Esame autopsie Animale: agnello 1)Come si fa un prelievo per l’esame istologico? Quali campioni per un vetrino? L’esame istologico è l’esame di una massa o di un tessuto quindi anche il sangue fatto su vetrino (con il sangue si chiama striscio). 2)Es: se dovessi fare l’istologico del fegato dell’agnello che devo fare? Prendo un campione di tessuto Quale spessore deve avere il campione? ½ cm. Una volta prelevato lo metto in una boccetta con della formalina. Il contenitore deve essere di plastica, con bocca larga. La formalina preserva il campione e lo tolgo dopo 24 ore. Se il campione lo tolgo troppo presto la formalina non viene assorbita effetto roastbeef per cui il centro del tessuto non si fissa. La formalina che acquisto la diluisco 1:9 con la fisiologica. Dopo che ho tolto il campione fisso il taglio del campione 5-6 micron, lo taglio usando un microtomo. 3)Analisi delle chiazze rosse e verdi del sottocute Rosse emorragia Macchie verdi fenomeni di autolisi: in che stadio siamo della classificazione cadaverica? In quello dei fenomeni abiotici. L’organo si presenta con colorazione verdastra perché? E perché soprattutto a livello addominale? Crescita batterica imponente questi fermentano, i g.r. escono dai vasi, l’Hb si ossida e diventa Meta Hb. Dalle fermentazioni si forma H2S +Hb = solfometaemoglobina e quindi i fenomeni putrefattivi. Strumenti: per cosa usiamo il ¾? Per ridurre la replezione gassosa per esempio nelle ruminati o nel cane nella torsione gastrica. Esame2 Enterotomo: per sezione del pacchetto intestinale (dal lato opposto al mesentere). Apertura addome: prendo il bisturi, parto dalla appendice xifoidea. Uso le pinze o le dita da giuda (possibilmente quelle senza denti). Recido lungo la linea alba , poi faccio le 2 aperture parallele alle ultime costole (ricordarsi la ½ veronica). C’è versamento in cavità peritoneale? Controllo lo stato della sierosa. Differenza tra essudato e trasudato: metto in soluzione con alcune gtt di acido acetico. Riguardare topografia dei vari animali. Definizione di rigor mortis fenomeno abiotico consecutivo. Finito il rigor che succede? Secondo l’ordine classificativo: fenomeni putrefattivi; aumento dell’acido lattico; diminuzione del phweebing che negli animali da reddito è la frollatura. Esame3 Strumento: specillo. Serve per eliminare le ostruzioni. Esame del midollo osseo per campionamento: 1- isolare l’osso dalla restante parte dei tessuti 2- avere una mezza idea del muscolo che stiamo recidendo 3- prendere le ossivore 4- prelievo con il bisturi 5- carta assorbente o scatolina per evitare la disidratazione Tutta questa procedura serva per l’istologico, per il citologico si fa l’impronta. Definizione di ipostasi cadaverica: macchie cadaveriche differenziabili dalle emorragie Macchie da occlusione ematinica si hanno dopo la fissazione di quelle da ipostasi cadaverica. Esame 4 Pallore cadaverico: contrazione capillare delle arteriole (contrazione della muscolatura liscia) e ipostasi Autopsia renale: scapsulamento e taglio. Cosa ci dice? Scapsulo con pinza chirurgica , taglio a panino, esame bacinetto e parenchima Quando non aprirai mai una carcassa? Provvedimento 1747 carbonchio ematico e rabbia Per lo smaltimento del cadavere esiste un registro partite che rimane al veterinario timbro su ogni pagina Registro commerciale rimane a chi smaltisce Esame 5 Ago aspirato per citologico Per cosa lo faccio: campionamento cellulare per distinguere soprattutto infiammazioni e neoplasie Come si fa: su cadavere attenzione a non sfilare l’ago mentre si aspira In vivo attenzione alle masse tumorali Sfilo l’ago Carico la siringa Scarico su vetrino Possibilmente aspirare meno sangue possibile Striscio con altro vetrino se liquido 45 gradi di inclinazione Sovrapposizione a croce Asciugo, fisso e coloro Oppure: brushing con spazzolino o il raschiato. Esame 6 Algor mortis Strumento: pinze ossivore: per ortopedia o odontostomatologia. Tecnica di apertura della cavità cranica: le differenze di specie sono importanti soprattutto per il taglio delle cavità nasali. Come si fa: 1- stacco la testa dal collo 2- eventuale prelievo di liquor dalla cisterna magna 3- allontanamento dei tessuti molli soprattutto temporali 4- metto la testa nella morsa 5- taglio trasversale all’arcata sopraorbitale, poi 2 tagli verso il foro occipitale, taglio con la sega, senza entrare in cavità cranica 6- reseco con encefalotomo o scalpello e martello la parte ossea 7- con uncino scalotto e mentre scalotto termino la resezione dei tessuti con il bisturi 8- connessioni meningee o nervi cranici vengono sempre resecate 9- la testa la posiziono con il naso in alto così da aiutare lo scivolamento 10- quello che rimane è la ipofisi Incartapecorimento dei tessuti: nel cadavere l’evaporazione è + lenta che in vivo perché manca la rigenerazione circolatoria. Faccio l’esame dell’occhio che mi permette una certa cronologia. Dopo 12 ore nell’angolo della sclera ho la formazione di macchie, dopo 24 ore ho l’afflosciamento del bulbo oculare. Esame 7 Provetta per prelievo auricolare A quale scopo? Ag eziologici come parassiti. L’involucro serve per il mantenimento del campione. Prova di pervietà del coledoco: lo faccio quando vedo l’ittero. Nel cavallo: controlla la topografia del coledoco. Fenomeni cadaverici con effetto conservativo: mummificazione Corificazione consistenza del tegumento simile al cuoio. Saponificazione combinazione di ac grassi e Sali.