Leggi paper - La Finanza Islamica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT ED ECONOMIA
Corso di Laurea Magistrale in Economia e Direzione delle Imprese
TESI DI LAUREA
“La Struttura Finanziaria Ottimale E La Funzione
Obiettivo Di Un’impresa Sharya Compliant”
Relatore: Prof. Pietro Paolo Biancone
Correlatrice: Prof.ssa Patrizia Grosso
Candidata: Latifa Irzan
Anno Accademico 2014/2015
“In un momento dove il “pensare economico”di ciascuno di noi influenza i destini
di un paese, è buona regola domandarsi sempre: è giusto? Ogni decisione
economica ha sempre una conseguenza di carattere morale. Un sistema senza
etica dimostra che in un mondo globalizzato, il singolo comportamento
spregiudicato o illecito può amplificarsi fino a mettere in crisi intero sistema”
Enrico Giustiniani
2
Sommario
Ringraziamenti ........................................................................................ 10
Introduzione ......................................................................................... 12
Cap. 1
Introduzione al diritto commerciale islamico
1.1 l’introduzione al diritto commerciale islamico ................................ 15
1.1.1 LE CARATTERISTICHE DELLE FONTI DEL DIRITTO ISLAMICO ............................................................... 16
1.2 L’antica società pre-islamica ........................................................... 18
1.2.1 IL GIOVANE MOHAMMED ED IL COMMERCIO ............................................................................... 19
1.2.2 LA MISSIONE .......................................................................................................................... 19
1.2.3 RIORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETÀ ISLAMICA ............................................................................... 20
1.2.3.1 Syasa “Politica” ......................................................................................................... 20
1.2.3.2 Sahifa “la carta di El Medina” .................................................................................... 21
1.2.3.3 La gerarchia socio politica ......................................................................................... 22
1.3 Il sistema giuridico islamico ............................................................. 23
1.3.1 LE FONTI DEL DIRITTO ISLAMICO ................................................................................................. 24
1.3.1.1 Le fonti Canoniche del diritto musulmano ................................................................. 25
1.3.2 FILOSOFIA DEL DIRITTO E LA LEGISLAZIONE ISLAMICA ...................................................................... 34
1.3.3 COME ERA GARANTITA LA GIUSTIZIA ........................................................................................... 37
1.4 Qualche nozione sul diritto contrattuale islamico ........................... 37
1.4.1 I PRINCIPI GENERALI DEL COMMERCIO ISLAMICO ............................................................................ 38
1.4.2 DIRITTO CONTRATTUALE ISLAMICO ............................................................................................. 39
1.4.2.1 Le tipologie di Aaqd ................................................................................................... 40
Cap. 2
L’impresa sociale Vs impresa Sharya compliant
2.1 Le società cooperative ..................................................................... 46
2.1.1 LE COOPERATIVE: CAPITALE VARIABILE CON SCOPO MUTUALISTICO.................................................... 48
3
2.1.2 MODELLI DELLA COOPERAZIONE ................................................................................................ 49
2.1.2.1 Cooperativa di produzione e lavoro ........................................................................... 49
2.1.2.2 cooperativa di consumo ............................................................................................. 50
2.1.2.3 Cooperativa al credito ................................................................................................ 51
2.1.1 PRINCIPI DELLA COOPERAZIONE .................................................................................................. 54
2.1.3 L’attività imprenditoriale secondo la dottrina islamica ................. 55
2.2.1 I PRINCIPI ALLA BASA DELL’ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE ISLAMICA ...................................................... 58
2.2.1.1 La proprietà privata ................................................................................................... 58
2.2.1.2 Il lavoro ...................................................................................................................... 59
2.3 La funzione obiettivo impresa sociale Vs islamica ............................ 60
2.3.1 LA CREAZIONE DEL PROFITTO E LE COOPERATIVE ............................................................................ 64
2.3.2. LA DESTINAZIONE DELLA RICCHEZZA DELLE COOPERATIVE ............................................................... 66
2.3.3 LA COSTITUZIONE DEI FONDI MUTUALISTICI E FONDO ZAKAT ............................................................ 67
2.3.4 VANTAGGIO FISCALE PER LE COOPERATIVE ................................................................................... 70
2.3.5 TIPI DI COOPERATIVE ............................................................................................................... 72
2.4 La Zakat .......................................................................................... 73
2.4.1 LA FUNZIONE SOCIALE DELLA ZAKAT............................................................................................ 73
2.5 I fondi comuni islamici ed i fondi socialmente responsabili .............. 78
2.5.1 I FONDI COMUNI D’INVESTIMENTO ISLAMICI ................................................................................. 78
2.5.2 FONDI COMUNI E DI INVESTIMENTO ............................................................................................ 79
Cap. 3
La moneta nel tempo
3.1 Il divieto di usura nella storia .......................................................... 82
3.1.1 LE TIPOLOGIE DELLA RIBA ......................................................................................................... 83
3.1.2 L’ANALISI TECNICO - GIURIDICA DEL DIVIETO ................................................................................. 86
3.1.3 IL DOMINIO DOVE SI APPLICA IL DIVIETO DI INTERESSE ..................................................................... 88
3.2 Il valore temporale della moneta e la distribuzione dei flussi nel
tempo ................................................................................................... 90
3.2.1 IL PROCESSO DI ATTUALIZZAZIONE .............................................................................................. 90
3.2.2 IL VALORE ATTUALE NETTO VAN ............................................................................................... 91
3.2.3 IL PROCESSO DI CAPITALIZZAZIONE .............................................................................................. 92
3.3 La moneta nella dottrina islamica .................................................... 92
3.4 La teoria Keynes e il modello IS_LM................................................. 94
4
4.4.1 TASSO D’INTERESSE E DOMANDA AGGREGATA .............................................................................. 96
3.4.2 LA CURVA IS .......................................................................................................................... 97
3.4.3 LA CURVA LM ........................................................................................................................ 98
3.4.4 L’EQUILIBRIO DEL MODELLO LM-IS .......................................................................................... 100
3.4.5 LA TEORIA KEYNESIANA E IL MODELLO IS-LM IN UN’OTTICA ISLAMICA ............................................. 102
3.5 Il contesto islamico del modello IS-LM........................................... 102
3.5.1 MONETARY POLICY IN ISLAMIC REPUBLIC OF IRAN....................................................................... 104
3.5.2 LA MOUSHARAKA CERTIFICATES .............................................................................................. 105
3.5.3 CONTROLLING PROFIT RATE OF COMMERCIAL BANKS .................................................................. 105
3.5.4 RISERVA LEGALE ................................................................................................................... 106
Cap. 4
La gestione del rischio e la finanza islamica
4.1 Il rischio e gli strumenti di valutazione .......................................... 109
4.1.1 IL RISCHIO IN OTTICA GLOBALE ................................................................................................. 109
4.1.2 LA MISURAZIONE DEL RISCHIO ................................................................................................. 111
4.1.3 IL TASSO DI ATTUALIZZAZIONE PER PROGETTI RISCHIOSI ................................................................. 112
4.1.4 IL RISCHIO ED IL COEFFICIENTE BETA.......................................................................................... 113
4.2 Il rischio e la dottrina islamica ....................................................... 115
4.2.1 RISCHIO DI CREDITO .............................................................................................................. 118
4.2.2 L’EQUITY INVESTMENT RISK..................................................................................................... 121
4.2.3 MARKET RISK ....................................................................................................................... 121
4.2.4 IL RISCHIO LIQUIDITÀ ............................................................................................................. 123
4.2.5 RISCHIO OPERATIVO E LEGALE.................................................................................................. 125
4.2.6 SHARYA RISK ....................................................................................................................... 126
Cap. 5
La corporate finance e la struttura finanziaria ottimale
5.1 L’obiettivo della corporate finance ................................................ 128
5.2 I principi guida della corporate finance .......................................... 131
5.2 la scelta di investimento ................................................................ 131
5.2.1 IL RISCHIO NEI PROGETTI DI INVESTIMENTO ................................................................................ 132
5.2.2 SCELTA INVESTIMENTO BASATA SUL CASH FLOW .......................................................................... 133
5
5.3 Le scelta di finanziamento e struttura finanziaria ottimale ............ 137
5.3.1 LA TESI TRADIZIONALE ............................................................................................................ 138
5.3.2 MODIGLIANI & MILLER .......................................................................................................... 140
5.3.2.1 Contesto islamico e teoria di Modigliani e Miller .................................................... 142
5.3.2.2 Irrilevanza della struttura finanziaria nel modello “CAPM” ..................................... 144
5.3.3 LA TEORIA DEL TRADE-OFF ...................................................................................................... 145
5.3.3.1 La teoria dei segnali ................................................................................................. 147
5.3.3.2 Il contesto islamico e la teoria del trade-off ............................................................ 149
5.3.4 LA TEORIA DELL’ORDINE DI SCELTA............................................................................................ 149
5.3.4.1 Contesto islamico e teoria dell’ordine e della scelta ................................................ 150
5.3.5 IL MODELLO DELLA LEVA FINANZIARIA........................................................................................ 152
Cap. 6
la funzione obiettivo della corporate finance:
il costo delle fonti di finanziamento
6.1 La Moudaraba ............................................................................... 155
6.2 La Mousharaka ............................................................................. 158
6.3 La Mourabaha ............................................................................... 162
6.4.1 LE FASI DEL RAPPORTO TRA LA BANCA E IL CLIENTE ....................................................................... 163
6.4.2 IL COSTO DELLA MOURABAHA ................................................................................................. 164
6.4.3 CRITICITÀ AL CONTRATTO DELLA MOURABAHA ........................................................................... 166
6.4 Il Bay Salam .................................................................................. 166
6.5 La Ijara .......................................................................................... 169
6.5.1 IL COSTO DEL CONTRATTO DI IJARA .......................................................................................... 171
Cap. 7
La funzione obiettivo: La struttura finanziaria obiettivo
7.1 Le modalità di finanziamento islamico .......................................... 173
7.1.1 STRUMENTI PROFIT AND LOSS SHARING ..................................................................................... 174
7.1.2 STRUMENTI NON PARTECIPATIVI .............................................................................................. 175
7.2 LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE: PROSPETTIVA ISLAMICA ........................................................ 175
7.2.1 MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO E LA SHARYA ........................................................................... 176
6
7.3.2 L’EQUITY E LA FINANZA ISLAMICA ............................................................................................. 179
7.3.3 IL DEBITO E LA FINANZA ISLAMICA............................................................................................. 180
7.3.3.1 Effetto leva ............................................................................................................... 180
7.3.3.2 L’uso del debito nella finanza islamica .................................................................... 181
7.3 I costi delle fonti di finanziamento ................................................ 183
7.3.1 DEBITO ............................................................................................................................... 184
7.3.2 COSTO DELL’EQUITY............................................................................................................... 184
7.3.3 COSTO DELL’EQUITY CONTESTO ISLAMICO .................................................................................. 186
7.3.4 COSTO WACC ..................................................................................................................... 186
7.3.5 COSTO DELLA IJARA ............................................................................................................... 187
7.3.6 COSTO DELLA MOURABAHA .................................................................................................... 187
7.4 Gli strumenti a confronto ............................................................. 188
7.4.1 STRUMENTI CONVENZIONALI VS ISLAMICI................................................................................... 188
7.4.2 STRUMENTI ISLAMICI A CONFRONTO ......................................................................................... 189
7.4.2.1 Costi del fallimento .................................................................................................. 190
7.4.2.2 Effetti sul costo ponderato del Mark-up Financing .................................................. 191
7.5 DEBT, EQUITY E LEVERAGE PER AZIENDE DEL BURSA MALAYSIA ........................................................ 192
Cap. 8
Corporate governance: l'impresa tradizionale Vs l'impresa islamica
8.1 Premessa ...................................................................................... 196
8.2 Teoria di agenzia ........................................................................... 197
8.3 Modelli di governance ................................................................... 198
8.3.1 PRINCIPALE ED AGENTE E LA SHARYA ........................................................................................ 198
8.3.2 IL SISTEMA DELLA DOPPIA GOVERNANCE .................................................................................... 204
8.3.3 IL MODELLO TRADIZIONALE ..................................................................................................... 208
8.3.4 MODELLO DUALE O DUALISTICO .............................................................................................. 210
8.3.5 MODELLO MONISTICO........................................................................................................... 211
8.4 Le performance di un’impresa cooperativa ................................... 212
8.4.1 L’APPROCCIO NEOCLASSICO TRADIZIONALE................................................................................. 212
8.4.2 L’APPROCCIO NEO-ISTITUZIONALISTA ....................................................................................... 214
8.5 Strumenti e misurazione delle performance .................................. 215
8.5.1 ALCUNI DATI SULLE PERFORMANCE DELLE COOPERATIVE ............................................................... 216
8.5.2 L’INDEBITAMENTO DELLE COOPERATIVE .................................................................................... 218
8.5.1.1 costituire una finanziaria solo per le cooperative .................................................... 219
8.5.3 CONFRONTO TRA LE COOP E NO COOP ...................................................................................... 221
7
8.5.4 LE BANCHE POPOLARI VS LE SPA: LA REDDITIVITÀ, L’EFFICIENZA E LA RISCHIOSITÀ.............................. 222
8.4 La corporate Social Responsibility CSR ........................................... 226
Conclusione ........................................................................................ 230
Glossario dei termini arabi .................................................................. 232
‫ م عجم ال م عان ي‬........................................................................................ 232
Bibliografia ......................................................................................... 237
Sitografia ............................................................................................ 239
8
9
Ringraziamenti
Desidero ringraziare il prof. Pietro Paolo Biancone relatore di questa tesi, per la
grande disponibilità e cortesia dimostratemi, e per tutto l’aiuto fornito durante
la stesura. Un particolare ringraziamento va alla prof.ssa Patrizia Grosso la
correlatrice di questa tesi per la sua gentilezza e disponibilità dimostratemi,
grazie di cuore professori.
Vorrei ringraziare inoltre coloro che mi hanno dato la vita poi l'amore e
l'educazione, coloro che mi hanno fatto amare la conoscenza e insegnato i
principi di vita, coloro che ringrazio e non smetterò mai di ringraziare per il loro
incrollabile sostegno morale e economico che mi ha permesso di raggiungere
questo traguardo. Un ringraziamento speciale va ai miei ex professori, alla
prof.ssa Scamozzino, la prof.ssa Piercarla, la prof.ssa Cerrino che mi hanno
fornito indicazioni molto preziosi.
Un ultimo ringraziamento va ai compagni di studi, per essermi stati vicini sia
nei momenti difficili, sia nei momenti di forte entusiasmo: sono stati per me più
veri amici che semplici compagni; a Désirée, Ayoub, Eleonora, Brissette,
Aitoubrim e Leandro e tutti coloro che nel momento del bisogno sono stati
presenti.
Infine un abbraccio forte alle mie sorelle Hassna, Sabahe, Fouzia, e a mio
fratellino Ashraf.
Latifa Irzan
10
Ai miei cari,
11
Introduzione
Lo sviluppo di questo lavoro nasce dall’interesse suscitato dalle caratteristiche di
un tema ormai considerato molto classico nella finanza convenzionale e
trascurato in quella islamica: l’identificazione della struttura finanziaria ottimale
e la funzione obiettivo per un’impresa Sharya compliant.
Negli ultimi anni, come ben noto per gli studiosi di corporate finance, le società
hanno una gestione societaria sempre più orientata alla creazione e la
massimizzazione di valore. Gli studiosi della corporate finance, infatti,
concordano sull’idea di creare valore nell’ottica di misurare e orientare le
decisioni aziendali. Quando si parla di valore si fa riferimento alla
massimizzazione del profitto (prezzo azionario per le imprese quotate e
massimizzazione del valore complessivo per le non quotate).
Il valore per le imprese non dovrebbe riguardare solo la situazione attuale e le
risorse disponibili devono essere capaci di sopravvivere nel tempo ed evolvere
con la politica aziendale. Si tratta di riuscire a rigenerare sempre ed in modo
continuo queste risorse. Infatti nella finanza islamica Allah nel Corano afferma
che “[…] E la terra, l'abbiamo distesa e vi abbiamo infisso le montagne e ogni
cosa abbiamo fatto crescere con dovuta misura. Alimenti vi ponemmo, per voi e
per tutti coloro che voi non nutrite affatto. Di ogni cosa abbiamo tesori, ma la
facciamo scendere in quantità misurata1”. In conformità a questi versetti, la
dottrina islamica è convinta che le risorse sulla terra siano limate, ma se gestite
bene possono bastare a tutti. E’ ben noto, infatti, la lotta allo spreco e alla
perdita di risorse. Non molto lontano da questo concetto tornano in mente la
politica di IKEA a riguardo. Secondo Kamprad, lo spreco di risorse era da
considerare un peccato2 mortale.
1
Corano 15:21
A suo avviso, soluzioni eccessivamente costose sono sinonimo di mediocrità, e per di più
un’idea che per essere realizzata avrebbe richiesto un’importante investimento non sarebbe mai
potuta essere un’idea accettabile per un’azienda come IKEA. La riduzione dei costi riguardava
non solo l’aspetto strettamente produttivo dell’azienda ma anche quello organizzativo e
burocratico. infatti Kamprad, da sempre, cercava di minimizzare anche le spese che l’azienda
sosteneva per gli spostamenti dei propri dirigenti (alberghi e voli) tanto da evidenziare come nella
sua azienda non potesse esserci nessun dipendente che avesse particolari richieste per i propri
spostamenti sottolineando come neppure lui stesso, che oltretutto era il presidente dell’azienda,
avesse mai avuto l’esigenza di viaggiare o di alloggiare in alberghi di prima classe. A tal proposito
un simpatico aneddoto viene raccontato da un ex dirigente della compagnia che dichiarò che
quando telefonò a Kamprad per chiedergli se avesse potuto prendere un biglietto aereo di prima
classe siccome non vi erano più posti in quella economica il presidente stesso gli rispose che se
2
12
Un concetto chiave nella dottrina islamica è che Allah è il proprietario di tutte le
ricchezze del mondo, e gli individui sono solo i suoi amministratori. Pertanto, gli
esseri umani hanno bisogno per gestire le risorse in conformità ai comandi di
Allah, che promuovono la giustizia e vietano determinate attività.
Prima di comprendere meglio il modo di fare impresa nel sistema islamico
occorre tenere in considerazione prima come la Sharya ha organizzato i ruoli ed i
compiti dentro la società partendo dall’individuo, famiglia, impresa fino ad
arrivare ai vertici di governo. A tale proposito, nel primo capitolo si è cercato di
fare qualche accenno non molto approfondito a questo tema, dando più
importanza alle fonti del diritto islamico e le origini della giurisprudenza islamica.
Si è evidenziato come l’islam non si riduca al Corano e non è semplicemente una
religione, bensì un diritto, un’etica, un’organizzazione della società. L’islam è una
civiltà che abbraccia popoli diversi (arabi, berberi, turchi, persiani, africani,
asiatici ecc) per lingua, etnia, cultura, ma “unificati” nel sogno dell’islam. Laddove
c’è stata islamizzazione non necessariamente si è avuta l’arabizzazione di altri
popoli che hanno conservato la loro specificità culturale di fondo e la loro lingua,
nonostante la lingua araba, nella quale è rivelato il Corano, sia considerata lingua
liturgica, intellettuale colta3. secondo la giurisprudenza islamica l’islam è una
concezione integrale della vita e del destino umano, secondo un codice di
condotta che regola non solo le relazioni tra uomo ed il suo creatore, ma è anche
il rapporto tra l’individuo e la natura ed infine tra gli individui stessi secondo la
legge divina.
Dopo la caduta del comunismo il sistema bancario islamico sembra essere
l’unico sistema diverso dal capitalismo; questa sua diversità ha portato molti
studiosi della corporate finance a fare numerosi ricerche in questo campo.
Negli ultimi anni le imprese Sharya compliant, stanno evolvendo per dare
risposte accettate dal punto di vista islamico, che possono essere diverse da
quelle elaborate dall’occidente, mantenendo cosi i propri valori e propria cultura.
Questo perché la religione islamica fin dall’inizio ha avuto una visione dello stato,
della società e dell’economia molto diversa da quella europea ed americana. Il
secondo capitolo tratta il tema delle cooperative sociali e la loro compatibilità
con il sistema finanziario islamico facendo particolare leva sul fondo Zakat che
non è altro che una via di mezzo tra fondi caritativi e fondi socialmente
responsabili. Una società Sharya compliant non è altro che una cooperativa
sociale con scopo di lucro nei limiti della Sharya. Il terzo capitolo invece, si
non vi erano posti disponibili in classe economica piuttosto che viaggiare in prima classe avrebbe
fatto addirittura tutto il viaggio in taxi. Fonte caso IKEA discusso in aula
3
Il mondi islamico, movimenti, stati e rivoluzioni da Maometto ad oggi di Alessandro Aruffo
13
dedica al tema dell’usura e l’importanza di avere un tasso di interesse di
riferimento nei mercati finanziari. Oltre al tema della Riba si fa accenno ad alcuni
strumenti che si utilizzano quando si è nel momento di decidere l’investimento
da intraprendere come il criterio del VAN. Stando nel tema del valore monetario
nel tempo si affronta il modello IS_LM di Keynes. Il quarto capitolo, tratta il tema
del rischio facendo riferimento alla corporate finance e, in generale alle tipologie
di rischio nella finanza islamica ed i metodi di valutazione. In questo capitolo si
rivela un altro rischio legato esclusivamente alla finanza islamica, esso riguarda il
rischio della non conformità ai principi della Sharya. Esso è un rischio molto
pericoloso in senso lato, in quanto potrebbe danneggiare la reputazione di alcuni
imprese dichiarate dal mercato come Sharya compliant. Nel quinto capitolo
affronta il tema dell’investimento analizzando, in particolare modo, la scelta di
investimento e gli strumenti finanziari adottati dalle imprese per scegliere quale
investimento intraprendere (NPV, IP, TIR, Payback Period ecc);poi , la scelta del
finanziamento da utilizzare per finanziare i propri investimenti concentrandomi
sulla struttura finanziaria ottimale e cioè la combinazione perfetta tra equity e
debt. Infine, la tesi tradizionale, la proposizione di Modigliani e Miller,
l’irrilevanza della struttura finanziaria nel modello CAPM, la teoria del trade-off,
la teoria dei segnali, la teoria dell'ordine e della scelta ed infine il modello della
leva finanziaria. Nel sesto capitolo si dedica all’analisi dei costi delle fonti di
finanziamento islamici come la Moudaraba, Mousharaka, Mourabaha, Ijara ecc.
Il settimo capitolo si sofferma sul tema della struttura finanziaria ottimale e la
funzione obiettivo dell’impresa Sharya compliant, analizzando il fatto che la
massimizzazione del profitto non può essere in nessun modo funzione obiettivo
della corporate finance islamica in quanto non è compatibile con i principi della
finanza islamica stessa. Nell’ottavo capitolo è destinato al tema della corporate
governance facendo un confronto diretto sia con le cooperative che con le
convenzionali studiando il tema della performance per un’impresa Sharya
compliant ed un impresa a mutualità prevalente. Al termine il capitolo si
conclude con il tema della Social Responsibility ed il caso di IBM come azienda
molto consolidata nel contesto sociale ma ben lontana dal tema della
cooperazione e finanza islamica.
14
Cap. 1
Introduzione al diritto
commerciale islamico
Prima di iniziare l’analisi del sistema finanziario islamico, esaminando in
particolare le tecniche adottate dall’impresa islamica per finanziarsi attraverso
prodotti conformi alla Sharya, è necessario tracciare una panoramica sul diritto
islamico, con particolare riguardo a quello commerciale. Per fare ciò, è di
fondamentale importanza conoscere “l’Islam” e la dottrina che si trova alla base
di quest’ultimo e che in qualche modo lo disciplina.
1.1 Introduzione al diritto commerciale islamico
Contrariamente a quanto si crede, l’Islam non è solo una religione che detta le
regole dal punto di vista spirituale e temporale, nel tempo ha dato vita ad un
ordinamento giuridico: L’Islam è, prima di tutto, una cultura, un modo di vivere,
una ideologia ampia ed articolata se pure flessibile nei limiti permessi. In questo
lavoro, data la sua natura, mi limiterò a trattare la parte tecnica e normativa
trascurando per ovvie ragioni quella spirituale.
Una riflessione molto particolare da condividere è che l’Islam non è
standardizzato nel mondo islamico, bensì mostra aspetti differenti a seconda
delle tradizioni dei diversi luoghi ed a seconda dei regimi e degli ordinamenti
caratterizzati le diverse epoche storiche di riferimento. Questo non significa
assolutamente che ci si trovi di fronte ad una pericolosa frammentazione
dell’Islam, ma semplicemente che persone appartenenti a diversi contesti socioculturali e a mondi geograficamente lontani ne hanno proposte variegature e
letture apparentemente diverse, ma in realtà assimilabili alle diverse facce di
una stessa medaglia. Ciò di cui tutte trattano, e questo non bisogna dimenticarlo,
è quell’Islam che ha portato il giovane Mohammed ad assumersi il ruolo di
Profeta e mandato di Dio sulla terra. La radice è la stessa, dunque. Tutti i
musulmani arabi e non, indipendentemente dal fatto che vivano in Europa, in
Asia o in Africa hanno gli stessi libri di riferimento, Il Corano la Sunna, e l’unica
cosa che cambia sono le norme che si traggono da queste fonti nel rispetto della
regola generica del diritto islamico secondo la quale è tutto è lecito, tranne ciò
15
che è espressamente vietato. Non si tratta di semplici adattamenti imposti dalle
varie culture o dall’ambiente circostante: da sempre l’Islam si muove intorno ad
una seria di principi irrinunciabili ed è caratterizzato nella sua natura da una
estrema flessibilità considerando anche il fatto che nell’Islam non esiste
un’autorità centrale, ma diverse scuole riconosciute e non legittimate a dare e
fornire interpretazione delle fonti dell’Islam.
L’attuale configurazione dell’Islam è il risultato di una serie di fattori politici,
storici e culturali di cui è necessario tenere conto. È però importante
comprendere ciò che realmente impone la religione islamica, quello che è
l’effettivo diritto islamico all’epoca di Mohammed e quello che è il diritto dei
singoli stati che si dichiarano stati islamici.
1.1.1 le caratteristiche delle fonti del diritto islamico
Dal punta di vista giuridico, l’Islam si presenta come un ordinamento che
incorpora dentro di sé una seria di caratteristiche molto particolari, finalizzato al
raggiungimento di risultati ultraterreni: ciò nonostante alcune caratteristiche del
diritto musulmano sono identiche sono assimilabili a quello romano, da cui
deriva quello Italiano, specialmente nella parte che riguarda diritti reali e di
possesso. Per alcuni studiosi della disciplina si tratterebbe di un diritto più per i
giuristi che per i giudici.
Esaminiamo ora alcune caratteristiche in comune tra Corano e Costituzione
italiana.
-
Lungo: non si limita a definire solo la parte spirituale dei musulmani e
regolamentare i rapporti fra di loro, ma si concentra anche nel definire i
principi fondamentali della convivenza civile tra differenti comunità
religiose punendo che non rispetta tale regolamento4.
4
“O uomini, vi abbiamo creato da un maschio e una femmina e abbiamo fatto di voi popoli e
tribù, affinché vi conosceste a vicenda. Presso Allah, il più nobile di voi è colui che più Lo teme .In
verità Allah è sapiente, ben informato. “Uomini, temete il vostro Signore che vi ha creati da un
solo essere, e da esso ha creato la sposa sua, e da loro ha tratto molti uomini e donne. E temete
Allah, in nome del Quale rivolgete l'un l'altro le vostre richieste e rispettate i legami di sangue.
Invero Allah veglia su di voi”. “Se il tuo Signore avesse voluto, avrebbe fatto di tutti gli uomini una
sola comunità. Invece non smettono di essere in contrasto tra loro”. “ Ammonisci dunque, ché tu
altro non sei che un ammonitore, e non hai autorità alcuna su di loro”. Non c'è costrizione nella
religione. Di': “La verità [proviene] dal vostro Signore: creda chi vuole e chi vuole neghi” “Se il tuo
Signore volesse, tutti coloro che sono sulla terra crederebbero. Sta a te costringerli ad essere
16
-
Democratico: il Corano è democratico in quanto rifiuta ogni genere di
totalitarismo e si basa sulla partecipazione del popolo (musulmani e non)
in ogni decisione di ogni ordine5.
-
Orientato assiologicamente: il termine deriva dal greco “axia “che vuole
dire valore ed il Corano, dal punto di vista sociale, è percepito come
orientato a un sistema di valori sociali ed individuali considerati
fondamentali in una comunità etica.
-
Programmato: il Corano dà una seria di indicazioni programmatiche che
devono essere attuate nella realtà sociale e politica religiosa. Esistono
una serie di norme comprese nel Corano che non hanno bisogno di
interpretazione, ma che possono essere direttamente attuate (ne sono
un esempio i destinatari del pagamento della Zakat e il diritto relativo
all’eredità).
-
Rigido: alle norme contenuto nel Corano fu assegnata un’efficacia
superiore a quelle contenute in qualunque altra tipologia di leggi, sia
costituzionali che ordinarie, compresa la Sunna. Nella gerarchia delle fonti
del diritto musulmano il Corano assume quindi una particolare forza
formale: le leggi nazionali e tutti gli atti a esse equivalenti in contrasto
con un versetto sono illegittime e devono essere sottoposte ad un
controllo da parte dei giuristi della Sharya che hanno il potere di
dichiarare l’invalidità o no della stessa.
-
Struttura della comunità: il Corano definisce come deve essere fondata
una società islamica:
a. Il lavoro: poiché la dignità di ogni individuo derivante dalla libera
scelta di un’occupazione, il lavoro viene riconosciuto e tutelato;
b. L’uguaglianza: poiché contiene una seria di norme che
impediscono e rimuovono ogni ostacolo sia dal punto di vista
economico che sociale che impediscano lo sviluppo della persona
umana;
c. L’equità con i non musulmani6
credenti “?."Allah non vi proibisce di essere buoni e giusti nei confronti di coloro che non vi hanno
combattuto per la vostra religione e che non vi hanno scacciato dalle vostre case, poiché Allah
ama coloro che si comportano con equità"
5
5
“[..]Consultati con loro sugli ordini da impartire ” ”coloro che rispondono al loro Signore,
assolvono all'orazione, si consultano vicendevolmente su quel che li concerne e sono generosi di
ciò che Noi abbiamo concesso loro”
17
d. L’individualismo: poiché riconosce il valore della proprietà privata
nei limiti del benessere globale;
e. Non confessionale: uno dei principi fondanti il Corano, che pur è il
testo religioso di eccellenza per musulmani, è l’universalità. Allah
stesso rivolgendo a Mohammed disse: “Non ti mandammo se non
come misericordia per il creato.” [cor 21:7]: La maggior parte dei
versetti del Corano iniziano con “o Uomini” per dare questo
carattere di universalità e non limitarlo solo ai credenti
musulmani.
1.2 L’antica società pre-islamica
La Mecca è il luogo fisico dove nasce la civiltà islamica. Ai tempi del Profeta la
Mecca era una tribù molto povera di risorse naturali, ma la più sviluppata dal
punto di vista intellettuale. Si trattava di una città stato governata da un consiglio
di dieci capi ereditari con divisione dei poteri7: un responsabile affari esteri, uno
per la guardia del tempio, un terzo preposto agli oracoli, altri alle offerte del
tempio, alla determinazione dell’ammontare della somma da pagare in caso di
un danno, all’edificio del consiglio municipale ed altri ancora erano addetti alle
questioni di ordine militare. Gli abitanti della Mecca s’interessavano molto al
commercio, all’arte e alla letteratura, ma senza ricorrere a redazioni scritte. Le
donne di quell’epoca partecipava al commercio ed alla compra vendita8.
Mohammed aveva 25 anni, ma la sua onestà era ben nota ed una ricca vedova
della Mecca, Khadija, che all’epoca aveva 40 anni, gli affidò le sue mercanzie da
vendere nella Siria. Mohammed realizzò profitti straordinari è poco più tardi
sposò Khadija.
6
"Allah non vi proibisce di essere buoni e giusti nei confronti di coloro che non vi hanno
combattuto per la vostra religione e che non vi hanno scacciato dalle vostre case, poiché Allah
ama coloro che si comportano con equità) Corano 60:8)
7
Islam.huda.it
8
Una di queste donne è Khadija la futura moglie del Profeta stesso
18
1.2.1 Il giovane Mohammed ed il commercio
Fin dalla nascita il giovane Mohammed visse in un ambiente dedito al commercio
su grande scala e la popolazione della Mecca era conosciuta per la sua abilità
commerciale. Il legame tra il Mohammed, la città della Mecca e l’importanza del
commercio lasciò certamente un segno del linguaggio del Profeta ed infatti nel
Corano sono presenti frequenti espressioni che sembrano prese da questo
mondo. Per esempio le azioni degli uomini sono valutate con bilance di
precisione a prova di errore: ”Stabiliremo bilance giuste per il giorno della
resurrezione, cosi che a nessun’anima verrà fatto il minimo torto e, se anche il
merito o la colpa di un’anima saranno del peso di un granellosi senape, noi
basteremo a farne il conto” questo conto viene riportato su un “libro mastro”, in
base al quale ciascuno è chiamato a rispondere al momento della “ resa dei
conti”.9 Secondo i dottori della Sharya l’uso di un linguaggio così economico da
parte di Dio aveva lo scopo di avvicinarsi alla popolazione locale attraverso un
linguaggio ad essa familiare.
Il giovane Mohammed, fece molti viaggi e divenne un mercante esperto, stimato
per la sua abilità e la sua onestà: uno di questi viaggi lo fece per conto di una
ricca vedova, Khadija, che poi divenne tempo sua moglie. L’unione di due capitali
consentì ai due di condurre un’attività economica in proprio e su larga scala.
1.2.2 La missione
Mohammed cominciò a diffondere il nuovo credo religioso all’età di 40.
Inizialmente egli si rivolse agli amici più intimi ed i familiari più stretti e
successivamente alla sua città e ai dintorni. Il suo appello era diretto e contro
l’idolatria, il politeismo, l’ateismo, insisteva sulla necessità di credere in un Dio
unico ed invitava alla carità e alla disponibilità verso il prossimo. L’obiettivo
dell’Islam che il Profeta cercava di trasmettere è che l’Islam significa “
sottomissione alla volontà divina” e questo avrebbe permesso di stabilire un
equilibrio armonico tra il temporaneo e lo spirituale, tra il corpo e lo spirito. Il
Profeta sottolineava anche l’uguaglianza degli uomini, senza nessuna distinzione
di classe, di etnea o di lingua.
9
L’Islam, storie e dottrine, atlante della storia di Raffaele Russo pag 12
19
1.2.3 Riorganizzazione della società Islamica
Con l’aumento degli emigrati il Profeta dovette riorganizzare la società
rafforzando il principio della fratellanza: le famiglie proveniente della Mecca e
quelle della Medina lavoravano insieme e si aiutavano a vicenda in ogni attività. I
medinesi erano esperti nell’agricoltura, poiché la Medina era una città
prevalentemente dei contadini, mentre la Mecca era situata nel pieno deserto
del Sahara ed i suoi abitanti erano commercianti. Poiché lo sviluppo di una civiltà
non richiede solo un’autorità spirituale, Mohammed cominciò a convocare le
realtà presenti della penisola arabica (arabi e non, Ebrei, cristiani ed altri)
cercando di raggiungere una perfetta integrazione tra lo spirituale ed il materiale
suggerendo di creare di una città stato ad “Al’Madina”.
1.2.3.1 Syasa “Politica”
La nuova società che Mohammed voleva costituire era basata sul solo vincolo
religioso ed eliminava tutte le barriere che prima dividevano le comunità locali
quali a classe sociale, il colore della pelle o la lingua parlata. La nuova Umma10
costituita veniva chiamata Ummat Mohammed “ comunità di Maometto” ed era
considerata la migliore società esistente11, infatti è Il concetto di Umma come
principio di unita, non abbandona tutt’oggi il sogno e le pubblicazioni dei
musulmani.
Tuttavia la comunità promossa da Mohammed aveva come obiettivo quello di
promuovere il bene sociale inteso in termini universali e di perdonare gli errori,
finché non ricadessero nei reati gravi12. Il Corano infatti afferma nel 49:10 “In
verità i credenti sono fratelli: ristabilite la concordia tra i vostri fratelli e temete
Allah. Forse vi sarà usata misericordia”.
10
Umma è un termine arabo che indica comunità, nazione, etnia ecc. esso deriva dalla radice
Umm “madre”. Questo termine ha acquistato con l’islam il significato precipuo di “comunità di
fedeli”, nel senso di “comunica di musulmani”, sena alcun significato ernico-ligguistico-culturale.
11
Il Corano stesso la considera all’epoca superiore alle altre società in riferimento alle
caratteristiche sulle quali era stata fondata “Voi siete la migliore comunità che sia stata suscitata
tra gli uomini, raccomandate le buone consuetudini e proibite ciò che è riprovevole e credete in
Allah” [Cor 3:110].
12
Come ad esempio il genocidio.
20
1.2.3.2 Sahifa “la carta di El Medina”
Le comunità locali di diversa fede si accordarono con Mohammed per fondare
una città stato dove Mohammed fu scelto per coprire la carica del capo del
governo. Il Profeta dotò la città stato di una costituzione scritta che fu la prima
del suo genere in tutto il mondo e che definiva i diritti e i doveri dei cittadini e del
governo. In tale carta venivano abolite tutte le consuetudine della giustizia
privata, erano contenuti i principi di difesa e di politica estera, si stabiliva un
sistema di assicurazioni sociali per casi di responsabilità troppo gravose e si
affidava a Mohammed l’ultima parola in tutte le dispute. Tale carta riconosceva
inoltre esplicitamente la libertà religiosa soprattutto per gli ebrei ed i cristiani13:
l’atto costituzionale accordò loro l’uguaglianza con i musulmani, in tutto quanto
concerneva la vita di questo mondo. Il versetto coranico che afferma l’operato di
Mohammed è “Il Messaggero crede in quello che è stato fatto scendere su di lui
da parte del suo Signore, come del resto i credenti: tutti credono in Allah, nei Suoi
Angeli, nei Suoi Libri e nei Suoi Messaggeri. “Non facciamo differenza alcuna tra i
Suoi Messaggeri.” E dicono: “Abbiamo ascoltato e obbediamo. Perdono, Signore!
E’ a Te, che tutto ritorna14”.15 Questa carta ha carattere eterogeneo dal punto di
vista religioso, ed essa è a base territoriale. Tale Carta riconosce come unico
vertice a questa eterogenea Umma religiosa Mohammed poiché è Profeta e
inviato di Dio il cui scopo era quello di assicurare una convivenza pacifica tra tutti
gli abitanti della Medina.
Il Corano contiene moltissimi versetti che richiamano l’unita e tutelano la
diversità: nel versetto 103 del capitolo 3 si legge “Aggrappatevi tutti insiemi alla
corda di Allah e non dividetevi tra voi e ricordate la grazia che Allah vi ha
concesso: quando eravate nemici, è Lui che ha riconciliato i cuori vostri e per
grazia Sua siete diventati fratelli.”, il verso 62 del capitolo 8 afferma: “instillando
la solidarietà nei loro cuori. Se avessi speso tutto quello che c'è sulla terra, non
avresti potuto unire i loro cuori; è Allah che ha destato la solidarietà tra loro.
Allah è eccelso, saggio!”. Un altro versetto molto importante che richiama l’unita
delle tre religione di Dio cita invece: “O Messaggeri, mangiate quello che è puro e
operate il bene. Sì, io conosco bene il vostro agire. In verità questa vostra
Comunità è una Comunità unica e Io sono il vostro Signore”.[cor 23:52].
13
www.huda.it
Corano 2:285
15
Il Profeta Mohammed ha compiuto molti viaggi allo scopo di radunare delle tribù vicine
facendo alleanze di tipo commerciale e militare.
14
21
La carta costituzionale di Medina, scritta nel 622 a.C., contiene cinquantadue
clausole che sono state integralmente conservate. Essa tratta vari temi, come i
diritti e i doveri che spettano il campo del governo e i suoi sudditi, la legislazione,
l’amministrazione della giustizia, l’organizzazione della difesa, le leggi che
disciplinano i rapporti con i non musulmani giacché loro sono esenti dal
pagamento della Zakat, l’organizzazione basate sull’aiuto reciproco, le
assicurazioni sociali e la gestione della casa di risparmio dei musulmani.
1.2.3.3 La gerarchia socio politica
Dopo la morte del Profeta al vertice della Umma è salito il cosiddetto Imam,
detto anche califfo. A questo nuovo organo viene attribuita solo la funzione
politica non Ereditabile, contrariamente a quanto iniziò ad avvenire
successivamente al quarto Califfato. Secondo la dottrina islamica la presenza di
un Califfato unico al vertice a cui dovranno assegnate solo compiti politici è un
atto obbligatorio che grava sulla Umma e non sul singolo cittadino.
Le fasi per la scelta di un nuovo califfo secondo la dottrina islamica sono le
seguenti:
-
Elezione volontaria o scelta della Umma anche involontaria. Questa
scelta poteva avvenire singolarmente, cioè ogni cittadino (di
qualunque credo) poteva proporre un nome oppure meglio ancora i
rappresentanti della Umma che possedevano la capacità di
riconoscere in un individuo i requisiti necessari per il nuovo ruolo
dovevano proporlo.
-
Designazione del successore da parte del predecessore, scelta che
doveva essere comunque confermata dalla comunità e dai
rappresentanti di cui sopra.
-
La dottrina rifiutava qualunque forma di eredità padre figlio, che però
il potere politico porta portato avanti da secoli.
Requisiti del Califfato:
-
Essere un musulmano libero
-
Capacità di agire: godere di tutti i diritti civili, avere integrità mentale
e avere una buona condotta confermata da tutti con un senso di
responsabilità.
22
-
Possedere capacita di Ig’Tihad: questo punto richiede una buona
conoscenza della giurisprudenza islamica, di possedere capacità
intellettuale tale da garantire una capacità interpretativa delle fonti di
rivelazione e del diritto
Effetti del contratto del Califfato secondo la dottrina sunnita:
-
Il Califfato ha l’obbligo di osservare e di fare osservare la legge coranica
secondo la tradizione disegnata dal Profeta Mohammed, cercando di
evitare ogni innovazione riprovevole nella religione.
-
Il Califfato ha l’obbligo di proteggere la vita, l’onore e i beni materiali e
non materiali dei suoi sudditi.
-
Il Califfato ha l’obbligo di provvedere all’amministrazione della giustizia,
alla difesa militare della nazione.
-
Il Califfato deve far sì che le entrate (Zakat) vengano riscosse nel miglior
modo possibile secondo la legge divina e provvedere alle spese pubbliche
in conformità alla Sharya.
-
La nomina a propria responsabilità davanti ai musulmani e davanti ad
Allah dei funzionari pubblici
Le comunità non sunnite, per eccellenza i sciiti e dei kharigiti, hanno elaborato la
propria dottrina dell’imamato.
1.3 Il sistema giuridico islamico
La prima opera documentata sulle fonti del diritto musulmano è il “ kitab alRay”, in italiano “l’opinione giuridica”, scritta da Abù Hanifa. In seguito i suoi
allievi Abu Yousuf e Shayhani hanno scritto un libro sotto il titolo di “Usul al
Fiqh”, in italiano “La radice della giurisprudenza”, e “Risalah” o lettera. Queste
opere hanno trattato sia della filosofia del diritto, delle fonti, delle regole, dei
principi di legislazione, che dell’interpretazione e l’applicazione delle diposizioni
giuridiche di cui trarre norme giuridiche.
23
1.3.1 Le fonti del diritto islamico
In arabo le fonti del diritto sono definite “usūl al-fiqh” ossia “radici o le basi del
diritto”. Secondo la dottrina islamica le radici del diritto islamico si dividono in
quattro tipologie o segmenti in ordine gerarchico vengono cosi strutturati: il
Corano, la Sunna, Ig’Maà e Qiyas; qualcuno aggiunge anche il Ig’teehad tra la
Sunna e Igmaà che letteralmente significa diligenza. Oltre a questi fonti si
aggiungono poi altri fonti, subordinate alle suddette, quali per esempio la
consuetudine, le presunzioni sussidiarie nel ragionamento giuridico,
l’interpretazione dei dottori e la giurisprudenza forense.
Figura 1--1 Usul Al Fiqh " Fonti Del Diritto
Il Corano
Libri Canonici del Hadith
Le fonti canoniche del
diritto islamico
Accettazione di un Hadith
La Sunna
Ahadith
Classificazione degli Hadith
La Ig'ma
Qiyas Gali
Argomenti trattati dal Hadith
La Qiyas
Qiyas Khafy
Urf: la consuetudine
Le decisioni giudiziarie
Le fonti non
canoniche
Qanun: il decreto del sovrano
Maslaba: il pubblico interesse
Fonte: elaborazione propria
24
1.3.1.1 Le fonti Canoniche del diritto musulmano
Tali fonti coincidono con le fonti della teologia musulmana. Nella dottrina
islamica non esistono giuristi in senso stretto come quelli del diritto romano. Le
fonti teologiche giuridiche canoniche della dottrina islamica sono quattro: il
Corano, la Sunna, l’opinione concorde e l’interpretazione analogica.
Il Corano ha un’altra direttiva16 che è quella di considerare le rivelazioni divine
degli antichi Profeti come Noè, Abramo, Mosè, Davide, Salomone e Gesù Cristo
ugualmente valide anche per i musulmani. Queste leggi, riportate nell’antico e
nuovo testamento sono limitate (capitolo 5:4517 e capitolo 4:13618).
Il Corano
Il termine “Corano” significa letteralmente lettura o recitazione. Per i musulmani
è il messaggio di Allah rivelato al suo messaggero Mohammed, il quale non ne è
che l’intermediario. Per i musulmani il Profeta Mohammed ha ricevuto la
rivelazione e l’ha trasmessa e non ha avuto alcun altro ruolo né come autore né
come redattore.
Il Corano è la parola di Allah ed è esso stesso a ricordare ai suoi fedeli di recitarlo
spesso, giorno e notte e tutte le volte che hanno possibilità.
16
۞Non prestano ad Allah la considerazione che Gli spetta quando dicono: “Allah non ha fatto
scendere nulla su di un uomo!”. Chiedi: “Chi ha fatto scendere la Scrittura su Mosè, come luce e
guida per le genti? [Scrittura] che avete trascritta in volumi [diversi] divulgandone una parte e
nascondendone una parte assai notevole e tramite la quale siete stati istruiti su cose che né voi,
né i vostri antenati, conoscevate?”. Di': “Allah” e lascia che si divertano a discutere۞ [Corano 6:92]
17 Facemmo scendere la Torâh, fonte di guida e di luce. Con essa giudicavano tra i giudei, i profeti
sottomessi ad Allah, e i rabbini e i dottori: [giudicavano] in base a quella parte dei precetti di Allah
che era stata loro affidata e della quale erano testimoni. Non temete gli uomini, ma temete Me. E
non svendete a vil prezzo i segni Miei. Coloro che non giudicano secondo quello che Allah ha fatto
scendere, questi sono i miscredenti. Per loro prescrivemmo vita per vita, occhio per occhio, naso
per naso, orecchio per orecchio, dente per dente e il contrappasso per le ferite. Quanto a colui che
vi rinuncia per amor di Allah, varrà per lui come espiazione. Coloro che non giudicano secondo
quello che Allah ha fatto scendere, questi sono gli ingiusti. Facemmo camminare sulle loro orme
Gesù, figlio di Maria, per confermare la Torâh che scese prima di lui. Gli demmo il Vangelo, in cui è
guida e luce, a conferma della Torâh, che era scesa precedentemente: monito e direzione per i
timorati.[Cor 5:44,45,46]
18
O voi che credete, credete in Allah e nel Suo Messaggero, al Libro che ha via fatto scendere sul
Suo Messaggero e alle Scritture che ha fatto scendere in precedenza [cor 3:136]
25
Il Corano è composto da 114 capitoli chiamati Sure ed ognuna di esse contiene
un certo numero di frasi o versetti che vengono chiamati in arabo Ayat. È l’unica
fonte esplicitamente attendibile in quanto è stato Allah stesso ad occuparsi della
sua protezione [cor 2:1]“Questo è il Libro su cui non ci sono dubbi, una guida per i
timorati”. “Questi sono i versetti del Libro e la Recitazione esplicita”[cor15:1].
“Noi abbiamo fatto scendere il Monito, e Noi ne siamo i custodi.” [cor 15:9].
Il Corano è indirizzato all’umanità intera senza distinzione di razza, nazione o
epoca e ha l’obiettivo di guidare l’uomo in ogni attività della sua vita, sia
spirituale che materiale, sia sociale che individuale, ed è adatto al ricco e al
povero, ai periodi di guerra e a quelli di pace, per il commercio come per il
benessere materiale.
Il Corano traccia anche una serie di regole per la vita sociale: il commercio, il
matrimonio, eredità, diritto penale, internazione e via di seguito, citando storie,
parabole e metafore. Per i musulmani non è un libro nel senso stretto del
termine, esso ha bisogno di essere letto e riletto ed interpretato in base ad una
seria procedure:
-
Interpretazione sistematica
-
Evolutiva
-
Letteraria
Secondo i musulmani la lingua e lo stile del Corano sono raffinati e degni della
sua qualità divina19. Il Corano contiene la raccolta delle rivelazioni ricevute da
Mohammed nel corso degli anni nel periodo va dal 613 al 632e fu trascritto
interamente per la prima volta dopo la sua morte da parte dei suoi seguaci fino
ad arrivare alla redazione ufficiale, integrata definitivamente attraverso le
testimonianze di coloro che avevano vissuto con il Profeta. Per tutti i musulmani,
il Corano è la parole di Dio dettata alla lettera da lui stesso a Mohammed ed è la
fonte che arriva direttamente dal cielo alla terra, attraverso il Profeta20.
Per i musulmani tutto il Corano nel suo complesso è legge, poiché Allah proclama
sé stesso in un libro sacro in cui ogni versetto o Ayat più essere ritenuto un
19
[Cor 17:88] “Se anche si riunissero gli uomini e dèmoni per produrre qualcosa di simile di questo
Corano, non ci riuscirebbero, quand'anche si aiutassero gli uni con gli altri. In questo Corano
abbiamo proposto agli uomini ogni specie di metafora. La maggior parte di loro rifiuta [tutto
quanto], eccetto la miscredenza.”
20
Qui si differenzia radicalmente dalla bibbia, che rappresenta una seria di racconti scritti dagli
uomini che espongono quello che hanno sentito e vestito.
26
precetto divino. Tuttavia sultano una piccola parte del Corano, circa un decimo
del totale dei versetti contiene prescrizioni che possono essere tradotte in
precise norme giuridiche. Si trovano così una seria di norme come:
-
Divieto di consumare certi cibi e bevande come il vino, maiale o
animali uccisi nel corso di cerimonie pagane “O voi che credete, in
verità il vino, il gioco d'azzardo, le pietre idolatriche, le frecce
divinatorie, sono immonde opere di Satana. Evitatele, affinché
possiate prosperare”[5:90] “In quello che mi è stato rivelato, non
trovo altri interdetti a proposito del cibo, se non l'animale morto, il
sangue effuso e la carne di porco - che è immonda - e ciò che,
perversamente, è stato sacrificato ad altri che ad Allah”. Quanto a chi
vi fosse costretto, senza intenzione o ribellione, ebbene, il tuo Signore
è perdonatore, misericordioso”.
-
Norme di diritto famigliare come il matrimonio, il divorzio, le successioni:
“E date alle vostre spose la loro dote” [92:4]
-
Norme di diritto penale disciplinanti ad esempio i crimini “La sanzione di
un torto è un male corrispondente, ma chi perdona e si riconcilia, avrà in
Allah il suo compenso. In verità Egli non ama gli ingiusti” [42:40] “Per
questo abbiamo prescritto ai Figli di Israele che chiunque uccida un uomo,
che non abbia ucciso a sua volta o che non abbia sparso la corruzione
sulla terra, sarà come se avesse ucciso l'umanità intera. E chi ne abbia
salvato uno, sarà come se avesse salvato tutta l'umanità. I Nostri
Messaggeri sono venuti a loro con le prove! Eppure molti di loro
commisero eccessi sulla terra” [ 5:32]
-
Norme di diritto commerciale come la proibizione dell’usura e del debito.
L’approfondimento di quest’ultimo aspetto sarà l’oggetto di una buona
parte di questa tesi e verrà riproposto nei prossimi capitoli.
La Sunna
Il termine “Sunna” indica il modo abituale di comportarsi del Profeta nelle varie
circostanze pubbliche, quindi, la consuetudine, le sue norme di condotta
consistenti in un detto “ Kawl”, fatto “ Fi’l” o in un silenzio “Sukut”, inteso come
assenso. La Sunna è la seconda fonte del diritto musulmano e viene considerata
27
al secondo posto gerarchico tra le fonti del diritto musulmano, immediatamente
dopo il Corano. Essa comprende:
-
Detti del Profeta (Ahadith)
-
Le azioni del Profeta
-
Le tacite approvazioni delle azioni realizzate in presenza del Profeta
Mohammed
La Sunna è composta dall’insieme degli Ahadith, ossia tradizione relativa ad atti e
parole di Mohammed riportate da una catena ininterrotta di intermediari fino ai
giorni nostri. Le raccolte principali di Ahadith furono fissate definitivamente tra
l’870 e il 915 con il problema principale dell’autenticità dei racconti ed in questo
senso l’elemento decisivo era individuato nella reputazione dei trasmettitori del
racconto. I musulmani dopo la morte del Profeta hanno visto che la Sunna col
tempo si sta perdendo quindi hanno deciso di raccoglierla usando strumenti che
ne attestino la veridicità: esistono in tal senso sei libri chiamati “Al’Kutub Asset”
che costituiscono una fonte molto importante per i musulmani sunniti e i cui
autori, sono Al’bukhari21, Moslim Ibn’Hajjaj22, Abu Dawud Al’Sijistani23,
Al’Tirmidi, Ibn Majah e Al’Nasay, sono considerati personaggi vissuti ai tempi del
Profeta. I primi due libri, “Al’Bukhari” e “Moslim”, sono i più importanti e
contengono le raccolte più attendibili per i giuristi della Sharya.
Lo studio della Sunna è oggetto di una particolare scienza che ha posto
attenzione non sultano sul contenuto del racconto, quanto alla catena dei
trasmettitori, in quanto si ritiene che un particolare racconto sia tanto più
attendibile e veritiero quanto più sono degni di fede i trasmettitori dello stesso.
21
Al Bukhari in arabo vissuto tra 810 e 870, fu il più famoso autorevole tradizionalista
musulmano, fu un precocissimo studioso di giurisprudenza islamica fin da piccolo. Egli è vissuto
maggiormente tra l’Egitto, Khorasan e Transoxiana e la Siria. Il frutto del suo lavoro fu l’Al’Jami
Al’Sahih (la sana raccolta). Essa costituisce la più importante opera religiosa islamica composta da
un essere umano. "Sahih al bukhari" questa raccolta ospita ben 600.000 tradizioni suddivisi in
3.450 "Bab" o capitoli
22
Moslim uno dei massimi tradizionalisti musulmani, studiando la disciplina legata alla tradizione
storico-giuridiche Ahadith. Per i musulmani sunniti la sua raccolta è priva di errori ed essa
considerata autenticata e veritiera. "Sahih Moslim, seconda raccolta dopo quella di Al'Bukhari.
Essa comprende sui 300.000 Ahadith che ha esaminato, ne ha scelto solamente 4.0000 per
l'inserimento nella raccolta basandosi su criteri di assoluta autenticità. infatti, ogni aspetto nella
sua collezione è stato controllato e la veridicità della catena di narratori " Isnad" è stata
faticosamente stabilita.
23
Abu Dawud Al’Sijistani: è un noto collezionista di Ahadith e scrisse in tutto 22 libri, “Kitab
Assuna” è considerato il più celebre dei suoi opere ed esso rappresenta il 3 libro importante tra i
primi 6 famosi libri per i musulmani sunniti. La sua raccolta si differenzia dagli altri in quanto essa
contiene alcune note sotto qualunque detto, esprimendo la sua opinione sul valore della
tradizione stessa. Il suo obiettivo era quello di rendere più chiari gli Ahadit.
28
In conformità a questo si dà una certa veridicità e autenticità ad un determinato
racconto distinguendo tra Sunna Sahiha, letteralmente “sana e esatta” e con
valore normativo, Sunna Hassana, letteralmente “Sunna bella” e anch’essa con
potere normativo, e Da’eifa, letteralmente o “debole” e che viene considerata
priva di valore normativo. La narratrice di Ahadit considerata più attendibile è
Aisha24, figlia di Abi Bakr e la moglie del Profeta, diventata la figura più
importante nella tradizione orale. Un’altra importantissima classificazione di
Ahadith riguarda il numero dei testimoni per ciascun anello della catena25.
Come si è visto il Corano e la Sunna sono le prime fonti fondamentali del diritto
musulmano. Il Corano da solo non contiene tutto il diritto islamico poiché oltre ai
principi fondamentali il diritto deve evolvere con l’evoluzione della società, della
località geografica e culturale. Poiché il Corano ha carattere di universalità non
ha disciplinato nello specifico molteplici questioni. Dopo la morte del Profeta i
sapienti della Sharya si sono attivati in un’opera interpretativa con l’obiettivo di
ricavare dalle fonti storiche tutte le regole giuridiche necessarie per la
regolamentazione della convivenza civile. Tale operazione di interpretazione
trova legittimità in un famoso detto Profeta, il quale si trovò ad affermare che,
laddove la comunità dei sapienti musulmani fosse d’accordo su una certa
interpretazione, quell’interpretazione era sicuramente corretta, poiché era
impossibile che tutti i giuristi musulmani cadessero contemporaneamente in
errore.
24
Famosa per la sua conoscenza, appresa per frequentazione diretta del marito, Aisha fu un
punto di riferimento per le generazioni successive. Lei riusciva a ricordare benissimo a memoria
tutti i detti di Mohammed, raggiungendo cosi una posizione di altro rilievo nella società
musulmana, tanto che le fu conferito il titolo onorifico di Umm Al’Mou’Minin ovvero la madre dei
credenti.
25
Wikipidia.org
29
Figura 1. 2 I sei libri di Ahadith più attendibili
Rivelazione, la fede e
la Conoscenza
Fede
El'Boukhari
Sala (preghiera)
Zakat
Visita alla Mecca
Digiuno
Argomenti
trattati dal
Hadith
Affari Generali
Affari commerciali
Moslim
Diritto di Famiglia
Pubblica
Amministrazione
Abu Dawud
Assijistani
Lavoro
I più autorevoli
libri di Hadith
Altro
cibo, bevande, abiti,
buone maniere
Giustizia
Al'Tirmidi
Commenti relativi ai
passi del Corano.
Ibn Majah
Al'Nasay
Attività del Profeta a
Medina
sudditi non musulmani
dell'Impero Islamico
Matrimonio
Divorzio
Mantenimento della Famiglia
Creazione
Tawid è il principio dell'Unicità Unità e
Unipersonalità di Allah
Fonte Elaborazione propria
I criteri di accettazione di un Ahadith
I sapienti della giurisprudenza islamica tra i quali i sei elencati sopra, hanno
messo rigidi criteri per la verifica dell’autenticità della tradizione del Profeta. Ben
presto, con lo scopo di verificare l’autenticità delle tradizioni, si formò una
categoria di studiosi che diede vita ad una nuova ed originale scienza religiosa: la
scienza del Ahadith, in arabo Eilmou Al’Ahadith. Questi ricercatori dell’Ahadith
vengono detti Muhadditin, che letteralmente vuole dire narratori.
Le
metodologie di indagine adottate sono:
-
Ricerca per accertare che la catena di trasmissione, Isnad, porti alla
persona fisica che era presente quando il Profeta raccontò l’Ahadith,
ed accerti l’esistenza di una di trasmissioni valida.
30
-
Analisi di ciascun anello della catena, eseguendo uno studio
dettagliato per mettere a fuoco la vita, il carattere, gli interessi,
l’attività lavorativa, il livello morale di vita26, l’ educazione, le
condizioni della sua memoria, l’affidabilità, la cultura, l’ istruzione,
l’età e così via.
Migliaia di Muhaddithin “ ricercatori” dedicarono la loro via alla ricerca di ogni
minimo dettaglio sulla via dei trasmettitori delle tradizioni sul Profeta. Grazie
questo faticoso lavoro essi hanno portato alla conoscenza completa di circa
100.000 persone che furono coinvolte nelle tradizioni.
Infine dopo la verifica dell’attendibilità del trasmettitore si passa alla verifica
dell’attendibilità del detto o del fatto.
26
Nell’Islam conta tantissimo la condotta di ciascuno, grazie a questo versetto coranico 49:6 [O
voi che credete, se qualche perverso vi porta una notizia , vedeteci chiaro prima di far del male a
qualcuno e dovervi poi pentire del vostro operato!], e di conseguenza la mancanza di tale
condotta da parte di uno o più anelli della catena comporta l’esclusione della tradizione stessa.
31
Figura 1. -3 processo di accettazione o rigetto di un dato
Ahadith
Le Ahadat Accettat
si suddividono in
tre gruppi
Rigetto
Da'eif: scarso
e debole
Sahih: degno di
feducia ed è
attendibile
Hassan:
Buono
ha la fonte nota e
trasmettitori sono
conosciuti per la
loro affidabilità
Questo gruppo invece è
stato riconosciuto come
base valida per dicisioni
legati nella giurisprudenza
islamica
questa tradizione è
accettata da tutti
isapienti della
scienza " Eilm
Alhadit
questo gruppo non viene
tenuto in considerazione in
quanto presenta carattere di
debolezza
viene escluso in caso di
decisioni giurisprudenziali e
pareri legali
Il fatto o il detto è
contrario agli
insegnamenti del
Corano
Il fatto o il detto è in
contraddizione con
altri Ahadith
la tradizione riporta un evento
che, se fosse realmente
accaduto, centinaia di persone
lo avrebbero osservato,
mentre solo una persona ne ha
riferito
Fonte Elaborazione propria
Ig’Ma: l’opinione concorde della comunità
L’Ig’Ma è l’abbreviazione dell’espressione Ig’Ma al’Umma, cioè l’accordo di
opinione della comunità. L’idea dell’ig’Ma è considerata una delle radici del
diritto ed è importante soprattutto in considerazione del fatto che il Corano e la
Sunna hanno lasciato buchi normativi che aumentano col tempo. Secondo la
Sunna se la comunità di giuristi teologi dà il suo consenso generale ad una teoria,
32
questa non può essere errata: «la mia Comunità non si troverà mai d’accordo su
un errore27». Questo consenso globale difficilmente si raggiunge poiché il
numero dei giuristi è sempre in aumento, ma proprio per questo l’unanimità
determina la sicurezza e la validità di un determinato argomento. Si sottolinea
anche che, differenza di altre religioni, l’Islam manca di un organo o una
gerarchia ecclesiastica che fa da capo e non ha mai avuto assemblee di dottori
per risolvere questioni giuridiche dubbie.
Uno dei problemi dell’ Ig’Ma è il contrasto di opinione che si verifica tra le scuole
giuridiche teologiche considerando anche che non tutte le scuole ammettono la
legittimità dell’Ig’Ma e che in alcune correnti, come quella sciita, non esiste.
Attualmente alcuni autori musulmani modernisti stanno tentando di dare un
nuovo significato alla tecnica dell’ Ig’Ma, facendola coincidere con l’opinione
pubblica e con l’accordi tra dottori, ma queste nuove forme non hanno trovato
fino ad oggi consenso globale.
Qyass: l’interpretazione analoga
Il Qiyas è una forma di ragionamento analogo, il suo sostantivo è comparazione
di un termine con un altro. Questa tecnica consiste nell’applicazione
dell’analogia a un caso nuovo non ancora esaminato nella letteratura, non
menzionato nel Corano o nell’Ahadith. Si tratta di uno strumento molto discusso
che presenta gravi controversie nella soluzione di casi giudiziari in quanto gli
studiosi ritengono inopportuno usare la ragione umana per risolvere una lacuna
divina. Questa tecnica richiede una somiglianza evidente tra il nuovo atto con
quello di riferimento. I criteri da tenere in considerazione per applicare questa
tecnica sono:
1) Al’Far: caso nuovo che richiede una soluzione
2) Al’Asl: caso originario, simile Al’Far solo che è già risolto da una evidente
normativa del Ahadith o del Corano
3) Al’Eilla: il ragionamento che va a combinare tra il Far ed il Al’Asl
4) Al’Hukm: la regola finale
È necessario distinguere tra Qiyas Gali, ossi analogia palese, e Qiyas Khafi ossia
analogia nascosta. Nel primo ci si fa riferisce ad un atto presente nel Corano o
27
Uno tra gli Ahadith riportati nei libri di Al’Boukhar
33
nella Sunna mentre nel secondo si fa riferimento ad un caso non che non è
presente né nel Corano e nemmeno nella Sunna. Si può dire che Al’Qiyas è tra le
fonti giuridiche che hanno trovato più difficoltà ad affermarsi per una serie di
problematiche: uno dei problemi che sorgono è che spesso viene confuso il
ragionamento analogo e con quello del buon senso individuale, detto in arabo
Al’Ray.
Il Qiyas spesso viene utilizzato con l’interpretazione storico-evolutiva del diritto
in quanto l’utilizzo da solo basta per emettere una Fatwa28. Nel caso delle
bevande alcoliche, per esempio, Il Qiyas va ad analizzare l’obiettivo o lo scopo di
un dato divieto coranico: mentre alcuni studiosi della Sharya ritengono che siano
vietati solo prodotti della fermentazione della palma da dattero e della vite,
coloro che applicano il Qiyas29, estendono il divieto a tutte le bevande alcoliche,
considerando la ragione della proibizione, dovuta alla possibilità di ubriacarsi,
che è esplicitamente vietata sia dalla Sunna sia dal Corano stesso30.
1.3.2 Filosofia del diritto e la legislazione islamica
La filosofia è considerata fonte del diritto islamico in quanto deve porsi al servizio
dello stato, quindi deve avere funzione pubblica e non privata come era nel
mondo greco. Hegel ha fatto riferimento al necessario rapporto fra governi e
filosofia condannando la morale dei Sofisti perché il loro cosiddetto
particolarismo soggettivo identifica il diritto con la convinzione personale e
potrebbe arrivare alla distruzione dell’ordine pubblico e delle leggi dello stato
oltre che dell’interna eticità della persona.
I giuristi classici nonché quelli musulmani hanno cercato di fondare una seria di
leggi sulla base del bene e del male, identificando tutto ciò che darà esito
positivo alla società ed evitare tutto quello che darà esito negativo per la stessa.
Il Corano stesso parla della distinzione tra il bene e il male chiedendo agli
28
Con il termine Fatwa in arabo significa parere consuntivo, al plurale diventa Fatawa. Con
questo termine si intende la risposta data da un giurista musulmano (di nomina governativa), da
un esperto di legge coranica (detto Faqih). Quando questi sia interpellato per conoscere quale sia
l'orientamento Sharyatico prevalente riguardo ad una certa fattispecie giuridica. In caso di
risposta che affermi la liceità di un comportamento, il Faqih viene detto Moufti
29
Dal sito ‫ ال ف قه وق واعد أ صول‬www.nabulsi.com
30
“O voi che credete, in verità il vino, il gioco d'azzardo, le pietre idolatriche, le frecce divinatorie,
sono immonde opere di Satana. Evitatele, affinché possiate prosperare”. Lo stesso ragionamento
si applica anche alle droghe ed al fumo in quanto hanno effetto negativo sulla salute dell’essere
umano. “non gettatevi da soli nella perdizione, e fate il bene, Allah ama coloro che compiono il
bene.”[cor 2:195].
34
individui di dare Ma’ruf il conveniente, riconosciuto come tale da tutti, e di
astenersi dal Munkar, cioè da ciò che è da biasimare. In questo senso si intende
come bene ciò che è riconosciuto come tale da tutti e che si impone in base alla
ragione, mentre si intende come male tutto quello che ogni sana ragione
interdice. La morale islamica entra pienamente in quest’ottica, in quanto sono
rarissimi i casi in cui il Corano formula delle proibizioni soggette a controversie
(come per esempio alcolici).
La legislazione islamica comprende le implicazioni e la portata dell’affermazione
secondo cui Allah è il legislatore Supremo. L’islam impone i suoi credenti di
credere solo in lui e nell’unicità divina. Il fedele musulmano crede che Allah sia
trascendente da qualsiasi percezione fisica dell’uomo, che sia onnipresente,
onnipotente, giusto e misericordioso. “È il Creatore dei cieli e della terra,[...]
Niente è simile a Lui. Egli è l'Audiente, Colui Che tutto osserva31”. Secondo i
musulmani egli ha donato a tutti non solo la ragione per distinguere bene e male,
ma anche delle guide, scelte tra gli uomini stessi, e ai suoi messaggeri ha dato
direttive per una società migliore. La differenza tra una legislazione e l’altra
cambia in basa ad una società32. Come nel diritto romano le leggi promulgate da
una certa autorità non possono essere abrogate che dalla stessa o da un’altra
superiore, ma mai una inferiore: per esempio una direttiva del Profeta non
potrebbe mai e in nessun caso modificare una norma contenente nel Corano,
bensì una norma contente nel Corano potrebbe in linea di principio privare di
efficacia quella del Profeta.
L’Islam è abbastanza elastico da permettere agli uomini di adattarsi perché non
tutte le leggi di origine divina, o derivanti dal Profeta hanno la stessa portata:
solo qualcuna è importante, altre sono considerate di media importanza ed altre
ancora sono altra complementari e raccomandate e lasciano all’individuo la
liberta di scelta. Le leggi obbligatorie sono pochissime, le raccomandate sono
maggiori, mentre nella maggioranza dei casi il testo tace senza pronunciarsi su
molte questioni, generalmente quelle che mutano con il mutamento della
società.
Le fonti di diritto inferiore, ossia quelle che non sono testi religiosi, non hanno il
potere di modificare nessuna norma superiore, bensì possono solo interpretarla
in base alle esigenze della società e del tempo. Il potere di interpretare una certa
norma non è considerato monopolista perché per l’Islam prevale il buon senso e
l’interpretazione di qualcuno non è vincolante per altri. I giuristi musulmani
31
Corano 42:11
[cor 2;286] : “Allah non impone a nessun'anima al di là delle sue capacità. Quello che ognuno
avrà guadagnato sarà a suo favore e ciò che avrà demeritato sarà a suo danno”.
32
35
hanno cercato di mettere limiti a questo concetto ponendo alcuni limiti per
migliorare l’efficacia interpretativa, quali ad esempio la necessità di essere una
persona dotata di capacità ed esperienza e di possedere conoscenze profende sia
dal punto di vista linguistico, che letterario, che storico33. Grazie
all’interprestazione che danno i giuristi anche le leggi divine possono adattarsi
alle circostanze: poiché secondo la dottrina islamica Mohammed è l’ultimo
messaggero di Dio sulla terra non esiste nessuna possibilità di ricevere una
rivelazione divina per risolvere un problema: i testi contengono al loro interno la
risoluzione a qualsiasi problema la società può incontrare nel tempo e nello
spazio ed è compito dei giuristi quello di individuare, attraverso la loro attività
interpretativa, la giusta soluzione a qualsiasi problema. Ovviamente le
interpretazioni danno luogo ad una seria di divergenze, ma è stato il Profeta
stesso a dire “ il mio popolo non sarà mai unanime nell’errore”, richiamando
quindi l’ijmaà.
La legislazione islamica si è sempre trovata affidata a uomini, possessori di
scienza, al di fuori di ogni ingerenza ufficiale e con la definizione ufficiale di
legislazione è stata preservata dalle fluttuazioni della politica e dagli interessi
particolari dei capi di stato.34
Si riporta un celebre racconto durante la vita di Mohammed che è degno di
attenzione:
Mu’adh ibn Giabal, giudice designato dello Yemen dal Profeta stesso, si era
recato dal Profeta per prendere congedo. Un dialogo si svolse tra Mohammad e
Mu’adh: “Su quale base deciderai tu le controversie?” “Secondo le precisazioni
del libro di Dio (il Corano)” “E se non ve ne trovi?” “Allora secondo la condotta di
Mohammad.” “E se neppure là tu vi trovassi delle precisazioni?” “Allora farei uno
sforzo in base alla mia opinione e buonsenso!” Mohammad rimase incantato
dalle sue risposte, e, lungi dal lamentarsi, esclamò: “Lode a Dio, che ha guidato il
messaggero del Suo Messaggero in ciò che piace al Messaggero di Dio!”
Questo sforzo personale di opinione, di buonsenso, da parte di un uomo onesto,
è non solo mezzo di sviluppo del diritto, ma ha anche ricevuto la benedizione del
Profeta.
33
L’interpretazione di alcune norme è legato a vicende storiche e circostanze particolari di quel
territorio e tempo.
34
Non a caso una gran parte di giuristi, nella storia, si sono trovati a passare anni della loro vita in
prigione per aver rifiutato di eseguire gli ordini dei capiti di stato.
36
1.3.3 Come era garantita la giustizia
Nel diritto musulmano prevale il principio di autonomia giudiziaria delle
differenti comunità dei sudditi: “A voi la vostra religione, a me la mia”35. La
giurisprudenza islamica nella storia ha sempre permesso tribunali adatti ad ogni
raggruppamento religioso, presieduti dai giuristi che applichino le rispettive leggi
su tutti i campi della giurisprudenza per garantire la giustizia a tutti in base al
proprio credo. Nel caso di un processo che coinvolge comunità differenti ci si
riferisce al cosiddetto diritto internazionale ossia quello riconosciuto da tutti36 in
modo da proteggere l’interesse di ciascuna comunità incorporata nella società
islamica. Oltre a ciò i testi sacri vincolano i musulmani a trattare anche i nemici
come eguali, così come disse il Profeta: “le persone sono uguali come i denti di
un pettine, non c’è superiorità di un arabo su un non-arabo se non per la virtù
della pietà”.
La caratteristica fondamentale della legge islamica non è dunque la giustizia
sociale o distributiva, bensì la giustizia nel senso procedurale trattando ogni
persona in modo corretto, indipendentemente da fattori contingenti37. Un buon
musulmano, ovunque sia, è tenuto a rispettare il credo religioso e a riconoscere i
diritti e le libertà dei fedeli appartenenti agli altri credo.
1.4 Qualche nozione sul diritto contrattuale islamico
La disciplina del diritto contrattuale islamico è per certi versi concentra sul
commercio in generale, questo potrebbe sottolineare quanto la vendita sia
effettivamente halal e abbia dei benefici sulla Umma. Nei versetti del Corano
dove si parla del commercio o dello scambio, si fa spesso riferimento sia
all’onesta nel commercio che alla perfetta informazione, oltre al divieto di
qualunque arricchimento ingiusto da parte di una parte a scapito di un’altra. Il
Corano distingue tra la compravendita ed il commercio, infatti, raccomanda nei
suoi versetti di non praticare le regole del commercio che erano in vigore
nell’epoca preislamica aljahilia, in quanto all’epoca non c’era limite al potere dei
mercanti nella penisola arabica.
35
Corano 109:6
www.huda.it
37
Islam, civil society and market economy, 2002
36
37
In generale, si può pensare che la dottrina islamica conceda molta importanza
allo scambio commerciale, in quanto genera un benessere globale. Infatti, la
Sharya ha sempre cercato di incentivare all’esercizio di un’attività commerciale,
mettendo delle regole per evitare comportamenti ingiusti e scorretti che
possono influenzare negativamente il benessere della Umma. Osservando molti
“capitoli” Suwar del Corano si trovano moltissimi versetti che richiamano
l’equità, la giustizia ecc, evitando qualunque forma di incertezza e speculazione
oltre all’utilizzo della Riba.
Alcuni libri di finanza islamica e diritto musulmano si domandano se il diritto
commerciale islamico sia influenzato dal diritto romano e bizantino durante la
fase iniziale della sua espansione. A questa domanda non esiste una risposta
esatta, ma più meno tutti concordano che sicuramente ci sarà stata
l’islamizzazione di alcune procedure, come al tempo stesso il diritto musulmano
ha influenzato altre dottrine, soprattutto con l’impero ottomano.
Per cercare di avere risposte a quanto detto, basti guardare la terminologia
economica utilizzata nel diritto romano: “Avallo” è una parola di derivazione
araba “Hawala”, “magazzino” deriva da “makhzan38”. Inoltre, esistono profonde
differenze tra il diritto musulmano e quello romano, basti pensare che nel diritto
musulmano esistono numerose divergenze di opinione fra varie scuole giuridiche
e fra i giuristi musulmani stessi, ma non mancano anche numerose analogie,
soprattutto se si considera la sua fase giustinianea39.
1.4.1 I principi generali del commercio islamico
il Corano condanna fortemente l’imposizione di un tasso di interesse,
indipendentemente dal livello applicato. Questa proibizione è stata condivisa
dall’ebraismo e dal cristianesimo, ma è stata poi superata dalle prassi bancarie e
38
La voce hawala in AMIN s.h Arabic English Dictionary of legal Terms, Royston 1990
«Fra diritto romano e diritto musulmano esistono profonde differenze che, se dimenticate,
farebbero correre il pericolo di gravi travisamenti (basti, ad esempio, pensare alla profonda
diversità in ordine al concetto stesso di diritto). Ma non mancano anche numerose analogie;
massime se, da un lato, si consideri il diritto romano nella sua fase giustinianea e, dall’altro, si
tengano presenti le divergenze d’opinione non pure fra le varie scuole giuridiche (iḫtilāf almaḏāhib), ma anche fra singoli giuristi musulmani (ikhtilāf al-fuqahā’). Talora, infatti, in
corrispondenza con il diritto giustinianeo si trovano alcune scuole giuridiche musulmane (o anche
una sola) e non anche altre, ovvero un solo giurista in disaccordo con altri appartenenti alla
stessa scuola» 9 D’EMILIA A., Diritto romano e diritto musulmano, op. cit., 181
39
38
del commercio. Nel caso del mondo islamico, invece, la proibizione è rimasta in
vigore e ogni fedele musulmano sa che deve astenersi sia dal pagamento della
Riba che dal guadagno mediante essa. Nonostante ciò, gli economisti e giuristi
musulmani cercano ancora di tradurre in termini moderni il concetto di Riba,
chiedendosi quale sia la sua giusta rappresentazione economica.
La definizione maggiormente adottata di Riba è “un vantaggio patrimoniale
senza corrispettivo stipulato a favore di una delle due parti contraenti nello
scambio di due prestazioni di natura pecuniaria”. Quindi, qualunque “
accrescimento”, “aumento” o “ ingiustificato arricchimento” che derivi solo dal
tempo, senza aver impiegato il denaro in nessun attività economica produttiva.
Secondo la dottrina islamica, il profitto è legittimo solo se esiste un rischio
condiviso tra soggetti erogatore del prestito e percipiente. Avere una
remunerazione dovuta sola al tempo è assolutamente rigettato dalla finanza
islamica.
Detto ciò, non vuole dire che nel sistema islamico il capitale non debba avere un
costo oppure che non debba conoscere il ruolo dell’intermediario finanziario.
Tuttavia, tutto è strettamente connesso alla produzione e allo scambio di beni
reali. Gli studiosi di finanza islamica ritengono che la Riba non includa solo
l’usura, ma anche qualsiasi tasso di rendimento fisso che si determina a priori a
prescindere dell’andamento dell’investimento. Questo è il motivo per cui il
termine Riba estende l’ambito della proibizione religiosa ben al di là della
moderna nozione di usura, colpendo qualsiasi forma di conferimento che
aumenti sui beni degli altri: quindi ogni arricchimento derivante da una rendita di
posizione.
1.4.2 Diritto contrattuale islamico
In Arabo il contratto si traduce con la parola “Alqd”, essa è una parola giuridica
araba che deriva dal verbo Aqada, che letteralmente vuole dire “to tie” o fissare
“to bind”. Deriva dalla radice del verbo “Aquada”, che significa legare. Il
significato del termine arabo utilizzato per descrivere il legame dell’autore del
contratto con la corrispondente obbligazione sembra essere, però, caduto in
disuso. L’espressione più frequente utilizzata per descrivere tale situazione è
Mu‘āwadāt, per indicare una transazione sinallagmatica. Tale transazione viene
conclusa sulla base di una offerta, Iĝāb, e di una accettazione, Qabūl. Il termine
in questione è altresì utilizzato dai giuristi per indicare una disposizione avente
per oggetto diritto di proprietà, come possono esserlo le disposizioni mortis
39
causa40. Questo termine generalmente viene tradotto con “contratto”, anche se
in realtà non corrisponde perfettamente a tale significato di derivazione romana.
Aaqd, nel suo senso più stretto, indica atti giuridici bilaterali che implichino
almeno due dichiarazioni concordanti per creare una nuova situazione di diritto.
1.4.2.1 Le tipologie di Aaqd
Si divide Al’Aaqd in diversi gruppi: in base all’oggetto sottostante, al contenuto, e
allo scopo. Esso incorpora al suo interno una serie di elementi essenziali (la cui
mancanza comporta l’annullamento del contratto), ed elementi accidentali (la
cui presenza è importante).
Dal punto di vista della Sharya, questi contratti possono essere: Aaqd Sahih,
identifica un contratto valido, poiché incorpora tutti gli elementi necessari per
essere considerato valido ed è in grado di produrre effetti. Quindi, nel diritto
musulmano, come in quello romano, il contratto affinché produca effetti, deve
contenere:
Accordo tra le parti
È il consenso o incontro di volontà delle parti, è l’elemento fondamentale ed
ineliminabile di qualsiasi tipo di contratto. Un singolo contratto può coinvolgere
più di una parte “plurilaterale”. Questo incontro delle volontà delle parti si divide
a sua volta in espressa e tacita. Tuttavia il consenso di manifesta in due elementi:
-
-
manifestazione esterna, cioè il fatto concreto con il quale si riveste la
volontà delle parti contraenti, la cui forma risulta generalmente
libera;
l’intenzione di contrarre effetti giuridici, elemento maggiormente
rilevante;
40
In RAYNER S.E., The theory of contracts in islamic law: a comparativeanalysis with particular
reference to the modern legislation in Kuwait, Bahrain and the UAE, London, Graham & Trotman,
1991, p.
40
Causa
Si tratta della funzione economica e sociale del contratto.
Oggetto
L’oggetto è la prestazione che deve essere eseguita dal debitore in favore del
creditore; esso deve essere:
-
-
Possibile: quindi qualcosa che esiste già o può venire ad esistere;
Halal: quindi, non deve essere contrario a norme imperative,
all’ordine pubblico ed al buon costume. In generale, deve essere un
oggetto interamente conforme ai dettami della Sharya. Per esempio:
l’oggetto del contratto non può in nessun modo la vendita di prodotti
alcolici41 o carne di maiale42 oppure qualsiasi attività vietata dalla
Sharya;
Determinato o determinabile: l’oggetto deve essere determinato o
determinabile in quantità e qualità.
La forma
È il modo in cui si manifesta la volontà. Nell’ordinamento italiano per esempio
vige il principio di libertà della forma, ma in alcuni casi può essere richiesta una
forma determinata affinché il contratto sia valido. Esempio: forma scritta per i
beni immobiliari. Nel diritto musulmano la forma scritta nel rapporto creditore e
debitore è molto richiesta, anche se generalmente vige la regola del buon senso.
“O voi che credete, rispettate gli impegni” e “Rispettate il patto, ché in verità vi
sarà chiesto di darne conto43”
la mancanza degli elementi essenziali rende Aaqd ghair Sahih. secondo la scuola
hanafita l’annullamento del Aaqd si divide in due tipologie:
41
Non appena il versetto della proibizione fu rivelato, quelli che bevevano distrussero le loro
botti di vino e ne versarono il contenuto per strada. Infatti, Anas Ibni Màlik riferisce: “Allorché
questo versetto fu rivelato, noi eravamo in procinto di bere a un ricevimento presso Abi Talhah.
Fu allora che ascoltammo l’araldo del Profeta proclamare: “O musulmani, sappiate che il vino è
d’ora in avanti proibito, e che esso deve essere versato nella strada. Abi Talhah chiese anche a
me di buttare il vino. Fu ciò che io feci. Moltissimi rovesciarono i loro recipienti pieni di vino nella
strada. Molti altri li lavarono e li purificarono con l’acqua. Molto tempo dopo questo
avvenimento, quando a Medina pioveva, si poteva sentire l’odore delle grandi quantità di vino
che erano state versate nella strada”
42
“Di': “In quello che mi è stato rivelato, non trovo altri interdetti a proposito del cibo, se non
l’animale morto, il sangue effuso e la carne di porco – che è immonda – e ciò che,
perversamente, è stato sacrificato ad altri che ad Allah”. Quanto a chi vi fosse costretto, senza
intenzione o ribellione, ebbene, il tuo Signore è perdonatore, misericordioso.” [Corano 6:145]
43
Corano 5:1 e 17:34
41
-
Batel: un contratto a cui manca un elemento essenziale, per esempio,
manca il consenso si una delle parti.
Fased: è un contratto o Aaqd che presenta di per sé elemento haram,
esempio una vendita di alcolici.
I Aaqd Sahih possono a loro volta essere classificati in diverse categorie.
Contratti unilaterali
Sono contratti che fa sorgere obblighi in capo solo a una delle parti. Tali contratti
si contrappongono, pertanto, ai contratti sinallagmatici o bilaterali, che fanno
sorgere obblighi in capo a tutte le parti. Questa tipologia di contratti rappresenta
atti giuridici che vanno distinti dai negozi giuridici unilaterali, ad esempio, il
testamento, che è invece imputata un solo soggetto come il testatore.
Esempi di contratti unilaterali sono:
-
Il Qard. Si tratta di un prestito senza interessi, dove alla scadenza si
restituisce l’ammontare erogato senza nessuna plusvalenza
Al Hiba: si tratta di dono, chiunque può utilizzare questa forma di
erogazione di denaro, essa non prevede nessuna restituzione. Può
essere utilizzata anche dalle banche per restituire remunerazioni sui
conti correnti non previsti dal contatto.
contatti bilaterali
Per i contatti bilaterali, invece, abbiamo: contratto di scambio, contatto di
partecipazione, contatto di trasferimento dell’usufrutto, contatto di garanzia,
contatto di agenzia e contratto di custodia:
a. Contratti di scambio: un gruppo di contratti che a loro volta si
suddividono in:
- Baye Mourabaha: è una doppia vendita con pagamento differito. Si
tratta di un contratto utilizzato nel credito commerciale. In questo
contratto la società finanziaria acquista merci in nome proprio e per
conto di un importatore o un commerciante, poi, in un secondo
momento, li rivende ad un prezzo pari al:
);
- Baye sarf: si tratta della vendita di materiali preziosi come l’oro,
l’argento, le valute ecc
42
-
Bay Salam: si tratta di una vendita a termine, dove il pagamento
avviene alla stipulazione del contratto, mentre la consegna del bene
avviene in una data futura. È una vendita dove la società finanziaria
paga in anticipo delle merci al produttore, il quale ha necessita di
liquidità per finanziare il proprio attivo circolante. Questo bene viene
consegnato ad una data scadenza. È un contratto assimilabile al
contratto future e forward
- Baye istisna: è un contratto che ha per oggetto un bene non ancora
esistente. Il prezzo di tale bene è fissato in anticipo. Non può non
rappresentare un mezzo di finanziamento in quanto il pagamento può
essere differito. Esso diventa un mezzo di finanziamento solo in caso il
prezzo viene pagato in anticipo, per esempio, quando la banca
interviene con un ordine anticipando l’importo stabilito; in questo
caso la differenza tra il contratto Salam e istisna è che in quest’ultimo
non vi è l’obbligato a fissare la data di consegna
- Baye alarbun: è una vendita in cui l’acquirente fa un deposito non
rimborsabile “Alarbun” a fronte di un acquisto futuro. Al termine si
paga una somma al netto dell’Alarbun pagato all’inizio.
- Baye mouqayada: si tratta di una vendita, dove avviene lo scambio di
merce senza l’utilizzo della moneta. Un contatto che ai tempi d’oggi
non esiste più.
b. Contratto di partecipazione
- Moudaraba: è un contratto dove le perdite gravano su uno dei due
contraenti; si tratta di un contratto dove la società finanziaria finanzia
un dato progetto di investimento a favore di un imprenditore. In tale
contratto, l’imprenditore non apporta capitali propri, bensì, si limita
soltanto alle sue capacita manageriali. Infatti, le perdite gravano
solamente sul finanziatore, in quanto l’imprenditore non potrà
chiedere una remunerazione al suo lavoro. In caso, invece, di profitti
positivi, il finanziatore ha diritto ad una percentuale prestabilita. È
una tecnica di finanziamento che si utilizza per finanziare progetti di
breve periodo.
- Mousharaka: è un contratto PLs per eccellenza, in questo contratto
avviene la partecipazione ai profitti e alle perdite. Si tratta di un
contratto dove la banca e l’imprenditore costituiscono una
partnership; a differenza della Moudaraba, in questa tecnica, la banca
non è l’unica finanziatrice del progetto. Alle perdite ed ai profitti
partecipano sia la banca che l’impresa in base alla quota che detiene
ciascuno. È un contratto che viene spesso utilizzato per finanziare
investimenti di lungo periodo
43
c. Contratto di trasferimento dell’usufrutto
-
Ijara: è un contratto molto simile al leasing. Si tratta di un contratto
dove i beni acquistati devono essere conformi alla Sharya. La
commissione che si paga alla banca si giustifica dal fatto che la banca
offre un servizio; questo servizio non può essere in nessun modo
commisurato al tempo.
-
Ijara wa Iqtina: è una forma di leasing, dove alla scadenza si
trasferisce la proprietà del bene
d. Contratto di garanzia
-
Hawaala: contratto di trasferimento di un debito a titolo gratuito
Kafala: contratto di garanzia a titolo gratuito
e. Contratto di agenzia
Wakala: è un contratto dove un soggetto, chiamato wakil, agisce per conto e nel
nome di un altro soggetto a fronte del pagamento di una commissione
concordata
f. Contratto di custodia
-
Amana: si tratta di un deposito a fini di custodia senza interessi
Wadi’a: si tratta di un deposito bancario con la caratteristica di non
essere remunerato
g. Altre tipologie
-
Mouzaraa: è una particolare forma di Moudaraba che riguardo solo
terra agricola o le piantagioni. In questo contratto, avviene la
suddivisione del prodotto finale “raccolto”. È un contratto dove
l’imprenditore agricolo chiede alla banca un terreno per coltivare un
certo prodotto, alla fine della stagione i frutti vengono suddivisi tra i
due partner. In caso di profitti negativi, vengono sopportati
solamente dal finanziatore.
-
Moussaqata: è un contratto molto simile alla Mousharaka. Essa
riguarda un’associazione tra lavoro e terra agricola o piantagioni. In
44
questo contratto finanziatore può fornire terre da coltivare o fondi
agricoli in cambio di una parte del raccolto. È una tecnica molto
utilizzata in alcuni paesi come Iran, dove le banche concedono agli
imprenditori agricoli delle terre a loro disposizione per un certo
periodo di tempo. In questo arco di tempo, la banca e l’imprenditore
agricolo si suddividono il ricavato in proporzione a quanto hanno
concordato nel contratto.
45
Cap. 2
L’impresa sociale Vs impresa
Sharya compliant
La nascita dell’impresa sociale coincide con l’avvio della rivoluzione industriale,
possiamo tuttavia con sicurezza affermare che la preoccupazione per la
condizione dei poveri fosse emersa in verità molto prima; Infatti, nella civiltà
islamica, numerose leggi della Sharya hanno cercato di sensibilizzare la Umma
verso questo ceto sociale44. Sin dal medioevo le città svilupparono – a partire
dall’Italia – una struttura istituzionale inclusiva, in cui i rappresentanti dei ceti
produttivi (mercanti e artigiani) avevano creato a un tempo sia organizzazioni
che amministravano in modo collaborativo i loro stessi interessi ma anche
organizzazioni che si prendevano cura di coloro che non si trovavano in
temporanea difficoltà (ospedali, orfanotrofi, conservatori, monti di pietà, monti
del matrimonio, monti pubblici, poor laws)45.
La forma dell’impresa è stata sempre in continua evoluzione fino a consolidarsi
con la rivoluzione industriale. La leadership di riferimento, pertanto, non avrebbe
potuto consolidarsi se non in Gran Bretagna, patria stessa della rivoluzione
industriale. All’epoca a queste imprese mancavano i principi organizzativi che
avrebbero loro permesso non solo di sopravvivere ma anche e soprattutto di
competere sul mercato mantenendo i loro principi e la loro identità.
2.1 Le società cooperative
Le cooperative sono, in base alla definizione data dall’art. 2511 c.c., "società a
capitale variabile con scopo mutualistico iscritte presso l'albo delle società
cooperative, di cui all'art. 2512, secondo comma, e all'art. 223-sexiedecies delle
44
“Le elemosine sono per i bisognosi, per i poveri, per quelli incaricati di raccoglierle, per quelli di
cui bisogna conquistarsi i cuori, per il riscatto degli schiavi, per quelli pesantemente indebitati, per
)la lotta sul) sentiero di Allah e per il viandante. Decreto di Allah! Allah è saggio, sapiente”[cor
9:60]
45
Tra mondo e democrazia economica “La Cooperazione” di Stefano Zamagni e Vera Zamagni
46
disposizioni per l'attuazione del codice". Possiamo dire, come da Dlgs 155/06,
che sono organizzazioni private, che esercitano in via stabile e principale
un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni
o servizi di utilità sociale46, diretta a realizzare finalità di interesse generale.
Com’è noto, le cooperative si sono modellate per favorire esplicitamente i soci,
grazie alla cessione dei beni o servizi prodotti direttamente a loro ed a condizioni
più favorevoli di quelle che abitualmente si trovano sul mercato.
Tuttavia, lo scopo mutualistico che connota le cooperative può realizzarsi in
diversi modi: per esempio vendendo un certo bene alle stesse condizioni degli
altri imprenditori, ma condividendo con lui i profitti conseguiti.
Se si pensa per esempio alle cooperative di consumo, notiamo che, vendono
beni non solo ai soci della cooperativa bensì anche ad altri enti esterni. In questo
contesto il vantaggio che va ai soci non diventa solo legato ai ristorni, ma anche
dagli utili di esercizio conseguiti, in questo caso specifico, lo scopo diventa anche
speculativo e non solo mutualistico.
46
Si considerano beni e servizi di utilità sociale quelli prodotti o scambiati nei seguenti settori:
assistenza sociale, ai sensi della legge 8 novembre 2000, n. 328, recante “Legge quadro
per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”;
assistenza sanitaria, per l’erogazione delle prestazione di cui al decreto del Presidente
del Consiglio dei ministri 29 novembre 2001, recante “Definizione dei livelli essenziali di
assistenza”, e successive modificazioni;
assistenza socio-sanitaria, ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri
del 14 febbraio 2001, recante “Atto di indirizzo e coordinamento in materia di
prestazioni socio-sanitarie”;
educazione, istruzione e formazione, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, recante
“Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli
essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale”;
tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, ai sensi della legge 15 dicembre 2004, n. 308,
recante “Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l’integrazione della
legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione”, con esclusione delle
attività, esercitate abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e
pericolosi; 2
valorizzazione del patrimonio culturale, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004,
n. 42, recante “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della
legge 6 luglio 2002, n. 137”;
turismo sociale, di cui all’articolo 7, comma 10, della legge 29 marzo 2001, n. 135,
recante “Riforma della legislazione nazionale del turismo”;
formazione universitaria e post-universitaria;
ricerca ed erogazione di servizi culturali;
formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica ed al
successo scolastico e formativo;
servizi strumentali alle imprese sociali, resi da enti composti in misura superiore al
settanta per cento da organizzazioni che esercitano un’impresa sociale.
47
2.1.1 Le cooperative: capitale variabile con scopo mutualistico
Nell’articolo 2512 viene introdotto un nuovo concetto di società cooperativa
citando "società cooperative a mutualità prevalente47". Queste società si devono
iscrivere in un apposito albo, presso il quale depositano annualmente i propri
bilanci. Le cooperative a mutualità prevalente non sono del tutto nuove
nell’ordinamento italiano, infatti, già la costituzione nell’ articolo 45 ne parla,
rimandando alla legge per la regolamentazione ed il controllo48
Tuttavia, le cooperative a mutualità prevalente, sono società particolari, e molto
privilegiate, rispetto alle normali società. Si sarebbe potuto prevedere per loro
una disciplina specifica e diversa ma si è preferito mantenere la struttura
normativa delle società di capitali (Spa e Srl), derogata sia delle specifiche norme
del codice civile di cui agli artt. 2511 e ss. e sia da leggi speciali previste per
particolari tipi di cooperative (art. 2520 c.c.).
Di fatto, le normative applicate alle imprese cooperative sono quelle previste dal
codice civile in materia delle Spa e Srl di cui l’articolo 2519 cc che afferma che
“alle società cooperative, per quanto non previsto dal presente titolo, si
applicano in quanto compatibili le disposizioni sulla società per azioni” e “l'atto
costitutivo può prevedere che trovino applicazione, in quanto compatibili, le
norme sulla società a responsabilità limitata nelle cooperative con un numero di
soci cooperatori inferiore a venti ovvero con un attivo dello stato patrimoniale
non superiore ad un milione di euro” e il decreto legislativo del 17 gennaio 2003
n che modificato l’articolo Art. 251149.
47
Sono società cooperative a mutualità prevalente in ragione del tipo di scambio mutualistico,
quelle che: a) svolgono la loro attività prevalentemente in favore dei soci, consumatori o utenti di
beni o servizi; b) si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, delle
prestazioni lavorative dei soci; c) si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro
attività, delle prestazioni lavorative dei soci;
48
La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza
fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l'incremento con i mezzi più idonei
e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità. La legge provvede alla tutela e
allo sviluppo dell'artigianato
49
La definizione proposta è di tipo tradizionale, con la novità di un riferimento esplicito alla
variabilità del capitale sociale. Essa attribuisce alle società cooperative il connotato funzionale
dello scopo mutualistico. La legge delega sembra invece distinguere tra scopo mutualistico dei
soci e funzione sociale della società. Si è ritenuto anche omettere il riferimento al requisito della
"organizzazione democratica". Si è anche preferito omettere il riferimento alle "condizioni di
favore della prestazione mutualistica" sopratutto perché si tratterebbe di un dato
prevalentemente economico; ed inoltre perché la codificazione delle condizioni di favore
potrebbe dar vita ad inammissibili pretese dei soci in termini di diritto soggettivo al vantaggio
48
Come si nota, le cooperative sono delle società molto simili alle società di
capitali; queste ultime, per le obbligazioni assunte dalla società rispondono solo
con il loro patrimonio, mentre quelle cooperative, come afferma l’articolo 2518
“per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio”
2.1.2 Modelli della cooperazione
2.1.2.1 Cooperativa di produzione e lavoro
È un modello di società cooperativa sviluppato in Francia50. Lo scopo di tale
società è procurare lavoro alle migliori condizioni possibili per i propri soci e
lavoratori. Questo ha favorito in Francia esperimenti di comunità di lavoro, anche
se col tempo, possiamo dire che è stato superato dal dinamismo della
cooperazione di consumo, di credito e agricolo a imitazione dei modelli esteri.
Possiamo con sicurezza affermare che l’elemento peculiare di questa tipologia di
cooperativa sta nella sua particolare natura che connota lo scambio mutualistico
tra i soci e la cooperativa; dove il socio incorpora sia il suo ruolo da socio che da
lavoratore. Questa peculiarità aveva nel passato sempre creato dei conflitti tra
socio e cooperativa, successivamente questo è stato risolto con la
regolamentazione interna ai sensi della legge 142 del 2001, che afferma che: “il
socio lavoratore di cooperativa stabilisce con la propria adesione o
successivamente all'instaurazione del rapporto associativo un ulteriore rapporto
di lavoro, in forma subordinata o autonoma o in qualsiasi altra forma, ivi
compresi i rapporti di collaborazione coordinata non occasionale, con cui
contribuisce comunque al raggiungimento degli scopi sociali” Art. 1, comma 3,
legge 3 aprile 2001, n. 142.
Tuttavia, il socio, in quanto imprenditore, assume l’appalto di lavori che esegue
con gli altri soci e sopporta, sì conseguentemente, sia oneri che rischi delle
attività intraprese in quanto lavoratore invece, in cambio alla sua attività
della prestazione, la cui offerta in concreto dipende da variabili collegate alla aleatorietà della
attività dell'impresa
50
Si tratta di un’associazione di falegnami sorse a Parigi nel 1831, seguirono associazioni
analoghe tra orefici, tagliatori di pietra, fornai. Nel 1948, quando si ebbe l’esperimento degli
ateliers nationaux di Louis Blan, erano già 255 solo a Parigi. Il primo decreto a loro favore per le
cooperative operaie e accordata loro una preferenza negli appalti pubblici. Nel 1884 venne
costituita la camera consultiva delle cooperative operaie di produzione, cui aderirono 29 società,
salite a 200 (sulle 350 esistenti) nel 1904. [fonte: Tra mondo e democrazia economica “La
Cooperazione” di Zamagni Vera e Stefano
49
lavorativa riceverà una remunerazione che non deve essere inferiore al minimo
previsto le prestazione analoghe, in base alla quantità e alla qualità del lavoro
svolto.
2.1.2.2 cooperativa di consumo
Le cooperative di consumo hanno come scopo fondamentale la fornitura di beni
e servizi ai soci a condizioni più favorevoli rispetto a quelli standardizzati sul
mercato, quindi a un prezzo inferiore ma di qualità alta. Questa tipologia di
cooperativa non ha disposizioni particolari come agevolazioni fiscali, se non
quelle previste dalla specifica regolamentazione legata alle società cooperative.
Tali società si sono sviluppate soprattutto nel settore dei beni alimentari.
In questo gruppo, tramite la cooperativa, i soci fanno acquisti in comune,
ottenendo le miglior condizioni di acquisto; infatti, la cooperativa venderà poi a
loro i prodotti a prezzi più competitivi senza coinvolgere altri intermediari nella
trattativa.
Un esempio concreto dell’applicazione di questa tipologia di società era la
Rochdale . Il nome rimanda ad una cittadina del Lancashire inglese, il principale
distretto cotoniero del paese, dove le condizioni degli operai non erano affatto
floride e quelle dei tessitori peggiori della media nazionale. Tutti, qui, hanno
incominciato a lavorare da bambini intorno a sette otto anni, frequentando
scuole serali e fine settimana. Alla fine del 1943 dove un gruppo di tessitori
poveri, guidato da Charles Howart: fondò una società cooperativa di consumo,
con lo scopo di adottare provvedimenti per assicurare il benessere materiale e
condizioni migliori sia per i soci che per i famigliari.
I principi che venivano praticati per la gestione di questo magazzino cooperativo
furono i seguenti: in primo luogo la vendita in contanti a prezzi fissi; poi quello di
avere un ritorno economico è proporzionale agli acquisti; inoltre che, i soci non
fossero obbligati ad acquistare, in base al principio di liberta d’acquisto; ancora,
che avessero il vantaggio di pagare una somma minima di interesse sui prestiti; in
fine, che venisse attuata la democrazia consentendo un voto alla testa. Questo
modello con il tempo trovò imitatori in tutto il territorio nazionale.
50
2.1.2.3 Cooperativa al credito
Questa categoria di società cooperative di credito è sottoposta alla vigilanza dalla
Banca d’Italia e regolamentata dal decreto legislativo del 1° settembre del 1993,
n. 385. Queste società sono rappresentate da banche di credito cooperativo 51, ed
il loro scopo consiste nel fare una politica di credito verso i loro soci e clienti,
discostandosi da logiche di mero guadagno.
Le banche di credito cooperativo
Le banche di credito cooperative sono state disciplinate dal decreto legislativo
numero 385 del 1993. L’articolo 33 di tale decreto afferma che “le banche di
credito cooperativo sono costituite in forma di società cooperativa per azioni a
responsabilità limitata. La denominazione ufficiale deve contenere l'espressione
«credito cooperativo».
In questa tipologia di banche di credito cooperativo, il numero dei soci minimo
non deve essere inferiore a 200 soci; se tale numero non dovesse essere
raggiunto, la compagine sociale dovrà essere reintegrata entro e non oltre un
anno; in caso contrario, la banca deve essere liquidata.
Per quanto riguarda invece l’esercizio del credito, esso deve essere eseguito
prevalentemente a favore dei soci, infatti, limitatamente ai casi in cui sussistono
ragioni di stabilità, la Banca d'Italia può autorizzare, per periodi determinati, le
singole banche di credito cooperativo a un’operatività prevalente a favore di
soggetti diversi dai soci52.
Utili di esercizio
Per quanto riguarda la destinazione degli utili dell’esercizio, l’articolo 37 del TUB
afferma che le banche di credito cooperativo devono destinare almeno il 70%
51
L'art. 5, comma 3, della legge 3 ottobre 2001, n. 366, dispone che "sono esclusi dall'ambito di
applicazione delle disposizioni di cui al presente articolo i consorzi agrari, nonché le banche
popolari, le banche di credito cooperativo e gli istituti della cooperazione bancaria in genere, ai
quali continuano ad applicarsi le norme vigenti salva l'emanazione di norme di mero
coordinamento che non incidano su profili di carattere sostanziale della relativa disciplina"
52
“Le banche di credito cooperativo esercitano il credito prevalentemente a favore dei soci. La
Banca d'Italia può autorizzare, per periodi determinati, le singole banche di credito cooperativo a
una operatività prevalente a favore di soggetti diversi dai soci, unicamente qualora sussistano
ragioni di stabilità. Gli statuti contengono le norme relative alle attività, alle operazioni di impiego
e di raccolta e alla competenza territoriale, determinate sulla base dei criteri fissati dalla Banca
d'Italia” art. 35 del D.lgs. 385/1993
51
degli utili netti annuali a riserva legale. Una quota deve inoltre essere corrisposta
ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione nella
misura fissata dalla legge. La restante parte, che non è utilizzata per la
rivoluzione delle azioni o distribuita ai soci, deve invece essere destinata ai fini di
beneficienza o mutualità.
Le banche popolari
Come si evince dall’articolo 29 del TUB le banche popolari sono costituite in
forma di società cooperativa per azioni a responsabilità limitata. Il valore
nominale delle azioni non può essere inferiore a due euro. Per quanto riguarda
invece la nomina degli organi di amministrazione e controllo, essa spetta
esclusivamente ai competenti organi sociali. A questa categoria di banche non
deve essere applicata la disposizione del decreto legislativo del 15 dicembre del
1947 numero 1577 e successive modifiche.
Per quanto riguarda i soci, il numero minimo previsto dallo stesso testo non deve
essere inferiore a duecento individui; infatti, qualora il numero dovesse
diminuire, la compagine sociale deve essere reintegrata entro un anno. In caso
contrario, la banca è posta in liquidazione. Le delibere del consiglio di
amministrazione di rigetto delle domande di ammissione a socio debbono essere
motivate con riguardo all'interesse della società, alle prescrizioni statutarie e allo
spirito della forma cooperativa. Il consiglio di amministrazione è tenuto a
riesaminare la domanda di ammissione su richiesta del collegio dei probiviri,
costituito ai sensi dello statuto e integrato con un rappresentante dell'aspirante
socio. L'istanza di revisione deve essere presentata entro trenta giorni dal
ricevimento della comunicazione della deliberazione e il collegio dei probiviri si
pronuncia entro trenta giorni dalla richiesta.
Lo stesso testo unico bancario afferma che, per favorire la patrimonializzazione
della società, lo statuto può subordinare l’ammissione a socio, oltre che a
requisiti soggettivi, al possesso di un numero minimo di azioni, il cui venir meno
comporta la decadenza dalla qualità così assunta.
Utili di esercizio
Il TUB afferma che “le banche popolari devono destinare almeno il dieci per
cento degli utili netti annuali a riserva legale; mentre, la quota di utili non
assegnata a riserva legale, ad altre riserve, ad altre destinazioni previste dallo
statuto o non distribuita ai soci, è destinata a beneficenza o assistenza”.
52
Le cooperative sociali
Come da articolo uno della legge numero 381 del 1991, le cooperative sociali, si
confermano come una tipologia di cooperativa particolare. Esse hanno lo scopo
di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e
all’integrazione sociale dei cittadini attraverso due modalità: in primo luogo alla
gestione di servizi socio-sanitari e educativi, in secondo luogo allo svolgimento di
attività diverse (agricole, industriali, commerciali o di servizio) allo scopo
dell’inserimento lavorativo di individui svantaggiati. Possiamo dire che una
cooperativa sociale è un’impresa che, a differenza dell’impresa tradizionale o
convenzionale il cui obiettivo è quello di avere ritorni economici “scopo di lucro”,
organizza le sue risorse al fine di ottenere una soddisfazione collettiva. È un
obiettivo identico a quello di un’impresa islamica, che ha come obiettivo
fondamentale il benessere della collettività poi un eventuale ritorno economico
per garantire a se stessa una sopravvivenza nel tempo.
Tuttavia, le cooperative sociali si sono sviluppate con l’obiettivo di perseguire un
interesse generale della collettività, quali la promozione umana, la prevenzione
dell’emarginazione ecc; quindi dovranno riuscire a conciliare il lavoro per i propri
soci attraverso la gestione di servizi sociali, sanitari, l’integrazione di soggetti
svantaggiati ecc.
In base all’articolo 1 della legge numero 381 del 1991 esistono due categorie di
cooperativa sociale:
a. Cooperative che gestiscono servizi socio-sanitari ed educativi: questa
categoria ha il compito di gestire servizi sanitari, sociali, educativi sia
direttamente che indirettamente convenzionandosi con altri enti pubblici.
Tali società possono gestire servizi sociali come per esempio: progetti di
reinserimento sociale, centri sociali per anziani, centri per portatori di una
certa malattia ecc; nel campo sanitario invece, possono costruire
strutture di assistenza sanitaria, offrire assistenza domestica per anziani
ecc; in campo educativo possono organizzare centri educativi per ragazzi,
attività di animazione di strada, ecc.
b. Cooperative che prevedono l’inserimento lavorativo di soggetti
svantaggiati socialmente: infatti, loro svolgono attività produttiva,
53
commerciale, artigianale industriale e agricola con lo scopo
dell’inserimento lavorativo di individui socialmente svantaggiati53.
2.1.1 principi della cooperazione
Le cooperative si fondano su una serie di principi etici molto simili a quelli della
finanza islamica, in quanto entrambe fanno i propri principi di onestà,
trasparenza, responsabilità sociale, l’attenzione verso l’ambiente dove si opera.
Questi principi possono essere sintetizzati in: principio della democrazia;
principio dell’eguaglianza; principio dell’equità; principio della solidarietà;
principio dell’autosufficienza; principio dell’auto-responsabilità ecc
In base a quanto dichiarato dall’International Co-operative Alliance “ICA” nel
1005, i principi fondamentali della cooperazione sono sette:
1. principio della volontaria e libera adesione: secondo questo principio le
organizzazioni sono aperte a tutti gli individui in grado di utilizzare i servizi
offerti e desiderosi si accettare responsabilità connesse a tale adesione,
senza alcuna discriminazione sessuale, sociale, razziale, politica o
religiosa;
2. controllo democratico da parte dei soci: Le cooperative sono
organizzazioni democratiche, controllate da parte dei soci che
partecipano effettivamente ed attivamente nello stabilire le politiche e
nell’assumere le relative decisioni. Gli uomini e le donne eletti come
rappresentanti sono responsabili nei confronti dei soci. Nelle cooperative
di primo grado, i soci hanno lo stesso diritto di voto (una testa, un voto), e
anche le cooperative di altro grado sono ugualmente organizzate in modo
democratico;
3. partecipazione economica dei soci: i soci devono contribuire equamente
al capitale delle proprie cooperative in modo tale che il controllo sia
democratico. Almeno una parte di questo capitale è di norma proprietà
comune della cooperativa. I soci allocano i surplus ottenuti per i seguenti
scopi: sviluppo della cooperativa, possibilmente creando delle riserve,
parte delle quali almeno dovrebbero essere indivisibili; erogazione di
53
Per esempio ex tossicodipendenti, ex alcolisti, ex detenuti, malati psichici, portatori di
handicap, minori a rischio di devianza, gli ex degenti di istituti psichiatrici, i soggetti in
trattamento psichiatrico, i tossicodipendenti, i minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà
familiare, i condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione
54
benefici per i soci in proporzione alle loro transazioni con la cooperativa
stessa, e sostegno ad altre attività approvate dalla base sociale
4. principio di autonomia ed indipendenza: le cooperative sono
organizzazioni autonome, di mutua assistenza, controllate dai propri soci.
Quando si stipulano accordi con altre organizzazioni, compresi i governi,
oppure quando si ottengono capitali da fonti esterne, le cooperative sono
tenute ad assicurare comunque e sempre un controllo democratico da
parte dei soci, in modo tale da mantenere l’autonomia della cooperativa
stessa;
5. principio dell’educazione, della formazione e dell’informazione: le
cooperative si devono impegnare sia a formare che ad educare i propri
soci, i manager, il personale ecc in modo tale da dare a questi ultimi la
capacita di contribuire positivamente con efficienza ed efficacia allo
sviluppo delle proprie società cooperative; infatti, è la cooperativa stessa
che si deve impegnare ad attuare compagne di informazione e
comunicazione, in modo tale da sensibilizzare l’opinione pubblica, sulla
natura e i benefici della cooperazione;
6. principio della cooperazione tra cooperative: le cooperative devono
servire i proprio soci nel modo più efficiente possibile per rafforzare il
movimento cooperativo, lavorando insieme, attraverso le strutture locali,
regionali ed internazionali;
7. Principio dell’interesse verso la comunità: le cooperative lavorano da
sempre per uno sviluppo sostenibile delle proprie comunità attraverso
politiche approvate dai soci.
Dopo aver esaminato i principi fondamentali della cooperativa, dichiarate
dall’International Co-operative Alliance, vediamo che non differiscono da quelli
che sono i principi islamici per quanto riguarda l’attività imprenditoriale.
2.1.3 L’attività imprenditoriale secondo la dottrina islamica
Per le imprese islamiche e non, l’immagine gioca un ruolo centrale nella
fidelizzazione dei clienti. Tale immagine viene determinata dall’etica presente
nell’impresa islamica. È proprio l’osservanza delle regole etiche ciò che assicura a
tale entità la sua immagine e la sua reputazione. Il comportamento degli
55
individui che vi lavorano, in particolar modo la condotta tenuta da dirigenti e
quadri, può influenzare l’immagine etica dell’impresa. L’etica è tanto più
importante oggi, momento storico in cui sempre più spesso i comportamenti
sconsiderati dei dirigenti di molti imprese nel mondo, ha portato alla perdita di
fiducia in queste figure nonché, al fallimento organizzativo e a perdite finanziarie
consistenti nelle imprese bancarie.
Secondo lo studioso di etica Hussain Shahata, in un codice islamico per uomini
d’affari “Larray Axlimeg aveva dimostrato, negli Stati Uniti, le organizzazioni che
si conformano a una certa etica e a una responsabilità sociale conoscono un
tasso di crescita annuale di profitto dell’11%, paragonato a un mero 6% delle
altre54”. Tuttavia, secondo l’etica islamica l’impegno nell’attività imprenditoriale
è un obbligo morale e religioso, il Profeta stesso è stato un giovane
commerciante per anni. L’attività imprenditoriale è quindi lecita e presente nel
Corano55.
La differenza tra l’imprenditore musulmano e non sta nell’uomo stesso, in
quanto influenzato dalla cultura di cui è portatore; ciò porta distinguere tra
homo islamicus e homo oeconomicus.
Innanzitutto occorre ricordare che la religione musulmana esercita una forte
influenza sulla vita quotidiana degli individui e della società in generale. I
musulmani osservanti devono rispondere a questo richiamo: “In verità la mia
orazione e il mio rito, la mia vita e la mia morte appartengono ad Allah Signore
dei mondi”. [Corano 6:162].
Poiché secondo la dottrina islamica, Allah ha creato ogni cosa in quantità tale da
soddisfare i bisogni di tutti gli uomini, l’homo islamicus, non deve attribuire la
ragione della diseguaglianza sociale alla scarsità delle risorse, bensì deve essere
convinto che a fronte di un povero inabile corrisponde un ricco egoista che non
paga la Zakat. “Non c'è animale sulla terra, cui Allah non provveda il cibo; Egli
conosce la sua tana e il suo rifugio, poiché tutto [è scritto] nel Libro chiarissimo”.
[Corano 11:6].
L’obiettivo quindi del sistema economico islamico è garantire l’equa
distribuzione della ricchezza; pertanto, essa deve essere mantenuta in costante
circolazione in tutti settori produttivi. Non a caso nel diritto privato musulmano
54
L’islam e il mondo degli affari di Lachemi Siagh
“[…] E questo perché dicono: Il commercio è come lìusura!. Ma Allah ha permesso il commercio
e ha proibito l'usura” [2:275]. Quindi come vediamo in questo versetto del Corano, non ci sono
dubbi sulla legalità dell’intraprendere un’attività imprenditoriale
55
56
troviamo che l’eredità deve sempre essere distribuita fra tutti i componenti della
famiglia, anche se il loro numero è molto elevato.
I membri dei comitati della Sharya tendono a intensificare l’attenzione in materia
di governance etica poiché ritengono che l’aspetto materiale abbia in molti casi
preso il sopravvenuto anche nei paesi musulmani, esattamente come in quelli
capitalisti; In un secondo momento, ciò potrebbe portare i vertici ad assumere
comportamenti deviati da quelli che sono gli insegnamenti della Sharya stessa.
Quando si valutano le risorse umane, la Sulukiat- diventa una linea guida nel
lavoro; essa è il punto principale per la valutazione del suo rendimento e della
sua remunerazione. Tuttavia la dottrina islamica afferma che una buona
condotta non porta solo vantaggi in termini di rendimento bensì anche ad una
benedizione e ricompensa presso Allah.
Secondo i principi generali della finanza islamica l’imprenditore musulmano deve
trovare un giusto equilibrio tra gli obiettivi in termini economici e obiettivi in
termini di valore, etica e spiritualità. Un altro aspetto importantissimo nella
lettura coranica per il commercio è l’equità56.
I principi fondamentali desumibili dalla Sharya alla base dell’etica islamica
informano l’intera operatività economica nonché l’attività imprenditoriale e sulla
base di questi è stato delineato un sistema di regole generali, di classificazione
per tipologie di attività halal ed attività eticamente desiderabili. si tratta dei
principi di57:
-
responsabilità, tratto distintivo di ogni credente musulmano, consapevole
del fatto che il suo comportamento sarà giudicato al termine della sua
vita terrena58;
-
trasparenza, nel rispetto della quale le imprese islamiche sono tenute a
fornire le informazioni ritenute necessarie sui servizi da esse resi alla
comunità, sulle risorse loro disposizione sulle risorse utilizzate, e sono
tenute altresì conformi alle disposizioni in materia di tutela ambientale.
56
“[...] date quindi giusta misura e giusto peso, non frodate la gente nelle loro cose e non portate
la corruzione sulla terra dopo che Dio la creò pura” . “E fate piena misura quando misurate, e
pesate con bilancia giusta. Questo sarà meglio, e il modo più bello pel conto”. “Guardatevi dal
trasgredire l’equa bilancia! – Pesate con giustizia, non diminuite il peso!” . “Guai ai frodatori sul
peso – i quali quando richiedono dagli altri la misura, la pretendono piena! – E quando pesano o
misurano agli altri danno di meno! – Ma non pensano dunque che saranno un dì risuscitati
[...].Corano (7:85); (17:35);(15:8-9)
57
I principi di finanza islamica, Antonio Salvi e Nicola Miglietta 2013 pag 61
58
“Tutto quel che è sulla terra è destinato a perire, solo] rimarrà il Volto del tuo Signore, pieno di
Maestà e di Magnificenza”[ cor 55:27].
57
La mancata diffusione di tali informazioni o il rifiuto a fornirle, vengono
considerati come comportamenti eticamente scorretto.
-
Affidabilità, considerata come una delle principali virtù di un buon fedele
musulmano, nel rispetto della quale ciascun individuo, qualunque sia la
posizione gerarchica occupata, è chiamato ad ottemperare secondo ai
propri doveri professionali59.
2.2.1 I principi alla basa dell’attività imprenditoriale islamica
2.2.1.1 La proprietà privata
Nella tradizione musulmana, l’unico proprietario è Almalik60, cioè il Possessore di
ogni cosa, il Dirigente. A Lui appartengono la creazione e l'ordine. Tutto quel che
contengono i cieli e la terra sono servi sottomessi e remissivi del Suo regno e
della Sua Sovranità.
Questi sono alcuni versetti del Corano che richiamano i doveri di solidarietà e di
condivisione della propria ricchezza: “coloro che credono nell'invisibile,
assolvono all'orazione e donano di ciò di cui Noi li abbiamo provvisti” [Corano
2:3] e “quelli che con i loro beni sono generosi per la causa di Allah, sono come
un seme da cui nascono sette spighe e in ogni spiga ci sono cento chicchi. Allah
moltiplica il merito di chi vuole Lui. Allah è immenso, sapiente. [Corano
2:261], “quelli che con i loro beni sono generosi per la causa di Allah, senza far
seguire il bene da rimproveri e vessazioni, avranno la loro ricompensa presso il
loro Signore, non avranno nulla da temere e non saranno afflitti” [2:262] ,“quelli
che donano nella buona e nella cattiva sorte, per quelli che controllano la loro
collera e perdonano agli altri, poiché Allah ama chi opera il bene” [3:134]
La nozione islamica di proprietà, cerca di proteggere l’individuo dall’egoismo
sociale, dall’eccesso d’individualismo. Non c’è nulla nell’islam che vieti di
costruire una ricchezza e di adoperarla allo scopo di migliorare la propria
situazione economica e sociale tramite mezzi leciti e vie oneste e conformi alla
legge divina. Per evitare tuttavia che la ricchezza diventi unico scopo di lavoro
dell’individuo, spesso nelle preghiere gli Imam non dimenticano mai di ricordare
59
“Ha elevato il cielo e ha eretto la bilancia, affinché non frodiate nella bilancia, stabilite il peso
con equità e non falsate la bilancia” [cor 55: 7-8-9]
60
Almalik, è il Possessore degli uomini e di tutto il resto, Colui li ha fatti esistere, il loro Autore,
Creatore, Padrone, Possessore, infatti è con loro il Sovrano Che gestisce il Suo regno.
58
che l’uomo giunge in questo mondo con le mani vuote e con le mani vuote si
allontana da esso. Infatti, questo dovrebbe far si che ogni proprietario di beni sia
sempre disponibile a contribuire economicamente a cause meritevoli in favore
della Umma. “[…] e date [una parte] di ciò di cui Allah vi ha fatto vicari”61
2.2.1.2 Il lavoro
Nella filosofia islamica il lavoro è considerato un’attività di elevata importanza. Il
Profeta stesso raccomanda sempre ai suoi seguaci di lavorare dicendo “ il lavoro
è adorazione”. Infatti, non a caso alcuni scrittori arabi considerano la religione
musulmana come “l’ideologia della pratica e la pratica dell’ideologia”. Il Corano
recita questo versetto: “L’uomo può ottenere qualcosa solo lavorando e dandosi
da fare” [Corano, 53: 39]
La dottrina islamica, quindi, non concepisce lavori incompleti o peggio fatti male,
bensì incoraggia alla perfezione e alla responsabilità; ciò, per rispondere al
richiamo divino secondo cui tutto quello che Allah fa è fatto perfettamente bene.
“E vedrai le montagne, che ritieni immobili, passare come fossero nuvole, opere
di Alla, che rende perfetta ogni cosa. Egli è ben informato di quello che fate!”
[Corano 16:74]. Non a caso uno dei 99 nomi di Allah è Al’Badi’; cioè colui che
rende bello e perfetta qualunque opera. Tuttavia, come è noto, la cultura
islamica incoraggia il lavoro, purché da esso deriva un guadagno halal ossia
lecito. Infatti, il principio del Tawhid deve essere associato a quello di Ibadat; il
musulmano modello deve vedere il suo lavoro, azione in onere di Allah, come un
mezzo di ricostruzione dei valori della comunità. “Egli è Colui Che vi ha messo a
disposizione il mare, affinché possiate mangiare pesce freschissimo e trarne
gioielli con i quali vi adornate. Vedi la nave scivolarvi sopra, sciabordando, per
condurvi alla ricerca della Sua grazia, affinché Gli siate riconoscenti” [Corano
16:14].
Nonostante il lavoro non solo sia ammesso nella dottrina islamica, ma anzi
costituisca un obbligo morale e religioso la globalizzazione di oggi, con
l’aumento della tecnologia e quindi maggio produttività, (che a lavorare in orari
che in passato erano dedicati al riposo, ad esempio i “turni notturni in fabbrica”,
o consumo dei pasti in ufficio ecc) ha a causato risvolti negativi che si sono
ripercossi sulla vita delle persone, dando loro più soldi ma meno riposo, meno
salute e meno tempo dedicato alla famiglia; in alimentando la parte materialista
61
Corano 57:7 traduzione Piccardo
59
dell’individuo e portandolo a trascurare cosi la sua spiritualità. Tuttavia, la
dottrina islamica richiede sempre giusto equilibrio: “Quando poi l'orazione è
conclusa, spargetevi sulla terra in cerca della grazia di Allah, e molto ricordate
Allah, affinché possiate avere successo. [Corano 62:10].
La prima indicazione divina al dovere di lavorare risale ai tempi di Adamo ed Eva,
dove Dio disse “mangerete il pane con il sudore della fronte” [ Genesi 3;19]. Da lì
in poi dunque soltanto il lavoro è considerato legittimo, mentre il guadagnare
senza fatica è considerato non naturale e al di fuori del volere divino. Nella
cultura islamica non sono gli istituti finanziari a guidare le persone, bensì il
cosiddetto, Sulukiat- ossia la cultura etica. Nei paesi musulmani non manca mai
la sensibilizzazione delle persone alle norme religiose, l’impiegato in banca che
deve vendere prodotti finanziari è lo stesso che alla preghiera collettiva del
venerdì si propone di non deviare della “retta via”. L’etica non si deve dissolvere
di fronte al prodotto finanziario o alla natura della banca, essa sta anche nella
risorsa umana, in quanto proprio quest’ultimo a far sì che il prodotto finale venga
venduto. In sintesi, la risorsa umana impiegata è l’immagine che l’impresa
mostra si suoi clienti.
Come è emerso da questo paragrafo la dottrina islamica incoraggia il lavoro e la
produzione, infatti, fu proprio questo l’obiettivo delle cooperative sociali di
produzione; e di lavoro. Come è ben noto, non ci sono divergenze nel modo di
percepire e di godere la vita sociale.
2.3 La funzione obiettivo impresa sociale Vs islamica
Come si è visto in precedenza, l’impresa cooperativa è nata per soddisfare quelle
che sono le esigenze di un mercato pieno di imprese avente l’obiettivo di creare
ricchezza massimizzando il profitto. Possiamo dire che l’impresa sociale
rappresenta le realtà dinamiche dell’economia che si stanno diffondendo: un
nuovo tipo di business che cambia l’interesse economico con la mission sociale,
creando cosi un valore condiviso. Questo interesse sociale è un punto di incontro
con l’impresa Sharya compliant, la dottrina islamica, infatti, poiché vede
l’impresa come parte integrante dell’ambiente dove opera, dovrà farsi carico di
una responsabilità sociale rispettando tutti gli obblighi etici, sociali e morali che
dovranno essere parte integrante della sua funzione obiettivo.
60
Se diamo un’occhiata al rapporto dell’AICCON vediamo come sia sottolineato il
pericolo di cadere in una forma di povertà, da cui risulta difficile uscire senza il
sostegno di una rete (tabella 1).
Figura 2.1 Popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale % su 1000 persone residenti
Fonte Popolazione (2013) Fonte: Eurostat (2014)
In una situazione del genere, creare un sistema responsabile cosi ed efficiente
diventa non solo una scelta possibile, ma anche un dovere morale. La
rigenerazione delle politiche sociali mostrerà di certo grossi vantaggi non solo
per il singolo individuo ma anche per l’intera società e per il sistema economico
in senso lato. Occorre creare un’impresa sociale che produca ricchezza, ma il cui
scopo ultimo sia la distribuzione dei dividendi tra i soci, in quanto le somme
verranno reinvestite nuovamente per la promozione di beni o di servizi che
potranno soddisfare in ultimo l’interesse generale.
Tuttavia, l’impresa islamica come quella sociale, hanno in comune il perseguire
obiettivi di natura economica, con il limite che al centro ci sia sempre e
61
comunque il bene sociale, creando cosi un mix tra obiettivo economico e sociale.
Infatti, basti leggere i versetti del Corano per comprendere come il benessere di
ciascun individuo sia importante per l’intera società “Chi ha proibito gli
ornamenti che Allah ha prodotto per i Suoi servi e i cibi eccellenti62?” Nella società
islamica, il credente deve avere un certo equilibrio nell’operare in questa vita,
deve cioè cercare la ricchezza ma saper limitare il proprio egoismo, egli deve,
vivere libero e sereno osservando le regole di una società etica e responsabile63.
Il musulmano secondo la dottrina islamica, deve essere tranquillo, in quanto è
Allah stesso ad affermare che “In verità vi abbiamo posti sulla terra e vi abbiamo
provvisti in essa di sostentamento. Quanto poco siete riconoscenti!64”
L’importantissimo Rapporto Stiglitz-Sen-Fitoussi (2009), attraverso una serie di
raccomandazioni, afferma che sono otto le dimensioni del benessere:
-
Standard materiali di vita (reddito, consumi e ricchezza)
-
La salute
-
L’istruzione
-
l’attività personale (impiego del tempo libero e relative conseguenze sulla
qualità della vita)
-
Partecipazione politica e governo
-
Connessioni sociali e relazioni interpersonali
-
sicurezza personale ed economica
-
L’ambiente
Questi punti evidenziati da tale studio, non sono molto differenti da quelle che
sono le raccomandazioni della Sharya, per quanto riguarda il benessere della
società “Umma”. Per esempio nel tema di ambiente, il Corano è ricco di versetti
che richiamano la bellezza della natura e la necessità di vederla come un dono
divino65. Per quanto riguarda la partecipazione alla politica ed il governo, la
62
Corano 7:32
“Cerca, con i beni che Allah ti ha concesso, la Dimora Ultima. Non trascurare i tuoi doveri in
questo mondo, sii benefico come Allah lo è stato con te e non corrompere la terra. Allah non ama i
corruttori”.
64
Corano 7:10
65
Creò le greggi da cui traete calore e altri vantaggi e di cui vi cibate. E come è bello per voi,
quando le riconducete [all'ovile] e quando uscite al pascolo. Trasportano i vostri pesi verso
contrade che non potreste raggiungere, se non con grande fatica. In verità il vostro Signore è
dolce, misericordioso. E [vi ha dato] i cavalli, i muli e gli asini, perché li montiate e per ornamento.
63
62
dottrina islamica sostiene che qualunque decisione debba essere presa in modo
democratico66.
La crisi finanziaria passata ha avuto un impatto molto aggressivo sulle finanze
pubbliche; di conseguenza, ci sono state ripercussioni anche sui servizi sociali
offerti ai cittadini. Infatti, osservando la tabella qui sotto, notiamo la diminuzione
dell’ammontare de denaro destinato ai diversi fondi statali di carattere sociale.
Tabella 2.2 Fondi statali di carattere sociale (in milioni di euro)
Fonte bilanci di previsione dello Stato – Legge di Stabilità 2013
Negli ultimi anni, l’attuazione di politiche di adeguamento strutturale di fronte
alla crisi, basate su riforme del mercato del lavoro e riduzioni sostanziali del
welfare state, ha fatto riemergere vecchi problemi che si consideravano ormai
risolti dopo anni di prosperità e stabilità economica, quali una massiccia
disoccupazione, l’insicurezza del posto di lavoro e drastici tagli nel livello di
E crea cose che voi non conoscete Guidarvi sulla retta via è prerogativa di Allah, poiché altre [vie]
se ne allontanano. Se volesse vi guiderebbe tutti. Egli è Colui Che ha fatto scendere l'acqua dal
cielo, bevanda per voi ed erba pei pascoli. Per mezzo suo ha fatto germinare i cereali e l'olivo, le
palme e le vigne e ogni altro frutto. In verità in ciò vi è un segno per gente che sa riflettere. Vi ha
messo a disposizione la notte e il giorno, il sole e la luna. Le stelle sono sottomesse al Suo ordine.
In verità in ciò vi sono segni per gente che comprende. E ha creato per voi sulla terra tutte le
cose, di diversi colori. In verità in ciò vi è un segno per gente che ricorda. Egli è Colui Che vi ha
messo a disposizione il mare, affinché possiate mangiare pesce freschissimo e trarne gioielli con i
quali vi adornate. Vedi la nave scivolarvi sopra, sciabordando, per condurvi alla ricerca della Sua
grazia, affinché Gli siate riconoscenti. [cor cap 16, dal versetto 5 al 14]
66
“ Consultati con loro sugli ordini da impartire” [cor 3:156] “coloro che rispondono al loro
Signore, assolvono all'orazione, si consultano vicendevolmente su quel che li concerne e sono
generosi di ciò che Noi abbiamo concesso loro” [cor 42:38]
63
copertura del fabbisogno di beni e servizi primari come la salute, l’istruzione e i
servizi sociali (Chaves, Monzón, 2012).
Infatti, Questo scenario, ha assoluta necessità di massicce dosi di
imprenditorialità a carattere sociale; è necessario, cioè creare molte cooperative
efficienti in grado di far aumentare i posti di lavoro e partecipare alla creazione di
attività economiche reali e produttive. Tuttavia l’impresa Sharya compliant
richiede che qualunque transazione finanziaria abbia alla base un’attività
economica produttiva.
2.3.1 la creazione del profitto e le cooperative
L’approccio tradizionale ha evidenziato una serie di limiti che riguardano anche le
imprese con scopo lucrativo; infatti, nella gestione delle società prevale una
concezione piramidale come evidenziato nella figura qui sotto (figura 1).
All’interno della piramide si erano sviluppate una serie di normative che
disciplinavano le modalità di redazione del bilancio. Recentemente vediamo (la
figura 2) pero un approccio innovativo.
Figura 2.2 CONCEZIONE PIRAMIDALE DEL FINALISMO D’IMPRESA
Fonte Rossella Mendola impresa sociale
Da questo nuovo approccio (figura 2) deriva una serie di fini d’impresa, con una
moltiplicazione di obiettivi aziendali; possiamo dire che si tratta di una scatola
che comprende una serie di obiettivi, sia economici che non.
64
Figura 2.3 CONCEZIONE CIRCOLARE DEL FINALISMO D’IMPRESA
Fonte Rossella Mendola impresa sociale
Osservando la figura numero due, possiamo notare che il consenso sociale è una
variabile che influenza direttamente sia il profitto che l'innovazione tecnologica
ed indirettamente influenza anche la valorizzazione e lo sviluppo delle risorse. In
base a questo schema, la mancanza di tale variabile comporta la distruzione del
sistema, soprattutto per quanto riguarda le cooperative; Il profitto ha invece un
ruolo non centrale ma da non sotto valutare in quanto, grazie ad esso, l’intero
sistema può sopravvivere. Da non tralasciare, è l’influenza che il profitto esercita
sulla valorizzazione e sullo sviluppo delle risorse ma anche sul consenso sociale.
Proviamo ad immaginare un’impresa automobilistica che si proponga in primo
luogo di tutelare l’ambiente, introducendo sistemi per la riduzione delle
emissioni inquinanti che aumenteranno però purtroppo di sicuro i costi totali di
produzione. Se guardassimo il conto economico di questa società, noteremmo
che i costi di produzione si sono alzati sensibilmente rispetto alla media, con una
diminuzione dell’utile conseguito. Nel suo bilancio noteremmo una diminuzione
di redditività, senza percepire però il valore che ha creato per la società. Per
questa ragione, possiamo dire che anche le imprese non cooperative possono
avere scopi etici anche non evidenti nei loro bilanci.
65
2.3.2. La destinazione della ricchezza delle cooperative
Gli utili di esercizio conseguiti dalla cooperativa devono essere destinati, secondo
l’ordine precisato dal codice civile. Infatti, in base all’articolo 2545 quater, gli utili
di esercizio conseguiti dalla società cooperativa devono essere destinati in
questo modo: una quota degli utili netti annuali deve essere corrisposta ai fondi
mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione, nella misura e
con le modalità previste dalla legge; per quanto concerne la restante parte,
l’assemblea si occuperà di determinare, nel rispetto di quanto previsto dal
codice, la destinazione degli utili non assegnati.
Questi ultimi possono tuttavia essere destinati alla remunerazione del capitale
sociale, rivalutazione del valore delle azioni, ad un ristorno in favore dei soci, ad
acquisto di azioni/quote di capitale proprio, ad altre riserve statutarie nei limiti
stabiliti dalle leggi. L’articolo 11 della legge numero11 del 199267 ha determinato
che una quota del 3% deve essere destinata ai fondi mutualistici per la
promozione e lo sviluppo della cooperazione.
Figura 2.4 schema: destinazione degli utili Art. 11 L. 59/1992 e Art. 2545-quater cc
Distribuzione degli utili
30% deve essere destinata al
fondo di riserva legale
3% deve essere destinata ai
fondi mutualistici per la
promozione e lo sviluppo
della cooperazione
la parte residua può essere
destinata, con delibera
assembleare, a
remunerazione del capitale
sociale, a rivalutazione del
valore dell'azioni, a ristorno a
favore dei soci, ad acquisto di
quote di capitale proprio, ad
altre riserve statutarie ecc
Fonte elaborazione propria
67
Le società cooperative e i loro consorzi, aderenti alle associazioni riconosciute di cui al
primo periodo del comma 1, devono destinare alla costituzione e all'incremento di ciascun
fondo costituito dalle associazioni cui aderiscono una quota degli utili annuali pari al 3 per
cento. ((PERIODO SOPPRESSO DALLA L. 30 DICEMBRE 2004, N. 311)). Il versamento non deve
essere effettuato se l'importo non supera ventimila lire.
66
Per quanto riguarda le cooperative a mutualità prevalente, la quota che spetta a
ciascun socio, non può in nessun caso essere superiore al limite stabilito dalla
legge. Infatti, le cooperative a mutualità prevalente devono prevedere nei propri
statuti68:
-
il divieto di distribuire i dividendi in misura superiore all'interesse
massimo dei buoni postali fruttiferi, aumentato di due punti e mezzo
rispetto al capitale effettivamente versato;
-
il divieto di remunerare gli strumenti finanziari offerti in sottoscrizione ai
soci cooperatori in misura superiore a due punti rispetto al limite
massimo previsto per i dividendi;
-
il divieto di distribuire le riserve fra i soci cooperatori: tra i soci sotto
qualsiasi forma, sia durante la vita dell’ente (al socio che recede viene
liquidato il valore nominale della quota o azione più l’eventuale
rivalutazione monetaria effettuata in base all’indice Istat), sia in seguito a
cessazione dell’attività sociale
-
l'obbligo di devoluzione, in caso di scioglimento della società, dell'intero
patrimonio sociale, dedotto soltanto il capitale sociale e i dividendi
eventualmente maturati, ai fondi mutualistici per la promozione e lo
sviluppo della cooperazione.
2.3.3 La costituzione dei fondi mutualistici e fondo Zakat
L’articolo 12 della legge numero 59 del 1992 ha disciplinato le modalità di
costituzione dei fondi mutualistici; fondi Zakat, invece, sono disciplinati in parte
dalla legge coranica, mentre per la parte che riguarda la gestione ogni decisione
spetta alle organizzazioni.
Le cooperative di credito sono soggette a destinare il 3% dei loro utili a fondi
mutualistici69, mentre la restante parte deve essere destinata a fini di
beneficenza o mutualità. Anche le banche islamiche sono soggette ad una
tassazione del 2,5% minima della Zakat, destinata a fini di beneficienza
68
Art. 2514 Codice Civile
Il Testo Unico Bancario del 1993 stabilisce che: le Banche di Credito Cooperativo devono
destinare almeno il 70% degli utili netti annuali a riserva legale; una quota degli utili netti annuali
deve essere corrisposta ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione
in misura pari al 3%; la quota di utili rimanenti deve essere destinata a fini di beneficenza o
mutualità
69
67
Quest’ultima, come già anticipato nei primi capitoli, si caratterizza si tassa
religiosa, che ha come obiettivo la redistribuzione della ricchezza. Essa può
essere conferita direttamente o indirettamente tramite enti creati ad hoc.
Infatti, questi fondi servono per dare aiuto a chi ne ha bisogno. Tuttavia, il
denaro raccolto può essere distribuito sono diverse forme:
-
Borse di studio per studenti o ricercatori brillanti
-
Promozione e sviluppo della cooperazione, realizzando un circuito
virtuoso in grado di sviluppare la forma cooperativa con risorse generate
al suo interno, come da Legge 59 del 1992;
-
Aiuto a persone senza tetto, bisognosi, poveri ecc.
Le banche islamiche non devono pagare la Zakat solo sui propri utili bensì, se
sono delegate, anche sui risparmi degli azionisti; nel bilancio, infatti, viene
specificato se quella somma è dovuta dalla banca stessa oppure degli azionisti o
dai titolari dei conti correnti. Infatti, come si evince dalla figura sotto un bilancio
può presentare diverse voci: per esempio. Quando una voce precisa “per gli
indebitati”, ciò si spiega appunto perché la dottrina islamica, sostiene chi ha un
debito deve essere aiutato a estinguerlo70.
70
Chi ha un debito in sospeso e dei figli, venga pure da me; io sarò il loro protettore, pagherò il
debito e aiuterò i suoi bambini. Tradizione di Mohammed
68
Figura 1-4 la registrazione della Zakat nei bilanci delle banche islamiche.
Fonte: “Il bilancio della banca islamica” di Paolo Pietro Biancone
La destinazione degli utili, per le banche popolari e di credito cooperativo,
indicano fini di beneficienza. Quindi, la loro destinazione è totalmente libera e
assolutamente non vincolata. Per quanto riguarda la banca islamica, invece, si
distribuisce a scelta tra queste categorie:
1) Un povero affinché sia diminuito il suo bisogno;
2) Un bisognoso, affinché gli siano forniti i mezzi con cui procurarsi da
vivere;
3) I neofiti, affinché siano messi in grado di fare fronte alle nuove
necessità;
4) I prigionieri di guerra, affinché siano liberati mediante il pagamento di
un riscatto;
69
5) Un individuo indebitato, affinché sia liberato dal suo debito;
6) Un viaggiatore che si trova in terra straniera, e ha bisogno di aiuto;
Il legittimo destinatario della Zakat, è uno che non ha nulla con cui far fronte alle
proprie necessità. Queste necessità cambiano di valore sia da luogo a luogo che
epoca ad epoca. Ciò che nel passato poteva essere considerato un bisogno
secondario ai giorni nostri è invece annoverato fra i bisogni primari. Ovviamente
chi eventualmente prendesse senza bisogno dovrà rispondere alla propria
coscienza.
Il musulmano del nord dell’America può trarre vantaggio dalla legislazione fiscale
americana, poiché può usufruire di certe deduzioni giustificate dalla
beneficienza71.
2.3.4 Vantaggio fiscale per le cooperative
Il legislatore ha fatto una distinzione tra le cooperative a mutualità prevalente ed
altre cooperative:
Le cooperative a mutualità
Prevalente: per questa categoria di società, il legislatore ha previsto delle
agevolazioni fiscali. Infatti, se sono iscritte all’albo, dovranno versare l’IRES solo
su una parte dell’utile netto, questa percentuale è del 30% mentre (per quelle di
consumo l’IRES è del 55%). Per la restante parte (la quota residua dell’utile
netto, 70% e 45%) potrà beneficiare delle norme specifiche per le cooperative.
Non sono soggette a formare la base imponibile, le somme che sono destinate a:
-
Riserva indivisibile72 in conformità a quanto dichiarato nel testo di legge
904/1977;
-
Rivalutazione gratuita73 delle quote o delle azioni in base all’articolo 7
della legge 59/1992;
71
http://www.sufi.it/
[…] non concorrono a formare il reddito imponibile delle società cooperative e dei loro consorzi
le somme destinate alle riserve indivisibili, a condizione che sia esclusa la possibilità di distribuirle
tra i soci sotto qualsiasi forma, sia durante la vita dell'ente che all'atto del suo scioglimento.
73
Le società cooperative e i loro consorzi possono destinare una quota degli utili di esercizio ad
aumento gratuito del capitale sociale sottoscritto e versato. In tal caso possono essere superati i
limiti massimi di cui all’articolo 3, purché nei limiti delle variazioni dell’indice nazionale generale
72
70
-
Fondi mutualistici74 nella misura massima del 3% dell’utile netto
conseguito ai sensi dell’art. 11 della legge 59 del 1992;
Ristorni ai soci della cooperativa
I ristorni vengono distribuiti in proporzione al capitale conferito da ciascun socio;
possiamo dire che l’elemento in comune tra l’utile di esercizio ed il ristorno è
l’aleatorietà, poiché l’attribuzione dei ristorni da parte della cooperativa ai soci,
gene un’eccedenza dei ricavi rispetto ai costi, cosi come accade nel caso della
distribuzione degli utili. Tuttavia cosi come la legge non riconosce ai soci delle
società di capitali diritto alla distribuzione degli utili, allo stesso modo ai soci
della cooperativa non verrà riconosciuto il diritto soggettivo ai ristorni. Come
abbiamo visto, la disciplina dei ristorni è applicata sia alle cooperative cosiddette
a mutualità prevalente che alle altre, in quanto il legislatore ha considerato
unitario il modello cooperativo.
I ristorni di cui godono i soci delle società cooperative, sono completamente
deducibili dagli utili conseguiti; questo accade sia quando questi ristorni sono
imputati direttamente al conto economico (come l’aumento dei costi o la
diminuzione dei ricavi), sia nel caso in cui vengano dedotti come una variazione
in diminuzione effettuata in sede di dichiarazione dei redditi. Qualunque sia la
modalità dell’erogazione, questi ristorni sono deducibili nell’esercizio in cui sono
maturati gli elementi di reddito assunti per calcolarli.
Interessi passivi della cooperativa
Per quanto riguarda il tema degli interessi passivi, il legislatore ha disposto un
limite massimo per la deducibilità degli stessi, legato alle somme che i soci
versano alla cooperativa. Infatti, questi interessi, sono deducibili esclusivamente
per quella parte che eccede la misura minima degli interessi che spettano a chi
detiene buoni postali, aumentata dello 0,9%.
annuo dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e di impiegati, calcolate dall’Istituto
nazionale di statistica (ISTaT) per il periodo corrispondente a quello dell’esercizio sociale in cui gli
utili stessi sono stati prodotti
74
Le società cooperative e i loro consorzi, aderenti alle associazioni riconosciute di cui al primo
periodo del comma 1, devono destinare alla costituzione e all’incremento di ciascun fondo
costituito dalle associazioni cui aderiscono una quota degli utili annuali pari al 3 per cento. Per gli
enti cooperativi disciplinati dal R.D. 26 agosto 1937, n. 1706, e successive modificazioni, la quota
del 3 per cento è calcolata sulla base degli utili al netto delle riserve obbligatorie. Il versamento
non deve essere effettuato se l’importo non supera ventimila lire.
71
2.3.5 Tipi di cooperative
Cooperative agricole e della piccola pesca
Queste società sono considerate a mutualità prevalente solo se la quantità
conferita dai soci in termine di valore risulta essere superiore al 50% del valore
prodotto. In questo caso, la tassa IRES applicabile è quella del 20% del totale
degli utili prodotti a fine esercizio. Per quanto riguarda invece, i redditi conseguiti
attraverso l’allevamento di animali per un valore ottenuto per il 25% dai terreni
dei soci, oppure attraverso trasformazione di prodotti agricoli e di animali in
prevalenza conferiti da soci, non viene applicata l’esenzione IRES sul reddito di
esercizio.
Cooperative di produzione e lavoro
Per queste società, vengono applicate delle agevolazioni a condizione che siano a
mutualità prevalente. A questo viene applicata una esenzione di IRES pari alla
quota di imponibile massima che deriva dall’indeducibilità Irap. Infatti, se le
retribuzioni che vengono corrisposte ai soci non sono inferiori al 50% di tutti gli
altri costi, l’esenzione applicata è quella totale. Se il valore della retribuzione,
invece, è compreso tra il 25% ed 50% la deducibilità prevista si applica al 50%.
Banche di credito cooperativo
Per le banche di credito cooperativo, la quota di utili che sarà assoggettata alla
tassazione IRES è del valore 27% del totale, tenendo conto che il 70% va alla
riserva legale, ed il 3% al fondo mutualistico.
Cooperative che non hanno mutualità prevalente
Per queste cooperative, non sarà soggetta alla tassazione una quota del valore
pari al 30% degli utili di esercizio solo se lo statuto prevede una riserva
indivisibile; esclusivamente in questo caso, la quota del 30% sarà destinata a tale
riserva.
Cooperative sociali
Per queste cooperative il legislatore prevede che non formino reddito imponibile
tutte quelle somme destinate a riserve indivisibili.
72
2.4 La Zakat
La Zakat fa parte dei cinque pilastri dell’islam. Essa rappresenta il terzo pilastro
dell’islam ed è persino più importante del digiuno e del pellegrinaggio. I dottori
della Sharya su questo tema affermano che la sua importanza risiede nel fatto
che essa va a beneficio della società e dei bisognosi mentre il digiuno e il
pellegrinaggio sono a favore della persona stessa.
La Zakat deve essere pagata da ogni musulmano adulto, sano e in possesso del “
NISAB”. Il termine nisab si usa in arabo classico per indicare il minimo di
ricchezza che è necessario avere accumulato nel corso di lasso “ un anno”
affinché diventi obbligatoria la Zakat.
Rientrano nel nisab tutti i beni che producono ricchezza, compresi anche i
depositi in denaro su conti correnti bancari, l’oro, la argento, le merci di scambio
destinate ad attività commerciali, i capi di bestiame, il raccolto come i cereali,
frutta, ecc.
La Zakat viene definita da molti come un debito che ciascuno ha verso Allah,
quindi ci si deve sentire in dovere di saldarlo. Soltanto dopo il pagamento di tale
tassa, la ricchezza di ciascuno, piccola sia o grande che sia diventa davvero lecita
e pura. Essa è ordinata nel sacro libro ed è dettagliata dai detti del Profeta.
"Eseguite la preghiera, date in elemosina" [ Corano 2:43].
2.4.1 La funzione sociale della Zakat
Il Profeta disse: “La carità è un obbligo per ogni musulmano, e colui che non ne
avesse i mezzi faccia una buona azione o eviti di commetterne una sbagliata.
Questa è la sua carità”.
Secondo la rivista “Stato, chiesa e pluralismo confessionale” del giugno 2008,
l’ammontare della Zakat delle comunità islamiche in Italia è stimato intorno al
200 milioni di euro nel 2005. Secondo la stessa rivista, la parte più consistente di
questo ammontare raggiunge i paesi di origine dei fedeli immigrati attraverso
canali come hawala, mentre la restante parte viene destinata alle moschee,
centri islamici, o a «fund raisers» occasionali che sorgono talvolta
contestualmente alla preghiera di fine Ramadan.
73
Per i musulmani la Zakat non deve essere solo una tassa volontaria da pagare in
favore di qualcuno, ma nemmeno una tassa governativa che un individuo scaltro
possa evadere. Essa deve invece essere percepita da tutti come un dovere
prescritto da Allah ed essere accettata musulmani nell’interesse della società nel
suo complesso. Molti dottori della Sharya scrivono che la parola “Zakat” non
racchiude solo i concetti di carità, elemosina, decima, cortesia, tassa ufficiale,
contributo volontario ecc bensì unisce tutto ciò ad elementi spirituali ed etici.
Effetti della Zakat
Secondo la dottrina islamica, la Zakat esercita una serie di effetti positivi sulla
vita sia dell’individuo che della società. Essa rende pura la proprietà degli
individui in quanto fra loro comprendere che non tutto è di loro esclusiva
proprietà. Quando arriva la data della Zakat, una percentuale certa della
ricchezza deve essere distribuita immediatamente, poiché non ha più la
proprietà morale o legittima di quella percentuale. Secondo il principio coranico
“Allah ha comprato dai credenti le loro persone e i loro beni [dando] in cambio il
Giardino […] Promessa autentica per Lui vincolante, presente nella Torâh, nel
Vangelo e nel Corano. Chi, più di Allah, rispetta i patti? Rallegratevi del baratto
che avete fatto. Questo è il successo più grande” [Corano 9:111].
Se malauguratamente, la Zakat non viene pagata entro la data di scadenza, essa
diventa un debito nei confronti di Allah finché non avviene il suo pagamento.
Qualcuno definisce questa situazione come corruzione e vera e propria
usurpazione da ogni punto di vista, morale e religiosa oltre a quella legale e
commerciale.
Non c’è dubbio che la percentuale trattenuta ingiustamente rende impuro e
pericolosa l’intera ricchezza posseduta. Questo perché di fronte a un ricco avido
che trattiene la Zakat c’è sempre un povero inabile che ne ha bisogno. La Zakat
per principio non purifica solo la proprietà del contribuente, ma purifica anche il
suo cuore e la sua anima dell’egoismo sociale e l’adorazione per la propria
ricchezza; non bisogna, infatti, mai dimentica che tutti i nostri averi sono
solamente dono di Allah. Infatti Allah nel suo Corano dice: Di': “O Allah, Sovrano
del regno, Tu dai il regno a chi vuoi e lo strappi a chi vuoi, esalti chi vuoi e umilî
chi vuoi. Il bene è nelle Tue mani, Tu sei l'Onnipotente. Tu fai che la notte si
insinui nel giorno e il giorno nella notte, dal morto trai il vivo e dal vivo il morto. E
concedi a chi vuoi senza contare”. [Corano 3:26-27]
74
La Zakat non porta il bene solo a chi la paga ma anche a chi la percepisce, in
quanto tende a minimizzare l’odio di classe, l’invidia, la gelosia e il senso di
inferiorità. Solo seguendo questo percetto ci si può aspettare che la società un
giorno si purifichi totalmente e si liberi dai cattivi sentimenti, dalla mancanza di
fiducia, dalla corruzione. Infatti, il Profeta disse: "Nessuno di voi è credente se
non desidera per il fratello ciò che desidera per se stesso".
Possiamo dire che la Zakat tende a ridurre le sofferenze dei membri meno
fortunati della società, garantendo loro il minimo indispensabile per vivere sereni
e tranquilli. È uno strumento per coltivare maggiormente lo spirito di
responsabilità sociale il senso di sicurezza di solidarietà e di fratellanza. Infatti, il
Profeta disse: "I Credenti sono come un corpo unico, se un singolo arto sente
dolore, poi tutto il corpo soffrirà insieme ad essa soffre con febbre e insonnia." In
un altro contesto, secondo quanto riportato nella raccolta di Ahadit “I credenti,
nel loro amore, misericordia e benevolenza gli uni con gli altri sono come un
corpo: se qualunque parte è malata, il corpo intero condivide l'insonnia e la
febbre”.
La scelta del tasso per i beni non monetari
La legge coranica ha già determinato il tasso minimo che ciascuno dovrà pagare
tenendo in considerazione una serie di elementi. Per i beni monetari il valore
minimo da pagare è del 2,5% sulla ricchezza totale, mentre per la ricchezza
patrimoniale compresi l’oro, l’argento e le pietre preziose, si considera il loro
valore corrente sul mercato e si preleva sempre il 2,5%.
Una volta che l’individuo raggiunge il nisab dovrà pagare una tassa del 2,5% sulla
propria ricchezza ai soggetti più bisognosi. Questo nisab viene calcolato in base al
valore dell’oro ( 85 grammi) o dell’argento (500 grammi). Non vanno inclusi nel
calcolo della Zakat invece, i beni che non producono ricchezza: come automobili,
utensili, abbigliamento, cibo, monili, prima abitazione.
Se la ricchezza dell’individuo è impiegata in investimenti immobiliari come case
ecc la Zakat deve essere calcolata sul totale netto del reddito e non sulla totale
proprietà. In caso di edifici destinati alla vendita, la Zakat deve essere calcolata
sul valore totale della proprietà.
Per quanto riguarda invece il denaro dato in prestito a terzi, vige la regola della
solvibilità. Se è solvibile, il creditore deve pagare la Zakat al lordo della somma
prestata; al contrario, la Zakat si pagherà al netto di quel credito.
75
La regola della Zakat è che deve essere pagata sul bilancio netto. Una volta
determinata la ricchezza lorda, vanno detratte le spese personali, famigliari ed il
pagamento dei debiti. Ricordando ovviamente che il tasso del 2,5% rappresenta
il minimo, potrà accadere che nei periodi di crisi ai paghi di più; si ricordi però
che ciò costituisce pur sempre una scelta individuale, in quanto il versamento
della Zakat, non è controllato da nessuno e non può né deve esserlo. Il principio
coranico ricorda che: “Allah non impone a nessun'anima al di là delle sue
capacità. Quello che ognuno avrà guadagnato sarà a suo favore e ciò che avrà
demeritato sarà a suo danno”[2:286]
La maggior parte dei musulmani sceglie di pagare la Zakat durante Ramadan;
considerando che esso è un mese sacro non solo sarò più facile ricordarsene, ma
la ricompensa delle buone azioni sarà moltiplicata.
La dimostrazione che l’islam non ostacola l’iniziativa privata, è data dal fatto che
non condanna la proprietà individuale come non tollera l’egoismo e la grettezza
del capitalismo. La Zakat è un’espressione della filosofia generale dell’islam che
adotta linea di condotta moderata in modo da attenuare i conflitti fra persone e
società, fra cittadino e stato.
La relazione tra la Zakat e la povertà
Nella storia dell’amministrazione islamica, cosi come ci viene riportato da alcune
ci furono tempi della storia in cui non si trovava nessuno che avesse i requisiti
per ricevere la Zakat; tutti i sudditi musulmani, cristiani ed ebrei del vasto impero
islamico avevano abbastanza per soddisfare i propri bisogni. Cosi i governi
presero l’abitudine di depositare il denaro raccolto nella cassa del tesoro
pubblico chiamata “Bayt almal”.
Molti libri di diritto commerciale islamico riportano che, quando la legge della
Zakat in vigore, le necessità della società dei suoi cittadini erano ridotte al
minimo; in questo modo le casse dello Stato si riempirono per parecchio tempo.
Fino ad adesso gli economisti islamici continuano a sostenere che la Zakat può
essere un’arma molto potente contro la povertà, grazie all’ampio gettito
prodotto da una tassa universale religiosa, rispetto alla quale i comportamenti
evasivi sono minimizzati.
76
Alcuni dati empirici75 sembrano suffragare queste posizioni. I paesi del MENA
hanno registrato fino alla metà degli anni 80 tassi di crescita del PIL pro capite tra
i più elevati fra i PVS. A partire dalla seconda metà degli anni 80 i ritmi di crescita
dell’area si sono notevolmente ridotti con un forte impatto sull’occupazione e sul
benessere complessivo della popolazione. Nonostante questo trend in
rallentamento, il livello di povertà in quest’area è rimasto fra i più bassi tra i pesi
in via di sviluppo76. Secondo la World Bank77, la percentuale di soggetti poveri nei
paesi MENA era, nel 1998, del 7,3 per cento contro più del 15% dell’America
Latina e del sud est asiatico; il divario di povertà si amplia se ci si sposta verso la
poverty line78.
Tabella 2.1 Tassi di povertà nel mondo
Area
Poverty rate
1987 1990
Asia dell’est
67,00 66,10
Europa dell’est e Asia centrale 3,60
9,60
America Latina
35,50 38,10
Paesi MENA
30,00 24,80
Sud Asia
86,30 86,80
Africa Sub-Sahariana
76,50 76,40
Totale
61,00 61,70
Fonte: la World Bank
1993
60,50
17,20
35,10
24,10
85,40
77,80
60,10
1996
48,60
19,90
37,00
22,20
85,00
76,90
56,10
1998
49,10
19,90
36,40
21,90
84,00
75,60
56,00
Anche la concentrazione della ricchezza sembra essere meno accentrata nei
paesi MENA rispetto agli altri PVC. L’indice di concentrazione di Gini della spesa
pro capite negli anni 90 risulta per molti paesi dell’area MENA inferiore a 0,4
rispetto ad esempio al Brasile, che ha un valore pari a 0,679.
Questo impatto si manifesta sia nei paesi in cui, è applicata la Sharya, che nei
paesi con un’organizzazione di stato tradizionale come nel caso della Giordania.
Alla fine degli anni 80 la Giordania è stata colpita da una recessione con un crollo
del PIL, nel 1989, di oltre 13 punti percentuali. Solo nel 1992 il Pil giordano è
ritornato al livello raggiunto nel 1987, e da allora in poi ha continuato a crescere
a tassi piuttosto contenuti. Questo risultato è stato raggiunto attraverso una
seria di politiche redistributive, messe in atto attraverso il National Aid Fund,
consistenti in trasferimenti monetari mirati in favore dei soggetti più poveri. Un
75
Capire l’economia islamica di Emilio Vadalà 2004
Van Eeghen 1998
77
Fonte: la World Bank. Il tasso di povertà nel mondo: popolazione che vive al di sotto di 2,15£ al
giorno (PPA1993)
78
Capire l’economia islamica di Emilio Vadalà 2004
79
Emilio Vadalà Capire l’economia islamica 2004
76
77
ruolo importante nella riduzione della povertà venne giocato dallo Zakat Fund80
(un fondo non statale che opera secondo i dettami della Sharya).
2.5 I fondi comuni islamici ed i fondi socialmente
responsabili
I fondi comuni islamici sono venuti alla luce durante gli anni ottanta, nel
momento in cui le prime istituzioni finanziarie islamiche hanno cominciato ad
offrire alla loro clientela prodotti di gestione del risparmio simili a quelli comuni
di investimento, con la caratteristica di essere Sharya compliant. Tali fondi
vengono chiamati fondi etici o fondi socialmente responsabili.
2.5.1 i fondi comuni d’investimento islamici
In base a quanto ha ricordato (Failaka, 2007) i fondi islamici di investimento,
hanno un tasso di crescita del 12-15% con un circa 16 miliardi di dollari sui
mercati internazionali. Questi fondi sono gestiti attraverso i criteri della
Moudaraba; si tratta di un accordo in cui da una parte gli investitori forniscono il
capitale, e dall’altra parte apportano le tecniche di management e la gestione
d’impresa. Bisogna tuttavia precisare che, chi apporta l’equity all’impresa a fonte
del proprio investimento ottiene un certificato che incorpora il diritto ad
ottenere una parte dei profitti proveniente dalla gestione del fondo. Succede
quindi che, in caso di utili negativi, risponde solo che apporta l’equity; in caso
invece di utili positivi, le parti suddividono l’utile conseguito in base a delle quote
prestabilite. Un investitore, desideri investire in base ai principi della Sharya, non
può detenere nel suo portafoglio titoli di società bancarie o finanziarie che
operano con tassi di interessi, assicurazioni ecc. I fondi islamici di investimenti,
sono orientati verso il benessere della società e la creazione di redditi; questi
ultimi possono andare a vantaggio non solo degli investitori, ma anche dei
soggetti poveri, attraverso la Zakat in un secondo momento.
80
Emilio Vadalà 2004
78
2.5.2 Fondi comuni e di investimento
Le ragioni alla base della responsabilità negli investimenti possono essere
sintetizzati in due punti81:
-
Esiste un imperativo morale relativo alla sostenibilità delle risorse: lo
sviluppo sostenibile non è in contrasto con il perseguimento di un
rendimento positivo sui propri investimenti;
-
L’investimento su imprese socialmente responsabilità racchiude in sé un
valore di tipo economico. Società attente all’ambiente, ai lavoratori, alla
governance, ed al futuro, possono sviluppare le loro potenzialità sul lungo
periodo mentre sono soggette a costi maggiori sul breve periodo in
quanto l’azienda potrebbe essere costretta a sostenerli sul breve per
implementare pratiche “virtuose”; questi costi potrebbero quindi avere
un impatto negativo sulla redditività di breve, ma essere “recuperati” sul
lungo periodo.
Tuttavia, i fondi comuni di investimento, in Italia sono istituiti con la legge del 23
marzo 1983, n 77 ed attualmente regolamentate con d.lgs 24 febbraio 1998, n.
58. Quest’ultima definisce i fondi comune di investimento come "il patrimonio
autonomo, suddiviso in quote, di pertinenza di una pluralità di partecipanti
gestita a monte".
I fondi comuni di investimento utilizzano strumenti finanziari detti "quote di
fondi d'investimento" che raccolgono il denaro di risparmio, affidando la
gestione dei propri risparmi a società di gestione del risparmio SGR, con
personalità giuridica e capitale distinte da quelli del fondo, allo scopo d'investire i
capitali sul mercato mobiliare diversificando l’investimento e riducendo il rischio
rispetto all'investimento diretto in azioni di una singola società in un singolo
settore82.
Questi fondi etici, sono caratterizzati dal fatto che investono il loro patrimonio in
imprese, settori o aree geografiche che vengono selezionati in base a criteri ben
precisi seguendo una certa logica che dia valore all’investimento etico. Infatti,
come i fondi comune di investimento islamici, fanno una rigida selezione
81
Banca e finanza islamica: Contratti, peculiarità gestionali prospettive di crescita in Italia di
Miglietta F
82
Wikipidia.org
79
soprattutto quando devono investire in aziende bancarie o in quelle alimentari.
Poiché col tempo si sono moltiplicati sul mercato prodotti che si definiscono
“etici”, risulta dunque difficile per l’investitore capire quali tra essi possano
davvero meritare questo aggettivo. Tuttavia esistono differenti categorie di fondi
etici:
-
fondi caritativi
fondi socialmente responsabili
I fondi caritativi sono fondi in cui l’elemento etica è la caratteristica
fondamentale d’investimento ed è rappresentato della solidità. Succede che
l’investitore debba offrire in beneficienza una percentuale dei profitti
proveniente dal fondo ad iniziative di solidarietà ed aiuto. Questa categoria non
utilizza particolari criteri delle partecipazioni, come avrebbe fatto un fondo
islamico, bensì si concentra ad indirizzare queste quote al sostenimento di
iniziative di solidarietà. Questi fondi “charity” sono stati i primi a diffondersi;
infatti, un’analisi condotta su 32 fondi italiani (Signori, 2009), afferma che 21/31
hanno previsto la possibilità di donare una parte degli utili conseguiti ad iniziative
solidaristiche da parte della società d’investimento.
In Italia come nel mondo arabo è evidente, quanto sia forte l’associazione del
concetto di etico a quello di solidarietà; ciò trova fondamento in una
componente culturale e sociale dovuta alla presenza della chiesa cattolica in
Italia, e dalla grande influenza religiosa nel mondo arabo. La divergenza che
potrebbe essere evidenziata, tra i fondi charity e quelli islamici, sta nel fatto che
in quelli charity non si fa nessuno screening etico, in quanto possono investire in
qualsiasi campo senza nessun limite, sconfinando addirittura dalla cosiddetta
finanza etica. Quelli socialmente responsabili, d’altra parte, hanno l’elemento
etico per oggetto e si focalizzano sulla responsabilità sociale. Questa tipologia di
fondi, presenta molte analogie con quelle islamiche in quanto in quanto si
effettua una accurata e precisa selezione dei titoli da inserire in portafoglio, i
quali devono rispettare i cosiddetti parametri etici, investendo in aziende
considerate etiche e meritevoli in questo senso. Come per i fondi islamici,
vengono istituiti dei board etici e Advisor etici (normalmente sono società di
certificazione etica) e a questi viene affidato il compito di controllo etico
dell’investimento posto in essere. Questo comitato viene dotato di funzioni
consultive col compito di definire i criteri di eticità e linee guida che poi dovrà
seguire la società di gestione del fondo
80
Tabella 2.2 caratteristiche distintive dei fondi islamici, fondi socialmente responsabili e fondi caritativi
Fondi comuni
islamici
Chiara definizione
della mission
Si, la guida è la
Sharya
Regole religiose
Presenza di un
comitato
di
supervisione
Si
Screen
di
finanziario
tipo
Quota a fine di
beneficienza
fondi caritativi
Non esiste una
definizione
universalmente
riconosciuta di
responsabilità
sociale
No
fondi socialmente
responsabili
Non esiste una
definizione
universalmente
riconosciuta di
responsabilità sociale
No
Sharya Supervisory
Board
comitato etico
comitato etico
Si, la scrematura
base è già presente
fin dal momento in
cui si decide
l’investimento da
fare, escludendo
tutte quelle attività
considerate illecite
NO, Non esiste
una scrematura
base.
Si, fanno una precisa
scrematura base,
selezionando solo
quei titoli definiti etici
Si, almeno il 2,5%
degli utili netti a fine
esercizio
Si, la società di
gestione
stabilisce una
determinata
quota da
destinare a fine
di solidarietà
Non è obbligatoria
Fonte elaborazione propria
81
Cap. 3
La moneta nel tempo
Nel denaro il mezzo ha ottenuto la sua più pura effettività, costituendo quel
mezzo concreto che coincide completamente con il concetto astratto di mezzo: il
denaro è il mezzo per eccellenza. È nel fatto che, in quanto tale, incarna, eleva,
sublima la posizione pratica dell’uomo - che, brevemente e paradossalmente,
potremmo definire Pessenza indiretta – la sua posizione rispetto ai contenuti
della sua volontà, la sua potenza e la sua importanza nei loro confronti, in questi,
in questo fatto risiede l’enorme importanza del denaro per la comprensione dei
motivi fondamentali della vita83.
3.1 Il divieto di usura nella storia
Si definisce finanza etica quel pensiero economico contemporaneo che,
nell’ambito delle tradizionali teorie economiche, ha come fine l’uso del denaro
come mezzo e non come scopo, avendo come riferimento la persona umana84.
Fin dall’antichità le comunità etiche hanno affrontato il problema dell’usura,
ossia della plusvalenza sul denaro, e le religioni hanno sempre cercato di
disciplinare questo tema. Infatti, tanto nella dottrina islamica85 che in quella
cristiana86, esiste un divieto assoluto a qualunque arricchimento ingiustificato
per tutelare i più poveri e limitare il potere dei più forti. Nella filosofia greca non
83
Dal libro la Filosofia del denaro di Georg Simmel
Enrico Giustiniani, finanza, etica e religione: il comportamento degli operatori finanziari in
tempi di crisi
85
[…] non cibatevi dell'usura che aumenta di doppio in doppio. E temete Allah, affinché possiate
prosperare. [Corano 3: 130]; nei tempi del Profeta Mohammed, alcuni comparavano l’attività
commerciale al prestito usuraio.[…] E questo perché dicono: “Il commercio è come la usura!”. Ma
Allah ha permesso il commercio e ha proibito l'usura [2:275]; Ciò che concedete in usura, affinché
aumenti a detrimento dei beni altrui, non li aumenta affatto presso Allah. Quello che invece date
in elemosina bramando il volto di Allah, ecco quel che raddoppierà. [3:39]
86
Nell’antico testamento- nell’Esodo: “Se tu presti denaro a qualcuno del mio popolo, all’indigente
che sta con te, non ti comporterai con lui da usuraio: voi non dovete imporgli alcun interesse. nel
Levitico: “Se tuo fratello che è presso di te cade in miseria ed è privo di mezzi, aiutalo, come un
forestiero e inquilino, perché possa vivere presso di te; non prendere da lui interessi né utili; ma
temi il tuo Dio e fa vivere il tuo fratello presso di te; non gli presterai denaro a interesse, né gli
darai il vitto a usura”. Nel nuovo testamento, invece, vediamo- “Mutuum date, ninni inde
speranstes.. fate del bene e prestate senza sperarne nulle”( Luca 6,35).
84
82
manca il tema dell’usura che è presente anche in quella italiana: lo stesso
Shakespeare “Il mercante di Venezia ” rappresenta il prestito ad usura come
problema sociale. Platone affermava che la libertà consiste nell’essere padrone
della propria vita e nel fare poco conto delle ricchezze, Aristotele, invece, ha
introdotto il concetto di crematistica, l’arte di procurarsi ricchezze in quantità
illimitata: ben ragionevolmente si nutre odio per il prestito a interesse, in quanto
trae guadagno dal denaro stesso e non da fine per cui esso fu escogitato: infatti
esso fu prodotto per gli scambi, mentre l’interesse ne aumenta la quantità87.
Come si è visto la condanna all’usura è storicamente comune a tutte le civiltà
principalmente perché contraria al principio di carità considerato base per una
società etica e responsabile. Allah disse: assolvete all'orazione, pagate la decima
e inchinatevi con coloro che si inchinano” [Corano 3:43], più esplicitamente
Sappiate che del bottino che conquisterete, un quinto appartiene ad Allah e al
Suo Messaggero, ai parenti, agli orfani, ai poveri, ai viandanti, se credete in Allah
e in quello che abbiamo fatto scendere sul Nostro schiavo, nel giorno del
Discrimine, il giorno in cui le due schiere si incontrarono. Allah è onnipotente. ed il
secondo principio è la generosità che è incoraggiata da tutte le religione. “quelli
stessi che eseguono l'orazione e donano di quello di cui li abbiamo provvisti”.
[2:43].
In questi termini coranici appare chiaro come il termine Riba non individui solo
un divieto specifico, ma piuttosto un principio etico - sociale a garanzia
dell’equità del commercio e a presidio dei valori di solidarietà a cui si dovrebbe
ispirare la Umma. Questo è il motivo per cui il termine Riba estende l’ambito
della proibizione religiosa ben al di là della moderna nozione di usura, colpendo
qualsiasi forma di conferimento che generi aumenti sui beni di altri riferendosi
quindi ad ogni arricchimento derivante da una rendita di posizione.
3.1.1 Le tipologie della Riba
Il primo gruppo è Riba Al’Nassiya: esso comprende la forma più grave della Riba.
In arabo viene chiamata Riba AlJahilia ossia Riba dell’epoca preislamica. Nel
linguaggio quotidiano gli arabi definiscono l’epoca preislamica come l’epoca
dell’ignoranza in quanto gli arabi, prima di allora, erano un popolo nomade.
Questa tipologia di Riba è legata all’interesse imposto come somma di denaro in
87
Enrico Giustiniani, finanza, etica e religione: il comportamento degli operatori finanziari in
tempi di crisi
83
forma di “debito” monetario. Esso è relativo a qualsiasi aumento o plusvalenza
che si ottiene dalla somma di denaro data in prestito: aggiungere una
percentuale di interesse o un premio è proibito in quanto il ricompenso che si
ottiene è legato solamente al tempo, che nella dottrina islamica appartiene ad
Allah. Nell’epoca preislamica nella penisola arabica c’era un uso commerciale
della Riba: alla scadenza di un debito non ripagato il creditore richiedeva un altro
debito per ripagare il primo, arrivando in certi casi a pagare un interesse del
100% del valore del bene.
Il secondo gruppo invece è detto Riba Al’Fadl: questo gruppo è legato allo
scambio non monetario tra beni “baratto”. Questa tipologia con il tempo ha
perso importanza per una seria di ragioni. Il divieto di questa tipologia di Riba è
legato ad una tradizione del Profeta che invita le persone di scambiare i beni con
il denaro piuttosto che con il baratto, in modo tale da evitare disaccordi nei
termini di valore legato alla quantità ed alla qualità del bene. È una tipologia di
Riba legata allo scambio tra beni, mentre quella di Al’Nassiya è legata ai rapporti
che sorgono tra creditore e debitore.
I motivi che hanno portato la dottrina islamica a proibire questa tipologia di Riba
sono:
-
Guadagno basato sull’utilizzo di mezzi haram: la dottrina islamica ha
condannato tutti gli atteggiamenti che possono sembrare aspetti
disonesti basati su sfruttamento ed inganno.
-
Guadagno basato sull’utilizzo del baratto in quanto tale, perché lo
scambio rende imprecisa la misurazione del controvalore della merce
scambiata. Per lo scambio della merce contro merce è sempre necessaria
la presenza intermedia del denaro
-
Guadagno basato sullo scambio differito
84
Figura 3.1 le tipologie di Riba
Riba
Riba AL'Nassya
Riba Al Fadl
È legata ai
rapporti creditore
- debitore
Accettata in casi
di Darura
“eccezionali”
È legata allo
scambio
Superata con il
tempo
Fonte elaborazione propria
In casi eccezionali, “Darura”, è accettata la prima tipologia, Riba Al’Nassiya,
secondo il principio coranico “Allah non impone a nessun'anima al di là delle sue
capacità” [Corano 2:286]
L’accettazione della Riba in caso di eccezioni ha portato alcuni giuristi con il
passare degli anni a fare distinzione tra un tasso di interesse accettabile e la Riba,
intesa come interesse sovrabbondante: in alcuni paesi i legislatori fissano una
soglia oltre la quale il tasso di interesse viene inteso come Riba e considerato
proibito. Nel contesto islamico si distingue tra persone fisiche e persone
giuridiche perché le società, non essendo persone fisiche, non possono fare
peccato: mentre nel diritto civile qualunque tasso di interesse è vietato, in quello
commerciale si fa riferimento al diritto commerciale internazionale e alla soglia
di interesse che ciascun paese mette come limite. Paesi come il Bahrein, gli
Emirati Arabi, il Kuwait, il Qatar, l’Oman e il Kuwait hanno fatto una netta
distinzione tra diritto commerciale e diritto civile e quindi secondo il diritto
commerciale nazionale si possono applicare tassi di interessi, a patto che siano
inferiori alla soglia massima fissata dalla banca centrale, mentre secondo il diritto
civile interno non è possibile applicare tassi di interesse. In altri paesi, come la
Siria, l’Egitto e l’ Iran, non c’è distinzione tra disciplina civile e commerciale,
mentre nella legislazione saudita gli interessi sono vietati per eccellenza.
85
3.1.2 L’analisi tecnico - giuridica del divieto
Il termine Riba viene definito come “un vantaggio patrimoniale senza
corrispettivo stipulato a favore di una delle due parti contraenti nello scambio di
due prestazioni di natura pecuniaria88”: per semplificazione è possibile dire che
l’interesse è quella somma di denaro, che viene versata in cambio del godimento
immediato di una data somma di denaro. La quota interesse è predeterminata e
costituisce un rendimento garantito certo per il creditore. Il prenditore di denaro
potrebbe ricevere dei guadagni e quindi accrescere la propria ricchezza, come
può subire delle perdite. In questo caso possono verificarsi tre casi:
caso 1: viene prestato una somma di denaro pari a €10’000 al signor Rossi con un
tasso di interesse uguale al tasso di crescita del denaro del debitore. Per esempio
se il tasso di interesse applicato è del 5%, e l’imprenditore a fine investimento
avrà un ROI del 5%, il rendimento economico ottenuto dall’imprenditore
corrisponde esattamente alla quota capitale che dovrà essere versata al suo
creditore più quota interesse. Il pagamento del debito avverrà fra 12 mesi
Il ROI è uguale al il tasso di interesse da pagare su tale debito. In questo caso,
l’imprenditore Rossi si trova a pagare alla banca l’intera somma guadagnata
dall’investimento.
caso 2: viene prestato denaro ad un tasso di interesse maggiore del tasso di
crescita del denaro del debitore. Ad esempio, contrariamente al caso
precedente, l’istituto di credito Alfa presta una somma di denaro pari €10'000
all’imprenditore Rossi del valore € 10.000 applicando un tasso di interesse del 5%
e al 31 dicembre l’investitore Rossi ottiene un ROI del 3,5%. In questo caso il
tasso di interesse applicato dall’istituto di credito Alfa è maggiore del ritorno
economico del ROI ottenuto dall’imprenditore Rossi. Infatti, alla scadenza,
l’imprenditore dovrà versare la quota capitale, tutto il rendimento ottenuto dal
3,5% di ROI, più una parte del proprio patrimonio.
Il ROI ottenuto è del 3,5% quindi; mentre il tasso di interesse che deve essere
pagato alla banca è del 5% quindi. Al momento del pagamento il signor Rossi
dovrà pagare alla banca oltre ai 10’000€ l’intera somma ricavata 350€ più altre
88
J. Schacht, introduzione al diritto musulmano
86
150€ dalla propria tasca.. Se il signor Rossi non possiede la somma di 150€ alla
scadenza dovrà indebitarsi ulteriormente.
•tasso applicato è
del I= 5%
•Il ROI generato è
del 3,5%
•l'Imprenditore si
trova a versare la
quota capitale +
quota interesse (
comprende tutto il
ROI generato PIù
parte del
patrimonio
d'impresa)
Caso Tre
•tasso applicato è
del: i = 5%
•il ROI generato è
del 5%
•l'imprenditore non
ha né rendimento
ne perdita
•Situazione difficile
da sostenere a
lungo periodo
Caso Due
Caso Uno
caso 3: viene prestato denaro ad un tasso di interesse minore del tasso di
crescita del denaro del debitore. Ad esempio l’istituto di credito Alfa concede
una somma di denaro del valore € 10.000 ad un tasso annuo del 4%.
L’imprenditore Rossi, impiegando questi 10.000 euro nel suo processo
produttivo riesce ad ottenere un ROI del 6%. Alla scadenza l’imprenditore Rossi
versa la somma dovuta all'’istituto di credito Alfa guadagnando sulla differenza
tra il tasso di interesse ed il rendimento ed ottenendo cosi un rendimento netto
del 6%– 4%= 2%.
• Il tasso
applicato è i =
4%
• il ROI generato
è: ROI= 6%
• Rendimento
Netto a favore
dell'imprenditor
e è: 6% - 4%=
2%
• Metodo
funzionante nei
peridio di
crescita
economica
Fonte elaborazione propria
Il terzo caso è ottimale per tutte le imprese che fanno corso alla leva finanziaria.
Infatti, sfruttare la leva finanziaria, non significa altro che prendere in prestito dei
capitali confidando alla propria capacità di investimento per ottenere un
rendimento maggiore del tasso richiesto dal prestatore. È una tecnica
abbastanza funzionale quando si tratta di un mercato in crescita perché
permette di raggiungere dei livelli di ROE abbastanza alti per poter remunerare
ampiamente banche e azionisti. Quando invece il mercato è in crisi i volumi di
attività calano e si scatena la competizione sul mercato che spinge le imprese a
concedere meno sconti con la conseguenza che, a fronte dei minori ricavi, il
numeratore del ROI e il Ro tendono a scendere.
87
Il diritto musulmano non riesce a comprendere i casi sopra indicati. La dottrina
islamica non riesce ad accettare un sistema economico svincolato da quei criteri
di giustizia che devono essere presenti in ogni campo di vita umana. È possibile
dire che non esiste la figura di un imprenditore che sia nettamente separata dalla
figura del credente. Infatti, l’imprenditore musulmano è innanzitutto un
credente musulmano e deve rispettare la dottrina musulmana secondo la quale
qualsiasi attività o strumento finanziario deve passare prima sotto il controllo
religioso.
3.1.3 Il dominio dove si applica il divieto di interesse
La dottrina islamica rifiuta categoricamente il pagamento di interessi e vieta
qualunque forma di rimborso maggiore del capitale prestato: l’imprenditore, per
finanziare la propria attività, oltre all’utilizzo della forma autofinanziamento,
potrà utilizzare altre numerose tipologie di tecniche di finanziamento offerte
dalla banca islamica. Questi strumenti non includono un tasso di interesse, ma
presentano caratteristiche di partecipazione agli utile e le perdite.
In un’economia semplice e di ridotte dimensioni l’autofinanziamento è la tecnica
maggiormente utilizzata. Con il sempre maggiore sviluppo di attività commerciali
ed economiche l’autofinanziamento non è più in grado, da solo, di rispondere ai
bisogni delle grande imprese e questo è il motivo per cui i giuristi musulmani
hanno iniziato a studiare nuove tecniche di finanziamento che offrissero prestiti
indiretti e facilitassero le modalità di finanziamento per le imprese sviluppando
prodotti come la Moudaraba, la Mousharaka, la Mourabaha e l’Ijara.
Per raggiungere questo obiettivo le banche islamiche si sono mosse su un duplice
livello: inizialmente si è trattato di recuperare la dottrina islamica precedente,
individuando quei principi che avrebbero potuto trovare applicazione nell’ambito
del nuovo sistema; in un secondo momento è stato necessario sviluppare nuovi
contratti, partendo dall’analisi di quelli correntemente in uso presso le banche
convenzionali, modificandoli ove necessario89. Oggi le banche islamiche si
presentano al mercato come banche universali di carattere islamico capaci di
offrire una serie completa di servizi conformi alla Sharya.
89
Dispense di diritto islamico del prof Nicola Fiorita del Dipartimento di Diritto Pubblico,
università di Firenze
88
Figura 3.2 casi in cui di divieto della Riba
ci sia un livello di tasso fissato
ex-ante
la Riba è vietata
quando:
il tasso applicato è legato al
tempo + capitale prestato
il rendimento è garantito a
prescindere dal risultato
ottenuto
Fonte elaborazione propria
La logica islamica sottostante al divieto della Riba sta nel fatto che in certi casi il
debitore non riesce ad ottenere un risultato economico adeguato per riuscire a
far fronte al pagamento del prestito: secondo la dottrina islamica non è corretto
che ripaghi il finanziatore ad una percentuale già fissata in precedenza. Se si
immagina che ci sia un debitore che, in buona fede, non è riuscito a conseguire
rendimenti positivi tali da permettergli di ripagare il prestito, allora l’unica strada
che l’imprenditore ha davanti a sé é chiedere un ulteriore debito. Nella dottrina
islamica, specialmente nel Corano, Allah disse: “Se il vostro debitore si trova in
difficoltà, gli sia accordata una dilazione fino a che una facilità gli si presenti: ma
se rimettete il debito sarà meglio per voi, se sapeste90!”. È però necessario
distinguere tra un prestito commerciale ed un prestito a fini di solidarietà: nel
primo caso chi ha disponibilità di denaro e la vuole utilizzare può decidere se
prestarla sotto forma di Qard Hassan rinunciando a ogni pretesa futura di
rendimento, oppure fallo per scopi commerciali partecipando con l’imprenditore
in attività lavorativa, ed in un secondo momento avere diritto alla condivisione
degli eventuali profitti.
90
Corano 2, 280
89
3.2 Il valore temporale della moneta e la distribuzione dei
flussi nel tempo
Nel sistema convenzionale il denaro rappresenta una vera e proprio merce
destinata alla compravendita nel mercato finanziario, quindi oggetto di
svalutazione e valutazione. Secondo tale ottica, in periodi di fluttuazione
monetaria, soltanto la ricerca della dimensione reale della moneta, quindi il suo
potere d’acquisto, consente di compiere calcoli reali degli spostamenti in
aumento e diminuzione di valore.
Molti si chiedono se una somma di denaro oggi ha lo stesso valore della stessa
domani. È quasi intuitivo che una somma di denaro oggi è preferibile alla stessa
nel futuro, poiché è possibile investirla nel mercato dei capitali e ottenere un
rendimento che deriva dalla rinuncia al consumo immediato. È tuttavia
considerare anche l’incertezza che deriva dall’investimento, in quanto la
riscossione di un flusso futuro diventa maggiormente aleatoria quanto più passa
il tempo. In conformità a questo concetto di denaro nel tempo, segue che
qualsiasi trasferimento di ricchezze nel tempo determina il sostenimento di costi
o la realizzazione di ricavi.
In finanza aziendale è possibile valutare i flussi di cassa “diversamente distribuiti
sulla linea del tempo”, solo portandoli allo stesso lasso di tempo, ossia
attualizzandoli.
3.2.1 Il Processo di attualizzazione
Con il processo si attualizzazione si possono convertire i valori di cash flow futuri
al valore degli stessi al tempo presente: è in questo modo possibile attualizzare
un capitale che si suppone di avere in una data futura. Per risolvere il calcolo si
stima un tasso di attualizzazione o di sconto che esprime la misura del valore
finanziario del tempo rendendo così omogenei i flussi rispetto al fattore
temporale.
90
Dove r è il tasso di sconto e t il tempo futuro a cui si fa riferimento in cui si
manifesta il flusso . il fattore di sconto si utilizza per calcolare il valore attuale del
cash flow.
Dove
rappresenta il flusso di cassa al tempo t e r rappresenta il tasso di
interesse, mentre t è il tempo. Il valore attuale è una funzione decrescente del
tasso di interesse in quanto maggiore è il tasso a cui si sconta minore sarà il
valore attuale. Esso è inversamente proporzionale alla variabile tempo.
3.2.2 Il Valore attuale Netto VAN
Il VAN è la somma del cash flow attualizzato in uscita ed entrata. È un valore
molto utile nelle analisi di convenienza per le decisioni d’investimento. La sua
formula è data da:
Dove i Ct rappresentano il cash flow in entrata mentre il C0 è l’investimento
iniziale, che per l’investitore rappresenta un flusso di cassa negativo, cioè in
uscita; r rappresenta il tasso di interesse che incorpora la rischiosità del progetto
stesso.
La regola del VAN è accettare di investire capitali in un determinato progetto
solo se il valore attuale del cash flow è maggiore all’esborso iniziale, ovvero il
valore attuale dei flussi di cassa al netto del costo dell’investimento è maggiore a
zero.
È evidente che il cash flow futuro può essere solo stimato poiché non è previsto
con certezza, per cui tanto più rischioso è il progetto stesso tanto meno
affidabile sono le stime. Per stimare il tasso di interesse che viene utilizzato per
l’attualizzazione dei flussi di cassa di un certo investimento si fa riferimento al
tasso che normalmente si paga sui titoli finanziari di pari rischiosità. In genere
91
investire in un settore altamente tecnologico è più rischioso che investire nel
settore alimentare.
Con riferimento alla regola più rischio più rendimento, più un dato investimento
è rischioso, maggiore è il premio per il rischio richiesto dagli investitori. Di solito
si parte dalla considerazione dell’interesse pagato sui titoli privi di rischio, come
Buoni del Tesoro di un paese meno indebitato, al quale si aggiunge un premio
per il rischio. Il VAN si calcola quindi sulla base di interesse r che pari alla somma
dell’interesse sui titoli privi di rischio (i) e di un premio per il rischio (ρ).
3.2.3 Il processo di capitalizzazione
La capitalizzazione è il processo inverso dell’attualizzazione. Essa determina il
valore futuro di una data somma di denaro detto montante. Il valore finanziario
del tempo implica che un dato cash flow disponibile al tempo zero ha un valore
maggiore rispetto allo stesso in periodo più lontano. Se si ipotizzasse di avere
oggi € 3 000 che è possibile investire al tasso annuo del 5%, alla fine dell’anno si
avrà l’esborso iniziale più il rendimento generato dagli interessi, € 150, e quindi
un montante di € 3 150.
Per la dottrina islamica questa differenza tra il capitale investito ed il rendimento
ottenuto rappresenta un rendimento haram, illecito, in quanto l’investitore non
ha partecipato al rischio.
3.3 La moneta nella dottrina islamica
Come è stato anticipato all’inizio del presente capitolo il sistema vigente e le
teorie finanziarie tendono a presentare la moneta non solo come oggetto di
scambio, bensì come una merce vera e propria. In quest’ottica si vede la moneta
come mezzo di produzione della ricchezza dove il capitale viene utilizzato per
generare profitto indipendentemente dall’uso che il debitore ne può fare e dal
rendimento che esso riuscirà ad ottenere. Il creditore applica un tasso di
interesse al denaro investito a seconda di una seria di fattori, visti in precedenza,
tra i quali la durata (distinguendo tra investimento di lungo o breve periodo), ed
il rischio a cui è soggetto il progetto di investimento. Il tasso a cui si presta il
denaro non è altro che il ricompenso che va a rimunerare il proprietario del
92
denaro per aver rinunciato oggi alla somma prestata che sarebbe stata in grado,
se opportunamente investita, di offrirgli un rendimento nel futuro.
Nel contesto islamico questo è del tutto proibito perché in base, in base alla
dottrina religiosa, Solo Dio è il creatore e solo lui è il Proprietario di ogni cosa
creata: in questo contesto il denaro non fa eccezione. Questi versetti sono un
esempio di molti altri presenti nel Corano che richiamano l’attenzione del
credente sul fatto che tutto quello che è presente sulla terra non è altro che un
dono di Allah per i suoi servi: [Ha infisso [sulla terra] le montagne, l' ha benedetta
e in quattro giorni di uguale durata ha distribuito gli alimenti”; [questa è la
risposta] a coloro che interrogano. Poi si rivolse al cielo che era fumo e disse a
quello e alla terra: “Venite entrambi, per amore o per forza”. Risposero:
“Veniamo obbedienti!”. Stabilì in due giorni i sette cieli e ad ogni cielo assegnò la
sua funzione. E abbellimmo il cielo più vicino di luminarie e di una protezione.
Questo è il decreto dell'Eccelso, del Sapiente! Corano 41: 10-12]
L’Islam, quindi, considera il denaro come strumento di solo scambio utile per
facilitare lo scambio di beni e servizi o qualsiasi attività reale e rifiuta di
accettarlo come riserva di ricchezza ed allo stesso modo rifiuta di utilizzarlo come
le altre commodities, poiché deve essere utilizzato solamente come mezzo di
scambio e di misura di valore.
Gli studiosi della Sharya affermano che l’unica via a disposizione per guadagnare
grazie al proprio denaro è investirlo in un’attività reale e produttiva conforme
alla Sharya: secondo la tradizione islamica nel giorno del giudizio una delle prime
cose che sarà chiesta all’essere umano sarà quella di rispondere di come abbia
guadagnato il proprio denaro e di come lo abbia speso.
È possibile affermare che la concezione islamica della moneta è sintetizzabile in
quattro principi:
-
la moneta non deve essere considerata null’altro che una grazia ed un
dono di Dio,
-
la moneta deve essere considerata solamente come uno scopo per
accrescere la società secondo il volere divino,
-
la moneta non deve essere accumulata ingiustamente,
-
la moneta deve circolare allo scopo di aumentare il bene essere globale.
93
Nel caso in cui la moneta diventa per urgenza oggetto di scambio, essa dovrà
rispettare dei limiti come ad esempio, in caso di prestito, assenza di un interesse
aggiuntivo alla somma di denaro imprestata.
La dottrina islamica non accetta i processi di attualizzazione o capitalizzazione in
quanto non riconosce nessun valore al tempo, pur non proibendo in modo
definitivo che la moneta perda valore. Infatti, nel caso di un prestito, il creditore
non può chiedere che gli venga restituita una somma aggiuntiva chiamata quota
interesse più quota capitale per non cadere nel peccato della Riba.
In conclusione, da una parte, per la dottrina islamica non è accettabile che il
fattore tempo influenzi il valore della moneta, come non è accettabile la
determinazione a priori di un certo guadagno legato al solo fatto di aver denaro
nel tempo, dall’altra parte la stessa cerca di incoraggiare l’impiego della propria
ricchezza in attività reali e produttive.
3.4 La teoria Keynes e il modello IS_LM
Il modello IS-LM “Investment Saving - Liquidity Money” è stato elabora da
Keynes91 con lo scopo di rappresentare contemporaneamente sia il settore reale
con la curva IS che quello monetario con la curva LM.
In conformità a tale teoria, l’equilibrio generale si ha quando il mercato del
settore reale e quello monetario sono simultaneamente in equilibrio, quindi
quando nel settore reale la domanda aggregata è uguale all’offerta aggregata e
nel settore monetario la domanda di moneta è uguale all’offerta di moneta.
L'equilibrio è simultaneo giacché i due mercati presentano variabili comuni e
sono quindi interdipendenti.
Le ipotesi alla base del modello IS-LM sono le seguenti: l’economia si compone di
soli due fattori (settore dei beni e servizi quindi settori reali e settore dei titoli
finanziari quindi settore monetario) ed i prezzi sono un dato costante.
91
È un economista britannico, viene chiamato padre della macroeconomia. Nel tempo è stato
considerato uno dei più grandi economisti del XX secolo. Nel suo libro Autosufficienza nazionale,
1933, dice: “Il capitalismo non è intelligente, non è bello, non è giusto, non è virtuoso e non
mantiene le promesse. In breve, non ci piace e stiamo cominciando a disprezzarlo. Ma quando ci
chiediamo cosa mettere al suo posto, restiamo estremamente perplessi”.
94
Il livello di reddito , in un sistema chiuso senza rapporti con il resto del mondo,
è dato dalla domanda aggregata
, formata dalla domanda per consumi delle
famiglie , dalla spesa per investimenti effettuata dalle imprese e dalla spesa
effettuata dal settore pubblico al netto delle imposte .
Dove:
reddito
domanda aggregata
investimenti;
consumi
spesa pubblica
Il consumo è dato da una componente autonoma più una componente che
dipende dal reddito disponibile. L’investimento è il costo che le imprese devono
sostenere per aumentare la loro capacità produttiva, tale costo dipende da una
serie di fattori: come il reddito si stima di ottenere, dal costo finanziario
dell’investimento ecc. come si vedrà nei prossimi capitoli l’impresa per far fronte
al suo fabbisogno finanziario utilizza mezzi propri e/o quelli di terzi. Il tasso dì
interesse rappresenta quindi, un costo da sostenere in caso si fa corso al debito.
Nella finanza islamica invece, il costo della fonte dipende dalla tipologia di
contratto a cui si fa riferimento92. Il cash flow che atteso da ciascun investimento
deve essere in grado di coprire sia il costo reale che finanziario dello stesso: più il
tasso di interesse incrementa minore saranno la quantità di investimenti che si
possono realizzare. La logica seguita dalle imprese è che, se il costo finanziario da
sostenere è inferiore al tasso di rendimento l’impresa ha convenienza ad
intraprendere l0investimento, se invece il costo finanziario supera il tasso di
rendimento allora l’impresa non fa investimenti.
Un altro elemento da prendere in considerare è che, se il tasso di interesse
aumenta la spesa per investimenti diminuisce. La redditività che si ottiene può
essere diversa in base alla situazione economica, infatti, in periodi di grande
espansione, anche con tassi d’interesse relativamente elevati il profitto atteso è
molto grande e si fanno investimenti, mentre in situazione di depressione, il
profitto atteso è molto basso che l’investitore tende a non investire.
92
Si veda i capitoli sui costi delle fonti di finanziamento islamici
95
4.4.1 Tasso d’interesse e domanda aggregata
Il livello del reddito dipende dal valore delle componenti autonome private e
dalla spesa pubblica93, come varia in relazione al tasso di interesse, infatti se i
tassi di interessi aumenta diminuiscono gli investimenti.
Le imprese prima di accettare un qualsiasi investimenti adottano una seria di
metodi cui il valore attuale netto del proprio investimento; esso è inversamente
proporzionale al tasso di interesse nel caso di:
-
Quando l’impresa si rivolgi alle banche per finanziare la propria attività
dove il costo del finanziamento dipende positivamente dagli interessi
pagati
-
Quando l’impresa utilizza il proprio equity: l’uso del capitale di rischio è
tanto più conveniente quanto minore è la remunerazione di impieghi
finanziari alternativi come per esempio l’investimento in titoli di stato. Se
ipotizzo che il rendimento dei buoni ordinari del tesoro incrementa di
valore, allora diviene più convenienti utilizzare i propri mezzi per
acquistare i BOT anziché capitale. Ovviamente si tiene in considerazione il
costo opportunità94.
In entrambi casi: all’aumento del tasso d’interesse aumenta anche il costo del
finanziamento, dunque diminuiscono gli investimenti. Si può concludere dicendo
che l’investimento dipende positivamente dalla produzione e negativamente dal
tasso di interesse
93
Per aumentare il reddito nazionale lo Stato deve agire seguendo due direzioni:
a. agevolare l’espansione dei consumi e degli investimenti privati (agire quindi sulle
componenti C e I della domanda)
b. aumentare la spesa pubblica (agire dunque sui consumi e investimenti pubblici, vale a
dire la componente G della domanda aggregata).
Per agevolare l’espansione dei consumi privati secondo Keynes gli interventi pubblici devono
essere mirate ad aumentare la propensione al consumo della popolazione. Tanto più alta è la
propensione, tanto maggiore sarebbe l’effetto di moltiplicazione del reddito determinato dagli
investimenti.
94
Con costo opportunità o meglio sull'inglese opportunity cost, si intende infatti l'alternativa cui
si deve rinunciare ogni volta che si effettua una scelta economica. Ciò a cui si rinuncia per avere
qualcosa è il vero valore di ciò che si sceglie di avere. Per esempio, il costo-opportunità di
lavorare, data la limitatezza del tempo disponibile, è il sacrificio di tempo libero. La ragione di
fondo del costo-opportunità risiede nella scarsità delle risorse.
96
3.4.2 La curva IS
La curva si presenta decrescente da sinistra verso destra indicando se il tasso
d’interesse diminuisce, per aversi equilibrio sul mercato dei beni, deve
aumentare il livello del reddito . Se il tasso d’interesse diminuisce, la spesa per
investimenti aumenta, la domanda aggregata aumenta, ed il livello del reddito
cresce. La curva IS si sposta in base al modo in cui sono variate le componenti (il
consumo autonomi, gli investimenti autonomi, la spesa pubblica, le imposte se
aumentano o decrescono ecc).
Se aumenta la spesa pubblica, aumenta una componente autonoma, dunque
aumenta anche la domanda aggregata ed il reddito, tenendo costante il tasso di
interesse il livello del reddito sarà maggiore, di conseguenza la funzione IS si
sposta parallelamente a se stessa verso destra
Figura 3.3 Relazione tra il tasso d’interesse e il reddito.
Fonte grafico ipotizzato
Osservando il grafico qui sopra, l’equilibrio si trova nel punto con un livello di
reddito , con il tasso di interesse . Nel momento in cui inizia a cala,
cresceranno gli investimenti, e questo porterà la domanda aggregata AD a
spostarsi verso l’alto per ogni livello di . Il nuovo equilibrio sarà il punto con
. Inoltre, la curva IS è la curva che descrive l’equilibrio nel mercato dei
beni, essa è inclinata negativamente, come vediamo nel grafico in quanto ai più
elevati livelli di si associano più bassi livelli di e, quindi di .
97
L’inclinazione della curva IS rappresenta la sensibilità degli investimenti al tasso
di interesse. Tanto più sensibile sono gli investimenti rispetto al tasso di interessi,
tanto maggiore sarà la variazione di causata da una variazione di . Se questo
dovessi verificarsi la curva IS, diventa molto piatta.
3.4.3 La curva LM
Consideriamo la domanda e l’offerta di moneta in termini reali (
).
Osservando la curva di domanda di moneta, si nota che, nella sua parte più a
destra, un tratto detto “trappola della liquidità” si tratta del caso in cui il tasso di
interesse si ritiene da tutti gli speculatori troppo basso che nessuno di essi
attende un suo nuovo ribasso futuro, quindi si esclude qualunque rialzo futuro
dei prezzi dei titoli. Di conseguenza agli speculatori non conviene acquistare titoli
che presentano questa caratteristica in quanto detenere la propria ricchezza
finanziaria in moneta, qualsiasi sia l’ammontare di essa offerta dalle banche.
Nella parte più sinistra invece, un “tratto classico”: si tratta del caso in cui una
parte della ricchezza finanziaria tenuta in titoli dagli speculatori è già cosi alta che
il tasso di interesse corrente si deve incrementare per indurli ad acquistare altri
titoli (cioè a privarsi di moneta).
Figura 3.5 la curva LM
Fonte grafico ipotizzato
Osservando il grafico abbiamo che rappresenta la domanda di moneta
complessiva, rappresenta la base monetaria ed in fine che rappresenta il tasso
di interesse critico minimo.
98
Come da grafico qui sotto, ad ogni livello di offerta monetaria corrisponde un
determinato tasso di interesse
detto tasso di interesse di equilibrio.
Figura 3.6 la costruzione curva LM
Fonte grafico ipotizzato
Costruzione della curva LM
Dai prezzi e l’offerta di moneta, esiste una relazione crescente fra reddito reale e
tasso di interesse di equilibrio. Più il reddito aumenta, più aumenta a sua volta
anche il tasso di interesse di equilibrio. Se, dovesse succedere che l’offerta di
moneta intersechi la curva di domanda nel tratto della trappola della liquidità,
accadrebbe che gli aumenti iniziali del reddito non farebbero aumentare il tasso
di interesse. La logica sottostante a questa affermazione, che se il reddito
aumenta, occorre più moneta per le transazioni; dato che la l’offerta di moneta è
data, allora la domanda speculativa di moneta dovrà diminuire. Per arrivare a
questa conclusione occorre che il tasso di interesse incrementi (escluso il caso
della trappola della liquidità), per far in modo che gli speculatori siano indotti a
desiderare meno moneta in cambio di titoli.
99
Figura 3.7 la costruzione della curva LM
Fonte grafico ipotizzato
Si considera il caso in cui è vera questa affermazione
.
Dal grafico si nota che la curva
ha un tratto orizzontale che come ho già
anticipato corrisponde alla trappola della liquidità, ed un tratto verticale che
corrisponde al tratto classico.
Seguendo il manuale di Blanchard, l’equazione è la seguente:
, dove
è una relazione decrescente, le due variabili e devono aggiungersi per
mantenere l’equilibrio: quindi all’aumento della variabile
corrisponde una
diminuzione della
, questo accade solo in caso in cui aumenta.
Ad ogni diminuzione dei prezzi corrisponde una crescita dell’offerta monetaria
reale: la retta
si sposta a destra, causando riduzione del tasso di interesse
a parità di reddito (escludendo il tratto della trappola della liquidità).
3.4.4 L’equilibrio del modello LM-IS
L’equilibrio della curva IS rappresenta, come abbiamo visto in procidenza, un
equilibrio tra il reddito ed il tasso di interesse sul mercato dei beni; e, la curva
LM rappresenta la relazione di equilibrio tra reddito e tasso di interesse sul
mercato monetario. La sola combinazione che abbiamo è quella del reddito con
tasso interesse (Y,i) che riesce ad assicurare simultaneamente l’equilibrio in
entrambi i mercati. Infatti, l’equilibrio si ha quando sia il mercato delle merci e
quello della moneta siano in equilibrio. In sintesi si può dire che:
100
-
La funzione IS riassume tutte le combinazioni di tasso di interesse
reddito compatibili con l’equilibrio nel mercato dei beni.
e di
-
La funzione
descrive la medesima situazione relativamente al
mercato monetario
Mettendo insieme le due funzioni ottenute, si arriva alla combinazione tasso di
interesse e livello di reddito in grado di determinare l’equilibrio simultaneo in
entrambi mercati (mercato dei beni e mercato monetario).
Figura 3.8 Equilibrio Simultaneo IS-LM
Fonte grafico ipotizzato
Solo nel punto E si riesce a raggiungere l’equilibrio tra le due curve. Mentre in A
troviamo che il mercato delle merci è in equilibrio, ma quello monetario è in
disequilibrio in quanto viaggia sopra della retta LM.
In fine, dato un certo reddito, , il tasso d’interesse come vediamo nel grafico è
al di sopra di quello che porterebbe in equilibrio il mercato della moneta,
con la domanda di moneta inferiore alla sua offerta. Se il tasso di
interesse aumenta aumentano anche gli investimenti ed in un secondo momento
anche la domanda di merce aumenta. Se il reddito invece aumenta, questo porta
il sistema economico a muoversi finché non si raggiunge il punto E.
Il modello IS-LM permette di analizzare le relazioni esistenti nel sistema
economico in quanto se il reddito aumenta, aumenterà anche la domanda di
moneta, aumentando la domanda di moneta, si avrà un eccesso di domanda di
moneta sull’offerta e dunque ci sarò un aumento del tasso di interesse. Il
reddito anche se risente delle variazioni sul mercato dei beni però ha effetti sul
mercato della moneta influenzando il tasso di interesse; in questo caso aumenta
la domanda monetaria e, di conseguenza, cresce il tasso di interesse che a sua
volta ha effetti sul mercato delle merci, all’aumento dei tassi la spesa per
101
investimenti diminuisce, dunque diminuisce anche la domanda aggregata, e il
livello di reddito.
3.4.5 La teoria Keynesiana e il modello IS-LM in un’ottica islamica
Il sistema economico islamico rigetta molte teorie tra le quali quella Keynesiane
e persino il modello IS-LM. Non esiste, un tasso d’interesse che spieghi le scelte
d’investimento e la domanda di moneta.
Come noto il modello IS-LM è stato a lungo un modello di riferimento per
valutare le conseguenze della politica economica. Dopo gli anni settanta, è stato
oggetto di una serie di critiche da parte di molte scuole come la neoclassica e la
monetarista oltre quella islamica. Le cause della critica a questo modello da parte
delle scuole come la neoclassica e la monetarista è la difficoltà che ha il modello
a trattare i problemi riguardanti l’inflazione ecc. la scuola monetarista, con le
argomentazione dell’economista Robert Lucas, che ha criticato il modello per
l’assenza di una trattazione esplicita delle aspettative concernenti la politica
economica, inoltre ricordiamo anche le critiche dei sostenitori della micro
fondazione della macroeconomia che consiste nel fatto che, i modelli
macroeconomici dovrebbero essere basati su rigorose fondamenta
microeconomiche che giustifichino le relazioni formulate a livello aggregato,
piuttosto che muovere da premesse generali concernenti variabili aggregate
come quelle presentate sopra95.
3.5 Il contesto islamico del modello IS-LM
Nell’economia islamica, così come in quella tradizionale, il mercato necessita
sempre di strumenti per riuscire a tenere sotto controllo alcune variabili quali
l’inflazione, disoccupazione ecc. Il divieto di utilizzo della Riba ha reso gli
strumenti della politica monetaria islamica diversi da quelli convenzionale.
Chapra96, afferma che l’assenza del tasso di interesse nell’economia islamica e
l’esistenza di alcune istituzioni come la Zakat, tendono a minimizzare la
domanda di moneta legata a motivi speculativi, come tende stabilizzare la
domanda totale di moneta nelle economie islamiche. In questo modo la
95
Wikipidia.org
Chapra, Toward a just monetary system
96
102
domanda di moneta verrà fatta solo per motivi di transazione e non per motivi
speculativi.
Nelle economie islamiche, come afferma Mohamed Ariff, la politica monetaria
dovrebbe basarsi su un controllo dello stock di moneta. Nonostante la Sharya
vieta l'utilizzo di strumenti basati sui tassi di interesse tranne che risulta
comunque possibile adattare il modello IS-LM al quadro economico islamico
sostituendo tali tassi con il tasso di profitto che le banche e le istituzioni
finanziarie islamiche utilizzano nei contratti Sharya compliant per raccogliere
denaro. Così come accade per le economie tradizionali, anche il tasso di profitto
si trova al di sotto della Curva IS e al di sopra di quella LM anche nelle economie
islamiche97. Come dalla prassi la curva LM è inclinata verso l’alto per effetto
dell’esistenza di una relazione negativa tra la domanda di moneta per motivi
speculativi e il tasso d’interesse. Nel caso della finanza islamica va tenuto in
considerazione che, nelle economie Sharya compliant, non esiste una domanda
speculativa di denaro. Le istituzioni finanziarie islamiche tendono ad attrarre
denaro dei depositi, offrendo loro alcuni profitti secondo i limiti imposti dalla
Sharya. La relazione tra il tasso di profitto e la domanda di moneta in questo caso
è sempre negativa e, all’aumentare delle quote di profitto dei depositi, le banche
islamiche incoraggiano gli investimenti facendo si che gli investitori non
detengano un liquidità elevata. Hasan Kiae afferma che nelle economie dei paesi
islamici, i funzionari monetari tendono ad utilizzare quote commerciali o
certificati come strumenti sostitutivi.
Figura 3.9 La curva IS_LM nel contesto islamico
Fonte elaborazione propria
97
Mohamed Ariff, Monetary and Fiscal Economics of Islam
103
Ausaf Ahmad nel suo saggio stabilisce due grandi difficoltà nell'adozione di
operazioni di mercato aperto all'interno delle economie islamiche. Il primo
problema, di tipo concettuale, riguarda l'incompatibilità degli strumenti basati
sul tasso d’interesse. Il secondo è invece istituzionale ed è legato al mercato
finanziario che, nei paesi Islamici, risulta essere ancora sotto sviluppato. Il
governo Islamico tende ad emettere azioni commerciali o Certificati Mousharaka
sulla base dei profitti condivisi. Se l'obiettivo del governo è la riduzione di denaro
all'interno dell'economia, verranno venduti i certificati al pubblico, se invece
l'obiettivo è un'espansione di volumi di moneta, sarà il pubblico a cedere
certificati al governo. Nell'economia islamica, il tasso d’interesse tipico del
processo di politica monetaria viene sostituito dal tasso di profitto delle azioni
commerciali ed è in base alla variazione di quest'ultimo che la banca centrale
convince il pubblico a comprare o vendere i certificati98.
3.5.1 Monetary Policy in Islamic Republic of Iran
Dopo la rivoluzione islamica in Iran, nel 1979 ci sono stati una seria di tentativi da
parte del governo di adattare sistema economico del paese alle regole della
Sharya. Una delle cose importanti è stata l’emanazione della “Law for Riba-free
Banking” si tratta di una regolamentazione che invita le banche ad adattare la
loro organizzazione al rispetto della Sharya99:
-
entro un anno i depositi dovevano essere conformi alla Sharya
non oltre tre anni tutte le operazioni devono essere Sharya compliant, e
la compilazione di una lista di metodologie operative legittime sia per le
attività che per le passività delle istituzioni finanziarie.
Nella seconda meta degli anni ottanta le banche adottavano tre tipologie di
deposti
-
Qard Hassan
Depositi di investimento vincolati
Depositi di investimento vincolati per progetti specifici
98
Hasan Kiae; Monetary Policy In Islamic Economic, Framework: Case of Islamic Republic of Iran,
Imam Sadiq University 2007
99
Iqbal 87 e Khan 90 notarono come tale conversione alle operazioni islamiche fu più veloce con
le passività che con le attività.
104
Grazie agli obiettivi socioeconomici posti dalla costituzione del paese ed attuate
dalle direttive della BC e approvate dal consiglio dei ministri, le banche si
trovavano obbligate a destinare una parte delle loro risorse alla concessione di
prestiti sotto forma di Qard Hassan100. Gli strumenti maggiormente utilizzati
dalla banca centrale iraniana sono Mousharaka Certificates
3.5.2 La Mousharaka Certificates
Dal momento in cui le banche centrali islamiche non possono adottare strumenti
a base d’interesse, hanno cercato di trovare un’alternativa utilizzando tecniche
come la Mousharaka Certificates per controllare the volume of money.
Mettendo questi strumenti sul mercato si concedeva l’opportunità a tutti di
partecipare a progetti molto redditizi, e consentivano in un secondo momento
alla banca di raccogliere soldi, mantenendo sotto controllo l’inflazione. La tabella
qui, mostra il valore totale dei certificati che sono stati venduti in Iran tra il 2002
ed il 2006 .
Figura 3.8 The value of published and sold Mousharaka certificate in each year by central bank and other
government companies and Institutions and their expected return
Fonte: Hasan Kiae; Monetary Policy In Islamic Economic, Framework: Case of Islamic Republic of Iran,
Imam Sadiq University 2007
3.5.3 Controlling Profit Rate of Commercial Banks
Nel sistema bancario iraniano esistono due tipologie di contratti: i contratti della
Mousharaka e contratti a tasso fisso come la Mourabaha e la Ijara. In quelli della
Mousharaka, la banca utilizza il denaro dei depositanti in progetti di
100
Kramarenko, Bonato, and Zytek, 2008, “Islamic Republic of Iran: Selected Issues”, IMF Country
Report No. 08/285, (Washington: International Monetary Fund)
105
investimento dando a loro una parte di rendimento sotto forma di profitto. Visto
che questi progetti sono di lungo termine, la banca fornisce annuali o mensili
profitti attesi per i depositanti. Dopo un tot di anni quando la banca è in grado di
calcolare i profitti reali, concede ai depositanti la loro quota esatta. In questa
tipologia di contratti la banca centrale controlla i tassi dei profitti: succede che
quando la banca centrale vuole adottare una politica monetaria espansiva,
riduce il tasso di profitto bancario, scoraggiando cosi gli investitori ad investire
visti i rendimenti bassi. In questa tabella si può osservare tassi di profitti offerti
dalla banca centrale iraniana nel lasso di tempo tra il 2000 ed il 2006
Figura 3.9 Expected profit rate of short term and long term deposits that central bank determines for
state banks in each year.
Fonte Hasan Kiae; Monetary Policy In Islamic Economic, Framework: Case of Islamic Republic of Iran,
Imam Sadiq University 2007
3.5.4 Riserva legale
Tutte le banche commerciali di Iran sono obbligate a mettere da parte una
somma delle loro risorse sotto forma di riserva legale. Essa varia tra il 10 ed 30
percento. Nel momento in cui la banca centrale vuole aumentare il volume of
money nel mercato, diminuisce questo tasso.
In fine..
L’islam ha disciplinato la vita materiale e spirituale dell’individuo dando leggi
assolute che non possono essere cambiate. Questo perché la dottrina
musulmana pone dei divieti all’agire umano in certi temi, in quanto l’uomo non
saprebbe esercitare le virtù in questo mondo materialista. Il creatore, come nel
Corano è Al’Alim [è sapiente degli affari dei Suoi servi, conosce le giuste misure
106
della ricompensa, non sbaglia nulla, nemmeno del peso di un atomo, moltiplica i
beni e nulla delle Sue creature Gli è ignoto, e non Gli sfuggono i segreti delle loro
anime, né le loro cose evidenti101].
Tuttavia, l’etica musulmana non vuole accettare un' economia che si svincola di
certi criteri come il pagamento della Zakat, evitare prestiti ad interessi, in quanto
il denaro non è capitale di per sé, ma è solo uno strumento destinato ad essere
impiegato in un attività lavorativa per dare come risultato finale un bene
tangibile o un servizio . Tuttavia, l’evoluzione del diritto romano hanno portato i
giuristi ad adattare le norme contenute nel codice alla esigenze delle persone,
mentre in quello musulmana le disposizione coraniche sono rimaste tale quale,
anche se in questi anni molti giuristi si stanno muovendo verso diverse modalità
di interpretazione.
Gli economisti islamici, pur sapendo i benefici di un sistema interested-based e le
problematiche sollevati dalla proibizione d’interesse, sostengono che nel primo
caso a livello macro aumenta l’instabilità dell’economia, perché ne riduce la
flessibilità. Un’impresa che chiude perdite nel bilancio dovrà comunque pagare la
quota debito sommata ad una percentuale di interesse che deve dare alla banca,
rischiando cosi di fallire. Mentre in un sistema PLS rende i vincoli di bilancio più
flessibili all’oscillazione del ciclo economico. Possiamo dire che nella dottrina
islamica la moneta è considerata un’attività reale poiché non è tangibile e dalla
quale non si potrebbe avere una remunerazione. La Moneta quindi, è vista come
un solo mezzo di scambio, e non considerano la riserva di valore.
Il 4 marzo 1933 Franklin Delano Roosevelt fece un interessante discorso
inaugurale alla data del suo mandato presidenziale:
“la felicita non consiste esclusivamente nel possesso del denaro; essa si concreta
nella gioia del raggiungimento d’un scopo, nell’emozione data da ogni sforzo di
creazione. Nella folle rincorsa dietro profitti evanescenti non si deve più
dimenticare la gioia e lo stimolo morale prodotti dal lavoro. Questi giorni difficili
saranno valsi il prezzo di qualsiasi sacrificio sofferto, se ci avranno insegnato che
il nostro vero destino non è di sottostare rassegnatamente a tante difficoltà, ma
di reagire ad esse per noi stessi e per i nostri simili. Il riconoscere la falsità della
ricchezza puramente materialista come indice di successo procede di pari passo
con l’abbandonare la falsa convinzione che i posti di alta responsabilità pubblica
e politica si identificano con fini dell’ambizione e del profitto personale. Bisogna
101
Definizione di Al’Alim dal sito Huda.it
107
porre fine a quella linea di condotta bancaria e commercialistica, che troppo
spesso ha permesso di confondere la concessione di sacri diritti con la possibilità
di perpetuare impunemente il male secondo criteri spietatamente egoistici. C’è
poco da meravigliarsi di fronte alla diminuita fiducia, perché la confidenza
prospera solo se alimentata dall’onesta, dal senso dell’onore, da un costante
spirito di protezione e da una linea di condotta invariabilmente altruistica. In
mancanza di tali elementi la fiducia è destinata a morire.”
108
Cap. 4
La gestione del rischio e la finanza
islamica
4.1 Il rischio e gli strumenti di valutazione
Il Gharar è un principio fondamentale della finanza islamica che vieta di operare
in condizione di incertezza. “Siate generosi sul sentiero di Allah, non gettatevi da
soli nella perdizione, e fate il bene, Allah ama coloro che compiono il bene”.
[Corano 2:195]. Per l’economia islamica i ricavi, per essere ammissibili, devono
essere frutto della fatica dell’investire ed è proprio per questo che il Gharar viene
considerato proibito.
In conformità a questo principio tutti i contratti aziendali caratterizzati da
un’eccessiva aleatorietà sono esclusi: per un’azienda che opera con prodotti
Sharya compliant uno strumento finanziario caratterizzato da eccessiva
incertezza viene paragonato al gioco d’azzardo e, quindi viene escluso e proibito
a priori, anche se, nel contesto tradizionale, potrebbe
rappresentare
un’opportunità di finanziamento.
4.1.1 Il rischio in ottica globale
Nella corporate finance per rischio si intende una misura della possibile
divergenza tra il rendimento atteso e il rendimento ex post: ogni qualvolta
un’attività finanziaria presenta un rendimento effettivo diverso da quello atteso
si dice che lo strumento finanziario è rischioso, viceversa si dice che lo strumento
è privo di rischio se è possibile determinare ex ante e in modo univoco quale sarà
il rendimento futuro dello strumento102.
Nella teoria finanziaria il rendimento atteso deve essere commisurato al rischio
dell’operazione di investimento. Secondo tale teoria il rischio di un’operazione
102
Dal libro finanza aziendale del prof. Tardivo CAP 6 ultima edizione
109
azionaria viene definito come la possibilità che il rendimento effettivo diverga dal
rendimento previsto, sia in negativo che in positivo.
La dottrina, sia occidentale che islamica, distingue tra situazioni di rischio e
situazioni di incertezza; mentre nel rischio è possibile valutare la probabilità del
verificarsi di un evento, nella situazione di incertezza è impossibile compiere
valutazioni. Nella finanza islamica quest’ultima situazione si riferisce alla
presenza del Gharar ed è proibita.
La corporate finance ha individuato le componenti delle fonti di rischio più
importanti, che sono le seguenti:
a. Rischio di interesse: in questa tipologia di rischio l’andamento dei tassi
d’interesse può influenzare l’andamento dei prezzi degli strumenti
finanziari, quindi una divergenza tra risultati ex ante ed ex post. È una
tipologia di rischio a cui un investitore islamico non è sottoposto poiché il
tasso di interesse non è oggetto degli strumenti finanziari adoperati nel
contesto Sharya compliant.
b. Rischio d’inflazione: è una tipologia di rischio che influenza il potere
d’acquisto dei flussi monetari a cui lo strumento finanziario dà diritto.
c. Rischio di Cambio: questo rischio riguarda anche l’impresa islamica, che
può utilizzare valute estere. Il rischio di cambio determina un aumento o
una diminuzione di valore per la valuta domestica utilizzata.
d. Rischio di insolvenza: riguarda casi in cui l’emittente non sia in grado di
pagare all’impresa il credito dovuto. Nella finanza islamica il soggetto che
ottiene denaro dall’istituto di credito non deve restituire la quota capitale
più la quota interesse, ma la situazione cambia a seconda del tipo di
contratto Sharya compliant utilizzato: mentre nelle tecniche PLS si ha la
partecipazione al rischio, questo non è previsto nei contratti Non PLS .
e. Rischio di regolamento o di controparte: riguarda il fatto che una delle
parte non adempia agli impegni stabili. È un rischio a cui è soggetto un
operatore di finanzia islamica. Mentre l’istituto di credito dà una certa
somma di denaro all’investitore sotto forma di Moudaraba, quest’ultimo,
deve impegnarsi a fare il progetto come da business plan.
f. Rischio politico: è una tipologia di rischio che non esclude nessuna
tipologia di finanza, poiché lo stato può decidere di disciplinare
determinati settori in modo tale da creare barriere all’ingresso per i nuovi
110
entranti, oppure decidere di rendere pubblico e non più privato un
determinato settore.103
g. Rischio normativo: il cambiamento nella legislazione può influenzare la
produttività di alcuni settori. Questo rischio coinvolge anche gli operatori
di finanza islamica.
h. Rischio Naturale: è un rischio legato al fenomeno del verificarsi di
elementi naturali imprevedibili e spesso dipende dalla zona geografica in
cui è insediata l’impresa.104
Il tempo e il rischio nella valutazione di un progetto d’investimento trovano
manifestazione nel tasso di attualizzazione. La scelta di quest’ultimo deve essere
coerente con la natura del cash flow oggetto di attualizzazione
4.1.2 La misurazione del rischio
La relazione tra rischio e rendimento è stata sviluppata nel tempo dalle teorie
finanziarie avendo come ipotesi base le seguenti assunzioni:
1. Il mercato finanziario è efficiente
2. Gli investitori sono avversi al rischio
L’entità del rischio dipende innanzitutto dalla differenza che si ha tra il
rendimento previsto ed il rendimento ottenuto e dalla probabilità che tale
evento si verifichi.
Il rendimento atteso viene misurato con:
Dove:
valore medio atteso espresso dalla formula
la probabilità che ha per manifestarsi
è il rendimento previsto per un dato titolo
103
Questa tipologia di rischio riguarda settori strategici come quello del trasporto aereo, delle
telecomunicazioni e così via.
104
Questa tipologia di rischio riguarda per eccellenze i paesi del sud est asiatico.
111
La varianza e lo scarto quadratico medio esprimono la dispersione dei risultati
attesi rispetto alla media. Per la varianza σ2 di una distribuzione si intende la
media ponderata del quadrato degli scostamenti dalla media.
Dove
è il rendimento previsto per un dato titolo
la probabilità che ha per manifestarsi
valore medio atteso espresso dalla formula
Lo scarto quadratico medio ( ) è definito come radice quadrata della varianza:
La varianza indica la dispersione della distribuzione del rendimento, poiché se il
rendimento è risk free e non devia la sua media, la varianza è pari a zero,
altrimenti la varianza aumenta all’aumentare della volatilità dalla media. Per
definire la variabilità in finanza si utilizza il valore dello scarto quadratico medio.
Gli strumenti sopra descritti hanno come assunzione base che il mercato sia
composto da operatori avversi al rischio, cioè da investitori che a parità di
rendimento preferiscono progetti che incorporano rischio minore.
4.1.3 Il tasso di attualizzazione per progetti rischiosi
Nella determinazione di un tasso di attualizzazione bisogna distinguere tra un
progetto di investimento in cui il rischio è identico a quello del mercato ed il caso
in cui esso è diverso da quello del mercato.
112
Figura 4-1 Tasso di attualizzazione per progetti rischiosi
Fonte dal libro finanza aziendale di Stephen a. Ross e Randolph Westerfield
Come evidenzia il grafico, il manager finanziario decide se il progetto finanziario
che vuole intraprendere presenta un rischio maggiore o inferiore a quello del
mercato. Se il rischio fosse giudicato maggiore di quello del portafoglio del
mercato, sulla base della legge di relazione tra rischio e rendimento, l’aumento
del rischio comporterebbe un aumento del possibile rendimento (ma anche delle
possibili perdite) per cui per valutare l’investimento stesso si sceglierebbe un
tasso di attualizzazione minore del rendimento atteso del mercato. Se il rischio
invece dovesse essere giudicato più basso di quello del mercato si sceglierebbe
un tasso di attualizzazione minore del rendimento atteso dal mercato.
4.1.4 Il rischio ed il coefficiente Beta
La regola sostenuta da molti economisti finanziari è che un individuo che
diversifica il proprio portafoglio non è interessato al rischio che riguarda la
singola attività finanziaria, ma solamente all’effetto dell’attività sul rischio
dell’intero portafoglio.
La differenza tra lo scarto quadratico medio di un determinato titolo e lo scarto
quadratico medio di un portafoglio dipende dalla diversificazione: grazie alla
113
diversificazione i singoli titoli rischiosi possono essere combinati in modo tale che
il portafoglio risulti meno rischioso di ciascun titolo considerato singolarmente.
La diversificazione è quindi lo strumento molto adottato dagli operatori finanziari
per ridurre il rischio: essa non elimina totalmente il rischio, ma lo diminuisce. 105
Per alcuni economisti lo scarto quadratico medio di un singolo titolo non è una
buona misura di come lo scarto quadratico medio di un portafoglio cambia se vi
si aggiunge un titolo. Si conseguenza lo scarto quadratico medio di un singolo
titolo non è una buona misura del suo rischio se la maggior parte degli investitori
detiene portafogli diversificati.106
Figura 4-1 Equity Beta delle aziende del Bahrain.
Nome
Ahli United Bank
Al Baraka Banking Group BSC
Bahrain Telecommunication Co
Arab banking Corporation
National Banking of Bahrain
Ithmaar Bank
BBk
Gulf Finance House
Gulf Hotel Group BSC
Bahrain Islamic Bank
BMMI BSC
Bahrain Commercial Facilities
Bahrain Duty Free Shop Complex
Al Salam Bank
Seef Properties BSC
Bahrain National Holding Co
Bahrain Kuwait Insurance
Bah. Ship Rap. & Engieering
Nass Corporation
Esterad Investiment Company BSC
Bahrain Tourism Co
Al-Ahkia Insurance Co
Adjusted Beta
1,54
0,35
0,69
1,02
0,68
1,19
0,60
1,83
1,00
0,73
0,45
0,74
0,35
1,12
0,36
-0,43
0,65
1,32
0,36
0,65
0,44
0,11
Raw Beta
1,81
0,33
0,53
1,04
0,52
1,28
0,40
2,25
1,00
1,59
0,18
1,61
0,03
1,18
0,05
-1,14
0,48
1,47
0,03
0,48
0,17
-0,33
105
Se si considera per esempio lo scarto quadratico medio del portafoglio S&P, che comprende
500 titoli azionari, si evidenzia come sia maggiore rispetto al rischio dei titoli di stato considerati
risk free.
106
Stephen A. Ross e Randolph W Westerfield; Finanza aziendale, il Mulino
114
Media non Sharya
Sharya
Media totale
0,72
1,31
1,11
0,59
1,49
1,16
Fonte Islam e finanza islamica di Massimo Mariani
La tabella riportata mostra i valori del beta per ciascun’azienda del Bahrain.
Come mostra la stessa, il coefficiente beta medio per le aziende Sharya
compliant è pari a 1,31; nelle imprese tradizionali invece è pari a 0,72. Questo
segnala che le aziende Sharya compliant presentano rendimenti più volatili
rispetto a quelli tradizionali che presentano un grado più contenuto di rischio
non diversificabile.
4.2 Il rischio e la dottrina islamica
Sia la dottrina occidentale che quella islamica distinguono tra situazioni di rischio
e situazioni di incertezza. Mentre nel rischio è possibile valutare la probabilità del
verificarsi di un evento, nella situazione di incertezza (nella finanza islamica detto
Gharar), è impossibile compiere valutazioni.
Il principio base della finanza islamica consiste nel fatto che il rischio derivante da
un’operazione finanziaria deve essere sopportato da tutte le parti: l’impresa,
l’istituto di credito ed il risparmiatore. Sulla base di questo principio non è lecito
accettare guadagni, rendimenti o remunerazioni senza assunzione di rischi.107
Secondo molti economisti la finanza islamica risulta meno rischiosa di quella
occidentale e questo minor rischio è dovuto ai principi e ai valori sui quali essa si
fonda. Le transazioni finanziarie devono essere accompagnate da un’attività
economica produttiva di fondo che legittimi la generazione di reddito e
ricchezza. In tal senso viene stabilito uno stretto legame tra la transazione
finanziaria e i flussi produttivi. Ciò tutela il sistema finanziario islamico dalla
sovraesposizione ai rischi associati alla leva finanziaria eccessiva, nonché ad una
imprudente assunzione del rischio108.
Nella giurisprudenza islamica l’approccio al rischio (credito, liquidità, finanziario,
operativo ecc) viene affrontato in modo leggermente diverso rispetto alla finanza
occidentale. Considerando che il principio base è la condivisione del rischio PLS, il
107
Tali rischi possono derivare sia dal mercato, che dal settore in cui l’impresa compete. Possono
anche essere legati all’obsolescenza del bene o rappresentare un rischio operativo.
108
Principi di finanza islamica, Salvi Antonio, Miglietta Nicola edizione 2013
115
rischio globale tende ad essere minimizzato e ripartito tra i diversi soggetti.
Quindi con questo principio dovrebbe aumentare la qualità ed il livello di
investimenti. Il creditore presta maggior attenzione alla solvibilità ex-ante del
prenditore, mentre il creditore PLS è interessato maggiormente alla qualità
sostanziale del progetto da finanziare perché saranno i flusso di cassa generati da
tal progetto a determinare la remunerazione del capitale prestato.
La legge coranica vieta di trattare strumenti finanziari rischiosi che per loro
natura sono assimilabili al gioco d’azzardo: sono quindi vietati tutti quei contratti
dove una parte partecipa ai solo ritorni senza partecipare al rischio. La dottrina
islamica in materia fonda i principi finanziari sul concetto di condivisione del
rischio: per finanziare un’attività imprenditoriale è necessario instaurare una
partnership dove una parte apporta il capitale ed un’altra il proprio lavoro e solo
in questo caso una partecipazione agli utili dell’impresa è lecita.
La finanza islamica si caratterizza anche per una stretta relazione tra la finanza e
l’economia reale: qualunque operazione finanziaria deve presentare come
sottostante un bene reale che a sua volta deve essere di proprietà di una delle
controparti.109
Come si è visto la dottrina islamica incoraggia i musulmani ad investire il loro
denaro attraverso partnership favorendo la condivisione sia del rischio che del
profilo proveniente da attività reali e produttive, piuttosto che assumere la
qualifica di creditore e guadagnare sulle quote di interesse del capitale prestato.
L’islam, inoltre, preferisce che la ricchezza accumulata venga impiegata a
vantaggio di tutta la Umma, piuttosto che rimanga inattiva nelle banche. Il
fedele musulmano si trova di fronte a due scelte: investire il proprio capitale in
una attività produttiva a vantaggio di tutta la Umma, partecipando al rischio con
l’imprenditore, oppure lasciare il denaro inattivo e subire in un secondo
momento l’effetto di svalutazione dato dal fenomeno dell’inflazione.
La finanza islamica ha adottato una seria di tecniche di finanziamento che
devono essere Sharya compliant e che si distinguono in tecniche di
finanziamento PLS e Non-PlS. Per evitare di incorrere in situazioni di azzardo
morale110 o di asimmetria informativa111 è necessario lo sviluppo di un’adeguata
109
Occorre quindi possedere il bene prima di venderlo a terzi.
L’espressione moral hazard, o azzardo morale, nella sua definizione macroeconomica, è
l’assunzione, da parte di un soggetto o di un collettivo, di un rischio estremamente elevato, le cui
eventuali conseguenze positive recano un vantaggio a chi ha assunto il rischio, mentre le
eventuali conseguenze negative ricadono su terzi. L’azzardo morale, dunque, implica una presa di
rischio passibile di essere ritenuto eccessivo – da cui il termine “azzardo” – a fronte del
disallineamento degli effetti del rischio stesso, perché se i possibili effetti positivi si traducono in
110
116
attività di vigilanza. L’esperienza globale della crisi post Leman112 ha fatto sì, che
le banche islamiche abbiano avuto l’opportunità di diversificare il loro business
adottando i principi di risk management e di corporate governance in modo da
moderare il rischio di quello che potrebbe succedere nel futuro.
In riferimento ai rischi definiti dalla finanza occidentale (rischio di credito, rischio
di mercato, rischio di liquidità, rischio di ritorno economico – commerciale e
rischi operativi e legali) i contratti finanziari islamici possono essere rappresentati
come segue:
vantaggi immateriali o profitti che rimangono strettamente privati, i possibili effetti negativi si
traducono in perdite o costi accollati ad altri. Quando le perdite gravano su un collettivo, per
esempio sullo Stato, si parla di socializzazione delle perdite. Un caso tipico è la possibile
tendenza, da parte di alcuni operatori economici, a un’eccessiva esposizione al rischio in presenza
di una politica di salvataggio dal fallimento, o nella convinzione – fondata su precedenti storici
e/o sulla previsione di effetti socio-economici maggiori dovuti all’eventuale fallimento – che una
tale politica sarà attuata. Non a caso, il primo dibattito pubblico riguardante la possibilità di
moral hazard da parte degli operatori economici, attorno al 1920, è parallelo all’introduzione di
sistemi assicurativi per le banche [fonte: Laura Gherardi dalla pubblicazione IMPRESA&STATO,
pagina 68.
111
Si parla di informazione asimmetrica quando un lato del mercato è imperfettamente
informato sulla qualità del bene scambiato. Per esempio il venditore conosce la qualità del bene
scambiato, non il compratore; oppure il lavoratore conosce la sua abilità, il datore di lavoro no
112
Lehman Brothers Holdings Inc., era una società attiva nei servizi finanziari a livello globale. La
sua attività si concretizzava nell'investment banking, nell'equity e fixed-income sales, nelle
ricerche di mercato e nel trading, nell'investment management, nel private equity e nel private
banking. Era uno dei primari operatori del mercato dei titoli di stato statunitense. Tra le sue
principali controllate Lehman Brothers Inc., Neuberger Berman Inc., Aurora Loan Services, Inc.,
SIB Mortgage Corporation, Lehman Brothers Bank, FSB, e il Gruppo Crossroads. La mattinata del
lunedì 15 settembre 2008, venne l’annuncio del fallimento di tale banca. Le cause che hanno
portato al fallimento di Lehman furono 3: innanzitutto le politiche monetarie della FED (banca
centrale americana), la deregolamentazione di Wall Street e le scelte di Fuld. Il primo motivo:
tutte le banche centrale hanno l’obiettivo di mantenere sotto controllo l’inflazione, tramite la
politica monetaria che è, la regolazione dei tassi si interesse con cui prestare denaro alle banche.
All’diminuzione di questi tassi , aumenta la domanda di prestiti e più denaro in circolazione. La
difficoltà sta nel riuscire a trovare un tasso giusto per aumentare il denaro in circolazione della
giusta misura che accompagni la crescita economica, senza causare inflazione. Il secondo fattore
del fallimento è fu la deregolamentazione di Wall Street, tale deregolamentazione ha permesso
alle banche di fare operazioni molto rischiose e di indebitarsi molto più di quanto potessero fare
prima. Da qui nasce il cosiddetto bolla dei mutui subprime (le banche avendo molta liquidità che
non rende hanno deciso di prestare denaro a chiunque), i mutui erano erogati a tutti, quindi
molti case comprate. Quando la banca centrale aveva deciso di alzare i tassi di interessi, gli
americano con i mutui a tasso valibile non riuscivano più a pagare i mutui di conseguenza hanno
iniziato a vendere ed il mercato immobiliare crolla. Il terzo fattore invece era legato alle scelte di
Richard Fuld, in quanto la sua banca non erogava dei mutui, ma andava dalle banche e comprava
i mutui che queste banche hanno erogato. La liquidità ricevuta da queste banche serviva per
erogare altri prestiti mentre Lehman come altre banche d’affari usavano questi mutui come
garanzia. Fino al 2008, dopo il rialzo dei tassi di interessi da parte della FED, e la bolla immobiliare
scoppiò. Le case ed i titoli derivati costituiti sui mutui crollarono di valore.
117
Figura 4.2 contratti islamici e rischio medio del settore (scala da 1 a 5)
Fonte Banca e finanza islamica, Saggi di C Porzio, F. Miglietta, M.G Starita
Il grafico evidenzia che nella finanza islamica il rischio prevalente è quello di
mercato, che potrebbe essere causato dal possesso di attivi non finanziari fino a
scadenza o fino a quando la proprietà non sia trasferita al cliente.
Successivamente si hanno il rischio di mercato, il rischio di liquidità ed infine il
rischio di credito.
4.2.1 Rischio di credito
In riferimento al rischio di credito nella finanza islamica è necessario eseguire
una due diligence più approfondita e particolare rispetto a quella tipica della
finanza occidentale, soprattutto in presenza di prodotti partecipativi.
L’istituzione finanziaria, dovrà compiere delle analisi più accurate prima di
decidere se finanziare o meno un progetto perché in caso di fallimento del
progetto finanziato dovrà sopportare delle perdite legate alla quantità del
denaro concesso all’imprenditore. Per far fronte al rischio di credito la banca
islamica potrebbe decidere di ricorrere a strumenti che presentano un
monitoraggio continuo del rischio e che permettono di ridurre o di eliminare il
rischio di azzardo morale.
118
Per evitare che il rischio di credito sia legato al pericolo di un fenomeno di
selezione avversa113 è stato istituito il credito a mark-up che consiste
nell’acquisire da parte dell’istituto finanziario il bene per conto del cliente, che a
sua volta viene riacquistato con un prezzo maggiorato di un premio114. In questo
caso la banca passa dal gestire rischi legati ad un’attività finanziaria
all’amministrazione di beni materiali: in tal modo i rischi sono legati alla
conoscenza del mercato di riferimento.115
Per mitigare il rischio di credito nella finanza islamica la Sharya non è consente
l’uso di strumenti rischiosi o basati sulla speculazione finanziaria.
La legge islamica prevede inoltre che in caso di gravi difficoltà finanziaria, sia
consentito concedere una dilazione al debitore, tale da permettergli di far fronte
ai suoi obblighi monetari e morali: “Se il debitore è in difficoltà, bisogna
concedergli il tempo sufficiente per rimborsare, e che, la remissione è un atto di
carità116” La remissione del debito esplicitata da testo coranico comporta una
seria di costi per l’istituto di credito, per far fronte ai quali la banca islamica deve
effettuare adeguati accantonamenti per non peggiorare la qualità media del suo
portafoglio prestiti. Se i clienti sono in difficoltà per ragioni che non dipendono
dalla loro volontà la cancellazione del debito è giustificata da motivi umanitari e
può essere condivisa, se adeguatamente spiegata, dai depositanti di fede
islamica disposti ad accettare un minor rendimento.117 In questo contesto la
banca islamica trova molta difficoltà a distinguere tra un debitore in difficoltà ed
in buona fede e un debitore in cattiva fede, per via del rischio di azzardo morale.
Tutti i contratti Sharya compliant incorporano al loro interno una seria di valori
religiosi e percepiti come obblighi morali dai credenti: questo fa sì che il fedele
che ricorre al prestito islamico sia cosciente e si senta responsabile davanti a Dio
sul suo operato118: questa stretta osservanza degli obblighi morali
113
Selezione avversa: possibile conseguenza di una situazione di asimmetria informativa, in cui
un’informazione rilevante per la conclusione di una transazione è conoscenza privata del
venditore o del compratore. La selezione avversa non va confusa con l’azzardo morale, pur
essendo entrambi causati da asimmetria conoscitiva (anche azzardo morale). L’analisi di un
mercato con informazione nascosta è stata introdotta da G.A. Akerlof
114
La finanza islamica e la finanza tradizionale a confronto di Valentina Cioli (2014)
115
La necessità di conoscere i mercati di riferimento per l’amministrazione di beni reali rende da
una parte più complesso il lavoro delle istituzioni finanziari islamiche.
116
Corano 2:280
117
Banca e finanza islamica di Miglietta Federica e Porzio C,e M.G. Starita, Bancaria editrice
118
“[…] mentre di ogni cosa abbiamo tenuto conto per iscritto” [cor 78:28] e “In quel Giorno
l'uomo sarà edotto di quel che avrà commesso” [cor 75:13] “Crede forse l'uomo che sarà lasciato
libero?” [cor 75:36]; “Tutte le creature dei cieli e della terra si presentano come servi al
Compassionevole. Egli li ha contati e tiene il conto, e nel Giorno della Resurrezione ognuno si
presenterà da solo, davanti a Lui.” [cor 19:95]
119
permetterebbe di ridurre il rischio di azzardo morale. Inoltre, nei contratti
partecipativi come la Moudaraba e la Mousharaka, l’esistenza di asimmetrie
informative tende ad aumentare il livello di rischio nella fase di scelta dell’attività
finanziaria e in quella di gestione del progetto da parte dell’imprenditore. Nella
fase iniziale si verifica il rischio che i dirigenti della società finanziata assumano
atteggiamenti opportunistici riducendo così fraudolentemente l’ammontare del
risultato di esercizio da condividere con l’impresa119: questa tipologia di
comportamento non è per niente etica ed è condannata sia dal punto di vista
morale che religioso. La tipologia di tecniche di finanziamento basate sul PLS
vengono spesso scelte quando si tratta di progetti rischiosi e poco redditizi,
mentre le forme non partecipative sono preferibili quando il prodotto finanziario
è molto redditizio e meno rischioso.
Figura 4-3 contratti islamici e Rischio credito (scala da 1 a 5)
Fonte Banca e finanza islamica, Saggi di C Porzio, F. Miglietta, M.G Starita
Il grafico evidenzia come nella finanza islamica lo strumento che presenta il più
alto livello di r rischio di credito sia il contratto di Mousharaka, seguito dalla
Diminishing Mousharaka, da Istisna, Mourabaha ed infine da Ijara ed in ultimo
dalla Moudaraba, conosciuto per presentare in assoluto il minor rischio di
credito.
119
è un esempio di arrotondamento dei costi proveniente dalla gestione del’impresa
120
4.2.2 L’equity investment risk
L’equity investment risk è una particolare forma di rischio che riguarda sia le
banche islamiche che quelle convenzionali: la banca islamica basa la propria
attività su contratti partecipativi e investimenti di private equity e si trova in
difficoltà perché la normativa di molti paesi prevede che la banca debba investire
solo una minima parte del suo patrimonio in prodotti equity based asset 120.
L’equity investment risk influenza le banche islamiche in quanto non solo devono
fronteggiare i rischi provenienti dall’operatività dei mercati finanziari, ma anche
quelli basati sulla tipologia di contratti adottati dalla finanza specifica, di tipo PLS,
che contribuiscono alla maggior volatilità dei guadagni dell’istituzione finanziaria.
4.2.3 Market risk
Il market risk è un rischio presente sia nel sistema finanziario tradizionale che nel
sistema finanziario islamico e rappresenta la probabilità di ottenere dalle
operazioni di negoziazione in strumenti finanziari un rendimento diverso da
quello atteso. Si tratta in particolare di una perdita o di un guadagno
potenzialmente inferiore rispetto ad una posizione o ad un portafoglio di titoli in
un determinato lasso di tempo dovuto all’aleatorietà di alcune variabili di
mercato.
Nella finanza occidentale, sulla base delle variabili che determinano un aumento
del market risk, si distinguono: il rischio di tasso d’interesse121, il rischio di
cambio122, il rischio azionario123, e il rischio di commodity124. Nella finanza
islamica il market risk, è influenzato da una serie di fattori specifici, quali
-
Market-up risk: è una particolare forma di rischio presente in vari
strumenti finanziari, come per esempio il contratto della Mourabaha.
Mentre il mark-up che la banca prende è fisso, il benchmark rate può
variare e di conseguenza in caso di apprezzamento del benchmark non
potrà verificarsi nessun aumento legato al mark-up: si può quindi
verificare una situazione di possibile mancato guadagno e viceversa.
120
Mohammed Iqbal, 2007
il rischio di perdita che deriva da movimenti avversi del tasso di interesse;
122
il rischio di perdita derivante da movimenti avversi del tasso di cambio di valute straniere;
123
Si tratta di del rischio di perdita che deriva da movimenti avversi su titoli e/o indici azionari;
124
il rischio di perdita derivante da movimenti avversi nel prezzo delle materie prime
121
121
Come sarà analizzato nei prossimi capitoli, in caso di assenza di un indice
islamico del tasso di rendimento la banca islamica prende come
benchmark di riferimento il LIBOR125 e cerca di allineare il rischio di
mercato con i movimenti del tasso del LIBOR. Alla base del LIBOR la banca
islamica aggiunge un premio per il rischio.
-
Price risk: è un rischio presente particolarmente nel contratto di Salam126
dove le banche islamiche sono esposte alla volatilità dei prezzi delle
commodities durante il periodo tra l’acquisto e la vendita dei beni al
prezzo prevalente che si è affermato sul mercato127. Nella prassi
operativa si sono sviluppati dei contratti simili ai contratti derivati che
permettono una certa protezione dal price risk128.
-
Rischio di allocazione dell’asset: riguarda soprattutto il contratto di
Ijara129 in quanto concedendo il leasing è possibile che nel tempo il valore
residuo del bene si riduca o ancora che il contratto venga risolto in
anticipo.
-
Rischio di cambio: è un rischio comune a tutte le banche che operano nel
mercato internazionale. Tale rischio è legato alla possibilità che le
variazioni dei tassi di cambio tra due valute portino ad una perdita del
potere d’acquisto della propria moneta ed in un secondo momento a
perdite di valore dei crediti. Questo rischio finanziario è presente non
125
LIBOR ovvero London Interbank Offered Rate. Si tratta di un tasso interbancario utilizzato nei
mercati finanziari. Succede che viene calcolato giornalmente dalla British Bankers' Association in
base a tassi d’interesse richiesti per cedere a prestito depositi in una data divisa (tra sterlina
inglese, dollaro americano, franco svizzero e l’euro) da parte delle principali banche operanti sul
mercato interbancario londinese. Il LIBOR è un tasso che indica il costo del denaro a bravo
periodo che viene utilizzato comunemente come base per il calcolo dei tassi d’interesse relativi a
molte operazioni finanziarie come i mutui, futures ecc
126
Quest’ultimo è un contratto di vendita che coinvolge due parti Rabb-As’Salam il “compratore”
e Musallam Ilaih “venditore”. Si tratta di una vendita a forward con pagamento spot. Affinché
questo contratto sia Sharya compliant deve rispettare determinate condizione come il
pagamento del prezzo al momento della conclusione del contratto; il bene oggetto della
transazione deve essere un bene specificato sia in quantità che in qualità; la data e il luogo della
consegna deve essere definito, come non sono ammessi contropartite in beni.
127
Valentina Cioli “finanza islamica e finanza tradizionale a confronto”. Aracne, gennaio 2014
128
È l’esempio del band-a-ihsan, in cui le oscillazioni di prezzo, che oltrepassano un certo limite e
che comporterebbero per una delle due controparti un guadagno troppo grande, sono ripartite in
misura equa (banca d’Italia, 2010).
129
Contratto che consente il trasferimento dell’usufrutto di un bene strumentale all’attività del
prenditore di un fondo contro il pagamento di una serie di canoni periodici. L’oggetto di tale
accordo, potrebbe essere bene mobile o immobile o il frutto del lavoro di un individuo. Tale
contratto affinché sia Sharya compliant deve soddisfare dei inquisiti come: la proprietà del bene
è della banca per tutta la durata dell’accordo.
122
solo per le banche, ma anche per tutte quelle imprese che esportano o
importano merci.
-
Rischio del prezzo delle Securities: è un costo che riguarda
particolarmente il contratto di sukuk perché il mercato secondario è
molto liquido e di conseguenza il valore di mercato di tali titoli non
rispecchia il reale valore dello strumento finanziario. Per difendersi dal
rischio di prezzo delle Securities le istituzioni finanziare devono adottare
strategie particolari di risk market e sviluppare un sistema di informazioni
capace di tenere sotto controllo il valore degli asset (che non godono di
un mercato secondario liquido) quantificando l’esposizione del rischio di
mercato in modo da destinare adeguate riserve alla sua copertura.
Figura 4-4 contratti islamici, rischio di mercato
Fonte Banca e finanza islamica, Saggi Di C Porzio, F. Miglietta, M.G Starita
4.2.4 Il rischio liquidità
Il rischio di liquidità è presente sia nelle banche islamiche che in quelle
tradizionali. Esso è definito come il rischio che un istituto finanziario non sia in
grado di far fronte ai suoi obblighi alla scadenza prevista, senza incorrere in
perdite inaccettabili e può essere classificato nelle seguenti categorie: Funding
123
Liquidity Risk130, Liquidity Mismatch Risk131, Liquidity Contingency risk132 e
Market Liquidity Risk133.
Il rischio di liquidità è influenzato da una seria di elementi quali il merito
creditizio dell’intermediario, le condizioni macroeconomiche generali
dell’economia, lo stato del mercato interbancario e il funzionamento del sistema
dei pagamenti. In tale contesto risulta importante considerare che le banche
islamiche hanno un limitato accesso a risorse interne per fare fronte alle
esigenze di liquidità per i seguenti motivi: non esiste un mercato secondario
liquido, non esiste un mercato interbancario efficiente e non possono ricorrere a
strumenti finanziari reperibili sul mercato secondario o interbancario tradizionale
che prevedono il ricorso all’interesse. Le banche islamiche presentano però un
vantaggio legato ai depositi in quanto non hanno l’obbligo di rimborso su essi.
Negli ultimi anni, grazie allo sviluppo del mercato dei sukuk e all’aumento di
liquidità proveniente dal petrolio, si stanno costituendo mercati interbancari
Sharya compliant come IIFM International Islamic Financial Market e LMC
Liquidity Management Center.
Figura 4-5 contratti islamici e rischio liquidità
Fonte finanza islamica, Saggi di C Porzio, F. Miglietta, M.G Starita
130
il rischio che la banca possa non essere in grado di gestire con efficienza qualsiasi deflusso
atteso o inatteso di cassa;
131
il rischio generato dalla non corrispondenza fra gli importi e/o le scadenze di flussi e deflussi di
cassa in entrata e in uscita;
132
il rischio che eventi futuri inattesi possano richiedere una quantità di liquidità superiore a
quanto previsto come necessario dalla banca;
133
il rischio che la banca possa subire perdite in conseguenza della dismissione forzata di attivi o
e che non sia in grado di liquidare tali posizioni; questa situazione può essere causata da fattori
endogeni o esogeni.
124
Il grafico evidenzia come tutti i contatti islamici abbiano un tasso di rischio di
liquidità che gira intorno al 2,8 in media. Il contratto che presenta il minor rischio
di liquidità è il contratto della Moudaraba.
4.2.5 Rischio operativo e legale
Il rischio operativo - legale deriva dall’inadeguatezza o dalla disfunzione di
procedure, risorse umane e sistemi, oppure da eventi esogeni. Esso comprende il
rischio legale ed esclude quello strategico e di reputazione. Tale rischio è molto
elevato nelle banche islamiche poiché il prodotto finanziario islamico è meno
standardizzato e richiede quindi una complessità di gestione molto elevata.
Nella finanza islamica, come ben noto, bisogna seguire due norme le norme della
Sharya e quelli dei paesi dove la banca opera.
Figura 4-6 contratti islamici e rischio operativo
Fonte finanza islamica, Saggi di C Porzio, F. Miglietta, M.G Starita
Per quanto riguarda il legal risk, esso è un rischio molto particolare nella finanza
islamica poiché nella finanza islamica tutte le attività dell’impresa devono essere
Sharya compliant; si deve quindi evitare al massimo qualunque valutazione non
corretta di un certo prodotto finanziario, giudizio errato su una determinata
attiva, in quanto potrebbe avere effetti negativi sulla sua reputazione
125
4.2.6 Sharya Risk
Nel contesto islamico, oltre alle tipologie di rischio descritte in precedenza, si
aggiunge anche il rischio della non conformità ai principi della Sharya. Succede
che se una determinata impresa non rispetta regolarmente i principi della
Sharya, è sufficiente che sul suo caso si pronunci uno Sharya board per perdere
la reputazione. E’ da tenere sempre in considerazione, che l’immagine e la
reputazione dell’impresa è uno strumento che le garantisce la sopravvivenza.
Un’impresa che si presenta al mercato come impresa islamica e fonda il proprio
prodotto sul cosiddetto halal non può fare a meno del rispetto della Sharya.
Come ho già anticipato nel primo capitolo, l’impresa Sharya compliant deve:
-
evitare prestiti ad interessi, speculazione finanziaria, gioco d’azzardo.
Inoltre dovrà evitare investimenti in settori proibiti, avvalersi di uno
Sharya board per avere un controllo ex ante, in itinere ed ex post sulla
propria attività;
-
mantenere le operazioni in conformità con la Sharya: l’impresa deve
garantire il rispetto della Sharya in modo continuo e su ogni operazione
intrapresa;
-
i profitti sviluppati col tempo devono rispondere ai dettami della Sharya:
ogni prodotto deve essere controllato da uno Sharya board prima della
sua approvazione. Oltre alla verifica del controllo interno, il prodotto
deve avere anche un’approvazione esterna, altrimenti potrebbe essere
respinto con problemi di non conformità.
126
Cap. 5
la corporate finance e la struttura
finanziaria ottimale
La funzione obiettivo della corporate finance islamica non differisce troppo da
quella dell’impresa tradizionale. Secondo la dottrina islamica, qualunque impresa
in quanto parte integrante della società e del territorio in cui opera, dovrà farsi
carico della cosiddetta responsabilità, contribuendo positivamente al benessere
della società, nella sua interezza, eliminando con ogni mezzo e il più possibile sia
le disparità sociali che la distribuzione non equa della ricchezza con l’ausilio della
Zakat.
Tuttavia l’impresa, a prescindere dalla sua forma giuridica, potrebbe essere
rappresentata come una grande scatola (box), che incorpora una serie di
investimenti (assets). Questi investimenti possono essere finanziari, sia con
l’equity sia con il debito. Dal punto di vista della corporate finance questi assets
possono essere di due tipologie:
-
Assets in place: investimenti in essere
Growth assests: investimenti futuri di cui si considera il valore atteso
Il pentagono finanziario di Miglietta mostra graficamente i legami esistenti tra la
teoria dell’impresa e la sua finanza. Osservando il pentagono finanziario,
notiamo che le aree principali della corporate finance sono:
a. La capital structure: la struttura finanziaria dell’impresa è quella funzione
che ha come obiettivo quello di identificare la natura degli effetti
risultanti dall’applicazione delle differenti politiche di finanziamento
b. La corporate governance: essa studia invece l’organizzazione ottimale
della struttura di governo d’impresa
c. La valutazione d’azienda: la valuation, invece, misura i valori del capitale
economico investito nell’attività
127
Figura 5-1 il pentagono finanziario
Fonte G. Tardivo, R. Schiesari, N. Miglietta, “Corporate Finance”, Isedi, Torino, 2012
Come da pentagono finanziario elaborato da Tardivo, l’impresa si presenta come
una grande scatola che contiene una serie di assets (investimenti) che sono stati
finanziati raccogliendo fondi sotto forma di equity e debt. Le aree che afferiscono
alla corporate finance, all’interno dell’economia dell’impresa, sono
rappresentate dalla struttura finanziaria che si occupa di studiare gli effetti delle
differenti politiche di finanziamento e di governance. Come noto, esistono forti
connessioni tra la teoria dell’impresa e la sua finanza; infatti, la prima teoria di
Modigliani e Miller ha sottolineato l’irrilevanza della struttura finanziaria. La
corporate finance ci evidenzia anche il suo forte legame con la corporate
governance.
5.1 L’obiettivo della corporate finance
La corporate finance è l’attività che si occupa delle possibili modalità di
finanziamento per le attività di impresa; in questo caso specifico, si differenzia
dalla real estate finance e dalla personal consumer finance in quanto essa si
occupa delle decisioni finanziarie che le società devono intraprendere e dei
128
relativi strumenti, nonché delle analisi e delle tecniche valutative da elaborare
per supportare tali decisioni134.
Se ipotizzo come obiettivo di una public company o di una piccola impresa la
massimizzazione dei profitti, i manager remunerati in funzione di quest’obiettivo
non sapranno quale profitto devono massimizzare, se quello di breve o di lungo
periodo. Probabilmente si sceglierà il breve in quanto il futuro è pur sempre
condizionato ed incerto. Un imprenditore proprietario sicuramente preferirà
invece quelli di lungo periodo, probabilmente sarà disposto a rinunciare ai
profitti del breve pur di cogliere le opportunità futura. Inoltre, la
massimizzazione del profitto non è una grandezza oggettivamente misurabile, in
quanto essa è soggetta ad elementi di incertezza e tempestività (gli elementi di
valutazione sono il conto economico, report ecc); Questi strumenti, a loro volta,
sono soggetti invece ad una scarsa tempestività, oltre essere differenziati a
seconda del paese.
Figura 5-2 Il trade-off tra la massimizzazione del profitto e la quota di mercato.
Fonte Jensen, M.C., Value Maximization, Stakeholder Theory, and the Corporate Function, Journal of
Applied Corporate Finance
La massimizzazione del valore dell’impresa si può identificare con la
massimizzazione dei flussi di cassa generali provenienti da tutte le attività di
investimento, scontati utilizzando il costo medio ponderato delle fonti di
finanziamento “Wacc”. Testimone dell’esistenza di questo obiettivo aziendale è
stato James McBride, Direttore Generale di Ritz-Carlton Hotel di Washington DC
134
Pag 6 dal libro corporate finance di Trdivo G; Schiesari R e Miglietta N anno 2012
129
grazie all’affermazione: “Il business esiste per una sola ragione: far soldi! Questo
è il vostro ruolo!”.
Esistono tuttavia anche altri manager finanziari che affermano che la
massimizzazione solo del profitto non può essere l’unico obiettivo aziendale; uno
di questi è Ingvar Kamprad, fondatore di IKEA, secondo il quale: “IKEA dovrà
essere un’azienda grande in tutti i sensi. Il nostro obiettivo è garantire una vita
migliore a più persone possibile. È per questo motivo che abbiamo deciso di fare
qualcosa di buono per chi non vuole o non può spendere cifre elevate per
arredare la propria casa. Questo atteggiamento sicuramente ci permetterà in
futuro di conquistare anche i mercati esteri. Ciò che più mi motiva non è il
profitto, anche se è decisamente importante per ogni azienda che opera sul
mercato, ma la voglia di migliorare la qualità della vita delle persone!”. Dalle
parole di Kamprad, si nota che il suo obiettivo non è solo la massimizzazione del
profitto; questo proprio è esattamente ciò che si propone la corporate finance
islamica. Essa, infatti, la dottrina islamica, non vieta la ricchezza, anzi incentiva
verso il lavoro e la creazione di una ricchezza equa e sostenibile, condannando
però chi ha come unico obiettivo l’arricchimento fine a se stesso (arricchimento
ingiusto in arabo Batel). Tuttavia, secondo la dottrina islamica, ogni bene che Dio
affida all’uomo è una responsabilità in più. L’imprenditore deve ottenere la
ricchezza e il denaro impegnandosi a fondo, nei limiti del lecito. Oltre ad ottenere
la propria redditività da un’attività halal, deve anche impiegarla ed investirla in
modo onesto, senza sprechi ma senza avarizia. Il Profeta disse: “Nessuno passa il
giorno del giudizio prima di rispondere sulla propria età in che cosa l’ha trascorsa,
sul suo sapere cosa ne ha fatto, sulla propria ricchezza da dove se l’è procurata e
come l’ha spesa e sul proprio corpo come l’ha impiegato” [Tirmidhi 2417].
130
Figura 5.3 La funzione obiettivo impresa islamica Vs impresa tradizionale
finanza
tradizionale Vs
finanza islamica
finanza
tradizionale
massimizzazione
dei profitti
Finanza etica
mix tra finanza
islamica e finanza
tradizionale
Finanza islamica
massimizzare il
valore "Profitti"
massimizzazione
del benessere
della Umma
Fonte elaborazione propria
5.2 I principi guida della corporate finance
I manuali di finanza aziendale ricordano che la corporate finance si fonda su
alcuni principi e scelte ben precisi. Più queste scelte sono intelligenti, più
l’impresa avrà più probabilità di successo. Le scelte possono essere:
a. Scelta di investimento
b. Scelta di finanziamento
c. Politica dei dividendi
5.2 Scelta di investimento
La decisione di investimento rappresenta per le aziende un momento assai
importante. Poiché l’andamento futuro di ogni impresa dipende dalla tipologia di
investimento intrapreso, l’impresa deve prestare molta attenzione a questo
elemento. Da qui nasce il legame inscindibile tra pianificazione strategica e scelta
di investimento; esso andrà poi ad influenzare la sua sopravvivenza sul mercato.
Per il management di un’impresa Sharya compiant, la scelta di un investimento
rappresenta un momento fondamentale, poiché sarà richiamato a rispondere sia
131
ai soci sia davanti ad Allah del suo operato. Questa duplice responsabilità porta il
manager ad agire con estrema cautela sia nella ricerca che nella selezione di
progetti. La prima cosa che deve considerare il manager finanziario nella scelta di
un investimento è la compatibilità con la Sharya. Di solito le scelte delle imprese
sono dettate da tre elementi:
-
La coerenza dell’investimento con la strategia ed i valori aziendali
La convenienza economica e sociale dell’investimento
La fattibilità finanziaria dell’investimento
Si tratta dunque di allocare le risorse di cui disponga l’impresa nel miglior modo
possibile. Ogni investimento che si decide di intraprendere dovrà porsi l’obiettivo
di ricavarne un rendimento lungo un determinato arco di tempo e di cui
l’impresa islamica non dovrà fare a meno.
Figura 5-4 il processo di selezione degli investimenti
Fonte il processo di selezione degli investimenti S. Block, G. Hirt 2007, Finanza Aziendale, McGraw-Hill,
Milano
5.2.1 Il rischio nei progetti di investimento
Il rendimento che si ottiene alla fine di un progetto può risultare differente da
quello atteso. Da qui deriva il rischio legato ai progetti di investimento. La
differenza dunque tra il rendimento atteso e quello effettivo può essere causata
da diversi fattori a rischio: rischio di mercato o sistematico e rischio specifico di
132
un determinato progetto o impresa. Possiamo individuare cinque tipologie di
rischio135:
1) Project specific risk ovvero rischio specifico di un progetto: ogni progetto
di investimento può generare più cash flow di quanto è stato previsto
come può generarne di meno. Questo succede per effetto di fattori
specifici sul progetto stesso. Nella finanza tradizionale, per diminuire
questo rischio, occorre avviare molti progetti affini;
2) Competitive risk ossia rischio- concorrenza: questo rischio è generato
dalle azioni dei concorrenti, le quali risultano spesso imprevedibili. Spesso
tale componente di rischio riguarda più di un progetto e, di conseguenza,
risulta più difficile per l’impresa diversificare nella sua attività ordinaria;
3) Industry - specific risk ovvero rischio settore: sono fattori che incidono
sui profitti e sul cash flow di un determinato settore industriale. L’impresa
può ridurre gli effetti del rischio di settore diversificando la propria
attività in altri settori industriali, acquisendo aziende già operanti nel
settore oppure facendo investimenti diretti;
4) International risk ossia rischio internazionale: questo rischio entra in
gioco quando la valuta nella quale si misurano gli utili è diversa dalla
valuta dei flussi di cassa del progetto di investimento. Questo rischio può
essere limitato intraprendendo progetti in Paesi diversi, le cui valute non
abbiano un andamento correlato, anziché finanziando gli investimenti
con la valuta locale;
5) Market risk ovvero il rischio di mercato: esso ha un impatto su tutte le
imprese e su tutti i progetti in diversa misura. A differenza delle altre
tipologie di rischio, questo non può essere limitato con una politica di
diversificazione.
5.2.2 Scelta investimento basata sul cash flow
La corporate finance occidentale ha cercato di proporre una serie di criteri
decisionali, basati sui flussi di cassa, nella scelta di un determinato investimento.
I criteri maggiormente utilizzati sono:
135
Finanza aziendale seconda edizione Tardivo G, Miglietta N. e Schiesari R 2014
133
-
Il criterio del Valore Attuale VAN o il Net Present Value NPV
-
Il Tasso Interno di Rendimento TIR o Internal Rate of Return IRR
-
Il Periodo di Recupero o Payback Period
Il Net Present Value
Il criterio del VAN prevede in primo luogo un’attività a cui corrisponde un
esborso iniziale
di una somma certa e, in seguito, il conseguimento a fine
periodo di una somma aleatoria il cui valore atteso è dato dalla somma dei flussi
di cassa attualizzati ad un tasso che rappresenti il rendimento atteso di
un’attività con le medesime caratteristiche.
Dove il Ct rappresenta il cash flow in entrata, mentre il C0 indica l’investimento
iniziale; per l’investitore quest’ultimo rappresenta un flusso di cassa negativo,
cioè in uscita. Il simbolo r rappresenta infine il tasso di interesse che incorpora la
rischiosità del progetto stesso.
Tabella 5.3 Esempio di calcolo del VAN
Anni
0
1
2
3
4
Flusso
monetario
complessivo
(40.000)
12.000
16:000
20.000
40.00
Valore Attuale Netto
Fattori di
1/(1+rw)k
1
0,8333
0,6944
0,5787
0,4822
sconto Flusso
Monetario
Attualizzato
(40.000)
10.000
11.110
11.574
19.288
11.972
Fonte finanza aziendale Schiesari, Tardivo e Miglietta 2014
Quando l’impresa si trova a dover scegliere tra più investimenti, dovrà
necessariamente orientarsi verso quello che presenta un VAN più elevato
rispetto agli altri.
Il Valore attuale, come qualunque altro strumento finanziario, presenta pur
sempre dei limiti, come ad esempio la difficoltà nella scelta legata al tasso di
134
attualizzazione. Se decidiamo di orientarci verso un investimento più strategico
rispetto ad un altro, il VAN non è in grado di fornire questa informazione. Un
altro elemento di criticità è costituito dai ritorni economici molto lontani. Questi
strumenti legati al cash flow vanno ad influenzare altre aree dell’azienda; il
risultato finale è un valore assoluto che rende impossibile la comparazione con
altri progetti, né dà informazioni sui tempi di recupero dell’esborso iniziale.
L’indice di Profittabilità
È un indice che permette all’azienda di confrontare investimenti che presentano
lo stesso esborso iniziale. In conformità a questo strumento è accettabile
qualunque investimento che presenta un IP maggiore di uno.
Con questo criterio si possono confrontare investimenti diversi che presentavano
esborsi iniziali differenti.
Il Tasso Interno di Rendimento
Valutare un investimento con la tecnica dell’Internal Rate of Return significa
cercare quel tasso di attualizzazione in corrispondenza del quale il VAN di
un’operazione risulta essere pari a zero. Una volta calcolato il TIR, lo si deve
confrontare con il costo del capitale nei mercati finanziari. Fra i diversi progetti si
sceglie quello più elevato.
La regola generale del TIR, quindi, è la seguente: mentre in caso di investimento
è preferibile un investimento che presenti un TIR maggiore, in caso di
finanziamento è invece preferibile quello che presenti un TIR minore. È di
estrema importanza tenere in conto le situazioni seguenti
-
Il TIR è preferibile al VAN in casi in cui il tasso di attualizzazione non sia
noto oppure incerto;
-
Essendo il TIR molto sensibile ai cambiamenti di segni nei flussi di cassa,
in caso di operazioni di investimento di caratteri ibridi, circostanza in cui il
135
cash flow presenta nel tempo inversione dei segni, non è possibile
applicare il TIR, in quanto potrebbe verificarsi una soluzione non univoca;
-
Poiché il TIR rende nullo il VAN, possiamo con sicurezza affermare che
permette di raggiungere il break-even finanziario di un investimento.
Il tasso interno di rendimento, estremamente come il VAN, presenta tuttavia dei
limiti. In caso di progetti alternativi, cioè nel caso in cui la realizzazione di un
determinato progetto ne escluda un’altro, scegliere il TIR maggiore non sempre
massimizza il valore per gli azionisti.
Periodo di Recupero o Payback Period
Il criterio del Payback Period consiste nel prevedere il tempo necessario per
reintegrare il capitale impiegato; quindi, ci indica in quanto tempo il cash flow
generato dal progetto riesce a coprire l’investimento iniziale. Una volta fissato un
periodo di recupero in anni ¥ “cut-off period”, l’impresa accetta tutti i progetti di
investimento con un Payback Period inferiore o uguale a ¥ . Il fatto di scegliere
un determinato ¥ non è dettato da alcuna regola scientifica, bensì è una scelta
arbitraria operata dal management.
Il Payback Period è frequentemente utilizzato dai manager finanziari nei periodi
di elevata incertezza sui flussi di cassa e sui rendimenti futuri, mentre la scelta
del cut-off period da parte del management finanziario dipende dall’entità del
rischio legato al progetto di investimento. Più aumenta la rischiosità di un dato
investimento, più il cut-off period si riduce, per cercare di recuperare
rapidamente gli investimenti.
L’uso di questo modello presenta dei vantaggi per l’impresa:
-
Il Payback Period è un modello molto semplice e facile da comprendere
ed utilizzare
-
Viene visto come uno strumento particolarmente utile nelle operazioni di
selezione dei progetti
-
Risulta essere efficace in caso di incertezza sul cash flow
-
Si rivela utile nella situazione in cui non ci sia bisogno di un’analisi
dettagliata attraverso altri metodi
-
Il suo utilizzo è particolarmente importante nei contesti in cui la
tecnologia cambia velocemente e quindi si renda necessario un tempo di
recupero brevissimo.
136
Questo modello, esattamente come altri, presenta tuttavia dei limiti.
Innanzitutto non prende in considerazione il valore temporale del denaro, il
cosiddetto Time value of money, nel caso in cui si utilizzi il DPB, cioè il Discounted
Payback Period. Inoltre, è un modello che tende a ignorare il cash flow oltre il
cut-off period; infatti, dopo l’avvenuto, recupero dell’investimento iniziale, esso
non fornisce altre informazioni. Utilizzando il Discounted Payback Period, si è
indotti ad intraprendere investimenti di breve periodo, anche se questi
presentano un valore attuale netto negativo. In caso in cui le spese di
investimento avvengano in più periodi, infine, esso non può essere applicato, in
particolare nei casi in cui siano previste ingenti spese nella fase finale del
progetto.
5.3 Scelta di finanziamento e struttura finanziaria ottimale
La struttura finanziaria di un’impresa può influenzare la sua creazione di valore.
Da tale struttura discende il wacc, che per le imprese rappresenta la soglia
minima di rendimento atteso da un investimento rischioso. Più l’impresa riesce a
ridurre tale costo, a parità di rendimento, più riesce ad aumentare il valore
creato da un determinato investimento.
Per finanziare i suoi progetti di investimento, l’impresa può ricorrere a due
tipologie di fonti: il capitale proprio ed il capitale di terzo. Quest’ultimo offre ai
suoi proprietari il diritto di ricevere un pagamento fisso (la quota capitale più la
quota interesse), senza essere coinvolti dell’attività di gestione; mentre l’equity
è rappresentato dal capitale di rischio. Questa fonte assegna ai proprietari un
diritto residuale sul cash flow. La terza fonte di finanziamento è l’ibrido.
L’utilizzo di una di queste fonti di finanziamento comporta tuttavia sia dei
vantaggi che degli svantaggi. Per quanto riguarda per esempio il debt, esso
presenta numerosi vantaggi sottolineati dalle teorie finanziarie, come quella del
trade-off ecc. Nonostante questo, il capitale di terzi è quello che presenta un
costo di fallimento sostanziale in base alla quantità dell’indebitamento di cui
disponga l’impresa. Alcuni vantaggi del debito sono:
-
Vantaggio fiscale: le imprese spesso ricorrono al debito pur di ottenere
dei benefici fiscali legati alla deducibilità degli oneri finanziari dalla base
imponibile su cui vengono conteggiate le imposte.
137
-
Disciplina del management: in casi particolari, avere molti debiti
nell’impresa fa sì che il management si senta costretto ad intraprendere
progetti in grado di generare il cash flow necessario per far fronte agli
impegni prima della scadenza.
-
Riduzione asimmetrie informative: l’utilizzo del debito potrebbe portare
alla minimizzazione dei costi legati all’asimmetria informativa rispetto
all’utilizzo del solo equity.
Oltre a questi interessanti vantaggi legati all’utilizzo del debito da parte delle
imprese nella fase di raggiungimento dei previsti obiettivi aziendali, esistono
tuttavia anche degli svantaggi che potrebbero malauguratamente portare
l’utilizzo del debito a danneggiare l’impresa stessa:
-
Bankruptcy cost ovvero il costo del fallimento: si tratta di un costo che
aumenta
proporzionalmente
all’incremento
del
livello
dell’indebitamento.
-
Costi di agenzia: si tratta di costi derivate dal conflitto di interessi tra
azionisti e creditori, talvolta infatti può accadere che gli azionisti siano
incentivati ad intraprendere comportamenti volti a danneggiare gli
interessi dei creditori.
-
Perdita di flessibilità finanziaria: aumentando il livello dell’indebitamento
fa sì che diminuisca la capacità dell’impresa di ottenere ulteriori debiti.
Le imprese islamiche non hanno sempre cercato una struttura finanziaria
ottimale in grado di aumentare il valore dell’impresa. Per soddisfare questa
esigenza la finanza aziendale ha elaborato una seria di modelli che potessero
orientale i CFO verso le scelte migliori.
5.3.1 La tesi tradizionale
La tesi tradizionale è sostenuta da due autori, B Graham e L. Durand. Essi hanno
notato quanto scarsamente il rapporto prezzo delle azioni / utili sia influenzato
da livelli di indebitamento nella struttura del capitale dell’impresa.
Secondo tale teoria, esiste una struttura finanziaria ottimale per l’impresa. Essa
stabilisce che la crescita del valore dell’impresa sia strettamente collegata ad un
corretto e prudente utilizzo del leverage. Infatti, quando il grado del leverage
aumenta da zero fino ad un certo punto, il costo del capitale diminuisce; di
138
conseguenza, il valore dell’impresa aumenta. Superando questo punto il costo
dell’equity subisce gli effetti negativi dell’eccessivo indebitamento.
Nella tesi tradizionale il debito viene visto come una fonte meno onerosa
rispetto all’equity, quindi un aumento del leverage comporta una riduzione del
wacc fino ad un livello al di sopra del quale il costo medio ponderato del capitale
inizia ad aumentare.
Figura 5-5 Andamento del Wacc al variare dell'indebitamento
Fonte: grafico standard presente si norma su tutti i testi di finanza aziendale
Infine, secondo tale tesi, si ha la struttura finanziaria ottimale quando il livello di
indebitamento è pari a ; il costo del capitale non è dunque indipendente dalla
struttura finanziaria.
Il Wacc: “Weighted Average Cost of Capital”
Il wacc non è altro che il costo ponderato del capitale, cioè quello che l’azienda
deve sostenere nella raccolta dei capitali. Si tratta di una media ponderata del
capitale di terzi ed il capitale proprio con i rispettivi costi.
139
Dove: la rappresenta il patrimonio netto “equity”, la è il debito finanziario
“debt” mentre la
rappresenta il costo del capitale proprio e
il costo
dell’indebitamento. In base alla tesi tradizionale, il costo ponderato del capitale
presenta un andamento tale da permettere alle aziende di individuare il livello in
cui conviene all’azienda di indebitarsi; in tale situazione si minimizza il wacc e si
massimizza il valore dell’impresa. il wacc viene utilizzato nelle decisioni di
investimento per ottenere il valore attuale del progetto di investimento.
5.3.2 Modigliani & Miller
Uno degli studi sulla struttura finanziaria più importanti che ha cercato di dare
risposte alla domanda: “esiste una struttura ottimale per l’impresa?” è stato
quello svolto da Modigliani e Miller (MM). Tale studio sostiene che il valore di
un’impresa è determinato dalle sue attività reali e produttive e non dai titoli che
essa emette; e tale valore, inoltre, rimane costante indipendentemente dalla sua
struttura finanziaria.
Le ipotesi136 derivanti da questa affermazione sono le seguenti:
a. I mercati dei capitali sono perfetti: le informazioni sono a costo zero e
disponibili per tutti. Poiché gli investitori sono razionali e si comportano
coerentemente, non sono previsti costi di transazione.
b. Gli utili operativi medi attesi sono rappresentati da una variabile casuale
soggettiva la cui distribuzione di probabilità è valutata in modo identico
da tutti gli operatori.
c. Le società possono essere catalogate in classi di reddito equivalenti. Tutte
le società appartenenti ad un una classe presentano lo stesso rischio
d’impresa. (hp non essenziale alla sua tesi)
d. Non esistono imposte sul reddito delle società. “ questa ipotesi iniziale è
stata abbandonata in seguito da Modigliani e Miller”.
136
Teoria e tecnica della finanza di impresa, Il Mulino di James C.Van Horme edizione italiana a
cura di Cesarini F e Onado M 1984
140
Nella loro proposizione I (in assenza d’imposte) sussiste che il valore
dell’impresa priva di debito Vu è uguale al valore dell’impresa indebitata VL. Cioè
non esiste alcuna struttura finanziaria migliore delle altre in quanto, secondo tale
teoria, hanno tutte lo stesso valore.
Poiché gli investitori possono replicare a costo zero le scelte di finanziamento
dell’azienda, in assenza di imposte ed altri elementi che tengano imperfetto il
mercato, il valore dell’impresa non è influenzato dalla sua struttura finanziaria.
Figura 5.6 Le proposizioni di Modigliani e Miller
Fonte: Testo di finanza aziendale a cura di Tardivo, Miglietta e Schiesari
La tesi si fonda sulla convinzione che i singoli investitori siano in grado indebitarsi
direttamente al posto dell’impresa; quindi, in qualunque modo vada diviso il
capitale della società, fra debiti, equity ed altri titoli, esso rimane sempre lo
stesso. Di conseguenza, il
valore totale di una società non varia,
indipendentemente dalla sua struttura finanziaria.
Dove:
= valore dell’impresa
= valore di mercato delle azioni ordinarie
= Valore dei debiti dell’impresa
= il rendimento atteso dell’attività operativa d’impresa
141
= tasso di attualizzazione adeguato al rischio operativo della classe di
attualizzazione cui j appartiene.
Come mostra questa formula, il wacc è una misura indipendente dalla struttura
del capitale. Si può sicuramente affermare che esso sia uguale a un tasso di
capitalizzazione del cash flow appartenente alla stessa classe di rischio operativo
a cui appartiene l’impresa.
Infine, per Modigliani e Miller, in presenza di un mercato perfetto, il valore di
un’impresa non è influenzato dalla sua struttura finanziaria; di conseguenza, ogni
combinazione tra equity e debt è valida.
5.3.2.1 Contesto islamico e teoria di Modigliani e Miller
Nella teoria di Modigliani e Miller si afferma che il valore di un’impresa è
determinato dal valore delle sue attività reali e produttive, e che tale valore
rimane costante indipendentemente dalla sua struttura finanziaria; tale
affermazione non è condivisa dalla dottrina islamica in quanto il limite massimo
del debito utilizzabile dall’impresa potrebbe utilizzare non può in alcun modo
superare il 30% del totale dei fondi di finanziamento. Inoltre, il valore
dell’impresa è strettamente collegato a quello delle risorse che la compongono
l’impresa; di conseguenza, il valore del debito, non appartiene all’impresa, in
quanto su quell’ammontare esistono diritti di terzi.
Nella “prima proposizione” di Modigliani e Miller le ipotesi di base sono:
1) L’impresa opera in mercati di capitali perfetti ed in assenza di asimmetria
informativa tra insider e outsider
2) Si riscontra un’assenza di costi di emissione e transizione dell’impresa nel
momento della raccolta di fonti finanziarie esterne di debito o di capitale
proprio
3) Si riscontra un’assenza di costi di agenzia in ragione dell’assenza di
asimmetria informativa
Osservando la prima ipotesi, in cui si sostiene che “l’impresa debba operare in
mercati perfetti senza asimmetria informativa tra insider e outsider”, questa
affermazione è accolta dalla dottrina islamica, in quanto tra il venditore ed il
compratore in senso ampio non ci devono essere asimmetrie informative, grazie
142
al principio coranico basato sull’equità137 e sulla sincerità138. Il mercato perfetto è
un’ipotesi accettata ed abbracciata dalla dottrina islamica.
Per quanto riguarda la seconda ipotesi, “assenza dei costi di emissione e
transazione dell’impresa nella raccolta di fonti di finanziamento”, purtroppo
anche nella finanza islamica esistono costi delle fonti (si veda il capitolo
successivo); se analizziamo infatti lo studio condotto da H. Ahmed, si nota il
costo delle principali fonti di finanziamento maggiormente utilizzate nella finanza
islamica.
Tabella 5.7 Costi contratti islamici
Fonte H. Ahmed, “Issues in Islamic corporate finance: capital structure in firms”
137
“date quindi giusta misura e giusto peso, non frodate la gente nelle loro cose e non portate la
corruzione sulla terra dopo che Dio la creò pura” (Corano VII: 85) “Agite, Allah osserverà le vostre
opere e [le osserveranno] anche il Suo Messaggero e i credenti. Presto sarete ricondotti verso
Colui Che conosce il visibile e l'invisibile ed Egli vi informerà di quello che avete fatto”.(Corano
9:105); “Chi avrà fatto [anche solo] il peso di un atomo di bene lo vedrà, e chi avrà fatto [anche
solo] il peso di un atomo di male lo vedrà”. ( 99: 7-8)
138
Allah vi ordina di restituire i depositi ai loro proprietari e di giudicare con equità quando
giudicate tra gli uomini. Allah vi esorta al meglio. Allah è Colui Che ascolta e osserva.[ cor 4:58]
poi “Se siete in viaggio e non trovate uno scRiba, scambiatevi dei pegni. Se qualcuno affida
qualcosa ad un altro, restituisca il deposito il depositario e tema Allah, il suo Signore. Non siate
reticenti nella testimonianza, ché invero, chi agisce così, ha un cuore peccatore. Allah conosce
tutto quello che fate”. [cor 2:283]; poi “che rispettano ciò che è loro stato affidato e i loro
impegni;” [cor 23:8]; a questo segue un ricatto pesante, per evitare che si siano dei frodatori,
infatti Allah disse: “Guai ai frodatori, che quando comprano esigono colma la misura, ma quando
sono loro a misurare o a pesare, truffano. in un Giorno terribile, il Giorno in cui le genti saranno
ritte davanti al Signore dei mondi? No, in verità, il registro dei peccatori è nella Segreta; […]Guai,
in quel Giorno, a coloro che tacciano di menzogna..” [cor 83 da 1-8].
143
Osservando la tabella che segue si nota che, nel momento della raccolta, sia
l’equity che lo strumento Mousharaka presentano un costo elevatissimo
(3=elevato); il contratto della Moudaraba ha invece un costo di raccolta medio
(2=medio) mentre sia, lo strumento Ijara che la tecnica Mourabaha e sukuk
hanno costi non rilevanti e del tutto trascurabili. In conformità a
quest’osservazione, possiamo affermare che anche l’ipotesi due sia rigettata
dalla finanza islamica.
5.3.2.2 Irrilevanza della struttura finanziaria nel modello “CAPM”
“Se le ipotesi su cui si basa il modello Capital Asset Pricing sono valide, come deve
essere in un mercato dei capitali perfetto, l’irrilevanza della struttura finanziaria
può essere dimostrata anche attraverso il modello Capital asset Pricing139”.
Si considerano il rendimento atteso (media aritmetica ponderata dei rendimenti
attesi sull’equity e sul debt) ed il rischio sistematico di una società indebitata.
Nella formula indichiamo con Ko il costo medio dei capitali; è il capitale di
rischio; il capitale di terzi;
il costo dell’equity;
il costo del capitale di
debito
Elaboriamo la formula per ottenere il costo del capitale proprio e si ottiene:
Da questa formula notiamo che il rendimento atteso sull’equity aumenta in
modo proporzionale all’aumento del rapporto di leverage. Di conseguenza, il
rischio sistematico dell’impresa misurato con
non è altro che la media
aritmetica ponderata del beta di ciascun titolo dell’impresa.
139
Dal libro Teoria e tecnica della finanza di impresa il molino 1984, tratta precedentemente da
RA. Brealey, A Critique of Capital Structure Theory and Testing, working paper, London Business,
luglio 1980.
144
Detto ciò, l’aumento del rapporto dell’indebitamento D/E porta all’aumento non
solo del rendimento atteso dell’equity, ma anche del suo Beta. Se i mercati dei
capitali sono perfetti, l’incremento dell’equity e del debt si compenserà a
vicenda, per cui il prezzo delle azioni non dovrebbe variare.
L’incremento del rendimento è esattamente sufficiente a soddisfare le attese
degli investitori, dovute al fatto che il coefficiente sia aumentato.
Infine, nell’ambito di questo modello, il prezzo delle azioni è indipendente dal
rapporto di indebitamento. La tesi di Modigliani e Miller non si fonda, quindi,
sull’esistenza di classi di rischio omogenee. Il principio riguarda piuttosto il
processo di equilibrio nei mercati di capitali a proposito del trade-off rischiorendimento.
5.3.3 La teoria del trade-off
Come è noto, la teoria del trade-off è l’evoluzione della teoria di Modigliani e
Miller con l’irrilevanza della struttura finanziaria. Questa teoria prende in
considerazione il trade-off tra vantaggi e svantaggi del leverage, con l’obiettivo di
determinare la struttura finanziaria ottimale per l’impresa. Secondo questa
teoria, all’aumento dell’indebitamento aumentano anche il vantaggio fiscale e il
costo del dissesto. fino al punto in cui il vantaggio fiscale si annulla.
Il ricorso al debito rappresenta il raggiungimento sia di una serie di benefici che
di costi per l’impresa. Iniziamo con la presentazione dei benefici del debito:
-
L’uso del debito consente all’impresa di sfruttare il cosiddetto
beneficio fiscale, che è legato alla deducibilità fiscale degli oneri
finanziari. La legislazione fiscale italiana e non, prevede che l’azienda
possa dedurre gli oneri finanziari corrisposti ai propri creditori,
beneficiando cosi di un vantaggio fiscale legato all’impiego di capitale
di terzi.
-
Calcolare il valore attuale VAN dei risparmi d’imposta che ci si aspetta
di ottenere nel futuro. Tale valore va aggiunto poi, in un secondo
momento, al valore dell’impresa senza debiti.
-
Quando si va a determinare il costo del capitale di terzi, va
considerato al netto delle imposte nella determinazione del costo
medio ponderato del capitale WACC.
145
-
Disciplina il comportamento del management per quanto riguarda la
politica legata agli investimenti;
-
Consente di minimizzare il costo legati alle asimmetrie informative.
La teoria del trade-off afferma la presenza di una struttura finanziaria ottimale,
che corrisponde al livello di indebitamento che massimizza il suo valore. Tuttavia,
il valore di mercato di un’impresa indebitata è uguale a quello di un’impresa
priva di debiti, a cui è possibile aggiungere il vantaggio fiscale dell’indebitamento
per intero al netto dei costi di fallimento.
Come vediamo nel grafico sottostante, il valore attuale del risparmio fiscale (G),
nell’ipotesi in cui il debito (D) non sia rimborsato alla scadenza, sarà:
Se invece la durata è predefinita, il valore attuale del vantaggio fiscale del debito
dovrà essere calcolata facendo riferimento al valore attuale di una serie limitata
di flussi e, dunque, G sarà.
Tuttavia, il VA del risparmio fiscale, inizialmente, aumenta all’aumento
dell’indebitamento dell’impresa; poi, in corrispondenza di livelli moderati di
leverage, emerge che la probabilità del dissesto non è rilevante.
146
Figura 5.8 Valore dell'impresa secondo la teoria del trade-off
Fonte: Brealey, Myers, 1999
All’aumento dell’indebitamento, aumenta proporzionalmente anche la
probabilità del dissesto e, in un secondo momento, aumenteranno anche i costi
del fallimento; quindi, anche il vantaggio fiscale comincia a ridursi fino ad
arrivare ad annullarsi. Osservando bene questo grafico, la struttura finanziaria
ottimale è quella del punto in cui il vantaggio del debito supera il suo costo.
5.3.3.1 La teoria dei segnali
La teoria dei segnali rientra tra quelle del trade-off, che mirano ad individuare
una struttura finanziaria ottimale. Essa si è sviluppata sui quei modelli che vanno
a considerare le decisioni di finanziamento come uno strumento di divulgazione
di informazioni, considerando come dato fisso gli investimenti.
Se pensassimo che il mercato non disponga di tutte le informazioni necessarie
per conoscere l’andamento di ciascuna impresa, ne conseguirebbe che i prezzi
del mercato non possano rappresentare il vero valore di ciascun impresa. Infatti,
i manager finanziari, attraverso una serie di politiche finanziarie ad hoc, possono
decidere di mandare segnali al mercato influenzando cosi il comportamento di
ciascun investitore. In questo contesto, il ruolo della corporate governance
potrebbe avere un ruolo decisivo introducendo cosi problemi di moral hazard, in
quanto la governance potrebbe decidere di comunicare al mercato determinate
informazioni solamente con l’obiettivo di massimizzare il valore delle azioni.
147
Ipotizzando che sul mercato ci siano imprese di successo
successo in assenza di incertezza:
ed imprese non di
La
rappresenta il tasso di interesse privo di rischio, mentre
e
rappresentano i valori futuri dell’impresa
e . Secondo tale teoria, se il
mercato dei capitali è perfetto, ipotesi sostenuta per eccellenza dalla dottrina
islamica, allora la struttura finanziaria risulterà irrilevante verso il valore
dell’impresa. L’irrilevanza della struttura finanziaria è una conclusione rigettata
dalla finanza islamica, in quanto un’impresa che si finanzia con il debito non
potrà mai essere come quella con maggioranza equity, oltre al fatto che
l’impresa indebitata si esclude dal target delle imprese scelte dei diversi CFO
islamici.
Se dovessimo introdurre a questo studio il concetto di asimmetria informativa,
allora l’irrilevanza della struttura finanziaria inizierebbe a perdere di attendibilità,
in quanto gli investitori non hanno strumenti e certezze per individuare quali
siano le imprese di tipo
e , cioè imprese di successo ed imprese non di
successo. Tale situazione poterebbe i manager finanziari ad attribuire un valore
; sia all’impresa di successo che a quella non di successo.
La
rappresenta la probabilità che l’impresa sia di tipo , mentre
rappresenta la probabilità che l’impresa sia di tipo . Tenendo in considerazione
il valore maggiore dell’impresa di successo rispetto a quella non di successo, tra il
valore delle due imprese, troviamo il valore che viene attribuito dal mercato alle
due imprese. In simboli
( indica impresa di successo; impresa
non di successo).
Lo chief financial officer, in base al suo obiettivo ed in base alle sue aspettative
oltre che ai costi di fallimento, prenderà la sua decisione di finanziamento (la
percentuale di indebitamento) segnalando al mercato il gruppo di appartenenza
della propria impresa. Molti autori, come ad esempio Ross, affermano che
l’annuncio al mercato di una nuova emissione del debito porta il prezzo azionario
ad aumentare, mentre una sostituzione di debito con l’equity oppure il riacquisto
delle proprie azioni viene accolto dal mercato come un segale negativo e porta al
ribasso del prezzo azionario.
148
5.3.3.2 Il contesto islamico e la teoria del trade-off
Nel contesto islamico possiamo dire che il debito, proprio come nella finanza
convenzionale, presenta sia dei benefici che dei costi. Per quanto riguarda questi
ultimi c’è da dire che anche gli strumenti finanziari islamici presentano dei costi
nel momento della raccolta, cioè costo del fallimento, costo della sottoscrizione
ecc (si veda il capitolo successivo). In termini di benefici, invece, nella dottrina
islamica, oltre ad avere vantaggi fiscali, si hanno anche vantaggi in termini della
Zakat, in quanto si può detrarre il debito dall’utile, oggetto di imposta. Come si è
visto nel secondo capitolo, fra i beneficiari della Zakat è compreso anche una
categoria di soggetti in situazione di forte indebitamento.
Nel determinare l’ammontare della Zakat, si prende in considerazione l’utile
d’esercizio come base imponibile, da questa base si sottraggono tutte le spese
personali, la quota debito che spetta a terzi, eventuali diritti altrui ecc. Una volta
determinato l’ammontare netto, si calcola il 2,5% della Zakat.
Nella dottrina islamica, non esiste la cosiddetta evasione fiscale per quanto
riguarda la Zakat, è l’individuo stesso che è consapevole di doverla pagare e
niente e, nessuno ha potere di obbligarlo se non il dovere morale che discende
dalla. Di conseguenza, il manager finanziario non può in alcun modo e in alcun
caso ricorrere al debito solo per godere del vantaggio fiscale proveniente dalla
Zakat, poiché il debito è nei confronti di chi sa tutto: “Allah conosce l'invisibile
dei cieli e della terra e Allah ben osserva quel che fate140”. Secondo questo
principio coranico, l’evasione fiscale o l’uso del debito in modo improprio come
strumento per non pagare la Zakat sono rigettati dalla dottrina islamica; tuttavia,
essendo l’obbligo di pagare la Zakat è esclusivamente morale, il suo mancato
pagamento non comporta alcuna sanzione amministrativa.
5.3.4 La teoria dell’ordine di scelta
In base alla teoria dell’ordine di scelta, nota come POH “Pecking order
hypothesis”, le società, nel momento in cui pianificare le modalità di
140
Corano 49:18; poi in un altro versetto: “Egli conosce il tradimento degli occhi e quel che i petti
nascondono”.[cor 40:19]; poi in un altro versetto “[…] Allah conosce ciò che è nei cieli e sulla
terra?”. Allah conosce tutte le cose” [cor 49:16]; poi ““Nessuno di coloro che sono nei cieli e sulla
terra conosce l'invisibile, eccetto Allah” [Corano 27:65]
149
finanziamento, tendono ad utilizzare una precisa gerarchia delle fonti cui
attingere. Secondo tale teoria, le imprese preferiscono finanziarsi con le risorse
interne come utili non distribuiti ecc.
Utili non
distribuiti
Debito ordinario
Debito convertibile
Capitale azionario
Azioni privilegiate semplici
Azioni privilegiate convertibili
In base a questa gerarchia delle fonti, i CFO preferiscono finanziare la loro attività
finanziaria con gli utili non distribuiti piuttosto che chiedere alla banca un debito,
in quanto ciò metterebbe in difficoltà l’azienda nel ripagarlo, se non possedesse
dei ritorni economici nel tempo. Solo nel caso in cui l’autofinanziamento
risultasse impossibile o le risorse di cui dispone l’impresa non fossero sufficienti
per intraprendere un’attività finanziaria, si potrebbe decidere di rivolgersi al
mercato finanziario. Dopo aver optato per l’autofinanziamento, il manager
tenderà, prima di ricorrere all’emissione dei cosiddetti titoli ibridi, come
obbligazioni convertibili, a rivolgersi alle banche chiedendo un debito ordinario,
in quanto l’utilizzo dei cosiddetti titoli ibridi lancerebbe segnali negativi al
mercato. Anche questa teoria ha il limite di non riuscire a mostra in modo
definito quanto e quanto equity sarebbe consigliabile utilizzare.
5.3.4.1 Contesto islamico e teoria dell’ordine e della scelta
Nei capitoli successivi prenderò in esame le tecniche di finanziamento islamico,
in modo più dettagliato; sottolineo già tuttavia fin d’ora che anche nella finanza
islamica esistono fonti di finanziamento assimilabili al debito ed altre assimilabili
all’equity. Riguardo alla teoria dell’ordine e della scelta, occorre premettere che,
innanzitutto, essa non delinea una struttura finanziaria ottimale così come non
mostra il mix perfetto tra debito ed equity. Tale teoria, proprio come nella
versione tradizionale, osserva i comportamenti dei CFO delle imprese Sharya
compliant. Il risultato di questa osservazione è una gerarchia delle fonti
determinata dalle preferenze dei manager finanziari.
150
Figura 6.9 Principi della finanza islamica che hanno effetto sulle scelte finanziarie dell’impresa Shariah –
compliant
No Riba
No Asset
Haram
perfetta
relazione tra
eco. reale e
strumenti
finanziari
La
finanza
islamica
No gharar e
Mayser
Principio del
PLs
Fonte: elaborazione propria su schemi Kuala Lumpur “Tax treatment of Islamic finance in Malaysia”,
Anche nel caso della finanza islamica, i manager finanziari preferiscono utilizzare
fonti di finanziamento interno, come per esempio gli utili non distribuiti, in
quanto hanno un costo sia di fallimento che di raccolto bassissimo, a differenza
del debito che comporta anche degli oneri finanziari.
Tabella 5.2 Costi contratti islamici
Fonte H. Ahmed, “Issues in Islamic corporate finance: capital structure in firms”
Osservando la tabella dei costi di Strumenti finanziari islamici elaborate da
Ahmed, notiamo che, in base alla cosiddetta ottica del costo e del beneficio il
manager finanziario islamico dà precedenza all’autofinanziamento in quanto
esso ricopre un costo di fallimento nullo associato, ad un elevato costo della
151
raccolta. elemento che però tende ad essere trascurato dallo CFO. La tecnica più
costosa nella finanza islamica è la Mousharaka in quanto presenta un
elevatissimo costo sia nel momento della raccolta che in quello nella
sottoscrizione ecc. infatti, i manager finanziari islamici la utilizzano solo una volta
esaurite le altre tecniche. Dalla tabella elaborata da Ahmed troviamo che il
manager finanziario islamico preferisce l’autofinanziamento, seguito dal debito
ordinario (Ijara e Mourabaha), seguito al terzo posto dal debito Sukuk poi segue
Moudaraba e in ultimo la Mousharaka.
Figura 5-10 La gerarchia dell'ordine e della scelte delle fonti finanziarie islamiche
Autofinanziamento
Ijara e Mourabaha
Sukuk
Moudarabah
Mousharaka
Fonte: elaborazione propria su schemi di Ahmed, “Issues in Islamic corporate finance: capital structure in
firms”, Islamic
Nella finanza islamica avere un rapporto leverage maggiore o uguale 30% delle
fonti di finanziamento, causa alle imprese l’esclusione dalla lista delle società
target per fare investimenti, in quanto il superamento di tale soglia massima
comporterebbe l’utilizzo della leva finanziaria, giudicata del tutto immorale dalla
finanza islamica.
5.3.5 Il modello della leva finanziaria
Il modello della leva finanziaria è uno dei modelli adottati dalla corporate finance
nella ricerca della struttura finanziaria ottimale. Come è emerso in precedenza
dall’esame delle con diverse teorie, non abbiamo trovato ancora il mix ottimale
tra le fonti di finanziamento che portano ad una struttura finanziaria ottimale da
proporre al CFO come soluzione ad una serie di problematiche che sorgono dal
152
caso. Bisogna sottolineare che la struttura finanziaria ottimale è influenzata da
una serie di variabili interne ed esterne all’impresa, come la dimensione
dell’impresa, il business, le settori, circostanze di vita ecc.
Tuttavia, oltre alle teorie già esaminate in precedenza, esiste anche il modello
della leva finanziaria. Si tratta di un modello che va alla ricerca di un rapporto di
indebitamento ottimale, tale da aumentare il valore dell’impresa. In questo
modello si prende come riferimento la redditività offerta dall’impresa ROE, che
dovrà essere maggiore del tasso di capitalizzazione. In questo modello,
l’investitore pretende una differenza tra il costo della fonte e la redditività
dell’impresa tanto maggiore quanto più elevato sarà il rischio dell’investimento
paragonato ai titoli risk free.
Secondo il principio della leva finanziaria, la redditività dell’equity aumenta
proporzionatamente all’aumento dell’indebitamento, nella condizione in cui il
tasso di rendimento del capitale investito risulta superiore al tasso di interesse
che l’impresa dovrà poi pagare sul debito
. La relazione si può indicare
con la seguente formula:
Dalla formula emerge che, in caso in cui
all’equity, più aumenta questa grandezza, che
operativa ROI. Se invece questa redditività
aumenterà la grandezza da moltiplicare; ciò
negativamente la redditività dell’impresa ROE.
, più aumenta il debito rispetto
poi si aggiunge alla redditività
operativa dovesse diminuire,
andrà tuttavia ad influenzare
Per gli azionisti, la struttura finanziaria ottimale è quella che mostra una
combinazione vincente tra equity e debt consentendo la massimizzazione del
rendimento per gli stessi. L’indicatore utilizzato da essi, è il return on equity. Allo
stesso modo, ad una variazione della leva finanziaria corrisponde una variazione
del ROE (variano gli oneri finanziari che influenzano il rendimento netto e variano
anche i mezzi propri). In conformità a quanto detto, possiamo dire che nel caso
di uno spread positivo tra il ROI e il tasso d’interesse, sia possibile utilizzare la
leva finanziaria per aumentare il rendimento degli azionisti. All’aumento della
leva finanziaria aumenterà proporzionalmente anche il rendimento on equity,
causando quello che viene chiamato “effetto leva”. In caso invece di un ROI
minore rispetto al tasso di interesse
, il ricorso all’indebitamento è
considerato una mossa sbagliata in quanto il rendimento dell’attività sarà minore
rispetto al costo della fonte di credito utilizzata.
153
Cap. 6
la funzione obiettivo della
corporate finance: il costo delle
fonti di finanziamento
Le decisioni di investimento adottate dalle imprese Sharya compliant e le
imprese tradizionali, hanno un influenza molto forte sulla crescita globale
dell’economia. Infatti, secondo l’ottica islamica, i fattori produttivi sono presenti
in misura limitata sulla terra, quindi, essi devono essere gestiti in modo ottimale
tale, da bastare a tutti141.
Tuttavia, in base al principio coranico che afferma che “Ogni cosa creammo in
giusta misura”, l’imprenditore musulmano è convinto che le risorse debbano
bastare, e che di conseguenza egli debba impegnarsi per eliminare lo spreco ed
organizzare le risorse affinché esse diano un frutto positivo per la collettività.
Come abbiamo visto in precedenza per l’impresa tradizionale, anche l’impresa
islamica, può ricorrere alle fonti di finanziamento per poter finanziare le propri
attività. Quindi può adottare sia il capitale di terzi che l’equity oltre ovviamente
all’autofinanziamento.
Le scelte di investimento di un’impresa convenzionale, sono orientate a progetti
che presentano un VAN positivo e progetti di investimento con un rendimento
atteso maggiore del costo del capitale impiegato.
Poiché la dottrina islamica esclude il time value for money, ossia il valore
monetario che deriva dal tempo, si può dedurre l’assenza del costo opportunità.
L’attività finanziaria, per essere valida come Sharya Compliant, non deve avere
come obiettivo solo quello economico, ma anche quello religioso (rispettare la
Sharya considerando solo prodotti finanziari halal ed evitare quelli haram.)
141
Esiste un principio coranico che richiama questo, affermando: “Ogni cosa
creammo in giusta misura”. [Cor 54:49] e “Di ogni cosa abbiamo tesori, ma la
facciamo scendere in quantità misurata”. [Corano: 15:21].
154
La finanza islamica così come quella convenzionale è ricca di tecniche di
finanziamento che possono essere utilizzare; tali tecniche sono simili a quelli
della finanza convenzionale, rispettando ovviamente il principio del gharar ed il
divieto della Riba. Questi principi, sono disciplinati genericamente dalla Sharya e
di conseguenza sono soggetti ad interpretazioni da parti dei dottori della stessa,
ricavando da essi norme che vanno a regolamentare il mercato finanziario
islamico.
Figura 6-1 lo schema del fabbisogno finanziario
il fabbisogno finanziario
Debt
Equity
finanziamento
azionario
Mudaraba
Sukuk
Alìmousharaka
Musharaka
finanziamento di debito
Qard Hassan
Bay Mu'ajjal
Bay Salam
Ijara o Leasing
Sukuk
Al'Ei'Ijara
Fonte elaborazione propria su schemi di Biancone e Miglietta
6.1 La Moudaraba
Secondo la dottrina islamica, la tecnica della Moudaraba prevede che siano
coinvolte almeno due parti: l’investitore “Rabb Al’Mal” e “el’Moudarib”.
Quest’ultimo è incaricato da parte di Rabb Al’mal di gestire una determinata
somma di denaro mettendo a disposizione di tale obiettivo le competenze
professionali, manageriali e tecniche richieste dal mandato. In altre parole, la
società finanziaria provvede al finanziamento di un determinato prodotto di un
investitore e partecipa, con una percentuale che viene determinata in anticipo ai
155
profitti, e alle perdite142. L’imprenditore non apporta il capitale di rischio, ma
solamente le sue capacità manageriali143.
In questo contesto Rabb al’Mal e al Mudarib a fine anno si spartiscono eventuali
profitti generati dall’investimento in base a delle percentuali prestabilite. Mentre
le perdite legate allo sforzo, alla reputazione e alla progettazione sono legati al
soggetto Mudarib, il finanziatore assume eventuale perdite di carattere
economico che ricadono solamente su quest’ultimo, nei limiti del capitale
prestato, poiché la banca non avendo partecipato alla gestione manageriale
dell’attività, non può partecipare alle perdite create dalla cattiva gestione
dell’attività. Vedi l’esempio144.
142
La partecipazione ai profitti non può mai essere, in nessun caso, una somma fissa, bensì una
percentuale concordata al momento della stipulazione del contratto. Egli assume eventuale
perdite di carattere economico. È un finanziamento di breve durata.
143
L’imprenditore non può chiedere nessuna remunerazione per il lavoro svolto in quanto
partecipa ai profitti. L’unica perdita che subirà eventualmente è legata al suo sforzo lavorativo.
144
Un abitante degli Emirati Arabi Uniti versa 1.000.000 dirham (circa 210.000 euro) presso una
banca islamica sulla base di un contratto di Moudaraba vincolato. Questo significa che la banca
potrà utilizzare tali soldi solo per un determinato progetto specificato nel contratto. Il conto di
investimento è della durata di due anni e la ripartizione dei profitti è stabilita in modo che il 60%
spetti al depositante e il 40% alla banca. A fronte dei depositi vengono emessi dei certificati. In
base a tale contratto di deposito la banca è nelle vesti di mudarib mentre il depositante di rabb
al-mal. La banca islamica potrà investire tali soldi nel progetto specificato attraverso un ulteriore
contratto di Moudaraba: il mudarib mette le conoscenze nel gestire il progetto, la banca il
capitale. L’impresa è responsabile della gestione giornaliera del progetto e riceverà una
commissione per coprire le spese di gestione che verrà dedotta dai profitti del progetto.
Ipotizziamo che questo secondo contratto di Moudaraba ripartisca in modo uguale la
partecipazione agli utili. Dopo due anni il progetto è venduto a 1.200.000 dirham: il profitto di
200.000 dirham viene ripartito tra la banca (100.000 dirham) e il mudarib (100.000 dirham). I
100.000 dirham incassati dalla banca dovranno poi essere ripartiti tra la banca (40.000 dirham) e
il depositante 60.000 dirham). Qualora il progetto venisse venduto a 800.000 dirham con una
perdita di 200.000 dirham, tale perdita verrebbe trasferita direttamente in capo al depositante
che vedrebbe ridotto il capitale inizialmente allocato. R. Hamauri, M. Mauri, “Economia e finanza
islamica. Quando i mercati incontrano il mondo del Profeta”, Il Mulino, 2009
156
Figura 6-2 lo schema del contratto di Moudaraba
Fonte Rony Hamauie Marco Mauri 2007
Il contratto della Moudaraba, come qualunque strumento finanziario presenta
delle scadenze; alla scadenza l’imprenditore dovrà quindi impegnarsi a restituire
la somma presa in prestito da Rabb al’mal con una maggiorazione determinata
dal profitto o una diminuzione determinata dalla perdita subita.
Questa tipologia di finanziamento non permette al finanziatore di avere un
ritorno certo e sicuro, poiché è uno strumento finanziario basato sulla
condivisione del rischio e delle perdite; non a caso il finanziatore viene pagato
soltanto per ultimo dopo il conseguimento degli utili ed in base a delle
percentuali prefissate.
Poiché la banca o il finanziatore apporta il capitale necessario per lo svolgimento
dell’attività imprenditoriale e senza nessuna garanzia, assumendo cosi il ruolo
dell’equity partner, allora la prassi prevede che tale attività finanziaria venga
rendicontata periodicamente a tale partner. A questa tipologia di contratto si
applica la clausola Reus Sic Srantibus, secondo la quale rabb al’Mal può chiedere
la risoluzione del contratto, nel momento in cui sorgano dei dubbi sulla fattibilità
del progetto.
157
Tale contratto è stato adottato dal governo Iraniano per finanziare il settore
pubblico: Il suddetto governo aveva emesso dei certificati chiamati Moudaraba
certificate che potevano essere negoziati anche nel mercato secondario ed il loro
valore dipendeva dall’andamento dell’affare (restricted Moudaraba) o
dall’attività complessiva (unrestricted Moudaraba) che andavano a finanziare. In
Iran i restricted Moudaraba certificate detti anche partecipation papers, sono
stati emessi sin dal 1993. Si tratta in genere di strumenti poco liquidi dove gli
acquirenti sono soggetti interessati a quel preciso affare, e per questo molto
costosi145.
Il calcolo del rendimento della Moudaraba certificate è stato affrontato con due
diverse tipologie: l’utilizzo della teoria dei prezzi ombra dei progetti realizzati dal
governo e il ricorso al calcolo social rates of return del singolo progetto
finanziario o dell’intera attività di governo e di amministrazione del paese.
6.2 Mousharaka
La tecnica di finanziamento “Mousharaka” rientra tra le tecniche che si basano
sul principio profit and loss sharing. La parola Mousharaka deriva dalla parola
araba sharik (socio) sharika (società o associazione) sharaka (partnership).
Questo contratto prevede che l’azienda entri in partnership con l’erogatore del
prestito. I profitti vengono suddivisi in base a quanto concordato nel contratto e
le perdite in base a quanto conferito. Si tratta di una forma particolare di PLS
utilizzata per transazioni di lungo periodo, comprese le operazioni di Project
Financing.
Tale tipologia di finanziamento fa si che la banca non diventi la sola finanziatrice
del progetto di investimento come nel caso della Moudaraba, bensì un vero e
proprio partner. Questa tecnica, prevede nel momento della stipulazione del
contratto il diritto di voto e di partecipazione alla gestione da parte di chi eroga il
prestito. Tale tecnica consiste nella partecipazione agli utili conseguiti e ad
eventuali perdite in base a delle quote conferite. L’imprenditore oltre ad
apportare le sue capacità organizzative e manageriali apporta anche una
determinata somma di denaro. Si veda l’esempio146.
145
Emilio Vadalà capire la finanza islamica, Yorick Editore 2004
Un’impresa manifatturiera del Qatar intende ampliare i propri impianti produttivi. Una banca
islamica ha in bilancio dei terreni inutilizzati. Dopo una serie di incontri in cui l’impresa mostra i
146
158
Questo contratto viene considerato il contratto più puro della finanza islamica e
per questa ragione le banche islamiche lo utilizzano come long term financing
facility.
Secondo il principio della condivisione, l’istituto finanziario assume con l’impresa
il rischio di eventuali perdite.
Una volta definito il capitale K di cui l’impresa ha bisogno, L è l’ammontare
erogato dalla banca all’impresa tramite il contratto della Mousharaka e la quota
di partecipazione detenuta dall’istituto finanziario è pari a147:
Mentre quella dell’imprenditore è pari al (
) risulta pari a
. In caso
di perdite alla scadenza, queste perdite vengono ripartite esattamente in
proporzione alla quota di capitale conferito, nella misura rispettivamente di ( ) e
(1- ).
nuovi obiettivi di produzione e di profitto le due parti decidono di dar vita ad una partnership
concludendo un contratto di Mousharala in cui la banca islamica conferisce il terreno ed una
parte di denaro per la realizzazione degli impianti (per un valore complessivo di 5.000.000 ryal,
pari a circa 1.000.000 di euro) mentre la società conferisce 2.500.000 ryal (pari a circa 500.000
euro). Viene inoltre stabilito che la partecipazione agli utili per l’impresa è del 60% mentre per la
banca del 40%. Il primo anno che l’impianto è a regime il contributo agli utili dell’impresa
ammonta a 250.000 ryal. La parte di profitti di competenza dell’impresa ammonta a 150.000 ryal
mentre quella della banca islamica a 100.000 ryal. A causa di un rallentamento del ciclo
economico gli ordinativi scendono drasticamente nel secondo anno. Gli impianti registrano così
una perdita di 50.000 ryal. La quota di perdita di ciascun partner sarà proporzionale al capitale
versato: per la banca sarà pari a 33.333 ryal [=50.000*(5.000.000/7.500.000)]mentre per
l’impresa pari a 16.666 ryal [=50.000*(2.500.000/7.500.000)]. Fonte: R. Hamauri, M. Mauri,
“Economia e finanza islamica.
147
Zubair H (2010), “islamic banks: profit Sharing Equity and Credit Control”, J.KAU: islamic Econ,
Vol 23
159
Figura 6-3 Schema contratto della Mousharaka
Fonte Rony Hamauie Marco Mauri 2007
Di prassi questo contratto viene portato avanti fino alla conclusione del progetto;
le parti hanno però il diritto di recedere dal contratto in qualsiasi momento. In tal
caso sorge il problema relativo alla necessità di stimare un valore di liquidazione
per le quote di partecipazione detenute.
Nonostante la Mousharaka sia l’esempio perfetto del prodotto finanziario
islamico, non viene molto utilizzata dalle banche148 per una seria di limiti che
questo prodotto finanziario presenta. Mentre tale prodotto finanziario si utilizza
per il finanziamento a lungo termine, la maggior parte delle banche islamiche
hanno una composizione di portafoglio caratterizzato dalla raccolta su orizzonti
temporali di breve periodo: il mismatching delle scadenze rende problematico
l’utilizzo del Mousharaka. Wilson (1996) evidenzia come, l’impossibilità di
liquidare prima di un certo periodo di tempo le società finanziate, renda
preferibile l’utilizzo di strumenti più flessibili, come nel caso della Ijara.
Un ulteriore motivo alla base dello scarso utilizzo della Mousharaka per
finanziare società di grandi dimensioni e complessità, è legato alla paura di
perderne il controllo nel caso in cui un finanziatore esterno entri a far parte della
148
Una condotta ricerca nel 1999 su una cross section di intermediari finanziari islamici, però,
dimostra che il la Mousharala non rappresenta una scelta molto comune da parte delle banche
degli intermediari. Khaf (1999) evidenzia, infatti, come le formule di finanziamento utilizzate
siano, in ordine decrescente, il Mourabaha per il 37&, il Moudaraba per il 19%, l’Ijara per il 9% e
la Mousharala per il 6% [fonte: Banca e finanza islamica, contratti, peculiarità gestionali
prospettive di crescita in Italia C.Porzio, Miglietta F]
160
società, poiché lo schema contrattuale prevede che ogni socio abbia diritto a
prendere parte alla conduzione e alla gestione della società e dunque alla
condivisione dei profitti da essa generati.
La definizione del trattamento prudenziale della Mousharaka dipende da una
seria di fattori149:
-
La natura del bene sottostante: valute, azioni e commodities, beni
immobili e beni mobili registrati, attività di impresa in senso proprio ecc
-
La finalità del negozio: l’archetipo contrattuale della Mousharaka, che in
un certo senso rappresenta la manifestazione più spontanea del
dinamismo islamico, può piegarsi a molteplici utilizzi. Può per esempio,
essere finalizzato alla realizzazione di negozi di Ijara e di Moudaraba
quando il cliente è interessato ad acquistare da subito una quota parte di
un bene che, a completamento del negozio di Mousharaka, entrerà a
pieno titolo nella sua sfera giuridica, oppure può essere finalizzato alla
partecipazione a tempo della banca alla crescita dell’impresa, attraverso
la diminishing Mousharaka.
Si hanno, di conseguenza, quattro tipologie di contratti di Mousharaka a scopo
prudenziale:
1.
I contratti rappresentativi di joint venture tra il finanziatore
(istituto offerente il prodotto finanziario islamico) e la
controparte. In questo caso non si hanno rischi e i diritti della
banca, come i diritti della controparte, in termine di aspettative di
utile e di rimborso allo scioglimento della società, sono
subordinate al soddisfacimento degli interessi dei creditori
indipendentemente dalla titolarizzazione del loro interesse.
2.
I contratti aventi per oggetto attività di trading su valute, capitale
di rischio o commodities per i quali le categorie di rischio fanno
diretto riferimento al sottostante.
3.
I contratti relativi a beni mobili e ad altri beni: la sottoscrizione di
questo tipo di contratto è strumentale rispetto alla necessità di
consumo del cliente famiglia (Mousharaka with Ijara sub-contract)
o di investimento del cliente impresa (Mousharaka with
Mourabaha sub-contract).
149
Banca e finanza islamica, contratti, peculiarità gestionali prospettive di crescita C.Porzio,
Miglietta F
161
4.
I contratti rappresentativi di una partecipazione a tempo la cui
scadenza dipende dal passaggio di quote di partecipazione tra
l’istituzione finanziaria e il cliente che è interessato ad una
partecipazione al 100%. Il contratto può essere assimilato nella
sostanza al venture capital.
6.3 Mourabaha
Il contratto della Mourabaha, fa parte del gruppo dei prodotti non partecipativi;
tale contratto è utilizzato nel credito al commercio o all’importazione. Esso
consiste nel fatto che l’impresa bancaria acquista la merce in nome proprio ma
per conto di un terzo (imprenditore) e poi li rivende a un prezzo che comprende
il prezzo iniziale più un mark-up. Nonostante ci sia questo mark-up che si
aggiunge al prezzo, i giuristi musulmani lo considerano conforme alla Sharya
perché l’istituto finanziario acquista il bene sopportando un rischio dovuto al
tempo in cui il bene rimane di sua proprietà. Il pagamento può avvenire anche
tramite rateizzazioni, poiché non c’è limite al pagamento totale del prezzo. Vedi
l’esempio150.
150
“Un abitante del Bahrain intende acquistare un’automobile. Egli visita un concessionario di
fiducia, sceglie il modello e concorda il prezzo P in 25.000 dinari (circa 50.000 euro). In mancanza
di un’immediata disponibilità di denaro si rivolge alla banca islamica, di cui è cliente, per la stipula
di un contratto Mourabaha in base al quale egli si impegna all’acquisto dell’automobile dalla
banca islamica ad un presso di 27.000 dinari (P + K), dove K (20.000 dinari) è il margine di profitto
della banca. La banca ottiene la proprietà dell’automobile acquistandola dal concessionario per
25.000 dinari. Per il ritiro del bene la banca nomina il cliente proprio agente (wakil) attraverso un
contratto di agenzia parallelo. La proprietà dell’automobile rimane in capo alla banca. Il contratto
Mourabaha paghi la somma di 27.000 dinari dopo tre mesi. Al pagamento di tale somma il diritto
di proprietà viene trasferito dalla banca islamica al cliente” Fonte: R. Hamauri, M. Mauri,
“Economia e finanza islamica. Quando i mercati incontrano il mondo del Profeta”, Il Mulino,
Bologna, 2009
162
Figura 6-4 schema contratto Mourabaha
Fonte M. Mariani, “Impresa e finanza islamica”, Egea, Milano, 2012
Possiamo dire che con il contratto della Mourabaha si effettua una doppia
vendita con modalità di pagamento differito. È un contratto che incorpora al suo
interno alcuni elementi della Moudaraba e l’esistenza di un mark-up. È uno
strumento che rappresenta l’evoluzione di strumenti come Bayn Bithaman
Mo2ajal o Bay Mou’ajjal con la quale si fa riferimento ad una compravendita con
pagamento differito senza alcun esplicito riferimento alla necessaria disclosure
relativa agli elementi che compongono il prezzo che raffigura, invece, un
elemento qualificante del negozio di Mourabaha.
6.4.1 Le fasi del rapporto tra la banca e il cliente
Molte volte succede che il cliente ha bisogno di un bene standardizzato, quindi si
rivolge all’istituto di credito che assume in questo caso non tanto il ruolo di
fornitore diretto, ma di finanziatore, dopo aver individuato e contattato un terzo
soggetto.
Se osserviamo la struttura contrattuale numero 1, vediamo che il cliente è
responsabile dell’individuazione e del contatto con il fornitore; in una prima fase
antecedente il contratto tra la banca e il cliente, quest’ultimo si impegnerà ad
acquisire presso il fornitore le informazioni legate alle caratteristiche del bene. In
un secondo momento entra in gioco la banca per formalizzare la promessa di
acquisto su base differita per un ammontare composto dal prezzo iniziale più un
mark-up.
163
Figura 6-4 Mourabaha 1
1. discovery
La Banca
2. Stipola del contratto
3. pagamento a termine (in una sola soluzione a rate)
Cliente
Fonte La Banca e finanza islamica di Claudio Porzio
Il caso 2 si utilizza invece quando la necessità di finanziamento riguarda un bene
specifico, oppure beni strettamente connessi alle caratteristiche della gestione
della clientela corporate. Sovente si ricorre ad un’altra struttura contrattuale
composta da tre negozi. Il primo stadio consiste in un accordo preliminare in cui
avviene, da parte del finanziatore, sia la promessa di acquisto che quella di
vendita; in un secondo momento avviene il contratto di mandato, in base al
quale la banca individua il cliente come un”Agente” per la transazione connessa
all’approvvigionamento del bene a cui lo stesso è interessato; infine avviene la
vendita dello specifico bene al cliente.
In questo contesto il cliente, sulla base dell’incarico da parte della banca, si
occupa di individuare il fornitore effettuando esami approfonditi sulle
caratteristiche del bene. Al momento della consegna del bene, si presenta il
personale incaricato della banca con lo scopo di formalizzare il pagamento e
testimoniare la disponibilità effettiva del bene nelle mani dell’agente-cliente. In
un secondo momento la banca provvede alla vendita del bene sulla promessa
iniziale.
3. Discovery
4. Consegna
Fornitore
1. accordo preliminare (promessa di acquisto e di
vendere da parte della banca
2. Mandato per l’approvvigionamento
6. Stipola del contratto
7. Pagamento a termine
5. Pagamento fornitori
cliente
Banca
Figura 6-5 Mourabaha 2
Fonte La Banca e finanza islamica di Claudio Porzio
6.4.2 Il costo della Mourabaha
Come già anticipato, la Mourabaha rientra tra il secondo gruppo dei contratti
della Sharya, in cui non avviene la partecipazione al rischio e alle perdite. Si tratta
di un contratto che rientra nella tipologia dei debiti poiché prevede che il cliente
debba pagare al finanziatore non solo il prezzo pagato per il bene ma anche una
quota aggiuntiva.
164
Secondo la prassi corrente all’interno del sistema bancario islamico, tale
maggiorazione, mark-up viene definita sulla base di un tasso di rendimento
benchmark che è generalmente costituito da un tasso di interesse
interbancario151. Il prezzo contrattuale di questo contratto Pc può, quindi, essere
espresso mediante la seguente formula152:
Dove:
I = è l’esborso di capitale sostenuto dalla banca per acquistare il bene per contro
del cliente mentre
è il mark-up contrattuale fissato dalla banca a titolo di
remunerazione per il servizio di intermediazione da essa svolto.
Il mark-up rappresenta per le imprese il costo che si deve sostenere dal
momento in cui si decide di utilizzare questa forma di finanziamento. Questo
costo rappresenta il premio per il rischio che dipende dal merito creditizio del
soggetto finanziato.
Tuttavia il costo della Mourabaha può essere espresso in questo modo:
Osservando questa formula, vediamo che il
tasso di rendimento benchmark
che, nella prassi, può essere costituito o da un tasso di interesse interbancario
applicato nei principali sistemi bancari convenzionali come per esempio LIBOR, o
da quello in vigore nel Paese in cui la singola banca islamica opera. In Pakistan
per esempio, abbiamo il KIBOR “Kerachi Inter Bank Offer Rate", o il BLR, Basing
Lending Rate -tasso di interesse base- praticato dalle banche occidentali che
hanno sede operativa in paesi islamici153.
Mentre
rappresenta il default spread, definito dalla
banca a seguito di una valutazione condotta sull’impresa richiedente il prestito,
finalizzata a stimare la sua probabilità di fallimento, pari a
, il rendimento
e la perdita attesa
154.
Questa maggiorazione, applicata al tasso
151
Pisol M. Asmak R. Hezlina BT, Mutalib ABD (2012, “Sharya views in the Components of Profit
rate in Al-Mourabaha Asset Financing in Malaysian Islamic Bank”, World Academy of Science,
Engineering and Technology.
152
Banca e finanza islamica, contratti, peculiarità gestionali prospettive di crescita C.Porzio,
Miglietta F
153
Principi di finanza islamica, Miglietta N e Salvi A
154
Rosly S.A (2011) “Risk – based pricing in al-bai-bithaman ajil (BBA)/Mourabaha sales: Fiscal
liability with business and credit risks exposures” 14th International Business Research
Conference, Dubai, UAE
165
benchmark, ha lo scopo di coprire il rischio di credito a cui la banca risulta
esposta nell’ambito di un contratto di Moudaraba che, si riflette a sua volta nel
prezzo contrattuale (Pc).
6.4.3 Criticità al contratto della Mourabaha
I giuristi musulmani visto il delicato tema della Riba, non sono del tutto concordi
sulla legittimità di questo strumento finanziario, soprattutto quando la differenza
tra il mark-up applicato dall’erogatore del prestito ed il tasso di interesse
applicato dalla banca convenzionale è labile. Alcuni invece dichiarano che il
contratto della Mourabaha è lecito poiché presenta i seguenti elementi:
-
Il bene deve essere di proprietà del venditore nel momento in cui
avviene la vendita;
-
La vendita deve presentare elementi di certezza (condizione
necessaria ma non sufficiente) e non può essere subordinata al
verificarsi di un certo evento in modo da non incorrere nei divieti del
gharar e del mayiser vietate esplicitamente dalla dottrina islamica.
-
Il bene oggetto della compravendita deve essere un bene esistente al
momento del contratto.
-
Il bene oggetto della vendita deve essere un bene halal, e non deve
incorporare nessun elemento haram. Oltre a questo, non deve essere
comprato per uno scopo illecito.
-
La vendita deve avere come caratteristica principale l’immediatezza e
non deve riferirsi ad una data futura ed inoltre deve essere assoluta.
6.4 Bay Salam
È una tecnica di finanziamento che possiamo definire come una sorta di credito
all’inverso poiché l’istituto di credito paga in anticipo ad un produttore i beni, la
cui consegna avverrà in una data futura. In questo caso è l’istituto di credito che
effettua la prestazione mente l’imprenditore cliente vi farà fronte alla scadenza.
Succede anche che il venditore proponga di offrire ad un compratore un
166
determinato bene in una data futura contro un pagamento immediato. Questa
tecnica di finanziamento è utilizzata soprattutto per venire incontro alle esigenze
di piccoli produttori agricoli quando necessitano di liquidità, consentendo loro, di
vendere in anticipo il loro raccolto.
Questo Aaqd o contratto, ha come obiettivo di agevolare le piccole e medie
imprese nelle esigenze di capitale circolante. Può succedere, infatti, che in una
data impresa agricola o industriale, l’imprenditore necessiti di liquidità per
riuscire a far fronte all’avvio della produzione in modo efficiente ed efficace.
L’imprenditore musulmano non potendo avere un prestito di breve periodo
concesso dagli istituti di credito convenzionale, si trova a sottoscrivere un
contratto Salam in quanto conforme alla legge della Sharya.
Figura 6-6 schema contratto Salam
Fonte M. Mariani, Impresa e finanza islamica, Egea, Milano, 2012
Succede che la banca debba corrispondere immediatamente all’imprenditore
cliente il prezzo del bene scontato a pronti, e l’imprenditore si impegnerà alla
scadenza, a restituire il bene. Le fasi sono cinque:
-
il cliente stipula con il suo istituto di credito islamico di fiducia un
contratto di Bay Salam, vendendogli merci con consegna successiva;
-
l’istituto di credito paga immediatamente la merce (la merce deve essere
determinata con precisione in termini di qualità e quantità);
-
alla scadenza prevista, il cliente si impegna a consegnare la merce;
167
-
la merce che la banca riceve, la vende sul mercato, e la differenza positiva
di prezzo rappresenta per il finanziatore il margine di profitto;
-
la banca consegna la merce all’acquirente.
Secondo la dottrina islamica vi sono perfette similitudini tra il contratto Salam e i
pronti contro termine convenzionali, in quanto Bay Salam evidenzia un carattere
di equità rispetto ai pronti contro termine. Se osserviamo il contratto Bay Salam
troviamo di sicuro che entrambe le parti hanno dei benefici: il finanziatore
elimina il rischio di incertezza dell’acquisto del bene ed ottiene un margine di
rendimento sulla vendita del bene pagato a sconto, mentre l’impresa che vende
si trova a disporre di un bene reale utilizzabile nel processo produttivo.
L’istituto di credito per coprire il rischio di diminuzione di prezzo, ricorrerà a Bay
Salam parallelo ossia ad una vendita immediata del bene acquistato da
compratori terzi.
Ipotesi ed esempio:
La società Beta Spa vende a Rayan Bank un determinato bene ad prezzo di
10’000£, con pagamento immediato. La Rayan Bank a sua volta per coprirsi dal
rischio legato alla diminuzione del prezzo del bene, identifica una nuova impresa,
Alfa Srl disponibile ad acquistare il bene con 12’000£ con consegna differita.
Alla scadenza del contratto la società Beta Spa consegna il bene promesso a
Rayan Bank. Quest’ultima a sua volta consegna il bene ricevuto da Beta Spa al
suo nuovo cliente Alfa Srl.
La banca stabilisce la differenza tra il prezzo iniziale e quello finale ed il risultato
costituisce il profitto o la perdita dell’impresa. in questo caso: (12.000 - 10.000 =
2000). In questo caso l’esito è positivo e la banca ha coperto perfettamente il suo
rischio.
Fonte: esempio ipotizzato dall’autore
Affinché l’Aaqd di Bay Salam sia effettivamente accettato dalla giurisprudenza
islamica, esso deve incorporare una serie di elementi, senza i quali il contratto
diventa nullo. Innanzitutto, il pagamento spot deve essere sicuro e certo; dopo di
ché il contratto può essere per determinati campi, solo per il finanziamento di
commodities; successivamente la qualità e la quantità del bene deve essere
168
definita a priori e non deve essere condizionata da nessun cambiamento o
variazione; infine è severamente vietato che ci sia lo scambio con altri beni
(controparti in beni).
Per quanto riguarda l’aspetto giuridico, circa la conformità di questo strumento
alla Sharya, non c’è stato nella storia nessuno che abbia dubitato sulla sua
conformità. Tuttavia alcuni giuristi economici hanno cercato di assimilare a
questo strumento, alcune tecniche di finanziamento come derivati, swap ecc
6.5 Ijara
Il contatto di leasing nel diritto commerciale italiano, è un contratto che
appartiene alla categoria dei nuovi contratti. Esso è una combinazione degli
schemi della vendita con patto di riservato dominio di cui l’art 1523 del cc e del
contratto di locazione di cui l’art 1571 cc. Nella dottrina islamica, invece, il
contratto di Ijara, indica la prestazione di un servizio da parte dell’Ajir a favore un
altro soggetto chiamato Moustajir.
Tuttavia, l’Aaqd al’Ijara è una forma di locazione del bene con la possibilità di
passaggio della proprietà. Gli attori di questo contratto sono tre:
-
Ajir: questa forma è assunta dalla banca che accetta l’attrezzatura
diventando cosi la locatrice del bene per il suo cliente
-
Il Moustajir: è il locatario del bene che si impegna a pagare alla banca
una quota che comprende sia il canone di affitto che un margine
adeguato per la banca
-
Il fornitore del bene, oggetto di Ijara
169
Figura 6-7 schema del contratto Ijara
Fonte: contratti e principi contabili, Biancone P
Esistono varie tipologie di leasing: Ijara in senso stretto ossi leasing operativo ed
Ijara muntahya bitamllok (abbreviata con IMB). Quest’ultima tipologia, viene
accompagnata da un contratto di compravendita o di donazione a conclusione
del periodo di locazione; questa tipologia, la possiamo comparare al leasing
finanziario.
Tabella 6-1 Ijara e trattamento prudenziale
Leasing ( bene
Disponibilità del bene
nel possesso del Scadenza
per effettuare il leasing
cliente)
[(Sommatoria dei
[(costo di acquisti – canoni
ancora
Leasing
Rischio di valore
di
mercato dovuti) X 100% [ operativo
(
credito
collateral – deposito valore
di
Ijara)
con
cauzionale)X100%
recupero
del
promessa
bene
vincolante
Rischio di
mercato
Tipologie
contrattuali
Rischi
170
Leasing
Operativo
(Ijara) senza
promessa non
vincolante
Rischio di
credito
-
-
-
( Valore di
Rischio di (Valore di mercato del (Valore
di
carico X
mercato
bene X 187,5%)
recupero X 100%)
187,5)
[(costo di acquisto –
Leasing
Rischio di valore
di
mercato
finanziario
credito
collateral – deposito
(IMB)
con
cauzionale) X 100%]
promessa non
Rischio di
vincolante
mercato
Leasing
Rischio di
finanziario
credito
(IMB) senza
Rischio di (Valore del bene X
promessa non
mercato
187,5% )
vincolante
Fonte Banca e finanza islamica, Porzio; Miglietta e Starita pag 175
Prendiamo in considerazione il leasing operativo: se la promessa di prendere il
bene in leasing è vincolante, prevale il rischio di credito, se invece la promessa
non è vincolante, prevale il rischio del mercato in quanto durante le
contrattazione il prezzo del bene potrebbe subire delle variazioni. Per quello
finanziario invece, entra in gioco il rischio di obsolescenza del bene che, se non
accompagnato da una copertura assicurativa, causerà senz’altro perdite alla
banca.
6.5.1 Il costo del contratto di Ijara
Il contratto della Ijara è come la Mourabaha appartiene al gruppo di debito
poiché riconosce alla banca un rendimento fisso garantito per il servizio da essa
fornito. Secondo la dottrina islamica su quanto previsto per questa forma di
leasing, la quota Ijara che l’impresa periodicamente è tenuta a versare alla banca
è definita in modo tale da permettere di rientrare dell’esborso sostenuto in un
periodo precedente per l’acquisto del bene oggetto dell’Ijara, ottenendo in un
secondo momento un margine di profitto.
Secondo quanto ha affermato Ahmad155 la maggior parte delle banche islamiche,
per determinare il rendimento richiesto, utilizzano come benchmark di
155
Ahmed A., Ullah R e Awan M., Malik M.(2010); cit: Kamali M.H (2005); cit da Miglietta N e
Salvi A
171
riferimento il tasso di interesse praticato dalle loro simili convenzionali su prestiti
che presentino condizioni contrattuali analoghe a quelle dell’Ijara, oggetto di
valutazione, finalità, durata dell’operazione ecc.
La determinazione del rendimento finale positivo per l’istituto di credito
musulmano avviene sommando al tasso di interesse interbancario ad un anno, in
vigore nel paese in cui essa ha sede operativa, uno spread, la cui entità varia in
funzione di una serie di fattori, quali il sottostante dell’Ijara, la durata del
contratto, ed il merito creditizio della controparte. Ne consegue che il risultato
finale è quasi sempre in linea con l’interesse applicato nei sistemi finanziari
convenzionali su prestiti analoghi.
Prendiamo come esempio i risultati di un’indagine svolta sulle banche del
Pakistan (un paese con un sistema finanziario islamico), da cui emerge come
tasso di rendimento richiesto su un contratto di Ijara stipulato con l’acquisto di
un immobile applicando al LIBOR ad 1 anno uno spread differente a seconda
dell’occupazione della controparte che, implicitamente, concorre a definire il suo
grado di solvibilità. Infatti per i lavoratori dipendenti si applica uno spread pari al
17% mentre per i lavoratori autonomi si applica uno spread del 17,5%156.
Il costo di un contratto di Ijara per un’impresa (
attraverso la seguente formula:
) può quindi essere riprodotto
Dove:
è il tasso di rendimento benchmark che, generalmente rappresentato
da un tasso interbancario; mentre
è la probabilità del fallimento
stimata.
156
Saba I., Alsayyed N. 2010 cit da Miglietta nel libro principi di finanza islamica.
172
Cap. 7
La funzione obiettivo: La struttura
finanziaria obiettivo
7.1 Modalità di finanziamento islamico
La finanza islamica negli anni ha sviluppato un complesso di strumenti di
finanziamento tali da offrire alle imprese e ai piccoli risparmiatori una serie di
strumenti di raccolta e di impiego del risparmio, nel rispetto della legge coranica.
Alcuni di essi sono molto simili a quelli che hanno a disposizione le imprese che si
finanziano dalle banche convenzionali, altri ne differiscono in modo marcato.
Le aziende che decidono di finanziarsi dalle banche islamiche hanno a
disposizione molti strumenti tra i quali quelli partecipativi e di condivisione del
rischio finanziario. Nel caso di contatti partecipativi, il profitto, al contrario
dell’interesse, non si determina a priori perché è incerto. Esso dipende da una
serie di fenomeni: dall’andamento del mercato, dalla domanda, dalla
concorrenza, ecc. Esso può essere pari a zero e in alcuni casi anche negativo e
rappresenta per la banca il premio per il rischio finanziario assunto, mentre per
l’impresa rappresenta la remunerazione per l’impegno sostenuto durante
l’esercizio. Il sistema “Profit - loss Sharing” permette sia all’impresa che alla
banca di avere una funzione attiva nel sistema economico.
Un’ulteriore tecnica di finanziamento è il“ Profit-Loss Sharing”e il “Mark-ap
Financing” per il quale si usa l’acronimo Non-Pls, in cui il soggetto erogatore del
finanziamento assume direttamente un rischio connesso al bene, oggetto del
rapporto di finanziamento.
Il principio base delle due tecniche Pls e Non-Pls è lo stesso. Il rischio
dell’operazione finanziaria deve essere supportato da tutte le parti: investitore,
banca e risparmiatore. In questo modo nessuno ha una remunerazione senza
l’assunzione del rischio che può dipendere da una serie di elementi.
173
Figura 7-1 I principali contratti di impiego della finanza islamica
contratti di impeigo
Contratti non
Partecipativi
Contratti partecipativi
A breve termine:
Mudaraba
Musharaka
- Salam
- Murabaha
A medio lungo
permine:
- Ijara
- Istitna
Fonte: Tratto dal libro di Biancone P. Contratti e Principi contabili
7.1.1 Strumenti profit and loss sharing
Tra le tecniche di finanziamento adottate dalla finanza islamica sotto il profilo
“Profit and loss sharing” vi sono la Moudaraba la Mousharaka. Tali tecniche di
finanziamento sono per eccellenza i prodotti più utilizzati nel sistema finanziario
islamico, essi si basano sulla partecipazione agli utili e sulle perdite di una
determinata attività finanziaria. Essi vengono utilizzati maggiormente per
finanziare imprese e progetti anche di dimensione internazionale come project
financing e joint venture ecc
Nei paesi musulmani antichi, specialmente nella penisola arabica, l’economia era
fondata sul finanziamento diretto da chi detiene i capitali a chi li gestisce,
vivendo cosi in un economia basata sull’autofinanziamento. Non potendo,
usufruire dei prestiti a tassi di interesse vietati dalla Sharya, l’imprenditore ed il
suo finanziatore stipulano contratti associativi di capitale e lavoro detto
Moudaraba. In conformità con questa tecnica di finanziamento si affidano dei
capitali ad una persona esperta nel campo commerciale con capacità
imprenditoriali. Le parti coinvolte sono Rabb Al’Mal ossia il proprietario del
denaro e il Moudarib ossia l’imprenditore che conduce personalmente l’attività
imprenditoriale. Il rapporto che ne deriva è la divisione degli utili e la
condivisione di eventuali perdite. Questa tecnica, con il tempo acquisisce sempre
più importanza in quanto non esistono alternative per finanziarsi ad interessi
zero.
174
La necessità di elaborare strumenti alternativi e conformi al principio di non
ricevere nessun ritorno determinato ex ante su un attività finanziaria, ha portato
giuristi ed economisti di finanza islamica ad elaborare una serie di strumenti
Sharya compliant. il risultato di quest’ultimo sono strumenti Profit and loss
Sharing; si tratta di strumenti, che permettono la condivisione sia del profitto che
delle perdite. Questo principio sta alla base della Mousharaka e Moudaraba.
7.1.2 Strumenti non partecipativi
Oltre agli strumenti PLS, gli economisti islamici hanno elaborato anche una
tecnica definita “Mark-up Financing, Non profit-Loss Sharing”, basata sui
meccanismi di scambio di beni servizi con un’aggiunta di un mark-up sul prezzo
finale di rivendita. Essa prevede che la banca debba assumere direttamente il
rischio connesso al bene, oggetto del contratto, poiché non prevede nessuna
ripartizione dei profitti o delle perdite.
Essendo questo uno strumento che fa eccezione al principio della condivisione
sia del rischio che del rendimento, lo si può utilizzare solo in quelle situazioni in
cui non c’è la possibilità di adottare uno strumento PLS. Per alcuni giuristi, dal
momento in cui queste tecniche di finanziamento non sono legate alla
dimensione temporale del progetto di investimento, esse sono considerate
tecniche conformi ai principi islamici.
Questa tipologia di contratti si divide a sua volta per durata: vi sono contratti a
breve periodo e contratti a medio e lungo periodo. I contratti a breve periodo
sono: Salam e Mourabaha; mentre quelli a lungo periodo sono: Ijara e istisna
7.2 La struttura finanziaria ottimale: prospettiva islamica
L’obiettivo dell’impresa in generale è di avere ritorni economici, per garantire la
propria sopravvivenza e questo è un obiettivo comune a qualunque attività
economica a scopo di lucro, e l’impresa islamica non fa eccezione. Da valutare
invece è il comportamento dell’imprenditore che oltre ad avere come obiettivo
la sopravvivenza dell’azienda ha anche l’obiettivo di portare qualcosa con sé,
175
dopo la morte157. Il Corano recita questo versetto, appunto per ricordare a
ciascun musulmano, che le sue opere devono avere come unico obiettivo la
soddisfazione divina. “In verità la mia orazione e il mio rito, la mia vita e la mia
morte appartengono ad Allah Signore dei mondi” [6:162].
Quindi il ritorno economico finale non può essere l’unico obiettivo per l’azienda
in quanto anche quest’ultimo è soggetto ad una tassa morale chiamata Zakat.
Senza il pagamento della stessa il profitto non diventa lecito poiché esistono
diritti di terzi su di esso.
L’imprenditore musulmano non deve evitare solo le attività haram ma anche
quelle in cui il limite tra lecito e illecito è labile158. Un altro elemento
indispensabile per la funzione obiettivo dell’impresa islamica è creare e portare
avanti un’attività imprenditoriale socialmente sostenibile “Allah non impone a
nessun'anima al di là delle sue capacità. Quello che ognuno avrà guadagnato
sarà a suo favore e ciò che avrà demeritato sarà a suo danno” [cor 2:286]. Detto
questo, non bisogna sotto valutare il rendimento economico “Profitto” poiché
grazie ad esso, si può avere una somma consistente della Zakat che andrà a
favore della Umma.
7.2.1 Massimizzazione del profitto e la Sharya
La dottrina islamica ha sempre incoraggiato gli individui alla ricerca del
benessere. L’uomo in quanto vicereggente di Allah sulla terra, deve adoperare
pienamente la sua energia e la sua intelligenza per fare fruttare i beni che Allah
gli ha affidato159.
Tuttavia, la dottrina economica islamica incoraggia le imprese ad ottenere dei
rendimenti autentici ovvero conformi alla Sharya. Quindi, si deve avere un
157
“[l'uomo] non pronuncerà nessuna parola senza che presso di lui ci sia un osservatore
solerte.”[cor 50:18]
158
“Avete nel Messaggero di Allah un bell'esempio per voi” [ Il Corano, 33; 21].
159
﴾ E quando il tuo Signore disse agli Angeli: “Porrò un vicario sulla terra”, essi dissero: “Metterai
su di essa qualcuno che vi spargerà la corruzione e vi verserà il sangue, mentre noi Ti
glorifichiamo lodandoTi e Ti santifichiamo?”. Egli disse: “In verità, Io conosco quello che voi non
conoscete...” ﴿cor 2:30 “Non spargete la corruzione sulla terra, dopo che è stata resa prospera.
InvocateLo con timore e desiderio. La misericordia di Allah è vicina a quelli che fanno il bene.”[cor
7:56]
176
atteggiamento positivo sia relativamente al commercio che alla creazione della
ricchezza purché rientri in quella lecita160.
Nell’impresa bancaria, dove avviene l’applicazione d’un margine di profitto
eccessivo sulle transazioni commerciali, questo può essere visto da qualcuno
come non conforme alla Sharya, poiché generare profitto deve essere
conseguenza di un’attività reale e produttiva, affinché essa sia considerata
conforme alla Sharya. I dirigenti non possono applicare tassi sui prestiti poiché è
considerato illecito, e quindi preferiscono privilegiare finanziamenti delle
transazioni attraverso la partecipazione al capitale.
Un esempio molto interessante dello spirito imprenditoriale che concilia la
Sharya e il profitto è dato dalla creazione dell’ultima generazione di banche
islamiche, come la First Islamic Bank, specializzata nelle operazioni buy-out, il
presidente di tale banca spiega:
"sono venuto da Investcorp (una prestigiosa istituzione di fama mondiale
specializzata nei buy-out) ed ho lasciato una compagnia similare che opera
conformemente alla Sharya. Essa fa operazioni d’acquisizione che sono
160
Il divieto di Riba nel Corano e la Sunna
1. “Coloro (...) che si nutrono di usura resusciteranno come chi sia stato toccato da Satana.
E questo perché dicono: “Il commercio è come l’usura!”. Ma Allah ha permesso il commercio
e ha proibito l’usura.” [Corano II. Al-Baqara, 275]
2. “Allah vanifica l’usura e fa decuplicare l’elemosina. Allah non ama nessun ingrato
peccatore.” [Corano II. Al-Baqara, 276]
3. “O voi che credete, temete Allah e rinunciate ai profitti dell'usura se siete credenti.”
[Corano II. Al-Baqara, 278]
4. “O voi che credete, non cibatevi dell'usura che aumenta di doppio in doppio. E temete
Allah, affinché possiate prosperare.” [Corano III. Al-ʹImrān, 130]
5. “Ciò che concedete in usura, affinché aumenti a detrimento dei beni altrui, non li
aumenta affatto presso Allah. Quello che invece date in elemosina bramando il volto di
Allah, ecco quel che raddoppierà.” [Corano XXX. Ar-Rum, 39]
6. Secondo Abou Saïd al-Khodri, il Profeta ha detto : “Oro in cambio di oro, argento in
cambio di argento, grano in cambio di grano, orzo in cambio di orzo, datteri in cambio di
datteri e sale in cambio di sale, misura contro misura, di medesima natura e di mano in
mano. Chi paga di più o prende di più pratica l’usura.”
7. Secondo AbdAllah Ibn Hanzalah, il Profeta ha detto : “Un dirham di ribā che un uomo
riceve consapevolmente è peggio di commettere adulterio trenta-sei volte.”
8. Secondo Anas Ibn Malik, il Profeta ha detto : “Se un uomo concedesse un prestito a
qualcuno, non dovrebbe accettare nessun regalo.”
9. Secondo Abou Saïd, Bilal avendo portato al Profeta datteri barni (di buona qualità), il
Profeta gli chiese da dove venivano. Bilal rispose : “Avevo datteri di qualità inferiore che ho
scambiate contro queste – due saa contro uno saa.” Il Profeta disse: “Oh no, è esattamente
ribā. Non fare così; ma quando vuoi comprare, vendi i datteri contro qualcosa (in contanti) e
poi compra i datteri di qualità migliore con il prezzo che hai ricevuto.”
177
strutturate in modo islamic. Ho lavorato con Investcorp per sette anni e mi sono
reso conto che sempre più investitori sauditi non volevano incassare delle somme
guadagnate con l’interesse e che derivano da investimenti che noi abbiamo fatto.
Ho capito che là c’era un mercato. Ho proposto a Investcorp di lasciare
transazioni strutturate conformemente alla Sharya. Ma essi hanno rifiutato
dicendo che avevano già molto successo con quello che facevano. Io ritenni che
fosse un’occasione persa per loro e allora decisi di lanciare un’impresa islamica
chiamata First Islamic Bank con un capitale di cento milioni di dollari americani.
L’opinione di Investcorp e di molti altri fu che la mia impresa fosse votata al
fallimento.
Sono riuscito a riunire un gruppo d’azionisti tra le grande fortune, i grandi nomi e
i clienti d’Invescar . Erano in totale 71 investitori. Abbiamo posto un limite del 5%
per azionista per evitare il controllo da parte di un gruppo in particolare,
contrariamente alle altre banche islamiche in cui la maggioranza è tenuta da
singole famiglie, come Salah Kamel del gruppo Al Baraka, Mohammed Al Faysal
di Dar Al Islami ecc. d’altro canto, il 12% delle azioni sono state date al
management della banca.
Le nostre acquisizioni sono compiute negli stati uniti. Il nostro consiglio della
Sharya è assai “Proattivo”. I suoi membri lavorano a tempo pieno come
impiegati, in modo da arrivare a strutture conformi alla Sharya e che sono allo
stesso accettabili per le banche americane.
Abbiamo realizzato cinque transazioni ben riuscire d’un valore di quattrocento
milioni di dollari. Il rendimento del proprio capitale ROE era del 12% il primo anno
e miriamo a un rendimento del 16% quest’anno”
Fonte l'islam e il mondo degli affari di Lahemi Siagh
Come abbiamo visto in questo esempio, nella dottrina islamica il profitto e la
Sharya sono perfettamente compatibili. L’unico vincolo che abbiamo è fare
profitti rispettando i dettami della Sharya per avere più legittimità e per non
perdere la clientela. Non a caso nel mondo arabo si dice che il manager
finanziario opera con il Corano in una mano e la calcolatrice nell’altra, trovando
così un giusto equilibrio.
Tuttavia, i manager che operano in ambienti cosi ristretti, si trovano con meno
autonomia decisionale poiché per qualunque prodotto nuovo, o soluzione di un
certo problema devono rivolgersi al comitato della Sharya, per verificarne la
conformità. Come anticipato nell’impresa conforme alla Sharya, nella sua
178
funzione obiettivo, troviamo più di un elemento: la responsabilità sociale, il
beneficio della Umma e la massimizzazione dei profitti ecc.
7.3.2 L’equity e la finanza islamica
Le fonti di finanziamento dell’impresa Sharya compliant che fanno utilizzo
dell’equity si distinguono in: Mousharaka e Moudaraba. Il contratto della
Mousharaka si può assimilare a quella parte del capitale di rischio detenuta sotto
forma di azioni ordinarie161 come nel contesto convenzionale; tale similitudine è
giustificata dal fatto che nel contratto della Mousharaka l’impresa ed il partner
hanno diritto residuale sui flussi di cassa futura.
La Moudaraba invece, è un contratto molto simile alle azioni privilegiate162 in
quanto chi investe sotto questa tecnica di finanziamento avrà priorità maggiore
rispetto agli altri. È opportuno ricordare che il contratto della Mousharaka è
rivolto soprattutto a quel target di investitori a cui conviene influenzare le scelte
dell’impresa. Tale influenza si esercita con la partecipazione al voto in quanto le
due parti hanno stipulato un contratto di partnership di medio lungo periodo.
Per quanto riguarda invece la Moudaraba, essa è rivolto a quella categoria di
investitori che vedono nello strumento una forma d’investimento con un
vantaggio economico di breve periodo. Da questo emerge che, il capitale di
rischio nella finanza islamica è inteso come una vera e propria forma di
partnership, basata sulla condivisione dei rischi derivanti dai relativi progetti di
investimento.
161
Sono ordinarie le azioni nominative che conferiscono al titolare: il diritto di partecipare e di
votare nelle assemblee ordinarie e straordinarie; il diritto al riparto dell'utile ed il diritto alla
quota di liquidazione nell'ipotesi di scioglimento della società. Chi possiede delle azioni ordinarie
può inoltre impugnare le delibere dell'assemblea, consultare il libro dei soci, prendere visione del
progetto di bilancio ed esercitare il diritto di opzione in caso di aumento di capitale. Quest'ultimo
è il diritto attraverso il quale i “vecchi” azionisti possono sottoscrivere con una priorità rispetto a
terzi nuove azioni in proporzione a quelle possedute. Tale diritto ha una duplice finalità. La prima
consente ai “vecchi” azionisti di conservare il medesimo “peso” nell'assemblea. La seconda
consente ai “vecchi” azionisti di evitare una possibile depauperazione del valore reale delle azioni
possedute. Fonte borsainside.com
162
Queste azioni godono di un privilegio nella ripartizione degli utili (e/o nel rimborso del capitale
in fase di scioglimento della società. La loro emissione viene prevista nell'atto costitutivo. Mentre
le azioni di risparmio possono essere emesse solo dalle società quotate e non hanno mai il diritto
di voto, al contrario le azioni privilegiate possono essere emesse anche dalle società non quotate
e possono non avere il diritto di voto nelle assemblee ordinarie ma hanno sempre il diritto di
voto nelle assemblee straordinarie. Fonte della definizione borsainside.com
179
7.3.3 Il debito e la finanza islamica
“O voi che credete, quando contraete un debito con scadenza precisa, mettetelo
per iscritto; che uno scriba, tra di voi, lo metta per iscritto, secondo giustizia. Lo
scriba non si rifiuti di scrivere secondo quel che Allah gli ha insegnato; che scriva
dunque e sia il contraente a dettare, temendo il suo Signore, Allah, e badi a non
diminuire in nulla. Se il debitore è deficiente, o minorato o incapace di dettare lui
stesso, detti il suo procuratore, secondo giustizia. Chiamate a testimoni due dei
vostri uomini o in mancanza di due uomini, un uomo e due donne, tra coloro di
cui accettate la testimonianza, in maniera che, se una sbagliasse, l'altra possa
rammentarle. E i testimoni non rifiutino, quando sono chiamati. Non fatevi
prendere da pigrizia nello scrivere il debito e il termine suo, sia piccolo o grande.
Questo è più giusto verso Allah, più corretto nella testimonianza e atto ad evitarvi
ogni dubbio; a meno che non sia una transazione che definite immediatamente
tra voi: in tal caso non ci sarà colpa se non lo scriverete. Chiamate testimoni
quando trattate tra voi e non venga fatto alcun torto agli scribi e ai testimoni; e
se lo farete, sarà il segno dell'empietà che è in voi. Temete Allah, è Allah che vi
insegna. Allah conosce tutte le cose”
Fonte: Corano 2:282
I principi della finanza islamica, richiedono che ogni transazione di carattere
finanziario debba essere supportata da un’attività economica sottostante,
collegando in questo modo il cash flow finanziario e quello produttivo. Questa
visone islamica, riflette la funzione bancaria di base che consiste nell’offrire
servizi finanziari che devono aggiungere valore all’economia reale. Vietando cosi
qualunque attività finanziaria come la vendita di debito a sconto, le vendite allo
scoperto, l’accaparramento ecc., l’idea fondamentale è quella di evitare che le
imprese vivano con l’effetto leva, che ci porta a superare l’economia reale per
centinaia di volte.
7.3.3.1 Effetto leva
Una delle regole della finanza convenzionale nel momento della scelta delle fonti
di finanziamento, è la considerazione della leva finanziaria. L’analisi di questo
fenomeno consiste nel fornire risposta alla domanda: mi conviene indebitarmi o
no? Quindi creare un mix perfetto tra fonti di finanziamento propri e di terzi,
analizzando cosi la relazione tra il capitale investito (ROI) ed il costo
180
dell’indebitamento (i) determinando i l’effetto leva che potrebbe essere positivo,
negativo o nullo, che un maggior indebitamento potrebbe esercitare sulla
redditività del capitale proprio (ROE).
Tuttavia, quello che mi interessa analizzare in questo lavoro è l’effetto leva
positivo: succede che il rendimento del capitale investito chiamato ROE, è
maggiore del costo che l’impresa dovrebbe sopportare per ottenere capitale da
terzi, quindi in questo caso l’impresa preferisce rivolgersi a terzi che
rappresentano un costo minore. Questo potrebbe produrre un effetto
moltiplicatore positivo sul capitale proprio chiamato ROI. Più la differenza tra il
ROI ed il costo del debito più conviene all’imprenditore indebitarsi aumentando
cosi il proprio ROE.
Esempio 1:
Si supponga che la società Alfa spa, una società leader nel campo della
sostenibilità ambientale, debba acquistare un nuovo macchinario che le
permetta di migliorare la tecnica della raccolta. Si suppone che il macchinario
presenti un costo di 10 000 euro. La società Alfa, dopo aver calcolato il proprio
ROI prospettico dell’investimento (ROI = 10%), decide di confrontarlo con il costo
del capitale di terzi. Ipotizzando che il costo di tale capitale sia 5% (i = 5%). Per
determinare il ROE occorre utilizzare tale formula:
In questo caso il costo del capitale di terzi è minore rispetto all’equity (5%<10%).
In questo modo la società Alfa ha finanziato l’investimento al 5% invece del 10%.
7.3.3.2 L’uso del debito nella finanza islamica
Nella finanza islamica le fonti che possono essere assimilate al capitale di debito,
che troveremo approfondite nel capitolo otto sono: Qard Hassan, Bay Salam, Bay
Mu-Ajjal e Ijara.
181
Figura 9-2 lo schema del fabbisogno finanziario
il fabbisogno finanziario
Debt
Equity
finanziamento
azionario
Mudaraba
Musharaka
Sukuk
Alìmousharaka
finanziamento di debito
Qard Hassan
Bay Mu'ajjal
Bay Salam
Ijara o Leasing
Sukuk Al'Ei'Ijara
Fonte elaborazione propria su schemi di Biancone e Miglietta
Come abbiamo visto nei capitoli precedenti l’utilizzo del debito nei contratti nelle
tecniche di finanziamento islamico è molto diverso da come era trattato nella
finanza convenzionale. Il suo utilizzo è legato ad una seria di principi e limiti
come per esempio la proibizione delle Riba e il divieto di lucrare sul denaro ecc.
Ora ricordiamo alcuni principi coranici che riguardano la tutela del debitore ed il
creditore al tempo stesso:
-
Mettere per iscritto il debito: innanzitutto il debito, deve essere emesso
per iscritto come riferisce il versetto coranico “O voi che credete, quando
contraete un debito con scadenza precisa, mettetelo per iscritto; che uno
scriba, tra di voi, lo metta per iscritto, secondo giustizia. Lo scriba non si
rifiuti di scrivere secondo quel che Allah gli ha insegnato”
-
Presenza dei testimoni: “Chiamate a testimoni due dei vostri uomini […]
tra coloro di cui accettate la testimonianza, in maniera che, se una
sbagliasse, l'altra possa rammentarle […], più corretto nella testimonianza
e atto ad evitarvi ogni dubbio”
-
Precisare la scadenza: “Non fatevi prendere da pigrizia nello scrivere il
debito e il termine suo, sia piccolo o grande”.
Come abbiamo visto in questi versetti la dottrina islamica, mette regole molto
rigide su questo tema cercando di tutelare le parti, prestando più attenzione al
debitore. Nella tradizione di Mohammed infatti ricordiamo “C'era un mercante
182
che vendeva a credito alla gente, e quando vedeva qualcuno in difficoltà, diceva
ai suoi aiutanti: Rimettetegli il debito: forse Dio ci rimetterà i nostri”. Una
ulteriore tutela al debitore è nel versetto 280 del secondo capitolo “Chi è nelle
difficoltà, abbia una dilazione fino a che si risollevi. Ma è meglio per voi se
rimetterete il debito, se solo lo sapeste!”. Il Profeta disse: “Chi ha un debito in
sospeso e dei figli, venga, pure da me, io sarò il loro protettore, pagherò il debito
e aiuterò i suoi bambini”.
7.3 Costi delle fonti di finanziamento
Uno studio condotto sulle aziende Sharya compliant del Sudan mostra che,
analizzando tutte le fonti che compongono la struttura finanziaria delle aziende,
l’ammontare di risorse destinate alle imprese Sharya compliant ha subito una
variazione in termini assoluti di (+23.700%) dal 1998 al 2006, passando da un
totale di fonti di circa 20,4 milioni di dollari ad oltre 4.861,5 milioni di dollari,
come mostra la tabella riportata dallo studio citato.
Figura 7-1 Tipologie di fonti finanziamento delle aziende in Sudan
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
Mourabaha
54,37%
49,12%
33,74%
39,53%
35,92%
44,64%
38,52%
43,29
53,37%
Mousharaka
21,11%
30,8%
42,88%
30,97%
27,88%
23,22%
31,99%
30,82%
20,38%
Moudaraba
5,97%
4,07%
3,51%
6,25%
4,63%
5,71%
5,74%
4,2%
5,25%
Bay Salam
6,61%
5,02%
3,35%
4,99%
3,31%
4,8%
2,95%
2,09%
1,28%
Ijara
11,94%
10,99%
16,52%
18,26%
28,26%
21,63%
20,8%
19,6%
19,72%
Totale
20,4
285,9
393,7
559,9
787,9
1.082,8
1.706,3
3.014,4
4.861,5
Fonte Hearn, Piesse, Strange 2010
Lo sviluppo163 è stato particolarmente sostenuto in termini percentuali per Ijara,
passata da 2,4 a 958 milioni di dollari, corrispondente ad una crescita annua
composta del 39,259%, mentre è stato similare per Mourabaha, passati da 11,1 a
2.594 milioni di dollari (+23.293%) e per gli strumenti di equity, rispettivamente:
163
Impresa e finanza islamica, di Massimo Mariani; Egea novembre 2012
183
Mousharaka, da 4,3 a 990,8 milioni di dollari (+22.907%) e Moudaraba, da 1,2 a
255,2 milioni di dollari (+20.857%).
La valutazione del costo del capitale di rischio all’interno di una struttura Sharya
compliant implica la necessita di rettificare i principi base di valutazione
finanziaria, in modo da poter incorporare nel modello l’assenza dei tassi di
interessi fissi.
7.3.1 debito
Nel campo finanziario l’utilizzo del debito implica una remunerazione che spesso
è espressa con un tasso d’interesse, che come abbiamo anticipato nei capitoli
precedenti è vietato dalla Sharya per la finanza islamica. Possiamo definire il
costo del debito come la remunerazione che i soggetti terzi richiedono affinché
sia dato il finanziamento.
In questa formula, già utilizzata nel precedente capitolo ricordo che
rappresenta il costo del debito, e è il tasso di interesse lordo che dovrà essere
pagato a terzi finanziatori come banche o istituti di credito, mentre la
rappresenta l’aliquota fiscale.
7.3.2 costo dell’equity
Nel campo della corporate finance, il costo dell’equity è il rendimento rischioso
per chi investe capitali in un’attività rischiosa e possiamo dire che rappresenta il
costo opportunità164 sostenuto per non avere investito il capitale in un’altra
164
Il costo totale di una scelta è tutto ciò a cui rinunciamo quando intraprendiamo quella azione
Per questo in economia si parla di costo opportunità di una scelta: è ciò a cui rinunciamo
compiendo quella scelta (cioè rinunciamo ad una opportunità alternativa). E' un concetto più
accurato e completo. In sintesi possiamo dire che è un costo derivante dal mancato sfruttamento
di una opportunità concessa al soggetto economico. Quantitativamente, il costo opportunità è il
valore della migliore alternativa tralasciata. In altri termini, il costo opportunità è il sacrificio che
un operatore economico deve compiere per effettuare una scelta economica. L'alternativa a cui
si deve rinunciare quando si effettua una scelta economica è detta costo opportunità
(opportunità cost). Ad esempio, quando una persona inizia a lavorare rinuncia ad una parte del
proprio tempo libero al fine di ottenere un reddito economico, il tempo libero rappresenta il
184
attività di pari rischio. Quindi, Il costo del capitale è sempre un costo-opportunità
per l’investitore: stabilisce la remunerazione attesa dall’azienda in funzione del
rendimento che potrebbe ottenere investendo in attività di pari rischio e durata.
I determinanti del costo dell’equity sono: in primo luogo, la remunerazione
attesa dai finanziatori; in secondo luogo, il rischio da essi assunto. Quindi
possiamo dire che questa tipologia di costo rappresenta la remunerazione
minima attesa dall’investimento nella società e per il management rappresenta il
costo delle risorse che dovrà corrispondere allo scopo di assicurarsene la
disponibilità
Seguendo quello che avevamo detto per quanto riguarda alcuni modelli finanziari
come il CAPM165, APM ecc bisogna identificare un tasso di rendimento
riguardante le attività con risk free ed una seconda componente che rappresenta
il premio richiesto per investire in un’attività rischiosa.
Quando si determina il premio per il rischio, bisogna guardare le caratteristiche
degli investitori e del mercato, quindi quando si fa la stima, si guardano i dati sui
premi storici, corretti ed integrati in termini reali, suddivisi in base al rischio
paese ed approcci basati sui premi azionari impliciti166. Il premio per il rischio
deve poi essere parametrizzato al tipo di investimento attraverso la stima di un
coefficiente beta. Questo parametro è strettamente legato alla struttura
finanziaria dell’impresa ed assume valori differenti in base ad una serie di
elementi come per esempio il livello dell’indebitamento dell’impresa. Il costo
dell’equity è cosi espresso
In questa formula del costo dell’equity l’ Rappresenta il tasso di interesse
identificato come “tasso interesse risk free”; mentre MP ovvero Market
costo opportunità della scelta. Per approfondire tale tema, basta qualunque libro di
microeconomia.
165
Il Capital Asset Pricing Model, è un modello sviluppato da Sharpe (1964), Lintner (1965) e
Mossin (1966), è un modello che studia la relazione tra redditività e rischiosità dei titoli finanziari
sotto l'ipotesi di equilibrio fra domanda e offerta aggregate. Diciamo, che consiste nell’analisi
delle determinanti dei prezzi delle attività in condizione di incertezza. Questo modello nasce
dall’esigenza di dimostrare che non tutto il rischio è rimunerato dal mercato, sotto forma di
maggior rendimento, ma solo quella parte di rischio che non possiamo eliminare con la
diversificazione. Nella prassi, l’investitore che non vuole correre alcun rischio, procede ad
acquistare titoli di stato di breve periodo. Tali titoli hanno un rendimento fisso non influenzabile
dal mercato.
166
Corporate finance, Miglietta, Schiesari e Tardivo
185
Premium, premio di mercato che si ottiene facendo (rendimento atteso – tasso
interesse risk free). Il beta che vediamo nella formula non è altro che la
rappresentazione del rischio sistematico legato all’attività di investimento.
Il coefficiente beta è legato alla struttura finanziaria dell’impresa, come vediamo
nella formula qui sotto:
In funzione alla struttura finanziaria, il costo dell’equity diventa:
7.3.3 Costo dell’equity contesto islamico
Il modello di Gordon è un modello di valutazione del costo dell’equity accettato
dalla finanza islamica in quanto tale modello non considera il rischio rendimento
dei titoli. Esso viene espresso in questa formula:
Dove:
rappresenta il valore dei dividendi attesi per l’anno successivo a quello di
valutazione
esprime il prezzo al tempo zero dell’azione di cui si stima il costo
rappresenta il tasso atteso di crescita dei dividendi
Il modello di Gordon risulta di difficile applicazione qualora non si abbia un
mercato dei capitali ben strutturato e di dimensioni rilevanti in quanto
risulterebbe difficoltosa la stima del prezzo dell’azione.
7.3.4 Costo WACC
Come abbiamo visto nei precedenti capitoli, il WACC non è altro che il costo
ponderato del capitale. È il costo che l’azienda deve sostenere nella raccolta dei
186
capitali. Si tratta di una media ponderata del capitale di terzi ed il capitale
proprio con i rispettivi costi.
Dove: Il mio capitale proprio è rappresentato da (E); il debito da (D); il (Ke)
rappresenta il costo dell’equity mentre il (Kd) rappresenta il costo
dell’indebitamento.
7.3.5 Costo della Ijara
Lo strumento di finanziamento Ijara appartiene alla categoria del capitale di
debito. Possiamo dire che è una forma di leasing finanziario. Succede che
l’istituto di credito acquista il bene e lo affitta ad un cliente, ricevendo per il
servizio offerto una commissione non commisurata al tempo.
Possiamo dire che rappresenta uno strumento classico per l’acquisto di immobili
a scopo abitativo, infatti, succede, che la banca acquista l’edificio, e lo affitta
all’individuo interessato con la possibilità per il locatore di riacquistare il bene
per il valore residuo alla scadenza del contratto.
In questa formula abbiamo il
Per indicare il costo del contratto Ijara; Per
indicare il tasso di rendimento benchmark che, nella prassi può essere costituito
o da un tasso di interesse interbancario come LIBOR, o da quello in vigore nel
Paese in cui la singola banca islamica opera167.
7.3.6 Costo della Mourabaha
La Mourabaha è una forma di finanziamento con la quale il finanziatore acquista
a nome proprio e per conto dell’imprenditore una determinata quantità di
merce, che in un secondo momento la rivende ad un prezzo pari a quello di
acquisto maggiorato di una commissione chiama mark-up.
167
vedi il capitolo precedente
187
= i x (1-t)
dove
ossia
dunque
Come nel contratto precedente,
rappresenta il tasso di rendimento
benchmark. Questo tasso di norma è costituito da un tasso di interesse
interbancario applicato nei principali sistemi bancari convenzionali come LIBOR.
Mentre il
Rappresenta il default spread, definito dalla
banca a seguito di una valutazione condotta sull’impresa richiedente prestito,
finalizzata a stimare la sua probabilità di fallimento, pari a
, il rendimento
e la perdita attesa
.
7.4 Strumenti a confronto
7.4.1 strumenti convenzionali Vs islamici
Se osservassimo il costo del contratto del contratto della Mourabaha
troviamo che presenta
una seria si somiglianze con quello del debito convenzionale
Se guardassimo il caso della Mourabaha e la Ijara, vediamo che il tasso base
scelto come riferimento, viene sempre maggiorato con un premio per il rischio
“default spread” che p la funzione creditizio del soggetto finanziato. Tuttavia
osservando il costo della Ijara
troviamo, che
come per il costo della Mourabaha, ho sempre lo spread che mi ritorna.
Nella tabella sotto vediamo il confronto tra il costo della Mourabaha e della Ijara
con il costo del debito convenzionale.
Tabella 7.2 confronti tra il costo del debito tradizione con quello della Ijara e Mourabaha
Il costo del debito
convenzionale
Costo della Mourabaha
Costo della Ijara
= i x (1-t)
Dove
dove
188
ossia
Fonte elaborazione propria su schemi di Miglietta e Salvi
7.4.2 strumenti islamici a confronto
Gli strumenti finanziari islamici, di debito senz’ombra di dubbio sono quelli che
costano molto di più rispetto a quelli tradizionali. Tuttavia, uno strumento
conforme alla Sharya presenta costi maggiori a parità di condizioni e complessità.
Infatti, H. Ahmed, aveva analizzato il costo dei principali strumenti finanziari
islamici utilizzati dalle imprese conformi alla Sharya, attraverso una scala di valori
che comprende da zero fino a tre. 0=irrilevante; 3=elevato]. Osservando la
tabella di Ahmed troviamo ciascuno strumento con il proprio costo168.
Tabella 7.3 Costi degli strumenti di capitale a disposizione della corporate
Costi diretti
Raccolta Sottoscrizione
3
0
1
1
Costi indiretti
Diluzione Fallimento
0
0
0
2
Informativo
0
2
Autofinanziamento
Debito:
Ijara
e
Mourabaha
Debito (Sukuk)
1
1
0
2
2
Moudaraba shares
2
2
2
0
1
Mousharaka shares
3
3
3
0
2
Fonte: H. Ahmed, “Issues in Islamic corporate finance: capital structure in firms”, Islamic
Costi
totali
3
4
4
7
11
Osservando la tabella, possiamo notare che, la raccolta per l’autofinanziamento
rappresenta un costo molto elevato (3=elevato). Essa presenta un costo molto
alto nel momento della raccolta mentre rappresenta vantaggio per quanto
riguarda il fallimento. La Ijara e la Mourabaha invece, per quanto riguarda i costo
diretti non sono rilevanti (1) mentre i costi indiretti sono medi. La stessa cosa
succede al debito (Sukuk). Per la Moudaraba shares rappresenta un costo
complessivo molto elevato. La sharaka è quella più costosa con costi diretti
molto alti (3: raccolta e 3: sottoscrizione) e costi indiretti molto elevati ( 3 per la
diluzione e 2 informativi).
Utilizzando l’ordine crescente in termini economici, risulta che
l’autofinanziamento è il migliore seguito da strumenti di debito come la Ijara e la
168
H. Ahmed, “Issues in Islamic corporate finance: capital structure in firms”, Islamic Research
and Training Institute
189
Mourabaha, poi la Moudaraba al penultimo posto, ed infine all’ultimo posto
troviamo la Mousharaka.
Una cosa importante da notare per quanto riguarda i costi del fallimento, essi
sono nulli nei contatti islamici tranne nella Ijara, e Mourabaha che hanno una
presenza non rilevante ma neanche nulla.
7.4.2.1 Costi del fallimento
Le teorie che incentivano all’uso del debito come MM in presenza di imposte,
non tengono in considerazione una serie di elementi come il costo del fallimento
e non considera le imposte personali (l’aliquota personale di tassazione sugli
interessi è maggiore dell’aliquota personale effettiva sui dividendi distribuiti169).
Poiché il debito fornisce dei benefici fiscali all’impresa, non è detto che porti solo
vantaggio alla stessa giacché il debito esercita anche una certa pressione
sull’impresa sia per il pagamento della quota interessi che per il rimborso della
quota capitale.
Se l’impresa non dovesse fare fronte a questi impegni rischia il fallimento, quindi
il trasferimento della proprietà dei suoi beni agli azionisti e creditori. Giacché
anche gli azionisti aspettano dividendi dall’impresa, essi non hanno legalmente
diritto a riceverli con la stessa forza del diritto che hanno i creditori che
pretendono sia la quota interesse che quella capitale.
Il dissesto si manifesta quando l’impresa si dimostra incapace di mantenere fede
alle promesse fatte ai creditori; un elevato livello di indebitamento comporta il
rischio di non essere in grado di far fronte agli impegni finanziari aziendali 170. In
tale condizione il Valore dell’impresa diventa:
169
170
Stephen A. Ross; Randolph W. Westerfield e Jeffry F. Jaffe. 1996 Finanza aziendale, Il Mulino
La struttura finanziaria obiettivo nel sistema impresa, pag 35, G.Giappichelli Editore - Torino
190
Figura 7-1 Valore impresa, costi dissesto, l'indebitamento ottimale
Fonte http://www.forexguida.com/finanza/valore-dimpresa.html
Come vediamo da questo grafico il valore attuale del beneficio fiscale aumenta
con l’aumento dell’indebitamento. In corrispondenza di livelli disciplinati di
leverage, la probabilità di fallimento è limitata con un beneficio fiscale maggiore.
All’aumento dell’indebitamento aumentano i costi di fallimento e diminuisce
anche il vantaggio fiscale fino ad annullarsi, con effetto negativo sul valore
dell’impresa.
7.4.2.2 Effetti sul costo ponderato del Mark-up Financing
Come ho già anticipato gli strumenti finanziari islamici basati sul mark-up, sono
molto simili a quelli studiati nella letteratura tradizionale, di conseguenza anche
il costo ponderato del capitale non dovrebbe essere molto diverso rispetto a
quanto già esplicitato nel precedente capitolo.
Se dovessimo analizzare il report della State Bank of Pakistan, relativo
all’andamento dei tassi di interessi praticati da tale banca e da altre banche
straniere che operano nel paese, emerge che il rendimenti richiesto da un
operatore finanziario nell’ambito di un’operazione di mark-up financing è di
191
molto inferiore rispetto a quello richiesto da una banca straniera su un certo
prestito tradizionale171
Tabella 7.4 Confronto tra tassi di interesse praticato dalle banche islamiche e da quelle straniere in
Pakistan (gennaio - Marzo 2012)
Mar – 12
Dic – 11
Banche Straniere
17,00
16,8
Banche Islamiche
16,20
16,7
Fonte Quartery Housing Finance Review: January March 2012, state banche of Pachistana pag 11
disponibile su http://www.sbp.org.pk/ihfd/pdf/Qreport-Jan-Mar.pdf e cit da Miglietta
Da questa tabella osserviamo che nelle banche straniere il Wacc è del 17,00 a
marzo mentre a dicembre diminuisce del 0,2. Mentre quello delle banche
islamiche è passato dal 16,20 al 16,70 registrando un aumento del 0,5.
Possiamo dire che il ricorso agli strumenti finanziari islamici basati sul Mark-up
non è molto diverso dal ricorso a quelli tradizionali in quanto il risultato è molto
simile. Ma questo concetto non è del tutto, accettato da un imprenditore
islamico, in quanto attribuisce ad uno strumento finanziario islamico più valore è
più attendibilità. Bisogna ricordarsi sempre che all’investitore islamico, interessa
prima di tutto che lo strumento sia halal e solo in un secondo tempo valuterà la
sua competitività nel mercato finanziario
7.5 Debt, Equity e leverage per aziende del Bursa Malaysia
Dopo aver analizzato il costo dei principali, strumenti finanziari che influenzano
la struttura finanziaria, la tabella 7.7 riporta i valori legati al debito finanziario,
capitale di rischio e leverage.
Tabella 7.7 Debt, Equity e leverage delle aziende del Bursa Malaysia
MAY
SIME
CIMB
171
Debiti
finanziari
12.207
(mln
1.759€)
9.896
Net debt
(mln €)
2.065
1.605
-2,095
Equity mkt
(mln €)
17.111
14.874
14.510
Leverage
(D/E)
0,95
0,12
0,68
Leverage
(Net D/E)
0,12
0,11
-0,14
Principi di finanza islamica, Miglietta e Salvo
192
PCHEM
PBKu
Maxis berhad
AXIATA
TNB
PTG
GENT
DIGI
IOI
KLK
HLBK
Telekom Malaysia
Bhd
PETD
MISC
GENM
YTL
AMM
PEP
ROTH
RHBC
NESZ
YTLP
HLFG
BAB
UMWH
ULHB
MMHE
Batu Kawan BHD
925
7.7279
1.471
2.853
4.744
104
3.528
181
1.344
520
4.229
1.596
4
2.803
448
7.035
3.835
64
162
4.849
85
5.253
4.980
752
646
293
0
9
-1.274
-1.068
1.263
1.206
3.758
-649
42
-92
634
104
-5.256
438
-251
1.968
-164
3.849
684
-218
85
-1.355
72
3.466
-3.647
441
-4
76
-361
-29
Media non Sharya 5.441
-1.071
Media Sharya
1.545
762
Media totale
2.834
170
semplice
Somma non
55.413
-10.707
Sharya Sharya
Somma
32.442
15.992
Somma totale
87.855
5.284
Fonte impresa e finanza islamica, Mariani Massimo 2012
semplice
12.968
12.611
12.419
12.385
9.162
8.859
8.640
8.557
8.530
6.374
6.226
5.505
5.195
5.191
5.172
5.012
4.841
4.575
4.153
4.147
3.498
3.358
3.256
2.939
2.889
2.220
2.151
1.989
0,07
0,58
0,12
0,23
0,52
0,01
0,41
0,02
0,16
0,08
0,68
0,29
0,00
0,54
0,09
1,40
0,79
0,01
0,04
1,17
0,02
1,56
1,53
0,26
0,22
0,13
0,00
0,00
-0,10
-0,08
0,10
0,10
0,41
-0,07
0,00
-0,01
0,07
0,02
-0,84
0,08
-0,05
0,38
-0,03
0,77
0,14
-0,05
0,02
-0,33
0,02
1,03
-1,12
0,15
0,00
0,03
-0,17
-0,01
8.067
6.602
7.075
0,69
0,28
0,41
-0,23
0,13
0,02
80.668
138.648
219.317
Come da tabella, osservando il totale dei debiti finanziari delle imprese Sharya
compliant e imprese tradizionali, emerge che quelle Sharya compliant hanno un
valore pari a 32.442 miliardi di dollari di finanziamento di debito a fronte di un
valore pari a 55.413 miliardi di dollari di quelle non Sharya compliant.
La letteratura legata alla struttura finanziaria ottimale, richiede che ci sia una
combinazione ottimale tra il capitale di debito e quello di rischio, la
determinazione di questa combinazione dipende dal modello finanziario che si
193
adotta. Come ho anticipato nel capitolo precedente, la teoria del trade-off,
afferma che il valore di un’impresa indebitata è uguale al valore di quella non
indebitata più il vantaggio fiscale al netto del costo del dissesto finanziario.
Dove il
indica il valore impresa levered; il
indica il valore dell’impresa
unlevered; il
esprime il valore attuale dello scudo fiscale
ottenuto con la moltiplicazione dell’aliquota fiscale per il valore del debito; i
invece, sono costi che derivano dal dissesto finanziario.
La posizione finanziaria netta (PFN), anche detta Indebitamento finanziario
netto172. Essa individua l’indebitamento netto dell’impresa in esame ed esprime,
in maniera sintetica, il saldo tra fonti ed investimenti di natura finanziaria. Nella
posizione finanziaria netta un valore negativo rappresenta un surplus di cassa
rispetto ai debiti finanziari, viceversa se ho valori positivi. Le imprese Sharya
compliant hanno registrato un valore pari a 15.992 di PFN a fronte di un surplus
di cassa rispetto pari a (-10.707) dei debiti finanziari. Questo mostra che le
imprese non Sharya detengono più cassa rispetto ai debiti.
La capitalizzazione di borsa173 indica il prodotto tra il prezzo di mercato dei titoli
e le azioni che sono rappresentative del capitale. Più la capitalizzazione di borsa
di un titolo è elevata, più il titolo sul mercato è facilmente liquidabile in quanto è
172
La corretta determinazione della PFN è fondamentale per una corretta analisi finanziaria e per
permettere sia all’analista che al sistema bancario di giungere ai medesimi risultati al fine della
valutazione del merito creditizio dell’impresa. In letteratura la PFN viene definita come
“indicatore alternativo di performance”, infatti il suo confronto con altri valori o indicatori ci
permette di valutare:
il livello complessivo dell’indebitamento rapportato anche agli anni precedenti;
il rapporto Equity/Debt per verificare il grado di patrimonializzazione di una società;
la capacità di restituzione del debito attraverso il confronto con il c.d. cash flow al
servizio del debito.
Quest’ultimo è determinato prendendo il flusso di cassa operativo netto al netto degli oneri
finanziari. Fonte: cloudfinance.it
173
Per esempio General Electric Co. che è la società a maggior capitalizzazione del mondo, ha un
valore della stessa di 383,22 bilioni di dollari che si ottiene moltiplicando il prezzo delle sue azioni
che e’ di USD 36,29 (16 Febbraio 2005) per il numero delle azioni sul mercato 10.560.000.000,
quindi: (USD 36,29 X 10.560.000.000 = USD 383.222.000.000). La capitalizzazione è il valore che
l’insieme del mercato da alla società in quel momento. Il suo prezzo in caso di acquisizione o
fusione può essere inferiore o superiore e dipende dalla valutazione della stessa in base a diverse
informazioni, dall’ acquirente, dall’eventuale premio di maggioranza e dalle operazioni e metodo
di acquisto posto in essere.
194
possibile trovare sempre più investitori che da un lato fanno proposte di
acquisto, e dall’altro ordini di vendita.
In un mercato diversamente perfetto il fair value di un titolo non sempre
coincide neppure con l’effetto valore di negoziazione del titolo stesso; tale
disallineamento tra l’effetto valore di negoziazione del titolo stesso è funzione di
tre fattori principali174:
1. I costi di transazione diretti. Si tratta di quei costi associati all’acquisto e
vendita del titolo sul mercato, come ad esempio le commissioni
2. I costi di transazione indiretti, ovvero il costo associato alla conservazione
della posizione fino a quando il prezzo non si allinea al valore
fondamentale
3. I costi di informazione. Si tratta di tutti quei costi necessari a generare
l’analisi e la valutazione dei titoli.
Facendo riferimento ai dati della tabella dalla quale emerge che le aziende
Sharya compliant hanno una capitalizzazione complessiva di 80.668 milioni di
euro nei confronti di un valore pari a 138.648 milioni di euro di quelle
convenzionali; dunque le imprese Sharya compliant hanno una capitalizzazione
inferiore a quelle convenzionali.
Per quanto riguarda invece il grado dell’indebitamento, la tabella illustra che le
imprese convenzionali (0,69) presentano un grado di leverage molto elevato
rispetto a quelle Sharya compliant (0,28). Tale conclusione si giustifica dal fatto
che le imprese Sharya compliant non possono dare ricorso alla leva finanziaria.
Questa conclusione cambia se considera se si considerino i debiti finanziari netti.
174
Levinson, 2003, citato da Massimo Mariani nel libro impresa e finanza islamica (2012)
195
Cap. 8
Corporate governance:
tradizionale Vs islamica
8.1 Premessa
Esistono differenti definizioni di corporate governance. La più semplice è: “The
way in which companies are directed and controlled”, cioè il modo in cui le
imprese sono governate. Col tempo questa definizione risulta obsoleta. La più
interessante, a mio parere, è quella legata alla sostenibilità del business: è la
risposta che le organizzazioni aziendali devono saper dare al mondo esterno per
superare differenti sentimenti di sfiducia sull’utilizzo economico delle risorse.
Mentre gli organi di governance di qualunque azienda sono responsabili
dell’efficienza dell’azienda nei rapporti con i vari interlocutori (soci, fornitori,
dipendenti, clienti, pubblica amministrazione, comunità locale ecc), nell’impresa
islamica sono responsabili davanti al loro creatore su quanto hanno operato e
sulla conformità di quanto hanno prodotto alla Sharya.
Nei paesi islamici, dove le imprese sono in mano ai privati, la verifica della
conformità alla Sharya dei servizi e dei prodotti non è un’attività di competenza
dello stato, bensì viene delegata ai privati, ossia allo Sharya compliance e
supervisory. Quest’attività non è obbligatoria per legge, ma viene fortemente
consigliata dalla AAOIFI e dall’IFSB.
La AAOIFI e la IFSB sostengono che per garantire la corretta funzione sia dei
certificati di conformità dei prodotti dell’impresa alla Sharya Law, che il controllo
sul rispetto delle regole religiose da parte dell’impresa, lo Sharya board deve
essere un organo indipendente dalla stessa impresa. Per garantire questa
effettiva autonomia non deve avere nessun legame con l’impresa per evitare il
conflitto di interessi.
196
8.2 Teoria di agenzia
Tuttavia, il proprietario è colui che possiede la capacità di ripartire le risorse di
cui dispone l’impresa. Egli ne conserva il fructus, ma delega l’usus a un gestore,
tenendo per sé solo le decisioni strategiche che riguardano la destinazione della
sua proprietà175. La teoria di agenzia è nata per analizzare tutti quei problemi di
agenzia tra il manager e i relativi sistemi di incentivazione. Tuttavia, la relazione
che si stabilisce tra il manager e la proprietà viene definita agenzia, ed essa è
rappresentabile in una forma contrattuale, in cui un soggetto (principale) assegni
determinati compiti e mansioni ad un altro soggetto (agente) tramite una delega
di gestione. Il problema che sorge spesso in questo rapporto di agenzia è
l’allineamento degli interessi tra la proprietà ed il controllo. Esistono fin dagli
anni ‘70 una serie di meccanismi di incentivazione per poter allineare gli interessi
dell’agente con quelli della proprietà.
I costi di agenzia nascono spesso là dove i manager non hanno come obiettivo la
massimizzazione del valore dell’impresa, obbligando cosi gli azionisti a sostenere
una serie di costi per assicurarsi che le loro decisioni vengano adoperate.
Succede che il management può prendere decisioni non allineate con gli interessi
degli azionisti, per esempio effettuando acquisizioni a prezzi troppo alti, questo
causerebbe alla società un livello di indebitamento eccessivo.
Tuttavia la corporate governance, ha fornito una serie di elementi agli azionisti
per tutelarsi: innanzitutto possono sostituire il management che non opera nel
loro interesse attraverso l’assemblea degli azionisti (esprimendo le loro opinioni
sulla gestione dell’impresa e proponendo eventuali modifiche), oppure con il
consiglio d’amministrazione (ha l’obbligo fiduciario di garantire che il
management operi nell’interesse degli azionisti). Tuttavia, esistono anche una
serie di rimedi per il management: innanzitutto un tentativo di scalata ostile
potrebbe mettere a rischio il proprio posto di lavoro, in più esistono una serie di
strumenti di difesa che potrebbe adottare il management per tutelarsi, che
porterebbero il valore dell’impresa a diminuire per gli azionisti:
175
-
Green mail: si tratta di acquistare pacchetti azionari da parte del
management ad un prezzo superiore al loro effettivo valore corrente
solo con l’obiettivo di scalata ostile.
-
Poison Pill: Nel gergo professionale, si dicono "pillole avvelenate";
succede che, in caso di sostituzione del management, le proprietà
L’islam e il mondo degli affari a cura di Adnan Youssif 2008
197
possono acquistare pacchetti di azioni ad un prezzo inferiore al loro
valore corrente, per evitare una scalata ostile
-
Golden Parachute “Paracadute d’oro”: si tratta di una clausola che viene
inserita nel contratto di lavoro di un manager, che prevede una
liquidazione molto alta in caso di licenziamento. Queste somme che
incassano a loro favore, sono a spese degli azionisti.
8.3 Modelli di governance
Le cooperative possono adottare il modello di governance preferito, poiché non
c’è un vincolo di legge in quanto sono simili alle altre società, a differenza delle
srl. I modelli adottabili sono: il modello tradizionale o classico, il modello duale o
dualistico e il modello monistico. Le cooperative sono libere di adottare il sistema
o il modello preferito tra questi e la forma del modello scelto deve essere
indicata obbligatoriamente nello statuto. Il modello tradizionale risulta il più
adatto alle società cooperative, in quanto mantiene la pienezza di poteri
all’assemblea dei soci.
8.3.1 Principale ed agente e la Sharya
Il comitato della Sharya deve essere un organo indipendente e autonomo, esso è
un’entità di giuristi specializzati in giurisprudenza commerciale islamica,
incaricati di supervisionare le attività di un’impresa, per assicurare la loro
conformità con i principi della Sharya islamica. Tuttavia, l’impresa bancaria è
composta da quattro a sette membri. Tale comitato nomina un consiglio
esecutivo composto da alcuni dei suoi membri, che si riuniscono mensilmente
per esaminare le transazioni e approvare quelle che non pongono particolari
problemi. Questi membri sono a volte originari di diversi paesi176.
Per l’impresa bancaria, il comitato si riunisce alla fine di ogni anno per un
controllo religioso etico delle operazioni bancarie. Questi organi del comitato,
più sono bravi e godono di una certa notorietà, più attribuiscono all’impresa
bancaria valore e credibilità. La condotta degli organi sia di gestione sia di
176
L’islam e il mondo degli affari a cura di Adnan Youssif 2008
198
controllo conta tantissimo nel modello islamico, perché attribuiscono più valore
all’impresa o, al contrario, possono distruggerne valore.
L’elemento che diminuisce il conflitto d’interesse e aumenta l’indipendenza dei
membri del comitato della Sharya, è che quest’ultimi non sono pagati dalla
banca.
La standardizzazione
Nella Sharya supervisory board nell’impresa bancaria islamica, su alcune
questioni potrebbe succedere che si verifichino divergenze di pareri tra diversi
Sharya board, questo perché la provenienza geografica e formativa di ciascuno è
diversa dall’altro. Uno Sharya board potrebbe accettare il finanziamento di un
aeroporto con il contratto leasing, mentre quello di un paese molto conservatore
potrebbe rifiutare tale finanziamento perché su alcuni aerei potrebbero essere
servite delle sostanze alcoliche. Quindi, mentre il primo Sharya Board si basa sul
core business dell’aeroporto, il secondo si basa sul fatto che all’interno
dell’aereo ci sia la possibilità che venga servito dell’alcool. Mentre i consiglieri del
sud est asiatico hanno pareri abbastanza flessibili, quelli dei paesi del golfo sono
più rigidi.
Secondo Sheikh Yaqubi non ci sono più grosse differenze tra questi due organi in
quanto si stanno muovendo entrambi verso la standardizzazione. Questi esperti
di finanza islamica sono dottori specializzati in finanza, diritto, economia ecc
oltre che formati dalle università sul settore bancario, sulle garanzie, sulle lettere
di credito ecc. Ognuno di questi membri, ha la propria idea e ciascuno appartiene
ad una scuola religiosa diversa, ma questo non dovrebbe cambiare nulla perché
con l’AAOIFI la parte più importante del lavoro è stata fatta e, come afferma il
Sheikh Yaqubi le differenze ci sono e ci saranno sempre.
Succede che nelle imprese bancarie il consiglio invia uno dei suoi membri per
assicurarsi che le transazioni vengano effettuate in conformità con la Sharya.
Tale comitato nomina all’interno dell’organo di auditing una persona esperta di
legge islamica che ha il compito di verificare la conformità ed emettere eventuali
fatawa sulla regolarità di una certa transazione finanziaria.
Caso di Dubai
Il governo degli emirati arabi ha annunciato in una delle riviste di business la
“Gulf Business” che istituiranno un centro per lo sviluppo degli standard di
governance aziendale basate sui valori della Sharya. Tali standard non saranno
199
un vincolo obbligatorio per le imprese, ma lasceranno dei certificati “Sharya
compliance” che testino che tale impresa è conforme alla Sharya. Questi
standard non riguardano i singoli prodotti, bensì l’intera organizzazione. Gli
standard sviluppati riguarderanno i principi della finanza islamica: come la
trasparenza, l’equità, la correttezza e l’onesta ecc. La Sharya per l’impresa
islamica è come la Consob o qualunque altro organo che fa da supervisore
all’’economia.
L’accounting and auditing organization for islamic financial institutions
L’acronimo AAOIFI indica l’accounting and auditing organization for islamic
financial institutions. É un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro,
che ha come obiettivo di definire delle linee guida standard per quanto riguarda
le pratiche bancarie nel campo della finanza islamica, nonché di sviluppare
comportamenti decisionali ed operativi omogenei in tutti i paesi. Come
qualunque altra organizzazione internazionale essa è indipendente ed è
supportata da membri istituzionali di quaranta paesi, banche centrali, istituzioni
finanziarie islamiche ecc
Oggi giorno, gli standard dell’AAOIFI sono adottati in Bahrain, Dubai international
Centre, Giordania, Libano, Qatar, Sudan e Siria. L’obiettivo di quest’ultimi è la
creazione delle figure professionali nel campo della finanza islamica. Ad oggi
hanno promosso alcuni programmi di qualificazione professionale certified
Islamic Professional Accountant E The Sharya Advides and Auditor e programmi
di corporate complince.
Figura 9-1 Gli standard messi dall'AAOIFI
Gli standard messi in
totale fino ad oggi:
sono 88 standards
+ Guidance Note on
First time Adoption of
AAOIFI Accounting
Standards by an IFI
48 on Sharya
26 accounting
7 governance
5 auditing standards
2 codes of ethics
200
Questi standards hanno introdotto una grande omogeneizzazione nelle pratiche
finanziarie della finanza islamica
Gli obiettivi della AAOIFI
Possiamo sintetizzare gli obiettivi di questa organizzazione in quattro punti
fondamentali
-
-
Sviluppare le riflessioni sull’accounting e sull’auditing legati alle
istituzioni finanziarie islamiche
Diffondere tecniche e riflessioni sull’accounting e sull’auditing legati
alle istituzioni finanziarie islamiche e la loro applicazione attraverso
corsi, seminari, pubblicazioni, newsletters, commissionando
ricerche e attraverso altri mezzi
Preparare, diffondere e interpretare gli accounting e auditing
standards per istituzioni finanziarie islamiche
Revisionare e mandare accounting e auditing standards per
istituzioni finanziarie islamiche
Questi obiettivi devono essere conformi alla Sharya quindi devono migliorare
l’approccio degli utilizzatori dei Financial statement di istituzioni islamiche nella
comprensione delle informazioni ivi contenute, incoraggiare investimenti e
depositi negli istituzioni finanziarie islamiche e usufruire dei loro servizi
Assemblea generale
L’assemblea generale è composta da tutti i membri fondatori associati, di
supporto e di supervisione, e dalle autorità di regolamentazione e vigilanza. I
membri di supporto non hanno diritto al voto, ma hanno diritto alla
partecipazione ai meeting.
Quest’organo è definito senza dubbio l’autorità suprema, deve riunirsi almeno
una volta all’anno ed ha una serie di mansioni: innanzitutto l’approvazione degli
emendamenti dello statuto dell’AAOIFI, l’approvazione delle nuove richieste di
ammissione di nuovi membri dell’assemblea generale, la nomina dei membri del
Board of Trustees, l’approvazione di quest’ultimi del report L’AAOIFI’S financial
statements e la determina del rimborso per i membri del Board of Trustees per i
costi sostenuti dagli stessi nell’ambito delle loro funzioni come membri del
Board
201
Processo di definizione degli standard
Figura 8-2 processo di definizione degli standard.
fase uno: Identificazione dei problemi
fase due: Studi preliminari
fase tre: Formulazione di una proposta di standard
fase quattro: Emanazione di un principio contabile
Fonte elaborazione propria
Come si può notare, le fasi di definizione degli standard da parte della AAOIFI
sono quattro. La prima è quella che si occupa della definizione del problema:
L’AAOIFI, va innanzitutto a sviluppare gli standard in quelle aree cosiddette
importanti per le IFI quindi va ad identificare gli obiettivi delle istituzioni
finanziarie e le procedure contabili. Da cui emerge la necessità di sviluppare
prioritariamente le norme relative agli strumenti finanziari.
La seconda fase, invece, prevede lo studio preliminare che si occupa
dell’identificazione delle aree da sviluppare, quindi, su questo, l’AAOIFI ha
previsto la nomina di due professionisti con funzione di consulenti per
l’elaborazione di uno studio preliminare sugli aspetti contabili e giuridici. Per le
aree a cui si attribuisce più importanza, come gli standard sugli strumenti
finanziari ecc, vengono proposti dei questionari alle IFI di diversi paesi per avere
una conoscenza completa sui trattamenti contabili di riferimento. Questo studio
preliminare viene poi discusso in riunione con dei board per assicurare che i
principi contabili siano sviluppati conformemente alla Sharya.
Nella terza fase, invece, avviene la formulazione della proposta in base agli studi
preliminari e delle riunioni svolte. Tuttavia avviene la formulazione di una
proposta standard che viene discussa e rivista nelle riunioni dell’accounting
Standards Committee. Infatti, in un secondo momento, la proposta viene
sottoposta al comitato Sharya che la deve esaminare relativamente all’aspetto
giuridico. Generalmente a questo segue una discussione in udienza pubblica con
la partecipazione dei rappresentanti delle banche centrali, società di revisione,
giuristi islamici, accademici e tutti gli organi interessati al tema. Le osservazioni
202
fatte durante le audizioni pubbliche vengono riconsiderate e ridiscusse in una
riunione del comitato.
L’ultimo stadio consiste nell’emanazione di un principio contabile. Dopo aver
esaminato tutte le risposte, l’accounting standards Committee modifica la
formazione proposta e prepara lo standard definitivo che viene sottoposto al
consiglio cui spetta la delibera di emanazione
Il ruolo dello Sharya Board
Le istituzioni finanziarie che offrono prodotti Sharya compliant sono dotate di un
consiglio di vigilanza “Sharya Board”, composto da esperti dotati di qualifiche
accademiche. Quest’ultimo ha il compito di controllare e approvare la
conformità alla legge islamica. Lo Sharya board, quindi, si presenta come un
elemento garante del prodotto, quindi la sua condotta è molto importante del
prodotto offerto.
Ai giorni nostri il numero di esperti di Sharya al mondo è molto limitato. La
carenza di esperti capaci ad emettere fatawa177 ossia pareri su una certa attività
potrebbe causare ritardi, elemento negativo per le imprese che vivono momenti
di cambiamento continuo. La presenza dello stesso organo in vari Sharya board
potrebbe portare ad un conflitto di interessi.
La responsabilità dello Sharya board
Nel caso in cui uno Sharya board emetta un fatwa sulla conformità di un certo
prodotto finanziario o di una certa attività imprenditoriale alla Sharya e poi si
scopra che non è tale, bisogna valutare se ciò sia stato fatto in buona fede o
meno. L’organo di amministrazione risponderà solo in caso in cui l’errore non sia
evidente o se lo Sharya board ha subito asimmetria informativa, in quanto non
ha ricevuto tutta la documentazione necessaria che ne attesti la non conformità.
Nel pensiero musulmano, la fatwa non è vincolante in quanto è un parere
religioso; il Corano (75;14-15 ) dice: In quel Giorno l'uomo sarà edotto di quel che
avrà commesso. Sì, l'uomo testimonierà contro se stesso. Tenendo conto che sia
l’imprenditore che lo Sharya board siano musulmani, essi sono convinti che verrà
un giorno in cui ciascuno sarà chiamato a rispondere di ciò che ha commesso.
177
Al singolare Fatwa: parer religioso
203
Secondo lo stesso principio coranico in ben 4 versetti coranici, Dio ricorda a tutti
che “Che nessuno porterà il fardello di un altro” .
Il Ruolo di CFO
Per un manager finanziario tradizionale prendere le giuste decisioni di
finanziamento, vuole dire cercare di scegliere la composizione ottimale delle
fonti “ equity e debt”, in modo tale da massimizzare il valore degli investimenti.
Per quello islamico, invece, il discorso è molto più complesso. Lo CFO islamico
deve essere orientato maggiormente alla creazione di valore e al tempo stesso
deve cercare di selezionare un mix ottimale di fonti di finanziamento come
abbiamo visto nei capitoli precedenti. Lo CFO islamico come qualunque manager
operante nel sistema islamico, deve essere in grado di selezionare attività
considerate dalla dottrina islamica lecite, così come dovrà rispettare i limiti
imposti dalla Sharya per quanto riguarda l’indebitamento, il rischio e l’incertezza,
oltre sicuramente ad astenersi dall’utilizzo della Riba nelle trattative finanziarie.
8.3.2 Il sistema della doppia governance
Nelle imprese bancarie islamiche, il sistema vigente è quello della doppia
governance quindi doppio potere, doppia esigenza e doppio controllo. In questo
sistema succede che il CDA difende fino in fondo gli interessi della proprietà,
quindi garantisce il massimo ritorno economico, mentre il comitato della Sharya
cerca di difendere fino in fondo la Umma e la clientela: il cosiddetto ambiente
intangibile.
In queste condizioni il management si trova ad essere vincolato dal comitato
della Sharya in quanto qualunque attività prodotta o che si intenda
intraprendere deve rispondere ai dettami della Sharya. Questo vincolo mette dei
limiti al raggiungimento degli obiettivi dettati dal consiglio d’amministrazione
che vuole migliorare il rendimento degli azionisti e quello dei clienti che vogliono
prodotti competitivi, ma al tempo stesso conformi alla Sharya. In queste
condizioni, sorge un’altra esigenza: è quella della clientela non musulmana che
non comprende i vincoli della Sharya.
Nel caso in cui il comitato della Sharya non possedesse capacita tecnica nel
campo finanziario, i dirigenti, pur di soddisfare gli interessi della proprietà,
possono indurre in errore questo comitato. I dirigenti si trovano tra il comitato
della Sharya, che esercita una pressione morale ed etica che può influire
204
negativamente sulla loro reputazione ed immagine e il CDA, che può bloccare la
loro carriera professionale se non riuscissero a raggiungere gli obiettivi.
È vero che il consiglio d’amministrazione è molto potente, ma al di sopra di esso
troviamo quello della Sharya, che acquisisce la sua forza dalla sua indipendenza e
posizione morale e religiosa. Inoltre una volta che quest’ultimo dichiarasse che
un certo istituto finanziario o di credito non è conforme alla Sharya, questo
perderebbe la reputazione, quindi, anche i clienti.
Il potere degli azionisti
Gli azionisti rappresentano la proprietà e di conseguenza, si trovano ad occupare
nell’impresa la posizione dominante. Il management, invece, gode di una
autonomia limitata, deve gestire l’impresa e tutela gli interessi della proprietà,
quindi deve massimizzare il profitto. Poiché le imprese islamiche non sono del
tutto public company, la proprietà non è frammentata, bensì partecipano
attivamente alla politica aziendale a tutti gli effetti.
Inoltre, il management si presenta come un semplice agente che deve gestire
l’azienda negli interessi della proprietà, quindi essi non possono prendere
decisioni strategiche se l’effetto di queste ultime influenzerà negativamente
l’interesse della proprietà.
Il potere del comitato della Sharya
A differenza della proprietà e del management, il comitato della Sharya è un
organo indipendente. dotato di un potere forte e rappresenta il punto di forza
dell’impresa in quanto attribuisce affidabilità a tale struttura.
Il suo potere morale fa si che in caso di disaccordo tra la gestione ed il comitato
della Sharya, prevalga la Sharya, in quanto essa dà legittimità a tale operazioni. Il
comitato della Sharya ha diritto a partecipare a tutti gli effetti alla vita
organizzativa dell’impresa, esso può rifiutare che l’impresa prenda una certa
decisione di investimento o di finanziamento, come può chiedere di vedere i libri
contabili degli intermediari per verificare se le transazioni sono avvenute
conformemente alla Sharya. In certi casi, questo comitato può presentare un
ruolo di forza superiore a tutti.
Il ruolo centrale di tale organo non è partecipare alle decisioni dell’impresa, ma
verificare che tali decisioni siano conformi alla Sharya. Di solito non cercano di
205
apportare modifiche necessarie a delle operazioni che vengono giudicate non
conformi alla Sharya. Se i dirigenti non seguono gli inviti di questo comitato, essi
scrivono il loro report all’assemblea generale, affermando che tali dirigenti non
sono competenti per dirigere un’organizzazione conforme alla Sharya.
I dirigenti in un’impresa islamica
Il ruolo di un dirigente nel sistema islamico è molto differente da quello di altri
sistemi poiché non è sufficiente prendere decisioni in relazione ai costi benefici,
ma deve rispondere anche dei risultati ottenuti all’amministrazione. Esso deve
giustificare il tutto anche al comitato di controllo, ed in un secondo momento ad
Allah “mentre di ogni cosa abbiamo tenuto conto per iscritto” [Cor 78:29]. Il
ruolo del management è quello di un esperto in materia che deve far
sopravvivere l’impresa trovando un giusto equilibrio tra l’interesse della
proprietà e le raccomandazioni del comitato della Sharya senza sottovalutare il
mercato globale con forte competitività dove la sopravvivenza non va al più etico
ma a chi offre qualità prezzo.
Nel caso di una clientela musulmana, pagare un prezzo maggiore ed avere un
prodotto conforme alla Sharya non è stato mai un problema in quanto il suo
obiettivo è vivere nell’ambito halal. “In verità la mia orazione e il mio rito, la mia
vita e la mia morte appartengono ad Allah Signore dei mondi” [cor 6:162].
Mentre il cliente musulmano è disponibile a pagare un valore aggiuntivo, pur di
ottenere un valore aggiunto, un cliente non musulmano è meno sensibile a
questo, quindi pretende prodotti competitivi per rapporto qualità prezzo.
Il management di un’impresa islamica non deve avere solo una formazione
tecnica nel suo campo, egli deve possedere anche la base della Sharya. Se
osservassimo un’impresa islamica nel settore bancario, a questa serve un
manager con competenze tecniche ma anche con una buona conoscenza della
Sharya, perché le sue competenze tecniche da sole andranno a distruggere il
valore dell’impresa piuttosto che costruirlo.
Come vediamo, il management deve dotarsi di molta creatività per rispondere
alle esigenze sia dell’ambiente competitivo che di quello operativo
206
Concorrenza e la lotta per la sopravvivenza
Il cliente della banca islamica, non si accontenta più come una volta di servizi
scarsi a costi eccessivi, in quanto, esistono sportelli islamici che offrono prodotti
conformi alla Sharya. In presenza di questa concorrenza le imprese bancarie oltre
a dover offrire prodotti conformi alla Sharya, esse devono offrire anche prodotti
competitivi.
Quindi, il manager di un’impresa islamica dovrà, riuscire a sopravvivere alla
concorrenza, che col tempo aumenta con gli sportelli islamici; soddisfare il
bisogno di una clientela che non accetta più prezzi elevati per il solo essere
conforme alla Sharya, in quanto esistono concorrenti con performance elevate; e
oltre a questo, devono seguire i dettami della Sharya dalla A alla Z.
Ad un’impresa islamica non basta essere tale, per fidelizzare i clienti se non ha
performance elevate e una classe dirigente di qualità. Un’impresa islamica ha
sempre più bisogno dei talenti capaci di essere competitivi ed al tempo stesso di
osservare i dettami della Sharya. Il successo di un’impresa deriva sempre dalle
qualità del management che la gestisce e la dirige.
La Sulukiat e il management
La creazione di una cultura etica di Sulukiat porta a conferire all’impresa una
reputazione ed un’immagine accettabili dal pubblico ed in un secondo momento
questo porta a rafforzare la sua legittimità. Possiamo dire che, per un’impresa
islamica, la Sulukiat è l’arma fondamentale competitiva che possiede il
management.
L’onestà nel commercio e una buona Sulukiat portano al management dei buoni
risultati, non solo nella sua carriera lavorativa dentro l’impresa, ma anche sul
mercato. Infatti, Lachemi Siagh cita nel suo libro “l’islam et le monde des
affaires” che uno come Adnan al Bahr, presidente di The International Investor, e
Mohammed Ahmed Ali, presidente della Banque Islamique de Développment,
possono ottenere sul mercato qualunque somma di denaro desiderata grazie alla
loro onesta “Sidk” e la loro reputazione.
Nell’impresa islamica, la diffusione di una cultura islamica è molto importante
per la sopravvivenza dell’impresa stessa. Infatti, un buon leader islamico deve
avere comportamenti da buon padre di famiglia, rispettare i suoi dipendenti ed
orientare tutta l’organizzazione verso una cultura islamica di onestà e sincerità,
oltre ad eccellere nella propria attività. Infatti, al leader si chiede di essere un
207
esempio da seguire con buone Sulukiat. Tali comportamenti etici devono essere
allontanati da qualunque comportamento non etico, come l’ipocrisia “Nifaq”.
Una buona cultura aziendale attribuisce più legittimità e attendibilità all’impresa.
8.3.3 il Modello tradizionale
Questo modello prevede la presenza di due organi: uno per la gestione e
amministrazione e l’altro per il controllo. Si richiede la presenza del collegio
sindacale solo a queste condizioni:
-
Il capitale sociale sia superiore ai 120.000 euro;
Se si sono superati per due esercizi consecutivi, congiuntamente,
due dei tre limiti previsti dall’articolo 2435 bis;
Se la cooperativa emette strumenti finanziari non partecipativi;
Le cooperative che applicano le regole delle SPA, devono avere un revisore
contabile esterno, nominato dall’assemblea (potrebbe essere anche società di
revisione contabile), per verificare l’attendibilità e la correttezza dei conti.
Consiglio di amministrazione
La gestione tecnica della società è affidata esclusivamente agli amministratori:
sono soggetti eletti dall’assemblea, con un potere generale di gestione esteso a
tutti gli atti che rientrano nell’oggetto sociale. Questi soggetti possono essere
soci della società come possono essere individui esterni, conservando il limite nel
quale la maggioranza degli amministratori deve essere socia della cooperativa. È
il consiglio di amministrazione stesso a stabilire il numero massimo e minimo di
soci da incaricare. Per quanto riguarda le materie di competenza degli
amministratori, esse non possono essere diverse da quanto previsto dall’articolo
2381178 del codice, i poteri in materia di ammissione, di recesso e di esclusione
dei soci e le decisioni che incidono sui rapporti mutualistici con i soci.
178
Sulla base delle informazioni ricevute valuta l'adeguatezza dell'assetto organizzativo,
amministrativo e contabile della società; quando elaborati, esamina i piani strategici, industriali e
finanziari della società; valuta, sulla base della relazione degli organi delegati, il generale
andamento della gestione. Lo stesso articolo afferma che non possono essere delegate le
attribuzioni indicate negli articoli 2420 ter, 2423,2445, 2447, 2501 ter e 2506 bis.
208
Il CDA, dovrà poi scegliere tra i suoi membri il Presidente di firma e di
rappresentanza sociale. Qualora sia in presenza di un CDA, se lo statuto e
l’assemblea lo consentono, il consiglio può delegare le proprie attribuzioni ad un
Comitato esecutivo composto da alcuni suoi membri, oppure può delegare uno o
più dei suoi componenti singolarmente. Non possono essere delegate le decisioni
riguardanti la predisposizione dei bilanci, l’attribuzione dei ristorni ai soci e
quelle riguardanti i rapporti con i soci (ammissione, recessi, esclusioni) ed i
rapporti mutualistici179. La durata del CDA non deve essere superiore ai 3 anni,
essi scadono nel momento in cui viene convocata l’assemblea per l’approvazione
del bilancio.
Conflitto di interessi: In base all’articolo 2391 del codice, l'amministratore deve
dare notizia agli altri amministratori e al collegio sindacale di ogni interesse che,
per conto proprio o di terzi, abbia in una determinata operazione della società,
precisandone la natura, i termini, l'origine e la portata; se si tratta di
amministratore delegato, deve altresì astenersi dal compiere l'operazione,
investendo della stessa l'organo collegiale, se si tratta di amministratore unico,
deve darne notizia anche alla prima assemblea utile. L'amministratore risponde
dei danni derivati alla società dalla sua azione ed omissione, come deve
rispondere altresì dei danni che siano derivati alla società dall’ utilizzo a
vantaggio proprio o di terzi di dati, notizie o opportunità di affari appresi
nell'esercizio del suo incarico.
Inoltre, L’articolo 2393180 Bis prevede che l’azione di responsabilità intentata dai
soci possa essere esercitata da coloro che rappresentino almeno un quinto del
capitale sociale , o la diversa misura prevista dallo statuto, ma non superiore ad
un terzo181 (nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio ,
179
Servizio Revisione Confcooperative Piemonte a cura di Carlo Durando
1) L'azione sociale di responsabilità può essere esercitata anche dai soci che rappresentino
almeno un quinto del capitale sociale o la diversa misura prevista nello statuto, comunque non
superiore al terzo. (2) Nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, l'azione di
cui al comma precedente può essere esercitata dai soci che rappresentino un quarantesimo del
capitale sociale o la minore misura prevista nello statuto. (3) La società deve essere chiamata in
giudizio e l'atto di citazione è ad essa notificato anche in persona del presidente del collegio
sindacale. (4) I soci che intendono promuovere l'azione nominano, a maggioranza del capitale
posseduto, uno o più rappresentanti comuni per l'esercizio dell'azione e per il compimento degli
atti conseguenti. (5) In caso di accoglimento della domanda, la società rimborsa agli attori le
spese del giudizio e quelle sopportate nell'accertamento dei fatti che il giudice non abbia posto a
carico dei soccombenti o che non sia possibile recuperare a seguito della loro escussione. (6) I
soci che hanno agito possono rinunciare all'azione o transigerla; ogni corrispettivo per la rinuncia
o transazione deve andare a vantaggio della società. (7) Si applica all'azione prevista dal presente
articolo l'ultimo comma dell'articolo precedente.
181
Servizio Revisione Confcooperative Piemonte a cura di Carlo Durando
180
209
l’azione può essere esercitata dai soci che rappresentino un ventesimo del
capitale o la minor misura prevista a statuto).
Collegio sindacale
Il collegio sindacale, ha il dovere di vigilare sull’osservanza della legge e dello
statuto. Inoltre, deve vigilare sul rispetto dei principi di corretta amministrazione,
come deve assicurare il corretto funzionamento dell’asset organizzativo,
contabile ecc. Mentre, come da articolo 2409/bis comma 3, la revisione legale
dei conti sulla società é esercitata da un revisore legale dei conti o da una società
di revisione legale iscritti nell'apposito registro. Per la correttezza di
amministrazione si intende che il governo migliore è quello che riesce a fare un
controllo preventivo sulle condizioni del mercato, quello che riesce a verificare
l’adeguatezza della gestione operativa e la struttura dell’impresa ecc
I poteri di tale organo sono cosi strutturati: innanzitutto, mettere in pratica atti di
ispezione e di controllo richiede tutte le informazioni necessarie agli
amministratori, diritto allo scambio di informazioni con i corrispondenti organi di
società controllate ed infine la possibilità di avvalersi di propri dipendenti o
ausiliari. In casi gravi, possono denunciare al tribunale irregolarità e violazioni
compiute dagli amministratori che possono produrre un danno alla società. Con
riferimento all’articolo 2328 del codice “Le deliberazioni che non sono prese in
conformità della legge o dello statuto possono essere impugnate solo dal collegio
sindacale e dagli amministratori assenti o dissenzienti entro novanta giorni dalla
data della deliberazione; si applica, in quanto compatibile, l' articolo 2378.
Possono essere altresì impugnate dai soci le deliberazioni lesive dei loro diritti; si
applicano in tal caso, in quanto compatibili, gli articoli 2377 e 2378”
8.3.4 Modello Duale o Dualistico
Questo modello è ispirato dagli ordinamenti tedeschi e francesi, ed esso prevede
la presenza di:
-
Revisore esterno o società di revisione con il compito di controllare la
contabilità della società
-
Consiglio di gestione
210
-
Consiglio di sorveglianza; esso ha la funzione di controllare la
legittimità dei conti, possiamo dire che è molto simile al collegio
sindacale, presente nel modello tradizionale.
L’organo di sorveglianza, infatti, ha il compito di revocare il consiglio di gestione
ed, inoltre, ha il compito di approvare il bilancio, di controllare l’operato del
consiglio di gestione, per quanto riguarda l’osservanza della legge e dello statuto
e per quanto concerne l’adeguatezza dell’assetto amministrativo, organizzativo
ed aziendale. Quest’organo, inoltre, può promuovere la cultura della
responsabilità e, nei casi previsti dall’articolo 2409 del codice, effettuare anche
delle denuncie.
Almeno una volta all’anno il consiglio di sorveglianza dovrà riferire per iscritto
all’assemblea il rendiconto sull’attività svolta. Per quanto riguarda l'approvazione
del bilancio, la legge prevede la possibilità che in caso di mancata approvazione,
o qualora un terzo dei membri del consiglio di gestione o di sorveglianza lo
chiedano, la competenza per l'approvazione del bilancio sia demandata
all'assemblea.
8.3.5 Modello Monistico
È un sistema di amministrazione, che è caratterizzato dalla presenza solo di un
consiglio di amministrazione. Tale organo è eletto dall’assemblea dei soci con
soppressione del collegio sindacale.
La differenza fondamentale tra questo modello e quello duale, è che, in
quest’ultimo, vi sono due organi collegiali: il consiglio di sorveglianza detto
supervisory board, eletto dall’assemblea, ed il consiglio di gestione detto
management board, eletto a sua volta dal consiglio di sorveglianza. In questo
modello abbiamo:
-
Il consiglio di Amministrazione
l’amministrazione della società;
-
Comitato per il controllo sulla gestione cui è affidata la
funzione di controllo sulla gestione
-
Mentre il controllo contabile è affidato ad altri organi esterni
come le Società di revisione.
a
cui
è
affidata
211
Il consiglio di amministrazione deve nominare al suo interno un comitato che
esercita il controllo sul corretto esercizio dell’amministrazione. A differenza di
quello tradizionale, dove l’assemblea elegge separatamente gli organi di
amministrazione e di controllo, nel modello monistico i controllori sono
emanazione degli stessi soggetti controllati. Con riferimento all’articolo 2399 del
codice, il consiglio di amministrazione deve essere composto per almeno un
terzo da membri che rispettino i requisiti di indipendenza182 dei sindaci.
Il comitato interno per il controllo sulla gestione: è un comitato che viene
nominato e revocato dal CDA, esso è composto da amministrazione in possesso
dei requisiti previsti che non ricoprono nessuna funzione amministrativa. La loro
funzione è quella dell’organo di controllo
8.4 Le performance di un’impresa cooperativa
8.4.1 L’approccio neoclassico tradizionale
L’approccio classico per quanto riguarda la misurazione delle performance delle
cooperative ha preso come misura l’efficienza. Questa scelta è stata giustificata
dal fatto che, poiché in un economia di mercato solo le imprese efficienti
possono sopravvivere al meccanismo di selezione naturale, bisogna riuscire a
stabilire quale forma di impresa. Le imprese più efficienti sono quelle che
riescono a sopravvivere. Infatti, secondo la teoria di Darwin, sopravvive chi
meglio si adatta ai cambiamenti e chi riesce ad prevedere il futuro.
Il punto di partenza è che la società è una comunità di soggetti che riescono a
fornire input necessari per lo svolgimento di una determinata attività che poi
deve essere venduta sul mercato. Il rapporto tra questi soggetti è regolamentato
da contratti differenti in base al ruolo e prestazione coperta. Ad uno di questi
182
il coniuge, i parenti e gli affini entro il quarto grado degli amministratori della società, gli
amministratori, il coniuge, i parenti e gli affini entro il quarto grado degli amministratori delle
società da questa controllate, delle società che la controllano e di quelle sottoposte a comune
controllo.
Coloro che sono legati alla società o alle società da questa controllate o alle società che la
controllano o a quelle sottoposte a comune controllo da un rapporto di lavoro o da un rapporto
continuativo di consulenza o di prestazione d'opera retribuita, ovvero da altri rapporti di natura
patrimoniale che ne compromettano l'indipendenza
212
bisogna assegnare il compito di controllo, come sempre ogni controllo incorpora
il rischio di abuso di tale mansione. Infatti, è per effetto di questo che si va alla
ricerca di fattori che possano spiegare come la diversa capacità dei soci e di
lavoro possono esercitare diritti di controllo.
Nel mercato, vincerà l’impresa
che dimostra di essere più efficiente
nell’esercizio del controllo. La letteratura ci ha riservato dei risultati prodotti
negli ultimi anni: l’economista americano Benjamin Ward (1958) ha individuato
che nella diversità della funzione obiettivo dell’azienda emergono performance
differenti. Le assunzioni base del suo modello sono:
a)
La condizione del mercato e delle tecnologiche
b)
L’impresa tradizionale ha come
massimizzazione del profitto totale
c)
La cooperativa, invece, ha come obiettivo la massimizzazione del
reddito netto per unità di lavoro, nell’ipotesi in cui tutti i
lavoratori siano contemporaneamente soci della stessa.
unico
obiettivo
la
I risultati ottenuti da questo modello sono, in primo luogo, la funzione di offerta
a breve termine dell’impresa cooperativa inclinata negativamente: quindi ad un
aumento di prezzi di un certo prodotto della cooperativa, la quantità prodotta
diminuirà e in un secondo momento diminuirà anche l’occupazione. In secondo
luogo, invece, al variare delle condizioni generali del mercato, la risposta della
cooperativa sarà di sicuro contraria alle leggi della teoria microeconomica, che
deriva dal fatto che l’impresa abbia come unico obiettivo la massimizzazione del
profitto economico.
Il terzo risultato di tale modello, messo in risalto da Furubotn e Pejovich (1970),
riguarda il cosiddetto fenomeno della sottocapitalizzazione: se il CDA è composto
da soci di una certa età prossimi a lasciare l’azienda, nel momento in cui si
votano i progetti di investimenti, i soci anziani, per tutelare i loro interessi,
voteranno progetti nel breve periodo, in modo tale che abbiano rendimenti
economici prima di abbandonare la società; contrariamente, se la maggioranza
dei soci fosse giovane, i progetti scelti saranno progetti di lungo periodo che
possono favorire la creazione di valore dell’impresa, in quanto si guarda un
orizzonte di lungo periodo, usufruendo cosi di benefici consistenti sia in termini
di ricavi, che di solidità aziendale, contrariamente ai soci anziani che non possono
sostenere costi nel presente e avere incertezza sul fatto che possano o meno
avere dei benefici futuri. Sia il fenomeno del sottoinvestimento sia gli effetti
perversi trovati da Ward scomparirebbero se si assumesse l’esistenza del
213
mercato dei soci, dal momento che quest’ultimo fa, per la cooperativa, ciò che il
mercato del lavoro fa per l’impresa capitalistica183.
Quando pensiamo alla governance in un’impresa capitalistica, troviamo che, chi
controlla l’impresa capitalistica ha la possibilità di aggiustarsi, in quanto ha come
obiettivo la massimizzazione del profitto, operano sia sul mercato del lavoro che
su quello dei capitali, mentre se pensi alla governance di quella cooperativa, il
risultato è del tutto differente.
8.4.2 L’approccio neo-istituzionalista
Hart e Moore nel 1996, hanno argomentato dicendo che, in quanto la procedura
democratica basata sul principio un voto a testa dove, se poniamo un’attività di
investimento, questa viene favorita dal socio mediano, mentre il costo della
realizzazione e lo sborso iniziale va ad incidere sulle tasche di tutti i soci. Tanto
più la media della distribuzione delle preferenze dei soci si allontana dalla
mediana della stessa, tanto sarà elevato il rischio dell’indifferenza della
cooperativa rispetto a quella capitalistica. Possiamo dire che più i soci sono
segmentati in gruppi con una forte diversità (interessi, punti di vista, obiettivi
ecc), tanto la cooperativa entrerà nella cosiddetta paralisi decisionale. Se pensi,
per esempio, alla società tradizionale, dove il voto è legato all’azione secondo il
principio “un’azione, vuole dire un voto”, in caso un socio di minoranza non fosse
d’accordo con le politiche aziendali, può abbandonare la società vendendo la
propria quota azionaria senza complessità.
Amartya Sen nel 1966 ha dimostrato che il peso di un socio può influenzare
positivamente l’utilità e i risultati ottenuti dall’impresa; questo perché un socio
che lavoro in una cooperativa è molto diverso da quello che lavora in un’impresa
capitalistica, in quanto non potrà comportarsi allo stesso modo. Per
comprendere meglio questo concetto, vediamo che di Bacchiega e De Fraja nel
1999 che si sofferma sulle regole adottate per arrivare alle decisioni in
assemblea, sia nella società capitalistica che in quella cooperativa riguardante
tutti i campi, dalle possibili tecnologie fino alla funzione di utilità dei soggetti
nelle due aziende. Se guardassimo la funzione di utilità:
183
Tra mercato e democrazia economica di Zamagni S e Zamagni V “la Cooperazione” 2008
214
Dove:
= è la funzione di utilità
= è il bene di consumo dell’agente i esimo
E = è un bene pubblico locale
= è una variabile stocastica
Se immaginassi un mercato perfetto, la scelta dell’assetto istituzionale della
società sarebbe del tutto irrilevante, in quanto si riesce comunque ad arrivare
alla soluzione di first best dove riesco a massimizzare la sommatoria delle utilità
individuali. Questo, però, non accade se il mercato non è perfetto, in quanto agli
Autori mostrano che la forma cooperativa di impresa porta al sottoinvestimento,
quindi ad una performance inferiore. Tuttavia, i soci della cooperativa, pur
essendo convinti che adottando certi comportamenti opportunistici, otterranno
ex-post un miniore beneficio dalla insufficiente produzione di bene pubblico,
non sono comunque incoraggiati ad aumentare il loro apporto per quanto
riguarda l’aumentare della quantità dello stesso.
Se si pensa, per esempio, ad una società capitalistica, dove la minoranza in
termine di quantità, se è in possesso di maggiore quota può prendere
tranquillamente decisioni contro la maggioranza numerica di soci, questo accade
nelle public company dove la proprietà è frammentata, quindi, basta avere un
po’ di più per avere potere decisionale. Questo dimostra che i soci capitalisti
hanno più incentivo e motivo per apportare le risorse alla loro società con lo
scopo di avere potere decisionale.
8.5 Strumenti e misurazione delle performance
Esistono numerosi indici per la valutazione delle performance delle aziende
Return on Investment: è un indice che misura la redditività degli investimenti, è
preferito da molti studiosi in quanto non è indipendente da eventi di natura
straordinaria oltre a non essere influenzato dalla politica aziendale. Visto che è
un indicatore che misura la redditività e la ricchezza delle imprese, pare non
corretto utilizzarlo nelle cooperative che, in base ai loro principi, non sono
215
orientate al profitto come la massimizzazione della redditività: per i soci non
rientra tra i loro obiettivi.
Return On Equity: è un indicatore economico che esprime la redditività
dell’equity, la formula utilizzata è la seguente
questo indicatore viene spesso utilizzato per vedere il tasso di
remunerazione del capitale di rischio, quindi. quando rende il capitale proprio
conferito dai soci. Questo indicatore presenta debolezza nel caso delle
cooperative per una serie di motivi: prima di tutto, la remunerazione dell’equity
assume un ruolo secondario rispetto alla valorizzazione del rapporto sociale.
Possiamo dire che il reddito netto serve solo per consentire la sopravvivenza e
l’espansione dell’impresa, ma non rappresenta un obiettivo a cui la società è
orientata
Se guardassimo, invece, gli indici di autofinanziamento come il Cash flow ROS e
cha Flow ROI, per essere attuati hanno bisogno delle informazioni del ROI e del
ROS, possiamo dire che esprimono il valore di redditività ma in termini di flusso
di cassa potenziale
8.5.1 Alcuni dati sulle performance delle cooperative
In base ad un’analisi realizzata dall’ Istituto Tagliacarne184, è stato trovato come
risultato, che i gruppi di imprese che registrano un return on investment ROI
sono soprattutto, come vediamo nella tabella, quelli del Nord Ovest e del Nord
Est. Quelle. invece, che hanno registrato minor redditività dei propri investimenti
sono quelle del Sud e le isole, mentre la zona centrale del territorio italiano
rimane nella media.
Tabella 8.1 Incidenza di società cooperative con ROI positivo e negativo per ripartizione
Ripartizione
Negativo
Positivo
Totale
Nord-Ovest
39,4
60,6
100,00
Nord-Est
44,8
55,2
100,00
184
È uno studio realizzato da un gruppo di lavoro dell’Istituto Tagliacarne coordinato da
Giuseppe Capuano (Dirigente Area Studi e Ricerche) e composto da Corrado Martone e Andrea
Lambiase.
216
Centro
45,8
54,5
100,00
Sud e isole
81,8
38,2
100,00
Totale Italia
50,7
49,3
100,00
Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati CERVED
Come notiamo nella tabella 2, il settore di appartenenza e la dimensione non
sono neutrali nella determinazione delle performance. Infatti, si nota una
evidente relazione diretta tra la dimensione delle imprese e la redditività degli
investimenti, in quanto all’aumento della dimensione aumenta anche il ROI
Tabella 8. 2 Incidenza di società cooperative con ROI positivo e negativo per settore produttivo
Settore
Negativo
Positivo
Totale
Agricoltura, caccia 55,80
e silvicoltura
44,20
100,00
Pesca, piscicoltura 75,00
e servizi connessi
25,00
100,00
Attività
Manifatturiere
48,50
51,50
100,00
Costruzioni
46,70
53,30
100,00
Commercio
Ingrosso
55,60
44,40
100,00
Istruzione e Sanità
66,70
33,30
100,00
Attività Immobiliari, 47,80
noleggio, ecc
52,20
100,00
Altri servizi
43,60
56,40
100,00
Totale settore
50,70
49,30
100,00
Fonte Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati CERVED
Infatti, come ho anticipato sopra, osservando la tabella vediamo che nelle grandi
cooperative (cioè con addetti maggiore o uguali 50 individui) è stato registrato
un ROI pari a 75 mentre le piccole cooperative hanno una redditività degli
investimenti pari a 47,50. Da questo si può dedurre che la dimensione che hanno
217
le imprese gioca un ruolo da non sottovalutare per quanto riguarda le
performance aziendali.
Tabella 8.3 Incidenza di società cooperative con ROI positivo e negativo per classe di addetti
Classe addetti
Negativo
Positivo
Totale
Da 1 a 9
52,50
47,50
100,00
Da 10 a 49
49,00
51,00
100,00
Maggiore o uguale 25,00
a 50
75,00
100,00
Totale
49,30
100,00
50,7
Fonte Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati CERVED
Alla piccola impresa corrispondono meno risorse, quindi, minori investimenti, di
conseguenza vediamo anche un return on investment molto basso rispetto alla
grande impresa. Perciò, la grande impresa è quella che dispone di un tasso di
liquidità molto alto, che la porta ad avere più capacità ad entrare in mercati
differenti. Un'impresa che possiede un portafoglio business ben diversificato,
aumenta la sua possibilità di sopravvivere nel mercato rispetto alla piccola
impresa, poiché, quest’ultima, opera in settori differenti, certo che, se il
business presenta tassi elevati di rischio, la presenza di altre attività meno
rischiose fa si che il portafoglio impresa tenda ad essere uguale a quello di
mercato.
8.5.2 L’indebitamento delle cooperative
Come vediamo nella tabella sottostante, le cooperative preferiscono debiti di
breve periodo a quelli di medio e lungo periodo. La tabella ci mostra anche
l’incidenza dei debiti a breve e a medio lungo termine delle società cooperative
per ripartizione geografica. Infatti, in base a questa tabella, non c’è tanta
differenza a livello di indebitamento tra quelli del nord o del sud, effettivamente,
la differenza è contenuta, l’unica particolarità riguarda il Nord Est che ha
registrato un’incidenza del 17,80 ( debiti a medio lungo termine sui totali crediti).
218
La media nazionale è del 15,30 per i debiti di lungo periodo e 84,70 per quelli di
breve periodo.
Tabella 8.4 l’incidenza dei debiti a breve e a medio lungo termine delle società cooperative per
ripartizione geografica (Anno 2002)
Ripartizione
Debito a breve /
tot debito
Debiti a Medio
lungo/ Totale
debiti
Totale debiti
Nord-Ovest
87,10
12,90
100,00
Nord-Est
82,20
17,80
100,00
Centro
84,60
15,40
100,00
Sud e isole
84,70
15,30
100,00
Totale Italia
84,70
15,30
100,00
Fonte Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati CERVED
8.5.1.1 costituire una finanziaria solo per le cooperative
La costituzione di un’impresa sotto forma di “finanziaria di partecipazione”, con
l’obiettivo di intervenire unicamente sulle cooperative, potrebbe portare dei
grossi vantaggi a livello globale, in quanto creerebbe delle opportunità che
altrimenti non si avrebbero.
Prima di attuare una mossa del genere, bisogna valutare una serie di elementi,
tra i quali quello tecnico e la fattibilità del caso: se consideriamo, per esempio,
quello tecnico, si vanno a vedere gli strumenti che lo stesso legislatore mette a
disposizione, per quanto riguarda il diritto societario cooperativo senza scopi di
lucro. L’intervento sull’equity di queste società è molto diverso dall’intervento su
quelle lucrative. Se guardiamo l’articolo 11 della legge 59 del 1992, troviamo che
con la costituzione dei fondi mutualistici185, si è anche consentito alle
associazioni nazionali di rappresentanza di costituire, a loro volta, delle società
185
Le associazioni nazionali di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo,
riconosciute ai sensi dell’articolo 5 del citato decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato
14 dicembre 1947, n. 1577, e successive modificazioni, e quelle riconosciute in base a leggi
emanate da regioni a statuto speciale possono costituire fondi mutualistici per la promozione e lo
sviluppo della cooperazione. I fondi possono essere gestiti senza scopo di lucro da società per
azioni o da associazioni
219
per azioni per la gestione dei fondi suddetti. L’oggetto sociale deve consistere
esclusivamente nella promozione e nel finanziamento di nuove imprese e di
iniziative di sviluppo della cooperazione, con preferenza per i programmi diretti
all’innovazione tecnologica, all’incremento dell’occupazione ed allo sviluppo del
Mezzogiorno.
Possiamo dire che la normativa vigente consente di partecipare nelle società
attraverso tre modalità
-
-
Partecipazione diretta, assumendo la qualità di socio
Acquisto di azioni di partecipazione, che possono portare ad una
determinata scadenza convenuta, la possibilità di essere riacquistate
dai soci della cooperativa emittente, ricollocate o cedute
Acquisto di obbligazioni convertibili emesse da società cooperative,
che alla scadenza possono essere convertiti in azioni
In base ad uno studio realizzato da Fin.Coop.Ra srl, con il contributo della regione
Emilia Romagna, dove si afferma che la finalità dell’intervento della finanziaria di
partecipazione nelle cooperative, dovrà essere finalizzato sia alla fase dell’avvio
di una nuova iniziativa, che per dare una solidità patrimoniale alle cooperative
meno strutturate. L'intervento al capitale di rischio dovrà essere in ogni caso
transitorio. A tale scopo, bisogna prevedere clausole particolari che possano
costringere i soci o la società operativa a subentrare, una volta avviata l’iniziativa,
al capitale inizialmente sottoscritto dalla finanziaria di partecipazione.
Con riferimento a tale studio, l’importo e rendimento degli interventi sono cosi
strutturati:
a) L’importo della partecipazione va da un minimo di € 5.000 fino ad un
massimo di € 100.000 come deve essere in qualunque caso inferiore al
50% dell’intero capitale.
b) Per tutta la durata della partecipazione, la società avrà diritto ad un
dividendo superiore di 2,00 punti a quello deliberato dall’assemblea per
gli altri soci cooperatori, inoltre, avrà anche una rivalutazione gratuita
delle quote pari allo 0,5% - 1,0%. Per gli investimenti finanziari, invece, la
società potrà effettuare sempre a favore delle cooperative partecipate il
tasso di interesse annuo, prendendo come l'EURIBOR a 6 mesi più uno
spread oscillante dal 4% al 7%.
c) Per l’acquisto di obbligazioni convertibili: il rendimento sarà di almeno 2%
in più rispetto a quello dell’EURIBOR a sei mesi.
220
8.5.3 Confronto tra le coop e no coop
Come si visto in precedenza, tra le caratteristiche di una cooperativa, lo scopo
mutualistico è quello di ricerca di maggiore soddisfazione dei soci con lo
svolgimento della propria attività cooperativa, in modo tale da garantire la
miglior remunerazione dei loro conferimenti rispetto al mercato.
L’impresa cooperativa è quell’impresa che deve saper coniugare la gestione
sociale con l’economicità che le permettono una permanenza e sopravvivenza
sul mercato, raggiungendo autonomia finanziaria. Mantenere la propria
autonomia è lo strumento che garantisce all’impresa sia quest’ultima che la
sopravvivenza sul mercato, in modo tale da aumentare il proprio valore.
L’utilizzo delle tecniche di misurazione che ho anticipato prima, richiede che ci
sia una attenta analisi ed adattamenti necessari per tenere conto della specificità
dell’obiettivo economico perseguito dalla società cooperativa rispetto a quella
tradizionale o islamica. Tale obiettivo non consiste, come noto, nella
massimizzazione del profitto, come per la società capitalistica, ma nella
soddisfazione dell’interesse dei soci in funzione delle prestazioni apportate e
ruoli ricoperti rispetto all’impresa cooperativa
Tabella 8.5 Indici bilancio a confronto. Serie storica per l’industria della lavorazione e trasformazione dei
prodotti agricoli, cooperative e imprese capitalistiche
Fonte AIDA http://amsdottorato.unibo.it/4902/1/guidi_giorgia_tesi.pdf
221
8.5.4 Le banche popolari Vs le SPA: la redditività, l’efficienza e la
rischiosità
Guardando i dati della tabella 6, (dati ponderati), troviamo che le banche
popolari hanno un elevato grado di profittabilità decisamente altro rispetto a
quelle delle SpA. La differenza tra i dati ponderati e quelli semplici è che i
ponderati tengono conto in modo implicito di possibili effetti dimensionali sul
risultato del parametro in questione.
Tabella 8.6 le banche popolari e le SPA: ROE
1993 -2001
1993-1997
SPA
SPA
Popolari
Popolari
Medie semplici
Media
9,30
6,51
10,42
8,73
t-stat
-
- 0,365
-
1,840
Prob
-
0,365
-
0,033
Medie ponderate
Media
6,74
11,25
2,11
7,26
t-stat
-
-3,226
-
-3,601
Prob
-
0,001
-
0,000
Fonte "le banche popolari nel localismo dell'economia italiana" a cura Bruyn e Ferri
Le minori evidenze sui dati semplici derivano dal fatto che la maggior redditività
delle banche Popolari si concentra principalmente su livelli di attivo medio- alti
oppure, simmetricamente, che nelle banche e spa si registrano delle difficoltà di
redditività nei segmenti elevati di banche.
Per quanto riguarda, invece, l’efficienza si fa riferimento ai costi del processo
produttivo, dove le banche spa sono più efficienti delle popolari.
222
Tabella 8.8 le banche popolari e le Spa: l’efficienza
Accantonamenti
intermediazione
/margine
di
Accantonamento/attivo
1993-2001
1993-1997
1993-2001
1993-1997
SPA
SPA
SPA
SPA
Popola
ri
Popolari
Popolari
Medie semplice
Popola
ri
Medie semplici
Medi
a
63,67
63,36
62,94
62,74
Medi
a
3,23
3,43
3,39
3,56
t-stat
-
0,424
-
0,205
t-stat
3,06
4
-
2,58
9
-
Prob
-
0,336
-
0,419
Prob
0,00
1
-
0,00
5
-
Medie ponderate
Medie ponderate
Medi
a
57,40
58,71
54,43
49,43
Medi
a
2,19
2,65
2,07
2,25
t-stat
-
-0,242
-
0,750
t-stat
2,00
5
-
-
-0,679
Prob
-
0,404
-
0,227
Prob
0,02
3
-
-
0,249
Fonte dati BilBank
Il rapporto tra costi operativi e totale attivo delle banche popolari è meno
favorevole rispetto ad altre banche. Possiamo dire che le banche popolari sono
meno efficienti di quelle tradizionali.
223
Tabella 9. 8 le banche popolari e le Spa: la rischiosità
Accantonamenti
intermediazione
/margine
di
Accantonamento/attivo
1993-2001
1993-1997
1993-2001
1993-1997
SPA
SPA
SPA Popola
ri
SPA Popola
ri
Popolari
Popolari
Medie semplice
Medie semplici
Medi
a
4,28
3,15
4,41
2,77
Medi
a
t-stat
-
6,656
-
3,145
Prob
-
0,000
-
0,001
0,18
0,2
2
0,21
t-stat
2,236
-
1,212
Prob
0,013
-
0,113
Medie ponderate
0,2
0
Medie ponderate
Medi
a
4,56
3,41
4,49
2,35
Medi
a
2,1
9
0,12
0,1
7
0,11
t-stat
-
5,055
-
3,030
t-stat
-
2,029
-
2,324
Prob
-
0,000
-
Prob
-
0,021
-
0,010
Fonte dati BilBank
Per quanto riguarda il rischio, invece, sono piuttosto nette a favore delle
popolari: sia che si consideri il totale attivo che il margine di intermediazione, sia
che si passi dai dati semplici a quelli ponderati, sia che si estenda o meno il
periodo campionario, l’incidenza degli accantonamenti a fondo rischi su crediti è
decisamente più contenuto per le Popolari che per il complesso delle Spa186.
Il processo di conversione delle banche popolari in SPA
Grazie a questa efficienza di cui godono sia le banche popolari che il governo
italiano, quest’ultimo ha stabilito che gli istituti di credito che superano la soglia
186
Le banche popolari nel localismo dell’economia italiana a cura di Riccardo De Bruyn e
Giovanni Ferri
224
minima degli 8 miliardi di assets debbano trasformarsi in una normale SPA. Le
banche coinvolte, quindi, in questa riforma sono solo le prime 10 sulle 60 banche
in totale, ordinate in termini di dimensioni187.
Questo processo di conversione di alcune banche popolari in società per azioni
ebbe inizio nei Paesi anglosassoni, soprattutto le building societies nel Regno
Unito e le Savings and loans banks negli stati uniti.
Le spiegazioni date a questo fenomeno sono basate su due aspetti:
-
Sull’efficienza dei mercati: riesce a sopravvivere solo chi è più efficiente
e meglio organizzato
Sull’opportunismo dei decison markets della banca
La prima tesi basata sull’efficienza dei mercati, afferma che la conversione delle
cooperative in Spa è finalizzata alla redistribuzione di ricchezza tra gli
stakeholders, anche se non si presentano elementi legati al guadagno di
efficienza dalla trasformazione di forma societaria. Possiamo dire che le
differenti forme di società influenzano l’equilibrio tra diritti di controllo e diritti di
cash flow. Nelle società dove vige il principio di un’azione un voto, con una
struttura piramidale della proprietà dell’impresa, i diritti di controllo
sopravanzano i diritti di cash flow. Mentre nelle società dove vige il principio una
testa un voto, come il caso delle Banche Popolari, troviamo che i diritti di
controllo sono diversi: perché un socio può detenere una quantità enorme di
azioni ed un altro una quantità piccolissima, e entrambi possiedono lo stesso
diritto. Nel caso in cui la maggioranza delle quote siano detenute nelle mani della
stessa famiglia o stesso gruppo di amici e vedono che c’è uno squilibrio tra i
diritti di cash flow e diritti di controllo, di cui godono, allora in questo caso
possono essere loro stessi a favore di questa trasformazione, in quanto avranno
un riconoscimento di diritto di controllo equilibrato con quello del cash flow.
Per la seconda tesi, invece, trova conferma a contrariis dall’analisi comparata tra
l’efficienza delle banche Popolari e quella delle Banche Società per azioni.
L’approccio dei mercati efficienti alle conversioni sarebbe accettabile se le
Banche Popolari presentassero livelli di efficienza inferiori rispetto alle Banche
Spa188. Infatti, come ho descritto in precedenza, le banche popolari non
187
Banco Popolare, Ubi Banca, Banca Popolare dell’Emilia Romagna (Bper), Banca Popolare di
Milano (Bpm), Banca Popolare di Vicenza, Vento Banca, Banca popolare di Sondrio, Credito
Valtellinese (Creval), Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio, Banca Popolare di Bari.
188
Quaderni, Le Banche Popolari nel localismo dell’economia Italiana di De Bruyn R e Ferri
Giovanni
225
rappresentano livelli di efficienza minori, anzi in certi casi sono più efficienti di
quelle Spa.
8.4 Corporate Social Responsibility CSR
È un concetto che negli anni ha subito delle evoluzioni. Normalmente, viene
tradotto come un’integrazione su base volontaria da parte delle imprese, delle
istanze sociali ed ecologiche189 nelle operazioni commerciali e nei loro rapporti
con le parti interessate. Corporate Social Responsibility, per le imprese possiamo
dire che si articola in una dimensione interna (gestione delle risorse umane,
gestione delle risorse naturali, conseguenze sull’ambiente naturale, la salute ed il
benessere, non solo dei lavoratori, ma anche dell’intera società); ed una
dimensione esterna, cioè oltre i confini aziendali (le comunità locali, gli
stakeholder, gli shareholder, rispetto dell’ambiente dove opera, i fornitori, lo
stato ed il governo locale)
Dal marzo 2000 la commissione europea ha fatto rientrare nella sua agenda
questo tema riguardante la responsabilità sociale, considerato come uno degli
strumenti strategici per realizzare una società competitiva e fortemente
responsabile190. Incentivando cosi, sia le grandi organizzazione che le piccole e
medie imprese a questo tema.
Nel 2003 a Venezia c’ è stata una Conferenza Europea sulla Social Responsibility e
ha avuto come tema “Il ruolo delle politiche pubbliche nella promozione della
CSR”. Da allora, Il Ministero della Solidarietà Sociale e il ministero del Lavoro,
della Salute e delle Politiche Sociali, stanno cercando di mantenere viva
l’attenzione sul medesimo tema offrendo una serie di iniziative.
189
Le istanze sociali e ecologiche, possiamo dire che sono le richieste di cui è fatta oggetto
l’impresa con riferimento agli effetti indesiderati che le operazioni commerciali producono sulla
società o ai disagi che la comunità in cui l’azienda opera può subire per causa o meno dell’agire
d’impresa.
190
La pubblicazione del Libro Verde nel 2001, le Comunicazioni del 2002, del 2006 e
l’organizzazione dei multistakeholder Forum del 2002 e del 2009, impegnandosi a diffondere le
teorie della social Responsibility
226
Le banche Popolari e la corporate social Responsibility
Le banche cooperative sono nate e cresciute con l’obiettivo di sostenere le
piccole attività produttive della propria area di localizzazione geografica,
rivelando una predisposizione in questo senso persino più spiccata delle altre
banche locali come le casse di risparmio ecc. Possiamo dire che le banche
popolari sono dotate di un mutualismo strutturale basato su un’ampia base
sociale, con caratteristiche del semi pubblico come, per esempio, interventi
sociali, sostegno all’efficienza ed il miglioramento del patrimonio culturale
sociale ed ambientale.
Come noto le banche popolari producono esternalità positiva nei contesti dove
operano, non a caso l’agenzia indipendente di rating “la Standard Ethics”, in
materia di sostenibilità sociale e governance, ha deciso di premiare le Banche
Popolari Italiane, assegnandole una doppia E (EE), dicendo che: «le banche
popolari italiane rispondono positivamente alle richieste europee e internazionali
in materia di responsabilità sociale d’impresa (Csr) e corporate governance,
specialmente in tema di democrazia economica, tutela degli azionisti e dei
clienti», e nello specifico viene sottolineato che il «movimento delle Banche
Popolari italiane si dimostra in linea con le richieste generali internazionali in
materia di Csr191».
Caso non bancario di responsabilità sociale
IBM192 è un’azienda sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1911 era una società
nota per la sua equità193 nel trattamento e la sua responsabilizzazione di tutti
colo che fanno parte dell’azienda. Poiché è una multinazionale operante a livello
globale, ha intrapreso una seria di politiche nei paesi in via di sviluppo in termini
di formazione194 in quanto spesso accadeva che gli standard qualitativi imposti
191
Il Sole 24 Ore Radiocor - Roma, 28 luglio 2014 (http://www.kairospartners.com/it/mediacenter/live/banche-popolari-standard-ethics-assegna-rating-ee-con-outlook-positivo-2)
192
È un caso discusso in aula durante la lezione di risorse umane tenuta dal professor Bresciani
193
“La nostra cultura aziendale ci impone di rispettare le promesse e gli accordi presi; di fatto
possiamo tranquillamente dire che facciamo ciò che diciamo!”. Inderpeet Thukral, vice presidente
strategico IBM India
194
Per esempio, in India ci fu un grosso problema legato all’inadeguatezza, della formazione
posseduta da parte dei candidati locali in seguito, a causa della giovane età media della forza
lavoro, l’azienda decise di concedere loro un’opportunità. In Russia il responsabile delle risorse
umane, sostenne come dipendenti molto giovani fossero decisamente propensi
all’apprendimento e le innumerevoli certificazioni a cui venivano sottoposti duranti i primi sette
227
dalla società erano di gran lunga superiori rispetto a quelli offerti all’interno di
quella determinata area geografica. IBM ha sempre cercato di rispettare le
normative dei governi locali e reagendo sempre in modo etico e socialmente
responsabile, infatti, fu proprio il manager della divisione di Dubai ed Egitto Noha
Saleem ad affermare che:
“I nostri clienti hanno molto rispetto per l’azienda. Anche quando ci troviamo in
situazioni altamente competitive loro conoscono quali sono i nostri valori e sono
sicuri che il nostro modo di agire è sempre molto etico. Tutto ciò fa si che ci
rispettino poiché hanno la certezza che parte integrante del nostro business sia il
loro benessere ed il nostro prenderci cura di loro. Inoltre, possiamo vantarci del
fatto che non abbiamo mai avuto problemi di qualsiasi tipo con gli organi
governativi locali poiché tutto il mondo conosce lo stile e la professionalità con
cui operiamo; conoscono i nostri valori ed i nostri principi etici, li condividono e li
apprezzano!”.
Il programma Reinventing Education
È un programma promosso da IBM in collaborazione con le scuole di tutto il
mondo per sviluppare e creare soluzioni innovative appositamente create per
risolvere alcuni problemi fondamentali dell'istruzione. Si tratta di un contributo
che permette di trovare nuove vie per far sì che la tecnologia supporti una
ristrutturazione di base nelle scuole e per incrementare il livello di
apprendimento degli studenti e un ruolo innovativo dei professori. Tale
programma fu applicato per la prima volta negli USA. Al 2006 IBM stimò come
circa 80.000 insegnanti e almeno 8 milioni si bambini avevano beneficiato di tale
progetto.
Nel 2003, la società americana ricevette un invito a partecipare ad un convegno
internazionale avente per oggetto la condizione delle donne arabe in UK. Con la
presidenza della first lady egiziana, la signora Mubarak. Infatti, fu proprio che in
questo contesto che si era chiesto a IBM di sponsorizzare l’evento, IBM accetta la
proposta e presenta un programma avente per oggetto “la diversità” indicando,
a tal proposito, l’intensione di partecipare ad un progetto di sostegno per
un’iniziativa di volontariato denominata “Building Bridges” in collaborazione con
il Consiglio Nazionale delle Donne in Egitto (CNDE). Durante questo evento IBM
decise di donare l’hardware ai centri che si occupano di formazione delle donne.
anni di lavoro dimostravano come questi ultimi avessero molto ben appreso e stessero
rispettando tutt’ora le linee guida aziendali insegnategli durante il periodo di formazione
228
In fine, decide anche di realizzare un portale web per le donne arabe195. Questo
ultimo permette di fornire una vasta gamma di servizi e di consulenza. A tale
proposito Randy MacDonald, vice presidente delle risorse umane in IBM affermo
che:
“Per noi l’istruzione e l’insegnamento sono due aspetti fondamentali per quanto
riguarda la formazione di un individuo. Quando Stanley è venuto nel mio ufficio a
parlarmi dell’ipotesi di dare vita ad iniziative di questo tipo sono rimasto
semplicemente estasiato. L’unica cosa che mi dispiacque era che i costi relativi a
queste iniziative sarebbero stati caricati sui nostri budget!”.
Secondo IBM, la tecnologia deve essere accessibile a tutte le persone, anche
quelle con qualche difficoltà. Infatti, in India, IBM ha avviato una serie di
iniziative in favore dei minori che avessero problemi all’apparato visivo. Tale
iniziativa consiste nel fornire a tali individui supporti hardware (PC Braille) ed
applicativi software oltre ad una seria di centri di assistenza che si occupavano di
sostenerli durante la loro formazione e nel successivo periodo di collocamento.
Infatti a proposito di questo Amitabh Ray, vice presidente della sede IBM in
India, dichiara che: “I migliori sviluppatori software presenti nella nostra sede in
India sono in realtà non vedenti! È stupendo vedere come tutti quanti si
impegnino per aiutarli nelle loro mansioni e come chiunque sia fiero di poter
lavorare con loro. Addirittura un nostro senior manager è non vedente e durante
la sua routine lavorativa o nelle riunioni aziendali è sempre accompagnato da
qualcuno che lo aiuta a fare quello che da solo non riuscirebbe a fare per via del
suo handicap; in ogni caso il suo handicap non gli ha impedito di essere il miglior
architetto IBM al mondo!”.
195
I servizi offerti da IBM al mondo arabo hanno permesso ad una società americana, di riuscire
ad ottenere cosi una sorta di “cittadinanza ad honorem” all’interno della regione araba.
229
Conclusione
Nel corso di questo lavoro si è cercato di toccare il tema della corporate finance
facendo leva sulle tecniche e costi dei principali strumenti finanziari islamici,
recuperando un concetto ormai consolidato nella letteratura globale, dove è
possibile affermare che l’impresa crea valore quando orienta la propria gestione
verso l’obiettivo della sostenibilità. Secondo la definizione fornita da undici
Istituite of Social and Ethical Account Ability, la sostenibilità è la capacità di
un’organizzazione di continuare le sue attività indefinitamente, avendo tenuto in
debita considerazione il loro impatto sul capitale naturale, sociale e umano.
Inoltre i cambiamenti sociali che si stanno verificando richiedono all’impresa di
fare attenzione a tutte le categorie sociali, attraverso lo sviluppo di vere e
proprie strategie di responsabilità sociale.
La corretta gestione delle attività richiede che sia fatta una grande attenzione
all’organizzazione funzionale e a quella dei processi. Quest’ultimo permette di
eliminare lo spreco e rispettare quelli che sono i veri principi della Sharya. L’idea
base è che la ricchezza dovrà rimanere costantemente in circolazione in tutti i
settori economici e non deve in nessun modo diventare il monopolio di pochi
soggetti. A sostenere questo principio, la dottrina islamica ha messo sul campo
una serie di strumenti basati sulla condivisione del rischio e delle perdite.
L’obiettivo fondamentale di qualsiasi impresa Sharya compliant non è solo la
massimizzazione dei profitti, ma la massimizzazione della cosiddetta “utilità
sociale”, creando valore per l’intera Umma. Non dobbiamo confondere la finanza
islamica con quella etica occidentale. Mentre nella prima, la funzione di tutela
etica viene esercitata dal “Comitato Sharyatico” nella seconda il “comitato
etico”, se esistente, non sembra disporre di analoghi poteri. Non esiste inoltre,
né a livello nazionale né a livello internazionale, una precisa definizione, anche
legislativa, di “investimento etico”, né si riscontrano, agli stessi livelli islamici,
indicazioni normative sui criteri di selezione da adottare, o sugli strumenti di
accertamento del livello di responsabilità sociale dell’investimento. È sufficiente,
dunque, la dichiarazione del soggetto emittente dell’utilizzo di determinati criteri
di selezione, qualificabili come etici sulla base del senso comune attribuito a tale
termine, per garantirsi l’attribuzione della qualifica di eticità196.
196
Enrico Giustiniani, finanza, etica e religione: il comportamento degli operatori finanziari in
tempi di crisi pag 57
230
La funzione obiettivo della corporate finance islamica non differisce molto da
quella dell’impresa tradizionale. Secondo la dottrina islamica, qualunque impresa
in quanto parte integrante della società e del territorio in cui opera dovrà farsi
carico della cosiddetta responsabilità, contribuendo positivamente al benessere
della società, nella sua interezza, eliminando con ogni mezzo e il più possibile sia
le disparità sociali che la distribuzione non equa della ricchezza con l’ausilio della
Zakat.
Come si è visto nei precedenti capitoli la struttura finanziaria ottimale richiede
che ci sia una combinazione ottimale tra il capitale di debito e quello di rischio; la
determinazione di questa combinazione dipende dal modello finanziario che si
adotta. Come ho anticipato nel capitolo precedente, la teoria del trade-off
afferma che il valore di un’impresa indebitata è uguale al valore di quella non
indebitata più il vantaggio fiscale al netto del costo del dissesto finanziario.
Mentre la prima proposizione di Modigliani e Miller afferma che il valore
dell’impresa levered ed unlevered è perfettamente uguale purché siano
rispettate le ipotesi imposte dai due autori.
231
Glossario dei termini arabi
‫م عجم ال م عان ي‬
Traslitterazione
Traduzione Italiana
A’Adl
La giustizia
In Lingua Araba
‫العدل‬
Ajir
È assunta dalla banca che accetta
l’attrezzatura diventando cosi, la
locatrice del bene per il suo cliente
Akhira
Credere nella vita dopo la morte
‫أج ير‬
‫اآلخرة‬
Al’Asl
La radice
‫األصل‬
Al’Eilla
Al’Hukm
Il ragionamento che va a combinare
tra il Far ed il Al’Asl
‫العلة‬
La regola finale
‫الحكم‬
Al’Kutub Asset
I sei libri di Ahadith più attendibili
‫الكتب الستة‬
Al’Malik
Al’Ray
Uno dei 99 nomi di Alla, si traduce
letteralmente in italiano con il Re
‫الملك‬
Buon senso individuale
‫الري‬
Amāna
Contratto di custodia
‫األمانة‬
232
Atta’awun
Principio della cooperazione
mutua assistenza
e
‫التعاون‬
‫ع قد ب اطل‬
Batel
un contratto a cui manca un
elemento essenziale
Bay Salam
Acquisto di un bene futuro
Bay′ al-‘ina
Patto di riacquisto
‫ب يع ال ع ي نة‬
Corano
Libro sacro per i musulmani
‫ق رأن ال كري م‬
Da’eifa
Debole, privo di forza di legge
‫ب يع س الم‬
‫ظعيف‬
Fased
Aaqd che presenta di per sé
elementi haram
Fatwa
Parer religioso
Fi’l
Fatto, azione
‫ع قد ف ا سد‬
‫ف توى‬
‫فعل‬
‫ف قه‬
Fiqh
Giurisprudenza islamica
Gharar
Incertezza
‫ال غرر‬
Hadith
Tradizione del Profeta
‫حدي ث‬
Halal
Lecito
‫حالل‬
Haram
Proibito
Hiba
Dono
‫حرام‬
‫هبة‬
Ig’ma
Consenso dei giuristi su una data
questione religiosa
Ig’tihad
Attività di ricerca e di elaborazione
dei dati
‫اجمع ال ع لماء‬
‫إجتهاد‬
233
‫إجارة‬
Ijara
Leasing
Israf
Eccesso consumo di beni, spreco
‫إ سراف‬
Istisna
Finanziamento progressivo di una
costruzione
‫إستسناء‬
Kawl
Detto
‫قول‬
Ma’ruf
Il conveniente
‫معروف‬
‫م ي سر‬
Mayser
Speculazione
Moudaraba
Un contratto tra chi apporta denaro
e chi apporta lavoro
‫م ضارب ة‬
Moudarib
Gestore del fondo della Moudaraba
‫م ضارب‬
Mourabaha
Vendita con mark-up
‫مراب حة‬
Mousharaka
Joint Venture
‫م شارك ة‬
Moustajir
è il locatario del bene, che si
impegna a pagare alla banca una
quota che comprende sia il canone
di affitto che un margine adeguato
per la banca
Muhadditin
‫مستجير‬
Il narratore
‫محدتين‬
Munkar
Ciò che è da biasimare
‫منكر‬
Nisab
Profit and loss
Livello di ricchezza, stabilito dalla
giurisprudenza islamica, al di sotto
del quale non è previsto il
pagamento della Zakat
Meccanismi di partecipazione al
rischio di un progetto finanziario
‫ال ن صاب‬
‫تقاسم الربح والخسارة‬
234
sharing
islamico fondato sulla condivisione
dei profitti e delle perdite.
Qard Hassan
Finanziatore nella Moudaraba
Qiyas
La misura
‫ق رض ح سن‬
‫قياس‬
Qiyas Gali
Analogia palese
Qiyas Khafi
Analogia nascosta.
‫غال ي ق ياس‬
‫قياس خفي‬
‫رب ال مال‬
Rabb Al Mal
Il finanziatore
Riba
Usura, tasso interesse
Riba Al-Fadl
si riferisce ad uno scambio di beni o
alla prestazione di servizi
‫ربا الفضل‬
e si riferisce a rapporti debitori o
creditori
‫ربا النساب‬
Riba Al-Nisab
Sahifa
‫ال رب ا‬
La carta di El Medina
‫صحيفة‬
Sharaka
Partnership
‫شراكة‬
Sharik
Socio
‫شريك‬
Sharika
Società
‫شركة‬
Sharya
Legge divina
Sidk
La verità
‫شري عة‬
‫صدق‬
Suk
Mercato
235
‫سوق‬
Sukuk
obbligazionari islamici
‫ص كوك‬
Sukut
Silenzio
‫س كوت‬
Sulukiat
La
scienza
che
comportamenti umani
Sunna
Codice di comportamento
Profeta Mohammed
del
‫ال س نة‬
Sunna Hassan
La buona tradizione del Profeta
Mohammed
‫أل س نة ال ح س نة‬
Takaful
Assicurazione islamica
‫ت كاف ل‬
Ulama
I sapienti, saggi ecc
‫ال ع لماء‬
Umma
Comunità islamica
Usūl al-fiqh
Radici o le basi del diritto
Wadi’a
Deposito custodito a titolo gratuito
‫ودي عة‬
Wakala
Contratto di agenzia
‫وك ال ة‬
Zakat
Elemosina rituale
‫ال زك اة‬
studia
i
‫س لوك يات‬
‫األمة اإل س الم ية‬
‫أ صول ال ف قه‬
236
Bibliografia
AA.VV., “Finanza islamica e sistemi finanziari convenzionali. Tendenze di
mercato, profili di supervisione e implicazioni per le attività di banca centrale”,
Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza, occasional papers numero 73
(ottobre 2010).
ADAMO R., FEDERICO D., NOTTE A., “Il boom della finanza islamica. Spunti di
riflessione da alcune operazioni di cartolarizzazione”, in Bancaria, 12/2008,
pp.77-93.
ALESSANDRO ARUFFO Il mondi islamico, movimenti, stati e rivoluzioni da
Maometto ad oggi
ALFANO L., FIORDONI L., “Lo sviluppo della finanza islamica e l’Islamic Banking”,
in Studi e note di economia, n.2, Banca Monte dei Paschi di Siena, 2005.
ALVARO, S. (2014). La finanza islamica nel contesto giuridico ed economico
italiano. Quaderni giuridici Consob
ATZORI D., Fede e mercato, Il Mulino, Milano, 2010
BACHA, OBIYATHULLA,, “Dual Banking Systems and Interest Rate Risk for Islamic
Banks”, International Islamic University Malaysia. 2004
CHAPRA, “ Handbook of islamic banking ”, cap. 21, Cheltenham Uk,Edward Elgar.
2007
CIOLI V., Finanza islamica e finanza tradizionale a confronto, Aracne Editrice,
Roma, 2014.
El-Gamal M., Islamic Finance. Law, Economics and Practice, Cambridge University
Press, Cambridge, 2006.
ENRICO GIUSTINIANI, finanza, etica e religione: il comportamento degli operatori
finanziari in tempi di crisi
FARHI S., La banca islamica e i suoi fondamenti teorici, Rubbettino, 2010,
Hamaui R., Mauri M., “La banca islamica: prospettive di crescita e questioni
aperte”, in Bancaria, 6/2008,
HAMAUI, R., & MAURI M., Economia e finanza islamica, Il Mulino, Bologna, 2009
237
ISMAIL “Islamic Banking in Malaysia: Some Issue, Problems and Prospects”, Kuala
LUMPUR : Bank Islam Malaysia Berhard. 1986
J. SCHACHT, introduzione al diritto musulmano
LACHEMI SIAGH L’islam e il mondo degli affari
Marco Valerio E., Elementi di finanza islamica, Editore Torino, 2006.
Miglietta F Banca e finanza islamica: Contratti, peculiarità gestionali prospettive
di crescita in Italia
Nicola Fiorita Dispense di diritto islamico Dipartimento di Diritto Pubblico,
università di Firenze
PAOLO PIETRO BIANCONE Il bilancio della banca islamica
PORZIO C., Banca e finanza islamica, Bancaria Editrice, Roma, 2009.
RAFFAELE RUSSO L’Islam, storie e dottrine, atlante della storia
SHIRKAH Gli investimenti arabi o islamici nei mercati occidentali”, 2008
STEFANO ZAMAGNI E VERA ZAMAGNI Tra mondo e democrazia economica “La
Cooperazione”
ZAGLOUL NAJJAR Islam, civil society and market economy, 2002
Codice Civile la versione recente
Corano traduzione di Piccardo Hamza
Decreti in materia cooperativa
Decreti legislativi in materia bancaria
Sunna la tradizione presa dai sei libri più autenticato
Testo Unico Bancario
238
Sitografia
www.aaoifi.com
www.agriregionieuropa.univpm.it
www.aiccon.it
www.aripd.org
www.assaif.org
www.bursamalaysia.com
www.consob.it
www.dirittoestoria.it
www.dirittoprivatoinrete.it
www.economia.ilmessaggero.it
www.economia.unime.it
www.ercif.org
www.finanza.com
www.giurisprudenza.unina.it
www.huda.it
www.iei.kau.edu.sa
www.ilsole24ore.com
www.interdependence.eu
www.isda.org
www.lafinanzaislamica.it
239
www.libertadigitale.it
www.muslimangels.com
www.qfinance.com
www.stranieriinitalia.it
www.sufi.it
www.tanzil.net
www.wikipedia.org
240
“In verità la mia orazione e il mio rito, la mia vita e la mia
morte appartengono ad Allah Signore dei mondi”.
Corano 6:162
241