liceo scientifico “michelangelo pira”

LICEO SCIENTIFICO STATALE
Enrico Fermi
Via Veneto, 43 – 08100 Nuoro
Tel. +39 (0)784 34590 Fax + 39 (0) 784 23193
e-mail [email protected]
Dirigente Scolastico Dr. Bachisio Porru
08100 - NUORO
PROGRAMMA SVOLTO
Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Corso: Liceo Scientifico
Indirizzo: Brocca
Classe: 1^ I
Insegnante: Ciriaco Francesco Mulas
Anno scolastico 2010 - 2011
1
Libro di testo adottato: Disegno geometria e arte di Annibale Pinotti
(vol.1°). Edizioni Atlas
DISEGNO
Introduzione al disegno
I materiali
▪ La carta: tipologie (opaca, trasparente, millimetrata) e formati (A0, A1, A2, A3, A4).
▪ Mine, matite, portamine, tipologie di punte, micromine.
▪ Scala di durezza delle matite.
▪ Le penne ad inchiostro.
▪ Gli strumenti per cancellare (varie tipologie di gomme, gommapane).
Gli strumenti
▪ Attrezzature e strumenti atti alla realizzazione di un elaborato grafico: la riga isoscele, la riga
semiequilatera, la squadra, il goniometro, il compasso, il circoligrafo, il curvilinee, la
mascherina, il normografo.
Tracciamenti e scritte
▪ Tipologie di linee per il disegno geometrico (continua grossa, continua fine, continua fine
irregolare, a tratti grossa,
mista fine, mista fine e grossa, mista grossa); utilizzi delle varie tipologie di linee; scritte sui
disegni; squadratura, preparazione ed impaginazione del foglio; esercitazioni.
Le origini della geometria
▪ Differenza tra: disegno tecnico, disegno geometrico, disegno a mano libera.
▪ Concetti fondamentali, definizioni ed elementi basilari della geometria: ente ed elemento
geometrico; figura geometrica; punto; linea (retta, semiretta, segmento, linea spezzata, curva,
mista, orizzontale, verticale, obliqua);
rapporti tra linee (parallele, convergenti, divergenti, incidenti, perpendicolari); la superficie; il
piano; il semipiano; i principali simboli matematici utili per il disegno geometrico.
▪ Gli angoli: classificazione in base all’ampiezza (angolo retto, acuto, ottuso, piatto, giro,
convesso e concavo);
differenziazione rispetto alla posizione (angoli consecutivi, adiacenti, opposti al vertice);
raggruppamento in relazione alla loro somma (angoli complementari e supplementari);
bisettrice di un angolo.
Costruzioni di geometria Piana:
Problemi di tracciamento
- Perpendicolare al segmento AB nel suo punto medio;
- Perpendicolare ad una retta passante per un punto P appartenente alla retta;
- Perpendicolare ad una semiretta nel suo punto di origine P (primo metodo);
- Parallela ad una retta alla distanza d;
- Parallela ad una retta passante per un punto P;
- Costruzione della bisettrice di un angolo;
- Suddivisione dell’angolo retto in tre parti uguali;
- Suddivisione di un angolo piatto in tre parti uguali;
- Divisione di un segmento in parti uguali;
Forme poligonali: triangoli
- Triangolo equilatero dato il lato;
- Triangolo equilatero data l’altezza;
- Triangolo equilatero inscritto in una circonferenza data;
- Triangolo isoscele date la base e l’altezza;
- Triangolo isoscele date la base ed il lato;
- Triangolo rettangolo dati i cateti;
- Triangolo rettangolo dati ipotenusa ed un cateto;
- Triangolo scaleno noti i lati;
- Triangolo scaleno, dati due lati e la mediana relativa a uno dei due lati;
- Triangolo scaleno, dato un lato e la mediana relativa a uno dei due lati;
- Triangolo curvilineo;
- Le strutture modulari del triangolo equilatero.
Forme poligonali: i quadrilateri
- Quadrato dato il lato;
- Rettangolo data la base e l’altezza;
- Rettangolo data l’altezza e la diagonale;
- Rombo date le diagonali;
- Trapezio isoscele, date le basi e l’altezza;
- Quadrilatero generico.
Forme poligonali: i poligoni regolari
- Costruzione del pentagono dato il lato;
- Costruzione dell’esagono dato il lato;
- Costruzione dell’ottagono dato il lato;
- Costruzione del dodecagono dato il lato;
- Costruzione del decagono dato il lato;
- Costruzione dell’esagono (con le squadre);
Circonferenza e cerchio
- Suddivisione della circonferenza;
- Suddivisione della circonferenza in tre parti uguali;
- Suddivisione della circonferenza in otto parti uguali;
- Suddivisione della circonferenza in dodici parti uguali;
- Costruzione di poligoni stellati;
- Riprodurre le formelle del Duomo di Salerno.
3
Tangenti e raccordi
- Raccordo tra due semirette perpendicolari tra loro;
- Raccordo tra due semirette parallele tra loro;
- Raccordo tra due semirette che formano un angolo ottuso.
Rappresentazioni ortografiche: le proiezioni ortogonali
▪ Introduzione alla geometria descrittiva;
▪ Monge e la doppia proiezione ortogonale;
▪ I principi generali delle proiezioni ortogonali;
▪ Proiezione ortogonale di figure piane;
▪ Proiezione ortogonale di solidi giacenti o paralleli ai piani.
Tavole inerenti le esercitazioni eseguite n° 25.
STORIA DELL’ARTE
La preistoria
Introduzione:
L’uomo preistorico;
Arte e magia;
Scultura, pittura e graffiti rupestri;
Testimonianze di architettura;
Il Nuraghe.
Le grandi civiltà
•
I Sumeri
Le ziggurat;
•
I Babilonesi;
•
Gli Assiri.
•
Gli Egizi
Le mastabe;
Le piramidi;
Templi e palazzi.
8 Giugno 2011
Gli studenti
1)……………………..
2)……………………...