Lo stato dell’Oncologia in Italia 2017 Senato della Repubblica, Roma 27 Aprile 2016 Lo stato dell’Oncologia in Italia 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Gli obiettivi per il 2017 Riduzione ulteriore della mortalità per cancro Riduzione dell’incidenza di nuovi casi Miglioramento misurabile della qualità di vita Sviluppo delle reti oncologiche regionali Oggi il cancro è potenzialmente la più prevenibile e la più curabile delle malattie croniche Garantire una strategia di controllo per il controllo dei tumori Garantire la prevenzione nella politica di sanità pubblica e nella pratica quotidiana Garantire accesso e qualità di cura per tutti i pazienti in tutto il nostro Paese Garantire l’unitarietà e la continuità del processo di cura in tutte le fasi di malattia Garantire l’universalità e la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale Garantire lo sviluppo della ricerca in tutti i settori dell’oncologia L’impatto per sanità pubblica dei tumori in Italia • Incidenza stabile con 365.000 nuovi casi di tumore diagnosticati nell’anno • Approssimativamente 1.000 nuovi casi diagnosticati al giorno • 30 nuove diagnosi al giorno sotto i 40 anni di età • 176.217 decessi per tumore in riduzione • Il cancro seconda causa di morte (29% dei 608.000 decessi) • Ogni giorno 485 decessi per tumore AIOM - AIRTUM, I numeri del cancro in Italia, 2016 Andamento dell’incidenza e della mortalità per tutti i tumori negli uomini • Riduzione dell’incidenza del complesso dei tumori -2.5% per anno (correlata a riduzione di polmone e prostata) • Riduzione della mortalità -1.5% per anno (colon-retto -6,8%) AIOM - AIRTUM, I numeri del cancro in Italia, 2016 Andamento dell’incidenza e della mortalità per tutti i tumori nelle donne • Lieve aumento dell’incidenza del complesso dei tumori (+0,7% per anno) • Riduzione della mortalità -0.7% per anno (colon-retto -3,6%, cervice -2,2%, mammella -0,1%) AIOM - AIRTUM, I numeri del cancro in Italia, 2016 Numero di decessi per tumore in Italia 200.000 180.000 160.000 177.351 176.217 140.000 120.000 2013 vs 2012 – 1.134 morti per tumore 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 0 1999 2001 Dati ISTAT 1999-2013 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Risultati della ricerca nel miglioramento delle terapie Selezione dei pazienti Miglioramento della chemioterapia Identificazione di alterazioni genomiche per terapie target Identificazione di checkpoint e sviluppo dell’immunoterapia Vaccinazioni (HBV, HPV) Umanizzazione Sviluppo delle “nuove” terapie in Oncologia Cambiamenti nell’efficacia delle terapie in oncologia Andamenti della sopravvivenza per tumore in Italia Uomini AIRTUM 2016 Donne Sopravvivenza (%) a 5 anni per sede tumorale in Italia Testicolo Prostata Mammella Melanoma Vescica Utero corpo Laringe Utero cervice Rene Colon Testa collo Ovaio Stomaco Fegato Polmone Esofago Pancreas 90 89 86 85 78 76 69 68 67 61 44 38 32 16 14 11 7 AIOM - AIRTUM, I numeri del cancro in Italia, 2016 Sopravvivenza a 5 anni del 60% di tutti i casi diagnosticati Sperimentazioni per area terapeutica SC autorizzate nel 2015: 672 AIFA, La Sperimentazione Clinica dei Medicinali in Italia, 15° Rapporto Nazionale, 2016 Sperimentazioni per anno e fase terapeutica SC autorizzate nel quinquennio: 3.220 AIFA, La Sperimentazione Clinica dei Medicinali in Italia, 15° Rapporto Nazionale, 2016 Sperimentazioni per anno profit/no profit SC autorizzate nel quinquennio: 3.220 AIFA, La Sperimentazione Clinica dei Medicinali in Italia, 15° Rapporto Nazionale, 2016 Gruppi Cooperativi Oncologici Italiani fondatori della FICOG • AIOM (Associazione Italiana di oncologia Medica) • GOIRC in Medical Oncolo (Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca • • • • • • • • • • • • • Clinica) GONO (Gruppo Oncologico Nord Ovest) ITMO (Italian Trials gy) GOIM (Gruppo Oncologico Italia Meridionale) GISCAD (Gr. Italiano Studio Carcinomi App. Digerente) ISG (Italian Sarcoma Group, 1997) ) MITO (Multicenter Italian Trials in Ovarian Cancer) IMI (Intergruppo Melanoma Italiano) APRIC – CTPG (Clinical Trials Promoting Group) GIM (Gruppo Italiano Mammella) IGCCG (Italian Germ Cell Cancer Group) ASTRO (Association for Traslation Research in Oncology) Fondazione NIBIT (Network Italiano per la bioimmunoterapia dei tumori) APRIC (Associazione per la promozione Ricerca Clinica) Finalità della FICOG • Implementare la ricerca clinica oncologica • Proposte e lobby per il riconoscimento dei gruppi e delle figure professionali impegnate nella ricerca clinica • Collaborazione internazionale con altri gruppi e con l’industria Sezione Sito AIOM - Studi clinici Dati relativi al periodo Aprile 2016 – Aprile 2017 Studi inseriti: 476 - Studi clinici pubblicati: 399 1° trimestre 2° trimestre 3° trimestre 4° trimestre 2016 2016 2016 2016 Totale 2016 1° trimestre 2017 Ricerca Studi Clinici in Italia 3.199 5.043 7.228 9.433 23.584 13.745 Studi Clinici in Italia Entry page 1.880 2.903 2.808 3.233 12.143 4.185 Elenco completo Studi Clinici 648 2.156 1.444 2.750 6.998 3.630 Schede dettaglio singolo studio 378 1.079 2.008 7.557 11.022 7.656 6.105 11.181 13.488 22.974 53.748 29.216 Scuola di Umanizzazione AIOM-HuCare Palazzo delle Stelline – Milano Inaugurazione 5 Maggio 2016 Strategie di prevenzione Educazione nelle scuole e nella popolazione generale Applicazione delle normative per il controllo dei cancerogeni professionali e ambientali Miglioramento degli stili di vita (>50% dei tumori prevenibili) Progetti integrati di lotta al tabagismo Rimborsare le terapie per la cessazione per fumo Incremento delle tasse sul tabacco Incentivare tutte le forme di screening Andamento dell’incidenza e della mortalità del carcinoma del polmone negli uomini • Incidenza diminuita correlata alla riduzione del consumo di tabacco con −2,0% per anno • Decremento della mortalità −2,6% per anno AIOM - AIRTUM, I numeri del cancro in Italia, 2016 Andamento dell’incidenza e della mortalità del carcinoma del polmone nelle donne • Aumento di nuovi casi +2,6% per anno da rapportare all’abitudine al fumo di tabacco • Aumento della mortalità +2,0% per anno nel periodo 1999-2016 AIOM - AIRTUM, I numeri del cancro in Italia, 2016 Andamento dell’incidenza del carcinoma del polmone nei due sessi (2014-2016) Anni Uomini N. di nuovi casi Donne N. di nuovi casi 2014 29.500 11.400 2015 29.400 11.700 2016 27.800 13.500 2014-2016 −1.700 +2.100 AIOM - AIRTUM, I numeri del cancro in Italia, 2014, 2015, 2016 MEGLIO SMETTERE 2.0 Seconda edizione del progetto di prevenzione del tabagismo tra i giovanissimi Adesione ai programmi di screening Cervice • • • • • Valle d’Aosta 73% Toscana 65% Emilia Romagna 63% Umbria 62% Piemonte 60% Mammella • • • • • • • • • Lombardia 20% Liguria 14% • • Colon-retto Trentino 75% Emilia Romagna73% Toscana 71% Lombardia, Friuli, Umbria 67% Valle d’Aosta 66% Veneto 62% Basilicata 61% • Puglia, Calabria 28% Campania 21% • • • • Emilia Romagna 65% Valle d’Aosta 64% Campania 10% Calabria, Sicilia 8% Puglia 6% Andamento dell’incidenza e della mortalità del carcinoma del colon-retto negli uomini • Aumento di nuovi casi fino alla metà degli anni 2000 (+2.3% per anno) con una successiva riduzione (−6,8% per anno) in con correlazione l’attivazione dei programmi di screening • Riduzione della mortalità (−1,1% per anno) AIOM - AIRTUM, I numeri del cancro in Italia, 2016 Andamento dell’incidenza e della mortalità del carcinoma del colon-retto nelle donne • Aumento di nuovi casi fino alla metà degli anni 2000 (+2.1% per anno) con una successiva riduzione (−3,6% per anno) in con correlazione l’attivazione dei programmi di screening • Riduzione della mortalità (−1.4% per anno) AIOM - AIRTUM, I numeri del cancro in Italia, 2016 Andamento dell’incidenza e della mortalità del carcinoma della mammella nelle donne • Riduzione di incidenza agli inizi del 2000 • L’ampliamento della popolazione target per screening mammografico in alcune regioni spiega l’aumento di incidenza nella classe di età 45-49 anni • Continua tendenza alla riduzione della mortalità (-1,3% per anno) AIOM - AIRTUM, I numeri del cancro in Italia, 2016 Andamento di incidenza e mortalità del carcinoma della cervice e corpo dell’utero • Incidenza in calo per il carcinoma della cervice −2,2% per anno • Decremento globale della mortalità −1% per anno AIOM - AIRTUM, I numeri del cancro in Italia, 2016 Copertura vaccinale (%) per ciclo completo di vaccino contro HPV (offerto nel 12° anno) nel 2014 AIOM – AIRTUM, I numeri del cancro in Italia 2016 Io combatto il cancro Progetto AIOM Regione Sardegna Festival della prevenzione e dell’innovazione in oncologia • Il primo festival itinerante della prevenzione e dell’innovazione in oncologia: si svolge in 16 città ed è partito a dicembre 2016 • In stretta sinergia con le Istituzioni locali. Ad ogni appuntamento intervengono oncologi, testimonial, rappresentanti delle Istituzioni e dei pazienti • La manifestazione ha come simbolo un motorhome che si sposta nelle varie tappe 100mila cittadini coinvolti nelle prime 10 tappe, 85.000 opuscoli distribuiti Reggio Emilia 16-18 dicembre 2016 Cremona 4 febbraio 2017 Brindisi 3-5 marzo 2017 Cosenza 10-12 marzo 2017 Palermo 15-17 marzo 2017 Napoli 20-22 marzo 2017 Frosinone 24-26 marzo 2017 Cagliari 29-31 marzo 2017 Firenze 3-5 aprile 2017 Arezzo 6-8 aprile 2017 I cambiamenti Invecchiamento e attesa di vita I nuovi italiani L’effetto dell’efficacia delle cure in cronicizzazione e guarigioni Previsione della struttura per età della popolazione in Italia ISTAT, 1 gennaio 2016 Incidenza dei tumori (1999-2011) e composizione per età della popolazione Nuove diagnosi per anno Tasso grezzo + 4% Tasso standardizzzato – 5% Andamento della popolazione con cittadinanza straniera in Italia ISTAT, 1 gennaio 2016 Progetto LIKAGE Sportello informativo per i pazienti cultura cinese • Formazione specifica di un Mediatore linguistico-culturale per la gestione all’interno delle strutture sanitarie dei pazienti oncologici di nazionalità cinese • Attivazione di uno sportello di mediazione per i pazienti oncologici cinesi • Istituzione di un Registro Nazionale contenente i dati clinici dei pazienti oncologici di nazionalità cinese residenti in Lombardia e in Italia afferenti alle strutture sanitarie Il progetto prevede il coinvolgimento di: MMG/Consolato Cinese/Ambasciata Cinese/Referente Comunità Cinese, Associazioni Culturali Cinesi/Scuole/Associazioni di Mediazione culturale/Associazioni di Volontariato Web App Contenuti divulgativi in 8 lingue Per smartphone e tablet Arabo Cinese Francese Inglese Italiano Romeno Russo Spagnolo Italiani che vivevano nel 2015 dopo una diagnosi di tumore • Totale 3.037.127 pari al 4,9% della popolazione italiana • Nel 2010 erano 2.587.347 il 4.4% della popolazione italiana • Uomini 1.382. 386 (46%) • Donne 1.654.741 (54%) • Classi di età • 60-69 anni 39% • ≥75 anni 35% AIOM-AIRTUM, I numeri del cancro in Italia 2016 Italiani che vivevano nel 2015 dopo una diagnosi di tumore AIOM-AIRTUM, I numeri del cancro in Italia 2016 Miglioramento della sopravvivenza, “guariti” e nuovi bisogni Uguale accesso per tutti i pazienti alle migliori cure Passaggio dal follow up al “survivorship care” Gestione delle nuove tossicità Gestione degli effetti collaterali a lungo termine Valutazione dei costi sociali Riabilitazione oncologica Riabilitazione psico-sociale Reinserimento lavorativo Riabilitazione nei diritti Cure Simultanee in Oncologia • Centralità dell’oncologo medico nella presa in carico del paziente con tumore in tutte le fasi della malattia • Cure palliative e terapia del dolore parte integrante della formazione oncologica • Integrazione tra le terapie oncologiche attive e le cure palliative, dal momento della presa in carico del paziente oncologico con malattia metastatica o sintomatica • Dal 2005 al 2016 sono stati certificati 41 centri di Oncologia in Italia, primo paese d’Europa, per numero di centri certificati Unità Operative di Oncologia in Italia (n. = 331) Nord N. (%) Centro N. (%) Sud e Isole N. (%) Totale N. (%) Unità Operative 169 (51,0) 82 (24,7) 80 (24,1) 331 (100) PsicoOncologia 149 (45,0) 55 (16,6) 51 (15,4) 255 (77,0) Hospice 111 (33,5) 52 (15,7) 27 (8,1) 190 (57,4) Assistenza domiciliare 122 (33,5) 52 (15,7) 42 (12,6) 217 (65,5) AIOM, Libro Bianco 2016 ESMO Designated Centres of Integrated Oncology & Palliative Care Centri italiani (anno accreditamento) Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, Oncologia Medica 1 - Cagliari (2010) Istituto Neurotraumatologico Italiano (I.N.I.), Divisione Grottaferrata - Grottaferrata (2010) Policlinico A Gemelli , Universita Cattolica del Sacro Cuore, Oncology Unit - Roma (2010) S. Anna University Hospital, Clinical Oncology Unit - Ferrara (2010) Fondazione Poliambulanza - U.O. Oncologia Medica - Brescia (2011) Polo Oncologico Provinciale di Frosinone - Sora (2011) University Hospital of Udine, Department of Oncology - Udine (2011) Campus Bio Medico - Roma (2012) Cancer Centre, Ospedale San Pietro Fatebenefratelli - Roma (2012) Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo - Pavia (2012) Istituto Oncologico Veneto - I.R.C.C.S. - Padova (2012) Oncologia Medica Policlinico Universitario Tor Vergata (Rome) & San Raffaele Hospices (Rocca di Papa - Montecompatri) - Roma (2012) U.O.C. Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera Sant' Andrea, Sapienza Università Di Roma - Roma (2012) ESMO Designated Centres of Integrated Oncology & Palliative Care Centri italiani (anno accreditamento) ODO-AVAPO - Venezia (2004) Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina - Roma (2005) San Salvatore - L'Aquila (2005) Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII - Bergamo (2006) Istituto Dermopatico dell'immacolata - Roma (2006) Medical Oncology University Hospital of Parma - Parma (2006) Medical Oncology Unit, University Hospital of Parma - Piacenza (2008) Policlinico S.Orsola-Malpighi - Bologna (2008) A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico - Milano (2009) European Institute of Oncology - Milano (2009) I.R.S.T - Meldola (2009) Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria, Medical Oncology Department - Verona (2009) ESMO Designated Centres of Integrated Oncology & Palliative Care Centri italiani (anno accreditamento) Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini - Roma (2013) Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone Di Palermo - Palermo (2013) Dipartimento Medico Oncologico, Azienda Socio Sanitaria Territoriale - Lodi (2013) Medical Oncology Department, S. Maria Hospital - Terni (2013) Oncology Department, Azienda USL Toscana Centro, Firenze - Bagno a Ripoli (2013) Presidio Sanitario Gradenigo - Torino (2013) U.O. Oncologia Media AV 2 Fabriano Asur Marche - Fabriano (2013) U.O. Oncologia Medica – Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese (2013) Humanitas Cancer Center - Rozzano, Milano (2014) Medical Oncology Unit RAO Umberto I Hospital - Siracusa (2014) Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, University of Verona - Negrar, VR (2014) Oncologia Ospedale Murri Fermo & Hospice Montegranaro ASUR Marche - Fermo (2014) ICOT - Latina (2015) Department of Medical Oncology, S. Anna Hospital - Como (2016) Ospedale Luigi Sacco - Polo Universitario - Milano (2016) Accesso, appropriatezza e sostenibilità delle cure Il modello delle Reti Oncologiche Regionali Linee Guida AIOM Raccomandazioni e Controlli di Qualità per i test molecolari Disagio economico e “tossicità finanziaria” Valore/costo e sostenibilità per il SSN Unità Operative di Oncologia in Italia (n. = 331) Nord N. (%) Centro N. (%) Sud e Isole N. (%) Totale N. (%) Unità Operative 169 (51,0) 82 (24,7) 80 (24,1) 331 (100) Unità Operative Complesse 132 (39,8) 52 (15,7) 55 (16,6) 239 (100) UFA 128 (38,6) 61 (18,4) 67 (20,2) 256 (77,3) AIOM, Libro Bianco 2016 Impatto economico della mobilità inter-regionale Anno 2015 Reti Oncologiche Regionali Uniformità dei modelli a livello nazionale Garanzia di accesso a qualità/standard assistenziali Appropriatezza uguale diagnostica e terapeutica Razionalizzazione dei servizi Integrazione dei PDTA Razionalizzazione delle risorse e tecnologie Ottimizzazione della spesa Implementazione della ricerca Stato delle Reti Oncologiche Regionali Rete deliberata e attiva Rete deliberata non chiara attivazione Rete in programmazione Modello No. Hub & Spoke (HS) 8 Comprehensive Cancer Care Network (CCCN) 4 HS/CCCN 1 Dipartimenti 3 Linee Guida AIOM Standardizzare sulla base dell’evidenza “la pratica clinica” e insieme essere “strumento” di formazione e di aggiornamento Favorire l’uniformità, la condivisione multidisciplinarietà delle strategie di cura e la Garantire al paziente sull’intera territorio nazionale la possibilità di accesso alla “migliore cura” Rendere disponibile linee guida elaborate con una metodologia validata per le istituzioni nazionali e regionali, per gli organismi regolatori ed i “payers” Le 35 linee Guida AIOM nel 2017 Linee Guida d’organo (N = 25) • • • • • • • • • • • • • Mammella Esofago Stomaco e Giunzione GE Colon Retto e ano Epatocarcinoma Vie biliari Pancreas esocrino Polmone Mesotelioma pleurico Rene Prostata Vescica • • • • • • • • • • • • • Testicolo Utero Ovaio Testa-collo Tiroide Neuroendocrini Cerebrali Melanoma Cute non melanoma Sarcomi e GIST Linfomi Mieloma multiplo Sede primitiva ignota Le 35 linee Guida AIOM nel 2017 Linee Guida specifiche (N = 9) • • • • • • • • • Anziano: parte generale Terapia antiemetica Metastasi ossee Cachessia neoplastica Tromboembolismo venoso Tossicità ematopoietica Terapia del dolore oncologico Assistenza psicosociale Preservazione fertilità in oncologia Linee Guida AIOM Documenti scaricati da SITO Accessi Linee Guida dalle APP 2013: 110.440 2013: 8.112 2014: 385.326 2014: 60.919 2015: 405.490 2015: 70.638 Al 31-12-2016: 177.569 Al 31-12-2016: 79.006 Progetto per la caratterizzazione bio-molecolare in funzione terapeutica dei tumori solidi • Garantire per ogni paziente nell’intero territorio nazionale la possibilità di accesso a test molecolari validati • Appropriatezza delle indicazioni cliniche per il test • Appropriatezza del test di biologia molecolare per la singola neoplasia • Appropriatezza metodologica Attività AIOM-SIAPEC per i test molecolari Aims KRAS/RAS CCRM EGFR NSCLC ALK NSCLC BRAF Melanoma Gruppo di lavoro specifico operativo Dal 2008 Dal 2009 Dal 2011 Dal 2011 Outline raccomandazioni Dal febbraio 2009 Dal maggio 2010 Dal giugno 2012 Dal giugno 2012 Controllo di qualità Completato 2010, 2012, 2014 In corso 2017 Completato 2011, 2013, 2015-2016 Completato 2013, 20152016 Completato 2012, 2014 In corso 2017 Training 4 Corsi 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016 4 Corsi 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 4 Corsi 2012, 2013, 2014, 2015, 2016 4 Corsi 2012, 2013, 2014, 2015, 2016 Controlli di Qualità Nazionali AIOM- SIAPEC per i test molecolari Test Anno Centri partecipanti N. Centri Validati N. (%) KRAS MCRC 2010 59 57 (97) EGFR NSCLC 2011 47 41(87) KRAS MCRC 2012 83 79 (95) BRAF Melanoma 2012 80 73 (91) ALK FISH NSCLC 2013 37 32 (86) EGFR NSCLC 2013 86 69 (75) RAS-BRAF MCRC 2014 88 79 (90) BRAF Melanoma 2014 92 75 (69) EGFR NSCLC 2015-16 92 80 (87) ALK IHC NSCLC 2015-16 55 38 (69) RAS-BRAF MCRC-Melanoma 2017 104 Maggio 2017 Famiglie che hanno ridotto la spesa per la Sanità Anno 2014 CREA, 12° Raporto Sanità 2016 Famiglie con disagio/rischio di disagio economico per spese sanitarie nell’anno 2014 CREA, 12° Raporto Sanità 2016 EORTC C30 Q 28 26% of 3670 patients with financial problems at baseline 22.5% of patients develop financial toxicity during treatment OR of worse QOL response 1.35 (95%CI 1.08-1.70) P=0.009 HR of death 1.20 (95%CI 1.05-1.37) P=0.007 Spesa sanitaria in Italia ed in EU15 negli anni 2005 e 2015 • • Spesa pro-capite nel 2015 in Italia € 2.436,1 vs € 3.608,0 in EU15 Incremento in Italia del 1,5% vs 5,4% in EU15 CREA, 12° Raporto Sanità 2016 Spesa sanitaria in Italia ed in EU15 negli anni 2005 e 2015 – Valori in % del PIL • La spesa sanitaria in Italia incide per il 9,1% del PIL ed in EU15 per il 10,4% CREA, 12° Raporto Sanità 2016 Disavanzo del SSN (€ milioni) negli anni 2006-2015 • Nel 2015 la perdita complessiva è stata di € 1.316,1 rispetto a € 3.931,7 nel 2010 (− 66%) • Crescita contenuta del disavanzo dal 2014 del 1,5% CREA, 12° Raporto Sanità 2016 Personale + Farmaci 53% Personale + Farmaci 47% Spesa farmaceutica in Italia (€ milioni) anni 2011-2015 2014-2015 Spesa Ospedaliera Δ +9,3% CREA, 12° Rapporto Sanità 2016 Classificazione terapeutica ATC 1° livello Totale spesa farmaceutica pubblica (mln di euro) - 2015 % L Antineoplastici e immunomodulatori 4.176 18,9 J Antimicrobici generali per uso sistemico 4-154 18,8 C Sistema cardiovascolare 3.621 16,4 AIFA, La Sperimentazione Clinica dei Medicinali in Italia, 15° Rapporto Nazionale, 2016 Spesa per farmaci oncologici in Italia 20122015 2012 2013 2014 2015 Spesa in milioni di € 3.294 3.557 3.899 4.175 % Spesa totale 17,0 18,1 19,5 18,9 Δ in milioni € anno precedente 137 263 342 276 Δ % anno precedente 11,7 8,0 9,6 7,1 Rapporto OsMed 2012, 2013, 2014, 2015 Distribuzione per età della spesa Rapporto OsMed 2015 Impatto economico dei cambiamenti in efficacia dei farmaci oncologici Necessità di estrapolazione del dato di sopravvivenza nel medio-lungo periodo Significato più attendibile del valore medio rispetto alla mediana della sopravvivenza Periodo di esposizione alla terapia più lungo nel tempo (somma di responsivi + lungosopravviventi) Le criticità di sistema Definizione di nuovi criteri di valutazione Definizione di una nuova equiparazione di valore e costo Identificazione di fattori predittivi di efficacia (clinici e/o biologici) per la selezione dei pazienti Gestione dei tempi di rimborsabilità Garanzia dell’appropriatezza delle cure Sostenibilità e parità nell’accessibilità alle cure Nuovi criteri per la valutazione di innovazione, valore e costo Setting Volume Alternative/St rategia Efficacia/ Endpoint Tossicità QoL Qualità studio Impatto di un “nuovo” farmaco Alto Innovatività Intermedio Valore Basso Costo Spesa territoriale e ospedaliera pro-capite. Scostamento (€) dal tetto regionale pro-capite (14,85%) anno 2015 • Il tetto viene rispettato solo da 4 regioni (di cui 3 a statuto speciale), quali Province autonome di Trento e Bolzano, Valle d’Aosta e Veneto; maggiore sforamento Regione Sardegna (104,6%) CREA, 12° Raporto Sanità 2016 Management Entry Agreement in Italia Interventi a breve termine per la sostenibilità Fondo per i farmaci innovativi in Oncologia 500 milioni di euro per il 2017 Riconosciuto alto livello di innovatività per bisogno terapeutico, efficacia, tollerabilità e qualità di vita Definizione criteri innovatività (AIFA 31 marzo 2017) Utilizzo del Fondo Inserimento nel Fondo per classe/farmaco sulla base della definizione di “alta innovatività” secondo i criteri AIFA Fondo AIFA con accesso a fine anno per volume di spesa regionale per i farmaci considerati Interventi strutturali per la sostenibilità Strategia e regia unitaria per il controllo dei tumori dalla prevenzione, alla diagnosi, alla cura e alla riabilitazione Implementazione delle Reti Oncologiche Regionali Appropriatezza delle prestazioni (diagnostiche e terapeutiche) secondo le linee guida nazionali Raccomandazioni nazionali per strategie di cura (Conferenza Stato-Regioni) Selezione dei pazienti sulla base di criteri biologici e clinici Implementazione e cooperazione pubblico/industria nella ricerca Interventi strutturali per la sostenibilità Ottimizzazione della preparazione dei farmaci (“drug day”, UFA centralizzate per aree territoriali) Gare per acquisto centralizzate su base almeno regionale Introduzione dei biosimilari di anticorpi monoclonali Rivalutazione del “costo” dei farmaci già rimborsati sulla base dei dati dei registri AIFA Implementazione e trasparenza degli accordi prezzo-volume (possibile integrazione con payment by result)