cui uno
deve necessariamente essere il Criterio A1):
A1: Un forte desiderio di appartenere al genere opposto* o insistenza sul fatto di appartenere al
genere opposto (o a un genere alternativo diverso dal genere assegnato)
A2: Una forte preferenza per l’abbigliamento tipico del genere opposto e una forte resistenza a
indossare abbigliamento tipicamente associato al sesso di nascita
A3: Una forte preferenza per i ruoli tipicamente legati al genere opposto nei giochi del “far finta” o di
fantasia
A4: Una forte preferenza per giocattoli, giochi o attività stereotipicamente utilizzati o praticati dal
genere opposto
A5: Una forte preferenza per compagni di gioco del genere opposto
A6: Nei bambini, un forte rifiuto per giocattoli, giochi e attività tipicamente maschili, e un forte
evitamento dei giochi in cui ci si azzuffa; nelle bambine, un forte rifiuto per giocattoli, giochi e attività
tipicamente femminili
A7: Una forte avversione per la propria anatomia sessuale
A8: Un forte desiderio per le caratteristiche sessuali primarie e/o secondarie corrispondenti al genere
esperito
➢ B. La condizione è associata a sofferenza clinicamente significativa o a compromissione del
funzionamento in ambito sociale, scolastico o in altre aree importanti
Gender variant si nasce o si diventa?
Ancora non si è giunti a riconoscere univocamente delle cause
Fattori genetici? Numerosi studi dimostrano una loro
rilevanza, ma non è possibile attribuire un gran peso alle
evidenze offerte da questi studi
Fattori psicosociali? particolari dinamiche familiari
possono influire sulla strutturazione di varianze di genere,
ma non vi sono ancora dati certi
Fattori casuali? eventi casuali che incidono sulla strutturazione
cerebrale potrebbero incidere sulla strutturazione della identità
di genere.
Evoluzione varianze di genere?
Numerosi studi, condotti prevalentemente su bambini
gender variant e l'esperienza clinica hanno riscontrato
una maggiore fluidità e variabilità negli esiti finali.
Solo una piccola percentuale, 6-23% di bambini e 1227% di bambine persiste in età adulta con l'idea di voler
cambiare il proprio genere, il resto presenterà o un
orientamento omosessuale oppure un orientamento
eterosessuale con un'identità di genere conforme al
proprio sesso biologico.
E in adolescenza?
• La Varianza di Genere (VG) nella maggior parte dei
bambini non persiste in adolescenza e questi bambini
sono indicati come “DESISTERS”
• Non vi è attualmente alcun modo per prevedere se la VG
persisterà in età adulta.
• La VG che persiste in adolescenza è più probabile che
persisterà anche in età adulta
(Drescher, 2014)
Tali persone, quindi, non riconoscendosi nel
genere attribuito loro alla nascita, il più delle
volte richiedono di effettuare un lungo e delicato
iter che le porterà a modificare il proprio sistema
ormonale, i propri caratteri sessuali primari e
secondari e i propri dati anagrafici per essere
riconosciute come appartenenti al genere che
sentono proprio fin dall’infanzia.
Questioni e dilemmi
1. Approccio psicologicoclinico
2. Bloccanti
ipotalamici,blocco della
pubertà e ormoni
1. Approccio psicologico-clinico
APA Task Force: 3 approcci generici al
trattamento(Drescher, 2014)
1. Approccio “normativo”: si lavora con i minori e i genitori per
ridurre la disforia di genere e per limitare i comportamenti e le
identificazioni transgender (Canada: Zucker et al.) (Attualmente
caduto in disuso)
2. Approccio “aspetta e osserva”: non viene messo in atto alcun
tentativo direttamente finalizzato a ridurre la disforia di genere o a
limitare i comportamenti atipici di genere (Olanda: De Vries et al.)
3. Approccio “affermativo”: sia i professionisti della salute mentale
sia i familiari accolgono e sostengono le identificazioni crossgender del minore (USA, San Francisco: Ehrensaft)
1. Approccio normativo:
Ridurre la disforia di genere e limitare i comportamenti e le
identificazioni transgender
• L’idea di base è che l’integrazione sociale e le relazioni positive con i
coetanei dello stesso sesso possano migliorare l’autostima
• Presuppone che in tal modo vengano ridotte le probabilità che la VG
persista in adolescenza e divenga Disforia di genere in età adulta
• La persistenza è considerata un esito non auspicabile a causa dello
stigma sociale e, in età adulta, dei rischi e dei costi legati alle procedure
ormonali e chirurgiche
• Non vi sono ricerche empiriche che sostengano questo approccio
basato sulla prevenzione della persistenza
(Drescher, 2014)
2. Approccio “aspetta e osserva”:
Nessun tentativo direttamente finalizzato a ridurre la
disforia di genere o a limitare i comportamenti
atipici di genere
•
Presuppone che la DG diagnosticata nell’infanzia di solito non
persiste in adolescenza e che non vi sono indicatori affidabili
che consentono di stabilire se la DG persisterà
•
Approccio neutrale verso l’identità di genere e nessun obiettivo
terapeutico per ottenere un determinato risultato
•
Permette lo svolgersi naturale del percorso di sviluppo
dell’identità di genere, senza perseguire o incoraggiare un
outcome specifico
• Utilizza interventi combinati rivolti al bambino, ai genitori e alla
comunità al fine di sostenere il bambino nel fronteggiare i
potenziali rischi sociali
• Presuppone che l’autostima possa essere danneggiata
comunicando al bambino che i suoi gusti, comportamenti e modi
di fare sono in qualche modo intrinsecamente sbagliati
(Drescher, 2014)
3. Approccio affermativo:
Accogliere e sostenere le identificazioni cross-gender
•
In età prepuberale i bambini vengono sostenuti nella
transizione cross-gender
•
Basato sulla prevedibilità dell’esito transgender in alcuni
bambini, questi possono essere identificati in modo che i
genitori e i clinici abbiano degli elementi per decidere se
favorire una precoce transizione sociale
•
Dal momento che la transizione è solamente a livello sociale
senza interventi medici, è possibile tornare al genere
originariamente assegnato se il bambino vuole farlo
• Se l’identificazione cross-gender persiste, è possibile effettuare la
transizione attraverso trattamenti endocrini per rimandare la
pubertà e impedire lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari
indesiderati
• Non vi sono ricerche empiriche che dimostrino l’innocuità della
transizione sociale da un ruolo di genere a un altro o, dopo
l’eventuale scomparsa della VG, l’innocuità della transizione nella
direzione opposta
(Drescher, 2014)
Data l’assenza di forti dati empirici relativi al miglior
trattamento con bambini e bambine GV, ognuno dei tre
approcci terapeutici delineati solleva questioni etiche.
1) è corretto utilizzare l’attività clinica per prevenire la DG?
2) Dovrebbe essere detto ai genitori che un trattamento
psicologico potrebbe ridurre il tasso di persistenza o
prevenire la DG?
3) è corretto orientare lo sviluppo del bambino sostenendo
una posizione di genere variante?
4) Quali sono le implicazioni etiche del ritardare la
transizione sociale in bambini che persistono nella loro
varianza di genere?
5) Quali sono le implicazioni etiche legate al permettere una
precoce transizione in bambini che desistono?
e in Italia?
• In Italia, in linea con quanto riscontrato in altri Paesi,
stiamo osservando, da circa una decina d'anni, nelle
cliniche specializzate nell'identità di genere, un notevole
incremento di richieste di consultazione psicologica da
parte di adolescenti e genitori di bambini con varianze di
genere.
Approccio psicologico-clinico napoletano
A Napoli, presso l'Unità Operativa Complessa di Psicologia
dell'Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”, da più di
vent'anni è attivo un gruppo di ricerca-intervento sulle disforie di
genere (Valerio et al., 2001).
L’incremento di richieste di consultazione psicologica da parte di
adolescenti gender variant ci ha portato, nel 2005, ad interrogarci
se era necessario riadattare il modello di intervento, che ci aveva
guidato nel corso degli anni, a questa particolare e, talvolta,
difficile nuova tipologia di utenza che si trovava ad attraversare
questa fase evolutiva già di per sé molto complessa.
Fino ad oggi sono state seguite 140 famiglie, per lo più di
adolescenti tra i 15 e i 18 anni MtoF.
• In un’ottica depatologizzante le varianze di genere si
potrebbero inscrivere in una delle possibili variazioni dei
processi evolutivi.
• Ciò significa che l’attenzione dell’operatore dovrebbe essere
sempre rivolta alla peculiare storia del singolo individuo, più
che a modificare i suoi comportamenti.
• È in questa prospettiva che intendiamo inquadrare
l’intervento psicologico con adolescenti gender variant ed è
in questa prospettiva che condividiamo l’approccio olandese
“aspetta e osserva” ritenendo fondamentale il sostegno a
bambini e adolescenti gender variant e ai loro genitori
qualunque decisione essi vogliano prendere.
2. Bloccanti ipotalamici, blocco
della pubertà e ormoni
Interventi negli adolescenti: questioni e dilemmi
• Qualora si riscontri una persistenza, nell'adolescente, della varianza di
genere, dopo una lunga e completa valutazione degli aspetti psicologici,
familiari e sociali, di durata variabile, così come secondo le linee guida
internazionali del WPATH, è possibile anche per i minori GV iniziare ad
intraprendere un percorso di transizione stadiale che si può dividere in
interventi:
Completamente reversibili: comportano l’uso di GnRH-analoghi,
bloccanti ipotalamici, ovvero di ormoni che sopprimono la
produzione di estrogeni o testosterone ritardando così i
cambiamenti fisici della pubertà.
Parzialmente reversibili: comprendono la terapia ormonale per
mascolinizzare o femminilizzare il corpo, i cosiddetti ormoni cross
gender.
Irreversibili: Si tratta di procedure chirurgiche volte al cambiamento
di sesso che possono essere intraprese solo con la maggiore età.
• Naturalmente questi interventi, sebbene stadiali, su minori,
hanno sollevato un delicato dibattito etico, scientifico e sociale
concernente in particolare il rispetto di 3 principi (Abel, 2014) :
Autodeterminazione
Non arrecare danno
Benefici
• Attualmente una delle principali questioni sulle quali dibatte la
comunità scientifica e sociale è relativa all’utilizzo dei bloccanti
ipotalamici.
In primo luogo, la somministrazione di tali ormoni
prima del sopraggiungere della pubertà, bloccando
la produzione di estrogeni o testosterone e
portando il pre-adolescente in una condizione di
neutralità, avrebbe la funzione di fornire al
giovane, alla famiglia e agli operatori sanitari
tempo e spazio psicologico per comprendere quale
sia la migliore strada per quel ragazzo.
Impedirebbe, inoltre, momentaneamente lo sviluppo
dei caratteri sessuali secondari con alcune
conseguenze
 sul piano fisico (riduzione degli interventi
estetici e maggiore semplicità per un eventuale
futuro intervento chirurgico di riattribuzione del
sesso, esclusivamente per le persone FtM)
 sul piano psicologico (miglior adattamento e più
sereno sviluppo della propria identità,
soprattutto i quei casi di pre-adolescenti che
vivono con tale ansia i cambiamenti di un corpo
che non accettano da rischiare di mettere in
atto tentativi di suicidio)
Il blocco della pubertà può continuare per
qualche anno, momento in cui
l'adolescente può decidere o di
sospendere tutte le terapie ormonali e di
proseguire il proprio sviluppo secondo il
genere concorde al proprio sesso biologico
o di transitare verso un regime ormonale
femminilizzante/mascolinizzante.
È importante specificare che il blocco puberale non porta
inevitabilmente alla transizione sociale o alla
riassegnazione chirurgica sessuale, che si considera
possa essere transitorio e, soprattutto reversibile, a
differenza delle terapie ormonali femminilizzanti o
mascolinizzanti che, invece, si dovrebbero iniziare
quando la persona è sicura di voler cambiare genere
(Valerio, Parisi & Santamaria, 2013, Ristori e Delli
Veneri, 2016).
Vi sono, tuttavia, allo stato
attuale, ancora molte
perplessità.
• Prima di tutto, l'assenza di ricerche a lungo termine, impedisce di
conoscere le conseguenze dell'uso protratto di questi ormoni.
• Si sospetta, inoltre, il rischio di cristallizzare la varianza di genere e
che, quindi, il desiderio di assumere in adolescenza gli ormoni cross
gender, presente nella quasi totalità dei pre-adolescenti ai quali sono
stati somministrati i bloccanti, sia dovuto all'impossibilità di
un'evoluzione in senso contrario perché lo sviluppo risulterebbe
"bloccato" dall'utilizzo di questi ormoni e, quindi, cristallizzato in una
varianza di genere.
• Si presume che il blocco della pubertà porti alla sterilità, così come è
possibile che vi siano conseguenze di osteoporosi a causa del "blocco"
della calcificazione ossea in pubertà.
• Nei maschi, infine, l'uso dei bloccanti sospenderebbe anche la
crescita del pene e questo potrebbe avere conseguenze sul tipo di
intervento di riattribuzione chirurgica del sesso che, diversamente dal
solito, dovrebbe utilizzare, per la creazione di una neo vagina, l'ansa
intestinale e ciò renderebbe l'intervento chirurgico molto più
complesso, ma soprattutto con una riuscita nettamente inferiore.
• In alcuni paesi europei, come Inghilterra e Olanda, gli operatori
hanno iniziato a somministrare bloccanti ipotalamici tra i 12 e i
16 anni, sostenendo che in alcuni casi, accuratamente
selezionati, la valutazione dei rischi e dei benefici fa propendere
verso la decisione di somministrarli.
• Alcune società scientifiche internazionali (WPATH, European
Society of Endocrinology –ESE; European Society for Paediatric
Endocrinology –ESPE, Lawson Wilkins Paediatric Endocrine
Society - LWPES), inoltre, raccomandano fermamente l’utilità
della somministrazione dei GnRH analoghi per sospendere la
pubertà e i conseguenti cambiamenti corporei.
• Tali raccomandazioni sono basate sull'assunto che gli
adolescenti gender variant che esperiscono un'incongruenza
tra sesso e genere possono vivere con forte ansia i cambiamenti
del corpo legati alla pubertà e, in alcuni casi, ciò può portare,
come già abbiamo detto, anche a tentativi di suicidio.
Naturalmente una questione così delicata ha sollevato un acceso
dibattito etico:
 nel rispetto del principio di autodeterminazione, può un minore
prendere una decisione sull’eventuale blocco della sua pubertà?
O sull’assunzione di ormoni cross-sex? (Abel, 2014);
 Nel rispetto del principio medico secondo il quale non bisogna
arrecare danni al paziente, la somministrazione di ormoni crosssex, senza che al momento vi siano studi che ne conoscano gli
effetti a lungo termine, può davvero essere considerata un
beneficio, considerando che molto probabilmente renderà il
minore sterile? (Abel, 2014);
 Nel rispetto del principio del beneficio, la somministrazione di
ormoni cross sex può davvero essere considerata tale? (Abel,
2104)
E ancora…
…quanto e fino a che punto un adulto può prendere
decisioni così drastiche per un minore che,
crescendo, potrebbe pentirsi della decisione
presa? quali conseguenze ci possono essere? la
somministrazione dei bloccanti ipotalamici può,
inoltre, contribuire alla persistenza
dell'organizzazione atipica dell'identità di genere?
e, infine, è veramente reversibile?
Nel 2013 anche in Italia alcuni operatori esperti nelle varianze di genere in
età evolutiva hanno iniziato ad interrogarsi sull'uso dei bloccanti
ipotalamici, assumendo una posizione basata, principalmente, sul rispetto
dei tre principi di autodeterminazione, non arrecare danno e benefici per il
minorenne :
• La somministrazione dei bloccanti ipotalamici non causa alcun
cambiamento di sesso.
• Essi sospendono temporaneamente lo sviluppo dei caratteri sessuali
secondari e hanno effetti reversibili.
• Tale terapia, allo stato, è stata prescritta in Italia solo in due casi,
autorizzati da un comitato etico principalmente a causa del forte rischio
suicidario che correvano i giovani ai quali è stata consentita. Si ritiene,
infatti, che, allo stato, l’uso dei bloccanti ipotalamici necessiti di molta
cautela e possa essere utilizzato solo in alcuni casi - accuratamente
selezionati da parte di un'équipe multidisciplinare, esperta nell'identità
di genere, in accordo con i genitori e i ragazzi stessi - e valutando caso
per caso i rischi e i benefici legati alla loro somministrazione.
Tale somministrazione ormonale necessita di un
costante e continuativo supporto psicologico al
bambino/adolescente, alla sua famiglia e, nei casi in
cui è necessario, all’ambiente scolastico.
• Gli adolescenti che chiedono di accedere alla terapia medica ormonale sono
in netto aumento
• Il rischio che avvertiamo è che l'obsolescenza della attuale legislazione crei
spazi di assunzione farmacologica illegale e fuori controllo medico
• Bisogna interrogarsi sul cambiamento sociale a cui stiamo assistendo
• Tale cambiamento rappresenta una sfida in ambito clinico, medico e
giuridico, ambiti che devono necessariamente accogliere le novità che la
dimensione sociale porta
• Il nostro Servizio ha cominciato ad interrogarsi sulla possibilità di creare un
protocollo di cura che consenta agli adolescenti di trovare accoglienza
rispetto alla domanda che portano
• La collaborazione costante con l'Unità di Endocrinologia consente agli
adolescenti e ai loro genitori di avere uno spazio informativo e terapeutico
adeguato
• In presenza di un opportuno consenso informato, i genitori possono
assumersi la responsabilità della terapia medica scelta per un figlio, ferma
restando la stretta collaborazione con il Comitato Eitco del centro medico di
riferimento
Conclusioni
•
Questo protocollo mira ad alleviare il profondo disagio vissuto da questi
bambini, da queste bambine e da questi adolescenti rispetto alla propria
condizione. È importante sottolineare, infatti, che il vissuto di
appartenenza all'altro genere non è temporaneo o superficiale e che, al
contrario, può interferire con il naturale sviluppo. Queste persone soffrono
profondamente per i cambiamenti di un corpo che vedono diverso da come
lo sentono e ciò può causare isolamento, abbandono scolastico, oltre a
sviluppare in alcuni casi comportamenti autolesionistici volti ad attaccare
un corpo responsabile della loro sofferenza.
•
È fondamentale, quindi, offrire un sostegno psicologico a bambini,
bambine e adolescenti con varianze di genere e loro genitori sebbene esso
sia altamente delicato e complesso, visto che attiene ad una fase evolutiva
particolarmente difficile e si colloca in una società fortemente genderista e
transfobica.
L’intervento psicologico, in un'ottica depatologizzante,
mira quindi, in particolar modo, a sostenere questi
giovani, qualunque decisione essi vogliano prendere,
aiutandoli a fare chiarezza nella propria confusione e
ad aiutare i loro genitori affinché accettino la
possibilità di avere un figlio diverso da come lo
avevano immaginato, anche completamente diverso,
che spesso soffre e che necessita dell’appoggio e del
sostegno della sua famiglia.
Nella pratica psicologico-clinica, ancora non si è
giunti a delineare il miglior trattamento, ma si
auspica che continui studi oltre a discussioni e
dibattiti possano servire per migliorare la
presa in carico di questi minori e delle loro
famiglie indipendentemente dalla clinica
scelta per effettuare il trattamento.
Grazie per l’attenzione!
Scarica