Indice
Presentazione . .................................................................................................. pag. V
1. Brevi cenni di anatomia dell’occhio e strutture accessorie . .......................... pag. 1
Com’è fatto l’occhio? - Tunica nervosa o retina - Strutture accessorie - Orbita Palpebre - Congiuntiva - Cristallino - App. lacrimale - Musc. oculomotori
2. Complessità della funzione visiva . ............................................................... pag. 7
Come funziona l’occhio? - L’informazione visiva - L’occhio è come una macchina
fotografica? - Sensazione visiva - Sensazione luminosa - Sensazione cromatica Sensazione morfoscopica - Motilità oculare
3. Quando fare la visita oculistica nel soggetto sano e perché?......................... pag. 13
Entro il 1° anno di vita - 3 anni - 6 anni - 12-14 anni - 18 anni - 40-45 anni - 50 ai
65, ogni 4-5 anni - Dai 65 anni, ogni 2-3 anni
4. Malattie dell’età pediatrica e prevenzione: ambliopia, strabismo, nistagmo, tumori . . pag. 15
Ambliopia - Strabismo - Cos’è lo strabismo - Tipi e cause - Sintomi e segni - Diagnosi
- Trattamento - Nistagmo - Nistagmo congenito - Nistasmo sensoriale - Posizioni
anomale dal capo da causa oculare: torcicollo oculare - Tumori - Ostruzione delle vie di
deflusso lacrimale (dacriostenosi) - Qual è il trattamento di una stenosi congenita delle
vie lacrimali? - Qual è il trattamento di una stenosi delle vie lacrimali nell’adulto? 5. I vizi rifrattivi in età giovanile come correggerli: occhiali, lenti a contatto,
chirurgia refrattiva ........................................................................................pag. 27
I difetti della vista Miopia, Ipermetropia, Astigmatismo - Presbiopia - Il Cheratocomo
- La correzione con occhiali - Come leggere la ricetta per gli occhiali - La correzione
con lenti a contatto - Tipi di lenti a contatto e loro caratteristiche - Quando si possono
applicare le lenti a contatto? - Le lenti a contatto fanno male agli occhi? - La correzione
chirurgica - Limiti e problemi della chirurgia della refrazione - Tecniche di chirurgia
rifrattiva - Laser a eccimeri - PRK - Lasek - Lasik - Impianto lentine intraoculari (IOL)
6. Patologia oculare in età adulta e prevenzione: glaucoma ............................. pag. 39
Come si produce l’aumento della pressione oculare? - Classificazione del glaucoma
- Glaucoma cronico ad angolo aperto (GAA) - Glaucoma da chiusura d’angolo (GCA)
- Glaucoma congenito - Glaucoma secondario - Diagnosi - Trattamento - La lettura del
campo visivo
7. Patologia oculare in età senile e prevenzione: cataratta, degenerazione
maculare senile ............................................................................................ pag. 53
Cataratta - Trattamento - Complicanze - Degenerazione maculare senile - Definizione,
patogenesi, classificazione e caratteristiche cliniche - Quali sono i sintomi della
degenerazione maculare e quelli che possono far sospettare una complicazione
neovascolare? - Fattori di rischio correlati con lo sviluppo di DMS - Prevalenza e
incidenza della DMS in Europa e in Italia - Diagnosi - test di Amsler - Prevenzione e
terapia della DMS atrofica secca - Terapia della DMS essudativa
Indice
III
8. Retinopatia ipertensiva ................................................................................. pag. 73
Retinopatia ipertensiva - Ipertensione arteriosa e complicanze oculari - Retinopatia
diabetica - Tipi di retinopatia diabetica - Edema maculare - Esami diagnostici Prevenzione - Trattamento - Malattie reumatiche e coinvolgimento oculare - Artrite
reumatoide giovanile - Sarcoidosi - Malattia di Behçet - Uveite associata all’antigene di
istocompatibilità HLA B27 - Pemfigoide oculare - Sindrome di Sjögren - Oftalmopatia
tiroidea - Quando considerare un occhio in proptosi vera? - Gestione dell’oftalmopatia
tiroidea - Dermatologia e coinvolgimento oculare - Dermatite Atopica - Orzaiolo e
calazio - Rosacea oculare - Neurologia e malattie oculari - Miastenia oculare Alterazioni della pupilla e delle palpebre - Cause di anisocoria - Pupilla tonica di Adie
- Paralisi oculare simpatica, sindrome di Bernard Horner - Pupilla di Argyll Robertson
- Cause di midriasi - Cause di miosi - Cause di esoftalmo - Cause di ptosi palpebrale
- Pseudoptosi
9. Effetto dei farmaci sull’occhio ...................................................................... pag. 117
Clorochina e idrossiclorochina - Fenotiazine - Tioridazina - Clorpromazina - Amiodarone
- Corticosteroidi - Tamoxifene - Acido nicotinico - Digossina - Epinefrina - Indometacina
- Contraccettivi orali - Interferone alfa - Diuretici - Metildopa - Antiepilettici - Rifabutin
- Bifosfonati - Sulfamidici - Sildenafil - Isotretinoina - Antineoplastici - Antitubercolari
- Etambutolo - Isoniazide - Cloramfenicolo (CAF) - Quali farmaci creano secchezza
oculare? - Quali farmaci sono controindicati in caso di glaucoma?
10. L’occhio rosso: diagnosi differenziale e terapia .......................................... pag. 127
Classificazione - Come orientarsi nella diagnosi dell’occhio rosso? - Occhio rosso
dolente - Cheratite superficiale - Uveiti anteriori - Sclerite - Cellulite orbitale Occhio rosso non dolente - Emorragia sottocongiuntivale - Congiuntiviti - Blefariti
- Episclerite - Pinguecola e pterigio - Come comportarsi - Quando la diagnosi è facile
perché si conosce la causa - Infiammazioni delle palpebre - Disconfort oculare cronico
- Astenopia nei lavoratori al computer: definizione e manifestazioni - Infezioni - Altri
sintomi che fanno pensare a forme gravi - Quando inviare con urgenza dall’oculista?
11. Pronto soccorso oculare ............................................................................ pag. 137
Cosa fare e cosa non fare in caso di trauma oculare? - Cosa fare in caso di traumi
lievi, quali colliri usare? - Corpi estranei congiuntivali - Corpi estranei corneali Abrasione corneale - Schemi di diagnosi differenziale - Diminuzione improvvisa del
visus in assenza di trauma - Annebbiamento transitorio del visus (amaurosi fugace)
- Comparsa improvvisa di miodesopsie (“mosche volanti”) - Diplopia improvvisa non
traumatica - Comparsa di metamorfopsie (visione distorta) - Cosa fare in caso di...:
Patologie palpebrali, Patologie congiuntivali, Patologie corneali, Malattia erpetica
oculare da herpes simplex, Cheratite da Acanthamoeba, Ulcere corneali, Aura
visiva
12. Bibliografia essenziale - Siti - Articoli . ...................................................... pag. 153
13. Acronimi internazionali e italiani in oftalmologia e ortottica . ..................... pag. 155
IV
Elementi di Oculistica per il Medico di Medicina Generale
Prefazione
Questo manuale vuole offrire un aiuto al medico di medicina generale per affrontare con
semplicità e praticità le principali patologie oculari.
Nell’attività professionale quotidiana il medico incontra spesso problemi oculari lamentati dal paziente (vedo male, vedo mosche volanti o lampi, sento come un corpo estraneo, ecc.) oppure segni evidenti come occhio rosso o gonfio o con secrezione.
Come affrontarli? va sentito lo specialista o va instaurata una terapia? è un problema
urgente?
Molte sono le domande che si pongono davanti ad un problema oculare e conoscere
meglio le principali patologie dell’occhio può aiutare senz’altro a dare una risposta più
completa ad esse.
Spero che il taglio dell’opera, a volte pratico e semplice, altre volte più esauriente per
alcune patologie, possa contribuire a migliorare il lavoro del medico di medicina generale e del pediatra.
Ho suddiviso il manuale anche per fasce d’età in modo da evidenziare maggiormente le
principali patologie che possono colpire le varie fasi della nostra vita e soprattutto quelle
in cui è possibile fare una prevenzione.
In fondo al manuale ho inserito una tabella degli acronimi in oftalmologia. Purtroppo
anche gli oculisti hanno l’abitudine di classificare malattie, sindromi ed esami strumentali con sigle.
A complicare le cose alcune sigle sono acronimi italiani mentre altri di parole inglesi,
creando ancora più confusione.
Prefazione
V
Presentazione
La collana “Argomenti di Medicina specialistica per il medico di medicina generale” rappresenta una sfida alla pletora di libri specialistici scritti da specialisti per un pubblico
“generico” più che per i medici di medicina generale (MMG). La medicina specialistica
nelle sue trattazioni usa un metodo sistematico che spesso pone allo stesso livello i
dettagli dei meccanismi fisiopatologici assieme ai criteri-chiave per la diagnosi e la
presa in carico, criteri dati per scontati tra i cultori della materia. In queste opere, invece,
si privilegiano i “clinical pointers”, i punti di supporto della diagnosi e gestione del
paziente, vere colonne portanti della logica clinica e dell’appropriatezza.
Il taglio di questi manuali segue da vicino le metodologie della Medicina Generale. Il
MMG sospetta rischi ancor prima che malattie; aree diagnostiche, ancor prima che singole e specifiche diagnosi; privilegia segni semeiotici e test semplici e a basso costo;
stabilisce una diagnosi precoce che prevenga danni; imposta una prima terapia provvisoria, nei casi urgenti, basata il più possibile su Evidenze o Linee Guida accreditate; si
impegna nel processo comunicativo verso il paziente o il suo care-giver famigliare, in
merito al “carico” che egli dovrà sopportare. Il MMG in genere si sofferma su ciò che
è più frequente: la malattia rara interessa solo quando la diagnosi precoce costituisce una reale differenza in termini di prognosi e terapia.
Gli Autori di questi manuali sono MMG con special interest nella materia specialistica e
hanno il vantaggio di abbinare un continuo contatto con la cultura specialistica assieme
al radicamento in una prassi medica sovrapponibile a quella dei loro colleghi generalisti.
Inoltre, la prima lettura e una sintetica interpretazione dei principali test specialistici (compito dei MMG) è a loro più congeniale, dal momento che spesso o li hanno eseguiti materialmente o hanno assistito alla loro esecuzione negli ambienti specialistici.
Infine, pensiamo che una collana di libri progettati secondo le precedenti indicazioni e
priorità possa fornire al medico di MMG, agli studenti e ai medici pratici agili ponti tra le
discipline, che consentano, anche a chi non è un cultore delle materie specialistiche, di
orientarsi nella vasta e complessa prassi professionale.
Francesco Del Zotti
Medico di Medicina generale, Verona
Direttore di Netaudit - netaudit.org
VI
Elementi di Oculistica per il Medico di Medicina Generale