FACOLTA’: PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE PEDAGOGICHE INSEGNAMENTO: STORIA MODERNA CFU: 9 Lezioni totali in rete: 72 NOME DOCENTE: MARIA LUCREZIA SANFILIPPO indirizzo e-mail: [email protected] Si ricorda agli studenti che in base alla comunicazione della segreteria del 12/12/2013, i docenti sono contattabili attraverso il sistema di messaggistica della piattaforma. Orario ricevimento on line: ogni lunedì dalle 14 alle 16 ogni giovedì dalle 14 alle 16 Ricevimento telefonico tramite piattaforma: la docente è disponibile in qualunque giorno della settimana, previo appuntamento che gli studenti possono concordare con la docente tramite il sistema di messaggistica della piattaforma. (Il docente riceve comunque sempre gli studenti frontalmente dopo il seminario previsto prima dell’esame) OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso intende non soltanto arricchire il bagaglio di conoscenze dello studente sui fatti storici, ma anche fornire allo studente strumenti critici di analisi dei fatti accaduti nel passato, in modo da procurargli chiavi di lettura per affrontare ed analizzare i fatti del presente. Quindi lo studente dovrà essere in grado, non soltanto di enunciare didascalicamente gli eventi più significativi del periodo storico considerato, ma dovrà sapere rielaborare criticamente i contenuti del corso, rintracciandone gli opportuni collegamenti secondo una struttura logica reticolare e non solo lineare. Come? Attraverso l’uso degli strumenti messi a disposizione all’interno del corso: letture di approfondimento, spunti di riflessione e questionari. Vista la collocazione della materia all’interno di un percorso formativo volto alla realizzazione di figure altamente qualificate in campo pedagogico, il corso, inoltre, vuol indurre lo studente a riflettere sulla funzione pedagogica della storia, partendo dallo studio e da una matura riflessione sul testo di Bloch, Apologia della storia, o Mestiere di storico . 1 CONTENUTI DEL CORSO: Il corso si articola nella trattazione dei principali avvenimenti istituzionali caratterizzanti la storia tra la fine del XV e l’inizio del XIX secolo. Oltre alla parte istituzionale, è prevista una parte speciale riferita all’importanza dello studio della storia all’interno delle istituzioni pedagogiche. Il corso, quindi, si articola in 2 parti: 1) Parte generale (dalla 1° alla 59° lezione) che copre il seguente periodo storico: dalla scoperta dell’America (1492) alla caduta dell’impero napoleonico (1815), e che comprende i seguenti eventi storici: Introduzione al corso, la storia e metodologia della storia: dove vengono trattate molto schematicamente : etimologia della storia, le 5 periodizzazioni della storia d’Europa, scienze ausiliarie della storia, nozioni sulla metodologia storica (che poi saranno riprese con Bloch nella parte speciale), le varie tipologie di fonti, le periodizzazioni Il contesto socio-economico dell’Europa della seconda metà del ‘400 Le scoperte geografiche e le civiltà americane L’età della Riforma L’età della Controriforma La formazione degli stati italiani territoriali La rivalità Francia-Spagna Filippo II Il Rinascimento Le guerre di religione in Francia Filippo II e i Paesi Bassi L’Inghilterra elisabettiana L’impero Ottomano L’Italia spagnola La guerra dei Trent’anni La Francia di Richelieu Carlo I Cromwell La gloriosa rivoluzione L’Olanda del ‘600 La Rivoluzione scientifica L’assolutismo di Luigi XIV La Prussia e la Russia L’Europa e il mondo Olandesi, Francesi e Inglesi in America Guerre nell’Europa del ‘700 L’Europa del ‘700: la società dell’Ancien Régime L’Illuminismo L’Enciclopedia 2 L’assolutismo illuminato Prussia, Russia Il movimento riformatore in Italia La Rivoluzione Industriale La nascita degli Stati Uniti d’America Mobilitazione politica in Francia La monarchia costituzionale 1790-1791 La Guerra rivoluzionaria 1792-1793 Il Terrore Napoleone Bonaparte e la campagna d’Italia La politica interna e la politica estera di Napoleone La campagna in Russia e il crollo dell’Impero 2) Parte speciale (dalla 60° alla 72° lezione): la storia e la metodologia storica secondo l’illustre storico del ‘900 Marc Bloch nella sua famosa opera incompiuta Apologia della storia, o Mestiere di storico. EVENTUALI PROPEDEUTICITA’: Non sono previste propedeuticità. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO ESAME: L’esame si svolge in modalità orale su tutti gli argomenti previsti dal programma del corso. All’interno delle lezioni in rete lo studente dovrà confrontarsi con questionari di ripasso che hanno uno scopo puramente auto-valutativo, per cui non vanno inviati alla docente, ciononostante la docente consiglia di utilizzarli come strumento di ripasso e di valutazione del proprio percorso di apprendimento dello studio. Tali questionari inducono lo studente a riflettere su quanto studiato e ad ordinare più agevolmente i fatti storici studiati mettendoli in relazione tra di loro. BIBLIOGRAFIA: Per la parte istituzionale: 1) Lezioni in rete. 2) Manuale: Renata Ago – Vittorio Vidotto, Storia moderna, Laterza, 2004. Per la parte speciale: 3) Lezioni in rete. 4) Marc Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico , Piccola Biblioteca Einaudi, 2009. Si precisa che lo studente non potrà sostenere l’esame se non avrà scaricato tutte le lezioni del corso (che sono in totale 72), e se non avrà studiato il manuale, il testo di Bloch e le lezioni in rete. 3 CONSIGLI DEL DOCENTE: Si consiglia l’utilizzo di un atlante storico. Si consiglia di partecipare al seminario almeno un appello prima rispetto all’appello d’esame, per poter verificare di essere in possesso di tutte le informazioni utili per lo studio e la preparazione della materia. Durante il seminario viene spiegata la logica con cui è stato effettuato il corso. I fatti storici del periodo moderno sono davvero molti ed interessano molti Paesi. Sarebbe opportuno man mano che si studia la storia cercare sempre di fare ordine, incasellando i vari eventi in un asse temporale che consenta allo studente di sapere cosa succede prima e cosa succede dopo. Sarebbe opportuno per esempio che i questionari e gli spunti di riflessione proposti all’interno del corso vengano utilizzati soprattutto in fase di ripasso della materia, non appena lo studente termina lo studio di tutto il corso, perché tali strumenti aiutano a rielaborare e i fissare i concetti studiati. 4