sistema multicriteriale per la valutazione igienico

Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell'Ambiente Costruito
SISTEMA MULTICRITERIALE PER LA VALUTAZIONE
IGIENICO-SANITARIA DEI PROGETTI EDILIZI
1
Gruppo di lavoro Politecnico di Milano
Referente: Prof. Arch. Stefano Capolongo – Dipartimento BEST
Arch. Prof. Maddalena Buffoli, Arch. Paolo Carli, Prof. Arch. Alessandra Oppio
Si ringrazia per la collaborazione: Simona Rizzitiello .
Gruppo di lavoro ASL di Milano
Referente: Arch. Michele Giuseppe Barletta
Elena Marchetto, Lorena Bergamini, Maria Vittoria Mantellini, Fabio Mauri, Flora Panigada
Si ringrazia per la collaborazione: Loredana Magni.
2
INDICE
UOMO - AMBIENTE - EDIFICIO ................................................................................ 6
Introduzione
Metodologia
Analisi dei sistemi di valutazione edilizia esistenti
Definizione dello strumento di valutazione
Il tema della qualita’ nel progetto edilizio e architettonico
Riferimenti Bibliografici
6
7
12
20
26
29
QUALITA' AMBIENTALE INDOOR - SALUTE........................................................ 30
1.COMFORT TERMOIGROMETRICO
Descrizione criterio ....................................................................................................................................... 31
Effetti sulla salute .......................................................................................................................................... 31
Obiettivo e confronto con le normative ....................................................................................................... 32
Valutazione per destinazione d’uso .............................................................................................................. 33
Best practices ................................................................................................................................................ 36
Riferimenti Bibliografici................................................................................................................................. 36
2. IAQ E RICAMBI D'ARIA
Descrizione criterio ....................................................................................................................................... 40
Effetti sulla salute .......................................................................................................................................... 40
Obiettivo e confronto con le normative ....................................................................................................... 41
Valutazione per destinazione d’uso .............................................................................................................. 42
Best practices ................................................................................................................................................ 44
Riferimenti Bibliografici................................................................................................................................. 45
3.SOLEGGIAMENTO E VISTE VERSO L’ESTERNO
Descrizione criterio ....................................................................................................................................... 49
Effetti sulla salute .......................................................................................................................................... 49
Obiettivo e confronto con le normative ....................................................................................................... 50
Valutazione per destinazione d’uso .............................................................................................................. 51
Best practices ................................................................................................................................................ 55
Riferimenti Bibliografici................................................................................................................................. 55
4. RUMORE
Descrizione criterio ....................................................................................................................................... 59
Effetti sulla salute .......................................................................................................................................... 59
Obiettivo e confronto con le normative ....................................................................................................... 61
Valutazione per destinazione d’uso .............................................................................................................. 62
Best practices ................................................................................................................................................ 64
Riferimenti Bibliografici................................................................................................................................. 65
5.RADIAZIONI
Descrizione criterio ....................................................................................................................................... 67
Effetti sulla salute .......................................................................................................................................... 68
Obiettivo e confronto con le normative ....................................................................................................... 69
Valutazione per destinazione d’uso .............................................................................................................. 70
Riferimenti Bibliografinci .............................................................................................................................. 73
QUALITA’ AMBIENTALE OUTDOOR ..................................................................... 76
3
31
40
49
59
67
6.PARCHEGGI
Descrizione criterio ....................................................................................................................................... 77
Effetti sulla salute .......................................................................................................................................... 77
Obiettivo e confronto con le normative ....................................................................................................... 77
Valutazione per destinazione d’uso .............................................................................................................. 78
Best Practices ................................................................................................................................................ 83
Riferimenti Bibliografici................................................................................................................................. 85
7.SPAZI VERDI
Descrizione criterio ....................................................................................................................................... 86
Effetti sulla salute .......................................................................................................................................... 86
Obiettivo e confronto con le normative ....................................................................................................... 86
Valutazione per destinazione d’uso .............................................................................................................. 88
Valutazione riferita agli spazi verdi ............................................................................................................... 90
Best practices ................................................................................................................................................ 91
8.QUALITA’ ED EFFICIENZA DEGLI SPAZI APERTI DI PROGETTO
Descrizione Criterio ....................................................................................................................................... 93
Effetti sulla salute .......................................................................................................................................... 93
Obiettivi e confronto con le normative ......................................................................................................... 93
Valutazione per destinazione d’uso .............................................................................................................. 94
Best practices ................................................................................................................................................ 95
Riferimenti Bibliografici................................................................................................................................. 96
77
86
93
QUALITA’ DEL PROGETTO ................................................................................... 97
9. COMPRESENZA FUNZIONALE
Descrizione criterio ....................................................................................................................................... 98
Effetti sulla salute .......................................................................................................................................... 98
Obiettivi e confronto con le normative ......................................................................................................... 98
Valutazione per destinazione d’uso .............................................................................................................. 99
Best practices .............................................................................................................................................. 100
Riferimenti .................................................................................................................................................. 102
10.QUALITÀ ED EFFICIENZA DEL PROGETTO
Descrizione criterio ..................................................................................................................................... 103
Effetti sulla salute ........................................................................................................................................ 104
Obiettivi e confronto con le normative ....................................................................................................... 104
Valutazione per destinazione d’uso ............................................................................................................ 105
Best practices .............................................................................................................................................. 107
Riferimenti Bibliografici............................................................................................................................... 107
11.EDIFICIO E CONTESTO
Descrizione criterio ..................................................................................................................................... 109
Effetti sulla salute ........................................................................................................................................ 109
Obiettivo e confronto con le normative ..................................................................................................... 109
Valutazione per destinazione d’uso ............................................................................................................ 110
Best practices .............................................................................................................................................. 114
98
103
109
RIFIUTI E RISORSE .............................................................................................. 115
12. RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI
Descrizione criterio ..................................................................................................................................... 116
Effetti sulla salute ........................................................................................................................................ 116
4
116
Obiettivo e confronto con le normative ..................................................................................................... 117
Valutazione per destinazione d’uso ............................................................................................................ 118
Best practices .............................................................................................................................................. 119
Riferimenti Bibliografici............................................................................................................................... 120
13.GESTIONE ACQUE e RIFIUTI LIQUIDI
Descrizione criterio ..................................................................................................................................... 121
Effetti sulla salute ........................................................................................................................................ 121
Obiettivo e confronto con le normative ..................................................................................................... 122
Valutazione per destinazione d’uso ............................................................................................................ 122
Best practices .............................................................................................................................................. 124
Riferimenti Bibliobrafici .............................................................................................................................. 125
14. MATERIALI DI FINITURA D’INTERNI E COMPLEMENTI D’ARREDO
Descrizione criterio ..................................................................................................................................... 126
Effetti sulla salute ........................................................................................................................................ 127
Obiettivi e confronto con le normative ....................................................................................................... 127
Valutazione per destinazione d’uso ............................................................................................................ 128
Best practices .............................................................................................................................................. 129
Riferimenti Bibliografici............................................................................................................................... 130
121
126
QUALITA’ DEL SERVIZIO ..................................................................................... 132
15. GESTIONE DELL’EDIFICIO
Descrizione criterio ..................................................................................................................................... 133
Effetti sulla salute ........................................................................................................................................ 133
Obiettivo e confronto con le normative ..................................................................................................... 134
Valutazione per destinazione d’uso ............................................................................................................ 134
Best practices .............................................................................................................................................. 139
Riferimenti Bibliografici............................................................................................................................... 141
ALLEGATO 1: APPROFONDIMENTO SU Rumore
5
133
143
UOMO - AMBIENTE - EDIFICIO
Introduzione
Dati statistici indicano che ad eccezione dei lavoratori esterni, quali agricoltori, vigili urbani,
parcheggiatori, addetti ai cantieri, la maggior parte delle persone trascorre mediamente il 90% del
proprio tempo in ambienti confinati, siano essi casa, scuola, luogo di lavoro, luoghi di ritrovo, mezzi
pubblici, etc.… La qualità degli ambienti indoor risulta quindi di particolare importanza per raggiungere
e mantenere lo stato di salute ottimale, definito dall’OMS come “completo benessere fisico, mentale e
sociale e non solo assenza di malattia”.
Considerando quindi il rapporto uomo-ambiente-oggetto, che si determina in ogni situazione delimitata
dall’ambiente confinato, i principali requisiti da soddisfare rimandano ad una serie di aspetti tecnologici
progettuali e funzionali direttamente ed indirettamente connessi alla qualità degli ambienti. Ne
consegue che la determinazione di un ambiente confortevole è da ricercarsi principalmente attraverso
un’attenta progettazione che prenda in considerazione i diversi elementi che concorrono a tale
obiettivo e che sono rappresentati sia dal benessere ambientale percepito che dalla salubrità degli
edifici.
Attualmente le ASL sono chiamate a valutare tutti i progetti edilizi e ad esprimere la coerenza degli
stessi con le normative igienico-sanitarie contenute nei Regolamenti Edilizi, nei Regolamenti di Igiene
o nelle specifiche prescrizioni Igieniche di carattere nazionale o regionale.
Tuttavia risulta importante evidenziare che in fase di valutazione di un progetto l’obiettivo prioritario è
quello di pervenire alla creazione di “spazi di qualità” mediante l’interazione di varie discipline che
permettano la effettiva costruzione di ambienti confinati in grado di soddisfare le attuali e future
esigenze di benessere. E’ quindi importante valutare non solo gli aspetti legati tradizionalmente alle
discipline igieniche e finalizzati al soddisfacimento del benessere termoigrometrico, visivo, acustico o
al’assenza di inquinanti indoor o altri fattori di rischio, ma anche tutti quei criteri in grado di soddisfare i
nuovi emergenti bisogni legati in particolare al benessere psicologico, al benessere sociale ed alla
qualità percepita dagli utenti.
Il mero rispetto di alcune normative o prescrizioni, perlopiù non aggiornate, e l’esclusiva verifica di
prestazioni che riguardano solo una parte delle attuali esigenze e delle attuali criticità emergenti può
essere considerata una valida premessa, tuttavia non esaustiva per la realizzazione di ambienti indoor
di qualità.
Da qui risulta evidente l’esigenza di definire una nuova metodologia di supporto all’esame dei progetti
edilizi, in grado di evidenziare le specificità igienico-sanitarie positive e negative di ogni singolo
progetto oggetto di valutazione e in grado di superare la mera verifica dei requisiti imposti dall’attuale
normativa, troppo obsoleta e quindi inadatta a verificare la reale qualità degli spazi indoor.
A tale fine la ricerca svolta dal Dipartimento BEST (Politecnico di Milano) in collaborazione con ASL
– Città di Milano si è posta l’obbiettivo di definire uno strumento di valutazione in grado di fornire un
efficace e flessibile supporto alla formulazione dei pareri riguardanti i progetti edilizi di nuova
realizzazione o trasformazione ( riqualificazione, ampliamento, trasformazione d’uso …) nell’area
metropolitana milanese.
La ricerca è stata quindi finalizzata all’individuazione di una metodologia, a valenza igienico sanitaria,
basata sul’analisi di alcuni criteri significativi in grado di valutare
in modo intensivo e
multidimensionale i progetti che verranno sottoposti alla valutazione dell’ASL di Milano, alla quale la
struttura dell’ASL di Milano e i diversi soggetti interessati possano fare riferimento.
6
La ricerca svolta dal Dipartimento B.E.S.T. del Politecnico di Milano in sinergia con la ASL Città di
Milano è finalizzata all’individuazione di una metodologia che dovrà essere utilizzata per valutare tutti
i progetti edilizi nello specifico contesto metropolitano Milanese. Per tale motivo risulta importante
sottolineare che la metodologia, l’individuazione e le modalità di valutazione dei criteri selezionali
saranno rivolti alla realtà urbana della città di Milano e pertanto se lo strumento venisse utilizzato
anche in altri contesti non prettamente metropolitani dovrebbe essere effettuata una verifica ed
un’implementazione dello stesso. Non vengono pertanto presi in considerazione tutti gli aspetti, i criteri
e le valutazioni che fanno riferimento o che interessano le aree non urbane.
Nell’individuazione e redazione dei sistemi e dei criteri di valutazione igienico-ambientale a scala
edilizia si presuppone che le valutazioni del contesto territoriale in cui l’edificio si inserisce siano già
state svolte precedentemente e a tale proposito si fa riferimento alla precedente ricerca denominata:
“Sistema multicriteriale di valutazione degli aspetti igienico-sanitari di piani di governo del territorio e
piani attuativi”. Tale ricerca individua alcuni criteri igienico-sanitari ed ambientali per la descrizione e la
valutazione dei piani urbanistici quale strumento fondamentale ai fini della tutela della salute
individuale e collettiva. In particolare tale strumento permette di valutare i possibili effetti sulla salute e
sulla qualità percepita che potrebbero venire generati dall’applicazione del piano. Viene quindi
valutato se a scala urbana vengono attuate delle strategie o per migliorare la qualità outdoor o tali da
costituire presupposti fondamentali per la successiva progettazione di qualità a scala edilizia. In tale
senso l’individuazione di ulteriori criteri a scala edilizia si può considerare il proseguimento della
ricerca elaborata precedentemente dal Politecnico di Milano in sinergia con la ASL Città di Milano.
I criteri di valutazione indagati e sperimentati sono quindi finalizzati all’analisi della qualità e del
benessere in ambiente indoor poiché l’ambiente outdoor viene valutato attraverso i precedenti criteri
a scala urbana.
Metodologia
A fronte della natura sperimentale dello strumento che si è inteso realizzare e della necessità di
costruire una struttura concettuale volta ad argomentare le scelte relative alla valutazione dei progetti
sottoposti al parere delle ASL Città di Milano, si è deciso di assumere un approccio di carattere
qualitativo alla ricerca.
La scelta dei criteri di valutazione è stata effettuata nella considerazione della necessità di definire un
supporto all’esame dei progetti, in grado di evidenziare le specificità positive e negative di ogni singolo
sistema edilizio.
Più nello specifico, la ricerca si è articolata in due fasi fondamentali:

la prima volta alla raccolta e all’analisi dei sistemi di valutazione edilizia esistenti, nonché di
“migliori pratiche” in ambito nazionale e internazionale, al fine di stabilire parametri condivisi
per la valutazione della qualità edilizia e degli effetti che questa ha sulla salute degli individui;

la seconda finalizzata alla definizione dello strumento di valutazione dei progetti sotto il profilo
del rapporto tra salute e qualità urbana.
La prima fase ha costituito il riferimento per l’individuazione delle aree tematiche e dei criteri alla base
dello strumento di valutazione. Anche nella selezione metodologica degli strumenti nazionali ed
internazionali esistenti si sottolinea di aver finalizzato la ricerca agli strumenti che si riferivano ad un
cotesto simile a quello oggetto del presente lavoro (il conteso milanese).
Più precisamente sono stati analizzati i principali sistemi di indicatori utilizzati in ambito nazionale ed
internazionale quali:
7

Sistema statunitense di certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental
Design), USA

Protocollo ITACA, Italia

Protocollo ambientale BREEAM, Regno Unito

Sistema
di
valutazione
HQE,
sviluppato
dall’Association
pour
la
Haute
Qualité
Environnementale (ASSOHQE), Francia

Sistema per la certificazione energetica e di sostenibilità dell'edilizia SB(Sustainable
Building) 100, messo a punto da ANAB, Italia

SB tool, promosso dal Natural Resources Canada, Green Globe, USA

Sistema NABERS (National Australian Built Environment Rating System), promosso dal NSW
Department of Environment, Climate Change and Water, Australia

Sistema CASBEE, (Comprehensive Assessment System for Building Environmental
Efficiency), Giappone

Certificazione CasaClima e CasaClima Nature, Germania

Marchio Europeo di Qualità ecologica ECOLABEL
Inseguito sono stati individuati criteri di valutazione più frequentemente utilizzati nei diversi sistemi
analizzati, e attraverso un processo condiviso di scelte e in funzione degli obiettivi precedentemente
prefissati, sono stati selezionati 15 criteri per la valutazione dei sistemi edilizi e del relativo livello di
qualità indoor progettato.
Più precisamente, a partire da un set iniziale di 84 criteri di valutazione raggruppati rispetto ai 5
obiettivi generali (qualità ambientale indoor-salute; qualità outdoor;
qualità del progetto; rifiuti e
risorse; qualità del servizio) si è giunti all’individuazione di 15 criteri di valutazione, che concorrono a
definire il rapporto tra salute e qualità indoor percepita.
Tali criteri sono stati quindi sviluppati in apposite schede di valutazione articolate secondo una
struttura tipo ed è stato elaborato un foglio di calcolo, che sulla base dei giudizi associati ai diversi
criteri prestazionali evidenzia in maniera semplice e chiara le principali criticità del progetto sottoposto
a valutazione.
Un ruolo fondamentale in questo approccio è giocato dall’esperienza degli esperti che devono
analizzare progetti. Nel corso dell’elaborazione dei criteri di valutazione è stata infatti attribuita una
grande importanza al sistematico confronto con i tecnici dell’ASL città di Milano al fine di discutere le
problematiche di maggiore rilievo emergenti nella attuali valutazione igienico-sanitaria dei progetti.
Tale modalità di costruzione dello strumento di valutazione conferma il valore empirico dell’approccio
qualitativo adottato, che si fonda sull’esperienza e l’osservazione diretta del problema.
8
MA
CR
O
N.
ARE
E
V
al
ut
az
io
ne
A
S
L
SUB-CRITERI
L.
E.
E.
D.
1 Ventilazione - Ricambi d'aria
x
2 Incremento della ventilazione
x
B
I.T R
.A E
.C E
.A A
. M
S
B
10 S
0 B
A T
H N O
Q A O
E B L
G
R
E
E
N
G
L
O
B
E
S
x
x
x
x
x
x
x
3 Ventilazione Naturale
x
4 Monitoraggio della portata d'aria di rinnovo
N
A
B
E
R
S
C
A
S
B
E
E
C
A
S
A
C
LI
M
A
EC
OL
AB
EL
x
x
x
x
5 Velocità e movimento dell'aria
x
IAQ (valutazione fonti indoor: materiali, impianti
x
6 non efficienti..)
x
x
x
x
x
x
x
8 VMC e sistemi di recupero del calore
QU
ALI
TA'
AM
BIE
NTA
LE
IND
OO
RSAL
UTE
x
9 Comfort olfattivo
x
x
x
11 Umidità Relativa
x
x
12 Assenza Condense superficiali
x
10 Comfort termico (t aria t radiante)
13 Illuminazione e soleggiamento naturale
x
14 Illuminazione artificiale
x
x
x
x
x
x
15 Diritto al sole
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
controllo dell’abbagliamento e diffusione della
x
16 luce
x
17 Controllo della radiazione solare
x
x
x
x
x
x
x
18 Schermature verdi
sistemi di illuminazione a basso consumo ed alta
x
19 efficienza ed automatici
20 Riduzione inquinamento luminoso
N
21 Viste verso l'esterno
x
x
x
x
x
x
acustico
x
x
x
23 Emissioni Acustiche
Isolamento
x
x
x
22 Distanza e limitazione fonti acustiche
involucro,
partizioni,
x
24 calpestio
x
x
x
x
x
x
x
25 Presenza di radon e soluzioni
Campi magnetici ed elettromagnetici (distanze e
x
26 gestione)
QU
ALI
TA'
OUT
x
x
7 Monitoraggio IAQ
x
27 Parcheggi
x
x
x
x
28 Spazi verdi nel progetto e limitrofi
x
29 Massimizzazione degli spazi aperti di progetto
30 Protezione e ripristino dell'habitat
*
9
x
x
x
x
x
x
x
x
x
DO
OR
31 Attività ricreative, sociali, comuni…
x
x
Effetto isola di calore: coperture, aree esterne
x
32 pavimentate
x
x
Vicinanza destinazioni d'uso in unici spazi
33 polifunzionali
34 Accessibilità, adattabilità, visitabilità
x
x
x
x
x
35 Innovazione, qualità della progettazione
x
36 Funzionalità ed efficienza degli spazi indoor
x
Flessibilità e adattabilità tecnica, planimetrica ed
37 impiantistica
x
38 Forma e orientamento dell'edeficio
QU
ALI
TA'
DEL
PR
OG
ETT
O
x
x
x
x
x
x
39 S/V
Valutazione
x
vincoli
di
contesto
(ai
x
venti,
40 soleggiamento..)
x
41 Utilizzo di sistemi solari passivi
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
42 Trasmittanza termica dell’involucro edilizio
x
43 Inerzia termica dell’edificio
x
x
x
x
44 Coperture verdi
x
Mantenimento delle prestazioni dell’involucro
x
45 edilizio
x
46 Ottimizzazione delle prestazioni energetiche
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
47 Energia per il riscaldamento
x
x
x
x
48 Energia per il raffrescamento
x
x
x
x
x
49 Energia termica per ACS
x
x
x
x
x
x
x
50 Energia elettrica
Produzione
in
sito
di
energie
x
x
x
x
x
x
x
rinnovabili
51 (tecnologie a O emissioni)
x
52 Monitoraggio e analisi sistemi energetici
x
53 Contenimento delle emissioni atmosferiche
x
x
x
x
N
54 Sistemi impiantistici efficienti
56 Gestione dei rifiuti da costruzione
N
x
x
x
x
x
59 Riciclaggio rifiuti (raccolta e stoccaggio)
x
x
x
x
60 Gestione smaltimento rifiuti in situ
x
x
x
61 Permeabilità del suolo
62 Acque grigie inviate in fognatura
fluidi
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
*
63 Acque meteoriche captate e stoccate
dei
x
x
58 Aree attrezzate per la gestione dei rifiuti
avanzata
x
x
57 Gestione dei rifiuti pericolosi
Gestione
x
x
55 Contenimento dei rifiuti
RIFI
UTI
E
RIS
OR
SE
x
x
x
x
x
x
refrigeranti
x
64 (smaltimento e controllo perdite)
x
x
65 Gestione e risparmio dell'acqua
66 Consumi e contabilizzazione di acqua potabile
x
67 Rilevamento perdite acqua potabile
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Acqua secondarie per irrigazione e per usi
x
68 indoor
69 Tecnologie innovative per le acque reflue
*
10
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Recupero e trattamento delle acque nere e grigie
70 per usi secondari (non alimentari e sanitari)
x
*
71 Materiali riciclati/recuperati
x
x
x
72 Materiali riciclabili e smontabili
x
x
73 Materiali da fonti rinnovabili
x
x
x
74 Materiali locali
x
x
x
x
x
x
x
x
x
75 Materiali sostenibili e naturali
x
76 Certificazione ambientale dei materiali
77 LCCA materiali edilizi
x
x
N
x
78 Riutilizzo di strutture esistenti
x
x
x
x
x
x
79 Materiali non dannosi per la salute
QU
ALI
TA'
DEL
SER
VIZI
O
Disponibilità
x
documentazione tecnica degli
x
80 edifici
Sviluppo ed implementazione di un piano di
x
81 manutenzione
82 Guida all’utilizzo dell’edificio
x
x
x
x
x
Integrazione e gestione dei sistemi (Domotica e
83 BAS)
x
x
84 Sicurezza (Safety & Security)
x
x
Tabella 1: Criteri di valutazione più frequentemente utilizzati nei diversi sistemi analizzati: 84 criteri di valutazione raggruppati
rispetto ai 5 obiettivi (qualità ambientale indoor-salute; qualità outdoor; qualità del progetto; rifiuti e risorse; qualità del servizio)
11
Analisi dei sistemi di valutazione edilizia esistenti
La base di partenza per l’individuazione di criteri di valutazione a scala edilizia è la ricerca e l’analisi di
strumenti di valutazione o certificazione utilizzati in ambito regionale, nazionale o internazionale al
fine di stabilire parametri condivisi per la valutazione della qualità edilizia e del benessere indoor e
degli effetti che questa ha sulla salute degli individui. Da una prima ricerca si evince che gli strumenti
attualmente utilizzati sono orientati prevalentemente alla valutazione degli aspetti che interessano,
considerano e valutano la sostenibilità ambientale e la certificazione energetica nel suo complesso.
La tematica della salute e del benessere viene però presa in considerazione (in maniera più o meno
approfondita) come uno dei diversi aspetti fondamentali per valutare la sostenibilità degli interventi.
Coerentemente con l’approccio olistico suggerito dalla Strategia per la Salute adottata dall’Unione
1
Europea nel 2007 ( ), la tematica della salute è infatti considerata strettamente interconnessa con
quelle della qualità della vita e della sostenibilità. Per tale motivo sono stati comunque analizzati i
principali strumenti di valutazione ambientale e sostenibile attualmente utilizzati ma si sottolinea che
per ogni sistema di certificazione sono stati approfonditi in particolare gli aspetti strettamente
connessi alla salute degli occupanti ed al benessere indoor.
Questa fase ha costituito il riferimento per l’individuazione delle aree tematiche e della prima bozza di
possibili criteri per la valutazione dei sistemi edilizi e ha confermato la necessità di suddividere il
sistema di valutazione secondo specifiche aree tematiche e in funzione della destinazione d’uso.
Al fine di documentare in modo esaustivo l’esame dei più diffusi set di criteri di sostenibilità, è stata
costruita una matrice che mette in luce la frequenza con la quale specifici criteri siano presenti in
differenti sistemi di valutazione, consentendo una prima scrematura della grande quantità di
informazioni raccolte (vedi tabella 1).
I set di criteri nati rappresentano, pertanto, l’esito di un processo di selezione molto accurato che si è
basato su una preliminare analisi delle varie esperienze maturate nell’ambito nazionale ed
internazionale.
Di seguito si riportano gli strumenti analizzati in ambito nazionale ed internazionale dai quali deriva la
prima matrice di riferimento.

L.E.E.D. USA
Il sistema statunitense di classificazione dell'efficienza energetica e dell' impronta ecologica degli
edifici LEED (acronimo di The Leadership in Energy and Environmental Design), sviluppato dallo U.S.
Green Building Council (USGBC), fornisce un insieme di standard di misura per valutare le costruzioni
ambientalmente sostenibili. L'aspetto principale del LEED è che si tratta di un processo aperto e
trasparente dove i criteri tecnici proposti dai comitati LEED vengono pubblicamente rivisti per
l'approvazione da più di 10.000 organizzazioni che formano parte del USGBC.
I membri del "Green Building Council", che rappresentano ogni settore dell'industria delle costruzioni,
continuano quindi a perfezionare il sistema LEED.
Il sistema di classificazione affronta sei principali aree maggiori:
 Siti sostenibili
 Efficienza idrica
 Energia e atmosfera
 Materiali e risorse
 Processo d'innovazione e design
1
Cfr. Commission of the European Communities (2007), White Paper, Together for Health: A Strategic Approach for the EU
2008-2013
12
 Qualità dell'ambiente all'interno degli edifici
Il LEED ha un sistema di valutazione a punti che valuta un insieme di "pre-requisiti" richiesti e di
"crediti" nelle sei maggiori categorie elencate precedentemente. Ai fini della valutazione gli edifici
possono essere classificati in quattro diversi livelli di qualificazione:
 Certified - 26-32 punti
 Silver - 33-38 punti
 Gold - 39-51 punti
 Platinum - 52-69 punti
Esistono diverse versioni del sistema di valutazione in funzione della destinazione d’uso e della
tipologia di intervento (nuova costruzione, ampliamento…):
 LEED for New Construction: nuova realizzazione e ampliamenti significativi (il più utilizzato)
 LEED for Existing Buildings: edifici esistenti
 LEED for Commercial Interiors: edifici commerciali
 LEED for Core and Shell: progetti Core-and-shell
 LEED for Homes: residenze
 LEED for Neighborhood Development: quartieri, isolati
 LEED for Schools: scuole
 LEED for Retail: vendite al dettaglio

I.T.A.C.A., Italia
Il Protocollo ITACA è uno strumento per la certificazione del livello di sostenibilità ambientale di edifici
con diverse destinazioni d’uso. E’ promosso dalle Regioni Italiane e gestito da uno specifico comitato
(Comitato di Gestione) che oltre a rappresentanti di queste ultime e di ITACA vede la partecipazione
di iiSBE Italia e di ITC-CNR (l'Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR).
iiSBE Italia è un'organizzazione non-profit rivolta alla diffusione di politiche, metodologie e strumenti
per la promozione di un ambiente costruito più sostenibile e che si avvale del sistema GBC. iiSBE ha
stipulato una convenzione con l'Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR per lo sviluppo
degli strumenti di valutazione GBC
Il sistema Protocollo ITACA si configura come una federazione di protocolli di valutazione regionali
caratterizzati da una metodologia e da requisiti tecnico-scientifici comuni. L’idea è quella di
condividere uno standard comune ma di permetterne una specificità a livello locale.
Il Protocollo ITACA consente di verificare la sostenibilità ambientale di un edificio. La valutazione
avviene tramite due gruppi di schede: il primo gruppo riguarda il "consumo delle risorse" e contiene le
schede di valutazione del contenimento di consumi energetici invernali ed estivi, della produzione di
acqua calda sanitaria, dell'illuminazione naturale, della quantità di energia elettrica da fonti rinnovabili,
dell'uso di materiali eco-compatibili, dei consumi di acqua potabile e del mantenimento delle
prestazioni dell'involucro edilizio.
Il secondo gruppo verifica l'incidenza dei "carichi ambientali", analizzando, come fattori: l'emissione di
gas serra, i rifiuti solidi e liquidi prodotti e la permeabilità delle aree esterne.
In base alla specifiche prestazioni offerte per ogni criterio e sotto-criterio valutato, l’edificio riceve un
punteggio che può variare da -1 a +5. Lo zero rappresenta lo standard di paragone riferibile alla
pratica costruttiva corrente, nel rispetto delle leggi o dei regolamenti vigenti.
Il Protocollo ITACA consente una contestualizzazione alla peculiarità territoriali delle regioni, pur
mantenendo la medesima struttura, sistema di punteggio e di pesatura. Questa qualità è
13
particolarmente importante per l’Italia in quanto caratterizzata da profili climatici e da prassi costruttive
diverse.
Ad oggi le seguenti Regioni hanno adottato il Protocollo ITACA quale strumento di supporto delle
proprie politiche sul territorio.
 Regione Piemonte
 Regione Liguria
 Regione Marche
 Regione Toscana
 Regione Lazio
 Regione Puglia
 Versioni derivate dal Protocollo ITACA sono state elaborate in Regione Umbria (VSA), Friuli (VEA)
e Veneto (Biover).

BREEAM, Inghilterra
Il BREEAM si configura come un metodo di valutazione della qualità ambientale delle costruzioni e
definisce criteri costruttivi ambientalmente corretti e sensibili al miglioramento della qualità
dell’ambiente interno, salvaguardando la salute degli occupanti. L’organismo responsabile del metodo
è il Building Research Establishment (BRE), una delle principali organizzazioni del Regno Unito
impegnata nella ricerca nel campo delle costruzioni. L’applicazione del metodo è rigorosamente
volontaria e le relative valutazioni sono effettuate da funzionari o ispettori indipendenti autorizzati dal
BRE. Il valore del BREEAM si ritrova proprio nella sua natura di accordo volontario, in quanto
costituisce uno di quegli incentivi che si traduce in un importante vantaggio competitivo, prima che in
profitti diretti. Il certificato rilasciato dal BRE, infatti, è, da una parte, garanzia della qualità ambientale
del manufatto edilizio e, dall’altra, si configura per l’impresa come portatore di specifici vantaggi: un
fattore di successo commerciale che risponde agli attuali atteggiamenti dei consumatori; una riduzione
dei costi relativi alla prevenzione e agli incidenti; una credenziale ambientale dell’impresa che è
sicuramente in grado di generare profitti. A partire dal 1990, anno di debutto del BREEAM, il BRE ha
adeguato lo schema del metodo a una serie di tipologie edilizie sia per la nuova realizzazione sia
come valutazione dell’esistente:
 Residenze
 Uffici
 Siti commerciali;
 Scuole;
 Penitenziari;
 Tribunali;
 Ospedali;
 Edifici industriali;
 Laboratori;
 Edifici fuori standard.
Il protocollo ambientale BREEAM utilizza un sistema di punteggio semplice e chiaro, supportato da
una ricerca basata su esperienza e dati concreti: aggiudica un punteggio alle seguenti sezioni, oggetto
di valutazione:
 Energia – energia per il funzionamento e lavoro e CO2;
 Gestione – politica di gestione, management del cantiere e acquisizione;
14
 Salute e benessere – fattori interni ed esterni, come rumore, illuminazione, qualità dell’aria etc.;
 Trasporto – emissioni CO2 legate al territorio, ubicazione degli edifici;
 Acqua – consumo e utilizzo efficiente dentro e fuori;
 Materiali – impatto reale dei materiali edili, incluso l’impatto del ciclo di vita degli edifici e le
emissioni reali CO2;
 Rifiuti – uso efficiente dei materiali edili, management operativo dei rifiuti, riduzione della quantità
dei rifiuti;
 Utilizzo del terreno – tipo cantiere;
 Inquinamento – dell’aria e dell’acqua;
 Ecologia – valore ecologico, conservazione e aumento del valore del sito.
Il punteggio complessivo o i crediti ottenuti in ciascuna delle sezioni viene calcolato come valore
medio degli indici ecologici. I punti delle sezioni vengono sommati per ottenere il risultato finale che
forma la valutazione finale:
 Pass – passato;
 Good – bene;
 Very Good – molto bene;
 Excellent – eccellente;
 Outstanding – straordinario.
Le valutazioni sono effettuate in due fasi:
Una prima valutazione e la certificazione intermedia è effettuata in fase di progettazione. Questo si
basa su prove documentali dettagliate e gli impegni che si traduce in certificato provvisorio di
conformità.
La valutazione finale e la certificazione viene effettuata dopo la costruzione. Sulla base della revisione
fase di progettazione, questo include una conferma di conformità comprese le registrazioni del sito e
ispezione visiva.

HQE (Haute Qualité Environmentale), Francia
HQE è un sistema di valutazione della sostenibilità degli edifici, sviluppato dall’Association pour la
Haute Qualité Environnementale (ASSOHQE) e applicabile a edifici nuovi ed esistenti nel settore
residenziale, terziario e industriale, nonché alle strade e alle autostrade. Lo strumento verifica la
rispondenza dell’edificio a 14 criteri, raggruppati rispetto a 4 aree tematiche: 1) eco-costruzione, 2)
eco-gestione, 3) comfort, 4) salute.
HQE si fonda su: un sistema di gestione ambientale del processo costruttivo, nell’ambito del quale il
coordinatore del progetto stabilisce gli obiettivi e precisa il ruolo dei differenti attori; 14 target che
costituiscono la risposta tecnica, architettonica ed economica agli obiettivi individuati dal coordinatore
del progetto; un insieme di indicatori prestazionali.
Le principali caratteristiche di HQE sono le seguenti:
 gli obiettivi sono individuati dal coordinatore del progetto nell’ambito del proprio programma;
 il sistema di gestione prevede l’attivo coinvolgimento di tutti gli attori del processo di costruzione
per l’efficace raggiungimento dei risultati;
 alcune soluzioni tecniche e architettoniche non sono imposte, ma le scelte possono essere
adattate al contesto;
 si ricerca un’elevata qualità ambientale degli spazi interni;
 le prestazioni sono valutate.
15

SB 100 Anab, Italia
SB100, ovvero Sustainable Building in 100 azioni è il sistema messo a punto da ANAB per la
certificazione energetica e di sostenibilità dell'edilizia.
Il sistema è un elenco ragionato di obiettivi e di azioni necessarie per raggiungerli, ma anche una lista
per controllarne l'efficacia. Gli obbiettivi sono raccolti in tre aree tematiche: Biologica - Ecologica Sociale.
SB100 consente di calcolare le prestazioni di edifici esistenti, da recuperare o di nuova costruzione
con diverse destinazioni d’uso (residenziale, terziario, produttivo), individuando obiettivi e azioni
necessarie per raggiungerli e per controllare il raggiungimento dei risultati attesi.
SB100 prevede l’attribuzione di un punteggio a 100 azioni individuate come indicatori della qualità
ambientale, sociale ed economica.
SB100 è composto:
 dalle Linee Guida, che definiscono gli obiettivi da raggiungere affinché la costruzione possa essere
definita sostenibile sotto il profilo ambientale, sociale ed economico;
 dalla chec -list, che costituisce lo strumento attraverso il quale misurare la qualità dell’edificio se
esistente o l’efficacia del progetto dopo l’ utilizzo delle linee guida. Il punteggio varia da -1
(soluzione non attivata o insufficiente) a 1 (soluzione ritenuta buona), dove lo 0 rappresenta la
soluzione sufficiente. La classe di merito complessiva viene espressa attraverso un punteggio su
una scala da 1 a 7;
 dal manuale di progetto, che fornisce indicazioni progettuali di facile comprensione.

SB tool, Canada
SB tool è uno strumento, promosso dal Natural Resources Canada, che considera il problema della
valutazione delle prestazioni energetico-ambientali degli edifici all’interno di una prospettiva
multidimensionale. Sustainable Building Tool (SBtool) costituisce l’implementazione del metodo di
valutazione Green Building Tool (GBtool), oggetto di studio da parte di diversi gruppi di ricerca a livello
mondiale a partire dal 1996.
A differenza dei più diffusi metodi di valutazione della sostenibilità ambientale, SBtool e la sua
precedente versione sono concepiti come una struttura di requisiti, non solo ambientali, ma anche
sociali ed economici, che costituisce un riferimento generale rispetto al quale le singole nazioni
possono elaborare specifici strumenti di valutazione adatti al contesto locale. Il metodo pone una
particolare attenzione all’adattabilità della struttura di valutazione e alle specificità delle condizioni
locali.
SBtool struttura la valutazione delle prestazioni dell’edificio gerarchicamente, secondo tre progressivi
livelli di dettaglio:
 Aree di valutazione;
 Categorie prestazionali;
 Criteri.
Il primo livello comprende le seguenti sette Aree di valutazione, ognuna delle quali è specificata in
categorie e criteri prestazionali, di tipo sia quantitativo sia qualitativo:
 Scelta del Sito, Programmazione, Sviluppo del Progetto;
 Energia e Consumo di Risorse
 Qualità dell’Ambiente Interno;
 Qualità del Servizio;
 Aspetti Sociali ed Economici;
16
 Aspetti culturali e percettivi.
L’analisi prestazionale è strutturata in riferimento a quattro fasi fondamentali: identificazione del
progetto, progettazione, realizzazione e gestione.
SBtool può essere applicato fino a un massimo di tre differenti destinazioni d’uso fra le 18 possibili, sia
a nuove costruzioni sia all’esistente.
L’attribuzione dei pesi (weighting) avviene a due differenti livelli, caratterizzati da specifiche modalità:
quello delle aree di valutazione e delle categorie prestazionali e quello dei criteri. Per quanto riguarda
il benchmark, la formazione delle scale di valore, lo strumento fornisce un foglio di lavoro per ciascuna
area di valutazione. I benchmark possono essere espressi come valori numerici oppure in forma di
testo scritto.

NABERS, Australia
The National Australian Built Environment Rating System (sistema australiano nazionale di
valutazione ambientale degli edifici) è un’iniziativa nazionale gestita dal NSW Department of
Environment, Climate Change and Water (Dipartimento Ambiente, cambiamenti climatici e delle
risorse idriche).
NABERS è un sistema di valutazione basato sulle prestazioni per gli edifici esistenti che considera un
edificio sulla base della misurazione degli impatti operativi sull’ambiente. Fornisce una semplice
indicazione di come si gestiscono questi impatti ambientali nel rispetto di colleghi e vicini di casa.
La valutazione di qualità per uno standard è definita nel Regolamento per la raccolta e utilizzo dei dati.
Queste regole sono destinate alla valutazione delle prestazioni di edifici adibiti a uffici riconosciuti
Nabers Energia e Acqua.
La valutazione NABERS è espressa tramite il numero delle stelle. Più stelle compaiono con la
valutazione NABERS Energy, minore è l’emissione di gas ad effetto serra stimata. Per attribuire ad un
edificio il numero di stelle si calcola il consumo dell’energia comparata con edifici della stessa
categoria, utilizzando dati reali per una valutazione di un anno. Per garantire un equo confronto, le
cifre del consumo sono riferite a fattori quali l’area dell’edificio, le ore di utilizzo, il clima, le densità del
materiale e l'intensità dell’effetto serra della fonte di energia.
Tre tipi di valutazioni Nabers sono a disponibili:
 Tenancy rating - valutazione per la locazione;
 Base building rating – valutazione degli edifici – modulo base;
 Whole building rating – valutazione dell’intero edificio.

CASBEE, Giappone
Comprehensive Assessment System for Building Environmental Efficiency (Sistema globale di
valutazione per l’Efficienza dell'Edilizia Ambientale) è un sistema relativamente nuovo, sviluppato per
il mercato giapponese.
Il sistema richiede la documentazione di progetti sostenibili realizzati, che vengono valutati dal
personale formato che hanno superato l'esame di perito CASBEE.
Meno di dieci edifici hanno usato il sistema, e sono tutti in Giappone, quindi è relativamente poco
conosciuto nel mercato europeo e statunitense.
Le categorie di seguito riportate sono definite come Q ed L, sono le categorie di valutazione principali:
 Building Environmental Quality and Performance (Q), che valuta il miglioramento della qualità di
vita, il confort indoor per gli utenti (proprietà privata)
17
 Building Environmental Loadings (L), che valuta gli aspetti negativi sull’ambiente outdoor (la
proprietà pubblica):
Q1 indoor environment – ambiente interno;
Q2 quality of service – qualità del servizio;
Q3 outdoor environment on site – ambiente esterno;
LR1 energy – energia;
LR2 resources & materials – materiali e risorse;
LR3 off-site environment – ambiente esterno al sito.

CASA CLIMA
CasaClima (in tedesco KlimaHaus) è un metodo di certificazione energetica degli edifici presentato nel
2002 in ottemperanza a quanto già licenziato dalla Comunità Europea come Direttiva Cee
2002/91/Ce, che, a seguito del protocollo di Kyōto, tratta la questione della certificazione energetica
degli edifici.
L'Agenzia CasaClima è un organo certificatore pubblico indipendente, accreditato nel 2005 come ente
certificatore dalla Provincia di Bolzano. In seguito altre province tra cui l'AFE (Agenzia Provinciale per
l'Energia di Firenze) e l'APE (Agenzia Provinciale per l'Energia del Friuli - Venezia Giulia) attraverso
una delibera di Giunta, hanno deciso di attuare il progetto CasaClima per migliorare le prestazioni
energetiche del proprio patrimonio immobiliare. L'APE e l'AFE gestiscono l'intero processo,
effettuando le verifiche sui progetti, conferendo a valutatori CasaClima locali l'incarico di compiere gli
opportuni sopralluoghi. Dopo un esame finale l'organo certificatore pubblico, rilascia il certificato e la
relativa targhetta CasaClima agli edifici che rientrano nei parametri previsti dall'iter. Recentemente
anche la Camera di Commercio di Trieste, attraverso l'Azienda Speciale Trieste On-Line, ha attivato lo
Sportello CasaClima Trieste, che collabora con l'APE per l'organizzazione di corsi e divulgazione del
protocollo CasaClima.
Il certificato energetico degli edifici riporta in modo facilmente comprensibile le principali informazioni
per una valutazione dell'efficienza energetica e della sostenibilità ambientale di un edificio. La prima
pagina riporta in modo facilmente leggibile ed immediato le più importanti informazioni sull'edificio,
ossia:
 l'efficienza dell'involucro: esprime la qualità energetica degli aspetti progettuali che minimizzano lo
spreco energetico.
 l'efficienza complessiva: esprime la valutazione complessiva della qualità dell'involucro e della
qualità delle scelte impiantistiche.
 la sostenibilità ambientale: esprime in modo oggettivo l'ecocompatibilità dell'edificio, premiando le
scelte di materiali e sistemi a basso impiego di energia, non dannosi alla salute ed a basso impatto
ambientale.
Le altre pagine del certificato contengono una serie di informazioni complementari importanti sia per il
tecnico che per l'utente.
CasaClima nature
CasaClima nature è il nuovo strumento introdotto dall'Agenzia CasaClima per valutare e certificare un
edificio non solo dal punto di vista dell'efficienza energetica ma anche degli impatti sull'ambiente e
sulla salute dell'uomo. Affinché un edificio possa avvalersi della certificazione CasaClima nature
devono essere soddisfatti i seguenti criteri:
 Fabbisogno per riscaldamento inferiore ai 50kW/m2a
 Emissione di CO2 sotto 20kg/m2a
18
 Materiali per la costruzione: punteggio di valutazione CasaClima nature dei materiali inferiore a 200
 Risorse: l'utilizzo intelligente delle risorse messe a disposizione dall'ambiente è indispensabile per
la sostenibilità ambientale.
 Perciò si devono rispettare i seguenti criteri:
 Legno: nessun utilizzo di legno tropicale e altri legnami provenienti da territori protetti
 Acqua: provvedimenti tecnici per la riduzione del fabbisogno di acqua
 Diminuzione dell'impermeabilizzazione del suolo
 Evitare prodotti nocivi e trattamenti delle superfici
 CasaClima nature ha individuato tre indicatori di impatto ambientale fondamentali:
 il fabbisogno di energia primaria non rinnovabile Pei n.r. [MJ]
 il potenziale di acidificazione AP [kg CO2 equivalente]
 il potenziale di effetto serra GWP [kg CO2 equivalente]

ECOLABEL
L'Ecolabel è il marchio europeo di qualità ecologica che viene riconosciuto ai prodotti ed ai servizi
migliori dal punto di vista ambientale. La presenza del marchio su un prodotto/servizio attesta,
conseguentemente, che quel bene genera impatti ambientali ridotti durante tutto il suo ciclo di vita.
La Commissione Europea ha affidato al Comitato Ecolabel-Ecoaudit italiano il compito di elaborare i
criteri di riferimento per lo sviluppo di una certificazione ambientale applicata ad un nuovo gruppo di
prodotti: gli edifici.
Il progetto è è stato svolto dal Comitato Ecolabel-Ecoaudit, in collaborazione con l'Agenzia per la
Protezione dell'Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT).
L'obiettivo è quello di stabilire i criteri validi per la creazione di uno schema di certificazione ambientale
degli edifici, che consenta di valutare le differenti fasi di vita del prodotto-edificio, quali la costruzione,
l'uso e lo smaltimento, analogamente a quanto già avviene per tutta una serie di prodotti e servizi
La certificazione ambientale dell'edificio è volontaria e costituisce un'integrazione rispetto alla
certificazione energetica, prevista dai Decreti Legislativi 192/2005 e 311/2006.
Il marchio Ecolabel consentirà di valorizzare gli edifici che sono più efficienti dal punto di vista
energetico e che garantiscono anche le migliori prestazioni ambientali grazie alla valutazione di
parametri quali il ciclo di vita dei materiali da costruzione, il risparmio idrico, il comfort termico e
acustico.
Attualmente nell’ambito del progetto sono stati realizzati 3 Meeting Internazionali nell’ambito dei quali:
 è stato definito il gruppo di prodotti (edifici nuovi ed esistenti; edifici residenziali, scuole ed uffici);
 sono stati individuati gli aspetti ambientali e prestazionali per i quali andare a definire i criteri;
 è stata predisposta la prima bozza dei criteri.
19
Definizione dello strumento di valutazione
Alla luce dell’esigenza di promuovere la salute a partire dalla qualità dell’ambiente costruito, è stato
definito un sistema di valutazione multicriteriale con l’obiettivo di supportare la redazione dei pareri
igienico-sanitari che l’ASL città di Milano è chiamata a fornire in merito a progetti edilizi e di innescare
un processo di miglioramento delle condizioni di vita nelle nostre città.
Il sistema di valutazione della qualità ambientale degli edifici è stato definito in riferimento ai più noti
strumenti di valutazione della sostenibilità a livello edilizio per l’approccio prestazionale e non
prescrittivo che essi hanno adottato e per la semplicità di comunicazione dei risultati, che ne ha
determinato una rapida e ampia diffusione ben oltre i confini dei rispettivi paesi d’origine.
Più nello specifico, la metodologia di valutazione degli aspetti igienico-sanitari si fonda sui principi che
hanno ispirato l’SBMethod: scomposizione gerarchica del problema in aree di valutazione e criteri;
adozione di un sistema di valutazione multicriteriale; aderenza alla normativa tecnica e alla
legislazione vigente; trasparenza, oggettività e flessibilità del processo di valutazione.
Per quanto riguarda l’applicazione del primo principio, il tema della qualità ambientale è stato
articolato in diverse dimensioni (aree di valutazione o aree tematiche), ognuna delle quali a sua volta
si articola in criteri. Le aree di valutazione prendono in considerazione le principali problematiche
ambientali, mentre i singoli criteri esaminano un particolare aspetto dell’edificio in riferimento a uno
specifico tema. Il sistema si compone pertanto di 15 criteri di valutazione raggruppati nelle seguenti 5
aree di valutazione: (tabella 2): qualità ambientale indoor-salute; qualità outdoor; qualità del progetto;
rifiuti e risorse; qualità del servizio.
MACRO AREE
N.
CRITERI
1 Comfort termoigrometrico
QUALITA'
AMBIENTALE INDOOR SALUTE
2 IAQ e Ricambi d'aria
3 Illuminazione naturale/artificiale e viste
4 Rumore
5 Radiazioni ionizzanti e non
6 Parcheggi
QUALITA' OUTDOOR
7 Spazi verdi
8 Qualità ed efficienza degli spazi aperti di progetto
9
QUALITA' DEL
PROGETTO
Compresenza Funzionale
10 Qualità ed efficienza del progetto
11 Edificio e contesto
12 Gestione Rifiuti Solidi
RIFIUTI E RISORSE
13 Gestione Rifiuti Liquidi – Acque
14 Materiali da costruzione/finitura
QUALITA’ DEL
SERVIZIO
15 Gestione dell'edificio
Tabella 2: Criteri di valutazione igienico-ambientali per i sistemi edilizi
20
Ogni criterio di valutazione è descritto in specifiche schede articolate nei seguenti punti:
1. descrizione criterio;
2. effetti sulla salute;
3. obiettivo e confronto con le normative;
4. valutazione per destinazione d’uso;
5. best practices
6. riferimenti normativi/tecnici
In breve, il paragrafo descrizione criterio, oltre a fornire una sintetica definizione dell’oggetto della
scheda, circoscrive l’ambito di analisi mettendo in evidenza quali aspetti del problema hanno
importanti ricadute sulla qualità ambientale dell’edificio. Al fine di sottolineare anche le ripercussioni
sullo stato di salute, il secondo paragrafo, alla cui redazione ha contribuito in modo significativo il
Servizio Salute e Ambiente dell’Asl Città di Milano, descrive la relazione le principali alterazioni dello
stato di benessere e le prestazioni dell’edificio. Il terzo paragrafo riporta in sintesi l’obiettivo che il
soddisfacimento di ciascun criterio intende perseguire alla luce delle indicazioni emergenti dalla
disamina dell’apparato normativo e legislativo di riferimento. E’ stato ritenuto inoltre importante
differenziare gli obiettivi prestazionali e conseguentemente i giudizi in rapporto alle differenti
destinazioni d’uso in ragione delle rispettive specificità. In funzione della destinazione d’uso vengono
pertanto argomentate le ragioni che hanno condotto a differenziare il giudizio nei tre livelli: buono,
critico, insufficiente, in modo da ridurre al minimo il grado di arbitrarietà nella verifica del grado di
soddisfacimento dei requisiti in fase di applicazione della metodologia proposta.
Nello specifico, per l’attribuzione del giudizio a ciascun criterio di valutazione sono stati individuati dei
sub-criteri il cui soddisfacimento o meno è in grado di condurre al giudizio finale.
Per l’individuazione e la scelta dei sub-criteri e la valutazione finale di ciascun criterio è stato adottato
il seguente schema secondo il quale viene attribuito:
 un giudizio insufficiente nel caso di rispondenza alle prestazioni minime definite in riferimento a
leggi o regolamenti vigenti in materia.
 un giudizio critico nel caso di un moderato miglioramento della prestazione rispetto ai regolamenti
vigenti e alla pratica comune.
 un giudizio buono nel caso di un significativo miglioramento delle prestazione definite da leggi o
regolamenti vigenti in materia e diffuse nella pratica comune.
E’ chiaro che il fine sotteso all’adozione di questo sistema di articolazione del giudizio di valore è
quello di migliorare la pratica progettuale corrente al di là delle prescrizioni legislative, dando per
scontato che qualora queste stesse non fossero osservate il progetto non sarebbe ritenuto del tutto
idoneo.
Le ultime sezioni della scheda, infine, hanno l’obiettivo di guidare il progettista mediante
l’esemplificazione di buone pratiche e la predisposizione di un ampio quadro normativo di riferimento.
Ciascun criterio è stato inoltre pesato al fine di evidenziare a) l’impatto sulla salute (basso=1;
medio=2; alto=3) e il numero di componenti dello stato di salute coinvolte (benessere fisico;
benessere sociale; benessere psicologico). Il peso di ciascun criterio, che deve essere inteso come la
rilevanza dello stesso nel contribuire allo stato di salute dell’individuo, è ottenuto dal prodotto dei
punteggi così ottenuti, successivamente normalizzato rispetto alla somma totale dei pesi.
Al fine di garantire un’adeguata flessibilità nell’applicazione del sistema di valutazione, è possibile
escludere i criteri che a fronte della particolare natura del progetto in esame non possono essere
considerati applicabili. Nel caso di assenza di uno o più criteri, i pesi vengono automaticamente
ricalcolati dal sistema.
Per facilitare la lettura e la comunicazione del livello prestazionale a ogni giudizio è stato fatto
corrispondere un punteggio in funzione della scala di valore precedentemente descritta: 3 per il livello
buono; 1 per il critico e 0 per l’insufficiente.
21
Il punteggio di ciascuna area di valutazione è dato dalla media pesata dei punteggi ottenuti da ciascun
criterio, mentre il punteggio complessivo del progetto è ottenuto dalla media pesata dei punteggi
ottenuti da ogni singola area di valutazione:
Parea di valutazione=
dove:
xi è il punteggio conseguito da ciascun criterio
wi è il peso attribuito a ciascun criterio
P totale=
dove:
xj è il punteggio conseguito da ciascuna area di valutazione
wj è il peso attribuito a ciascuna area di valutazione
Sulla base del punteggi minimi e massimi ottenibili sono stati individuati 3 intervalli della scala di
valutazione ai quali corrispondono 3 differenti giudizi prestazionali:
0≤x<1
Insufficiente
1≤x<2
Critico
2≤x≤3
Buono
E’ importante precisare che la metodologia proposta deve essere utilizzata nella sua integrità
valutando ogni criterio attraverso gli argomenti portati per costruire i tre differenti gradi di giudizio e
non limitandosi al giudizio espresso attraverso il dato numerico finale.
Al fine di rendere più immediata la comunicazione tra i soggetti direttamente e indirettamente coinvolti
nei progetti, il risultato finale è restituito mediante diversi tipi di grafico, che riflettono l’articolazione
gerarchica del sistema di valutazione e consentono una lettura articolata del livello di sostenibilità
conseguito: un diagramma a radar che mostra il punteggio ottenuto da ciascuna area di valutazione
nell’intervallo compreso tra 0 e 3, un istogramma che mostra il punteggio complessivo, un istogramma
che mostra la distribuzione dei punteggi per ogni singola area di valutazione. Questo modo di
comunicare l’esito della valutazione è molto efficace in quanto consente di evidenziare in modo chiaro
e sintetico i punti di forza e di debolezza dei progetti valutati, al fine di definire adeguate azioni
correttive e di orientare gli interventi verso il perseguimento di più elevati livelli di sostenibilità.
22
N
Presenza
Criterio
CRITERI
QUALITA' AMBIENTALE INDOOR - SALUTE
1 Comfort termoigrometrico
2 IAQ e ricambi d'aria
3 Illuminazione naturale/artificiale e viste
4 Rumore
5 Radiazioni ionizzanti e non
QUALITA' OUTDOOR
6 Parcheggi
7 Spazi verdi
8 Qualità ed efficienza degli spazi aperti di progetto
QUALITA' DEL PROGETTO
9 Compresenza funzionale
10 Qualità ed efficienza del progetto
11 Edificio e contesto
RIFIUTI E RISORSE
12 Gestione rifiuti solidi
13 Gestione rifiuti liquidi - acque
14 Materiali da costruzione
QUALITA' DEL SERVIZIO
15 Gestione dell'edificio e Sicurezza
GIUDIZIO
CRITERIO
Giudizio
Macroarea
2,24
SI
SI
SI
SI
SI
BUONO
BUONO
CRITICO
BUONO
CRITICO
Buono
3,00
SI
SI
SI
BUONO
BUONO
BUONO
Buono
1,60
SI
SI
SI
BUONO
CRITICO
INSUFFICIENTE
Critico
2,14
SI
SI
SI
BUONO
BUONO
CRITICO
Buono
1,00
SI
CRITICO
Critico
2,14
GIUDIZIO COMPLESSIVO DEL PROGETTO
Tabella 3: Sistema di valutazione (file xls con menù a tendina)
23
Buono
Fig. 4. Istogramma che rappresenta il punteggio complessivo ottenuto dal progetto
Fig. 5 Grafico radar che descrivono il livello di qualità di ciascuna area tematica
24
Fig. 6. Istogramma che rappresenta la distribuzione dei giudizi rispetto a ogni singola area tematica
25
Il tema della qualita’ nel progetto edilizio e architettonico
Non esiste uno strumento “automatico” per la valutazione della qualità di un progetto edilizio e
architettonico.
Gli aspetti che congiuntamente concorrono a garantire la qualità dell’opera architettonica compiuta,
sono:
a) la qualità dei prodotti per edilizia
b) la qualità del progetto edilizio
c) la qualità del processo edilizio
Le procedure di qualificazione del progetto edilizio e degli organismi di progettazione sono
attualmente molto scarse. Tale inadeguatezza fa si che il progetto, punto nevralgico del processo
edilizio, rappresenti l’anello debole della catena della qualità.
Un’analisi sulla qualità di un progetto potrebbe solo sfruttarsi attraverso un attento studio della
manualistica e delle normative relative.
Infatti, la qualità nella progettazione, come dichiarato nel Codice degli Appalti Pubblici relativi a Lavori,
Servizi e Forniture (Decreto Legislativo 163/06), non può prescindere dal vaglio di alcuni aspetti
inerenti al progetto come la qualità dell’idea entrando nel merito della soluzione progettuale e della
qualità tecnica intendendo con l’attributo tecnico i contenuti.
Uno dei meriti della Merloni-quater, (Legge 166/02) è stato quello di aver ridisegnato l’articolazione del
processo edilizio introducendo nella normativa italiana i temi della qualità, da tempo teorizzati e
presenti in altre normative europee, e oggi riconfermati dal Codice degli Appalti Pubblici. Questa legge
ha enfatizzato il ruolo strategico del progetto inteso come strumento di tutela e attuazione delle
esigenze che hanno dato inizio al processo costruttivo.
La legge ha previsto, prima di iniziare le procedure di affidamento dei lavori, una verifica della fase
progettuale da effettuarsi a cura di strutture interne alla Pubblica Amministrazione o da organismi di
controllo, comunque accreditati ai sensi della UNI EN ISO 17020:2005 Criteri generali per il
funzionamento dei vari tipi di organismi che effettuano attività d'ispezione, per opere d' importo
superiore a 20 milioni di euro o, ai sensi della UNI EN ISO 9001:2005, Sistemi di gestione per la
qualità, per opere d'importo inferiore.
L’articolo 93 del Decreto Legislativo 163 del 2006 Livelli della progettazione per gli appalti e per le
concessioni di lavori (ex art. 16, l. n. 109/1994) al comma 1 recita testualmente:
“La progettazione in materia di lavori pubblici si articola, nel rispetto dei vincoli esistenti,
preventivamente accertati, laddove possibile fin dal documento preliminare, e dei limiti di spesa
prestabiliti, secondo tre livelli di successivi approfondimenti tecnici, in preliminare, definitiva ed
esecutiva, in modo da assicurare:
a) la qualità dell'opera e la rispondenza alle finalità relative;
b) la conformità alle norme ambientali e urbanistiche;
c) il soddisfacimento dei requisiti essenziali, definiti dal quadro normativo nazionale e comunitario.”
L’implementazione del Sistema di Qualità nell’attività di progettazione è affrontata dalla norma UNI
EN ISO 9004-1:2000 e dalla UNI EN ISO 9000:2005.
La UNI EN ISO 9004-1:2000 Sistemi qualità-Norme di gestione per la qualità e di assicurazione della
qualità-Guida per la gestione del programma di fidatezza, enfatizza la pianificazione del progetto
assegnando specifiche responsabilità e individuando preventivamente le attività di verifica e
validazione. Il criterio alla base della norma è la necessità di predisporre e sviluppare opportuni
mezzi di tipo tecnico e gestionale di supporto alla progettazione in grado di tradurre
correttamente i requisiti e le esigenze del cliente in specifiche, disegni, procedure, prodotti,
processi e istruzioni.
26
La UNI EN ISO 9001:2005, Sistemi qualità-Norme di gestione per la qualità e di assicurazione della
qualità-Guida per la scelta e l'utilizzazione, sottolinea invece la necessità, non solo di pianificazione
dell’attività progettuale, ma soprattutto, di verifica e di tenuta sotto controllo.”
L’approccio prestazionale può essere efficacemente integrato dai contributi provenienti da discipline
diverse quali la psicologia delle forme (gestalt) e la psicologia ambientale, che sono in grado di
arricchire la lettura degli spazi e la loro percezione, considerandone la qualità come capacità di lettura
coerente dello spazio.
Molto schematicamente si riportano i principi cardine di lettura della forma secondo i due orientamenti
degli studi psicologici citati:
Psicologia della forma: la gestalt
1. buona forma (la struttura percepita è sempre la più semplice);
2. prossimità (gli elementi sono raggruppati in funzione delle distanze);
3. somiglianza (tendenza a raggruppare gli elementi simili);
4. buona continuità (tutti gli elementi sono percepiti come appartenenti ad un insieme coerente e
continuo);
5. destino comune (se gli elementi sono in movimento, vengono raggruppati quelli con uno
spostamento coerente);
6. figura-sfondo (tutte le parti di una zona si possono interpretare sia come oggetto sia come
sfondo);
7. movimento indotto (uno schema di riferimento formato da alcune strutture che consente la
percezione degli oggetti);
8. pregnanza (nel caso gli stimoli siano ambigui, la percezione sarà buona in base alle
informazioni prese dalla retina).
Psicologia ambientale:
1. La coerenza, in quanto responsabile della facilità con cui una struttura ambientale può essere
organizzata cognitivamente e quindi compresa;
2. La complessità, intesa come proprietà dell’assetto ambientale di mantenere attiva la persona
allo scopo di esplorare e comprendere l’ambiente stesso;
3. La leggibilità, o chiarezza della disposizione fisica, che rende l’ambiente facilmente ed
efficacemente esplorabile;
4. Il mistero, come proprietà di richiamo a scoprire l’ambiente ed ad interagire il più possibile con
esso.
A fronte delle ricadute che il tema della qualità del progetto ha sulla salute e più nello specifico sulle
aree di valutazione ritenute a questo scopo strategiche, esso deve essere considerato come una sorta
di pre-requisito generale.
A questo livello è significativo osservare che il criterio n. 10 “Qualità ed efficienza del progetto”
presenta il numero più elevato di interrelazioni con gli altri criteri (vedi figura 7).
La matrice rappresentata nella figura 7 è stata infatti definita e compilata al fine di mettere in evidenza
la presenza di relazioni tra i criteri individuati e il relativo livello di intensità (0=nullo; 1=basso;
2=medio; 3=alto).
27
Fig. 7. Rappresentazione del livello di interrelazione esistente tra i singoli criteri individuati
Come emerge dal grafico sottostante il criterio “Qualità ed efficienza del progetto” presenta il massimo
numero di interrelazioni possibili, i cui punteggi, una volta sommati, gli conferiscono assoluta
predominanza sugli altri. Seguono in ordine di importanza i criteri “Qualità ed efficienza degli spazi
aperti di progetto”, “Qualità dell’ambiente interno” ed “Edificio e contesto”.
28
Riferimenti Bibliografici
 Gottfried Arie. QUADERNI DEL MANUALE DI PROGETTAZIONE EDILIZIA.
 L’edilizia turistica e alberghiera
 L’edilizia per i trasporti e i servizi
 La progettazione di uffici e banche
 L’edilizia per l’agricoltura e la zootecnia
 L’edilizia scolastica, universitaria e per la ricerca
 L’edilizia per lo sport e lo spettacolo
 L’edilizia per le attività produttive e commerciali
 L’edilizia residenziale
 Ruggero Roberto. La validazione del progetto:verifica della qualità tecnica nella progettazione. Tesi
di Dottorato, Università di Napoli Federico II, 2005.
 Esposito M. Antonietta. Progettare la qualità per l'Università. Edizioni Franco Angeli, 2005.
 Violano Antonella (a cura di). La qualità del progetto di architettura. Alinea Editrice, 2005.
 Gallone E.F.. Progettare in qualità, la gestione dello studio professionale e del processo di
progettazione secondo le norme UNI EN ISO 9000. Carocci editore, 1998.
 Del Nord Romano (a cura di). Controllare la qualità in Edilizia. Torricelli M. Chiara,Esposito M.A.,
Peretti G., Polistampa Firenze, 1989.
 UNI EN ISO 9000:2005. Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e vocabolario.
 UNI EN ISO 9001:2005. Sistemi qualità. Norme di gestione per la qualità e di assicurazione della
qualità. Guida per la scelta e l'utilizzazione”
 UNI EN ISO 10006:2005. Sistemi di gestione per la qualità. Linee guida per la gestione per la
qualità nei progetti.
29
QUALITA' AMBIENTALE INDOOR - SALUTE
Lo scopo principale dell’igiene applicata all’ambiente, sia esterno sia confinato, in cui l’uomo vive le
varie fasi della sua esistenza, è quello di realizzare condizioni nelle quali si possa raggiungere e
mantenere lo stato di salute ottimale, definito dall’OMS come “completo benessere fisico, mentale e
sociale e non solo assenza di malattia”.
Lo sviluppo della civiltà industriale ha messo in risalto, in quest'ultimo trentennio, i gravi problemi legati
agli inquinamenti OUTDOR E INDOOR anche in considerazione del fatto che gli abitanti delle città
trascorrono mediamente il 90% del loro tempo in ambienti confinati (luoghi di lavoro, abitazioni, mezzi
di trasporto e luoghi di svago).
Per tale motivo si comprende come il problema della qualità dell'aria indoor stia assumendo sempre
maggior importanza in modo particolare in quelle zone in cui le caratteristiche climatiche (molto fredde
o eccessivamente calde) indicono la maggior parte della popolazione ad evitare per quanto possibile
l'ambiente esterno. E’ importante ricordare inoltre che la definizione di “indoor” è riferita agli ambienti
confinati di vita e di lavoro non industriali quali abitazioni, uffici pubblici e privati, strutture comunitarie,
locali destinati ad attività ricreative e mezzi di trasporto pubblici e privati.
Ne consegue l’importanza di considerare gli ambienti indoor determinanti ai fini del benessere e della
salute dell’uomo, in quanto lo stato di benessere non è soltanto assenza di malattia ma anche
sensazione di benessere dovuta al soddisfacimento nei confronti dell’ambiente che ci accoglie e ci
circonda.
Considerando il rapporto uomo-ambiente-oggetto, che si determina in ogni situazione delimitata da un
ambiente confinato i principali criteri di valutazione della macroarea a “QUALITA' AMBIENTALE
INDOOR – SALUTE” sono:
a) Comfort termoigrometrico,
b) Qualità dell’aria e ricambi d’aria,
c) Illuminazione naturale/artificiale e viste
d) Rumore
e) Radiazioni (ionizzanti e non).
Ne consegue che la determinazione di un ambiente salubre è da ricercarsi principalmente attraverso
un’attenta progettazione che prenda in considerazione i diversi elementi che concorrono a
raggiungere alte prestazioni di comfort per tutti i criteri sopracitati.
Tali criteri sono spesso tutelati dalla normativa vigente, che tuttavia si dimostra spesso essere
obsoleta, non adatta alle attuali esigenze di comfort (fisico sociale e psicologico-percettivo) o
incompleta. Di conseguenza in ciascun criterio verranno valutati quegli aspetti che superando
qualitativamente le prescrizioni normative concorrono nel loro insieme a migliorare il comfort indoor.
30
1.COMFORT TERMOIGROMETRICO
Descrizione criterio
Il benessere termoigrometrico dato da uno stato di neutralità termica che deriva dalla combinazione di
2
3
4
diversi fattori ambientali: temperatura dell’aria , calore radiante , velocità dell’aria , umidità
5
relativa ;
Si tratta di elementi strettamente collegati fra loro per cui la modifica di uno di essi si associa
necessariamente alla variazione degli altri fattori. Inoltre la percezione di tali parametri è strettamente
legata al bilancio termico dell’uomo, all’abbigliamento, all’attività fisica svolta, all’età, allo stato di
salute e ad una componente di percezione soggettiva difficilmente quantificabile.
Attualmente esistono diverse indicazioni specifiche sui parametri di comfort termoigrometrico indoor (t,
Ur, v), in funzione della destinazione d’uso, ed esistono diversi sistemi di valutazione del comfort
come ad esempio gli indici PMV e PPD ( UNI EN ISO 7730), tuttavia si assiste ancora alla
realizzazione di sistemi edilizi, che pur rispettando le normative, non sono in grado di garantire
adeguati livelli di comfort uniformemente distribuiti. Per tale motivo oltre al soddisfacimento e alla
misurazione del mero parametro ambientale (temperatura, Umidità e ventilazione) sarà importante
valutare anche il come e in che modalità tali parametri vengono soddisfatti.
Inoltre a livello di involucro edilizio, elemento fondamentale per il conseguimento di prestazioni alti
livelli di comfort indoor si riscontra che attualmente per rispondere ai requisiti imposti dalla
certificazione energetica degli edifici (che avviene in funzione dei consumi energetici invernali) si
realizzano involucri leggeri altamente isolanti (con trasmittanze basse) che funzionano molto bene in
inverno ma che spesso si dimostrano non adatti al clima estivo. Per lo stesso motivo spesso vengono
ampliate le superfici vetrate per favorire l’utilizzo di sistemi solari passivi e l’illuminazione naturale,
senza però affrontare con adeguata attenzione i possibili effetti legati all’irraggiamento termico
(positivo e negativo) di tale superficie aspetto solo in parte ovviato dalle basse trasmittanze e dalle
schermature solari.
Effetti sulla salute
Tutti i parametri microclimatici concorrono al soddisfacimento dello stato di benessere e risultano
quindi prioritari nella progettazione di uno spazio indoor. La variazione di ciascuno di essi può quindi
contribuire all’insorgere di sintomatologie fisiche e psicologiche che devono essere evitate.
L’umidità relativa (Ur) riveste molta importanza in quanto strettamente correlata alla temperatura;
infatti, ad elevati valori aumenta la percezione sia del caldo sia del freddo, provocando possibili
sensazioni di disagio. In condizioni di umidità relativa inferiore al 20% aumenta la presenza di polveri
2
Temperatura dell’aria (°C) - La temperatura dell’aria, intesa come temperatura di bulbo secco, è il fattore più importante
nella determinazione del benessere termico.
3
Temperatura media radiante (TMR, °C) - E’ la temperatura media pesata delle temperature delle superfici che delimitano
l’ambiente incluso l’effetto dell’irraggiamento solare incidente. Influisce sugli scambi per irraggiamento.
4
Velocità dell’aria (m/s) - Tutti gli ambienti sono soggetti a movimenti anche impercettibili dell’aria. All’interno degli edifici il
movimento dell’aria può essere generato sia dalle correnti che si formano per differenza di temperatura o di pressione tra
interno ed esterno, sia dall’aria immessa naturalmente attraverso le aperture finestrate, sia dall’immissione forzata con mezzi
meccanici quali gli impianti di ventilazione, riscaldamento e condizionamento.
5
L’umidità relativa (%) costituita dall’acqua che si trova nell’aria allo stato di vapore acqueo, assume valori tra 0% e 100% ed
è definita dal rapporto tra umidità assoluta e umidità massima dove per umidità massima (UM) si definisce la quantità massima
di acqua che può sciogliersi in 1 m3 di aria ad una determinata temperatura, mentre per umidità assoluta (UA) si definisce la
quantità di acqua contenuta in 1m3 di aria al momento della determinazione.
31
nell’aria, di cariche batteriche in sospensione e di possibili cariche elettroniche; inoltre cute e mucose
si disidratano ed aumentano le possibilità di infezione per diminuzione del film barriera. In condizioni di
temperatura elevata, con umidità relativa superiore al 60% e insufficiente ricambio d’aria, viene
favorita la proliferazione di germi, la condensa e la formazione di muffa sulle pareti fredde con ricadute
negative sul comfort ambientale e sulla salute, per facilitazione all’insorgenza di patologie allergiche e
infiammatorie. Inoltre risulta importante rilevare la relazione inversa sulla sensazione di benessere
(fino anche a 2 o 3 volte), dovuta al passaggio fra ambienti con percentuali diverse di UR.
Per garantire il comfort ambientale è bene che i parametri relativi all’umidità siano compresi tra il 50%
e il 60%; in ogni caso il tasso relativo di umidità non deve essere inferiore al 40%.
La velocità dell’aria induce una dissipazione del calore corporeo: per convezione, quando la
temperatura dell’aria è inferiore a quella del corpo, o per accelerazione, quando il processo
evaporativo induce un raffrescamento fisiologico. Ne consegue che, in ambiente indoor, un’attenzione
particolare alla velocità dell’aria s’impone nel controllo del movimento d’aria per raffrescamento al fine
di definire la velocità tollerata. Infatti un movimento d’aria fino a 0,50m/s risulta piacevole e
impercettibile, mentre da 0,50m/s l’aria in movimento viene percepita, fino a raggiungere sensazione
6
di fastidio per velocità uguali o maggiori a 1,50m/s.
L’equilibrio termico influenza lo stato di benessere di un individuo in quanto la percezione del calore
da parte di un soggetto è strettamente legata al sistema di interscambio energetico uomo-ambiente.
Oltre alla convezione (sistema di trasmissione del calore tramite riscaldamento degli strati d’aria),
influiscono sul benessere termico anche la conduzione (che avviene tramite contatto diretto tra due
corpi), e l’irraggiamento (che si verifica tramite radiazioni elettromagnetiche). Tutte le superfici di un
ambiente indoor possono quindi influenzare il benessere termico degli individui tramite irraggiamento
(temperatura radiante) che può essere sia positivo (quando la fonte è più calda del soggetto
interessato) che negativo (quando la fonte è più fredda del soggetto interessato). Conseguentemente
la temperatura radiante non viene adeguatamente considerata si possono verificare situazioni di
discomfort anche con valori ottimali di temperatura dell’aria.
Obiettivo e confronto con le normative

Regolamento locale d'Igiene del Comune di Milano7 e Regolamento Locale di Igiene Tipo
Specifica le temperatura Ur e velocità massima di ventilazione invernale ed estiva nel caso di
progettazione di un impianto di climatizzazione ma non entra nel merito dello studio dei flussi e non
differenzia per destinazione d’uso. Sottolinea che gli edifici devono essere progettati e realizzati in
modo che in ogni locale, si abbiano temperature dell'aria e temperature superficiali delle parti
opache interne adeguate alla destinazione d'uso e che non ci siano condensazioni né permanenti né
temporanee nelle condizioni di occupazione e di uso previste in progetto. Tuttavia non specifica come
raggiungere tali obbiettivi qualitativi.

D Lgs n. 192 /2005, modificato con D Lgs n. 311/2006: “Attuazione della direttiva 2002/91/CE
relativa al rendimento energetico nell’edilizia” e successive modifiche
Al fine di migliorare le prestazioni energetiche degli edifici impone dei valori limite di isolamento
termico (valori massimi di trasmittanza termica) per involucro, copertura, attacco a terra e superfici
vetrate. Per ottenere vantaggi anche durante la stagione estiva, il Decreto prescrive un valore minimo
6
Alle temperature più alte anche 1 m/s è considerato piacevole, ed una velocità sino a 1.5 m/s è tollerabile. Nella stagione
fredda, all’interno di un locale riscaldato la velocità dell’aria non dovrebbe superare i 0.25 m/s. Ovviamente, la ventilazione
influisce anche sulla qualità dell’aria interna e quindi sulla salute degli occupanti.
7
Approvato dal Consiglio Comunale il 20.03.1995: (TITOLO III - AMBIENTI CONFINATI - IGIENE EDILIZIA, Capitolo 4 Art 3945)
32
della massa superficiale MS delle pareti opache. Tale normativa è molto utile per migliorare le
prestazioni energetiche passive dell’edificio e quindi anche di comfort ma i requisiti richiesti sono
studiati per massimizzare i benefici energetici e non il benessere percepito: considera prestazioni
quantitative medie senza valutare la disomogeneità delle aree, l’orientamento, la stratigrafia
o
l’irraggiamento termico delle superfici vetrate e delle superfici interne del pacchetto murario.

UNI 10339 del 2005: Impianti aeraulici ai fini di benessere.
Fornisce indicazioni dettagliate su come dimensionare e progettare impianti aeraulici per il benessere,
in funzione della destinazione d’uso, dell’indice di affollamento etc. Per il calcolo fornisce delle
indicazioni termo igrometriche invernali ed estive che devono essere rispettate. Non specifica come
raggiungere tali obiettivi e non entra nel merito dello studio dei flussi, della localizzazione dei terminali
di emissione e non considera il calore radiante quale fonte di disomogeneità climatica.
Attualmente diverse Normative (Nazionali, Regionali e Tecniche) forniscono indicazioni specifiche sui
parametri di comfort termoigrometrico indoor (t, Ur, v), in funzione della destinazione d’uso, ma non
vengono considerati
 i molteplici aspetti che influenzano indirettamente la percezione di comfort degli occupanti come lo
studio dei flussi dei sistemi di climatizzazione/riscaldamento o l’irraggiamento termico delle pareti.
 gli aspetti che potrebbero migliorare le prestazioni in funzione del reale utilizzo degli ambienti
(domotica e sistemi di gestione dei parametri microclimatici in funzione delle esigenze) e che
dovrebbero essere incentivati.
 le azioni di monitoraggio per la verifica dei parametri microclimatici e il grado di comfort percepito
Obbiettivo del criterio è cercare di indirizzare la progettazione verso strategie che favoriscano
un elevato livello di comfort termoigrometrico estivo ed invernale uniformemente distribuito
nell’ambiente considerato, e in funzione del reale utilizzo.
Valutazione per destinazione d’uso
Per la valutazione dello stato di comfort termoigrometrico oltre alla rispondenza con le normative di
riferimento (quando esistenti) è quindi importante valutare se sono presenti i seguenti aspetti:
1. Studio degli effetti relativi alle superfici opache e trasparenti di significative dimensioni
in grado di influenzare la percezione di comfort termico indoor per irraggiamento (o
conduzione)
A tale fine è importante valutare
 materiali di finitura interna: alcuni materiali di finitura vengono considerati caldi (generalmente
materiali porosi come legno, moquette, tappezzeria, velluto, pelle ….) mentre altri vengono
considerati freddi (materiali compatti quali: metalli superfici trasparenti, marmo, pietra …)
 isolamenti termico delle superfici a contatto con ambienti a temperatura differente (solitamente
l’esterno): proprietà di un elemento tecnologico di ridurre al minimo gli scambi termici tra i due
ambienti. L’isolamento viene misurato tramite il valore di trasmittanza (U) dell’elemento8, più è
basso il valore di U migliore sarà l’isolamento termico. Se l’isolamento termico è elevato, e se non
ci sono ponti termici, le superfici interne risentiranno meno della temperatura esterna assumendo
valori di irraggiamento termico simili a quelli della t dell’aria indoor. Sarà quindi importante valutare
tale proprietà non solo in generale come valore medio (come impone la normativa) ma con
particolare attenzione agli spazi di utilizzo dell’ambiente. Ricordando che le superfici trasparenti
8 La trasmittanza termica (indicata con U) definisce la capacità isolante di un elemento e in unità SI si misura in W/m2K, con
"K" temperatura espressa in kelvin
33

per quanto performanti avranno sempre dei valori di trasmittanza molto più alti degli involucri
opachi, diventando possibili causa di comfort/discomfort. Inoltre è importante valutare se il valore
di U medio risulta solo rispondente alle norme o ha dei valori migliorativi (come ad esempio quelli
proposti dal Decreto 26 gennaio 2010)
Inerzia termica: L’inerzia termica di una struttura consiste nella sua capacità di opporsi al
passaggio del flusso di calore e di assorbirne una quota, rilasciarla successivamente contribuendo
al contenimento delle oscillazioni della temperatura interna. L’inerzia termica è data dalla Capacità
termica9 della parete e comporta lo smorzamento dell’onda (quindi una riduzione dei picchi
massimi) e il suo sfasamento (definito come il tempo che intercorre tra l’impatto dell’onda termica
sulla superficie esterna della parete e il suo manifestarsi sulla faccia interna). Questi due fenomeni
hanno ripercussioni pratiche sul sistema edificio, infatti: in estate se c’è sufficiente inerzia termica
(verso l’ambiente indoor) la parete impiegando molto tempo a scaldarsi avrà una superficie
fresca verso l’interno che tramite irraggiamento negativo garantirà buone prestazioni di comfort. l
calore accumulato nella struttura viene poi ceduto durante la notte (importanza della ventilazione
notturna naturale). In inverno le superfici ad elevata inerzia sono utili per prolungare l’effetto di
sere o dell’impianto di riscaldamento, magari nelle ore notturne (è importante valutare però che
per lo stesso motivo ci si metterà più tempo a scaldare l’ambiente, quindi risultano strategie poco
adatte a occupazioni sporadiche.). Nei nostri climi uno sfasamento di 12-14 ore è considerato
ottimale.
Sarà quindi importante valutare se tali effetti siano migliorativi rispetto alle condizioni standard o se
siano stati resi minimimi i possibili effetti negativi: (es: studio e localizzazione delle attività in funzione
delle condizioni di irraggiamento). Il controllo delle temperature delle superfici degli spazi è infatti
finalizzato a:
 limitare i disagi provocati da una eccessiva non uniformità delle temperature radianti delle
superfici dello spazio (superfici vetrate o con inerzia termica eccessiva);
 limitare i disagi provocati dal contatto con pavimenti troppo caldi o troppo freddi (pannelli radianti a
pavimento …);
 impedire la formazione di umidità superficiale (ponti termici, superfici con t eccessivamente
10
differenti …)
 migliorare le condizioni di comfort minimizzando i consumi energetici (isolamento, inerzia …)
2. Studio spaziale dei flussi di climatizzazione e ventilazione dell’ambiente.
Le condizioni microclimatiche di un ambiente (se non in rari casi legati a specifici spazi di attività
produttive) dovrebbero essere uniformi e garantire le medesime condizioni in ogni punto del locale. A
tale fine è importante valutare:
 La localizzazione del sistema di emissione: deve essere attentamente studiata per non creare
zone eccessivamente disuniformi o correnti d’aria che superino i limiti di legge.
 Localizzazione aperture e strategie per migliorare la ventilazione naturale: la localizzazione delle
aperture finestrate è di fondamentale importanza per generare un adeguata ventilazione naturale
e favorire un adeguato movimento dell’aria. La possibilità di avere un doppio riscontro d’aria o
generare de moti ascensionali per effetto camino aumentano notevolmente la possibilità di
generare ventilazione naturale a piacimento consentendo di dissipare il calore in estate.
All’interno della stessa unità è inoltre possibile utilizzare delle strategie (griglie, tagli nel muro,
9 La capacità termica di un corpo con massa m è la quantità di calore necessaria per far variare di 1°C la sua temperatura; è
data dal prodotto tra la massa [kg] ed il calore specifico unitario [kJ/kgK]. L'unità di misura nel Sistema Internazionale è J/K. La
capacità termica è proporzionale alla quantità di materia: C=m c dove m è la massa e c il calore specifico per unità di massa e
C a capacità termica.
10
Verifica del comportamento termoigrometrico della parete in sede progettuale con idonea ed eventuale messa in opera di
barriera al vapore. Limite massimo di acqua condensata accettabile alla fine del periodo di condensazione come da tabella
“progetto norma UNI 10350
34
serramenti con diverse possibilità di apertura..) che consentano di favorire la circolazione e il
movimento dell’aria indoor (vd Criterio IAQ e ricami d’aria)
3. Strategie e soluzioni progettuali/impiantistiche che consentano la regolazione locale ed
il controllo dei parametri microclimatici dell’aria in ambiente.
Sono strategie finalizzate a migliorare le prestazioni in funzione del reale utilizzo degli ambienti quali
ad esempio l’utilizzo di sistemi di gestione dei parametri microclimatici,di sistemi di regolazione
climatica per ambiente o zona climatica (valvole termostatiche, termostati …), di sistemi integrati di
domotica. Tali sistemi risultano particolarmente importanti nel caso di ambienti con funzioni di utilizzo
flessibili, dove i parametri devono essere rimodulati di volta in volta in funzione delle reali esigenze.
L’obbiettivo di tali strategie è il mantenimento dei parametri dell’aria dei principali spazi con
permanenza di persone entro i limiti di comfort e contenere (al contempo) la dissipazione energetica.
Spesso tali sistemi possono inoltre fornire preziosi dati relativi al monitoraggio dei parametri
microclimatici al fine di migliorare le prestazioni del sistemi di climatizzazione.
Criteri di riferimento
Compresenza di almeno 2 delle seguenti situazioni:
 Studio degli effetti relativi alle superfici opache e trasparenti di significative
dimensioni in grado di influenzare la percezione di comfort termico indoor per
irraggiamento (o conduzione ).
 Studio spaziale dei flussi di climatizzazione e ventilazione dell’ambiente.

Strategie e soluzioni progettuali/impiantistiche che consentano la regolazione
locale ed il controllo dei parametri microclimatici dell’aria in ambiente
Presenza di solo una delle seguenti situazioni:
 Studio degli effetti relativi alle superfici opache e trasparenti di significative
dimensioni in grado di influenzare la percezione di comfort termico indoor per
irraggiamento (o conduzione ).
 Studio spaziale dei flussi di climatizzazione e ventilazione dell’ambiente.

Strategie e soluzioni progettuali/impiantistiche che consentano la regolazione
locale ed il controllo dei parametri microclimatici dell’aria in ambiente
Assenza delle seguenti situazioni:
 Studio degli effetti relativi alle superfici opache e trasparenti di significative
dimensioni in grado di influenzare la percezione di comfort termico indoor per
irraggiamento (o conduzione ).
 Studio spaziale dei flussi di climatizzazione e ventilazione dell’ambiente.

Strategie e soluzioni progettuali/impiantistiche che consentano la regolazione
locale ed il controllo dei parametri microclimatici dell’aria in ambiente
35
Giudizio
Buono
Critico
Insufficiente
Best practices
Casa sulla Morella (nome del torrente che le scorre a qualche centinaio di metri), realizzazione dello studio Andrea Oliva a
Reggio Emilia. Edificio sostenibile realizzato con particolare attenzione al comfort indoor ed alla sostenibilità ambientale. I
sistemi di schermatura opachi esterni verso sud (pannelli scorrevoli realizzati con lo stesso materiale delle murature piene
opache) impediscono un eccessiva difformità di irraggiamento quando non richiesto (di sera in inverno, di giorno in estate). Gli
impianti hanno un sistema domotico per il controllo della temperatura di ogni singolo ambiente.
Riferimenti Bibliografici
Normativi:
– Regolamento locale d'Igiene del Comune di Milano e Regolamento Locale di Igiene Tipo
Approvato dal Consiglio Comunale il 20.03.1995: (TITOLO III - AMBIENTI CONFINATI - IGIENE
EDILIZIA, Capitolo 4 Art 17-30). Per l’impianto di climatizzazione impone e seguenti criteri:
Temperatura dell’aria 19° C +/- 1°C con U.R. di 40-60% nella stagione invernale; Temperatura
operativa 25-27° C con U.R. di 40-60%nella stagione estiva e con una differenza di temperatura fra
l'aria interna ed esterna non inferiore a 7°C; La velocità dell'aria nelle zone occupate da persone non
deve essere maggiore di 0,20 m/s dal pavimento fino a m 2.
– Decreto 26 gennaio 2010: Aggiornamento del decreto 11 marzo 2008 in materia di riqualificazione
energetica degli edifici (G.U. n. 35 del 12-02-2010). Impone dei Valori limite di trasmittanza termica
utile U delle strutture componenti l'involucro edilizio espressa in (W/m2 K) ancora più restrittivi
(rispetto a quelli del D Lgs 311/2006)per potere accedere alle detrazioni fiscali.
– DGR n. 5796 del 11 giugno 2009 Aggiornamento della procedura di calcolo per la certificazione
energetica degli edifici: indica i compiti del soggetto certificatore, il dettaglio della procedura di calcolo,
i riferimenti normativi UNI…
– DGR 5018 del 2007 “Determinazioni inerenti la certificazione energetica degli edifici” modificata
da DGR VIII/5773 del 2007) sostituite il 15 gennaio 2009 dal DGR VIII/8745 del2008 “determinazioni
in merito alle disposizioni per l’efficienza energetica in edilizia. Il Decreto individua i requisiti di
prestazione energetica degli edifici e degli impianti, la certificazione energetica degli edifici, l’attestato
di certificazione energetica.
– D Lgs n. 192 /2005, modificato con D Lgs n. 311/2006: “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa
al rendimento energetico nell’edilizia” Stabilisce i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le
prestazioni energetiche degli edifici. Al fine di migliorare le prestazioni energetiche degli edifici impone
dei valori limite di isolamento termico (valori massimi di trasmittanza termica) per involucro, copertura,
attacco a terra e superfici vetrate. (tabella). Nell’allegato I è specificato che se non esiste un sistema
di controllo dell’UR interna, per i calcoli della formazione di condensazione interstiziale e superficiale
devono essere utilizzati i seguenti valori: UR 65% e T 20°C in inverno e 26° C in estate. La
condensazione superficiale deve sempre essere assente. Per ottenere i vantaggi dovuti all'inerzia
termica delle chiusure opache durante la stagione estiva, il Decreto 192 prescrive un valore minimo
della massa superficiale MS delle pareti, pari a 230 kg/m2 (Allegato I, comma 11, lettera b). In
36
particolare questo valore minimo deve essere rispettato: nelle zone climatiche A, B, C, D e nelle
località con irradianza Im sul piano orizzontale nel mese di maggiore insolazione superiore a 250 W/m
– Il Decreto Legislativo n. 242 del 19 marzo 1996 “Modifiche ed integrazioni al D. Lgs n. 626 /1994
“recante attuazione di direttive comunitarie riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute
dei lavoratori sul luogo di lavoro” all’art. 11 (Temperatura dei locali) stabilisce che la temperatura nei
locali di lavoro deve essere adeguata all’organismo umano durante il tempo di lavoro, tenuto conto dei
metodi di lavoro applicati e degli sforzi fisici imposti ai lavoratori. Se sono utilizzati impianti di
condizionamento dell’aria o di ventilazione meccanica, essi devono funzionare in modo che i lavoratori
non siano esposti a correnti d’aria fastidiosa
– DPR 26 Agosto 1993, n. 412 “Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione,
l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di
energia”. Individua : la zona climatica e i gradi-giorno, gli edifici per categorie, valori massimi della
temperatura ambiente, i requisiti e dimensionamento degli impianti termici, rendimento minimo dei
generatori di calore, termoregolazione e contabilizzazione, valori limite del fabbisogno energetico
normalizzato per la climatizzazione invernale,limiti di esercizio degli impianti termici,esercizio e
manutenzione degli impianti termici con relativi controlli.
– Legge 09 Gennaio 1991, n. 10 (ex L. n. 373) “Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale
in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di
energia”,
Tecnici:
– UNI 10339 del 2005: Impianti aeraulici ai fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti.
Norme per la richiesta d’offerta, l’offerta, l’ordine, la fornitura. Fornisce la definizione dei requisiti
minimi e i valori ottimali delle grandezze di riferimento e dei parametri ambientali e sulla qualità
dell’aria (Ha recepito le indicazioni della ISO 7730). La norma si applica alla progettazione ed alla
realizzazione dei sistemi di ventilazione e climatizzazione per gli edifici non residenziali , (con
esclusione degli edifici industriali o artigianali - UNI 8852)e identifica i tipi di aria:
esterna,fornita,interna,perdite ed infiltrazioni. Come riferimenti microclimatici fornisce le seguenti
indicazioni termo igrometriche di progetto da dover garantire: Inverno: T ≤20° C e Ur 35%-45% estate
T≥ 26°Ce Ur 50%- 60%
37
11
– ANSI-ASHRAE 55 del 1992 Thermal environmental conditions for human occupancy allineata con
la corrispondente ISO 7730, che fornisce i valori raccomandati dei diversi tipi di parametri responsabili
del B. T. I.
– UNI EN ISO 7730 del 2006 “Ambienti termici moderati. Determinazione degli indici PMV e PPD e
specifica delle condizioni di benessere termico”, (Revisionata da ISO-DIS 7730 del 2003) Determina il
benessere termico mediante il calcolo del PMV (predicted mean vote-voto medio previsto) e del PPD
(predicted percentage of dissatisfied – percentuale prevista di insoddisfatti).
– UNI 10375 del 2011 “Metodo di calcolo della temperatura interna estiva degli ambienti”. la norma
descrive la metodologia di calcolo della temperatura degli ambienti indoor durante l’estate in periodo
estivo e in assenza di impianto di climatizzazione.
– UNI EN ISO 7726 del 2002 “Ergonomia degli ambienti termici. Strumenti e metodi per la misurazione
delle grandezze fisiche“.La norma specifica le grandezze fisiche da misurare per il monitoraggio
ambientale. I parametri da misurare sono: temperatura aria, temperatura media radiante ,
temperatura piana radiante, la radiazione diretta, l’umidità assoluta, la velocità dell’aria e la
temperatura superficiale.
– UNI-EN ISO 10551 del 2002 Ergonomia degli ambienti termici - Valutazione dell'influenza
dell'ambiente termico mediante scale di giudizio soggettivo che forniscono dati comparabili relativi al
comfort termico e stress termico
– UNI 10350 del 1999 Componenti edilizi e strutture edilizie - Prestazioni igrotermiche - Stima della
temperatura superficiale interna per evitare umidità critica superficiale e valutazione del rischio di
condensazione interstiziale
– UNI 10351 del 1999 "Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore”, integra i
dati di conduttività termica dei materiali edilizi e fornisce valori di conduttività termica di permeabilità
dei materiali da costruzione.
– UNI EN 13779 del 2005 . “Ventilazione per ambienti non residenziali – prestazioni richieste per i
sistemi di ventilazione e condizionamento dei locali. Introduce alcuni parametri importanti come la
classificazione dei diversi tipi di aria presenti nell’edificio, l’efficienza di ventilazione, la classificazione
11
l'ANSI-ASHRAE 55-92 raccomanda una differenza massima di 3 °C fra la temperatura misurata a 0,1 m e quella rilevata a
1,7 m. Sulle asimmetrie di irraggiamento, dovute a pareti calde e fredde o a divisori orizzontali, vengono consigliate differenze
inferiori ai 5 °C per quel che riguarda la direzione verticale e a 10°C per la direzione orizzontale. La temperatura del pavimento,
consigliata per persone con una normale tipologia di calzatura, dovrebbe essere compresa tra i 18 e i 29 °C, mentre. per gli
ambienti dove si deve stare scalzi è importante non solo la temperatura, ma anche il tipo di materiale utilizzato per la
pavimentazione. Le correnti d'aria diventano un problema di discomfort soprattutto quando la parte esposta è direttamente la
pelle. La zona cervicale è sicuramente la più sensibile a questo tipo di inconveniente. La norma ANSI-ASHRAE 55-92, fornisce
anche parametri correttivi per la valutazione dei diversi tipi di attività (non sedentaria).
38
dell’aria esterna, il metodo di ventilazione prestazionale, l'introduzione del controllo della temperatura
operativa e dei dispositivi radianti. Non comporta la “cancellazione” della UNI 10339
– UNI EN 15251 (2008) Criteri per la progettazione dell’ambiente interno e per la valutazione della
prestazione energetica degli edifici, in relazione alla qualità dell’aria interna , all’ambiente termico,
all’illuminazione e all’acustica. La norma fornisce indicazioni sui parametri delle temperature interne in
relazione all’alternanza delle stagioni e tratta dei seguenti argomenti: ventilazione, umidificazione e
deumidificazione. La norma afferma che non ha senso una dichiarazione di efficienza energetica
senza una dichiarazione relativa alla qualità dell’ambiente interno.
– UNI ENV 12097:1999. Ventilazione negli edifici - Rete delle condotte - Requisiti relativi ai componenti
atti a facilitare la manutenzione delle reti delle condotte. Prescrive linee guida per la progettazione,
installazione e manutenzione dell’impianto di distribuzione dell’aria. Specifica le dimensioni, la forma
ed i criteri di collocazione delle aperture, delle botole di accesso ed ispezione e delle porte di accesso
per la pulizia e la manutenzione delle condotte di alimentazione ed estrazione dell'aria.
– UNI EN 832 calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento (norma per gli edifici residenziali e
norma UNI EN ISO 13790 per gli altri edifici)
39
2. IAQ E RICAMBI D'ARIA
Descrizione criterio
La qualità dell’aria interna
Indoor Air Quality (IAQ)
costituisce il primo requisito qualitativo di
benessere e sicurezza che un ambiente indoor deve possedere. Risulta infatti fondamentale
un’attenta valutazione dei possibili fattori di rischio che possono trovare origine sia in cause
prettamente ambientali (agenti chimici, fisici e biologici) sia essere correlati alla presenza dell’uomo
(processi metabolici, virus, batteri):
Risulta pertanto determinate adottare nella progettazione una serie di accorgimenti atti a eliminare o a
impedire la formazione di agenti inquinanti indoor. Ciò induce a porre particolare attenzione alla scelta
di materiali non tossici che garantiscano la salubrità dell’aria e ai ricambi d’aria degli ambienti.
La selezione dei materiali e dei prodotti edilizi da utilizzare per la costruzione di un edificio viene
spesso effettuata in base alla prestazione tecnica-compositiva de materiale e ai costi rispetto alle
disponibilità economiche. Ne consegue che l’attenzione verso questo tipo di operazione è focalizzata
più sui vantaggi economici e tecnologico architettonici che il prodotto è in grado di offrire piuttosto che
su uno studio attento della natura del materiale e del possibile rilascio di emissioni o particelle. Questo
si traduce, spesso in errori di costruzione con effetti sulla salubrità degli ambienti indoor: si può
verificare, infatti, che alcuni materiali proposti come risolutivi per uno specifico problema, magari a
costi particolarmente convenienti, si rivelino completamente inadeguati o dannosi, se impiegati in
ambienti indoor con determinate condizioni ambientali (temperature di esercizio specifiche …)oppure
a contatto con altri materiali. Inoltre attualmente ai fini dell’efficienza energetica si tende ad isolare
ermeticamente l’edificio sottostimando il numero di ricambi d'aria naturali (propriamente detti)e
vincolando di molti il numero dei ricambi d'aria sussidiari con conseguenze dirette sulla qualità
dell'aria indoor.
Una progettazione che segua i criteri del risparmio energetico e dell’uso razionale dell’energia, come
attualmente avviene, ha imposto l’adozione di edifici poco permeabili all’aria e con ridotte portate di
ventilazione naturale propriamente detta (o infiltrazioni), causando quindi un aumento delle
concentrazioni di sostanze inquinanti sviluppate all’interno degli ambienti. Per tale motivo è importante
valutare con più attenzione la sinergia tra questi due requisiti (ricambi d’aria e risparmio energetico),
che talvolta richiedo soluzioni tecnologiche antitetiche.
Effetti sulla salute
L’inquinamento indoor, definito dal Ministero dell’Ambiente nel 1991 come: “presenza in ambienti
confinati di inquinamenti chimici, fisici, e biologici non presenti naturalmente nell’aria esterna di sistemi
ecologici di elevata qualità”, rappresenta infatti uno dei fattori di rischio più rilevanti degli ultimi
decenni.
I principali inquinanti che si possono rinvenire negli edifici sono di natura chimica (composti organici
volatili, monossido di carbonio, anidride carbonica, biossido di azoto, formaldeide, ozono), fisica
(polveri, fibre di vetro, radon, fibre di asbesto) e biologica (virus, batteri, actinomiceti, spore fungine,
acari, alghe, amebe, peli e prodotti della desquamazione cutanea, frammenti di insetti); molti di essi
sono spesso presenti negli ambienti indoor e talvolta in concentrazioni pericolose per esposizioni di
lunga durata. Considerando che nell’aria degli ambienti confinati sono presenti contaminanti dell’aria
esterna maggiorati dagli inquinanti specifici indoor, i ricambi d'aria di un locale assumono particolare
importanza.
Gli inquinanti presenti negli ambienti interni hanno un impatto sull’uomo che può essere causa di una
vasta gamma di manifestazioni che vanno dalle sensazioni di malessere e di disagio avvertito a livello
sensoriale, all’acuirsi dei fenomeni allergici, fino a gravi affezioni dello stato di salute. A questo
proposito, una particolarità che caratterizza l’inquinamento interno è l’estrema difficoltà nell’individuare
precisi rapporti di causa-effetto o relazioni statistiche tra dosi assorbite e risposte dell’organismo.
Infatti negli ambienti indoor è piuttosto comune riscontrare la presenza concomitante di inquinanti di
diversa natura i cui effetti spesso non sono diretti, ma derivano da un’attività sinergica che rende
estremamente complessa l’attribuzione delle principali responsabilità.
Le patologie correlate con una inadeguata IAQ possono essere suddivise in due gruppi, in base a
considerazioni di ordine epidemiologico, eziopatogenetico, clinico, diagnostico e prognostico.
Al primo gruppo appartiene la cosiddetta Sindrome dell’Edificio malsano (o Sic Building Syndrome),
caratterizzata da una sintomatologia di modesta entità, aspecifica e polimorfa (cefalea, sonnolenza,
irritazione oculare, della gola, tosse, irritazione cutanea, etc.), strettamente correlata con la
permanenza nell’edificio e si risolve o si attenua rapidamente con l’allontanamento da esso.
Al secondo gruppo appartengono malattie con un quadro clinico ben definito, che non si risolvono
rapidamente abbandonando il luogo insalubre, la cui patogenesi è di tipo allergico o tossico-infettivo,
talora caratterizzata da notevole gravità.
Appartengono a questo gruppo malattie quali asma bronchiale, alveoliti allergiche estrinseche, la
febbre da umidificatori, le infezioni da Legionella Pneumophila, da Rickettsie (FebbreQ), da virus e da
funghi.
Obiettivo e confronto con le normative

Regolamento locale d'Igiene del Comune di Milano e Regolamento Locale di Igiene Tipo
Impone un adeguato ricambio d’aria impostato sulla valutazione del rapporto aerante. Tale
valutazione garantiva un certo ricambio d’aria naturale propriamente detto (infiltrazioni) ma
attualmente i serramenti sono a tenuta elevata e praticamente le infiltrazioni sono inesistenti.

D Lgs n. 192 /2005, modificato con D Lgs n. 311/2006: “Attuazione della direttiva 2002/91/CE
relativa al rendimento energetico nell’edilizia” e normative tecniche.
“Stabilisce i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici”.
Tale normativa fa riferimento ad una serie di normative tecniche (UNI) spesso di recepimento delle
normative tecniche emanate da la comunità europea. Le normative tecniche sono in continua
evoluzione e talvolta anche contraddizione tra di loro. Per quanto riguarda il criterio IAQ e ricambi
d’aria, sembrano tutte confermare che i ricambi d’aria siano fondamentali per limitare l’inquinamento
indoor, la viziatura dell’aria e la formazione di muffe etc … ma vengono dati dei valori di ricambi d’aria
minimimi discordanti. Alcune normative tecniche infatti (UNI TS 11300-1 – Prestazioni energetiche
degli edifici) utilizzano ad esempio per le residenze di nuova realizzazione un tasso convenzionale di
rinnovo dell’aria pari a 0,3 vol/h in assenza di VMC, mentre la più recente UNI EN 15251 del 2008.
(Criteri per la progettazione dell’ambiente interno e per la valutazione della prestazione energetica
degli edifici, in relazione alla qualità dell’aria interna , all’ambiente termico, all’illuminazione e
all’acustica.) propone valori di ventilazione addirittura superiori a 0,5 vol/h nei momenti di occupazione
13
degli ambienti (0,7 vol/h per la categoria I 0,6 vol/h per la categoria II 0,5 vol/h per la categoria III) .
Specificando che non ha senso una dichiarazione di efficienza energetica senza una dichiarazione
relativa alla qualità dell’ambiente interno. E tali valori dovrebbero essere garantiti. Altre norme ancora
12
12 Approvato dal Consiglio Comunale il 20.03.1995: (TITOLO III - AMBIENTI CONFINATI - IGIENE EDILIZIA, Capitolo 4 Art 3945)
13La categoria II è quella cui riferirsi per standard normali di progettazione
(come la UNI EN 832 o il D. Lgs del 75.) forniscono dati più tradizionalmente utilizzati quali lo 0,5
vol/h.

UNI 10339 revisione del 2005 “Impianti aeraulici al fini di benessere. Generalità, classificazione e
requisiti. Regole per la richiesta d'offerta, l'offerta, l'ordine e la fornitura.
La norma si applica alla progettazione ed alla realizzazione dei sistemi di ventilazione e
climatizzazione per gli edifici non residenziali (con esclusione degli edifici industriali o artigianali - UNI
8852), identifica i tipi di aria, le portate d’aria per destinazione d’uso e gli indici di affollamento per il
dimensionamento e la programmazione impiantistica.
La normativa risulta essere molto articolata, complessa e talvolta poco chiara su alcune specifiche
definizioni quali la definizione di parametri condivisi relativi alla portata d’aria esterna in assenza di
sistemi di VMC. Inoltre tutte le normative internazionali sul risparmio energetico parlano di ventilazione
14
(intesa come VMC) e non di aerazione (intesa come l’apertura delle finestre) anche nel caso di
edifici residenziali. Non incentivano quindi l’utilizzo di sistemi di ventilazione naturale (ne
propriamente, detti ne sussidiari) in quanto penalizzanti rispetto alla Certificazione energetica. Tuttavia
tali sistemi risultano fondamentali soprattutto nel periodo estivo per dissipare il calore della struttura e
per il comfort indoor. Nel caso della VMC esistono prescrizioni quantitative ma non qualitative (non
vincola le scelte in funzione della distribuzione dei flussi e dell’uniformità di trattamento dell’ambiente o
della possibilità di flessibilità dell’impianto in base alla tipologia di utilizzo). Per quanto riguarda la
salubrità dei materiali da costruzione e di finitura, si riscontra che le normative tecniche di riferimento
risultano essere sufficientemente esaustive ma non impongono l’obbligo di certificazione di salubrità
del manufatto da parte del progettista/costruttore, o di elaborazione di documenti tecnici da allegare
alla valutazione del progetto
L’obiettivo del presente indicatore è quindi quello di
 Incentivare la ventilazione naturale strategica (specificatamente progettata)
 Garantire maggiore qualità nella progettazione di sistemi di VMC
 Garantire maggiore igienicità e salubrità dei componenti edilizi
Valutazione per destinazione d’uso
La valutazione dei possibili fattori di rischio derivanti da cause prettamente ambientali (materiali da
costruzione, rivestimenti, arredi, prodotti per la manutenzione o la pulizia) o correlate alla presenza
dell’uomo (emissione di CO2, vapore acqueo e odori) e la stima dei ricambi d’aria (misurati in volumi
d’aria all'ora) è quindi di primaria importanza ai fini della qualità indoor.
15
Come descritto precedentemente per il numero dei ricambi d’aria ottimali da rispettare , è importante
rilevare che spesso le normative sottostimano tale numero (in funzione di considerazioni legate
all’efficienza energetica) e che il rispetto di tali indicazioni risulta di facile determinazione in caso
ambienti con sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata ma di difficile interpretazione se si tratta di
ambienti dove i ricambi d’aria sono demandati alla ventilazione naturale.
Per quanto riguarda i possibili inquinanti emessi dai materiali e dai sistemi tecnologici risulta
importante rilevare che oltre alla natura stessa del materiale possono presentarsi delle condizioni in
grado di influenzare fortemente il rilascio di sostanze inquinanti. Tali condizioni sono
 i fattori ambientali (temperatura dell’aria, umidità relativa, ventilazione);
 la quantità di prodotto esposto in relazione al volume della stanza;
14
Come da definizione UNI EN 12792 del 2005: Ventilazione degli edifici
calcolati tramite il Cubo d’aria o tramite normativa tecnica. Il Cubo d’aria: definito come la quantità d’aria necessaria per ogni
ora ad una persona perché il tasso di CO2 non superi il limite percentuale dell’1 per 1000 (indice Petten ofer), è stato calcolato il
numero di ricambi d’aria di ciascun ambiente in funzione del numero degli occupanti, dell’attività fisica svolta, dell’età
15
 l’età del materiale, le condizioni di utilizzo e il suo stato di conservazione;
 le modalità di manutenzione e di pulizia.
Per ridurre i possibili fattori di rischio correlati all’inquinamento indoor si dovranno quindi valutare:
1. Strategie per la regolazione della ventilazione naturale.
Sono strategie progettuali finalizzate a garantire una buona qualità dell'aria interna attraverso
un'aerazione naturale di qualità, regolabile ed indirizzabile a seconda delle esigenze. Tali strategie
riguardano:
 localizzazione delle singole aperture e affacci (apertura su aree con buona qualità dell’aria, su
aree verdi, in direzione dei venti dominanti, su aree con temperatura o pressione mediamente
differente …),
 caratteristiche distributive degli spazi (doppio riscontro d’aria, cross ventilation, articolazione
spaziale degli interni, studio dei flussi).
 tipologia di serramenti utilizzati e sistemi tecnologici per la circolazione dell’aria indoor:
Attualmente esistono tipologie di serramenti che danno la possibilità di regolare la portata del
flusso d’aria esterno (serramenti con contemporanea differente tipologia di apertura, con sistemi
regolabili di areazione anche a serramento chiuso … o utilizzo differenziato dei serramenti in
funzione delle possibili esigenze/destinazioni d’uso) e sistemi architettonici – tecnologici che se
attivati favoriscono la circolazione dell’ara tra i diversi ambienti (aperture o griglie regolabili nei
tamponamenti interni della stessa unità o nelle porte interne…)
 Tali strategie oltre a garantire una migliore IAQ, contribuiscono a migliorare la condizioni di
comfort termoigrometrico (vd indicatore 1) ed a dissipare il calore del’involucro nel periodo estivo
senza gravare sui consumi energetici per la climatizzazione
2. Strategie per la salubrità dei componenti edilizi.
Presenza di certificati di prestazione dei componenti e dei materiali, relazioni tecniche sulla probabilità
di rilascio di sostanze inquinanti nell’ambiente indoor o altri documenti in grado di garantire l’assenza
di sostanze tossiche nei materiali e minimizzare l’emissione di sostanze inquinanti.
3. Strategie per l’efficacia del sistema di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC).
Per valutare l’efficacia ai fini igienico-sanitari di un sistemi di ventilazione meccanica controllata sarà
importante valutare:
 ottimizzazione della localizzazione delle bocchette di aspirazione dell’aria outdoor (apertura su
aree con buona qualità dell’aria, su aree verdi…). Scegliere la localizzazione migliore per le
bocchette e non solo in funzione delle minime consigliate dalla norma tecnica UNI EN 13779.
 valutare se l’effettivo ricambio d’aria viene regolato in funzione dell’utilizzo di ogni ambiente o di
ogni zona climatica (al fine di non sottostimare il n di ricambi d’aria e non eccedere in caso di
inutilizzo o parziale utilizzo degli ambienti)
 manutenzione programmata e controllata dei filtri e delle parti nelle quali potrebbero annidarsi
eventuali inquinanti fisici, chimici e biologici
 utilizzo di sistemi di recupero del calore abbinati alla VMC.
Nel caso di sistemi di VMC efficienti risulta importante sottolineare (come già esplicato
precedentemente) che in ambito Europeo si parla sempre di ventilazione e non di aerazione anche nel
caso delle residenze. Da qui si evince che la qualità dell’aria indoor sia l’obiettivo prioritario di un
edificio di qualità e che le modalità per ottenere tali risultati possono essere differenti. Forse le
tradizionali prescrizioni legate al rapporto aerante contenute nei RLI andrebbero aggiornate e
rivalutate in funzione delle nuove tecnologie disponibili sul mercato.
Criteri di riferimento
Compresenza di almeno 2 delle seguenti situazioni:
– Strategie per la regolazione della ventilazione naturale.
– Strategie per la salubrità dei componenti edilizi
– Strategie per l’efficacia del sistema di Ventilazione Meccanica Controllata
Presenza di solo una delle seguenti situazioni:
– Strategie per la regolazione della ventilazione naturale.
– Strategie per la salubrità dei componenti edilizi
– Strategie per l’efficacia del sistema di Ventilazione Meccanica Controllata
Assenza delle seguenti situazioni:
– Strategie per la regolazione della ventilazione naturale.
– Strategie per la salubrità dei componenti edilizi
– Strategie per l’efficacia del sistema di Ventilazione Meccanica Controllata
Giudizio
Buono
Critico
Insufficiente
Best practices
Strategie per la regolazione della ventilazione naturale esempi di tipologie di serramenti con modalità differenziate di apertura,
possibilità di regolazione dell’aperture, con possibilità di generare aerazione a porte e finestre chiuse
Residenza a Watford, Hertfordshire 2007: edificio sostenibile dove grazie alla realizzazione di una torre del vento, all’interno si
crea un effetto camino che permette un ricambio d’aria naturale efficace ed in grado di contribuire al raffrescamento estivo.
Inoltre l’edificio è dotato di un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata con recupero di calore. In caso di viziatura l’aria
viene prelevata dall’esterno (lato verso il parco più tutelato dall’inquinamento), fatta passare per uno scambiatore termico
(rendimento 88%) ed immessa negli ambienti indoor.
Riferimenti Bibliografici
– Accordo tra il Ministero della salute, le Regioni e le province autonome sul documento concernente:
“Linee - guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati” S.O. 252 alla
G.U. 276 del 27 novembre 2001. Importanza della qualità dell’aria negli ambienti confinati (indoor).
Effetti sulla salute e sul comfort ambientale della qualità dell’aria indoor . Sorgenti degli inquinanti
dell’aria indoor. Esposizione della popolazione italiana e valutazione del rischio per la salute. Aspetti
strutturali e funzionali degli edifici connessi alla qualità dell’aria indoor. Strategie per la prevenzione
degli effetti dell’inquinamento indoor
Normativi:
– Regolamento locale d'Igiene del Comune di Milano e Regolamento Locale di Igiene Tipo
Approvato dal Consiglio Comunale il 20.03.1995: (TITOLO III - AMBIENTI CONFINATI - IGIENE
EDILIZIA, Capitolo 4 Art 17-30). Impone riferimenti dimensionali specifici (rapporti aeranti) per
garantire i ricambi d’aria naturali. In sostituzione dell'aerazione naturale è ammessa quella di tipo
attivato con sistemi permanenti ed adeguati alla destinazione d'uso dei locali, in conformità alla
normativa tecnica vigente. E’ ammessa nei seguenti casi: locali destinati ad uffici; locali aperti al
pubblico destinati ad attività commerciali, culturali e ricreative; locali destinati ad attività che richiedono
particolari condizioni di illuminazione e locali per spettacoli
– Il Regolamento edilizio del Comune di Milano individua al Capo quarto le Norme Igieniche riferite
alla qualità dell'aria , riscontro d'aria , aereazione attivata ( si intende il condizionamento o la
ventilazione meccanica ),aerazione di tipo indiretto , Apertura di serramenti .
– Direttiva 2002/91/CE (EPBD) del parlamento europeo e del consiglio del 16 dicembre 2002 sul
rendimento energetico dell’edilizia definisce il concetto di edificio , rendimento energetico, attestato di
rendimento energetico, cogenerazione, sistema di condizionamento dell’aria, caldaia, potenza
nominale utile (espressa in KW), pompa di calore, fissazione requisiti di rendimento energetico,
attestato di certificazione energetica. L’Articolo 2 specifica che la ventilazione è un requisito
necessario (lo chiama bisogno) per l’utilizzo degli edifici. All’articolo 4 specifica che devono essere
evitati effetti indesiderati dovuti ad una ventilazione insufficiente
– DGR Lombardia n. 5796 del 11 giugno 2009 Aggiornamento della direttiva 2002/91/CE relativa al
rendimento energetico nell’edilizia” e successive modifiche. “Stabilisce i criteri, le condizioni e le
modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
– D Lgs n. 192 /2005, modificato con D Lgs n. 311/2006: “Attuazione della direttiva 2002/91/CE
relativa al rendimento energetico nell’edilizia” e successive modifiche. “Stabilisce i criteri, le condizioni
e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
Le indicazioni sulle portate di ventilazione da adottare si evincono dagli allegati E ed I. In particolare
nell’allegato E “relazione tecnica” il progettista deve dichiarare tutti i valori delle portate di ventilazione
nei vari ambienti, specificando se è presente o meno un sistema di VMC. Deve inoltre allegare le
tabelle indicanti i requisiti dei sistemi finestrati e loro permeabilità all’aria. Nell’allegato I è specificato
che se non esiste un sistema di controllo dell’UR interna, per i calcoli della formazione di
condensazione interstiziale e superficiale devono essere utilizzati i seguenti valori: UR 65% e T 20°C.
La condensazione superficiale deve sempre essere assente.
– DGR Lombardia 5018 del 2007 “Determinazioni inerenti la certificazione energetica degli
edifici” modificata da DGR VIII/5773 del 2007) sostituite il 15 gennaio 2009 dal DGR VIII/8745
del2008 “determinazioni in merito alle disposizioni per l’efficienza energetica in edilizia. Il Decreto
individua i requisiti di prestazione energetica degli edifici e degli impianti, la certificazione energetica
degli edifici, l’attestato di certificazione energetica.
– DPR 21 aprile 1993 n. 246 “Regolamento di attuazione della direttiva 89/106/CEE relativa ai
prodotti da costruzione indica all'allegato A : REQUISITI ESSENZIALI AI QUALI DEBBONO
RISPONDERE LE OPERE- Igiene, salute ed ambiente. Per soddisfare questa esigenza l'opera deve
essere concepita e costruita in modo da non costituire una minaccia per l'igiene o la salute degli
occupanti o dei vicini, causata, in particolare, dalla formazione di gas nocivi, dalla presenza nell'aria di
particelle o di gas pericolosi, dall'emissione di radiazioni pericolose, dall'inquinamento o dalla
contaminazione dell'acqua o del suolo, da difetti di evacuazione delle acque, dai fumi e dai residui
solidi o liquidi e dalla formazione di umidità in parti o sulle superfici interne dell'opera.
– Il Decreto Legislativo n. 242 del 19 marzo 1996 “Modifiche ed integrazioni al D. Lgs n. 626 /1994
“recante attuazione di direttive comunitarie riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute
dei lavoratori sul luogo di lavoro” prescrive misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei
lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici ivi comprese le indicazioni per la qualità dell’aria.
Nei luoghi di lavoro chiusi, è necessario far si che, tenendo conto dei metodi di lavoro e degli sforzi
fisici ai quali sono sottoposti i lavoratori, essi dispongano di aria salubre in quantità sufficiente anche
ottenuta con impianti di aerazione.
– Legge 09 Gennaio 1991, n. 10 (ex L. n. 373) “Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale
in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di
energia”, e D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 "Regolamento recante norme per la progettazione,
l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento
dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della L. 9 gennaio 1991, n. 10"
– D.Lgs 18 agosto 1991, n. 277 "Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n.
83/477/CEE, n.86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi
derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell'art. 7 della
legge 30 luglio 1990 n. 212,
– Legge Regionale Lombardia 23 agosto 1985 n. 44 e successive modifiche ed integrazioni “Altezze
minime e principali requisiti igienico-sanitari dei locali adibiti ad abitazione , uffici pubblici e privati ed
alberghi” individua la compensazione delle altezze per gli edifici di nuova costruzione, la
compensazione delle altezze in zone montane, isolamento dei vani, le altezze minime dei vani nei
centri storici, le superfici minime abitabili per alloggi in zone e casi particolari, superfici finestrate,
superfici minime abitabili delle camere da letto e delle unità abitative delle strutture ricettive
alberghiere, incremento temporaneo della ricettività nelle strutture alberghiere, eliminazione barriere
architettoniche.
– Decreto Ministeriale 5 luglio 1975 "Modificazioni alle istruzioni ministeriali relativamente altezza
minima ed ai requisiti igienico-sanitari principali dei locali d’abitazione" art. 6 che stabilisce l’obbligo,
qualora le caratteristiche tipologiche degli alloggi diano luogo a condizioni che non consentano di fruire
di ventilazione meccanica naturale, di ricorrere alla ventilazione meccanica centralizzata immettendo
aria opportunamente convogliata e con requisiti igienici confacenti. Deve essere assicurata
l’aspirazione di fumi, vapori ed esalazioni nei punti di produzione (cucine ,servizi igienici) . Indicazioni
riprese generalmente dai RLI
Riferimenti tecnici:
– UNI 10339 revisione del 2005 “Impianti aeraulici al fini di benessere. Generalità, classificazione e
requisiti. Regole per la richiesta d'offerta, l'offerta, l'ordine e la fornitura. Fornisce la definizione dei
requisiti minimi e i valori ottimali delle grandezze di riferimento e dei parametri ambientali e sulla
qualità dell’aria (Ha recepito le indicazioni della ISO 7730). La norma si applica alla progettazione ed
alla realizzazione dei sistemi di ventilazione e climatizzazione per gli edifici non residenziali , (con
esclusione degli edifici industriali o artigianali - UNI 8852) e identifica i tipi di aria: esterna, fornita,
interna, perdite ed infiltrazioni. Gli impianti devono consentire e mantenere condizioni di qualità nel
–
–
–
–
–
–
–
–
movimento dell’aria e condizioni termiche ed idrometriche specifiche in base alle funzioni (filtro,
riscaldamento, raffrescamento, umidità e deumidificazione). La movimentazione e le portate d’aria
devono rispettare i parametri indicati dalla norma suddivisi per destinazione d’uso (vd criterio Comfort
termoigrometrico). Inoltre vengono indicate le portate di aria esterna in edifici ad abitazione civile. Nel
Prospetto relativo alle portate di ventilazione (principalmente del terziario) il valore suggerito per le
residenze è di 39,6 m3/h. Occorre poi valutare gli indici di affollamento proposti in appendice e
volumetrie per calcolare i ricambi d’aria.
UNI EN 13779 del 2005. “Ventilazione per ambienti non residenziali – prestazioni richieste per i
sistemi di ventilazione e condizionamento dei locali. Introduce alcuni parametri importanti come la
classificazione dei diversi tipi di aria presenti nell’edificio, l’efficienza di ventilazione, la classificazione
dell’aria esterna, il metodo di ventilazione prestazionale, l'introduzione del controllo della temperatura
operativa e dei dispositivi radianti. Non comporta la “cancellazione” della UNI 10339 La norma UNI
13779 è un utile strumento a disposizione del progettista per le soluzioni impiantistiche la norma UNI
10339 , nella sua implementazione e revisione, integra le disposizioni sulla qualità dell’aria e sul
controllo degli ambienti confinati.
UNI 8852 del 1987 Impianti di climatizzazione invernali per gli edifici adibiti ad attività industriale ed
artigianale. Regole per l' ordinazione, l' offerta ed il collaudo
UNI 10522 del 1996: Prodotti di fibre minerali per isolamento termico e acustico. Fibre, feltri, pannelli
e coppelle. Determinazione del contenuto di sostanze volatili ”.
ASHRAE Standard 62-1999 “Ventilation for accettable indoor air quality”. Definisce come accettabile
l’aria interna che non contenga sostanze inquinanti in concentrazioni pericolose ed in cui la gran parte
delle persone presenti (80% o più) si trovi in condizioni di soddisfazione. Determina i tassi di ricambio
necessari per assicurare il massimo livello di benessere degli occupanti attraverso la diluizione degli
inquinanti, anche combinando l’uso della ventilazione e della purificazione. I valori vanno da 15 a un
massimo di 60 m3/h per persona, a seconda del tipo di attività
UNI EN ISO 7730 del 2006 Ambienti termici moderati. Determinazione degli indici PMV e PPD e
specifica delle condizioni di benessere termico”, (Revisionata da ISO-DIS 7730 del 2003) Determina il
benessere termico mediante il calcolo del PMV (predicted mean vote-voto medio previsto) e del PPD
(predicted percentage of dissatisfied – percentuale prevista di insoddisfatti) .
UNI EN 15251 del 2008. Criteri per la progettazione dell’ambiente interno e per la valutazione della
prestazione energetica degli edifici, in relazione alla qualità dell’aria interna , all’ambiente termico,
all’illuminazione e all’acustica. La norma fornisce indicazioni sui parametri delle temperature interne in
relazione all’alternanza delle stagioni e tratta dei seguenti argomenti: ventilazione, umidificazione e
deumidificazione. La norma afferma che non ha senso una dichiarazione di efficienza energetica
senza una dichiarazione relativa alla qualità dell’ambiente interno. Questa norma persegue due
finalità:la qualità degli ambienti interni;e l’uso razionale dell’energia. Specifica che la portata deve
essere variabile ma deve essere garantita anche di notte e anche quando l’ambiente non è utilizzato.
Questa norma propone quindi valori di ventilazione addirittura superiori a 0,5 vol/h nei momenti di
occupazione degli ambienti. (0,7 vol/h per la categoria I 0,6 vol/h per la categoria II 0,5 vol/h per la
categoria III) La categoria II è quella cui riferirsi per standard normali di progettazione.
UNI EN 12792 del 2005: Ventilazione degli edifici - Simboli, terminologia e simboli grafici Chiarisce la
differenza tra aerazione e ventilazione. L’aerazione è intesa come l’apertura delle finestre.
UNI TS 11300-1 – Prestazioni energetiche degli edifici. Questa norma costituisce un adattamento alla
realtà italiana della norma europea UNI EN ISO 13790. E’ il documento cui fare riferimento per la
certificazione energetica degli edifici. Presenta un metodo di calcolo per valutare le dispersioni dovute
alla ventilazione. In riferimento al calcolo “standard” propone un tasso convenzionale di rinnovo
dell’aria pari a 0,3 vol/h in assenza di VMC. In riferimento al calcolo adattato all’utenza (e quindi più
realistico) è precisato che in assenza di VMC il tasso di rinnovo dell’aria può variare notevolmente
rispetto al calcolo standard, quest’ultimo non utile per valutazioni relative alla qualità dell’aria interna
(in pratica 0,3 vol/h non tutela dal problema delle muffe)
– UNI EN 832 calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento (norma per gli edifici residenziali e
norma UNI EN ISO 13790 per gli altri edifici).
3.SOLEGGIAMENTO E VISTE VERSO L’ESTERNO
Descrizione criterio
La radiazione solare rappresenta la principale fonte naturale di luce e calore capace di assolvere a
numerose funzioni fondamentali per il benessere in ambiente confinato. Per tale motivo la
considerazione e la valutazione della penetrazione dei raggi negli ambienti indoor e dei suoi effetti sui
fruitori è sempre stata uno dei principali elementi dell’architettura tradizionale.
L’attenzione nei confronti dell’energia solare, e più in generale verso i fattori climatici propri del luogo,
è facilmente verificabile attraverso l’analisi delle tipologie edilizie in rapporto alle diverse zone
climatiche. Tuttavia lo sviluppo di sistemi tecnologici e impiantistici per il controllo delle condizioni
microclimatiche degli ambienti (riscaldamento, climatizzazione, illuminazione artificiale, ecc.) propria
del nostro secolo, ha permesso di affidare a tali sistemi il compito di assicurare all’interno dello spazio
abitativo le condizioni di comfort termico e luminoso, liberando il progetto da una serie di vincoli di
carattere climatico ma trascurando la reale importanza del soleggiamento ai fini igienico – sanitari e di
salute intesa nella sua accezione più moderna di completo stato di benessere fisico sociale e
psicologico.
In un ottica generale l’elevata efficienza della moderna impiantistica, se separata da attente
valutazioni di contesto, non può esimerci dal considerare elevato il costo di tali impianti, e non solo
strettamente dal il punto di vista igienico e di salute pubblica ma anche in relazione alle diverse
problematiche economiche ed ambientali.
Attualmente l’illuminazione naturale e il soleggiamento vengono considerate per lo più come mero
rispetto di normative specifiche che si limitano alla valutazione del Rapporto Illuminante o del
Coefficiente di Illuminazione Diurna senza realmente valutare le differenti necessità di benessere
psicologico percettivo legate alle differenti attività svolte, alle differenti categorie di utenti o alla
necessita del rapporto visivo verso l’esterno. Di conseguenza nonostante vengano rispettate le
normative vigenti negli ambienti indoor di sistemi edilizi situati in aree urbane si rivela spesso la
presenza di situazioni di discomfort le cui principali cause possono essere:
Non attenta progettazione (dimensionamento forma e rapporto con il locale) delle aperture finestrate e
delle relative schermature
Non attenta scelta del sistema serramento –vetro o delle schermature solari
Non attenta valutazione delle viste e dei possibili vincoli-superfici riflettenti esterni
Materiali di finitura e colori degli ambienti non adatti alle condizioni illuminotecniche create.
Sono escluse dalla presente analisi le strategie di soleggiamento legate all’assetto urbano all’accesso
al sole ed una corretta esposizione o agli ambienti outdoor dal momento che tali strategie sono state
valutate a scala urbana.
Effetti sulla salute
Tra i parametri di benessere particolare importanza assume il benessere visivo in quanto la vista,
responsabile del più alto numero di sensazioni e stimoli percettivi che immagazziniamo dall’esterno, è
il senso su cui si fa più affidamento nella lettura del mondo e che maggiormente influenza l’essere
umano attraverso il sistema nervoso centrale.
L’illuminazione naturale ed il soleggiamento hanno infatti grandissima importanza ai fini igienicosanitari. E’ noto infatti che il sole svolge accanto all’effetto termico e luminoso, sia un’efficace azione
antibatterica che in determinate condizioni si esplica in una vera e propria azione battericida, sia una
49
non trascurabile azione sull’organismo umano dal punto di vista fisiologico, terapeutico e psicologico:
di fondamentale importanza è l’effetto stimolante su molte funzioni del ricambio, quali la formazione
della vitamina D, della provitamina, della pigmentazione della pelle e l’effetto terapeutico coadiuvante
in stati tubercolari, anemie, rachitismo, linfatismo. Dal punto di vista psicologico è ormai nota
l’importanza dell’irraggiamento solare e del rapporto visivo con l’esterno.
In particolare si rileva che la luce naturale
 E’ viva. Essa varia secondo una periodicità doppia, giornaliera e stagionale e secondo le
condizioni meteorologiche. Questa dinamicità fa si che i rapporti di ombra e luce siano soggetti a
cambiamenti molteplici.
 Indica la scansione del tempo. La luce naturale ci permette di seguire il ritmo delle variazioni del
tempo esterno
 E’ stimolante. Sia fisicamente che psicologicamente
 E’ di ottima qualità. Il suo rendimento nella percezione del colore è più elevato rispetto ad altre
forme.
 Consente di risparmiare energia. L’impiego di luce naturale influenza positivamente il bilancio
energetico degli edifici, in particolare quelli con utilizzo prevalentemente diurno.
 E’ una risorsa rinnovabile. Non danneggia l’ambiente.
L’interazione fra luce naturale e salute è stata recentemente rafforzata dalla scoperta di un terzo tipo
di fotorecettori nella retina denominati ipRGCs intrinsicallyphotosensitive retinal ganglion cells. Essi
corrispondono a un piccolo sottogruppo di cellule gangliari retiniche che non elaborano informazioni
visive bensì trasportano stimoli attivati dalla luce per sincronizzare i ritmi circadiani regolando l’ormone
della melatonina responsabile, insieme al cortisolo, dei ritmi sonno veglia. Un uso non corretto
dell’illuminazione può inoltre creare fenomeni di abbagliamento o carenze tali da influire
negativamente sulla prestazione lavorativa e sulle condizioni fisiche e psicologiche dell'utente.
Alcuni possibili effetti negativi di una insufficiente illuminazione naturale possono essere:rachitismo,
osteoporosi, indebolimento del sistema immunitario, malinconia, insoddisfazione dell'ambiente di
lavoro, alterazione produzione di ormoni (melatonina, cortisolo, etc.), alterazione ritmi circadiani,
depressione invernale (SAD).
Obiettivo e confronto con le normative

Il Regolamento Locale di Igiene del Comune di Milano
Definisce alcuni requisiti illuminotecnici in funzione del rapporto illuminante (in generale il rapporto
deve essere ≥1/10 per profondità minori di 2,5m; ≥1/8 per profondità tra i 2,5 e i 3,5m) e specifica che
l'illuminazione diurna dei locali deve essere naturale e diretta con l’esclusione di alcuni specifici
ambienti (locali aperti al pubblico destinati ad attività commerciali, culturali e ricreative; locali per
spettacoli; locali non destinati alla permanenza di persone; disimpegni e spazi di circolazione servizi
igienici)

UNI EN 12464-1 del 2004.
Specifica che la luce naturale è da preferire quando possibile all’artificiale e specifica tutti i requisiti di
illuminamento dei diversi locali /postazioni indoor: illuminamento medio mantenuto, resa cromatica Ra;
i valori limite dell’indice unificato di abbagliamento (UGR_Unified Glare Rating).

DM 18 febbraio 1975 e UNI 10840 del 2007
Specificano entrambe i requisiti minimi di illuminazione naturale ed artificiale per gli edifici scolastici,
al fine di garantire le condizioni generali per il benessere. Nello specificano fissano dei valori
quantitativi relativi al fattore di luce diurna; al livello d'illuminazione complessivo adeguato; al Rapporto
di uniformità (il rapporto tra CID min e max deve essere >0,16); all’indice di abbagliamento in aule
laboratori, biblioteche, etc (DGI "Daylight Glare Index" <21) e richiede la verifica in situ del colore.
50
Vengono inoltre fatte alcune considerazioni generali sul rapporto edificio contesto ai fini
dell’illuminazione naturale.

Linee Guida ISPESL 01.06.2006
forniscono alcune indicazioni qualitative importanti anche se non vincolanti come il tema della “visione
degli elementi di paesaggio” inteso come un fattore di qualità che concorre al benessere dell’uomo.
Dalla normativa di riferimento si evince che gli aspetti realmente vincolistici legati all’illuminazione
naturale si basano soprattutto sul rispetto del rapporto illuminante dato dai vari Regolamenti edilizi e
dal D. M del 75. Più volte viene sottolineata l’importanza dell’illuminazione naturale rispetto alla
componente artificiale ma solo nel caso delle strutture scolastiche si è pervenuti ad un decreto di
approfondimento della tematica in cui si affronta, seppure non in maniera esaustiva, alcuni aspetti
legati alla qualità ed alla distribuzione dell’illuminazione naturale anche in rapporto al contesto
esterno.
Esistono diverse normative (anche più volte aggiornate) che definiscono i parametri illuminotecnici più
importanti ma tali parametri non richiedono una specifica componente quantitativa naturale rispetto
all’artificiale, e di conseguenza vengono tradizionalmente utilizzati per calibrate e progettare l’impianto
illuminotecnico.
L’importanza delle viste verso l’esterno e della “visione lontana” specificata dai RLI e dalle Linee
Guida ISPESL 01.06.2006, viene trascurata ed addirittura si da la possibilità di soddisfare il rapporto
illuminante anche solo tramite elementi trasparenti zenitali o tramite illuminazione naturale indiretta tra
due ambienti contigui (DPR 303/56: art 10). Gli aspetti qualitativi e distributivi dell’illuminazione
naturale o gli attuali sistemi tecnologici in grado di trasferire l’illuminazione naturale anche in aree più
remote dell’edificio non vengono presi in considerazione. Inoltre risulta importante sottolineare che ai
fini della certificazione ed efficienza energetica di un edificio si specifica di sfruttare l’illuminazione
naturale (sostenibile e di qualità migliore) ma poi questo “sforzo” non viene considerato ai fini della
certificazione, e quindi viene spesso trascurato.
Obiettivo dell’indicatore è quello di
 valutare anche qualitativamente l’effettiva presenza e distribuzione dell’illuminazione
naturale negli ambienti indoor, attraverso l’utilizzo di specifiche strategie e una più
consapevole attenzione progettuale.
 Valorizzare l'importanza delle viste verso l'esterno e la visione lontana
Valutazione per destinazione d’uso
L’illuminazione naturale, la penetrazione dei raggi solari in ambiente indoor ed il rapporto visivo verso
l’esterno devono essere considerati un requisito fondamentale da valutare attentamente nell’ambito
della progettazione degli spazi di vita per consentire idonee condizioni nel lavoro, nello svago e nel
riposo.
Al fine di valutare il comfort visivo è quindi importante analizzare parallelamente diverse strategie o
sub criteri:
1. Forma e dimensione delle aperture
L’utilizzo di ampie superfici vetrate permette di ottenere alti livelli di illuminazione naturale,
penetrazione dei raggi solari e viste verso l’esterno con “visione lontana”. Di conseguenza sarà
importante valutare i seguenti aspetti per garantire maggiore benessere:
 La dimensione delle aperture deve essere studiata in funzione delle destinazione d’uso
dell’ambiente (più ampie nelle zone che richiedono maggiore illuminazione naturale _ vd matrice),
dell’orientamento e del piano dell’edificio (in funzione dei possibili vincoli esterni dovrebbero
51


essere amppliate le aperture dei piani maggiormente schermati dai suddetti vincoli: solitamente i
piani bassi.
La forma (altezza e larghezza) deve essere studiata in funzione delle proporzioni dell’ambiente e
dell’orientamento solare al fine di garantire un buon illuminamento indoor, ma limitare
l’irraggiamento diretto nella zona lavoro/studio e schermare i raggi nel periodo estivo (in funzione
dell’orientamento e della direzione dei raggi) per non creare abbagliamento o surriscaldamento.
Nelle utenze con presenza di bambini, disabili o allettati può essere utile prolungare la vetrata
verso il basso con l’utilizzo di porzioni vetrate fisse al fine di aumentare l’illuminazione naturale e
16
permettere la vista verso l’esterno .
Abbagliamento: Valutazione volontaria di alcuni parametri introdotti dalla UNI 10840 del 2007
quali verifica dell’indice di abbagliamento (DGI "Daylight Glare Index" ). Le superfici vetrate
devono essere disposte in modo da illuminare uniformemente l’ambiente e ridurre al minimo
l’abbagliamento. A tale fine può essere utile negli ambienti di lavoro/studio l’utilizzo
contemporaneo di diverse tipologie di aperture finestrate: alcune nella zona superiore della parete
al fine di aumentare l’illuminazione naturale e limitare la penetrazione dell’irraggiamento solare
diretto, possibile causa di abbagliamento (la luce naturale sarebbe indiretta, e verrebbe riflessa
dal soffitto), altre schermabili ad altezza “standard” per consentirla ventilazione e il rapporto con
l’esterno.
2. Posizionamento delle aperture e viste verso l’esterno
Le superfici vetrate devono essere disposte in modo da illuminare uniformemente l’ambiente e ridurre
al minimo l’oscuramento dovuto ad edifici fronti stanti oppure altre ostruzioni esterne.
 Orientamento e localizzazione: L’apertura dovrebbe ricevere luce se possibile, direttamente dalla
volta celeste e consentire uniformità di illuminamento. In caso di edifici fronti stanti altamente
riflettenti (in particolare a nord) va valutata la possibilità di abbagliamento e implementazione
dell’illuminazione indiretta dovuta alla riflessione dei raggi sul suddetto edificio ed incidente
sull’edificio oggetto di valutazione. Nel caso di edifici profondi va valutata la possibilità di
implementare l’illuminazione tramite aperture zenitali. L’orientamento delle aperture (e la
disposizione interna dei locali) deve invece tenere in considerazione la destinazione d’uso degli
ambienti e dei differenti requisiti illuminotecnici. Ad esempio gli ambienti didattici/sale riunioni
devono tenere in considerazione la provenienza della luce al fine di non creare spiacevoli
riflessioni nell’area didattica/presentazione.
 Valutazione della viste: Negli ambienti con t maggiori permanenza o con presenza di utenze
sensibili (bambini, pazienti sanitari) dovrebbe essere garantita e massimizzata la vista verso
l’esterno e la visione lontana. A tale fine è importante l’utilizzo di diverse tipologie di aperture
finestrate: alcune fisse nella zona inferiore della parete al fine di consentire ai bambini o ai
pazienti/utenti allettati o i carrozzina la vista verso l’esterno, altre apribili e schermate ad altezza
“comune” per consentirla ventilazione, l’illuminazione e la vista agli altri utenti. Le superfici vetrate
ribassate devono inoltre essere disposte in modo da consentire e favorire le viste migliori e più
stimolanti per un bambino (aree verdi, volta celeste …). Dove per visione lontana si intende un
17
campo visivo libero da ostacoli imminenti che consenta la visuale lontana tra interno ed esterno .
Si considera quindi rispettata quando l’apertura finestrata si affaccia su spazi aperti e la visione
orizzontale frontistante non è ostruita da edifici o altri impedimenti imminenti.
16
Regolamento Edilizio del Comune Di Milano: Art. 45. (Parti trasparenti)1. Le parti trasparenti delle pareti perimetrali esterne
devono essere dimensionate e posizionate in modo da permettere l'adeguata illuminazione dei piani di utilizzazione e, ove
possibile, la "visione lontana" anche da persone sedute. Dal glossario del R.E. si specifica inoltre che per visione lontana si
intende: “campo visivo libero da ostacoli imminenti, che consenta la visuale tra interno ed esterno” (vd “qualità ed efficienza
degli spazi aperti di progetto”). Vd sub criterio successivo “Posizione delle aperture e viste verso l’esterno”
17
Si evidenza che ai fini del benessere sarebbe opportuno distinguere gli spazi esterni all’aperto dagli spazi interesterni di
pertinenza (patii, porticati, corti..)
52




Valutazione volontaria di alcuni parametri introdotti dalla UNI 10840 del 2007 quali verifica del
Rapporto di uniformità (il rapporto tra CID min e max)
3. Elemento tecnologico serramento- schermature solari:
Superfici trasparenti: Le superfici vetrate devono avere coefficiente di trasmissione luminosa
elevato, rispettando nello stesso tempo le esigenze di riduzione delle dispersioni termiche e di
controllo della radiazione solare entrante. A questo scopo possono essere efficaci vetrocamera
con vetri di tipo selettivo (alta trasmissione luminosa, basso fattore solare, bassa trasmittanza
termica).
Infisso: I serramenti dovrebbero non oscurare eccessivamente l’apertura finestrata di progetto
(non essere troppo spessi). Il dimensionamento minimo delle aperture effettuato calcolando il
vuoto architettonico non dovrebbe infatti discostarsi troppo dalla reale superficie trasparente.
Schermature: in funzione dell’orientamento, del posizionamento delle aperture e dell’attività svolta
nell’ambiente è importante dotare le superfici finestrate di opportune schermature per evitare
problemi di surriscaldamento estivo o soleggiamento diretto delle aree lavoro/studio (aggetto;
proiezione ombra; influenza; protezione del serramento sottostante). Ad esempio negli ambienti
lavoro particolarmente efficace è l’utilizzo di sistemi di schermatura differenziati ad inclinazione
variabile in funzione dell’area della finestra (lamelle orizzontali nella parte superiore potrebbero
riflettere la luce sul soffitto, lamelle verticali nella zona bassa limiterebbero l’irraggiamento diretto)
Nel caso di ambienti destinati all’utilizzo di mezzi audiovisivi o destinati al riposo, le superfici
vetrate devono essere comunque dotate di sistemi di oscuramento totale
o Est-Ovest: sistemi di schermatura verticale esterni alla superficie vetrata, opachi e mobili
(con sistema di manovrabilità indipendente per singola utenza)
o Sud: sistemi di schermatura verticale esterni alla superficie vetrata, opachi e mobili (con
sistema di manovrabilità indipendente per singola utenza) e sistemi di schermatura
orizzontale esterni alla superficie vetrata, opachi e fissi (in questo caso dovrà essere
attentamente valutato l’eventuale ostacolo causato alla visione lontana
4. Finiture degli spazi indoor:
Colore delle pareti interne e materiali di finitura: E’ importante utilizzare colori chiari per le superfici
interne in modo da incrementare il contributo di illuminazione naturale diffusa dovuto alla riflessione
interna. L’utilizzo di pareti divisorie interne, porte o parti di esse trasparenti o traslucide incrementa la
diffusione della luce naturale ma devono essere studiate al fine di non interferire con la necessità di
privacy(visiva ed acustica) o di buio di alcuni specifici ambienti (aule, laboratori, aree riposo,
degenze..)
E’ inoltre importante studiare attentamente le finiture ed i colori per le superfici interne al fine di
stimolare i bambini alle diverse attività senza limitare l’illuminazione naturale diffusa dovuto alla
riflessione interna (materiali colorati ma con adeguato potere riflettente).
5. Tecnologie per l’incremento dell’illuminazione naturale:
Sistemi di conduzione della luce: Nel caso di ambienti che non possono disporre di superfici finestrate
verso l’esterno o che potrebbero risultare poco luminosi in profondità, si dovrebbe ovviare a tale
problema tramite alcuni specifici sistemi innovativi di conduzione della luce (camini di luce, guide di
luce) che permettono di condurre la luce dall’esterno fino all’ambiente da illuminare. L’illuminazione
diffusa generata da questi sistemi risulta particolarmente efficiente come incremento illuminotecnico
naturale ma non deve considerarsi sostitutiva delle superfici trasparenti verticali (dove obbligatorie)
non garantendo nessun tipo di rapporto con l’esterno e di visione lontana e non deve interferire con la
necessità di buio di alcuni specifici ambienti (aule, laboratori..). Risulta tuttavia fondamentale in tutti
53
quegli ambienti lavorativi o distributivi che attualmente non richiedono luce naturale ma che
18
garantirebbero un incremento qualitativo significativo .
Criteri di riferimento
Compresenza di almeno 4 delle seguenti strategie progettuali:
 Forma e dimensione delle aperture
 Posizionamento delle aperture e viste verso l’esterno
 Elemento tecnologico serramento- schermature solari:
 Finiture degli spazi indoor
 Tecnologie per l’incremento dell’illuminazione naturale
Compresenza di almeno 2 delle seguenti strategie progettuali:
 Forma e dimensione delle aperture
 Posizionamento delle aperture e viste verso l’esterno
 Elemento tecnologico serramento- schermature solari:
 Finiture degli spazi indoor
 Tecnologie per l’incremento dell’illuminazione naturale
Assenza delle seguenti strategie progettuali:
 Forma e dimensione delle aperture
 Posizionamento delle aperture e viste verso l’esterno
 Elemento tecnologico serramento- schermature solari:
 Finiture degli spazi indoor
 Tecnologie per l’incremento dell’illuminazione naturale
Giudizio
Buono
Critico
Insufficiente
MATRICE ESPLICATIVA 1
ambienti che richiedono maggiore
illuminazione e visione lontana
DESTINAZIONE D’USO
E. 1 Edifici adibiti a residenza e
assimilabili
E.2 Edifici
assimilabili
adibiti
a
uffici
zone a giorno camere dei bambini
e
E.3 Edifici adibiti a ospedali, cliniche
o case di cura e assimilabili
E.4 Edifici adibiti ad attività ricreative
o di culto e assimilabili
E.6 Edifici adibiti ad attività sportive
E.7
Edifici
adibiti
ad
attività
scolastiche e assimilabili;
asilo nido ETA 0 -2
scuola materna Età 3-5
E.7
Edifici
adibiti
ad
attività
scolastiche a tutti i livelli e
assimilabili
scuola elementare e medie Età 6-1O
e 11-13
Superiori - università ETA' > 18
E.5
Edifici
adibiti
ad
commerciali e assimilabili
Ambienti che richiedono
specifiche schermature solari
(o oscuramento totale)
attività
E.8
Edifici
adibiti
ad
attività
industriali
ed
artigianali
e
assimilabili.
zone comuni, spazi di aggregazione,
sale riunioni
Degenze, aree riposo relax personale,
aree pubbliche di aggregazione, zone
comuni,
zone ludiche/gioco, aule giochi, aule,
attività creative, aree sportive, aree
lettura/studio
zone ludiche: aule giochi, aule lavori
artigianali, aule, attività creative,
mense
zone comuni, spazi di aggregazione,
sale riunioni, limitare l’irraggiamento
diretto negli ambienti didattici e di
studio (aule, biblioteche, laboratori,
uffici..).
aree
con maggiore
permanenza di persone
tempi
di
aree
con maggiore
permanenza di persone
tempi
di
18
Sale congressi, convegni o riunioni
Ambienti
per
macchine
fotosenzibili
Aree per il riposo
Spazi per la formazione o la
ricerca
Ambienti per il riposo o aule video
Ambienti per il riposo o aule video
Ambienti per il riposo o aule video
Ambienti
per
attrezzature
fotosensibili
A richiesta di specifici procesi
produttivi
Origgi L., Buffoli M., Capolongo S., Signorelli C., “Benessere luminoso in ospedale: ricerca, sviluppo e indicazioni di
riferimento” Ann Ig. 2011 Jan-Feb;23(1):55-62. Review. Italian. PubMed PMID: 21736007
54
Un caratteristica dell’edilizia scolastica contemporanea è quella dell’importanza attribuita alla luce
naturale. La luce ricercata, proveniente dai giardini esterni, genera un ambiente intimo e domestico.
Tali ambienti contribuiscono, dal punto di vista dell’umanizzazione, ad un’atmosfera più calda e perciò
più accogliente. Lo studio delle soft qualities, di grande importanza nella progettazione di una struttura
scolastica, diventa addirittura fondamentale nel progetto.
Alle superfici vetrate è demandata la duplice funzione di consentire il contatto visivo con l’ambiente
esterno e di realizzare una soddisfacente distribuzione delle luminanze nell’ambiente interno. Per
tenere conto delle esigenze didattiche con l’ausilio di mezzi audiovisivi, le superfici vetrate devono in
aggiunta essere dotate di sistemi di oscuramento totale.
Best practices
Residenza El Escorial (Madrid) realizzata dall’Arch. Luca Lancini nel 2005. Tale edificio utilizza diverse strategie sostenibili per
migliorare le condizioni di comfort legato al soleggiamento e all’illuminazione naturale. I dimensionamenti, e le tipologie dei
serramenti e delle schermature sono studiate in funzione dell’orientamento. Per aumentare l’illuminazione naturale negli
ambienti più profondi è stata utilizzata un illuminazione zenitale particolarmente studiata per non creare fenomeni di
abbagliamento (l’irraggiamento solare si riflette sulla parete e garantisce luce indiretta all’ambiente)
Ospedale Pediatrico Meyer realizzato dall’Arch Del Nord a Firenze nel 2006
Struttura sanitaria fortemente incentrata sull’umanizzazione del paziente (nel caso specifico bambini). L’attenzione
all’illuminazione naturale ed al rapporto con l’ambiente esterno tramite superfici trasparenti ribassate per le zone comuni,
ludiche, di degenza e di distribuzione è stata uno degli obbiettivi prioritari dell’intero progetto.
Riferimenti Bibliografici
Normativi:
– Circolare Ministeriale n. 3151 del 22 maggio 1967 “Criteri di valutazione delle grandezze atte a
rappresentare le proprietà termiche, igrometriche, di ventilazione e di illuminazione nelle costruzioni
edilizie” La norma ha lo scopo di individuare e definire quantitativamente i principali parametri atti a
caratterizzare il comportamento delle pareti perimetrali nei riguardi dei fatti o fenomeni capaci di
influire sui requisiti termoigrometrici, di ventilazione e di illuminazione naturale che gli ambienti
55
delimitati dalle pareti anzidette debbono possedere per poter soddisfare alle esigenze di abitabilità.
Vengono definite le grandezze considerate, i simboli , le definizioni e le unità di misura.
– DM 18 febbraio 1975 “Norme tecniche aggiornate relative all’edilizia scolastica ivi compresi gli indici
minimi di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica da osservarsi nella esecuzione di opere di
edilizia scolastica”; (testo abrogato dall’art. 12.5 della L. 23 del 11 gennaio 1996 ma utilizzabile fino
all’approvazione delle norme regionali secondo quanto previsto da art 5.3 della stessa legge). Art 5.2:
L'illuminazione naturale e artificiale degli spazi e dei locali della scuola deve essere tale da assicurare
agli alunni il massimo del conforto visivo; pertanto devono avere i seguenti requisiti: livello
d'illuminazione adeguato; equilibrio delle luminanze; protezione dai fenomeni di abbagliamento;
prevalenza della componente diretta su quella diffusa soprattutto nel caso di illuminazione artificiale.
Dovrà inoltre essere realizzato uno stretto rapporto mediante integrazione dell'illuminazione naturale
con quella artificiale. Vengono fissati specifici valori di illuminamento e valori di CID e si specifica che i
locali ad uso didattico devono essere, muniti di dispositivi per attenuare il livello di illuminazione
naturale (alcuni con completo oscuramento). I valori di illuminamento dipendono anche dalla posizione
dell'edificio scolastico rispetto ad altri circostanti o prospicienti che potrebbero limitare il flusso
luminoso proveniente dalla volta celeste: per tale ragione non sono ammessi cortili chiusi o aperti nei
quali si affacciano spazi ad uso didattico senza una precisa e motivata ragione che giustifichi la loro
funzione nella configurazione dell'organismo architettonico, e che dimostri, attraverso il calcolo, il
rispetto delle presenti norme per la parte riguardante le condizioni dell'illuminazione. Sono invece
consentiti piccoli patii, negli edifici ad uno o a due piani.
Illuminamento sul piano di lavoro
Sul piano dei tavoli negli spazi per il disegno, il cucito,
il ricamo, ecc.
Sulle lavagne e sui cartelloni
Sul piano di lavoro negli spazi per lezione, studio,
lettura, laboratori,
negli uffici
Negli spazi per riunioni, per ginna-stica, ecc. misurati
su un piano ideale posto a 0,60 m dal pavimento
Nei corridoi, scale, servizi igienici, atri, spogliatoi, ecc.
misurati su un piano ideale posto a 1,00 m dal
pavimento
lux
300
300
200
100
100
– DM 5 luglio 1975 “Modificazioni alle istruzioni ministeriali 20 giugno 1896 relativamente all’altezza
minima ed ai requisiti igienico-sanitari dei locali di abitazione”. art. 5 Tutti i locali degli alloggi debbono
fruire di illuminazione naturale diretta, adeguata alla destinazione d'uso (ad eccezione di quelli
destinati a servizi igienici, disimpegni, corridoi, vani scala e ripostigli). Per ciascun locale d' abitazione,
l'ampiezza della finestra deve essere proporzionata in modo da assicurare un valore di fattore luce
diurna medio non inferiore al 2%, e comunque la superficie finestrata apribile non deve essere
inferiore a 1/8 della superficie del pavimento
– D. Lgs 81/2008 sostituisce il D.Lvo 626/94 e successive modifiche in merito all’illuminazione
naturale ed artificiale dei luoghi di lavoro. Prescrive la predisposizione di luce naturale e in ogni caso
presenza di dispositivi che consentano illuminazione artificiale adeguata e che non comporti rischi di
infortunio;
– Il Regolamento Locale di Igiene del Comune di Milano definisce alcuni requisiti illuminotecnici in
funzione del rapporto illuminante (≥1/10 per profondità minori di 2,5m; ≥1/8 per profondità tra i 2,5 e i
56
3,5m) e specifica che l'illuminazione diurna dei locali deve essere naturale e diretta. Possono
usufruire di illuminazione artificiale i seguenti ambienti: a) locali destinati ad uffici, la cui estensione in
profondità, pur con regolare rapporto illuminante, non consente un'adeguata illuminazione naturale
dei piani di utilizzazione; b) i locali aperti al pubblico destinati ad attività commerciali, culturali e
ricreative; c) i locali destinati ad attività che richiedono particolari condizioni di illuminazione e i locali
per spettacoli (cinema, teatri e simili); d) i locali non destinati alla permanenza di persone; e) gli spazi
destinati al disimpegno e alla circolazione orizzontale e verticale all'interno delle singole unità
immobiliari; f) servizi igienici che dispongono di aerazione attivata. L'illuminazione naturale diretta
può essere del tipo perimetrale o zenitale o mista. Le parti trasparenti delle pareti perimetrali
degli alloggi devono essere dotate di dispositivi permanenti che consentano il loro
oscuramento.
– DPR 303/56: Nell’art 10 consente l’illuminazione naturale indiretta da un serramento (A) prospettante
un locale adiacente illuminato naturalmente (B) previo particolari condizioni geometriche e tipologiche
dei serramenti e verifica del valore di fattore medio di illuminazione diurna (F.I.D.) superiore a 0,018
(riferimento Regolamento Locale d’Igiene Tipo della Regione Lombardia – art. 3.4.11).
Tecnici:
– UNI 10840 del 2007, “Luce e illuminazione - Locali scolastici - Criteri generali per l'illuminazione
artificiale e naturale”. (sostituisce la UNI 10840 del 2000 e UNI 10380 del 1994) La norma specifica i
criteri generali per l’illuminazione artificiale e naturale delle aule e di altri locali scolastici, in modo da
garantire le condizioni generali per il benessere e la sicurezza degli studenti e degli altri utenti della
scuola. Per quanto concerne i livelli di illuminamento e le prescrizioni generali sull’illuminazione
artificiale, si rimanda alla UNI EN 12464-1. La norma definisce che l’illuminazione naturale debba
essere utilizzata nella maggiore misura possibile al fine di favorire il benessere psico-fisico degli
occupanti e ridurre il consumo energetico. Fissa dei valori relativi al fattore di luce diurna in funzione
degli ambienti
 scuole materne 5%
 aule, laboratori, biblioteche 3%
 aula magna, sale professori, mensa 2%
 uffici, corridoi, scale, bagni 1%
Valuta inoltre il Rapporto di uniformità (il rapporto tra CID min e max deve essere >0,16); l’indice di
19
abbagliamento in aule laboratori, biblioteche, etc (DGI "Daylight Glare Index" <21) e richiede la
verifica in situ del colore. L'uso di dispositivi che modificano lo spettro della radiazione luminosa
trasmessa (per esempio vetri) rende necessaria la verifica del colore della luce naturale all'interno
degli ambienti, al fine di evitare possibilità di affaticamento psico-fisico e migliorare il comfort
– UNI EN 12464-1 del 2004. "Luce e illuminazione - Illuminazione dei luoghi di lavoro - Parte 1: Luoghi
di lavoro interni" (Sostituisce la UNI 10380 del 1994) Specifica che la luce naturale è da preferire
quando possibile all’artificiale e specifica che varia col tempo in intensità e in composizione spettrale
e perciò produce condizioni luminose variabili in un interno. Negli interni con finestre laterali,
l'illuminazione naturale diminuisce rapidamente all'aumentare della distanza dalla finestra. E'
necessaria quindi una illuminazione supplementare integrata per garantire l'illuminamento richiesto
sul posto di lavoro e per bilanciare la distribuzione delle luminanze all'interno del locale. Quindi
specifica tutti i requisiti di illuminamento dei diversi locali /postazioni indoor lavorativi che
“corrispondono alle esigenze di comfort vivo e di prestazione visiva”: illuminamento medio mantenuto,
20
resa cromatica Ra; i valori limite dell’indice unificato di abbagliamento (UGR_Unified Glare Rating) .
19
Sistema di misurazione dell’abbagliamento adatto per corpi illuminanti estesi o per l’abbagliamento da luce naturale
I valori standard di riferimento dell'UGR sono compresi tra 10 (nessun abbagliamento) e 30 (abbagliamento fisiologico
considerevole)
20
57
– Microclima, aerazione e illuminazione nei luoghi di lavoro. Requisiti e standard. Indicazioni operative e
progettuali - Linee Guida ISPESL 01.06.2006 forniscono alcune indicazioni fondamentali: presenza
ovunque possibile di illuminazione naturale, ricorso ad impianti artificiali per la salvaguardia della
salute , illuminazioni particolari ove sono presenti rischi di infortunio, illuminazione di sicurezza che sia
attivi in caso di guasto dell’illuminazione artificiale. Le linee guida ricordano che in alcuni contesti
normativi si sviluppa il tema della “visione degli elementi di paesaggio” inteso come un fattore di
qualità che concorre al benessere dell’uomo.
– UNI EN 14501 Benessere termico e visivo caratteristiche prestazionali e classificazione
– UNI EN 13561 e UNI EN 13659 Chiusure oscuranti e Tende esterne requisiti prestazionali compresa
la sicurezza
58
4. RUMORE
Descrizione criterio
La qualità acustica, intesa come benessere acustico percepito in un determinato ambiente costituisce
un obiettivo fondamentale per lo stato di salute e per la qualità complessiva percepita.
Ai nostri giorni nelle aree metropolitane il rumore indoor è ormai diventato un grave problema sociale
di importanza pari a quello dell’inquinamento atmosferico del suolo o dell’acqua e per certi aspetti
ancor più insidioso.
Effetti sulla salute
L’inquinamento acustico può essere il responsabile non solo di effetti Uditivi (danni irreversibili o
alterazioni reversibile dell’udito dopo un periodo di riposo lontano dalla sorgente rumorosa) che si
manifestano in presenza di intensità sonore elevate ma anche di effetti extrauditivi che cominciano a
manifestarsi molto prima, già a livelli sonori compresi tra i 60 e i 70 dB. Tuttavia tali effetti non sono
solamente collegati all’intensità sonora del rumore ma anche alle sue caratteristiche di discontinuità e
sorpresa. Inoltre la percezione di fastidio ha una componente soggettiva molto significativa per cui lo
stesso suono può risultare più o meno fastidioso in funzione dell’età, dello stato di salute, delle
abitudini o dello stato psicofisico in cui si trova. Risulta inoltre importante rilevare che il rumore è
percepito come più fastidioso di notte che di giorno, perché, interferendo con il sonno, riduce le
capacità di recupero dell’organismo. Le fonti di rumore indoor
21
inteso come “qualunque stimolo sonoro non gradito all’orecchio umano e che, per le sue
22
caratteristiche di intensità e durata, può divenire patogeno per l’individuo” sono molteplici e in
riferimento ai sistemi edilizi situati in aree urbane le principali possono essere
 Interne all’edificio e legate alla presenza di persone e all’attività stessa svolta: quali il rumore da
calpestio, il suono prodotto da impianti continui e discontinui, da tubazioni, da elettrodomestici,
dall’attività svolta (sport, gioco, attività commerciali, locali tecnici, parti comuni e di relazione) o da
fasi di processi produttivi industriali …
 Interne all’edificio e legate alla compresenza di attività funzionali diverse nel medesimo sistema
edilizio. Per tali situazioni in particolare non esistono normative di riferimento e non viene
specificato di rispettare i limiti legati alla destinazione d’uso che impone limiti più restrittivi
 Esterne all’edificio: quali il traffico veicolare il traffico aereo e il traffico su rotaia, le attività
estrattive o le lavorazioni di alcune industrie (come quelle tessili o meccaniche), i cantieri edili, i
lavori stradali....
Negli ultimi decenni i livelli di rumore interno ed esterno si sono notevolmente incrementati e lo
sviluppo tecnologico (distinzione funzionale fra struttura portante e tamponamenti) ha portato ad una
progressiva leggerezza dell’involucro e delle partizioni interne con una conseguente notevole
diminuzione dell’isolamento acustico. Per tale motivo è necessario che già in fase progettuale si
studino e si programmino le prestazioni di cui gli ambienti confinati devono essere dotati, affinché il
21
Nel definire il rumore si segue quindi un criterio soggettivo poichè ogni tentativo di definire il rumore facendo riferimento a
valutazioni esclusivamente oggettivo non è scevro da contraddizioni. Pertando sul piano statistico-probabilistico il rumore
solitamente si accompagna ad intensità sonora elevata e all'aperiodicità del segnale acustico pur tuttavia persistendo delle
clamorose eccezioni. La differenza tra suono e rumore infatti non è soltanto fisica, ma anche psichica e a conferma di questo è
stata recentemente pubblicata la norma UNI ISO/TS 15666 dal titolo “Acustica - Valutazione del disturbo da rumore mediante
indagini demoscopiche e socio-acustiche”. Tuttavia la componente soggettiva del disturbo resta ancora troppo poco
generalizzabile e e sul piano politico-legislativo dovendo valutare il rumore non si potrà prescindere dai parametri fisici che lo
contraddistinguono e che possono essere facilmente analizzati in acustica.
22
Qualità acustica degli ambienti di vita a cura di francesco bianchi e roberto carratù
59
problema rumore venga indagato e prevenuto a priori, attraverso adeguate scelte tipologiche, di
inserimento nel contesto, di scelta dei materiali e di soluzioni costruttive, incrociando le tematiche
connesse al benessere acustico con gli altri requisiti ambientali.
Sono escluse dalla presente analisi le strategie acustiche legate alla propagazione dei suoni in
ambiente outdoor dal momento che tali strategie sono state valutate a scala urbana.
Le principali conseguenze di una eccessiva rumorosità ambientale sono alterazioni circolatorie come
l’ipertensione arteriosa, disturbi psichici, astenia, insonnia e depressione, con conseguenze negative
23.
sull’attenzione, l’apprendimento e i riflessii
 Effetti sull’udito
L'ipoacusia, cioè la diminuzione fino alla perdita della capacità uditiva, è il danno da rumore meglio
conosciuto e più studiato. Il rumore determina, inoltre, un effetto di mascheramento che disturba le
comunicazioni verbali e la percezione di segnali acustici di sicurezza (con un aumento di probabilità
degli infortuni sul lavoro).
 Sistema nervoso
Il rumore ad intensità più elevata (non inferiore a 120-130 dB secondo alcuni Autori) determina effetti
anche sulla porzione vestibolare con vertigini, nausea, disturbi dell'equilibrio di solito reversibili dopo la
cessazione dello stimolo sonoro, favorisce l’insorgenza della fatica mentale, diminuisce l'efficienza del
rendimento lavorativo, provoca turbe dell'apprendimento ed interferenze sul sonno e sul riposo.
Ormai si tende generalmente ad accettare che il rumore provochi anche effetti extrauditivi, come
evidenziato da numerosi studi. Ciò nonostante non si è ancora provveduto ad un chiaro
inquadramento eziopatogenetico e nosologico. Le difficoltà provengono essenzialmente dall'esistenza
di dati contrastanti, dalla non specificità degli effetti e dal fatto che non è stato possibile individuare
una definita correlazione tra effetti e diverse caratteristiche fisiche del rumore.
 Apparato cardio-circolatorio
L'apparato cardiovascolare sembra essere il più influenzato direttamente ed indirettamente dal
rumore. Il rumore, con intensità in genere superiore ad 85 dB(A), determina l’aumento della frequenza
cardiaca, della pressione arteriosa, delle resistenze vascolari periferiche, della concentrazione
ematica ed urinaria di noradrenalina e, spesso, di adrenalina. Diversi autori hanno studiato il rapporto
tra danno uditivo ed ipertensione arteriosa, ma i risultati sono ancora insufficienti e contraddittori per
formulare un giudizio attendibile. In relazione agli altri parametri studiati, pur essendo gli studi meno
numerosi, sembra accertata la comparsa di turbe coronariche per esposizione a rumore in particolare
in soggetti con preesistente coronaropatia. Sono state riportate anche alterazioni dei meccanismi
immunologici.
 Organo della vista: Disturbi del visus, dilatazione della pupilla.
 Apparato gastrointestinale: Aumento della mobilità gastrointestinale e possibili fenomeni spastici,
aumento dell’incidenza gastroduodeniti ed ulcere.
 Apparato respiratorio: Aumento della frequenza respiratoria.
 Apparato endocrino: Modificazioni nella produzione di ormoni, particolarmente a carico di ipofisi e
surrene.
 Altri organi ed apparati: Disturbi sul carattere, eccitazione, depressione, nevrosi, disturbi sessuali.
Come conseguenza delle varie sindromi sopra citate, si determinano dei disturbi nella vita di relazione
con conseguenze negative sull’attività lavorativa e con notevole incremento del rischio di infortunio.
23
I disturbi extrauditivi più frequenti sono quindi a carico dell’apparato digerente, con aumento delle secrezioni acide dello
stomaco e variazioni della motilità del tubo digerente. Altre conseguenze possono essere l’aumento della frequenza
respiratoria, con contemporanea diminuzione della quantità d’aria inspirata, e modificazioni dei ritmi di funzionamento del
cervello. Il danno psicologico da rumore comporta invece ansia, irritabilità, angoscia fino a giungere a stati di nevrosi e
depressione.
60
Non va infine dimenticato che un lavoratore ipoacusico soffrirà particolarmente per lo stato di
isolamento, per la difficoltà di
comunicazione verbale e sarà ancor più esposto a rischi di varia natura per l’impossibilità di udire
segnali di avvertimento o di allarme.
Fascia
Dannosa
Critica
Di sicurezza
dB(A)
140
120
110
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Fonte del suono
Motore Jet
Martello pneumatico
Perforatrice da roccia
Interno di auto a 120 Km/h
Veicolo pesante
Traffico intenso
Aspirapolvere
Conversazione normale
Ufficio tranquillo
Bisbiglio
Ambiente urbano tranquillo
Voce sussurrata
Fruscio di foglie
Soglia di udibilità
Livello di pressione sonora
Obiettivo e confronto con le normative

D.P.C.M. 5 dicembre 1997 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici”
E’ uno dei decreti attuativi della L. 447/94: classifica le diverse tipologie di destinazione d’uso e per
ciascuna definisce: i livelli acustici prestazionali degli edifici e dei loro componenti in opera (elementi
di facciata, elementi di separazione tra unità, solette); i requisiti acustici degli impianti tecnologici oltre
alle metodologie di misura. Si applica agli interventi di nuova costruzione e di ristrutturazione edilizia
ma anche in caso di cambiamento di destinazione d’uso.
(2)

D.Lgs n. 81 del 9 aprile 2008, Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavori
Recepisce i valori limite di esposizione, i valori superiori di azione e i valori inferiori di azione. Impone
che il datore di lavoro debba eliminare i rischi alla fonte o ridurli al minimo (con particolare attenzione
a gruppi particolarmente sensibili, con livelli non superiori ai valori limite di esposizione (87 DbA). Nel
caso in cui l’esposizione sia pari o al di sopra dei valori superiori di azione (85 DbA) esige che i
lavoratori utilizzino i dispositivi di protezione individuale dell’udito. Tuttavia risulta importante
sottolineare che i rischi extrauditivi per la salute si manifestano anche ad intensità sonore inferiori.
24
La normativa è da considerarsi un valido strumento per l’abbattimento dell’inquinamento acustico
indoor, tuttavia non specifica come comportarsi nel caso di compresenza di attività differenti nello
stesso edificio. Quale valore dovrebbe essere considerato?
Inoltre non è stato mai emanato nessun decreto attuativo della L 447/95 relativo ai “criteri per la
progettazione, l'esecuzione e la ristrutturazione delle costruzioni edilizie (…) ai fini della tutela
dall'inquinamento acustico” come espressamente citato nel art 3 punto f della suddetta legge. La
normativa attuale non fornisce quindi nessun suggerimento per la progettazione, l’articolazione interna
degli ambienti.
Risulta inoltre importante rilevare che nei mesi estivi l’apertura delle finestre compromette
completamente l’isolamento di facciata e non tutela gli ambienti dall’inquinamento proveniente
dal’estero. Utilizzare strategie localizzative e distributive oltre alle strategie materiche di isolamento
sarebbe quindi auspicabile.
La normativa impone di tutelare i lavoratori dalle emissioni acustiche solo nel caso di attività lavorative
che superino i valori limite di esposizione.
24
Vd appendice “RIFERIMENTI NORMATIVI”
61
Obiettivo del criterio rumore è quello di
 qualificare i progetti con requisiti acustici passivi migliorativi e indirizzare le scelte in caso
di commistione funzionale;
 incentivare strategie progettuali e planimetriche indoor atte a salvaguardare le utenze
sensibili e tutelare gli ambienti attività che richiedono maggiore quiete;
 introdurre misure tecniche di prevenzione aggiuntiva negli ambienti/postazioni in cui si
verifica produzione di rumore
Valutazione per destinazione d’uso
L’attenuazione del rumore deve essere considerata sempre più un requisito da pretendere nell’ambito
della progettazione degli spazi di vita per consentire idonee condizioni nel lavoro, nello studio dove
occorre concentrazione, nonché nello svago e nel riposo. Al fine di valutare la qualità acustica è
importante valutare parallelamente diversi aspetti o sub criteri:
1. Utilizzo di specifiche soluzioni per garantire livelli acustici migliorativi rispetto alle
25
prestazioni acustiche passive obbligatorie per legge :
In caso di compresenza di attività funzionali diverse nel medesimo edificio dovranno essere rispettati i
limiti imposti dall’attività che richiede i limiti più restrittivi (vd Criterio Compresenza Funzionale).
Dovrà inoltre essere valutato se le prestazioni acustiche passive vengono semplicemente rispettate o
vengono adottate alcune specifiche soluzioni per garantire livello acustici migliorativi.
2. Localizzazione strategica delle utenze sensibili e dei locali che presentano i requisiti
più stringenti di quiete.
Nello specifico si precisa che le utenze sensibili e i locali che presentano i requisiti più stringenti di
quiete dovranno essere localizzati sul lato dell’edificio meno esposto al rumore esterno e lontano da
possibili fonti di inquinamento acustico indoor (Matrice esplicativa 1)
3. Strategie progettuali e tecnologiche atte a limitare l’autoemissione acustica in
particolari postazioni/aree/ambienti a rischio.
In alcuni specifici casi è importante tutelare acusticamente alcuni utenti limitando il più possibile la
propagazione dell’onda sonora emessa a causa dell’attività svolta dagli stessi (Matrice esplicativa 2).
Le strategie progettuali si rifanno alla forma dell’ambiente considerato e all’utilizzo di materiali
fonoassorbenti, che se ben studiati possono limitare significativamente la riflessione delle onde sonore
e quindi l’impatto acustico generato dall’attività.
Criteri di riferimento
Dimostrazione tramite relazione tecnica di assenza di fonti di inquinamento
acustico indoor ed outdoor e rispetto delle prestazioni acustiche passive
obbligatorie per legge (delle più restrittive in caso di compresenza funzionale)
Oppure presenza di possibili fonti ma compresenza di almeno 2 delle seguenti
strategie:
 Utilizzo di specifiche soluzioni per garantire livelli acustici migliorativi rispetto
alle prestazioni acustiche passive obbligatorie per legge
 localizzazione strategica delle utenze sensibili e dei locali che presentano i
requisiti più stringenti di quiete.
 Strategie progettuali e tecnologiche atte a limitare l’emissione acustica in
particolari postazioni/aree di progetto a rischio (se presenti)
25
D.P.C.M. 5 dicembre 1997. Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.
62
Giudizio
Buono
Presenza di possibili fonti e presenza di solo una delle seguenti situazioni:
 Utilizzo di specifiche soluzioni per garantire livelli acustici migliorativi rispetto
alle prestazioni acustiche passive obbligatorie per legge
 localizzazione strategica delle utenze sensibili e dei locali che presentano i
requisiti più stringenti di quiete.
 Strategie progettuali e tecnologiche atte a limitare l’emissione acustica in
particolari postazioni/aree di progetto a rischio (se presenti)
 Presenza di possibili fonti e assenza delle seguenti situazioni:
 Utilizzo di specifiche soluzioni per garantire livelli acustici migliorativi rispetto
alle prestazioni acustiche passive obbligatorie per legge
 localizzazione strategica delle utenze sensibili e dei locali che presentano i
requisiti più stringenti di quiete.
 Strategie progettuali e tecnologiche atte a limitare l’emissione acustica in
particolari postazioni/aree di progetto a rischio (se presenti)

MATRICE ESPLICATIVA 1
DESTINAZIONE
D’USO
Critico
Insufficiente
POSSIBILI FONTI DI INQUINAMENTO ACUSTICO
INDOOR
UTENZE/AMBIENTI SENSIBILI
E. 1 Edifici adibiti
a residenza e
assimilabili
Camere da letto, aree per il riposo
E.2 Edifici adibiti a
uffici e assimilabili
Ambenti con permanenza
personale (uffici)
di
Rumore da calpestio, Impianti idrici, per il
riscaldamento o per la VMC, impianti di risalita
automatizzati
E.3 Edifici adibiti a
ospedali, cliniche
o case di cura e
assimilabili
Aree di degenza, aree riposo, aree con
permanenza costante di personale (uffici,
laboratori), aree dedicate allo studio e alla
ricerca scientifica
Rumore da calpestio, Impianti idrici, per il
riscaldamento o per la VMC, impianti di risalita
automatizzati.
E.4 Edifici adibiti
ad attività
ricreative o di
culto e assimilabili
Aree che richiedono particolari condizioni di
concentrazione e quiete (aree dedicate al
culto)
Rumore da calpestio, Impianti idrici, per il
riscaldamento o per la VMC, impianti di risalita
automatizzati.
Rumore da calpestio, Impianti idrici, per il
riscaldamento o per la VMC, impianti di risalita
automatizzati
costante
Compresenza attività funzionali differenti con
affluenza di persone in n tale da potere creare
disturbo (bar, mensa, servizi commerciali..)
Ambienti affollati
E.6 Edifici adibiti
ad attività sportive
Rumore da calpestio, Impianti idrici, per il
riscaldamento o per la VMC, impianti di risalita
automatizzati
Attrezzi sportivi ed attività sportive agonistiche e
amatoriali, ambienti affollati
E.7 Edifici adibiti
ad attività
scolastiche a tutti i
livelli e assimilabili
Aree con permanenza costante di personale
(uffici), aree dedicate allo studio, alla ricerca,
aule scolastiche, aree con presenza (anche
non prolungata) di bambini
Rumore da calpestio, Impianti idrici, per il
riscaldamento o per la VMC, impianti di risalita
automatizzati.
E.5 Edifici adibiti
ad attività
commerciali e
assimilabili
Aree con attività che richiede maggiore
concentrazione mentale
Rumori legati all’attività stessa:, ristoranti, bar,
mense, aree ricreative e spazi affollati
E.8 Edifici adibiti
ad attività
industriali ed
artigianali e
assimilabili.
Aree con attività che richiede maggiore
concentrazione mentale
Rumori legati all’attività stessa
63
Compresenza funzionale con attività sportive e
ricreative, commerciali, palestre, mense, aree
ricreative
MATRICE ESPLICATIVA 2
DESTINAZIONE D’USO
POSTAZIONI/AREE DI PROGETTO A RISCHIO
E. 1 Edifici adibiti a residenza e assimilabili
E.2 Edifici adibiti a uffici e assimilabili
E.3 Edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di
cura e assimilabili
E.4 Edifici adibiti ad attività ricreative o di
culto e assimilabili
Aree gioco/svago, aree per attività ludiche, aree mensa e spazi
ricreativi
E.6 Edifici adibiti ad attività sportive
Aree con attrezzature rumorose per lo sport
E.7 Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti
i livelli e assimilabili
Aree gioco/svago, aree per attività ludiche, aree mensa e spazi
ricreativi
E.5 Edifici adibiti ad attività commerciali e
assimilabili
Postazioni con attività lavorative es: Area casse, ambienti affollati (bar,
ristoranti…)
E.8 Edifici adibiti ad attività industriali ed
artigianali e assimilabili.
Postazioni con attività lavorative artigianali /industriali rumorose
Best practices
Il complesso Prisma progettato dall’arch. Joachim Eble, sorge in un ampia area affacciata su strade ad alto scorrimento nel
centro di Norimberga. Lo studio dell’intero lotto fu finalizzato alla creazione di una corte interna ricca di vegetazione, colori,
aromi e suoni stimolanti, isolata e protetta dal rumore e dall’inquinamento della caotica città esterna. Nell’area protetta (in parte
adibita a serra ed in parte a giardino) è stato localizzato un asilo. Allo stesso modo gli elementi di facciata con particolare
riferimento a quelli su strada, sono altamente fonoisolanti (es finestre esterne in vetro atermico insonorizzato) mentre le solette
e le partizioni interne sono state trattate con materiali fonoassorbenti in grado di attutire e limitare la propagazione della
prevalenza del rumore prodotto negli ambienti indoor; nella progettazione le utenze più sensibili sono state localizzate nelle
aree più protette del lotto (le residenze sono state localizzate nei corpi arretrati o ai piani alti degli edifici di facciata) e all’interno
delle singole unità gli ambienti più da tutelare (camere da letto) sono state posizionate in affaccio verso la corte protetta.
64
Nelle BIOCASA filca oltre al rispetto/superamento delle prestazioni che la normativa vigente (il DPCM 5.12.1997) impone sono
state definite le seguenti strategie:disposizione delle camere da letto contigue a soggiorni o bagni di altra unità abitativa;
allineamento dei bagni e delle cucine sui vari piani per abbattere la rumorosità delle colonne di scarico di bagni e cucine
Per il rispetto/superamento delle prestazioni che la normativa impone sono stati usati specifici sistemi di isolamento delle pareti
esterne e vetri stratificati nei serramenti; pavimenti galleggianti e tripla muratura tra alloggi contigui;
The Mall Athens: un centro commerciale a prova di rumore
L’attenzione per le qualità acustiche degli ambienti è spesso riservata a quei luoghi dove è predominante l’attenzione alla parola
o alla musica, e di conseguenza le conoscenze acustiche vengono solitamente applicate a teatri, auditori e, più di recente,
cinema.
The Mall: 25 ristoranti, 200 negozi, 15 sale cinematografiche per 160.000 mq di superficie su 4 piani: con il Topakustik (pannelli
fonoassorbenti) sono state rivestite tutte le pareti, le lamelle sono state personalizzate nelle dimensioni e nella finitura. L’uso del
Topakustik - che riveste addirittura le colonne di fronte ai 200 negozi presenti - si alterna sapientemente, nei punti di raccordo
tra i vari piani, ai pannelli fonoassorbenti Stillwall nella stessa finitura.
Riferimenti Bibliografici
Normativi:
– L. 26 ottobre 1995 n. 447: “Legge Quadro sull’inquinamento acustico” che recepisce Direttive
Europee e pone come obiettivo la limitazione delle emissioni sonore attraverso provvedimenti di
natura amministrativa, tecnica costruttiva e gestionale, la cui definizione viene affidata ai decreti
attuativi.
– D.P.C.M. 14 novembre 1997 fissa i limiti per le sorgenti sonore e stabilisce l’obbligo della
zonizzazione acustica dei comuni, individuando vari livelli di disturbo ammessi nelle diverse zone
– D.P.C.M. 5 dicembre 1997 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici”: fissa i requisiti
acustici passivi degli edifici definendo i livelli di prestazioni acustiche richieste a seconda delle diverse
tipologie di edifici considerati. Questo decreto classifica gli edifici in base alla loro destinazione d’uso
e definisce i livelli prestazionali dei loro componenti, i requisiti acustici degli impianti tecnologici ed i
relativi livelli di rumorosità oltre alle metodologie di misura. Si applica agli interventi di nuova
costruzione e di ristrutturazione edilizia ma anche nel cambiamento di destinazione d’uso. In
particolare i requisiti acustici passivi semplificati risultano essere i seguenti:
Valori
Limite di Esposizione
Superiori di Azione
Livello di Esposizione
Giornaliera LEX, 8h
87 dB(A)
85 dB(A)
Pressione acustica
di Picco P
200 Pa=140 dB(C)
140 Pa=137 dB(C)
Inferiori di Azione
80 dB(A)
112 Pa=135 dB(C)
– D.Lgs n. 81 del 9 aprile 2008, Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavori (che recepisce i valori
del D.Lgs 195/06) La valutazione del rischio rumore diviene parte integrante del documento di
valutazione dei rischi sul lavoro. Il decreto recepisce dal i valori limite di esposizione, i valori superiori
di azione e i valori inferiori di azione. Impone che il datore di lavoro debba eliminare i rischi alla fonte
a livelli non superiori ai valori limite di esposizione (87 DbA) Nel caso in cui l’esposizione al rumore sia
pari o al di sopra dei valori superiori di azione (85 DbA) esige che i lavoratori utilizzino i dispositivi di
protezione individuale dell’udito.
65
– L. 11 gennaio 1996, n. 23 Norme per l'edilizia scolastica (in GU n. 15 -Serie generale- del 19 gennaio
1996) che abroga il DM del 18 dicembre 1975 “Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia
scolastica, ivi compresi gli indici di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica, da osservarsi nella
esecuzione di opere di edilizia scolastica” e la Circolare del Ministero dei lavori pubblici n. 3150 del 22
maggio 1967 (cui la normativa fa però ancora riferimento per i tempi di riverberazione in ambiente
scolastico).
Tecnici:
– EN 12354-1 “Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti.
Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti”.
– EN ISO 10848, EN 12354-3 “Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni
26
di prodotti. Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall’esterno per via aerea” .
– ISO 1999 del 1990 calcolo dei livelli di esposizione al rumore per una giornata lavorativa nominale di
otto ore, e dei livelli di esposizione giornaliera al rumore per una settimana nominale di cinque
giornate lavorative di otto ore
– UNI 8199 “Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e ventilazione. Linee guida contrattuali e
modalità di misurazione”
– UNI EN ISO 140-3 del 2000 “Misurazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio.
Misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico per via aerea di elementi di edificio”,
– UNI EN ISO 140-4 del 2000 “Misurazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio.
Misurazioni in opera dell’isolamento acustico per via aerea tra ambienti”. Indicazioni per la
misurazione del potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R’).
– UNI EN ISO 140-5 del 2000“Misurazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio.
Misurazioni in opera dell’isolamento acustico per via aerea degli elementi di facciata e delle facciate”.
Indicazioni per la misurazione del l'isolamento acustico standardizzato di facciata (D2m,nT), definito
in funzione del tempo di riverberazione e dei livelli di pressione sonora interni ed esterni
– UNI EN ISO 140-7 del 2000 . Misurazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio Misurazioni in opera dell'isolamento dal rumore di calpestio di solai. Indicazioni per la misurazione del
livello di rumore di calpestio di solai normalizzato (L’n)
– UNI EN ISO 3382 del 2001; Misurazione del tempo di riverberazione di ambienti con riferimento ad
altri parametri acustici. Indicazioni per la misurazione del tempo di riverberazione (T)
– UNI EN ISO 354 del 2003 e Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante. Indicazioni per
la misurazione del tempo di riverberazione (T)
– UNI EN ISO 717-1 del 1997 “Valutazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio.
Isolamento acustico per via aerea”. Indicazioni per la misurazione dell’indice del potere fonoisolante
apparente di partizioni fra ambienti (R’w) e dell’indice dell'isolamento acustico standardizzato di
facciata (D2m,nT,w)
– UNI EN ISO 717-2 “Valutazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio. Isolamento
del rumore di calpestio”. Indicazioni per la misurazione dell’indice del livello di rumore di calpestio di
solai, normalizzato (L’n,w)
– Progetto di norma UNI U20001500, - Acustica in edilizia, Procedura di valutazione e verifica in opera
- Classificazione acustica delle unità immobiliari, 2010
26
La Parte 1 descrive i modelli di calcolo per valutare l'isolamento dal rumore trasmesso per via aerea tra i diversi ambienti di
un edificio, la Parte 2 definisce i modelli di calcolo per l'isolamento acustico al calpestio tra ambienti sovrapposti, la Parte 3
definisce invece un modello di calcolo per l'isolamento acustico o la differenza di livello di pressione sonora di una facciata o di
una diversa superficie esterna di un edificio. Il calcolo è basato sul potere fonoisolante dei diversi elementi che costituiscono la
facciata e considera la trasmissione diretta e laterale che fornisce dei risultati che dovrebbero corrispondere ai risultati ottenuti
con misurazioni in opera, secondo la UNI EN ISO 140-5.
66
5.RADIAZIONI
Descrizione criterio
L’impiego di sorgenti che generano radiazioni è sempre più diffuso, sia negli ambienti confinati che
negli ambienti outdoor anche limitrofi all’edificato. Per tale motivo negli ultimi anni è stato introdotto il
concetto di inquinamento da radiazioni e sono stati avviati numerosi studi sul possibile rapporto tra
questo e la salute pubblica. Le radiazioni vengono classificate in Ionizzanti e non Ionizzanti.
Le radiazioni Ionizzanti, derivano da antichi processi di formazione degli elementi, che hanno dato
origine a nuclidi instabili tendenti spontaneamente alla stabilità attraverso l’emissione di particelle
(raggi α e β) e di radiazioni (raggi γ e χ).Tali raggi hanno la capacità di produrre la ionizzazione degli
atomi dei mezzi attraversati.
In natura esistono diverse fonti di radiazioni ionizzanti ma la fonte di rischio più preoccupante è
rappresentata dal gas Radon, un gas inodore, incolore, respirabile, 7,5 volte più pesante dell’aria e α
emettitore. Tale gas, contenuto nel sottosuolo e in alcuni materiali edili, può infiltrarsi negli ambienti
confinati e ristagnare nelle aree basamentali dell’edificio raggiungendo anche concentrazioni
preoccupanti.
Il gas Radon solitamente penetra negli edifici:
 dal suolo tramite meccanismi di Depressione La causa principale della presenza del radon
all’interno degli edifici è la depressione che si viene a creare tra i locali abitati ed il suolo. Questa
depressione è indotta, in primo luogo, dalla differenza di temperatura tra l’edificio ed il suolo
nonché da aperture (camini, finestre, lucernari) o da impianti di aspirazione (cucine, bagni). Gli
effetti di questa depressione si traducono nell’aspirazione dell’aria dal suolo e quindi del radon
contenuto.
 dal suolo tramite meccanismi di Infiltrazione Essa può verificarsi in corrispondenza di: crepe e
giunti non sigillati, fori di passaggio cavi o tubazioni; pozzetti ed aperture di controllo; aperture
nelle pareti della cantina, camini, montacarichi; pavimenti naturali in terra battuta, ghiaia o ciottoli;
componenti permeabili (solai in legno,…).
 dall’edificio stesso a causa dell’utilizzo di materiali contenti gas Radon
Le fonti artificiali di radiazioni ionizzanti sono solitamente di carattere industriale e sanitario ed in
entrambi i casi sono specificatamente normate al fine di evitare una possibile propagazione
nell’ambiente e di tutelare i lavoratori tramite schermature e sistemi di protezione.
Le radiazioni non ionizzanti sono invece tutte quelle forme di radiazione il cui meccanismo primario
di interazione con la materia non è quello della ionizzazione. Tali radiazioni comprendono: gran parte
dell’ultravioletto, il visibile, l’infrarosso, le microonde, le radiofrequenze e le frequenze estremamente
27
28
basse . Le radiazioni non ionizzanti sono quindi rappresentate da tutte le onde elettromagnetiche .
Tali onde, hanno avuto una rapidissima diffusione grazie al loro utilizzo o alla loro produzione in
moltissimi settori quali: le telecomunicazioni e le radiolocalizzazioni, la distribuzione di energia
elettrica, i processi produttivi industriali e artigianali, le attività domestiche e le applicazioni in
medicina.
27
Sono generalmente comprese tra le radiazioni non ionizzanti anche gli ultrasuoni seppure caratterizzate da onde meccaniche
e non di tipo elettromagnetico.
28
Propagazione nello spazio di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, variabili nel tempo e generati da correnti oscillanti
67
Effetti sulla salute
La natura e la gravità dei possibili rischi connessi con la presenza o l’utilizzo di radiazioni sono assai
diversificate in funzione di numerosi parametri, tra cui la natura delle radiazioni stesse e le possibili
fonti
Per quanto riguarda le radiazioni ionizzanti, al fine di valutare i possibili effetti sulla salute è
importante introdurre il concetto di dose efficace, ovvero il rischio complessivo di un irraggiamento
sull’intero organismo in funzione: della dose assorbita, della tipologia di radiazione, e della
29
radiosensibilità degli organi. La dose efficace si misura in Sievert (Sv) .
Le radiazioni ionizzanti possono generare sia effetti genetici, che interessano le generazioni future sia
danni somatici o tardivi, che possono manifestarsi anche molti anni dopo le esposizioni, con malattie
degenerative (Tumori, Linfomi, Leucemie). Gli effetti somatici tardivi e gli effetti genetici sono
classificati come stocastici in quanto hanno una probabilità di accadimento proporzionale alla dose.
Tuttavia non essendo possibile stabilire una dose soglia, ai fini della prevenzione è stata
cautelativamente adottato in radioprotezione, il principio secondo il quale a qualsiasi dose viene
associata una probabilità diversa da zero che si manifesti un danno. Tale ipotesi di linearità, adottata
dalla ICRP (International Commission on Radiological Protection) indica di conseguenza che la
probabilità di danno sia proporzionale alla dose efficace.
30
Il gas Radon se respirato penetra negli alveoli polmonari ed emettendo raggi α causa un intensa
ionizzazione locale responsabile del danneggiamento fisico-chimico-biologico e della conseguente
31
insorgenza di cancro polmonare
Le radiazioni non ionizzanti hanno avuto un rapido incremento che ha fatto emergere notevoli
preoccupazioni sulle possibili interazioni tra i Campi Elettromagnetici (CEM) e la salute pubblica, ma
nonostante i numerosissimi studi abbiano dimostrato una effettiva interazione, è ancora difficile
stabilire un effettiva correlazione causa-effetto con alcune patologie. Sono ancora in corso molti
approfondimenti scientifici per cui al momento è raccomandata dall’OMS l’adozione del principio di
cautela in particolare per tutti i soggetti particolarmente a rischio (bambini e malati).
Gli effetti dei CEM possono essere termici e non termici. Ai fini della prevenzione particolare
attenzione va posta ai campi elettromagnetici generati dalle linee ad alta tensione (50 Hz) e alle onde
generate dal settore delle radio telecomunicazioni (tra 100kHz e 300GHz). Nel primo caso risulta
infatti una possibile correlazione tra esposizione a campi elettromagnetici generati dal trasporto
dell’energia elettrica e l’incremento di leucemia infantile, mentre nel secondo caso non risultano allo
stato attuale evidenze scientifiche confermate di effetti sanitari legati alla presenza di stazioni
radiobase per la telefonia cellulare e sono tuttora in corso approfondimenti su possibili effetti legati alla
presenza di impianti di trasmissione radiotelevisiva, vista la elevata densità di potenza emessa.
Risulta importante sottolineare che per quanto riguarda il gas radon e le onde generate dal settore
delle radio telecomunicazioni (tra 100kHz e 300GHz), tutta la popolazione dovrà essere tutelata con
medesima attenzione, mentre per i campi elettromagnetici generati dalle linee ad alta tensione (50 Hz)
i maggiori rischi sono stati documentati sui bambini. Inoltre particolare attenzione va posta alle attività
sanitarie sia per la presenza di utenze debilitate, sia per le possibili interferenze tra campi
elettromagnetici ed apparecchiature mediche.
29
I limiti annuali di dose efficace sono pari a 1m Sv per la popolazione e 20 m Sv per le esposizioni derivanti da attività
lavorative
30
All’aperto per effetto della ventilazione e diluizione nell’aria tale gas raggiunge difficilmente concentrazioni preoccupanti.
31
Nel 1988 il radon è stato inserito dallo IARC (l’Agenzia Internazionale per la ricerca sul Cancro dell’Organizzazione Mondiale
della Sanità) come agente cancerogeno nel gruppo 1 (Cancerogeni certi).
68
Obiettivo e confronto con le normative

D.Lgs. del 26 maggio 2000 n 241
Definisce due livelli di attenzione per i lavoratori: 500Bq/mc su base annua ed in caso positivo la
valutazione della dose efficace 3mSv/anno specifica in funzione del tempo di permanenza (il datore è
costretto ad intervenire nel caso di superamento anche del secondo limite). Per le scuole vale solo il
primo limite.

Raccomandazione Euroatom del 21 febbraio 1990 e Pubblicazione ICRP n.65 del 1993(3)
Per quanto riguarda le abitazioni, non esiste in Italia una normativa specifica. La raccomandazione
Euroatom, indica un livello di progetto per le nuove abitazioni (di 200Bq/mc) e un livello di intervento
negli edifici esistenti (400 Bq/mc), ma la più recente raccomandazione ICRP, indica di superare
questa differenziazione e lascia ai singoli Stati la facoltà di emanare normative in materia all’interno di
un range di 200 – 600 Bq/m3. Entrambi i dispositivi non sono stati recepiti dalla Normativa Italiana.

DPCM 8 luglio 2003(3)
Fissa i limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per i campi elettrici,
magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz
(telecomunicazioni e radiotelevisivi).

DPCM 8 luglio 2003(3)
Fissa i limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per i campi elettrici e
magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti. Attraverso tale normativa si supera
la standirdazione delle fasce di rispetto urbanistiche per attuarle in funzione del campo magnetico
generato
32
Dalla normativa Italiana sulle radiazioni ionizzanti naturali si evince che: per tutte le destinazioni
d’uso indoor non lavorative non esiste all’oggi nessun vincolo / limite di concentrazione; i limiti previsti
per i luoghi di lavoro non sono differenziati ne per destinazione d’uso ne per utenza (ad eccezione
delle scuole); Non esiste nessuna legge che imponga dei limiti di concentrazione di gas radon nei
materiali edili. Le fonti artificiali (di carattere industriale o sanitario) sono invece specificatamente ed
adeguatamente normate.
Le normative di riferimento sulle radiazioni non ionizzanti pur imponendo dei valori limite da
rispettare non differenziano ne per destinazione d’uso ne per utenza tali limiti. I valori di attenzione
sono da considerare solo per determinate categorie di utenze (elettrodotti: aree gioco per l'infanzia, in
ambienti abitativi, in ambienti scolastici e nei luoghi adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore
giornaliere; alte frequenze:edifici adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore giornaliere), mentre
per tutte le altre sembrano non sussistere. In nessuna normativa si fa riferimento alle fonti interne di
radiazioni non ionizzanti, alla progettazione e distribuzione degli spazi finalizzati ad una maggiore
tutela (localizzazione delle destinazioni d’uso). Risulta inoltre importante rilevare che nonostante nel
settore delle radio telecomunicazioni esistono procedure autorizzative che valutano l’inserimento nel
contesto preesistente, si osserva nella realtà un incremento incontrollato di tali dispositivi.
Obbiettivo del criterio è quindi quello di differenziare la tutela della popolazione in funzione
della sensibilità delle utenze e delle destinazioni d’uso degli ambienti e introdurre dei limiti di
inquinamento da radiazioni laddove la normativa non li preveda (radiazioni ionizzanti e
ambienti non lavorativi)
32
Vd appendice “RIFERIMENTI NORMATIVI”
69
Valutazione per destinazione d’uso
Per ridurre i possibili fattori di rischio correlati all’esposizione indoor a radiazioni, ionizzanti e non, si
dovrà quindi intervenire con strategie finalizzate all’allontanamento del gas radon dagli ambienti
confinati (qualora sia presente) e con strategie che seguano il principio di cautela e quindi atte ad
allontanare o schermare i Campi Elettromagnetici più intensi dalle aree edificate o di svago con
particolare attenzione alle utenze maggiormente sensibili (bambini e pazienti sanitari) e gli ambienti
33
con permanenza di persone (t > di 4 ore ). Per la valutazione dell’inquinamento radioattivo è quindi
importante valutare i seguenti aspetti:
1. presenza di fonti di inquinamento indoor e outdoor:
Radiazioni ionizzanti: si deve valutare la presenza di radon nel sottosuolo: gli ambienti a rischio
sarebbero i piani interrati, seminterrati, piano terra e primissimi piani dell’ edificio e la possibile
presenza di radon nei materiali utilizzati (l’utilizzo di materiali Radonfree sarebbe una garanzia
significativa)
Radiazioni non ionizzanti:la presenza di fonti di inquinamento da radiazione indoor (locali con utilizzo
di radiazioni ionizzanti e non per scopi medici o industriali) e se nell’immediato intorno siano presenti
conduttori in tensione (linee elettriche, cabine di trasformazione, ecc) o ripetitori per la telefonia mobile
o radio;
In particolare, per le sorgenti elettriche si consiglia l’analisi dei livelli di esposizione in presenza di
conduttori posti ad una distanza cautelativa dall’area di intervento corrispondente a:
 100 m. nel caso di linee elettriche aeree ad altissima tensione (200 - 380 kV);
 70 m. nel caso di linee elettriche aeree ad alta tensione (132 – 150 kV);
 10 m. nel caso di linee elettriche aeree a media tensione (15 – 30 kV);
 10 m. nel caso di cabine primarie;
 5 m. nel caso di cabine secondarie (cabine di trasformazione MT/BT).
Nel caso di antenne per la telefonia mobile, dovranno essere presi in considerazione gli impianti
34
ricadenti entro un raggio di 200 m. dall’area oggetto di intervento
2. localizzazione interna degli ambienti in cui si trascorre la prevalenze del tempo (t > di 4)
o dove sono localizzate le utenze sensibili (bambini, adolescenti e pazienti sanitari).
Utenze sensibili (bambini, adolescenti e pazienti sanitari): destinazioni d’uso relative ad attività
sanitarie, aree scolastiche, residenziali e possibili aree gioco/svago/sport. Evitare l'adiacenza delle
utenze sensibili e degli ambienti in cui si trascorre la prevalenze del tempo con le principali sorgenti di
campo magnetico presenti nell'edificio o provenienti dall’immediato intorno. Mantenere quindi tali
ambienti alla massima distanza possibile da fonti esterne e da cabine elettriche secondarie, quadri
elettrici, montanti e dorsali di conduttori e da locali con utilizzo di radiazioni ionizzanti e non per scopi
medici o industriali.
3. presenza o previsione di specifiche strategie di schermatura/allontanamento delle fonti
o delle particolari tecnologie costruttive - impiantistiche finalizzate all’allontanamento del gas
radon.
Le strategie progettuali finalizzate all’allontanamento del radon sono diverse e la scelta deve essere
effettuata sulla preventiva valutazione delle possibili modalità e vie di accesso del gas. Tra le strategie
più adottate ricordiamo:
 depressurizzazione del suolo o pressurizzazione dell’edificio
 ventilazione dell’attacco a terra tramite vespaio o altre tecniche di ventilazione
33
DPCM 8 luglio 2003 i limiti di esposizione e valori di attenzione per CEM da sorgenti fisse tra 100kHz e 300GHz vengono
fissati proprio per gli edifici adibiti a una permanenza di persone non inferiore alle 4 ore/giorno e lo stesso vale per i limiti di
esposizione e valori di attenzione connessi al funzionamento e all’esercizio degli elettrodotti
34
Regione Toscana “Linee guida per la valutazione della qualità energetica ed ambientale degli edifici in toscana” 2005
70


sigillatura delle vie d’ingresso, anche con membrane specifiche
35
rimozione/esclusione delle sorgenti di radon (nel caso siano alcuni materiali edili)
Strategie finalizzate all’allontanamento del gas radon: Sistema di depressurizzazione passiva sub-membrana, vespaio aerato,
membrana impermeabile al gas.
Nel caso delle radiazioni non ionizzanti ed in particolare di quelle relative al settore delle radio
telecomunicazioni e delle linee ad alta tensione, le possibili strategie da adottare per limitare la
propagazione delle stesse sono alquanto limitate:
Per limitare l’ingresso o la propagazione delle onde elettromagnetiche (non potendo schermare la
fonte) si potranno inserire dei materiali schermanti quali i materiali ad alta densità: ferro (placche di
ferro per modificare le curve del campo magnetico) piombo, CLS, Calcestruzzo Baritico o le gabbie di
36
Faraday nell’involucro tecnologico dell’edificio e utilizzare dei tessuti antiradiazioni mobili (tende
specifiche). Quest’ultima soluzione risulta però di limitata efficacia.
Ricordiamo inoltre che i capi elettromagnetici schermati in una o più direzioni si propagheranno
comunque nelle altre direzioni per tale motivo è molto importante studiare le curve di propagazione del
campo e come si deforma in presenza del ferro utilizzato eventualmente per schermare.
Nel caso delle linee ad alta tensione, l’unica strategia adottabile con risultati efficaci è quella
dell’isolamento alla fonte e quindi dell’interramento della suddetta linea (soluzione particolarmente
costosa).
Protezione delle coperture dalle radiazioni delle onde elettromagnetiche generate da antenne radio o ripetitori televisivi la
membrana antiradiazioni sostituisce la barriera al vapore; esempi di membrane antiradiazione per pareti perimetrali e per tende.
35
valutare l’utilizzo di materiali certificati contro il rischio Radon soprattutto nel caso di materiali considerati a rischio.
il potere schermante è in funzione della densità del materiale e della massa, quindi a parità di materiale si può aumentare
l’isolamento aumentando lo spessore e quindi la massa. Il piombo ha una densità molto alta ed è adatto in particolare per le
radiazioni ionizzanti e per schermare aree in cui vengono utilizzati raggi x…) mentre il ferro (che è molto magnetico), risulta adatto
per tutelare gli operatori dai campi elettromagnetici (Risonanze…etc)
36
71
Criteri di riferimento
Assenza dimostrata di particolari fonti di inquinamento da radiazioni indoor e
outdoor (in grado di raggiungere gli ambienti indoor);
37
Oppure presenza di possibili fonti ma compresenza delle seguenti situazioni:
– presenza/previsione di strategie finalizzate alla limitazione della
propagazione delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
– localizzazione delle utenze sensibili e degli ambienti in cui si trascorre la
prevalenze del tempo (t > di 4 ore) nelle aree protette più distanti dalle
suddette fonti o in aree schermate
Presenza di possibili fonti e presenza di solo una delle seguenti situazioni:
– presenza/previsione di strategie finalizzate alla limitazione della
propagazione delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
– localizzazione delle utenze sensibili e degli ambienti in cui si trascorre la
prevalenze del tempo (t > di 4 ore) nelle aree protette più distanti dalle
suddette fonti o in aree schermate
Presenza di possibili fonti e assenza delle seguenti situazioni:
– presenza/previsione di strategie finalizzate alla limitazione della
propagazione delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
– localizzazione delle utenze sensibili e degli ambienti in cui si trascorre la
prevalenze del tempo (t > di 4 ore) nelle aree protette più distanti dalle
suddette fonti o in aree schermate
Giudizio
Buono
Critico
Insufficiente
Utenze sensibili: destinazioni d’uso relative ad attività sanitarie, aree scolastiche, residenziali e possibili aree
gioco/svago/sport.
MATRICE ESPLICATIVA 1
DESTINAZIONE D’USO
UTENZE/AMBIENTI SENSIBILI
E. 1 Edifici adibiti a residenza e
assimilabili
E.2 Edifici adibiti a uffici
assimilabili
Utenza sensibile da tutelare(bambini, ragazzi, pazienti sanitari): con particolare
riferimento alle camere da letto, aree gioco/giorno
e
E.3 Edifici adibiti a ospedali, cliniche
o case di cura e assimilabili
E.4 Edifici adibiti ad attività ricreative
o di culto e assimilabili
E.6 Edifici adibiti ad attività sportive
E.7
Edifici
adibiti
scolastiche a tutti
assimilabili
ad
attività
i livelli e
E.5
Edifici
adibiti
ad
commerciali e assimilabili
attività
E.8
Edifici
adibiti
ad
attività
industriali
ed
artigianali
e
assimilabili.
Attenzione agli ambienti con permanenza > di 4 ore (uffici)
Utenza sensibile da tutelare (pazienti sanitari): con particolare riferimento alle aree
di degenza, aree riposo, ambulatori, B.O.
Attenzione agli ambienti con permanenza > di 4 ore (uffici, ambulatori, laboratori)
Possibile utenza sensibile da tutelare (bambini, ragazzi, pazienti sanitari)
con particolare riferimento alle attività ricreative con pernottamento e Attenzione
agli ambienti con permanenza > di 4 ore
Utenza sensibile da tutelare (bambini, ragazzi, pazienti sanitari)
Attenzione agli ambienti con permanenza > di 4 ore (uffici..)
Utenza sensibile da tutelare (bambini, adolescenti, ragazzi) con particolare
riferimento agli ambienti in cui tale utenza trascorre la prevalenza del tempo ( aule,
laboratori…)
Attenzione agli ambienti con permanenza > di 4 ore
Attenzione agli ambienti con permanenza > di 4 ore
37
nel rispetto dei valori limite di esposizione per le radiazioni in questione. Se tali valori non fossero rispettati infetti ci
troveremmo in una situazione neanche valutabile!
72
Riferimenti Bibliografinci
IONIZZANTI
– Pubblicazione ICRP (International Commission on Radiological Protection) n.39 del 1984 Proposta di
separare ai fini della presenza di radon gli edifici esistenti dalle nuove costruzioni
– Pubblicazione ICRP n.65 del 1993 sul radon. Consiglia un range di valori di azione di 500 – 1500
Bq/m3 per i luoghi di lavoro, e di 200 – 600 Bq/m3 per le abitazioni. (gli estremi corrispondono
rispettivamente a circa 3 e 10 mSv). La scelta del valore per cui optare (all’interno del range) viene
demandata alle competenti autorità locali, che dovranno decidere in base a opportunità e concreta
fattibilità.
– Raccomandazioni ICRP (International Commission on Radiological Protection) n.103 del 2007
(sostituisce la n.60 del 1990) sul il controllo dell’esposizione alle sorgenti di radiazioni. Definisce
modalità di calcolo per dose equivalente e dose efficace, detrimento da radiazioni. Le situazioni di
esposizione sono distinte in situazioni di esposizione programmata, di emergenza ed esistenti, e a
tutte queste si applicano i principi fondamentali di giustificazione e di ottimizzazione della protezione.
Non subiscono modifiche i limiti attuali di dosi individuali che sono stati stabiliti dalla Commissione per
la dose efficace e la dose equivalente, dovuti a tutte le sorgenti regolamentate nelle situazioni di
esposizione programmata.
– D.P.R. 246 del 1993 recepisce la Direttiva della Comunità Europea 89/106/CEE concernente i prodotti
da costruzione. In particolare è previsto che “…l’opera debba essere concepita e costruita in modo da
non costituire una minaccia per l’igiene o la salute degli occupanti o dei vicini, causata, in particolare,
dalla formazione di gas nocivi, dalla presenza nell’aria di particelle o di gas pericolosi, dall’emissione
di radiazioni pericolose,…”. Tuttavia nessun limite è stato ancora stabilito in Italia riguardo alla
presenza di radioattività nei materiali da costruzione. Alcuni Paesi hanno già fissato nelle rispettive
legislazioni un limite alla concentrazione di attività nei materiali da costruzione; (Austria, Finlandia,
Lussemburgo, Norvegia, Svezia)
– Raccomandazione europea 90/143 (Euratom del 21 febbraio 1990) indica per gli edifici esistenti una
concentrazione media massima di 400Bq/mc e per la nuova realizzazione 200 Bq/mc
– D.Lgs. n 241 del 26 maggio 2000 (che modifica ed integra il D.Lgs. 230/95) "Attuazione della
direttiva 96/29/EURATOM in materia di protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i
rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti",(G U n. 203 del 31 agosto 2000 – S.O. n. 140): definisce
due livelli di attenzione: 500Bq/mc su base annua ed in caso positivo la valutazione della dose
efficace 3mSv/anno specifica in funzione del tempo di permanenza (il datore è costretto ad intervenire
nel caso di superamento anche del secondo limite). Per le scuole vale solo il primo limite.
– Regolamento locale d'Igiene del Comune di Milano e Regolamento Locale di Igiene Tipo
Approvato dal Consiglio Comunale il 20.03.1995: (TITOLO III - AMBIENTI CONFINATI - IGIENE
EDILIZIA, Capitolo 2 Art 6, Capitolo 6 Art 4). Obbligo di vespaio areato contro terra o per interrati e
seminterrati ad usi con permanenza di persone (anche se non è specifica per il Radon tutela
parzialmente le nuove edificazioni)
NON IONIZZANTI
–
–
Risoluzione del Parlamento Europeo sulla lotta contro gli inconvenienti provocati dalle radiazioni non
ionizzanti del 5 maggio 1995 (Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee n. C 205/439);
Raccomandazione UE 1999/519/CE “Raccomandazione del Consiglio del 12 luglio 1999 relativa alla
limitazione dell'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici da 0 Hz a 300 GHz”;
73
–
–
–
Legge 22 febbraio 2001 n 36 "Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici,
magnetici ed elettromagnetici" (G.U. n. 55 del 7 marzo 2001). Ha lo scopo di predisporre un contesto
di riferimento omogeneo per tutte le problematiche connesse all’esposizione al campo
elettromagnetico. Questa legge introduce il concetto di limite di esposizione, (massimo valore da non
superare per la tutela della salute da effetti di tipo acuto) valore di attenzione, (volto alla protezione di
possibili effetti a lungo termine) e obiettivo di qualità (come criterio urbanistico-localizzativo e come
valore di campo)
DPCM 8 luglio 2003 Altefrequenze“Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli
obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed
elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 Hz e 300 GHz“ (GU n. 199 del 28-8-2003).
Campo di applicazione: sorgenti nel settore di telecomunicazioni e radiotelevisivi ed impone i seguenti
limiti
Frequenze considerate Intensità del campo Intensità del campo Densità di potenza “D”
elettrico “E” (V/m)
magnetico “H” (T)
(W/m2)
Limiti di esposizione
0,1< f ≤ 3MHz
60
0,2
Nessun valore
3 < f ≤ 3000 MHz
20
0,05
1
3 < f ≤ 300 GH
40
0,01
4
Valori di attenzione (all'interno di edifici adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore giornaliere)
e Obiettivi di qualità (nelle aree intensamente frequentate)
0,1 MHz < f ≤ 300 GHz
6
0,016
0,10 (3 MHz-300GHz)
DPCM 8 luglio 2003 Bassefrequenze “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e
degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e
magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti” (G.U. n. 200 del 29 agosto 2003).
A tutela delle esposizioni a campi a frequenze comprese tra 0 Hz e 100 kHz, recepisce le
Raccomandazione UE 1999/519/CE ed impone i seguenti limiti:
LIMITI elettrodotti 100 kHz
Limite di esposizione per tutti
Valore di attenzione per le aree
sensibili (nelle aree gioco per
l'infanzia, in ambienti abitativi, in
ambienti scolastici e nei luoghi adibiti
a permanenze non inferiori a quattro
ore giornaliere)
Obiettivo di qualità:
per
nuovi
elettrodotti
in
corrispondenza di aree sensibili
per nuovi insediamenti e nuove aree
sensibili in prossimità di linee ed
installazioni elettriche già presenti nel
territorio
–
induzione magnetica
100 microTesla
10 microTesla (mediana
valori nell'arco delle 24 ore)
dei
3 microTesla (mediana dei valori
nell'arco delle 24 ore)
campo elettrico
5 kV/m
Nessun limite
Nessun limite
DM10 settembre 1998, n. 381 “Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di
radiofrequenza compatibili con la salute umana”; e LINEE GUIDA applicative del Decreto 10
settembre 1998 n. 381.
74
Riferimenti tecnici:
–
–
–
CEI 211-6 “Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e magnetici nell'intervallo di
frequenza 0 Hz-10 Hz, con riferimento all'esposizione umana”.
CEI 11-60 “Portata al limite termico delle linee elettriche aeree esterne con tensione maggiore di 100
V” per determinare fasce di rispetto secondo DPCM 8 luglio 2003 (limiti di esposizione e valori di
attenzione per CEM generati da elettrodotti)
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia “indicazioni e
proposte per la protezione degli edifici dal radon”
75
QUALITA’ AMBIENTALE OUTDOOR
I criteri che compongono questa Macro-area manifestano l’intenzione della ricerca proposta da ASL e
Politecnico di Milano di affermare, in modo forte, l’idea che il progetto di architettura non inizi e finisca
in sé stesso, ma che anzi si strutturi e migliori la sua qualità intrinseca a seconda delle relazioni che
instaura con l’intorno.
Viene quindi introdotto il concetto di architettura come soglia tra la città (o il contesto) e gli spazi
indoor del progetto, attraverso un’analisi delle relazioni tra ambiti di progetto che, spesso, a una prima
superficiale analisi, non sembrano strettamente correlati tra di loro.
I principali Criteri della Macro Area Qualità Ambientale Indoor sono:
 Parcheggi
 Spazi verdi
 Qualità ed efficienza degli spazi aperti di progetto.
Nell’esperienza quotidiana del progetto architettonico e della città (o contesto), gli spazi di parcheggio,
il verde e le sistemazioni degli spazi esterni all’edificio, non sono considerati parti integranti del
progetto. Spesso sono trattati come spazi di risulta del massimo sfruttamento volumetrico possibile,
quando invece sono parti integranti del progetto e, dal punto di vista della ricerca, sono un elemento
da considerare nel voler garantire un’alta qualità e salubrità degli stessi spazi indoor dell’edificio.
La salubrità di un edificio comincia dal suo rapporto con il contesto, che a sua volta si struttura proprio
tramite una corretta organizzazione degli spazi esterni, analizzati attraverso i Criteri di questa Macro
area.
Anzi, spesso la superficiale progettazione di questi spazi semi-privati concorre ad abbassare la qualità
degli spazi privati stessi a causa di individuazioni planimetriche degli ambiti non corrette come, ad
esempio, la localizzazione di stalli e scivoli per le autovetture posti in prossimità delle parti del progetto
caratterizzate dalla presenza di utenze sensibili; oppure, ancora più in generale, non sfruttando le
occasioni che la necessaria presenza di questi spazi funzionali può produrre come, ad esempio, lo
sfruttamento delle coperture degli stalli per produrre energia da fonte solare o la pavimentazione non
permeabile degli stessi che è poi causa di dissesti, anche minimi, idrogeologici.
Per tanto, coerentemente con la concezione esigenziale/prestazionale del progetto, in riferimento al
quale si è sviluppata la più recente normativa tecnica a livello nazionale e internazionale, per qualità
ambientale outdoor si intende la relazione che si instaura o si può instaurare positivamente tra
l’edificio e gli spazi nel suo immediato intorno utili per una fruizione migliore del progetto stesso e che
a loro volta stabiliscono dei rapporti di coerenza con il contesto sia funzionale che percettivo.
76
6.PARCHEGGI
Descrizione criterio
Il criterio 6.Parcheggi valuta la qualità e la quantità degli spazi destinati allo stallo di autovetture, moto,
scooter e biciclette e individua strategie di progetto migliorative prendendo in considerazione, oltre alle
quantità previste per il Comune di Milano da Regolamenti e Norme, gli aspetti di Sicurezza, Fruibilità e
Costruzione del Paesaggio declinate per destinazioni d’uso (E.1 – E. 8). Per fare questo il criterio
analizza quindi il progetto dei parcheggi nella sua interezza, approfondendone il rapporto con il
progetto architettonico e la sua qualità intrinseca (accessibilità, praticità, fruibilità e sicurezza).
Il parcheggio, specie in ambito urbano e ancora di più nel tessuto urbano consolidato, è percepito
dagli abitanti come uno dei più grossi problemi del vivere urbano. E tuttavia degli 11 sistemi di Rating
selezionati come strumento di benchmark per i Criteri di questa ricerca, solo 3 si occupano dei
Parcheggi e, comunque, solo in termini di distanza degli stalli di parcheggio dalla destinazione finale
di arrivo, senza considerare quindi gli aspetti legati ai rischi per la salute sotto riportati.
Effetti sulla salute
Gli effetti diretti e indiretti sulla salute sono riconducibili a tre fattori:
 minori emissioni di CO2 ed altri inquinanti, dovuti ai tempi di ricerca del parcheggio e allo
stazionamento;
 abbassamento del grado di stress dei residenti legato ai tempi di ricerca del parcheggio e alla
sicurezza;
 insicurezza degli utenti, relativo stress e rischio fisico a causa dei pericoli;
 costruzione del senso di identità legato alla presenza di parcheggi concepiti come progetti di
paesaggio urbano.
Obiettivo e confronto con le normative
Il criterio Parcheggi è parte della macro area Qualità Outdoor che, come già ricordato nella
descrizione, ha lo scopo di valutare gli aspetti legati alla qualità della progettazione degli spazi esterni
e di trovare possibili strategie migliorative. La lettura delle fonti normative in vigore ha evidenziato i
seguenti parametri: l’individuazione di tre tipologie cioè parcheggi liberi, parcheggi regolamentati dalla
Legge n. 765 del 6 agosto 1967 e parcheggi regolamentati dalla Legge n. 122 del 24 marzo 1989.
Inoltre il Regolamento edilizio di Milano definisce i Parcheggi pertinenziali e non pertinenziali. Per i
primi: “si intendono boxes o i posti auto destinati in modo durevole a servizio di unità immobiliare
principale, quale appartamento, ufficio, negozio, ecc.[…]. Nell’ambito dei parcheggi pertinenziali, intesi
quali standard urbanistici, deve essere sempre assicurata la dotazione minima di legge (art. 47)”,
mentre per Parcheggi non pertinenziali: “si intendono i boxes o posti auto realizzati senza che si
instauri un rapporto diretto con specifiche unità immobiliari. Essi non comportano l’aumento del carico
urbanistico pur non concorrendo a soddisfare le dotazioni di legge (art. 75)”.

Legge n. 765 del 6 agosto 1967 (c.d. Legge Ponte)
La prima Legge che ha affrontato l'argomento in Italia è stata appunto la Legge n. 765 che istituisce
l'obbligo per gli edifici di nuova costruzione e pertinenze di un rapporto di misura non inferiore al metro
quadro per ogni venti metri cubi di costruzione.

Decreto Ministeriale 1444 del 1968
77
38
Il DM 1444/68 ha fissato per la prima volta le dotazioni minime di spazi da destinarsi a parcheggi,
introducendo l’obbligo di riservare a parcheggio una quota di superficie delle costruzioni (costruzioni
edilizie rilasciate dopo il 1968).

Legge 122 del 1989 – Parcheggi residenziali privati (Legge Tognoli)
2
3
Successivamente, nel 1989, questo standard è stato portato a 1 m di parcheggio per ogni 10 m di
costruzione. Proprio in questo senso, si è mossa la Legge 122/1989 (Legge Tognoli) che dà tuttora
facoltà ai Comuni di mettere a disposizione dei residenti anche aree pubbliche per ricavare spazi di
stazionamento, in quota o nel sottosuolo. Lo spirito della norma è quello di incrementare i parcheggi
per i residenti e di ridurre i posti auto ad alta permanenza per i non residenti, in modo da attuare una
naturale rotazione di parcheggi per i non residenti ed evitare l’ulteriore congestione della città.

DM 14 giugno 1989 n. 236 (barriere architettoniche)

DPR 503/1996 " Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche
negli edifici, spazi e servizi pubblici"
Infine si citano i due riferimenti normativi relativi al superamento delle barriere architettoniche. I due
Decreti, pur interessanti dal punto di vista della progettazione corretta degli stalli, non danno
informazioni e prescrizioni, esattamente come i precedenti, sulla qualità complessiva de progetto del
parcheggio, garantendo la sola fruibilità dei progetti in generale, e dei parcheggi in seconda battuta,
per chi affetto da disfunzioni della mobilità, senza prendere in considerazione tuttavia altre categorie
deboli ma prive di ridotta mobilità.
Valutazione per destinazione d’uso
Per il criterio 6.Parcheggi i due Sub-Criteri da valutare sono Qualità & Sicurezza e Quantità.
Quest’ultimo deve naturalmente essere valutato in relazione alla destinazione d’uso dell’edificio in
analisi, poiché risulta evidente che una residenza e un ospedale debbano rispettare requisiti diversi.
Tuttavia questi requisiti quantitativi di corrispondenza tra m2/m3 oppure di utenti per bacino
39
geografico, sono già oggetto di Prescrizioni, Regolamenti e Norme e pertanto sottoposte alle
verifiche previste dai competenti settori urbanistici/edilizi comunali. Tuttavia, come ben dimostrano le
immagini qui sotto riportate, in qualche occasione è lo stesso amministratore pubblico che è costretto
a non rispettare le sue stesse norme a causa del problema geometrici dimensionale dei parcheggi,
ovvero che ci sono troppe auto rispetto alla superficie necessaria per parcheggiarle tutte. Questo
produce insicurezza stradale e situazioni di pericolo, come nella Figura 3, dove il disegno a terra degli
stalli compromette la visibilità dell’uscita dei mezzi da un passo carraio e aumenta le difficoltà di
manovra per imboccare lo scivolo del passo carraio stesso.
Oppure il caso della Figura 1, dove viene istituzionalizzato da un Comune il parcheggio delle vetture
con due ruote sul marciapiede per carenza di spazi eliminando così di fatto la fruibilità del marciapiede
per i pedoni e minando conseguentemente la loro sicurezza stessa.
38
“Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra fabbricati e rapporti massimi tra spazi destinati agli
insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi da
osservare ai fine della formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell’art. 17 della
legge 6 Agosto 1967, n.765”.
39
Vedi paragrafo CONFRONTO CON LE NORMATIVE.
78
Situazioni limite nella realizzazione di parcheggi a pagamento a raso strada)
Risulta piuttosto da approfondire, così come suggerisce la specifica letteratura sull’argomento, anche
l’attenzione al requisito prestazionale e di qualità nella progettazione degli stalli di autovetture,
ciclomotori e biciclette. Anzi, spesso infatti gli stalli per ciclomotori e biciclette non sono elementi di
progetto e, a parte le norme dimensionali per gli spazi di manovra e il dimensionamento minimo degli
spazi per le autovetture, la qualità del progetto dei parcheggi un aspetto tralasciato.
Situazioni limite nel ricovero di ciclomotori e biciclette in ambito urbano)
Sarà una questione culturale ma in Italia non c’è nessuna attenzione per i ciclisti: sia per quel che
riguarda la circolazione, sia per quello che riguarda il parcheggio dei velocipedi. Addirittura per sancire
il diritto dei ciclisti di poter parcheggiare nei cortili dei propri condomini ci volle un’ordinanza comunale
a Milano ed è garantito questo diritto anche dall’articolo 51 del Regolamento edilizio Comunale,
nonché dall’articolo 6 della Legge Regionale 138 del 1992.
Pertanto alla luce dell’esperienza comune in ambito stradale e della lettura tira in materia, è
necessario porre attenzione particolare ai seguenti elementi:

Analisi e localizzazione.
È necessario un attento studio delle possibilità di parcheggio nell’area di progetto a partire dalle
esigenze degli utenti nell’esercizio funzionale del progetto in oggetto e dalle possibilità di parcheggio
all’intorno dell’area costruendo un inventario dei parcheggi. A volte infatti si possono trarre maggiori
benefici dal ripristino o dalla riorganizzazione di un parcheggio già esistente che da una nuova
costruzione, con il non secondario proposito di rendere più sicuri, poiché utilizzati, spazi altrimenti
deserti: è il caso dei parcheggi, ad esempio, di attività diurne che di notte invece diventano terra di
nessuno (degrado e delinquenza).

Corretta progettazione della viabilità interna.
Infatti ciò che influenza la dinamica del parcheggio non sono la
lunghezza delle corsie e la velocità tenuta nel percorrerle, ma la
percentuale di manovra in retromarcia. Si pensi che nel caso di
corsia a senso unico è di circa il 30% per lo stallo a 90° e di circa il
10 % per stalli inclinati a 70°. La maggior efficienza degli stalli è
garantita se il senso della circolazione è tale da aiutare il veicolo ad
imboccare in marcia il posto libero in maniera corretta
79

Separazione tra gli stalli e dei percorsi per categorie di utenze.
Nei parcheggi a raso è fondamentale schermare il più possibile
l’area a parcheggio o comunque creare una separazione psicologica,
una schermatura delle aree destinate alla circolazione delle
automobili e dei pedoni da quelle da destinare alla sosta dei veicoli.
La separazione può avvenire tramite elementi decorativi naturalistici
come siepi, muretti, avvallamenti del terreno, semplicemente
cambiando la pavimentazione o in qualunque altro modo si ottenga
uno stacco psicologico tra il luogo di sosta e la circolazione

Verde e arredo urbano.
Un parcheggio esterno deve possedere un arredo (presenza di
cestini per l’immondizia e servizi per gli automobilisti), nonché un
arredo verde. Le essenze arboree sono fondamentali per
mascherare le automobili, per il mantenimento del microclima
(filtraggio delle sostanze gassose emesse dai veicoli), per la
creazione di un movimento (le piante sono elementi mutevoli e
viventi e cambiano l’aspetto del luogo ove sono posizionate durante
l’anno, inoltre migliorano il benessere psicologico), per
l’attenuazione delle temperature estive e come barriere cromatiche
e architettoniche. Da tenere presente che la vegetazione non deve
limitare la visibilità del conducente.
Dal punto di vista dei dimensionamenti degli stalli, della loro organizzazione e della viabilità preposta
per raggiungere gli stalli di parcheggio, la lettura tecnica è molto ricca. Si riportano, a titolo di esempio,
alcuni schemi distributivi per il ricovero delle autovetture.
Tuttavia è bene sottolineare in questa sede che il progetto corretto ex ante, per la fruibilità di un
parcheggio, non esiste. La correttezza e la conseguente praticabilità e fruizione del parcheggio
dipende da un compromesso tra gli schemi di seguito riportati e le possibilità di manovra nell’area di
progetto analizzata
Schemi distributivi degli stalli in relazione alla viabilità e alle possibilità di manovra dei veicoli.
80
In conclusione quindi, al fine di valutare il Criterio Parcheggi è importante verificare se siano state
intraprese le seguenti strategie:
1. Strategie per la Sicurezza
 Il parcheggio ha una viabilità adeguata (una corsia per senso di marcia, possibilità di affiancare 2
veicoli) e ampi spazi di manovra (superiori ai requisiti minimi);
 i percorsi di veicoli e pedoni sono differenziati;
 spazi di manovra, stalli e percorsi sono ben illuminati;
 l’ingresso/uscita dal parcheggio è dotato di elementi e dossi di rallentamento e ben segnalato alla
vista dall’esterno
 gli stalli per le vetture sono ombreggiati (limitando inoltre esalazioni di benzene nel periodo
estivo).
40
Statistiche alla mano infatti, il problema principale nell’organizzazione e progettazione degli spazi per
il ricovero delle vetture è quello della sicurezza fisica degli automobilisti e dei pedoni. Pertanto è
necessario che gli spazi destinati alla manovra e all’accesso agli stalli siano progettati con criteri di
sicurezza e correttamente dimensionati. Altrettanto per quello che riguarda la circolazione promiscua
di mezzi e pedoni, bisogna considerare il pedone come utenza da tutelare e quindi da separare dai
percorsi.
Inoltre anche la sicurezza delle persone fuori dall’abitacolo è da prendere in grande considerazione,
spesso i parcheggi, progettati come spazi di risulta, diventano luoghi pericolosi, male illuminati,
terreno fertile per la nascita di pericoli e degrado a sua volta fonte di situazioni di disagio fisico e
percettivo e criminalità.
Si cita l’esempio del parcheggio della MM Crescenzago il quale, pur essendo un parcheggio urbano e
non pertinenziale, gli assomiglia essendo a ridosso di edifici residenziali: luogo di abitazione (roulotte),
luogo di spaccio, luogo di ritrovo, luogo dell’attentato alla legalità, ecc.
Infine si rileva come proprio all’ingresso/uscita dai parcheggi si registrano i più alti numeri di incidenti
tra mezzi e persone, per tanto bisogna porre attenzione a questi parti di progetto segnalandoli per gli
esterni in modo chiaro e visibile, mentre per gli interni realizzando sistemi di rallentamento che non
facciano confliggere il traffico veicolare interno al parcheggio con il normale traffico urbano su strada.
2. Strategie per la Fruibilità
 Il parcheggio è dotato di stalli per i ciclomotori e di rastrelliere per le biciclette;
 i posti disponibili sono chiaramente visibili dall’esterno o a distanza, limitando la circolazione
interna al Parcheggio non proficua; oppure esistono sistemi di segnaletica attiva sull’occupazione
dei posti;
 i percorsi pedonali sono brevi, diretti e coperti;
 la differenziazione degli stalli (residenziale, a rotazione, a ora, a pagamento…) è chiara e ben
segnalata;
Come già segnalato spesso nel progetto dei parcheggi non sono previsti né gli stalli per i ciclomotori
né le rastrelliere per le biciclette. Questa mancanza di definizione degli spazi crea situazioni caotiche
nella disposizione dei veicoli, producendo situazioni di disordine e addirittura spesso complicando le
manovre da effettuare in spazi già ridotti al minimo. Invece una chiara organizzazione del parcheggio
potrebbe migliorare oltre gli aspetti di qualità visiva e piacevolezza anche quelli legati alla sicurezza
(strategia precedente).
40
Istat, Incidenti e persone infortunate secondo la categoria della strada, il tipo di pavimentazione, il fondo stradale e la
caratteristica della strada - Anno 2007, Tavola 1.9
81
Inoltre per limitare la circolazione interna nei parcheggi, e quindi emissioni di monossido e altri
inquinanti in spazi strettamente collegati a funzioni residenziali o comunque dove è prevista la
permanenza di persone, sarebbe necessario che gli stalli fossero immediatamente ispezionabili
dall’esterno evitando ingresso e circolazione non proficua all’interno del parcheggio stesso. Questo
può avvenire tramite un’oculata disposizione degli stalli sui bordi dello spazio destinato al parcheggio
oppure tramite dei sistemi di segnaletica attiva circa l’effettiva occupazione dei posti disponibili in
tempo reale.
Infine bisogna porre, come per la strategia legata alla sicurezza, molta attenzione ai percorsi pedonali
una volta parcheggiati i veicoli. Questi percorsi dovrebbero essere i più brevi possibili e ben segnalati
agli automobilisti, laddove possibile potrebbero essere coperti e realizzati in modo tale da non creare
disagi alle categorie a mobilità ridotta.
3. Strategie per la Costruzione del Paesaggio
Le coperture dei box sono verdi oppure il parcheggio, se a raso, è realizzato in autobloccanti
permeabili che aumentano la superficie filtrante del progetto;
 le coperture dei percorsi pedonali sono elementi fotovoltaici;
 le separazioni di stalli e percorsi sono verdi;
 gli elementi di arredo, di verde e di controllo della mobilità del Parcheggio sono di facile
manutenzione o ben mantenuti.
Si rileva spesso che la realizzazione dei parcheggi costituisce un elemento degeneratore della
composizione architettonica laddove questi spazi sono organizzati e programmati come semplici spazi
di risulta e con l’unica funzione di contenitore di veicoli. Questa è un’occasione persa dal punto di vista
della costruzione del senso di identità legato alla presenza di parcheggi concepiti come progetti di
paesaggio urbano.
Sono pochi e semplici accorgimenti, laddove possibile realizzarli, quelli che potrebbero migliorare la
prestazione di questi spazi secondo questo approccio.
Innanzitutto la possibilità più concreta e percorribile è quella di pensare i parcheggi come spazi
piacevoli, quasi naturali, e con funzioni ulteriori rispetto al mero ricovero di veicoli attraverso l’uso del
verde come elemento funzionale. Oppure, dato il momento storico, deputando il parcheggio oltre che
a luogo di ricovero di mezzi a quello di produzione di energia (ad esempio le coperture fotovoltaiche) o
di localizzazione di servizi comuni per gli utenti dell’edificio (ad esempio piccole officine per riparazioni
semplici).
Infine, data la necessità evidente di avere degli spazi per il parcheggio, il verde dovrebbe essere per
definizione un elemento mitigatore delle viste, spesso esteticamente sterili e caotiche, di questi spazi.

Criteri di riferimento:
A seconda della compresenza di almeno 3 delle seguenti strategie, il giudizio può
essere Buono qualora tutte le tre strategie proposte siano state approfondite in
modo idoneo:
 Strategie per la Sicurezza
 Strategie per la Fruibilità
 Strategie per la Costruzione del Paesaggio
Nonostante la compresenza delle seguenti strategie, il giudizio può essere Critico
qualora non siano state tuttavia approfondite in modo idoneo:
 Strategie per la Sicurezza
 Strategie per la Fruibilità
 Strategie per la Costruzione del Paesaggio
82
Giudizio
Buono
Critico
Nel caso di mancanza di una delle strategie sopraccitata, il giudizio può essere
Insufficiente
Insufficiente
Infine si rileva come il problema del parcheggio sia delicato e che investa in modo più o meno grave le
persone a seconda della loro tipologia di utenza.
Best Practices
La segnalazione luminosa dei percorsi, delle uscite e delle connessioni è molto
importante. Esistono molte possibilità in questo senso, nell’immagine a sinistra si
vede un parcheggio interrato di un centro commerciale dove, oltre alle normali
informazioni (uscita, ascensori e servizi), vengono anche segnalati gli spazi del
garage in cui si trovano stalli liberi per i parcheggio.
Esistono oggi dei sistemi di illuminazione di grandi spazi che consumano molta
poca energia garantendo un’ottima visibilità, come ad esempio le tecnologie a
LED oppure le fonti luminose anti vandalismo. Entrambi questi sistemi (spesso
integrati tra loro)
Illuminazione a LED di un parcheggio commerciale
La
separazione dei percorsi (vetture/pedoni) è fondamentale per
garantire la sicurezza delle persone in un parcheggio. Inoltre anche dal
punto di vista della fruibilità del progetto è importante
garantire ai
pedoni dei percorsi chiari e sicuri all’interno del parcheggio e che siano
possibilmente il più breve possibile per garantire la minor permanenza
possibile delle persone in questi spazi tutt’altro che salubri.
Cesena, Centro Commerciale
È importante, dal punto di vista
ambientale
e
idrogeologico,
del
che,
rischio
laddove
possibile, le superfici dei parcheggi
non siano impermeabili ma che
anzi
siano
contribuiscono
elementi
che
all’assorbimento
delle acque superficiali.
Pavimentazione in autobloccanti e filtrante
Per quello che concerne la sicurezza
delle persone e la fruibilità dei luoghi, la
specificazione della destinazioni degli
stalli è importante per garantire la vivibilità
urbana. Ad esempio destinare quote rosa
di parcheggio nelle parti più visibili e
illuminate dei parcheggi oppure stalli per
famiglie
nei
centri
commerciali
prossimità degli ingressi o delle risalite.
Parcheggi dedicati a particolari tipologie di utenti
83
in
L’organizzazione
delle
strade
stesse
per
categorie
di
utilizzo
rigidamente separate è una buona strategia per aumentare la vivibilità e
l’ordine urbano, oltre che naturalmente per aumentare il senso di
sicurezza dei pedoni. I parcheggi a raso strada, separati dai flussi
pedonali tramite elementi verdi o di arredo urbano, se geometricamente
ben organizzati possono divenire anche sistemi di rallentamento della
velocità veicolare (vedi zone 30).
Una strada di Gosford, Australia
Il
disegno
a
terra
degli
stalli
di
parcheggio
contribuisce
all’organizzazione corretta del parcheggio, aiutando gli automobilisti ad
occupare in modo efficiente lo stallo senza inibire le possibilità di
manovra di altri automobilisti (vedi Figura 11).
Disegno di stalli separati da una fascia di 60 cm
Il
verde
è
un
ottimo
elemento
da
utilizzare
nell’organizzazione di un parcheggio sia come elemeto
schermatura tra la strada e l’abitato, sia tra gli stalli
stessi.
Il verde come già detto contribuisce a diminuire gli
effetti di inquinamento dell’aria e costituisce un
elemento
paesaggistico
d’interesse
che
mitiga
l’impatto dei parcheggi.
Uso di elementi vegetali come separatore
L’ombreggiamento degli stalli di parcheggio è
molto importante per aumentare la vivibilità di
questi spazi, sia in inverno (pioggia) che in estate
(soleggiamento
eccessivo
ed
evaporazione
agenti inquinanti), una copertura fotovoltaica oltre
a risolvere questi problemi potrebbe essere
anche una fonte di energia gratuita con la quale
alimentare degli impianti luminosi a LED.
Coperture fotovoltaiche
Le
rastrelliere,
spesso
praticamente assenti nelle nostre
città, sono un elemento invece
fondamentale per garantire ordine
e decoro urbano.
San Francisco
Fietshangar, Amsterdaam
84
Riferimenti Bibliografici
Normativi:
-
-
Legge n. 765 del 6 agosto 1967 ( cd Legge Ponte)
DM 1444/68 "Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e
rapporti massimi tra spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o
riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi da osservare ai fini della
formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell’art. 17
della legge 6 agosto 1967, n. 765"
D.M. 1°febbraio 1986 "Norme di sicurezza per la costruzione di autorimesse e simili"
L. 122/1989 – Parcheggi residenziali privati (Legge Tognoli)
DM 14 giugno 1989 n. 236 (barriere architettoniche)
Legge n. 46 del 5 marzo 1990 "Norme per la sicurezza degli impianti"
DPR 495/1992 "Regolamento in esecuzione ed attuazione del nuovo codice della strada"
DPR 503/1996 " Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche
negli edifici, spazi e servizi pubblici"
DPR 16 settembre 1996 n. 503
Circolare della Direzione Generale dei Vigili del Fuoco prot.n. P713/4108 del 25 luglio 2000
85
7.SPAZI VERDI41
Descrizione criterio
Il Criterio 7.Spazi Verdi, insieme a 6.Parcheggi e 8.Qualità ed Efficienza degli Spazi Aperti di Progetto,
compone la Macro-area Qualità Outdoor. Quest’ultima ha lo scopo di valutare gli aspetti legati alla
qualità della progettazione degli spazi esterni di progetto e di individuare possibili strategie migliorative
delle performance qualitative dell’edificio nei suoi spazi esterni.
Si intendono per Spazi Verdi tutte le parti esterne a un edificio, ma di sua pertinenza, che potrebbero
essere trattate a verde o che sono effettivamente verde di progetto, oppure gli spazi verdi di
collegamento con altre zone a verde all’intorno del progetto.
Il criterio proposto intende superare l’approccio tendente al “minimo richiesto” dalle norme di legge in
materia di verde, soprattutto privato, individuando come possibilità da usare anche quegli spazi
normalmente esclusi da progettazioni specialistiche del verde, come: cortili, patii, terrazzi, balconi,
giardini (di ingresso, d’atrio, ecc.), logge, a partire dalle definizioni e prescrizioni contenute nel
Regolamento edilizio di Milano.
Effetti sulla salute
Il verde ha un ruolo importante nel miglioramento delle condizioni ecologico-climatiche della città:
 incrementa il contenuto di umidità dell’aria,
 abbassa la temperatura nei periodi più caldi,
 produce ossigeno,
 riduce il livello di inquinamento,
 attenua il rumore,
 tutela l’ambiente naturale locale e anche la biodiversità urbana.
Gli spazi verdi inoltre forniscono aree per il tempo libero procurando effetti positivi sul benessere fisico
e psicologico degli abitanti.
Obiettivo e confronto con le normative
Il criterio ha l’obiettivo, in fase progettuale, di individuare e suggerire strategie tese, laddove
possibile, alla creazione di spazi verdi, alla piantumazione di essenze appropriate, alla
progettazione dei percorsi esterni all’edificio e alla non impermeabilizzazione del terreno,
nonché alla realizzazione di coperture verdi. E, nel caso di progetti che prevedono già spazi
verdi nel progetto, di valutarne la qualità, salubrità, sicurezza ed efficienza.
La lettura dei testi di Legge in vigore ha evidenziato i seguenti parametri che sono esemplificativi del
programma di azione a livello nazionale e regionale al problema della eco sostenibilità:

La deliberazione del Consiglio Comunale n° 20 del 26.03.2002
Disciplina l'uso e la funzione degli spazi verdi nel territorio di Milano (parchi e giardini comunali, parchi
e giardini storici, alberate stradali, aiuole, verde spartitraffico, fioriere, spazi verdi a corredo di spazi
pubblici, spazi di proprietà pubblica, giardini privati aperti all'uso pubblico).
41
Altri Criteri. Macro Area Qualità Outdoor. Da rivalutare con l’inserimento di una DESCRIZIONE MACROAREA, valida per i
criteri in essa raggruppati NdA
86

La Legge Regione Lombardia 11 marzo 2005 "Legge governo del territorio"
Stabilisce il piano dei servizi finalizzato ad assicurare una dotazione di aree per l'edilizia residenziale
pubblica e a dotazione a verde , corridoi ecologici e sistema del verde di connessione tra territorio
rurale ed edificato.

La norma UNI 11235 24 maggio 2007 "istruzioni per la progettazione , l'esecuzione e la
manutenzione delle coperture a verde"
Parte dalla raccolta di linee guida di altre nazioni ed esperienze italiane in coerenza con la normativa
europea esistente e mette a disposizione di tutti gli operatori informazioni oggettive e strutturate.

Il recente DDL 2472-B disegno di legge "Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani"
Prevede particolari misure eco sostenibili a vantaggio delriuso/riorganizzazione degli insediamenti
residenziali e produttivi esistenti. Per le spese documentate relative a interventi di progettazione,
esecuzione e manutenzione di coperture a verde, pareti rinverdite, giardini pensili e orti urbani,
finalizzati all’assorbimento delle polveri sottili, alla mitigazione dell’inquinamento acustico e alla
riduzione delle escursioni termiche, il Decreto individua un incentivo economico ( una detrazione
dall’imposta lorda per una quota pari al 55 per cento degli importi rimasti a carico del contribuente). Il
Decreto promuove la realizzazione dei Green Belt (cinture verdi) ossia la piantumazione lungo gli assi
viari di accesso alle città per favorire l'assorbimento della CO2 ( il decreto in effetti obbliga le
amministrazioni locali alla piantumazione di un albero per ogni nuovo nato come stabilito da un
precedente dispositivo del 1992).

Regolamento edilizio di Milano
Infine il riferimento normativo più vincolante (e sfruttabile in termini di aumento della qualità del
progetto in generale e del verde in particolare), ovvero il Regolamento edilizio di Milano, con
particolare riferimento agli Articoli 9 (Qualità degli interventi progettuali), 12 (Superficie coperta,
occupata, filtrante) e 76 (Interventi di arredo urbano, aree scoperte e manufatti).
L’Articolo 9 del Regolamento edilizio di Milano, ad esempio definisce “Le sistemazioni esterne ai
fabbricati” come “parte integrante del progetto edilizio”. E quindi “ Il progetto e la realizzazione delle
superfici filtranti e occupate concorrono al corretto inserimento dell’intervento nel contesto urbano e
alla valorizzazione dello stesso“. Così come anche la superficie filtrante imposta dal Regolamento
“deve essere sistemata a verde o comunque mediante soluzioni filtranti alternative che garantiscano
pregio ambientale” e l’area libera in superficie “eccedente la superficie filtrante, anche se edificata nel
sottosuolo e depurata da rampe, accessi, percorsi, corselli ed eventuali parcheggi a raso, deve essere
sistemata a verde per una quota non inferiore al 60% della sua estensione, anche mediante fioriere e
giardini pensili” (Articolo 12).
Infine l’Articolo 76 del Regolamento è molto importante per l’obiettivo dell’indicatore poiché, pur non
entrando nel merito delle realizzazioni, stabilisce che “gli interventi su aree scoperte sono finalizzati
alla formazione o sistemazione di cortili e giardini ed in generale alla sistemazione di aree non
interessate da costruzioni anche con opere di arredo. I relativi progetti devono mirare all’inserimento
nel contesto urbano relativo, ottenuto attraverso l’uso di materiali, colori e specie arboree ed
arbustive”.
Infine per completezza si rileva come negli ultimi anni le possibilità di costruzione del verde si siano
spinte avanti tecnologicamente grazie a nuovi studi e strumenti. E’ il caso dello sviluppo del verde
verticale e del verde produttivo (o che comunque interagisce positivamente sul contesto fisico degli
interventi); quest’ultimo in stretta connessione con gli attualissimi studi sulla decrescita.
Pertanto, anche alla luce di nuovi progetti milanesi come il Bosco Verticale dell’architetto Boeri o lo
42
Skyland di ENEA , la progettazione integrata del verde con gli aspetti ambientali ed economici del
progetto architettonico è un elemento centrale del criterio di valutazione.
42
Vedi Best Practices.
87
Valutazione per destinazione d’uso
Nella ricerca sono individuate due possibili strategie per la qualità nel progetto degli spazi verdi di
pertinenza di un edificio; la prima è quella riferita a dei suggerimenti/prescrizioni per l’’organizzazione
del verde di progetto, laddove il verde di progetto esiste, mentre la seconda è destinata ad individuare
la possibilità di creare spazi verdi laddove non sono previsti.
Ad esempio, attraverso opportune strategie d progettazione integrata delle costruzioni, anche spazi
privati come balconi, logge e terrazze potrebbero diventare parte del progetto specialistico del verde,
attraverso la progettazione di opportuni sistemi di irrigazione come elementi tecnologici integrati nella
costruzione, concorrendo a formare una visione complessiva del verde su tutto il progetto di
architettura e contribuendo alla crescita della qualità indoor dei progetti a molti livelli (soleggiamento,
abbattimento degli inquinanti, mitigazione climatica, piacevolezza della vista, privacy).
Inoltre come già anticipato, la sempre più diffusa declinazione del verde in verde produttivo (dal loisir
alla alimentazione) è un aspetto da privilegiare, soprattutto per le destinazioni abitative, scolastiche e
per le funzioni di grande attrazione sul territorio. L’agricoltura urbana si sta rivelando sempre più
diffusamente come una possibilità produttiva da perseguire sia in termini economici che sociali e
ricreativi, va qindi pertanto incentivata e raccomandata ai progettisti.
Si rileva infine, prima di entrare nel merito delle possibilità tese al miglioramento della qualità del
progetto dal punto di vista degli spazi verdi, che questi spesso entrano in conflitto, in modo perdente,
con utilizzi più forti delle pertinenze degli edifici, tipicamente i parcheggi. Tuttavia riferendosi proprio al
43
criterio 6.Parcheggi e in particolare alle Strategie per la Costruzione del Paesaggio il verde può
essere pensato come elemento mitigatore delle problematiche legate allo stazionamento dei veicoli,
pensandone ad esempio le coperture come possibili spazi verdi piantumati.
1. Strategie per la gestione efficiente degli Spazi Verdi:
 gli spazi verdi di progetto sono facilmente accessibili e fruibili
 laddove esistono già spazi verdi all’intorno dell’edificio, il progetto deve tenerli in considerazione
 l’uso del verde come elemento di fitness (percorsi vita, spazi per la meditazione o altre attività
fisiche) aumenta la qualità dell’uso di questi spazi
 uso del verde come elemento produttivo, ricreativo e didattico
 l’uso degli spazi verdi non confligge con altri utilizzi dell’edificio o del contesto
 le essenze degli spazi verdi sono scelte secondo i parametri suggeriti
 gli spazi verdi hanno una densità arborea adeguata
 presenza di un progetto specialistico, redatto da esperti del settore, degli spazi verdi
La qualità del progetto degli Spazi Verdi passa necessariamente per la facilità e possibilità di fruizione
di questi spazi da parte degli utenti. Il loro uso deve essere garantito a tutti (quindi attenzione ai
percorsi e alle categorie da tutelare) e deve essere sicuro evitando conflitti con il sistema dei
parcheggi o problemi legati alla sicurezza delle persone che lo frequentano (accessi controllati,
recinzioni, visibilità di tutta la superficie, organizzazione di sedute).
44
Inoltre, rifacendosi alla Carta di Toronto per l’attività Fisica del 2008 , questi spazi possono diventare
elementi utili per attività ricreative o sportive in modo semplice. L’importante però è che l’utilizzo delle
aree verdi (sport, ricreazione e gioco) non arrechi disturbo ad altre attività dell’edificio (nel residenziale
ad esempio al riposo) tramite una divisione degli spazi e una loro disposizione nel progetto ragionata
che consideri le distanze di spazi e funzioni esistenti e barriere verdi per il rumore.
43
Vedi criterio 6.Parcheggi in questa stessa Ricerca ASL - Politecnico di Milano.
E’ uno strumento di advocacy per offrire a tutti opportunità sostenibili per adottare uno stile dii vita attivo, firmata dal Global
Advocacy Council for Physical Activity e patrocinata dall’OMS.
44
88
Inoltre anche dal punto di vista delle essenze da piantumare del progetto del verde esistono degli
accorgimenti importanti da perseguire: scegliere delle essenze autoctone non infestanti, scegliere
delle essenze che non siano invasive dal punto di vista allergologico, piantumare essenze prendendo
45
in considerazione la densità arborea ottimale in relazione alle essenze scelte. Pertanto l’apporto di
un tecnico del verde (agronomo o architetto) nel processo di progettazione è un requisito importante
che tende al superamento dell’“approccio minimo” normativo, specializzando il progetto, quando
invece la richiesta del contenuto degli elaborati richiesta dal Regolamento vigente è riferita
genericamente a “pavimentazioni esterne, specie arboree ed arbustive, elementi di arredo e di
illuminazione” (Art. 107, comma D, punto 6 del Regolamento edilizio di Milano).
Infine, rilevata la presenza di sistemi del verde nelle vicinanze dell’area di progetto, sarà utile
configurare i nuovi spazi in funzione connettiva o comunque tenere in considerazione (anche dal
punto di vista della biodiversità urbana) tali antecedenti di progetto.
2. Strategie per la creazione di Spazi Verdi
 esistono pertinenze dell’edificio facilmente riprogettabili come spazi verdi
 le pertinenze dell’edificio e i percorsi di accesso (vedi anche parcheggi) non sono impermeabili
 le coperture degli edifici possono essere trattate a verde
 uso del verde come elemento produttivo, ricreativo e didattico
 laddove esiste la possibilità di creare aree verdi, le essenze saranno scelte secondo i parametri
suggeriti
Nel caso invece che per il progetto in analisi non siano previsti spazi verdi se non quelli imposti dalle
norme vigenti e dai regolamenti edilizi, la strategia individuata per aumentarne la qualità di progetto è
quella di verificare la possibilità di trasformare parti delle pertinenze dell’edificio in spazi verdi, con una
grande attenzione alle coperture di progetto che possono essere trattate a verde tramite
piantumazione orizzontale o addirittura verticale.
Se le coperture verdi delle costruzioni sono da tempo divenute pratica abbastanza comune nelle città
densamente costruite, attualmente è il verde verticale al centro di numerose ricerche e applicazioni.
I sistemi verticali verdi hanno numerosi vantaggi, al pari dell’organizzazione tradizionale a verde: dal
punto di vista percettivo sono gradevoli, contribuiscono all’equilibrio termo igrometrico degli spazi
esterni e di transizione delle costruzioni, isolano ulteriormente le facciate su cui sono agganciati e
sfruttano spesso l’acqua piovana con risparmi idrici notevoli.
Nel solco dello sviluppo tecnologico dei sistemi verdi, non si può non considerare la tendenza
contemporanea a progettare dei sistemi verdi produttivi (agricoli quindi). Un approccio al verde che si
sta diffondendo sempre più nelle città, soprattutto a Milano, dove l’imminenza di EXPO2015
costituisce un precedente importante. La declinazione produttiva del verde è molto indicata per le
suole, dove costituisce una risorsa, ad esempio per le mense interne, e uno strumento didattico. La
produzione di alimenti dal verde è un tema molto sfruttabile anche per la residenza e, al pari delle
mense scolastiche, anche da alcuni funzioni lavorative come uffici e aziende che hanno a disposizione
ampi spazi da sistemare a verde e molto personale. Più avveniristico ma attualmente molto poco
diffuso, il tema del vertical farming urbano, ovvero l’estremizzazione tecnologica dell’agricoltura
urbana storica. Un tema da tenere in considerazione e sviluppare a partire proprio dalle istituzioni
pubbliche.
45
Ad esempio dalla manualistica e norme vigenti correnti, si evince che per la creazione di viali alberati di confine l’indice
ottimale è di 4 alberi ogni 100m2 con una densità arbustiva di 8 arbusti ogni 100 m 2, oppure nel caso di realizzazione di una
macchia semi-boschiva il rapporto ottimale è di 3 alberi ogni 100m 2 con un rapporto arbustivo di 4 arbusti ogni 100m 2.
89
Inoltre indipendentemente dal verde, ma sempre in chiave ambientale, si raccomanda laddove
possibile di trattare in modo permeabile tutte le superfici possibili (percorsi, parcheggi, bordi del lotto)
al fine di evitare o limitare fenomeni di allagamento che possono inibire l’uso sicuro delle pertinenze
non costruite di progetto.
Questo è un principio prescrittivo già contenuto nel già citato Articolo 12 del Regolamento Edilizio di
Milano, dove però non viene specificato in nessun modo il livello qualitativo di questi nuovi spazi verdi
né nulla viene prescritto sulla loro fruibilità, anzi il verde in questo senso è elemento accessorio
perseguendo l’Articolo 12 esclusivamente la non impermeabilizzazione del suolo senza imporne il
trattamento a superficie verde.
Valutazione riferita agli spazi verdi
Criteri di riferimento
A seconda della compresenza di almeno 4 dei seguenti requisiti, il giudizio può
essere Buono:
Strategie per la gestione efficiente degli Spazi Verdi
- gli spazi verdi di progetto sono facilmente accessibili e fruibili
- laddove esistono già spazi verdi all’intorno dell’edificio, il progetto deve tenerli
in considerazione
- l’uso del verde come elemento di fitness (percorsi vita, spazi per la
meditazione o altre attività fisiche) aumenta la qualità dell’uso di questi spazi
- l’uso degli spazi verdi non confligge con altri utilizzi dell’edificio o del contesto
- le essenze degli spazi verdi sono scelte secondo i parametri suggeriti
- gli spazi verdi hanno una densità arborea adeguata
- presenza di un progetto specialistico, redatto da esperti del settore, degli
spazi verdi
Giudizio
Buono
A seconda della presenza di almeno 2 dei seguenti requisiti, il giudizio può essere
Critico:
Strategie per la creazione di Spazi Verdi
- esistono pertinenze dell’edificio facilmente riprogettabili come spazi verdi
- le pertinenze dell’edificio e i percorsi di accesso (vedi anche parcheggi) non
sono impermeabili
- le coperture degli edifici possono essere trattate a verde
- laddove esiste la possibilità di creare aree verdi, le essenze saranno scelte
secondo i parametri suggeriti
- presenza di un progetto specialistico, redatto da esperti del settore, degli
spazi verdi
Non sono previsti spazi verdi e si è verificata l’impossibilità di crearli nelle
pertinenze dell’edificio.
90
Critico
Insufficiente
UTENZE/AMBIENTI SENSIBILI
DESTINAZIONE D’USO
La residenza è sicuramente una delle destinazioni d’uso dove il verde dovrebbe
avere un ruolo importante, sia in termini percettivi che ambientali che funzionali.
Probabilmente, insieme alle scuole, è la destinazione d’uso dove una gestione non
convenzionale del verde potrebbe trovare applicazioni. Si raccomanda pertanto di
progettare il verde sviluppando gli aspetti di mitigazione termo igrometrica,
abbattimento degli inquinanti, controllo della radiazione solare e riduzione del
rumore.
E. 1 Edifici adibiti a residenza e
assimilabili
E.2 Edifici
assimilabili
adibiti
a
uffici
e
-
E.3 Edifici adibiti a ospedali, cliniche
o case di cura e assimilabili
Questa è un’altra destinazione d’uso in cui il verde può giovare al progetto e ai suoi
fruitori. Oltre infatti alle stesse possibilità individuate per le destinazioni residenziali,
in questi ambiti il verde ha un ruolo importante dal punto di vista percettivo dei
fruitori delle strutture: dalla questione delle viste e della monotonia del paesaggio
per utenti a letto per lunghi periodi all’ortoterapia (sia di loisir che produttiva).
E.4 Edifici adibiti ad attività ricreative
o di culto e assimilabili
-
E.6 Edifici adibiti ad attività sportive
-
E.7
Edifici
adibiti
scolastiche a tutti
assimilabili
Dal punto di vista dello sviluppo della cultura dei sistemi verdi la scuola è un luogo
emblematico e di grandi possibilità di sperimentazione. Anche in questo caso
l’utilizzo del verde può essere trasversale a numerose necessità del progetto: dalla
protezione dei fruitori rispetto alla aggressione urbana tramite costruzioni di
barriere e verde schermature, all’uso produttivo degli spazi sia in termini didattici
che di produzione di cibo coltivati e consumati dagli stessi fruitori delle strutture.
ad
attività
i livelli e
E.5
Edifici
adibiti
ad
commerciali e assimilabili
attività
E.8
Edifici
adibiti
ad
attività
industriali
ed
artigianali
e
assimilabili.
-
-
Best practices
Riqualificazione della Stazione di Atocha, Madrid, Rafael Moneo,1992
91
Bosco verticale, Milano, Stefano Boeri, 2012
Caixa forum, Madrid, Herzog & de Meuron (con Patrick Blanc, agronomo), 2008
92
8.QUALITA’ ED EFFICIENZA DEGLI SPAZI APERTI DI PROGETTO
Descrizione Criterio
Gli spazi aperti di progetto sono tutti quelli spazi di servizio all’intorno dell’edificio/progetto preso in
esame. Sono quindi spazi di collegamento, percorsi, atri esterni e spazi aperti che garantiscono
l’accesso all’edificio e agli spazi di servizio quali i depositi dei rifiuti, i garage/box, le rastrelliere per i
velocipedi.
Nella pratica edilizia corrente sono spesso spazi poco progettati, risultanti più dallo scomputo delle
cubature di costruzione previste che da un disegno formale e funzionale.
La loro presenza è strettamente correlata agli spazi verdi e ai parcheggi.
Sono invece spazi fondamentali in termini di salubrità e qualità degli spazi indoor poiché costituiscono
un importante filtro tra esterno ed interno, potendo assumere il ruolo di spazi di controllo e
abbattimento del trasporto di agenti inquinanti all’interno dell’abitazione, da parte degli occupanti,
attraverso scelte materiche o di organizzazione degli stessi.
Sono inoltre ambiti nodali per le garanzie di sicurezza fisica delle persone e di qualità del progetto
architettonico.
Effetti sulla salute
Una corretta progettazione degli spazi aperti di progetto di un edificio, indipendentemente dalla
destinazione d’uso, consente un’ottimizzazione della relazione tra interno ed esterno grazie ad una
diminuzione di inquinamento, stress, rischio, con conseguenti effetti migliorativi sulla qualità di vita:
 minori concentrazioni di CO2 ed altri inquinanti, (es. terrazzino prospettante su cortile anziché su
strada) riduzione dei conflitti relativi all’utilizzo di spazi di filtro e transizione, tramite percorsi
dedicati;insicurezza degli utenti, relativo stress e rischio fisico a causa dei pericoli;facilitazione
della socialità legato alla presenza di spazi aperti comuni concepiti come progetti di paesaggio
urbano.
Obiettivi e confronto con le normative
L’obiettivo di questo criterio è di fissare delle strategie e degli adempimenti da parte del
progettista che vadano nel senso di un aumento della qualità del progetto di questi spazi e di
un loro ruolo nell’aumentare la salubrità indoor degli ambienti assolvendo alla funzione di
spazio-filtro, ad esempio garantendo idonee condizioni di qualità dell’aria esterna da
46
concentrazioni di sostanze inquinanti presenti nell’aria .
Dal punto di vista degli spazi aperti di progetto e della loro interazione con il costruito, non esistono
riferimenti normativi o tecnici puntuali. Ma il tema di fondo di questo lavoro è appunto il superamento
degli aspetti normativi e meramente qualitativi per una lettura dei problemi interdisciplinare e
intersettoriale.
Per cui, come in altri casi della presente ricerca, è bene individuare quei riferimenti l’integrazione tra
quali dia dei suggerimenti e delle strategie per la gestione del rapporto tra costruito e spazi aperti di
progetto.
In questo senso sono molto importanti il Regolamento edilizio di Milano, il Regolamento di Igiene e
molte ricerche che prendono in considerazione (soprattutto per gli spazi aperti di pertinenza degli
edifici) i rapporti dimensionali tra altezza degli edifici e larghezza delle strade in relazione alla quantità
46
Come biossido di zolfo, ossidi di azoto, monossido di carbonio, ozono, polveri di vario spettro dimensionale, piombo.
93
di luce e aria che può essere garantita (si vedano ad esempio le ricerche e i testi di Valentina Dessì:
Comfort degli spazi aperti, Edizioni Ambienti, 2007, Milano; e il lavoro del Laboratorio di Simulazione
Urbana del Politecnico di Milano ispirato alla ricerca del Professor Bosselmann della Berkeley
University).

Regolamento edilizio del comune di Milano
I punti da tenere in considerazione sono: Ambiente urbano e qualità dell'abitato; Accessibilità,
visitabilità, adattabilità degli edifici; Marciapiedi e spazi di uso pubblico; Accesso alla rete viaria; Nuovi
passi carrabili; Accessi ai parcheggi; Conformazione e dotazioni degli edifici; Distanze e altezze;
Edificazione sul confine; Servizi indispensabili degli edifici; Norme igieniche: Aerazione tramite corti,
patii, cavedi; Corti o cortili; Patii; Parcheggi pertinenziali; Parcheggi non pertinenziali; Interventi di
arredo urbano, aree scoperte e manufatti.

Regolamento locale d’igiene comune Milano
Bisogna considerare: Ambienti confinati; Capitolo 5: corti cortili patii, cavedi e suolo pubblico igiene
dei passaggi e degli spazi privati suolo ad uso pubblico concessione suolo pubblico.
Tuttavia come già sottolineato, questi riferimenti non sono esaustivi del problema, mirando ad una
concezione quantitativa del singolo problema specifico senza nulla dire dell’interazione tra fattori
diversi in uno spazio filtro, come potrebbe configurarsi lo spazio aperto di progetto.
Valutazione per destinazione d’uso
Rilevata l’importanza della progettazione di qualità degli spazi aperti di progetto, se ne sottolinea la
stretta sinergia con gli spazi verdi e i parcheggi, al fine di garantire, nelle immediate adiacenze degli
edifici, dei sistemi di spazi, funzionalizzati e progettati in modo coerente nella direzione della massima
qualità del progetto e salubrità degli spazi costruiti.
Le strategie progettuali e le tecnologie che si possono adottare quindi sono principalmente le
seguenti:










1. Progettazione di spazi coperti e di filtri tra interno ed esterno:
progettazione di coperture (almeno parziali) per gli spazi aperti;
progettazione degli spazi aperti in funzione connettiva tra parcheggi e spazi verdi;
progettazione degli spazi aperti come generatori di relazioni sociali nell’ambito dell’edificio e della
sua funzione (luoghi di incontro/aggregazione);
2. Localizzazione degli spazi aperti di progetto:
localizzare gli spazi aperti sopra vento rispetto alle sorgenti inquinanti;
localizzare gli spazi aperti lontano dai “canali” di scorrimento degli inquinanti (edifici orientati
parallelamente alle correnti d'aria dominanti);
localizzare gli edifici e gli elementi d’arredo degli spazi esterni, in modo tale da favorire
l’allontanamento degli inquinanti, anziché il loro ristagno;
3. Utilizzo di sistemi di protezione ambientale degli spazi aperti di progetto:
utilizzare le aree perimetrali del sito come protezione dall'inquinamento, ad esempio creando
rimodellamenti morfologici del costruito, a ridosso delle aree critiche;
schermare i flussi d’aria, che si prevede possano trasportare sostanze inquinanti, con fasce
vegetali composte da specie arboree e arbustive efficaci nell’assorbire le sostanze stesse
(valutare la densità della chioma, i periodi di fogliazione e defogliazione, dimensioni e forma,
accrescimento – vedi Spazi Verdi);
utilizzare barriere artificiali, con analoghe funzioni di schermatura;
introdurre elementi naturali/artificiali con funzione di barriera ai flussi d’aria trasportanti sostanze
inquinanti;
94





progettare sistemi di deflusso delle acque superficiali per evitare fenomeni di ristagno che nella
stagione estiva possono diventare substrato di coltura per insetti.
4. Ampliamento della fruizione degli spazi aperti di progetto:
prevedere la massima riduzione del traffico veicolare all’interno dell’area, limitandolo all’accesso
ad aree di sosta e di parcheggio, con l’adozione di misure adeguate di mitigazione della velocità
(vedi Parcheggi);
prevedere la massima estensione delle zone pedonali e ciclabili, queste ultime in sede propria;
mantenere una distanza di sicurezza tra le sedi viarie interne all'insediamento, o perimetrali, e le
aree destinate ad usi ricreativi;
disporre le aree parcheggio e le strade interne all’insediamento, percorribili dalle automobili, in
modo da minimizzare l’interazione con gli spazi esterni fruibili.
Criteri di riferimento
Giudizio
A seconda della compresenza di almeno 3 delle seguenti strategie, il giudizio può
essere Buono:
 Progettazione di spazi coperti e di filtri tra interno ed esterno
 Localizzazione degli spazi aperti di progetto
 Utilizzo di sistemi di protezione ambientale degli spazi aperti di progetto
 Ampliamento della fruizione degli spazi aperti di progetto
A seconda della compresenza di almeno 2 delle seguenti strategie, il giudizio può
essere Buono:
 Progettazione di spazi coperti e di filtri tra interno ed esterno
 Localizzazione degli spazi aperti di progetto
 Utilizzo di sistemi di protezione ambientale degli spazi aperti di progetto
 Ampliamento della fruizione degli spazi aperti di progetto
Non sono previste strategie per la progettazione degli spazi esterni di progetto.
Buono
Critico
Insufficiente
Best practices
Buoni esempi: IL PROGETTO DELLO SPAZIO ESTERNO (PADIGLIONE FILTRO) di MANUEL MAURICIO CARDENAS
LAVERDE per l’Associazione Dagad. Luogo d’incontro di persone e tecnologie; punto d i aggregazione in cui è possibile
godere, nella stagione calda, dei piacevoli e f f e t t i del controllo microclimatico, realizzando una vera e propria oasi, per
difendersi dagli effetti del fenomeno detto isola d i calore urbano. La particolare geometria e l’attento uso dei materiali l o
connotano come vero e proprio “comfort point”: pavimentazione (modulare, distaccata dal terreno) e copertura (in policarbonato
alveolare, su una struttura in acciaio e bambù) agiscono da smorzatori termici, grazie soprattutto a l sistema a base d i acqua
nebulizzata che, attenua la temperatura della copertura e ne riduce l’emissività termica.
95
Riferimenti Bibliografici
Normativi:

















Agenda 21
Carta di Aalborg 2004
Kyoto 1997
deliberazione del Consiglio Comunale n° 20 del 26.03.2002 in vigore dal 07.05.2002
legge Regione Lombardia 12 dicembre 2003 n. 26 ( ai sensi decreto legislativo 19 agosto 2005 n,
192 - direttiva 2002/91/CE
Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 “Legge per il governo del territorio"
Norma UNI 11235 24 maggio 2007 "istruzioni per la progettazione , l'esecuzione e la
manutenzione delle coperture a verde"
DDL 2472-B disegno di legge Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani settembre 2011
Legge n. 765 del 6 agosto 1967 ( cd Legge Ponte)
DM 1444/68 "Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti
massimi tra spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle
attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi da osservare ai fini della formazione dei nuovi
strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell’art. 17 della legge 6 agosto
1967, n. 765"
D.M. 1°febbraio 1986 "Norme di sicurezza per la costruzione di autorimesse e simili"
L. 122/1989 – Parcheggi residenziali privati (Legge Tognoli)
DM 14 giugno 1989 n. 236 (barriere architettoniche)
Legge n. 46 del 5 marzo 1990 "Norme per la sicurezza degli impianti"
DPR 495/1992 "Regolamento in esecuzione ed attuazione del nuovo codice della strada"
DPR 503/1996 " Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli
edifici, spazi e servizi pubblici"
DPR 16 settembre 1996 n. 503 Circolare della Direzione Generale dei Vigili del Fuoco prot.n.
P713/4108 del 25 luglio 2000
Tecnici:



G. Senes, Capitolato speciale di appalto per l'esecuzione di opere a verde, Maggioli, Milano, 2001
ANPA - Dipartimento Prevenzione e Risanamento Ambientali, Propagazione per seme di alberi e
arbusti della flora mediterranea, Roma 2001
AA.VV., Manuale per tecnici del verde urbano, Città di Torino
96
QUALITA’ DEL PROGETTO
La qualità di un prodotto complesso come l’edificio dipende fortemente dall’organizzazione del
processo edilizio e dalla qualità delle informazioni che circolano tra i vari attori.
Coerentemente con la concezione esigenziale/prestazionale del progetto, in riferimento al quale si è
sviluppata la più recente normativa tecnica a livello nazionale e internazionale, per qualità del progetto
si intende la capacità del progetto di soddisfare le esigenze esplicitate in modo diretto o indiretto dagli
utenti finali in relazione a fattori di carattere ambientale, culturale ed economico. In questa prospettiva,
è chiaro che la verifica del perseguimento di questi obiettivi può contribuire in modo significativo alla
tutela e alla promozione del benessere degli individui.
La rilevanza di questa tematica è sottolineata dalla diffusione negli ultimi dieci anni, anche in Italia, di
sistemi di valutazione della sostenibilità energetico-ambientale degli edifici, che consentono, proprio
sulla base di un approccio esigenziale/prestazionale, di controllare le prestazioni dell’edificio già a
partire dalle scelte effettuate in fase progettuale. L’attenzione di questi strumenti è generalmente
rivolta all’insieme degli aspetti che devono essere verificati perché un edificio possa ottenere un
punteggio accettabile di sostenibilità: qualità del sito, consumi di risorse, impatti sull’ambiente, qualità
dell’ambiente indoor, qualità del servizio, aspetti economici e sociali.
Al fine di circoscrivere il tema della qualità del progetto rispetto agli obiettivi del presente lavoro, la
macro-area QUALITA’ DEL PROGETTO include i seguenti criteri:
 compresenza funzionale
 edificio e contesto
 qualità ed efficienza del progetto.
Si tratta di criteri che affrontano aspetti generalmente trascurati o trattati superficialmente dalle
normative e dai regolamenti edilizi e d’igiene. Il presente lavoro si pone, pertanto, l’obiettivo di
risolvere questa criticità, mettendo a disposizione del progettista e del tecnico valutatore delle
indicazioni che possono migliorare le prestazioni degli interventi ben al di sopra della soglia minima
prevista per legge.
Più nello specifico, il criterio “Compresenza funzionale” prende in considerazione la compatibilità tra
funzioni diverse all’interno dello stesso edificio. La scelta di attività tra loro compatibili può contribuire
a tutelare la sicurezza e la qualità indoor e conseguentemente il benessere psico-fisico degli
occupanti.
Il criterio “Edificio e contesto” declina il tema della qualità a un duplice livello: a) rapporto tra le
modalità di inserimento dell’edificio nel contesto e stato di salute/benessere degli utenti e b) capacità
dell’intervento di valorizzare l’ambiente costruito/naturale nel quale si inserisce.
Il criterio “Qualità ed efficienza del progetto” si concentra sugli aspetti relativi alla fruibilità,
all’integrabilità e alla percezione.
97
9. COMPRESENZA FUNZIONALE
Descrizione criterio
Il criterio compresenza funzionale valuta la compatibilità tra funzioni diverse all’interno dello stesso
47
edificio. Non esistendo normative e dispositivi di legge che regolamentino questo aspetto , spesso si
riscontano situazioni di compresenza di attività il cui grado di interferenza è tale da peggiorare la
qualità della vita degli occupanti, in quanto in questi casi non si tratta di funzioni tra loro
complementari.
Da un punto di vista progettuale i criteri che dovrebbero orientare il progetto sono i seguenti: a) scelta
di attività, che possano essere integrate all’interno dell’edificio in ragione del livello di reciproca
complementarietà; b) definizione di lay-out distributivi tali da minimizzare gli impatti negativi che la
compresenza di attività diverse all’interno dello stesso edificio può generare. A questo livello il
progetto potrebbe essere accompagnato da scenari costruiti con l’obiettivo di simulare i flussi di
attività e di utenti che si sviluppano in determinati periodi a seconda delle funzioni che sono state
accorpate nell’edificio.
Effetti sulla salute
La scelta di attività tra loro compatibili può contribuire a tutelare la sicurezza e la qualità indoor e
conseguentemente il benessere psico-fisico degli occupanti. Nonostante la vasta casistica di attività
che non dovrebbero coesistere all’interno dello stesso edificio, i principali effetti negativi sulla salute
sono riconducibili prevalentemente al peggioramento del clima acustico (rumore generato da sorgenti
fisse e/o mobili all’interno dell’edificio) e del benessere visivo (stoccaggio di materiali; deposito di
rifiuti) , alla produzione di odori (evaporazione fumi), nonché alla riduzione delle condizioni di
sicurezza (presenza di degrado sociale) .
Obiettivi e confronto con le normative
a
b
c
d
e
f
R.I.
R.E.
°
°
-
°
-
Altri Dispositivi
di legge*
°
-
Legenda:
- nulla
° bassa
°° media
°°° alta
-
a) protezione da rumore
generato da sorgenti fisse e/o
mobili all’interno dell’edificio
b) benessere visivo
c) produzione odori
d) sicurezza
e) complementarietà funzioni
f) lay-out distributivi
Esaustività delle disposizioni normative/legislative
*
In questo caso si fa riferimento unicamente al D.P.C.M. 5 dicembre 1997, Determinazione dei
requisiti acustici passivi degli edifici.
Come emerge dalla tabella sopra riportata, la compresenza di più funzioni all’interno dello stesso
edificio non è oggetto di particolare attenzione nella normativa tecnica e più in generale nella
47
Per esempio il D.P.C.M. 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici determina i requisiti
acustici delle sorgenti sonore interne agli edifici ed i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti in opera, al fine
di ridurre l'esposizione umana al rumore, ma non prende in considerazione la possibilità che all’interno di uno stesso edificio
siano collocate funzioni differenti.
98
legislazione. L’unico riferimento, seppur parziale, è il D.P.C.M. 5 dicembre 1997, Determinazione dei
requisiti acustici passivi degli edifici. Conseguentemente, l’introduzione di questo criterio è stata
considerata imprescindibile per assicurare un livello di benessere complessivo, che può essere
compromesso dagli effetti negativi generati dallo svolgimento di attività reciprocamente incompatibili.
Gli obiettivi che il criterio intende perseguire possono essere così sintetizzati:
-
favorire la scelta di attività complementari e compatibili sotto il profilo degli effetti sul
benessere degli occupanti che ciascuna di essere genera;
-
qualora nello stesso edificio si svolgano diverse attività, contenere la reciproca interferenza in
riferimento a un’attento studio delle modalità di utilizzo degli spazi da parte delle diverse
categorie di utenti in differenti periodi.
Valutazione per destinazione d’uso
La seguente tabella propone una valutazione del livello di compatibilità tra le diverse destinazioni
d’uso che questo lavoro prende in considerazione. Deve essere interpretata come un’indicazione da
recepire sia a livello di scelta delle funzioni, che a livello progettuale. Qualora non fosse possibile
evitare di associare funzioni con bassi livelli di compatibilità, peraltro ammissibile data la lacuna
legislativa al riguardo, devono essere adottati specifici provvedimenti progettuali al fine di minimizzare
gli effetti negativi dovuti a questa scelta. Perché la strategia progettuale sia efficace, è consigliabile
effettuare approfondimenti sulle componenti del benessere maggiormente compromesse e simulare
scenari di utilizzo degli spazi.
E.1
E.1
E.2
E.3
E.4
E.5
E.6
E.7
E.8
E.2
°°°
E.3
°
-
E.4
°
-
E.5
°°
°°
°
°°°
Matrice delle compatibilità
Legenda
compatibilità nulla
°
compatibilità bassa
°°
compatibilità media
°°°
compatibilità alta
E. 1 Edifici adibiti a residenza e assimilabili
E.2 Edifici adibiti a uffici e assimilabili
E.3 Edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili
E.4 Edifici adibiti ad attività ricreative o di culto e assimilabili
E.5 Edifici adibiti ad attività commerciali e assimilabili
E.6 Edifici adibiti ad attività sportive
E.7 Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili
E.8 Edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili.
99
E.6
°
°°°
°°°
E.7
°
°°
°°
°°°
E.8
°
.
°
°
°
-
Criteri di riferimento:
Soddisfacimento entrambi i seguenti requisiti:
 scelta di funzioni che hanno rapporto di reciproca complementarietà
 definizione di lay-out funzionale tale da minimizzare impatti negativi che possono
essere generati da attività differenti ed eventualmente di elaborati specifici a supporto
e giustificazione delle scelte funzionali effettuate
Soddisfacimento di 1 solo dei seguenti requisiti:
 scelta di funzioni che hanno rapporto di reciproca complementarietà
 definizione di lay-out funzionale tale da minimizzare impatti negativi che possono
essere generati da attività differenti ed eventualmente di elaborati specifici a supporto
e giustificazione delle scelte funzionali effettuate
Mancato soddisfacimento dei seguenti requisiti:
 scelta di funzioni che hanno rapporto di reciproca complementarietà
 definizione di lay-out funzionale tale da minimizzare impatti negativi che possono
essere generati da attività differenti ed eventualmente di elaborati specifici a supporto
e giustificazione delle scelte funzionali effettuate
Giudizio
Buono
Critico
Insufficiente
Best practices
Ospedale Europeo George Pompidou, Parigi, arch. A. Zublena, 2000.
Al piano terra della struttura ospedaliera è prevista una main street che si configura come asse generatore del progetto sul
quale si affacciano funzioni non sanitarie, ma di tipo commerciale, ricettivo e di servizio (banca, ufficio postale,…). Nonostante
in generale le attività commerciali presentino una bassa compatibilità con le strutture ospedaliere in questo caso il lay-out
funzionale è stato progettato in modo tale da non arrecare disturbo allo svolgimento delle attività principale.
100
Progetto segnaletica Nuovo Ospedale Sant’Anna di Como, S.Capolongo, A. Ubertazzi, D. Soffiantini, 2010.
Un buon progetto di orientamento può contribuire a facilitare la fruizione di strutture complesse evitando che si verifichino
situazioni di sovrapposizione di utenze diverse.
Lo Yo ohama Urban Ring è uno dei porti commerciali più importanti a sud di To yo. L’intervento progettato dall’Office of
Metropolitan Architecture (OMA) ha come obiettivo la riqualificazione di un’area prossima a Minato Mirai, una delle zone più
densamente popolate di tutto il Giappone, attraverso l’intensificazione e la riorganizzazione temporale delle attività. Gli interventi
che riguardano gli aspetti fisici sono stati ridotti al minimo a favore della localizzazione di nuove funzioni, individuate per schemi
temporali complementari a quelle già esistenti. Questo tipo di studio potrebbe essere applicato anche al singolo edificio.
BedZed- Beddington - Londra, Bill Dunster - coll Arup, 2001. Progetto pilota costituito da 82 residenze e 18 abitazioni-ufficio,
1560 mq. di superficie ad uso terziario-commerciale e servizi per la comunità. Nella sezione è possibile osservare la
compresenza di diverse attività (prevalentemente residenza/terziario) all’interno dello stesso edificio.
101
“La qualità cruciale di una configurazione, non importa di che tipo, sta nella sua organizzazione. C. Alexander, Note sulla sintesi
della forma, Il Saggiatore, Milano, 1967
Riferimenti




Comune di Milano, Regolamento Edilizio, art. 45
Comune di Milano, Regolamento Locale d’igiene, Titolo III, art. 2.6.1
Regione Lombardia, Regolamento d’Igiene, art. 3.4.13
D.P.C.M. 5 dicembre 1997, Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici
102
10.QUALITÀ ED EFFICIENZA DEL PROGETTO
Descrizione criterio
La qualità di un prodotto complesso come l’edificio è fortemente influenzata dalla qualità delle
informazioni trasmesse dal committente, da come queste vengono trasformate in un progetto, dai
criteri adottati per scegliere gli esecutori della costruzione e dalle modalità di controllo e di verifica di
quello che succede in cantiere: la qualità dipende dall’organizzazione del processo edilizio e
dall’informazione che vi circola (Sinopoli, 2002).
Al fine di circoscrivere il tema rispetto agli obiettivi di tutela e promozione del benessere degli individui,
con i termini qualità ed efficienza del progetto si fa riferimento alla capacità del progetto di rispondere
al programma esigenziale generale (per tutti gli edifici del tipo di cui si tratta) e specifico (per l’edificio
da costruire) che esplicita l’insieme delle prestazioni attribuite all’edificio. La concezione
esigenziale/prestazionale del progetto, sulla quale si è sviluppata la più recente normativa tecnica a
48
livello nazionale e internazionale , si basa sul presupposto che la qualità di un edificio è considerata
sufficiente se le sue prestazioni ovvero il suo comportamento nella fase di utilizzo soddisfa le esigenze
sulla base delle quali è stato definito il progetto. Le esigenze alle quali il processo edilizio è chiamato a
rispondere, ovvero gli obiettivi stessi del processo, sono i bisogni che l’utente finale esplicita in modo
diretto o indiretto, attraverso l’intermediazione di un committente, in relazione a fattori di carattere
ambientale, culturale ed economico del contesto in cui si svolge tale processo.
La qualità edilizia viene normalmente articolata in: a) qualità funzionale spaziale; b) qualità
ambientale; c) qualità tecnologica; d) qualità tecnica; e) qualità operativa; f) qualità utile; g) qualità
manutentiva. Per ognuna di queste categorie gli obiettivi qualitativi, che coincidono con le esigenze da
soddisfare, devono essere tradotti in requisiti, ovvero in richieste rivolte agli ambienti di fornire
determinate prestazioni per il corretto funzionamento dell’organismo edilizio. Coerentemente con la
precedente articolazione i requisiti vengono in genere classificati in a) requisiti funzionali spaziali; b)
requisiti ambientali; c) requisiti tecnologici; d) requisiti tecnici; e) requisiti operativi; f) requisiti di
durabilità; g) requisiti di manutenibilità.
Le principali categorie di esigenze nelle norme tecniche sono le seguenti: sicurezza (insieme delle
condizioni relative all’incolumità degli utenti, nonché alla difesa e alla prevenzione di danni dipendenti
da fattori accidentali nell’esercizio del sistema edilizio), fruibilità (insieme delle condizioni relative
all’attitudine del sistema edilizio a essere adeguatamente usato dagli utenti nello svolgimento delle
attività), benessere (insieme delle condizioni relative a stati del sistema edilizio adeguati alla vita, alla
salute e allo svolgimento delle attività degli utenti), gestione (insieme delle condizioni relative
all’economia di esercizio del sistema edilizio), integrabilità (insieme delle condizioni relative
all’attitudine delle unità e degli elementi del sistema edilizio a connettersi funzionalmente tra di loro),
salvaguardia dell’ambiente (insieme delle condizioni relative al mantenimento e al miglioramento degli
stati dei sovra-sistemi di cui il sistema edilizio fa parte) e aspetto (insieme delle condizioni relative alla
fruizione percettiva del sistema edilizio da parte degli utenti).
L’indicatore qualità ed efficienza del progetto tratta gli aspetti relativi a) alla fruibilità, b) all’integrabilità
e c) all’aspetto, in quanto le tematiche della sicurezza e della gestione sono incluse nell’indicatore 15
(Gestione dell’edificio), quella del benessere è affrontata dagli indicatori 1 (Comfort termoigrometrico),
2 (IAQ e Ricambi d’aria), 3 (Illuminazione naturale/artificiale e viste) e 4 (Rumore), mentre il tema della
salvaguardia dell’ambiente è trattato negli indicatori 12, 13 e 14.
48
La normativa prestazionale rappresenta un’evoluzione rispetto a quella descrittiva-oggettuale. Quest’ultima infatti stabilisce
sia come deve comportarsi l’oggetto richiesto sia le sue variabili oggettuali (fisiche, chimiche, tecnologiche, morfologiche,
dimensionali). Al contrario, l’adozione di un approccio esigenziale-prestazionale stabilisce invece come deve comportarsi
l’oggetto richiesto attraverso differenti prestazioni.
103
Effetti sulla salute
Qualità dell’ambiente e benessere sociale, sia a livello collettivo che individuale, sono strettamente
interconnessi. Questa relazione coinvolge valori di primaria importanza, quali la salute e la sicurezza
dell’uomo, oltre che la tutela delle risorse da trasmettere alle generazioni future.
La qualità edilizia può contribuire al benessere sociale in termini di innalzamento della qualità della
vita, favorendo altresì le categorie diversamente abili. La rispondenza del progetto al reale quadro
esigenziale è un requisito cruciale il cui mancato soddisfacimento può diminuire il benessere degli
occupanti.
Obiettivi e confronto con le normative
Come è possibile osservare dalla tabella sottostante, la legislazione considera esclusivamente il tema
della fruibilità, con particolare riferimento all’accessibilità, adattabilità e visitabilità degli edifici da parte
di soggetti disabili. Il Regolamento Edilizio del Comune di Milano include tra i principi fondamentali la
migliore fruibilità dell abitato da parte delle persone singole o associate, ed in particolare delle persone
49
pi deboli (art.2).
Obiettivo del presente criterio è pertanto l’inclusione di quei temi, quali l’integrabilità e
l’aspetto, che pur essendo trascurati dalla normativa tecnica e dalla legislazione, rivestono un
ruolo importante nella progettazione, per le ricadute in termini di organizzazione funzionale
dell’edificio e conduzione delle attività di gestione volte a mantenere adeguati livelli di qualità
durante la fase operativa (integrabilità) e di percezione individuale e collettiva (aspetto). Il
criterio, inoltre, amplia il significato di fruibilità oltre le declinazioni previste dalla
normativa/legislazione.
a
b
c
R.I.
R.E.
-
°°°
-
Altri
Dispositivi
di legge
°°° *
-
Legenda:
- nulla
° bassa
°° media
°°° alta
a) fruibilità;
b) integrabilità;
c) aspetto
Esaustività delle disposizioni normative/legislative
* Legge n.13 del 1989, Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere
architettoniche negli edifici privati, art.1
D.M. n.236 del 1989, Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la
visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del
superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche
Legge n.104 del 1992, Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone
handicappate, art. 24
D.P.R. n. 503 del 24.07.1996, Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere
architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici
49
Vedi anche art.14, Accessibilità, visitabilità, adattabilità degli edifici.
104
Valutazione per destinazione d’uso
Trattandosi di qualità del progetto, i criteri che specificano i contenuti di questo indicatore non possono
che essere considerati di indubbia rilevanza per tutte le destinazioni d’uso. E’ possibile introdurre un
giudizio di valore sulla rilevanza al livello dei sottocriteri in riferimento alle diverse destinazioni d’uso,
come proposto nella seguente tabella:
FRUIBILITÀ’
E.1
E.2
E.3
E.4
E.5
E.6
E.7
E.8
INTEGRABILITA’
ASPETTO
a1
a2
a3
a4
a5
a6
a7
b1
b2
b3
c1
c2
c3
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°
°
°°°
-
°°°
°°°
°°°
°
°
°°°
-
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°
°°
°°
°°
°°
°°
°°
-
°°
°°
°°
°°
°°
°°
°°
-
°°
°°
°°
°°
°°
°°
°°
°
Rilevanza del sub-criterio in rapporto alle diverse destinazioni d’uso
Legenda:
- nulla
° bassa
°° media
°°° alta
E. 1 Edifici adibiti a residenza e assimilabili
E.2 Edifici adibiti a uffici e assimilabili
E.3 Edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili
E.4 Edifici adibiti ad attività ricreative o di culto e assimilabili
E.5 Edifici adibiti ad attività commerciali e assimilabili
E.6 Edifici adibiti ad attività sportive
E.7 Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili
E.8 Edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili.
Il concetto di fruibilità di un edificio riguarda l’insieme delle condizioni relative all’attitudine del sistema
edilizio a essere adeguatamente usato dagli utenti nello svolgimento di determinate attività. Il livello di
variabilità organizzativa e funzionale di queste ultime influenza in modo determinante la capacità di un
edificio di garantire appropriati livelli di fruibilità. Il concetto di fruibilità non può essere pertanto definito
univocamente, ma rappresenta una variabile che dipende da fattori complessi tra i quali in primo luogo
il rapporto tra esigenze dell’utenza, le caratteristiche e l’organizzazione degli spazi insediativi.







1. L’esigenza della fruibilità è soddisfatta da requisiti di
a.1) dimensionamento degli spazi,
a.2) accessibilità da parte di persone o cose, da parte di persone diversamente abili e in caso di
emergenza,
a.3) identificabilità,
a.4) arredabilità,
a.5) dotazione di impianti, di attrezzature e di arredi fissi,
a.6) tranquillità e riservatezza,
a.7) vista sull’esterno.
105
L’idoneità dimensionale dovrebbe essere verificata non solo dal punto di vista quantitativo, ma anche
in rapporto ai caratteri tipologici e alle attività che si svolgono nei diversi ambienti. L’accessibilità
riguarda le diverse possibilità di accesso all’edificio nel suo complesso (per veicoli e mezzi di
emergenza, per veicoli e mezzi di trasporto, per veicoli e mezzi di cantiere) e alle singole unità
insediative (percorsi di distribuzione orizzontale e verticale). La possibilità di raggiungere agevolmente
e di fruire in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia gli spazi chiusi e aperti degli edifici (spazi
chiusi e aperti per attività principale e secondaria; spazi di circolazione e collegamento della singola
unità immobiliare o comuni a più unità immobiliari) e delle relative pertinenze (pertinenze chiuse o
aperte della singola unità immobiliare o comuni a più unità) deve essere garantita per tutte le
categorie di utenti, in particolare per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale.
L’identificabilità delle funzioni assume una particolare rilevanza per determinate destinazioni d’uso,
quali le E.3 (Edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili) e le E.7 (Edifici adibiti ad
attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili). A fronte della particolare tipologia di utenza si tratta di
edifici che devono essere progettati e realizzati in modo tale da presentare, attraverso idonei
dispositivi o indicatori, la possibilità di individuare agevolmente sia la funzione dell'elemento nel suo
complesso che delle sue parti componenti da parte dell'utente o da un operatore specializzato. Il
requisito di arredabilità fa riferimento alla possibilità di personalizzare gli spazi con soluzioni di arredo
che dovrebbero dipendere non tanto dalla configurazione dell’edificio quanto piuttosto dalle esigenze,
dalle attività e dai comportamenti dei gruppi insediati. Non dovrebbe essere impedita la circolazione
per persone diversamente abili. Dovrebbe inoltre essere promossa la predisposizione nelle parti
comuni degli edifici (chiusi e aperti) di spazi arredati in modo tale da favorire le relazioni interpersonali
tra utenti. Gli spazi, pertanto, devono possedere forme e dimensioni tali da consentire soluzioni di
arredo compatibili con la piena fruizione degli spazi, per l’uso a cui sono destinati, da parte della
categoria di utenza prevista. Le possibili soluzioni di arredo rispetto all’uso degli spazi non dovrebbero
interferire negativamente con l’illuminamento naturale e la ventilazione, con i vincoli edilizi (elementi
strutturali, aperture e spazio di manovra degli infissi) e con i terminali degli impianti. Per quanto
riguarda la dotazione, ci si riferisce alla possibilità di ospitare impianti fissi e attrezzature in funzione
delle principali reti di alimentazione e scarico, nonché della configurazione degli ambienti interni. Le
condizioni di tranquillità e riservatezza dipendono dalle caratteristiche delle aperture e degli elementi
orizzontali e verticali confinanti con altre unità insediative o con spazi dove si svolgono funzioni
diverse. Al fine di ridurre al minimo la visione dall’esterno degli spazi abitativi interni (vista orizzontale
e dall’alto) l’edificio deve essere collocato a una distanza adeguata dagli edifici circostanti e le finestre
dovranno essere disposte in modo appropriato. Possono essere utilizzati elementi di separazione,
quali schermi, che tuttavia non devono ridurre la vista verso l’esterno e l’illuminazione naturale. Le
prestazioni di vista sull’esterno dipendono dall’ubicazione dell’edificio, dall’altezza dell’unità
insediativa, dalla posizione, dal perimetro e dalla configurazione delle aperture nell’involucro esterno
rispetto al contesto. Una vista è considerata tanto più gradevole, quanto più è ampia ovvero tale da
comprendere un livello superiore (volta celeste), un livello intermedio (collina, montagna, edifici) e un
livello inferiore (strade, persone, alberi). L’edificio dovrà essere collocato nel sito e gli ambienti interni
dovranno essere distribuiti in modo tale da massimizzare la vista verso l’esterno.
2. L’esigenza di integrabilità esplicita
b.1) l’attitudine alla connessione funzionale
b.2) l’attitudine alla connessione dimensionale delle parti costituenti gli edifici.
Deve essere inoltre consentito
b.3) il passaggio, l'alloggiamento, l'accostamento, la sospensione e il fissaggio di elementi tecnici di
sistemi impiantistici (canalizzazioni e/o terminali), possibilmente senza che l'integrazione di questi
comporti lavorazioni aggiuntive di rottura e ripristino.
3. L’esigenza relativa all’aspetto fa riferimento
106
c.1) al controllo della regolarità geometrica
c.2) al controllo dell'uniformità di superficie (tessitura, colorazione, …), che devono essere tali da non
compromettere le caratteristiche funzionali dell’involucro e da soddisfare le normali esigenze degli
utenti relativamente al livello di finitura, nonché
c.3) all’attitudine a ricevere finiture diversificate.
Criteri di riferimento:
Il progetto è stato sviluppato secondo un approccio esigenziale-prestazionale.
Tra le diverse categorie di esigenze sono state soddisfatte almeno le seguenti:
 fruibilità, articolata nei requisiti di a.1) dimensionamento degli spazi, a.2)
accessibilità da parte di persone o cose, da parte di persone diversamente abili
e in caso di emergenza, a.3) identificabilità, a.4) arredabilità, a.5) dotazione di
impianti, di attrezzature e di arredi fissi, a.6) tranquillità e riservatezza, a.7) vista
sull’esterno;
 integrabilità, articolata in b.1) integrabilità impiantistica; b.2) coordinamento
dimensionale; b.3) integrabilità funzionale;
 aspetto, articolato in c.1) regolarità geometrica; c.2) uniformità di superficie; c.3)
attitudine a ricevere finiture diversificate.
Pur essendo stato sviluppato secondo un approccio esigenziale-prestazionale, il
progetto non esplicita l’articolazione delle esigenze dei diversi profili di utenza e
conseguentemente non è in grado di soddisfare i diversi requisiti che le qualificano
Il progetto non è stato sviluppato secondo un approccio esigenziale-prestazionale
Giudizio
Buono
Critico
Insufficiente
Best practices
Il Solaire, situato nella Battery Par City di New Yor , su un’area nella parte occidentale di Manhattan, è il primo edificio
progettato in accordo con le nuove direttive ambientali emesse dall’autorità nel 2000. Il successo dell’edificio è legato allo
svolgimento di un processo progettuale attento al soddisfacimento di elevati standard di qualità ambientale nel più ampio
soddisfacimento di diverse tipologie di utenti.
Riferimenti Bibliografici


Regolamento Edilizio del Comune di Milano, artt. 2 e 14
Testo approvato dal consiglio Comunale il 20 luglio1999. Deliberazione reg. n. 81/99 esecutiva dal
7 agosto 1999.
107


















UNI 10721 (1998), Qualificazione e controllo del progetto edilizio di nuove costruzioni. Criteri e
terminologia.
UNI 10722-1 (1998), Qualificazione e controllo del progetto edilizio di nuove costruzioni.
Definizione del programma d’intervento.
UNI 10722-2 (1998), Qualificazione e controllo del progetto ediilizio di nuove costruzioni.
Pianificazione del progetto e pianificazione ed esecuzione dei controlli del progetto di un
intervento edilizio.
UNI 10722-3 (1998), Classificazione e definizione delle fasi processuali degli interventi edilizi di
nuova costruzione.
UNI 10723 (1998), Terminologia riferita all’utenza, alle prestazioni, al processo edilizio e alla
qualità edilizia.
UNI 10838 (1999), Qualificazione e controllo del progetto edilizio di interventi di nuova costruzione
e di interventi sul costruito. Terminologia.
UNI 10914-1 (2001), Qualificazione e controllo del progetto edilizio di interventi di nuova
costruzione e di interventi sul costruito. Programmazione degli interventi.
UNI 10914-2 (2001), Edilizia - Qualificazione e controllo del progetto edilizio per gli interventi sul
costruito, Parte 1: Criteri generali, terminologia e definizione del documento preliminare alla
progettazione.
UNI 11150-1 (2005), Edilizia - Qualificazione e controllo del progetto edilizio per gli interventi sul
costruito, Parte 2: Pianificazione della progettazione.
UNI 11150-2 (2005), Controllo del progetto edilizio per gli interventi sul costruito, Parte 3: Edilizia,
Qualificazione e Attività analitiche ai fini degli interventi sul costruito.
UNI 11150-3 (2005), Edilizia - Qualificazione e controllo del progetto edilizio per gli interventi sul
costruito, Parte 4: Sviluppo e controllo della progettazione degli interventi di riqualificazione.
UNI 11150-4 (2005), Gestione per la qualità ed assicurazione della qualità. Termini e definizioni.
UNI EN ISO 9000 (2000), Sistemi di gestione per la qualità. Fondamenti e terminologia.
UNI EN ISO 9001 (2000), Gestione per la qualità ed elementi del sistema qualità. Guida generale.
Legge n.13 del 1989, Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere
architettoniche negli edifici privati, art.1
D.M. n.236 del 1989, Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la
visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini
del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche.
Legge n.104 del 1992, Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle
persone handicappate, art. 24.
D.P.R. n. 503 del 24.07.1996, Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere
architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici.
108
11.EDIFICIO E CONTESTO50
Descrizione criterio
La morfologia, l’orientamento e il rapporto con il contesto sono aspetti fondamentali del progetto
51
architettonico . Sono aspetti che hanno ripercussioni dirette sulla qualità del progetto sia dal punto di
vista paesaggistico che prestazionale.
Assolti gli adempimenti normativi e prescrittivi, per “qualità prestazionale” dell’inserimento del progetto
architettonico nel contesto si intendono tutti quegli aspetti legati alla morfologia e all’orientamento che
possono produrre, sul suo comportamento fisico, effetti (positivi o negativi) che a loro volta influiranno
sullo stato di salute dei fruitori della costruzione.
Allo stesso modo per “qualità paesaggistica” dell’inserimento del progetto architettonico nel contesto si
intende la capacità di un progetto di cogliere e valorizzare il carattere ambientale di un luogo,
scongiurando sensazioni di discontinuità, alienazione, insicurezza e degrado.
Questo presuppone una corretta analisi (storica, culturale, sociale, morfologica, climatologica) del
contesto per progettare in continuità ed omogeneità con gli elementi che compongono l’unità
paesaggistica nel suo insieme, garantendo l’armonizzazione dell’intervento con le caratteristiche
storiche, tipologiche e fisiche dell’ambiente costruito e i caratteri dell’ambiente naturale nel quale il
progetto s’inserisce.
Effetti sulla salute
Il benessere dell’individuo legato all’integrazione fra edificio e contesto è generato dal rispetto dei
seguenti principali fattori di comfort:
 Livelli di illuminazione naturale (comfort visivo), legati all’esposizione dei locali dell’edificio
 Emissioni di CO2 ed altri inquinanti, dovuti all’utilizzo ottimale degli impianti di
riscaldamento/raffrescamento grazie alla migliore esposizione e ottimizzazione dell’involucro
edilizio del progetto;
 Percezioni sensoriali (equilibrio fra ambiente interno e paesaggio circostante, in termini di
temperatura, soleggiamento, ventilazione, rumorosità, viste, sensazioni olfattive)
 Aspetti psicologici (senso di inclusione sociale, sicurezza, socialità…)
Più approfondite analisi dei fattori elencati sono riportate negli specifici criteri di riferimento.
Obiettivo e confronto con le normative
L’obiettivo del criterio è quello di valutare le strategie adottate nel progetto architettonico tese
a conseguire la massima qualità del suo inserimento nel contesto ambientale.
Per questo criterio tuttavia non si rilevano nella letteratura di settore riferimenti normativi vincolanti, se
non i Regolamenti edilizi e le norme relative al Diritto privato di edificazione.
Possono però essere riportati alcuni riferimenti normativi e tecnici rispetto ad alcune parti del
problema. Ad esempio per quel che riguarda il comfort visivo (dovuto all’orientamento dell’edificio, la
sua forma e il rapporto con il contesto) si veda la “Risoluzione del Parlamento Europeo sul Paesaggio”
e i riferimenti degli indicatori 3 Comfort Visivo, 2 Qualità dell’aria, 2 Comfort termo igrometrico in
50
Altri Criteri. Questione involucro. NdA
Essendo in chiusura proporrei di stabilire delle terminologie comuni da adottare in tutti la ricerca. Dovendo ad esempio riferirsi
in generale, come in questo caso, a un progetto consegnato all’asl per essere valutato (indipendentemente dalla costruzione,
sia questa una tettoia o una scuola), come lo possiamo chiamare? Costruzione; Progetto edilizio; Progetto architettonico… NdA
51
109
questa stessa ricerca.
Per quel che riguarda invece gli aspetti di forma e contesto il documento normativo fondamentale è
sicuramente il Regolamento Edilizio del Comune di Milano (in particolare l’Articolo 9 - Qualità degli
interventi progettuali), tuttavia esistono molte ricerche che prendono in considerazione (soprattutto per
gli spazi aperti di pertinenza degli edifici) i rapporti dimensionali tra altezza degli edifici e larghezza
delle strade in relazione alla quantità di luce e aria che può essere garantita (si vedano ad esempio le
ricerche e i testi di Valentina Dessì: Comfort degli spazi aperti, Edizioni Ambienti, 2007, Milano; e il
lavoro del Laboratorio di Simulazione Urbana del Politecnico di Milano ispirato alla ricerca del
Professor Bosselmann della Berkeley University).
Si possono invece individuare dei riferimenti strettamente tecnici per alcune parti del problema. Ad
esempio per gli aspetti energetici riferiti all’esposizione dell’edificio, sono interessanti i seguenti
riferimenti normativi: Legge 09 Gennaio 1991, n. 10 (ex L. n. 373) “Norme per l'attuazione del Piano
energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo
delle fonti rinnovabili di energia”; DPR 26 Agosto 1993, n. 412 “Regolamento recante norme per la
progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del
contenimento dei consumi di energia”; D Lgs n. 192 /2005, modificato con D Lgs n. 311/2006:
“Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia”. Anche i
riferimenti tecnici possono essere individuati per sottocategorie di problematica: ANSI-ASHRAE 55 del
1992 Thermal environmental conditions for human occupancy7 allineata con la corrispondente ISO
7730, che fornisce i valori raccomandati dei diversi tipi di parametri responsabili del B. T. I.; UNI EN
ISO 7730 del 1994 “Ambienti termici moderati. Determinazione degli indici PMV e PPD e specifica
delle condizioni di benessere termico”, (Revisionata da ISO-DIS 7730 del 2003); UNI-EN ISO 10551
del 2002 Ergonomia degli ambienti termici - Valutazione dell'influenza dell'ambiente termico mediante
scale di giudizio soggettivo; e infine UNI 10351 "Materiali da costruzione. Conduttività termica e
permeabilità al vapore”.
Lo stesso dicasi per gli aspetti sonori del rapporto tra edificio e contesto. Riferimenti normativi:
D.P.C.M. 14 novembre 1997 fissa i limiti per le sorgenti sonore e stabilisce l’obbligo della
zonizzazione acustica dei comuni, individuando vari livelli di disturbo ammessi nelle diverse zone;
riferimenti tecnici:U20001500, Progetto di norma UNI - Acustica in edilizia, Procedura di valutazione e
verifica in opera - Classificazione acustica delle unità immobiliari, 2010.
Valutazione per destinazione d’uso
Per Forma e orientamento dell’edificio si parte dal presupposto che, in accordo con il Regolamento
edilizio, le norme vigenti e il Diritto privato, le possibilità di scelta rispetto alla forma e all’orientamento
da dare al progetto architettonico siano dettate dalla contingenza caso per caso. Non è certo quindi
possibile individuare e imporre a priori orientamenti e morfologie degli edifici più corrette di altre.
È possibile però individuare delle strategie per ottimizzarne le prestazioni a partire dagli orientamenti,
dalle forme e dai rapporti con l’immediato intorno scelti nel progetto.
Al fine di valutare il criterio sarà quindi importante verificare se siano state perseguite alcune o tutte le
seguenti strategie:


1. Strategie sulla forma
L’edificio si articola in una forma che ottimizza le esposizioni degli ambienti, ha un rapporto s/v
tale da minimizzare le dispersioni termiche, ha un’articolazione che favorisce la ventilazione
naturale degli ambienti.
Le aperture sulle facciate sono realizzate in modo tale da mitigare i fenomeni atmosferici tramite
sporti, schermature e accorgimenti costruttivi (davanzali, cielini, architravi, ecc.)
110
Le strategie riferite alla forma possono essere molte e spesso, soprattutto quelle relative alla
dispersione termica e ventilazione, in conflitto tra loro. Motivo per il quale la base di partenza di questa
strategia è la chiarezza dell’obiettivo perseguito (inerzia o ventilazione).
Quindi un edificio può avere una forma compatta con un buon rapporto superficie/volume, come ad
esempio un cubo, che favorisce il guadagno termico solare e minimizza le dispersioni opponendo alla
volta celeste meno superficie disperdente possibile, avendo tuttavia un volume adeguato alle
esigenze spaziali del programma di progetto. Al contrario invece, volendo favorire la ventilazione
naturale dell’edificio e la dissipazione del calore, la forma dovrà essere allungata e articolata secondo
la direzione del vento prevalente che insiste sull’area, le superfici verticali dovranno essere “corrugate”
per aumentare i moti convettivi dell’aria per raffrescarle.
Naturalmente è importante per la valutazione di questa strategia prendere in considerazione anche la
tipologia costruttiva dell’edificio. Estremizzando per edifici massivi la strategia non potrà che essere
quella di migliorare il rapporto superficie/volume lavorando sull’inerzia termica. Al contrario per edifici
leggeri (strutture a secco oppure tamponature leggere di strutture a telaio) la strategia dovrà essere
quella che massimizza la ventilazione superficiale delle pareti leggere perimetrali per garantirne il
raffrescamento.
Infine, anche se solo superficialmente legati alla forma, esistono alcuni accorgimenti tesi all’aumento
della qualità indoor in relazione ai fenomeni atmosferici.
Ad esempio è una buona strategia quella di realizzare degli sporti sulla sommità esterna delle
aperture tese a limitare l’ingresso dell’acqua e a facilitarne lo smaltimento senza entrare in conflitto
con le finestre stesse durante i fenomeni di precipitazione (vedi anche neve, grandine e gelate).
Altrettanto, per garantire spazi di transizione microclimatica tra esterno ed interno, si possono pensare
delle nicchie/edicole in cui aprire le finestre che permettano, nel periodo estivo e oltre alle
schermature tipiche, di limitare il surriscaldamento del serramento, del vetro e delle componenti
tecnologiche delle aperture.
Inoltre hanno una certa importanza anche le ombre auto-portate dall’edificio su se stesso, dipendendo
esclusivamente dall’articolazione formale data all’edificio, ma questa attenzione di progetto è da
considerare all’interno delle strategie sull’orientamento.
2. Strategie sull’orientamento.
Le stratigrafie dei muri perimetrali sono differenziate in funzione dell’esposizione.
Gli ambienti indoor sono disposti in modo da essere vivibili durante l’arco della giornata e delle
stagioni (livelli di illuminazione naturale).
 L’articolazione dell’edificio produce ombre auto-portate su stesso tali da mitigare aspetti di
surriscaldamento dovuti al suo orientamento.
Come già detto la scelta dell’orientamento da dare all’edificio dipende in buona parte da aspetti a
monte del progetto di architettura (orientamento e dimensione del lotto di progetto). Tuttavia esistono
delle strategie che possono migliorare la qualità indoor degli ambienti dell’edificio di progetto
dialogando con gli aspetti morfologici e geografici del contesto.
Infatti indipendentemente dall’orientamento dell’edificio, una buona strategia di progetto è quella di
diversificare, a seconda dell’esposizione, le stratigrafie e la configurazione delle aperture delle pareti
perimetrali.
Per tanto alle nostre latitudini sarà opportuno che le pareti esposte a nord abbiano un buon grado di
52
isolamento termico e delle aperture ridotte , comunque tamponate con vetri ad alte prestazioni
termiche (doppi e tripli vetri, vetri a intercapedini riempita d i gas naturali, ecc).


52
ad eccezione delle tipologie edilizie nelle quali l’illuminazione diffusa proveniente da nord risulti particolarmente indicata quali
uffici e spazi espositivi, musei
111
I lati esposti a sud invece dovranno favorire l’inerzia termica nel progetto della stratigrafia muraria e
configurare grandi aperture vetrate (opportunamente schermate per il periodo estivo) che facilitino
l’ingresso del sole negli ambienti dell’edificio.
Così allo stesso modo anche le facciate dell’edificio esposte a est e ovest devono essere
differenziate.
Le aperture esposte a est devono garantire la penetrazione della luce solare la mattina, evitando
quindi quegli sporti o schermature che potrebbero limitarla. Al contrario le facciate esposte a ovest
dovranno invece avere delle ampie schermature e una stratigrafia che prendano in considerazione i
possibili fenomeni di abbagliamento ed estremizzazione delle condizioni di comfort visivo.
Inoltre in questa strategia, come nella seguente, è importante valutare la disposizione interna degli
ambienti dell’edificio a seconda della loro funzione e della destinazione d’uso stessa dell’edificio.
Ad esempio sarà opportuno distribuire gli ambienti secondo i seguenti criteri: a nord ambienti di
servizio (vani scale, rispostigli, spazi di magazzino, ecc) o di lavoro (luce diffusa costante durante la
giornata e l’anno solare); a est ambienti sfruttati principalmente nelle ore iniziali della giornata
(ambienti di studio, aule, sale lettura, camere da letto…); a sud ambienti utilizzati principalmente nelle
fasi centrali della giornata (cucina, soggiorno, camere dei bambini, aree gioco, spazi di
rappresentanza. Sempre comunque ben schermati durante la stagione estiva); a ovest infine sarà
molto importante mitigare tramite apposite schermature verticali il possibile surriscaldamento, in
quanto risulta essere l’orientamento più svantaggiato nel periodo estivo.
Inoltre sono da prendere in considerazione anche le ombre portate dagli edifici all’intorno e dall’edificio
su se stesso come ulteriori strumenti per il raggiungimento dell’obiettivo del miglioramento delle
condizioni di comfort, in relazione agli accorgimenti sopra riportati.
3. Strategie sul contesto.
L’edificio è articolato in modo da sfruttare le caratteristiche ambientali del contesto
(massimizzazione possibile per l’accesso a sole, aria e quiete).
 Gli ambienti indoor sono disposti in modo da essere acusticamente protetti, ventilati e dotati di
viste gradevoli.
 Le aperture degli ambienti indoor sono posizionate in modo da garantire la privacy degli
occupanti.
Per quello che concerne questa strategia i problemi sono legati all’accesso dell’edificio alle possibili
risorse ambientali dell’area di progetto in funzione di come questo venga inserito nel contesto.
L’edificio deve essere disposto, rispettando ovviamente i regolamenti edilizi, le norme di distanza da
altre costruzioni caso per caso e tutti i vincoli di attestamento dell’edificio, in modo da favorire gli
apporti ambientali gratuiti: sole, ventilazione e la protezione dei suoi occupanti rispetto alle fonti di
rumore o di cattiva qualità dell’aria (ad esempio attività produttive o strade con pesanti carichi di
traffico).
Anche in questo caso non esistono inserimenti nel contesto più corretti di altri a priori, ma solo
strategie tese al miglioramento delle prestazioni dell’edificio da valutare caso per caso.
Avendo rilevato tutte le possibili fonti di disturbo presenti sull’area di progetto, la necessità è quella di
tenerle in considerazione nelle scelte iniziali di disposizione dell’edificio.
Inoltre come nella precedente strategia sarà opportuno disporre gli ambienti in modo da proteggere
l’utenza dalle possibili fonti di disturbo in relazione alle attività che insistono sull’area di progetto. Ad
esempio sarebbe opportuno configurare gli spazi destinati al riposo degli occupanti sui lati dell’edificio
non esposti a fonti di rumore dovute a d esempio al traffico veicolare o altre fonti di disturbo sonoro.
Lo stesso dicasi per gli ambienti diurni che andrebbero disposti in modo da mitigare gli aspetti negativi
dell’area di progetto (viste gradevoli e fonti di aria di cattiva qualità). Inoltre anche l’accesso all’edificio
da parte dei suoi abitanti andrebbe scelto e organizzato in funzione della sicurezza (ingresso
all’edificio controllato e visibile da più punti dell’intorno, ad esempio).

112
È quindi altresì importante avere una strategia anche sulle aperture dal punto di vista della privacy da
garantire agli occupanti, come ad esempio per gli spazi dei servizi igienici e quelli di riposo che
devono essere posizionati in prossimità di ambiti di scarso passaggio o poco frequentati.
Criteri di riferimento:
Giudizio
A seconda della compresenza di almeno 2 delle seguenti strategie, il giudizio può
essere Buono:
 Strategie sulla Forma
 Strategie sull’Orientamento
 Strategie sul Contesto
A seconda della compresenza di almeno 1 delle seguenti strategie, il giudizio può
essere Critico:
 Strategie sulla Forma
 Strategie sull’Orientamento
 Strategie sul Contesto
Nel caso di mancanza di qualsiasi strategia sopra citata, il giudizio può essere
Insufficiente
DESTINAZIONE D’USO
Buono
Critico
Insufficiente
UTENZE/AMBIENTI SENSIBILI
E. 1 Edifici adibiti a residenza e
assimilabili
-
E.2 Edifici adibiti a uffici e assimilabili
Nel caso degli ambienti di lavoro di ufficio, bisognerà porre particolare attenzione ai
livelli di illuminazione naturale.
E.3 Edifici adibiti a ospedali, cliniche
o case di cura e assimilabili
Pur non esistendo una normativa specifica circa l’inserimento nel contesto di
strutture di questo tipo, esiste una ricca letteratura tecnica sull’argomento. In
questa sede si raccomanda comunque di porre attenzione ai fattori di vista e di
illuminazione naturale per utenze costrette a letto per lunghi periodi.
E.4 Edifici adibiti ad attività ricreative
o di culto e assimilabili
-
E.6 Edifici adibiti ad attività sportive
Particolare attenzione ai fenomeni di abbagliamento causati dall’esposizione delle
strutture in relazione all’introno.
E.7
Edifici
adibiti
scolastiche a tutti
assimilabili
In questo caso esistono delle normative specifiche sugli orientamenti. Si
raccomanda tuttavia attenzione all’esposizione in relazione alle 24 ore e alle 4
stagioni, agli aspetti morfologici che possono attenuare le interazioni negative dei
fenomeni atmosferici con le aperture e al rapporto civico, culturale e sociale che
queste strutture possono instaurare con il contesto.
ad
attività
i livelli e
E.5
Edifici
adibiti
ad
commerciali e assimilabili
attività
E.8 Edifici adibiti ad attività industriali
ed artigianali e assimilabili.
Come nel caso delle strutture adibite a ufficio, anche in questa destinazione d’uso
un buon comfort visivo dei lavoratori è raccomandato. Inoltre bisognerà anche
provvedere a minimizzare gli impatti che queste attività potrebbero creare al loro
intorno tramite una corretta disposizione delle strutture (accessi, carico e scarico,
inquinamento dell’aria).
113
Best practices
George Wolfang Reinberg, Sagedergasse, Vienna, Austria; 1998
Studio di progetto per valutare l’irraggiamento solare in funzione dell’esposizione delle aperture e delle superfici vetrate di una
villetta monofamiliare (esempio) e della velocità del vento a scala microurbana.
114
RIFIUTI E RISORSE
Nelle città sviluppate il consumo di risorse (acqua, materiali..) e la conseguente produzione di rifiuti ha
assunto dimensioni tali da compromettere il delicato equilibrio uomo-natura con conseguenze dirette
sullo stato di salute e sulla possibilità da parte dell’uomo di soddisfare le proprie crescenti esigenze.
Nell'ultimo decennio la quantità (in peso ed in volume) di rifiuti solidi urbani cresciuta rapidamente
sino a diventare un vero e proprio problema legato in particolare alle aree densamente urbanizzate.
.
La produzione giornaliera per abitante, è infatti in media vicina ad 1,5 kg al giorno
La richiesta di acqua potabile e di depurazione dei liquami sono in continuo e preoccupante aumento
e le superfici pavimentate impermeabili sono aumentate in maniera tale da creare sempre più spesso
gravi problematiche relative all’eccesso di acqua convogliata nel sistema fognario con conseguente
intasamento della rete, allagamenti e riversamenti di liquido talvolta non trattato.
Per tale motivo risulta necessaria e urgente la ricerca e la definizione di nuovi criteri in grado di gestire
il delicato problema dei rifiuti (liquidi e solidi) e di salvaguardare la salute pubblica dai possibili rischi
legasti all’utilizzo di risorse inadeguate.
Considerando il rapporto uomo risorse, che si determina in ogni situazione delimitata da un ambiente
confinato i principali criteri di valutazione della macroarea “RIFIUTI e RISORSE” sono:
 Gestione Rifiuti Solidi
 Gestione rifiuti Liquidi
 Materiali da costruzione
 Materiali di finitura
Ne consegue che la determinazione di un ambiente salubre è da ricercarsi principalmente attraverso
un’attenta gestione delle risorse e dei rifiuti al fine di non creare possibili situazioni di rischio ed
incentivare gli individui ad un più accorto rapporto con le risorse.
Tali criteri sono spesso tutelati dalla normativa vigente, che tuttavia si dimostra spesso essere
obsoleta, non adatta alle attuali esigenze di sicurezza e benessere (fisico sociale e psicologicopercettivo) o incompleta. Di conseguenza in ciascun criterio verranno valutati quegli aspetti che
superando qualitativamente le prescrizioni normative concorrono nel loro insieme a migliorare il
comfort indoor.
115
12. RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI
Descrizione criterio
Il D.Lgs. 22/97 (Decreto Ronchi) ripreso dal Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale"
specifica che per rifiuto deve intendersi “qualsiasi sostanza di cui il detentore si disfi o abbia l’obbligo
di disfarsi”. Ai fini giuridici in base alla loro provenienza, i rifiuti sono inoltre distinti in:
 rifiuti urbani
 rifiuti speciali
e, sulla base alle loro caratteristiche, in: rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi.
I rifiuti speciali devono essere raccolti, stoccati e smaltiti secondo specifiche modalità e a livello
normativo sono soggetti a particolari accorgimenti per impedire il possibile contatto con l’ambiente di
53
vita urbano. Di conseguenza tale indicatore si riferisce esclusivamente ai Rifiuti Solidi Urbani (RSU)
che, a seconda della modalità di raccolta, stoccaggio e trattamento potrebbero rappresentare una
fonte di rischio pubblica o costituire una significativa causa di impatto ambientale.
Nell'ultimo decennio la quantità (in peso ed in volume) di rifiuti solidi urbani cresciuta rapidamente
sino a diventare un vero e proprio problema legato in particolare alle aree densamente urbanizzate.
54.
La produzione giornaliera per abitante, in media, in Italia è vicina ad 1,5 kg al giorno
Con l’approvazione Decreto Ronchi e successive modifiche è stato definitivamente abbandonato il
concetto di smaltimento generalizzato per dar spazio ai concetti di recupero, prevenzione e riduzione.
Di conseguenza risulta fondamentale prevedere specifiche azioni finalizzate alla diminuzione del
rifiuto alla fonte e all’incentivazione del riciclaggio e del recupero.
Attualmente a Milano negli edifici viene effettuata la raccolta differenziata di:
 Carta e cartone
 Vetro
 Plastica e metallo
 Rifiuti indifferenziati
Tuttavia l’organizzazione degli spazi destinati a tale raccolta risulta spesso scomoda, non igienica e
nel suo complesso disincentivante.
Effetti sulla salute
Il grave problema dello smaltimento dei rifiuti, tipico delle società industrializzate, risulta spesso di
difficile gestione in particolare per l’ingiustificabile quantità degli stessi. Va infatti ricordato che
qualunque sistema di smaltimento venga attuato comporta sempre delle emissioni che vanno
necessariamente ad impattare sull’ambiente e che tramite vie primarie o secondarie costituiscono un
fattore di rischio per l’uomo.
Per tale motivo risulta prioritario incentivare la raccolta differenziata ricordando che tale sistema può
contribuire notevolmente sia all’ottenimento di un sottoprodotto di recupero (vetro, alluminio, PVC,
PET, plastiche varie) sia ad una maggiore tutela ambientale, diminuendo la quantità di rifiuti da
53
i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione; i rifiuti non pericolosi
provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità, ai
sensi dell’articolo 21, comma 2, lettera g); i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade; i rifiuti di qualunque natura o
provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private, comunque soggette ad uso pubblico o sulle
spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d’acqua; i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacente sulle strade ed
aree cimiteriali; i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale diversi
da quelli di cui alle lettere b), c), ed e).
54
Osservatorio Nazionale Sui Rifiuti
116
smaltire e trattando separatamente i rifiuti pericolosi (pile, batterie delle auto, farmaci, prodotti
55
etichettati , ecc.). Per quanto riguarda la raccolta/stoccaggio dei rifiuti solidi il principale rischio è
connesso alla natura stessa del rifiuto; infatti, ad esempio, la modalità di raccolta-stoccaggio del rifiuto
umido/misto non adeguata per quantità o tipologia, con conseguente esposizione dello stesso
nell’ambiente, può comportare fenomeni putrefattivi - infettivi e la comparsa di animali randagi quali
ratti, insetti e uccelli, presenza di odori molesti e uno sgradevole impatto visivo, nonché l’impatto
acustico legato alle operazioni di raccolta e movimentazione di alcuni rifiuti, quali ad esempio il vetro o
le lattine.
Obiettivo e confronto con le normative

D.Lgs. 22/97 (Decreto Ronchi) e successivo Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia
ambientale" (e successive modifiche e integrazioni)
Normativa generale di riferimento per la Disciplina dei Rifiuti Solidi Urbani, classifica i rifiuti, incentiva
la raccolta differenziata, la sicurezza e l’igiene del trasporto e delle aree destinate al deposito e
stoccaggio.
Lo stesso decreto specifica inoltre che i rifiuti non recuperati devono essere smaltiti in condizioni di
sicurezza, con una progressiva riduzione del flusso in discarica e quando possibile tramite
termovalorizzazione con recupero di energia. Il decreto non entra nel merito della progettazione degli
spazi indoor

Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani ed assimilati e la tutela del decoro e dell’igiene
56
ambientale del Comune di Milano
Stabilisce i ruoli e le competenze in materia di rifiuti (AMSA, Comune, soggetti privati) e fornisce
indicazioni generali sulla raccolta differenziata e indifferenziata delle diverse tipologie di rifiuto (bidoni,
sacchi a perdere e contenitori rigidi). Impone l’obbligo di raccolta differenziata della frazione umida
per le attività in mense pubbliche e private, civili e militari, i punti di ristorazione, nelle aree in cui
vengono svolti mercati e presso gli esercizi commerciali che producono rifiuti organici putrescibili.
57

Regolamento locale d'Igiene del Comune di Milano e Regolamento Locale di Igiene Tipo
Stabilisce che i fabbricati devono disporre di un locale deposito facilmente destinato esclusivamente
ad accogliere i contenitori dei rifiuti solidi urbani. Fornisce inoltre specifiche indicazioni progettuali
esclusivamente del deposito stesso (3.4.41).
La normativa di riferimento fornisce indicazioni dimensionali e qualitative solo delle aree di deposito
collettivo per lo stoccaggio dei bidoni rigidi ma non fornisce indicazioni sulla localizzazione delle
suddette aree di deposito collettivo. Inoltre non fornisce nessuna indicazione o strategia sulle
caratteristiche progettuali degli spazi indoor (privati o pubblici) dove viene effettuata tale raccolta
tramite sacchi a perdere.
Obbiettivo del criterio è cercare di indirizzare la progettazione verso strategie
 che consentano l’igienicità e la qualità degli spazi indoor (sia di ambienti privati che
pubblici) ed outdoor di pertinenza
 che facilitino la raccolta differenziata da parte dei cittadini tramite una gestione semplice
55
Prodotti specifici che per tipologia o contenuti devono essere smaltiti separatamente.
Approvato con deliberazione C.C. n.118 del 6/11/2000 e modificato con deliberazione C.C. n. 20 del 26/3/2002
57
Approvato dal Consiglio Comunale il 20.03.1995: (TITOLO III - AMBIENTI CONFINATI - IGIENE EDILIZIA, Capitolo 4 Art 3945)
56
117
Valutazione per destinazione d’uso
Al fine di valutare i possibili rischi per la salute o per l’ambiente e la qualità del progetto legati al
criterio Rifiuti Solidi Urbani, sarà importante valutare se siano presenti delle possibili strategie che
favoriscano ed incentivino la raccolta differenziata e lo stoccaggio dei rifiuti senza compromettere la
qualità ed il comfort indoor percepito. Di conseguenza ai fini della valutazione del criterio RSU sarà
importante valutare se siano stati attuati i seguenti accorgimenti:
 Progettazione efficiente ed efficace degli spazi per la raccolta/stoccaggio RSU indoor
 Localizzazione strategica delle aree di raccolta/stoccaggio RSU outdoor di pertinenza o dei locali
di deposito collettivo
1. Progettazione efficiente ed efficace degli spazi per la raccolta differenziata RSU indoor.
I rifiuti, dovrebbero essere raccolti tramite sistemi e metodologie che consentano una facile pulizia ed
igienicità, che siano integrati rispetto al progetto che impediscano la dispersione dei rifiuti.
Nel progetto edilizio-architettonico dovrà essere quindi previsto un apposito spazio adeguatamente
dimensionato e progettato la localizzazione dei sacchi/contenitori per la raccolta differenziata. Le
tipologie di raccolta differenziata sono in funzione della destinazione d’uso (vedere matrice esplicativa
1). Tale spazio dovrà essere vicino al luogo di produzione, facilmente accessibile ed igienizzabile al
fine di incentivare la raccolta differenziata e limitare la possibile insorgenza di cattivi odori e di
fenomeni putrefattivi.
2. Localizzazione strategica delle aree di raccolta/stoccaggio RSU outdoor o dei locali di
deposito collettivo.
Le aree di raccolta/stoccaggio RSU outdoor e i locali di deposito collettivo, dovrebbero essere
localizzate strategicamente lontano da possibili utenze/ambienti sensibili (vedere matrice esplicativa
1) che potrebbero risentire del disturbo causato sia dai possibili effetti igienici legati alla raccolta dei
rifiuti (odori, fenomeni putrefattivi e insetti), sia dal rumore legato alle operazioni raccolta e
movimentazione rifiuti. Si ritiene infatti importante localizzare tali arre lontano da luoghi di lavoro/studio
con permanenza di persone, da aree dedicate al riposo, aree con presenza di bambini o malati. In
alternativa si dovrà studiare l’utilizzo di accorgimenti specifici per la tutela della quiete e dalla salute.
Nel caso di aree per lo stoccaggio dei RSU outdoor si raccomanda inoltre di provvedere alla
progettazione di schermature psicologico- percettive di tali spazi.
Criteri di riferimento
Compresenza delle seguenti strategie:
 Progettazione efficiente ed efficace degli spazi per la raccolta differenziata RSU
indoor
 Localizzazione strategica delle aree di raccolta/stoccaggio RSU outdoor o dei
locali di deposito collettivo
Presenza di almeno una delle seguenti strategie:
 Progettazione efficiente ed efficace degli spazi per la raccolta differenziata RSU
indoor
 Localizzazione strategica delle aree di raccolta/stoccaggio RSU outdoor o dei
locali di deposito collettivo
Assenza delle seguenti strategie:
 Progettazione efficiente ed efficace degli spazi per la raccolta differenziata RSU
indoor
 Localizzazione strategica delle aree di raccolta/stoccaggio RSU outdoor o dei
locali di deposito collettivo
118
Giudizio
Buono
Critico
Insufficiente
MATRICE ESPLICATIVA 1
DESTINAZIONE
D’USO
TIPOLOGIA RACCOLTA DIFFERENZIATA PER
DESTINAZIONE D’USO
UTENZE/AMBIENTI SENSIBILI
E. 1 Edifici adibiti
a residenza e
assimilabili
4 tipologie di raccolta differenziata: 1 Carta e cartone,
2 Vetro, 3 Plastica e metallo, 4 Rifiuti indifferenziati
Camere da letto o aree dedicate al riposo
E.2 Edifici adibiti a
uffici e assimilabili
4 tipologie di raccolta differenziata: 1 Carta e cartone,
2 Vetro, 3 Plastica e metallo, 4 Rifiuti indifferenziati
Ambenti con permanenza costante di
personale (uffici)
E.3 Edifici adibiti a
ospedali, cliniche
o case di cura e
assimilabili
5 tipologie di raccolta differenziata: 1 Carta e cartone,
2 Vetro, 3 Plastica e metallo, 4 Rifiuti indifferenziati, 5
frazione umida (Nelle mense, punti ristorazione e
relative cucine)
Aree di degenza, aree riposo, aree con
permanenza costante di personale (uffici,
laboratori), aree dedicate allo studio e alla
ricerca scientifica
E.4 Edifici adibiti
ad
attività
ricreative
o
di
culto e assimilabili
5 tipologie di raccolta differenziata: 1 Carta e cartone,
2 Vetro, 3 Plastica e metallo, 4 Rifiuti indifferenziati, 5
frazione umida (Nelle mense, punti ristorazione e
relative cucine
Aree che richiedono particolari condizioni
di concentrazione e quiete (aree dedicate
al culto)
E.6 Edifici adibiti
ad attività sportive
5 tipologie di raccolta differenziata: 1 Carta e cartone,
2 Vetro, 3 Plastica e metallo, 4 Rifiuti indifferenziati, 5
frazione umida (Nei punti ristorazione e relative
cucine, se presenti)
Aree outdoor dove viene svolta attività
sportiva
E.7 Edifici adibiti
ad
attività
scolastiche a tutti i
livelli e assimilabili
5 tipologie di raccolta differenziata: 1 Carta
e cartone, 2 Vetro, 3 Plastica e metallo, 4
Rifiuti indifferenziati, 5 frazione umida
(Nelle mense, punti ristorazione e relative
cucine, se presenti)
aree con permanenza costante di
personale (uffici), aree dedicate allo studio,
alla ricerca, aule scolastiche, aree con
presenza (anche non prolungata) di
bambini
E.5 Edifici adibiti
ad
attività
commerciali
e
assimilabili
5 tipologie di raccolta differenziata: 1 Carta e cartone,
2 Vetro, 3 Plastica e metallo, 4 Rifiuti indifferenziati, 5
frazione umida (Nelle mense, punti ristorazione e
relative cucine, e presso gli esercizi commerciali
che producono rifiuti organici putrescibili)
Aree
limitrofe
alla
aree
conservazione degli alimenti
E.8 Edifici adibiti
ad
attività
industriali
ed
artigianali
e
assimilabili.
5 tipologie di raccolta differenziata: 1 Carta e cartone,
2 Vetro, 3 Plastica e metallo, 4 Rifiuti indifferenziati, 5
frazione umida (Nelle mense, punti ristorazione e
relative cucine, se presenti)
per
la
Best practices
Cattivi Esempi: raccolta differenziata in ambiente domestico dove non è stata studiata un’apposita localizzazione per i
contenitori della raccolta differenziata. Lo spazio viene stravolto dalla presenza dei contenitori.
Buoni esempi: spazi fissi e mobili appositamente studiati per la raccolta differenziata: Raccoglitore colorato a cbi implementabili
e raccoglitore per la raccolta differenziata costituito da moduli ovoidali identici impilabili (Ecovo)
119
Riferimenti Bibliografici
Normativi:





D. Lgs 5 febbraio 1997 n° 22 "Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui
rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio" (G.U. n. 38 del 15 febbraio
1997 – S.O. n. 33)
L. 15 dicembre 2004 n. 308 "Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l'integrazione
della legislazione in materia ambientale" ( riformula l'intera legislazione interna sull'ambiente, e
sancisce - sul piano della disciplina dei rifiuti - l'espressa abrogazione del Dlgs 22/1997 cd.
"Decreto Ronchi")
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" (G.U. n. 88 del 14 aprile 2006) e
successive modifiche e integrazioni
Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani ed assimilati e la tutela del decoro e dell’igiene
ambientale del Comune di Milano Approvato con deliberazione C.C. n.118 del 6/11/2000 e
modificato con deliberazione C.C. n. 20 del 26/3/2002
Regolamento locale d'Igiene del Comune di Milano e Regolamento Locale di Igiene Tipo
Approvato dal Consiglio Comunale il 20.03.1995: (TITOLO III - AMBIENTI CONFINATI - IGIENE
EDILIZIA, Capitolo 4 Art 39-45)
120
13.GESTIONE ACQUE e RIFIUTI LIQUIDI
Descrizione criterio
L’acqua è una risorsa ambientale fondamentale per la vita: infatti, oltre ad essere la principale
componente in peso (dal 40 al 98%) della materia vivente, viene utilizzata dall’uomo sia per soddisfare
i propri bisogni primari (potabile, civile, agricolo, ecc), che per la produzione di beni (uso agricolo,
industriale, navigazione, produzione di energia, ecc).
Esiste un equilibrato e complesso ciclo, noto come “ciclo naturale dell’acqua”, tra le acque degli
oceani e dei mari, quelle interne alle terre emerse (sotterranee e superficiali) e quelle atmosferiche
(meteoriche) attraverso il quale l’acqua si depura naturalmente. A tale ciclo tuttavia si è accostato un
secondo ciclo artificiale creato dall’uomo (potabilizzazione-consumo-depurazione) che a differenza del
primo non solo produce a sua volta contaminanti, ma risulta anche particolarmente energivoro.
Negli ultimi anni a causa dell’incremento dei consumi idrici, degli inquinanti e delle superfici
58
pavimentate sia la richiesta di acqua potabile che le esigenze di depurazione dei liquami sono in
continuo e preoccupante aumento. Il ciclo artificiale dell’acqua sta assumendo proporzioni tali da
essere difficilmente sostenibile e avere preoccupanti impatti sulla salute e sull’ambiente.
L’Italia risulta infatti essere tra i paesi d’Europa con il più alto consumo di acqua potabile pro capite.
Sicuramente in alcune regioni tale risorsa è decisamente abbondante ma se valutata nel suo
complesso è evidente che sia forse la risorsa più importante e che anche all’interno della stessa Italia
esistono aree meno fortunate e più bisognose. Inoltre i processi di potabilizzazione comportano
comunque la produzione di sostanze inquinanti dannose alla salute e costi (economici ed ambientali)
elevati. L’acqua potabile andrebbe quindi più attentamente utilizzata e si dovrebbe incentivare l’utilizzo
di acque secondarie
Risulta inoltre importante rilevare che negli ultimi decenni, le superfici pavimentate impermeabili sono
aumentate in maniera tale da rendere necessaria una più attenta valutazione dell’apporto di acqua
convogliata al sistema di depurazione. Infatti, si sta assistendo con sempre più frequenza a gravi
problematiche relative all’eccesso di acqua convogliata nel sistema fognario in caso di pioggia intensa
59
con conseguente intasamento della rete, allagamenti e riversamenti di liquido talvolta non trattato .
Per tale motivo risulta sempre più importante attuare strategie atte a differenziare i sistemi di
collettamento differenziato delle acque piovane e reflue nonché il possibile riutilizzo o smaltimento in
situ delle stesse acque. La raccolta e lo smaltimento delle acque reflue (domestiche e urbane)
dovrebbe infatti essere indirizzata secondo metodologie di salvaguardia della risorsa idrica e di
sostenibilità degli interventi stessi.
I rischi legati alla qualità dell’acqua destinata al consumo umano, e quindi alle possibili contaminazioni
sono stati invece analizzati a scala urbana essendo legati in particolare al sistema distributivo
territoriale o alle possibili contaminazioni urbane di pozzi e acque superficiali/sotterranee.
Effetti sulla salute
L’incremento dei consumi di acqua potabile e non, e il continuo aumento delle quantità di reflui da
smaltire comportano dei rischi diretti ed indiretti per la salute.
58
Per rifiuto liquido (o liquame o acque residue) si intende un’acqua inidonea ad un uso diretto in quanto, essendo stata
utilizzata in diversi processi o attività (civili, agricole, industriali, ecc), risulta priva delle sue caratteristiche di qualità originarie.
59
Se ci troviamo in presenza di rete focnaria con sistema dinamico unitario o misto, in caso di eccesso di afflusso d’acqua, può
fuoriuscire liquame.
121
La mancanza d’acqua è una condizione particolarmente diffusa anche in Italia, soprattutto nella
stagione estiva e costituisce un problema non trascurabile, seppure di difficile quantificazione
sanitaria. In relazione al perdurare della carenza/limitazione dell’acqua, infatti si instaurano condizioni
di disagio per la collettività e si abbassa il livello di igiene domestica, con la possibilità di un aumento
del rischio infettivo. L’Italia rientra tra gli stati della UE con consumo pro capite maggiore (circa 250
l/giorno per uso domestico), sebbene circa il 35 % degli abitanti debba affrontare il problema della
mancanza d’acqua in uno o più trimestri nell’anno. Risulta quindi nel complesso molto importante
tutelare e limitare i consumi di acqua potabile, evitando gli sprechi e incentivando l’utilizzo di acque
secondarie.
60
Composizione del rifiuto liquido Le acque reflue, siano esse domestiche, urbane o industriali
possono contenere una concentrazione particolarmente elevata di agenti patogeni chimici ed organici
nocivi alla salute dell’uomo e all’ambiente naturale. Per tale motivo è fondamentale progettare
adeguati sistemi di smaltimento e depurazione, che ne consentano la reintroduzione nell’ambiente
idrico o in caso di piccole comunità trattare i reflui direttamente in loco senza rischi per la salute.
Obiettivo e confronto con le normative


61
Regolamento locale d'Igiene del Comune di Milano e Regolamento Locale di Igiene Tipo
D.Lgs. n. 31 del 2 febbraio 2001 “Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle
acque destinate al consumo umano” (G.U. n. 52 del 3 marzo 2001, S.O.) e successive modifiche:
La normativa vigente è molto specifica in merito alle caratteristiche specifiche di potabilità di un acqua
ma non impone nessuna strategia in merito al risparmio negli utilizzi delle acque potabili o all’utilizzo di
acque secondarie. Inoltre nonostante le sempre più frequenti problematiche legate all’occlusione dei
suoli in ambito non incentiva l’utilizzo di strategie atte al reinserimento delle acque secondarie o
piovane nel naturale ciclo delle acque
Obbiettivo dell’indicatore è quindi quello di incentivare l’utilizzo di strategie per limitare i
consumi di acqua potabile e per reimmettere i reflui nel ciclo naturale dell’acqua
Valutazione per destinazione d’uso
Al fine di valutare il livello qualitativo del progetto in funzione del criterio Gestione Acque e Rifiuti
Liquidi sarà importante valutare sia la presenza di politiche finalizzate alla riduzione degli sprechi e al
62
risparmio di acqua potabile a scala edilizia, sia la presenza di possibili strategie finalizzate alla tutela
del sistema di deflusso superficiale delle acque e al rispetto del ciclo naturale dell’acqua
(minimizzando quando possibile il ciclo artificiale).
60
Il D.Lgs. 152/ 2006 (e precedentemente il D.Lgs. 152/1999) art distingue le acque reflue in tre categorie:
- acque reflue domestiche: acque provenienti da insediamenti residenziali e da servizi, che derivano prevalentemente dal
metabolismo umano e da attività domestiche;
- acque reflue industriali: qualsiasi tipo di acque reflue provenienti da edifici od installazioni in cui si svolgano attività
commerciali o di produzione di beni, differenti qualitativamente dalle acque reflue domestiche e dalle acque meteoriche di
dilavamento.
- acque reflue urbane: il miscuglio di acque reflue domestiche, di acque reflue industriali, nonché di acque meteoriche di
dilavamento(un tempo definite acque bianche) convogliate in reti fognarie (anche separate) provenienti da un agglomerato
61
Approvato dal Consiglio Comunale il 20.03.1995: (TITOLO III - AMBIENTI CONFINATI - IGIENE EDILIZIA, Capitolo 4 Art 3945)
62
Il DLgs 152/99 ,art 25, (confermato dal D.Lgs. 152/2006 art 98, 99) sottolineano l’importanza dell’utilizzo di strategie
finalizzate alla riduzione degli sprechi, al risparmio di acqua potabile e alla distribuzione equilibrata di acqua potabile sul
territorio
122
Di conseguenza al fine di valutare la gestione della risorsa acqua ed il relativo ciclo artificiale di
depurazione dei liquami e raggiungere gli obiettivi di igiene, salubrità e sostenibilità prefissati è
importante valutare se siano state attuate le seguenti strategie:
1. Strategie per limitare i consumi di acqua potabile:
Tra le strategie a livello di sistema edilizio ricordiamo:
 la previsione di una rete duale dell’acqua: un primo sistema distributivo relativo alle acque con
63
ottime caratteristiche di potabilità e un secondo per le acque di minor pregio (acque piovane o
acque di falda)
 l’utilizzo nel settore agricolo e industriale di tecnologie che richiedano minori quantità di acqua a
parità di produzione (idrocoltura, recupero acque di raffreddamento);
 utilizzo di tecnologie per un “uso razionale” dell’acqua (installazione di aeratori, di limitatori e
stabilizzatori di flusso).
64
2. Strategie per re immettere i reflui nel ciclo naturale dell’acqua (minimizzando quando
possibile il ciclo artificiale).
Tali strategie applicabili alla prevalenza delle tipologie edilizie riguardano:
 utilizzo di sistemi atti a limitare l’occlusione dei suoli nelle aree non edificate e finalizzati a re
immettere l’acqua piovana in un ciclo naturale:sistemi e superfici filtranti e infiltrazione. Particolare
interesse assumono le pavimentazioni filtranti che sono infatti una valida alternativa ai
convenzionali lastricati per accessi pedonali, carrabili e riducono la superficie impermeabile del
progetto.
 utilizzo di sistemi di depurazione naturale dei reflui (se applicabili ed appropriati): sistemi di
fitodepurazione e stagni biologici
Si ricorda inoltre che alcune tipologie edilizie industriali e artigianali e assimilabili dovranno rispondere
a specifiche normative relative al sistema di depurazione dei liquami (vasche di contenimento,
confinamento …) non oggetto del presente lavoro
Criteri di riferimento
Compresenza delle seguenti situazioni:
 Strategie per limitare i consumi di acqua potabile
 Strategie per re immettere i reflui nel ciclo naturale dell’acqua
Presenza di solo una delle seguenti situazioni
 Strategie per limitare i consumi di acqua potabile
 Strategie per re immettere i reflui nel ciclo naturale dell’acqua
Assenza delle seguenti situazioni
 Strategie per limitare i consumi di acqua potabile
 Strategie per re immettere i reflui nel ciclo naturale dell’acqua
63
Giudizio
Buono
Critico
Insufficiente
Ad esclusione delle acque di prima pioggia definite dalla Legge Regione Lombardia 62 del 1985 come: “ Sono considerate
acque di prima pioggia quelle corrispondenti per ogni evento meteorico ad una precipitazione di 5 mm uniformemente distribuita
sull'intera superficie scolante servita dalla rete di drenaggio. Ai fini del calcolo delle portate, si stabilisce che tale valore si
verifichi in quindici minuti ”. (acque di pioggia che, defluendo nei PRIMI ISTANTI di un evento di precipitazione, sono
caratterizzate da elevate concentrazioni di sostanze inquinanti spesso superiori a quelle che caratterizzano le acque reflue in
tempo asciutto) Per tali acque si dovranno rispettare le normative regionali per lo smaltimento (R.R. n.4 del 2006)
64
Con particolare riferimento alle acque “bianche”. Regolamento D'igiene Del Comune Di Milano Art. 56. (Tipi discarico) 1. Le
acque di scarico derivanti da fabbricati si distinguono in:a) acque meteoriche (bianche);b) acque luride civili (nere);e) acque
provenienti da qualsiasi tipo di attività lavorativa.
123
Best practices
Complesso residenziale, Colle della Trinità, località Fontana, Perugia
Il manto di copertura e le tettoie del porticato a sud sono collegate ad un sistema di cisterne che, previo passaggio in un
pozzetto di pulizia per la dispersione dei residui da “prima pioggia”, consente un accumulo di 50 mc di acqua, ovvero 5000 litri.
La quantità è sufficiente alla gestione degli usi interni ed esterni per un periodi di circa 2 mesi (senza precipitazioni piovose),
rendendo inutile il ricorso a più complesse e costose tecniche di trattamento delle acque. Inoltre le superfici di accesso e di
pertinenza alla residenza ed al garage sono state trattate con materiali filtranti (ghiaia) al fine di ridurre la quantità di reflui
prodotti.
SIEEB Sino-Italian Ecological Energy Efficient Building, Pechino
In questo progetto (Mario Cuccinella, Federico Butera) di edificio per uffici, le acque piovane e grigie sono riutilizzate per
impianti igenico-sanitari e irrigazione.
Nordheim Court Student Housing di Seattle
Il Nordheim Court Student Housing di Seattle (ad opera dello studio di architettura Mithun) è stato il primo progetto di residenza
per studenti degli Stati Uniti a ottenere la certificazione LEED, per i suddetti settori chiave: scelta del sito, risparmio energetico e
idrico, utilizzo di materiali riciclati per il miglioramento della qualità degli ambienti interni
Il complesso è costituito da 8 edifici con altezze variabili da 3 a 5 piani e con diverse tipologie abitative per un totale di 146
unità. La corte centrale interna, che ospita uno stagno artificiale per la raccolta delle acque piovane, conferisce all’insieme una
certa riservatezza, nonostante il lotto sia nel centro di Seattle.
124
Riferimenti Bibliobrafici
Normativi:
 D.Lgs 152/2006 “Norme in materia Ambientale” (G U n. 88 del 14 aprile 2006, S.O. n. 96)
 D.Lgs. n. 31 del 2 febbraio 2001 “Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle
acque destinate al consumo umano” (G.U. n. 52 del 3 marzo 2001, S.O.) e successive modifiche:
Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n. 27 "Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 2
febbraio 2001, n. 31, recante attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque
destinate al consumo umano" (G.U. n. 58 del 9 marzo 2002)
 D.P.R. n. 236 del 24 maggio 1988 “Attuazione della direttiva 80/778/CEE concernente la qualità
delle acque destinate al consumo umano” (sostituita dal D.Lgs. n. 31 del 2 febbraio 2001)
 D.Lgs 152 dell’11 maggio 99 "Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e
recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e
della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai
nitrati provenienti da fonti agricole",
 L. n. 36 del 5 gennaio 1994, recante "disposizioni in materia di risorse idriche" (G.U. n. 14 del 19
gennaio 1994)
 Regolamento D'igiene Del Comune Di Milano
125
14. MATERIALI DI FINITURA D’INTERNI E COMPLEMENTI
D’ARREDO
Descrizione criterio
La scelta dei materiali è un problema nodale tra quelli che il progettista deve affrontare. Tipicamente
questa scelta avviene secondo due approcci principali: l’adattabilità del materiale al progetto (quindi il
rapporto tra utilizzo, caratteristiche fisiche e formato di produzione) e il costo del materiale rispetto alle
disponibilità economiche.
Ne consegue che l’attenzione verso questo tipo di operazione è focalizzata più sui vantaggi che il
prodotto è in grado di offrire che su uno studio attento delle caratteristiche specifiche e della natura del
materiale.
Questo si traduce in molti casi in inevitabili errori di costruzione con effetti sulla salubrità degli
ambienti. Ad esempio, si può verificare che alcuni materiali proposti come risolutivi di uno specifico
problema, spesso a costi particolarmente convenienti, si rivelino completamente inadeguati se
impiegati in determinate condizioni ambientali oppure a contatto con altri materiali.
Ne consegue che più sarà affinata la conoscenza da parte degli addetti ai lavori di tutti quei fattori da
considerare nella scelta dei materiali da costruzione (la costituzione chimico fisica, la modalità di
rilascio di eventuali sostanze inquinanti, le tecniche di posa in opera, il comportamento in esercizio e
in caso di incendio, gli scenari di fine vita del materiale) più significativi saranno i risultati ottenibili in
termini di qualità dell’aria interna e di rispondenza ai criteri ecologici e della presente ricerca ASL Polimi.
La maggior parte delle responsabilità del peggioramento della qualità dell’aria indoor è da attribuire
alla scelta dei materiali e dei prodotti edilizi impiegati per la realizzazione delle finiture interne e dei
componenti d’arredo, piuttosto che alla costruzione di parti strutturali.
65
In particolare le finiture interne e i componenti d’arredo tendono ad essere i principali responsabili
del rilascio di Composti Organici Volatili (VOC – vedi Qualità dell’aria indoor) insieme a quelli
66
67
68
intermedi per la posa e ai sigillanti , nonché ai riempitivi per fughe .
Questi materiali sono anche responsabili dell’emissione di contaminanti fisici, oltre che dei VOC, negli
69
ambienti indoor. In particolare ne sono responsabili i materiali isolanti che, in determinate condizioni,
rilasciano nell’aria fibre minerali, tanto più pericolose per la salute quanto più ridotto è il loro diametro
poiché facilmente respirabili.
70
I materiali lapidei invece sono pericolosi in quanto è più probabile che contengano ed emettano
radon.
71
Inoltre le superfici di finitura molto porose sono materiali che batteri e funghi, contaminanti di origine
biologica, utilizzano come substrato per la loro crescita.
Sono quindi 3 le modalità con cui i materiali per la realizzazione delle finiture e dei complementi
d’arredo influenzano la qualità dell’aria indoor:
 emissione diretta delle sostanze inquinanti;
65Rivestimenti, pitture e vernici, impregnanti, primers, vetrificanti.
66Adesivi: copolimeri acrilici, eteri di cellulosa, vinilici.
67Gomme butiliche e siliconi.
68Epossidici, poliuretanici, siliconici e copolimeri acrilici.
69Lana di vetro e lana di roccia.
70Ad esempio il tufo e la pozzolana.
71Moquette, legno, tappezzerie, carata da parti.
126


assorbimento dei contaminanti presenti nell’aria e provenienti da altre fonti e il successivo loro
rilascio;
accumulo di sporcizia e proliferazione di microrganismi.
Diverso invece il caso dei materiali da costruzione che rivestono un’importanza secondaria rispetto
72
alla qualità dell’aria indoor , ma preponderante rispetto agli equilibri ambientali alla macroscala
urbana, nella misura in cui il costo energetico di produzione, trasporto, messa in opera e smaltimento
a fine vita incidono notevolmente sia sul consumo di risorse non rinnovabili che sull’inquinamento
atmosferico, e conseguentemente sulla qualità del progetto architettonico tout court.
Pertanto viene introdotta una voce di valutazione dei materiali da costruzione all’interno del Criterio
Materiali di Finitura senza esplicitarli in un Criterio a sé stante.
Effetti sulla salute
Gli effetti dei materiali da costruzione sulla salute non sono particolarmente rilevanti, se non quando il
materiale stesso assume una doppia funzione di materiale da costruzione e da finitura, oppure
quando il materiale da costruzione si interpone eccessivamente nel naturale scambio tra ambiente
interno e ambiente esterno, causando gravi alterazioni del microclima interno. Esempi tipici di
materiali da costruzione che assumono doppia funzione sono il legno (es. orditura di travi), materiali
lapidei e laterizi. I materiali lapidei e laterizi, non particolarmente trattati sulla superficie direttamente a
contatto con l’ambiente interno per questioni estetiche rendono più difficoltosa la loro manutenzione
ordinaria, favorendo l’accumulo di sostanze inquinanti, oltre che il naturale disgregamento delle stesse
con rilascio di polveri nocive, il cui impatto sull’uomo può essere causa di una vasta gamma di
manifestazioni che vanno dalle sensazioni di malessere e di disagio avvertito a livello sensoriale,
all’acuirsi dei fenomeni allergici, fino a gravi alterazioni dello stato di salute.
Altro esempio sono i materiali edili fibrosi che sono utilizzati soprattutto per l’isolamento termico e
acustico delle abitazioni tradizionali e si presentano sostanzialmente sotto forma di fibra di vetro o
fibra di roccia. Tali materiali hanno la caratteristica di disgregarsi con il tempo e liberare nell’aria delle
particelle che, se inalate, possono determinare irritazioni alle vie respiratorie e alle mucose. La
pericolosità di tali sostanze è stata da tempo dimostrata.
Si rileva inoltre l’estrema difficoltà nell’individuare precisi rapporti di causa-effetto o relazioni statistiche
tra dosi assorbite di agenti inquinanti (voc, contaminanti fisici e biologici) e risposte dell’organismo.
Questo poiché spesso il rilascio di sostanze nocive da parte dei materiali non avviene singolarmente
ma in modo sinergico fra questi, rendendo molto difficile l’attribuzione delle diverse responsabilità per
singolo materiale.
Obiettivi e confronto con le normative
Se a livello di conoscenza scientifica le informazioni relative all’influenza dei singoli prodotti edilizi
sulla qualità dell’aria indoor sono soddisfacenti, lo stesso non si può dire per le strategie adottate a
livello normativo che risultano non adeguate alla tutela della salute e della sicurezza ambientale.
Infatti gli unici strumenti cogenti, a esclusione di alcuni dispositivi di legge relativi a componenti
specifici (ad esempio l’amianto), sono la Direttiva 89/106/CEE (Prodotti da costruzione), la Direttiva
67/548/CEE (Classificazione, imballaggio ed etichettatura) e la Direttiva 76/769/CEE (Uso di sostanze
e preparati pericolosi), che introducono meccanismi tendenti ad armonizzare i diversi aspetti della
72
Infatti solitamente le strutture tecnologiche di elevazione e chiusura tendono ad essere “sigillate” dai materiali di finitura. Si
riscontrano problemi, alla scala della qualità dell’aria indoor, dove questi elementi tecnologico-strutturali sono posti in continuità
e intercettati da flussi d’aria in ingresso nelle unità abitative.
127
sicurezza (prevenzione e controlli) e che sono, sostanzialmente, indirizzate al produttore del
materiale, scaricando il progettista di molte responsabilità.
Infatti le Certificazioni di conformità e sicurezza hanno per oggetto il materiale da costruzione, dalla
fase di estrazione delle materie prime alle fasi di produzione e distribuzione del materiale da
costruzione, e non prendono in considerazione le modalità di messa in opera né le differenti
tecnologie utilizzabili.
Si rilevano inoltre che i regolamenti edilizi della città di Milano non fanno alcun tipo di menzione delle
caratteristiche fisiche e chimiche dei materiali e delle soluzioni di posa in opera, né tanto meno
consigliano o individuano scelte materiche o di lavorazioni tali da minimizzare le situazioni di rischio
per la salute.
Il criterio risponde quindi agli obiettivi di:
 promozione di un costante miglioramento dei materiali per l’edilizia, dei processi e delle
tecnologie che consenta di ridurre l’impatto ambientale in ogni fase del ciclo di vita, di migliorare
livelli di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro;
 tutela dell’utilizzatore finale riducendo tutti i possibili rischi per la salute e rendendo trasparente
l’informazione ambientale sui materiali per la bioedilizia
 diffusione, in modo trasparente, delle informazioni riguardanti gli aspetti ambientali dei prodotti;
 promozione, presso professionisti e consumatori, della scelta di prodotti che siano rispettosi
dell’uomo e dell’ambiente;
 definizione di buon pratiche per la posa in opera dei materiali.
Valutazione per destinazione d’uso
Alla luce di quanto fin qui enunciato, sembra evidente che parte preponderante delle attenzioni che un
progettista deve porre alle questioni inerenti i materiali impiegati nel progetto debbano essere quelle
riferita alla scelta di materiali che non producano effetti nocivi all’interno degli ambienti e che la posa
degli stessi sia altrettanto ragionata e tendente alla limitazione di tutti gli impatti possibili nocivi.








1. I fattori e gli accorgimenti da prendere in considerazione per una scelta efficiente dei
materiali sono:
scegliere materiali con attenzione agli usi specifici e alle condizioni di esercizio (ad esempio,
valutare la situazione termo igrometrica degli ambienti in cui materiali devono essere inseriti);
scegliere prodotti basso-emissivi, ove esistano le informazioni necessarie;
evitare superfici estese di materiali assorbenti (tessili e imbottiti, ad esempio) così da non
innescare il meccanismo di assorbimento e di rilascio successivo;
assicurarsi che i materiali siano stabili e durevoli per le condizioni di utilizzo prevalenti e prevedere
un programma di manutenzione e/o sostituzione;
valutare se il materiale sarà esposto alle correnti d’aria insufflata o di ritorno e se gli occupanti
potranno entrare in contatto diretto (questo vale anche per i materiali del Gruppo 2, ovvero quelli
da costruzione);
considerare attentamente il rapporto tra cubatura e superficie dei prodotti che possono emettere
sostanze inquinanti, così come il rapporto tra la superficie esposta del prodotto e il volume del
locale in cui il prodotto stesso è collocato;
scegliere materiali che siano facilmente pulibili, che non richiedano l’utilizzo di prodotti inquinanti
per la pulizia e la manutenzione (ad esempio scegliere materiali antipolvere e autolucidanti);
evitare l’utilizzo di agenti protettivi contro la degradazione biologica, ovvero costruire edifici che
non necessitino di tali agenti.
128





2. Per quello che invece la posa efficace dei materiali, gli accorgimenti da prendere in
considerazione sono:
applicare la tecnica di posa in opera più idonea: data l’emissività di adesivi e collanti è preferibile
utilizzare tecniche di posa che minimizzino l’uso di tali sostanze (ad esempio privilegiare tecniche
di chiodatura o simili per la posa dei pavimenti);
applicare trattamenti di post-finitura il meno inquinanti possibili, privilegiando prodotti già finiti in
sede di produzione con superfici non assorbenti e facilmente mantenibili;
rispettare i tempi di asciugatura di colle e vernici prima dell’occupazione;
provvedere a togliere l’imballaggio dei prodotti in un luogo sufficientemente ventilato e non
all’interno dei locali in cui verranno installati;
porre materiali in luoghi ventilati prima della loro installazione.
Si ricorda infine che le stesse valutazioni possono essere fatte anche per i materiali da costruzione,
con le debite variazioni, al fine di valutare la salubrità dei materiali dell’edificio nella sua completezza.
Subcriteri di riferimento
Compresenza delle seguenti strategie:
 scelta efficiente dei materiali di finitura
 posa efficace dei materiali di finitura
 attenzione nella scelta e utilizzo dei materiali da costruzione (qualità e
caratteristiche)
Presenza di almeno una delle seguenti strategie:
 scelta efficiente dei materiali di finitura
 posa efficace dei materiali di finitura
 attenzione nella scelta dei materiali da costruzione (qualità e caratteristiche)
Assenza delle seguenti strategie:
 scelta efficiente dei materiali di finitura
 posa efficace dei materiali di finitura
Giudizio
Buono
Critico
Insufficiente
Best practices
- Per pavimentazioni estese, soprattutto nei luoghi di lavoro, scuole e palestre, un materiale che
risponde perfettamente ai requisiti della valutazione positiva di questo criterio è il Linoleum, tra i
pavimenti resilienti sicuramente preferibile ai pvc o materiali derivati sinteticamente (immagine sopra a
sinistra).
- Così come gli intonaci a base di calce idraulica naturale, argille e sughero siano preferibili a quelli
sintetici. - Lo stesso dicasi delle vernici da interno, poiché spesso il pigmento delle vernici sintetiche è
costituito da materiali nocivi (piombo, cromo e mercurio). Sono pertanto preferibili vernici con
pigmenti, leganti e cariche a base di materiali naturali (terre naturali, piante tintoriche, blu di cobalto,
grassello di calce invecchiato, bianco di zinco, ossidi di ferro, caseina, amidi, cera d'api, oli, carbonati
di calcio amorfi e cristallini, caolino, mica, talco, marmi, alabastri, sabbie).
- Altrettanto sono preferibili alla lana di roccia (che sotto certi spessori della fibra deve essere smaltito
con le stesse modalità dell’amianto) come materiali isolanti gli isolanti naturali a base di fibre naturali
di canapa o simili intrecciate e termofissate, senza additivi inquinanti, facilmente riutilizzabili e
riciclabili (immagine sopra destra).
129
Riferimenti Bibliografici
Tecnici:
 UNI 10351 “Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore”
Normativi:
 D.P.C.M.09/02/2011 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri recante "Valutazione e
riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche per le
costruzioni di cui al "D.M. 14/01/2008 La presente Direttiva ha sostituito integralmente la D.P.C.M.
12/10/2007.
 D.M.08/04/2010 recante "Elenco riepilogativo di norme concernenti l'attuazione della direttiva
89/106/CE, relativa ai prodotti da costruzione".
 Circ. 11/12/2009 recante "Entrata in vigore delle norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.
14/01/2008. Circolare 05/08/2009 - Ulteriori considerazioni esplicative".
 D.M.16/11/2009 recante "Applicazione della direttiva n. 89/106/CE sui prodotti da costruzione,
recepita con D.P.R. 21/04/1993, n. 246, relativa alla individuazione dei prodotti e dei relativi
metodi di controllo della conformità di aggregati".
 D.M.13/08/2009 recante "Elenco riepilogativo aggiornato delle norme nazionali che traspongono le
norme armonizzate europee, in materia di apparecchi a gas di cui alla direttiva 90/396/CEE".
 Circ.05/08/2009 recante "Nuove norme tecniche per le costruzioni approvate con il D.M.
14/01/2008 - Cessazione del regime transitorio di cui all'art. 20, comma 1, del D.L. 31/12/2007, n.
248".
Si veda anche, in quanto strettamente correlata, la circ. 11/12/2009, recante "Entrata in vigore
delle norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008. Circolare 05/08/2009 - Ulteriori
considerazioni esplicative".
 Circ.05/08/2009 recante "Nuove norme tecniche per le costruzioni approvate con il D.M.
14/01/2008 - Cessazione del regime transitorio di cui all'art. 20, comma 1, del D.L. 31/12/2007, n.
248".
Si veda anche, in quanto strettamente correlata, la circ. 11/12/2009, recante "Entrata in vigore
delle norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008. Circolare 05/08/2009 - Ulteriori
considerazioni esplicative".
 Circ.02/02/2009,n.617 recante "Istruzioni per l'applicazione delle «Nuove norme tecniche per le
costruzioni» di cui al D.M. 14/01/2008".
 D.M.17/04/2008 recante "Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e
sorveglianza delle opere e dei sistemi di distribuzione e di linee dirette del gas naturale con
densità non superiore a 0,8"
 D.M.16/04/2008 recante "Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e
sorveglianza delle opere e degli impianti di trasporto di gas naturale con densità non superiore a
0,8".
 D.M.14/01/2008 recante "Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni". (6,31 Mb)
Il testo è coordinato sulla base delle ultime modifiche e/o integrazioni apportate dal D.L.
28/04/2009, n. 39, convertito, con modificazioni, in Legge 24/06/2009, n. 77. Nello specifico, è
stata anticipata al 01/07/2009 l'entrata in vigore del provvedimento stesso.
Si vedano anche, in quanto strettamente correlate, la circ. 02/02/2009, n. 617, recante "Istruzioni
per l'applicazione delle «Nuove norme per le tecniche delle costruzioni»", la circ. 05/08/2009,
recante "Nuove norme tecniche per le costruzioni approvate con il D.M. 14/01/2008 - Cessazione
del regime transitorio di cui all'art. 20, comma 1, del D.L. 31/12/2007, n. 248", e la circ.
130








11/12/2009 recante "Entrata in vigore delle norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.
14/01/2008. Circolare 05/08/2009 - Ulteriori considerazioni esplicative".
D.M.11/12/2007 recante "Elenco riepilogativo delle norme armonizzate adottate ai sensi dell'art. 5
del D.P.R. 30/04/1999, n. 162, concernente l'attuazione della direttiva n. 95/16 relativa agli
ascensori".
D.M.11/12/2007 recante "Elenco riepilogativo delle norme armonizzate adottate ai sensi dell'art. 5
del D.P.R. 30/04/1999, n. 162, concernente l'attuazione della direttiva n. 95/16 relativa agli
ascensori".
D.M.11/04/2007 recante "Applicazione della direttiva n. 89/106/CEE sui prodotti da costruzione
recepita con D.P.R. 21/04/1993, n. 246, relativa alla individuazione dei prodotti e dei relativi
metodi di controllo della conformità di aggregati".
D.M.11/04/2007 recante "Applicazione della direttiva n. 89/106/CEE sui prodotti da costruzione
recepita con D.P.R. 21/04/1993, n. 246, relativa alla individuazione dei prodotti e dei relativi
metodi di controllo della conformità di geotessili e prodotti affini".
D.M.05/03/2007 recante "Applicazione della direttiva n. 89/106/CEE sui prodotti da costruzione
recepita con D.P.R. 21/04/1993, n. 246, relativa all'individuazione dei prodotti e dei relativi metodi
di controllo della conformità di «Isolanti termici per edilizia»".
D.M.05/03/2007 recante "Applicazione della direttiva n. 89/106/CEE sui prodotti da costruzione
recepita con D.P.R. 21/04/1993, n. 246, relativa all'individuazione dei prodotti e dei relativi metodi
di controllo della conformità di «Accessori per serramenti»".
D.P.R.21/04/1993,n.246 recante "Regolamento di attuazione della direttiva 89/106/CEE relativa ai
prodotti da costruzione". Il testo è coordinato sulla base delle modifiche e/o integrazioni apportate
dal D.P.R. 10/12/1997, n. 499.
131
QUALITA’ DEL SERVIZIO
La macro-area QUALITA’ DEL SERVIZIO include esclusivamente il criterio “Gestione dell’edificio e
sicurezza”. Più precisamente la tematica della sicurezza è stata accorpata a quella della gestione, in
quanto il corretto svolgimento delle attività gestionali può contribuire a migliorare le condizioni di
sicurezza dell’edificio.
Una gestione orientata ai principi di efficienza (ottimizzazione delle risorse disponibili) e redditività
(creazione di valore) richiede un apparato conoscitivo completo e articolate competenze tecniche,
organizzative ed economiche. Si tratta in sostanza di abbandonare la logica dell’intervento a guasto
avvenuto e di assumere un approccio innovativo basato sul concetto di manutenzione programmata
correttiva e/o preventiva del guasto. La gestione nel tempo e a condizioni ottimali del rapporto tra livelli
di qualità attesi e attività necessarie al loro mantenimento costituisce una condizione molto importante
per garantire nel tempo una condizione di qualità prefissata in relazione alle esigenze dell’utenza.
Al fine di evitare ambiguità, si precisa che per gestione si fa riferimento sia al cosiddetto Building
Management (gestione tecnico-manutentiva, progettazione e realizzazione degli interventi sul
patrimonio, comprese tutte le attività necessarie al funzionamento, alla conservazione e alla
valorizzazione fisica e funzionale degli immobili) che al Facility Management (gestione completa del
patrimonio e di tutti i servizi generali e accessori, necessari al funzionamento del sistema edilizio e
comprende l’espletamento di tutte quelle attività connesse all’edificio quali pulizia, conduzione e
manutenzione degli impianti, utenze, verde, ecc.).
Più precisamente il criterio “Gestione dell’edificio e sicurezza” affronta aspetti che da diversi punti di
vista contribuiscono a migliorare lo svolgimento delle attività finalizzate alla conservazione e/o alla
valorizzazione di un sistema edilizio quali: la disponibilità di documentazione tecnica, di un piano di
manutenzione e di un manuale d’uso; il ricorso a sistemi domotica per la tutela della safety e della
security; la flessibilità e l’adattabilità tecnica e planimetrica.
Pur trattandosi di aspetti ai quali la legislazione in materia di lavori pubblici dedica attenzione, il
presente lavoro si pone l’obiettivo di declinare il tema delle attività di gestione immobiliare rispetto al
più ampio obiettivo della tutela/promozione del benessere degli utenti.
132
15. GESTIONE DELL’EDIFICIO
Descrizione criterio
Con il termine gestione si fa riferimento a un insieme di attività strettamente legate alla conservazione
e/o alla valorizzazione di un sistema edilizio. Il criterio pertanto affronta aspetti che da diversi punti di
vista contribuiscono a migliorare lo svolgimento di tali attività. In primo luogo la gestione immobiliare
richiede la disponibilità di dati significativi (sub-criterio 15.a: disponibilità della documentazione
tecnica), che dovrebbero essere raccolti in modo ordinato e aggiornati sistematicamente per poter
essere utilizzati in modo conveniente al fine di assumere decisioni adeguate. Più nello specifico,
l’accessibilità a molteplici informazioni può essere utilizzata per: identificare e/o rintracciare elementi
fisici o operativi; conseguire la conformità rispetto a requisiti cogenti o volontari; fornire evidenze
oggettive nelle attività di esercizio immobiliare. Perché questa documentazione possa essere utilizzata
per costruire un quadro conoscitivo completo relativo all’edificio e alle sue parti, essa dovrebbe essere
archiviata durante tutte le fasi del ciclo di vita. A questo proposito, è altresì raccomandabile che la
documentazione tecnica sia collegata al piano di manutenzione (sub-criterio 15.b: piano di
manutenzione), in quanto strumento preposto alla registrazione degli interventi di manutenzione e alla
programmazione dei controlli periodici sulle parti, sui sistemi e sui componenti dell’edificio in base a
una verifica di vulnerabilità delle parti/elementi dell’edificio, nonché delle eventuali condizioni di usura
determinati da particolari usi. A questo livello l’utente assume un ruolo cruciale. Un uso improprio
dell’edificio, infatti, può compromettere il mantenimento di buone prestazioni ambientali. Al fine di
ridurre il ricorso a interventi di manutenzione, è consigliabile la predisposizione di un manuale d’uso
per gli utenti (sub-criterio 15.c: manuale d’uso) contenente le istruzioni per svolgere correttamente le
operazioni di conduzione e gestione tecnica, nonché per riconoscere e segnalare tempestivamente i
fenomeni di deterioramento. Oltre a ottimizzare il consumo di risorse e contenere gli interventi di
ripristino delle prestazioni originarie dell’edificio, la redazione di questi tre elaborati può influire in
modo rilevante sulle condizioni di sicurezza (sub-criterio 15.d: sicurezza) del patrimonio edilizio. Le
condizioni di sicurezza intesa sia come security (protezione da effrazione) che come safety
(protezione da eventi ambientali) possono essere migliorate grazie al ricorso ai sistemi domotici, che
incorporano a vari livelli funzioni di sicurezza attiva (sub-criterio 15.e: Integrazione e gestione dei
sistemi domotica). Oltre alla sicurezza delle persone e di quella ambientale, i sistemi domotici, in
quanto multifunzionali, gestiscono in modo integrato gli impianti (distribuzione di elettricità, acqua e
gas; apparecchiature ed elettrodomestici: trattamento dell’aria e dell’acqua; generazione e
distribuzione di calore) e le reti trasmissione di dati per diverse finalità (televisione, Internet, etc.). In
questa prospettiva la domotica può accrescere il livello di flessibilità/adattabilità tecnica e planimetrica,
che per alcune specifiche destinazioni d’uso ad alto livello tecnologico, quali gli ospedali, costituisce
un fattore determinante per evitare di incorrere in fenomeni di rapida obsolescenza (sub-criterio 15.f:
Flessibilità/ Adattabilità tecnica e planimetrica).
Effetti sulla salute
Lo svolgimento di appropriate attività di gestione immobiliare influisce direttamente sulle condizioni di
comfort e benessere degli utenti in quanto contribuisce in modo significativo al mantenimento delle
prestazioni ambientali entro i limiti qualitativi ritenuti accettabili per ciascuna destinazione d’uso
durante il ciclo di vita dell’edificio. Oltre agli effetti diretti, devono essere considerati anche quelli
indiretti di miglioramento della qualità ambientale dovuti principalmente al contenimento dei consumi
133
energetici e, più in generale, dell’uso di risorse che costituisce l’obiettivo prioritario di un’efficace ed
efficiente gestione immobiliare.
Obiettivo e confronto con le normative
Obiettivo del criterio è quello di sottolineare il rapporto tra qualità dell’edificio, e quindi il
benessere dei soggetti che lo occupano, e qualità del progetto e delle attività di gestione. Sono
inoltre considerati aspetti aggiuntivi che possono supportare lo svolgimento di tali attività
quali la sicurezza, il ricorso a sistemi di domotica e la flessibilità/adattabilità tecnica e
planimetrica, generalmente trascurati dalla normativa e dalla legislazione.
Il Regolamento Edilizio del Comune di Milano, così come il Regolamento d’Igiene, per esempio,
trattano l’aspetto della sicurezza in termini molto generali, rimandando implicitamente alla legislazione
in materia.
15.a
15.b
15.c
15.d
15.e
15.f
R.I.
R.E.
°
-
°°
°
°
-
Altri Dispositivi di
legge
°°*
°°*
°°*
°°*
-
Legenda:
- nulla
° bassa
°° media
°°° alta
Esaustività delle disposizioni normative/legislative rispetto al sub-criterio considerato

15.a,b,c* Cfr. D.Lgs. 163/2006 e sm.i., Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e
forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE; D.P.R. 207/2010, Regolamento di
esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante Codice dei
contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e
2004/18/CE; Norma UNI 10998, Archivi di gestione immobiliare. Criteri generali di costituzione e
cura: Par. 0; Norma UNI 10604, Manutenzione. Criteri di progettazione, gestione e controllo dei
servizi di manutenzione di immobili; Norma UNI 10874, Manutenzione dei patrimoni immobiliari.
Criteri di stesura dei manuali d’uso e manutenzione; Norma UNI 10951, Sistemi informativi per la
gestione della manutenzione dei patrimoni immobiliari. Linee Guida.

15.d* D.Lgs 81/2008, Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia
di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Valutazione per destinazione d’uso
Come è possibile osservare nella matrice sottostante, tutti i sub-criteri individuati al fine di meglio
specificare il tema della gestione rivestono una particolare rilevanza per tutte le funzioni, ad
esclusione delle attività industriali/artigianali e di quelle ricreative/di culto che presentano minori
esigenze di flessibilità tecnica e planimetrica.
E.1
E.2
15.a
°°°
°°°
15.b
°°°
°°°
15.c
°°°
°°°
15.d
°°°
°°°
15.e
°°°
°°°
134
15.f
°°
°°°
E.3
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
E.4
°°
°
°°°
°°°
°°°
°°°
E.5
°°
°°°
°°°
°°°
°°°
°°°
E.6
°°
°
°°°
°°°
°°°
°°°
E.7
°°°
°°
°°°
°°°
°°°
°°°
E.8
°°
°°
°°°
°°°
°°°
°°°
Tabella 2: Rilevanza del sub-criterio in rapporto alle diverse destinazioni d’uso
Legenda:
- nulla
° bassa
°° media
°°° alta
E. 1 Edifici adibiti a residenza e assimilabili
E.2 Edifici adibiti a uffici e assimilabili
E.3 Edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili
E.4 Edifici adibiti ad attività ricreative o di culto e assimilabili
E.5 Edifici adibiti ad attività commerciali e assimilabili
E.6 Edifici adibiti ad attività sportive
E.7 Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili
E.8 Edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili
1. 15.a: Disponibilità documentazione tecnica
Disporre di documentazione tecnica relativa all’edificio e ai suoi componenti consente ai diversi
soggetti coinvolti nella fase di esercizio del bene (acquirente, affittuario, proprietario, responsabile
immobiliare) di giungere ad una approfondita conoscenza delle caratteristiche costruttive e
tecnologiche del manufatto edilizio. A questo livello l’articolazione della documentazione rispetto alle
parti comuni e alle singole unità immobiliari permette all’utente di avere una lettura immediata delle
problematiche di propria competenza. L’acquisizione di dettagli costruttivi e relazioni tecniche
aggiornate costituisce un importante strumento di indirizzo degli interventi di manutenzione del
sistema edificio-impianto dovuti sia a degrado naturale che a causa di eventi accidentali. Sarebbe
opportuno, pertanto, che una copia completa della documentazione tecnica venisse consegnata
all’utente insieme al Piano di Manutenzione (vedi sub-criterio 15.b) e al Manuale d’uso (vedi subcriterio 15.c). documentazione tecnica, Piano di Manutenzione e Manuale d’uso dovrebbero inoltre
essere tra loro collegati.
Il fascicolo dovrebbe essere aggiornato con cadenza non superiore a un anno e revisionato a cadenza
non superiore a 5 anni o comunque ogni qualvolta muti la proprietà immobiliare, il conduttore o il
responsabile della gestione. Il fascicolo deve contenere le informazioni di tipo identificativo,
progettuale, strutturale, impiantistico, a partire dalle fasi di costruzione, registrando le modifiche
apportate rispetto alla configurazione originaria, con particolare riferimento alle componenti statiche,
funzionali e impiantistiche.
Più nel dettaglio, oltre alla documentazione necessaria per presentare una pratica edilizia in Comune
(vedi Regolamento Edilizio, ), per documentazione tecnica (da articolare in parti comuni e singole
unità immobiliari) si intende:




Relazione generale;
Relazioni specialistiche;
Progetto/Varianti per gli edifici di nuova costruzione; Rilievo geometrico, architettonico, strutturale
per gli edifici esistenti;
Documentazione tecnica del produttore relativamente ai sistemi installati;
135













Disegni tecnici dell’edificio “as built”, degli impianti elettrico/telefonico/TV, dei sistemi di
riscaldamento - raffrescamento e di distribuzione dell’acqua;
Disegni tecnici dei sistemi di scarico e allaccio alle reti pubbliche;
Documentazione relativa alla fase realizzativa;
Certificato energetico dell’edificio e relativa relazione di calcolo;
Disegni tecnici degli infissi, serramenti e degli elementi di finitura;
Relazione sullo stato di conservazione e consistenza dell’involucro, delle finiture principali e delle
strutture;
Elenco dei principali lavori di riordino, manutenzione, ristrutturazione eseguiti;
Valutazione della vulnerabilità sismica e funzionale dell’edificio;
Rapporti di prova relativi alla verifica dei requisiti acustici passivi delle strutture;
Elenco cronologico delle licenze rilasciate (concessioni edilizie, autorizzazioni, Permessi di
Costruire, Dichiarazioni di Inizio Attività) che ha ottenuto l'edificio, citando le eventuali sanatorie e
autorizzazioni rilasciate;
Richiami al Manuale d’uso
Richiami al Piano di Manutenzione
La documentazione tecnica è tenuta a cura del proprietario o dell'amministratore del condominio.
2. 15.b: Piano di manutenzione
Le strategie di programmazione della manutenzione hanno come obiettivo il mantenimento delle
prestazioni del sistema edilizio entro livelli qualitativi prestabiliti in riferimento a una conoscenza delle
caratteristiche del fabbricato tale da poter prevedere i principali fattori e processi di degrado e stabilire
la frequenza degli interventi. Il rilevamento e l’archiviazione ordinata dei dati relativi allo stato di
conservazione, la verifica di vulnerabilità delle parti/elementi dell’edificio, nonché delle eventuali
condizioni di usura determinati da particolari usi costituiscono aspetti di fondamentale importanza per
poter redigere il piano/programma di manutenzione. E’ raccomandabile, pertanto, inserire all’interno
del piano di manutenzione: una relazione sullo stato di conservazione dell’immobile; una relazione sui
livelli prestazionali da conservare in relazione al ciclo di vita degli elementi; una relazione sulle
modalità di ispezione periodica.
La redazione di un piano di manutenzione dipende dalla programmazione organizzazione di tre
procedure principali: a) procedure programmate secondo cicli prefissati per componenti caratterizzati
da cicli di vita costanti e prevedibili; b) procedure secondo condizione per sottosistemi soggetti a
condizioni di esercizio variabile; c) procedure correttive da attivare nel caso di fenomeni di degrado
rilevati nell’ambito dei controlli previsti dalle procedure secondo condizione o di guasti accidentali. La
strategia d’intervento dovrà essere pertanto definita in rapporto alle specifiche caratteristiche
dell’edificio.
3. 15.c: Manuale d’uso
Informare gli utenti sull’uso più appropriato delle loro abitazioni può contribuire in modo efficace al
mantenimento delle prestazioni di componenti e materiali entro predefinite soglie di accettabilità. La
predisposizione di un vero e proprio manuale d’uso dell’edificio contenente le informazioni relative alle
corrette modalità di funzionamento degli impianti e all’uso di ogni componente può limitare in modo
significativo il ricorso a interventi di manutenzione, oltre a ridurre sprechi. Il comportamento degli
utenti costituisce, infatti, un aspetto cruciale per conseguire obiettivi di contenimento dei consumi e
per limitare i danni da cattiva gestione tecnica. Questo strumento dovrebbe essere articolato in
schede tecniche riportanti le seguenti informazioni: una descrizione sintetica del materiale e della
posa in opera; la data della posa e le eventuali date di scadenza della garanzia; le norme d’uso ed
eventuali raccomandazioni; le alterazioni o i difetti riscontrabili; le modalità di manutenzione ordinaria;
la periodicità dell’intervento. Per quanto riguarda gli impianti è importante che questa documentazione
136
sia completata da lo schema dell’impianto; dalla documentazione di accesso agli impianti, nonché da
una chec list per l’individuazione dei guasti e dei principali interventi di riparazione.
Il manuale d’uso così configurato diventa uno strumento indispensabile per un corretto uso sia da
parte degli utenti che da parte dei soggetti responsabili della conduzione tecnica. Si raccomanda
infine di collegare le informazioni in esso contenute con la documentazione tecnica e con il Piano di
Manutenzione.
4. 15.d: Sicurezza
Il tema della sicurezza degli utenti deve essere affrontato sotto i seguenti diversi punti di vista
riconducibili essenzialmente alle due categorie di security (protezione individuale) e safety (protezione
ambientale): cadute e resistenza a urti e sfondamenti; infortuni domestici; sicurezza degli impianti e
smaltimento degli aeriformi; protezione dalle radiazioni elettromagnetiche; sistemi antintrusione e vie
di fuga.
Per quanto riguarda il primo aspetto vanno considerate scale (altezza parapetti, ampiezza pianerottoli,
larghezza di rampa, numero, alzata e pedata scalini); forature esterne (altezza parapetti, ringhiere,
profondità bancale); pavimentazioni (antisdrucciolevoli); elementi tecnici resistenti agli urti da corpo
pesante (non devono essere attraversati o asportati senza subire distacchi di parti e cadute di
frammenti contundenti o taglienti). Per evitare gli infortuni domestici devono essere considerati in
particolare materiali, impianti e arredi di cucina e bagno, soprattutto in presenza di bambini e anziani.
La sicurezza degli impianti e lo smaltimento degli aeriformi devono essere garantiti tramite
l’osservanza delle specifiche leggi e norme regolamentari e da adeguati ricambi d’aria (almeno 0,5
vol/h). Lo smaltimento degli aeriformi prodotti delle combustioni, richiede la loro captazione prossima il
più possibile alla loro sorgente, evitandone la dispersione ambientale e assicurandone l’espulsione
all’esterno con reintegro di aria esterna, al fine di garantire la sicurezza degli occupanti e la qualità
dell’aria interna. La protezione dalle radiazioni elettromagnetiche può essere garantita
dall’osservazione dei limiti di esposizione fissati.
I sistemi antintrusione e le vie di fuga garantiscono l’evacuazione, oltre contribuire a migliorare il
benessere psichico in quanto rassicurano l’utente rispetto a un possibile rischio.
5. 15.e: Integrazione e gestione dei sistemi domotica BAS (Building Automation and
Control System) e TBM (Technical Building Management)
Il controllo automatico dei sistemi impiantistici e delle apparecchiature elettriche negli edifici
contribuisce a contenere i consumi energetici, ottimizzando le prestazioni e adattandole alle condizioni
variabili interne ed esterne. I sistemi e dispositivi per la regolazione degli impianti energetici si
dividono in:

sistemi e dispositivi per la regolazione del funzionamento degli impianti termici (regolazione locale
della potenza termica emessa dai corpi scaldanti e della portata di ventilazione)
 sistemi e dispositivi per il controllo e la gestione automatica degli edifici (Building Automation
Control System - BACS).
Tali sistemi possono trovare completa ed ottimale integrazione con altri sistemi di controllo che
dovranno
necessariamente essere previsti nell’edificio quali l’impianto di rilevazione antincendio e l’impianto
anti-intrusioni, riducendo cosi notevolmente il costo della installazione.
Gli impianti devono essere configurati in modo da permettere un controllo a livello dei singoli locali
della
temperatura e la ventilazione.
A livello progettuale, per quanto riguarda la temperatura dell’aria, gli impianti di riscaldamento
dovrebbero essere dimensionati in base alle dispersioni termiche dell’edificio calcolate in riferimento
alle condizioni climatiche di progetto, determinate in base alle temperature minime medie dell’area.
137
L’impianto deve essere in grado di garantire una condizione di comfort termico costante nel tempo
mediante il ricorso a un sistema di regolazione in grado di determinare la potenza termica in base alle
condizioni climatiche esterne. E’ inoltre raccomandabile prevedere la possibilità di un controllo della
temperatura locale per locale. La temperatura di ogni singolo ambiente dovrebbe essere regolata con
l’obiettivo di massimizzare lo sfruttamento degli apporti solari gratuiti. Gli ambienti dovrebbero essere
riscaldati solo nel momento in cui se ne fa uso, evitando sprechi di energia termica.
Per quanto riguarda la ventilazione, se meccanica, deve esser possibile intervenire in modo tale da
regolare la portata nell’aria immessa in ambiente; nel caso di ventilazione naturale, deve esser
possibile regolare le aperture dell’involucro. Un controllo più sofisticato della temperatura e della
ventilazione può avvenire attraverso l’uso di sistemi intelligenti integrati in un impianto di domotica.
6. 15.f: Flessibilità/ Adattabilità tecnica e planimetrica
La flessibilità e l’adattabilità di un edificio a diverse destinazioni d’uso durante il suo ciclo di vita
influisce indirettamente sulla limitazione dei carichi ambientali, che risultano essere inferiori rispetto a
quelli generati da nuove costruzioni, e direttamente sul soddisfacimento nel lungo periodo delle
esigenze degli utenti, che a fronte della rapida evoluzione dei bisogni, sono in continuo cambiamento.
Evitare la prematura obsolescenza della funzionalità e ridurre i costi di adeguamento è indubbiamente
un obiettivo rilevante per tutte le tipologie di edifici, ma diventa un pre-requisito irrinunciabile in quelle
destinazioni d’uso soggette a rapido invecchiamento quali, per esempio, le strutture ospedaliere (E.3)
Le strategie progettuali per garantire la flessibilità e l’adattabilità di un edificio devono prendere in
considerazione l’altezza interpiano, lo schema della maglia strutturale, la portata delle solette,
l’intercambiabilità e il riposizionamento dei dispositivi elettrici ed elettronici, l’accessibilità e la
modularità degli impianti tecnici, la facilità di spostamento delle partizioni interne, l’aggiornabilità dei
sistemi di comunicazione. Più nello specifico per quanto riguarda la struttura dell’ edificio, è opportuno
evitare differenze di livello dei solai, progettare la griglia strutturale in modo compatibile a ospitare
differenti distribuzioni degli spazi, evitare campate irregolari dei pilastri e forme non usuali dei solai
che possono ridurre l’area utilizzabile del pavimento, prevedere un’altezza interpiano favorevole
all’inserimento in futuro di nuovi impianti tecnici. Per quanto riguarda gli impianti, oltre al ricorso a
sistemi multifunzionali di domotica, è consigliabile l’uso di cavedi verticali attrezzati facilmente
accessibili e mantenibili, la collocazione di distribuzioni orizzontali in canaline a vista sotto pavimento
o in controsoffitto per facilitare l’esecuzione di modifiche, l’attuazione di uno schema impiantistico
modulare.
Criteri di riferimento:
 La attività gestionali sono state definite in riferimento a una documentazione
tecnica completa, aggiornata e collegata al manuale d’uso e al piano di
manutenzione dell’edificio e delle sue parti (15.a, 15.b, 15.c).
 Il requisito della sicurezza è soddisfatto nei termini previsti da norme e
dispositivi di legge. E’ inoltre prevista una specifica attenzione per la
declinazione di questo sotto-criterio rispetto alle problematiche riconducibili ai
concetti di security e safety. È presa in considerazione la possibilità di ricorrere
a sistemi di domotica (15.d, 15.e).
 Flessibilità e adattabilità tecnica e planimetrica sono garantite da strategie
progettuali specifiche (15.f).
oppure
 Soddisfacimento di 6 sotto-criteri
 La attività gestionali sono state definite in riferimento a una documentazione
tecnica che tuttavia non è integrata con il manuale d’uso e il piano di
manutenzione dell’edificio e delle sue parti (15.a, 15.b, 15.c).
138
Giudizio
Buono
Critico

Il requisito della sicurezza è soddisfatto nei termini previsti da norme e
dispositivi di legge. Pur essendo stata presa in considerazione la possibilità di
ricorrere a sistemi di domotica, non si riscontra una specifica attenzione
progettuale per l’articolazione della problematica rispetto ai concetti di security
e safety (15.d, 15.e).
 Sono state adottate strategie progettuali volte a garantire una flessibilità e
adattabilità di tipo tecnico, ma non planimetrico (15.f).
oppure
 Soddisfacimento di 4 sotto-criteri
 La attività gestionali non sono definite sulla base di una documentazione
tecnica completa, aggiornata e collegata al manuale d’uso e al piano di
manutenzione dell’edificio e delle sue parti (15.a, 15.b, 15.c).
 Il requisito della sicurezza è soddisfatto nei termini previsti da norme e
dispositivi di legge ma non è prevista una specifica attenzione per la
declinazione di questo sotto-criterio rispetto alle problematiche riconducibili ai
concetti di security e safety. Non è inoltre previsto il ricorso a sistemi di
domotica (15.d, 15.e).
 Non sono state adottate strategie progettuali finalizzate al soddisfacimento del
requisito di flessibilità e adattabilità (15.f).
oppure
 Soddisfacimento di 2 sotto-criteri
Best practices
139
Insufficiente
Estratto dell’Health Safety File Template. L’Health and safety file (scheda di salute e sicurezza), chiamato più semplicemente
HSF, è stato introdotto nel Regno Unito intorno al 1995. Si tratta di un documento finalizzato a registrare le informazioni relative
alle prestazioni dell’edificio durante l’intero ciclo di vita. In genere l’HSF è accompagnato dal Condition Report (rapporto delle
condizioni), dal Long Term Maintenance Plan (piano di manutenzione a lungo termine) e dal Building Survey (Indagine
dell'edificio). L’integrazione di questi documenti e la chiara attribuzione delle responsabilità alle diverse figure professionali
interessate contribuisce in modo efficace a migliorare le attività di gestione degli edifici.
Scadenze programmate per gli interventi di manutenzione. Il grafico riporta in ascissa le scadenze programmate in un
determinato arco temporale e in ordinata i valori relativi alla Qualità iniziale(standard qualitativo ottimale) e alla qualità minima
ammissibile. Le scadenze relative agli interventi di manutenzione preventiva sono programmate sulla base delle curve che
descrivono con andamenti differenti per ogni unità tecnologica il progressivo abbassamento dei livelli prestazionali. L’efficacia
dei risultati conseguiti dipende dall’attendibilità delle previsioni. Fonte: Di Giulio R., Manuale di manutenzione edilizia, Maggioli,
Rimini, 1999.
La Norma UNI EN15232 consente la determinazione quantitativa dell’efficienza e del risparmio energetico dovuta
all’applicazione di sistemi di controllo automatici a diverse tipologie di edifici nuovi o esistenti. Essa definisce un metodo di
calcolo per valutare il risparmio energetico per i seguenti impianti: Riscaldamento / Raffrescamento, Ventilazione, Produzione di
acqua calda, Illuminazione, Controllo tapparelle / luminosità ambienti, Centralizzazione e controllo integrato delle diverse
applicazioni, Diagnostica, Rilevamento consumi /miglioramento dei parametri di automazione.
Nello specifico, la tabella illustra le classi di efficienza dell’edificio in rapporto al livello di automazione installato e alla
destinazione d’uso (residenziale/non residenziale).
La nuova sede di BPT GROUP, azienda storica nei settori della videocitofonia, della termoregolazione, della domotica e della
sicurezza si caratterizza per la sua compattezza formale: circondato su tutto il perimetro da una vasca d’acqua, ne emerge
mostrando all’esterno facciate continue, attraversate dai leggeri tagli orizzontali delle finestrature, che di notte si trasformano in
140
fasce blu visibili dall’autostrada. L’edificio è completamente monitorato attraverso il sistema domotico BPT “Home Sapiens”, che
tramite sensori distribuiti su tutta la sua superficie controlla gli accessi, l’illuminazione, i sistemi antincendio e di climatizzazione.
Una centralina di rivelazione atmosferica registra temperatura esterna, esposizione solare, velocità del vento e altri parametri al
fine di regolare la temperatura, l’intensità di illuminazione, l’apertura o la chiusura degli screen e il sistema di
riscaldamento/raffrescamento ottimizzando il rendimento energetico.
Installazione di controsoffitto radiante per riscaldamento e raffrescamento. Si ottiene facile manutenzione e flessibilità. I
componenti possono essere modificati e spostati con facilità e con limitate interferenze.
Interpiano tecnico che consente l’alloggiamento degli impianti garantendo al contempo elevati livelli di flessibilità e
ispezionabilità.
Riferimenti Bibliografici
Normativi:
 Disegno di Legge n. 4339-bis, Disposizioni in materia di regolazione del mercato edilizio e
istituzione del fascicolo del fabbricato: Art. 1 Fascicolo del fabbricato
 D.Lgs. 163/2006 e sm.i., Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in
attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.
 D.Lgs 81/2008, Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di
tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
 Norma UNI 10998, Archivi di gestione immobiliare. Criteri generali di costituzione e cura: Par. 0
 UNI 10604, Manutenzione. Criteri di progettazione, gestione e controllo dei servizi di
manutenzione di immobili.
 Norma UNI 10874, Manutenzione dei patrimoni immobiliari. Criteri di stesura dei manuali d’uso e
manutenzione.
 Norma UNI 10951, Sistemi informativi per la gestione della manutenzione dei patrimoni
immobiliari. Linee Guida.
 Norma UNI EN 15232: Prestazione energetica degli edifici Incidenza dell’automazione, della
regolazione e della gestione tecnica degli edifici.
 D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 “Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo
12 aprile 2006, n. 163, recante Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in
attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”: art.38 Piano di manutenzione dell’opera e
delle sue parti.
Tecnici:
 Environmental burden of disease associated with inadequate housing, 2011
141






Environment Park, Requisiti per la sostenibilità ambientale degli edifici, Torino, 2004: Requisiti
QS-Fa-65 e 66 Flessibilità e adattabilità
Protocollo Itaca, Regione Puglia, Criterio 5.1.1
Regione Toscana, Linee guida per l’edilizia sostenibile in Toscana: Area 6 – Qualità della gestione
Società Italiana di Igiene (SItI) – Linee guida casa sana e sicura, 2011
Di Giulio R., Manuale di manutenzione edilizia, Maggioli, Rimini, 1999
Capolla M., Progettare la domotica, Maggioli, Rimini, 2011
142
ALLEGATO 1: APPROFONDIMENTO SU Rumore
Si consideri che l’isolamento di una struttura non dipende esclusivamente dalle caratteristiche della
stessa, ma da come questa è interconnessa con il resto dell’edificio, nonché dalle caratteristiche
geometriche degli ambienti; in ultimo e per questo non meno importante, le prestazioni di una struttura
sono notevolmente influenzate dalle modalità di posa dei materiali.
Esempio:
La stessa struttura, realizzata all’interno dello stesso edificio da due squadre di operai diverse, può
portare a differenze di prestazioni anche nell’ordine di 2 dB; la stessa struttura con superficie diversa o
realizzata in due ambienti con volume diverso, può portare a differenze di prestazioni anche di 5 dB.
Rumori attraverso divisori
 I muri isolano dal rumore in due modi: con il loro peso (legge della massa: maggiore è il peso,
maggiore è l’isolamento offerto) e con il loro effetto smorzante (pareti leggere). Per migliorare
l’isolamento di una parete si può intervenire con sistemi leggeri, molto efficaci alle alte frequenze.
 Si tratta di contropareti di gesso rivestito che possono essere incollate (senza punti rigidi) alle
pareti esistenti, oppure fissate su orditure metalliche montate sulle pareti. Attenzione che non
vengano a contatto con il pavimento o il soffitto: ogni punto rigido ne diminuisce enormemente
l’efficacia. Servono quindi nastri e guarnizioni elastiche.
Effetti laterali
Attenzione: il rumore fa sempre il percorso più facile: basta un buco o un “ponte acustico” in
una parete isolata benissimo che il rumore passa tutto di là.
 Nel percorso da un ambiente A ad un ambiente B l’energia sonora si trasforma in lavoro e parte di
questo in calore all’interno della parete di separazione. Il calore viene smaltito, l’energia rimanente
si trasmette all’ambiente B. Minore è quest’ultima, maggiore è il potere fonoisolante della parete.
Una parte dell’energia viene riflessa e torna in A, se è una frazione importante il muro si dice
riflettente, altrimenti è fonoassorbente.
 Il rumore si trasmette in tutti i modi possibili e su tutti i percorsi possibili. Le vibrazioni prodotte in
un ambiente emergono in quello contiguo come rumori aerei A, ma si trasmettono anche sulle
strutture vicine. I rumori aerei si trasformano in vibrazioni nelle strutture e si trasmettono agli
ambienti vicini. Non sempre è la parete divisoria a trasmettere direttamente il rumore, ma possono
essere le pareti laterali.
Rumori impattivi
Attenzione: il massetto e il pavimento non devono avere alcun punto di contatto con le pareti
circostanti, altrimenti l’efficacia si riduce moltissimo.
Per isolare un pavimento dai rumori di calpestio ci sono almeno tre modi:
 1- per i pavimenti già esistenti si può utilizzare un sistema resiliente a secco costituito da pannelli
rigidi e feltrini preaccoppiati di basso spessore, su cui incollare il nuovo rivestimento (abbattimento
del rumore 17-20 dB).
 2- se l’altezza del soffitto lo permette, è efficace un “pavimento galleggiante” costituito da un
materiale elastico, ma ammortizzato su cui realizzare un massetto e poi il nuovo pavimento che
deve essere totalmente indipendente da quello vecchio e poter vibrare senza alcun punto di
contatto con il solaio e con le pareti (in questo modo si ottengono abbattimenti di oltre 20 dB).
 Particolare cura deve essere posta nella realizzazione del massetto, altrimenti vi è il rischio di
rottura del rivestimento (piastrelle).
 3- quando non si può proprio intervenire sul pavimento, è quello di isolare il soffitto ed intercettare
il rumore aereo. Consiste nel realizzare un controsoffitto il più possibile continuo e riempire
l’intercapedine con materiale fibroso o poroso per evitare che l’intercapedine diventi una cassa
armonica.
143
In tal modo non si può evitare che il rumore “scappi via” dalle pareti laterali, ma si può
ottenere comunque un buon risultato. Per evitare le fughe laterali occorre estendere tale
intervento anche alle pareti.
Esempio:
Se ho una abitazione sopra un supermercato, applicherò il limite del rumore da calpestio per le
abitazioni, e non quello delle attività commerciali, mentre se ho un supermercato sopra una abitazione
applicherò il limite del rumore da calpestio per le attività commerciali.
Il fonoassorbimento
L’eco è il risultato del rumore che viene riflesso da una superficie. Negli ambienti chiusi di grandi
dimensioni il rumore può “rimbalzare” sulle superfici più volte generando un senso di fastidio e
malessere.
Per attenuarlo basta rivestire opportunamente le pareti di materiali “fonoassorbenti”, che cioè
assorbono la maggior parte dell’energia incidente.
La caratteristica degli ambienti è il tempo di riverberazione (più è alto, più l’eco è lunga): esso dipende
anche dal tipo di intervento di fonoassorbimento eseguito nell’ambiente e dal materiale applicato. La
caratteristica dei materiali è il coefficiente di fonoassorbimento α (un valore compreso tra 0 e 1: più è
alto e più il materiale è fonoassorbente).
α = energia assorbita/ energia incidente
Un tempo di riverberazione molto lungo può causare danni alla salute. Un tempo di riverberazione
troppo breve dà la sensazione di un ambiente sordo e può essere molto fastidioso. Il tempo di
riverberazione ottimale deve essere realizzato in funzione della destinazione d’uso degli ambienti
(sale da musica, auditorium, teatri, scuole).
Rumori degli impianti
Per le tubazioni di scarico si fa distinzione tra rumori causati dalla caduta, dall’urto e dal deflusso delle
acque
di scarico.
Le vibrazioni prodotte dagli impianti e dall’acqua che vi circola si trasmettono ai muri (negli
attraversamenti e negli appoggi). Bisogna perciò interrompere la continuità delle tubazioni con appositi
materiali elastici e supporti. È anche possibile utilizzare tubazioni e scarichi preisolati, cioè costruiti
con materiali antivibranti e assemblati con supporti e giunti speciali in modo da contenere il rumore. Si
tratta sia di interventi volti a prevenire la formazione del rumore (misure primarie), con l'impiego di
rubinetterie a bassa rumorosità, sia di interventi atti a ridurre la trasmissione del rumore da una
sorgente sonora all'ascoltatore (misure secondarie). Nella scelta degli interventi bisogna sempre
operare considerando le modalità di trasmissione dei rumori.
Tubazioni
Quando si parla di interventi per le tubazioni, si intende soprattutto il disaccoppiamento acustico tra
tubazioni e struttura dell'edificio. Per questo motivo tutte le tubazioni devono essere isolate dall'opera
edile: attacco rubinetti con isolamento integrato, braccialetti di fissaggio con inserto isolante, guaina
isolante per attraversamenti della parete o della soletta. Se possibile, i tubi verticali e i tubi di raccordo
per i rubinetti non dovrebbero essere montati all’interno di pareti divisorie attigue ad ambienti ad uso
abitativo (soggiorni o camere da letto), ma su elementi strutturali con un peso specifico elevato.
Maggiore è la densità della parete divisoria, minore sarà la trasmissione di oscillazioni sonore dal
fissaggio del tubo al locale adiacente. Per questo motivo si deve evitare di installare le tubazioni a
metà di una parete sottile, che più facilmente consente la formazione di oscillazioni, è consigliabile
scegliere una parete più spessa e posizionare le condotte ad un’estremità.
Quindi per la riduzione della trasmissione del rumore tengo presente i seguenti criteri:
144




Utilizzo di un sistema di scarico fonoisolato.
Frapposizione di pareti massicce o in cartongesso con più strati isolanti.
Posa degli impianti in vani tecnici rivestiti.
Per ridurre l'amplificazione del livello sonoro (circa 10 dB), bisogna isolare con lana minerale
spessa min. 30 mm su 2 lati, limitando così l’amplificazione sonora a circa 5 dB. Utilizzando lana
minerale spessa min. 30 mm su 4 lati si annulla completamente l’amplificazione sonora.
 Utilizzo dei braccialetti con inserto fonoassorbente.
o Se i locali sanitari, i rubinetti, gli apparecchi sanitari o le tubazioni di alimentazione e di
scarico sono attigui a pareti che confinano per esempio con un soggiorno, si è in
presenza di una disposizione sfavorevole che molto probabilmente renderà necessarie
misure specifiche di correzione. Se invece le disposizione dei locali ci permette di
raggruppare locali come la cucina e il bagno, otteniamo una situazione di partenza
nettamente più favorevole.
o Una progettazione della disposizione dei locali acusticamente ottimale si realizza nel
modo più efficace e più vantaggioso rispettando le seguenti raccomandazioni:
 una disposizione concentrata dei locali sanitari e della cucina
 una sovrapposizione dei locali sanitari a piani diversi
 una disposizione centrale dei vani tecnici nell'area dei locali sanitari
 evitare la vicinanza degli impianti con i locali sensibili al rumore
 i locali sensibili al rumore devono essere separati dai locali sanitari mediante pareti divisorieprive
di installazioni e con un sufficiente valore fonoisolante (>200 Kg/m2). Oltre a disporre i bagni di
diversi appartamenti gli uni contrapposti agli altri, si consiglia, come misura di fonoisolamento, di
interporre tra bagno e locale da isolare anche un locale non sensibile acusticamente (ad esempio
un magazzino).
Studi condotti su uffici open space di nuova costruzione hanno dimostrato che anche se le separazioni
tra postazioni diverse sono sufficientemente alte da bloccare la traiettoria acustica diretta dalla
sorgente (la bocca di chi parla) al ricettore (l’orecchio di chi ascolta), la seconda traiettoria, che
permette la propagazione della conversazione tra le postazioni, è la riflessione del suono sul soffitto;
dunque per attenuare il rumore di fondo dovuto alla conversazione occorrono dei controsoffitti ad alto
assorbimento acustico. Quindi è consigliabile:
 Installare divisori più alti della persona seduta (più i divisori saranno alti, seppur nel rispetto dei
limiti atti a non impedire una corretta ventilazione, e migliore sarà l’insonorizzazione.
 Scegliere dei controsoffitti acustici che riducano il livello di rumore riflesso delle conversazioni: è
altresì utile un bilancio globale delle unità assorbenti di tutte le superfici dell’ambiente.
 Aumentare, dove possibile, le dimensioni delle singole postazioni di lavoro: maggiore distanza tra
gli impiegati significa una maggiore riservatezza.
 Utilizzare laddove necessario un sistema di mascheramento ben progettato.
 Collocare gli ingressi agli open space il più lontano possibile dalle zone ad alto transito e quindi
più rumorose.

PARTICOLARITA’ UFFICI
Il livello di rumore emesso in ufficio è dovuto all’uso di apparecchiature elettromeccaniche,
elettroniche e di telecomunicazione installate nei luoghi di lavoro come stampanti laser, stampanti a
getto d’inchiostro, fax, fotocopiatrici, pc e telefoni che determinano bassi indici di rumore.
In questo caso potrebbe essere consigliato posizionare alcune attrezzature (stampanti, fotocopiatrici)
in un unico ambiente che presenti però una adeguata insonorizzazione, in modo da ridurre il livello di
rumore nelle zone lavorative.
Creare salette per le telefonate private invece di utilizzare dei semplici separé
145
PARTICOLARITA’ EDIFICI ADIBITI A OSPEDALI, CLINICHE O CASE DI CURA E ASSIMILABILI
I rumori in ospedale hanno varie fonti: dai cercapersone dei medici che spesso continuano a trillare
inascoltati, agli impianti dell’aria condizionata, dai rumori delle strumentazioni, al vocio del personale
medico e paramedico e dei visitatori. Ciò ha un peso sulla guarigione del paziente. Non solo il
paziente è disturbato nella quiete di cui avrebbe invece bisogno per rimettersi (e studi dimostrano che
il rumore ritarda per esempio la guarigione delle ferite), ma l’operato dei medici stessi può essere
minato da eccessivo rumore che si traduce in una fonte di distrazione.
PARTICOLARITA’ EDIFICI ADIBITI AD ATTIVITÀ RICREATIVE O DI CULTO E ASSIMILABILI
E.4.1 Quali cinema e teatri, sale di riunioni per congressi;
E.4.2 Quali mostre, musei e biblioteche, luoghi di culto;
E.4.3 Quali bar, ristoranti, sale da ballo;
Hanno come obiettivo principale quello di offrire un ottimo confort in fatto di acustica. Altresì
l'equilibrio nella diffusione dei suoni e quella che viene definita "chiarezza del parlato". I moderni
ambienti di ascolto musicale e sale polifunzionali, necessitano di particolari interventi di correzione
acustica che garantiscano sì un perfetto fonoisolamento da e verso l’esterno ma,
contemporaneamente, devono esaltare la qualità del suono e della diffusione sonora all’interno
dell'ambiente stesso.
Nelle sale cinematografiche il controllo della qualità acustica in ambienti confinati passa per la
valutazione ed il controllo del tempo di riverbero, valutazione che può essere stimata in fase di
progetto o verificata in fase di collaudo.
Dal punto di vista progettuale le variabili su cui si gioca il problema sono davvero molteplici, per prima
cosa la geometria delle strutture quindi tutti gli elementi che vanno ad ubicarsi all'interno della sala: a
partire dalla scelta delle poltrone, dei tendaggi e dei rivestimenti
Le tipologie di materiali fonoassorbenti presenti ad oggi sul mercato permettono di elaborare molteplici
soluzioni appropriate ai bisogni della committenza anche dal punto di vista estetico; così che si può
pensare ad una soluzione di arredo che garantisca ottime prestazione e gradevole impatto visivo.
Oltre al controllo dei materiali è pensabile l'introduzione di contro-soffittature che appositamente
progettate e collocate permetto un buon controllo delle riflessione.
PARTICOLARITA’ EDIFICI ADIBITI AD ATTIVITÀ COMMERCIALI E ASSIMILABILI
In ambienti grandi e rumorosi come le aree senza pareti divisorie, i ristoranti, i centri commerciali,
ecc., è possibile installare unità libere volanti vicino alle aree di lavoro o in altre posizioni dove il
trattamento acustico è necessario per ottener delle condizioni adatte alla comunicazione, alla
concentrazione o al riposo. Aree di questo tipo possono essere, per esempio, la reception o i centri
informazioni, o le aree di ristoro, inclusi in spazi rumorosi. In strutture in cui, per diverse ragioni, non si
può usare un controsoffitto totale, per es. dove la temperature è regolata con travetti (con attivazioni
all’interno della struttura) o in cui vi sono larghe vetrate, le isole assorbenti possono rappresentare una
soluzione per la creazione di ambienti acustici accettabili. Le isole assorbenti possono essere
progettate come deflettori o unità sospese in verticale o in orizzontale.
PARTICOLARITA’ RIFERITE AD EDIFICI ADIBITI AD ATTIVITÀ SCOLASTICHE A TUTTI I LIVELLI E
ASSIMILABILI - EFFETTI DEL RUMORE SULL’APPRENDIMENTO DEI BAMBINI A SCUOLA
Studi riferiti a bambini tra i 5 e gli 11 anni che frequentano le classi della scuola primaria sugli effetti
del rumore aereo, ferroviario e da traffico urbano:
 Carenze nell’attenzione prolungata e nella attenzione visiva, ridotta discriminazione uditiva e
percezione della parola, scarsa memoria per compiti che richiedono elaborazione di materiale
semantico, limitata abilità nella lettura e nelle prestazioni scolastiche in generale, ridotta
motivazione nell’affrontare un compito.
146



Maggiore sensibilità dei bambini piccoli e con problemi all’udito alle avverse condizioni acustiche.
Il rumore da chiacchierio influenza negativamente i punteggi sui compiti verbali.
I bambini più grandi, attorno agli 11 anni, sono maggiormente disturbati ed in particolare dalla
presenza di singoli eventi sonori esterni, come i passaggi di motociclette o camion
DISTURBO VOCALE
I disturbi dell’apparato fonatorio per coloro che utilizzano la voce in modo professionale sono poco
considerati se paragonati, per esempio, ai disturbi dell’apparato uditivo o ad altre malattie
professionali.
 Esiste un numero sempre crescente di persone la cui professione implica un grande impegno, sia
in termini di quantità che di qualità, nell’uso della voce, ma la presenza di un disturbo vocale non è
considerato come una malattia professionale nella maggior parte dei Paesi d’Europa.
 E’ dunque necessario dimostrare la relazione tra i problemi vocali e uso della voce.
È ipotizzabile che la fatica vocale negli insegnanti sia attribuibile alla fatto che la didattica è condotta
essenzialmente attraverso un monologo:
 La distribuzione delle pause nel parlato potrebbe giocare un ruolo fondamentale
nell’affaticamento.
 Durante l’orario lavorativo le pause vocali delle insegnanti sono principalmente tra i 3-10 s; mentre
fuori dall’orario di lavoro si presentano pause molto più lunghe.
 Le corde vocali delle insegnanti vibrano per il 23% del tempo in cui insegnano e per il 12%
quando non insegnano. Il Dt accumulato su 8 h lavorative è pari a 2 h.
PARTICOLARITA’ RIFERITE AD EDIFICI ADIBITI AD ATTIVITÀ INDUSTRIALI ED ARTIGIANALI E
ASSIMILABILI.
Le industrie sono caratterizzate da grandi livelli di rumorosità. Per diminuire il lavoro occorre in un
primo luogo usare macchine più silenziose, raggruppandole poi in aree particolari nelle quali adottare
schermi e trattamenti fonoassorbenti. In questo modo il lavoratore sente il rumore della sua macchina
ma non quella degli altri. L'insonorizzazione industriale riguarda cabine anti rumore e schermature
silenti prefabbricate, pannelli fonoisolanti e fonoassorbenti, baffles, silenziatori e porte acustiche,
queste soluzioni risolvono quelli che sono i problemi più complessi di insonorizzazione. In generale si
evidenziano tre diversi ambiti d’intervento e precisamente: le macchine, l’ambiente, gli operatori.
Per quanto riguarda le macchine, è possibile intervenire:
 a) mediante il montaggio delle stesse su supporti antivibranti;
 b) oppure mediante l’insonorizzazione delle parti che sono fonti di rumore;
 c) oppure variando il layout dell’impianto, per esempio aumentando la distanza tra le macchine
così da ridurre il campo diretto agli operatori, o piuttosto avvicinandole e riunendole in un’unica
zona, che sarà poi isolata con cabine o pareti antirumore.
Per quanto riguarda l’ambiente, è possibile intervenire mediante:
 a) Correzione acustica ambientale (aumento del fonoassorbimento) – Può realizzarsi quando il
rumore sia prodotto, con intensità simile, da più sorgenti distribuite sull’area di lavoro. La
soluzione di base è costituita da controsoffitti fonoassorbenti, estesi a tutta la zona interessata,
eventualmente integrati da rivestimenti fonoassorbenti sulle pareti. In luogo dei controsoffitti
spesso si utilizzano anche baffles, che hanno il vantaggio di essere trasparenti alla luce, ma
generalmente meno efficaci dei primi sul piano acustico. In ogni caso, questi sistemi assorbono
una parte consistente dell’energia acustica presente nell’ambiente, abbassando di conseguenza il
livello generale di rumore: questa riduzione avviene soprattutto nelle zone più lontane dalla
sorgente, poiché, contemporaneamente, è ridotto il campo riverberato
147