P L R L E 0011r00 Relazione tecnica

 Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 1 di 65
INDICE
1
PREMESSA .................................................................................................................3
1.1
1.2
1.3
2
Criteri e parametri tecnici di riferimento per il progetto..........................................9
2.1
2.2
3
Oggetto del progetto.......................................................................................................... 3
Oggetto e scopo ................................................................................................................ 3
Normativa tecnica di riferimento........................................................................................ 5
Criteri generali di progetto ................................................................................................. 9
Dati tecnici di progetto..................................................................................................... 10
DESCRIZIONE DELLE OPERE .................................................................................17
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
Situazione attuale dell’area – Servitù esistenti – Possibilità di allacciamento................. 17
Struttura generale del nuovo complesso......................................................................... 17
Struttura generale delle reti elettriche ............................................................................. 17
Rete di MT – rete ordinaria.............................................................................................. 19
Rete di MT – rete di emergenza...................................................................................... 20
Cabine di trasformazione MT/BT..................................................................................... 20
3.6.1
3.6.2
3.7
3.8
Struttura dei locali ...................................................................................................................... 20
Tipologia apparecchiature.......................................................................................................... 21
Sistema di cogenerazione ............................................................................................... 23
Sistema di emergenza..................................................................................................... 23
3.8.1
3.8.2
3.9
3.10
Struttura dei locali ...................................................................................................................... 23
Tipologia delle macchine e della rete di distribuzione ............................................................... 23
Sistemi di continuità assoluta .......................................................................................... 24
Linee principali di distribuzione dai quadri generali di cabina ......................................... 25
3.10.1
3.10.2
3.11
Quadri elettrici ................................................................................................................. 27
3.11.1
3.11.2
3.11.3
3.12
Caratteristiche Funzionali delle reti di distribuzione drincipale.............................................. 25
Reti di distribuzione secondaria............................................................................................. 26
Quadri elettrici di piano/zona ................................................................................................. 27
Quadri impianti tecnologici .................................................................................................... 27
Quadri di locale...................................................................................................................... 28
Distribuzione terminale impianti FM e di illuminazione.................................................... 29
3.12.1
3.12.2
Punti di utilizzazione FM........................................................................................................ 29
Impianti luce ed apparecchi illuminanti.................................................................................. 35
3.13 Impianto di illuminazione di sicurezza ............................................................................. 37
3.14 Impianto di illuminazione notturna................................................................................... 39
3.15 Impianto di illuminazione esterna .................................................................................... 39
3.16 Impianto di dispersione, di equipotenzializzazione e di protezione contro scariche
atmosferiche ............................................................................................................................... 40
3.17 Impianto fotovoltaico ....................................................................................................... 41
3.18 Impianti elisuperficie........................................................................................................ 41
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
3.19
3.20
Provvedimenti specifici per la prevenzione incendi......................................................... 42
Descrizione degli impianti speciali................................................................................... 43
3.20.1
3.20.2
3.20.3
3.20.4
3.20.5
3.20.6
3.20.7
3.20.8
3.21
Pagina 2 di 65
Premessa............................................................................................................................... 43
Sistema degli impianti speciali di sicurezza, “safety” e “security” ......................................... 43
Impianto di rivelazione fumi e gas ......................................................................................... 44
Impianto di diffusione sonora................................................................................................. 46
Impianto antintrusione ........................................................................................................... 47
Impianto controllo accessi ..................................................................................................... 48
Impianto TVCC ...................................................................................................................... 48
Sistema Multimediale (sola predisposizione) ........................................................................ 50
Sistema degli impianti speciali di comunicazione............................................................ 50
3.21.1
3.21.2
3.21.3
3.21.4
3.21.5
3.21.6
3.21.7
Impianto Cablaggio Strutturato.............................................................................................. 51
Apparati attivi rete di trasmissione dati.................................................................................. 54
Impianto Orologi .................................................................................................................... 58
Impianto di monitoraggio terapie intensive............................................................................ 58
Impianto antenna TV-SAT ..................................................................................................... 59
Impianto di chiamata infermiera ............................................................................................ 59
Impianto videocitofonico ........................................................................................................ 61
3.22 Sistema di supervisione e controllo centralizzato impianti elettrici.................................. 61
3.23 Sistema controllo centralizzato impianti di illuminazione................................................. 63
3.24 Impianto di supervisione generale................................................................................... 64
3.25 Provvedimenti ai fini del contenimento dei danni delle strutture impiantistiche
conseguenti a fenomeni sismici .................................................................................................. 64
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 3 di 65
1 PREMESSA
1.1
Oggetto del progetto
Lo scopo del presente documento consiste nell’illustrare le scelte progettuali che sono
state adottate per lo sviluppo del progetto preliminare degli impianti elettrici e speciali per
la realizzazione del nuovo Ospedale di Novara – Azienda Ospedaliera Universitaria
“Maggiore della Carità”.
Nella prima parte del presente documento vengono innanzitutto definite le opere oggetto
della progettazione nonché la Normativa a cui si è fatto riferimento nella redazione del
progetto.
Nella seconda e terza parte vengono dapprima evidenziati i criteri generali di progetto ed i
dati tecnici di partenza e successivamente vengono descritte le opere previste e le
soluzioni progettuali scelte.
1.2
Oggetto e scopo
Gli impianti oggetto della progettazione si possono così riassumere:
IMPIANTI ELETTRICI
• cabine di consegna ENEL e di trasformazione MT/BT;
• sistema di emergenza con gruppi elettrogeni;
• sistema di cogenerazione;
• sistemi di continuità assoluta utenze informatiche e medicali;
• sistemi di rifasamento automatico;
• sistemi in c.a. a 230/400Vca per illuminazione di sicurezza;
• linee e canalizzazioni MT per il collegamento delle cabine di trasformazione;
• linee e canalizzazioni BT per la distribuzione principale e secondaria;
• quadri elettrici principali e secondari;
• impianti di illuminazione generale e FM;
• impianti elettrici al servizio degli impianti meccanici;
• apparecchi illuminanti e travi testaletto;
• testaletto intensivi e pensili (solo predisposizione);
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
•
•
•
•
Pagina 4 di 65
impianti di illuminazione notturna e di sicurezza;
impianti di illuminazione esterna;
impianto di dispersione, di equipotenzializzazione e di protezione contro scariche
atmosferiche;
impianto AVL elisuperficie.
IMPIANTI SPECIALI DI SICUREZZA
• impianti di rivelazione fumi e gas;
• impianto di diffusione sonora;
• impianto antintrusione e controllo accessi e TVCC.
IMPIANTI SPECIALI DI COMUNICAZIONE
• impianti di fonia - dati;
• apparati attivi di rete (solo predisposizione);
• impianto orologi elettrici;
• impianto antenna TV-SAT;
• impianto gestione code;
• impianto citofonico, interfonico;
• impianto diffusione sonora per le aule didattiche;
• impianto di chiamata infermiera
IMPIANTO DI SUPERVISIONE
• sistema di controllo centralizzato impianti elettrici;
• sistema di controllo centralizzato impianti di illuminazione;
• sistema di controllo centralizzato impianti speciali di sicurezza;
• Sistema di supervisione generale.
Si precisa che pur descrivendo nel seguito l’impostazione e la configurazione delle centrali
tecnologiche di produzione e trasformazione delle energie (Cabina principale, CPT, cabine
di ricezione, stazione di emergenza, cogenerazione, etc ) queste non fanno parte
dell’intervento poichè l’Azienda Ospedaliera si riserva la opzione di affidarne la
progettazione e costruzione ad altro soggetto che andrà ad individuare a mezzo di
specifica procedura. Dovendo peraltro, col presente progetto preliminare, configurare ed
individuare gli spazi tecnici dell’edificio polo tecnologico ed economale, al fine di ricavare
quelli necessari alle funzioni di competenza dell’ATI di progettazione, si è ritenuto
opportuno studiare l’impostazione generale del polo tecnologico; questo sia sotto l’aspetto
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 5 di 65
della suddivisione degli spazi che della individuazione di massima dei componenti
impiantistici. Sia i lay out che gli schemi di centrale sono comunque allegati al progetto.
1.3
Normativa tecnica di riferimento
Gli impianti sono progettati per rispettare, salvo esplicite deroghe previste nel progetto,
tutte le disposizioni legislative e normative ad essi applicabili, in particolare:
CORPO LEGISLATIVO
• DPR n. 547 del 27.04.1955 (Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro);
• DPR n. 303 del 19.03.1956 (Norme generali per l’igiene del lavoro);
• DPR n. 689 del 26.05.1959 (Determinazione delle aziende e lavorazioni soggette,
ai fini della prevenzione incendi, al controllo del Comando del Corpo dei vigili del
fuoco);
• Legge n. 186 del 01.03. 1968 (Disposizioni concernenti la produzione di materiali,
apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici);
• Circ. MI n. 73 del 29.07.1971 (Impianti termici ad olio combustibile o a gasolio.
Istruzioni per l’applicazione delle norme contro l’inquinamento atmosferico;
disposizioni ai fini della prevenzione incendi);
• Circ. MLP n. 13011 del 22.11.1974 (Requisiti Fisico-tecnici per le costruzioni
edilizie ospedaliere);
• Legge n.791 del 18.10.1977 (Attuazione della direttiva del Consiglio della Comunità
europea (73/23/CEE) relativa alle garanzia di sicurezza che deve possedere il
materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro alcuni limiti di tensione);
• DPR n. 384 del 27.04.1978 (Regolamento di attuazione dell’art. 27 della legge
30.03.1971, n. 118, a favore dei mutilati e invalidi civili, in materia di barriere
architettoniche e trasporti pubblici);
• Circ. MI.SA n. 31 del 31.08.1978 ( Norme di sicurezza per l’installazione di motori a
combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina
operatrice);
• DM del 16.02.1982 (Modificazioni del DM 27/09/65, concernente la determinazione
delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi);
• DPR n. 524 del 08.06.1982 (Attuazione della direttiva (CEE) n. 77/576 per il
ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli
Stati membri in materia di segnaletica di sicurezza sul posto di lavoro e della
direttiva (CEE) n. 79/640 che modifica gli allegati della direttiva suddetta);
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Pagina 6 di 65
DPR n. 577 del 29.07.1982 (Approvazione del regolamento concernente
l’espletamento dei servizi di prevenzione e di vigilanza antincendi);
DM del 30.11.1983 (Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione
incendi);
Legge n.818 del 07.12.1984 (Nullaosta provvisorio per le attività soggette ai
controlli dei prevenzione incendi, modifica degli articoli 2 e 3 della legge 4 marzo
1982, n. 66, e norme integrative dell’ordinamento del Corpo nazionale dei vigili del
fuoco) e successive modifiche e integrazioni;
DM del 01.02.1986 (Norme di sicurezza antincendio per la costruzione e l’esercizio
di autorimesse e simili);
Legge n.46 del 05.03.1990 (Norme per la sicurezza degli impianti) e successivi
Regolamento di attuazione) e successive modificazioni e integrazioni;
Lett. Circ. .MI del 28.12.1990 (Gruppi elettrogeni);
DPCM del 23.04.1992, (Limiti massimi di esposizione ai campi elettrico e magnetico
generati alla frequenza industriale nominale (50Hz) negli ambienti abitativi e
nell’ambiente esterno);
DLgs n. 626 del 19.09.1994, (Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/655/CEE,
89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il
miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro) e
successive modificazioni e integrazioni;
Circ. MI n. 1563/4108 del 29.08.1995, (Deroghe per adeguamento delle
autorimesse);
DPCM del 28.09.1995, (Norme tecniche procedurali di attuazione del DPCM del
23.04.1992 relativamente agli elettrodotti);
DPR n. 503 del 24.07.1996, (Regolamento recante norme per l’eliminazione delle
barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici);
DLgs n. 493 del 14.08.1996 ( Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le
prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro);
DM del 10.03.1998 (Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione
dell’emergenza nei luoghi di lavoro);
Racc. Cons. Europeo n. 519 del 12.07.1999, (Raccomandazione del Consiglio
Europeo relativa alla limitazione dell’esposizione della popolazione ai campi
elettromagnetici da 0 a 300 GHz);
Legge n. 36 del 22.02.2001, (Legge quadro sulla protezione dalla esposizione a
campi elettrici, magnetici ed elettromagnatici);
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
•
•
•
•
•
•
Pagina 7 di 65
DPR n. 380 del 06.06.2001, ( Testo unico delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia edilizia);
DM del 18.09.2002 (Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la
progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e
private);
DM del 15.09.2005 (Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per i
vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attività soggette ai controlli di
prevenzione incendi).
Legge Regionale del Piemonte n.31 del 24/03/2000 – Disposizioni per la
prevenzione dell’inquinamento luminoso;
DM del 26.08.1992 (Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica);
DM del 01.02.1986 (Norme di sicurezza antincendio per la costruzione e l’esercizio
di autorimesse e simili);
CORPO NORMATIVO
• Norme CEI 11- 1 (1999) - Impianti elettrici con tensione superiore a 1kV in corrente
alternata;
• Norme CEI 11-17 (1999) - Impianti di produzione, trasporto e distribuzione di
energia elettrica - Linee in cavo;
• Norme CEI 11-20 (2000) e successive varianti - Impianti di produzione di energia
elettrica e gruppi di continuità collegati a rete di I e II categoria;
• Norme CEI 11-25 (2001) – Correnti di cortocircuito nei sistemi trifasi in corrente
alternata - Parte 0: Calcolo delle correnti;
• Norme CEI 11-26 (1998) e successive varianti – Correnti di cortocircuito – Calcolo
degli effetti - Parte I: Definizioni e metodo di calcolo;
• Norme CEI dei CT 14 - tutti i fascicoli applicabili ed in particolare i fascicoli 14.4 e
14.8;
• Norma CEI 17-13/1 (2000) - Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra
per bassa tensione (quadri di BT). Parte I: prescrizioni per apparecchiature di serie
(AS) e non di serie (ANS);
• Norme CEI del CT 20 (cavi per energia): tutti i fascicoli applicabili;
• Norme CEI del CT 62: tutti i fascicoli applicabili in particolare i fascicoli 62.5 e
62.10;
• Norma CEI 31-30 (2004) - Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la
presenza di gas - Parte 10: Classificazione dei luoghi pericolosi;
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Pagina 8 di 65
Norma CEI 31-33 (2004) - Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la
presenza di gas. Parte 14: Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per
la presenza di gas (diversi delle miniere);
Norma CEI 31-35 (2007) - Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la
presenza di gas - Guida all’applicazione della norma CEI EN 60079-10;
Norme CEI 64-8/1-7(2007) - Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non
superiore a 1000V c.a. e 1500V in c.c.
Norme CEI 81-10/1-4 (2006) - Protezione contro i fulmini Parte 1 - 4;
Norme CEI 81-3 (1999) – Valori medi del numero dei fulmini a terra per anno e per
chilometro;
Norme CEI 103-1/1 a 103.1/16 (1997-2000) - Impianti telefonici interni;
Norme CEI dei CT 210 (compatibilità elettromagnetica) e CT 211 (esposizione
umana ai campi elettromagnetici);
Norma UNI EN 12464-I (2004) – Luce e illuminazione – Illuminazione dei posti di
lavoro – Parte 1 : Posti di lavoro interni;
Norma UNI 9490 (1989) – Apparecchiature per estinzione incendi – Alimentazioni
idriche per impianti automatici antincendio;
Norma UNI 9795 (2005) - Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione
manuale e di allarme d’incendio;
Norma UNI EN 1838 (2000) – Applicazioni dell’illuminotecnica – illuminazione di
emergenza;
Norma UNI EN 793 (1999) - Requisiti particolari per la sicurezza delle unità di
alimentazione per uso medico;
Norma CEI EN 60849 (CEI 100-55) (2007) – Sistemi elettroacustici applicati ai
servizi di emergenza;
Norma CEI EN 50173-1 (CEI 306-6) (2003) – Tecnologia dell’informazione –
Sistemi di cablaggio generico – Parte 1: Requisiti generali e uffici;
Norma CEI EN 50174-1 (CEI 306-3) (2001) – Tecnologia dell’informazione –
Installazione del cablaggio – Parte 1: Specifiche ed assicurazione della qualità;
Norma CEI EN 50174-2 (CEI 306-5) (2001) – Tecnologia dell’informazione –
Installazione del cablaggio – Parte 2: Pianificazione e criteri di installazione
all’interno degli edifici;
Norma CEI EN 50174-3 (2001) – Tecnologia dell’informazione – Installazione del
cablaggio – Parte 3: Pianificazione e criteri di installazione all’esterno degli edifici;
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
•
Pagina 9 di 65
Norme CEI/UNI di prodotto applicabili per la progettazione, la costruzione, il
collaudo in fabbrica e l’installazione dei singoli materiali, componenti ed apparati
elettrici.
2 CRITERI E PARAMETRI TECNICI DI RIFERIMENTO PER IL
PROGETTO
2.1
Criteri generali di progetto
La complessità e l’articolazione delle attività di un complesso ospedaliero, la sempre
maggior estensione ed eterogeneità degli impianti elettrici, il costante incremento della
potenza elettrica richiesta dagli apparecchi utilizzatori, la diffusione di apparecchiature
elettroniche e le crescenti esigenze specifiche di affidabilità e stabilità delle reti elettriche,
nonché l’esigenza di studiare e individuare soluzioni impiantistiche innovative (in
particolare per quanto riguarda l’aspetto energetico), richiedono una attenta valutazione
dei criteri progettuali guida da porre alla base della progettazione, che si possono così
riassumere:
• elevato livello di affidabilità, sia nei riguardi di guasti interni alle apparecchiature,
sia nei riguardi di eventi esterni; oltreché adottare apparecchiature e componenti
con alto grado di sicurezza intrinseca, si è realizzata un’architettura degli impianti in
grado di far fronte a situazioni di emergenza in caso di guasto o di fuori servizio di
componenti o di intere sezioni d’impianto, con tempi di ripristino del servizio limitati
ai tempi di attuazione di manovre automatiche o manuali di commutazione, di
messa in servizio di apparecchiature, ecc. A tale scopo le apparecchiature sono
state adeguatamente dimensionate e vengono adottati schemi d’impianto ridondanti
(doppio radiale, ecc.);
• manutenibilità: sarà possibile effettuare la manutenzione ordinaria degli impianti in
condizioni di sicurezza continuando ad alimentare le varie utilizzazioni; i tempi di
individuazione dei guasti o di sostituzione dei componenti avariati, nonché il numero
delle parti di scorta, saranno ridotti al minimo;
• flessibilità e modularità degli impianti intesa nel senso di:
- garantire la possibilità di inserimento o di spostamento degli utilizzatori finali;
- consentire l’ampliamento dei quadri elettrici principali e secondari,
prevedendo già in questa fase le necessarie riserve di spazio e di potenza;
- permettere un facile accesso per ispezione e manutenzione delle varie
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
•
•
•
•
2.2
Pagina 10 di 65
apparecchiature;
- garantire la possibilità di riconfigurare intere sezioni di impianto, nel caso di
ampliamenti o modifiche successive, senza creare disservizi all’utenza;
selettività di impianto: l’architettura prescelta garantisce che la parte d’impianto
che viene messa fuori servizio, in caso di guasto, venga ridotta al minimo; il criterio
seguito prevede, per gli ambienti particolari quali sale operatorie, terapie intensive,
ecc. la realizzazione del “nodo” di impianto locale, cioè l’installazione nei vari
ambienti di quadri specifici, strutturati in modo diverso a seconda della destinazione
dei locali, selettivi rispetto al quadro di piano o di zona. Tale criterio consente anche
di semplificare il quadro di zona stesso, riducendo il numero di aree alimentate e
quindi il numero di apparecchiature installate;
frazionamento e articolazione delle reti elettriche e diffusione capillare di una
rete in continuità assoluta per le “utenze informatiche” e di una rete in continuità
assoluta per le “utenze medicali”, per garantire la massima flessibilità di
installazione di apparecchi utilizzatori, sia che si tratti di apparati che richiedono una
elevata potenza, sia che si tratti di apparecchiature elettroniche che richiedono
un’alimentazione stabilizzata immune da disturbi;
sicurezza degli impianti, sia contro i pericoli derivanti a persone o cose
dall’utilizzazione dell’energia elettrica, sia in termini di protezione nel caso di
incendio o altri eventi estranei all’utilizzazione dell’energia elettrica;
elevato grado di funzionalità e di comfort per gli addetti, ottenuto con una
scelta opportuna dei livelli di illuminamento e degli apparecchi illuminanti e
soprattutto con una attenta progettazione degli impianti di comunicazione e
sicurezza.
Dati tecnici di progetto
I calcoli di progetto fanno riferimento alle seguenti condizioni:
a – Temperature di riferimento:
Tmax est.: 32.5°C
Tmin est.: -6°C
Umax est.: 74%
b – Dati metrici e destinazione ambienti:
Edifici Ospedalieri
- corpo A
- corpo B
Superficie [m2]
circa 15.500
circa 15.000
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 11 di 65
-
corpo C
corpi D,H
corpo E
corpo F
corpo G
TOTALE EDIFICI OSPEDALIERI
circa 23.000
circa 8.000
circa 13.000
circa 20.000
circa 16.000
circa 110.500
Edifici Universitari
- corpi I, L
- corpo M
TOTALE EDIFICIO UNIVERSITARIO
circa 15.000
circa 10.000
circa 25.000
Polo Tecnologico ed ed.economale
circa 10.000
TOTALE COMPLESSIVO
circa 145.500
c - Illuminamento finale medio (Em) assunto sul piano di lavoro (secondo UNI 124641); di seguito vengono riportati anche l'indice di resa cromatica (Ra) e il limite del
grado di abbagliamento (UGRL) per i vari ambienti:
Tipo di interno, compito o attività
degenze (ill. generale- regolabile)
degenze (ill. di lettura)
degenze (ill. di visita medica)
degenze (ill. notturna)
sale operatorie (ill. generale - regolabile)
area operatoria
locali di preparazione e risveglio (ill. generale
regolabile)
rianimazione e cure intensive (ill. generale
regolabile)
rianimazione e cure intensive (ill. di
osservazione)
locali diagnostici (regolabile)
locali radioterapia e RX (ill. generale regolabile)
aree di attesa e di soggiorno (rif.7.1.1)
(regolabile)
laboratori (rif.7.13.1) (regolabile)
farmacia (rif.7.13.1) (regolabile)
ambulatori (rif.7.9) (regolabile)
Em
UGR
L
19
19
19
Ra
150 lx
300 lx
300-400 lx
5 lx
1000 lx
19
da 10.000 a 100.000
lx con lampade
scialitiche
400 lx÷500 lx
19
80
80
80
80
90
100 lx÷400 lx
19
90
20 lx
19
80
500 lx
300 lx
150-250 lx
19
19
22
90
80
80
600 - 700 lx
500 lx
500 lx
19
19
19
80
80
90
Studio Arch.
Giulio Altieri
90
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
ambulatori (visita sull'area specifica)
uffici e studi medici (rif.7.2.1) (regolabile)
sterilizzazione (rif.7.14.1) (regolabile)
spogliatoi (rif. 7.1.4)
depositi, magazzini (rif.1.4.1)
locali tecnici
corridoi comuni e atrii (durante il giorno)(
rif.7.1.2) (regolabile)
corridoi comuni e atrii (durante la notte)(
rif.7.1.3) (regolabile)
servizi WC (rif.7.3.6)
atrio (regolabile)
ristorante, mensa (regolabile)
cucina (regolabile)
cunicoli
sala conferenze (regolabile)
palestra
biblioteca - Scaffali
biblioteca – lettura (regolabile)
scale (rif.1.1.2)
aule didattiche (regolabile)
aule didattiche – zona lavagna (regolabile)
Pagina 12 di 65
1.000 lx con
lampada scialitica
500 lx
300 lx
200 lx
200 lx
250 lx
200 lx
19
22
22
25
25
22
80
80
80
80
80
80
50 lx
22
80
200 – 300 lx
150 lx
200 lx
500 lx
150lx
500 lx
300 lx
200 lx
500 lx
150 lx
500 lx
500 lx
22
25
22
22
80
80
80
80
19
19
19
19
25
19
19
80
80
80
80
80
80
80
d – Illuminamento medio impianto di illuminazione di sicurezza sul piano di calpestio
(UNI EN 1838):
- corridoi e percorsi di fuga in genere
10÷15 lx
- locali tecnici
10÷15 lx
- spogliatoi
10÷15 lx
- sterilizzazione
10÷15 lx
- cucina
20÷30 lx
In ogni caso l’illuminamento non dovrà essere inferiore a 1/10÷1/20 dell’illuminamento
nominale generale En.
e – Visibilità segnaletica luminosa di sicurezza
> 20 m
f – Illuminamento medio impianto di illuminazione notturna:
- corridoi e atrii
40÷60 lx
- degenze
5÷10 lx
g – Illuminamento finale medio impianto di illuminazione esterna:
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
-
strade di accesso
parcheggi
Pagina 13 di 65
15÷20 lx
20÷25 lx
h – Carichi elettrici specifici per prese FM
(Ku = fattore di utilizzazione e Kc = fattore di contemporaneità):
- degenze (potenza di dimensionamento per Pdim(rete F)=600VA
con Kc*Ku =0.6
posto letto)
Pdim(rete CA)=300 VA
con Kc*Ku =0.3
- terapie
intensive
(potenza
di Pdim(rete CA)=3000 VA
con Kc*Ku =1
dimensionamento per posto letto)
- sale operatorie e sale parto (potenza di Pdim (rete F)=15kVA
dimensionamento per singola sala e locali di con Kc*Ku =0.3
Pdim (rete CA)=5kVA
servizio)
con Kc*Ku =0.5
- laboratori (potenza di dimensionamento per Pdim (rete F)=2 kVA
con Kc*Ku =0.5
singolo posto di lavoro)
Pdim (rete CA)=0.5 kVA
con Kc*Ku =0.5
- uffici
e
studi
medici
(potenza
di Pdim (rete F)=500 VA
dimensionamento per singolo posto di con Kc*Ku =0.4
Pdim (rete CA)=500 VA
lavoro)
con Kc*Ku =0.4
- utilizzazioni generiche (potenze massime):
1 kVA con Kc*Ku=0,2
o
prese 2x10A+T
1 kVA con Kc*Ku =0,2
o
prese 2x16A+T
o
prese 2x16A+T con interruttore di 2 kVA con Kc*Ku =0.3
protezione
a seconda delle macchine e
- diagnostiche, sterilizzazione cucina, ecc.
attrezzature installate
i – Stima delle potenze complessive contemporanee richieste (vedi tabella):
circa 1.079 kVA
- impianti di illuminazione (con Kc=0.8 complessivo)
circa 1.462 kVA
- impianti prese FM e CA (con Kc=0.5 complessivo)
- impianti elevatori e di trasporto automatico (con Kc=0.5
circa 255 kVA
complessivo)
- impianti climatizzazione (sottocentrali, UTA,…) con Kc=0.6
circa 1.310 KVA
complessivo
- impianti di climatizzazione (centrali tecnologiche) mesi estivi
circa 3.490 kVA
(con Kc=0.8 complessivo)
circa 735 kVA
- diagnostiche, sterilizzazione, cucina, ecc.
Potenza massima contemporanea richiesta
circa 8.322 kVA
Riserva (circa 10%)
circa 900 kVA
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 14 di 65
Potenza di dimensionamento
circa 9.000 kVA
Potenze assorbite per edificio e per tipologia di impianto
SERVIZI
EDIFICIO
SUPERFICIE
[m2]
IMPIANTI DI
IMPIANTI
IMPIANTI
ILLUMINAZIONE DI FM e CA ELEVATORI
[kVA]
[kVA]
[kVA]
(diagnostiche,
cucina,
sterilizz.,)
[kVA]
A
15500
139,5
310,00
60,0
400,0
IMPIANTI
TECNOLOGICI
IMPIANTI
(escluse
TECNOLOGICI
centrali
CENTRALIZZATI
tecnologiche)
[kVA]
POTENZA
TOTALE
[kVA]
[kVA]
232,50
1142,0
B
15000
135,0
300,0
80,0
225,0
740,0
C
23000
276,0
575,0
60,0
345,0
1256,0
D, H
8000
72,0
160,0
20,0
120,0
522,0
E
13000
117,0
260,0
50,0
195,0
622,0
F
20000
180,0
500,0
80,0
300,0
1060,0
G
16000
144,0
320,0
60,0
240,0
764,0
I, L
15000
135,0
150,0
40,0
225,0
550,0
M
10000
90,0
250,0
40,0
150,0
530,0
N
10000
60,0
100,0
20,0
500,0
150,0
4365
5195,0
TOTALE
145500
1348,50
2925,0
510,0
1050,0
2182,50
4365,0
123810,0
0,8
0,5
0,5
0,7
0,6
0,8
1078,80
1462,50
255,0
735,0
1309,50
3492,0
150,0
FATTORE DI
CONTEMPORANEITA'
COMPLESSIVO
POTENZA TOTALE
CONTEMPORANEA
l – Parametri specifici globali contemporanei:
- impianti di illuminazione
- impianti prese FM e prese CA
- impianti elevatori e di trasporto automatico
- impianti
di
climatizzazione
(centrali
tecnologiche)
- impianti di climatizz. (sottocentrali, UTA, ecc.)
- diagnostiche, sterilizzazione, cucina, ecc…
Potenza massima contemporanea
Potenza di dimensionamento
(inclusa riserva 10%)
0,67
(medio)
8332,8
7 VA/m2
10 VA/m2
2 VA/ m2
24 VA/m2
9 VA/m2
5.8 VA/m2
57 VA/m2 circa
62 VA/m2 circa
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
m - Dati rete di alimentazione ENEL:
- tensione di alimentazione
- corrente di cortocircuito trifase (presunta)
n – Potenze installate:
Trasformatori
- Cabina CPT polo tecnologico
-
Cabina C1 ( corpo A e B)
-
Cabina C2 (corpo C,D,E e H)
-
Cabina C3 (corpi F e G)
-
Cabina C4 (corpi I, L e M)
Gruppi elettrogeni di riserva
Gruppi di cogenerazione
Gruppi di continuità assoluta” utenze informatiche”
- Cabina CPT
- Cabina C1
-
Cabina C2
-
Cabina C3
-
Cabina C4
Gruppi di continuità assoluta ”utenze medicali”
- Cabina C1
-
Cabina C2
-
Cabina C3
Pagina 15 di 65
15 kV±10%
12,5 [kA]
n.4x2000 kVA –15000/400V
(due di riserva)
n.2x1600 kVA – 400/15000V
(alimentazione dal sistema di
cogenerazione)
n.4x1600 kVA – 400/15000V
(alimentazione dal sistema di
emergenza)
n.2x1600 kVA – 15000/400V
(uno di riserva)
n.2x1600 kVA – 15000/400V
(uno di riserva)
n.2x1600 kVA – 15000/400V
(uno di riserva)
n.2x1600 kVA – 15000/400V
(uno di riserva)
n. 4x1500 kVA
(installati nel polo tecnologico)
n. 2x1000 kWe
(installati nel polo tecnologico)
n. 2x30 kVA (aut. 30’)
n. 2x100 kVA (aut. 30’)
(uno di riserva)
n. 2x100 kVA (aut. 30’)
(uno di riserva)
n. 2x100 kVA (aut. 30’)
(uno di riserva)
n. 2x100 kVA (aut. 30’)
(uno di riserva)
n. 2x100 kVA (aut. 60’)
(uno di riserva)
n. 2x100 kVA (aut. 60’)
(uno di riserva)
n. 2x100 kVA (aut. 60’)
(uno di riserva)
Sistemi di alimentazione 230Vac (ill. di sicurezza)
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
-
Cabina CPT
Cabina C1
Cabina C2
Cabina C3
Cabina C4
o - Cadute di tensione max ammesse sulle linee:
Regime normale:
linee principali di distribuzione
linee secondarie di distribuzione
Pagina 16 di 65
n. 1x20 kVA (aut. 120’)
n. 2x20 kVA (aut. 120’)
n. 2x20 kVA (aut. 120’)
n. 2x20 kVA (aut. 120’)
n. 2x20 kVA (aut. 120’)
1.5%÷2%
1.5%÷2%
Regime di guasto su un ramo del sistema di
distribuzione principale "doppio radiale":
linee principali di distribuzione
3%÷4%
linee secondarie di distribuzione
1.5%÷2%
p - Margine di sicurezza portate cavi e interruttori:
20%
q - Riserva di spazio sui quadri secondari:
20%
r - Impianto di protezione contro scariche
atmosferiche (norme CEI 81.10):
- probabilità di fulminazione
- numero di giornate temporalesche per anno
- rischio tollerabile per perdita di vite umane
(R1)
- classe impianto LPS
4 fulm./anno kmq
40 [gg/anno]
10-5
III (dim. massima maglia ≅
15x15m)
s - Impianto di rivelazione fumi:
2
- area d’azione massima rivelatori ottici di fumo 70-80 m
- interasse massimo rivelatori ottici lungo i 7÷8 m
corridoi
50÷60 m2
- area
d’azione
massima
rivelatori
termovelocimetrici
t – Tipologia cavi utilizzati:
- canalizzazioni e tubazioni metalliche
- canalizzazioni e tubazioni materiale plastico
- rete SIC illuminazione di sicurezza
FG7M1 0.6/1 kV (Norme CEI
20-13)
NO7G9-K (norme CEI 20-38)
FG10OM1 0.6/1 kV (Norme
CEI 20-45)
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 17 di 65
3 DESCRIZIONE DELLE OPERE
3.1
Situazione attuale dell’area – Servitù esistenti – Possibilità di allacciamento
E’ stato verificato che l’area destinata al nuovo ospedale è attualmente libera da
elettrodotti aerei e/o interrati e da altri tipi di servitù.
Per quanto riguarda invece la possibilità di collegamento alla rete ENEL, è stato verificato
che l’area di intervento può essere allacciata alla dorsale a 15kV proveniente dalla CP
denominata “Novara Sud” (ubicata a circa 3 km dall’area); si prevede inoltre un secondo
allacciamento “di soccorso”, derivato dalla medesima CP ma derivato da stallo diverso.
3.2
Struttura generale del nuovo complesso
Il nuovo complesso è stato concepito per svolgete sia le funzioni ospedaliere che
didattiche; tali funzioni vengono svolte in aree distinte ma comunque integrate. A grandi
linee, dalla planimetria generale si individuano le seguenti aree:
• Una area ospedaliera, strutturata su sette corpi di fabbrica (denominati corpi
A,B,C,D,E,F,G) e sviluppati su 5 livelli;
• Una area universitaria, strutturata su tre corpi di fabbrica (denominati corpi I,L,M) e
sviluppati su 6 livelli;
• Una area dedicata ai parcheggi interrati sviluppati su 3 livelli;
• Una area tecnica ed economale (corpo N)
• Una area esterna che svolge le funzioni di piazza e di raccordo tra le verie funzioni
ed corpi di fabbrica. La piazza è l’elemento che raccorda il nuovo complesso alla
città. In tale area si individua, al piano interrato, il corpo H con le attività di
ristorazione e mensa.
3.3
Struttura generale delle reti elettriche
La notevole potenza complessiva richiesta (stimata pari a circa 8.000 kVA) e la
concezione architettonica di struttura a sviluppo “orizzontale” hanno suggerito una
struttura di rete MT con cabine di trasformazione MT/BT distribuite presso i vari baricentri
di carico secondo un criterio che consente nel tempo la facile espansione della rete stessa
per nuove esigenze ed eventuali ampliamenti del complesso.
Sono stati individuati i principali baricentri del carico elettrico e al loro interno sono state
individuate le aree ove ubicare le cabine di trasformazione. Tale criterio
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 18 di 65
distributivo/dimensionale è stato utilizzato anche per individuare le aree ove ubicare i locali
impianti speciali e le sottocentrali degli impianti meccanici.
In particolare si sono previste n.5 cabine di trasformazione:
• cabina polo tecnologico – CPT -: prevista al piano interrato del polo tecnologico, a
servizio di:
- tutti gli impianti tecnologici installati all’interno del polo stesso (centrale
frigorifera, termica, idrica, gas medicali, ecc…);
- impianti del Corpo N e dell’obitorio;
- elisuperficie.
• cabina – C1 -: sarà collocata al livello interrato, alimenterà i Corpi A e B;
• cabina – C2 -: sarà collocata al livello interrato, alimenterà i Corpi C,D,E e H;
• cabina – C3 -: sarà collocata al livello interrato, alimenterà i Corpi F e G;
• cabina – C4 -: sarà collocata al livello interrato, alimenterà i Corpi I, L e M.
La rete di MT prevista sarà connessa alla rete esterna in due punti. Saranno previsti
pertanto un punto di fornitura “principale”, successivamente chiamato Enel 1, e un punto di
fornitura “di soccorso”, successivamente denominato Enel 2. Dai punti di fornitura vengono
derivate le due cabine di ricezione rispettivamente denominate R1 e R2.
A valle della cabina R1 saranno derivate due linee, ognuna dimensionata per l’intera
potenza assorbita dal complesso, che si svilupperanno lungo il percorso del cunicolo
tecnico per l’interconnessione con le cinque cabine di trasformazione secondo uno
schema “doppio radiale” e verranno controalimentate dalla cabina R2.
Da ogni linea, con collegamento entra-esci, sarà derivata l’alimentazione di un
trasformatore di cabina mediante l’interposizione di apposito quadro di MT.
Si è cercato di ubicare le cabine distanti da aree sanitarie e con presenza continuativa di
persone in aree esterne al sedime degli edifici. Pertanto la collocazione al livello interrato
delle cabine C1,C2, C3 e C4, in aree sottostanti ai cortili, consente di evitare problemi di
“compatibilità elettromagnetica”.
Presso il polo tecnologico è prevista la realizzazione di una centrale di cogenerazione
articolata su n.2 gruppi a gas ciclo Otto, che si interfaccerà sulla rete di MT nelle cabine
R1 e R2.
Sempre nel polo tecnologico il progetto prevede una stazione di emergenza costituita da
n.4 gruppi elettro-diesel ad avviamento-arresto automatico, che in assenza di rete ENEL
garantiranno l’alimentazione dell’intero complesso, eccetto solamente alcuni carichi
tecnologici di rilevante entità ritenuti non essenziali.
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 19 di 65
La stazione di emergenza fornirà l’alimentazione alle cabine di trasformazione mediante
una rete di MT ad anello dedicata.
La distribuzione principale a partire dai quadri generali di BT a valle delle cinque cabine
CPT, C1, C2, C3 e C4 si svilupperà secondo schemi “doppio radiali”, per le alimentazioni
dei quadri di piano/zona e dei quadri tecnologici; si svilupperà invece secondo schemi
“radiale semplice” per le alimentazioni dei gruppi frigo, delle radiologie, degli ascensori,
della cucina, della sterilizzazione.
Le linee di distribuzione principali in BT saranno realizzate in cavo a doppio isolamento
lungo i percorsi orizzontali, mentre saranno generalmente in blindosbarra lungo i percorsi
verticali all’interno dei cavedi.
Per ciascun corpo è prevista la realizzazione di due cavedi verticali principali in modo da
ottimizzare la distribuzione ai vari livelli.
Presso ogni piano/zona le alimentazioni principali saranno attestate su quadri di
piano/zona, ubicati entro locale tecnico dedicato; nel medesimo locale si attesteranno le
linee principali dell’illuminazione di sicurezza su quadri dedicati.
Un secondo locale, separato dal primo, sarà destinato al contenimento dell’armadio di
permutazione della rete fonia-dati e degli armadi di attestazione/distribuzione degli impianti
di comunicazione e di sicurezza.
I quadri di piano saranno strutturati su sezioni distinte dedicate alle diverse reti secondarie:
illuminazione, forza motrice, continuità assoluta “utenze informatiche” e “utenze medicali”.
La distribuzione secondaria orizzontale, a valle dei quadri di piano, sarà generalmente
realizzata con canali metallici e cavi a doppio isolamento installati entro i controsoffitti
lungo i corridoi e gli spazi comuni. Le linee dorsali si attesteranno, ove previsti, sui quadri
di locale che consentiranno il sezionamento e la protezione dei circuiti terminali,
garantendo un elevato livello di selettività rispetto alle protezioni a monte.
All’interno dei vari ambienti la distribuzione terminale sarà realizzata con modalità diverse
(in vista, sottotraccia, ecc..) a seconda della destinazione d’uso del locale.
3.4
Rete di MT – rete ordinaria
E’ prevista la realizzazione di due cabine di consegna ENEL, denominate E1 e E2, ubicate
presso il polo tecnologico, distanti tra loro per evitare che un qualsiasi eventuale evento
distruttivo su una si possa ripercuotere sull’altra.
Da tali cabine si derivano le alimentazioni delle due cabine di ricezione denominate
rispettivamente R1 e R2. La struttura della rete prevede che dalla cabina R1 si dipartono
due linee indipendenti di alimentazione con schema “doppio radiale” delle cabine
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 20 di 65
CPT,C1,C2, C3 e C4. Da ogni linea sarà derivata, con collegamento entra-esci,
l’alimentazione di un trasformatore di cabina mediante l’interposizione di appositi quadri di
MT. Le due linee saranno controalimentate in soccorso, attestandole anche alla cabina di
ricezione R2.
Alle due cabine R1 e R2, con collegamenti radiali saranno connesse sia la centrale di
cogenerazione che la stazione di emergenza. Quest’ultimo collegamento è previsto solo
quale by-pass a gestione manuale (normalmente aperto) per garantire la disponibilità
della rete di emergenza (successivamente descritta) anche in caso di manutenzione a
componenti della medesima rete.
Ognuno dei due rami della rete “doppio - radiale” di interconnessione delle cinque cabine è
dimensionato per la potenza complessiva richiesta e pertanto, anche in caso di guasto su
un ramo, l’alimentazione sarà assicurata attraverso l’altro, realizzando un elevatissimo
livello di affidabilità.
Tutti i collegamenti saranno realizzati con linee in cavo unipolare tipo RG7H1R posate
prevalentemente su tubazioni in PEHD interrate a pavimento il cunicolo tecnico del piano
interrato.
3.5
Rete di MT – rete di emergenza
E’ prevista la realizzazione di una rete di MT di emergenza che trae origine da una
stazione di emergenza centralizzata e ubicata presso il polo tecnologico.
La rete di emergenza si svilupperà ad anello e si interconnetterà, con collegamento entra
esci, al trasformatore dedicato alla rete di emergenza di cabina mediante l’interposizione
di appositi quadri di MT.
Tutti i collegamenti saranno realizzati con linee in cavo unipolare tipo RG7H1R posate
prevalentemente su tubazioni in PEHD interrate all’esterno della struttura.
3.6
Cabine di trasformazione MT/BT
3.6.1 Struttura dei locali
L’organizzazione delle cabine di trasformazione MT/BT prevede distinti locali destinati a:
• Un locale per i quadri di MT;
• un locale al cui interno sono collocati: il quadro generale di BT, il quadro servizi
ausiliari, il quadro servizi generali di edificio, i quadri di rifasamento, il quadro servizi
“essenziali” e l’eventuale quadro di alimentazione impianti di illuminazione esterna;
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 21 di 65
•
un locale al cui interno sono collocati: i gruppi di continuità assoluta (sia per le
utenze medicali che per le utenze informatiche) compresi i relativi quadri di
distribuzione;
• un locale al cui interno sono collocati: i soccorritori per l’illuminazione di sicurezza,
compresi i relativi quadri di distribuzione;
• tre locali in muratura separati al cui interno trovano collocazione i trasformatori.
Tutte le pareti divisorie tra i suddetti locali verso gli altri spazi interni saranno di tipo
resistente al fuoco REI 120, mentre il transito di cavidotti e canalizzazioni avverrà
utilizzando apposite barriere frangifiamma.
Il cablaggio tra le varie apparecchiature sarà per la maggior parte realizzato entro un
contro pavimento tecnico di altezza pari a circa 500mm.
3.6.2 Tipologia apparecchiature
Le apparecchiature installate nelle varie cabine avranno le seguenti caratteristiche
principali:
• quadri di MT: saranno in esecuzione a tenuta arco interno, di tipo isolato in aria con
interruttori in SF6 e relè a microprocessore dotati di unità di dialogo con il sistema di
supervisione centralizzato. Il quadro di MT di ricezione sarà costituito da due
semisbarre collegate tramite congiuntore; da ognuna delle due semisbarre saranno
derivate le dorsali di alimentazione delle cabine del complesso. Il quadro sarà
completato con gli interruttori di interconnessione con ENEL, con la stazione di
emergenza e la centrale di cogenerazione.I quadri di MT di cabina invece saranno
costituiti, per ogni trasformatore, da un quadro con schema di tipo entra-esci e
interruttore di macchina;
• trasformatori di tipo inglobato in resina epossidica, di taglia 1.600÷2.000 kVA,
completi di ventilatori in grado di consentire il sovraccarico delle macchine fino al
25% della potenza nominale;
• quadri generali di BT: realizzati in forma 4b (secondo CEI 17-13/1), a celle
completamente segregate anteriormente e posteriormente, con interruttori
sezionabili e rimovibili (per portate superiori a 400A), di tipo scatolato e aperto, tali
da garantire un elevato grado di affidabilità e permettere di intervenire in sicurezza
per manutenzione o ampliamenti successivi. Lo schema propostoè di tipo ad H, con
due sbarre alimentate ciascuna da un trasformatore e denominate rispettivamente
“sezione A” e “sezione B” ed interconnesse con congiuntore; ogni sbarra, inoltre,
sarà completa di gruppo di commutazione motorizzato per il funzionamento in
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 22 di 65
emergenza del quadro. Le linee derivate dal quadro elettrico generale di BT per
l’alimentazione dei quadri elettrici secondari saranno strutturate secondo la
seguente architettura: dalle sbarre A e B saranno derivate le utenze “Privilegiate”
alimentate secondo uno schema “doppio radiale” ( per esempio quadri di zona o di
piano) a valle del gruppo di commutazione; dalla sbarra A o B saranno derivate sia
le utenze “Preferenziali” (per esempio utenze tecnologiche, cucina e ascensori) che
quelle “Normali” (per esempio utenze tecnologiche, cucina, ristorante, macchine
radiologiche e ascensori), entrambe alimentate secondo uno schema “radiale
semplice”. Nella configurazione doppio radiale entrambe le linee sono dimensionate
per poter sopportare la potenza complessiva, così da poter garantire il regolare
servizio anche in caso di guasto o di fuori servizio per manutenzione di una sbarra
o di una delle due linee. Gli interruttori delle utenze “Normali” saranno dotati di
motorizzazione per consentire l’alleggerimento del carico in caso di mancanza rete
e conseguente intervento del sistema di emergenza. Lo schema del quadro e la
struttura delle reti da esso derivato consentono quindi di mettere fuori tensione le
tre sbarre (sbarra A e sbarra B) in modo indipendente tra loro limitando i disservizi
causati dalla mancanza tensione alle sole utenze derivate con alimentazione
radiale semplice;
• quadri servizi “essenziali” con alimentazione derivata a monte degli interruttori
generali dei quadri generali di BT. Da essi saranno derivate le alimentazioni degli
ascensori antincendio e delle pompe antincendio (elettropompa+motopompa);
• quadri servizi ausiliari di cabina per illuminazione, prese FM, ventilatori, pompe;
• quadri di rifasamento automatico, uno per ogni singola semisbarra del quadro
generale BT;
• soccorritore 110Vcc per l’alimentazione dei servizi ausiliari di cabina.
Il cablaggio tra le varie apparecchiature sarà realizzato generalmente nel
contropavimento, ovvero entro cunicoli, con canalizzazioni suddivise per i vari servizi,
salvo i collegamenti di BT ai trasformatori che saranno eseguiti con elettrocondotti
prefabbricati di tipo ventilato.
I locali di BT e ciascun locale trasformatore saranno inoltre dotati di un impianto di
ventilazione costituito da canalizzazioni metalliche di mandata e di ripresa aria dotate di
apposite grigliature antipioggia, e di appositi ventilatori di tipo assiale, comandati mediante
termostato.
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
3.7
Pagina 23 di 65
Sistema di cogenerazione
All’interno del polo tecnologico si prevede la realizzazione di un sistema di cogenerazione
con motori endotermici ciclo Otto alimentati a gas, strutturato su n.2 macchine da 1000
kWe e tensione nominale 400V.
Per quanto attiene gli aspetti energetici e di installazione il sistema è descritto nella
sezione relativa agli impianti termomeccanici.
Dal punto di vista elettrico si prevede il collegamento dei cogeneratori ad un QE di MT di
smistamento mediante l’interposizione di trasformatori elevatori di macchina 400/15.000V.
Il sistema sarà interconnesso all’interruttore di interfaccia sulla rete di MT sia in
corrispondenza del quadro di ricezione R1 (ricezione ordinaria) sia in corrispondenza della
cabina R2 (ricezione di soccorso).
Il funzionamento normale del sistema è “in parallelo” con la rete Enel; tuttavia in caso di
mancanza della rete Enel, sarà possibile il funzionamento "in isola".
3.8
Sistema di emergenza
3.8.1 Struttura dei locali
Al piano terra del Polo Tecnologico è prevista la realizzazione di una stazione di
emergenza, costituita da n.4 gruppi elettro-diesel collegati in parallelo.
Il locale sarà realizzato in conformità alle prescrizioni del DM del 22.10.2007.
L’accesso alla stazione di emergenza avverrà direttamente dall’esterno. La stazione è
costituita da n.5 locali separati da pareti aventi caratteristiche di resistenza al fuoco REI
120’ e destinati rispettivamente a sale macchine (n.4), a locale di controllo (n.1 locale, al
cui interno sarà collocato il quadro di protezione e comando gruppi elettrogeni e il quadro
di MT di interfaccia con la rete di MT di emergenza).
Al fine di ridurre il livello acustico ai valori prescritti dalla normativa vigente, l’adduzione e
l’espulsione dell’aria di alimentazione e raffreddamento avverranno attraverso aperture
dotate di filtri fonoassorbenti.
3.8.2 Tipologia delle macchine e della rete di distribuzione
La stazione di emergenza sarà costituita da quattro gruppi elettrodiesel in parallelo, ad
avviamento e arresto automatico, alimentati a gasolio e raffreddati ad acqua.
Ciascuno gruppo avrà potenza nominale di circa 1.500kVA, tensione nominale 400V.
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 24 di 65
Al fine di garantire la massima affidabilità del sistema, l’avviamento dei gruppi sarà doppio,
elettrico e aria compressa; la stazione sarà quindi completa anche di un sistema di
produzione e accumulo dell’aria compressa.
L’impianto è stato dimensionato per alimentare in emergenza tutto il complesso eccetto
alcune utenze ad elevato assorbimento ritenute non di primaria importanza, per le quali
sono previsti interruttori motorizzati che provvedono ad un alleggerimento automatico di
carico qualora il carico complessivo non risulti compatibile con la potenza erogabile dal
sistema.
I quattro gruppi saranno connessi attraverso trasformatori elevatori 400/15000V alla rete
MT di emergenza che alimenta le varie cabine.
I collegamenti tra il quadro di comando e le macchine ed i collegamenti del gasolio, aria
compressa, ecc., saranno realizzati con cunicoli a pavimento.
Il sistema di emergenza sarà corredato di una adeguata resistenza di carico di potenza
circa 400 kW, idonea a consentire periodiche prove di funzionamento sotto carico senza
dover perturbare la rete di distribuzione del complesso ospedaliero.
L’impianto sarà completo con cisterne per lo stoccaggio del combustibile (una per gruppo)
ciascuna da 6.000 litri, del tipo a doppia parete, con sistema di allarme automatico per la
individuazione di eventuali perdite di combustibile. Inoltre fanno parte dell’impianto i gruppi
di pompaggio del combustibile ed il serbatoio giornaliero da 120 l (uno per ciascun
gruppo).
3.9
Sistemi di continuità assoluta
Il progetto prevede la distribuzione capillare di tre sistemi di continuità assoluta: uno
destinato all’alimentazione delle apparecchiature elettroniche ed informatiche, uno
destinato all’alimentazione delle apparecchiature elettromedicali ed uno destinato
all’alimentazione degli impianti di illuminazione di sicurezza.
Ciascuno dei sistemi, distribuiti nelle cabine CPT, C1, C2, C3 e C4 è costituito da:
• n.2 gruppi statici in parallelo ridondante per continuità assoluta utenze informatiche
e medicali, di potenza generalmente pari a 100kVA (Vout=400Vca), completi di
batterie ermetiche con autonomia 30’ (per le “utenze informatiche”) e 60’ (per le
“utenze medicali”), installate in appositi armadi ventilati;
• n.2 gruppi statici in parallelo ridondante per illuminazione di sicurezza, di potenza
generalmente pari a 20kVA (Vout=400Vca), completi di batterie ermetiche con
autonomia 120’ installate in appositi armadi ventilati.
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 25 di 65
Ogni sistema sarà completo di relativo quadro di distribuzione (con carpenteria in forma 3
di segregazione), dal quale traggono origine le reti di distribuzione ai diversi impianti di
utilizzazione.
I locali ove è prevista l’installazione di questi sistemi saranno dotati di un impianto di
climatizzazione autonomo, adeguatamente dimensionato e ridondato.
3.10 Linee principali di distribuzione dai quadri generali di cabina
3.10.1 Caratteristiche Funzionali delle reti di distribuzione drincipale
L’impostazione delle reti elettriche di distribuzione principale, a partire dai quadri generali
di cabina, è riassunta negli schemi a blocchi, dove si distinguono:
• rete AP: rete privilegiata derivata dalla sbarra A (doppio radiale);
• rete BP: rete privilegiata derivata dalla sbarra B (doppio radiale);
• rete AF: rete preferenziale derivata dalla sbarra A (radiale semplice);
• rete BF: rete preferenziale derivata dalla sbarra B (radiale semplice);
• rete AN: rete normale derivata dalla sbarra A;
• rete BN: rete normale derivata dalla sbarra B;
• rete CI: rete continuità assoluta “utenze informatiche";
• rete CM: rete continuità assoluta “utenze medicali";
• rete EB: rete servizi di sicurezza ad interruzione breve (servizi di sicurezza classe
0.5);
• rete EM: rete servizi di sicurezza ad interruzione media (servizi di sicurezza classe
15).
Le reti AP e BP saranno dimensionate secondo uno schema di tipo “doppio radiale” fino ai
quadri di piano e saranno quindi in grado di sopportare, ognuna, il carico complessivo,
così da poter far fronte al disservizio di una linea (schema di tipo “doppio radiale”).
Le linee montanti per la distribuzione principale saranno generalmente costituite da
blindosbarre di tipo adatto all’installazione verticale, complete di giunti di dilatazione e di
accessori per il corretto fissaggio, con derivazioni ai quadri secondari realizzate a mezzo
cassette di sezionamento.
Dove non sono utilizzati condotti prefabbricati, i cavi saranno di tipo non propagante
l’incendio secondo CEI 20-22 e a bassissima emissione di fumi e gas tossici e corrosivi
secondo CEI 20-37 e 20-38, posati in canali metallici forati con coperchio.
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 26 di 65
La rete EB, realizzata con cavo resistente all’incendio secondo CEI 20-45, sarà posata
entro canali metallici dedicati o su scomparti dedicati. La distribuzione della rete EB ai
quadri di piano avverrà direttamente dai quadri di sicurezza ubicati in cabina di
trasformazione con montanti in cavo.
L’attraversamento di solai e pareti di compartimentazione dovrà avvenire attraverso setti
frangifiamma al fine di mantenere il grado di compartimentazione antincendio richiesto.
I quadri secondari di piano/zona, saranno installati generalmente entro locali tecnici
“dedicati”.
L’alimentazione principale da rete AP o BP potrà essere commutata manualmente sui vari
quadri di zona o piano, per consentire di realizzare la configurazione impiantistica richiesta
in base alle esigenze di manutenzione; anche le sezioni sotto continuità assoluta hanno la
possibilità di essere commutate sulla reti AP o BP, per garantire comunque l’alimentazione
di queste sezioni in caso di indisponibilità delle reti in continuità.
3.10.2 Reti di distribuzione secondaria
L’impostazione delle reti elettriche di distribuzione secondaria a partire dai quadri di piano
e di zona prevede:
• rete L: impianti di illuminazione;
• rete F: impianti di utilizzazione FM;
• rete CI: rete continuità assoluta “utenze informatiche";
• rete CM: rete continuità assoluta “utenze medicali";
• rete EB: impianto di illuminazione di sicurezza a 230/400Vac (servizi di sicurezza
classe 0.5).
A valle dei quadri di piano/zona la distribuzione secondaria sarà realizzata con canali
posacavi in filo di acciaio zincato tipo elettrosaldato installati generalmente nei
controsoffitti dei corridoi (all’interno dei reparti) e curando comunque che la disposizione
dei canali permetta una facile ispezionabilità in relazione alla posizione degli impianti di
clima.
Ovunque le canalizzazioni saranno dimensionate garantendo un’adeguata riserva di
spazio (almeno 20%); i cavi saranno di tipo non propagante l’incendio e a ridotta
emissione di fumi e gas tossici e corrosivi tipo FG70M1 0.6/1kV (secondo CEI 20-22, 2037 e 20-38).
Le linee dorsali saranno generalmente attestate sui quadri di locale , ove presenti, o alle
cassette di derivazione per l’alimentazione diretta delle utilizzazioni all’interno dei locali.
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 27 di 65
Le cassette di derivazione installate lungo le dorsali saranno in PVC di dimensioni
adeguate, complete di morsettiere di derivazione fisse di tipo componibile, fissate a parete
o sugli stessi canali metallici di dorsale.
3.11 Quadri elettrici
3.11.1 Quadri elettrici di piano/zona
Avranno una struttura modulare, in lamiera, con portina trasparente di protezione;
all’interno saranno ricavati scomparti separati per le apparecchiature delle varie sezioni, le
sbarre di derivazione e le morsettiere di attestazione.
Saranno generalmente costituiti da tre sezioni separate relative alle reti L, F e CI; in alcuni
reparti specialistici (gruppo operatorio, terapia intensiva, etc) si prevede una quarta
sezione relativa alla rete CM.
Le due alimentazioni principali dalle reti AP ed BP sono interbloccate meccanicamente al
fine di consentire il funzionamento del quadro da un’unica linea di alimentazione.
Per le sezioni CI e CM sono previsti due commutatori che consentono di alimentare, in
caso di emergenza, tali sezione attraverso le reti principali.
In ogni caso i commutatori saranno bloccabili a chiave e l’assetto del quadro potrà essere
modificato solo da personale qualificato.
I vari circuiti a valle sono alimentati attraverso interruttori di tipo modulare e/o scatolati,
magnetotermici e/o magnetotermici differenziali, con le opportune caratteristiche di
intervento.
In particolare i circuiti che alimentano i subquadri di ambiente saranno protetti da
interruttori con caratteristica che consenta di realizzare la selettività rispetto agli interruttori
di protezione installati presso i subquadri suddetti.
Gli interruttori-sezionatori generali delle varie sezioni sono infine corredati di bobina di
apertura per l’eventuale disattivazione rapida del quadro, in caso di emergenza, da un
pulsante ubicato in prossimità del quadro stesso o sul pannello di gestione delle
emergenze del relativo compartimento.
3.11.2 Quadri impianti tecnologici
I quadri elettrici al servizio degli impianti termomeccanici sono esclusi dal presente
progetto. Essi sono previsti all’interno del progetto degli impianti termomeccanici. Per essi
si prevede la sola alimentazione.
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 28 di 65
3.11.3 Quadri di locale
Si tratta di quadri dedicati a locali specifici (sale operatorie, terapie intensive, diagnostiche,
laboratori, ambulatori chirurgici, ecc.):
Quadri "dedicati": Diagnostiche
Ogni diagnostica con i relativi locali di servizio sarà alimentata attraverso un subquadro
"dedicato", generalmente di tipo in vista con struttura in lamiera modulare e porta anteriore
trasparente di protezione.
Ogni subquadro sarà alimentato dalle reti L, F e CA e risulterà suddiviso in tre sezioni
indipendenti ben contraddistinte.
Il quadro sarà inoltre dotato di una quarta sezione contenente le apparecchiature di
protezione e comando (generalmente interruttori scatolati magnetotermici differenziali e
contattori coordinati) delle apparecchiature di diagnostica. Tale sezione sarà alimentata
dal quadro generale a servizio delle macchine di diagnostica.
Quadri "dedicati": Ascensori
I quadri elettrici al servizio degli ascensori sono esclusi dal presente progetto. Per essi si
prevede la sola alimentazione.
Quadri “dedicati”: Sale operatorie
Sono previsti subquadri "dedicati" per le sale operatorie e locali di servizio annessi.
I quadri saranno generalmente di tipo da incasso, ovvero a parete, con struttura in lamiera
e portina anteriore trasparente di protezione posizionato in area non sterile; oltre agli
scomparti per le apparecchiature, le sbarre di derivazione e le morsettiere, saranno
ricavate delle celle segregate e opportunamente ventilate per l'installazione dei
trasformatori d'isolamento.
Ogni quadro sarà alimentato dalle reti L, F, CI e CM (per alimentazione scialitiche ed
elettromedicali).
Ogni quadro sarà completo di un trasformatore d'isolamento 230/230V per ogni sala
operatoria, di caratteristiche costruttive adeguate per quanto riguarda perdite, resistenza al
cortocircuito, ecc.
Sui quadri relativi alle sale operatorie è prevista l'installazione dei trasformatori di
sicurezza 230/24V, per l'alimentazione delle lampade scialitiche.
I quadri saranno completi degli strumenti di controllo isolamento dei vari circuiti con il
riporto a distanza degli allarmi e della "prova" all'interno dei locali operatori o delle sale di
monitoraggio.
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 29 di 65
Le apparecchiature saranno costituite da interruttori magnetotermici e magnetotermici
differenziali modulari con caratteristiche adeguate a garantire la selettività con le protezioni
installate presso le singole prese di utilizzazione all'interno delle sale operatorie stesse.
Quadri "dedicati": Ambulatori Chirurgici
Si tratta di quadri di conformazione analoga a quelli dedicati alle sale operatorie, solo di
dimensione inferiore, contenenti sia le apparecchiature, sia l’eventuale trasformatore di
isolamento.
Quadri "dedicati": aule didattiche, laboratori, etc.
I quadri saranno generalmente da incasso, ovvero a parete, con struttura in lamiera e
portina trasparente di protezione.
Ogni quadro sarà alimentato dalle reti L, F, CI.
3.12 Distribuzione terminale impianti FM e di illuminazione
Trattasi degli impianti di distribuzione terminale luce, forza motrice e speciali (punti luce,
prese FM, quadretti prese, punti di comando, ecc.) all’interno dei vari locali a partire dai
quadri secondari o dalle cassette di derivazione lungo le dorsali.
In genere gli impianti eseguiti in vista entro controsoffitto utilizzeranno tubazioni in PVC
rigido o guaine flessibili, mentre per l’esecuzione sottotraccia, a pavimento o
nell’intercarpedine di pareti divisorie si utilizzeranno tubazioni in PVC flessibile.
3.12.1 Punti di utilizzazione FM
Le caratteristiche essenziali degli impianti FM, all’interno dei vari locali, si possono così
descrivere:
Degenze: a partire dalle dorsali principali la distribuzione sarà realizzata per la maggior
parte tramite travi testaletto attrezzate disposte lungo le pareti; queste ultime saranno
suddivise in scomparti separati per i vari servizi, energia elettrica, gas medicali, correnti
deboli.
Il corredo impiantistico del posto letto comprenderà almeno:
• n.2 prese universali 2x10/16A+T alimentate dalla rete F e n.2 prese universali
2x16A+T alimentata dalla rete CI;
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 30 di 65
•
n.2 prese universali 2x10/16A+T alimentate dalla rete F per alimentazione letto
motorizzato e antidecupito;
• n.1 presa di terra;
• n. 2 prese fonia-dati e connettore per impianto di chiamata completo di presa per
allarme diagnostico per posto letto;
• comandi vari dei circuiti luce;
• prese gas medicali (descritte in altra sezione del progetto).
Ogni stanza sarà poi completata con altre utilizzazioni:
• n.1 presa di servizio 2x16A+T protetta da interruttore m.t.;
• n.1 presa universale 2x10/16A+T nei servizi alimentata dalla rete F ;
• n.2 prese universali 2x10/16A+T alimentate dalla rete F al servizio della zona
tavolino;
• punti di alimentazione e comando per tende oscuranti, ecc.;
• n.2 prese bipolari per alimentazione apparecchio TV;
• n.2 prese antenna TV;
• nodo equipotenziale di stanza.
Ambulatori, uffici, studi medici: gli impianti saranno generalmente eseguiti sottotraccia o
all’interno di pareti divisorie prefabbricate, ovvero in vista utilizzando canali attrezzati in
alluminio a più scomparti fissati lungo le pareti ad una altezza di circa 30cm dal pavimento.
Ogni posto lavoro sarà corredato almeno di:
• n.3 prese universali 2x10/16A+T alimentate dalla rete F ;
• n.2 prese universali 2x16A+T alimentate dalla rete CI;
• n. 2 prese fonia-dati.
Per ogni locale si prevede inoltre:
• n.1 presa universali 2x10/16A+T alimentata dalla rete F ;
• n.1 punto alimentazione negativoscopio (solo per ambulatori);
• nodo equipotenziale di terra;
• alimentazione e comando tende/schermi motorizzati.
Negli ambulatori si prevede una presa 2x16A+T di tipo industriale per l’alimentazione di
eventuali RX portatili o ecografi a base. Nel caso di presenza laser, l’alimentazione sarà
interbloccata con i dispositivi luminosi di segnalazione vietato entrare.
Diagnostiche: impianti eseguiti sottotraccia o all’interno di pareti divisorie prefabbricate
ovvero in vista nel controsoffitto.
Le utilizzazioni previste sono:
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 31 di 65
•
n.3 prese universali 2x10/16A+T alimentate dalla rete F e n.2 prese universali
2x16A+T alimentate dalla rete CI nel locale apparecchiature;
• n.3 prese universali 2x10/16A+T alimentate dalla rete F e n.2 prese universali
2x16A+T alimentate dalla rete CI nella zona consolle;
• prese interbloccate con fusibili 2x16A+T e 3x16A+N+T di tipo industriale nel locale
apparecchiature, alimentate dalla rete F (ove non è prevista una alimentazione
diretta della macchina radiologica);
• pulsanti per arresto di emergenza macchine diagnostiche;
• alimentazione negativoscopio;
• n.3 prese fonia dati nel locale macchina diagnostica;
• n.2 prese fonia dati nel locale consolle;
• n.2 prese fonia dati nel locale refertazione;
• nodo equipotenziale di terra.
Al fine di ridurre i problemi di compatibilità elettromagnetica, in alcuni locali si dovrà
prevedere una schermatura con reti in bronzo fosforoso installate sotto intonaco,
accessibili in almeno due parti per il collegamento al nodo di terra.
Laboratori: a partire dai quadri di laboratorio la distribuzione sarà realizzata, a seconda
dei casi, in vista parte con canali metallici e parte con condotti prefabbricati adatti a piccole
utenze FM, ovvero con tubazioni in acciaio zincato o in PVC fino ai vari quadretti o punti di
utilizzazione, ovvero ancora eseguiti sottotraccia all’interno delle pareti divisorie o in
controsoffitto.
I vari circuiti alimenteranno, a seconda dei casi, quadretti prese di vario tipo e
composizione, cappe, banconi attrezzati, ecc.
Gli impianti saranno realizzati conformemente a quanto richiesto dalle CEI 31-30 e 31-33
applicabili per ambienti dove si possono manifestare atmosfere esplosive.
Ovunque si utilizzeranno cavi a doppio isolamento e gli impianti saranno eseguiti con
grado di protezione pari almeno IP44.
Ciascun posto di lavoro da laboratorio sarà dotato almeno di:
• n.4 prese 2x10/16A+T alimentate dalla rete F con interruttore magnetotermico di
protezione;
• n.2 prese universali 2x1016A+T alimentate dalla rete CA con interruttore
magnetotermico di protezione.
• n.2 prese fonia-dati.
• La dotazione di ogni laboratorio sarà completata con:
• prese FM abbinate a prese dati per eventuali macchine di analisi collegate in rete;
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
•
•
•
Pagina 32 di 65
prese di tipo industriale interbloccate con fusibili per alimentazione di
apparecchiature ad elevato assorbimento elettrico;
punti di alimentazione per banconi di lavoro e per cappe di aspirazione;
presa per pulizia 2x10/16A+T di tipo civile alimentata dalla rete F ed installata
fianco porta.
Terapie intensive: la distribuzione terminale a partire dai quadri di locale, sarà realizzata
utilizzando travi attrezzate specifiche per terapie intensive per montaggio a parete o a
sospensione a soffitto alimentate da rete CM.
Ogni sala è poi completata con altre utilizzazioni sottotraccia comprendenti:
• prese di pulizia 2x10/16A+T di tipo civile alimentate dalla rete F;
• prese per apparecchiature Rx portatili di tipo interbloccato con fusibili 3x16A+N+T,
alimentate dalla rete F;
• punti di alimentazione vari per oscuranti, ecc.
• nodo equipotenziale di terra.
Sale operatorie e sale parto: a partire dai quadri di locale la distribuzione sarà realizzata
nel controsoffitto e nell'intercapedine delle pareti.
Tutte le utilizzazioni saranno installate su quadretti da incasso in acciaio inox con portine
di chiusura a scatto e grado di protezione minimo IP55, ovvero su pensili.
Generalmente per ogni sala sono previsti:
• n.4 quadretti (di cui n.2 installati su pensili), ciascuno corredato di n.8 prese tipo
schuko alimentate dalla rete CAM, derivate da trasformatore d'isolamento, con
protezione di massima corrente singola per ogni presa e n.2 prese di terra;
• n.3 prese fonia-dati installate nei pensili e n.1 presa fonia-dati a parete per
l’impianto interfonico;
• n.1 quadretto corredato di n.1 presa interbloccata 3x16A+N+T per eventuali
apparecchiature Rx portatili, alimentato dalla rete F;
• n.1 quadretto con i comandi di accensione e regolazione dei circuiti di illuminazione
generale e lampade scialitiche; pannello allarmi e prova dispositivo di controllo
isolamento, pulsantiera complesso orologio contasecondi, comandi impianto di
climatizzazione ed eventuali altri;
• nodo di terra del locale.
In tutte le sale è prevista la posa sotto il pavimento di una rete equipotenziale in bandella
di rame per la protezione contro le scariche elettrostatiche, collegata al nodo
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 33 di 65
equipotenziale di locale; quest'ultimo sarà realizzato ad incasso, con coperchio di chiusura
in acciaio inox e contrassegno.
In ogni sala saranno previste poi le alimentazioni per i pensili e l'elettrobisturi.
Locali dialisi: distribuzione, a partire dai quadri dedicati, realizzata con le modalità già
descritte per i locali di degenza (travi testaletto attrezzate).
Ogni stanza sarà completata con altre utilizzazioni:
• prese per pulizie di tipo civile 2x10/16A+T, alimentata dalla rete F;
• presa 2x10/16A+T nei servizi;
• prese di servizio 2x10/16A+T alimentate dalla rete F;
• prese fonia-dati;
• prese antenna TV;
• nodo equipotenziale di terra.
Ambulatori chirurgici: gli impianti saranno generalmente eseguiti sottotraccia o
all’interno di eventuali pareti divisorie.
Per ogni locale è prevista l'installazione di due quadretti da incasso in acciaio inox,
alimentato da trasformatore d’isolamento così equipaggiato:
• n.6 prese tipo schuko alimentate dalla rete CM, ognuna dotata di propria protezione
di massima corrente;
• n.2 prese di terra.
Per ogni locale si prevede inoltre:
• alimentazione e comando tende motorizzate;
• nodo equipotenziale di terra.
Locali tecnici: gli impianti saranno eseguiti in vista con l’impiego di canali metallici e
tubazioni in PVC rigido con grado di protezione minimo IP44. Si prevedono gruppi prese
composti da:
• n.1 presa 2x16A+T, interbloccata con fusibile, di tipo industriale, IP55;
• n.1 presa 3x16A+T, interbloccata con fusibile, di tipo industriale, IP55.
Sterilizzazione: gli impianti saranno eseguiti con canali in acciaio zincato e tubazioni in
PVC rigido con grado di protezione minimo IP44. I quadretti prese e le utilizzazioni FM
saranno disposte in base al lay-out delle apparecchiature previste.
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 34 di 65
Cucina: A valle del quadro generale di cucina, la distribuzione secondaria sarà realizzata
nel controsoffitto utilizzando canali chiusi in acciaio con coperchio; la distribuzione
terminale sarà eseguita invece con tubazioni incassate in PVC flessibile serie pesante per
i percorsi a pavimento, e sottotraccia a parete.
Le utilizzazioni FM saranno disposte in base ai lay-out delle apparecchiature; inoltre
saranno previste prese interbloccate installate in batteria con diverse formazioni a
seconda delle necessità.
Per ciascuna zona di lavorazione sono previsti:
• uno o due circuiti per l’alimentazione dei gruppi prese interbloccate monofasi e
trifasi;
• uno o due circuiti per l’alimentazione delle prese normali;
• circuiti dedicati per l’alimentazione di grosse utenze.
• eventuali altri punti di utilizzazione (ad esempio prese fonia-dati).
Corridoi: gli impianti saranno eseguiti sottotraccia e si prevede l’installazione di prese di
servizio di tipo civile interbloccate, con passo di circa 10÷15 m. Sono previste inoltre prese
fonia dati nel controsoffitto per il collegamento a telecamere, lettori di badge e access
point rete wireless.
Servizi: gli impianti saranno realizzati in tubo PVC rigido nel controsoffitto con calate
verticali sottotraccia.
Le apparecchiature previste per ogni servizio consistono in:
• una presa 2x10/16A+T, da installare a fianco del lavandino (solo per i servizi
privati);
• eventuali prese 2x16A+T interbloccate con interruttore di protezione;
• punti di alimentazione per eventuali asciugamani elettrici o altri utilizzatori.
Aula didattica.
Il corredo impiantistico prevede la installazione di due posti di lavoro a parete nella zona
della cattedra e uno su torretta a pavimento.
Ogni posto di lavoro sarà costituito da:
• n.3 prese universali 2x10/16A+T alimentate da rete F;
• n.2 prese universali 2x10/16A+T alimentate da rete CI;
• n.1 presa fonia dati.
Ogni aula inoltre sarà completata con:
• presa di servizio bipasso 2x10/16A+T quadretto e da m.t.;
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
•
•
•
Pagina 35 di 65
alimentazione e comando tende motorizzate;
alimentazione videoproiettore;
presa fonia dati per videoproiettore e telecamera.
3.12.2 Impianti luce ed apparecchi illuminanti
L’impianto di illuminazione sarà realizzato utilizzando quasi esclusivamente corpi
illuminanti equipaggiati con lampade fluorescenti alimentate da reattori di tipo elettronico
dimmerabili DALI collegati ad un BUS DALI il quale provvede ad effettuare il comando e la
regolazione degli apparecchi.
Il comando di accensione dei circuiti luce dei corridoi e delle aree comuni dei reparti
saranno ubicati nei locali capisala, per gli altri ambienti saranno ubicati all’interno degli
ambienti medesimi. Per le aree comuni e le scale invece i comandi e le regolazioni
avverranno mediante sistema centralizzato.
Negli ambienti privi di contributo di illuminazione naturale si prevede l’illuminazione
dimmerabile manualmente mediante pulsanti interfacciati con il sistema di regolazione e
comando.
Negli ambienti con contributo di illuminazione naturale si prevede l’illuminazione
dimmerabile sia manualmente, con le modalità sopra descritte, sia automaticamente
mediante l’installazione di sensori di luminosità interfacciati al BUS DALI.
Nelle aree comuni (atri, corridoi, scale,etc) il comando e la dimmerazione sarà eseguito
sempre automaticamente in modo centralizzato e/o sulla base di segnali comandati dai
sensori di luminosità.
Vengono descritti brevemente nel seguito le tipologie adottate per l’impianto di
illuminazione e per gli apparecchi illuminanti nei vari locali:
L’individuazione della tipologia di apparecchi illuminanti da utilizzare e la loro ubicazione
dovrà essere coordinata sia con la tipologia dei controsoffitti previsti nella parte edile sia
con i pannelli radianti previsti a soffitto in alcuni locali per gli impianti di climatizzazione e
riscaldamento.
Degenze: in corrispondenza dei posti letto saranno installate travi testaletto complete di
apparecchi illuminanti per illuminazione generale di tipo indiretto e di apparecchi per
illuminazione diretta (visita medica e luce di lettura); gli apparecchi saranno equipaggiati
con lampade di tipo fluorescente lineare ad alta efficienza luminosa. L’illuminazione
generale sarà integrata, nell’ingresso e nella zona adiacente alla finestra, da apparecchi
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 36 di 65
illuminanti da incasso o in vista, di gradevole effetto estetico, equipaggiati con lampade
fluorescenti compatte.
Ambulatori, uffici, studi medici: Gli apparecchi previsti sono di tipo ad incasso nel
controsoffitto completi di ottica in alluminio con elevate caratteristiche antiabbagliamento
ed equipaggiati con lampade fluorescenti lineari ad alta efficienza luminosa e reattori
elettronici. Nei locali adibiti ad ambulatori sarà inoltre previsto un punto luce a parete,
completo di interruttore di comando, per eventuale negativoscopio.
Diagnostiche: saranno previsti apparecchi con ottica in alluminio e lampade fluorescenti
lineari ad alta efficienza luminosa con reattori elettronici. I comandi di accensione e
regolazione saranno riportati nella zona consolle di comando. Sarà inoltre prevista una
idonea segnaletica fuori porta per diagnostica in funzione.
Laboratori: Gli apparecchi saranno di tipo stagno (grado di protezione minimo IP44) con
schermo trasparente e ottica in alluminio di elevate caratteristiche antiabbagliamento e
saranno equipaggiate con lampade fluorescenti lineari e reattore elettronico.
Terapie intensive: L'impianto di illuminazione generale sarà costituito da apparecchi
illuminanti adatti per ambienti asettici, grado di protezione IP55, con schermo opalino,
completi di lampade fluorescenti lineari ad alta efficienza luminosa con reattori elettronici e
regolazione del flusso luminoso.
Sale operatorie: saranno adottati apparecchi per ambienti asettici, grado di protezione
minimo IP65, con griglia ottica parabolica controllata in alluminio (tipo dark-light) e vetro
temperato frontale di chiusura, disposti secondo un quadrilatero, completi di lampade
fluorescenti lineari ad alta efficienza luminosa ed elevata resa cromatica (IRC > 95) con
reattori elettronici adatti alla regolazione del flusso luminoso. In ogni sala sono previste
inoltre le alimentazioni per le lampade scialitiche con accensioni monitorate da apposita
segnaletica luminosa collocata fuori porta.
Locali tecnici, sterilizzazione: apparecchi a flusso libero, con tubo di protezione e grado
di protezione minimo IP44, completi di lampade fluorescenti lineari ad alta efficienza
luminosa e reattori di tipo elettromagnetico.
Cucina: nelle zone di deposito e lavaggio carrelli apparecchi per installazione sporgente a
flusso libero, con tubo di protezione e grado di protezione IP65, completi di lampade
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 37 di 65
fluorescenti lineari ad alta efficienza luminosa; nelle zone di cucina e di preparazione
l'impianto di illuminazione sarà realizzato con apparecchi da incasso, grado di protezione
minimo IP55, con schermo opalino, completi di lampade fluorescenti lineari ad alta
efficienza luminosa.
Corridoi di reparto: L'illuminazione generale sarà realizzata con apparecchi illuminanti
con schermo in policarbonato a diffusione morbida dell’illuminazione ad incasso. E’
prevista la regolazione dell’impianto sia automatica (mediante sensori) sia manuale
(mediante pulsanti installati nel caposala). L’impianto di illuminazione notturna sarà
realizzato mediante la dimmerazione degli apparecchi illuminanti.
Corridoi principali: L'illuminazione generale sarà realizzata con apparecchi illuminanti
con schermo in policarbonato a diffusione morbida dell’illuminazione ad incasso o disposti
su fila continua. E’ prevista la regolazione dell’impianto automatica (mediante sensori).
L’impianto di illuminazione notturna sarà realizzato mediante la dimmerazione degli
apparecchi illuminanti.
3.13 Impianto di illuminazione di sicurezza
L'impianto di illuminazione di sicurezza, in grado di fornire un illuminamento minimo per
l'evacuazione degli ambienti o per il completamento di operazioni vitali, al mancare della
rete pubblica e in assenza di alimentazione dei gruppi elettrodiesel ovvero in attesa del
loro avviamento e conseguente presa di carico, sarà realizzato con una rete indipendente
posata entro cavidotti separati, con tensione nominale 230/400Va.c.
Ovunque i cavi utilizzati saranno di tipo resistente al fuoco mentre le protezioni dei circuiti
saranno complete di contatti ausiliari per la segnalazione a distanza al sistema di controllo
centralizzato di eventuali guasti.
Sono previste le seguenti tipologie di apparecchi illuminanti dedicati all’illuminazione di
sicurezza:
• parte degli apparecchi illuminanti utilizzati anche per l’illuminazione generale, ed
alimentati da rete EB per la quasi totalità delle aree. In particolare, qualora gli
apparecchi illuminanti in oggetto siano dotati di reattori elettronici dimmerabili
indirizzabile (DALI), questi ultimi dovranno essere programmati in modo tale da
determinare il funzionamento della lampada a pieno flusso luminoso nel caso di
interruzione della relativa linea bus di controllo (si veda il successivo paragrafo 3.25
relativo al sistema di controllo illuminazione); tale linea bus verrà interrotta da un
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
•
•
Pagina 38 di 65
apposito relè di minima tensione collocato presso i quadri servizi di sicurezza di
piano/area in caso di mancanza di tensione su rete privilegiata.
apparecchio illuminanti completi di pittogrammi bianco-verdi conformi alla
normalizzazione europea per l’indicazione delle vie di fuga, delle uscite di
sicurezza, ostacoli, ecc.;
apparecchi illuminanti per l’illuminazione notturna nelle camere di degenza.
Tutti i materiali utilizzati dovranno possedere elevate caratteristiche di ininfiammabilità e
autoestinguenza.
Gli apparecchi utilizzeranno generalmente lampade di tipo fluorescente.
L'impianto sarà essenzialmente costituito da:
• soccorritori in corrente alternata 230/400 Vac installati presso le cabine di
trasformazione;
• gruppi batterie di accumulatori al piombo di tipo ermetico, senza manutenzione,
installati in appositi armadi, in grado di garantire un’autonomia complessiva almeno
di 2 ore;
• quadri di distribuzione principale ubicati presso le cabine e quadri dedicati ai vari
piani;
• rete di cavi e cavidotti dedicati.
L’illuminazione di sicurezza sarà realizzata nei seguenti locali:
• corridoi e vie di fuga in genere;
• sale operatorie e locali per terapia intensiva;
• locali per diagnostica;
• degenze;
• ambulatori , studi medici, medicazioni, etc;
• sterilizzazione, cucina, locali tecnici;
• spogliatoi generali.
Le apparecchiature per l'accensione dei vari apparecchi illuminanti saranno distribuite
presso i vari quadri di piano/zona, in modo da garantire l'intervento anche in caso di guasti
locali; sui quadri di distribuzione sarà sempre previsto anche un pulsante di prova
lampade.
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 39 di 65
3.14 Impianto di illuminazione notturna
Nelle aree comuni (atrii, corridoi, scale, ecc.) l’impianto di illuminazione notturna sarà
generalmente costituito dagli stessi apparecchi illuminanti utilizzati per l’illuminazione
generale dei vari locali, dotati di reattore elettronico dimmerabile indirizzabile (DALI). Il
comando di accensione notturna avverrà, in base a programmazione oraria, dal sistema di
controllo centralizzato impianti di illuminazione. In particolare sarà generalmente effettuata
l’accensione a flusso ridotto della totalità degli apparecchi illuminanti nelle zone comuni
(atrii, corridoi, ecc.) al fine di conseguire i livelli di illuminamento notturni previsti, senza
alterare significativamente i parametri di uniformità.
Nelle stanze di degenza saranno invece previsti apparecchi illuminanti dedicati, ubicati a
circa 30cm dal pavimento, e dotati di lampada a led di colore blu.
3.15 Impianto di illuminazione esterna
L’impianto comprende diverse tipologie:
• viabilità interna (strade di accesso ai parcheggi): si utilizzeranno armature di tipo
stradale singole o multiple per installazione a testa palo su pali metallici di altezza
variabile tra 6 e 10 m, complete di lampade a scarica fino a 250W;
• zone pedonali: si utilizzeranno armature a sfera o similari, di gradevole effetto
estetico, complete di ottica per installazione singola o a gruppi su pali metallici per
arredo di altezza fino a 5 m, completi di lampade a scarica fino a 150W;
• parcheggi: si utilizzeranno armature multiple per installazione su pali metallici con
sbraccio di altezza variabile tra 8 e 12 m complete di lampade a scarica fino a
250W.
I cavidotti saranno costituiti da tubazione in PHEAD rigido adatte alla posa interrata,
mentre i cavi saranno di tipo FG70M1 0,6/1 kV, alimentati dai quadri servizi ausiliari delle
cabine MT/BT. Le derivazioni ai punti luce saranno realizzati con morsettiere su palo.
L’accensione e lo spegnimento dei vari circuiti avverranno automaticamente con comando
dal sistema di controllo centralizzato impianti di illuminazione implementanto con il
programma di tipo orologio astronomico.
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 40 di 65
3.16 Impianto di dispersione, di equipotenzializzazione e di protezione contro
scariche atmosferiche
L’impianto di dispersione sarà essenzialmente costituito da tondo di acciaio zincato diam.
10 mm posto in opera in scavo predisposto; lungo il percorso esso sarà rinforzato in alcuni
punti con dispersori verticali in acciaio ramato in opera entro pozzetti ispezionabili.
Al dispersore saranno poi collegati i conduttori di terra provenienti dai quadri generali e le
dorsali di terra dell’impianto di illuminazione esterna.
A livello di platea di fondazione è prevista anche una rete equipotenziale in ferro
d’armatura reso elettricamente continuo a mezzo saldature o morsetti.
Al fine di realizzre l’equipotenzializzazione delle masse e delle masse estranee si dovrà
provvedere a:
• posa entro i canali nei cunicoli del piano interrato di una dorsale “principale” in
corda di rame nuda;
• posa entro ogni cavedio vertiale di un montante di terra in piatto di rame collegato
alla dorsale di terra “principale”;
• collegamento ai montanti di terra della sbarra di terra dei relativi quadri di
piano/zona;
• posa entro i canali metallici dedicati alla distribuzione secondria delle reti L, F, CI e
CM di una dorsale di terra “secondaria” in corda di rame nuda;
• collegamento delle sbarre di terra dei quadri di locale, nonché di tutte le masse
relative alle utilizzazioni finali alimentate direttamente dal quadri di piano/zona, alla
dorsale di terra posata entro i canali di distribuzione secondaria;
• collegamento delle tubazioni idriche e delle canalizzazioni dell’aria (solo all’uscita
delle centrali);
• collegamenti equipotenziali supplementari delle tubazioni idriche all’ingresso dei
vari servizi;
• collegamento a terra dei canali e delle tubazioni metalliche relative agli impianti
elettrici qualora si posino al loro interno cavi sprovvisti di guaina esterna;
• realizzazione dei nodi di terra e relativi collegamenti equipotenziali negli ambienti ad
uso medico, come richiesto dalla vigente norma CEI 64-8 serz.710.
Si prevede inoltre di realizzare un impianto di protezione dalla scariche atmosferiche
(LPS).
L’impianto di protezione sarà costituito da una maglia di captazione in piatto di rame
fissata sulla copertura dei vari corpi di fabbrica.
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 41 di 65
Le calate dell’impianto di protezione contro scariche atmosferiche, saranno realizzate
utilizzando i ferri d’armatura delle strutture in elevazione resi elettricamente continui a
mezzo saldatura.
3.17 Impianto fotovoltaico
Il progetto prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia
elettrica da realizzare in copertura della nuova struttura.
In particolare si prevede l’installazione di pannelli in silicio policristallino integrati con la
struttura di copertura dei cortili interni dell’ospedale per una superficie complessiva di circa
1250 mq.
L’impianto per una potenza complessiva di circa 150 kWp è costituito da:
• pannelli fotovoltaici in silicio policristallico, collocati su sostegni completi di
carpenteria di supporto in acciaio, orientati secondo la direttrice nord-sud ed
opportunamente connessi, e collegati ad un sistema di conversione dell’energia
elettrica;
• inverter di tipo statico, per la conversione dell’energia elettrica in uscita dai pannelli
fotovoltaici da tensione continua a tensione alternata; al fine della sua immissione in
rete;
• quadro di protezione ed interfaccia impianto fotovoltaico completo di protezione
conforme alle specifiche prescrizioni della DK5940, al fine di realizzare il parallelo
dell’impianto fotovoltaico alla rete ENEL;
3.18 Impianti elisuperficie
Il progetto prevede la realizzazione di una elisuperficie collocata a sud ovest dell’area di
intervento.
Gli impianti elettrici, in conformità alle normative ICAO, prevedono l’installazione di:
• segnali di bordo piazzola di atterraggio; tali segnali saranno disposti uniformemente
lungo il contorno esterno dell’elisuperficie alimentati alternativamente da due
circuiti;
• proiettori per l’illuminazione radente della piazzola. Essi saranno disposti
uniformemente lungo il bordo della piazzola; la relativa distribuzione fotometrica
dovrà evitare l’abbagliamento del pilota in fase di atterraggio e decollo;
• manica a vento illuminata, ribaltabile, da installare in zona priva di turbolenza ad
una distanza minima di 15 m dall’elisuperficie;
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
•
•
•
•
•
Pagina 42 di 65
quadro elettrico, installato in locale dedicato, completo di dispositivi per
l’accensione dei circuiti relativi ai segnali di bordo piazzale e per il comando di tutte
le apparecchiature di ausilio alle operazioni di atterraggio/decollo;
indicatori angoli di planata;
indicatori di ostacoli;
radiocomando attivabile dal pilota per l’accensione degli impianti di ausilio
all’atterraggio;
faro di avvistamento a distanza.
3.19 Provvedimenti specifici per la prevenzione incendi
Si riassumono tutti i provvedimenti specifici adottati ai fini della prevenzione incendi:
• impianti elettrici realizzati in conformità al disposto di cui alla legge 1/3/1968 n.186;
• pulsanti per sgancio di emergenza delle alimentazioni elettriche;
• segnalazioni per indicare l’ubicazione dei pulsanti di sgancio;
• sui vari quadri gli interruttori generali saranno evidenziati con apposite targhe
chiaramente visibili;
• i locali di cabina di trasformazione, consegna e centrale di emergenza saranno a
tenuta di fuoco REI 120;
• i locali quadri elettrici di zona a tenuta di fuoco REI 120;
• gli attraversamenti dei solai, delle pareti di compartimentazione, ecc. saranno
realizzati per mezzo di barriere a tenuta di fuoco, o altri mezzi idonei ad evitare la
propagazione dell’incendio;
• tutti i cavi di segnale, sono di tipo non propagante l’incendio e a ridotta emissione di
gas tossici e nocivi (a norma CEI 20-22 e 20-37 e 20-38); tutti i cavi di potenza per
la distribuzione principale e secondaria che saranno del tipo FG7OM1 0,6/1 kV non
propagante l’incendio e a ridotta emissione di gas tossici e nocivi (a norma CEI 2022 e 20-37 e 20-38).
• è previsto un impianto di rivelazione fumi esteso a tutta la struttura;
• è previsto un impianto di illuminazione di sicurezza, realizzato con alimentazione
proveniente da sistemi centralizzati, distribuzione su più circuiti in cavo di tipo
resistente al fuoco (CEI 20-45). Il livello di illuminamento nei vari piani sarà di valore
adeguato alla regola d’arte in ogni luogo dell’edificio in cui è previsto;
• è previsto un impianto di diffusione sonora esteso a tutto l’edificio e realizzato in
conformità alla norma CEI 100-55;
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
•
Pagina 43 di 65
sono previsti nei filtri o nei luoghi sicuri dei quadretti “gestione emergenze” costituiti
da: pulsanti per lo sgancio di emergenza e di intercettazione degli impianti CTA,
segnalazioni dello stato degli impianti.
3.20 Descrizione degli impianti speciali
3.20.1 Premessa
Le soluzioni progettuali proposte per l’impiantistica speciale sono volte alla integrazione ed
alla condivisione delle informazioni processate dai singoli impianti, con benefici funzionali
già evidenziati nella premessa del presente elaborato.
E’ stato perciò previsto un sistema di supervisione a servizio di tutti gli impianti (elettrici,
termomeccanici e speciali) che utilizza una piattaforma di comunicazione standard e dalle
elevate prestazioni che è una rete LAN Ethernet.
L’architettura dell’impiantistica che di seguito viene descritta rappresenta lo stato dell’arte
della tecnologia presente nel mercato e potrà essere successivamente migliorata in
funzione degli sviluppi tecnologici e normativi che si verificheranno nella fase di
realizzazione dell’opera.
3.20.2 Sistema degli impianti speciali di sicurezza, “safety” e “security”
Gli impianti speciali di sicurezza si suddividono negli impianti di “safety” e “security” ed
hanno all’interno della struttura ospedaliera un ruolo fondamentale.
y Impianti di “Safety”:
y
ƒ
impianto di rivelazione fumi e gas;
ƒ
impianto di diffusione sonora.
Impianti di “Security”:
ƒ
impianto di antintrusione;
ƒ
impianto di controllo accessi;
ƒ
impianto TVCC.
Si prevede di porre tra loro in comunicazione tutti i suddetti impianti mediante la rete LAN
Ethernet di supervisione, al fine di ricevere su di un unico server dedicato agli impianti di
sicurezza, tutte le segnalazioni di allarme, rendendole poi visibili all’addetto alla sicurezza
mediante opportune interfacce grafiche.
L’utilizzo di una rete comune di comunicazione consente inoltre di evitare falsi allarmi
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 44 di 65
incrociando le informazioni provenienti da più impianti e permettendo agli utenti di avere a
disposizione il maggior numero di informazioni per eseguire le opportune procedure di
gestione dell’emergenza.
Uno scenario tipico che si potrebbe osservare è il seguente:
- ricezione da parte della centrale di rivelazione incendi della presenza di fumo in una
determinata zona, con trasmissione dell’allarme tramite rete di supervisione al
server degli impianti di sicurezza;
- elaborazione dell’informazione da parte del server dedicato agli impianti di
sicurezza;
- puntamento delle telecamere presenti nella zona allertata al fine di riprendere
possibili focolai o cause di incendio;
- registrazione delle immagini riprese al fine di mantenere i dati sino al momento della
loro consultazione e verifica;
- sblocco di eventuali varchi controllati;
- invio di messaggi di allerta e/o evacuazione.
3.20.3 Impianto di rivelazione fumi e gas
L’impianto di rivelazione fumi, rappresentato nella tavola grafica “Schema a blocchi
impianto di rilevazione fumi”, sarà essenzialmente costituito da più centrali periferiche,
installate presso i locali impianti speciali al piano interrato (IS1, IS2, IS3 e IS4), e tra loro
collegate mediante un bus di comunicazione che ne permette l’utilizzo e la gestione come
fosse una unica centrale.
Il sistema sarà inoltre interfacciato con:
• i sistemi di rivelazione gas;
• il sistema centralizzato superiore per la gestione integrata degli impianti di
sicurezza;
• le centrali di diffusione sonora, per l’invio automatico di messaggi di evacuazione
nel caso in cui non intervenga alcun addetto entro un tempo prefissato.
Le zone sorvegliate dall’impianto in oggetto comprendono:
• degenze, diagnostiche, depositi, sale operatorie, laboratori, magazzini, ambulatori,
spogliatoi, corridoi, locali tecnici, aule didattiche, biblioteca, laboratori: in questi
ambienti si prevede l’utilizzo di rivelatori ottici;
• sterilizzazione, cucina, centrali termiche, gruppi elettrogeni: in questi ambienti si
prevede l’uso di rivelatori a doppia tecnologia;
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 45 di 65
•
controsoffitti dei corridoi: nei casi previsti dalla normativa UNI9795 si prevede
l’utilizzo di rivelatori ottici;
• canalizzazioni aria: si prevede l’utilizzo di rivelatori ottici specifici per questo utilizzo;
In alcuni laboratori, ove si utilizzano gas che possono dare luogo a miscele esplosive, si
prevede la realizzazione di sistemi di rivelazione gas interfacciati con l’impianto generale
di rivelazione fumi.
In ogni caso tutti i rivelatori e sensori saranno indirizzati singolarmente con funzionamento
in tecnica analogica.
Le unità centrali saranno di tipo a tecnologia analogica con microprocessore di gestione e
controllo, caratterizzate da elevata affidabilità di esercizio ed immunità contro falsi allarmi.
L'impianto sarà completato poi da:
• pulsanti manuali avvisatori d'incendio con proprio circuito di identificazione presso
le uscite normali e di sicurezza;
• ripetizioni luminose fuori porta in tutti i locali previsti dalla normativa UNI 9795;
• pannelli avvisatori ottico-acustici;
• moduli di ingresso per l'interfaccia delle centraline di rivelazione con le centrali di
rivelazione gas da prevedere per i laboratori e in cucina;
• moduli di uscita per l’interfaccia con le centrali di diffusione sonora;
• moduli di interfaccia con l’impianto di supervisione;
• moduli di comando per l'attivazione di porte tagliafuoco, serrande di
compartimentazione e pannelli avvisatori;
• moduli di acquisizione dello stato delle porte e serrande tagliafuoco;
• terminali di visualizzazione e/o gestione per ogni reparto/compartimento;
• pannelli di gestione emergenze , installati nei filtri a prova di fumo di ogni
compartimento e costituiti da:
- pulsanti di sgancio per l’apertura degli interruttori generali dei quadri elettrici;
- lampade di segnalazione dello stato degli impianti elettrici e di controllo della
linea di sgancio del compartimento;
- pulsanti e moduli di comando indirizzati per lo spegnimento degli impianti di
condizionamento e ventilazione del compartimento;
- lampade e moduli di ingresso per la segnalazione dello stato degli impianti di
condizionamento e di ventilazione del compartimento;
- lampade indicanti lo stato degli impianti di rivelazione incendio e gas
(impianto in funzione, disattivato o in allarme);
- lampade dello stato di pressione degli idranti;
- indicatori dello stato della rete gas medicali.
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 46 di 65
3.20.4 Impianto di diffusione sonora
L’impianto di diffusione sonora, rappresentato nella tavola grafica “Schema a blocchi
impianto di diffusione sonora”, verrà realizzato nell’ottica dell’integrazione funzionale con
gli altri impianti di sicurezza ed in aderenza con le indicazioni della norma europea EN
60849. Tale impianto permetterà le seguenti funzioni:
• comunicazioni di allerta o evacuazione nel caso di allarmi provenienti dall’impianto
di rivelazione incendi/gas;
• diffusione di annunci;
• diffusione di musica di sottofondo nelle aree di attesa;
• trasmissione di contributi sonori all’interno dell’impianto di chiamata.
L’impianto sarà essenzialmente costituito da:
• centrali a servizio dei singoli corpi di fabbrica, installate presso i locali impianti
speciali al piano interrato, tra loro interconnesse mediante cavi di segnale resistenti
all’incendio, al fine di poterle gestire come si trattasse di una unica centrale;
• interfacce di comunicazione con la rete LAN Ethernet di supervisione al fine di
permettere la gestione dell’impianto da una postazione centralizzata;
• linee amplificate in cavo resistente all’incendio (CEI 20-45) posate entro vie cavo
dedicate; verranno posate due linee distinte in partenza dalla centrale che
alimenteranno alternativamente i diffusori installati nella zona di riferimento; questa
soluzione permetterà, in caso di guasto ad una linea, di mantenere un livello sonoro
accettabile per l’invio di messaggi di evacuazione e/o di allarme;
• diffusori di suono: della tipologia per installazione ad incasso nei controsoffitti
ovvero per installazione in vista, in funzione delle situazioni in campo; ognuno con
caratteristiche acustiche tali da permettere un livello sonoro e di intelligibilità del
parlato in conformità con le disposizioni della normativa di riferimento;
• interfacce di trasmissione di canali musicali nell’impianto di chiamata;
• basi microfoniche, complete di tastiera per la selezione delle zone di chiamata,
installate presso il locale di gestione emergenze (corpo N) e presso altri locali
presidiati;
Ogni centrale di diffusione sonora sarà costituita almeno dai seguenti elementi:
• controllore di rete e mixer per la miscelazione di contributi audio provenienti da fonti
sonore esterne (CD, cassette, etc.);
• amplificatori, con potenze dimensionate in funzione del numero di diffusori collegati;
• amplificatore di riserva;
• schede di controllo delle linee amplificate;
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
•
•
Pagina 47 di 65
memoria con voce sintetizzata;
interfaccia con la centrale di rivelazione incendi per la ricezione di eventuali allarmi.
Nelle aule inoltre verrà realizzato un impianto di diffusione sonora locale.
3.20.5 Impianto antintrusione
L’architettura dell’impianto antintrusione è rappresentata nella tavola grafica “Schema a
blocchi impianto antintrusione, controllo accessi, citofoni, TVCC e orologi”. Lo scopo
dell’impianto è quello di sorvegliare tutte le porte perimetrali della struttura e tutti gli
ambienti/reparti sensibili e/o contenenti beni trafugabili quali ad esempio:
• la farmacia;
• i magazzini;
• gli uffici;
• cabine di trasformazione, stazioni di emergenza, locali UPS e batterie;
• sala "controllo" impianti e supervisione;
• centrale telefonica;
• locali tecnici principali;
• sale macchine impianti elevatori;
• magazzini e depositi principali;
• CUP;
• etc..
L’impianto verrà strutturato per tali ambienti su n.2 livelli di protezione:
• protezione perimetrale per il controllo delle aperture, quali porte e finestre,
effettuata con contatti magnetici in grado di segnalare l’apertura del serramento
controllato;
• protezione volumetrica, realizzata con sensori a infrarossi indirizzati.
Tutti gli elementi in campo verranno poi collegati mediante linee bus dedicate alle relative
centrali antintrusione, a servizio dei singoli corpi di fabbrica ed installate entro i locali
tecnici impianti speciali al piano interrato.
Il sistema antintrusione verrà poi collegato mediante opportune interfacce alla rete LAN
Ethernet di supervisione rendendo possibile la condivisione delle informazioni con gli altri
impianti di “Security”. In particolare tutti gli allarmi provenienti dai dispositivi in campo
verranno gestiti dal server a servizio degli impianti di sicurezza e filtrati per una loro
correlazione con le informazioni provenienti dagli impianti di controllo accessi e TVCC.
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 48 di 65
Nel caso di ricezione di un allarme proveniente da un varco o da un locale sorvegliato
verranno attivate automaticamente le relative telecamere con la registrazione di tutte le
immagini riprese.
Mediante l’impianto antintrusione verrà effettuato anche il controllo delle porte di accesso
ai reparti. Verranno infatti installati contatti magnetici che permetteranno di verificare lo
stato delle porte durante le ore notturne, ed interagendo automaticamente con l’impianto di
TVCC si potrà anche visualizzare l’area allarmata.
Il collegamento logico con l’impianto controllo accessi tramite supervisione permetterà di
escludere alcune zone in funzione del profilo associato all’utente.
L’impianto sarà inoltre completato da:
• pannelli remoti per l’esclusione delle zone allarmate;
• unità per la disabilitazione locale del sistema (se non già prevista dal sistema di
controllo accessi).
3.20.6 Impianto controllo accessi
Si prevede un impianto di controllo degli accessi generalmente esteso a tutti i reparti del
complesso ospedaliero e universitario e ad alcuni locali specifici (locali tecnici, depositi
principali, farmacia, etc.).
Per ogni accesso al reparto si prevede l’installazione di un lettore di badge sul lato di
ingresso del varco; sul lato di uscita del varco sarà installato un punto comando per lo
sblocco della elettroserratura controllata dal lettore di badge rispettivo.
Il comando di apertura della parte controllata sarà ripetuto nella postazione del caposala.
I lettori, il cui funzionamento potrebbe avvenire in “stand alone”, sono interfacciati con la
rete LAN Ethernet di supervisione, e regolati da un server comune installato presso il
locale supervisione e gestione emergenze del Polo Tecnologico (corpo N).
Il sistema di controllo accessi potrà inoltre essere interfacciato, utilizzando opportuni
applicativi software, con il sistema di gestione del personale.
3.20.7 Impianto TVCC
Verranno installate telecamere sia fisse che brandeggiabili dotate di interfaccia su rete
LAN Ethernet che consentono di ottenere i seguenti vantaggi:
• collegamento diretto tramite prese del tipo TERA o GG45 all’impianto di cablaggio
strutturato;
• telealimentazione delle telecamere con protocolli standard IEEE 802.3af;
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 49 di 65
•
possibilità di delocalizzare le postazioni di visualizzazione con l’unico limite
costituito dalla presenza di un punto presa di cablaggio strutturato;
• registrazione centralizzata delle immagini presso il locale di supervisione e gestione
emergenze, utilizzando server adeguatamente equipaggiati, con possibilità di
effettuare le registrazioni anche in luogo decentralizzato (disaster recovery).
La soluzione impiantistica proposta permette quindi una elevata flessibilità e scalabilità,
necessaria all’ambiente ospedaliero. L’aggiunta o lo spostamento di un apparato in campo
(telecamere) potrà avvenire semplicemente collegando la telecamera al punto presa
trasmissione dati più vicino alla zona di ripresa. Nel caso in cui tale punto non esistesse lo
si potrebbe semplicemente aggiungere a partire dall’armadio di permutazione più vicino.
La sicurezza nella trasmissione delle immagini viene garantita oltre che da protocolli di
criptaggio anche dal punto di vista fisico, utilizzando la rete LAN Ethernet di supervisione
che è distinta dalla rete LAN Ethernet dell’impianto di telefonia e trasmissione dati.
L’occupazione di banda nella rete sarà inoltre ridotto al minimo prevedendo i più
performanti protocolli di compressione (attualmente MPEG4). La qualità delle immagini
sarà garantita dai più evoluti processori di immagini DSP, con integrate funzionalità di
“motion detection” e di “activity detection” che permettono di attivare automatismi di
allarme connessi ai sistemi di accesso ed antintrusione.
A completamento della proposta viene di seguito indicata la tipologia di telecamere da
installare in funzione della zona sorvegliata:
• telecamere fisse, installate nelle zone di transito obbligato, quali ad esempio gli
ingressi ai reparti e alle aule o lungo i corridoi;
• telecamere dome o brandeggiabili, nelle zone aperte quali ad esempio le hall o le
aree esterne ai fabbricati.
Le telecamere saranno equipaggiate nelle aree esterne entro custodie che consentano
una adeguata protezione. Le custodie saranno del tipo antivandalo in quelle aree
“sensibili” (tipo la farmacia, i depositi di materiali pericolosi, etc.) oppure in reparti
particolari quali quello di psichiatria.
Si prevede inoltre:
• Centrali di gestione e controllo TVCC complete di monitor di visualizzazione e
registrazione digitale ubicate presso il locale di supervisione nel corpo N (per
struttura ospedaliera) e nel corpo I (per la struttura universitaria);
• Centrali secondarie di gestione e controllo TVCC complete di monitor
visualizzazione ubicate presso le portinerie della struttura ospedaliera
universitaria;
Studio Arch.
Giulio Altieri
di
la
di
e
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 50 di 65
3.20.8 Sistema Multimediale (sola predisposizione)
Per le sale operatorie, per i laboratori e per i locali di diagnostica è prevista la
realizzazione delle predisposizioni impiantistiche necessarie all’installazione dei sistemi
multimediali audio / video. In particolare saranno previste per i singoli locali:
• gli spazi utili all’interno degli armadi rack di livello 4 (vedi sistema di cablaggio
strutturato);
• i cavidotti necessari al passaggio dei cavi di segnale;
• le alimentazioni elettriche per i singoli dispositivi in campo.
3.21 Sistema degli impianti speciali di comunicazione
Il sistema degli impianti speciali di comunicazione sarà costituito da un:
• impianto di cablaggio strutturato;
• apparati attivi rete di trasmissione dati, telefonia e wireless (solo predisposizione);
• apparati di controllo e sicurezza della rete.
Tale sistema è caratterizzato dall’utilizzo di una unica infrastruttura di rete passiva, quale il
cablaggio strutturato, capace di supportare una moltitudine di servizi ed applicazioni e che
consentirà di accrescere ulteriormente il livello di efficienza, flessibilità, affidabilità della
struttura ospedaliera, come richiesto nel documento “linee guida alla progettazione”.
Per il complesso universitario e per l’ospedale saranno realizzati sistemi indipendenti di
comunicazione, chiamati nel seguito rispettivamente UNILAN e OSPLAN tra loro
interconnessi con linee a “larga banda”, per consentire lo scambio di informazioni senza la
necessità di utilizzare linee di comunicazione pubbliche.
Le reti di comunicazione UNILAN e OSPLAN saranno a loro volta costituite da sottoreti
“parallele” che asserviranno specifiche funzioni garantendo la massima sicurezza ed
indipendenza nel trasporto delle informazioni.
In particolare la rete UNILAN sarà composta dalle seguenti sottoreti indipendenti:
• la sottorete dati / fonia;
• la sottorete laboratori;
• la sottorete impianti speciali, che connetterà gli impianti speciali di sicurezza, il
controllo centralizzato e la supervisione;
La rete OSPLAN sarà invece composta dalle seguenti sottoreti indipendenti:
• la sottorete dati / fonia, che connetterà anche i sotto riportati impianti speciali di
comunicazione;
• la sottorete radioterapia;
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
•
•
Pagina 51 di 65
la sottorete radiodiagnostica;
la sottorete impianti speciali, che connetterà gli impianti speciali di sicurezza, il
controllo centralizzato e la supervisione;
Gli impianti speciali di comunicazione che saranno connessi alla rete OSPLAN sono:
• impianto orologi elettrici;
• impianto di monitoraggio terapia intensiva e sale operatorie;
• distribuzione TV-SAT;
• impianto di chiamata;
3.21.1 Impianto Cablaggio Strutturato
Le reti UNILAN e OSPLAN saranno costituite da infrastrutture di cablaggio che
garantiranno sia a livello di collegamenti di dorsale che a livello di collegamenti terminali la
realizzazione delle suddette sottoreti “parallele”. L’infrastruttura di cablaggio sarà in grado
di garantire la continuità del servizio anche in presenza di eventuali guasti agli apparati o
alle linee ed è rappresentata nella tavola grafica di riferimento “Schema a blocchi impianto
di cablaggio strutturato”.
In accordo con i principi di “stratificazione” tipici delle reti di telecomunicazioni ed in
conformità alla normativa ISO/IEC 11801 sul cablaggio strutturato, la proposta
implementativa per la rete locale (LAN) si articola attraverso la definizione di tre livelli logici
di elaborazione/veicolazione del traffico voce/dati:
• livello di Campus, o Centro Stella “CD” (Campus distributor);
• livello di Edificio, o armadio di edificio “BD” (Building distributor);
• livello di Accesso, o armadio di piano/zona “FD” (Floor distributor).
Un ulteriore livello 4 sarà individuato per collegare gli ambulatori, laboratori, sale
operatorie appartenenti al “gruppo 2” della normativa CEI 64-8 e che necessitano
localmente di armadi optoisolati ed alimentati dal trasformatore di isolamento di locale.
Livello di Campus e di Edificio
Per ragioni di ridondanza e di alta affidabilità si utilizza una struttura “duplicata” e su
percorsi diversificati che, in combinazione ai tre livelli di elaborazione del segnale,
permette di isolare eventuali “fault” senza che questi possano bloccare l’intera rete.
In particolare per la rete OSPLAN si prevederanno due centri stella dei quali il principale
(CD1) è ubicato nel locale CED, presso il polo tecnologico ed il secondo (CD2), con
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 52 di 65
funzione di “disaster recovery”, è ubicato all’interno del locale impianti speciali al piano
interrato del corpo C.
Tali centri stella saranno collegati utilizzando cavi in fibra ottica, che seguiranno percorsi
ridondati, entro cunicoli e corridoi del piano interrato. Ogni coppia di cavi ottici sarà in
grado di supportare velocità trasmissive di almeno 10 Gbps su ogni percorso, garantendo
l’integrazione di tutte le attuali applicazioni audio, video e dati che sono o saranno messe
a disposizione dall’evoluzione tecnologica multimediale e di telemedicina. Per garantire il
massimo delle prestazioni saranno previsti sia cavi in fibra ottica multimodale OM3
(supporto 10Gbps fino a 300 m) e sia cavi in fibra ottica monomodale che garantiscono
anche il supporto di trasmissioni DWDM (40 e 100 Gps su singola coppia di fibre ottiche),
terminati su connettori standard che garantiscano il massimo delle prestazioni nel tempo.
La rete UNILAN sarà invece costituita da un unico centro stella CD3, installato nel locale
CED, che verrà connesso ai centri stella della rete OSPLAN mediante collegamenti
ridondati in fibra ottica dalle caratteristiche sopra descritte.
Per ciascuna rete, dai nodi di centro stella, (CD1 e CD2 per OSPLAN e CD3 per UNILAN),
si dipartiranno i collegamenti in fibra ottica verso ogni armadio di edificio, BD, in modo
ridondato ed utilizzando percorsi distinti. Questa tipologia consente di garantire il
collegamento fisico e logico anche in caso di guasto ad uno dei centri stella o alla rottura
di un cavo ottico di collegamento tra armadio di edificio e armadio centro stella.
Dall’armadio di edificio BD si realizzeranno i collegamenti agli armadi di piano relativi al
corpo di fabbrica di competenza, utilizzando sempre cavi in fibra ottica.
Il numero e la tipologia dei cavi ottici utilizzati è riportato nella tavola grafica di riferimento.
Per garantire la connettività degli apparati di piano anche in caso di guasto e/o
manutenzione dell’apparato attivo di edificio, saranno predisposti, ove possibile,
collegamenti in fibra ottica degli armadi di piano con armadi di edificio distinti.
Infine, per consentire il trasporto di servizi telefonici tradizionali (linee ISDN, telefoni
pubblici) o informazioni di controllo di tipo seriale (RS485), o collegamenti di sicurezza,
saranno distribuiti, per ogni rete, a partire da un permutatore principale posizionato nel
locale CED del centro stella CD1(rete OSPLAN) e nel locale CED del centro stella CD3
(rete UNILAN), fino a tutti gli armadi di edificio BD, cavi multicoppia telefonici con
collegamenti punto-punto. All’armadio di edificio si collegheranno quindi gli armadi di piano
sempre con cavi multicoppia telefonici. Quota parte del permutatore principale sarà
dedicato ai gestori telefonici per l’attestazione dei loro cavi.
L’ingresso dalla rete telefonica nazionale avverrà presso tutti i centri stella, preferibilmente
da centrali pubbliche distinte al fine di aumentare l’affidabilità e la continuità dei
collegamenti alla rete pubblica anche in condizioni di emergenza.
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 53 di 65
L’architettura di rete risulta quindi altamente affidabile per garantire, anche in caso di
guasto, la continuità di tutti i servizi ospedalieri sensibili quali ad esempio: le cartelle
cliniche in formato elettronico, le trasmissione delle immagini radiografiche (PACS),
l’analisi delle banche dati, il computing collaborativo, la Videocomunicazione.
Livello di Accesso
In ordine alla distribuzione orizzontale si prevede una dotazione delle postazioni di lavoro,
come già descritta nei paragrafi precedenti con punti presa del tipo TERA o GG45,
schermati, certificati in cat.7a. Le attestazioni dei cablaggi all’interno dell’armadio
avverranno con architettura interconnect.
Particolare importanza verrà posta ai cablaggi da eseguirsi all’interno dei locali
appartenenti al gruppo 2 della normativa CEI 64-8 (U.C.I.C, sale operatorie, terapia
intensiva, ecc). In tali ambienti si prevede l’installazione di punti presa con attestazione su
armadi da installare in nicchie accessibili da personale addetto alla manutenzione, e
collegati al corrispondente armadio di piano/area mediante cavi in fibra ottica (livello 4 del
cablaggio). L’armadio sarà completo di apparati attivi di rete dati alimentati mediante linea
elettrica dedicata, afferente al trasformatore di isolamento previsto per il suddetto locale.
All’interno di tali locali comunque si prevede anche una presa a muro, per servizi di
telefonia od interfonico, lontani dall’area paziente indicata dalla normativa.
In previsione della necessità di trasporto di ulteriori standard di segnale e della necessità
di trasmettere immagini ad una sempre maggiore risoluzione e velocità, saranno cablati in
specifici ambienti (ad esempio sale operatorie, laboratori, diagnostica, ecc.) punti presa
ottici, che consentiranno la trasmissione delle immagini e/o dati senza interferenze e con
elevate prestazioni.
Lungo i corridoi e nei disimpegni si prevederanno punti presa cablati e predisposti in
cat.7a per dare servizio alle telecamere per la TVCC, ai lettori di badge, agli access point
per la rete wireless. Il cablaggio in rame cat.7a supporterà i futuri standard di tele
alimentazione IEEE 802.3 at (potenze fino a 30W)
Gestione cablaggio strutturato
Data la centralità rivestita dal cablaggio strutturato, quale supporto fisico di molteplici
servizi di comunicazione e multimediali, si prevede la predisposizione degli spazi
all’interno degli armadi rack per l’installazione di un sistema di monitoraggio.
Tale sistema permetterebbe:
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 54 di 65
•
la mappatura del cablaggio, con visualizzazione su PC dello stato delle
permutazioni in armadio e la tipologia di apparati connessi alle prese terminali
(MAC address ed indirizzo IP assegnato);
• la rilevazione all’interno degli armadi dell’impianto di cablaggio strutturato di
parametri quali ad esempio: temperatura interna, umidità, presenza di tensione, etc,
e la loro successiva remotizzazione presso una o più postazioni di controllo.
A seguito del superamento di soglie prestabilite e/o a seguito della rilevazione di
operazioni di permuta non previste, il sistema invierebbe automaticamente degli allarmi a
personale preposto.
Il sistema di monitoraggio potrebbe inoltre essere interfacciato ed integrato al sistema di
management della rete dati.
3.21.2 Apparati attivi rete di trasmissione dati
Apparati attivi rete di trasmissione dati, telefonica e wireless
Verrà realizzato un impianto di trasmissione dati e di telefonia di tipo integrato, che
condivide per la gestione e la trasmissione di dati e voce gli stessi apparati attivi e lo
stesso cablaggio.
Si propone infatti un sistema telefonico che veicola la trasmissione della voce con sistema
a pacchetto (TCP/IP) sull’infrastruttura della rete di trasmissione dati. Questa tipologia di
comunicazione garantirà i seguenti aspetti:
• ridondanza;
• completa integrazione con l’impianto di trasmissione dati;
• scalabilità, senza l’utilizzo di piattaforme proprietarie.
Gli apparati attivi di rete, seppur descritti, sono esclusi dalla presente fornitura.
Rete dati
L’architettura logica di interconnessione degli apparati attivi di rete (generalmente switch)
sarà coerente con quella già descritta per l’impianto di cablaggio strutturato, mantenendo
n.3 livelli di elaborazione del segnale:
• livello di core, centro stella;
• livello di distribution, edificio;
• livello access, di piano.
Lo schema logico dell’impianto illustra la suddivisione delle reti OSPLAN e UNILAN in
sottoreti caratterizzate da apparati attivi distinti.
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 55 di 65
Gli utenti dotati di PC o telefoni (IP-based) saranno collegati direttamente agli apparati
attivi di piano (switch).
Gli switch di piano (livello access) saranno installati negli armadi di piano (FD); saranno di
tipo layer 3, stackable e, qualora necessario, potranno telealimentare le utenze (telefoni,
telecamere, antenne per rete wireless) con protocollo standard IEEE 802.3at (30 W di
potenza garantita sulle porte terminali). I dispositivi dovranno inoltre gestire in modo
opportuno le code dando priorità ai traffici voce e video rispetto al traffico dati, per non
generare ritardi spiacevoli (delay jitter) durante le comunicazioni e riduzioni della qualità
del servizio (QoS).
A loro volta gli switch di piano saranno collegati con porte ridondate 10 Gigabit Ethernet
agli apparati di edificio (livello distribution).
Gli apparati di edificio hanno in particolare il compito di raccogliere il traffico di piano, di
concentrarlo, di mettere in comunicazione tra loro i diversi piani e permettere il traffico
Ethernet tra i diversi piani ed il centro stella. A questo livello sono previsti apparati
switching layer 3, di tipo modulare, in grado di gestire il protocollo Ethernet e le funzioni
base del protocollo IP.
Questa topologia di collegamento tra apparati, unita alle funzionalità di routing dinamico,
ad es. VRRP (Virtual Routine Redundancy Protocol), potrebbe consentire agli utenti (PC,
telefoni, etc.) la continuità del servizio nel caso di guasto e/o manutenzione ad un
apparato attivo di edificio o di un fault sulla linea tra switch di edificio e di piano.
Il collegamento con il CED OSPLAN e quindi con tutti i server di gestione delle cartelle
cliniche, della PACS, dei servizi amministrativi, dei servizi telefonici, etc., avviene a livello
di dorsale mediante il collegamento puntuale della coppia di apparati di centrostella “CD1”
(livello core) con tutti gli apparati di edificio. Tali collegamenti saranno realizzati con
velocità pari ad almeno 4x10Gbps, con possibilità di futuri ampliamenti per velocità di
comunicazione a 100 Gbps.
Sarà inoltre installato per ragioni di “disaster recovery” un ulteriore apparato di centrostella
presso il centro stella CD2. Tale centrostella oltre ad essere collegato con gli switch nel
CD1 verrà connesso anche con tutti gli altri armadi di edificio.
Il centrostella CD3 della rete UNILAN sarà anch’esso costituito da apparati ridondati
connessi agli apparati di distribuzione di edificio mediante connessioni a 10 Gbps.
Gli apparati attivi di centro stella saranno modulari di tipo layer 3/7 potendo gestire oltre
che il protocollo Ethernet e le funzioni del protocollo IP anche protocolli di sicurezza quali:
VLAN, 802.1x e IDS (intrusion detection system). Gli switch implementeranno inoltre le
funzionalità di load balancing in modo da distribuire in modo uniforme il traffico dati da e
verso i server.
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 56 di 65
L’area server verrà gestita da specifici switch L2 connessi agli switch di centrostella
mediante sole porte ottiche. Si vuole infatti realizzare una separazione galvanica tra gli
switch centrali e gli apparati periferici.
La struttura impiantistica verrà quindi predisposta per il massimo della ridondanza, al fine
del raggiungimento di un adeguato livello di affidabilità della rete nel suo complesso,
stante la necessità di veicolare i traffici particolarmente importanti.
Il collegamento alle reti internet/intranet, alla rete della pubblica amministrazione RUPA ed
il collegamento geografico tra ospedali e università appartenenti allo stesso comprensorio
(VPN) verrà realizzato mediante router collegati ai centri stella con linee HDSL, o SDH o
ATM.
Rete telefonica
Come descritto in premessa, la rete dati costituisce anche il veicolo per la trasmissione del
traffico voce e per tale ragione l’architettura della rete telefonica ricalca quella sopra
descritta per la rete dati.
L’infrastruttura prevede punti di accesso alla rete telefonica nazionale (dei quali uno in sola
predisposizione) distinti per la rete UNILAN e OSPLAN. Nella rete OSPLAN saranno
attestati per ridondanza sui centri stella CD1 e CD2. Nella rete UNILAN saranno attestati
sul centrostella CD3.
Ogni accesso sarà veicolato su un apparato, il Voice Gateway, che ha il compito di
codificare e trasmettere il traffico telefonico tradizionale su un formato a pacchetto
tipicamente TCP/IP. Il traffico telefonico verrà quindi inserito nella rete dati collegando i
Voice Gateway agli switch di centro stella. Alcuni server gestiranno la messaggistica, le
chiamate, i contenuti, gli addebiti, le conferenze, etc..
I server ed i voice gateway vanno quindi a sostituire i servizi della centrale telefonica
tradizionale, permettendo però alcune funzionalità supplementari:
• videoconferenza direttamente sul telefono;
• ricezione e trasmissione mail dal telefono potendo con lo stesso interrogare la
banca dati dell’ospedale;
• condivisione della rubrica telefonica con promemoria a nominativo;
• comunicazione con utenti di altri ospedali senza l’utilizzo delle reti telefoniche
tradizionali ma sfruttando la rete internet/intranet o le reti VPN (Virtual Private
Network) tra comprensori ospedalieri.
Il telefono, in tecnologia IP, sarà direttamente connesso e telealimentato dall’apparato
attivo di piano (switch) con standard IEEE 802.3at e sarà ditato di switch di rete interno
10/100/1000 baseT che consentirà di connettere in cascata il telefono ed il PC.
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 57 di 65
Potranno comunque essere utilizzati telefoni tradizionali analogici (non IP-based)
installando a livello di piano/area degli apparati di concentrazione, chiamati Voice
Gateway, che riporteranno una trasmissione analogica in digitale veicolandola poi
sull’infrastruttura della rete dati.
L’impianto telefonico sarà anche in grado di gestire la telefonia senza fili (Wireless)
utilizzando gli standard delle comunicazioni mobili.
Il trasporto della voce su reti a pacchetto IP non solo rende più semplice la gestione e
l’espansione di queste reti, ma offre soprattutto un’infrastruttura telefonica più aperta e
scalabile di quella tradizionale, con un notevole potenziale legato ai nuovi servizi
implementabili.
In questo modo servizi quali la messaggistica unificata, gli operatori automatici, i servizi di
directory, diventano applicativi software integrati con le loro corrispettive parti dati,
aumentando il grado di integrazione complessiva.
Per ragioni di sicurezza i flussi dati e voce saranno convogliati su VLAN distinte e gli
apparati dovranno gestire la QoS per garantire ai massimi livelli la qualità dei segnali.
Rete wireless
Per permettere le comunicazioni mobili di dati, voce e multimediale, verrà realizzata una
copertura completa della struttura ospedaliera installando lungo i corridoi dei vari reparti
access point connessi alla rete cablata mediante punti presa a parte del tipo TERA o
GG45 in cat.7a e bretelle terminali ibride.
Gli access point instaureranno le comunicazioni con la rete cablata utilizzando protocolli
standard .
Verranno inoltre installati server per limitare e/o abilitare l’accesso ai servizi (internet,
intranet, cartelle cliniche, etc.) in funzione del profilo dell’utente che vuole accedere alla
rete wireless.
Il controllo degli accessi alla rete wireless da parte degli utenti e dei degenti verrà
realizzata mediante i controller wireless integrati negli switch modulari di centro stella.
In particolare verrà disciplinato l’accesso ad internet ed alla LAN con le seguenti modalità
e funzioni:
• Quando un potenziale utente “esterno all’azienda”, si collega alla LAN aziendale
mediante un link wireless/wired apparirà sistematicamente, sul PC collegato, una
pagina WEB aziendale che propone un’autenticazione (Username/Password),
indispensabile per ottenere l’accesso ad Internet o alla rete LAN interna;
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 58 di 65
• filtro anti-spam e anti DOS (Denial Of Service) che garantisce l’inviolabilità della
rete da attacchi esterni e confina l’eventuale presenza di virus sui PC degli utenti
esterni impedendone la diffusione incontrollata;
• controllo della banda in grado di limitare la massima risorsa assegnabile ad un
utente, ottimizzando l’utilizzo del link di collegamento ad Internet.(funzionalità di
Bandwidth Throttling/Traffic Shaping)
Gestione della rete
La gestione delle reti UNILAN e OSPLAN avverrà utilizzando server dedicati che
svolgeranno le seguenti funzioni:
• mappatura su schema grafico di tutte le apparecchiature in rete;
• verifica in tempo reale delle porte di rete attive;
• verifica di eventuali guasti o interruzioni di linea;
• invio di messaggi di allarme ai tecnici responsabili tramite rete GSM/UMTS/WiFi;
• integrazione con eventuale sistema di mappatura del cablaggio strutturato (vedi
precedenti paragrafi);
• gestione degli aggiornamenti software e firmware dei dispositivi di rete;
• supporto dei protocolli standard SNMP.
3.21.3 Impianto Orologi
L’impianto sarà indipendente per la rete OSPLAN e UNILAN, baserà le comunicazioni sul
protocollo TCP/IP e per ogni rete sarà essenzialmente costituito da:
• orologio pilota ubicato nel locale CED;
• orologi a palette per installazione a parete o a bandiera con movimento ricevitore,
ubicati nelle varie zone del complesso con visibilità da almeno 25 m, connessi alla
rete LAN e telealimentati con standard IEEE 802.3af dagli apparati attivi di piano.
3.21.4 Impianto di monitoraggio terapie intensive
Nei vari reparti di terapia intensiva (rianimazione, cardiologia, unità coronarica, ecc.) e nel
reparto pschiatrico si prevede l’installazione di impianti indipendenti di TVCC. Per i
collegamenti di dorsale ad un eventuale sistema di registrazione centralizzato e per la
connessione con le postazioni di visualizzazione locali possono essere utilizzate le linee
dorsali in fibra ottica ed i collegamenti terminali in cavo SFTP cat.7A del cablaggio
strutturato.
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 59 di 65
3.21.5 Impianto antenna TV-SAT
L’impianto d’antenna TV si comporrà dei seguenti elementi:
• centralino ed antenne per la ricezione di segnali terrestri e satellitari (digitali),
installato sulla copertura della struttura ospedaliera e della università.
• Encoder per la rete ospedaliera e per la rete universitaria che codificheranno i
segnali TV negli standard tipo MPEG 2 e li trasmetteranno alle rispettive reti LAN in
modalità multi unicast;
• Rete come da cablaggio strutturato e apparati attivi switch rete LAN;
• prese terminali tipo TERA o GG45 cat 7A;
• apparati TV (esclusi dalla fornitura) completi di decoder;
• sistema predisposto anche alla integrazione della pay-TV.
L’impianto potrà inoltre essere interfacciato con sistemi pay-TV che consentiranno i
seguenti servizi, anche a pagamento:
• visualizzare film attingendo dalle banche dati telematiche (PAY-TV);
• utilizzare la televisione come un Browser, permettendo la navigazione su internet
anche ai pazienti che non sono in possesso del computer;
• visualizzare i flussi video anche da PC;
• utilizzare l’infrastruttura della rete TV anche per scopi commerciali, per messaggi di
cortesia o in caso di necessità per allarme.
3.21.6 Impianto di chiamata infermiera
L’impianto di chiamata, rappresentato nell’elaborato grafico “Schema a blocchi impianto di
chiamata infermiera” verrà logicamente suddiviso in:
• impianto di chiamata nei reparti presidiati;
• impianto di chiamata nei reparti non presidiati.
Entrambi utilizzeranno i medesimi collegamenti di dorsale e verranno regolati e controllati
da un server dedicato installato presso il locale impianti speciali al piano interrato del
corpo A.
E’ inoltre previsto il collegamento con l’impianto telefonico wireless al fine di poter
trasmettere le segnalazioni di allarme direttamente agli operatori sanitari mediante
messaggi scritti o vocali sui telefoni portatili.
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 60 di 65
Impianto di chiamata nei reparti presidiati
Si propone un sistema ad isole con funzionamento decentralizzato indipendente per i vari
reparti, ciascuno con propria tastiera operativa installata presso la postazione caposala; le
tastiere operative comunque sono interconnesse con la possibilità di integrazione tra i vari
impianti in modo da realizzare una gestione centralizzata unica, per consentire di inviare
tutte le chiamate di un reparto sulla centrale di un altro reparto attiguo in modo da facilitare
il servizio notturno se svolto con personale sanitario ridotto.
Si tratta di impianti a tecnologia digitale che utilizzano unità periferiche (terminali di stanza)
con proprio microprocessore, collegati su una unica linea bus.
Gli elementi costituenti l’impianto sono:
• postazione principale di reparto con display e microtelefono;
• terminale di comunicazione di locale con display per installazione a parete ubicata
all’interno di tutti i locali di reparto (camere, ambulatori, ecc.);
• pulsanti di chiamata e di annullo installati a parete;
• lampade di segnalazione fuori porta;
• unità pensile semplificata di chiamata infermiere e accensione luci stanze.
Le funzioni che il sistema è in grado di garantire si possono così riassumere:
• segnalazione di presenza del personale medico/paramedico nei vari locali tramite
tasto sul terminale di stanza;
• chiamata da parte dei pazienti con il terminale di letto e colloquio in bicanale in
vivavoce dal terminale di stanza;
• allarme causato dallo sfilarsi del terminale di letto dalla relativa presa;
• chiamata da bagno di camera;
• chiamata di emergenza o dal terminale di stanza o di letto e colloquio in bicanale in
vivavoce dal terminale di stanza;
• richiesta di intervento del medico e colloquio in bicanale in vivavoce dal terminale di
stanza;
• dispositivo automatico di priorità;
• risposta alle chiamate dalla tastiera di colloquio principale di reparto;
• risposta alle chiamate mediante i terminali di stanza e dai telefoni mobili;
• indirizzo luminoso di memoria delle lampade fuori porta, per stanza e per livello di
personale che deve intervenire;
• annuncio al letto o alla singola stanza dalla tastiera di colloquio principale di
reparto;
• annunci collettivi di reparto.
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 61 di 65
Ai terminali di stanza saranno distribuiti alcuni canali musicali generati dalle centrali di
diffusione sonora del relativo corpo di fabbrica. Tramite un selettore sarà possibile
selezionare il canale prescelto e ascoltarlo in viva voce o tramite cuffie.
Impianto di chiamata nei reparti non presidiati
All’interno dei reparti non presidiati si prevede un sistema di chiamata semplificato che
permette di trasmettere l’eventuale allarme proveniente da spogliatoi, bagni o WC alla
postazione principale presso il locale supervisione e gestione emergenze, ed ai telefoni
mobili.
Verrà quindi previsto un impianto costituito dai seguenti elementi:
• postazione principale con display, installata presso la portineria;
• pulsanti di chiamata e di annullo installati a parete;
• lampade di segnalazione fuori porta.
3.21.7 Impianto videocitofonico
Verranno realizzati impianti videocitofonici in isola per accesso ai reparti.
Il sistema sarà costituito da:
• postazioni esterne complete di microfono e pulsante di chiamata;
• postazioni interne, presso un locale presidiato (tipicamente la caposala), complete
di microtelefono e pulsanti per lo sblocco delle porte;
• attuatori elettroserrature;
• rete cavi che utilizza come supporto il cablaggio strutturato con cavi del tipo UTP
cat.6.
3.22 Sistema di supervisione e controllo centralizzato impianti elettrici
Il progetto prevede l’installazione di un sistema di controllo centralizzato che consenta la
supervisione e la gestione degli impianti elettrici.
La supervisione degli impianti si estenderà alle seguenti parti principali dell’impianto:
• rete MT;
• quadri generali di BT;
• quadri a servizio di ciascuna cabina: quadro servizi ausiliari, ecc…;
• quadri di piano;
• principali apparecchiature di cabina: soccorritori, gruppi di continuità, quadri di
rifasamento.
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 62 di 65
Lo scopo del sistema è di sorvegliare il regolare funzionamento dell’impianto garantendo
continuità di esercizio e sicurezza, adottando automaticamente le operazioni di
riconfigurazione atte a conseguire questo obiettivo.
Il sistema dovrà realizzare almeno le seguenti funzioni:
• controllo di stato ed allarme delle principali apparecchiature con visualizzazione su
mappe grafiche;
• acquisizione e archiviazione con elaborazione dei “trend” delle principali grandezze
(corrente, potenze, ecc.);
• la misurazione dei flussi energetici principali;
• l’esecuzione automatica di “routine” preimpostate (ad es. riconfigurazione di rete) in
seguito ad un determinato evento sulla rete;
• inserzione e disinserzione dei trasformatori di cabina in funzione dei carichi
assorbiti;
• inserzione e disinserzione di predeterminate utenze in caso di rete alimentata in
emergenza dai gruppi elettrogeni;
• memorizzazione cronologica di tutti gli interventi con la stampa delle informazioni;
• altre funzioni che potranno essere definite in sede di progetto esecutivo.
Struttura del sistema
Il sistema sarà essenzialmente costituito da più unità intelligenti (unità periferiche) in grado
di acquisire automaticamente variabili, stati ed attuare comandi.
A ciascuna di queste unità competerà il controllo di una porzione di impianto. Le varie
unità periferiche saranno collegate tra loro e con unità superiori (PC delle postazioni di
controllo) tramite la rete LAN Ethernet di supervisione che utilizza apparecchiature
dedicate e l’infrastruttura fisica del cablaggio strutturato.
Il progetto prevede l’installazione di una postazione di controllo realizzata nel locale
supervisione e gestione emergenze del Polo Tecnologico (corpo H).
L’architettura prevede inoltre l’insieme delle unità di campo necessarie per l’acquisizione
dei dati e/o per l’esecuzione automatica di comandi impartiti dalle unità superiori, e le unità
di interfaccia (front-end) che interrogano le unità di campo collegate ed inviano i dati
all’unità periferica.
Completano l’architettura del sistema i collegamenti fra i vari componenti Hardware del
sistema. Questi possono essere di diversa tipologia:
• cavi in fibra ottica (cablaggio strutturato);
• cavi UTP cat.6 (cablaggio strutturato);
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
•
Pagina 63 di 65
cavo seriale per linea BUS per il collegamento delle unità di campo alle unità
periferiche di cabina costituito da cavo in rame twistato e schermato (RS485).
Caratteristiche dei punti controllati
Il comando degli impianti ed il rilevamento di “misure”, “stati” ed allarmi saranno effettuati
tramite le unità di campo.
Sinteticamente, i punti gestiti dal sistema possono essere così classificati:
• comando di apertura e/o chiusura interruttore (uscita digitale);
• segnalazione di uno stato di allarme (ingresso digitale) ottenuta tramite un contatto
ausiliario pulito;
• misura di grandezza analogica (ingresso analogico). Questa sarà realizzata
utilizzando apposito trasduttore di misura o tramite relé a microprocessore del
singolo interruttore.
Nella tabella che segue è riportata in dettaglio la tipologia e la consistenza dei punti
controllati previsti.
3.23 Sistema controllo centralizzato impianti di illuminazione
Si prevede un sistema centralizzato per la gestione ed il controllo centralizzato degli
impianti di illuminazione. Tutti gli apparecchi saranno equipaggiati con lampade
fluorescenti e dotati di reattori elettronici digitali DALI che consente di effettuare sia la
regolazione del flusoo sia l’accensione e lo spegnimeto degli apparecchi illuminanti.
Il sistema consentirà mediante programmazione le seguenti funzioni:
• Regolazione automatica dell’illuminazione mediante i sensori di luminosità ubicati
nei locali e nelle aree comuni;
• L’accensione e spegnimento secondo programmo orari preimpostati dei circuiti di
illuminazione delle aree comuni e corridoi;
• Prevedere scene di illuminazione preimpostate attivabili automaticamente e/o
manualmente.
Inoltre il sistema potrà effettuare il controllo di ogni singolo apparecchio rilevandone lo
stato, il livello di regolazione, il corretto funzionamento, le ore complessive di
funzionamento, la stima delle ore mancanti per il raggiungimento del fine vita lampada. La
programmazione della manutenzione.
Il sistema provvederà all’emissione dei report di verifica, di tutti i sistemi di luluminazione e
in particolare di quelli dedicati alla illuminazione di sicurezza.
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
Pagina 64 di 65
3.24 Impianto di supervisione generale
L’impianto di supervisione generale raccoglierà i dati di funzionamento dei seguenti
sistemi di controllo centralizzato:
• sistema di controllo impianti elettrici;
• sistema di controllo impianti meccanici;
• sistema di controllo impianti speciali di comunicazione;
• sistema di controllo impianti speciali di sicurezza;
• sistema di controllo impianti di illuminazione.
Ciascun sistema di controllo centralizzato utilizzerà protocolli di comunicazione di tipo
standard e verrà controllato dal server di controllo degli impianti tecnologici, installato
presso il locale supervisione e gestione emergenze del Polo Tecnologico - corpo H. Lo
scopo principale di tale server sarà il controllo di stato ed allarme delle principali
apparecchiature, con visualizzazione su mappe grafiche.
3.25 Provvedimenti ai fini del contenimento dei danni delle strutture impiantistiche
conseguenti a fenomeni sismici
La mappa della classificazione sismica italiana (Ordinanza PCM del 20 marzo 2003)
individua l’area di Novara come zona 4 (a bassissimo livello di pericolosità).
In ogni caso trattandosi di un’opera strategica la progettazione terrà in debito conto la
necessità di garantire comunque l’operatività del complesso in caso sisma.
A tale riguardo la progettazione impiantistica farà riferimento al documento ATC 51-2
“Raccomandazioni congiunte Stati Uniti-Italia per il controventamento e l’ancoraggio dei
componenti non strutturali negli ospedali italiani” preparato per il Servizio Sismico
Nazionale dell’Applied Technology Council.
In particolare si farà riferimento al cap. 3 – “Raccomandazioni generali”, che definisce il
livello di vulnerabilità e importanza dei singoli componenti, individuando
conseguentemente la necessità di provvedere a realizzare ancoraggi e/o sostegni
adeguati alle forze sismiche.
Gli interventi tipici da prevedere riguardano:
• adeguati rinforzi dei basamenti e relativi ancoraggi delle principali apparecchiature
installate nelle centrali e sottocentrali tecnologiche e cabine elettriche (serbatoi,
caldaie, gruppi frigoriferi, torri evaporative, CTA, gruppi elettrogeni, quadri elettrici,
ecc.);
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK
Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” - Novara
Rev
Data
Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara
00
30/09/09
Progetto Preliminare – Impianti Elettrici
RELAZIONE TECNICA
•
•
•
•
•
•
Pagina 65 di 65
adeguati dispositivi antiribaltamento per bombole gas medicali, batterie di
accumulatori, quadri elettrici di limitata profondità, armadi fonia/dati, ecc.;
ancoraggi anticaduta per apparecchi illuminanti in genere;
fissaggi rinforzati per lampade scialitiche, pensili sale operatorie e terapie intensive,
ecc;
adeguati controventi per le strutture di sostegno delle tubazioni termofluidiche,
ovvero delle canalizzazioni elettriche di distribuzione principale;
utilizzo, ove necessario, di isolatori a molla coordinati con angolari tipo “snubber”,
ovvero già completi di elementi di contrasto agli spostamenti orizzontali;
giunti di disaccoppiamento per tubazioni, canalizzazioni, ecc. di vario tipo, a
seconda dei casi.
Studio Arch.
Giulio Altieri
Consulente Sanitario
Dott. Andrea
Cambieri
consulente
ENVI PARK