FONDO ALTERNATIVO RISERVATO APERTO THEMA RELAZIONE DI GESTIONE AL 30.12.2016 INDICE DEI CONTENUTI 1. Informazioni di carattere generale sul FIA _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 3 2. Relazione degli Amministratori _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 4 2.1 SCENARIO MACROECONOMICO _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 4 2.2 ANDAMENTO DELLA GESTIONE DEL FIA _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 6 2.3 STRATEGIE FUTURE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 7 2.4 FATTI DI RILIEVO OCCORSI NEL 2015 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 7 2.5 RAPPORTI CON SOCIETÀ DEL GRUPPO _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 7 2.6 ATTIVITÀ DI COLLOCAMENTO DELLE QUOTE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 7 2.7 FATTI DI RILIEVO AVVENUTI SUCCESSIVAMENTE ALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 8 2.8 OPERATIVITÀ IN DERIVATI _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 8 3. Situazione patrimoniale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 9 4. Sezione Reddituale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 10 5. Nota integrativa _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 11 5.1 PARTE A – ANDAMENTO DEL VALORE DELLA QUOTA _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 11 5.2 PARTE B – LE ATTIVITÀ, LE PASSIVITÀ E IL VALORE COMPLESSIVO NETTO _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 13 5.2.1 Principi contabili _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 13 5.2.2 Sezione I – Criteri di valutazione _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 13 5.2.3 Sezione II – Le attività _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 16 5.2.4 Sezione III – Le passività _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 21 5.2.5 Sezione IV – Il valore complessivo netto _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 21 5.2.6 Sezione V – Altri dati patrimoniali _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 22 5.3 PARTE C – IL RISULTATO ECONOMICO DELL’ESERCIZIO _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 23 5.3.1 Sezione I – Strumenti finanziari quotati e non quotati e relative operazioni di copertura _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 23 5.3.2 Sezione III – Altre operazioni di gestione e oneri finanziari _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 24 5.3.3 Sezione IV – Oneri di gestione _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 25 5.3.4 Sezione V – Altri ricavi e oneri _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 26 5.4 PARTE D – ALTRE INFORMAZIONI _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 27 2 - THEMA 1. INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SUL FIA Tipologia del Fondo Fondo alternativo riservato aperto, ad accumulazione dei proventi Società di Gestione SYMPHONIA Società di Gestione del risparmio per Azioni Via Gramsci, 7 - Torino Società delegata agli investimenti Astor Investment Advisors Sim S.p.A. Via Enrico Toti, 2 - Milano Consiglio di Amministrazione Nicola Rossi Presidente Sergio Vicinanza Amministratore Delegato Massimo Paolo Gentili Consigliere Pierluigi Molajoni Consigliere Alessandra Viscovi Consigliere Enrico Ghinato Presidente Dante Carolo Sindaco Effettivo Federico Berruti Sindaco Effettivo Arrigo Bandera Sindaco Supplente Alessandro Sabolo Sindaco Supplente Collegio sindacale Banca depositaria State Street Bank GmbH, succursale italiana Società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A Enti collocatori Banca Intermobiliare S.p.A. Banca di Cherasco Credito Cooperativo DESTINAZIONE DEGLI UTILI I proventi conseguiti dal FIA, inclusi i plusvalori realizzati, non sono distribuiti ai Partecipanti, ma vengono patrimonializzati nel valore complessivo del FIA stesso in quanto caratterizzato come FIA ad accumulazione. FORMA E CONTENUTO DELLA RELAZIONE DI GESTIONE La Relazione di Gestione del FIA è stata redatta in osservanza ai modelli stabiliti dalla Banca d’Italia con Provvedimento del 19 gennaio 2015 e successive modifiche e si compone di una Situazione Patrimoniale, di una Sezione Reddituale e di una Nota Integrativa che ne costituisce una parte integrante avente la funzione di fornire informazioni più dettagliate sui dati contabili contenuti nella situazione patrimoniale e nella sezione reddituale al fine di esporre ulteriori notizie al pubblico sull’andamento della gestione. Gli schemi contabili sono redatti in unità di Euro senza cifre decimali. Tutti gli schemi previsti dal Provvedimento della Banca d’Italia del 19 gennaio 2015 relativi a voci che non presentino alcuna consistenza nei periodi posti a raffronto o che non siano stati interessati da alcuna movimentazione sono stati omessi. 3 - THEMA 2. RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI 2.1 SCENARIO MACROECONOMICO Il 2016 L’inizio del 2016 è stato caratterizzato da un andamento molto negativo per i mercati finanziari, in particolare per le asset class rischiose, a causa delle aspettative di rialzo dei tassi d’interesse da parte della FED americana e del continuo movimento al ribasso del prezzo del petrolio, iniziato a metà del 2014 e conclusosi proprio nel primo trimestre del 2016. L’aumento delle misure di politica monetaria espansiva da parte delle altre banche centrali, in particolare quella giapponese (BoJ), quella europea (BCE) e quella inglese (BoE) dopo l’esito del referendum sulla Brexit, il taglio della capacità produttiva da parte dell’OPEC con il conseguente recupero del prezzo del petrolio e, soprattutto, l’inattesa elezione del nuovo presidente americano Donald Trump a novembre, hanno permesso ai mercati finanziari di recuperare le perdite iniziali e chiudere l’anno con risultati complessivamente positivi, pur in presenza del secondo rialzo dei tassi d’interesse da parte della banca centrale americana (FED). L’andamento dei mercati obbligazionari a livello globale è stato, nel complesso, positivo ma contraddistinto da due fasi ben distinte: nella prima metà dell’anno i rendimenti dei titoli obbligazionari sono progressivamente scesi arrivando su livelli minimi storici, spesso negativi. Successivamente il trend si è invertito, in una prima fase per la modifica negli obiettivi della politica monetaria espansiva da parte della BOJ giapponese e, in una seconda fase, per l’aumento delle attese d’inflazione legate all’implementazione del programma economico di Trump. Sui mercati azionari, l’andamento, seppur positivo nel suo complesso, è stato nuovamente molto differenziato: i risultati migliori sono stati ottenuti sul mercato inglese, per effetto della vittoria del “Brexit” al referendum di giugno che ha determinato una forte svalutazione della sterlina, e sul mercato americano, che presenta una maggiore esposizione nel settore petrolifero ed è il principale beneficiario della nuova politica economica e fiscale del presidente Trump. Il mercato giapponese ha invece sofferto, principalmente per il rafforzamento dello yen e una dinamica della crescita in marcato rallentamento, mentre il mercato europeo è stato penalizzato dalla debolezza del settore finanziario e, in parte, dai timori politici sulle eventuali ripercussioni della Brexit. Nei Paesi emergenti i risultati sono stati complessivamente positivi, sia sul lato azionario che obbligazionario e valutario, per effetto principalmente del recupero dei prezzi delle materie prime e del petrolio, che ha più che bilanciato i timori legati alla politica protezionistica di Trump. A livello globale, la crescita per il 2016, pur mantenendosi positiva, dovrebbe risultare inferiore sia rispetto al 2015 (3,2%) sia alle previsioni d’inizio anno (+3,4%), attestandosi a un livello attualmente stimato dal Fondo Monetario Internazionale (FMI) al 3,1%. Il profilo di crescita nei Paesi industrializzati è stimato in contrazione rispetto all’anno precedente e dovrebbe essere pari all’1,6% rispetto al 2,1% del 2015. La crescita maggiore è stata nuovamente registrata in Spagna (+3,2%) e in Gran Bretagna (+2%) mentre le maggiori delusioni sono venute dalla crescita americana (+1,6% rispetto al 2,6% dell’anno precedente). Nell’area Euro la crescita è prevista pari all’1,7%. Nei Paesi emergenti, invece, la crescita, pur mantenendosi superiore ai paesi industrializzati in valore assoluto, dovrebbe risultare invariata rispetto al 2015 (+4,1%). La crescita maggiore dovrebbe registrarsi in Cina (+6,7%), mentre la recessione più intensa è prevista in Brasile (-3,5%). Pur rimanendo inalterate nel 2016 una serie di condizioni strutturali che tendono a mantenere basso il livello dell’inflazione nei paesi industrializzati (il progressivo indebolimento dell’attività economica mondiale, la presenza di un ampio sottoutilizzo della capacità produttiva e il profilo demografico negativo ed in peggioramento), la ripresa dei prezzi delle materie prime, petrolio in particolare, ha determinato un relativo aumento dell’inflazione, in particolare nei Paesi industrializzati. In questi ultimi, le recenti previsioni dell’IMF vedono l’inflazione nel 2016 attestarsi allo 0,7%, in rialzo rispetto ai livelli del 2015 (0,3%). Nei Paesi emergenti invece, le stime d’inflazione sono previste al 4,5%, in ribasso rispetto al 2015 (4,7%) per effetto, principalmente, del calo dei prezzi alimentari. Le politiche monetarie delle principali Banche Centrali hanno continuato a essere divergenti tra loro, pur in un contesto di crescita moderata e di bassa inflazione. Sul fronte americano, infatti, la FED ha nuovamente alzato i tassi d’interesse di 25 punti base, portandoli in un intervallo compreso tra 0,5%-0,75%, il secondo aumento dopo quello analogo attuato a dicembre 2015 e il secondo degli ultimi 10 anni. A differenza di quanto dichiarato in precedenza, la FED prevede ora per il 2017 tre rialzi dei tassi invece di due. In Giappone, la BoJ, dopo avere introdotto i tassi d’interesse negativi (-0,1%), ha modificato l’obiettivo della propria politica monetaria, passando dall’espansione a ritmo fisso della base monetaria al controllo dei tassi di mercato, che dovrebbero mantenersi intorno allo zero sulla scadenza decennale. La BCE ha incrementato le misure espansive di politica monetaria, introducendo un ulteriore ribasso dei tassi d’interesse, con il tasso overnight sui depositi, ossia la remunerazione alle banche per il denaro depositato presso la BCE, che è sceso ulteriormente, passando dal -0,3% al -0,4%. In secondo luogo, l’ammontare mensile di titoli governativi acquistati sul mercato dalla BCE è salito da 60 MLD € mensili a 80 MLD € fino a marzo 2017 (per poi ritornare al livello precedente da aprile a dicembre 2017, nuova scadenza del piano). Un terzo provvedimento ha riguardato la reintroduzione del TLTRO, ossia dei finanziamenti a lungo termine alle banche finalizzati all’erogazione di prestiti alle imprese e alle famiglie, con quattro aste trimestrali da giugno 2016, una durata di 4 anni e la possibilità di estinzione anticipata dopo 2 anni. L’ultima novità introdotta ha riguardato gli emittenti delle obbligazioni che rientrano nel paniere dei titoli acquistabili mensilmente dalla BCE: per la prima volta, infatti, oltre ai titoli governativi e similari, potranno essere acquistati titoli obbligazionari emessi da aziende private non finanziarie con merito creditizio primario (investment grade). In Gran Bretagna la BoE ha introdotto, all’indomani della Brexit, misure di stimolo per ridurre i probabili impatti recessivi derivanti dall’esito imprevisto del voto. In primo luogo, il livello dei tassi d’interesse ufficiali è stato tagliato, per la prima volta dal 2009, portandolo dallo 0,5% allo 0,25% con la possibilità, già anticipata dal Governatore, di un’ulteriore riduzione per arrivare appena sopra lo zero. In secondo luogo, la BoE ha nuovamente aumentato le misure di Quantitative Easing: il programma di allentamento quantitativo è stato, infatti, innalzato di 60 miliardi di sterline, con l’acquisto di governativi per un ammontare fino a quota 435 miliardi. Inoltre è stato deliberato l’acquisto di obbligazioni societarie per un controvalore fino a 10 miliardi. Infine, la BoE ha varato il Term Funding Scheme (Tfs) che mette sul piatto altri 100 miliardi di sterline, destinati a finanziare direttamente le banche a tassi vicini allo 0,25% per indurle a trasferire ai consumatori le misure appena varate. Sul fronte europeo segnaliamo l’ennesimo accordo, raggiunto in sede UE, sul debito greco: l’intesa ha previsto l’erogazione di nuovi aiuti per 10,3 MLD di euro, che hanno permesso al paese ellenico di onorare i debiti in scadenza nel 2016 e la ristrutturazione del debito esistente, ma solo dal 2018. Parallelamente, la BCE ha riammesso le obbligazioni greche come garanzia collaterale nelle operazioni ordinarie di rifinanziamento. Sulla ristrutturazione del debito, il FMI ha ottenuto dall’UE solo una promessa di medio periodo per rendere il debito ellenico, oggi al 180% del PIL, più sostenibile. L’impegno è stato comunque giudicato sufficiente per garantire un assenso condizionato del fondo al nuovo programma, condizione ritenuta indispensabile dalla Germania per motivazioni di carattere politico interno. 4 - THEMA Sul versante politico, l’inattesa vittoria del fronte del Brexit nel referendum del 23 giugno sulla permanenza della Gran Bretagna nell’Unione Europea, ottenuta col 52% dei voti rispetto al 48% del fronte del Bremain, ha portato alle dimissioni del primo ministro David Cameron, sostituito da Theresa May, la quale ha iniziato faticosamente ad avviare il processo che porterà, nei prossimi anni, all’uscita definitiva della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Negli USA l’inattesa e netta vittoria del candidato repubblicano Trump ai danni della candidata democratica favorita Clinton, ha avuto un effetto importante sui mercati finanziari. Sui mercati azionari la prospettiva di politiche economiche e fiscali espansive, nonché di una minor regolamentazione federale in alcuni settori (finanziario e petrolifero), ha avuto un effetto decisamente positivo, sia sul mercato americano, i cui indici si sono portati sui nuovi massimi storici, che internazionali. L’effetto è stato invece notevolmente negativo per i mercati obbligazionari, con il livello dei rendimenti in netto rialzo, sia sul mercato americano sia internazionale. In questo caso, a pesare in maniera determinante sull’andamento dei tassi ha contribuito il rialzo delle attese d’inflazione che il mercato si aspetta dall’implementazione del programma economico di Trump. Sui mercati valutari l’aumento significativo delle probabilità di un rialzo più consistente dei tassi d’interesse da parte della FED americana ha messo le ali al dollaro che, in termini di dollar index, si è portato sui livelli massimi degli ultimi 14 anni. L’elezione di Trump ha invece avuto un effetto generalmente negativo su tutte le asset class, sia azionarie sia obbligazionarie e valutarie, dei Paesi Emergenti. A pesare, in questo caso, è stata la prospettiva di una politica sicuramente protezionistica e ostile al mantenimento degli accordi di libero scambio esistenti che caratterizza il programma elettorale del prossimo presidente americano. Per quanto concerne l’Italia, l’esito del referendum costituzionale di dicembre ha rispettato le previsioni dei sondaggi, con la netta vittoria del No. Il primo ministro Matteo Renzi, principale promotore del referendum, si è, quindi, dimesso ed è stato sostituito, in tempi brevissimi, dall’ex ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, che ha ottenuto la fiducia delle Camere, sostenuto dalla stessa maggioranza del governo precedente. Il principale compito del governo in carica sarà di redigere la nuova legge elettorale con la quale indire nuove elezioni politiche, probabilmente anticipate rispetto alla naturale scadenza del 2018. Per quanto riguarda le materie prime, dopo un inizio d’anno molto difficile, in cui l’indice generale CRB ha toccato i livelli minimi dal 2009, la situazione si è via via stabilizzata grazie al progressivo recupero del prezzo del petrolio, legato alla possibilità di tagli produttivi da parte dei principali produttori e al rialzo dell’oro, legato da una parte alla fase di forte avversione al rischio che ha caratterizzato i mercati in avvio d’anno e all’indebolimento del dollaro americano dall’altra. Il prezzo del petrolio ha, poi, consolidato il movimento rialzista grazie allo storico accordo raggiunto dall’OPEC per un taglio della capacità produttiva dei paesi aderenti al cartello petrolifero, il primo in otto anni, per un quantitativo pari a 1,2 milioni di barili di petrolio al giorno. È stato inoltre raggiunto un ulteriore accordo sui tagli alla produzione di petrolio tra l’OPEC stesso e i paesi produttori di petrolio al di fuori di questo (rappresentati principalmente dalla Russia) che prevede un’ulteriore riduzione della produzione pari a 1,8 milioni di barili al giorno nel primo semestre del 2017. Sul fronte aziendale, l’andamento degli utili nel 2016 (al momento ancora stimati) è stato, come nel 2015, insoddisfacente per il mercato americano, in quanto, per i titoli appartenenti all’indice S&P 500, gli utili sono previsti sostanzialmente invariati rispetto all’anno precedente (-0,2%) a fronte di una crescita del fatturato pari all’1,8%, mentre per il 2017 si prevede un deciso miglioramento degli utili, il cui incremento è attualmente stimao al 12,3%, e una crescita del fatturato del 6,5%. In Europa, per il 2016, le stime di crescita degli utili per l’indice Eurostoxx50 prevedono una discesa dell’1,8% in relazione a un aumento del fatturato pari all’1,7. Per il 2017, analogamente al mercato americano, anche in Europa si prevede un deciso miglioramento nella dinamica degli utili, ora stimata all’11,3%, e una crescita del fatturato del 4,5%. In questo contesto di riferimento, i principali indici azionari hanno realizzato nell’anno risultati mediamente positivi, ma molto differenziati a livello di area geografica. L’indice MSCI World chiude, infatti, il 2016 con una performance positiva, pari al 6,8% in euro e all’8,5% in valuta locale. L’indice S&P500 americano chiude l’anno in rialzo del 9,5%, l’indice Topix giapponese registra un calo dell’1,9%, mentre l’indice Eurostoxx50 chiude l’anno in marginale rialzo (+0,7%). In ambito europeo, il miglior risultato è stato registrato dal listino inglese (indice FTSE 100 +14,4%), mentre il risultato meno brillante è stato realizzato dall’indice domestico (indice FTSEMIB -9,9%). Sui mercati azionari emergenti l’indice MSCI Emerging Markets in valuta locale è salito del 7,1% e dell’11,8% in Euro. Il mercato che ha ottenuto i risultati migliori è il Brasile con l’indice BOVESPA, in rialzo del 38,9%, mentre il più debole è stato quello cinese con l’indice CSI 300, in ribasso dell’11,3%. A livello settoriale mondiale, le migliori performance sono state registrate nel settore energetico (+25,8%) e delle materie prime (+22,5%), mentre i risultati peggiori sono stati registrati nel settore della salute (-7,2%) e dei consumi di base (+2,3%). Nell’ambito delle materie prime, l’indice generale CRB è salito del 9,3% con il rialzo maggiore registrato nel settore energetico (+18,1%), mentre il ribasso maggiore ha riguardato le granaglie (-9%). Il petrolio ha registrato un rialzo del 45% mentre l’oro è salito dell’8,6%. Sul fronte valutario, l’euro si è leggermente svalutato nei confronti di tutte le principali valute, ad eccezione della sterlina inglese, verso la quale si è rivalutato del 15,9%. Il cross nei confronti del dollaro americano è sceso del 2,9%. L’andamento dei mercati obbligazionari, per quanto caratterizzato da fasi alterne, è risultato per il 2016 nel suo complesso ancora positivo per effetto sia del progressivo rallentamento della crescita economica globale in corso d’anno, che dell’azione delle principali Banche Centrali, nel complesso ancora decisamente espansiva. L’indice dei titoli governativi americani per le scadenze comprese tra 5 e 10 anni è salito dell’1,2% con il rendimento del decennale USA passato dal 2,3% di fine 2015 al 2,4% di fine 2016. Sul fronte europeo, l’indice ML EMU per le scadenze comprese tra 5 e 10 anni è salito del 3,2% e il rendimento del decennale tedesco è passato dallo 0,6% di fine 2015 allo 0,2% di fine 2016. Risultati molto positivi anche sui segmenti più rischiosi del mercato obbligazionario, con l’indice EMU corporate in rialzo del 4,8%, l’indice degli High Yield europei in rialzo del 9,1% e l’indice globale delle emissioni governative emergenti in rialzo del 9%. Il 2017 Le stime di crescita economica globale prevedono, per il 2017, un leggero miglioramento rispetto al 2016 (+3,2% rispetto a +3,1%), trainato dalla ripresa generalizzata dei Paesi emergenti e dagli USA. La prima parte dell’anno potrebbe registrare una discreta accelerazione sincronizzata a livello globale, stando ai principali indici anticipatori, ma le variabili determinanti per le previsioni di medio periodo dipenderanno dal possibile passaggio di testimone da politiche monetarie a politiche fiscali e dai provvedimenti che la nuova amministrazione Trump intenderà implementare in tema di politiche commerciali. Il rischio politico rimane elevato in Europa visto il fitto calendario elettorale; una soluzione strutturale alle tensioni del sistema bancario italiano sarà determinante per le chance di ripresa, così come una rapida uscita dall’impasse politica, per proseguire sulla strada delle riforme strutturali. Per quanto concerne gli utili aziendali, le stime di crescita per il 2017 sono rilevanti (+13%), anche se in parte dovute alla revisione al ribasso del livello di partenza. A differenza degli anni precedenti, i possibili elementi a favore di un aumento delle stime (taglio delle aliquote fiscali negli USA, debolezza delle valute in Giappone e Area Euro, cautela degli analisti) potrebbero prevalere su quelli negativi (forza del dollaro, incremento degli oneri finanziari e del costo del lavoro, soprattutto negli USA), delineando quindi possibili spazi di miglioramento degli utili previsti. Sul fronte inflattivo, le prospettive sono piuttosto differenziate a livello geografico perché nei Paesi sviluppati dovremmo assistere a una generalizzata ripresa dei 5 - THEMA prezzi al consumo, per lo più dovuti a effetti temporanei (il cd “effetto base”) anche se l’output gap, in generale, si sta riducendo, soprattutto negli USA. Per contro, nei Paesi emergenti si dovrebbe registrare un generalizzato calo dell’inflazione, dovuto in buona parte al recupero delle valute locali. In termini di tassi d’interesse, il trend sui rendimenti dei governativi dovrebbe rimanere intonato al rialzo, seppure con possibili pause di assestamento, e sarà inevitabilmente guidato dalle aspettative in tema di politiche monetarie. Da questo punto di vista, il quadro inflattivo e di crescita previsto dovrebbe mantenere delle politiche monetarie differenziate, con la FED che proseguirà nella normalizzazione dei tassi ufficiali, mentre la BCE, la BoJ e la BoE manterranno un atteggiamento espansivo, così come quello dei Paesi emergenti. In termini di rischio sistemico, oltre al fitto calendario politico in Europa, altri elementi di rischio potranno affiorare in caso di tensioni commerciali dovute a provvedimenti protezionistici da parte del governo Trump. Nell’attuale contesto economico, infatti, sembrerebbero non esserci gli estremi per misure protezionistiche importanti da parte degli USA, ma la volontà di mantenere le promesse fatte in campagna elettorale potrebbe spingere la nuova amministrazione verso possibili errori di politica commerciale. Le valutazioni assolute dei principali indici azionari sono allineate o leggermente superiori alle loro medie storiche, ma tale osservazione superficiale nasconde realtà settoriali e specifiche profondamente diverse. La violenta rotazione settoriale avvenuta negli ultimi mesi ha contribuito a ridurre parzialmente i gap valutativi tra settori difensivi e ciclici, piuttosto che tra titoli ‘growth’ e ‘value’, ma queste tendenze potrebbero proseguire e rafforzarsi in considerazione del prospettato aumento dei tassi d’interesse e del possibile rialzo delle stime sugli utili. Da un punto di vista geografico, il mercato giapponese evidenzia un discreto sconto rispetto agli altri mercati, così come l’Eurozona, dove una parte importante del rischio politico potrebbe essere già scontata nei prezzi, e come i Paesi emergenti. In termini relativi i mercati azionari evidenziano ancora una convenienza importante nei confronti delle obbligazioni, sia governative che corporate. Nonostante il recente miglioramento del sentiment sui mercati azionari, il posizionamento degli investitori è ancora piuttosto cauto. Sui bond corporate il contesto rimane positivo per le emissioni High Yield, meno sensibili al rischio di tasso e più legate al possibile miglioramento del contesto economico. I rendimenti offerti dai bond dei Paesi emergenti rimangono interessanti, soprattutto qualora il dollaro USA dovesse stabilizzarsi. Per quanto concerne il mercato valutario, il dollaro USA, pur presentando ancora spazi di rivalutazione, ha probabilmente già esaurito la parte più consistente del proprio movimento al rialzo. Per quanto riguarda lo yen, potrebbero esserci ulteriori debolezze, ad eccezione di fasi di accentuata volatilità legate a eventi sistemici che ne favorirebbero l’apprezzamento grazie al suo status di “valuta rifugio”. Fonti dati: Bloomberg, Thomson Reuters, Yardeni Research e International Monetary Fund. 2.2 ANDAMENTO DELLA GESTIONE DEL FIA Il FIA chiude l’esercizio 2016 con un rendimento positivo dello 0,89%. Al 30 dicembre 2016 il valore unitario della quota del FIA è pari a euro 840.732,141 al netto di tasse sui proventi finanziari, commissioni e spese di gestione del FIA. Da inizio attività (1 Ottobre 2008) la performance del FIA è stata del 68,15%. La performance annuale è da confrontare con il +5,32% fatto segnare dai mercati azionari mondiali (Indice MSCI World) e il -7,06% fatto segnare mediamente dall’indice dei fondi UCITS flessibili. Tale performance è stata ottenuta con una volatilità molto contenuta (deviazione standard annualizzata pari al 9,33%). Il 2016 è stato un anno in cui l’architettura europea è stata messa a dura prova da una serie di eventi. Il primo in ordine di tempo, la scelta della Gran Bretagna di lasciare l’Unione Europea: tale evento, maturato contro le aspettative, lascia dubbi circa ripercussioni future sul commercio, la crescita economica e l’inflazione europea. A seguire, poi, il Referendum Costituzionale in Italia, dove l’ex premier Matteo Renzi ha scommesso sulla voglia di cambiamento degli italiani ma, avendo mal giudicato il clima politico, è stato costretto alle dimissioni perdendo un’opportunità per stabilizzare e modernizzare il sistema politico in chiave europea. Passando agli USA, contro ogni aspettativa Donald Trump è stato eletto alla Presidenza: nel votare a sorpresa un populista inesperto, gli elettori hanno dimostrato quanto gli americani fossero insoddisfatti della classe politica tradizionale. Questo risultato, accoppiato alla maggioranza repubblicana al Congresso, ha causato una concentrazione di potere che, pur creando un ambiente maggiormente “business friendly” grazie all’annunciata politica d’investimenti pubblici finanziata da deficit fiscale, lascia forti interrogativi circa la futura politica interna ed estera. Nella prima parte dell’anno il fondo ha sofferto principalmente per il cattivo andamento del tema “Biotech”, interessato da un violento ripiegamento dopo anni di ottime performances. Come spesso accade in queste circostanze, a seguito di vendite indiscriminate senza particolari motivi specifici, sono immediatamente tornati gli acquisti, permettendo al tema di recuperare parte delle perdite già nei mesi successivi. Contestualmente, abbiamo poi approfittato del selloff indiscriminato per poter acquistare azioni di aziende di qualità che avevamo nel radar, come ad esempio le compagnie leader al mondo per la produzione e vendita di farmaci generici (Teva e Mylan), che abbiamo introdotto in portafoglio nel corso del Q2 a prezzi interessanti e su cui abbiamo preso poi profitto sul finir dell’anno. Nel corso del Q1 ha trovato nuovamente spazio in portafoglio il tema “Aerospace”, il cui peso è stato inizialmente incrementato nel corso dell’anno e successivamente ridotto sul finire del Q4, mentre per quanto riguarda il tema “Agricoltura” abbiamo azzerato la partecipazione nelle aziende produttrici di fertilizzanti, sostituendole con Adecoagro, azienda leader nella produzione agricola in Sud America. Durante l’anno è stato rafforzato il peso del tema “Debito sovrano europeo sotto stress”, poichè siamo convinti che la Grecia onorerà i suoi debiti e che i rendimenti intorno all’8% siano troppo elevati rispetto al rischio sovrano. In virtù di queste convinzioni, anche per gli investimenti non riconducibili a nessun tema specifico (“Fuori Tema”) abbiamo preso una posizione (inizialmente nel Q2) su 2 delle principali banche greche (National Bank of Greece ed Alpha Bank AE) , per poi introdurre in portafoglio nel corso del Q4 anche le azioni di Eurobank Ergasias e Pireaus Bank, completando così l’esposizione alle principali banche elleniche. Sempre nel corso dell’ultimo trimestre abbiamo ridotto il peso del tema “Crescita dei consumi negli EM” alleggerendo l’investimento in un fondo specializzato attivo nella crescita dei consumi interni nell’ Africa “Sub-Sahariana” e preso parzialmente profitto sul titolo Fanhua (ex CN Insure), azienda cinese quotata al Nasdaq leder nel settore del brokeraggio assicurativo in Cina. Alcuni temi sono stati lavorati in maniera opportunistica, come ad esempio il tema “Cavi” (introdotto in portafoglio nella prima parte dell’anno e successivamente liquidato nel corso del mese di maggio al raggiungimento dei nostri prezzi obiettivo) ed il tema “Svalutazione competitiva dello Yen” che ha trovato in più occasioni spazio in portafoglio per poi essere azzerato al raggiungimento dei nostri targets. Gli altri temi in portafoglio, infine, hanno subito solo lievi modifiche di peso dettate soprattutto dall’andamento degli attivi sottostanti. 6 - THEMA Il fondo è ora investito in dieci diversi temi di lungo periodo, attraverso una combinazione di strumenti finanziari: azioni, obbligazioni, fondi tradizionali, fondi hedge e private equity (quest’ultimo limitatamente al fondo Terranum Capital Latin America Real Estate Fund, attivo negli investimenti di “social housing” in Perù, Colombia e Messico). Al 30 dicembre 2016 gli investimenti in azioni rappresentavano il 34% del portafoglio, i fondi long only rappresentavano il 7%, i fondi alternativi il 33%, private equity l’8%, obbligazioni il 9%, il cash e fondi di liquidità a breve termine il 10%. Di seguito si riporta la composizione del portafoglio al 30 dicembre 2016. Il fondo, nel corso dell’anno, ha occasionalmente fatto ricorso a tecniche di copertura del portafoglio azionario tramite futures. Il fondo ha inoltre attuato una costante attività di copertura del rischio cambio. 2.3 STRATEGIE FUTURE È nostra convinzione che il 2017 sarà l’anno della riscoperta dell’investimento azionario «value», favorendo i comparti azionari a sconto sul valore contabile e/o sui parametri valutativi storici che offrano buoni rendimenti in termini di flussi di cassa. A meno di sorprese negative sul fronte Trump e geopolitica e nonostante i recenti apprezzamenti, non riteniamo probabili imminenti crolli di mercato, ma nell’ambito della rotazione verso temi «value» ci aspettiamo una volatilità maggiore a quella – molto contenuta sperimentata nell’ultimo trimestre del 2016. Pertanto manteniamo il nostro portafoglio concentrato su temi «value» come il Pharma/Biotech, i titoli finanziari (assicurazioni e banche) delle economie sud europee, il credito e l’azionario delle aziende che offrono prodotti e servizi dedicati al consumatore nei mercati emergenti, il debito sovrano Greco, l’agricoltura, l’indebolimento dello Yen e, in misura minore, altri investimenti in maniera opportunistica. 2.4 FATTI DI RILIEVO OCCORSI NEL 2016 Non vi sono fatti di rilievo da segnalare. 2.5 RAPPORTI CON SOCIETÀ DEL GRUPPO Il FIA opera in strumenti finanziari derivati quotati avvalendosi dei servizi di Banca Intermobiliare S.p.A. in qualità di intermediario per la trasmissione degli ordini e per il successivo regolamento dei margini. 2.6 ATTIVITÀ DI COLLOCAMENTO DELLE QUOTE I soggetti che procedono al collocamento delle quote del FIA sono: Banca Intermobiliare S.p.A. e Banca di Cherasco Credito Cooperativo. La SGR commercializza le quote dei fondi di propria istituzione nei confronti dei clienti professionali. 7 - THEMA 2.7 FATTI DI RILIEVO AVVENUTI SUCCESSIVAMENTE ALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO Nel mese di gennaio 2017 il FIA non ha ricevuto richieste di sottoscrizione e rimborso. La percentuale media di titoli di stato e in titoli ad essi equiparati è pari 7,106% è stata rilevata sulla base degli ultimi due rendiconti disponibili, semestrale e annuale, ed è comunicata ai fini del calcolo della tassazione per tutte le transazioni la cui esecuzione ricadrà nel primo semestre 2017. 2.8 OPERATIVITÀ IN DERIVATI Nel corso dell’esercizio il gestore ha utilizzato con finalità di hedging futures il cui sottostante è costituito dai principali indici americani ed europei. Tale strategia, in alcuni momenti, è stata volta alla riduzione dell’esposizione complessiva del portafoglio ai mercati azionari, mentre è stata effettuata una copertura sistematica del rischio valutario tramite l’utilizzo di forward su valute. Il dettaglio dell’operatività in strumenti finanziari derivati riferibile esclusivamente alla copertura del rischio di cambio per le posizioni in divise estere alla fine dell’esercizio è riportato nella parte D – Altre informazioni. 8 - THEMA 3. SITUAZIONE PATRIMONIALE Situazione al 30.12.2016 ATTIVITÁ Valore complessivo A. STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI A1. Titoli di debito A1.1 titoli di Stato A1.2 altri A2. Titoli di capitale A3. Parti di O.I.C.R. B. STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI B1. Titoli di debito B2. Titoli di capitale B3. Parti di O.I.C.R. C. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI C1. Margini presso organismi di compensazione e garanzia C2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati C3. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati D. DEPOSITI BANCARI D1. A vista D2. Altri E. PRONTI CONTRO TERMINE ATTIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE F. POSIZIONE NETTA DI LIQUIDITÁ F1. Liquidità disponibile F2. Liquidità da ricevere per operazioni da regolare F3. Liquidità impegnata per operazioni da regolare G. ALTRE ATTIVITÁ G1. Ratei attivi G2. Risparmio di imposta G3. Altre TOTALE ATTIVITÁ % del totale attività 23.925.301 4.956.083 4.956.083 42,31 8,76 8,76 18.945.599 23.619 26.771.218 33,51 0,04 47,34 18.181.529 4.474.856 3.284.501 1.190.355 12.756.183 950.490 32.909.779 30,09 7,41 5,44 1,97 21,11 1,57 54,47 6.386 26.764.832 443.593 443.593 0,01 47,33 0,78 0,78 32.909.779 528.305 528.305 54,47 0,87 0,87 4.257.096 4.516.339 30.369.735 -30.628.978 1.148.035 165.511 7,53 7,99 53,71 -54,17 2,03 0,29 7.224.718 7.414.547 77.394.956 -77.584.785 1.573.669 162.827 11,96 12,27 128,10 -128,41 2,60 0,27 982.524 56.545.243 1,74 100,00 1.410.842 60.418.000 2,34 100,00 Situazione al 30.12.2016 PASSIVITÁ E NETTO Valore complessivo FINANZIAMENTI RICEVUTI PRONTI CONTRO TERMINE PASSIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI L1. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati L2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati M. DEBITI VERSO PARTECIPANTI M1. Rimborsi richiesti e non regolati M2. Proventi da distribuire M3. Altri N. ALTRE PASSIVITÁ N1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidati N2. Debiti di imposta N3. Altre TOTALE PASSIVITÁ VALORE COMPLESSIVO NETTO DEL FONDO NUMERO DELLE QUOTE IN CIRCOLAZIONE VALORE UNITARIO DELLE QUOTE Situazione a fine esercizio precedente Valore % del totale complessivo attività Situazione a fine esercizio precedente Valore complessivo H. I. L. MOVIMENTI DELLE QUOTE NELL’ESERCIZIO 1.040.607 1.040.607 657.274 657.274 163.823 163.723 598.902 173.902 100 1.204.430 55.340.812 65,824547 840.732,141 425.000 1.256.176 59.161.824 70,998970 833.277,217 (TOTALE) Quote emesse Quote rimborsate 5,174423 9 - THEMA 4. SEZIONE REDDITUALE CONTO ECONOMICO A. B. C. D. E. F. G. H. I. L. Relazione al 30.12.2016 STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI A1. PROVENTI DA INVESTIMENTI A1.1 Interessi e altri proventi su titoli di debito A1.2 Dividendi e altri proventi su titoli di capitale A1.3 Proventi su parti di O.I.C.R. A2. UTILE/PERDITA DA REALIZZI A2.1 Titoli di debito A2.2 Titoli di capitale A2.3 Parti di O.I.C.R. A3. PLUSVALENZE/MINUSVALENZE A3.1 Titoli di debito A3.2 Titoli di capitale A3.3 Parti di O.I.C.R A4. RISULTATO DELLE OPERAZIONI DI COPERTURA DI STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI Risultato gestione strumenti finanziari quotati STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI B1. PROVENTI DA INVESTIMENTI B1.1 Interessi e altri proventi su titoli di debito B1.2 Dividendi e altri proventi su titoli di capitale B1.3 Proventi su parti di O.I.C.R. B2 UTILE/PERDITA DA REALIZZI B2.1 Titoli di debito B2.2 Titoli di capitale B2.3 Parti di O.I.C.R. B3. PLUSVALENZE/MINUSVALENZE B3.1 Titoli di debito B3.2 Titoli di capitale B3.3 Parti di O.I.C.R B4. RISULTATO DELLE OPERAZIONI DI COPERTURA DI STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI Risultato gestione strumenti finanziari non quotati RISULTATO DELLE OPERAZIONI IN STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI NON DI COPERTURA C1. RISULTATI REALIZZATI C1.1 Su strumenti quotati C1.2 Su strumenti non quotati C2. RISULTATI NON REALIZZATI C2.1 Su strumenti quotati C2.2 Su Strumenti non quotati DEPOSITI BANCARI D1. INTERESSI ATTIVI E PROVENTI ASSIMILATI RISULTATO DELLA GESTIONE CAMBI E1. OPERAZIONI DI COPERTURA E1.1 Risultati realizzati E1.2 Risultati non realizzati E2. OPERAZIONI NON DI COPERTURA E2.1 Risultati realizzati E2.2 Risultati non realizzati E3. LIQUIDITÀ E3.1 Risultati realizzati E3.2 Risultati non realizzati ALTRE OPERAZIONI DI GESTIONE F1. PROVENTI DELLE OPERAZIONI DI PRONTI CONTRO TERMINE E ASSIMILATE F2. PROVENTI DELLE OPERAZIONI DI PRESTITO TITOLI Risultato lordo della gestione di portafoglio ONERI FINANZIARI G1. INTERESSI PASSIVI SU FINANZIAMENTI RICEVUTI G2. ALTRI ONERI FINANZIARI Risultato netto della gestione di portafoglio ONERI DI GESTIONE H1. PROVVIGIONI DI GESTIONE SGR H2. COMMISSIONI DEPOSITARIO H3. SPESE PUBBLICAZIONE PROSPETTI E INFORMATIVA AL PUBBLICO H4. ALTRI ONERI DI GESTIONE ALTRI RICAVI ED ONERI I1. INTERESSI ATTIVI SU DISPONIBILITÀ LIQUIDE I2. ALTRI RICAVI I3. ALTRI ONERI Risultato della gestione prima delle imposte IMPOSTE L1. IMPOSTA SOSTITUTIVA A CARICO DELL’ESERCIZIO L2. RISPARMIO DI IMPOSTA L3. ALTRE IMPOSTE Utile/Perdita dell’esercizio 10 - THEMA 1.656.480 623.123 229.241 393.882 Relazione esercizio precedente -459.644 -304.185 -1.157.938 1.002.479 1.493.001 457.094 1.035.989 -82 2.867.332 504.329 239.418 258.262 6.649 492.202 -511.596 169.648 834.150 1.870.801 875.228 1.133.952 -138.379 1.656.480 69.450 2.867.332 5.822.477 -1.114.767 -871.827 -1.114.767 1.184.217 -871.827 6.694.304 6.386 1.177.831 6.694.304 69.450 1.204.921 1.204.921 1.204.921 5.822.477 -1.251.674 -1.251.674 -1.251.674 -1.454.961 -1.752.007 -1.908.579 156.572 -3.312.404 -3.444.426 -3.019.466 -424.960 297.046 298.441 -1.395 132.022 39.970 92.052 1.475.890 -5.222 -5.222 4.125.731 -1.473 -1.473 1.470.668 -928.147 -823.132 -53.136 -1.324 -50.555 -120.558 333 22.785 -143.677 421.964 4.124.258 -1.030.096 -917.518 -59.507 -1.263 -51.808 -189.432 1.442 99.480 -290.353 2.904.731 421.964 2.904.731 5. NOTA INTEGRATIVA 5.1 PARTE A – ANDAMENTO DEL VALORE DELLA QUOTA Andamento del valore della quota nell’esercizio Il valore della quota del FIA al 30 dicembre 2016 è pari a Euro 840.732,141. Di seguito si riporta il valore della quota del FIA ed il rendimento percentuale per ogni giorno di valutazione dell’esercizio 2016: VALORE DELLA QUOTA (in €) E RENDIMENTO MENSILE (%) Data Valore % 29/01/16 769.721,595 -7,63 29/02/16 755.608,844 -1,83 31/03/16 772.080,717 2,18 29/04/16 789.542,746 2,26 31/05/16 794.391,847 0,61 30/06/16 780.957,504 -1,69 29/07/16 806.553,733 3,28 31/08/16 810.816,811 0,53 30/09/16 812.795,653 0,24 31/10/16 810.987,057 -0,22 30/11/16 842.144,100 3,84 30/12/16 840.732,141 -0,17 Andamento della quota negli ultimi 10 anni 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% -5,00% -10,00% -15,00% 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 FONDO THEMA FONDO THEMA I dati di rendimento del FIA non includono i costi di sottoscrizione a carico dell’investitore. Fino al 30.06.2011 le performance sono esposte al netto degli oneri fiscali; a partire dal 1.07.2011 le performance sono lorde in quanto la tassazione è a carico dell’investitore. I principali eventi che hanno inciso sul valore della quota nell’esercizio sono stati identificati in dettaglio nella relazione degli Amministratori (paragrafo 2.2). Il FIA non è dotato di un benchmark di riferimento e pertanto non vengono fornite informazioni comparative tra l’andamento del valore della quota del FIA e del benchmark. 11 - THEMA Rendimento medio composto degli ultimi 3 esercizi Il rendimento medio composto degli ultimi 3 esercizi è pari a -2,44%. Indicazione del valore minimo e massimo della quota nell’esercizio VALORE MASSIMO 842.144,100 30/11/16 VALORE MINIMO 755.608,844 29/02/16 Errori di valutazione delle quote Il Regolamento del FIA stabilisce che in caso di errori nel calcolo del valore unitario delle quote, la SGR, una volta accertato il valore corretto, procede a rettificare il valore unitario delle quote solo nel caso in cui la differenza fra valore corretto e valore precedentemente comunicato – singolarmente considerato o quale effetto cumulato di ripetuti errori intervenuti in un periodo di tempo che comprenda più di una valorizzazione consecutiva – sia superiore allo 0,25% del valore corretto della singola quota. In tale caso la SGR provvede a comunicare ai partecipanti il valore corretto nonché a ristorare coloro che dovessero essere stati danneggiati a causa dell’errore commesso. L’applicazione del processo sopra descritto non ha evidenziato per l’intero esercizio 2016 differenze superiori alla soglia indicata nel Regolamento. Informazione in ordine ai rischi assunti dal FIA Le principali tipologie di rischio connesse all’investimento nel FIA riguardano i rischi di mercato e di tasso di interesse. Al fine di monitorare costantemente i rischi assunti dal FIA il Risk Management della SGR ha a disposizione un software di valutazione del rischio ex-ante denominato SummaRisk della società SummaRisk Srl. Tale software permette di stimare tutta la distribuzione dei rendimenti attesi del portafoglio su più orizzonti di tempo (da 1 giorno ad 1 anno) attraverso un modello di simulazione di classe Monte Carlo basato sul campionamento casuale e parallelo dei dati empirici filtrati delle componenti di trend. La simulazione, effettuata a livello di singolo titolo, consente poi di riaggregare i dati per ottenere varie misure di rischio dedotte sulla distribuzione attesa (quali ad esempio VaR a vari livelli di confidenza, Expected Shortfall, Worst Case, Volatilità) sia a livello di portafoglio sia di componenti di portafoglio (quali paesi, settori, rating, duration) nonché la contribuzione al rischio di ogni singolo titolo o sottoportafoglio. L’applicativo SummaRisk dispone anche di un database di tutti i dati di portafoglio che permette di controllare giornalmente le posizioni assunte, i pesi delle singole strategie nonché il posizionamento rispetto ai limiti imposti dalla normativa, dal regolamento del FIA, dal Consiglio di Amministrazione e dal Comitato di Gestione. Il Risk Manager provvede inoltre a tenere sotto controllo il profilo di liquidità del FIA tramite il Time to Liquidity (percentuale del FIA liquidabile entro un certo orizzonte temporale senza impatto negativo sui prezzi di mercato), al fine di garantire il rispetto della policy d’investimento in titoli illiquidi approvata dal Consiglio di Amministrazione. Ai fini di favorire una rappresentazione dei rischi assunti nell’esercizio si riporta qui di seguito una sintesi degli indicatori più significativi: DEVIAZIONE STANDARD DEL FONDO 9,55% VAR 1% ORIZZONTE 1 MESE MEDIO -4,99% VAR 1% ORIZZONTE 1 MESE PEGGIORE -15,28% VAR 1% ORIZZONTE 1 MESE MIGLIORE -1,11% La deviazione standard è una misura di rischio che permette di misurare la volatilità del FIA rispetto al suo valore medio; essa viene calcolata sui rendimenti mensili del FIA dalla data della prima quota mensile ovvero 31/03/2010. Il VaR 1% sull’orizzonte di un mese è la stima della perdita che il portafoglio potrebbe subire con probabilità 1% dopo un mese; la stima viene effettuata settimanalmente sul portafoglio investito tramite l’applicativo SummaRisk, i dati sono riferiti agli ultimi 3 anni. Altre informazioni Si evidenzia che: •le quote del FIA non sono trattate sui mercati regolamentati; •il FIA non distribuisce proventi; •il FIA non presenta classi di quote. 12 - THEMA 5.2 PARTE B – LE ATTIVITÀ, LE PASSIVITÀ E IL VALORE COMPLESSIVO NETTO 5.2.1 Principi contabili La società di gestione nella compilazione della Relazione ha utilizzato i principi contabili ed i criteri di valutazione previsti dalla Banca d’Italia. Tali principi e criteri di valutazione, coerenti con quelli utilizzati nel corso dell’esercizio per la compilazione dei prospetti mensili e della relazione semestrale, sono i seguenti: ➢ •le compravendite di titoli italiani sono contabilizzate nel portafoglio del FIA sulla base della data d’effettuazione delle operazioni; ➢ •gli acquisti e le vendite di OICR sono contabilizzati nel portafoglio del FIA al ricevimento dell’eseguito dell’operazione, indipendentemente dalla data di regolamento dell’operazione stessa; ➢ •le operazioni di pronti contro termine non modificano il portafoglio titoli ma vengono registrate a voce propria alla data di conclusione del contratto per un importo pari al prezzo a pronti. La differenza tra il prezzo a pronti e quello a termine viene rilevata per competenza lungo la durata del contratto; ➢ •la vendita o l’acquisto di contratti futures influenzano il valore netto del FIA attraverso la corresponsione o l’incasso dei margini di variazione i quali incidono direttamente sulla liquidità disponibile e sul conto economico mediante imputazione dei differenziali positivi/negativi. Tali differenziali vengono registrati secondo il principio della competenza, sulla base della variazione giornaliera tra i prezzi di chiusura del mercato di contrattazione ed i costi dei contratti stipulati e/o i prezzi del giorno precedente; ➢ •le opzioni, i premi, i warrant acquistati, le opzioni emesse ed i premi venduti sono computati tra le attività/passività al loro valore corrente. I controvalori delle opzioni, dei premi e dei warrant confluiscono, alla scadenza, nelle apposite poste di conto economico; ➢ •le differenze tra i costi medi ponderati di carico ed i prezzi di mercato, relativamente agli strumenti finanziari in portafoglio, originano minusvalenze e/o plusvalenze. Gli utili e le perdite su realizzi riflettono la differenza fra i costi medi ponderati di carico ed i prezzi relativi alle vendite dell’esercizio. Le commissioni di acquisto e vendita corrisposte alle controparti non sono comprese nei prezzi di acquisto o dedotte dai prezzi di vendita dei titoli; ➢ •le differenze di cambio derivanti dalla conversione delle voci espresse in valuta estera sono contabilizzate in voci separate nella Relazione di Gestione tenendo distinte quelle realizzate da quelle di valutazione; sempre nella sezione riguardante il risultato della gestione cambi sono state registrate le componenti reddituali delle operazioni di copertura dal rischio di cambio; ➢ •i contratti a termine di compravendita divisa sono valutati convertendo al tasso di cambio a termine corrente per scadenze corrispondenti a quelle delle operazioni oggetto di valutazione; ➢ •gli interessi e gli altri proventi su titoli, gli interessi sui depositi bancari, gli interessi su prestiti, nonché gli oneri di gestione, vengono registrati secondo il principio della competenza temporale, mediante il calcolo, ove necessario, di ratei attivi e passivi; ➢ •i dividendi relativi a titoli azionari quotati sono rilevati dal giorno in cui il titolo viene quotato ex cedola al lordo delle ritenute d’imposta; ➢ •le sottoscrizioni ed i rimborsi delle azioni sono registrati nel rispetto del principio di competenza temporale; ➢ •le commissioni riconosciute alla Banca Depositaria sono calcolate e prelevate secondo le tempistiche indicate nel regolamento del FIA; ➢ •le commissioni riconosciute alla SGR sono calcolate e prelevate secondo le tempistiche indicate nel regolamento del FIA. 5.2.2 Sezione I – Criteri di valutazione Il valore complessivo netto del FIA è determinato sulla base dei criteri di valutazione del patrimonio e del calcolo del valore della quota stabiliti dal Provvedimento della Banca d’Italia del 19 gennaio 2015, fatta salva la facoltà del Consiglio di Amministrazione della SGR di valutare quando – anche in assenza di apposite disposizioni – sia opportuno avvalersi di esperti indipendenti per definire procedure tecniche di valutazione appropriate, nonché per esprimere giudizi di congruità sulla valutazione di determinate tipologie di beni. In particolare, il Provvedimento della Banca d’Italia prevede che il valore complessivo netto di ogni FIA (NAV) è pari al valore corrente delle attività che lo compongono alla data di riferimento della valutazione al netto delle eventuali passività. Il valore corrente delle attività è determinato mediante l’applicazione dei criteri di valutazione relativi alle diverse tipologie di strumenti finanziari e di operazioni previsti nell’ambito del Titolo V, Capitolo IV, Sezione II, Paragrafo 2, dello stesso Provvedimento. Il calcolo del NAV deve essere effettuato conformemente ad alcuni criteri: ➢ •per l’individuazione quantitativa delle attività si considera la posizione netta in strumenti finanziari, quale si ricava dalle consistenze effettive del giorno cui si riferisce il calcolo, emergenti dalle evidenze patrimoniali, rettificate dalle partite relative ai contratti conclusi alla data anche se non ancora regolati, che trovano contropartita di segno opposto nelle disponibilità liquide del FIA, contribuendo a determinare la “posizione netta di liquidità”; ➢ •deduzione dei debiti e delle passività a carico del FIA eventualmente maturate, quali: - il rateo della commissione aggiuntiva, nonostante non sia ancora dovuta - l’ammortamento mensile dei costi e delle spese a carico del FIA - la remunerazione prevista per la certificazione annuale del FIA e per le altre spese legali - altre situazioni in cui è opportuno prevedere una riserva. Disposizioni comuni ai fini della valorizzazione degli strumenti finanziari e dei beni che possono entrare nella disponibilità del FIA Ai fini della valorizzazione delle singole componenti del patrimonio di ciascun FIA, la SGR utilizza i criteri previsti dalla normativa vigente, come eventualmente derogati o integrati nei regolamenti dei fondi, e previamente concordati con la Banca Depositaria. ➢• OBBLIGAZIONI: Per la valorizzazione delle obbligazioni convertibili e delle obbligazioni quotate, la SGR utilizza quale fonte informativa di riferimento Bloomberg Generic; nel caso in cui il prezzo fornito da tale fonte non corrisponda ai prezzi operativi di mercato la SGR utilizza altra fonte di equipollente affidabilità. 13 - THEMA ➢• STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI: Per le azioni quotate sulla Borsa Italiana S.p.A. si considera il prezzo di riferimento, calcolato sulla base dei criteri dettati dal Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti della Borsa Italiana S.p.A. pro tempore in vigore; per le azioni quotate su mercati regolamentati diversi dalla Borsa Italiana S.p.A. si considera il prezzo di riferimento, calcolato in conformità ai regolamenti pro tempore vigenti nei mercati in questione se disponibile altrimenti si adotta il prezzo medio ponderato. Per le azioni quotate sui mercati statunitensi, canadesi e del Regno Unito, si adotta esclusivamente il prezzo medio ponderato. ➢• TITOLI DI STATO: Per i titoli di Stato italiani si considera il prezzo ufficiale del Mercato Telematico (MOT). Per i titoli di Stato esteri la SGR utilizza quale fonte informativa di riferimento Bloomberg Generic. ➢• OICR DI TIPO APERTO: Nel caso di OICR di tipo aperto, le quote o azioni sono valutate sulla base dell’ultimo valore reso noto al pubblico, eventualmente rettificato o rivalutato per tenere conto del prezzo di mercato, qualora siano ammesse alla negoziazione su un mercato regolamentato; nel caso di OICR di tipo chiuso, di eventuali elementi oggettivi di valutazione relativi a fatti verificatisi dopo la determinazione dell’ultimo valore reso noto al pubblico. ➢• CAMBI A PRONTI: Ai fini della valorizzazione delle componenti del patrimonio espresso in divisa diversa dall’euro, la SGR dichiara e garantisce che i valori di riferimento sono quelli pubblicati ufficialmente dalla Banca Centrale Europea (“BCE”) nel giorno di valorizzazione. Per quelle valute il cui valore ufficiale di riferimento non è determinato dalla BCE, la SGR utilizza i fixing Reuters o, alternativamente, quelli pubblicati dal quotidiano Il Sole 24 Ore o altra fonte affidabile. Per quelle valute per cui la BCE o altre fonti ufficiali non determinino il valore ufficiale di riferimento, la SGR utilizza l’ultimo valore ufficiale di riferimento pubblicato dalla BCE o altra fonte parimenti affidabile. ➢• OPERAZIONI A TERMINE IN CAMBI: La valutazione è effettuata dalla SGR al “costo di sostituzione”, utilizzando il cambio a termine corrente sulle divise interessate, per le medesime scadenze. ➢• OPZIONI E WARRANT: Le opzioni ed i warrant trattati in mercati regolamentati sono valorizzati al prezzo di chiusura del giorno rilevato nel mercato di trattazione; per le opzioni ed i warrant non trattati in mercati regolamentati, si utilizza il valore corrente espresso dalla formula indicata dall’Organo di Vigilanza; qualora i valori risultassero incongruenti con le quotazioni espresse dal mercato, la società di gestione riconsidera il tasso d’interesse “risk free” e la volatilità utilizzati, al fine di ricondurre il risultato al presunto valore di realizzo. • CURRENCY SWAP: La valutazione è effettuata con il criterio del “costo di sostituzione” utilizzando la curva dei punti swap sulle divise interessate, di volta in volta definita a seconda della controparte della SGR. La SGR comunica tempestivamente alla Banca Depositaria la curva dei tassi impiegata, in forma scritta entro il giorno lavorativo successivo alla data di negoziazione. • TITOLI STRUTTURATI: Per i titoli strutturati si intende, come indicato dalla vigente normativa, quei titoli il cui rimborso e/o la cui remunerazione dipendano in tutto o in parte – anche secondo meccanismi che equivalgono all’assunzione di posizioni in strumenti finanziari derivati – dal valore di determinati titoli o altre attività, dall’andamento di tassi di interesse, valute, indici o altri parametri o dal verificarsi di determinati eventi o condizioni. Per i titoli strutturati non quotati la valutazione viene effettuata procedendo alla valutazione distinta di tutte le singole componenti elementari in cui essi possono essere scomposti. • QUOTE DI FIA: Procedura di due diligence - Ogni nuovo investimento è sottoposto ad una procedura di due diligence che prevede sei fasi: -nella prima fase il gestore monitora e attinge alle fonti di mercato per l’individuazione di FIA che possano essere d’interesse rispetto alle indicazioni del Consiglio di Amministrazione e del Comitato di Gestione, oltre che per valutare costantemente il mercato e le opportunità che in esso si sviluppano. La fase si conclude con l’individuazione di un sottoinsieme di FIA omogeneo per strategia; - nella seconda fase i fondi individuati sono sottoposti al test dei requisiti minimi: quelli che non posseggono i requisiti minimi vengono scartati; i fondi che posseggono i requisiti minimi (universo investibile) passano alla fase successiva; -nella terza fase vengono effettuate analisi quantitative e qualitative preliminari (su organizzazione e liquidabilità) per individuare il/i fondo/i su cui effettuare la due diligence; - nella quarta fase (due diligence) viene analizzata la documentazione a disposizione e vengono elaborati il rating operations (che sintetizza i rating organizzazione, valorizzazione, controparti e trasparenza) e i rating liquidabilità e performance; - nella quinta fase il fondo che è stato oggetto di due diligence viene presentato al Comitato di Gestione per l’assegnazione del rating strategia che concorre alla definizione del rating complessivo. Sulla base dei rating determinati nelle fasi precedenti il FIA può essere scartato oppure approvato come target per l’investimento; -nella sesta fase, successivamente all’investimento, i fondi sono sottoposti a controlli e monitoraggio secondo precise regole stabilite a priori dal Consiglio di Amministrazione. Ciascun fondo target approvato dal Comitato di Gestione è oggetto di continuo monitoraggio, nell’ottica di valutare costantemente i possibili elementi di rischiosità e la coerenza con le strategie generali di investimento. Tale attività viene effettuata prevalentemente mediante le verifiche periodiche delle performances, l’analisi dei report mensili forniti dai Fund Manager e incontri con le società di gestione e/o contatti telefonici periodici. Con cadenza trimestrale la SGR invia a ciascuna società di gestione dei fondi FIA un questionario atto a rilevare eventuali cambiamenti rispetto agli elementi raccolti in sede di due diligence iniziale; è previsto nel form di richiesta che in caso di non risposta si intende che nessuna modifica sia intercorsa. La SGR inoltre procede ad una puntuale verifica dei rating assegnati su base semestrale per le posizioni che superano il 4% del NAV e su base annuale per le posizioni che non superano il 4% del NAV. Contabilizzazione delle fasi di sottoscrizione e rimborso - L’attribuzione delle quote di FIA è generalmente successiva al regolamento della sottoscrizione: a partire dalla data di invio dell’istruzione di regolamento e fino alla data di attribuzione delle quote, la SGR iscrive nel patrimonio del FIA un credito pari all’importo destinato all’investimento (al netto delle spese e oneri applicati) e registra al passivo l’impegno relativo alla liquidità utilizzata per la sottoscrizione medesima (al lordo delle spese ed oneri applicati); una volta assegnate le quote di FIA, la SGR procede all’imputazione delle stesse al portafoglio titoli del FIA. Nel caso di rimborso di parti di FIA, la SGR attende la ricezione della conferma dall’Administrator del disinvestimento prima di detrarlo dal portafoglio titoli del FIA. Dopo la ricezione di tale conferma e in attesa della comunicazione da parte dell’Administrator del valore del rimborso, le quote oggetto del disinvestimento vengono detratte dal patrimonio del FIA e viene iscritto un credito corrispondente per liquidità da ricevere, il cui importo è stimato in base all’ultimo NAV pubblicato o reso ufficialmente noto dal FIA, al netto di eventuali oneri legati all’operazione di rimborso. Dopo il rimborso, il credito per liquidità da ricevere viene estinto e sostituito da un’entrata di cassa. 14 - THEMA Nel caso in cui il FIA non rimborsi o rimborsi solo parzialmente le quote richieste, il valore di rimborso deve tener conto della quota residua del “credito per liquidità da ricevere”. Il criterio descritto in precedenza è seguito dalla SGR anche in caso di passaggio da un comparto ad un altro del medesimo FIA o nel caso di passaggio contestuale da un FIA ad un altro. Nel caso di passaggio non contestuale, ai fini della verifica dei limiti di investimento, l’operazione configura una vendita e un acquisto. Valutazione periodica - principi generali - La valutazione delle quote di FIA si ispira in via generale alla disciplina sui titoli non quotati ed è in capo alla funzione del Risk Management che provvede alla valutazione periodica delle partecipazioni dei fondi utilizzando con la dovuta diligenza tutte le informazioni disponibili a ciascuna data di valutazione, provenienti da tutte le fonti ritenute affidabili, al fine di determinare il presunto valore di realizzo. Per gli investimenti in parti di FIA e altri OICR, ai fini del calcolo del valore unitario delle quote, le quote acquisite sono valorizzate sulla base del valore pubblicato (indicato negli account statements) ovvero comunque ufficializzato dalla management company o dall’Administrator del FIA mediante comunicazione scritta alla SGR, alla Banca Depositaria e al subdepositario. Laddove il prodotto tra NAV/unit e numero di quote assegnate differisca in maniera significativa a causa di arrotondamenti nelle cifre decimali, – in ossequio al criterio del presunto valore di realizzo –, la SGR procede calcolando il NAV pro quota come risultato del rapporto presunto valore di realizzo comunicato / numero di quote assegnate. Nel caso in cui la SGR debba valutare un credito derivante da richieste di rimborso di quote di FIA o da operazioni di chiusura dei fondi target, il Risk Management procede attenendosi alle norme sui titoli non quotati come dettato dal Provvedimento della Banca d’Italia del 19 gennaio 2015 (Titolo V, Capitolo IV, Sezione II, par 2.2). Esame degli account statements – La SGR esamina gli statements inviati dagli administrators attestanti il valore della partecipazione del FIA in ciascun fondo target. Se dall’esame degli statements non vengono rilevate anomalie di sorta, lo statement viene utilizzato per la valutazione delle quote. Se al contrario vengono evidenziate delle anomalie (a titolo meramente esemplificativo: significative differenze di performance, non attribuibili a forme di equalizzazione dell’incentive fee, fra due serie della stessa classe, numero di azioni diverso dallo statement del mese precedente non giustificato da investimenti/disinvestimento/switch, ecc.) il Risk Management le esamina ed eventualmente approfondisce con l’Administrator, e/o con l’Investment Manager. Se l’anomalia viene risolta entro il giorno di calcolo con la ricezione di un nuovo statement e questo non presenta ulteriori anomalie, esso viene impiegato per la valorizzazione delle quote, altrimenti viene effettuata una valutazione basata su dati stimati. Valutazione su dati stimati – La SGR effettua una valutazione su dati stimati nei casi in cui in base a considerazioni oggettive - tipicamente l’esistenza di comunicazioni ad hoc effettuate dall’Investment Manager e/o dall’Administrator - esso abbia ragione di credere che la valorizzazione disponibile non sia più corrispondente al presumibile valore di realizzo, oppure i) un account statement non sia disponibile entro il giorno di calcolo oppure ii) sia disponibile un account statement nel quale la SGR ritiene di aver individuato delle anomalie. Tale valutazione consiste nell’utilizzare tutte le possibili evidenze ottenute da fonti affidabili (nell’ordine: Administrator, fonti pubbliche/di stampa, Investment Manager) al fine di aggiornare la valorizzazione della partecipazione e renderla il più possibile prossima al suo presunto valore di realizzo. Tale procedura è valida per tutti i fondi target indipendentemente dalla periodicità di calcolo del NAV. Nel caso il fondo target adotti la metodologia contabile dei cosiddetti “side pocket”, laddove non sia pervenuto uno statement ufficiale per gli stessi, la SGR mantiene la posizione al valore del mese precedente; in altri termini, l’eventuale stima di performance viene applicata solo alla classe “base” del fondo target. Esame degli scostamenti - Dopo la ricezione di tutti gli account statement definitivi ad una specifica data di valutazione, si procede al ricalcolo del valore della quota per tale data, in ossequio a quanto previsto dal regolamento del FIA. Se dalle risultanze della procedura di ricalcolo la SGR evidenzia uno scostamento complessivo del valore della quota dei fondi gestiti superiore alla soglia fissata dai regolamenti di gestione, allora si rientra nella fattispecie dell’“errore di calcolo”. In tal caso la SGR procede dandone informativa attraverso gli organi di stampa e procedendo all’eventuale ristoro dei partecipanti rimborsati. Nel caso di “statement revised” pervenuti dopo quattro mesi dal giorno di valutazione, la SGR non procede al ricalcolo della quota a cui lo statement revised si riferisce, bensì tiene conto delle informazioni aggiornate per la valorizzazione successiva del patrimonio netto. • ALTRI STRUMENTI FINANZIARI: Per tutti gli altri strumenti finanziari i criteri di valutazione sono quelli dettati dal Provvedimento della Banca d’Italia del 19 gennaio 2015. 15 - THEMA 5.2.3 Sezione II – Le attività ELENCO ANALITICO STRUMENTI FINANZIARI LONG DETENUTI DAL FIA Controvalore % su totale attività Terranum Capital Latin America Real Estate Fund I, L.P. 4.527.013 8,01 Master Broadfin Healthcare Offshore Fund Ltd 4.129.159 7,30 Feeder 3.964.045 7,01 Feeder 3.876.750 6,86 Greylock Global Opportunity Fund Ltd 3.143.406 5,56 Feeder Metacapital Rising Rates Fund Ltd 2.366.367 4,18 Feeder Alpha Bank SA Doric Asia Pacific Small Cap Fund Paralos Fund CIR SpA Prosperity Russia Domestic Fund Ltd Kernel Holding SA Pxp Vietnam Emerging Equity Fund Ltd Adecoagro SA Mhp Sa-Gdr Reg S Mediobanca SpA Credito Emiliano SpA Imara African Opportunities Fund Ltd Hellenic 4,75% 17AP2019 National Bank of Greece Piraeus Bank Sa New Airbus SE 2.198.110 2.028.016 1.692.154 1.553.660 1.390.800 1.386.479 1.362.166 1.334.501 1.315.039 1.209.780 1.189.382 1.152.465 1.079.333 1.093.680 1.078.168 1.069.788 3,89 3,59 2,99 2,75 2,46 2,45 2,41 2,36 2,33 2,14 2,10 2,04 1,91 1,93 1,91 1,89 Finisterre Global Opportunity Fund 1.009.242 1,78 Eurobank Ergasias SA Hbm Healthcare Ivestments Ag Assicurazioni Generali SpA Fanhua Inc Rolls-Royce Holdings Plc Epigenomics AG Ergomed Plc Electro Power Systems SA Repros Therapeutics Inc Motif Bio Plc GS Euro Liquid Reserves IA** Rolls-Royce Holding C OT16 diritti GS USD Liquid Reserves IA** Banca Popolare di Milano diritti DEC16 990.720 809.958 800.604 616.095 529.450 444.990 414.300 325.893 304.601 280.402 23.456 6.386 163 0 1,75 1,43 1,42 1,09 0,94 0,79 0,73 0,58 0,54 0,50 0,04 0,01 0,00 0,00 89,66 100,00 Denominazione titolo Perceptive Life Sciences Offshore Fund Ltd Hellenic Step Coupon 24FB2026 TOT. STRUMENTI FINANZIARI TOTALE ATTIVITÀ 50.696.519 56.545.243 Fondi Master/Feeder Fondi Master Strategia del fondo NAV utilizzato per la valorizzazione REI Stimato Broadfin Healthcare Master Fund, Ltd. ELS Definitivo PLS Master Fund ELS Definitivo RV Definitivo RV Definitivo ELS RV Definitivo Definitivo Master ELS Definitivo Master ELS Definitivo Master ELS Definitivo RV Definitivo Greylock Global Opportunity Master Fund Ltd. Metacapital Rising Rates Master Fund, Ltd Master Feeder Paralos Master Fund Finisterre Global Opportunity Master Fund Feeder LEGENDA ELS = Equity Long Short RV = Relative Value REI = Real Estate Investments ** = Non si tratta di hedge fund Alla data del 30 dicembre 2016: - le attività valorizzate utilizzando dati stimati ammontano a Euro 4.527.013 pari all’8% del totale dell’attivo; - le attività illiquide, ovvero attività di cui i parametri di riferimento risultano scarsamente reperibili o quantitativamente non attendibili, ammontano a Euro 26.764.832 (pari al 47,33% dell’attivo). La SGR non ha ancora proceduto al ricalcolo del valore della quota del mese di dicembre 2016 in quanto i Fund Administrators non hanno comunicato i dati definitivi. 16 - THEMA RIPARTIZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PER SETTORI ECONOMICI Consumer, Non-cyclical 5.480.312 Diversified 1.553.660 Financial 9.986.497 Government 4.956.083 Industrials 1.931.517 Funds 26.788.451 Totale 50.696.519 RIPARTIZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI PER AREA GEOGRAFICA IN CUI SONO ORIENTATI GLI INVESTIMENTI Argentina 1.334.501 Canada 616.095 Francia 1.395.681 Germania 444.990 GLOBALE 13.961.624 Gran Bretagna 1.230.538 Grecia 10.316.761 Italia 4.753.425 Paesi emergenti 10.460.459 Svizzera 809.958 Ucraina 2.701.518 USA 2.670.968 Totale 50.696.519 II.1 Strumenti finanziari quotati RIPARTIZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI PER PAESE DI RESIDENZA DELL’EMITTENTE PAESI DI RESIDENZA DELL’EMITTENTE Italia Titoli di debito: di Stato di altri enti pubblici di banche di altri Titoli di capitale con diritto di voto con voto limitato altri Parti di OICR: OICVM FIA aperti retail altri Totali in valore assoluto in percentuale del totale delle attività Altri paesi dell’UE Altri paesi dell’OCSE Altri paesi 4.956.083 4.753.425 8.425.501 1.114.559 4.652.114 1.114.559 1,97% 4.652.114 8,23% 23.619 4.753.425 8,41% I mercati indicati in Altri Paesi sono: Argentina, Cina e Ucraina. 17 - THEMA 13.405.203 23,71% RIPARTIZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI PER MERCATO DI QUOTAZIONE MERCATO DI QUOTAZIONE Italia Paesi dell´UE Titoli quotati Titoli in attesa di quotazione Totali in valore assoluto in percentuale del totale delle attività Altri paesi dell´OCSE 4.753.425 16.106.721 3.065.154 4.753.425 8,41% 16.106.721 28,48% 3.065.154 5,42% Altri paesi MOVIMENTI DELL’ESERCIZIO Controvalore acquisiti Controvalore vendite/rimborsi Titoli di debito titoli di Stato altri Titoli di capitale Parti di O.I.C.R. Totale 4.808.450 579.381 42.818.186 5.541.079 53.747.096 3.288.460 1.771.054 36.506.821 7.470.348 49.036.683 II.2 Strumenti finanziari non quotati RIPARTIZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI PER PAESE DI RESIDENZA DELL’EMITTENTE PAESI DI RESIDENZA DELL’EMITTENTE Italia Paesi dell’UE Titoli di debito: di Stato di altri enti pubblici di banche di altri Titoli di capitale con diritto di voto con voto limitato altri Parti di OICR: - FIA aperti retail - FIA aperti - FIA chiusi immobiliari Totali in valore assoluto in percentuale del totale delle attività Altri paesi dell’OCSE Altri paesi 6.386 22.237.819 4.527.013 6.386 0,01% 26.764.832 47,33% I mercati indicati in Altri Paesi sono: Africa, Asia e Sud America. MOVIMENTI DELL’ESERCIZIO Controvalore acquisiti Titoli di debito titoli di Stato altri Titoli di capitale Parti di O.I.C.R. Totale Controvalore vendite/rimborsi 8.576.423 8.576.423 18 - THEMA 14.784.433 14.784.433 II.3 Titoli di debito TITOLI DI DEBITO: DURATION MODIFICATA PER VALUTA DI DENOMINAZIONE VALUTA DURATION IN ANNI minore o pari a 1 compresa tra 1 e 3,6 Euro maggiore di 3,6 1.079.333 3.876.750 II.4 Strumenti finanziari derivati VALORE PATRIMONIALE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI MARGINI Operazioni su tassi di interesse: - future su titoli di debito, tassi e altri contratti simili - opzioni su tassi e altri contratti simili - swap e altri contratti simili Operazioni su tassi di cambio: - future su valute e altri contratti simili - opzioni su tassi di cambio e altri contratti simili - swap e altri contratti simili Operazioni su titoli di capitale: - future su titoli di capitale, indici azionari e contratti simili - opzioni su titoli di capitale e altri contratti simili - swap e altri contratti simili Altre operazioni - future - opzioni - swap STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI 443.593 CONTROPARTE DEI CONTRATTI TIPOLOGIA DEI CONTRATTI Banche italiane SIM Banche e imprese di investimento di Paesi OCSE Operazioni su tassi di interesse: - future su titoli di debito, tassi e altri contratti simili - opzioni su tassi e altri contratti simili - swap e altri contratti simili Operazioni su tassi di cambio: - future su valute e altri contratti simili - opzioni su tassi di cambio e altri contratti simili - swap e altri contratti simili Operazioni su titoli di capitale: - future su titoli di capitale, indici azionari e contratti simili 443.593 - opzioni su titoli di capitale e altri contratti simili - swap e altri contratti simili Altre operazioni: - future - opzioni - swap 19 - THEMA Banche e imprese di investimento di Paesi non OCSE Altre controparti II.8 Posizione netta di liquidità DESCRIZIONE F1. IMPORTO Liquidità disponibile EUR 1.216.356 CHF 7.013 GBP 16.557 HKD 4.342 YEN 1.742 USD 3.255.920 CAD 2.325 PLN 11.484 SGD 600 F2. Liquidità da ricevere per operazioni da regolare Proventi da incassare 12.084 Valuta da ricevere 30.357.651 F3. Liquidità impegnata per operazioni da regolare Oneri da pagare -7.780 Valuta da consegnare -30.621.198 Totale 4.257.096 II.9 Altre attività DESCRIZIONE IMPORTO G1. Ratei attivi Interessi su titoli 165.511 Ratei plus vendite divise copertura 156.572 Crediti per vendite da regolare 45.228 G3. Altre Crediti verso partecipanti 780.724 Totale 1.148.035 20 - THEMA 5.2.4 Sezione III – Le passività III.5 Debiti verso i partecipanti DESCRIZIONE SCADENZA IMPORTO M1. Rimborsi richiesti e non regolati Rimborsi da regolare 09/01/2017 1.040.607 Totale 1.040.607 III.6 Altre passività DESCRIZIONE IMPORTO N1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidati Rateo provvigioni di gestione 139.944 Rateo oneri depositario 13.348 Rateo costo società di revisione 7.867 Rateo spese di outsourcing 2.564 N3. Altre Rateo settlement fees 100 Totale 163.823 5.2.5 Sezione IV – Il valore complessivo netto QUOTE DETENUTE DA INVESTITORI QUALIFICATI Denominazione investitore N° quote Percentuale Numero quote in circolazione 65,824547 di cui: detenute da investitori qualificati 29,115732 FRAZIONE FONDO DETENUTA DA SOGGETTI NON RESIDENTI Denominazione Investitore N° quote Numero quote in circolazione 44,23 Percentuale 65,824547 di cui: detenute da soggetti non residenti 6,379301 9,69 VARIAZIONE DEL PATRIMONIO NETTO Anno 2016 Anno 2015 (ultimo esercizio) Patrimonio netto a inizio periodo Incrementi: a) sottoscrizioni: - sottoscrizioni singole - piani di accumulo - switch in entrata b) risultato positivo della gestione Decrementi: a) rimborsi: - riscatti - piani di rimborso - switch in uscita b) proventi distribuiti c) risultato negativo della gestione Patrimonio netto a fine periodo (penultimo esercizio) 59.161.824 Anno 2014 (terzultimo esercizio) 66.880.572 74.493.710 1.750.000 9.250.001 421.964 2.904.731 -4.242.976 -12.373.479 -7.209.672 59.161.824 -9.653.466 66.880.572 55.340.812 21 - THEMA 5.2.6 Sezione V – Altri dati patrimoniali ATTIVITÀ E PASSIVITÀ NEI CONFRONTI DI SOCIETÀ DEL GRUPPO Alla data di fine esercizio non sussistono attività o passività nei confronti di società del gruppo della società di gestione. IMPEGNI ASSUNTI DAL FIA AMMONTARE DELL’IMPEGNO Valore assoluto Operazioni su tassi di interesse: - future su titoli di debito, tassi e altri contratti simili - opzioni su tassi e altri contratti simili - swap e altri contratti simili Operazioni su tassi di cambio: - future su valute e altri contratti simili - opzioni su tassi di cambio e altri contratti simili - swap e altri contratti simili Operazioni su titoli di capitale: - future su titoli di capitale, indici azionari e contratti simili - opzioni su titoli di capitale e altri contratti simili - swap e altri contratti simili Altre operazioni - future e contratti simili - opzioni e contratti simili - swap e contratti simili % del valore complessivo netto 4.335.902 7,83 COMPOSIZIONE DELLE POSTE PATRIMONIALI PER DIVISA DI DENOMINAZIONE ATTIVITÀ Strumenti finanziari Euro Dollaro USA Sterlina Inglese Franco Svizzero Dollaro HK Yen Dollaro Singapore Dollaro Canadese Zloty Polacco Totale 17.377.906 30.335.231 1.230.538 809.958 1.386.479 51.140.112 Depositi bancari Altre attività Totale 1.903.347 3.457.721 16.558 7.013 4.342 1.742 600 2.325 11.484 5.405.131 22 - THEMA 19.281.253 33.792.952 1.247.096 816.971 4.342 1.742 600 2.325 1.397.963 56.545.243 PASSIVITÀ Finanziamenti ricevuti Altre passività Totale 1.204.430 1.204.430 1.204.430 1.204.430 5.3 PARTE C – IL RISULTATO ECONOMICO DELL’ESERCIZIO 5.3.1 Sezione I – Strumenti finanziari quotati e non quotati e relative operazioni di copertura I.1 Risultato delle operazioni su strumenti finanziari RISULTATO COMPLESSIVO DELLE OPERAZIONI SU: A. B. Utile/perdita da realizzi Strumenti finanziari quotati 1. Titoli di debito 2. Titoli di capitale 3. Parti di OICR - OICVM - FIA Strumenti finanziari non quotati 1. Titoli di debito 2. Titoli di capitale 3. Parti di OICR di cui: per variazione dei tassi di cambio -304.185 -1.157.938 1.002.479 -60.638 -46.142 21 1.002.479 21 -1.114.767 -2.307 Plus/minusvalenze di cui: per variazione dei tassi di cambio 457.094 1.035.989 -82 -82 -38.536 5 5 6.386 1.177.831 934.842 I.2 Strumenti finanziari derivati RISULTATO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Con finalità di copertura (sottovoci A4 e B4) Senza finalità di copertura (sottovoci C1 e C2) Risultati realizzati Risultati realizzati Risultati non realizzati Risultati non realizzati Operazioni su tassi di interesse: - future su titoli di debito, tassi e altri contratti simili - opzioni su tassi e altri contratti simili - swap e altri contratti simili Operazioni su titoli di capitale: - future su titoli di capitale, indici azionari e contratti simili - opzioni su titoli di capitale e altri contratti simili - swap e altri contratti simili 1.387.434 -182.513 Altre operazioni: - future - opzioni - swap 23 - THEMA 5.3.2 Sezione III – Altre operazioni di gestione e oneri finanziari RISULTATO DELLA GESTIONE IN CAMBI Risultati realizzati Risultati non realizzati OPERAZIONI DI COPERTURA Operazioni a termine -1.908.579 156.572 298.441 -1.395 Strumenti finanziari derivati su tassi di cambio: - future su valute e altri contratti simili - opzioni su tassi di cambio e altri contratti simili - swap e altri contratti simili OPERAZIONI NON DI COPERTURA Operazioni a termine Strumenti finanziari derivati su tassi di cambio non aventi finalità di copertura: - future su valute e altri contratti simili - opzioni su tassi di cambio e altri contratti simili - swap e altri contratti simili LIQUIDITÀ DESCRIZIONE IMPORTO G1. Interessi passivi su finanziamenti ricevuti Interessi passivi su finanziamenti -5.222 Totale -5.222 24 - THEMA 5.3.3 Sezione IV – Oneri di gestione IV. 1 Costi sostenuti nel periodo Importi corrisposti a soggetti del gruppo di appartenenza della SGR Importi complessivamente corrisposti ONERI DI GESTIONE Importo % sul valore complessivo netto % sul valore dei beni negoziati % sul valore Importo del finanziamento (migliaia di euro) (media di periodo) 1) Provvigioni di gestione 823 1,50 Provvigioni di base 823 1,50 2) Costi riccorrenti degli OICR in cui il fondo investe 527 0,96 3) Compenso del depositario di cui eventuale compenso per il calcolo della quota 53 0,10 4) Spese di revisione del fondo 20 0,04 6) Spese di pubblicazione del valore della quota ed eventuale pubblicazione del prospetto informativo 1 0,00 7) Altri oneri gravanti sul fondo (specificare) 31 0,06 Costo outsourcing 31 0,06 1.455 2,66 1.455 2,66 % sul valore complessivo netto % sul valore dei beni negoziati % sul valore del finanziamento (migliaia di euro) (media di periodo) 5) Spese legali e giudiziarie COSTI RICORRENTI TOTALI (somma da 1 a 7) 8) Provvigioni d’incentivo 9) Oneri di negoziazione di strumenti finanziari di cui: - su titoli azionari - su titoli di debito - su OICR - su derivati - su altri (specificare) 10) Oneri finanziari per i debiti assunti dal fondo 11) Oneri fiscali di pertinenza del fondo TOTALE SPESE (somma da 1 a 11) Valore complessivo netto medio di periodo 54.807 IV. 2 Provvigione di incentivo La provvigione di incentivo, pari al 15% del rendimento assoluto, è calcolata e prelevata mensilmente a favore della SGR. Il rendimento assoluto è pari alla differenza positiva fra il valore patrimoniale lordo al Giorno di valutazione e l’High Water Mark. Nel corso dell’anno 2016 il fondo non ha maturato commissioni di performance. 25 - THEMA IV. 3 Remunerazioni Al 30 dicembre 2016 il personale della SGR è composto da n. 66 risorse la cui retribuzione fissa annua lorda complessiva è pari a 4.142.575 Euro. Il personale coinvolto nella gestione delle attività del FIA è composto, al 30 dicembre 2016 da 5 risorse e la retribuzione fissa annua lorda complessiva è pari a 333.829 Euro. La remunerazione totale del personale rilavante è pari a 2.020.369 Euro ed è così ripartito: - Membri del Consiglio di Amministrazione: 319.340 Euro; - Primi riporti e Gestori: 1.548.664 Euro; - Funzioni di primo controllo: 152.366 Euro. La proporzione della remunerazione totale del personale attribuibile al FIA Thema è stata calcolata rapportando il valore patrimoniale netto del FIA con la massa totale dei FIA gestita da Symphonia ed è riferita al solo personale amministrativo in quanto il FIA è gestito in delega da Astor SIM. Al 30 dicembre 2016 questa ammonta a 35.770 Euro per 3 risorse. 5.3.4 Sezione V – Altri ricavi e oneri DESCRIZIONE I1. IMPORTO Interessi attivi su disponibilità liquide Interessi attivi su c/c I2. 333 Altri ricavi Arrotondamenti attivi 6 Accessori su operazioni in titoli da regolare 249 Altri I3. 22.530 Altri oneri Arrotondamenti passivi -33 Oneri bancari diversi -72 Commissioni passive e spese -109.642 Costo bolli su operazioni di borsa -10.761 Oneri settlement fees -620 Altro -22.549 Totale -120.558 26 - THEMA 5.4 PARTE D - ALTRE INFORMAZIONI Operazioni a copertura dei rischi del portafoglio Importo Valore sottostante Contratti in essere alla fine dell’esercizio: Operaz. a Termine su Valute - USD Contratti stipulati e chiusi nel corso dell’esercizio: Operaz. a Termine su Valute - USD % coperture 32.000.000 35.178.303 90,97 26.253.846 31.298.416 83,88 Di seguito si riporta il dettaglio delle operazioni di copertura in essere alla fine dell’esercizio: Divisa Tipo Op USD Vendita 22/03/2017 21.500.000,00 1,0541 20.396.546,82 USD Acquisto 22/03/2017 10.500.000,00 1,0541 9.961.104,26 Altre controparti Società del gruppo Scadenza Quantità Cambio 30/12/2016 CTV impegno Informazioni su oneri di intermediazione Banche italiane SIM Oneri di intermediazione 28.749 Banche e imprese di investimento estere 1.349 90.305 Utilità ricevute dalla SGR La SGR non ha ricevuto nel corso dell’esercizio alcuna utilità (soft commission) in relazione all’attività di gestione che non sia direttamente derivante da commissioni di gestione del fondo Thema. Investimenti difformi dalla politica di investimento Il FIA, nel corso dell’esercizio, non ha effettuato investimenti difformi da quanto previsto dalla politica di investimento indicata nel Regolamento. Turnover di portafoglio Il turnover, calcolato come rapporto percentuale tra la somma degli acquisti e delle vendite di strumenti finanziari, al netto delle sottoscrizioni e dei rimborsi delle quote del FIA, e il patrimonio netto medio del FIA, è stato pari a 222%. Finanziamenti ricevuti Il FIA non si avvale di linee di fido. Leva finanziaria - Livello massimo della leva finanziaria impiegata nel corso dell’anno: 1,21 - Livello medio della leva finanziaria impiegata nel corso dell’anno: 1,09 Altre Informazioni Il FIA non si avvale di alcun Prime Broker, né di consulenti esterni per l’attività di investimento. 27 - THEMA SYMPHONIA SGR - Sede legale: Via A. Gramsci, 7 - 10121 Torino Sede secondaria: Corso G. Matteotti, 5 - 20121 Milano – Telefono +39.02.77707.1 - Telefax +39.02.77707.350 C.F. e Iscriz. Reg. Imprese di Milano 11317340153 Iscritta al n. 83 dell’albo tenuto dalla Banca d’Italia ai sensi dell’art. 35, d. Lgs. 24.02.1998 n. 58 Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Veneto Banca S.p.A. www.symphonia.it