Anno Scolastico 2013 /2014 ESAMI DI STATO conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore Liceo Scientifico con ordinamento bilingue Classe: 5a B DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE “Quaeris” inquit, “quid profecerim?” Amicus esse mihi coepi. Lucio Anneo Seneca, Epistuale Morales ad Lucilium 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5a B - A.S. 2013-2014 1. Sintetica descrizione della Scuola Il Liceo Scientifico "Bruno Touschek", intitolato nel 1982 al famoso fisico austriaco, è l’unico Liceo Scientifico Statale del 37° Distretto Scolastico, che comprende le scuole della zona dei Castelli Romani, ed è diventato autonomo nel 1974, quando si separò dal Liceo Scientifico "V. Volterra" di Ciampino. Situato nel territorio del Comune di Grottaferrata (RM), ha due ingressi: l'ingresso principale è ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio parcheggio recentemente costruito dal Comune; a poca distanza si trovano le fermate delle linee di trasporto pubblico COTRAL utilizzate da molti studenti provenienti da Roma e dai paesi limitrofi. L'edificio che ospita il Liceo dall'anno scolastico 1993–94 è una struttura luminosa e moderna con ampi spazi esterni ed interni; nel 2005 è stata inaugurata una nuova ala per soddisfare il crescente numero di richieste di iscrizione. Al suo interno si trovano tra l'altro la palestra, utilizzata anche per attività sportive pomeridiane, l'Aula Magna, la Biblioteca, i laboratori di chimica, di fisica e di informatica e un'aula destinata a sede permanente del rilevatore di raggi cosmici nell'ambito del progetto Extreme Energy Events. All'esterno dell'edificio si trovano un campo polivalente e il parcheggio per auto e motorini. Il Liceo è inserito attivamente nella realtà territoriale circostante; frequenti sono gli scambi con gli enti culturali, sociali, scientifici presenti nel territorio, presso i quali gli studenti del Liceo partecipano a stages, conferenze e altre attività. Il contesto socio-economico-culturale di provenienza degli alunni è di livello medio. 2. Stabilità dei docenti della 5a B Come è facilmente rilevabile dal prospetto di seguito riportato,durante il triennio la classe 5a B non ha goduto di continuità didattica nella disciplina di Francese e nelle discipline scientifiche. MATERIA RELIGIONE ITALIANO LATINO INGLESE STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE ST. ARTE - DISEGNO ED. FISICA FRANCESE TERZA LICEO SAMBUCO PETRILLO BASILE COPPOLA BACCIN BACCIN VENTURA VENTURA DE LUCA FEDERICI GUIDO IZZO QUARTA LICEO SAMBUCO BASILE BASILE COPPOLA BACCIN BACCIN TROIANO VENTURA DE LUCA FEDERICI GUIDO BASILE SARA 2 QUINTA LICEO SAMBUCO BASILE BASILE COPPOLA BACCIN BACCIN TROIANO TROIANO PISCHIUTI FEDERICI GUIDO GURRIERI 3. Profilo della classe 5a B La classe 5a B è composta da 26 studenti, 7 maschi e 19 femmine. L'insieme degli allievi è rimasto quasi lo stesso nel corso del quinquennio: sono stati bocciati due alunni alla fine del primo anno e due alla fine del terzo anno e si sono aggiunti due ragazzi ripetenti al quarto anno provenienti dallo stesso indirizzo di liceo scientifico bilingue. La maggior parte della classe ha mostrato, nel corso degli anni, una costante ed attiva partecipazione alle lezioni di tutte le discipline e,in generale,alla vita scolastica e alle attività progettuali proposte dall'Istituto. La classe ha seguito l'indirizzo di liceo scientifico con ordinamento bilingue,francese e inglese,seguendo l'inglese per 3 ore a settimana diversamente dall'ordinamento di liceo scientifico tradizionale. Questo indirizzo di studi ha permesso agli studenti di sviluppare sia capacità logico-intuitive,proprie delle discipline scientifiche,sia una sensibilità letteraria ed artistica più vicina all'ambito linguisticoletterario. La classe,infatti,è formata da personalità esuberanti,generalmente con buone competenze di base e interessate ad una formazione culturale ed artistica nonché scientifica. Alla luce di queste considerazioni,nel corso del triennio ed,in particolare in questo ultimo anno scolastico,vi sono stati alcuni studenti che hanno conseguito risultati di eccellenza in tutte le discipline; ed,in generale,la maggior parte della classe ha studiato con convinzione e motivazione sia le materie scientifiche che letterarie riuscendo così a conseguire una buona preparazione nelle conoscenze e una discreta capacità di operare collegamenti interdisciplinari e di rielaborazione critica dei contenuti proposti. Tuttavia permangono alcuni studenti,che,pur forniti di discrete capacità intuitive e rifessive, non sostenuti da una valida motivazione e da un impegno sistematico, non hanno raggiunto risultati adeguati in tutte le discipline. Nonostante la classe abbia partecipato al dialogo educativo proposto dai docenti e preso parte attivamente alla vita scolastica,spesso ha dimostrato al suo interno una fragile coesione,evidenziando difficoltà nel riconoscimento delle reciproche differenze e nella gestione di dinamiche interne al gruppo. Questa situazione ha, talvolta ,avuto una ricaduta didattica nello svolgimento delle lezioni e nel rispetto degli impegni assunti con il corpo docente. Inoltre,durante l'ultimo anno,un gruppo di studenti,seppur ristretto, ha evidenziato difficoltà di attenzione e concentrazione alla vita scolastica ,sia per le numerose assenze, sia per mancanza di motivazione,che hanno determinato disagi e un clima non sempre sereno all'interno della classe. Tuttavia la classe nel suo insieme ha raggiunto risultati discreti ed, in alcuni casi,ottimi, compiendo un percorso di crescita umana ed intellettuale soddisfacente. 3 4. Percorso formativo Nella tabella seguente sono riassunti gli obiettivi raggiunti da una buona parte della classe a fine di quest'anno scolastico. (1) obiettivo raggiunto dall’intera classe (2) obiettivo raggiunto da buona parte della classe (3) obiettivo raggiunto solo da alcuni alunni Obiettivi (1) Conoscenze fondamentali relative alle diverse discipline Capacità di interpretazione di messaggi espressi in codici diversi Capacità di analisi Capacità di sintesi Livello (2) (3) X X X X Capacità di operare collegamenti interdisciplinari Capacità di elaborazione di sintesi personali anche di carattere interdisciplinare Elaborazione di un personale metodo di studio e di organizzazione della propria attività Completezza e correttezza di esposizione con uso di linguaggi specifici X X X X 5. Attività finalizzate all’integrazione del percorso formativo La classe 5a B ha preso parte a una serie di uscite didattiche e attività integrative: Spettacolo teatrale “Il giuoco delle parti” di L.Pirandello Visita al cimitero acattolico Roma e al “Keats' and Shelley Memorial House” Mostra al Chiostro del Bramante: “Alma Tadema e i pittori dell'800 inglese” Viaggio d'istruzione nella città di Monaco di Baviera: visita al museo della scienza e della tecnica, alla Nuova Pinacoteca e al campo di concentramento di Dachau 4 6. Frequenza e partecipazione alla vita scolastica. L'indirizzo di liceo scientifico con ordinamento bilingue ha favoritolo svolgimento di attività e progetti interessanti. La classe,infatti, durante il terzo anno di liceo scientifico, ha partecipato al progetto di mobilità studentesca, rendendosi disponibile ad uno scambio culturale con un liceo francese presso Vandoeuvre, paese gemellato con il Comune di Grottaferrata. Questo scambio è stato per gli studenti un'esperienza di crescita culturale ed umana che li ha portati ad approfondire lo studio della lingua francese. Due studentesse,durante il quarto anno,hanno partecipato al progetto “Intercultura”,frequentando un anno scolastico rispettivamente in Cina e in Brasile. La classe ha aderito al progetto d'Istituto “Finestre-la scrittura non va in esilio” e una studentessa si è classificata per la creazione di un racconto fra i primi dieci vincitori di concorso a livello nazionale. Per quanto riguarda le materie scientifiche,negli anni,gli studenti hanno partecipato alle Olimpiadi di Matematica riportando risultati soddisfacenti. Durante l'ultimo anno gli studenti hanno seguito il progetto di orientamento universitario e partecipato a corsi e conferenze proposte dalla scuola. 7. Partecipazione delle famiglie La componente genitori ha seguito l'evolversi dell'andamento didattico e disciplinare della classe,partecipando ai colloqui programmati o, per problematiche più specifiche, rapportandosi con la coordinatrice di classe. Alcuni genitori si sono mostrati disponibili al dialogo con i docenti e alla condivisione di obiettivi comuni contribuendo,in linea di massima,a favorire un clima di lavoro sereno e produttivo. 5 ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ RISPETTO AGLI OBIETTIVI FISSATI 1. Tipologia di lavoro collegiale Il consiglio di classe è cambiato nella sua composizione nel corso del quinquennio soprattutto nell'ambito delle materie scientifiche; tuttavia ha mantenuto negli anni unità di intenti ed anche nella diversità di punti di vista, è sempre stato possibile un confronto costruttivo. 2. Tipologia delle attività formative per ciascuna disciplina Nelle diverse discipline sono stati adottati,oltre alla lezione frontale, metodi e strumenti per rendere gli alunni più sicuri delle proprie capacità,conoscenze e competenze, in base alle necessità didattiche e alle esigenze via via emerse nella classe. Metodi adottati DISCIPLINA Relig Ital. . Lavori di gruppo Lat. Ingl. Stori Filos. Mat. a Fisic a Scien Dis. E. fis. Fran. X X X X X X Lezioni frontali X X X RicercheRelazioni Tesine X X X X X Recupero Integrazione Laboratorio X X X X X X X X X X X X X Palestra X X X X X X X X X X X 3. Valutazioni intermedie Al presente documento vengono allegate le griglie utilizzate e/o proposte per la valutazione dei lavori scritti e orali: valutazione dello scritto di Italiano (allegato 1); valutazione di Matematica (allegato 2); 6 valutazione delle simulazioni di Terza prova (allegato 3); proposta di valutazione per il Colloquio (allegato 4); valutazione dello scritto di Latino (allegato 5); valutazione degli orali di Storia e Filosofia (allegato 6) valutazione Disegno e Storia dell’Arte (allegato 7) valutazione Educazione fisica (allegato 8) valutazione Lingua Inglese (allegato 9) Eventuali altre note saranno allegate ai programmi dei singoli docenti. 4. Strumenti utilizzati X X X X X X PREPARAZIONE ALLE PROVE SCRITTE 1. Esempi di terza prova definiti dal Consiglio di classe Sono state effettuate due simulazioni: 31.03.14 Tipologia B- Trattazione sintetica di quattro materie: 2 quesiti per le discipline di Scienze e Storia 3 questiti per le discipline di Inglese e Fisica Si visualizzi copia dei testi delle simulazioni di Terza prova effettuate. 1. Esempi di terza prova definiti dal Consiglio di classe Sono state effettuate due simulazioni 7 X X X X X X X X X X X X X X X X Francese X X X X Fisica X X X Ed. fisica X X X X Disegno X X X X X X X X X Scienze X Matematica Inglese X Filosofia X X X X X Storia X Latino Prove strutturate a risposta chiusa Prove strutturate a risposta aperta Prove tradizionali Prove pluridisciplinari (simulazioni) Interrogazioni orali Interventi dal banco Compiti a casa italiano Modalità Religione Gli strumenti utilizzati per l’accertamento di conoscenze, competenze e capacità sono stati i seguenti: X X X X X X X La prima il /03/2014 Materie: Storia, Fisica, Inglese, Scienze. Tipologia B - trattazione sintetica di argomento: 2-3 quesiti per disciplina a cui rispondere in due ore in un massimo di 8-10 righe. STORIA: Aspetti socio-culturali del fascismo. Fattori scatenanti della crisi economica del 1929. FISICA: Descrivi il moto di una carica in moto in un campo magnetico uniforme con velocità perpendicolare sia obliqua rispetto al campo di induzione magnetica. sia Classifica i materiali a seconda della loro permeabilità magnetica, descrivendone le caratteristiche e l'interpretazione microscopica del loro comportamento. Descrivi la differenza tra il campo magnetico ed elettrico (in particolare per quanto riguarda la circuitazione ed il flusso). INGLESE: (About 100 words for each question) What was Dickens's attitude towards the problems which afflicted England during the Victorian Age? Refer to his novels you know. Dickens often conveys meanings through words which represent the most significant aspects of his ideas. Explain what the repetition of the word "facts" suggest about Thomas Gradgrind's character and about the society of his time. Say what poem this extract belongs to and give a short comment: Never did the sun more beautifully steep In his first splendour, valley, rock or hill; Ne'er saw I, ne'er felt a calm so deep! The river glideth at his own sweet will: Dear God! the very houses seem asleep; And all that mighty heart is lying still! SCIENZE: Descrivi i diversi tipi di faglie che conosci. (max. 10 righe) Spiega la differenza tra mese sidereo e mese sinodico. (max. 8 righe) 8 IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5a -N. MATERIE DOCENTE 1 RELIGIONE . 2 ITALIANO . 3 LATINO . 4 LINGUA INGLESE . 5 STORIA . 6 FILOSOFIA . 7 MATEMATICA . 8 FISICA . 9 SCIENZE . 1 DISEGNO e STORIA 0 . DELL’ARTE 1 EDUCAZIONE FISICA 1 . 9 FIRMA Il Dirigente Scolastico Preside A. Cardillo Grottaferrata, 15 maggio 2011 10 Allegato 1 ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014 Commissione N° ……………………. Classe 5 a Sezione: ………. CANDIDATO/A: …………………….. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (PROPOSTA ITALIANO) Indicatori Padronanza della lingua (ortografia, sintassi, lessico) e dei linguaggi A specifici B Conoscenza degli argomenti Livello di prestazione Livello di valore Scarsa Limitata Adeguata Appropriata Articolata e pertinente Grav. insuff. Insufficiente Sufficiente Discreto -Buono Ottimo 0,5 1-2 2,5 3 – 3,5 4 Non rappresentata o errata Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente 0,5 - 1 Discreto -Buono Ottimo 4 – 4,5 5 Gravemente insufficiente Insufficiente 0,5 – 1,5 Sufficiente Discreto -Buono Ottimo 4 4,5 – 5,5 6 Frammentata e lacunosa Essenziale ma poco articolata Ampia e adeguata Specifica e articolata Incoerente e disorganica Capacità di organizzazione e di elaborazione critica, C con rispondenza alla tipologia proposta Coerente per logica ma frammentaria Coerente Coerente e organica Articolata e pertinente Punti 1,5 – 3 3,5 su Punti disponibili /4 /5 2 – 3,5 TOTALE PUNTI: VALUTAZIONE FINALE: Punti dati /6 su 15 /15 La Commissione: Il Presidente Grottaferrata, …………………… 11 Allegato 2 ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014 Commissione N° ……………………. Classe 5 a Sezione: ………. CANDIDATO/A: …………………….. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA (PROPOSTA MATEMATICA) PROBLEMA Punti totali: Donanda A Domanda B Domanda C Domanda D Domanda E frazione x frazione x frazione x frazione x frazione x Punteggio domanda non affrontato o completamente errato svolto parzialmente e/o con errori gravi svolto parzialmente, con errori lievi svolto completatamente, con errori lievi risolto completamente e correttamente frazione 0 0,1 – 0,4 0,4 – 0,7 0,8 – 0.9 1 Punteggio totale problema QUESTIONARIO Quesito 1 Quesito 2 Quesito 3 Quesito 4 Quesito 5 frazione x frazione x frazione x frazione x frazione x Punteggio quesito non affrontato o completamente errato svolto parzialmente e/o con errori gravi svolto parzialmente, con errori lievi svolto completatamente, con errori lievi risolto completamente e correttamente frazione 0 0,1 – 0,4 0,4 – 0,7 0,8 – 0.9 1 Punteggio totale questionario BONUS (originalità, eleganza formale, sintesi, ecc...) max.: 1 punto VALUTAZIONE Allegato 3 /quindicesimi ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014 Commissione N° ……………………. Classe 5 a 12 Sezione: ………. CANDIDATO/A: …………………….. Criteri di valutazione Terza Prova scritta (PROPOSTA) ESAME DI STATO - COMMISSIONE ……… SINTESI VALUTATIVA III Prova Scritta per il Candidato/a ……………….. Indicatori CONOSCENZE Conoscenze dei contenuti disciplinari CAPACITA’ Applicazione, analisi e sintesi COMPETENZE Linguaggio specifico Descrittori Punti Superficiali e disomogenee Conosce gli aspetti fondamentali senza approfondire Conosce gli aspetti fondamentali e approfondisce opportunamente Conoscenze complete ed esaurienti Applica in modo meccanico le conoscenze Analizza e utilizza in modo consapevole le conoscenze Analizza e sintetizza applicando in modo appropriato le conoscenze Linguaggio specifico e articolazione piuttosto superficiali Linguaggio specifico soddisfacente ma articolazione dei contenuti non sempre coerente Padronanza del linguaggio specifico ed esposizione dei contenuti articolata e coerente 1-2 3-4 5-6 7-8 1-2 3 4 1 2 3 15 Il Presidente La Commissione 13 Punti attribuiti Allegato 4 ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014 Commissione N° ……………………. CANDIDATO: …………………….. Classe 5 a Sezione: ………. GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO (PROPOSTA) Parametri e indicatori Padronanza della lingua Chiarezza Correttezza Fluidità Contenuto e organizzazione a) conoscenze comprensione b) coerenza organicità Elementi di merito: Criticità Originalità Discussione elaborati Livelli di prestazione Valutazione Banda - Esposizione fluida, chiara, corretta; lessico ricco ed appropriato Ottimo/ eccell. 7 - Esposizione quasi sempre fluida, chiara e corretta; lessico vario Discreto/ buono 6 - Esposizione generalmente sicura, comprensibile e corretta; lessico generico, talvolta impreciso Sufficiente 5 - Esposizione non sempre sicura, comprensibile e corretta; lessico generico, talvolta impreciso Insufficiente 4-3 - Esposizione incerta e frammentaria; lessico generico e del tutto impreciso Gravem. insuff. 2 - Conoscenze molteplici ed esaustive, comprensione ampia ed approfondita Ottimo/ eccell. 13 - Conoscenze complete e abbastanza approfondite; comprensione esauriente Discreto/ buono 12 - Conoscenze complete, ma non abbastanza approfondite; comprensione essenziale Sufficiente 11 - Conoscenze incomplete e/o superficiali; comprensione mnemonica Insufficiente 7-10 - Conoscenze pressoché nulle - Argomentazione organica e consequenziale Gravem. insuff. Ottimo/ eccell. 1-6 6 - Argomentazione organica e fondamentalmente consequenziale Discreto/ buono 5 - Argomentazione abbastanza organica - Argomentazione poco organica e non sempre coerente - Argomentazione frammentaria e incoerente Sufficiente Insufficiente 4 3 Gravem. insuff. 1-2 - Spunti personali, originali, pertinenti e profondi - Giudizi adeguati, motivati e consapevoli Ottimo/ eccell. Discreto/ buono 2 1 - Non presenti - Notevoli capacità di autocorrezione e di argomentazione - Discrete capacità di autocorrezione e di argomentazione - Nessuna autocorrezione Nessuna Ottimo/ eccell. 0 2 Discreto/ buono 1 Nessuna 0 LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE Grottaferrata, ………………………………… 14 Punti …….. …….. …….. ……... ……... Allegato 5 LICEO SCIENTIFICO STATALE “B. TOUSCHEK” - GROTTAFERRATA a.s. 2013- 2014 Docente di Latino: GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI LATINO – C LASSE 5a B Studente: …………… Tipologia della prova: …….. Indicatori A B Data: ………… Livello di prestazione Conoscenze morfosintattiche Competenze traduttive (comprensione ed interpretazione del testo) Punti Molto scarse Limitate Essenziali Soddisfacenti Complete 1 2 3 4 5 Molto scarse (traduzione gravemente scorretta) Punti dati Punti disponibili 5 1 2 Insufficienti (traduzione talora errata – lavoro complessivo impreciso) Sufficienti (rispetto delle varie fasi di lavoro traduzione lineare alquanto “letterale”) 3 Buone (rispetto delle varie fasi di lavoro traduzione fedele ed espressiva) 4 Ottime (rispetto delle varie fasi di lavoro traduzione fedele ed espressiva interpretazione approfondita) 5 5 su 10 TOTALE PUNTI: VALUTAZIONE FINALE: /10 15 Allegato 6 Liceo Scientifico Statale “Bruno Touschek” - Grottaferrata - DIPARTIMENTO STORIA/FILOSOFIA a.s. 2013 - 2014 Tabella di valutazione - Verifiche orali e scritte Insufficient e Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo Insufficient e Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo Insufficient e Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo Conoscenza degli argomenti Uso del linguaggio specifico Concettualizzazione Capacità argomentative Elaborazione personale e originalità Conoscenza degli argomenti Uso del linguaggio specifico Concettualizzazione Capacità argomentative Elaborazione personale e originalità Conoscenza degli argomenti Uso del linguaggio specifico Concettualizzazione Capacità argomentative Elaborazione personale e originalità 16 Allegato 7 Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte * TABELLA VALUTAZIONE - Disegno (revisione e integrazione anno 2013 - 2014 ) ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Obiettivi I Parametri I Misurazione ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------1) Acquisire nozioni e abilità necessarie alla corretta produzione di elaborati grafici. 1a) Correttezza dell'impostazione. 1b) Conoscenza ed uso degli strumenti e dei supporti per il disegno. (Vedi tabella "parametri generali di valutazione" allegata al POF) ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) Acquisire il codice linguistico grafico-simbolico proprio della disciplina. 2a) Conoscenza delle regole e delle norme grafiche. 2b) Corretto uso delle stesse in fase di formazione dell' elaborato. " ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3) Comprendere le regole e i meccanismi che fondano le matrici geometriche e studiarli come sorgenti di figure e figurazioni. 3a) Capacità grafico/compositive. 3b) Capacità di elaborazione critica del modello compositivo prescelto. " ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------4) Comprendere,assimilare e ap4a) Organico sviluppo dell'elaborato grafico plicare spazialmente,secondo procedimenti proiettivi e non, figure e patterns. in relazione ai dati assegnati. 4b) Completezza dell'elaborato in ogni sua parte (grafica,simbolica e descrittiva). " * TABELLA VALUTAZIONE - Storia dell'arte (revisione e integrazione anno 2008-2009) ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Obiettivi I Parametri I Misurazione ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------1) Comprensione del significato intrinseco della storia dell'arte in quanto scienza ed espressione dell'uomo in uno specifico contesto storico e socio-politico. 1a) Correttezza e completezza dell' informazione. 1b) Capacità di orientarsi in un percorso pluridisiplinare. (Vedi tabella "parametri generali di valutazione" allegata al POF) ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) Sviluppare capacità specifiche di lettura (analisi e sintesi) dei linguaggi artistici,in architettura pittura,scultura. 2a) Uso del linguaggio specifico. 2b) Conoscenza dei nessi logici e formativi di ciascun ambito artistico. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3) Acquisire la capacità di inserire in un preciso contesto storicoculturale l'opera d'arte intesa come singolarità e saperne proporre una corretta lettura. 3a) Capacità di interpretazione critica del prodotto artistico. 3b) Capacità di elaborare un itinerario di approfondimento. il Coordinatore 17 Allegato 8 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA ARGOMENTI TEORICI SCRITTI E ORALI ALLIEVO/A _______________________________CLASSE___________ DATA__________________ In decimi Quindicesimi Conoscenze Dell’argoment o Capacità Argomentativi e comprensione Utilizzo del linguaggio specifico Gravemente insufficiente 2-3 2-4 Errate o presenza di pochi elementi, solo parzialmente corrette e/o non fondamentali Argomento assente o illogico e incoerente insufficiente mediocre sufficiente discreto buono ottimo 4 5 -7 Presenza di pochi elementi e solo accennati quelli fondamentali 5 8-9 Individuazione di alcuni elementi fondamentali e/o presenza corretta solo di alcuni di essi 6 10 - 11 Presenza superficiale Degli elementi fondamentali e/o presenza corretta solo di alcuni di essi 7 12 Presenza corretta degli elementi fondamentali 8 13 -14 Conoscenza corretta e ampiamente soddisfacente dell’argomento 9 -10 15 Conoscenza corretta e approfondita Argomento carente e comprensione mnemonica e parziale Argomentazione semplice e coerente e comprensione solo mnemonica Argomentazione semplice e coerente e comprensione solo degli elementi essenziali Argomentazione efficace e coerente e articolata e comprensione piena Argomentazione puntuale,articolata e coerente e comprensione piena Prive di linguaggio specifico Uso improprio del linguaggio specifico Uso incerto del linguaggio specifico Corretto e semplice l’uso del linguaggio specifico Argomentazione efficace e coerente e comprensione soddisfacente,o argomentazione semplice e coerente e comprensione piena Corretto e appropriato l’uso del linguaggio specifico Corretto e appropriato l’uso del linguaggio specifico Vario,rigoroso e ricco TOTALE PUNTEGGIO ASSEGNATO__________________________ EVENTUALI OSSERVAZIONI: 18 Allegato 9 Lingua e letteratura Inglese Griglia di valutazione dello scritto e dell’orale al Triennio 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14-15 Scarso Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Più che sufficient e buono ottimo Indicatori Conoscenza dell’argomento Rispondenza alle consegne Efficacia comunicativa nell’uso del ling. specifico Capacità critiche – Coerenza logiche 19 PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE 20 Liceo scientifico B.Touschek.Grottaferrata Anno scolastico 2013-2014 Programma di Religione Classe Vb Il dialogo interreligioso. L'ecumenismo. Ripresentazione sintetica delle grandi religioni. Brani biblici. Documenti del Concilio Vaticano II. Catechismo della Chiesa Cattolica. Kerigma e beatitudini. Temi del mondo contemporaneo: Totalitarismi. Globalizzazione. Bioetica ed ingegneria genetica. Internet e migrazioni. La dignità della persona. La solidarietà. La politica :moralità e responsabilità. Chiesa e mondo. Grottaferrata 11-5-2014 Prof.Franco Sambuco 21 PROGRAMMA LETTERATURA ITALIANA anno scolastico 2013/2014 CLASSE V B Prof.ssa Simona Basile Modulo 1: CONTESTO STORICO-CULTURALE dell’ETA’ NAPOLEONICA. Neoclassicismo e Pre-Romanticismo. Testo: J.J. Wincklemann: “La quieta grandezza” del Lacoonte. Testo: J.J. Rousseau: “L’anima sensibile, la società,la natura” da Giulia o la nuova Eloisa. Modulo 2: L’autore: UGO FOSCOLO. Biografia e poetica. Testi: Dal romanzo “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”: 1. L’esordio parte prima 11 ottobre 1797 2. Lauretta lettera del 16 ottobre 3. L’addio alla vita e a Teresa Dai “Sonetti”: 1. “Alla sera”. Poesia I. 2. “Autoritratto”. Poesia VII. 3. “A Zacinto”. Poesia IX. 4. “In morte del fratello Giovanni”. Poesia X. “Dei sepolcri”: vv. 1-295 Testi critici: 1. da U.Foscolo “Opere”La differenza tra I “Sepolcri” e la poesia cimiteriale contemporanea 2. Fortini: “Una riflessione sulla morte e il dovere della memoria”. Modulo 3: Contesto storico-culturale: IL ROMANTICISMO. Il significato del nome I manifesti letterari La nuova concezione della vita Modulo 4: L’autore: ALESSANDRO MANZONI. Biografia e poetica Scritti di storia letteraria: 1. “Storia, poesia e romanzesco” lettera a M.Chauvet 2. “Lettera sul Romanticismo” lettera a C.D’Azeglio Dagli “Inni Sacri”: La Pentecoste Dalle “Odi”: Il cinque maggio Dalla “Tragedia Adelchi”: Coro dell’Atto IV “Sparse le trecce morbide” Dal romanzo “I promessi sposi”: 1. Genesi e stesura del romanzo 2. L’autobiografia dei personaggi e la storia: Cap. IV e V (figura di Fra Cristoforo) Cap. IX e X (figura di Gertude) Testi critici 1. Sapegno: Alle radici del romanzo. 22 Modulo 5: L’autore: GIACOMO LEOPARDI Vita e poetica Concetti principali del pensiero Leopardiano. Opere: 1. Testi tratti da “I Canti” 1. Il passero solitario 2. L’infinito 3. A Silvia 4. La quiete dopo la tempesta 5. La ginestra (vv.111-157) 2.Testi tratti dallo “Zibadone” 1. Natura e ragione 2. Le voci dell’Illusione 3. Poesia, filosofia, scienza 4. Indefinito del materiale, materialità dell’infinito 5. La poetica del vago, dell’indefinito e del ricordo Letture critiche: 1. “Infinito e illusione d’infinito” di Ungaretti Modulo 6: L'ETA' DEL REALISMO • Contesto storico-culturale -Modulo 7: L'autore: GIOVANNI VERGA • Vita e poetica. • Opera: • Testi tratti dal romanzo "I Malavoglia": – Il ciclo dei vinti (prefazione) – La famiglia Malavoglia (cap.1) – La tragedia(cap.3) – Il ritrattodell'usuraio(cap.4) – La tempesta (cap.10) – L'addio (cap.15) – Letture critiche: 1. Alberto Asor rosa, "Verga tra centro e periferia" 23 Modulo 8: IL DECANDENTISMO: • Contesto storico-culturale Modulo 9: L’autore GIOVANNI PASCOLI • Vita e poetica La poetica pascoliana: “Il fanciullino”. Opere: Brani tratti dalla raccolta “Myricae”: 1. Temporale 2. Tuono 3. Assiuolo Brani tratti dai “Canti di Castelvecchio” 1. La mia sera Letture critiche: 1. Il poeta “senza posa, maschera, artifizio”(R.Serra) 2. Il linguaggio di Giovanni Pascoli (G.Contini) 3. La funzione Pascoli(P.P.Pasolini) Modulo 10: L’autore GABRIELE D’ANNUNZIO • Vita e poetica • Opere: Brani tratti dal romanzo “Il Piacere”: L'attesa (cap.1) Il cimitero degli inglesi(cap.4) Brani tratti dal Alcyone: 1. La sera fiesolana 2. La pioggia nel pineto • Lettura critica: P. Gibellini: L'esperienza del mito nella poesia di Alcyone Modulo 11: IL PRIMO NOVECENTO - Contesto storico culturale - Il romanzo: la nuova concezione della realtà • Autori: L. Pirandello: vita e poetica I. Svevo: vita e poetica F. Kafka: vita e poetica • Romanzo - L. Pirandello: Il fu Mattia Pascal - I. Svevo: La coscienza di Zeno - F. Kafka: Le Metamorfosi. N.B. gli studenti hanno svolto la lettura di uno dei tre romanzi Modulo 12: IL TEATRO L. Pirandello: "Il giuoco delle parti" Lettura integrale dell'opera e visione della rappresentazione teatrale. Lettura critica: • G. Macchia: Pirandello la stanza della tortura: il gusto della scomposizione. 24 Modulo 13: LA LIRICA TRA LE DUE GUERRE • Contesto storico-culturale • La lirica: le nuove poetiche Modulo 14: GIUSEPPE UNGARETTI * • Vita e poetica • Opera: • Brani tratti da "L'Allegria": -San Martino del Carso - Soldati - Veglia • Brani tratti da "sentimento del tempo": - L'isola • Lettura critica: Intervista radiofonica a Giuseppe Ungaretti Modulo 15:EUGENIO MONTALE* • Vita e poetica • Opere Brani tratti da "Ossi di seppia": -"I limoni" -"Non chiederci la parola" Brani tratti da: “Le occasioni” • A Liuba che parte Letture critiche: G.De Benedetti: “I fenomeni essenziali” dei Limoni Modulo 16: IL NEOREALISMO Contesto storico-culturale Genere letterario: rapporti tra romanzo e cinema Romanzo e film Opere: G. Verga: Brani scelti da "I Malavoglia" L. Visconti: Sequenze da "La terra trema (episodio del mare)" Modulo 17: DANTE ALIGHIERI Canti: I, III, VI, XVII*, XXXIII* In fede, La professoressa Simona Basile Gli studenti Silvia Crisanti Mattia Seu 25 PROGRAMMA LETTERATURA LATINA anno scolastico 2013/2014 CLASSE V B Prof.ssa Simona Basile Modulo 1: CONTESTO STORICO-CULTURALE DELL’ETA’ DI AUGUSTO Modulo 2: ORAZIO Biografia Le Satire Le Epistole Le Odi Testi in Latino: Il Monte Soratte(Carmina I,9) Carpe Diem(Carmina I,11) Non omnis moriar(Carmina 3,30) 4. Testi in Italiano: Una favola: il topo di città e il topo di campagna (Sermones 2,6, 79-117) Modulo 3: GENERE LETTERARIO: L’ELEGIA LATINA. Elegia erotica latina e i modelli dell’elegia greca. Modulo 4: OVIDIO 5. Biografia 6. Amores 7. Heroides 8. Le Metamorfosi 9. La fortuna 10. Testi in italiano dalle Metamorfosi e dalle Heroides: 1. Apollo e Dafne(Met,452-567) 2. Dedalo e Icaro (Met,183-235) 3. Letture: Il mito di Dedalo nell’opera di James Joyce Gabriele D’Annunzio: L’ala sul mare Modulo 5: LIVIO 3. Biografia 4. Ab urbe condita: contenuto e struttura 5. L’uso delle fonti in Livio Modulo 6: CONTESTO STORICO-CULTURALE DELLA DINASTIA GIULIO CLAUDIA Modulo 7: FEDRO e la favola Modulo 8: SENECA Biografia De clementia Lettere a Lucilio Testi dal “De brevitate vitae”: La fuga del tempo I piaceri sono fonte di inquietudine (I) La conquista della serenità interiore 3. Testi da “Lettere a Lucilio”: Versione 1: tempo e morte fino al paragrafo 3 Versione 3: amicizia Versione 6: cambiamento fino al paragrafo 4 26 Modulo 9: PETRONIO • Biografia • Il Satyiricon • Testo in italiano dal Satyricon: 1. La cena di Trimalchione Modulo 10: TACITO* • Biografia • Agricola • Annales Modulo 11: LUCREZIO 4. De Rerum Natura v.218-234 confrontato con il concetto leopardiano di natura in “Canto notturno di un pastore errante dell'Asia” v.39-51 5. De Rerum Natura v.930-950 La poetica Lucreziana nella concezione della poesia: confronto con la figura del poeta nella letteratura italiana La professoressa, Simona Basile Gli studenti Silvia Crisanti Mattia Seu 27 Liceo scientifico Bruno Touschek Programmazione Classe V^B Anno Scolastico 2013/2014 Lingua Francese Testo in adozione: Bonini, Jamet, Bachas, Vicari, Écritures vol. 2°, Valmartina. Presentazione della classe: La classe ha presentato un interesse notevole nei confronti della disciplina, dimostrando anche una conoscenza discreta di alcuni argomenti letterari e storici. Nonostante ciò, i livelli cognitivi e le competenze non possono considerarsi per tutti omogenei. Obiettivi raggiunti: Conoscenze -Conoscenze riguardanti le tematiche e le problematiche letterarie della civiltà francese Competenze -Comprensione dello scopo e del senso di testi scritti per uso diverso -Abilità nell’individuare le tipologie testuali ed i generi letterari - Produzione di messaggi orali e scritti con chiarezza logica e precisione lessicale Capacità - Capacità di rielaborazione personale di quanto appreso operando collegamenti a livello interdisciplinare -Capacità nell’uso del lessico e della grammatica - Capacità di individuare le linee generali di evoluzione nel sistema letterario straniero nel contesto europeo dalla fine del Settecento all’epoca contemporanea. CONTENUTI L'ère romantique: Chateaubriand et le mal du siècle Mme de Staël et le rôle de la femme dans la société Constant et Senancour: “Adolphe” et “Oberman” Lamartine et “Les méditations poétiques” Vigny et le stoïcisme Musset et George Sand Nerval et le rêve Victor Hugo, la légende d'un siècle 28 Le réalisme: Balzac et l'énergie créatrice Stendhal, l'Italien Flaubert et le roman moderne Mérimée et Dumas Le naturalisme: Zola et Maupassant La poésie moderne et le symbolisme: Baudelaire: entre Spleen et Idéal Verlaine et Rimbaud: musique et visions Mallarmé: sa vie et son oeuvre La littérature de la première guerre mondiale: Apollinaire: “Calligrammes” et “Alcools” Reverdy: “Plupart du temps” Le surréalisme. Marcel Proust et le temps retrouvé Sartre et l'existentialisme METODOLOGIA E STRUMENTI L’approccio linguistico è stato di tipo comunicativo e il metodo di studio di tipo induttivo per guidare gli allievi, in modo graduale, verso l’individuazione, lo studio e l’approfondimento di generi testuali diversi. L’attività didattica si è basata sull’osservazione, sulla formulazione di ipotesi e sul confronto tra i vari generi di documenti sia letterari che di civiltà. Una particolare rilevanza è stata data ai brani letterari con lo scopo di far cogliere le caratteristiche che differenziano i vari tipi di testo e per evidenziarne lo spessore linguistico e culturale. Gli strumenti sono stati libri di testo, fotocopie, video. VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche sono state frequenti e le prove proposte finalizzate ad accertare il conseguimento di uno o più obiettivi di apprendimento (comprensioni di testo, analisi e commenti a brani letterari e poesie, 29 questionari a risposte aperte, prove strutturate e riassunti). I criteri per la valutazione sono stati misurati in considerazione dei seguenti elementi: grado di conoscenze dei contenuti acquisiti, competenze e capacità a livello di analisi, sintesi e rielaborazioni personali, impegno, interesse, partecipazione e progressione nell’apprendimento. Micaela Gurrieri 30 Liceo Scientifico statale BRUNO TOUSCHEK Grottaferrata (Roma) PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE CLASSE VB Anno scol. 2013-14 Prof.ssa Patrizia Coppola I Module THE EARLY ROMANTIC AGE AND THE ROMANTIC AGE The Early Romantic Age The historical and social context: Industrial Revolution The literary Context Emotion versus Reason New trends in Poetry: The Graveyards School of Poetry THOMAS GRAY Elegy written in a Country Churchyard: The Epitaph WILLIAM BLAKE Songs of Innocence and Songs of Experience The Lamb The Tyger London The Romantic Age The historical and social context The literary context WILLIAM WORDSWORTH Preface to Lyrical Ballads: a certain colour of Imagination (an extract) Daffodils My heart leaps up Composed upon Westminster Bridge SAMUEL TAYLOR COLERIDGE Fancy and Imagination The Rime of the Ancient Mariner Part I Summary of part II Part ,III, Part IV, lines 224-291 Summary of V, VI, VII (the moral) GEORGE GORDON, LORD BYRON The portrait of the byronic hero 31 PERCY BYSSEY SHELLEY Something divine ( Extract from A Defence of Poetry) Ode to the West Wind JOHN KEATS Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci A letter to Fanny Brawne (1820) II Module THE VICTORIAN AGE The historical and social context The Victorian Compromise The Victorian frame of mind The literary context The development of the novel in the Victorian Age CHARLES DICKENS A letter to C. Dickens on his 200th birthday, by C. Tomalin, The Guardian, Tuesday 7-2- 2012 Oliver Twist The plot and main themes I want some more (Extract) The enemies of the system (extract) Jacob’s island (Extract) Hard Times The plot and main themes Nothing but facts (Extract, Book I, ch.1) Cocketown (Extract, Book I, ch..5) The Aesthetic movement in England OSCAR WILDE The dandy. The Picture of Dorian Gray The plot and main themes The Preface Basil Hallwarth (Extract) Dorian’s Hedonism (Extract) Dorian’s death (extract) The Importance of Being Earnest Mother’s worries (Extract) 32 III Module THE AGE OF MODERNISM The historical and social setting An insight into the history of ideas: Freud. An insight into the history of ideas: Henri Bergson and the new concept of time The literary context The War Poets R. BROOKE The Soldier I. ROSENBERG August 1914 T. S.ELIOT The Love Song of J. A. Prufrock (Extract) The Modernist novel : the interior monologue JAMES JOYCE Eveline, from Dubliners Ulysses Molly’s monologue ( Extract) F. S. Fitzgerald, The Great Gatsby, original version. Libri di testo: M. Spiazzi, M. Tavella, Only Connect, Zanichelli, Module D, E, F. 33 PROGRAMMA DI STORIA, svolto nella cl. V B, ann. scol. 2013/14 L’industria tra Ottocento e Novecento: una nuova fase del capitalismo. Le controverse ragioni dell’imperialismo. I domini coloniali inglesi e francesi. La Francia della Terza repubblica. La conferenza di Berlino e la spartizione dell’Africa. La Weltpolitik di Guglielmo II in Germania dopo Bismarck. La Sinistra al governo nella giovane unità d’Italia: l’età crispina; la crisi di fine secolo. L’età di Giolitti. La politica riformatrice. La guerra di Libia. La fine dell’età giolittiana. La prima guerra mondiale: l’Europa verso la guerra. La posizione dei socialisti. Lo scoppio del conflitto. La neutralità italiana. Breve profilo dei differenti teatri di guerra. Le ripercussioni della guerra sulla società civile. L’intervento degli Stati Uniti. I quattordici punti di Wilson. I problemi di una pace difficile. La società delle Nazioni. La nascita di nuove entità nazionali in Europa. La rivoluzione russa di febbraio. Lenin: le tesi d’aprile. La rivoluzione d’ottobre. La guerra civile. Il comunismo di guerra. La NEP. La costruzione del socialismo in un solo paese. La liquidazione degli avversari di Stalin. L’età di Stalin e i piani quinquennali. La crisi dello stato liberale e il “biennio rosso” in Italia. I Fasci di combattimento. La marcia su Roma e il primo governo Mussolini; il delitto Matteotti e la fascistizzazione dello Stato. L’organizzazione dello Stato fascista. La politica economica, sociale e culturale del Fascismo. La politica estera del Fascismo. La Germania di Weimar: la crisi del dopoguerra. Le democrazie occidentali fra dopoguerra e “grande crisi”. Rivoluzione e controrivoluzione in Germania. La “grande crisi” del ‘29 e l’avvento del Nazismo. Hitler e la conquista del potere. La costruzione dello stato totalitario. Le leggi razziali e la persecuzione degli Ebrei. La “grande crisi” del ’29: cause ed effetti. Le teorie di J.M.Keynes e il New Deal. La crisi delle democrazie liberali in Europa nel clima della Depressione. 34 La Spagna: la guerra civile e il franchismo. L’Italia fascista negli anni Trenta. L’Italia antifascista. L’aggressione all’Etiopia. L’Asse RomaBerlino. L’aggressione nazista all’Austria e alla Cecoslovacchia. La seconda guerra mondiale: fattori e caratteristiche. L’invasione della Polonia. Il crollo della Francia e l’intervento in guerra dell’Italia. Vari teatri di guerra: Africa, Mediterraneo, Balcani. L’operazione Barbarossa. La Carta atlantica. L’intervento degli USA. La battaglia di Stalingrado. Cenni alla guerra sul Pacifico. Lo sbarco in Sicilia e la caduta del regime fascista. La Repubblica di Salò. La Resistenza. Il crollo della Germania. Dopo la seconda guerra mondiale: la contrapposizione dei due blocchi. La divisione dell’Europa e il patto atlantico. L’alternanza di governo in Gran Bretagna tra conservatori e laburisti. La Francia dalla quarta alla quinta repubblica. L’Est europeo e l’egemonia dell’Urss. La guerra civile in Grecia. Il processo di decolonizzazione: aspetti generali. Grottaferrata 15/5/14 Il docente Naida Baccin 35 PROGRAMMA DI FILOSOFIA svolto nell’ann. scol. 2013/14, cl.V B, Liceo scientifico Touschek, Grottaferrata. I.Kant: vita ed opere principali. Il criticismo. L’Estetica trascendentale. L’Analitica; funzione delle categorie. La Dialettica trascendentale. I postulati della Ragion pratica. Il Giudizio riflettente. La politica e la storia nel pensiero kantiano. J.G.Fichte e la crisi del criticismo. La Dottrina della scienza. La conoscenza e la morale. Il pensiero politico. F.W.Schelling: solo qualche cenno alla filosofia della natura e al ruolo dell’arte. G.W.F.Hegel: Cenni alla formazione del pensiero hegeliano giovanile. La Fenomenologia dello Spirito. Il ruolo della dialettica. Il sistema: la Logica (solo nelle sue linee generali e, in particolare solo la sezione sulla logica dell’essere), la filosofia della Natura, Spirito soggettivo, oggettivo ed assoluto. La concezione politica. Il ruolo della filosofia. Destra e Sinistra hegeliana. Breve profilo di L.Feuerbach. K. Marx: cenni alla formazione giovanile. Il materialismo storico e il Manifesto. Critica ad Hegel. La Sacra famiglia. L’Ideologia tedesca. Il Capitale. A.Schopenhauer: il mondo come rappresentazione (si è tralasciata la tesi di laurea sulla Quadruplice radice del principio di ragion sufficiente). La volontà come essenza del mondo e del nostro essere. La volontà e il dolore universale. Le vie della liberazione. S.Kierkegaard: l’individuo e la categoria della possibilità. L’antihegelismo. Stadio estetico, etico, religioso. L’angoscia e la disperazione come malattia mortale. Caratteri generali del Positivismo. A. Comte: la legge dei tre stadi. La classificazione delle scienze. Il compito della filosofia positiva. La Sociologia. F.Nietszche: dalla “Nascita della tragedia” al “Così parlò Zaratustra”. L’eterno ritorno e la volontà di potenza. Il prospettivismo. Il nichilismo. 36 La psicanalisi freudiana: nascita e sviluppi della teoria: dal metodo catartico alla psicoanalisi. L’interpretazione dei sogni. La pulsione di vita e di morte. Il disagio della civiltà. Aspetti della filosofia di Bergson. Grottaferrata 15/05/14 Il docente Naida Baccin 37 PROGRAMMA DI MATEMATICA Liceo Scientifico “ Touschek” CLASSE 5 B 2013/2014 A.S. DOCENTE Prof. Giuseppina Teresa Troiano Libro di testo: BERGAMINI-TRIFONE BAROZZI, “Corso base di matematica” VOL 5 ZANICHELLI NOZIONI DI TOPOLOGIA SU R Richiami sui numeri reali. Intervalli ed intorni; estremo superiore ed inferiore in un insieme, massimo e minimo. Punti di accumulazione per un insieme. GENERALITÀ SULLE FUNZIONI Funzioni reali di una variabile reale. Funzioni invertibili. Funzioni monotone. Funzioni inverse. Concetto di funzione composta. Classificazione delle funzioni. Funzioni pari, dispari, periodiche. Determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione. LIMITI DI FUNZIONI REALI Limite di una funzione e sua interpretazione grafica. Limite finito di una funzione in un punto, limite infinito di una funzione in un punto. Limite sinistro e limite destro di una funzione. Teoremi fondamentali: -teorema dell' unicità del limite; -teorema della permanenza del segno; -teorema del confronto. Operazioni sui limiti. Infiniti, infinitesimi. Confronto di infiniti e confronto di infinitesimi, forme indeterminate. Limiti notevoli: ; FUNZIONI CONTINUE Definizione di continuità in un punto ed in un intervallo. Continuità a destra o a sinistra. Punti di discontinuità e relativa classificazione. Teoremi sulle funzioni continue( solo enunciato): - teorema di Weierstrass; - teorema dei valori intermedi (o di Bolzano); - teorema dell' esistenza degli zeri. Gli asintoti di una funzione: orizzontali; verticali e obliqui. FUNZIONI DERIVATE E CALCOLO DELLE DERIVATE Il rapporto incrementale di una funzione. Funzione derivabile in un punto ed in un intervallo: definizione di funzione derivata. Significato geometrico della derivata di una funzione in un punto. Equazione della tangente ad una curva in un suo punto. Continuità e derivabilità. Derivate delle funzioni elementari. Derivata di somma, prodotto, quoziente di funzioni, derivata di funzioni composte. Derivata delle funzioni inverse. Derivate di ordine superiore. Differenziale di una funzione e suo significato geometrico. La retta tangente al grafico di una funzione: punti stazionari; punti a tangente verticale e punti angolosi. Qualche applicazione in fisica delle derivate. STUDIO DI FUNZIONI Definizione di massimi e di minimi di una funzione, relativi ed assoluti. Teoremi sulle funzioni derivabili: -teorema di Rolle; di Lagrange. Teorema di Cauchy (solo enunciato). Conseguenze del 38 teorema di Lagrange: funzioni monotone. Calcolo dei limiti di forme indeterminate: teorema di de L'Hôpital (enunciato). Calcolo delle forme indeterminate. Ricerca degli estremanti (punti di massimo e di minimo relativo) e degli estremi assoluti di una funzione: condizione necessaria per massimi e minimi relativi e condizione sufficiente per massimi e minimi relativi. Punti stazionari di flesso. Concavità di una curva in un suo punto. Punti di flesso di una curva piana. Ricerca dei flessi con lo studio della derivata seconda. Ricerca dei massimi, minimi e flessi con il metodo delle derivate successive (solo enunciato). Studio dei punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale. Studio e rappresentazione grafica di una funzione. Problemi di massimo e di minimo. Risoluzione grafica di equazioni. CALCOLO COMBINATORIO La funzione fattoriale. Le disposizioni semplici e con ripetizione. Le permutazioni semplici e con ripetizione. Le combinazioni semplici e con ripetizione. INTEGRALI INDEFINITI Funzioni primitive di una funzione data. Definizione di integrale indefinito. Proprietà dell’integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati. Metodi di integrazione indefinita: integrazione di funzioni la cui primitiva è una funzione composta, integrazione per parti, integrazione per sostituzione. Integrazione indefinita delle funzioni razionali fratte. INTEGRALI DEFINITI Significato geometrico dell’integrale definito: il problema delle aree, area del trapezoide. Integrale definito: definizione. Proprietà. Teorema della media e suo significato geometrico La funzione integrale: il teorema di Torricelli-Barrow (teorema fondamentale del calcolo integrale). Applicazione dell’integrale definito: -calcolo di aree di figure piane; -calcolo del volume di un solido di rotazione. Lunghezza di un arco di curva piana e area di una superficie di rotazione. Integrali impropri: caso di intervallo di integrazione illimitato e caso in cui la funzione è illimitata in uno o più punti dell’intervallo limitato di integrazione. Applicazioni degli integrali alla fisica. Calcolo di volumi di particolari solidi di cui si conosce la funzione altezza. Grottaferrata, 12-05-2014 ALUNNI Prof.ssa Giuseppina Teresa Troiano __________________________ _______________________ ___________________________ 39 PROGRAMMA DI FISICA Liceo Scientifico “ Touschek” CLASSE 5 B 2013/2014 A.S. DOCENTE Libro di testo: Prof. Giuseppina Teresa Troiano PARODI-OSTILI-MOCHI-ONORI,. PARAVIA L’evoluzione della fisica vol 3A ELETTROMAGNETISMO LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB Corpi elettrizzati e loro interazioni. Elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione. Conduttori e isolanti. La misura della carica elettrica: il coulomb. Legge di Coulomb. La costante dielettrica assoluta. Forza di Coulomb nella materia. Polarizzazione degli isolanti. La forza elettrica e la forza gravitazionale. IL CAMPO ELETTRICO Concetto di campo elettrico. Vettore campo elettrico. Principio di sovrapposizione per più campi. Rappresentazione del campo elettrico mediante le linee di campo. Il campo di una carica puntiforme. Il dipolo elettrico. Flusso del campo elettrico: teorema di Gauss. Applicazioni del Teorema di Gauss per il calcolo del campo elettrico di particolari distribuzioni di carica: distribuzione lineare omogenea, distribuzione piana infinita; due distribuzioni piane infinite. IL POTENZIALE ELETTRICO Energia potenziale elettrica. Energia potenziale di un sistema di cariche. Il potenziale elettrico: definizione e relativa unità di misura. La differenza di potenziale e il moto delle cariche. Relazione tra il potenziale e il campo elettrico. Definizione di circuitazione di un vettore: circuitazione del campo elettrico, conservatività del campo elettrico. Superfici equipotenziali: perpendicolarità tra linee di campo e superfici equipotenziali. Relazione tra campo elettrico e potenziale. Distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Densità superficiale di carica. Campo elettrico e potenziale nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Potere di dispersione delle punte. Capacità di un conduttore. Il condensatore. Campo elettrico e capacità di un condensatore sferico e piano. Energia di un condensatore. Densità di energia in un capo elettrico. (dim. Solo per il caso uniforme) CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Intensità della corrente elettrica: definizione e unità di misura. La corrente continua. Velocità di deriva degli elettroni. I generatori di tensione. Il circuito elettrico. La prima legge di Ohm. Resistenza elettrica. Resistori. La potenza elettrica. Forza elettromotrice. Generatore reale di tensione e resistenza interna. Conduttori metallici: spiegazione microscopica dell’effetto Joule. La seconda legge di Ohm: resistività di un conduttore. Resistività e temperatura: superconduttori. Potenza elettrica. I Circuiti elettrici: resistenze e condensatori in serie e in parallelo. Leggi di Kirchhoff. Risoluzione dei circuiti. Amperometri e voltometri. Le correnti elettriche nei gas a pressione normale e in quelli rarefatti. 40 IL CAMPO MAGNETICO Il campo magnetico. Le linee di forza del campo magnetico. Confronto tra campo magnetico e campo elettrico. Forze che si esercitano tra magneti e correnti: esperienza di Oersted ed esperienza di Faraday. Forze che si esercitano tra correnti: esperienza di Ampère. La definizione dell’ampère. Il vettore B intensità del campo magnetico. Unità di misura di B. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente (legge di Biot e Savart). Campo magnetico nel centro di una spira circolare e campo magnetico di un solenoide. Il motore elettrico: momento della forza magnetica su una spira; il momento magnetico di una spira. La forza di Lorentz. Moto di una carica in campi elettrico e/o magnetico uniformi. Acceleratori di particelle: acceleratore lineare: LINAC, il ciclotrone e il sincrotone. Il flusso del campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico. Il teorema di Ampère. Proprietà magnetiche dei materiali e loro permeabilità magnetica. Interpretazione microscopica del comportamento dei materiali magnetici. L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Esperimenti sulle correnti indotte e loro interpretazione microscopica. La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz e la conservazione dell’energia. Il campo elettrico indotto. La circuitazione del campo elettrico indotto (dim. solo su circonferenza). L’autoinduzione. Induttanza. Corrente di apertura e di chiusura. Energia immagazzinata in un campo magnetico. Densità di energia del campo magnetico B. L’alternatore e produzione di corrente alternata. Il trasformatore e la distribuzione di corrente alternata. Circuito resistivo in corrente alternata; intersità di corrente e tensione efficci. LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE Evidenze sperimentali. Campo magnetico indotto e la corrente di spostamento. Generalizzazione della legge di Ampere. La velocità della luce e delle onde elettromagnetiche. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche: loro produzione e propagazione. LA FISICA DEL NOVECENTO LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA Fisica del continuo e fisica del discreto. Radiazione di corpo nero e ipotesi di Plank. Effetto fotoelettrico. RELATIVITA’ Relatività gallileiana. Trasformazioni di Lorenz. Legge relativistica di composizione delle velocità. Spazio di Minckowky e cono di luce. Distanza spazio-temporale e eventi causalmente connessi. Ci si riserva di presentare successivamente gli argomenti svolti dopo il 15 maggio. Grottaferrata, 12-05-2014 ALUNNI Prof.ssa Giuseppina Teresa Troiano __________________________ _______________________ ___________________________ 41 PROGRAMMA DI FISICA Liceo Scientifico “ Touschek” CLASSE 5 B 2013/2014 A.S. DOCENTE Prof. Giuseppina Teresa Troiano Argomenti svolti dopo il 15 maggio LA FISICA DEL NOVECENTO RELATIVITA’ RELATIVITA’ RISTRETTA: Dilatazione del tempo. Contrazione delle lunghezze. Reciprocità dei sistemi di riferimento inerziali. Cenni di dinamica relativistica: massa relativistica. Equivalenza di massa e energia. RELATIVITA’ GENERALE: Principio di relatività generale. Principio di equivalenza. Esperimento ideale dell’ascensore. Evidenze sperimentali. FISICA QUANTISTICA. STRUTTURA DELL’ATOMO L’atomo di Bohr. Le onde di De Broglie e l’avvento della meccanica ondulatoria). Dualismo onda corpuscolo. Equazione di Schrodinger. Determinismo e probabilità. Heisenberg: principio di indeterminazione (crisi della realtà oggettiva). Logica a 3 valori: paradosso del gatto di Schrodinger. Effetto tunnel e sue evidenze sperimentali: interpretazione del fenomeno della superconduttività. Grottaferrata, 12-06-2014 ALUNNI Prof.ssa Giuseppina Teresa Troiano __________________________ _______________________ ___________________________ 42 PROGRAMMA DI SC. NATURALI,CHIMICA E GEOGRAFIA Liceo Scientifico “B. TOUSCHEK” – Grottaferrata Classe V sez. B - Anno Scolastico 2013/2014 Docente: Anna Pischiuti Testo : “Il globo terrestre e la sua evoluzione” (sesta edizione) Autori : E. L. Palmieri - M. Parotto. Ed. Zanichelli L’ambiente celeste La posizione delle stelle: Le costellazioni e la sfera celeste; le distanze astronomiche: definizioni di unità astronomica,anno luce e parsec. Le caratteristiche delle stelle: La magnitudine apparente e assoluta; stelle doppie e sistemi di stelle; colori , temperature e spettri stellari; stelle in fuga e stelle in avvicinamento. L’evoluzione dei corpi celesti: la fornace nucleare del sole e delle altre stelle: la fusione nucleare; il diagramma H-R.; dalle nebulose alle giganti rosse; masse diverse e destini diversi; l’origine degli elementi. Le galassie e la struttura dell’universo: la nostra galassia; galassie e famiglie di galassie; radiogalassie e quasar. Origine ed evoluzione dell’universo: Legge di Hubble e l’espansione dell’universo. Il big bang. Prove del big bang. Il sistema solare I corpi del sistema solare. La stella sole: l’interno del sole; la superficie del sole; oltre la fotosfera .L’attività solare. I pianeti del sistema solare: moto dei pianeti. Leggi di Keplero e legge di gravitazione universale. Pianeti terrestri e gioviani. Cenni sulle caratteristiche principali dei vari pianeti. I corpi minori : gli asteroidi; meteore e meteoriti; le comete. Il pianeta terra La forma della terra: geometria della superficie terrestre; il geoide. Le dimensioni della terra. Le coordinate geografiche: il reticolato geografico; la posizione dei luoghi sulla terra (latitudine e longitudine) I moti della terra : moto di rotazione, prove e conseguenze; moto di rivoluzione, prove e conseguenze; moti millenari, le glaciazioni. Le unità di misura del tempo : giorno sidereo e giorno solare. I fusi orari. La luna e il sistema Terra-Luna La luna : caratteristiche generali, forma e dimensioni. I movimenti della luna e del sistema Terra-Luna : moto di rotazione lunare; moto di rivoluzione; moto di traslazione. Le fasi lunari e le eclissi. Origine della luna: ipotesi della fissione, della cattura, dell’accrescimento, dell’impatto. 43 La crosta terrestre: minerali e rocce I minerali: struttura cristallina dei minerali; proprietà fisiche, classificazione, formazione. Le rocce: processi litogenetici. Le rocce magmatiche: dal magma alle rocce, classificazione dei magmi,classificazione delle rocce magmatiche in famiglie. L’origine dei magmi. Rocce sedimentarie : processo di sedimentazione; le rocce clastiche, organogene, di origine chimica Le rocce metamorfiche: metamorfismo da contatto, regionale, le facies, classificazione delle rocce metamorfiche. Il ciclo litogenetico. La giacitura e deformazione delle rocce Cenni su elementi di stratigrafia : facies sedimentarie, principi stratigrafici. Cenni di elementi di tettonica: deformazione delle rocce, le faglie e le pieghe. I fenomeni vulcanici Il vulcanismo: i magmi, forma degli edifici vulcanici, tipi di eruzione, i prodotti dell’attività vulcanica. Il vulcanismo effusivo ed esplosivo: le dorsali oceaniche e i punti caldi, nubi ardenti e colate piroclastiche. Distribuzione geografica dei vulcani. L’Etna e sua evoluzione. I fenomeni sismici Lo studio dei terremoti: teoria del rimbalzo elastico. Propagazione e registrazione delle onde sismiche : tipi di onde, registrazione, localizzazione dell’epicentro di un terremoto. La “forza” di un terremoto: scale di intensità : MCS, la magnitudo e loro confronto. I terremoti all’interno della terra . discontinuità sismiche, la zona d’ombra. Distribuzione geografica dei terremoti. Tettonica delle placche Struttura interna della terra : crosta, mantello, nucleo. Energia interna della terra : flusso di calore, temperatura interna . Il campo magnetico terrestre: la geodinamo, il paleomagnetismo. La struttura della crosta: crosta oceanica e continentale, l’isostasia. Espansione dei fondali oceanici : deriva dei continenti, le dorsali oceaniche, le fosse abissali, espansione e subduzione. Tettonica delle placche: placche litosferiche, l’orogenesi : collisione e accrescimento crostale. Verifica del modello: vulcani e terremoti e loro distribuzione. Il docente Gli alunni 44 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO SCIENTIFICO B. TOUSCHEK CLASSE V B A.S. 2013/2014 PROF. GUIDO AGAZIO 1) OBIETTIVI FORMATIVI: • Potenziamento fisiologico; • Conoscenza delle attività sportive; • Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità e del senso civico. 2)OBIETTIVI COGNITIVI: • Incremento delle capacità condizionali di forza, velocità e resistenza; • Miglioramento della mobilità articolare; • Miglioramento della capacità coordinative, della percezione e strutturazione spaziotemporale • Acquisizione e perfezionamento della tecnica di base delle varie attività sportive. 3) SCELTA DEI CONTENUTI : • Esercitazioni a carico naturale e con resistenza, mobilità articolare in forma statica e sotto forma di stretching; • Giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro, calcetto, tennis tavolo. 4) TEORIA • Conoscenza degli sport di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcetto, tennis tavolo; • Sistema nervoso, meccanismi del movimento; • Qualità motorie, allenamenti e metodologia; • Stile di vita, alimentazione e longevità; • Prevenzione delle malattie metaboliche. ARGOMENTI DA TRATTARE dal 15 maggio a fine anno scolastico: • Uno sport mai praticato e che mi piacerebbe approfondire; • Storia dell'ed. fisica dal 900 ai giorni nostri. 5) TIPOLOGIA DI VERIFICA E VALUTAZIONE: Per la verifica dei risultati della programmazione si tiene conto dei progressi globali degli allievi nell'arco di tutto l'anno, della buona volontà e partecipazione alle lezioni con delle verifiche pratiche e teoriche Firma del docente Agazio Guido 45 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE La classe ha lavorato con una certa continuità in tutto il corso del quinquennio, evidenziando capacità grafiche ed analitiche nel complesso discrete. Un gruppo di allievi si è distinto per impegno costante nello studio e autentico interesse per la storia dell’arte intervenendo nel dialogo scolastico e arricchendolo con contributi anche personali; questo stesso gruppo di ragazzi ha conseguito una preparazione motivata e consapevole di ottimo livello. La prima parte del programma è quella che ha goduto dei maggiori approfondimenti. PROGRAMMA STORIA DELL’ARTE CLASSE VB ANNO SCOLASTICO 2013/2014 -Leonardo: - La Gioconda. -Michelangelo: -Tondo Doni. -David. -Pietà di San Pietro. -Sagrestia Nuova in San Lorenzo. - Cappella Sistina: affreschi della volta, Giudizio Universale. -Raffaello: -Maddalena Doni. -Disputa del Sacramento. -Scuola di Atene. -Scarcerazione di San Pietro. -Caravaggio: -Cestello di frutta. -Conversione di San Matteo. -Martirio di San Matteo. -Conversione di San Paolo. 46 -Crocifissione di San Pietro. -Morte della Vergine. - David -David: -Morte di Marat. -Goya: -Fucilazione del 3 Maggio 1808. -Canova: -Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria. -Impressionismo: -Monet: -Regate ad Argenteuil. -Cattedrale di Rouen. -Renoir: -Ballo al Moulin de la Galette. -Degas: -L’assenzio. -Cèzanne: -Montagna di Santa Vittoria. Neo-impressionismo: -Seurat: -Una domenica d’estate alla Grande Jatte. -Van Gogh: -Mangiatori di patate. -Notte stellata. -Campo di grano con volo di corvi. -Munch: -Il grido. -Picasso: -Guernica. -Massacro in Corea. -Il Cubismo: -Braque 47 -Picasso -Futurismo: -Boccioni: -Forme uniche nella continuità dello spazio. -Balla: -Dinamismo di un cane al guinzaglio. -Dadaismo: -Duchamp: -Fontana. 48