l`essenziale di economia - Sistema Bibliotecario e Documentale

annuncio pubblicitario
ICI
L'ESSENZIALE DI
ECONOMIA
ZANICHELLI
'\
/
PAUL KRUGMAN
ROBIN WELLS
MARTHA L. OLNEY
L'ESSENZIALE DI
ECONOMIA
ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA
- - VENEZIA - SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI
INV CIA ... JJ.S.?:-3. ............ .
ZANICHELLI
..
Indice
x1
Prefazione
2
20 I modelli economici: trade-off e scambio
Introduzione
1 Gli affari quotidiani della vita
Un sabato qualunque, l
2 La mano invisibile
3 Il mio beneficio, il tuo costo
3 Momenti buoni, momenti cattivi
3 In avanti e in alto
4 Un motore per la scoperta
Una grande scoperta, 20
21 I modelli in economia: alcuni esempi importanti
Trade-off: la frontiera delle possibilità di produzione, 22;
Il vantaggio comparato e i benefici dello scambio, 24; Il
vantaggio comparato e gli scambi internazionali, 28; Le
transazioni: il diagramma di flusso circolare, 30
33 Usare i modelli
Economia positiva ed economia normativa, 33; Quando
e perché gli economisti non vanno d'accordo, 34
Parole chiave, 4
lECONOMIA IN AZIONE
1
5 I principi fondamentali
Punti in comune, 5
6 Le scelte individuali: il fondamento dell'economia
Le risorse sono scarse, 6; Il costo-opportunità: il vero costo di qualcosa è ciò a cui si rinuncia per ottenerlo, 7; Una
decisione quantitativa è una decisione al margine, 7; Sfruttare tutte le opportunità per migliorare la propria condizione, 9; Le scelte individuali: in sintesi, 1O
11 l:interazione: come funziona un sistema economico
Lo scambio genera benefici, 11; I mercati tendono ali' equilibrio, 12; Le risorse dovrebbero essere usate nel modo
più efficiente possibile per realizzare gli obiettivi della società, 13; I mercati, di solito, sono efficienti, 14; Quando
i mercati non sono efficienti, l'intervento pubblico può
migliorare il benessere sociale, 15
..
ÙCONOMIA IN AZIONE
Il lavoro femminile, 10; Ripristinare l'equilibrio sulle autostrade, 15
PER I PIÙ CURIOSI
Hai un centesimo?, 8; Premi in denaro per i buoni voti?, 9; Scegliere da che parte stare, 13
Guardando avanti, 16 + Riepilogo, 17 + Parole chiave, 17 + Esercizi, 17
Paesi ricchi, paesi poveri, 32; Gli economisti al servizio del governo, 36
APPLICAZIONI PRATICHE
I benefici dellò scambio, 27
PER I PIÙ CURIOSI
I modelli a pagamento, 21; Quando gli economisti sono d' accordo, 35
TRABOCCHETTI
Equivoci sul vantaggio comparato, 28
Guardando avanti, 37 +Riepilogo, 37 +Parole chiave, 37 + Esercizi, 37
Appendice al capitolo 2
40 I grafici in economia
40 Capire come stanno le cose
40 Grafici, variabili e modelli economici
40 Come funzionano i grafici
I grafici a due variabili, 40; Le curve di un grafico, 41
42 Un concetto chiave: la pendenza di una curva
La pendenza di una curva lineare, 43; Le curve orizzontali e verticali e la loro pendenza, 44; La pendenza di una
curva non lineare, 44; Calcolare la pendenza lungo una
curva non lineare, 44; Punti di massimo e di minimo, 45
IV Indice
© 978-88-08-26614-9
46 I grafici che rappresentano informazioni numeriche
I tipi di grafici numerici, 46; I problemi di interpretazione dei grafici numerici, 48
TRABOCCHffil
Perché Y non è sempre Y, 41
Parole chiave, 50 + Esercizi, 50
3
53 Domanda e offerta
Lultima partita di Gretzky, 53
54 Domanda e offerta: il modello di un mercato concorrenziale
54 La curva di domanda
La scheda di domanda e la curva di domanda, 54; Gli spostamenti della curva di domanda, 55; Capire gli spostamenti della curva di domanda, 57
59 La curva di offerta
La scheda di offerta e la curva di offerta, 60; Gli spostamenti della curva di offerta, 60; Capire gli spostamenti
della curva di offerta, 62
64 Offerta, domanda ed equilibrio
Determinare prezzo e quantità di equilibrio, 64; Perché
tutti gli acquisti e le vendite in un mercato hanno luogo
allo stesso prezzo?, 65; Perché il prezzo di mercato diminuisce se è superiore al prezzo di equilibrio?, 65; Perché il
prezzo di mercato aumenta se è inferiore al prezzo di equilibrio?, 66; Usare il concetto di equilibrio per descrivere i
mercati, 66
67 I cambiamenti della domanda e dell'offerta
Cosa succede quando si sposta la curva di domanda, 68;
Cosa succede quando si sposta la curva di offerta, 68; Spostamenti simultanei della curva di domanda e della curva
di offerta, 69
72 Mercati concorrenziali e altri mercati
[ECONOMIA IN AZIONE
Sconfiggere il traffico, 58; Su (e giù) per la fattoria, 63; Una storia di pesci, 67; La vaniglia va a ruba, 70
APPLICAZIONI PRATICHE
Domanda e offerta, 73
PER I PIÙ CURIOSI
Offerta, domanda e sostanze proibite, 71
TRABOCCHffil
Acquistato e venduto?, 65; Di quale curva stiamo parlando?, 69
Guardando avanti, 74 +Riepilogo, 74 +Parole chiave, 75 + Esercizi, 75
4
78
Il mercato si vendica
Grandi città, idee sbagliate, 78
79 Perché i governi vogliono controllare i prezzi
79 I livelli massimi di prezzo
Un modello per il livello massimo di prezzo, 80; Perché il
livello massimo di prezzo è causa di inefficienza, 81; Ma
allora, perché esistono i livelli massimi di prezzo?, 84
86 I livelli minimi di prezzo
Perché un livello minimo di prezzo è causa di inefficienza, 87; Ma allora, perché esistono i livelli minimi di prezzo?, 89
90 I controlli della quantità
Lanatomia dei controlli della quantità, 91; Il costo dei
controlli della quantità, 94
95 Un parallelo soprendente: le tasse
Perché una tassa è come una quota?, 95; Chi paga un'accisa?, 96; Il gettito di un'accisa, 97
[ECONOMIA IN AZIONE
La carenza di petrolio negli anni 1970, 84; Il «lavoro nero» nell'Europa meridionale, 89; Le vongole del New Jersey, 94; Chi
paga i contributi sanitari e previdenziali?, 98
APPLICAZIONI PRATICHE
Illustrare un livello massimo di prezzo, 83
PER I PIÙ CURIOSI
Laristocrazia dei controlli dei canoni di affitto, 82; Livelli minimi di prezzo e biscotti al burro, 87
Guardando avanti, 99 + Riepilogo, 99 + Parole chiave, 100 +
Esercizi, 100
5
103 l'elasticità
Non possiamo non guidare, l 03
104 Definire e misurare l'elasticità
i: elasticità della domanda al prezzo, 104; Calcolare le elasticità con il metodo del punto medio, 105
107 Interpretare l'elasticità della domanda al prezzo
Quanto è elastica l'elasticità?, 107; Quali fattori determinano lelasticità della domanda al prezzo?, 109; Elasticità
e ricavo totale, 11 O
113 Altre elasticità della domanda
i: elasticità incrociata della domanda al prezzo, 114; l:elasticità della domanda al reddito, 114
116 Lelasticità dell'offerta al prezzo
•.
Indice
© 978-88-08-26614-9
Misurare l'elasticità dell'offerta al prezzo, 117; Quali fattori determinano l'elasticità dell'offerta al prezzo?, 118
119 Una sinossi dell'elasticità
119 Usare le elasticità: l'incidenza di un'accisa
Quando un'accisa incide prevalentemente sui consumatori, 119; Quando un'accisa incide prevalentemente sui
produttori, 121; Riepilogando, 122
lECONOMIA IN AZIONE
Stimare le elasticità, 106; Gli Stati Uniti sono un buon posto
per vivere, ma non possiamo permetterci di visitarli, 113; Spendere e spandere, 115; L eccedenza di prodotti agricoli in Europa, 118; Chi paga i contributi sanitari e previdenziali?, 122
APPLICAZIONI PRATICHE
Lelasticità della domanda al prezzo, 112
PER I PIÙ CURIOSI
Che fine hanno fatto gli agricoltori?, 115
Guardando avanti, 123 +Riepilogo, 123 +Parole chiave, 123 +
Esercizi, 124
V
Guardando avanti, 146 +Riepilogo, 146 +Parole chiave, 146 +
Esercizi, 146
7
150 Dietro la curva di offerta: fattori di
produzione e costi
Al margini di una fattoria, 150
151 La funzione di produzione
Fattori di produzione e prodotto, 151; Dalla funzione di
produzione alle curve di costo, 154
158 Due concetti chiave: il costo marginale e il costo medio
Il costo marginale, 158; Il costo medio, 160; Il costo medio totale minimo, 162; La curva di costo marginale ha
sempre pendenza positiva?, 163
165 I costi di lungo e di breve periodo
Economie e diseconomie di scala, 167; I costi in sintesi,
168
L'ECONOMIA IN AZIONE
6
127 Il surplus del consumatore e del
produttore
Il mito del mese-uomo, 156; Il costo dell'energia, 163; Il costo
della neve, 168
PER I PIÙ CURIOSI
Guadagnare con i libri, 127
128 Il surplus del consumatore e la curva di domanda
Disponibilità a pagare e curva di domanda, 128; Disponibilità a pagare e surplus del consumatore, 128; Limpatto di variazioni dei prezzi sul surplus del consumatore, 130
133 Il surplus del produttore e la curva di offerta
Costo e surplus del produttore, 133; Le variazioni del surplus del produttore, 136
137 Surplus del consumatore, surplus del produttore e i
benefici dello scambio
I benefici dello scambio, 137; Leffìcienza del mercato: un
esame preliminare, 137
141 Un'applicazione del surplus del consumatore e del
produttore: il costo di una tassa in termini di efficienza
Malthus aveva ragione?, 154
TRABOCCHITTI
Cos'è un'unità?, 154; Costo totale crescente e costo marginale
crescente, 159
Guardando avanti, 169 + Riepilogo, 170 + Parole chiave, 170 +
Esercizi, 170
8
173 La concorrenza perfetta e la curva di
offerta
Fare quel che viene naturale, 173
174 La concorrenza perfetta
Una definizione di concorrenza perfetta, 174; Due condizioni necessarie per la concorrenza perfetta, 174; Libertà
di entrata e di uscita, 175
177 Produzione e profitti
Perdita secca ed elasticità, 142
lECONOMIA IN AZIONE
Quando il denaro non basta, 132; I benefici delle catastrofi, 136;
eBay e l'efficienza, 140; Finché la barca va .. ., 145
APPLICAZIONI PRATICHE
Calcolare la perdita secca, 144
Usare l'analisi marginalista per scegliere la quantità di prodotto che massimizza il profitto, 177; Il profitto contabile e il profitto economico, 179; Quando è redditizio produrre?, 180; La decisione di produzione nel breve periodo, 183; Variare il costo fisso, 185; Riepilogo: le condizioni di redditività e produzione di un'impresa perfettamente concorrenziale, 186
PER I PIÙ CURIOSI
Vorrei un nuovo farmaco ... , 132
-1'
187 La curva di offerta di settore
VI
Indice
La curva di offerta di settore di breve periodo, 188; La curva di offerta di settore di lungo periodo, 189; Costo di produzione ed efficienza nell'equilibrio di lungo periodo, 192
lECONOMIA IN AZIONE
I dolori della concorrenza, 176; La California in crisi, 186; I postumi della sbronza, 193
APPLICAZIONI PRATICHE
© 978-88-08-26614-9
durante la rivoluzione industriale, 200; Non c'è mai un taxi
quando piove, 216
TRABOCCHITTI
Cos'è dopotutto un «fattore»?, 199; Un chiarimento sulla produttività marginale, 208
Guardando avanti, 219 + Riepilogo, 219 + Parole chiave, 219 +
Esercizi, 220
La quantità di prodotto che massimizza il profitto, 188
PER I PIÙ CURIOSI
Cos'è un bene standardizzato?, 175
TRABOCCHETTI
Margini confusi, 177; Cosa accade se ricavo e costo marginale
non sono esattamente uguali?, 178; Ancora sul profitto economico, 184
Guardando avanti, 194 +Riepilogo, 194 +Parole chiave, 194 +
Esercizi, 195
9
198 I mercati dei fattori e la distribuzione del
reddito
Il valore di una laurea, 198
199 I fattori di produzione del sistema economico
I fattori di produzione, 199; Perché i prezzi dei fattori sono
importanti: lallocazione delle risorse, 199; I redditi dei
fattori e la distribuzione del reddito, 199
201 La produttività marginale e la domanda dei fattori
Il valore del prodotto marginale, 201; Il valore del prodotto marginale e la domanda dei fattori, 203; Gli spostamenti della curva di domanda di un fattore, 205; La
teoria della distribuzione del reddito in base alla produttività marginale, 206
209 La teoria della distribuzione del reddito in base alla
produttività marginale è davvero valida?
La discriminazione salariale nella prassi, 209; La produttività marginale e la disuguaglianza salariale, 210; Il potere di mercato, 211; I salari di efficienza, 212; La discriminazione, 213; Allora, la teoria della produttività marginale funziona?, 213
214 I..:offerta di lavoro
Lavoro e svago, 214; Salario e offerta di lavoro, 215; Gli
~postamenti della curva di offerta di lavoro, 217
lECONOMIA IN AZIONE
La distribuzione del reddito tra i fattori negli Stati Uniti, 200;
Il potere delle star dello spettacolo, 208; I.: economia dell' apartheid, 213; Il declino dei lavori estivi, 218
PER I PIÙ CURIOSI
La distribuzione del reddito tra i fattori e il cambiamento sociale
10
222 Efficienza, inefficienza ed equità
Dopo la caduta, 222
223 I..:effìcienza
I..:efficienza: un ripasso, 223; I..:efficienza nel consumo, 223;
I.:efficienza nella produzione, 224; I.:efficienza nei livelli
di produzione, 225
230 Efficienza ed equità
Che cosa vuol dire equo?, 230; La frontiera delle utilità
possibili, 231
233 Il fallimento del mercato: il caso delle esternalità
Le esternalità, 233; Costi sociali e costi privati, 234; Le
politiche ambientali, 235; Le soluzioni private alle esternalità, 236; Benefici privati e benefici sociali, 237
240 Il fallimento del mercato: il caso dei beni pubblici
Beni pubblici e beni privati, 241; Fornire i beni pubblici, 241; Quanto bene pubblico fornire?, 242; Lanalisi costi-benefici, 244
lECONOMIA IN AZIONE
Un grande balzo ... all'indietro, 229; Le imposte di successione,
232; Spillover nella Silicon Valley, 239; Il Mississippi, 245
APPLICAZIONI PRATICHE
Le esternalità e l'imposta pigouviana ottima, 240
PER I PIÙ CURIOSI
Definire lefficienza economica, 224; Le teorie della giustizia,
230; Telefonare guidando, 234; Il voto come bene pubblico, 245
TRABOCCHITTI
Il costo marginale di cosa, esattamente?, 244
Guardando avanti, 247 + Riepilogo, 247 + Parole chiave, 248 +
Esercizi, 248
11
252 Il monopolio
A colpi di pietre, 252
253 I tipi di struttura di mercato
254 Il significato del monopolio
Il monopolio: una prima differenza rispetto alla concor-
-11.
Indice VII
© 978-88-08-26614-9
renza perfetta, 254; Cosa fanno i monopolisti, 254; Perché esistono i monopoli?, 255
257 Il monopolista e la massimizzazione del profitto
La curva di domanda e il ricavo marginale del monopolista, 258; Prezzo e quantità che massimizzano il profitto
del monopolista, 260; Monopolio e concorrenza perfetta
a confronto, 261; Monopolio: il quadro generale, 263
264 Il monopolio e le politiche pubbliche
Gli effetti di benessere del monopolio, 265; Impedire il
monopolio, 266; Gestire il monopolio naturale, 267
270 La discriminazione di prezzo
La logica della discriminazione di prezzo, 271; Discriminazione di prezzo ed elasticità, 272; La discriminazione di
prezzo perfetta, 273
298 La differenziazione del prodotto
Le controversie sulla differenziazione del prodotto, 300
lECONOMIA IN AZIONE
Ascesa e caduta e ascesa dell'OPEC, 286; Le guerre dei cieli, 291;
I bagel, dalle stelle alle stalle, 297; Di qualsiasi co!oré, puché
nero, 302
APPLICAZIONI PRATICHE
La concorrenza monopolistica, 297
PER I PIÙ CURIOSI
Prigionieri della corsa agli armamenti, 285; Larte del complotto, 290; Successi e fallimenti, 296; Il fenomeno Starbucks, 299
TRABOCCHITTI
Giocare pulito nel dilemma del prigioniero, 284
Guardando avanti, 303 + Riepilogo, 303 + Parole chiave, 304 +
Esercizi, 304
!.'.ECONOMIA IN AZIONE
Il monopolio dei diamanti è per sempre?, 257; Potere di mercato in California?, 263; Il dilemma dei cavi, 269; Saldi, outlet
e città fantasma, 275
APPLICAZIONI PRATICHE
La massimizzazione del profitto del monopolista, 265
PER I PIÙ CURIOSI
Il comportamento del monopolista e l'elasticità della domanda
al prezzo, 262
TRABOCCHITTI
Trovare il prezzo di _monopolio, 261; Il monopolista ha una curva di offerta?, 262
Guardando avanti, 276 + Riepilogo, 276 + Paro/,e chiave, 277 +
Esercizi, 277
12
280 L'oligopolio, la concorrenza monopolistica
e la differenziazione del prodotto
Con le mani nel sacco, 280
281 I.:oligopolio
Capire l'oligopolio, 281; Il dilemma del prigioniero, 282;
Superare il dilemma del prigioniero: l'interazione ripetuta e la collusione implicita, 284
288 I.:oligopolio nella prassi
Il contesto giuridico, 288; La collusione implicita e le guerre di prezzo, 289; La differenziazione del prodotto e la leadership di prezzo, 353
292 La concorrenza monopolistica
La concorrenza monopolistica nel breve periodo, 293; La
concorrenza monopolistica nel lungo periodo, 294
13
307 Il commercio internazionale
Rose rosse per te ... , 307
308 Il vantaggio comparato e il commercio internazionale
Le fonti del vantaggio comparato, 308
312 Domanda, offerta e commercio internazionale
Gli effetti delle importazioni, 312; Gli effetti delle esportazioni, 314; Il commercio internazionale e i mercati dei
fattori, 315
317 Gli effetti del protezionismo
Gli effetti di un dazio, 317; Gli effetti di un contingentamento delle importazioni, 320
321 Le dinamiche politiche del protezionismo
Gli argomenti a favore del protezionismo, 321; Le dinamiche politiche del protezionismo, 322; I trattati commerciali internazionali e l'Organizzazione mondiale per il
commercio, 323
lECONOMIA IN AZIONE
Il vantaggio comparato degli Stati Uniti, 311; Commercio, salari e prezzi della terra nel diciannovesimo secolo, 316; Il protezionismo negli Stati Uniti, 320; La progressiva scomparsa dei
dazi, 323
APPLICAZIONI PRATICHE
Importazioni e surplus totale, 318
PER I PIÙ CURIOSI
Il commercio internazionale danneggia i paesi più poveri?, 31 O;
Rendimenti crescenti e commercio internazionale, 311; Agrodolce, 322
VIII
Indice
© 978-88-08-26614-9
TRABOCCHITTI
L'ECONOMIA IN AZIONE
La trappola del costo del lavoro, 309
La nascita della contabilità nazionale, 352; Decenni buoni, decenni cattivi, 357; Ripresa economica senza occupazione, 361;
Cindicizzazione all'IPC negli Stati Uniti, 366
Guardando avanti, 325 + Riepilogo, 325 + Parole chiave, 325 +
Esercizi, 326
PER I PIÙ CURIOSI
14
328 Macroeconomia: un quadro generale
Laureati delusi, 328
329 Microeconomia e macroeconomia a confronto
Macroeconomia: il tutto è maggiore della somma delle
parti, 329; La politica macroeconomica, 330; Gli aggregati economici, 331
334 Il ciclo economico
Occupazione e disoccupazione, 334; La produzione aggregata, 335; Controllare il ciclo economico, 337
338 Inflazione e deflazione
L'ECONOMIA IN AZIONE
La Grande Depressione, 331; Il ciclo economico è stato domato?, 337; Una semplice (e appetitosa) misura dell'inflazione, 340
Le nostre vite contabilizzate, 348; Grandezze lorde a confronto,
351; l'IPC è un indice distorto?, 365
TRABOCCHITTI
PIL: cosa include e cosa esclude, 349
-
Il PIL in Italia e in Europa, 355; La disoccupazione i~'Ita­
lia e in Europa, 360; La composizione del paniere Istat nel
2004, 363; Gli indici dei prezzi in Italia e in Europa, 364;
Landamento dell'IPCA in Italia e in Europa, 366
Guardando avanti, 367 + Riepilogo, 368 + Parole chiave, 368 +
Esercizi, 369
16
372 La domanda aggregata e l'offerta
aggregata
Uno shock al sistema, 372
373 Lofferta aggregata
PER I PIÙ CURIOSI
Come definire le recessioni e le espansioni, 335
-
La Grande Depressione nel mondo, 333; Le fonti dei dati
sull'economia italiana ed europea, 341
Guardando avanti, 341 + Riepilogo, 341 + Parole chiave, 342 +
Esercizi, 342
15
343 Seguire l'andamento della
macroeconomia
Dopo la rivoluzione, 343
344 La contabilità nazionale
Il diagramma di flusso circolare rivisto e ampliato, 344; Il
prodotto interno lordo, 346; Il calcolo del PIL, 347; Il significato del PIL, 351
353 Il PIL reale e la produzione aggregata
Il calcolo del PIL reale, 353; Un dettaglio tecnico: i prezzi «concatenati», 354; Ciò che il PIL reale non permette
di misurare, 3 5 5
357 Il tasso di disoccupazione
Capire il tasso di disoccupazione, 357; Crescita e disoccupazione, 359
361 Gli indici dei prezzi e il livello generale dei prezzi
I panieri di mercato e gli indici dei prezzi, 362; I.:indice
dei prezzi al consumo, 363; Altre misure dei prezzi, 365
La curva di offerta aggregata di breve periodo, 373; Gli
spostamenti della curva di offerta aggregata di breve periodo, 374; La curva di offerta aggregata di lungo periodo, 377; Dal breve periodo al lungo periodo, 378
381 La domanda aggregata
Perché la curva di domanda aggregata ha pendenza negativa?, 382; Gli spostamenti della curva di domanda aggregata, 383; La politica economica e la domanda aggregata, 384
386 Il moltiplicatore
390 Il modello DA-OA
I.:equilibrio macroeconomico di breve periodo, 390; Gli
spostamenti della curva OABP, 391; Gli spostamenti della curva di domanda aggregata: gli effetti di breve periodo, 392; I.:equilibrio economico di lungo periodo, 393
397 La politica macroeconomica
La politica economica a fronte di shock della domanda,
397; La reazione agli shock dell'offerta, 398
L'ECONOMIA IN AZIONE
I prezzi e la produzione durante la Grande Depressione, 380; Il
movimento lungo la curva di domanda aggregata, 1979-1980,
385; Gli shock della domanda e dell'offerta nella realtà, 396; La
fine della Grande Depressione, 399
APPLICAZIONI PRATICHE
Il moltiplicatore, 389
-11.
Indice
© 978-88-08-26614-9
PER I PIÙ CURIOSI
•
Cosa è flessibile, e cosa vischioso?, 375; Keynes e il lungo periodo, 398
TRABOCCHffil
+
17
404 La politica fiscale
18
432 La moneta, la banca centrale e la politica
monetaria
Otto volte all'anno, 432
433 Il significato della moneta
Un ponte verso il benessere?, 404
Cos'è la moneta?, 433; Le funzioni della moneta, 434; I
tipi di moneta, 434; Misurare l'offerta di moneta, 435
405 Fondamenti di politica fiscale
Le tasse, l'acquisto di beni e servizi, i trasferimenti pubblici e l'indebitamento, 405; Il bilancio pubblico e la spesa totale, 407; La politica fiscale espansiva e quella restrittiva, 408; Un ammonimento: i ritardi nella politica
fiscale, 409
411 La politica fiscale e il moltiplicatore
Il moltiplicatore e gli effetti di un aumento della spesa
pubblica per lacquisto di beni e servizi, 411; Il moltiplicatore e gli effetti delle variazioni dei trasferimenti e delle tasse, 411; 1'.inf1uenza delle tasse sul moltiplicatore, 412
438 Il ruolo monetario delle banche
Cosa fanno le banche, 438; Il problema degli assalti agli
sportelli, 438; La regolamentazione bancaria, 439; Come
le banche creano moneta, 440
441 Il sistema della Federal Reserve
La Federai Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti, 441;
Il ruolo della Fed: riserva obbligatoria e tasso di sconto,
443; Le operazioni di mercato aperto, 443
446 La politica monetaria e la domanda aggregata
Politica monetaria espansiva e restrittiva, 446; La politica
monetaria e il moltiplicatore, 447
416 Il saldo di bilancio
Il saldo di bilancio come misura della politica fiscale, 416;
Il ciclo economico e il saldo di bilancio corretto per il ciclo economico, 417; Il bilancio deve essere in pareggio?,
418
420 Le implicazioni della politica fiscale nel lungo periodo
Deficit, surplus e debito, 420; I problemi di un debito
pubblico in aumento, 421; Deficit e debito pubblico nella realtà, 422; Le passività implicite, 423
Spesa pubblica ed entrate fiscali in Italia (2004), 405; Le
entrate fiscali in Italia (2004), 406; La spesa pubblica in
Italia (2004), 406; Deficit di bilancio e debito pubblico
in Italia (1990-2004), 426
Guardando avanti, 427 +Riepilogo, 427 +Parole chia1'1:, 428 +
Esercizi, 428
Investimento e spesa per investimento, 382; Variazioni della ricchezza: movimenti lungo la q.uva di domanda aggregata o spostamenti della curva di domanda aggregata?, 385
Guardando avanti, 400 +Riepilogo, 400 +Parole chiave, 401
Esercizi, 401
IX
L'ECONOMIA IN AZIONE
La storia del dollaro statunitense, 437; Un sistema bancario meraviglioso, 441; Costruire la Fed europea, 445; La Fed e il differenziale di produzione (1985-2004), 449
APPLICAZIONI PRATICHE
La politica monetaria, 448
PER I PIÙ CURIOSI
Dove va a finire tutto il denaro?, 436; Lattività bancaria è una
truffa?, 440
L'ECONOMIA IN AZIONE
La politica fiscale espansiva in Giappone, 409; Quale beneficio?,
415; Patto di Stabilità ... o Patto di Stupidità?, 419; I creditori
argentini accettano uno scarto, 425
TRABOCCHffil
«Moneta di plastica» e offerta di moneta, 433
•
APPLICAZIONI PRATICHE
Gli aggregati monetari nell'area dell'euro (dicembre 2005),
436; La Banca Centrale Europea, 444
Il moltiplicatore della politica fiscale, 413
Riepilogo, 450 +Parole chiave, 451 +Esercizi, 451
PER I PIÙ CURIOSI
Il credito di imposta per gli investimenti, 407; Che cosa è successo al debito accumulato durante la seconda guerra mondiale?, 422
453 Soluzioni alle domande di verifica
dell'apprendimento
476 Glossario
TRABOCCHffil
Deficit e debito, 421
487 Indice analitico
KRUGMAN · WELLS · OLNEY
L'ESSENZIALE DI ECONOMIA
Gli autori
Paul Krugman è professore di Economia presso la Princeton University ed è
un noto giornalista economico di «The New York Times».
Robin Wells è professoressa di Economia presso la Princeton University.
Martha L. Olney è professoressa di Economia presso la University of California,
Berkeley.
L'opera
Gli autori hanno voluto scrivere un libro diverso dal solito, grazie al quale lo
studente possa capire l'applicazione dei modelli economici al mondo reale
almeno quanto i modelli stessi. Hanno voluto lasciare che sia il significato stesso della disciplina economica - pervenire a una migliore comprensione del
mondo - e non il suo funzionamento a dettare il modo in cui il libro è scritto.
L'essenziale di economia contiene numerosi strumenti didattici, che servono
ad agevolare il processo di apprendimento e a mantenere vivo l'interesse:
• Cosa apprenderemo in questo capitolo: la prima pagina di ogni capitolo
contiene un'anticipazione dei contenuti per aiutare il lettore a orientarsi.
• La storia di apertura: ogni capitolo si apre con una storia scelta in modo
da illustrare i concetti rilevanti del capitolo e incoragg iare gli studenti che
desiderano saperne di più a continuare la lettura.
• L'economia in azione: i paragrafi principali si concludono con casi di studio tratti dal mondo reale.
• Applicazioni pratiche: queste schede contengono esempi numerici per
superare la difficoltà del passaggio dalla discussione del testo agli esempi
concreti, attraverso un'applicazione diretta e comprensibile dei principi
corredata dalla relativa soluzione.
• I riepiloghi: alla fine di ciascun paragrafo sono incluse delle tabelle di
Ripasso rapido accompagnate da un set di domande intitolato Verificate il
vostro apprendimento, le cui soluzioni sono riportate alla fine del volume.
• Per i più curiosi: queste schede agevolano il processo intuitivo attraverso
esempi tratti dal mondo reale e consentono di apprezzare la portata e le
potenzialità della disciplina economica .
• Trabocchetti: gli autori hanno cercato di mettere in guardia gli studenti da
alcuni errori ricorrenti.
• I grafici: contengono commenti utili, apposti all'interno di fumetti ben visibili . Alla fine del capitolo 2 una dettagliata appendice illustra il modo in cui
si costruiscono e si usano i grafici in economia .
• Le definizioni delle parole chiave: oltre a essere contenute nel testo, sono
collocate anche a margine per agevolare lo studio e il ripasso.
• Guardando avanti: ogni capitolo si chiude con un paragrafo che contiene
una breve anticipazione di quel che si trova nei capitoli successivi .
• li riepilogo di fine capitolo: oltre ai riepiloghi di Ripasso rapido ogni capitolo si chiude con un Riepilogo breve ma completo delle parole e dei concetti fondamentali . A questo segue un elenco di Parole chiave con un
rimando alla pagina in cui è fornita la definizione.
• Esercizi: è stato creato un insieme di esercizi di fine capitolo, per mettere
alla prova l'intuizione e la capacità di calcolare le principali variabili.
KRUGMAWESSENZIALE DI ECONOMIA
ISBN 978-88-08-26614-9
I 111
Il
9 788808 266149
8 9 O 1 2 3 4 5 6 (60X)
AR
(
ZANICHELLI
€
Scarica