La relazione è praticamente già fatta, completatela nelle (poche) parti in cui trovate i puntini di sospensione, modificatela dove necessario e STUDIATELA Cognome Nome data classe Relazione esperienza di laboratorio: Misure di velocità con la bolla immersa nel tubo contenente gel colorato Obiettivo: Riprodurre un moto con velocità costante utilizzando le bolle d’aria immerse in un fluido Ricavare la tabella oraria e il grafico orario (grafico spazio-tempo) del moto Calcolare i valori della velocità di un corpo che si muove di moto rettilineo Scrivere le misure complete degli spazi e dei tempi misurati e delle velocità calcolate usando opportunamente le leggi di propagazione degli errori Rappresentare in un piano cartesiano le coppie (tempo, spazio) tenendo conto degli errori sperimentali Studiare la relazione esistente tra spazio e tempo in un moto rettilineo uniforme. Strumenti e Materiali occorrenti: 3 Tubi di plastica contenente tre fluidi colorati in cui si muove una bolla d’aria Metro (sensibilità………) per la misura dello spazio percorso dalla bolla nel tubo Cronometri sensibilità…. DISEGNO: Contenuti teorici: Tempo medio:…… Velocità media:…… Grandezze direttamente proporzionali e legge che lega le variabili nel caso della proporzionalità diretta:……… Leggi di propagazione degli errori per il calcolo dell’incertezza della velocità:……………… Fasi dell’esperimento: 1. Mettiamo alcune etichette sul tubo e misuriamo la distanza tra la prima (che indichiamo con s0) e le successive (s1,…….) 2. Facciamo partire la bolla mettendo il tubo in direzione verticale 3. Attiviamo i cronometri quando la bolla attraversa ……….(posizione s0) e lo arrestiamo quando la bolla attraversa le posizioni successive( s1,…………..); chiamiamo con Δt1 l’intervallo di tempo relativo al tratto Δs= s1– s0 , con Δt2………………………………. Riportiamo i valori in tabella. Al fine di minimizzare gli errori abbiamo ripetuto la misura più volte e abbiamo determinato il 4. tempo medio Δtm. Abbiamo ripetuto le misurazioni per tutti e tri i tubi 5. 1 Analisi dati Determina il valore della velocità attraverso la formula v =…… dopo aver calcolato il tempo medio e l’errore massimo sulla misura ripetuta del tempo Δti(s) Tratto percorso Δs (cm) Δtii(s) Δtiii(s) Δtiv(s) Δtm(s) v (cm/s) Calcola ora gli errori assoluti (incertezze) nelle velocità e scrivi nella tabella sotto le MISURE COMPLETE Δtm(s) Tratto percorso Δs (cm) v (cm/s) Osserva i valori ottenuti per la velocità media del corpo in ciascun tratto. Puoi considerare tali valori costanti, entro gli errori sperimentali? Di che tipo di moto si tratta? Grafico spazio-tempo: Ricava quindi la tabella oraria e il grafico spazio-tempo. 1 posizioni si (cm) Tempi ti (s) y x 0 0 2 3 4 5 6 1. Utilizzando un foglio di carta millimetrata, disegna il grafico spazio-tempo del moto, riportando in ascissa (x) il valore dei tempi, in ordinata (y) le posizioni occupate dalla bolla, tenendo conto anche degli errori. Nel piano cartesiano i punti saranno contenuti nel “rettangolo delle incertezzze” 2. Se hai operato correttamente, dovresti poter tracciare una retta che parte dall’origine degli assi. Che tipo di relazione lega lo spazio e il tempo nel moto della bolla nel tubo?.................................................. A quale grandezza corrisponde la pendenza della retta? …............................................................................. RIPETI le tabelle per tutti e tre i tubi FAI I GRAFICI in un unico piano cartesiano Fai le opportune osservazioni relative alla velocità delle bolle e alla pendenza delle rette 2