150 ore - Corso per docenti di canto

150 ore - Corso per docenti di canto
Nuova ARTEC formazione professionale – www.nuovaartec.it
Maggio (fisiologia vocale)
Giugno (la voce nel corpo)
Luglio (pedagogia vocale)
Settembre (la voce giovane)
Ottobre (jazz-la voce che cura)
Presentazione del corso
Eufonia stilistica e fisiologica.
Pedagogia della eufonia.
La pedagogia nel canto: Rischi di
approcci disfunzionali alla
didattica (Boffo)
Far cantare i bambini: la laringe
infantile e le sue fragilità
Approccio pedagogico e risvolti
sociologici nel canto pop e jazz
(Panetta)
Come spiegare all'allievo le basi
anatomiche e fisiologiche del
canto. Mediazione tra linguaggi
(Cortesi, Magnani, Panetta)
Ingresso nella scuola di canto:
presentarsi e presentare
l'istituzione (Cortesi Panetta)
28
29
Sperimentare e sperimentarsi. Le
regole per proteggere la salute
dell'allievo (Magnani)
Sostegno e appoggio. Controllo
della postura laringea e
allineamento
Coordinazione tra respirazione e
postura. Gestione dinamica delle
cavità di risonanza (Magnani,
Panetta)
Primi sintomi di disodia: come
capire quando inviare in visita.
Autovalutazione della salute
vocale (Magnani)
Il metodo Pilates: conoscersi nel
movimento (Merlini)
18
19
Correlati percettivi e vibrotattili
dell’esperienza vocale.
Autopercezione e autoascolto
(Magnani)
Dalla terminologia didattica alla
terminologia fisiologica: il
vocabolario didattico (Magnani)
Igiene vocale per il cantante e
autosalvaguardia (Unnia)
Allievi fragili, voci giovani:
accogliere e motivare, accorgersi
del malessere (Cortesi)
L’invecchiamento e il canto:
come motivare, proteggere,
dirigere e rispettare la voce
senile (Magnani)
2
3
Criteri di presa in carico
foniatrica, logopedica e
pedagogica (Magnani)
Le ricadute del quotidiano sulla
vocalità. Farmaci e voce
(Magnani)
I ruoli differenziali del docente di
canto e del logopedista (Panetta,
Unnia)
Valutazione apprendimento
La muta vocale maschile e
femminile: riconoscerla,
comprenderla nelle sue
caratteristiche.
Stadiazione fonetografica della
muta (Magnani)
24
25
Canto corale in età scolare.
Guidare e dirigere i bambini. Il
canto come luogo di pedagogia
applicata (Tullio Visioli)
Comprendere le difficoltà e
guidare nel riconoscimento
realistico delle capacità
(Panetta).
La tolleranza allo stress. Vincere
l’ansia da performance con
modalità non farmacologiche
(Capovilla)
29
30
Capire la terminologia clinica:
cosa ha detto il medico? Se ad
ammalarsi non è solo la voce
(Magnani)
Curare cantando. Forme
alternative e sperimentali di
didattica di canto. Il canto e la
disabilità (Pierobon)
Novembre (stili di canto)
I suoni estremi e sovraglottici
nella loro valenza artistica ed
espressiva (Bruni)
Le note più acute nei diversi
meccanismi: dal belting al
fischio laringeo (Biavati)
Gennaio (canto classico-coro)
L'approccio pedagogico e i
risvolti sociologici nel cantante
classico lirico (Cortesi)
Comprendere le difficoltà,
guidare al riconoscimento
realistico delle proprie
capacità (Cortesi)
Febbraio (richiestività e stress)
Sociologia del canto rock. Una
antropologia filosofica per il
secondo novecento (Magnani)
Pedagogia e didattica nel
canto rock e nella vocalità
sovraglottica (Broglia)
Laboratorio
Esperienze di lettura
espressiva: leggere la
narrativa, la poesia, la
drammaturgia (Magnani)
Laboratorio
Marzo (canto, parola, sacralità)
Stile fonoarticolatorio, stile
deglutitorio: il peso delle
abilità della bocca nel canto
(Capovilla) Esiti percettivi sulla
voce parlata e cantata delle
alterazioni della deglutizione
(Magnani)
Rap e melodia: agli estremi
della voce.
Versi a morsi: laboratorio di
voce parlata (Dome Bulfaro)
Docenti
Foniatra
Silvia Magnani
Logopedisti
Anna Capovilla, Luciana Unnia
Docenti artistici
Roberto Balconi, Erika Biavati, Dome
Bulfaro, Eleonora Bruni, Michele
Broglia, Giuseppina Cortesi, Cira di
Gennaro, Gianna Montecalvo,
Daniela Panetta Tullio Visioli
Musicoterapeuta Lorenzo Pierobon
Psicologo Renato Trinca
Pedagogista Vanna Boffo
Educazione del movimento
Marco Merlini
Saperne di più: scarica il portfolio
26
27
Le vocalità contaminate
(Montecalvo)
Insegnamento del canto in
situazione di disagio sociale (Di
Gennaro)
Il Canto Barocco. Canto maschile
in modalità falsetto (Balconi)
Valutazione apprendimento
21
22
18
19
Canto corale ed esperienze di
musica da camera:
comunicare e aggregare
attraverso l’educazione e la
pedagogia musicale (Cortesi)
Il docente come guida alla
focalizzazione della richiesta
dell'allievo (Cortesi, Panetta)
Il trainig corporeo di gruppo
come strumento per favorire
la cooperazione (Merlini)
Il coaching motivazionale
nell'artista (Trinca)
18
19
Esperienze di canto sacrale: la
voce estatica e gli stati di
coscienza alterati (Magnani,
Pierobon)
Valutazione conclusiva
dell’ apprendimento
Informazioni e iscrizioni:
[email protected]
Modalità di pagamento
€ 450,00 al momento dell’iscrizione
+ 3 rate di
€ 450,00 ciascuna
Partecipazione a singoli moduli (non
più di 3 allievi ammessi)
Costo: € 300,00
Il modulo di luglio è aperto ai
logopedisti - 17 crediti ECM