Brescia, 3 ottobre 2015 Probabilità e competenze di cittadinanza Analisi di attività didattiche Michele Impedovo www.matematica.it/impedovo [email protected] Indicazioni nazionali Ambiti di competenze 1. 2. 3. 4. Aritmetica e algebra Geometria Relazioni e funzioni Dati e previsioni • • • • Ricordate il PNI? Il ruolo della combinatoria La preparazione dei docenti Probabilità e statistica Dadimonetecarte 2014, 3. Venti palline sono poste in un’urna. Cinque sono rosse, cinque verdi, cinque gialle e cinque bianche. Dall’urna si estraggono a caso, senza reimbussolamento, tre palline. Si valutino le seguenti probabilità: • esattamente una pallina è rossa; • le tre palline sono di colori differenti. 2014, 8. La “zara” è un gioco d’azzardo di origine araba che conobbe particolare fortuna in Italia in epoca medievale - ne parla anche Dante nella Divina Commedia - e si giocava con tre dadi. Si confronti la probabilità di ottenere in un lancio la somma 9 con quella di ottenere la somma 10. Indicazioni nazionali. Obiettivi specifici di apprendimento I biennio Dati e previsioni Lo studente sarà in grado di rappresentare e analizzare in diversi modi (anche utilizzando strumenti informatici) un insieme di dati, scegliendo le rappresentazioni piu idonee. Saprà distinguere tra caratteri qualitativi, quantitativi discreti e quantitativi continui, operare con distribuzioni di frequenze e rappresentarle. Saranno studiate le definizioni e le proprietà dei valori medi e delle misure di variabilità, nonche l’uso strumenti di calcolo (calcolatrice, foglio di calcolo) per analizzare raccolte di dati e serie statistiche. Lo studio sarà svolto il più possibile in collegamento con le altre discipline anche in ambiti entro cui i dati siano raccolti direttamente dagli studenti. Lo studente apprenderà la nozione di probabilità, con esempi tratti da contesti classici e con l’introduzione di nozioni di statistica. "… apprenderà la nozione di probabilità …" L'interpretazione classica (ovvero la probabilità dell'equiprobabile) Pierre-Simon Laplace, 1749-1827 numero casi favorevoli probabilità = numero casi possibili Genesi: giochi d'azzardo Contesto: simmetria dei risultati combinatoria ? L'interpretazione statistica Richard Von Mises, 1883-1953 Si ripete l'esperimento aleatorio N volte e si osserva con quale frequenza si verifica un certo evento. frequenza probabilità = lim N N ? Genesi: assicurazioni, scienze sociali, biologia, economia Contesto: osservazioni empiriche, statistica CLASSICO FREQUENTISTA Proviamo a rispondere Qual è una stima della probabilità • • • • • • • • • che un numero naturale sia pari? - informazioni - valutazione - decisione che ti rubino l'auto entro l'anno? di non causare incidenti nel 2015? che il semaforo sia verde? che Garibaldi sia nato in agosto? che $ oggi scenda rispetto a €? che tu sia vivo tra 10 anni? che l'Italia vinca il prossimo Sei Nazioni di rugby? che l'iPhone 7 abbia successo? tavole mortalita ISTAT.xlsx La probabilità è facile Su un tavolo ci sono 3 buste di cui 2 contengono un premio. Su un altro tavolo ci sono 10 buste di cui 5 contengono un premio. Da quale tavolo è meglio scegliere una busta? - informazioni - valutazione - decisione La probabilità soggettiva Bruno de Finetti (1906-1985) La mia stima di probabilità su un evento E è p se sono indifferente tra le seguenti posizioni: SCOMMETTITORE: punto p per ricevere 1 se E si verifica 0 se E non si verifica BANCO: accetto una scommessa di importo p per impegnarmi a pagare 1 se E si verifica 0 se E non si verifica. Una rivoluzione copernicana La probabilità non è una proprietà dell'evento La probabilità è una proprietà dell'osservatore Dipende dallo stato delle informazioni Si aggiorna al variare delle informazioni Non è necessaria l'equiprobabilità Non è necessario ripetere l'esperimento Si adatta perfettamente alle valutazioni in campo economico e sociale Comprende le altre due interpretazioni e allarga la possibilità di assegnare una probabilità a qualsiasi evento: si può scommettere su tutto La probabilità è facile Un cerchio è inscritto in un bersaglio quadrato. Qual è la probabilità di colpire un punto del cerchio? montecarlo pigreco.ggb Secondo me: I biennio 1. La probabilità è un numero reale compreso tra 0 e 1 (per esempio 25%, 0.25, 1/4, 25/100). Attenzione al linguaggio. 2. La probabilità di un evento impossibile è 0; la probabilità di un evento certo è 1. 3. Se la probabilità che un evento si verifichi è 0.25 (oppure 25%, oppure 1/4), la probabilità che non si verifichi è 0.75 (oppure 75%, oppure 3/4). 4. Corrispondenza tra eventi e insiemi (tra linguaggio e logica): Pr(AB), Pr(AB), Pr(AC). (insiemi disgiunti, eventi incompatibili, …) 5. La probabilità che si verifichi A o B non è uguale alla somma tra Pr(A) e Pr(B). 1933 A. Kolmogorov, Foundations of the theory of probability Kolmogorov de Finetti Una scommessa (o un sistema di scommesse) deve essere coerente: non deve essere possibile una vincita certa o una perdita certa. La coerenza di una scommessa è equivalente ai tre assiomi di Kolmogorov. Assioma 1. 0 Pr(A) 1 A A scomm.: p 1 p A banco : p A p 1 La scommessa non deve generare una vincita certa o una perdita certa; significa che -p e 1-p devono essere discordi: p 1 p 0 p 2 p 0 0 p 1 Assiomi di Kolmogorov I primi problemi Pr(A)=0.3, Pr(AC)=? Pr(A)=0.3, Pr(B)=0.4, Pr(AB)=? Pr(AB) = ? Pr(AB) = Pr(A) + Pr(B) – Pr(AB) probabilità condizionata aree.ggb Attività 1: il "dado" moderno Simulazione Probabilità frequenza relativa X=CASUALE() (Excel) simula la scelta di un numero casuale (reale?) X compreso tra 0 e 1. 1) Qual è una stima della probabilità che X sia compreso tra 0.2 e 0.8? 2) Ora prendo due numeri causali tra 0 e 1 e ne calcolo la media M. Qual è una stima della probabilità che M sia compreso tra 0.2 e 0.8? dado moderno.xlsx X Y 0.2 0.8 0.4 X Y 1.6 2 AREA MISURA Il problema Attività 2 Devo decidere se assicurare o no la mia moto (valore commerciale 10000 €) contro il furto. Il premio è 500 € e se me la rubano l'assicurazione rifonde solo l'80% del valore commerciale. Stimo che la probabilità di furto entro l'anno sia del 10%. Che fare? Attività 2 valore commerciale = 10000 € premio = 500 € (80% in caso di furto) probabilità di furto entro l'anno = 0.1 Se assicuro: 2500 0.1 500 0.9 valore atteso = -700 Se non assicuro: 10000 0.1 valore atteso = -1000 0 0.9 Attività 3 Un sito di scommesse online assegna le seguenti quote a una partita di calcio. q1 8 qX 4.4 q2 1.36 p1 ? p X ? Quale relazione tra quote e probabilità? p2 ? 1 V1 : p X p2 7 p1 3.4 1 VX : p1 p2 pX 0.36 1 V2 : p2 p1 pX Quote e probabilità Dal sito www.bwin.it Quote e probabilità V1 1 pX p2 7 p1 q1 8 qX 4.4 q2 1.36 p1 ? p X ? VX 1 p1 p2 3.4 pX V2 1 p1 pX 0.36 p2 p2 ? Ipotesi: le quote sono inversamente proporzionali alle probabilità. p1q1 pX qX p2q2 C 8 p1 4.4 p X 1.36 p2 C Quote e probabilità 8 p1 4.4 p X 1.36 p2 C C p1 8 C pX 4.4 C p2 1.36 C C C 1 8 4.4 1.36 p1 11% pX 21% C 0.92 p2 68% Quale dovrebbe essere la quota di una scommessa su 1 o X? C<1 Il banco vince sempre Il popolo degli scommettitori si orienta verso l'evento più probabile. S1 kp1 S X kpX S 2 kp2 Pay off per il banco: S1 S X S 2 qi Si kp1 kp X kp2 qi kpi k kC k 1 C 0 Indicazioni nazionali. Obiettivi specifici di apprendimento II biennio Dati e previsioni Lo studente, in ambiti via via piu complessi, il cui studio sarà sviluppato il più possibile in collegamento con le altre discipline e in cui i dati potranno essere raccolti direttamente dagli studenti, saprà far uso delle distribuzioni doppie condizionate e marginali, dei concetti di deviazione standard, dipendenza, correlazione e regressione, e di campione. Studierà la probabilità condizionata e composta, la formula di Bayes e le sue applicazioni, nonché gli elementi di base del calcolo combinatorio. Indicazioni nazionali. Obiettivi specifici di apprendimento 5° anno Dati e previsioni Lo studente apprenderà le caratteristiche di alcune distribuzioni di probabilità (in particolare, la distribuzione binomiale e qualche esempio di distribuzione continua). Secondo me: II biennio 1. La probabilità è sempre condizionata. 2. Il meccanismo di aggiornamento della probabilità. 3. Se AB= allora Pr(A|B)=0. 4. Se BA allora Pr(A|B)=1. 5. Grafi di probabilità e tabelle a doppia entrata: da Pr(A|B) a Pr(AB) e ritorno. 6. La verità e la verosimiglianza: il teorema di Bayes. 7. Le prove ripetute: probabilità costante o variabile. 8. Le prove ripetute: la distribuzione binomiale. 9. Numeri aleatori: valore atteso e varianza Aggiornamento della probabilità Pr A Pr A Pr A | Pr Pr A B Pr A | B Pr B Attività 1 Probabilità condizionata Scelgo un numero reale a caso in =[0,1] (=CASUALE() di Excel) 1) Qual è la probabilità che stia in A=[0.5,0.9]? 2) Vengo a sapere che uscirà un numero compreso in B=[0.4,0.6]. 3) Cambia la mia stima di probabilità di A? probabilità condizionata.ggb Pr M S Attività 2 X\Y Non Fumatori fumatori Pr M X Maschi 10% 35% 45% Femmine 11% 44% 55% Y 21% 79% 100% Lettura insiemistica di una tabella Fumano di più i maschi o le femmine? Pr S M 0.1 Pr S | M 0.22 Pr M 0.45 Pr S F 0.11 1 Pr S | F 0.2 Pr F 0.55 5 Tabelle e grafi 0.1 Pr S M 0.45 Pr M Teorema della probabilità totale Teorema di Bayes: Pr(M|S) Pr M Pr S | M Pr S M Attività 3 Un esame universitario consiste di 10 domande ciascuna con n risposte, di cui una sola giusta. Uno studente che ignora completamente l'argomento potrebbe rispondere a caso e raggiungere la sufficienza (6 risposte esatte); l'università vuole rendere minima, diciamo sotto l'1%, la probabilità che tale studente superi l'esame. Quanto deve valere n? 1 p n 10 k 10 k Pr X 6 p 1 p k 6 k Calcolatore di probabilità di GeoGebra 10 Attività 3 - La lunga strada verso la distribuzione binomiale il coefficiente binomiale (!) i limiti del diagramma ad albero l'indipendenza di eventi ripetuti il bivio: reimmissione o no? il bivio: binomiale o ipergeometrica? il numero aleatorio la distribuzione di probabilità il passaggio al continuo Attività 4 Un'università ha preparato e migliorato negli anni un test di ammissione finalizzato a identificare gli studenti eccellenti. Incrociando il risultato del test con il successivo curriculum accademico dello studente, si sa che: • il 90% degli studenti eccellenti supera il test; • il 99% degli studenti non eccellenti non supera il test. Ho superato il test: sono uno studente eccellente? Attività 4 E = lo sudente è eccellente T = lo studente supera il test • il 90% degli studenti eccellenti supera il test: Pr(T|E)=0.9 • il 99% di quelli non eccellenti non supera il test: Pr(TC|E)=0.99 Pr(E|T) = ? Pr T | E C Pr E C Pr T | E Pr E Pr E | T Pr T Pr E C | T Pr E | T Pr T | E Pr E Pr E C | T Pr T | E C Pr E C Pr E | T Pr T | E Pr E C | T Pr T | E C Pr T Verità e verosimiglianza. Verità e realtà. Bibliografia Batanero, C., Henry, M., & Parzysz, B. (2005). The nature of chance and probability. In Exploring Probability in School (pp. 15-37). Springer US. de Finetti B. (1995), Filosofia della probabilità, Milano, Il Saggiatore de Finetti B. (1989), La logica dell'incerto, Milano, Il Saggiatore de Finetti B. (1970), Teoria delle probabilità, Milano, Einaudi Ekeland I. (1997), Il caos, Il Saggiatore Ekeland I. (1992), A caso, Bollati Boringhieri Feller W. (1968), An introduction to probability theory and its applications, Wiley Fischbein, E. (1975). The intuitive sources of probabilistic thinking in children. Dordrecht, Olanda: Reidel. Gal, I. (2005). Towards "probability literacy" for all citizens: Building blocks and instructional dilemmas. In Exploring Probability in School (pp. 39-63). Springer US. Impedovo M. (2012), Probabilità e scommesse, Progetto Alice n. 37. I Impedovo M. (2012), Chi dorme non piglia pesci. Un percorso didattico sul teorema di Bayes, Progetto Alice n. 38. II Jones, G. A., & Thornton, C. A. (2005). An overview of research into the teaching and learning of probability. In Exploring Probability in School (pp. 65-92). Springer US. Negrini P., & Ragagni M. (2005). La probabilità. Roma: Carocci. Piaget, J., & Inhelder, B. (1975). The origin of the idea of chance in children. New York: Norton. Scozzafava R. (1996), Primi passi in probabilità e statistica, Zanichelli Serradó A., & Azcárate P., & Cardeñoso J. M. (2006). Analyzing teacher resistance to teaching probability in compulsory education. Proceedings of the Seventh International Conference on Teaching Statistics - ICOTS-7 Watson, J. (2005). The probabilistic reasoning of middle school students. In Exploring Probability in School (pp. 145-169). Springer US.