Indice 1 Strutture guidanti 1.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2 Cavo coassiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2.1 Perdite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3 Stripline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.4 Microstriscia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.5 Guide a piatti paralleli . . . . . . . . . . . . . . . 1.5.1 Modo TEM . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.5.2 Modi TE e TM . . . . . . . . . . . . . . . 1.6 Guida rettangolare . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.6.1 Modi TE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.6.2 Modi TM . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.6.3 Modo T E10 . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.6.4 Laboratorio: Determinazione sperimentale ghezza d’onda e della dispersione in guida 1.7 Guida complanare (CPW) . . . . . . . . . . . . . 1.8 Guida circolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.8.1 Modi TM . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.8.2 Modi TE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.9 Guide dielettriche . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.9.1 Modi TE pari . . . . . . . . . . . . . . . . 1.9.2 Modi TE dispari . . . . . . . . . . . . . . 1.9.3 Modi TM pari . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Analisi di circuiti a microonde 2.1 La matrice di impedenza . . . . . . . . 2.1.1 Reciprocità . . . . . . . . . . . 2.1.2 Altre proprietà . . . . . . . . . 2.2 La matrice di ammettenza . . . . . . . 2.3 La matrice ABCD . . . . . . . . . . . . 2.4 La matrice di scattering o di diffusione i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . della lun. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1 4 6 9 11 14 15 16 22 24 25 26 . . . . . . . . . 31 32 34 36 37 37 39 42 44 . . . . . . 47 49 50 53 55 55 61 2.4.1 2.4.2 Proprietà della matrice di scattering . . . . . . . . . Proprietà delle matrici di scattering per alcuni circuiti ad N porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.3 L’analizzatore vettoriale di reti (VNA) . . . . . . . . 2.5 Matrici di scattering e simmetria . . . . . . . . . . . . . . . 2.5.1 Analisi di un circuito due porte simmetrico . . . . . . 2.5.2 Analisi di un circuito tre porte a massima simmetria 2.5.3 Estensione al caso N porte . . . . . . . . . . . . . . . 2.5.4 Divisori di potenza (simmetria degenere) . . . . . . . 3 Proprietà dei modi in guida 3.1 Ortogonalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2 Espansione modale in guida . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2.1 Guide d’onda e linee di trasmissione . . . . . . . . . 3.3 Potenziali Hertziani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.1 Modi TE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.2 Modi TM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4 Singolarità dei campi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.5 Risonanza trasversa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.6 Guide parzialmente riempite di dielettrico . . . . . . . . . 3.6.1 Slab verticale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.6.2 Slab orizzontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.7 Discontinuità in guida d’onda . . . . . . . . . . . . . . . . 3.7.1 Diaframma induttivo . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.7.2 Diaframma capacitivo . . . . . . . . . . . . . . . . 3.7.3 Diaframma capacitivo in guida d’onda rettangolare 3.7.4 Diaframmi spessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Reti di adattamento 4.1 Adattatore a λ/4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1.1 Risposta in frequenza dell’adattatore a λ/4 . . . . . . 4.2 Adattatori multi sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2.1 Progetto di un adattatore multi sezione con risposta di Chebyshev . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3 Carta di Smith . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.1 Uso della carta di Smith . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.2 Carta di smith per le ammettenze . . . . . . . . . . . 4.4 Adattamento a singolo stub . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4.1 Formule per la progettazione di un adattatore a singolo stub . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ii . 65 . . . . . . . 68 77 83 92 94 97 100 103 . 104 . 105 . 110 . 112 . 114 . 115 . 115 . 117 . 120 . 121 . 123 . 124 . 125 . 132 . 134 . 135 141 . 142 . 144 . 147 . . . . . 150 153 157 159 160 . 161 iii 4.4.2 4.5 4.6 Progetto di un adattatore a singolo stub mediante carta di Smith . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Adattatore a doppio stub . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.1 Progetto di un adattatore a doppio stub con carta di Smith . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Criterio di Bode-Fano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Accoppiatori direzionali 5.1 Accoppiatore direzionale ideale . . . . . . . 5.2 L’accoppiatore reale . . . . . . . . . . . . . . 5.3 Accoppiamento distribuito . . . . . . . . . . 5.3.1 Accoppiamento distribuito broad-side 5.4 Branch-line coupler o ibrido a 90◦ . . . . . . 5.5 Rat-race coupler o ibrido a 180◦ . . . . . . . 5.5.1 T-Magico . . . . . . . . . . . . . . . 5.6 Accoppiatori direzionali in guida d’onda . . 5.7 Misura riflettometrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163 . 165 . 166 . 167 . . . . . . . . . 171 172 174 175 182 183 187 192 193 197 6 Dispositivi passivi a microonde 201 6.1 Divisori di potenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201 6.1.1 Divisore di Wilkinson . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201 A Relazioni vettoriali 209 B Dimensioni standard delle guide d’onda 211 B.1 Guide d’onda rettangolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211 C Funzioni speciali 213 C.1 Polinomi di Chebyshev . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213 C.2 Funzioni di Bessel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214 Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 iv Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 Capitolo 1 Strutture guidanti 1.1 Introduzione A bassa frequenza, si pensi alla frequenza 50 Hz di alimentazione degli elettrodomestici, il trasporto dell’energia avviene perlopiù attraverso linee bifilari, costituite cioè da due fili metallici (rame o alluminio), la cui sezione tipica è mostrata in Fig. 1.1. Figura 1.1: Linea bifilare Quando la lunghezza d’onda, λ = c/f , è molto grande rispetto alle dimensioni del circuito (a 100 Hz λ = 3000 Km in aria), i ritardi di fase introdotti dalle linee di connessione possono essere tranquillamente trascurati. La caratterizzazione del trasporto di energia in queste strutture avviene usualmente in termini delle grandezze scalari tensione V e corrente I, anche se uno studio più approfondito rivelerebbe la presenza di un’onda elettromagnetica, caratterizzata dai vettori campo elettrico E e campo magnetico H, distribuiti nella regione di spazio compresa tra i fili, alle quali le suddette grandezze sono legate. A basse frequenze, l’analisi dei circuiti avviene risolvendo le familiari equazioni di Kirchhoff alle maglie e ai nodi. 1 2 1.1. INTRODUZIONE Mentre la caratterizzazione in termini di tensione e corrente di circuiti a costanti concentrate è dunque facile, tentare di descrivere il campo elettromagnetico è, al contrario, spesso difficile, anche se le leggi che ne fissano il comportamento sono espresse in forma straordinariamente compatta da quattro equazioni differenziali meglio note come equazioni di Maxwell: ∂B ∂t ∂D ∇×H = J + ∂t ∇·D = ρ ∇·B = 0 ∇×E = − (1.1) (1.2) (1.3) (1.4) La soluzione delle equazioni di Maxwell può aver luogo soltanto quando siano specificate le relazioni costitutive, che esprimono le relazioni che legano il campo elettromagnetico E, H - assunto come grandezza primaria, in questo testo - ai vettori induzione elettrica e magnetica D, B. Nel caso di mezzo lineare omogeneo e isotropo, le relazioni costitutive assumono una forma particolarmente semplice: D = ǫE B = µH (1.5) (1.6) dove ǫ [Farad/m] e µ [Henry/m] sono entrambi costanti. In questo caso i vettori campo e induzione sono paralleli e la costante di proporzionalità non dipende dalla posizione. Inoltre, le equazioni di Maxwell non possono essere risolte fin tanto che non siano specificate, oltre alle relazioni costitutive, le condizioni cui è soggetto il campo sulla superficie che delimita la regione nella quale si sta cercando la soluzione. Si può dimostrare che è sufficiente specificare il solo campo tangente alla superficie che delimita la regione per poter trovare una soluzione unica (vale anche se le relazioni costitutive sono di tipo non lineare cioè ǫ = ǫ(E), µ = µ(H)). I problemi che ci si pone in questo capitolo sono i seguenti: può un’onda elettromagnetica propagarsi attraverso una struttura uniforme in una direzione che abbia una certa sezione trasversale? In caso affermativo, quali sono le strutture che, per ragioni fisiche e tecnologiche, meglio si prestano allo scopo? Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 1. STRUTTURE GUIDANTI 3 Dunque dobbiamo preliminarmente verificare se e sotto quali condizioni esista una soluzione delle equazioni di Maxwell per la geometria considerata di tipo: E(x, y, z) = E0 (x, y) e−jβz H(x, y, z) = H0 (x, y) e−jβz (1.7) che costituisce un’onda. Chiameremo β costante di propagazione. La costante di propagazione è funzione della frequenza f. La guida si dice non dispersiva se la dipendenza è di pura proporzionalità, dispersiva altrimenti. Infatti, poiché le diverse componenti spettrali di un segnale si propagano con la medesima velocità di fase e di gruppo in una guida non dispersiva, la forma del segnale non viene alterata durante la propagazione. Nel caso dispersivo le componenti spettrali si propagano con velocità diverse, provocando una distorsione o dispersione dell’onda. Vi sono un numero molto grande di strutture guidanti il cui studio accurato da solo richiederebbe molti libri. Noi risolveremo il problema elettromagnetico in dettaglio per alcune strutture particolari, guide coassiali, a sezione rettangolare e circolare per le quali la soluzione può essere ricavata analiticamente. La soluzione trovata diventerà paradigma della soluzione di altre strutture guidanti, di grande interesse applicativo, le cui caratteristiche possono essere ricavate soltanto numericamente. Di queste strutture, microstriscia, cpw, stripline, illustreremo proprietà ed applicazioni. Le caratteristiche elettriche saranno fornite al lettore con formule e tabelle, sufficienti alla progettazione di molti dispositivi e sottosistemi. All’aumentare della frequenza, le linee bifilari diventano sempre meno adeguate al trasporto dell’energia a causa dell’attenuazione eccessiva. Infatti, le correnti che fluiscono nei conduttori, da un lato riscaldano i conduttori stessi (perdite per effetto joule), dall’altro diventano sorgenti di onde elettromagnetiche che per radiazione si disperdono nello spazio circostante (perdite per radiazione). Quest’ultime vengono eliminate schermando le linee. Si perviene cosı̀ a una delle strutture guidanti maggiormente impiegate, il cavo coassiale. Le configurazioni di campo elettromagnetico compatibili con il cavo coassiale si ottengono risolvendo le equazioni di Maxwell, con le condizioni al contorno che, nell’ipotesi che i conduttori che costituiscono la linea siano perfetti (la loro conducibilità elettrica σ [S/m] sia infinitamente grande), valgono: E × n = 0 essendo n la normale al conduttore Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 (1.8) 4 1.2. CAVO COASSIALE Infatti, se il campo tangenziale fosse non nullo sulla superficie e quello totale all’interno dei conduttori, le cariche presenti ne sarebbero accelerate con conseguente dissipazione di potenza per effetto joule. Benché tale condizione non sia verificata a rigore, nondimeno molti conduttori possono essere considerati in prima battuta perfetti. I risultati non differiscono sensibilmente, per molti aspetti, da quelli ottenuti - in modo tremendamente più difficile - tenendo conto della non idealità dei conduttori. 1.2 Cavo coassiale Figura 1.2: Sezione trasversale di un cavo coassiale Trattandosi di una guida costituita da due conduttori, il coassiale è compatibile con la propagazione di un’onda elettromagnetica a qualunque frequenza. Possiamo tentare di trovare una soluzione semplice delle equazioni di Maxwell, provando con un campo elettrico trasversale rispetto all’asse del cavo, anzi, diretto soltanto radialmente e non dipendente dalla coordinata azimutale φ, del tipo: E = Er (r, z)ar (1.9) Un tale campo ha la stessa simmetria cilindrica della struttura e soddisfa le condizioni al contorno, essendo sempre normale alle superfici dei conduttori interno ed esterno. Inoltre, essendo nulla la carica libera nel dielettrico compreso fra i due conduttori, deve essere: 1 ∇ · E = ∂r (rEr (r, z)) = 0 r (1.10) Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 1. STRUTTURE GUIDANTI 5 Ciò accade se Er (r, z) ha la forma CV (z) [V /m] (1.11) r La costante adimensionale C viene fissata in modo che l’integrale di linea, in una sezione trasversale del cavo, del campo elettrico fra i due conduttori, lungo un percorso qualsiasi, sia uguale alla quantità V(z). E’ immediato verificare che tale integrale è indipendente dal cammino percorso e il suo valore è dato da: Er (r, z) = Z b a E(l, z) · dl = CV (z) log(b/a) (1.12) 1 Dunque, la costante C = log(b/a) . Il campo appena trovato deve soddisfare tutte le eq. di Maxwell. Calcolando il campo magnetico dalla I equazione di Maxwell, si ottiene H(r, z) = 1 CV ′ (z) 1 ∇×E= aφ −jωµ −jωµ r (1.13) Quindi, il campo elettrico deve potersi ricavare dal campo magnetico attraverso la II eq. di Maxwell: d2 V (z) 1 1 C dz 2 E(r, z) = ∇×H= 2 ar jωǫ k r (1.14) Dunque, è immediato verificare che le due espressioni del campo elettrico (1.11) e (1.14) sono equivalenti e consistenti con le eq. di Maxwell se V(z) soddisfa l’equazione: d2 V (z) + k 2 V (z) = 0 2 dz (1.15) V (z) = V + e−jkz + V − ejkz (1.16) √ Essendo k = ω ǫµ [ m−1 ]. Tale equazione descrive, come ben noto, un’onda. La soluzione generale vale: Che rappresenta la somma di due onde, la prima (-) progressiva (che si propaga nel verso positivo), la seconda (+) regressiva (che si propaga nel verso negativo). Il campo elettrico e il campo magnetico sono vettori tra loro ortogonali, con la medesima dipendenza funzionale dalla coordinata trasversale. Consistentemente con le equazioni di Maxwell, essendo il campo Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 6 1.2. CAVO COASSIALE magnetico trasverso rispetto all’asse della guida, la corrente I(z) che fluisce nel conduttore interno è data da: I(z) = Z H(l, z) · dl = 1 CV ′ (z)2π −jωµ (1.17) E’ immediato verificare che anche la corrente I(z) deve soddisfare la stessa equazione d’onda di V e dunque ha la forma: I(z) = I + e−jkz + I − ejkz (1.18) - Impedenza d’onda Avendo in ciascuna sezione z, i campi elettrico e magnetico trasversali, associati al modo fondamentale che si propaga nella direzione positiva, la medesima forma, il loro rapporto puntuale è costante. Tale rapporto ha le dimensioni di un’impedenza e viene chiamato impedenza d’onda e indicato come Zw . Quindi, Zw = r µ ǫ (1.19) - Impedenza caratteristica Anche il rapporto Z(z)=V(z)/I(z) ha le dimensioni di un’impedenza. Nelle condizioni di adattamento, tali cioè che soltanto l’onda progressiva si propaghi lungo la guida, tale rapporto non dipende dalla sezione z e viene detto impedenza caratteristica e indicato con Z0 . Nel caso in esame il suo valore è: Z0 = r µ ln(b/a) ǫ 2π (1.20) E’ vero anche che, se in una sezione qualsiasi Z(z) = Z0 = V + /I + = −V − /I − , allora lungo il cavo vi è soltanto un’onda progressiva. Si noti che l’impedenza caratteristica Z0 è proporzionale, ma non uguale all’impedenza d’onda Zw . 1.2.1 Perdite In un cavo coassiale ci sono due possibili cause di perdita: la dissipazione nei conduttori e la dissipazione nel dielettrico. Nel caso dei conduttori reali, questi hanno una conducibilità finita, mentre nel caso dei dielettrici le perdite sono tenute in conto mediante l’uso di una costante dielettrica complessa, dove la parte immaginaria e quella reale sono legate tra loro mediante il tan δ, parametro normalmente fornito dai produttori di dielettrici. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 1. STRUTTURE GUIDANTI 7 I conduttori effettivamente impiegati nella realizzazione di strutture guidanti (rame, ottone, leghe di alluminio, argento) hanno una conducibilità σ elevata ma finita. I valori per alcune leghe sono elencati nella tabella 1.1. Conducibilità Argento Rame Alluminio Ottone σ [S/m] 6.17107 5.8107 3.72107 1.57107 Profondità di penetrazione δ [m] 0.0642f −1/2 0.066f −1/2 0.0862f −1/2 0.127f −1/2 Resistenza superficiale Rs [Ω] 2.5210−7f −1/2 2.6110−7f −1/2 3.2610−7f −1/2 5.0110−7f −1/2 Tabella 1.1: Conducibilità, profondità di penetrazione e resistenza superficiale di alcuni materiali Si presti attenzione al fatto che i valori, nel caso di ottone e alluminio, si riferiscono a leghe particolarmente adatte alla lavorazione meccanica e dunque effettivamente impiegate. Cambiando la lega, cambia anche la conducibilità. Non si è riportata la conducibilità dell’alluminio puro, benché maggiore, perché non lavorabile praticamente. Nella tabella 1.2 sono invece riportati i valori di permettività dielettrica e per alcuni dielettrici usati nelle applicazioni a microonde. Da notare che questi valori variano con la frequenza. Alumina Quarzo Teflon Ti O2 ǫr 9.5 - 10 3.78 2.08 95 ± 5% tan δ 310−4 110−4 410−4 110−3 Frequenza [GHz] 10 10 10 6 Tabella 1.2: Costanti dielettriche di alcuni materiali Cosa comportano le perdite nei conduttori e nei dielettrici? La soluzione rigorosa del problema elettromagnetico nel caso reale è molto complicata, dato che al posto delle ideali condizioni al contorno di Neumann e di Dirichelet troviamo difficili condizioni di impedenza che rendono impossibile la soluzione delle equazioni di Maxwell in forma chiusa. D’altra parte, nel caso in cui la conducibilità dei conduttori sia elevata e il tan δ piccolo, è comunque ragionevole supporre che la distribuzione di campo sia molto simile a quella che si ha nella guida ideale. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 8 1.2. CAVO COASSIALE Questo metodo per valutare le perdite prende il nome di metodo perturbativo ed ipotizza un decadimento esponenziale della potenza lungo la linea di trasmissione: P (z) = P0 e−2αz dove P0 è la potenza in ingresso e α è la costante di attenuazione. La potenza dissipata per unità di lunghezza è quindi uguale a: ∂P = −2αP0 e2αz ∂z dove il segno - deriva dal fatto che la potenza è decrescente lungo la linea. Quindi la costante di dissipazione vale: α=− ∂P/∂z 2P (0) Per valutare α, non rimane che valutare la potenza dissipata per unità di lunghezza dovuta sia alle perdite nei conduttori che alle perdite nel dielettrico e poi sommarle. Per calcolare le perdite dovute ai conduttori si parte quindi dalla distribuzione di campo ricavata in assenza di perdite. Corrispondentemente, le densità di correnti che fluiscono sulle pareti dei due conduttori J = n × H, in presenza di un’onda progressiva, valgono, sulla superficie del conduttore interno: |Jz (a)| = |Hr (a, 0)| = |I + |/a Pertanto, le potenze per unità di lunghezza Pa e Pb dissipate sui due conduttori valgono: Pa = 21 Rs 2π|Jz (a)| Pb = 12 Rs 2π|Jz (b)| ove la resistenza superficiale è fornita in tabella 1.1 per alcuni materiali comuni. La potenza totale Pc dissipata in calore, per unità di lunghezza, vale: Pc = Pa + Pb Dunque, la potenza è tanto maggiore quanto minore è la sezione del coassiale. Inoltre, le perdite sono comunque superiori nel conduttore interno, essendo la densità di corrente decisamente maggiore. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 1. STRUTTURE GUIDANTI 9 Il calcolo delle perdite dovute al materiale dielettrico è enormemente facilitato dal fatto che questo riempie in modo omogeneo lo spazio tra i due conduttori. Fatta questa considerazione la costante di propagazione complessa è pari a: γ = αd + jβ = q kc2 − k̄ 2 = q kc2 − ω 2 µ0 ǫ0 ǫr (1 − tan δ) Nell’ipotesi in cui tan δ sia molto minore dell’unità tale espressione può essere approssimata mediante una espansione di Taylor troncata al primo ordine: γ= q kc2 − k 2 + jk 2 tan δ ≈ dove k 2 = ω 2 µ0 ǫ0 ǫr e jβ = Quindi l’espressione: jk 2 tan δ k 2 tan δ kc2 − k 2 + q = + jβ 2β 2 kc2 − k 2 q q kc2 − k 2 . k 2 tan δ [Np /m] (1.21) 2β Permette di trovare la costante di attenuazione dovuta al dielettrico nel caso generale. Nel caso in esame di propagazione TEM, essendo β = k, l’espressione può essere ulteriormente semplificata: αd = k tan δ [Np /m] (1.22) 2 Da notare che le espressioni (1.21) e (1.22) sono del tutto generali e valgono per ogni linea di trasmissione riempita in modo omogeneo di dielettrico, quindi per cavi coassiali, stripline ed eventuali guide d’onda completamente riempite. Se il dielettrico riempie solo parzialmente la struttura, od in generale si hanno dielettrici diversi, tali formule non sono più valide e l’attenuazione va calcolata risolvendo le equazioni d’onda per la struttura in esame. αd = 1.3 Stripline La stripline è un mezzo trasmissivo planare facile da realizzare e con caratteristiche interessanti. La geometria della struttura è riportata in Fig. 1.3. La stripline è composta da una striscia conduttiva di larghezza W e spessore t tra due piani conduttori distanti b. Lo spazio tra i due piani di massa è Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 10 1.3. STRIPLINE Figura 1.3: Sezione trasversa di una stripline riempito con un dielettrico di permettività relativa ǫr . Normalmente la pista conduttrice è posta al centro della struttura, ovvero la distanza h tra il suo piano di simmetria orizzontale ed i piani conduttori è pari a b/2. I due piani conduttori, inoltre, sono mantenuti allo stesso potenziale, ad esempio realizzando dei fori di collegamento. Dato che la struttura è composta da due conduttori ed il dielettrico riempie in modo omogeneo lo spazio, è in grado di supportare un modo di propagazione TEM (1.4). Questo è il modo fondamentale che normalmente si usa per le applicazioni a microonde. L’effettiva banda utilizzabile dipende dalla frequenza di innesco dei modi superiori e questa può controllata, in prima istanza, attraverso la distanza b tra i due piani conduttori. Tanto più questa è piccola, tanto maggiore è la frequenza di taglio dei modi superiori. Figura 1.4: Linee di campo elettrico trasverso per una stripline Questo significa che per quanto riguarda la distribuzione trasversa di campo, esso avrà la stessa distribuzione del campo statico. La soluzione del problema elettromagnetico va quindi cercata risolvendo l’equazione di Laplace nella sezione della linea di trasmissione. La soluzione di tale equazione è tuttavia complicata ed in questa sede verranno date solo alcune formule approssimate per il calcolo delle grandezze elettriche fondamentali della struttura. Dato che la struttura supporta un modo TEM, la costante di propagazione può essere semplicemente ricavata con la seguente formula: β= √ √ ǫr k0 = ω ǫr ǫ0 µ0 Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 1. STRUTTURE GUIDANTI 11 A partire dalle dimensioni fisiche della struttura, l’impedenza caratteristica vale: b 30π Z0 = √ ǫr We + 0.441b dove We è detta larghezza efficace, od effettiva, della pista conduttrice centrale e può essere ricavata mediante l’espressione: W We = − b b ( 0 (0.35 − W/b)2 W b W b ≥ 0.35 < 0.35 (1.23) Per la sintesi della stripline, ovvero il calcolo delle dimensioni fisiche a partire dalle grandezze elettriche che si desiderano ottenere, la larghezza della pista può essere ottenuta mediante la seguente: W = b ( 0.85 − x √ √ ǫ Z < 120 √ r 0 0.6 − x ǫr Z0 ≥ 120 dove 30π x=√ − 0.441 ǫr Z0 1.4 Microstriscia Figura 1.5: Sezione trasversa di una microstriscia La microstriscia rappresenta certamente il mezzo trasmissivo più diffuso per circuiti a microonde. Essa consiste di una striscia metallica di larghezza W su un substrato dielettrico di spessore d, a basse perdite, incollato su un piano conduttore. La sezione trasversale della microstriscia è spesso rappresentata come in Fig. 1.5. Il modo fondamentale della microstriscia ha ovviamente frequenza di taglio nulla, data la presenza dei due conduttori. La determinazione rigorosa del campo è tuttavia un problema non banale, la cui soluzione può essere condotta soltanto numericamente. Si tratta infatti Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 12 1.4. MICROSTRISCIA di risolvere le equazioni di Maxwell in un mezzo non omogeneo e con la presenza della striscia conduttrice. D’altra parte, esistono formule approssimate che forniscono le caratteristiche elettromagnetiche del modo fondamentale. Inoltre, nella maggior parte delle applicazioni, si usano linee standard costruite su substrati e dunque anche i risultati in forma grafica consentono di risolvere un gran numero di casi pratici. Figura 1.6: Linee di campo trasverso in una microstriscia Il campo elettromagnetico è perlopiù confinato nella regione compresa tra la striscia e il piano di massa, come mostrato in Fig. 1.6, e tuttavia una porzione del campo deborda in aria. Per questa ragione la velocità di fase è la stessa che si avrebbe se il mezzo fosse omogeneo e avesse permettività relativa ǫe , detta costante dielettrica effettiva, compresa tra 1 e ǫr . Pertanto la velocità di fase e la costante di propagazione valgono: c vp = √ ǫe (1.24) √ β = k0 ǫe (1.25) La costante dielettrica effettiva dipende da W e da d ; dipende anche, in maniera meno evidente, dalla frequenza, giacché, all’aumentare di questa, il campo si concentra sempre di più nella regione sottostante la striscia e conseguentemente ǫe → ǫr . Le caratteristiche elettriche, ǫe e Z0 , della microstriscia sono ben approssimate dalle seguenti formule: ǫe = Z0 = ǫr + 1 ǫr − 1 1 + 2 2 1 + 12d/W W 4d 120π √ ǫe [W/d+1.393+0.667 ln( W +1.444)] d √60 ǫe ln 8d W + W/d ≤ 1 W/d ≥ 1 (1.26) (1.27) Per progettare una microstriscia che abbia una certa impedenza caratteristica Z0 , il rapporto W/d deve essere: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 1. STRUTTURE GUIDANTI W = d 8eA e2A n−2 2 B π − 1 − ln(2B − 1) + ǫr −1 2ǫr 13 h ln(B − 1) + 0.39 − 0.61 ǫr io W d W d ≤2 ≥2 (1.28) dove: A= B= q Z0 ǫr +1 60 2 377π √ 2Z0 ǫr + ǫr −1 ǫr +1 0.23 + 0.11 ǫr Le perdite nella microstriscia sono dovute sia ai conduttori, espresse dalla costante di attenuazione αc , sia dal dielettrico, espresse dalla costante αd . Le prime valgono approssimativamente: αc = Rs Z0 W [Np /m] (1.29) q dove Rs = ωµ0/2σ è la resistenza superficiale del conduttore. Le perdite dovute al dielettrico possono essere approssimate con la formula: αd = k0 tan δ ǫr (ǫe − 1) √ 2 ǫe (ǫr − 1) [Np /m] (1.30) che, a ben guardare, è la (1.22) con un fattore di peso aggiuntivo, visto che le perdite sono concentrate nel solo substrato. Per quanto poi riguarda la realizzazione, le strisce vengono ricavate o con un processo di fotoincisione ovvero con plotter in cui in luogo della penna vi è una piccola fresa. Ultimamente, sono disponibili sul mercato anche delle macchine che permettono di depositare strati conduttivi di spessore di circa 20 µm con tecniche simili a quelle usate dalle stampanti a getto di inchiostro. Questi processi hanno il vantaggio di poter realizzare i circuiti anche su substrati flessibili. Esempio: Calcolare la lunghezza e la larghezza di una microstriscia che abbia un’impedenza caratteristica di 50 Ω e che produca uno sfasamento di 45◦ a 1 GHz. Lo spessore del substrato d = 1.27 mm mentre la permettività relativa ǫr = 2.20. I modi di ordine superiore della microstriscia non vengono dati. La loro determinazione richiede la soluzione dell’equazione d’onda per via numerica. D’altra parte, essendo il calcolo dei modi piuttosto complicato, i circuiti planari non vengono normalmente caratterizzati a partire dai modi delle strutture guidanti che li costituiscono. Questi infatti dipendono sensibilmente dall’involucro metallico che racchiude il circuito e vengono perlopiù rappresentati come combinazione lineare di modi della scatola stessa. Poiché nei Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 14 1.5. GUIDE A PIATTI PARALLELI problemi pratici (modellazione di un salto di impedenza, di una curva) la soluzione richiede la conoscenza di un numero molto elevato di modi, spesso si preferisce cercare di calcolare direttamente per via numerica la soluzione piuttosto che passare attraverso i modi di ordine superiore. La sezione trasversale di una microstriscia è sensibilmente più piccola di quella di una guida rettangolare per due ragioni: da un lato la presenza del dielettrico (teflon e allumina quali esempi) dall’altro la necessità di lavorare in regime di mono-modalità. Data la notevole vicinanza tra i conduttori, il campo nella microstriscia risulta essere confinato in una porzione limitata di spazio inducendo cosı̀ una notevole densità di corrente sui conduttori con conseguente incremento delle perdite, notevolmente superiori a quelle di una guida rettangolare. Da ultimo, si osservi che nella realtà circuiti trasmissivi a microstriscia sono sempre incapsulati in una scatola realizzata con un buon conduttore per evitare che irradino. 1.5 Guide a piatti paralleli K x a q z Figura 1.7: Guida a piatti paralleli Le guide a piatti paralleli sono formate da due piani conduttori infinitamente grandi posti ad una distanza a (fig. 1.7). Essendo una struttura a due conduttori può propagarsi sia un modo T EM che, come vedremo nel seguito, anche strutture di campo non trasverso. Come vedremo questo tipo di guida è una idealizzazione, in quanto non realizzabile in pratica. Tuttavia, possono essere utili sia da una punto di vista didattico, visto che sono di facile comprensione, sia da una punto di vista pratico, in quanto alcune strutture hanno un comportamento che almeno localmente assomiglia alle guide a piatti paralleli. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 1. STRUTTURE GUIDANTI 1.5.1 15 Modo TEM Il modo Trasversale Elettro Magnetico, T EM, può essere trovato risolvendo l’equazione di Laplace per il potenziale elettrostatico: ∇2t φ(x, y) = 0 (1.31) in quanto la configurazione del campo elettromagnetico è la stessa che si ha nel caso elettrostatico. Come condizioni al contorno prendiamo un potenziale nullo nel conduttore in y = 0 ed un potenziale pari a V0 nel conduttore in y = a. Se si suppone che l’onda si propaghi lungo z, nella direzione x non si ha variazione di campo, quindi la soluzione dell’equazione (1.31) è del tipo: φ(x, y) = A + By e le costanti A e B possono essere ricavate applicando le condizioni al contorno, quindi: φ(x, y) = V0 y a Il campo elettrico trasverso può essere ricavato calcolando il gradiente trasverso di questa quantità: e(x, y) = −∇t φ(x, y) = −ŷ V0 a Quindi il campo totale è: E(x, y, z) = e(x, y)e−jkz = −ŷ V0 −jkz e a √ dove k = ω ǫµ è la costante di propagazione dell’onda nel mezzo, supposto omogeneo ed isotropo, che riempie la guida. Il campo magnetico può essere ricavato mediante: H(x, y, z) = dove η = V0 1 ẑ × E(x, y, z) = x̂ e−jkz η ηa q µ/ǫ è l’impedenza d’onda del mezzo. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 16 1.5. GUIDE A PIATTI PARALLELI 1.5.2 Modi TE e TM Prima di introdurre il concetto di modo quale soluzione dell’equazione d’onda in guida, vediamo se è possibile ricavare le medesime informazioni con un metodo alternativo. In particolare ci baseremo sulla teoria dei raggi, considerando onde piane che si propagano e che vengono riflesse dalle pareti metalliche. Consideriamo una sorgente posta all’interno della guida, come ad esempio un dipolo elettrico. In prima approssimazione, mettendoci sufficientemente lontani, questo dipolo eccita un’onda piana che si propaga all’interno della guida con un suo vettore d’onda K che identifica la direzione ed il verso di propagazione. Supponiamo, inoltre, che tale vettore appartenga al piano xz come in figura 1.7, ipotesi sempre valida in quanto, avendo una struttura infinita in y e z, possiamo ruotare gli assi di riferimento come vogliamo. Il campo elettromagnetico di un’onda piana è ortogonale alla direzione di propagazione. Consideriamo ora due casi notevoli: nel primo il campo H sia diretto lungo y, nel secondo il campo E sia diretto lungo y. Rispetto al sistema di riferimento della guida, il campo magnetico rimane trasverso nel primo caso e quindi parleremo di modi trasversali magnetici (T M). Nel secondo caso è il campo elettrico a rimanere trasverso e parleremo di modi trasversali elettrici (T E). Si noti, inoltre, che nel caso T M appaiono tre componenti di campo nel sistema della guida, cioè Ex , Ez e Hy , mentre nel caso T E appaiono Hx , Hz e Ey (fig. 1.8). E K q Z H K H q E Z Figura 1.8: Orientamento dei campi nella guida. In alto i modi TM (con H uscente dal foglio), in basso i modi TE (con E uscente dal foglio) L’analisi seguente è comune alle due famiglie di modi. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 1. STRUTTURE GUIDANTI 17 In figura 1.9 è mostrato il percorso del raggio all’interno della guida d’onda. Se si scinde il moto ondoso nelle due componenti ortogonali lungo z e lungo x. Per la prima si ha una struttura uniforme ed infinitamente lunga, quindi ci aspettiamo un andamento del tipo e−jβz , mentre per la seconda si hanno i vincoli dati dalle pareti metalliche. x a A A q z Figura 1.9: Raggio interno alla guida Per la conservazione del numero d’onda vale: K 2 = Kx2 + β 2 dove Kx è il numero d’onda nella direzione trasversa, mentre β è il numero d’onda nella direzione di propagazione. Questi sono pari a: Kx = K sin θ β = K cos θ In figura 1.9 il raggio che si propaga deve mantenersi indistinguibile nei ′ punti A e A , ciò significa che lo sfasamento subito dall’onda lungo la direzione X deve essere un multiplo intero di 2π. Dato che l’onda ha percorso una distanza pari a 2a si ha: 2Kx a = 2nπ ⇒ Kx = nπ a L’angolo di incidenza θ diventa quindi: K sin θ = nπ a ⇒ θ = arcsin nπ Ka Questo significa che l’angolo di incidenza può assumere solo questo valore affinché si abbia propagazione. In pratica il dipolo eccita delle onde sferiche nell’intorno di esso e a distanza sufficientemente elevata si ha la sola propagazione del raggio con l’angolo di incidenza giusto. Per ora fermiamoci al solo modo guidato, più avanti nel libro vedremo come riuscire a descrivere correttamente anche il campo nell’intorno delle sorgenti. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 18 1.5. GUIDE A PIATTI PARALLELI L’interpretazione geometrica della propagazione ha un impatto limitato. Infatti, essa è valida solo se nπ/Ka < 1. Se tale rapporto è maggiore di 1, gli angoli diventano immaginari e il modello non è più valido. E’ interessante notare, tuttavia, che per: nπ =1 Ka ⇒ θ= π 2 ciò comporta β = K cos θ = 0. In pratica è come se il raggio rimbalzasse in alto ed in basso sulla guida senza propagarsi lungo z. Questa è la condizione di taglio del modo. Modi TM Vediamo ora come ricavare le caratteristiche di propagazione partendo dall’equazione d’onda per una qualsiasi delle componenti del campo, sia essa Ex . Questa per i modi T M è: d2 Ex (x) + Kx2 Ex (x) = 0 dx2 Da notare che, essendo la struttura uniforme lungo y, in questa direzione non ci deve essere variazione del campo elettromagnetico. Possiamo quindi ridurre il Laplaciano trasverso alla sola derivata seconda rispetto alla variabile x. La soluzione di questa equazione d’onda è una combinazione di seni e coseni: Ex (x) = A cos Kx x + B sin Kx x dove A e B sono costanti arbitrarie. La condizione al contorno di muro elettrico ideale a x = 0, a implica ∂E =0 ∂x x=0 sicché B = 0. Troviamo le altre componenti di campo elettrico attraverso l’equazione della divergenza (∇ · E = 0): ∂x Ex + ∂z Ez = 0 → ∂x Ex − jβEz = 0 dove ∂y = 0, non avendo variazione lungo tale direzione. Ne deriva che l’altra componente di campo elettrico è diretta lungo z e vale: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 1. STRUTTURE GUIDANTI Ez = 19 1 1 ∂x Ex = [−AKx sin Kx x] jβ jβ Tale componente si deve annullare sulle pareti metalliche, essendo tangente ad esse, quindi deve essere necessariamente: Ez (a) = 0 ⇒ Kx = nπ a In definitiva il campo elettrico vale: Ex (x) = A cos Ez (x) = −A nπ x a nπ 1 nπ sin x a jβ a dove ad ogni indice n corrisponde un modo T Mn . La condizione ricavata ora è la stessa di quella ricavata con la teoria dei raggi, tuttavia ora abbiamo una informazione in più. Se, infatti, nπ/Ka > 1, allora si ha: β 2 = K 2 − Kx2 < 0 quindi β diventa immaginario puro (β = −jγ, con γ reale e positivo), quindi il propagatore si scrive: e−jβz = e−γz che indica una attenuazione del modo lungo la direzione z. Questa attenuazione non è dovuta a perdite ohmiche ma dipende dal fatto che il modo è sotto-taglio, quindi la potenza non si propaga lungo z ma viene riflessa. Considerando l’infinità (numerabile) di modi T M trovati, questi possono essere o soprataglio, β reale, oppure sotto-taglio, β immaginario. Questo dipende da due fattori: la frequenza operativa (quindi il valore di K) e la distanza a tra i due piani metallici. Regolando questi è possibile scegliere quanti modi saranno in propagazione, essendo la frequenza di taglio dei singoli modi la seguente: 1 nπ fc = √ 2π ǫµ a = n √ 2a ǫµ (1.32) Il campo magnetico può essere ricavato, ad esempio, dall’equazione del rotore di H: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 20 1.5. GUIDE A PIATTI PARALLELI ∇ × H = jωǫE → −∂z Hy = jβHy = jωǫEx quindi: Hy = ωǫ Ex β La quantità Y0 = ωǫ/β è l’ammettenza modale dei modi T Mn . Da notare che per modi sopra taglio, quindi in propagazione, tale quantità è reale, mentre per modi sotto taglio l’ammettenza (o l’impedenza) diventa puramente immaginaria. Dalla teoria delle linee di trasmissione sappiamo che una linea semi infinita con una certa impedenza caratteristica Z0 può essere sostituita con un carico di pari valore. Questo significa che le guide sopra taglio vengono viste come dei carichi resistivi, che dissipano energia, mentre le guide sotto taglio vengono viste come carichi reattivi, ovvero completamente riflettenti. Questa proprietà è valida ogni volta che si parla di modi sopra taglio e sotto taglio, per qualsiasi struttura guidante. In definitiva, i modi T Mn hanno sole tre componenti di campo elettromagnetico: Ex , Ez e Hy . Il campo Ht può anche essere ricavato tramite Ht = Y0 ẑ × Et Si fa notare come le componenti Ex e Hy siano in fase, mentre le componenti Ez e Hy siano in quadratura di fase. Questo significa che c’è trasporto di potenza solo nella direzione z e non nella direzione trasversa. Per rendersene conto è sufficiente calcolare il vettore di Poynting: E × H∗ = −x̂Ez Hy + ẑEx Hy La componente lungo x̂ è immaginaria, evidenziando che si ha una potenza reattiva. Da notare, inoltre, che la densità di potenza andrebbe integrata su una superficie infinita, comportando una potenza infinita. Proprio in questo fatto risiede l’idealità della struttura, che può solo essere considerata come il limite ideale di una struttura reale con una dimensione trasversa molto più grande dell’altra. E’ interessante notare l’esistenza di un modo T M0 che ha ampiezza di campo Ex costante nella direzione trasversa. Inoltre, proprio in virtù del fatto che n = 0, esso non ha frequenza di taglio e β = K. Come si intuisce Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 1. STRUTTURE GUIDANTI 21 tale modo altro non è che il modo di propagazione T EM visto in precedenza. A riprova di questo fatto, l’ammettenza modale di questo modo è: ωǫ ωǫ Y0 = = = β K s ǫ 1 = µ η ovvero l’ammettenza modale del modo T EM, o di un’onda piana, che si propaga in un mezzo omogeneo isotropo. Usualmente si introduce una normalizzazione sull’ampiezza dei campi, fatta normalizzando la potenza trasportata dall’onda: Z 0 a Ex2 dx 2 =A Z a 0 cos2 nπ xdx = 1 a Da questa si ricava la costante A: A= q 2 qa 1 a Modi TE n>0 n=0 Per i modi T E si procede in maniera analoga ai modi T M. Partiamo dalla componente Ey e risolviamo l’equazione d’onda: d2 Ey (x) + Kx2 Ey (x) = 0 dx2 Dato che questa componente si deve annullare sulle pareti metalliche della guida, la soluzione dell’equazione d’onda è di tipo seno: Ey = A sin nπ x a evidenziando il fatto che anche i modi T E sono una infinità numerabile e sono identificati da un indice n. Da notare che tale indice deve essere strettamente maggiore di zero per avere una soluzione non nulla. La frequenza di taglio dei modi T En è la stessa dei modi T Mn (equazione (1.32)). Facendone la divergenza si vede che le altre due componenti di campo devono essere nulle, facendone il rotore si ha: ∇ × E = −jωµ0 H → −∂z Ey = jβEy = −jωµ0 Hx quindi risulta che: Hx = − β Ey ωµ0 Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 22 1.6. GUIDA RETTANGOLARE in questo caso l’ammettenza modale che lega le componenti di campo trasverse è: Y0 = β ωµ0 Anche per i modi T E, comunque, è possibile applicare la seguente relazione per trovare il campo magnetico trasverso a partire dal campo elettrico: Ht = Y0 ẑ × Et Anche i modi T En possono essere normalizzati rispetto alla potenza viaggiante. L’unica componente che conta nel trasporto della potenza lungo z è la Ey : Z 0 a Ey2 dx 2 =A Z a 0 sin2 nπ xdx = 1 a che permette di ricavare la costante A: A= s 2 a Da notare che, sia per i modi T Mn che per i T En la vera ampiezza dei campi dipende dalla sorgente che li eccita. 1.6 Guida rettangolare Una struttura reale invece è fornita dalla guida rettangolare. essa è costituita un tubo di buon conduttore a sezione rettangolare, come mostrato in Fig. 1.10. E’ facile comprendere come la propagazione in un tale mezzo non possa avvenire a frequenza nulla. Se si provasse a connettere una batteria a una guida rettangolare si avrebbe quale unico effetto un corto tra gli elementi. D’altra parte, osservando il passaggio della luce (che è pur sempre un’onda elettromagnetica!) attraverso un tubo conduttore - la prova è molto semplice da effettuarsi - si comprende che un’onda elettromagnetica può propagarsi in una struttura siffatta. Si intuisce, inoltre, l’esistenza di una frequenza di taglio, sopra la quale tale fenomeno può avvenire, e che tale frequenza sarà legata alle dimensioni della sezione trasversale del tubo. A parità di frequenza di lavoro, la guida rettangolare ha una sezione trasversale decisamente più grande di quella di un coassiale o di una microstriscia. Questo fatto comporta una drastica diminuzione della densità di corrente sulle superfici e una conseguente diminuzione delle perdite Ohmiche. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 1. STRUTTURE GUIDANTI 23 Figura 1.10: Sezione trasversale di una guida rettangolare Inoltre, ciò corrisponde anche a un aumento consistente della massima potenza alla quale avviene la scarica elettrostatica, il che rende questa soluzione particolarmente adatta alle applicazioni di potenza. Gli svantaggi risultano invece il costo aggiuntivo, il maggior peso ed ingombro e la riduzione di banda rispetto alle strutture TEM. La soluzione del problema elettromagnetico non può che partire dalle equazioni di Maxwell, la cui soluzione coinvolge le sei componenti del campo elettromagnetico che devono soddisfare le condizioni al contorno imposte dalle pareti metalliche. Tuttavia, il risultato generale di Hertz, che vedremo più tardi, ci assicura che sue sole di queste componenti scalari saranno sufficienti a descrivere il campo. In particolare le sole componenti longitudinali Ez , Hz , che soddisfano alle seguenti condizioni al contorno: ∂n Hz (x, y) = 0 sul contorno Ez (0, y)(x, y) = 0 (1.33) Essendo n la normale al contorno della guida. La dipendenza da z non appare nelle condizioni al contorno perché stiamo cercando soluzioni di tipo ondoso con dipendenza da z di tipo esponenziale separata da quella trasversa. Inoltre, siccome le condizioni al contorno per Ez e Hz sono tra loro disgiunte, le soluzioni si ottengono considerando separatamente i casi in cui Ez = 0 e Hz 6= 0 (modi TM o modi H) e Hz = 0 e Ez 6= 0 (modi TE o modi E). Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 24 1.6. GUIDA RETTANGOLARE 1.6.1 Modi TE L’equazione d’onda per la componente Hz vale: ∇2 Hz + k 2 Hz = 0 sul contorno ∂n Hz (x, y, z) = 0 (1.34) Come abbiamo detto, stiamo cercando una soluzione ondosa, dunque tale che Hz (x, y, z) = hz (x, y)e−γz . Effettuando la sostituzione otteniamo: ∇2t hz + kc2 hz = 0 sul contorno ∂n hz (x, y) = 0 (1.35) hz = A cos kx x cos ky y (1.36) essendo kc2 = k 2 + γ 2 . E’ immediato osservare che la soluzione dell’equazione vale: con kc2 = kx2 + ky2 e kx = mπ m = 0, 1.. e ky = nπ n = 0, 1... Si noti a b subito che o n o m devono essere diversi da 0, affinché il campo non sia identicamente nullo su tutto lo spazio. Le componenti del campo elettromagnetico possono essere quindi facilmente ricavate: ex = ey = jωµnπ mπx nπy Amn cos sin 2 kc b a b mπx nπy −jωµmπ Amn sin cos 2 kc a a b hx = jβmπ mπx nπy A sin cos mn kc2 a a b jβnπ mπx nπy A cos sin mn kc2 b a b mπx nπy hz = Amn cos cos a b La costante di propagazione γ è allora data da: hy = γmn = s nπ a 2 mπ + b 2 − k2 (1.37) e risulta essere immaginaria, tipica cioè di un’onda in propagazione soltanto quando mπ a 2 + nπ b 2 ≤ k2 (1.38) Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 1. STRUTTURE GUIDANTI 25 Da questa può essere ricavata la frequenza di taglio per ogni modo T Emn , che risulta pari a: fc mn kc 1 = √ = √ 2π µǫ 2π µǫ s mπ a 2 nπ + b 2 Se, come avviene di solito, si indica con a il lato maggiore della guida d’onda (b ≈ a/2 per la maggior parte delle guide), allora il modo TE di ordine inferiore (m=1 n=0 ) si può propagare soltanto per valori di k ≥ π/a. Il modo immediatamente successivo (m = 2 n = 0 o m = 0 n = 1) entra in propagazione quando k ≥ 2π/a o k ≥ π/b. Si noti come l’impedenza d’onda, ovvero il rapporto tra le ampiezze dei campi trasversi, per tutti i modi T Emn abbia la seguente forma: ZT E mn = 1.6.2 Ey kη ωµ Ex =− = = Hy Hx βmn βmn Modi TM L’equazione d’onda per la componente E z vale: ∇2 Ez + k 2 Ez = 0 sul contorno Ez (x, y, z) = 0 (1.39) ∇2t ez + kc2 ez = 0 sul contorno ez (x, y) = 0 (1.40) ez = B sin kx x sin ky y (1.41) Come abbiamo detto, stiamo cercando una soluzione ondosa, dunque tale che Ez (x, y, z) = ez (x, y)e−γz . Effettuando la sostituzione otteniamo: essendo kc2 = k 2 + γ 2 . E’ immediato osservare che la soluzione dell’equazione vale: con kc2 = kx2 + ky2 e kx = mπ m = 0, 1.. e ky = nπ m = 0, 1... Si noti subito a b che sia m che n devono essere diversi da 0 affinché ez sia non nullo. Le altre componenti del campo elettromagnetico possono quindi essere facilmente derivate mediante le equazione di Maxwell: ex = − jβmπ mπx nπy Bmn cos sin 2 kc a a b jβnπ mπx nπy Bmn sin cos 2 kc b a b nπy mπx sin ez = Bmn sin a b ey = − Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 26 1.6. GUIDA RETTANGOLARE hx = jωǫnπ mπx nπy Bmn sin cos 2 kc b a b hy = − mπx nπy jωǫmπ B cos sin mn kc2 a a b La costante di propagazione γ è allora data da: s nπ 2 mπ 2 + − k2 (1.42) γmn = a b e, affinché il modo sia in propagazione, deve risultare immaginaria pura: nπ 2 mπ 2 + ≤ k2 (1.43) a b Se, come avviene di solito, si indica con a il lato maggiore della guida d’onda (pari a 2b nella maggior parte delle guide standard, appendice B), allora il modo TM di ordine inferiore (m=1 n=1 ) si può propagare soltanto per valori di k 2 ≥ ( πa )2 + ( πb )2 . Nel caso di guide standard, la frequenza di taglio del 1◦ modo TM risulta dunque superiore a quella del 2◦ modo TE. Per i modi T M l’impedenza d’onda assume il valore: ZT M mn = 1.6.3 Ey βmn η βmn Ex =− = = Hy Hx k ωǫ Modo T E10 Nella banda di frequenze in cui π/a ≤ k ≤ 2π/a soltanto una delle soluzioni TE e TM dell’equazione d’onda rappresenta un’onda elettromagnetica e questa corrisponde al modo T E10 . Tale soluzione viene detta modo fondamentale della guida e la regione di frequenza banda di monomodalità. Il campo elettromagnetico per il modo fondamentale della guida rettangolare ha nella sezione trasversale la seguente forma: Ey (x, y) = A sin πa x Hx (x, y) = ωµβ 0 A sin πa x π/a A cos πa x Hz (x, y) = j ωµ 0 (1.44) q La curva β(f ) = k02 − (π/a)2 presenta una caratteristica fortemente non lineare, in particolare nella regione in cui β ≈ 0. In tale regione, inoltre, la sensibilità di β rispetto alla frequenza è piuttosto elevata. Questa è una delle ragioni per cui si preferisce impiegare le guide d’onda a partire da frequenze dell’ordine di 1.3 fc . In Fig. 1.11 è riportato come esempio l’andamento del β in funzione della frequenza nella banda di monomodalità della guida Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 1. STRUTTURE GUIDANTI 27 WR-90 (per maggiori informazioni sugli standard delle guide d’onda vedere l’appendice B). Figura 1.11: Costante di propagazione β per una guida WR-90 Il fatto di avere una costante di propagazione che non varia linearmente con la frequenza, diversamente da quanto accadeva nei modi TEM, ha diverse conseguenze. Ad esempio, la lunghezza d’onda, definita come la distanza tra due piani equifase dell’onda, è data da: λg = 2π λ =r 2 β λ 1 − 2a Tale lunghezza d’onda λg prende il nome di lunghezza d’onda in guida. Da notare che, essendo λ/2 < a quando il modo T E10 è in propagazione, la lunghezza d’onda in guida è sempre maggiore della lunghezza d’onda nello spazio libero λ (Fig. 1.12). In figura 1.13 è riportata la velocità di fase (vf = ω/β) sempre per una guida WR90. mentre la figura 1.14 mostra l’andamento della velocità di gruppo vg = dω dβ La dipendenza della velocità di fase vf , o della velocità di gruppo vg , dalla frequenza viene definita dispersione. Quando un segnale con una certa banda si propaga in un mezzo dispersivo, ogni componente di frequenza viaggia con Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 28 1.6. GUIDA RETTANGOLARE Figura 1.12: Confronto tra la lunghezza d’onda in guida λg per una guida WR-90 e la lunghezza d’onda nello spazio libero λ una diversa velocità di fase e viene sfasata in maniera diversa distorcendo il segnale. Tale distorsione è tanto più accentuata quanto più si lavora vicino alla frequenza di taglio e tanto più la banda del segnale è larga. Dal grafico in Fig. 1.13 si nota come la vf sia sempre maggiore della velocità della luce (ca. 3 · 108 [m/s]) e tenda a questo valore asintoticamente al crescere della frequenza. Questo comportamento non è in violazione della teoria della relatività, in quanto ciò che conta è la velocità con cui si propaga l’energia, ovvero la velocità di gruppo. Essa si mantiene sempre al di sotto della velocità della luce e tende a questa asintoticamente al crescere della frequenza (Fig. 1.14). Le perdite giocano un altro ruolo essenziale. Per calcolarle, si procederà come per il cavo coassiale, supponendo ideale la distribuzione di corrente sulle superfici conduttrici e calcolando le perdite che risultano dal considerare finita la conducibilità. Corrispondentemente, le correnti che fluiscono sulle pareti della guida hanno la seguente distribuzione (J = n × H): Sulle pareti larghe (y = 0 y = b): |Jz (x)| = |Hx (x, 0)| = |Jx (x)| = |Hz (x, 0)| = β A sin πa x ωµ0 π/a A cos πa x ωµ0 (1.45) Pertanto, la potenza Pl , per unità di lunghezza, dissipata su ciascuna parete larga vale: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 1. STRUTTURE GUIDANTI 29 Figura 1.13: Velocità di fase vf per una guida WR-90 i 1 (π/a)2 + β 2 2 1 Z ah |Jz (x)|2 + |Jx (x)|2 dx = Rs Pl = Rs A a/2 2 2 (ωµ0)2 0 (1.46) Analogamente, la corrente che fluisce sulle pareti laterali vale: |Jy (y)| = |Hz (0, y)| = π/a A ωµ0 (1.47) Conseguentemente, la potenza Ps , per unità di lunghezza, dissipata su ciascuna parete stretta vale: 1 Ps = Rs 2 Z 0 b " #2 1 π/a |Jz (y)| dy = Rs A 2 ωµ0 2 b (1.48) Pertanto la potenza totale dissipata sulle pareti si ottiene sommando Ps e Pl . L’attenuazione α per unità di lunghezza è data dal rapporto tra la potenza dissipata e quella che viaggia nella guida nella sezione z=0 : P = Z Z E×H·z quindi: α= 2(Pl + Ps ) P Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 (1.49) 30 1.6. GUIDA RETTANGOLARE vf [109 m/s] 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 6 7 8 9 10 11 12 f [Ghz] Figura 1.14: Velocità di gruppo vg per una guida WR-90 Le perdite nel dielettrico non vengono considerate, in quanto la guida d’onda rettangolare è sempre vuota o riempita di aria. Nelle strutture guidanti viste precedentemente (coassiale, microstriscia, etc.), il dielettrico ha lo scopo meccanico di sostenere i conduttori e distanziarli tra loro. La guida rettangolare è, invece, una struttura rigida e non ha bisogno di dielettrico interno, il cui uso sarebbe solo controproducente, in quanto avrebbe l’unica conseguenza di aumentare le perdite complessive. Esercizi sulla guida rettangolare 1) Si scelga, dalla tabella in appendice B, una guida d’onda rettangolare per lavorare intorno alla frequenza di 14 GHz, in modo da minimizzare le perdite. 2) Si calcoli la costante di attenuazione α in dB/m per il modo fondamentale in una guida rettangolare di rame di dimensioni a=7.112 mm, b=3.556 mm (WR28) alla frequenza di 35 GHz. 3) Si ripeta il calcolo nel caso in cui l’altezza diventi b/2, 2b. 4) Si confrontino le perdite con quelle di un cavo coassiale, di dimensioni Ri = Re =, tali da garantire la propagazione del solo modo TEM. 5) Si confrontino le perdite con quelle di una microstriscia, di dimensioni W=, d=, costante dielettrica ǫr =, tan δ = , tali da garantire la propagazione del solo modo quasi TEM. 6) Si calcoli la massima potenza gestibile da una guida rettangolare WR 90. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 1. STRUTTURE GUIDANTI 1.6.4 31 Laboratorio: Determinazione sperimentale della lunghezza d’onda e della dispersione in guida La determinazione sperimentale della lunghezza d’onda in guida avviene, in linea di principio, misurando la distanza fra due minimi o due massimi di campo elettrico dell’onda stazionaria che si instaura in un tratto di guida alimentata con un generatore da un lato e cortocircuitata dall’altro. La misura del campo richiede naturalmente un accesso alla guida, in modo da poter captare il campo mediante un probe, praticamente una piccola antenna. Figura 1.15: Guida fessurata con probe mobile Tipicamente si cerca di praticare una apertura in modo da perturbare il meno possibile il campo interno della guida, in modo che il sistema di misura non interferisca con il funzionamento del dispositivo. Questo può essere fatto aprendo una fessura al centro del lato largo della guida d’onda (fig. 1.15), in modo da non tagliare le linee di corrente presenti sulla parete della guida. Se si vuole captare il campo elettromagnetico all’interno di un coassiale, basterà praticare una fessura longitudinalmente al cavo stesso. Da notare che, in entrambi i casi, il probe è parallelo al campo elettrico interno ed in guida d’onda è posizionato al centro del lato largo dove il campo è massimo. Figura 1.16: Carrellino utilizzato per effettuare la misura della dispersione Per effettuare questo tipo di misura esistono dei carrellini millimetrati adatti allo scopo (fig. 1.16). Tramite la piccola manovella è possibile spostare il probe che capta il campo presente all’interno della guida (rettangolare o coassiale). Lo schema delle connessione del banco di misura è raffigurato in fig. 1.17. Il generatore è connesso, tramite una transizione coassiale-guida, alla guida d’onda fessurata e questa è chiusa su un corto circuito. Il segnale generato non è sinusoidale, ma è costituito da una portante sinusoidale a radiofrequenza modulata in ampiezza con un’onda quadra di frequenza circa 1 KHz. Il Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 32 1.7. GUIDA COMPLANARE (CPW) Generatore Rosmetro Corto circuito Figura 1.17: Banco di misura per verificare la dispersione della guida d’onda segnale modulato, quindi, non ha uno spettro costituito da un singolo tono, ma possiede uno spettro di una certa larghezza di banda che però è molto inferiore rispetto alla portante (dell’ordine di 1 milionesimo). Per questo motivo possiamo sicuramente considerare il segnale che si propaga nella guida d’onda come monocromatico e riuscire a misurarne la lunghezza d’onda. A valle del probe c’è un demodulatore di ampiezza, che permette di rilevare il segnale modulante da 1 KHz e mandarlo ad un ROSmetro. Il ROSmetro misura la tensione picco-picco dell’onda quadra che gli arriva e fornisce l’indicazione con un ago. Da un punto di vista operativo, spostando il carrellino avanti e indietro lungo la linea si vede l’ago del ROSmetro che oscilla tra un valore massimo ed uno minimo. Questi corrispondono ai punti di massimo e minimo, rispettivamente, del campo elettrico interno alla guida, permettendo la localizzazione di questi e la misura della distanza esistente tra essi. Con questo sistema è possibile trovare la lunghezza d’onda per diverse frequenze e, confrontando i valori ottenuti con la lunghezza d’onda nello spazio libero, è possibile verificare sperimentalmente il fenomeno della dispersione in guida d’onda rettangolare. Il sistema non consente di ottenere valori precisi e attualmente è utilizzato solo per scopi didattici e non in ambienti di produzione. Tuttavia, consente allo studente di capire come funziona una guida d’onda in maniera semplice e diretta. 1.7 Guida complanare (CPW) La guida CPW (coplanar waveguide) costituisce una alternativa molto valida alla microstriscia nelle applicazioni a frequenze millimetriche. Infatti, Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 1. STRUTTURE GUIDANTI 33 Figura 1.18: Guida coplanare dalla figura si vede che i tre conduttori sono tutti posti sulla faccia superiore e quindi facilmente accessibili dall’esterno. L’inserimento di un dispositivo attivo (a tre piedini) avviene molto semplicemente e la realizzazione di un cortocircuito avviene senza la necessità di forare il dielettrico (e metallizzare il foro) con evidenti vantaggi economici. Ma soprattutto, la CPW è la struttura guidante ideale nella realizzazione di circuiti monolitici integrati. Per la presenza di tre conduttori, i modi fondamentali sono quasi TEM. Chiameremo il primo pari e il secondo dispari con riferimento alla simmetria della componente dominante del campo elettrico Ex rispetto al piano di simmetria della guida. Una caratterizzazione accurata della CPW può avvenire soltanto risolvendo le equazioni di Maxwell con una delle tecniche numeriche viste per la microstriscia. Analogamente alla microstriscia, la dispersione, seppur presente, può essere trascurata in prima approssimazione. I risultati possono comunque essere compendiati dalle seguenti formule approssimate relative alla dispersione ed ai parametri elettrici essenziali della CPW. Nel caso più semplice, ovvero considerando il piano di massa sottostante la CPW molto lontano (h ≫ 2W + S) è possibile definire una costante dielettrica efficace nel seguente modo [15]: ǫe = ǫr + 1 2 Mentre l’impedenza caratteristica della linea è data da: ′ 120πK(k ) Z0 = √ 4 ǫe K(k) Dove K(k) è l’integrale ellittico completo del primo tipo (vedere appendice ????) e: S k =√S+2W k = 1 − k2 ′ La frequenza di taglio del primo modo di ordine superiore dipende dalla scatola metallica che racchiude il circuito. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 34 1.8. GUIDA CIRCOLARE 1.8 Guida circolare Figura 1.19: Sezione trasversa di una guida circolare La guida circolare viene impiegata per due ragioni principali: - La sezione consente la connessione con giunti rotanti, essenziali nell’alimentazione di antenne che, come nel caso di radar nautici, devono poter ruotare. - Le distribuzioni di campo elettromagnetico associate alla guida circolare si adattano particolarmente ad alcune applicazioni. Sebbene il comportamento di una guida circolare sia analogo a quello della guida rettangolare, almeno qualitativamente, l’analisi risulta un poco complicata dall’adozione del sistema di coordinate cilindrico che ben si sposa con le condizioni al contorno della geometria in esame. Una componente longitudinale φ(r, θ) del campo elettromagnetico deve soddisfare l’equazione d’onda, che in coordinate cilindriche diventa: 1 1 ∂r2 φ + ∂r φ + 2 ∂θ2 φ + kt2 φ = 0 r r Con le condizioni al contorno di tipo Neumann o Dirichelet a seconda che φ sia la componente longitudinale di campo magnetico (modi TE) o elettrico (modi TM). Data la natura della guida d’onda è possibile applicare la separazione delle variabili φ(r, θ) = f (r)g(θ) giungendo all’equazione: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 1. STRUTTURE GUIDANTI 35 r 2 d2 f (r) r df (r) 1 d2 g(θ) 2 2 + + r k = − t f (r) dr 2 f (r) dr g(θ) dθ2 L’equazione è soddisfatta se i termini a sinistra e a destra sono pari alla stessa costante v 2 , giungendo quindi al seguente sistema di equazioni: d2 f (r) dr 2 + 1 df (r) r dr d2 g(θ) dθ 2 + f (r) kt2 − v2 r2 + g(θ)v 2 = 0 =0 La seconda è una equazione armonica, data la simmetria cilindrica della struttura, la funzione g(θ) deve essere periodica di 2π, quindi v non può assumere qualsiasi valore ma deve essere per forza un intero (v=n). Sostituendo l’indice intero nella seconda equazione si ha: d2 g(θ) = −n2 g(θ) 2 dθ questa ammette soluzioni del tipo: A1 cos(nθ) + A2 sin(nθ) Le due soluzioni sono del tutto equivalenti dal punto di vista delle condizioni al contorno e possono presentarsi entrambe. A ben guardare, si nota che la coordinata θ è stata definita in base ad una semiretta che in Fig. 1.19 è orizzontale. Data la simmetria cilindrica della struttura, l’orientamento di tale semiretta è arbitrario, rendendo di fatto arbitraria la polarizzazione del campo all’interno della guida. L’orientamento effettivo del campo dipenderà dalla struttura fisica del componente, in particolare dalla sorgente e da eventuali discontinuità presenti nella guida. La capacità della guida circolare di supportare un campo elettromagnetico la cui polarizzazione è arbitraria può essere proficuamente utilizzata in diversi componenti a microonde, come i giunti rotanti dei radar, rotatori di Faraday, etc. Sostituendo l’indice n intero nella prima equazione si ha: d2 f (r) 1 df (r) n2 2 + + f (r) k − t dr 2 r dr r2 ! =0 che è una equazione differenziale del 2◦ ordine di Bessel (Appendice C.2) ed ammette due soluzioni indipendenti: - Jn (Kt r) funzioni di Bessel del primo tipo di ordine n Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 36 1.8. GUIDA CIRCOLARE n/i 0 1 2 1 2 3 2.405 5.520 8.652 3.832 7.016 10.174 5.135 8.417 11.620 Tabella 1.3: Zeri delle funzioni di Bessel - Nn (Kt r) funzioni di Bessel del secondo tipo (o di Neumann) di ordine n Dato che le funzioni del secondo tipo hanno una singolarità nell’origine, esse non costituiscono una soluzione fisicamente accettabile per il problema in esame, quindi la soluzione generale assume la forma: φ(r, θ) = (A1 cos(nθ) + A2 sin(nθ)) Jn (Kt r) L’analisi ora può continuare differenziando i casi di onde TM e TE. 1.8.1 Modi TM In questo caso la componente longitudinale è la Ez , quindi la condizione al contorno da applicare è: φ(a, θ) = 0 che in pratica si riduce a cercare gli zeri delle funzioni di Bessel Jn (Kt a) = 0. La tabella 1.3 riporta i valori di Kt a per i quali si ha l’annullamento della funzione di Bessel fino all’ordine n=2: Come si vede il valore più basso è quello relativo al primo zero della funzione di ordine 0. Come già visto per i modi in guida rettangolare, anche per la guida circolare è opportuno usare due indici per identificare il modo considerato. Quindi si parlerà di modi T Mni dove gli indici hanno il seguente significato: - n è l’ordine della funzione di Bessel considerata - i è l’ordine dello zero della funzione Con gli indici assegnati, il modo TM che si innesca per primo è, quindi, il T M01 e l’espressione del campo elettrico longitudinale è: Ez = J0 2.405 r e−jβz a Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 1. STRUTTURE GUIDANTI n/i 0 1 2 37 1 2 3 3.832 7.016 10.174 1.841 5.33 8.536 3.054 6.706 9.970 ′ Tabella 1.4: Zeri delle funzioni Jn 1.8.2 Modi TE Nel caso di modi TE la componente longitudinale è la Hz , quindi la condizione al contorno che deve essere soddisfatta è: ∂φ(r, θ) |r=a = 0 ∂r la quale si traduce nel cercare gli zeri della derivata prima della funzione di Bessel: ′ Jn (Kt a) = 0 (1.50) Nella tabella 1.4 sono riportati i valori di Kt a per i quali si ha l’annullamento della (1.50): Usando lo stesso schema dei modi TM per definire gli indici, il primo modo trasverso elettrico che si innesca è il T E11 , che è anche il modo fondamentale della guida circolare. Il campo magnetico longitudinale assume quindi la forma: H z = J1 1.841 r (A1 cos θ + A2 sin θ) e−jβz a Dove A1 e A2 sono da determinare in base all’eccitazione. La regione di monomodalità si estende nell’intervallo 1.841 ≤ Kt a ≤ 2.405, anche se da un punto di vista pratico, considerata l’elevata dispersione della guida vicino alla frequenza di taglio, l’intervallo effettivamente utilizzabile è circa il 70%. 1.9 Guide dielettriche Nelle guide dielettriche il confinamento dell’onda elettromagnetica è possibile grazie al solo contrasto di dielettrico che si instaura tra due mezzi di diversa densità. Supponiamo di avere una lastra (o slab) di dielettrico con indice di rifrazione n1 immersa in un mezzo meno denso di indice di rifrazione Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 38 1.9. GUIDE DIELETTRICHE n2 < n1 . Secondo l’ottica geometrica, se un’onda elettromagnetica incide sulla superficie di separazione con un angolo superiore ad un valore critico θc , allora si avrà una riflessione totale, garantendo la propagazione dell’onda all’interno della barra dielettrica (Fig. 1.20). Figura 1.20: Slab dielettrico Essendo lo slab infinito lungo la direzione y, il moto ondoso si scinde in due componenti: - una lungo l’asse z del tipo e−jβz - una lungo l’asse x del tipo e±jKx x , dove Kx è il numero d’onda nella direzione x, che rappresenta un’onda stazionaria Riferendoci alla figura 1.20, l’onda nella direzione x deve essere indistin′ guibile nei punti A e A , cioè deve avvenire: 2Kx 2d = 2nπ ovvero: nπ 2d inoltre, il numero d’onda si deve conservare, quindi: Kx = (1.51) Kx2 + β 2 = (n1 K0 )2 L’ottica geometrica, tuttavia, è valida solo se n1 ≫ n2 , garantendo il completo confinamento del campo all’interno del mezzo più denso. Nel caso generale ove il contrasto di dielettrico non è eccessivamente elevato, la (1.51) non vale più, in quanto il campo non sarà completamente confinato all’interno della barra. Infatti nel mezzo n2 si ha un campo elettromagnetico che decade esponenzialmente man mano che ci si allontana dallo slab. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 1. STRUTTURE GUIDANTI 39 Ciò si evince dall’equazione d’onda per il campo elettrico: i d2 E h 2 2 E=0 (1.52) + (nK ) − β 0 dx2 che, come sappiamo, ammette soluzioni trigonometriche o esponenziali. In particolare, tale equazione deve valere in entrambi i mezzi, ove l’indice di rifrazione assume i seguenti valori: ( n = n1 per |x| < d n = n2 per |x| > d E’ da sottolineare come sia essenziale avere la stessa costante di propagazione β in entrambi i mezzi, cosı̀ che un unico fronte d’onda si propaghi nella direzione z. Affinché si abbia confinamento lungo la direzione x è necessario che nel dielettrico n1 Kx sia reale, mentre nel dielettrico n2 esso deve essere puramente immaginario (Kx = jγ). Quindi le equazioni di conservazione del numero d’onda assumono la forma: ( Kx2 + β 2 = (n1 K0 )2 −γ 2 + β 2 = (n2 K0 )2 (1.53) Kx2 + γ 2 = (n21 − n22 )K02 (1.54) Sottraendo le due equazioni si ottiene: Nella (1.54) ci sono due incognite da determinare (Kx e γ), quindi è necessaria un’altra equazione che leghi questi parametri. Una volta determinati i numeri d’onda trasversi nelle due regioni, è possibile ricavare anche β usando una delle due in (1.53). Per trovare il legame aggiuntivo l’analisi verrà particolareggiata per i modi TE e TM che si possono propagare nella struttura. Inoltre, essendo la struttura simmetrica lungo l’asse x, verrà effettuata una analisi pari e dispari per semplificare ulteriormente la trattazione. 1.9.1 Modi TE pari La polarizzazione T E implica la presenza delle tre componenti Ey , Hx e Hz . Questa configurazione si ottiene eccitando con due sorgenti uguali poste simmetricamente al piano di mezzeria della struttura. Il campo elettrico eccitato sarà quindi massimo su tale piano. Tale configurazione è equivalente a considerare la struttura in figura 1.21, con un muro magnetico posto sul piano di simmetria. Questa bisezione è molto comoda in quanto ci consente di risolvere il problema solo nel semispazio superiore (x > 0), con una Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 40 1.9. GUIDE DIELETTRICHE facile condizione al contorno in x = 0, sapendo che nel semispazio inferiore l’andamento del campo è simmetrico. x n2 x n2 d n1 z n2 d n1 muro magnetico z -d Figura 1.21: Modo pari nello slab dielettrico. Andamento dell’ampiezza della componente di campo elettrico Ey Le soluzioni dell’equazione d’onda (1.52) nelle due regioni di spazio sono quindi: Ey = ( cos(Kx x) x < d Ae−γ(x−d) x > d La costante A può essere determinata imponendo la continuità del campo elettrico tangente all’interfaccia, quindi A = cos(Kx d). Ne segue che: Ey = ( cos(Kx x) x<d cos(Kx d)e−γ(x−d) x > d Per trovare l’equazione da aggiungere alla (1.54) si deve imporre la continuità del campo magnetico all’interfaccia. Dato che Hx = −Y0 Ey , il campo magnetico lungo x è direttamente proporzionale al campo elettrico lungo y mediante l’ammettenza caratteristica. All’interfaccia x = d anche il campo magnetico normale deve essere continuo. Se si prende la divergenza di H, si ottiene: ∇ · H = 0 → ∂x Hx + ∂z Hz = 0 Sostituendo ∂z = −jβ: ∂x Hx = jβHz → Hz = che ∂x Hx jβ Essendo ora Hx = −Y0 Ey , dove Y0 è l’ammettenza caratteristica, si ricava Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 1. STRUTTURE GUIDANTI Hx ∝ 41 ∂Ey ∂x quindi anche la derivata rispetto ad x di Ey deve essere continua all’interfaccia: −Kx sin Kx d = −γ cos Kx d → γ = Kx tan Kx d (1.55) Moltiplicando la (1.54) e la (1.55) per d si ottiene il sistema di equazioni da usare per risolvere il problema: ( Kx d tan Kx d = γd (Kx d)2 + (γd)2 = (n21 − n22 ) (K0 d)2 (1.56) Le equazioni ricavate sono anche dette equazioni di dispersione. Il sistema di equazioni (1.56) può essere risolto solo numericamente, tuttavia, tramite un’analisi grafica si possono ottenere informazioni qualitative sui modi in esame e sulle loro frequenze di taglio. Infatti, sostituendo: le (1.56) diventano: q v = n21 − n22 K0 d u = Kx d w = γd ( u2 + w 2 = v 2 u tan u = w (1.57) (1.58) In figura 1.22 c’è l’esempio di una soluzione grafica di tali equazioni. Si vede chiaramente come la prima delle (1.58) rappresenti una circonferenza di raggio v e centro nell’origine, mentre nella seconda il termine u tan u ha gli stessi zeri e poli della sola tan u. Da notare che, affinché ci sia propagazione di un modo, w deve essere necessariamente positiva, mentre il sistema è pari rispetto alla variabile u. Questo riduce il campo di analisi al solo primo quadrante nel piano. Dall’analisi grafica si nota come ci sia sempre un modo T E pari in propagazione, in quanto si ha sempre un’intersezione tra le due curve. La zona di monomodalità si ha per 0 < v < π, al di sopra della quale si innescano anche dei modi superiori. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 42 1.9. GUIDE DIELETTRICHE w v p/2 p 3p/2 u Figura 1.22: Soluzione grafica del sistema di equazioni (1.58) 1.9.2 Modi TE dispari Anche in questo caso le componenti di campo da considerare sono Ey , Hx ed Hz . Un modo dispari in uno slab dielettrico (Fig. 1.23) può essere eccitato mediante due sorgenti poste simmetricamente rispetto all’asse x di uguale ampiezza ma fase opposta. x n2 x n2 d n1 n1 z n2 d muro elettrico z -d Figura 1.23: Modo dispari nello slab dielettrico. Andamento dell’ampiezza della componento di campo elettrico Ey Qualitativamente la distribuzione del campo elettrico sarà come quella indicata in figura, con uno zero posizionato in x = 0. Ciò comporta un andamento sinusoidale all’interno dello slab ed un andamento esponenziale decrescente all’esterno: Ey = ( sin Kx x x<d −γ(x−d) sin(Kx d)e x>d Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 1. STRUTTURE GUIDANTI 43 dove è stata già imposta la continuità del campo elettrico all’interfaccia. L’imposizione della continuità della componente Hz comporta, come visto anche per il caso precedente, la continuità della derivata del campo elettrico rispetto a x, ovvero: Kx cos Kx d = −γ sin Kx d → γ = −Kx cot Kx d Moltiplicando per lo spessore d dello slab dielettrico si ha: ( −Kx d cot Kx d = γd (Kx d)2 + (γd)2 = (n21 − n22 ) (K0 d)2 (1.59) effettuando la sostituzione (1.57) si ottiene: ( u2 + w 2 = v 2 −u cot u = w (1.60) la cui soluzione grafica è riportata in figura 1.24. w v p 3p/2 p/2 u Figura 1.24: Soluzione grafica del sistema di equazioni (1.60) Differentemente al caso T E pari, in questo caso non si hanno intersezioni per v < π/2, indicando il fatto che il primo modo T E dispari ha una frequenza di taglio diversa da zero e dipendente dal sistema (Contrasto di dielettrico e spessore slab). L’intervallo di monomodalità del modo fondamentale è poi π/2 < v < 3π/2. E’ da notare che il comportamento di una guida dielettrica differisce profondamente da quello di una guida metallica. Infatti, se si eccita uno slab dielettrico con un modo TE dispari con un segnale a frequenza inferiore rispetto al taglio, si misurerà comunque un coefficiente di riflessione in ingresso Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 44 1.9. GUIDE DIELETTRICHE molto basso. Ciò è dovuto al fatto che la guida non ha un comportamento reattivo, come ad esempio una guida rettangolare sotto-taglio, ma il segnale applicato in ingresso viene irradiato dallo slab stesso nello spazio circostante. Nella presente trattazione, verrà ignorato questo comportamento. 1.9.3 Modi TM pari La trattazione dei modi T M non è sostanzialmente diversa da quella effettuata per i modi T E. In questo caso le componenti da considerare sono Ex , Ez e Hy , pertanto l’equazione d’onda considerata sarà quella per la componente Hy , potendo ricavare poi le altre due attraverso le equazioni di Maxwell. Nel caso T M pari, il campo Hy deve avere un massimo in x = 0 e questo equivale ad avere un muro elettrico (conduttore perfetto) nel piano di simmetria. All’interno dello slab, quindi, dovrà essere considerata una soluzione di tipo coseno: Hy = ( cos Kx x x<d cos(Kx d)e−γ(x−d) x > d dove è stata già imposta la continuità all’interfaccia. x n2 x n2 d n1 n1 z n2 d muro elettrico z -d Figura 1.25: Modo TM pari nello slab dielettrico. Andamento dell’ampiezza della componente di campo magnetico Hy Analogamente all’analisi T E anche qui si cerca un’altra condizione al contorno che dia una equazione da poter mettere a sistema con la (1.54). In questo caso se si prende l’equazione del rotore: ∇ × H |z = −jωD |z → ∂Hy = −jωǫEz ∂x Imponendo la continuità del campo Ez all’interfaccia, si ricava: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 1. STRUTTURE GUIDANTI −Kx 45 sin Kx d cos Kx d ǫ1 = −γ → Kx tan Kx d = γ ǫ1 ǫ2 ǫ2 Effettuando, come al solito, le sostituzioni di variabile (1.57) si arriva al sistema di equazioni: ( u2 + w 2 = v 2 u tan u = ǫǫ21 w La soluzione, per via grafica, è molto simile a quella vista per il T E pari, basta solo scalare diversamente l’asse delle ordinate di un fattore ǫ1 /ǫ2 . I casi T E dispari e T M pari sono di particolare importanza, in quanto la struttura presa in esame è in pratica composta da un substrato dielettrico posto su un piano di massa, mentre il dielettrico n2 può essere considerato aria. Questa struttura si ritrova in tutti i circuiti stampati a microstriscia ed il fatto di avere dei modi che si possono propagare costituisce un problema. Se, infatti, una qualsiasi discontinuità sulla microstriscia innescasse uno di questi modi, si avrebbe un’onda viaggiante nel substrato, il che comporterebbe una perdita di potenza del segnale che si propaga sulla linea di trasmissione ed un cross-talk parassita tra piste sullo stesso substrato. Tali onde, dette anche onde di substrato, sono, ovviamente, da evitare, prendendo tutti gli accorgimenti necessari. Esercizi -) Ricavare le equazioni di dispersione per il caso TM dispari n2 n1 z n2 Figura 1.26: Sorgente esterna ad uno slab Dalle analisi effettuate, sono state ricavate le equazioni di dispersione dei soli modi guidati. Tuttavia, si fa notare al lettore che questo approccio Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 46 1.9. GUIDE DIELETTRICHE non descrive completamente la propagazione ondosa in uno slab dielettrico. Basti pensare che quando un fascio luminoso incide su una lastra di vetro (Fig. 1.26) si ha una doppia rifrazione dovuta ai due salti di dielettrico. L’onda elettromagnetica fuoriesce poi dall’altro lato, senza che si inneschino modi guidati. Ebbene, la teoria sviluppata non riesce a descrivere questo comportamento. Tuttavia, la trattazione precedente è più che sufficiente per i nostri scopi. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 Capitolo 2 Analisi di circuiti a microonde Già nel capitolo precedente abbiamo tentato di estendere concetti propri dell’elettrotecnica, quali tensioni e correnti, in modo da poterli impiegare nell’analisi e nella progettazione di sistemi a parametri distribuiti. In questo verrà illustrata la teoria dei circuiti distribuiti. La principale differenza, rispetto ai circuiti concentrati, è costituita dalla presenza di linee di lunghezza elettrica θ non trascurabile che congiungono i vari elementi. Tali linee sono graficamente indicate come mostrato in Fig. 2.1. Z 0 θ=βl Figura 2.1: Una linea di trasmissione di lunghezza elettrica θ e impedenza caratteristica Z0 Inoltre, un qualunque dispositivo a microonde è definito soltanto quando siano univocamente identificate le porte di accesso. Quest’ultime coincidono con sezioni di guida d’onda (nella accezione più generale del termine, potrebbe trattarsi di microstriscie, coassiali, guide rettangolari etc.) che costituiscono l’interfaccia fra il dispositivo e il mondo esterno. La scatola mostrata in Fig. 2.2 non è un dispositivo a microonde: lo diventa quando viene connessa con due guide d’onda, come mostrato in Fig. 2.3, che ne definiscono le porte (2, nel caso specifico). 47 48 Figura 2.2: Una scatola non è un dispositivo a microonde ... Figura 2.3: ... lo diventa quando siano definite le guide/linee di accesso Si noti anche che le guide di accesso possono essere diverse tra loro, come tipicamente accade nella giunzione fra una guida d’onda e un’altra. Non solo, può accadere che i parametri elettrici di due strutture guidanti siano gli stessi pur essendo queste diverse fisicamente. Per fare un esempio concreto, si considerino due semplici dispositivi a due porte, il primo un tratto di cavo coassiale di impedenza 50 Ω e il secondo un tratto di microstriscia di eguali parametri elettrici Benché i due circuiti siano caratterizzati dai medesimi parametri elettrici, essi non sono uguali e la loro connessione fisica non dà luogo che in modo molto approssimato a quello che si ottiene connettendo i due circuiti che li rappresentano in figura 2.5. Il cambiamento brusco da una guida all’altra, infatti, costituisce comunque una discontinuità che non è sufficientemente rappresentata dalla conMorini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE 49 coassiale microstriscia Figura 2.4: Transizione tipica fra un cavo coassiale e una microstriscia nessione delle linee di trasmissione corrispondenti. Questo non significa che il modello circuitale non possa rappresentare la struttura fisica a frequenze basse dove l’effetto dovuto al cambiamento brusco di sezione è trascurabile. Torneremo su questo problema molte volte in seguito. Per ora il lettore deve ricordare che i parametri che descrivono un certo dispositivo si riferiscono sempre e solo a guide specifiche. Pur con le cautele necessarie, le guide di accesso sono modellate attraverso linee di trasmissione. Infatti, le guide di accesso sono monomodali, almeno nei casi considerati in questa prima parte. Dunque, ciascuna guida può essere rappresentata con una linea di trasmissione di parametri elettrici Zk , βk . Le porte k-esima della giunzione corrisponde a una sezione precisa della k-esima guida (o linea) di accesso, nella quale sono definite una tensione Vk e una corrente Ik , che rappresentano l’ampiezza del campo elettrico e del campo magnetico trasversale (sempre associato al modo fondamentale). Se il dispositivo è lineare, allora le tensioni Vk e le correnti Ik sono legate tra loro da una matrice di impedenza, cosı̀ come avviene per i circuiti a parametri concentrati tradizionali. 2.1 La matrice di impedenza Con riferimento al generico circuito lineare a N porte (N = Nl (porte a sinistra) + Nr (porte a destra) mostrato in Fig. 2.6 abbiamo, ad esempio: " V1 V2 # = " z11 z12 z21 z22 #" I1 I2 Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 # (2.1) 50 2.1. LA MATRICE DI IMPEDENZA Z Z coassiale 0 θ=βl 0 microstriscia θ=βl NO !!! Figura 2.5: La transizione fisica non viene modellata adeguatamente connettendo le linee che rappresentano le due guide V1 e I1 sono i vettori delle tensioni e correnti del gruppo di porte indicate a sinistra della figura, V2 e I2 rappresentano invece le tensioni e le correnti del gruppo di porte a destra. Ad entrambe le porte le correnti sono quelle entranti. Quando il dispositivo contiene due porte (Nl = Nr = 1) allora le grandezze precedenti diventano scalari. Ciascun termine della matrice zij è pari al rapporto VIji , quando le correnti alle rimanenti porte sono nulle, Ik = 0 con k 6= j. Dunque la zij è il rapporto tra l’ampiezza del campo elettrico nella sezione della guida che definisce la porta i-esima e l’ampiezza del campo magnetico alla porta j-esima, quando le restanti porte sono terminate su pareti magnetiche perfette. Consideriamo, ad esempio, un tratto di linea di trasmissione di impedenza caratteristica Z0 e lunghezza elettrica θ. Le relazioni che legano tensioni e correnti sulla linea sono: 2.1.1 Reciprocità Consideriamo il dispositivo a due porte mostrato in Fig. 2.3. Immaginiamo ora due situazioni distinte denominate (a) e (b) in cui il medesimo dispositivo è soggetto a due diverse alimentazioni. Supponiamo cioè che nel primo caso Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE 51 N+1 l N+2 l N+3 l 1 2 N = Nl + N r Nl Figura 2.6: Giunzione a N porte alle due porte siano impresse le correnti modali I1a e I2a , cui corrispondano tensioni modali V1a e V2a , e, analogamente, nel secondo caso le correnti modali impresse siano I1b e I2b , cui corrispondano le tensioni modali V1b e V2b . Valutiamo ora la quantità (V1a I1b − V1b I1a ) + (V2a I2b − V2b I2a ) (2.2) Le precedenti quantità possono essere interpretate in termini delle ampiezze dei campi trasversi. Infatti, il campo elettromagnetico trasverso vale nella sezione della guida i-esima: Et = V e Ht = Ih (2.3) Essendo e, h i campi modali trasversi ortonormalizzati, tali cioè che Z s e × h · ds = 1 (2.4) Essendo d s parallelo all’asse della guida i-esima e col verso uscente rispetto al dispositivo. Pertanto, la (2.2) è uguale a: Z s1 a b b a (E × H − E × H ) · ds + Z s2 (Ea × Hb − Eb × Ha ) · ds Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 (2.5) 52 2.1. LA MATRICE DI IMPEDENZA Essendo s1 e s2 le sezioni delle due guide di accesso. Utilizzando il teorema di Green, l’integrale precedente diventa: Z V ∇ · (Ea × Hb − Eb × Ha )dV (2.6) Essendo V il volume che racchiude l’intero dispositivo. Ora, sfruttando la relazione ?????? (Da mettere in appendice A) che lega la divergenza di un prodotto vettoriale ai rotori, la (2.6) diventa Z V Hb · ∇ × Ea − Ea · ∇ × Hb − Ha · ∇ × Eb + Eb · ∇ × Ha dV (2.7) Sostituendo ora le espressioni dei rotori, come dalle equazioni di Maxwell, Z V Hb · (−µ) · Ha − Ea (ǫ) · Eb − Ha · (−µ)Hb + Eb · (ǫ) · Ea dV (2.8) Nel caso di mezzi isotropi, i tensori ǫ e µ sono quantità scalari. Il valore dell’integrale (2.8) è allora nullo e cosı̀ pure la (2.2). Ricordando che le relazioni lineari che legano tensioni e correnti nelle due situazioni sono rappresentate dalla stessa matrice di impedenza: " a/b V1 a/b V2 # = " z11 z12 z21 z22 #" a/b I1 a/b I2 # (2.9) e sostituendo queste ultime nella (2.2), otteniamo: ((z11 I1a +z12 I2a )I1b −(z11 I1b +z12 I2b )I1a )+((z21 I1a +z22 I2a )I2b −(z21 I1b +z22 I2b )I2a ) = 0 (2.10) Osservando che i termini contenenti z11 e z22 si elidono, otteniamo l’equazione: (z12 − z21 )(I2b I1a + I1b I2a ) = 0 (2.11) che può essere soddisfatta per una scelta arbitraria delle eccitazioni soltanto se z12 = z21 (2.12) In tal caso il dispositivo si dice reciproco. Il ragionamento può essere esteso a dispositivi a N porte, con N qualunque. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE 53 Come si è visto la reciprocità dipende dalle proprietà fisiche dei materiali impiegati. Nel caso di mezzi isotropi, anche se non omogenei (metalli, gran parte dei dielettrici), i dispositivi sono sempre reciproci. La classe di materiali non reciproci più significativa per le microonde è senz’altro quella delle ferriti, che, opportunamente polarizzate, presentano notevoli proprietà magnetiche. Il momento di dipolo magnetico di una ferrite magnetizzata da un campo magnetico costante H0 , descrive un moto di precessione intorno a quest’ultimo. Un campo a radiofrequenza che si propaga in direzione di H0 , polarizzato circolarmente, interagisce con i dipoli magnetici della ferrite in modo molto diverso a seconda che il senso di rotazione sia concorde o meno con quello del dipolo magnetico. Su tale proprietà si costruiscono dispositivi non reciproci di grande interesse, che verranno descritti in seguito. 2.1.2 Altre proprietà La matrice di impedenza di un dispositivo lineare gode di altre notevoli proprietà, che elenchiamo brevemente: - Se senza perdite Re{Znm + Zmn } = 0, Im{Znm − Zmn } = 0; - Se reciproco e senza perdite Re{Znm } = 0, ovvero Znm = jXnm , con Xnm reale; - Una qualunque funzione ammettenza di ingresso deve essere reale e positiva (P.R.). Infatti, comunque vengano terminate le altre porte, perché l’impedenza di ingresso Zin (s) di un circuito passivo sia fisicamente realizzabile deve essere reale e positiva cioè · Se s reale ⇒ Z(s) reale ·· Se Re{s} ≥ 0 ⇒ Re{Z} ≥ 0 - Se totalmente simmetrico zii = zjj ESERCIZI 1) Si calcoli la matrice di impedenza del circuito a T mostrato in figura 2.7. Si esprimano, inoltre, le impedenze Za , Zb e Zc in funzione degli elementi della matrice impedenza. Cosa accade quando Zc = 0 ? 2) Si calcoli la matrice di impedenza del trasformatore mostrato in figura 2.8 le cui equazioni costitutive sono: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 54 2.1. LA MATRICE DI IMPEDENZA ZB ZA ZC Figura 2.7: Topologia di circuito a T V1 = V2 /n I1 = −nI2 (2.13) (2.14) i i 2 1 v v 2 1 Figura 2.8: Trasformatore 1:n 3) Dimostrare che la matrice di impedenza di un tratto di linea di lunghezza elettrica θ e di impedenza caratteristica Z0 vale −jZ0 " cot θ cosecθ cosecθ cot θ # (2.15) 4) Si calcoli la matrice di impedenza di un circuito a tre porte ottenuto dall’interconnessione di tre linee di trasmissione di impedenza caratteristica Z0 , come in fig 2.9. Z o Z o Z o Figura 2.9: Giunzione di tre linee in parallelo Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE 55 5) Si calcoli la matrice di impedenza di un circuito ottenuto ponendo in cascata due circuiti di matrice d’impedenza z e ζ. 2.2 La matrice di ammettenza Sempre con riferimento al circuito N porte di figura 2.6, la matrice di ammettenza lega le correnti e le tensioni alle varie porte: " I1 I2 # = " y11 y12 y21 y22 #" V1 V2 # (2.16) V1 e I1 sono i vettori delle tensioni e correnti del gruppo di porte indicate a sinistra della figura, V2 e I2 rappresentano invece le tensioni e le correnti del gruppo di porte a destra. Le correnti sono convenzionalmente prese con verso positivo entrante. Ciascun termine della matrice yij è pari al rapporto VIij , quando le tensioni alle rimanenti porte sono nulle, ovvero sono chiuse in corto circuito (Vk = 0 con k 6= j). Dalla definizione (2.16) si capisce subito come la matrice Y non sia altro che l’inversa della matrice impedenza Z (Y = Z−1 ) e con essa condivide le medesime proprietà: - Reciprocità. Se il circuito è reciproco allora yij = yji con i 6= j. - Assenza di perdite. Re{Yij } = 0 per qualsiasi coppia i, j. - Una qualunque funzione ammettenza di ingresso deve essere P.R. Infatti, comunque vengano terminate le altre porte, perché l’ammettenza di ingresso Yin (s) di un circuito passivo sia fisicamente realizzabile deve essere reale e positiva cioè Se Re{s} ≥ 0 ⇒ Re{Y } ≥ 0 - Se totalmente simmetrico yii = yjj 2.3 La matrice ABCD Una rappresentazione diversa, particolarmente utile nel calcolo della cascata di componenti, è fornita dalla matrice di trasmissione T o ABCD, che mette in relazione le tensioni e le correnti alla porta 1 con quelle alla porta 2 (fig. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 56 2.3. LA MATRICE ABCD I1 I2 A B V1 V2 C D Figura 2.10: Rappresentazione circuitale della matrice di Trasmissione 2.10). Si noti che la definizione di corrente uscente positiva è diversa da quella precedente. Le equazioni che definiscono la matrice ABCD sono: " V1 I1 # = " A B C D #" V2 I2 # (2.17) E’ importante notare come gli elementi della matrice ABCD non siano tutti della stessa dimensione. Infatti, la definizione operativa dei vari parametri, limitatamente al caso del due porte, è la seguente: V1 A= V2 I2 =0 V1 B= I2 V2 =0 I1 C= V2 I2 =0 [Ω] [1/Ω] I1 D = I2 V2 =0 Nelle precedenti equazioni sono state lasciate le espressioni matriciali per i parametri della matrice per indicare il fatto che la definizione vale anche per circuiti N-porte. E’ facile rendersi conto che il numero di porte in ingresso ed in uscita debba essere lo stesso affinché la definizione sia consistente e questo limita l’uso della matrice ABCD ai soli circuiti con un numero di porte pari. Nel caso di un circuito due porte tutti gli elementi della matrice diventano scalari. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE 57 Cosı̀ facendo, è immediato verificare che la matrice di trasmissione totale T3 , ottenuta mettendo in cascata due dispositivi di matrici di trasmissione T1 e T2 , vale: T3 = T1 T2 (2.18) L’espressione (2.18) è il punto di forza di questa matrice, che consente di ottenere la matrice complessiva di una cascata di elementi, configurazione frequentemente usata a microonde, con il semplice prodotto righe per colonne delle matrici dei singoli blocchetti. Inoltre, nota la matrice di impedenza di un circuito, nella quale si è denotato con il pedice 1 l’insieme delle porte a sinistra, mentre il 2 quelle a destra, si può scrivere: V1 − z11 I1 = −z12 I2 V2 + z22 I2 = z21 I1 " V1 I1 # = " U −z11 0 z21 #−1 " 0 z12 U −z22 (2.19) (2.20) #" V2 I2 # (2.21) Dalle relazioni appena scritte, si nota immediatamente che la matrice di trasmissione può esistere soltanto se il numero di porte a destra è pari a quello a sinistra e dunque la dimensione di z11 è uguale a quella di z22 . Partendo dalla matrice di impedenza, è facile, inoltre, dedurre le seguenti proprietà - Se il dispositivo è senza perdite A e D sono reali B e C immaginari - Se il dispositivo è reciproco AD - BC = U, essendo U la matrice unitaria - Se il dispositivo è simmetrico A = D Esempi di matrici di trasmissione 1 Impedenza in serie Z Le equazioni che legano tensioni e correnti sono: I1 = I2 V1 = V2 + ZI1 pertanto Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 (2.22) 58 2.3. LA MATRICE ABCD Z I1 I2 V2 V1 Figura 2.11: Impedenza in serie T= " 1 Z 0 1 # (2.23) 2 Ammettenza in parallelo (fig. 2.12) I1 I2 V1 V2 Y Figura 2.12: Ammettenza in parallelo Le equazioni che legano tensioni e correnti sono: V1 = V2 I1 = Y V 2 + I2 (2.24) pertanto T= " 1 Y 0 1 # (2.25) 3 Trasformatore di impedenza n:1 (fig.2.8) In tal caso la matrice di trasmissione è immediata T= " n 0 0 1/n # (2.26) 4 Tratto di linea di trasmissione di impedenza caratteristica Z0 e lunghezza elettrica θ = βl. La distribuzione di tensione e corrente lungo la linea è data dalle equazioni: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE V (z) = V + e−jβz + V − e+jβz 1 + −jβz [V e − V − e+jβz ] I(z) = Z0 59 (2.27) (2.28) Ora, ponendo V1 = V (0), I1 = I(0), V2 = V (l) I2 = I(l), otteniamo: V2 = V + e−jβl + V − e+jβl 1 + −jβl I2 = [V e − V − e+jβl ] Z0 (2.29) (2.30) e quindi, V2 + Z0 I2 jβl e 2 V2 − Z0 I2 −jβl e = 2 V+ = (2.31) V− (2.32) Conseguentemente, V1 = V + + V − = cos(βl)V2 + jZ0 sin(βl)I2 1 + j I1 = [V − V − ] = sin(βl)V2 + cos(βl)I2 Z0 Z0 (2.33) (2.34) Dunque, la matrice di trasmissione di un tratto di linea di lunghezza l e di parametri elettrici Z0 = 1/Y0 e β, vale: T= " cos θ jZ0 sin θ jY0 sin θ cos θ # (2.35) Si noti peraltro che quando θ = π/2 la matrice assume la forma T= " 0 jZ0 jY0 0 # Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 (2.36) 60 2.3. LA MATRICE ABCD Un dispositivo con questa caratteristica viene detto invertitore di impedenza di impedenza caratteristica Z0 , denominazione che deriva dal fatto che l’impedenza di ingresso di un invertitore k terminato sul carico ZL è k 2 /Zl , come si verifica immediatamente. Infatti, essendo V1 = jkI2 e I1 = (j/k)V2 risulta che Zin = V1 /I1 = k 2 I2 /V2 = k 2 /Zl . A che serve un siffatto componente? Si supponga di voler adattare il carico ZL ad una linea di impedenza caratteristica Z0 . Ciò può essere fatto interponendo un invertitore di impedenza con k 2 = Z0 Zl . Ad una data frequenza, l’invertitore può essere realizzato con un tratto di linea di tra√ smissione di impedenza caratteristica Z0 Zl e di lunghezza elettrica π/2 o, corrispondentemente, di lunghezza fisica λ/4, che è proprio l’adattatore a λ/4 del corso di fondamenti di elettromagnetismo. Ma questa non è l’unica applicazione dell’invertitore di impedenza né tanto meno la sua realizzazione avviene esclusivamente con le modalità descritte. ESERCIZI 1) Si calcoli la matrice di trasmissione del dispositivo che si ottiene mettendo in cascata: - un invertitore di impedenza k e un trasformatore n - un trasformatore n e un invertitore di impedenza k - due invertitori di impedenza k1 e k2 2) Si determinino i valori dei parametri del circuito a T mostrato in fig. 2.7 in modo tale che esso realizzi un invertitore ideale k 3) Si calcoli il coefficiente di riflessione di un trasformatore 1:-1 terminato su un impedenza Z0 (pari a quella caratteristica della linea di ingresso) 4) Si vuole realizzare un invertitore di impedenza di impedenza caratteristica k=100 alla frequenza di 3 GHz utilizzando una linea di trasmissione di impedenza opportuna. Si calcoli l’impedenza, e la lunghezza della linea essendo β = ǫef f k0 con ǫef f = 1.6. 5) Verificare che il legame tra matrice di impedenza e matrice di trasmissione è quello riportato di seguito. " V1 V2 # = " −U A 0 C #−1 " 0 B U D #" I1 I2 # (2.37) Suggerimento Tenere conto che Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE 61 −V1 + AV2 = BI2 I1 + DI2 = CV2 6) Verificare che il legame tra matrice di trasmissione di un due porte e quella di impedenza è quello riportato di seguito. " A B C D # = " z11 z21 1 z21 ∆z z21 z22 z21 # (2.38) Dove ∆z = z11 z22 − z21 z12 . Benché la matrice di trasmissione consenta di calcolare molto efficacemente la cascata di circuiti (nei quali il numero di porte a destra sia uguale a quello a sinistra), il suo impiego è fortemente limitato per il fatto che i parametri, legando tensioni e correnti non sono direttamente misurabili a microonde. Inoltre, la matrice di trasmissione non da informazioni dirette al progettista, il quale è abituato a giudicare le prestazioni di un sistema in termini di coefficienti di riflessione, perdite di inserimento e di guadagno. Per questa ragione si introduce la matrice di scattering o di diffusione che lega le ampiezze delle onde riflesse a quelle incidenti. 2.4 La matrice di scattering o di diffusione Data una giunzione lineare a N porte, nella quale siano definite le linee di trasmissione che vi afferiscono (in termini di impedenza caratteristica e di costante di propagazione), definiamo il vettore delle ampiezze delle onde V+ incidenti aT = (a1 , ...., aN ), nel quale il temine ai = √ i , essendo Vi+ Z0i l’ampiezza del campo elettrico incidente alla porta i -esima e Zoi l’impedenza caratteristica reale della linea di trasmissione connessa alla porta i -esima. Analogamente, definiamo il vettore delle ampiezze delle onde riflesse bT = V− (b1 , ...., bN ), nel quale il temine essendo bi = √ i l’ampiezza del campo Z0i elettrico riflesso alla porta i -esima. La matrice di scattering S lega il vettore contenente le ampiezze delle onde riflesse a quello delle onde incidenti: b = Sa (2.39) Dunque, appare evidente che l’elemento sii = bi /ai con ak = 0, k 6= i rappresenta il coefficiente di riflessione misurabile alla porta i quando soltanto Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 62 2.4. LA MATRICE DI SCATTERING O DI DIFFUSIONE questa è alimentata e tutte le altre porte sono adattate (cioè terminate su un carico adattato), mentre l’elemento sij = bi /aj con ak = 0, k 6= j rappresenta il coefficiente di trasmissione che si misura alla porta i quando solo la porta j è alimentata e tutte le altre sono adattate. Si noti che le ampiezze d’onda ai e bi possono essere, equivalentemente, legate alle ampiezze del campo elettro-magnetico. Infatti: ai = bi = V+ √i Z0i Vi− √ Z0i √ = Ii+ Z0i √ = −Ii− Z0i (2.40) Non si tratta di una rappresentazione diversa soltanto nella forma. Nella sostanza, l’attenzione si sposta dai campi elettrici e magnetici a quello elettromagnetico, rappresentato compiutamente in termini di ampiezza dell’onda elettromagnetica. Infatti, a causa della normalizzazione attraverso la radice dell’impedenza caratteristica, le ampiezze d’onda, ai e bi , sono legate all’energia trasportata dall’onda elettromagnetica, piuttosto che al solo campo elettrico, come avviene per le onde di tensione, o a quello magnetico, come avviene per le onde di corrente. Infatti, la potenza di picco Pi+ , incidente alla porta i -esima, vale: |Vi+ |2 = |Ii+ |2 Z0i = |ai |2 (2.41) Z0i Analogamente, la potenza media , riflessa alla porta i-esima, vale Pi+ = |Vi− |2 = |Ii− |2 Z0i = |bi |2 (2.42) Z0i La matrice di diffusione fornisce i coefficienti di riflessione e di trasmissione di un dispositivo lineare a N porte quando questo è terminato su carichi adattati. Operativamente, questo significa che la matrice di scattering di una giunzione a N porte, può essere determinata misurando una coppia di porte alla volta purché le porte restanti siano terminate su carichi adattati. Si osservi che questa procedura differisce sensibilmente da quanto richiesto dalla misura di matrice di impedenza. In tal caso, infatti, la misurazione può ancora effettuarsi considerando una coppia di porte alla volta ma le porte rimanenti devono essere terminate su pareti magnetiche perfette (circuiti aperti). A parte la difficoltà oggettiva nel realizzare una tale condizione, si deve pure notare che in questo caso la misura dipende dalle posizioni dei carichi. Se consideriamo, invece, la matrice di ammettenza, le condizioni di terminazione delle porte non misurate si semplificano, poiché in questo caso sono richiesti Pi− = Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE 63 corto circuiti, più semplici da realizzare, anche se rimane il problema della posizione dei carichi. La matrice di scattering rimane comunque la scelta migliore per misurare la risposta in frequenza dei dispositivi a microonde. Si pensi ad esempio ad un amplificatore, se si volesse misurare la matrice di ammettenza si dovrebbe cortocircuitare la porta di uscita, rischiando di bruciare il circuito o facendo intervenire la protezione contro i corto circuiti. In entrambi i casi quello che si misura non ha nulla a che fare con il comportamento in condizioni normali dell’amplificatore. Si noti che la condizione di adattamento è essenziale nella definizione. Se si utilizzassero carichi diversi, i coefficienti di riflessione e trasmissione, che pure sarebbero misurabili, differirebbero dai parametri di scattering della giunzione. Si prenda ad esempio il dispositivo a due porte costituito dalla semplice ammettenza parallelo Y di fig. 2.12 e si supponga che le linee di alimentazione abbiano impedenza unitaria. I parametri di diffusione del due porte si ottengono dalla definizione. s11 è il coefficiente di riflessione alla porta 1 quando la porta 2 è adattata. Tale condizione è raffigurata in fig. 2.13a 1 Y 1 Y a) b) Figura 2.13: Circuiti usati per calcolare i parametri di scattering di una suscettanza parallelo s11 = 1 − (1 + Y ) Y =− 1 + (1 + Y ) 2+Y (2.43) s21 è il coefficiente di trasmissione V2+ /V1+ quando la porta 2 è adattata. In tal caso, è immediato osservare che V2+ = V2 = V1 = V1+ (1 + s11 ) e, conseguentemente, che: s21 = 1 + s11 = 2 2+Y Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 (2.44) 64 2.4. LA MATRICE DI SCATTERING O DI DIFFUSIONE Dal circuito in figura 2.13b possono essere calcolati gli altri parametri di scattering, che, come si comprende facilmente, sono uguali a quelli già trovati : s22 = s11 e s12 = s21 . Una verifica sul risultato ottenuto può essere fatta calcolando i valori dei parametri di scattering quando quelli del circuito tendono a valori limite. Nella fattispecie, quando Y = 0 il circuito a due porte si riduce a una semplice connessione e infatti s11 = 0; d’altra parte, quando Y → ∞ esso diventa un corto circuito e, corrispondentemente, s11 = −1. Nel caso avessimo terminato il due porte su un carico diverso, diciamo un’ammettenza di valore 2, il coefficiente di riflessione alla porta 1 sarebbe stato: Γ= 1 − (2 + Y ) 1 + (2 + Y ) (2.45) Ovviamente diverso da s11 calcolato sopra. ESERCIZIO Si determinino i parametri di scattering e i coefficienti di riflessione e di trasmissione del due porte costituito dalla giunzione di due linee di trasmissione di impedenza Z1 e Z2 , mostrato in fig. 2.14 Z Z 1 2 Figura 2.14: Il parametro s11 di un due porte costituito da un’ammettenza in parallelo coincide con il coefficiente di riflessione alla porta 1 quando la porta 2 è terminata su un carico adattato Parametri Γ e T : Γ1 = Z2 − Z1 = −Γ2 Z2 + Z1 T21 = 1 + Γ1 (2.46) (2.47) Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE 65 mentre T12 = 1 + Γ2 = 1 − Γ1 (2.48) Dalla definizione di matrici di scattering, essendo s11 pari al coefficiente di riflessione alla porta 1 quando la porta 2 è terminata su un carico adattato, cioè Z2 , risulta immediatamente che Z2 − Z1 = Γ1 (2.49) Z2 + Z1 Analogamente, si dimostra facilmente che s22 = Γ2 . √ √ Z Z2 , Per quanto riguarda s21 , l’ampiezza dell’onda b = V / = V / 2 2 2 1 √ essendo a2 = 0, mentre a1 (1 + s11 ) = V1 / Z1 . Dunque: s11 = s21 √ √ 1 + s11 q V1 / Z2 2 Z1 Z2 b2 √ Z1 = = √ = = a1 Z2 + Z1 V1 / Z1 /(1 + s11 ) Z2 (2.50) √ Allo stesso modo si calcola s12 , l’ampiezza dell’onda b1 = V1 / Z1 , essendo a2 = 0, mentre a2 (1 + s22 ) = V2 /Z2. Dunque: √ 2 Z1 Z2 b1 = (2.51) s12 = a2 Z2 + Z1 Dunque i due coefficienti di trasmissione T21 e T12 sono diversi tra loro, mentre s21 = s12 . La spiegazione va ricercata nelle diverse impedenze di normalizzazione impiegate alla porte 1 e 2. 2.4.1 Proprietà della matrice di scattering La matrice di scattering di un N porte è composta da N × N elementi in generale tutti indipendenti. Dato che tali parametri sono complessi, il numero di parametri reali indipendenti sono 2 × N × N. In realtà, è quasi sempre possibile ridurre fortemente il numero di parametri indipendenti. In particolare, se il circuito presenta le seguenti proprietà: - Se il circuito è reciproco allora sij = sji con i 6= j. Questa è una proprietà spesso verificata, in quanto la reciprocità dipende dai materiali utilizzati per realizzare i dispositivi a microonde. La non reciprocità è data da materiali ferromagnetici od in generale non girotropici, mentre con materiali come alluminio, rame, etc. si hanno dispositivi reciproci. - Se il circuito è simmetrico, allora sii = sjj . La simmetria può essere parziale, nel senso che può coinvolgere solo alcune delle N porte del dispositivo. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 66 2.4. LA MATRICE DI SCATTERING O DI DIFFUSIONE Degli esempi fatti, il circuito formato dalla suscettanza in parallelo di fig. 2.12 è reciproco e simmetrico, mentre il circuito di fig. 2.14 è reciproco ma non simmetrico. Conservazione della potenza Se il circuito è passivo (non contiene sorgenti) e privo di perdite, la potenza di picco entrante deve uguagliare quella uscente. La potenza di picco totale entrante (uscente) nel circuito si ottiene sommando le potenze entranti (uscenti) in ciascuna linea di trasmissione che connette il dispositivo al mondo esterno. Per la normalizzazione assunta, si deve dunque avere: N X i=1 |bi |2 = N X i=1 |ai |2 (2.52) O, in forma compatta, b+ b = a+ a (2.53) Dove l’apice + indica il vettore (o la matrice, in seguito) coniugato (o hermitiano) trasposto. Sostituendo a b la sua espressione in termini di a, si ottiene: (Sa)+ Sa = a+ S+ Sa = a+ a (2.54) a+ (S+ S − I)a = 0 (2.55) E dunque, Quest’ultima equazione ammette soluzione per una scelta arbitraria delle eccitazioni a soltanto se: S+ S = U (2.56) Dunque S−1 = S+ , il che implica immediatamente che: |det(S)| = 1 (2.57) La condizione di assenza di perdite (2.56) si rivela molto utile nella modellizzazione dei circuiti a microonde, che, molto spesso, hanno perdite effettivamente contenute. Vale la pena di scrivere per esteso la relazione testé trovata per i dispositivi a due porte: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE |s11 |2 + |s21 |2 s∗11 s12 + s∗21 s22 s∗12 s11 + s∗22 s21 |s12 |2 + |s22 |2 =1 =0 =0 =1 67 (2.58) (2.59) (2.60) (2.61) Si noti, innanzi tutto, che queste 4 equazioni (attenzione, soltanto 3 equazioni sono indipendenti, potendosi ricavare la terza equazione dalla seconda, facendone il complesso coniugato) insieme con la (2.57) riducono il numero di parametri di scattering indipendenti da 8 a 4 numeri reali, come era ovvio aspettarsi, essendo una giunzione due porte priva di perdite perfettamente caratterizzata da una matrice di impedenza (o ammettenza) 2x2 contenente, dunque, 4 elementi puramente immaginari. La prima e la quarta equazione hanno inoltre un’interpretazione immediata, esprimendo il fatto che la potenza incidente ad una porta di una giunzione priva di perdite viene in parte riflessa, mentre la parte restante viene trasmessa all’altra porta. La seconda equazione fornisce, infine, una relazione tra le fasi dei parametri di diffusione. Scrivendo le ampiezze delle onde in funzione delle tensioni e correnti nore b = v−i , si ottiene il legame tra matrice malizzate, rispettivamente a = v+i 2 2 di impedenza e di scattering b = [z − I]i a = [z + I]i (2.62) Ricavando i in funzione di a dalla seconda equazione e sostituendolo nella prima, si ottiene la relazione che lega la matrice di scattering a quella d’impedenza normalizzata z: s = [z − I][z + I]−1 (2.63) Si noti che la matrice di scattering ha gli stessi autovettori della matrice di impedenza. Infatti, se w è un autovettore di z, cioè zw = ζw, ζ essendo il corrispondente autovalore, allora: sw = [z − I][z + I]−1 w = σw dove σ = (ζ − 1)/(ζ + 1) è l’autovalore di s. E’ opportuno sottolineare che, a rigore, nessun dei circuiti usati nella pratica è privo di perdite. Tuttavia, se queste sono contenute è possibile in prima istanza trascurarle per semplificare notevolmente l’analisi e la sintesi. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 68 2.4.2 2.4. LA MATRICE DI SCATTERING O DI DIFFUSIONE Proprietà delle matrici di scattering per alcuni circuiti ad N porte Verranno ora illustrate le proprietà delle matrici di scattering per dispositivi a 2, 3 o 4 porte. Matrice di scattering di un due porte Un circuito due porte ha una matrice di scattering a 4 elementi, con 8 parametri reali indipendenti tra loro. Se il circuito presenta alcune delle proprietà viste precedentemente è possibile ridurre sensibilmente il numero di gradi di libertà. Per esempio se il circuito è reciproco, deve essere s12 = s21 , riducendo di fatto il numero di variabili indipendenti a 6. Se, inoltre, il circuito è privo di perdite valgono anche i seguenti legami: |s11 |2 + |s12 |2 = 1 |s12 |2 + |s22 |2 = 1 s∗11 s12 + s∗12 s22 = 0 s∗12 s11 + s∗22 s12 = 0 Queste quattro relazioni (in realtà solo 3 indipendenti) permettono di ridurre il numero di parametri indipendenti a 3. Val la pena di notare, inoltre, che con questi vincoli deve essere necessariamente |s11 | = |s22 |. Un due porte siffatto può essere rappresentato mediante svariati circuiti equivalenti. Due tra i più usati sono i circuiti cosiddetti a T o a Π (Fig. 2.15). Ogni elemento circuitale, inoltre, è una pura reattanza o suscettanza affinché il circuito abbia la proprietà dell’assenza di perdite. Figura 2.15: Rappresentazione a T e a Π di circuiti due porte reciproci e privi di perdite Se alle proprietà di reciprocità e assenza di perdite si aggiunge anche la simmetria, allora s11 = s22 e i parametri reali indipendenti si riducono a Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE 69 2. Ad esempio, si può fissare il coefficiente di riflessione e determinare di conseguenza il coefficiente di trasmissione s21 . Anche in questo caso possono essere usati dei circuiti equivalenti come quelli illustrati in fig. 2.15, avendo però l’accortezza di porre Z1 = Z3 e Y1 = Y3 . Figura 2.16: Rappresentazione circuitale di un due porte simmetrico, reciproco e privo di perdite Un altro circuito equivalente molto comodo per rappresentare un due porte con le proprietà illustrate è raffigurato in fig. 2.16. Come si vede, il circuito è composto da una suscettanza in parallelo Y = jB posta tra due tratti di linea di impedenza unitaria e lunghezza θ. Tale rappresentazione è comoda perché il modulo del coefficiente di riflessione può essere imposto regolando opportunamente il valore di B, mentre la variazione della lunghezza dei tratti di linea influenza solo la fase di s11 . Spostamento dei piani di riferimento per circuiti N porte La trattazione del due porte ha messo alla luce un comportamento interessante della matrice di scattering estendibile al caso generale. Preso un circuito N porte, se ad ogni porta viene aggiunto un tratto di linea di impedenza caratteristica pari a quella della corrispondente linea di alimentazione e lunghezza elettrica θi , l’effetto sui parametri di scattering sarà una variazione della loro fase e non dei moduli (Fig 2.17). In altre parole l’effetto è solo quello di spostare il piano di riferimento rispetto al quale le fasi vengono calcolate. In pratica, la nuova matrice di scattering sarà data da: ′ S = e−jθ1 0 e−jθ2 .. 0 . e−jθn S e−jθ1 0 e−jθ2 .. 0 Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 . e−jθn (2.64) 70 2.4. LA MATRICE DI SCATTERING O DI DIFFUSIONE Figura 2.17: Shift dei piani di riferimento per un circuito N porte Questa tecnica è molto usata nella pratica per aggiustare la fase dei vari coefficienti di scattering in base alle specifiche di progetto. Circuito tre porte massimamente simmetrico Supponiamo di avere un circuito tre porte come quello rappresentato in figura 2.18. Esso presenta un asse di simmetria uscente dal foglio, tale per cui per una rotazione di 120◦ o multipli interi si riottiene esattamente lo stesso circuito. Si supponga che esso sia inoltre reciproco e privo di perdite. La matrice di scattering può scriversi allora: s11 s12 s12 S = s12 s11 s12 s12 s12 s11 L’assenza di perdite lega con ulteriori vincoli i quattro parametri reali rimasti: ( |s11 |2 + 2|s12 |2 = 1 2Re{s∗11 s12 } + |s12 |2 = 0 (2.65) riducendo ancora una volta i parametri indipendenti a due soltanto. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE 3 71 2 1 Figura 2.18: Circuito tre porte simmetrico Se ora si ipotizza l’adattamento su ciascuna porta di ingresso (s11 = 0), si arriva ad un paradosso, poiché dovrebbe essere contemporaneamente: 2|s12 |2 = 1 |s12 |2 = 0 (2.66) α2 + 2t2 = 1 2αt cos φ + t2 = 0 (2.67) E’ chiaro che le (2.66) non possono essere soddisfatte, quindi il circuito tre porte non può essere contemporaneamente adattato, reciproco e privo di perdite. Da notare che questo risultato può essere esteso a tutti i tre porte reciproci e privi di perdite, indipendentemente dalla presenza di piani o assi di simmetria. Se si vuole mantenere la reciprocità e l’assenza di perdite, il circuito non può essere adattato alle varie porte. Cerchiamo di trovare allora il minimo coefficiente di riflessione possibile alle tre porte, che nel caso in esame deve essere lo stesso vista la simmetria assiale. Per semplificare la trattazione, si aggiungano ora dei tratti di linea uguali alle tre porte del circuito in modo tale che il coefficiente di riflessione alle tre porte diventi puramente reale e positivo (s11 = α > 0). Ciò è sicuramente possibile in virtù di quanto detto nella sezione precedente. Esprimendo, inoltre, il coefficiente di trasmissione nella forma s12 = tejφ e sostituendo il tutto nelle equazioni (2.65): ( dalla seconda: cos φ = − t 2α Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 72 2.4. LA MATRICE DI SCATTERING O DI DIFFUSIONE dato che t ed α sono entrambi positivi, deve avvenire che: t ≤1 (2.68) 2α Ora il minimo coefficiente di riflessione si ha quando si massimizza il coefficiente di trasmissione. Tale condizione corrisponde all’uguaglianza nella relazione (2.68), quindi tmax = 2αmin . Sostituendo nella prima equazione di (2.67) si ottiene quindi: 2 αmin + 2(2αmin )2 = 1 ovvero: αmin = 1 3 che rappresenta il modulo del minimo coefficiente di riflessione che è possibile ottenere. In molte applicazioni è necessario avere adattamento su tutte le porte. Per ottenere ciò è necessario però rilassare le specifiche, ad esempio rimuovendo l’ipotesi di reciprocità. In tal caso è possibile sintetizzare un circuito tre porte con una matrice di scattering (ideale) del tipo: 0 1 0 S= 0 0 1 1 0 0 Tale dispositivo si chiama circolatore ed è costruito introducendo un elemento di ferrite (materiale non reciproco) all’interno della giunzione tre porte. Dalla matrice si vede che il circuito è, almeno in teoria, ancora privo di perdite. Nella pratica, l’introduzione delle ferriti porta sempre ad un aumento delle perdite complessive del circuito in misura non trascurabile. Più avanti verranno analizzati dei circuiti divisori di potenza, dove per ottenere adattamento alle porte e mantenere la reciprocità del circuito, verrà rimossa la specifica sull’assenza di perdite. Circuito a quattro porte con due piani di simmetria Una possibile realizzazione di un circuito a quattro porte con un doppio piano di simmetria è un accoppiatore direzionale (fig. 2.19), che verrà studiato approfonditamente più avanti. Per ora verrà effettuata la sola analisi e semplificazione della matrice di scattering sulla base delle proprietà finora esposte. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE 73 Figura 2.19: Circuito quattro porte con due piani di simmetria Innanzitutto, la doppia simmetria comporta l’uguaglianza dei vari coefficienti di riflessione alle quattro porte, quindi: s11 = s22 = s33 = s44 Inoltre, considerando la reciprocità, si hanno anche le seguenti relazioni di uguaglianza: s12 = s21 = s34 = s43 s13 = s31 = s24 = s42 s14 = s41 = s23 = s32 Da notare che il doppio piano di simmetria è una condizione di simmetria leggermente meno forte della simmetria rotazionale (fig. 2.20), che, invece, implicherebbe anche l’uguaglianza s12 = s14 . Figura 2.20: Circuito quattro porte con simmetria rotazionale Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 74 2.4. LA MATRICE DI SCATTERING O DI DIFFUSIONE La matrice di scattering si riduce quindi alla seguente forma: S= s11 s12 s13 s14 s12 s11 s14 s13 s13 s14 s11 s12 s14 s13 s12 s11 Aggiungendo ora la conservazione della potenza, da S+ S = I si ricavano dei nuovi legami tra i parametri di scattering: |s11 |2 + |s12 |2 + |s13 |2 + |s14 |2 = 1 s11 s∗12 + s12 s∗11 + s13 s∗14 + s14 s∗13 = 0 s11 s∗13 + s12 s∗14 + s13 s∗11 + s14 s∗12 = 0 s11 s∗14 + s12 s∗13 + s13 s∗12 + s14 s∗11 = 0 (2.69) dalle (2.69) si ricava una proprietà interessante di tale circuito. Si supponga che le quattro porte siano tutte adattate (quindi s11 = 0) e, successivamente, si esegua uno shift dei piani di riferimento in modo tale da rendere s14 = α puramente reale. I tratti di linea aggiunti alle quattro porte devono essere di uguale lunghezza per non rompere la simmetria del circuito. Le equazioni (2.69) si riducono a: |s12 |2 + |s13 |2 + α2 = 1 2αRe{s13 } = 0 2αRe{s12 } = 0 s12 s∗13 + s13 s∗12 = 0 (2.70) il che comporta necessariamente l’annullamento di uno dei tre coefficienti di trasmissione, ad esempio proprio α. La porta che corrisponde al coefficiente di trasmissione nullo viene definita porta isolata. Se, invece, si ipotizza α 6= 0 è facile dimostrare che almeno uno degli altri due coefficienti deve essere per forza nullo. Infatti, dalla seconda e terza equazione delle (2.70) dovrebbe essere contemporaneamente Re{s13 } = 0 e Re{s12 } = 0, quindi i due coefficienti devono essere puramente immaginari: ( s13 = jβ s12 = jγ sostituendo queste espressioni nell’ultima di (2.70), si ricava: −jγjβ − jβjγ = 0 ⇒ 2βγ = 0 quindi deve avvenire che β = 0 oppure γ = 0. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE 75 Ricapitolando, dato un circuito quattro porte con due piani di simmetria, reciproco, privo di perdite e adattato, una delle porte di uscita deve essere necessariamente isolata. Quale delle tre dipende poi dalla struttura fisica del dispositivo. Inoltre, se si parte di nuovo dalle (2.70) e si suppone che la porta isolata sia la numero 3 (s13 = 0), si vede subito (da 2αRe{s12 } = 0) che le altre due uscite devono essere in quadratura di fase. E’ facile dimostrare come anche la quadratura di fase tra le uscite non nulle di questo circuito sia una proprietà che vale sempre, qualsiasi sia la porta isolata. Queste proprietà sono molto importanti perché sono strutturali e valgono indipendentemente dalla frequenza permettendo la realizzazione di accoppiatori direzionali a banda larga. ESERCIZI 1) E’ possibile realizzare un dispositivo a due porte, senza perdite, che sia perfettamente adattato alla porta 1 (|s11 | = 0, |s21 | = 1) e completamente disadattato alla porta 2 (|s12 | = 0, |s22 | = 1)? Tale dispositivo potrebbe essere utilizzato, ad esempio, per adattare un generatore di potenza ad una scatola metallica nella quale, una volta eccitato un campo elettromagnetico, si potrebbe scaldare un pollo, una tazza di latte, del pane e quant’altro. In questa applicazione, come si intuisce facilmente, il carico cambia in modo non facilmente prevedibile e tuttavia il generatore deve funzionare in condizioni di adattamento. Malgrado le aspettative, data l’utilità del dispositivo, la risposta al quesito è negativa. Per rendersene conto è sufficiente notare che per un tale componente |det(S)| = 0, il che contraddice evidentemente la relazione (2.57). D’altra parte, si deve anche notare che l’esistenza di un tale dispositivo consentirebbe di adattare un carico reattivo senza alcuna perdita di energia. Rimuovendo l’ipotesi di assenza di perdite è invece possibile realizzare un dispositivo con le seguenti caratteristiche: |s11 | = 0, |s21 | = 1,|s12 | = 0, |s22 | = 0. Come nel caso precedente, l’interposizione di questo dispositivo fra un generatore e un carico qualunque fa si che il primo veda comunque un carico adattato e lavori al meglio. Tuttavia, la potenza riflessa dal carico viene dissipata all’interno del dispositivo stesso. Tale componente prende il nome di isolatore. Nel capitolo relativo alla progettazione vedremo come si realizza. 2) Calcolare la matrice di scattering della cascata di due giunzioni di matrici s e σ. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 76 2.4. LA MATRICE DI SCATTERING O DI DIFFUSIONE 3) Si progetti un dispositivo senza perdite e reciproco che abbia la seguente matrice di scattering, alla frequenza di 10 GHz: " 0.333ejπ 0.949ej0.5 0.949ej0.5 0.333ejπ # (2.71) impiegando una suscettanza parallelo jb e due tratti di linea di trasmis√ sione di lunghezza l1 e l2 (Z0 = 1, β = ω ǫ0 µ0 ). Si determinino i valori di b, l1 e l2 . 4) Si calcoli quindi la risposta in frequenza del dispositivo (da 9 a 11 GHz) nei casi in cui la reattanza sia induttiva o capacitiva. 5) Esiste un valore di impedenza di carico ZL sul quale terminare il due porte precedentemente sintetizzato, in modo che la riflessione all’ingresso risulti nulla? Suggerimento Ricavare la formula generale che fornisce il coefficiente di riflessione di un due porte terminato su un carico nell’ipotesi di conoscere la matrice S e la riflettenza del carico Soluzione: aggiustiamo subito il modulo del coefficiente di riflessione, risolvendo l’equazione: |s11 | = √ b = 0.333 4 + b2 (2.72) √ da cui si ricava b = 0.4444. Essendo il dispositivo simmetrico, l1 = l2 = −jb ) è la fase del due porte costituito dalla sola suscettanza b l. Se ψ = 6 ( 2+jb in parallelo, allora dovremmo aggiungere due tratti di linea tali che: ψ + 2βl = π e cioè l = π−ψ 2β (2.73) Se, infine, il dispositivo è anche simmetrico s11 = s22 , allora soltanto due parametri reali saranno necessari per la sua completa caratterizzazione e cioè un modulo e una fase di s11 o s12 . Da ultimo, si noti che, nel caso di circuito due porte reciproco con perdite, in generale, non si ha uguaglianza fra i moduli delle riflettenze, cioè |s11 | = 6 |s22 |. Per dimostrare l’ultima asserzione è sufficiente mostrare un caso particolare. Si consideri allora il banale partitore di tensione di resistenze R1 e R2 mostrato in fig. 2.21. Assumendo che le impedenze caratteristiche delle linee di connessione valgano Z0 , abbiamo: Zin1 = R1 + R2 Z0 /(R2 + Z0 ) Zin2 = R2 (Z0 + R1 )/(R2 + R1 + Z0 ) (2.74) Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE 77 Figura 2.21: Partitore di tensione resistivo Dunque, in questo caso particolare, |s11 | = 6 |s22 | e dunque l’asserzione è dimostrata. Si noti che è pure possibile che il dispositivo sia perfettamente adattato ad una porta (es. porta 1). E’, infatti, sufficiente risolvere l’equazione Zin1 = Z0 . Si trova immediatamente che l’equazione è soddisfatta se R2 R1 = Z0 − ZZ00+R . 2 6) Si calcolino 1. la matrice di scattering di un tratto di linea di trasmissione di parametri β, Z di lunghezza l; 2. la matrice di scattering di un trasformatore ideale n : 1; 3. la matrice scattering di un invertitore di impedenza k; 4. la matrice di scattering di un tratto di linea (β, Z,l) compreso tra due invertitori di impedenza uguali, k 2.4.3 L’analizzatore vettoriale di reti (VNA) L’analizzatore vettoriale di reti è lo strumento principale per le misure a microonde. Esso consente di misurare i parametri di scattering, in modulo e fase, di un dispositivo. Sul mercato ci sono analizzatori a due o più porte, tuttavia, ricordando la definizione operativa della matrice S, è sempre possibile ottenere la misura per un qualsiasi circuito ad N porte semplicemente terminando su carico adattato le porte non direttamente connesse all’analizzatore stesso. Esternamente lo strumento si presenta come un box sul quale sono presenti due, o più, connettori coassiali per connettere i dispositivi da misurare. In più è presente un display dove vengono visualizzate le misure e una serie di controlli che permettono di pilotare il sistema (fig. 2.22). Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 78 2.4. LA MATRICE DI SCATTERING O DI DIFFUSIONE Figura 2.22: Analizzatore vettoriale di reti a1 a2 b1 b2 D.U.T. Figura 2.23: Schema di principio del funzionamento interno di un VNA In figura 2.23 è riportato uno schema di principio molto semplificato della struttura interna del VNA. In esso sono individuabili i seguenti componenti: - Una sorgente a radiofrequenza stabilizzata per avere buon adattamento; - Uno switch a due o più vie per alimentare i singoli canali. I canali non alimentati sono chiusi su carichi adattati; - Per ogni canale si ha un primo accoppiatore direzionale che consente di misurare il segnale generato; - Subito dopo c’è un altro accoppiatore direzionale che consente di misurare il segnale che viaggia nella direzione opposta, ovvero il segnale riflesso dal carico; Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE 79 - Il connettore di uscita con il cavo che permette di collegare il Device Under Test (DUT); Anche da questa schematizzazione, si capisce subito come lo strumento non sia in grado di misurare direttamente i parametri di scattering di un dispositivo connesso ai cavi coassiali uscenti da esso. Infatti la misura delle ampiezze delle onde incidenti e riflesse dal carico non viene effettuata direttamente alle porte di ingresso del DUT, ma viene effettuata internamente allo strumento (in figura indicate con le grandezze α1 , β1 , α2 e β2 ), quindi è affetta da tutta una serie di errori che derivano dalla manipolazione dei segnali. Basti pensare ai soli cavi coassiali di connessione tra strumento e DUT. Essi introducono non solo uno sfasamento ma anche una attenuazione, che diventa sempre più grande all’aumentare della frequenza. In definitiva l’apparecchio commette un errore nella misura, che per nostra fortuna è sistematico, quindi si può pensare di correggerlo. La procedura utilizzata per correggere questo errore è detta calibrazione dello strumento. La potenza della matrice S sta nella possibilità di schematizzare un qualsiasi circuito a N porte, purché questo sia stazionario e lineare. Si può pensare quindi di schematizzare tutto ciò che è compreso tra il punto in cui viene effettuata la misura delle ampiezze delle onde viaggianti e il DUT con una matrice di scattering a 2 porte (Fig. 2.24). S1 S S2 (D.U.T.) Figura 2.24: Schematizzazione dell’accoppiatore direzionale con matrici di scattering In pratica, la calibrazione non fa altro che misurare i parametri di scattering delle due matrici S1 e S2 di figura 2.24. Questa misura viene effettuata collegando al posto del DUT dei carichi di test con coefficiente di riflessione noto e costruendo un sistema di equazioni tale da poter ricavare le grandezze incognite. Per capire come funziona la procedura di calibrazione, limitiamoci a considerare il caso di un dispositivo ad 1 porta (ovvero un carico con un certo coefficiente di riflessione Γ) (fig. 2.25). Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 80 2.4. LA MATRICE DI SCATTERING O DI DIFFUSIONE S G Figura 2.25: Circuito equivalente per la calibrazione di un VNA ad una porta La matrice S identifica tutti gli apparati interni all’analizzatore vettoriale e il cavo uscente da esso per poter connettere il carico. Dato che non possiamo fare alcuna ipotesi sulla matrice, in generale si avranno 4 incognite complesse (una per ogni parametro). Il sistema è governato dalle seguenti equazioni: ( b1 = s11 a1 + s12 a2 b2 = s21 a1 + s22 a2 e a2 = Γb2 Mediante semplici conti è possibile arrivare al legame che esiste tra il rapporto delle onde in ingresso ed il coefficiente di riflessione del carico: b1 s12 s21 Γ = s11 + a1 1 − s22 Γ (2.75) Invertendo tale relazione si ottiene il coefficiente di riflessione in funzione della misura effettuata internamente allo strumento: Γ= b1 a1 b1 s a1 22 − s11 + s11 s22 + s12 s21 (2.76) Come si vede le incognite del problema sono tre: s11 , s22 ed il prodotto s12 s21 . Sarà necessario quindi costruire un sistema di tre equazioni (complesse) per poter trovare una soluzione. Da un punto di vista operativo si ha bisogno di tre carichi noti da connettere a posto del carico incognito. Carichi noti per effettuare la calibrazione sono: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE 81 - Corto circuito. Questo può essere anche shiftato, ovvero può essere inserito un tratto di linea prima del corto. Con questo stratagemma si possono costruire una gran quantità di carichi noti (basta variare la lunghezza della linea); - Carico adattato. In questo caso è necessario assicurarsi che sia di buona qualità, ovvero che il suo Return Loss sia alto; - Circuito aperto. Molto difficile da realizzare in pratica e valido solo per alcuni mezzi trasmissivi. Ad esempio non è realizzabile in guida d’onda. In generale è sufficiente avere un qualsiasi carico di cui si conosce con elevata precisione il comportamento in frequenza, in modo da poter costruire un sistema affidabile. Da questo punto di vista il corto circuito shiftato costituisce sicuramente la scelta ottimale. Facciamo ora un esempio prendendo come carichi di test un carico perfettamente adattato e due carichi di cui conosciamo l’andamento (in modulo e fase) in frequenza. Indichiamo i coefficienti di riflessione di tali carichi con Γs1 e Γs2 , ovviamente dipendenti dalla frequenza. Collegando il carico adattato si misura direttamente la s11 dello strumento (basta sostituire Γ = 0 in (2.75)). Collegando il corto circuito e il circuito aperto si ricavano le seguenti: b1 s12 s21 Γs1 = s11 + a1 s1 1 − s22 Γs1 s12 s21 Γs2 b1 = s11 + a1 s2 1 − s22 Γs2 E’ facile vedere che questo è un semplice sistema lineare la cui soluzione ci fornisce le incognite mancanti s22 e s12 s21 . Tale sistema deve essere risolto per ogni frequenza che si vuole analizzare. Ottenuta la matrice di scattering del VNA si connette il carico incognito e tramite la (2.76) è possibile calcolare il coefficiente di riflessione calibrato. In ultimo è necessario fare alcune considerazioni sulla calibrazione: - La calibrazione va sempre fatta prima di effettuare la misura. Dato che le condizioni al contorno cambiano (si pensi solo al fatto che i cavi coassiali di collegamento possono essere cambiati) è necessario rifare la calibrazione per i punti di frequenza che interessano; Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 82 2.4. LA MATRICE DI SCATTERING O DI DIFFUSIONE - Nel caso di calibrazione due porte il principio non cambia, si complica solo la trattazione matematica dato che il numero di incognite aumenta. Infatti devono essere determinati i coefficienti di scattering di due matrici 2x2, una per ogni canale, che in generale sono diverse; - La calibrazione va effettuata a strumento caldo, dato che la variazione di temperatura dei componenti interni cambia la loro risposta in frequenza; - Normalmente l’acquisizione dei carichi di test e la successiva correzione della misura viene effettuata direttamente dallo strumento, che ha implementato internamente il software necessario per la calibrazione. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE 2.5 83 Matrici di scattering e simmetria Nei paragrafi precedenti abbiamo già avuto modo di studiare alcune proprietà dei circuiti simmetrici. In particolare ci siamo soffermati ai circuiti a due porte, tre porte con massima simmetria e quattro porte con due piani di simmetria. In questo paragrafo verrà fatto uno studio più approfondito del problema e verranno ricavate alcune proprietà del tutto generali che permetteranno di semplificare lo studio di circuiti particolarmente complessi. In particolare si vedrà come la presenza della massima simmetria comporta alcune proprietà strutturali nella matrice di scattering. Prima di procedere, è necessario formulare alcune ipotesi necessarie per lo sviluppo della teoria: - Innanzitutto il circuito considerato deve poter essere rappresentato mediante una matrice S diagonalizzabile, ovvero gli autovalori non distinti della matrice devono avere molteplicità geometrica pari a quella algebrica. Sotto questa ipotesi è possibili scrivere la matrice S nella seguente forma che prende il nome di rappresentazione spettrale: S= N X sn vn un (2.77) n=1 dove: vn : autovettore destro (Svn = sn vn ) relativo all’autovalore sn ; un : autovettore sinistro (un S = sn un ) relativo all’autovalore sn . I due sistemi di autovettori sono ortogonali tra loro e possono essere resi ortonormali. Infatti, ( Svn = sn vn ⇒ um S = sm um ( um Svn = sn um vn um Svn = sm um vn sottraendo le equazioni precedenti si ha: (sn − sm )um vn = 0 (2.78) Prendendo il caso n 6= m, nel caso di autovalori distinti (sn 6= sm ) la conseguenza della (2.78) è: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 84 2.5. MATRICI DI SCATTERING E SIMMETRIA um vn = 0 ⇒ um ⊥ vn Nel caso in cui gli autovalori siano coincidenti la dimostrazione è leggermente più complicata e non verrà svolta in questa sede. Comunque il fatto che la matrice S sia diagonalizzabile garantisce che per ogni autovalore multiplo esista un corrispondente autospazio di autovettori destri ed un autospazio di autovettori sinistri di dimensioni pari alla molteplicità algebrica dell’autovalore. Per entrambi gli spazi è possibile costruire una base ortonormale, permettendo di generalizzare il risultato ottenuto precedentemente. Quindi, in conclusione si ha um vn = δmn ( δmn = 0 per n 6= m δmn = 1 per n = m Se il circuito è reciproco, sappiamo che la matrice di scattering è simmetrica, ovvero S = ST Con questa condizione aggiuntiva si dimostra che gli autovettori sinistri coincidono con gli autovettori destri trasposti. Infatti, considerando l’autovettore destro vn : Svn = sn vn ⇒ (Svn )T = sn vnT (2.79) (Svn )T = vnT ST = vnT S (2.80) ora, data la simmetria della matrice di scattering è facile vedere che Confrontando la (2.79) e la (2.80) si deduce che: vnT S = sn vnT dimostrando il fatto che vnT è un autovettore sinistro della matrice di scattering (un = vnT ). Quindi la rappresentazione spettrale per un circuito N-porte reciproco può essere scritta come: S= N X sn vn vnT n=1 con T vm vn = δmn Con i risultati ottenuti, è possibile dimostrare il seguente Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE 85 Teorema 1 Se la matrice S simmetrica gode della rappresentazione spettrale S= N X sn vn vnT n=1 dove {v1 , v2 , . . . , vn } è una base di autovettori ortonormali, allora la rappresentazione spettrale della sua Hermitiana è: + S = N X s∗n vn vnT n=1 La dimostrazione è abbastanza immediata, in quanto, partendo da: S+ = N X s∗n vn vnT n=1 e moltiplicando a destra per un autovettore vm della base di rappresentazione della S si ottiene: S+ vm = N X s∗n vn vnT vm = N X s∗n vn δnm = s∗m vm n=1 n=1 Quindi vm è anche autovettore della matrice Hermitiana. Osservazione 1 Il risultato appena dimostrato non è banale, in quanto facendo l’Hermitiana della rappresentazione di partenza si arriva ad un cambio della base di rappresentazione. Infatti: S+ = N X sn vn vnT n=1 + = N X n=1 sn vn vnT + = N X s∗n vn∗ vn+ n=1 Se ora si introduce l’ipotesi di conservatività del circuito, si può dimostrare che, sotto questa ipotesi, gli autovalori della matrice di scattering sono dei fasori. Infatti, per la conservatività di ha: S+ S = I (2.81) Sostituiamo ora alle matrice S e S+ le loro rispettive rappresentazioni spettrali. In particolare usiamo il risultato ottenuto dal teorema 1, che ci permette di usare la medesima base di autovettori nelle due rappresentazioni. Inoltre, costruiamo anche la rappresentazione spettrale della matrice identità Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 86 2.5. MATRICI DI SCATTERING E SIMMETRIA con la medesima base. Ciò è lecito in quanto la matrice identità è diagonale su qualsiasi base di rappresentazione. Si ottiene quindi: + S S= N X T s∗m vm vm N X sn vn vnT = N X s∗m sn vm δnm vnT = N X T s∗m sn vm vm vn vnT = m,n=1 n=1 m=1 N X s∗n sn vn vnT = n=1 m,n=1 N X n=1 ora, sapendo che: I= |sn |2 vn vnT (2.82) N X (2.83) 1vn vnT n=1 sostituendo la (2.82) e la (2.83) nella (2.81), si ottiene: N X n=1 |sn | 2 vn vnT = N X n=1 1vn vnT ⇒ |sn |2 = 1 ∀n ∈ {1, 2, . . . , N} quindi gli autovalori della matrice S di un N-porte reciproco e conservativo hanno modulo quadrato unitario, quindi sono dei fasori: sn = ejφn ∀n ∈ {1, 2, . . . , N} A questo punto non rimane che introdurre anche l’ultima ipotesi sul circuito, ovvero quella di simmetria. Questa ulteriore ipotesi ci permetterà di ricavare la seguente proprietà: gli autovettori di una giunzione priva di perdite e dotata di massima simmetria non dipendono dal dettaglio della giunzione ma solo dalla simmetria. Prima di dimostrare una tale affermazione, facciamo la seguente: Osservazione 2 In un circuito reciproco rappresentato mediante matrice di scattering, la proprietà di simmetria fa sı̀ che la matrice S sia invariante per una operazione di similitudine con una matrice di permutazione che rappresenta tale simmetria. Verifichiamo una tale proprietà nel caso più semplice, ovvero per un circuito 2 porte reciproco la matrice di scattering è: S= " s11 s12 s12 s22 # Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE 87 mentre la matrice di permutazione è: " T= 0 1 1 0 # Se si effettua la permutazione si arriva al risultato: TST −1 = TST = " s22 s12 s12 s11 # Ora imponendo l’invarianza: S = TST−1 ovvero: " s11 s12 s12 s22 # = " s22 s12 s12 s11 # per similitudine si ottiene: s11 = s22 che è la condizione di simmetria per il due porte reciproco. Il ragionamento può essere facilmente esteso anche al caso del tre porte massimamente simmetrico di figura 2.18. Per tale circuito, facendo l’ipotesi di reciprocità, la matrice di scattering è: s11 s12 s13 S = s12 s22 s23 s13 s23 s33 mentre la matrice di permutazione che pone la porta 1 in posizione 3, la porta 2 in posizione 1 e la porta 3 in posizione 2 (rotazione in senso orario delle porte), assume la seguente forma: 0 1 0 T= 0 0 1 1 0 0 da notare che, diversamente dal caso del due porte, la matrice T−1 differisce dalla matrice T. Infatti: T−1 0 0 1 = 1 0 0 0 1 0 Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 88 2.5. MATRICI DI SCATTERING E SIMMETRIA Effettuando la permutazione si arriva al seguente risultato: TST−1 s22 s23 s12 = s23 s33 s13 s12 s13 s11 Se si effettua una nuova rotazione in senso orario, la matrice deve rimanere comunque invariante, quindi si arriva a: S = TST−1 = TTST−1 T−1 che ha come conseguenza le seguenti uguaglianze tra gli elementi della matrice di partenza: ( s11 = s22 = s33 s12 = s13 = s23 che sono le condizioni di massima simmetria per un circuito 3-porte reciproco. Data l’invarianza, è interessante notare che la matrice S goda della seguente proprietà. Se S = TST−1 allora ST = TST−1 T Dato che: T−1 T = TT−1 = I ne segue che: ST = TS ovvero che la matrice S e la matrice T commutano tra loro. Teorema 2 Se la matrice T è non degenere (ovvero non ha autovalori coincidenti) e commuta con la matrice S, allora esiste una base di autovettori destri e una di autovettori sinistri di T che è anche una base di rappresentazione per la matrice S. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE 89 Per dimostrarlo consideriamo una matrice T diagonalizzabile non degenere. Supponiamo che λi sia un suo autovalore. Il corrispondente autovettore destro sia ti è definito, a meno di una costante moltiplicativa, dalla seguente relazione: Tti = λi ti (2.84) Se si moltiplica a sinistra per la matrice S si ha STti = λi Sti (2.85) Dato che le matrici S e T commutano, si può scrivere: ST = TS ⇒ STti = TSti (2.86) Combinando le relazioni (2.85) e (2.86) emerge che: T(Sti ) = λi (Sti ) il che significa che Sti è l’autovettore destro corrispondente all’autovalore λi . Combinando quest’ultima relazione con la (2.84) si vede che Sti deve essere parallelo a ti , ovvero tra i due esiste il seguente legame: Sti = si ti ovvero ti è un autovettore della matrice S e l’autovalore corrispondente è si . Da notare che se l’autovalore λi fosse stato degenere, con molteplicità algebrica m, dato che la matrice T è diagonalizzabile, avremmo avuto un autospazio destro di dimensione m generato dagli autovettori destri {ti1 , ti2, . . . , tim } corrispondenti a λi . La conseguenza è che Sti è ancora un autovettore destro della matrice T ma non è detto che sia ancora parallelo a ti , in quanto è combinazione lineare degli autovettori che formano l’autospazio (c1 ti1 + c2 ti2 + . . . + cm tim ). Il teorema 2 è estendibile anche al caso di autovettori sinistri wn . Infatti, dato wi l’autovettore sinistro corrispondente all’autovalore λi , esso è definito, a meno di una costante moltiplicativa, dalla seguente relazione: wi T = λi wi ⇒ wi TS = λi wi S Dato che T e S commutano: wi TS = wi ST Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 90 2.5. MATRICI DI SCATTERING E SIMMETRIA e dal confronto delle due relazioni si arriva al risultato: (wi S) T = λi (wi S) evidenziando il fatto che (wi S) è un autovettore sinistro della matrice T relativo a λi . Essendo wi definito a meno di una costante moltiplicativa, si ha che wi è anche autovettore sinistro della matrice S, ovvero: w i S = si w i Come si è notato, se S è una matrice simmetrica, gli autovettori sinistri sono i trasposti di quelli destri. Quindi in definitiva, il risultato ottenuto è che dato un circuito conservativo e simmetrico la matrice di scattering S di questo commuta con un’opportuna matrice T che descrive la simmetria del circuito. Se la matrice è diagonalizzabile e non degenere, allora si può costruire una rappresentazione spettrale della S tramite gli autovettori destri e sinistri della matrice T (poiché le due matrici condividono gli stessi autovettori). Lo studio ora si trasferisce sulla matrice di permutazione, che in genere è molto più semplice, facilitando lo studio delle proprietà del circuito di partenza. Infatti, la matrice T è una matrice le cui colonne sono date da una permutazione dei vettori della base canonica: T = |ei , ej , . . . , eh | La sua trasposta avrà quindi per righe i medesimi vettori: T T = eTi eTj .. . eTh E’ semplice dimostrare che il prodotto righe per colonne TT T è uguale alla matrice identità: T T T= eTi eTj .. . eTh |ei , ej , . . . , eh | =I quindi, l’inversa della matrice coincide con la sua trasposta (T−1 = TT ), indicando che la matrice di permutazione è ortogonale. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE 91 Un importante teorema della geometria afferma che matrici Hermitiane, unitarie (A+ A = I) e ortogonali ammettono sempre una base di autovettori ortonormali nel campo dei numeri complessi, cioè rispetto al prodotto scalare Hermitiano t+ m tn = δmn (2.87) Ciò permette di asserire che se per T vale la seguente rappresentazione spettrale: T= N X λn t n wn n=1 allora wn = t+ n e quindi: T= N X λn t n t + n con t+ m tn = δmn (2.88) n=1 Se poi la matrice di permutazione è anche simmetrica T = TT = T−1 , allora si ha che wn = tTn : T= N X λn tn tTn con tTm tn = δmn (2.89) n=1 Quindi se la matrice di permutazione soddisfa le ipotesi, allora esiste una base di autovettori ortonormali tra loro. Per la teoria sviluppata in precedenza, questi costituiranno una base anche per la matrice di scattering del circuito simmetrico la cui simmetria è descritta dalla matrice T. Inoltre, dato che la simmetria è strutturale e non dipende né dalla frequenza né dal dettaglio della giunzione, tale base di autovettori sarà indipendente da essi. Questo significa che tutta l’informazione relativa alla variazione in frequenza è contenuta solo ed esclusivamente negli autovalori. In definitiva, possiamo rappresentare la matrice S nel seguente modo: S(ω) = N X sn (ω)tn t+ n con t+ m tn = δmn (2.90) N X sn (ω)tn tTn con tTm tn = δmn (2.91) n=1 e se T è simmetrica: S(ω) = n=1 Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 92 2.5. MATRICI DI SCATTERING E SIMMETRIA 2.5.1 Analisi di un circuito due porte simmetrico Come applicazione dei concetti esposti fino ad ora, facciamo un esempio di un circuito due porte dotato di un piano di simmetria. Ipotizzando tale circuito reciproco, la matrice di scattering assume la forma: S= " s11 s12 s12 s22 # (2.92) La matrice di permutazione, che permette di scambiare la porta 1 con la porta 2 e viceversa è: T= " 0 1 1 0 # Dato che tale matrice è simmetrica, avrà una base di autovettori ortonormali rispetto al prodotto scalare reale. Il calcolo degli autovalori e degli autovettori è semplice. Gli autovalori sono i seguenti: ( λ1 = 1 λ2 = −1 I corrispondenti autovettori normalizzati sono: 1 t1 = √ 2 " 1 1 # 1 t2 = √ 2 " 1 −1 # (2.93) E’ facile verificare che tali autovettori sono ortonormali. La rappresentazione spettrale della matrice di permutazione è quindi: 1 T = (1) 2 " 1 1 # h 1 1 i 1 + (−1) 2 " 1 −1 # h 1 −1 i = " 0 1 1 0 # Sappiamo da quanto detto in precedenza che gli autovettori della rappresentazione spettrale della matrice S sono gli stessi della T, quindi: 1 S = s1 2 " 1 1 # h 1 1 i 1 + s2 2 " 1 −1 # h 1 −1 i Eguagliando quest’ultima con la (2.92) possiamo ricavare gli autovalori della matrice. In particolare si arriva a: ( s11 = s12 = s1 +s2 2 s1 −s2 2 ( s1 = s11 + s12 s2 = s11 − s12 Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE 93 Vediamo ora qual è il significato fisico di tali autovalori della rete due porte. Noi sappiamo che la matrice di scattering lega le ampiezze dei segnali entranti ed uscenti al circuito: " b1 b2 # =S " a1 a2 # Se un vettore ti è un autovettore della matrice si ha: Sti = si ti Questo significa che se l’autovettore, o un vettore proporzionale ad esso, viene applicato in ingresso al circuito, in uscita si ha qualcosa proporzionale all’ingresso, e la costante di proporzionalità è proprio l’autovalore. ′ ′ - Circuito eccitato in maniera simmetrica (a1 = 1/2, a2 = 1/2) L’uscita sarà quindi proporzionale all’ingresso: " ′ b1 = ′ b2 = s1 2 s1 2 # dove s1 è l’autovalore associato all’autovettore t1 . Data la simmetria dell’eccitazione (e della struttura), le onde di tensione applicate ai due ingressi arrivano con la stessa fase sul piano di simmetria, dando luogo ad un massimo di tensione su di esso. Essendo, invece, le correnti entrambe entranti, sul piano di simmetria esse si annullano a vicenda, avendo uguale modulo ma versi opposti. Questa configurazione corrisponde ad un circuito aperto. Se si riporta tutto al campo elettromagnetico, sul piano di simmetria si ha il campo elettrico disposto tangenzialmente, mentre il campo magnetico è ortogonale al piano. Questa configurazione corrisponde ad un muro magnetico. La presenza di questa condizione al contorno permette di semplificare l’analisi, in quanto per il teorema di unicità possiamo considerare solo metà struttura delimitata dal muro magnetico sul piano di simmetria. Il circuito che ne risulta è un circuito ad una porta soltanto ed è facile vedere che l’autovalore s1 altro non è che il coefficiente di riflessione a questa porta. ′ ′ - Circuito eccitato in maniera antisimmetrica (a1 = 1/2, a2 = −1/2) Anche in questo caso sappiamo che l’uscita è proporzionale all’ingresso: " b1 = s22 ′′ b2 = − s22 ′′ # Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 94 2.5. MATRICI DI SCATTERING E SIMMETRIA dove s2 è l’autovalore associato all’autovettore t2 . Diversamente dal caso precedente, data la simmetria della struttura e l’antisimmetria dell’eccitazione, le onde di tensione applicate ai due ingressi arrivano con fasi opposte sul piano di simmetria, dando luogo ad uno zero di tensione su di esso. Viceversa le correnti arrivano concordi, quindi si avrà un massimo di corrente. Questa configurazione corrisponde ad un corto circuito. Corrispondentemente si ha il campo elettrico ortogonale e il campo magnetico parallelo alla superficie di mezzeria. Questa configurazione corrisponde ad avere un muro elettrico Posso quindi analizzare solo metà struttura con l’aggiunta del muro elettrico, riducendo l’analisi ad un circuito ad una porta soltanto. Anche in questo caso è facile vedere che l’autovalore s2 altro non è che il coefficiente di riflessione a questa porta. Volendo ora conoscere la risposta del circuito completo eccitando solo la porta 1, dato che il circuito è lineare posso applicare la sovrapposizione degli effetti. " b1 b2 ′ # =S ′′ b1 = b1 + b1 = ′ ′′ b2 = b2 + b2 = 2.5.2 " 1 0 s1 +s2 2 s1 −s2 2 # = s11 = s12 Analisi di un circuito tre porte a massima simmetria Analizziamo ora il caso di una matrice S di un circuito tre porte massimamente simmetrico (2.26). Figura 2.26: Giunzione a tre porte s11 s12 s12 S = s12 s11 s12 s12 s12 s11 Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE 95 con la matrice di permutazione che assume la seguente forma: 0 1 0 T= 0 0 1 1 0 0 Gli autovalori della matrice T possono essere facilmente determinati risolvendo l’equazione λ3 − 1 = 0 e sono: λ1 = 1 √ 3 λ2 = ej2π/3 = − 12 + j 2√ λ = e−j2π/3 = − 1 − j 3 3 2 2 Gli autovettori possono essere anch’essi facilmente determinati risolvendo le equazioni Tti = λi ti per i = 1, 2, 3, che conducono ai seguenti risultati: 1 1 √ t1 = 3 1 t2 = 1 1 √1 ω t3 = 3 ω∗ 1 √1 ω ∗ 3 ω avendo posto ω = ej2π/3 . Dato che la matrice T non è simmetrica, la base di autovettori trovata è ortonormale rispetto al prodotto scalare Hermitiano. Costruiamo ora una matrice G avente per colonne gli autovettori appena trovati: 1 1 1 1 j2π/3 −j2π/3 e G= √ 1 e 3 1 e−j2π/3 ej2π/3 la sua inversa è: G−1 1 1 1 1 −j2π/3 j2π/3 =√ 1 e e 3 1 ej2π/3 e−j2π/3 è possibile verificare il seguente prodotto restituisce la matrice T iniziale: G · diag[λ1 , λ2 , λ3 ] · G−1 0 1 0 = 0 0 1 1 0 0 Ne segue che le righe della matrice G−1 sono gli autovettori sinistri della matrice T. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 96 2.5. MATRICI DI SCATTERING E SIMMETRIA i 1 h 1 1 1 w1 = √ 3 i 1 h w2 = √ 1 e−j2π/3 ej2π/3 3 i 1 h 1 ej2π/3 e−j2π/3 w3 = √ 3 Da notare come questi siano gli hermitiani degli autovettori destri, come dimostrato precedentemente. La base di autovettori trovata è, come dimostrato, una base anche per la matrice S di partenza, quindi possiamo scrivere la rappresentazione spettrale: S= 3 X + + + sn t n t + n = s1 t 1 t 1 + s2 t 2 t 2 + s3 t 3 t 3 n=1 1 1 h 1 i i i s1 ∗ h s2 s1 h ∗ = 1 1 1 1 + ω 1 ω ω + ω 1 ω ω∗ 3 3 3 ω 1 ω∗ 1 1 1 1 ω∗ ω 1 ω ω∗ s1 s s2 1 = 1 1 1 + ω 1 ω∗ + ω∗ 1 ω 3 3 3 ω∗ ω 1 ω ω∗ 1 1 1 1 s11 s12 s12 = s12 s11 s12 s12 s12 s11 Dall’uguaglianza precedente si ricavano le relazioni che permettono di ricavare i parametri di scattering a partire dagli autovalori della matrice: ( s11 = 31 (s1 + s2 + s3 ) s12 = 31 (s1 + s2 ω ∗ + s3 ω) = 13 (s1 + s2 ω + s3 ω ∗) Osserviamo, inoltre, che dall’ultima delle due relazioni precedenti emerge la seguente uguaglianza: s2 ω ∗ + s3 ω = s2 ω + s3 ω ∗ ⇒ s2 (ω ∗ − ω) = s3 (ω ∗ − ω) ⇒ s2 = s3 possiamo quindi riscrivere la s12 nel seguente modo: 1 1 s12 = (s1 + s2 ω ∗ + s2 ω) = [s1 + s2 (ω ∗ + ω)] = 3 3 1 1 1 1 = [s1 + s2 2Re{ω}] = s1 + s2 2(− ) = (s1 − s2 ) 3 3 2 3 Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE 2.5.3 97 Estensione al caso N porte Quanto detto fino ad ora può essere esteso al caso di un circuito N-porte dotato di un asse di simmetria rotazionale (fig. 2.27). La giunzione raffigurata è, nello specifico, realizzata in guida d’onda e grazie ad una rotazione di 2π/N radianti è possibile portare la porta 1 nella posizione della 2, la porta 2 nella porta 3 e cosı̀ via fino alla porta N-esima che va nella posizione della 1. Figura 2.27: Giunzione N-porte in guida d’onda La matrice di permutazione assume quindi la seguente forma: T= 0 0 0 .. . 1 0 0 .. . 0 1 0 .. . 0 ... 0 ... 1 ... .. .. . . 1 0 0 0 ... La matrice di scattering partizionata a blocchi per N pari è: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 (2.94) 98 2.5. MATRICI DI SCATTERING E SIMMETRIA S= s11 s12 .. . s1,N/2−1 s1,N/2 .. . s12 . . . s1,N/2−1 s1,N/2 s1,n/2−1 . . . s12 .. s11 . . . . .. . . . . ... ... s11 s11 .. .. . . s12 s11 Dato che TN = I gli autovalori della (2.94) sono le N radici complesse di 1, ovvero: λi = ω i−1 i = 1...N dove ω = ej2π/N ed i corrispondenti autovettori soddisfano la relazione: Tti = ω i−1ti i = 1...N Le soluzioni sono del tipo: 1 ti = √ N 1 ω i−1 ω 2(i−1) .. . ω (N −1)(i−1) dove la periodicità di ciclo N comporta che ω N −m = ω m∗ . Questi autovettori sono ortonormali rispetto al prodotto scalare Hermitiano e siccome T è non degenere e commuta con S queste due matrici hanno gli stessi autovettori. A questo punto la matrice di scattering può essere facilmente ricavata usando la rappresentazione spettrale (2.90). I singoli coefficienti di scattering sono: sji = N X σn (tn )i (t∗n )j n=1 Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE 99 dove (tn )i è l’i-esimo elemento di tn e σn sono gli autovalori della matrice di scattering. Inoltre, dato che: sji = N X σn ω (j−i)(n−1) = N X σn ω ∗(j−i)(n−1) n=1 n=1 e sji = sij per la reciprocità, si ricava il seguente set di relazioni lineari tra gli autovalori: N X n=1 n σn Im ω (j−i)(n−1) o N X 2π σn sin (j − i)(n − 1) = =0 N n=1 Questo implica il fatto che non tutti gli autovalori sono distinti, ma vale la relazione σn = σm con m = N − n + 2. Come era accaduto per il caso a 2-porte, anche nel caso a 3-porte o ad N-porte, che ne costituisce la generalizzazione, la decomposizione spettrale permette di ricavare la matrice di scattering complessiva a partire dagli autovalori σn che possono essere ricavati analizzando solo una parte (per la precisione 1/N) del circuito originale. Questo significa che gli autovalori possono essere ricavati analizzando solo lo spicchio in fig. 2.28, con le opportune condizioni al contorno. Nel caso di divisori ad N-porte le condizioni da applicare sono quelle di Floquet, che permettono appunto di imporre lo sfasamento tra i campi elettromagnetici presenti sulle superfici di separazione tra gli spicchi (indicati con le frecce in figura 2.28). e jn(2p / N ) e j0 Figura 2.28: Spicchi da analizzare per ricavare gli autovalori σn L’analisi di tale elemento può essere condotta sia ricavando un modello basato sulla soluzione delle equazioni di Maxwell all’interno della struttura oppure mediante l’ausilio di un simulatore commerciale. In entrambi i casi è comunque necessario avvalersi dell’ausilio di un calcolatore per la soluzione. Il vantaggio concreto della tecnica risiede nel fatto che la simulazione di un solo elemento è molto più leggera, in termini di memoria e tempi di calcolo, della simulazione dell’intera struttura. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 100 2.5.4 2.5. MATRICI DI SCATTERING E SIMMETRIA Divisori di potenza (simmetria degenere) Come ultimo caso analizziamo cosa succede quando non si ha simmetria completa ma si ha degenerazione, causata dalla presenza di una porta aggiuntiva come raffigurato in fig. 2.29. In esso, rispetto al caso della sezione precedente, è stato aggiunto un cavo coassiale che costituisce la porta N + 1-esima. La potenza entrante viene divisa equamente tra le uscite, per questo di parla di divisore di potenza. Cavo coassiale (ingrandito) Figura 2.29: Divisore di potenza L’analisi del dispositivo può essere condotta seguendo la teoria enunciata fino ad ora, con l’accortezza di tenere in conto la porta aggiuntiva. In particolare, la matrice di permutazione assumerà la seguente forma: ′ T = 0 T 0 .. . ... 1 dove si osserva che la porta N + 1 non permuta con nessuna delle altre, dato che la rotazione avviene intorno all’asse del coassiale di alimentazione. La matrice gode della seguente proprietà: ′ TN =I Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 2. ANALISI DI CIRCUITI A MICROONDE 101 ma dato che le porte sono N + 1 la matrice risulta degenere. N-1 autovettori ortonormali possono essere costruiti semplicemente prendendo gli autovettori di T, ovvero: ′ ti = " ti 0 # (2.95) Invece, una eccitazione del tipo: 1 v(z) = q N + |z|2 1 1 .. . z (2.96) ′ per ogni z complesso non costituisce un autovettore di T , quindi non può essere utilizzato per la decomposizione spettrale. Al variare di z la (2.96) descrive un piano in uno spazio a (N + 1) dimensioni nel quale per ogni coppia di punti z1 , z2 per cui valga la relazione N + z1 z2∗ = 0 corrisponde una coppia di vettori ortogonali secondo il prodotto scalare Hermitiano (2.87). ′ La matrice S assume la forma: ′ S = s1,N +1 .. . S s1,N +1 s1,N +1 . . . s1,N +1 sN +1,N +1 ′ (2.97) Applicando la matrice S agli autovettori (2.95) si ricavano N − 1 autovalori per i = 2 . . . N. Gli autovettori (2.96), invece, non sono in generale ′ comuni con la S e la decomposizione spettrale (2.90) non vale a meno che non sia soddisfatta la condizione: ′ S v = σv ′ dove σ è l’autovalore della matrice S . ′ Data la forma della matrice S , a partire dalla precedente relazione è possibile costruire un sistema di due equazioni indipendenti: ( s11 + . . . + s1,N + s1,N +1 z = σ Ns1,N +1 + sN +1,N +1 z = σz (2.98) che fornisce due soluzioni σ1 e σ2 . Corrispondentemente possono essere trovati anche i due valori z1 e z2 che soddisfano la condizione di ortogonalità N + z1 z2 = 0. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 102 2.5. MATRICI DI SCATTERING E SIMMETRIA ′ La matrice S può essere finalmente ricavata usando la seguente rappresentazione spettrale: ′ S = N X i=2 ′ ′ ′ σi ti ti+ + σ1 σ2 v1 v1+ + v2 v2+ 2 N + |z1 | N + |z2 |2 (2.99) Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 Capitolo 3 Proprietà dei modi in guida Si è visto che, nonostante il numero di modi soluzioni dell’equazione d’onda sia infinito, nella stragrande maggioranza delle applicazioni, le guide vengono dimensionate in modo tale da garantire la propagazione del solo modo fondamentale. A che servono, allora, tutti gli altri? La risposta è che i modi nel loro insieme costituiscono una base completa nella quale può essere rappresentato il campo elettromagnetico in presenza di una perturbazione qualunque. Nella realtà, infatti, le guide d’onda sono accoppiate a generatori o contengono elementi che consentono di realizzare una particolare caratteristica elettrica. Spesso i campi localizzati in corrispondenza di tali perturbazioni assumono una forma considerevolmente diversa da quella del modo fondamentale. Un caso evidente è quello mostrato in figura relativo alla transizione tra un cavo coassiale e una guida d’onda. Figura 3.1: Transizione coassiale guida d’onda Ebbene, nella regione della guida rettangolare in cui penetra il conduttore interno del coassiale il campo elettromagnetico non potrà certamente essere quello del modo fondamentale. Basti osservare che proprio nella sonda, supposta per semplicità perfettamente conduttrice, il campo elettrico tangenziale deve annullarsi, diversamente dal campo elettrico del modo fondamentale che raggiunge nel centro il suo massimo. Una rappresentazione del campo in questa situazione è comunque possibile impiegando una sovrapposizione di modi della guida d’onda secondo le modalità che verranno mostrate nel seguito. Data una componente di campo φ all’interno di una guida metallica chiusa, questa deve soddisfare l’equazione d’onda: 103 104 3.1. ORTOGONALITÀ ∇2t φ + K02 − β 2 φ = 0 con una delle due seguenti condizioni al contorno: φ(c) = 0 se φ rappresenta un campo elettrico, oppure ∂φ =0 ∂n c se φ è una componente del campo magnetico. Andiamo ora ad analizzare alcune proprietà che devono avere i campi modali. 3.1 Ortogonalità Due componenti omologhe qualunque φi , φj (ad esempio Exi e Exj ) del campo elettromagnetico corrispondenti agli autovalori λi e λj soddisfano la seguente proprietà di ortogonalità [1]: (λi − λj ) Z 0 a Z 0 b φi φj dxdy = 0 (3.1) La dimostrazione è piuttosto semplice. Dall’equazione d’onda si ottiene (∇2t φi + λi φi )φj = 0 (∇2t φj + λj φj )φi = 0 (3.2) (3.3) Sottraendo la seconda equazione dalla prima e integrando sulla sezione della guida otteniamo: Z 0 a Z 0 b h i φj ∇2t φi − φi ∇2t φj dxdy + (λi − λj ) Z a 0 Z 0 b φi φj dxdy = 0 (3.4) Utilizzando il II teorema di Green, il primo integrale diventa un integrale di linea: Z a 0 " # ∂φi ∂φj φj dl − φi ∂n ∂n (3.5) Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 3. PROPRIETÀ DEI MODI IN GUIDA 105 essendo n la normale al contorno l. E’ immediato osservare che quest’ultimo integrale deve essere nullo essendo nulli sul contorno o la componente φi (nel caso sia una campo elettrico tangenziale o un campo magnetico normale i al contorno) ovvero la ∂φ (nel caso sia una campo magnetico tangenziale ∂n o un campo elettrico normale). Dunque, se λi 6= λj , φi e φj sono tra loro ortogonali. La conseguenza immediata è due funzioni vettoriali di modo omologhe ei , ej o hi , hj sono ortogonali: Z 0 a Z 0 b ei · ej dxdy = 0 = Z a 0 Z b 0 hi · hj dxdy (3.6) Nel caso in cui due funzioni vettoriali di modo omologhe, ad esempio φi ed φj , corrispondano allo stesso autovalore λ, allora si parla di modi degeneri. In tal caso è comunque possibile ottenere due combinazioni lineari dei modi, ′ definite come φi = φi e φj ′ = φj + αφi , tra loro ortogonali. La costante α deve essere determinata in modo tale da avere: Z Z ′ S ′ φi φj dS = 0 (3.7) Se ora si pone: Z Z S φi φj dS = Pij allora la costante α che annulla la 3.7 è pari a: α=− Pij Pii Questa dimostrazione può essere generalizzata al caso di n modi degeneri. 3.2 Espansione modale in guida Come primo esempio consideriamo l’espansione modale di un campo TM all’interno di una guida a piatti piani paralleli. Supponiamo di conoscere la distribuzione di campo elettrico in z = 0, ovvero Ex (x, 0) e ricaviamo il campo per una qualunque posizione Ex (x, z). Il campo imposto potrebbe essere quello eccitato da una sorgente posta all’interno della guida. Riprendendo quanto già detto per le guide a piatti paralleli, il campo elettrico trasverso per l’n-esimo modo TM è: q 2 qa 1 a cos nπ x n>0 a n=0 Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 106 3.2. ESPANSIONE MODALE IN GUIDA x a Ex(x,0) z 0 Figura 3.2: Espansione modale all’interno di una guida a piatti paralleli dove per n = 0 si ha il modo T EM. Le costanti moltiplicative permettono la normalizzazione nel senso che i campi cosı̀ scritti risultano ortonormali tra loro, ovvero: Z 0 a exn exm dx = δnm (3.8) Tramite questa base di modi esprimiamo il campo elettrico nella sezione z = 0: Ex (x, 0) = ∞ X Vn exn (x) (3.9) n=0 dove le Vn sono dette ampiezze modali. Queste ampiezze possono essere facilmente ricavate moltiplicando l’espressione (3.9) per il campo del modo m-esimo ed integrando all’interno della guida: Z a 0 Ex (x, 0)exm (x)dx = Z ∞ a X 0 n=0 Vn exn (x)exm (x)dx scambiando l’integrale con la sommatoria si ha: Z 0 a Ex (x, 0)exm (x)dx = ∞ X n=0 Vn Z 0 a exn (x)exm (x)dx che, grazie alla proprietà di ortonormalità dei vettori (3.8), rimane un solo termine della sommatoria, ovvero quello per cui n = m: Vn = Z 0 a Ex (x, 0)exn (x)dx Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 3. PROPRIETÀ DEI MODI IN GUIDA 107 che ci fornisce le ampiezze modali. Da notare che, essendo il campo exn funzione di un coseno, l’espansione (3.9) è in pratica una serie di Fourier e le ampiezze modali non sono altro che i coefficienti di tale espansione. Lo stesso procedimento può essere ripetuto per espandere il campo elettrico nella direzione y, ovvero per i modi T E. Il campo elettrico trasverso di ciascun modo sarà: eyn = s 2 nπ sin x a a n>0 non essendoci il modo T E con indice n = 0. L’andamento di tipo seno consente di soddisfare le condizioni al contorno imposte dalle pareti metalliche e i modi sono ortonormali tra loro. Le ampiezze modali saranno: ′′ Vn = Z a 0 Ey (x, 0)eyn (x)dx Quindi il campo complessivo si può scrivere nel seguente modo: Et (x, 0) = x̂ ∞ X ′ Vn exn (x) + ŷ ∞ X ′′ Vn eyn (x) n=1 n=0 dove è stato aggiunto l’apice ’ alle ampiezze modali per i modi TM. Il campo magnetico può essere facilmente ricavato a partire dal campo elettrico, dato che: hn = Y0n ẑ × en dove la Y0n è l’ammettenza caratteristica del modo n-esimo e, nei casi T E e T M, vale: ( βn Y0T E = ωµ Y0T M = βωǫn queste ammettenze sono diverse modo per modo, essendo diversi i βn , e permettono di ricavare il campo magnetico complessivo: Ht (x, 0) = ∞ X n=0 ′ ′ ′ Vn Y0n ẑ × en + ∞ X n=1 ′′ ′′ ′′ Vn Y0n ẑ × en A partire dall’espansione modale nella sezione z = 0, si può ricavare il campo elettromagnetico in una qualsiasi sezione della guida. Infatti, se la Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 108 3.2. ESPANSIONE MODALE IN GUIDA guida è uniforme, essendo i modi ortogonali tra loro, questi non si scambiano energia e si propagano indipendentemente gli uni dagli altri. Ad ogni modo dovrà quindi essere applicato il proprio propagatore (ovvero il fattore ejβn z , ottenendo: Et (x, z) = ∞ X ′ ′ ′ Vn etn e−jβnz + ∞ X ′′ ′′ ′′ Vn etn e−jβn z (3.10) n=1 n=0 Ovviamente ogni modo avrà la sua costante di propagazione, che in generale sono diverse. A seconda della guida ed a seconda della frequenza alla quale si sta operando, i modi possono essere sopra-taglio oppure sotto-taglio. Nel primo caso il β sarà reale, dando luogo effettivamente ad una propagazione, nel secondo caso la costante di propagazione sarà immaginaria pura (β = −jγ) dando luogo ad un decadimento esponenziale dell’ampiezza1 . Il fattore di propagazione diverrà allora: e−γz con γ > 0. Da notare che questo decadimento non è dovuto all’attenuazione intesa come perdite Ohmiche o sul dielettrico, ma solo ad una localizzazione dell’energia associata ad un certo modo. In pratica se una sorgente, ad esempio un probe in guida, eccita un modo sotto-taglio, l’energia associata a questo modo rimarrà localizzata vicino alla sorgente, con decadimento dell’ampiezza dei campi esponenziale, e non si propagherà nella guida. Lontano dalla sorgente si avranno solo i modi in propagazione, essendo tutti i modi sotto taglio enormemente attenuati. La distanza minima che si considera come lontano dipende sia dalla situazione specifica che dalla costante di attenuazione del primo modo sotto taglio. Quando questo è sufficientemente attenuato allora può dire di avere solo i modi in propagazione. Oltre a questo ci si può chiedere cosa accade nella regione intermedia, ovvero nella regione compresa tra le immediate vicinanze della sorgente e la distanza alla quale i modi superiori non ci sono più. E’ evidente che allontanandosi dalla sorgente i modi con γn maggiore decadono più rapidamente degli altri, facendo sı̀ che solo alcuni di quelli eccitati mantengano un’ampiezza apprezzabile. Conviene quindi dare la definizione di modo accessibile. Un modo si dice accessibile ad una certa distanza da una sorgente, se la sua ampiezza residua è superiore ad una certa soglia prefissata. Nelle immediate vicinanze della 1 Stiamo trascurando le perdite Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 3. PROPRIETÀ DEI MODI IN GUIDA 109 sorgente un gran numero di modi risulta accessibile e man mano che ci si allontana questo numero diminuisce. Alla fine gli unici modi che risultano accessibili sono solo quelli in propagazione, che mantengono la loro ampiezza in teoria fino a distanza infinita. Un modo risulta quindi accessibile o meno a seconda della sua costante di propagazione/attenuazione, della distanza del punto di osservazione dalla sorgente e della soglia che è stata imposta. I modi sotto taglio non accessibili vengono anche definiti come locali. Avendo dato la definizione di modi accessibili, appare ragionevole troncare la sommatoria in (3.10) e considerare solo N termini, dove N è il numero di modi accessibili nella posizione z considerata. Da notare che un campo ottenuto troncando la serie è comunque soluzione delle equazioni di Maxwell essendo combinazione lineare di soluzioni. Questi discorsi sono validi anche quando all’interno della guida si trova una qualsiasi discontinuità che rompe l’uniformità della guida stessa. Come vedremo in maniera più approfondita successivamente, una discontinuità eccita modi superiori necessari per rispettare le condizioni al contorno, comportandosi a tutti gli effetti come una sorta di sorgente virtuale. Se si ha un solo modo in propagazione ed i modi superiori sono sotto-taglio, come nei casi pratici accade, questi ultimi rimarranno localizzati nell’intorno della discontinuità. A questo punto è facile estendere la trattazione fatta a qualsiasi guida chiusa uniforme lungo l’asse z, quindi anche per guide a sezione rettangolare o circolare. Dato che in queste guide i modi T E e T M possono avere entrambe le componenti trasverse dei campi, l’ortogonalità tra i modi si ha nel senso delle funzioni e non nel senso dei vettori. Da notare che in questo caso si ha ortogonalità dei modi non solo in base all’indice ma anche in base alla famiglia. Per chiarire questo concetto basti pensare ai modi (degeneri) T E11 e T M11 . Questi hanno gli stessi indici (e la stessa frequenza di taglio), ma sono comunque ortogonali tra loro e si propagano indipendentemente l’uno dall’altro. Per comodità di rappresentazione scriveremo i campi nel seguente modo: Et (x, z) = X Vn etn e−jβn z n Ht (x, z) = X n Y0n Vn ẑ × etn e−jβnz a patto di distinguere i modi in base all’indice n. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 110 3.2. ESPANSIONE MODALE IN GUIDA 3.2.1 Guide d’onda e linee di trasmissione La possibilità di espandere il campo in guida con i modi ed il fatto che questi si propaghino all’interno della struttura indipendentemente gli uni dagli altri, ci permette di stabilire un parallelismo tra modi e linee di trasmissione. Ovvero, si può pensare di associare ad ogni modo una linea di trasmissione con costante di propagazione ed impedenza caratteristica pari a quella del modo. Y01 Y02 Y0n Figura 3.3: Equivalenza tra modi in guida e linee di trasmissione Le ampiezze delle onde di tensione e di corrente sulla linea equivalente sono pari alle ampiezze modali: Vn = Z Et etn ds In = Z Ht htn ds S S Dove S è la superficie trasversa della guida d’onda. Dato che Ht = ∞ X n=0 Y0n Vn ẑ × etn e htn = Y0n Vn ẑ × etn risulta che: In = Y0n Vn La potenza viaggiante su ogni singola linea è: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 3. PROPRIETÀ DEI MODI IN GUIDA 111 Pn = Y0n Vn2 che è reale, quindi c’è potenza che viaggia lungo la linea, se Y0n è reale, ovvero se il modo è sopra taglio. 0 z Figura 3.4: Guida chiusa in corto circuito Tramite il parallelismo modi-linee di trasmissione è possibile risolvere i problemi in guida tramite la classica teoria delle linee di trasmissione. Ad esempio se si chiude una guida in corto circuito (fig. 3.4) significa chiudere in corto tutte le linee di trasmissione associate ai modi. In ogni linea quindi si ha un’onda stazionaria e i campi all’interno della guida, ponendo l’origine z = 0 in corrispondenza del corto, sono: Et (x, z) = −2j n Vn etn sin βn z P Ht (x, z) = 2 n Y0n Vn ẑ × etn cos βn z P Ovviamente i campi sono tra loro in quadratura di fase, visto che non c’è flusso netto di potenza in una direzione. In presenza di un circuito aperto, invece i campi interni possono essere ricavati mediante: Et (x, z) = 2 n Vn etn cos βn z P Ht (x, z) = −2j n Y0n Vn ẑ × etn sin βn z P Nel caso generale, in cui si termina la guida su un carico si possono prendere due strade. La prima consiste nel considerare i coefficienti di riflessione Γn di ciascun modo, diversi in quanto dipendenti dalla impedenza caratteristica delle linee. Et (x, z) = n (Vn etn e−jβnz + Γn Vn etn ejβnz ) P Ht (x, z) = n (Y0n Vn ẑ × etn e−jβn z − Γn Y0n Vn ẑ × etn ejβn z ) P Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 112 3.3. POTENZIALI HERTZIANI Un modo alternativo consiste nel considerare la matrice ABCD, o meglio la matrice ABCD −1 che permette di sapere tensione e corrente all’uscita di una linea in funzione della tensione e della corrente all’ingresso. " Vn (z) In (z) X Et (z) = Ht (z) n 3.3 " # = " cos βn z −jZ0n sin βn z j cos βn z − Z0n sin βn z etn · · htn #" #" Vn (0) In (0) cos βn z −jZ0n sin βn z −jY0n sin βn z cos βn z # #" Vn (0) In (0) # Potenziali Hertziani Come noto il campo elettromagnetico può essere ricavato a partire da due potenziali, uno vettore A ed uno scalare Φ. Essi sono legati tra loro mediante la condizione di Lorentz: ∇ · A = −jǫµΦ e i campi elettrico e magnetico sono: B =∇×A ∇∇ · A jωǫµ Tali potenziali possono essere utilizzati in presenza o meno di sorgenti J e ρ. In assenza di sorgenti, tuttavia, può essere più utile considerare altri potenziali, che siano più comodi da gestire. Se consideriamo un regione di spazio omogenea ed isotropa in assenza di sorgenti si ha: E = −jωA + ∇·E =0 quindi il vettore E può essere ricavato a partire dal rotore di un vettore potenziale ausiliario, che definiamo nel seguente modo: E = −jωµ∇ × Πh (3.11) dove Πh è detto potenziale magnetico Hertziano. Dall’equazione del rotore di H si ha: ∇ × H = k 2 ∇ × Πh Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 3. PROPRIETÀ DEI MODI IN GUIDA 113 quindi è possibile introdurre una funzione scalare arbitraria Φ e legare il campo H al gradiente di questa: H = k 2 Πh + ∇Φ Sostituendo nella equazione di Maxwell del rotore di E si ha: ∇ × ∇ × Πh = ∇∇ · Πh − ∇2 Πh = k 2 Πh + ∇Φ E’ possibile introdurre ora una relazione che lega Πh e Φ, data la loro arbitrarietà, con una condizione simile a quella di Lorentz: ∇ · Πh = Φ in modo tale che: ∇2 Π h + k 2 Π h = 0 (3.12) Infine, dalla equazione di Maxwell della divergenza di B, si ricava che anche Φ deve soddisfare l’equazione d’onda: ∇2 Φ + k 2 Φ = 0 (3.13) Il campo elettromagnetico può quindi essere ricavato a partire dal solo potenziale vettore con le seguenti relazioni: ( E = −jωµ∇ × Πh H = k 2 Πh + ∇∇ · Πh = ∇ × ∇ × Πh (3.14) Analogamente, dato che in un materiale omogeneo isotropo e senza sorgenti ∇ × H = 0, può essere definito anche un potenziale Hertziano elettrico: H = jωǫ∇ × Πe (3.15) soluzione dell’equazione d’onda ∇2 Π e + k 2 Π e = 0 (3.16) Il campo elettrico può essere ricavato, dopo semplici passaggi, con: E = k 2 Πe + ∇∇ · Πe = ∇ × ∇ × Πe (3.17) Con le ipotesi di materiale isotropo, omogeneo e in assenza di sorgenti, è quindi possibile ricavare il campo elettromagnetico usando uno di questi due potenziali. La scelta dipende dal problema che si deve analizzare e viene Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 114 3.3. POTENZIALI HERTZIANI fatta in modo da semplificare i conti. Nel caso in cui queste ipotesi decadano, come ad esempio quando non si ha più una struttura omogenea, è possibile ricavare il campo utilizzando entrambi i potenziali: ( E = −jωµ∇ × Πh + ǫr k02 Πe + ∇∇ · Πe H = jωǫ0 ǫr ∇ × Πe + ǫr k02 Πh + ∇∇ · Πh (3.18) dove è stato messo in evidenza la permettività dielettrica relativa ǫr che, nelle strutture non omogenee, è dipendente dalla posizione. 3.3.1 Modi TE Per capire meglio come utilizzare i potenziali Hertziani, facciamo un esempio considerando la propagazione all’interno di un cilindro metallico omogeneo ed uniforme lungo l’asse z. Come sappiamo, questa struttura supporta la propagazione di modi T E e T M, iniziamo a vedere i primi. Ebbene, i modi T E possono essere ricavati dal potenziale Hertziano magnetico Πh : E = −jωµ0 ∇ × Πh H = k02 Πh + ∇∇ · Πh con il potenziale soluzione dell’equazione d’onda (3.12). Dato che stiamo cercando delle onde che si propagano lungo z, il potenziale può essere anche scritto nel seguente modo: Πh = ẑψh (u1 , u2)e±γz dove u1 ed u2 sono due coordinate qualsiasi nel piano trasverso e γ è la costante di propagazione, che può essere immaginaria o reale a seconda che il modo sia rispettivamente in propagazione oppure no. Ovviamente, anche la funzione scalare ψh deve soddisfare l’equazione d’onda: ∇2t ψh + kc2 ψh = 0 con le opportune condizioni al contorno. Questa equazione ha soluzione semplice, ovvero esprimibile in forma chiusa, solo nel caso in cui sia possibile usare la separazione delle variabili, dando luogo ad un potenziale del tipo ψh = U1 (u1 )U2 (u2 ). I campi che ne derivano sono: Ht = ±γe±γz ∇t ψh Hz = −∇2t ψh e±γz = kc2 ψh e±γz 0 Et = ± jωµ ẑ × Ht γ Dall’applicazione delle condizioni al contorno, si possono ricavare i valori di kc per i quali si ha propagazione modale. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 3. PROPRIETÀ DEI MODI IN GUIDA 3.3.2 115 Modi TM Analogamente ai modi T E, anche i T M possono essere ricavati a partire dal potenziale Hertziano elettrico Πe = ẑΠe : E = k02 Πe + ∇∇ · Πe H = jωǫ0 ∇ × Πe Anche in questo caso, ipotizzando un modo guidato si ha Πe = ẑψe (u1, u2 )e±γz , dal quale è possibile ricavare i campi con le seguenti formule: Et = ±γ∇t ψe e±γz Ez = −∇2t ψe e±γz = kc2 ψe e±γz jγ H = ∓ ωǫ ẑ × Et 0 Anche in questo caso si deve applicare la condizione al contorno sulla ψe , ovvero il suo annullamento sulle pareti conduttrici laterali. 3.4 Singolarità dei campi I campi elettromagnetici, nelle vicinanze di spigoli metallici, hanno un andamento singolare che dipende dalla forma dello spigolo stesso. Metallo Dielettrico f r Figura 3.5: Spigolo di conduttore ideale Data una struttura metallo-dielettrico come in figura 3.5 in cui è presente uno spigolo metallico, detto φ l’angolo formato dal metallo e r la distanza del punto di osservazione dello spigolo, definiamo la quantità: ν= π 2π − φ Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 (3.19) 116 3.4. SINGOLARITÀ DEI CAMPI nelle vicinanze di tale spigolo si vede che se il campo è parallelo allo spigolo allora ha un andamento del tipo r ν . Se, invece, il campo è perpendicolare allo spigolo ha un andamento del tipo r ν−1 . Esempi r r r a) b) c) Figura 3.6: Esempi di angoli diversi 1 - Supponiamo di avere uno spigolo che forma un angolo di 90◦ (fig. 3.6a). In questo caso φ = π/2, ν = 2/3, quindi se il campo è parallelo, nelle vicinanze dello spigolo avrà un andamento del tipo: 2 rν = r 3 se il campo è ortogonale avrà un andamento del tipo: 1 r ν−1 = r − 3 Come si vede, nel secondo caso esiste una singolarità e il campo tende ad ∞. 2 - Supponiamo di avere uno spigolo che forma un angolo di 270◦ (fig. 3.6b). In questo caso φ = 3π/2, ν = 2, quindi se il campo è parallelo, nelle vicinanze dello spigolo avrà un andamento del tipo: rν = r2 se il campo è ortogonale avrà un andamento del tipo: r ν−1 = r Ovvero non si ha mai una singolarità. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 3. PROPRIETÀ DEI MODI IN GUIDA 117 3 - Supponiamo di avere uno spigolo che forma un angolo di 0◦ (fig. 3.6c), ovvero abbiamo una lamina di metallo infinitamente sottile. In questo caso φ = 0, ν = 1/2, quindi se il campo è parallelo, nelle vicinanze dello spigolo avrà un andamento del tipo: 1 rν = r 2 se il campo è ortogonale avrà un andamento del tipo: 1 r ν−1 = r − 2 Questa è la singolarità 2D più forte che si riesce ad ottenere. La singolarità più forte in assoluto si ottiene con una punta (o uno spillo), per la quale non è più possibile fare la distinzione tra campo ortogonale o parallelo. In tal caso, qualunque sia l’orientamento del campo, esso ha un andamento del tipo r −1 . 3.5 Risonanza trasversa La risonanza trasversa è un principio fisico ed è molto utile come metodo di calcolo. Per capire come funziona prendiamo un caso già noto, ovvero un’onda che si propaga in una guida rettangolare. Se si considera il T E10 , la distribuzione trasversa di campo elettrico ha, qualitativamente, la forma indicata in figura 3.7. Figura 3.7: Distribuzione di campo trasverso del modo T E10 Normalmente tale struttura viene vista prendendo come asse longitudinale z. Cambiamo ora il punto di vista e consideriamo invece una propagazione lungo x. Con questa ipotesi, la struttura diventa una guida a piatti paralleli (visto che lungo z è infinita), con conduttori distanziati di una lunghezza b, chiusa in corto circuito in x = 0 e x = a. Eccitando il campo all’interno di Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 118 3.5. RISONANZA TRASVERSA questa struttura si ottiene un’onda stazionaria con due corto circuiti in x = 0 e x = a. Il numero di oscillazione dipende dal modo che si sta considerando, nel caso di T E10 si ha una sola oscillazione. Volendo trovare un circuito equivalente per questa struttura, si identifica con una tensione il campo Ey e con una corrente la componente di campo Hz che è la componente trasversa nel nuovo modo di vedere la struttura. Quindi: (Ey , Hz ) → (V, I) ed il circuito equivalente è semplicemente un tratto di linea chiuso tra due corti (fig. 3.8). a x Z0 Figura 3.8: Circuito equivalente trasverso Da notare che si ha un modo T E anche nella direzione trasversa con: Z0x = ωµ0 Kx dove Kx è il numero d’onda nella direzione x. La distribuzione di campo trasversa è quella di un circuito risonante. Avere risonanza significa che una oscillazione si deve mantenere indefinitamente anche dopo aver tolto la sorgente che genera il campo (trascurando le perdite). La condizione affinché ciò si verifichi è che, prendendo una qualsiasi sezione del nostro circuito e definendo Z l l’impedenza di ingresso vista a sinistra e Z r l’impedenza di ingresso vista a destra (fig. 3.9) deve valere: Zl + Zr = 0 Da notare che, se si passa alle ammettenze si ha: 1 1 + r =0 l Y Y ⇒ Yl+Yr =0 Y lY r Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 3. PROPRIETÀ DEI MODI IN GUIDA Z l Z 119 r Figura 3.9: Impedenze viste a destra e a sinistra ovvero anche la somma delle ammettenze si deve annullare: Yl+Yr = 0 Se si applica questo principio al caso semplice in esame, data l’arbitrarietà della scelta del piano di riferimento, conviene mettersi in corrispondenza di uno dei due corto circuiti (fig. 3.10). a x Z0 Z l Z r Figura 3.10: Esempio risonanza trasversa in questo modo si ha: Zl = 0 Zr = j ωµ0 tan Kx a Kx imponendo Z l + Z r = 0 si deve avere Z r = 0, ovvero: tan Kx a = 0 ⇒ Kx = nπ a In definitiva quindi, il principio della risonanza trasversa ci consente di calcolare il numero d’onda trasverso in maniera relativamente semplice. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 120 3.6 3.6. GUIDE PARZIALMENTE RIEMPITE DI DIELETTRICO Guide parzialmente riempite di dielettrico Le guide d’onda parzialmente riempite di dielettrico trovano applicazione nella realizzazione di alcuni dispositivi a microonde, come sfasatori e adattatori di impedenza. L’effetto di un dielettrico all’interno della guida è quella di modificare la distribuzione del campo elettromagnetico, in particolare concentrandolo maggiormente all’interno del dielettrico. Questa modifica comporta una variazione dell’impedenza caratteristica e della costante di propagazione, rendendo possibile la realizzazione dei dispositivi menzionati. y er er x a) b) er er c) d) Figura 3.11: Guide caricate con dielettrico Alcuni esempi di guida con dielettrico interno sono riportati in figura 3.11. I casi raffigurati sono semplici da realizzare fisicamente e sono relativamente facili da analizzare. Strutture del genere non permettono la propagazione dei soli modi T E o T M, per via del soddisfacimento delle condizioni al contorno sulla superficie, o sulle superfici, di separazione tra aria e dielettrico. Se si prende una guida terminata con un blocchetto di dielettrico che riempie tutta la guida, i modi T E e T M sono in grado di soddisfare la continuità all’interfaccia, che è normale alla direzione di propagazione z. Nel caso di guide parzialmente riempite, almeno nei casi più semplici che tratteremo, l’interfaccia di separazione può giacere sul piano normale all’asse x (preso solidale con il lato largo della guida) oppure normale all’asse y. Appare ragionevole, quindi, considerare dei modi che siano trasversi rispetto a queste direzioni, ovvero che hanno Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 3. PROPRIETÀ DEI MODI IN GUIDA 121 una sola componente di campo elettromagnetico diretta ortogonalmente al piano dielettrico/aria. Nei casi in cui manca la componente di campo elettrico ortogonale all’interfaccia aria/dielettrico si parla di modi Longitudinal Section Electric (LSE), mentre se manca la componente di campo magnetico normale all’interfaccia si parla di modi Longitudinal Section Magnetic (LSM). 3.6.1 Slab verticale y t b d er x a Figura 3.12: Guida d’onda rettangolare con uno slab dielettrico interno Come esempio prendiamo la struttura in figura 3.12. In essa la guida rettangolare è riempita parzialmente con uno slab dielettrico di spessore t e di costante dielettrica relativa ǫr . Modi LSEx I modi si ottengono, analogamente ai TE, partendo da un potenziale Hertziano magnetico Πh = x̂ψh (x, y)e−γz con i campi elettrico e magnetico dati dalle seguenti relazioni: E = −jωµ0 ∇ × Πh H = ∇ × ∇ × Πh = ǫr (x)k02 Πh + ∇∇ · Πh (3.20) La ψh è soluzione dell’equazione d’onda: ∇2t ψh + [γ 2 + ǫr (x)k02 ]ψh = 0 dove la ǫr è funzione della posizione x e vale: ǫr (x) = ( 1 0≤x≤d ǫr d ≤ x ≤ a Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 (3.21) 122 3.6. GUIDE PARZIALMENTE RIEMPITE DI DIELETTRICO Da notare che il termine che indica la propagazione lungo z dell’onda elettromagnetica è e−γz e la costante γ deve essere la stessa per entrambi i mezzi affinché possano essere soddisfatte le condizioni al contorno all’interfaccia per qualsiasi valore di z. In pratica ci deve essere un solo fronte d’onda equi-fase che si propaga lungo la guida. Usando la separazione delle variabili, una soluzione che soddisfa l’equazione (3.21) è del tipo: ψh = ( A sin kx1 x cos mπy 0≤x≤d b mπy B sin kx2 (a − x) cos b d ≤ x ≤ a (3.22) dove A e B sono due costanti da determinare ed il numero d’onda trasverso lungo y è stato già esplicitato per via della uniformità della guida lungo tale direzione. I numeri d’onda kx1 e kx2 sono, invece, da determinare e sono legati tra loro mediante la seguente relazione: mπ 2 mπ 2 − ǫr k02 = kx1 + − k02 (3.23) b b Tali numeri d’onda possono essere trovati applicando le condizioni al contorno all’interfaccia x = d. In particolare a noi interessano le componenti Ez e Hy , che possono essere ricavate dalla (3.20): γ 2 = kx2 + h −γz Ez = jωµ0 ∂ψ e ∂y 2 ∂ ψh −γz Hy = ∂y∂x e La continuità di questi campi ci permette di scrivere le seguenti equazioni: A sin kx1 d = B sin kx2 t Akx1 cos kx1 d = −Bkx2 cos kx2t e dividendo la prima per la seconda, si arriva alla seguente equazione trascendentale: kx1 tan kx2 t = −kx2 tan kx1 d (3.24) Il sistema formato dalla (3.23) e dalla (3.24) ci danno un infinità (numerabile) di soluzioni per i numeri d’onda trasversi. I modi sono quindi identificati da due indici LSEnm . Il potenziale del generico modo nm, dopo aver eliminato la dipendenza dal coefficiente B, assume la forma: ψhnm = Anm ( sin kx1n x cos mπy 0≤x≤d b mπy sin kx1n d sin kx2n (a − x) cos b d≤x≤a sin kx2n t Da notare che dei due indici solo m si può azzerare dando luogo a modi LSEn0 con sole 3 componenti di campo elettromagnetico Hx , Ey e Hz . Questo significa che i modi LSEn0 coincidono con i modi T En0 . Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 3. PROPRIETÀ DEI MODI IN GUIDA 123 Modi LSMx La struttura di figura 3.12 supporta anche i modi LSMnm , che possono essere ricavati in maniera analoga ai precedenti. Si parte in questo caso da un potenziale Hertziano elettrico Πe = x̂ψe e−γz , dal quale possiamo ricavare il campo elettromagnetico con: E = ∇ × ∇ × Πe = ǫr (x)k02 Πe + ∇∇ · Πe H = jωǫ0 ǫr (x)∇ × Πe Il potenziale deve soddisfare l’equazione d’onda: ∇2t ψe + [γ 2 + ǫr (x)k02 ]ψe = 0 la cui soluzione può essere trovata mediante separazione delle variabili. Applicando la condizione al contorno di annullamento del campo elettrico tangenziale sulle superfici metalliche, si arriva a: ψe = ( A cos kx1 x sin mπy 0≤x≤d b B cos kx2 (a − x) sin mπy d ≤x≤a b La continuità del campo magnetico, invece, ci permette di scrivere le seguenti relazioni: Akx1 sin kx1 d = −Bkx2 sin kx2 t A cos kx1 d = ǫr B cos kx2 t che, dividendole, ci porta a: ǫr kx1 tan kx1 d = −kx2 tan kx2 t che è l’equazione di dispersione da risolvere insieme alla (3.23), rimasta invariata rispetto ai modi LSE. Anche per i modi LSM si ha una infinità numerabile di soluzione, quindi anche loro possono essere identificati mediante due indici LSMnm . L’analisi per la strutture di figura 3.11c e 3.11d possono essere eseguite con lo stesso metodo, solo che in questo caso i modi LSE e LSM avranno la componente nulla lungo la direzione y. Analogamente si può applicare anche la tecnica della risonanza trasversa considerando le linee di trasmissione lungo la direzione y, associate a guide a piatti paralleli con i conduttori distanti a. 3.6.2 Slab orizzontale Una analoga procedura può essere utilizzata anche per lo slab dielettrico posizionato orizzontalmente nella guida d’onda (fig. 3.13). Anche questa supporta modi LSEy e LSMy , dove la componente trasversa nulla è stata scelta ortogonale alla superficie di separazione tra dielettrico ed aria. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 124 3.7. DISCONTINUITÀ IN GUIDA D’ONDA Figura 3.13: Guida d’onda rettangolare con uno slab dielettrico interno Modi LSEy Modi LSMy Se si considerano i modi LSMy il potenziale vettore elettrico che conviene esprimere nel seguente modo: π x e−jβz Πe = ŷψ(y) sin a 3.7 Discontinuità in guida d’onda In questa sezione verranno analizzate alcune discontinuità in guida d’onda rettangolare di particolare interesse per la realizzazione di dispositivi a microonde. Una discontinuità è formata da un elemento, tipicamente metallico, inserito all’interno della guida. Tali elementi sono i blocchi fondamentali di filtri, adattatori ed altro ancora. La soluzione rigorosa delle equazioni di Maxwell in presenza di tali discontinuità è un compito che può essere proibitivo, vista la complessità della struttura. In realtà, noi siamo interessati solo a capire qual è l’effetto di una discontinuità sul modo in propagazione. In altre parole, siamo interessati a ricavare il circuito equivalente, che potrebbe essere rappresentato mediante elementi circuitali o direttamente tramite matrice S, da inserire nella linea di trasmissione che rappresenta il modo in propagazione nella guida. Come già accennato precedentemente, una discontinuità è praticamente un miscelatore di modi, in quanto eccita i modi superiori e permette lo scambio di energia tra questi ed il modo fondamentale. Il meccanismo fisico affinché ciò accada è che in una discontinuità vengono indotte delle correnti che fungono da sorgenti per i modi superiori, permettendo lo scambio di energia. Da notare che le correnti indotte sulle pareti laterali della guida durante la normale propagazione non eccitano altri modi, in quanto le correnti associate a modi diversi sono ortogonali tra loro, analogamente ai campi elettromagnetici. Per ricavare i circuiti equivalenti delle discontinuità verrà usato un metodo detto variazionale o stazionario. Invece di introdurlo in termini generali, il metodo verrà illustrato direttamente con degli esempi di discontinuità. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 3. PROPRIETÀ DEI MODI IN GUIDA 3.7.1 125 Diaframma induttivo Il diaframma induttivo è una sottile lamina di metallo inserita nella guida rettangolare come indicato in figura 3.14. Esso può essere simmetrico (fig. 3.14 a sinistra) se viene mantenuto il piano di simmetria al centro della guida d’onda, oppure asimmetrico (fig. 3.14 a destra) se l’apertura è spostata tutta su un lato. d y b z a x Figura 3.14: Diaframma induttivo Supponiamo che nella guida sia in propagazione il modo fondamentale T E10 , per il quale il campo elettrico ha una sola componente lungo y: π Ey = E0 sin x a Dato che il campo Ey sulla lamina si deve azzerare, mentre sull’apertura deve rimanere diverso da zero, è evidente come il solo modo fondamentale non riesca a soddisfare una tale condizione al contorno (a meno che non sia identicamente nullo, ma non è questo il caso che ci interessa). Per poter soddisfare una tale condizione al contorno si ha bisogno anche dei modi superiori. A questo punto è di fondamentale importanza capire quali modi superiori vengono effettivamente eccitati dalla discontinuità e quali no. Questa selezione preventiva ci permetterà di semplificare notevolmente la successiva analisi. La prima considerazione da fare è che il campo incidente è parallelo allo spigolo della lamina. In queste condizioni il campo non viene piegato dalla presenza della discontinuità e mantiene la sua polarizzazione. Vedremo più avanti il caso di iride capacitiva che invece ha il comportamento opposto. Questo significa che viene eccitata la componente Ez del campo. Questo fatto è molto importante, perché ci indica che la discontinuità può essere studiata Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 126 3.7. DISCONTINUITÀ IN GUIDA D’ONDA considerando solo i modi T E e non i modi T M, che hanno la componente z del campo elettrico. Un’altra considerazione riguarda il fatto che il campo dell’onda incidente non ha variazione lungo la direzione y e la discontinuità è uniforme lungo la stessa direzione. Questo significa che le correnti indotte non variano lungo tale direzione, quindi i modi eccitati devono avere tale proprietà. Ciò significa che i modi eccitati sono i T Em0 . In altri termini, possiamo vedere la stessa cosa considerando le correnti indotte sulla lamina (J = n̂ × H). Queste, infatti, sono dirette lungo y e possono scorrere liberamente dal basso verso l’alto, per via dell’uniformità della discontinuità lungo tale asse. Infine, solo nel caso di discontinuità simmetrica (fig. 3.14 a sinistra), dato che il campo Ey del T E10 ha un muro magnetico nel piano di mezzeria della guida d’onda, tale condizione al contorno viene mantenuta anche dai modi eccitati, proprio grazie alla simmetria fisica della struttura. Quindi i modi hanno il primo indice dispari, ovvero sono dei T E(2n+1),0 . L’unica componente trasversa di questa sotto-famiglia di modi è la eyn : eyn = s 2 nπ sin x a a (3.25) q dove la costante 2/a nasce dopo aver normalizzato ad 1 la potenza trasportata dal singolo modo. In definitiva, il campo può essere espanso con una somma dispari di seni: Ey (x) = ∞ X n=1,3,5,... Vn s 2 nπ sin x a a Come già detto, la guida può essere vista come una infinità di linee di trasmissione, ognuna associata ad un modo e ammettenza caratteristica pari a: Y010 = β ωµ0 per il modo soprataglio e Y0n0 = γn jωµ0 n = 3, 5, 7, . . . per i modi sotto taglio. Le tensioni modali Vn , possono essere ricavate tramite: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 3. PROPRIETÀ DEI MODI IN GUIDA Vn = Z Z s Ey (x)en (x)ds = Z a+d 2 a−d 2 127 Ey (x)en (x)dy Z b 0 dy (3.26) ove l’integrazione è stataR ridotta alla sola zona in cui Ey 6= 0. D’ora in poi trascureremo il termine 0b dy = b, in quanto comune a tutte le tensioni. L’iride, o la discontinuità in generale, può essere vista come un circuito con una doppia infinità di porte che interconnette tra loro, legando le tensioni e le correnti alle varie porte, le linee di trasmissione che rappresentano i modi (fig. 3.15). I2 I1 V2 V1 I3 V3 I5 I4 T V5 V4 I6 V6 Figura 3.15: Schema circuitale di una discontinuità Inoltre, consideriamo la discontinuità isolata, ovvero le guide a sinistra e destra possono essere considerate come semi infinite, permettendo di rappresentarle solamente con le loro ammettenze caratteristiche. Dato che l’iride è infinitamente sottile, essa non accumula energia, avendo volume nullo. Tuttavia, c’è un accumulo di energia nei tratti di guida immediatamente prima e dopo di essa, ed i responsabili di questo accumulo sono i modi sotto taglio. In base a queste considerazioni, il circuito che rappresenta la discontinuità è in pratica un trasformatore ideale con una doppia infinità di porte (indicato con T in figura 3.15). Se l’unico modo accessibile è il T E10, sia a sinistra che a destra della discontinuità, è il circuito si riduce ad un più semplice 2-porte (fig. 3.16). Da notare che la matrice di scattering o il circuito equivalente che tra poco Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 128 3.7. DISCONTINUITÀ IN GUIDA D’ONDA andremo a ricavare contiene comunque tutta l’informazione sullo scambio di energia tra i modi. I2 I1 V1 T V2 Figura 3.16: Circuito equivalente due porte dell’iride Le grandezze Vi e Ii sono le ampiezze dei campi trasversi del modo, Ey e Hx rispettivamente. La componente Ey è continua sia sul metallo, dove si annulla, sia sull’apertura, mentre il campo magnetico Hx ha una discontinuità brusca e subisce una variazione pari alla densità di corrente che si induce sulle pareti metalliche dell’iride: Hx− − Hx+ = Jy Corrispondentemente, nel circuito equivalente le tensioni devono essere continue (V1 = V2 ), mentre la corrente subisce una variazione (I1 6= I2 ). Questo indica che il circuito equivalente è composto da un elemento connesso in parallelo sulla linea. Inoltre, l’elemento deve essere necessariamente reattivo, in quanto non stiamo considerando le perdite. Abbiamo detto che i modi eccitati dall’iride sono dei T En , 0, dove n può essere solo dispari nel caso di iride simmetrica, e questi hanno due componenti di campo magnetico (Hx e Hz ) contro una di campo elettrico (Ey ). Questo eccesso di campo magnetico comporta un maggiore accumulo di energia in essi dando luogo ad un comportamento induttivo della discontinuità. In generale, tuttavia, il valore dell’induttanza L(ω) (fig. 3.17) sarà dipendente dalla frequenza per via dell’energia accumulata nel campo elettrico. Se si vuole eliminare la dipendenza dalla frequenza è necessario adottare un circuito equivalente più sofisticato, come quello di figura 3.17 a destra, dove sono stati aggiunti degli elementi LC serie, posti sempre in parallelo alla linea di trasmissione, per tenere in conto la dipendenza dalla frequenza della risposta dell’iride. La scelta del circuito dipende anche dall’utilizzo che se ne deve fare. Tipicamente, nell’analisi o nella progettazione di circuiti a banda stretta, dell’ordine dell’1% rispetto alla frequenza di centro banda, può essere usato il semplice elemento induttivo in parallelo, salvo usare circuiti più completi all’aumentare della banda. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 3. PROPRIETÀ DEI MODI IN GUIDA V1 I2 I1 I2 I1 129 C1 L V2 V1 L L1 V2 Figura 3.17: Circuito equivalente formato da una induttanza parallelo dipendente dalla frequenza (sinistra) e circuito con il parallelo di induttanza e circuiti risonanti con elementi non dipendenti dalla frequenza (destra) Volendo calcolare il valore di tale induttanza, si può procedere con il bilancio energetico, ovvero eguagliando la potenza reattiva immagazzinata dall’induttore e dai modi T E nell’intorno dell’iride. La prima è pari a: d 1 2 V2 W = LIL = jωLIL2 = 1 dt 2 jωL considerando campi armonici. Considerando che: Y0n = (3.27) γn β = ωµ0 jωµ0 la stessa quantità può essere stimata per il singolo modo locale: Wn = Y0n Vn2 = γn 2 V jωµ0 n n = 3, 5, 7 . . . quindi la potenza totale è: W =2 ∞ X Y0n Vn2 (3.28) n=3,5,7,... dove il fattore 2 deriva dal fatto di considerare immagazzinamento sia a sinistra che a destra dell’iride. Eguagliando la (3.27) e la (3.28) si ha: ∞ X V12 Y0n Vn2 =2 jωL n=3,5,7,... quindi il valore dell’induttanza può essere ricavato: ∞ ∞ X X V2 1 γn Vn2 Y0n n2 = 2 = j2ω 2 L V1 n=3,5,7,... n=3,5,7,... µ0 V1 Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 130 3.7. DISCONTINUITÀ IN GUIDA D’ONDA Sostituendo nella precedente espressione le tensioni modali ricavate con (3.26), si ottiene: R ∞ X 2 1 γn = L µ0 n=3,5,7,... R a−d 2 a−d 2 a−d 2 a−d 2 2 Ey (x)en (x)dx Ey (x)e1 (x)dx (3.29) Espressione del tipo della (3.29) sono dette stazionarie, o variazionali dall’inglese ’variational’. Teorema 3 Le espressioni variazionali sono insensibili alle piccole variazioni del campo. Ovvero piccole variazione del campo E all’interno dell’integrale producono una variazione dell’espressione di un ordine di grandezza più piccolo. Questa importante proprietà ci permette di approssimare il campo sull’apertura e ricavare il valore dell’induttanza con una precisione elevata. Una prima grossolana approssimazione del campo elettrico sull’apertura può essere fatta ipotizzando un andamento simile a quello che ha il modo T E10 all’interno della guida, ovvero sinusoidale. Tale approssimazione, tuttavia, non è molto buona in pratica, per via della presenza dello spigolo formato dall’iride. Una valutazione più vicina alla realtà del campo elettrico nell’apertura può essere fatto mediante il teorema degli spigoli introdotto nella sezione 3.4. Essendo la lamina infinitamente sottile, essa forma un angolo φ nullo, quindi l’esponente ν definito dalla (3.19) è: ν= 1 2 Essendo il campo Ey parallelo√allo spigolo formato dalla lamina, esso tende a zero con una legge r ν = r. Le componenti di campo magnetico Hx e Hz presenti nei modi T En0 sono invece √ ortogonali allo spigolo, quindi hanno un andamento del tipo r ν−1 = 1/ r. Ciò può anche essere ricavato sapendo che: Hz ∝ ∂Ey ∂x In definitiva, possiamo porre: Ey ≈ v" u u t x− a−d 2 !# " a+d x− 2 !# (3.30) Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 3. PROPRIETÀ DEI MODI IN GUIDA 131 Questa approssimazione è tanto più buona tanto più l’apertura dell’iride è piccola. Infatti, se l’apertura è grande il campo potrebbe oscillare all’interno di questa. La convergenza della serie è un altro problema da tenere in considerazione. Infatti, a numeratore della (3.29) compare γn e questo, per n molto grande può essere semplificato con γn = s 2 nπ a − k02 nπ a −→ quindi, affinché la serie sia convergente, è necessario che l’integrale sia predominante. Se calcoliamo l’integrale a numeratore della (3.29) per parti: R a+d 2 a−d 2 Ey en dx = a+d R R 2 [Ey (x) en (x)dx] a−d − 2 a+d 2 a−d 2 y (x) dx ( en (x)dx) dEdx R sapendo che il campo modale en è dato dalla (3.25) si ottiene: R a+d 2 a−d 2 Ey en dx = a+d R 2 + [Ey (x) en (x)dx] a−d 2 q 2 a a nπ R a+d 2 a−d 2 dEy (x) cos nπx dx a dx Il primo termine di quest’ultima espressione si annulla, poiché Ey (x) = 0 sui bordi della metallizzazione, quindi: Z a+d 2 a−d 2 Ey en dx = s 2 a a nπ Z a+d 2 a−d 2 cos nπx dEy (x) dx a dx (3.31) Dato che dEy (x) 1 ≈ rh i h i dx a+d x − a−d x − 2 2 q tende all’infinito come 1/ (x), quindi non questa quantità per x → a±d 2 ci sono problemi di convergenza per l’integrale che compare nella (3.31). Se si sostituisce la (3.31) nella (3.29) si ha: 2 1 = L µ0 ∞ X n=3,5,7,... q γn a+d 2 a−d 2 a−d 2 a−d y 2 2 a a nπ R R cos 2 nπx dEy (x) dx a dx E (x)e1 (x)dx quindi compare un fattore 1/n2 predominante rispetto al fattore n dovuto alla costante di propagazione γn , garantendo la convergenza della serie. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 132 3.7.2 3.7. DISCONTINUITÀ IN GUIDA D’ONDA Diaframma capacitivo Il diaframma capacitivo è in pratica la struttura duale rispetto alla precedente. In questo caso la discontinuità è uniforme lungo la direzione x, ovvero lungo il lato largo della guida d’onda. Come primo esempio, prendiamo il caso di iride capacitiva in guida a piatti paralleli (fig. 3.18), poi estenderemo la trattazione anche al caso in guida rettangolare. x a d 2a 2d z a) b) Figura 3.18: Iride capacitiva in guida a piatti paralleli. Caso asimmetrico (a) e caso simmetrico (b). In questo caso, l’onda incidente è il modo T EM, composto delle sole componenti di campo Ex e Hy . Dato che il campo elettrico è ortogonale al bordo dell’iride, esso viene piegato facendo nascere la componente diretta lungo z. Dato che sia il campo elettrico che la discontinuità sono uniformi lungo la direzione y, non vi è alcun meccanismo che faccia nascere la componente Ey . Per quel che riguarda il campo magnetico, notiamo invece che la componente incidente è parallela al bordo della discontinuità, quindi non avviene piegamento, quindi Hz = 0. A seguito di queste considerazioni, la sola famiglia di modi eccitati è la T M. Inoltre, se l’iride è simmetrica lungo x, come in figura 3.18b, i soli modi eccitati sono i T M2n , ovvero solo quelli con indice pari. Se, invece, l’iride è asimmetrica (fig. 3.18a), dovranno essere tenuti in conto tutti i modi della famiglia. Da notare, come si vede chiaramente anche dalla figura, che si può passare dal caso asimmetrico a quello simmetrico semplicemente duplicando la distanza dei piatti e considerando una apertura per a 2d. Questo perché nel piano di simmetria di fig. (3.18b) si ha un muro elettrico. Per la nostra analisi supponiamo che tutti i modi superiori eccitati siano sotto taglio, quindi, tramite questi, avviene un accumulo di energia nell’inMorini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 3. PROPRIETÀ DEI MODI IN GUIDA 133 torno della discontinuità, ma non all’interno di essa, essendo di spessore nullo. Parallelamente a quanto già visto nella precedente sezione, oltre al poter considerare un circuito equivalente formato da un trasformatore ideale con una doppia infinità di porte (fig. 3.15) dove le linee di trasmissione sono chiuse sulle rispettive ammettenze caratteristiche, è utile ricavare una rappresentazione circuitale 2-porte, in modo da poterla utilizzare meglio per la progettazione di dispositivi. Dato che il campo elettrico è continuo sull’apertura e sulla parete metallica della discontinuità, mentre il campo magnetico subisce un salto pari all’intensità di corrente indotta sulle superfici metalliche dell’iride Hy− − Hy+ = Jx il circuito equivalente da utilizzare deve essere un elemento parallelo. In particolare, dato che la famiglia di modi T M ha un eccesso di campo elettrico (ovvero due componenti di campo elettrico contro una di campo magnetico), ciò significa che la discontinuità avrà un comportamento prevalentemente capacitivo (fig. 3.19). V1 C I2 I1 I2 I1 C1 V2 C V1 L1 V2 Figura 3.19: Circuito equivalente dell’iride capacitiva. Il procedimento per ricavare il valore della capacità ricalca quanto già visto per l’iride induttiva. Il primo passo è ricavare la potenza reattiva immagazzinata in una capacità di valore C: d 1 W = CV 2 = jωCV02 (3.32) dt 2 0 ove V0 è l’ampiezza del modo fondamentale T EM. La potenza immagazzinata dal singolo modo superiore sotto taglio è: Wn = Y0n Vn2 = jωǫ0 2 V γn n dove γn è: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 134 3.7. DISCONTINUITÀ IN GUIDA D’ONDA γn = s nπ a 2 − k02 La potenza immagazzinata complessiva è: W =2 ∞ X jωǫ0 2 Vn n=2,4,6,... γn (3.33) dove il fattore 2 è dovuto all’immagazzinamento a sinistra e a destra dell’iride. Eguagliando le espressioni (3.32) e (3.33) si ricava il valore della capacità: C = 2ǫ0 R 2 d 2 ∞ d E(x)en (x)dx X j Vn2 j −2 = 2ǫ 0 R d 2 γ V γ 2 n n 0 n=2,4,6,... n=2,4,6,... E(x)e0 (x)dx −d ∞ X (3.34) 2 dove E(x) è il campo sull’apertura e en sono i campi modali: en = s 2 nπ sin x a a Nell’espressione (3.34) si nota subito come il γn compaia al denominatore, quindi, differentemente da quanto avveniva nel caso di iride induttiva, non si hanno problemi di convergenza della serie. L’espressione, inoltre, ha una forma variazionale, quindi possiamo ricavare il valore della capacità partendo da una stima del campo elettromagnetico sull’apertura fornita dal teorema degli spigoli. Dato che il campo Ex è ortogonale allo spigolo metallico, è possibile ipotizzare un andamento del seguente tipo: 1 Ex ≈ r x + d2 x − d2 3.7.3 Diaframma capacitivo in guida d’onda rettangolare Lo studio del diaframma capacitivo in guida rettangolare (fig. 3.20) è leggermente più complicato rispetto al caso in guida a piatti paralleli. Infatti, supponendo di eccitare la guida con un modo T E10 , la natura della discontinuità fa nascere anche la componente longitudinale Ez , quindi Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 3. PROPRIETÀ DEI MODI IN GUIDA 135 Figura 3.20: Diaframma capacitivo in guida rettangolare. eccita anche i modi T M. Tuttavia, data l’uniformità della discontinuità lungo l’asse x, il campo Ex non viene eccitato. Da queste considerazioni appare conveniente l’uso dei modi LSEx per descrivere il comportamento dell’iride. In particolare, data proprio l’uniformità lungo x, la variazione lungo tale asse rimane la stessa del modo incidente, quindi i modi eccitati sono gli LSEx1n . 3.7.4 Diaframmi spessi Nella realtà diaframmi infinitamente sottili non esistono e possono solo essere approssimati. Per ragioni meccaniche, le discontinuità, siano esse di natura induttiva o capacitiva, normalmente hanno uno spessore finito. Questo significa che il procedimento visto nei paragrafi precedenti non è direttamente applicabile ma va modificato per tenere conto del nuovo vincolo. Come punto di partenza per lo studio dei diaframmi spessi, prendiamo un salto di altezza di una guida a piatti paralleli (fig. 3.21). Supponiamo di eccitare la guida a sinistra del salto con un’onda T EM, unico modo ′ in propagazione sia prima che dopo lo scalino, e supponiamo che a > a. Consideriamo in un primo momento un salto asimmetrico. x a’ a 2a’ 2a z a) b) Figura 3.21: Salto di altezza in guida a piatti paralleli. Avendo una propagazione T EM, l’ampiezza del campo elettrico trasverso può essere ricavata direttamente dalla differenza di potenziale tra le armature. Dato che tale differenza rimane invariata a destra e a sinistra dello scalino, deve necessariamente variare l’ampiezza di e. Infatti, le ampiezze normalizzate sono: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 136 3.7. DISCONTINUITÀ IN GUIDA D’ONDA e0 = ′ e0 = q 1 a sinistra qa 1 ′ a a destra La presenza dello spigolo ortogonale alle linee di campo elettrico comporta una rotazione di quest’ultimo, meglio evidenziata dalla figura 3.22. Come si nota, nasce la componente di campo elettrico diretta lungo l’asse z, in modo tale da poter soddisfare le condizioni al contorno. La presenza della componente ez indica che la famiglia di modi da dover considerare per analizzare la struttura è la T Mn . Figura 3.22: Andamento qualitativo del campo elettrico in corrispondenza dello scalino. Dato che il campo elettrico è continuo sull’apertura ed il campo magnetico è discontinuo, ci aspettiamo un elemento parallelo da connettere alla linea di trasmissione che rappresenta il modo. Tale elemento, tuttavia, non è sufficiente, in quanto si ha una variazione dell’ampiezza di campo elettrico e campo magnetico trasverso come conseguenza della discontinuità. Infatti, ′ dette V0 e V0 le ampiezze dei campi elettrici prima e dopo lo scalino, nelle immediate vicinanze della discontinuità si ha: ′ ′ V0 e0 = V0 = e0 ovvero: ′ V0 e0 = ′ = V0 e0 r √ a s≤1 ′ = a (3.35) ′ mentre per le ampiezze del campo magnetico (I0 e I0 ) vale la seguente: 1 I0 ≥1 ′ = √ I0 s (3.36) Le equazioni (3.35) e (3.36) sono chiaramente le √ equazioni costitutive di un trasformazione con rapporto di trasformazione s : 1 (fig. 3.23) Da notare che, avendo modi T EM, l’ammettenza caratteristica delle linee prima e dopo la discontinuità è la stessa: Y0 = s ǫ0 µ0 Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 3. PROPRIETÀ DEI MODI IN GUIDA 137 Figura 3.23: Circuito equivalente con trasformatore. L’immagazzinamento di energia dei modi superiori è rappresentata dagli elementi Y . A questo punto è conveniente togliere il trasformatore e arrivare al circuito di figura 3.24. Da notare che, eliminando tale elemento, l’ammettenza di ingresso del tratto di guida a destra diventa: ′ Y0 = Y0 s per via della differente distanza tra i piatti. Figura 3.24: Circuito equivalente dopo aver rimosso il trasformatore. Per trovare l’elemento reattivo da mettere in parallelo, notiamo che, essendo eccitati i modi T M, deve essere di natura capacitiva, quindi l’energia immagazzinata in esso vale: We = jωCV02 Le energie immagazzinate a sinistra e a destra della discontinuità valgono rispettivamente: Wsx = ∞ X Y0n Vn2 n=1 Wdx = ∞ X ′ Y0n Vn2 = n=1 ∞ X 1 Y0n Vn2 s n=1 Eguagliando We = Wsx + Wdx si ottiene il valore della capacità: ∞ 1 X Vn2 Y0n C= jω n=1 V02 ! ∞ 1X Vn2 Y0n + s n=1 V02 ! L’andamento del campo elettrico in corrispondenza dell’apertura, necessario per calcolare le tensioni modali Vn , può essere stimato sapendo che uno spigolo a 90◦ comporta una singolarità del tipo r −1/3 . Le tensioni modali possono essere trovate mediante la formula: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 138 3.7. DISCONTINUITÀ IN GUIDA D’ONDA Vn = Z a 0 E(x)en (x)dx dove en = s 2 nπ cos x a a Il problema dello scalino simmetrico (fig. 3.21b) può essere facilmente risolto a partire da quanto detto per lo scalino asimmetrico. Infatti, è possibile passare da una struttura all’altra semplicemente considerando lo scalino simmetrico con una spaziatura tra le armature pari a 2a. Tale configurazione è quindi del tutto equivalente alla precedente, dato che sul piano di mezzeria si ha un muro elettrico e: nπ nπ x |n=1,2,3,...= cos x |n=2,4,6,... cos a 2a Il setto spesso può essere invece considerato come l’insieme di due scalini, ′ distanziati di un tratto di guida di altezza a e lunghezza L (fig. 3.25). Vediamo ora due due modi diversi per risolvere lo stesso problema dell’analisi di tale struttura. a a’ a x 2a 2a’ 2a z a) b) Figura 3.25: Iride spessa. Il primo metodo consiste nel separare i due scalini ed analizzarli singolarmente. In questo caso, tuttavia, nel tratto intermedio tra i due step, può essere necessario considerare più di un modo accessibile. Ipotizzando di avere un solo modo in propagazione (il solo T EM) nel tratto tra i due scalini, è necessario calcolare l’attenuazione che i modi superiori subiscono nel tratto di guide e fissare una soglia al di sotto della quale il modo viene considerato estinto. In base a questi dati si selezionano i modi con ampiezza superiore alla soglia in corrispondenza della seconda discontinuità. E’ evidente come Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 3. PROPRIETÀ DEI MODI IN GUIDA 139 la selezione vada fatta caso per caso, in base allo spessore della discontinuità e alla soglia. Il tratto intermedio dovrà quindi essere schematizzato con un insieme di linee di trasmissione indipendenti, una per ogni modo accessibile. A titolo di esempio, se a seguito di questa selezione risultano due modi accessibili (modo T EM e T M1 ), è necessario schematizzare il tratto di guida intermedio con due linee di trasmissione, ognuna dotata di propria impedenza caratteristica e propria costante di propagazione. Dato che, normalmente, il T M1 è sotto taglio, questo si attenuerà con legge esponenziale lungo la linea (fig. 3.26). Figura 3.26: Circuito equivalente doppio scalino. E’ opportuno notare come la selezione debba essere fatta anche in base ai modi che vengono effettivamente eccitati dalle discontinuità. L’esempio tipico è l’iride spessa simmetrica (fig. 3.25b). In questo caso, infatti, il primo modo superiore ad essere eccitato è il T M2 . Un altro modo per analizzare tale struttura consiste nell’utilizzare eccitazioni pari e dispari per ridurre il problema all’analisi di due circuiti ad una porta. Infatti, l’iride spessa ha un piano di simmetria che può essere utilizzato per affrontare l’analisi, secondo quanto già introdotto nel paragrafo 2.5 in questo libro. Sfruttando la simmetria possiamo eccitare la struttura con eccitazione pari (1/2; 1/2), oppure con eccitazione dispari (1/2; −1/2) (fig. ??). Nei due casi sul piano di simmetria si ha una condizione al contorno di tipo muro magnetico o muro elettrico rispettivamente. Basterà quindi analizzare metà struttura con le opportune condizioni al contorno per poi, sfruttando la linearità, ricombinare le soluzioni per ottenere il comportamento dell’iride spessa. Un circuito equivalente conveniente da utilizzare per questo problema è quello riportato in figura ??. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 140 3.7. DISCONTINUITÀ IN GUIDA D’ONDA Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 Capitolo 4 Reti di adattamento Uno dei principali problemi nella progettazione di reti a microonde è garantire il massimo trasferimento di potenza verso un carico. Questo si ottiene adattando un carico, che presenta una propria impedenza di ingresso, alla linea che lo alimenta, ovviamente nell’ipotesi che il generatore stesso sia già adattato. Rete di Z0 ZL adattamento Figura 4.1: Rete di adattamento Quello di cui si ha bisogno è una rete due porte interposta tra linea di alimentazione e carico (fig. 4.1), sintetizzata in modo tale che l’impedenza di ingresso della cascata di tale rete e del carico sia pari all’impedenza caratteristica della linea. Questo circuito due porte sarà, almeno in linea di principio, privo di perdite (reattivo) per evitare inutili dissipazioni di potenza. Se il carico presenta una impedenza con parte reale diversa da zero, allora è possibile sintetizzare il circuito di adattamento. Esistono diversi circuiti utilizzati nella pratica, sia a costanti concentrate che distribuiti, maggiormente adatti alle microonde. 141 142 4.1 4.1. ADATTATORE A λ/4 Adattatore a λ/4 l/4 Z0 ZX ZL Zin Figura 4.2: Adattatore a λ/4 Sicuramente uno dei circuiti più semplici è l’adattatore a quarto d’onda. Con riferimento alla figura 4.2, si supponga di voler adattare un carico ZL puramente reale ad una linea di trasmissione di impedenza Z0 6= ZL . L’adattamento può essere facilmente realizzato interponendo tra questi un tratto di linea di lunghezza λ/4 e impedenza caratteristica opportuna. Infatti, l’impedenza di ingresso Zin del tratto di linea chiuso sul carico ZL vale in generale: Zin = Zx ZL cos θ + jZx sin θ Zx cos θ + jZL sin θ Se si pone θ = π/2 si ha: Zx2 ZL Zin = (4.1) Quindi la (4.1) indica in generale come si trasforma l’impedenza ZL vista attraverso un tratto lungo λ/4 di impedenza caratteristica Zx . Tale relazione vale per qualunque carico, anche complesso, e più avanti nel libro questa espressione ricomparirà quando si parlerà di invertitori di impedenza, di cui il tratto a λ/4 ne è una realizzazione fisica. Se, infine, si impone Zin = Z0 , si può calcolare il valore dell’impedenza incognita Zx : Zx = q ZL Z0 (4.2) Dato che la linea deve essere senza perdite, il valore di Zx deve essere reale e positivo. Affinché ciò sia vero, è quindi necessario che ZL sia puramente reale e positiva. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 4. RETI DI ADATTAMENTO 143 Le cose si complicano un po’ quando il carico è complesso. Per comprendere meglio il procedimento da usare, conviene lavorare con i coefficienti di riflessione. La riflessione del carico è pari a: Γ= ZL − Z0 = ρejφ ZL + Z0 Dato che l’adattatore a λ/4 funziona solo con carichi reali, il trucco consiste nel porre tra questo e il carico un tratto di linea di lunghezza opportuna (Fig. 4.3). In pratica si esegue uno shift del piano di riferimento in modo che ′ Γ risulti puramente reale. Z0 l/4 l ZX Z0 G ZL G Figura 4.3: Adattatore a λ/4 per carichi complessi Infatti: ′ Γ = e−2jβl ρejφ = ρej(φ−2βl) ′ Affinché Γ sia reale deve essere soddisfatta la relazione φ − 2βl = 0, che permette di ricavare la lunghezza del tratto di linea da inserire: l= φ 2β (4.3) A questo punto l’impedenza di ingresso del tratto di linea lungo l chiuso sul carico ZL può essere calcolato con: ′ 1+ρ 1+Γ ZL = Z0 ′ = Z0 1−Γ 1−ρ ′ e l’impedenza caratteristica del tratto di linea lungo λ/4 vale: Zx = q ′ Z0 ZL Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 144 4.1.1 4.1. ADATTATORE A λ/4 Risposta in frequenza dell’adattatore a λ/4 E’ opportuno sottolineare come nei circuiti di adattamento di fig. 4.2 e 4.3 non si ha adattamento ad ogni interfaccia, ma si ha invece adattamento complessivo tra la linea di alimentazione ed il circuito formato dalla rete di adattamento e il carico. Questo significa che si hanno delle riflessioni ad ogni interfaccia tra linee di trasmissione di impedenza caratteristica diversa e tra queste e il carico. Nel circuito nascono quindi onde che rimbalzano avanti ed indietro nei vari tratti di linea per effetto dei salti di impedenza. A regime permanente la combinazione di queste onde da luogo ad una situazione stazionaria tale per cui la somma, in modulo e fase, di tutti i contributi che viaggiano verso il generatore sia nulla. Quando si ha a che fare con un comportamento di questo tipo, il buon funzionamento del circuito, in questo caso l’adattamento, si ha solo ad una frequenza, con un degrado progressivo allontanandosi da questa. Per rendersi conto di questo scriviamo l’impedenza di ingresso vista attraverso il circuito di adattamento di figura 4.2: Zin = Zx ZL + jZx tan(βl) Zx + jZL tan(βl) dove l è la lunghezza fisica del tratto di linea che forma l’adattatore, che vale λ/4 alla frequenza di progetto f0 . Se si va a calcolare il coefficiente di riflessione si trova: Zin − Z0 ZL − Z0 √ = Zin + Z0 ZL + Z0 + j2 tan βl Z0 ZL √ dove è stato sostituito Zx = ZL Z0 . Calcolando il modulo del coefficiente di riflessione si trova: Γ= |ZL − Z0 | |Γ| = q (ZL + Z0 )2 + 4 tan2 (βl)Z0 ZL che può essere riscritta come: 1 |Γ| = r = (ZL +Z0 )2 Z0 ZL +4 tan2 (βl) (ZL −Z0 )2 (ZL −Z0 )2 1 q 1+ 4ZL Z0 (ZL −Z0 )2 (1+tan2 (βl)) Tracciando in un grafico questa espressione si può ricavare l’andamento in frequenza del coefficiente di riflessione. Tuttavia, per capire in maniera Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 4. RETI DI ADATTAMENTO 145 intuitiva cosa succede, poniamoci nelle vicinanze della frequenza di centro banda f0 . Prima di tutto sostituiamo: 1 + tan2 (βl) = 1 cos2 (βl) e poi osserviamo che per βl ≃ π/2 si ha: 1 ≫1 cos2 (βl) quindi l’espressione del modulo della riflessione può essere approssimata con: |Γ| ≃ v u u (Z t L − Z 0 )2 | cos(βl)| 4ZL Z0 (4.4) Quindi al variare della frequenza si ha un andamento del coefficiente di riflessione del tipo | cos(βl)|, nell’intorno di βl = π/2. Per avere una misura quantitativa della banda passante dell’adattatore bisogna prima di tutto fissare il valore di coefficiente di riflessione (o return loss) che si considera soddisfacente. Fissando il return loss ad un certo valore è possibile trovare il coefficiente di riflessione corrispondente invertendo la relazione: RL = −20 log(|Γ̄|) e da questo è possibile ricavare il θ̄ = β̄l per valutare la larghezza di banda. Dall’analisi della (4.4) si vede, inoltre, che la variazione è tanto più lenta tanto minore è la differenza tra ZL e Z0 . Questo sta ad indicare che per carichi fortemente disadattati si riuscirà ad ottenere una banda molto stretta, viceversa per carichi non troppo diversi dall’impedenza caratteristica della linea di alimentazione la banda tenderà ad allargarsi. Esercizio Progettare un adattatore a λ/4 funzionante alla frequenza di 1 GHz per adattare un carico ZL = 150 + j150 Ω ad una linea di trasmissione di impedenza caratteristica Z0 = 50 Ω. Considerare la linea di trasmissione TEM riempita di dielettrico con ǫr = 2. Soluzione Per prima cosa si calcoli il coefficiente di riflessione del carico: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 146 4.1. ADATTATORE A λ/4 ΓL = ZL − Z0 = 0.68 + j0.24 = 0.721ej0.339 ZL + Z0 Essendo il carico, e quindi il coefficiente di riflessione, complesso, dobbiamo interporre un tratto di linea per ottenere un coefficiente di riflessione reale. Il β della linea di trasmissione può essere trovato tramite: √ β = ω ǫr ǫ0 µ0 = 29.64 [m−1 ] quindi, tramite la 4.3, è possibile trovare la lunghezza del tratto di linea da interporre tra l’adattatore e il carico: l= 0.339 φ = = 5.719 [mm] 2β 2 · 29.64 ′ All’ingresso di questo tratto di linea il ΓL sarà pari a 0.721, quindi l’impedenza di ingresso è: ′ 1 + ΓL Zin = Z0 Ω ′ = 308.4 1 − ΓL Questo ci permette di trovare l’impedenza caratteristica dell’adattatore, che vale: Zx = q Zin Z0 = 124.18 Ω L’ultimo parametro mancante è la lunghezza fisica del tratto di linea che realizza l’adattatore stesso. Questo può essere calcolato con: π ≈ 53 [mm] la = 2β Può essere interessante andare ad analizzare la risposta in frequenza dell’adattatore. Il calcolo può essere facilmente implementato al calcolatore semplicemente concatenando le varie matrici ABCD dei singoli elementi circuitali. La figura 4.4 raffigura il modulo del coefficiente di riflessione in dB del circuito formato dalla cascata dell’adattatore chiuso sul carico ZL . Come si vede l’adattamento si ottiene solo ad una frequenza, quella di progetto per la quale l’adattatore è effettivamente lungo λ/4, poi le prestazioni degradano man mano che ci si allontana. Da un punto di vista ingegneristico normalmente si fissa un certo coefficiente di riflessione massimo che può essere tollerato, ad es. -15 dB, e poi si valuta la banda nella quale la riflettività è inferiore a questo valore di soglia. Nel caso in esame la banda per tale valore di Γ va da 0.915 a 1.078 GHz, quindi si ha una larghezza di banda di 163 MHz, ovvero pari al 16.3%. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 4. RETI DI ADATTAMENTO 147 Figura 4.4: Risposta in frequenza dell’adattatore progettato 4.2 Adattatori multi sezione Come visto, l’adattatore a λ/4 permette di ottenere adattamento perfetto solo ad una frequenza e la larghezza di banda dipende molto dal contrasto che si ha tra le impedenze di carico e della linea di alimentazione. Per ottenere bande più ampie si può quindi pensare di mettere in cascata più sezioni a λ/4 ognuna delle quali veda alla propria sinistra ed alla propria destra dei valori di impedenza intermedi tra Z0 e ZL . Per progettare questa classe di adattatori si fa uso della teoria delle piccole riflessioni [33]. Per spiegare meglio come funziona, partiamo da una semplice adattatore a λ/4 (fig. 4.5). Come accennato in precedenza, in una struttura cosı̀ fatta si hanno riflessioni ad ogni interfaccia e nella figura sono stati messi in evidenza i coefficienti di trasmissione e riflessione ad ogni sezione, oltre al coefficiente di riflessione complessivo Γ. Il carico è stato considerato reale per semplificare l’analisi. I vari coefficienti sono: Γ1 = Zx − Z0 Zx + Z0 Γ2 = −Γ1 Γ3 = ZL − Zx ZL + Zx T21 = 1 + Γ1 T12 = 1 + Γ2 Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 148 4.2. ADATTATORI MULTI SEZIONE q T21 G Z0 G1 ZL ZX T12 G2 G3 Figura 4.5: Riflessioni e trasmissione in un adattatore a singola sezione L’onda elettromagnetica rimbalza avanti e indietro all’interno del tratto lungo θ e ad ogni interfaccia si ha una riflessione che dipende dal contrasto delle due impedenze a sinistra e a destra. Complessivamente il coefficiente di riflessione dell’intera struttura può essere trovato sommando tutti i contributi che tornano al generatore: Γ = Γ1 + T12 T21 Γ3 e−2jθ + T12 T21 Γ23 Γ2e−4jθ + . . . = Γ1 + T12 T21 Γ3 e−2jθ ∞ X Γn2 Γn3 e−2jnθ n=0 dove compare una serie geometrica convergente, quindi si ottiene: Γ = Γ1 + T12 T21 Γ3 e−2jθ Γ1 + Γ3 e−2jθ = 1 − Γ2 Γ3 e−2jθ 1 + Γ1 Γ3 e−2jθ Se le riflessioni ad ogni interfaccia sono piccole, si può porre |Γ1 Γ3 | ≪ 1, quindi la formula può essere approssimata con: Γ ≈ Γ1 + Γ3 e−2jθ Quindi, per piccole differenze tra Z0 e ZL il coefficiente di riflessione è dato dalla riflessione alla prima interfaccia più la riflessione alla secondo con un contributo di fase dovuto alla propagazione dell’onda all’interno del tratto lungo θ. Se θ = π/2 si ha l’annullamento della riflessione se Γ1 = Γ3 . Questo è proprio ciò che accade nell’adattatore a λ/4. Nel caso di adattatore multisezione (fig. 4.6) si ha una situazione analoga, dove: i+1 −Zi Γi = ZZi+1 +Zi N ΓN = ZZLL−Z +ZL i = 1...N − 1 (4.5) Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 4. RETI DI ADATTAMENTO G Z0 149 q q q Z1 Z2 ZN G0 ZL GN G1 Figura 4.6: Trasformatore multisezione Il coefficiente di riflessione complessivo è dato dalla somma dei coefficienti alle varie interfacce moltiplicati per uno sfasamento indotto dalla propagazione dell’onda: Γ = Γ0 + Γ1 e−2jθ + Γ2 e−4jθ + . . . + ΓN −1 e−2(N −2)jθ + ΓN e−2N jθ (4.6) Per semplificare ulteriormente la trattazione, ipotizziamo che la distribuzione dei coefficienti di riflessione sia simmetrica, ovvero che Γ0 = ΓN , Γ1 = ΓN −1 etc. La (4.6) può essere riscritta come: Γ = Γ0 + Γ1 e−2jθ + Γ2 e−4jθ + . . . + Γ1 e−2(N −2)jθ + Γ0 e−2N jθ mettendo in evidenza il termine e−jN θ : h i Γ = e−jN θ Γ0 ejN θ + e−jN θ + Γ1 ej(N −2)θ + e−j(N −2)θ + . . . (4.7) Gli esponenziali possono esse sostituiti con dei coseni, trasformando la (4.7) in −jN θ Γ = 2e 1 Γ0 cos(Nθ) + Γ1 cos((N − 2)θ) + . . . + ΓN/2 2 nel caso in cui N sia pari, oppure h Γ = 2e−jN θ Γ0 cos(Nθ) + Γ1 cos((N − 2)θ) + . . . + Γ(N −1)/2 cos θ i nel caso in cui N dia dispari. Il progetto di un trasformatore multi sezione si traduce quindi nell’imporre i valori dei vari Γi in modo che il coefficiente di riflessione complessivo Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 150 4.2. ADATTATORI MULTI SEZIONE assuma un certo andamento in frequenza. E’ possibile scegliere diversi tipi di andamenti, come ad esempio l’andamento binomiale che permette di rendere il coefficiente di riflessione massimamente piatto nell’intorno della frequenza di centro banda, oppure l’andamento di Chebyshev che ottimizza la banda passante a scapito di una oscillazione (ripple) della risposta. 4.2.1 Progetto di un adattatore multi sezione con risposta di Chebyshev I polinomi di Chebyshev (appendice C.1) sono molto utilizzati nel progetto di dispositivi quali adattatori, accoppiatori direzionali, filtri, schiere di antenne, etc. Imponendo alla risposta un andamento dipendente dai polinomi di Chebyshev permette di avere un compromesso ottimale tra larghezza di banda, attenuazione fuori banda e oscillazione all’interno della banda passante del dispositivo. Infatti, per la natura oscillante del polinomio, il coefficiente di riflessione sarà anch’esso oscillante tra, nel caso specifico degli adattatori, 0 ed un valore ǫ imposto dal progettista in modo da ottenere un valore di Return Loss prestabilito. Per prima cosa bisogna stabilire la larghezza di banda che si vuole ottenere. Questo viene fatto fissando il valore di θ̄ (< π/2) e mappandolo nel punto x = 1, dove x è l’argomento del polinomio di Chebyshev. Inoltre, π − θ̄ viene mappato nel punto x = −1. Questo può essere facilmente soddisfatto sostituendo cos θ/ cos θ̄ ad x, quindi: TN cos θ cos θ̄ ! = TN (sec θ̄ cos θ) (4.8) ovvero: cos θ θ̄ < θ < π − θ̄ cos N cos−1 cos θ̄ θ altrove cosh N cosh−1 cos cos θ̄ (4.9) questa mappatura permette di avere |TN (sec θ̄ cos θ)| ≤ 1 quando θ̄ < θ < π − θ̄. Prima di proseguire è conveniente effettuare alcune trasformazioni che permettono di utilizzare in maniera più diretta i polinomi. In particolare, osservando le (C.2), si nota come in TN compaiano delle potenze del cos θ. Queste possono essere eliminate applicando opportune trasformazioni trigonometriche, ottenendo: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 4. RETI DI ADATTAMENTO 151 T1 (sec θ̄ cos θ) = sec θ̄ cos θ T2 (sec θ̄ cos θ) = sec2 θ̄(cos 2θ + 1) − 1 T3 (sec θ̄ cos θ) = sec3 θ̄(cos 3θ + 3 cos θ) − 3 sec θ̄ cos θ T4 (sec θ̄ cos θ) = sec4 θ̄(cos 4θ + 4 cos 2θ + 3) − 4 sec2 θ̄(cos 2θ + 1) + 1 (4.10) Polinomi di ordine superiore possono essere facilmente ricavati. Ora si impone che l’andamento del coefficiente di riflessione sia determinato da un polinomio di Chebyshev: Γ = 2e−jN θ [Γ0 cos(Nθ) + Γ1 cos((N − 2)θ) + . . .] = Ae−jN θ TN (sec θ̄ cos θ) Il valore del coefficiente A viene stabilito in base alle specifiche imposte. In particolare si osserva che, per θ = 0 (ovvero a frequenza nulla): Γ|θ=0 = ZL − Z0 = ATN (sec θ̄) ZL + Z0 (4.11) A questo punto è possibile usare l’approssimazione [33]: Γ|θ=0 = ATN (sec θ̄) ≈ 1 ZL ln 2 Z0 (4.12) quindi A= ZL 1 ln 2 Z0 1 TN (sec θ̄) Il coefficiente di riflessione complessivo diventa quindi: −jN θ 1 Γ=e ZL ln 2 Z0 TN (sec θ̄ cos θ) TN (sec θ̄) La TN è una funzione oscillante tra -1 e 1 (in banda passante) e il suo modulo assume un valore massimo pari a: 1 ZL |Γ̄| = ln 2 Z0 1 TN (sec θ̄) (4.13) Da questa si vede che A = |Γ̄|. Dalla (4.13) si nota l’esistenza di un legame tra il Γ̄ e θ̄, quindi se si impone uno dei due l’altro sarà automaticamente determinato. Inoltre, aumentando la banda (θ̄ più piccolo) aumenta anche il valore di Γ̄, quindi peggiora l’adattamento. La scelta del parametro e del Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 152 4.2. ADATTATORI MULTI SEZIONE valore da imporre dipende quindi dal problema che si vuole risolvere e dalle prestazioni che si vogliono ottenere. Normalmente il parametro fissato è il coefficiente di riflessione massimo tollerabile, quindi la (4.13) deve essere invertita e si ottiene: TN (sec θ̄) = 1 ZL ln 2|Γ̄| Z0 usando la (4.9) si ricava il valore della sec θ̄: " 1 ZL 1 cosh−1 ln sec θ̄ = cosh N 2|Γ̄| Z0 !# (4.14) Dalla relazione (4.12) possono poi essere ricavati i valori dei vari Γi da implementare mediante salti di impedenza. Infine da questi possono essere ricavati in maniera ricorsiva le impedenze caratteristiche dei vari tratti di linea usando l’approssimazione: 1 Zi+1 (4.15) ln 2 Zi Da notare che il calcolo delle impedenze caratteristiche tramite la (4.15) è comunque una approssimazione. Tuttavia, rispetto alle (4.5), consente di ottenere valori autoconsistenti, ovvero alla fine si ottiene ZN +1 = ZL , come dovrebbe essere [33]. Γi = Esercizio Progettare un adattatore multi stadio a tre sezioni con caratteristica di Chebyshev con i seguenti dati: - Impedenza caratteristica della linea di alimentazione Z0 = 50Ω - Impedenza di carico ZL = 150Ω - Return loss minimo 20 dB Soluzione Per un adattatore a tre segmenti si deve considerare: Γ = 2e−j3θ [Γ0 cos 3θ + Γ1 cos θ] = Ae−j3θ T3 (sec θ̄ cos θ) dove si è già pressa in considerazione la simmetria dell’adattatore. Il Return Loss di 20 dB corrisponde ad un coefficiente di riflessione pari a: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 4. RETI DI ADATTAMENTO 153 Γ̄ = 10−20/20 = 0.1 = A Questo ci permette di calcolare dalla (4.14): 1 ZL 1 cosh−1 sec θ̄ = cosh 3 2|Γ̄| Z0 ! = 1.334 L’equazione da risolvere è quindi: 2 [Γ0 cos 3θ + Γ1 cos θ] = A sec3 θ̄(cos 3θ + 3 cos θ) − 3A sec θ̄ cos θ Eguagliando i termini omologhi si ottiene: - Termine per cos 3θ: 2Γ0 = A sec3 θ̄ Γ0 = Γ3 = 0.118 - Termine per cos θ: 2Γ1 = 3A(sec3 θ̄ − sec θ̄) Γ1 = Γ2 = 0.156 Da questi valori è semplice ricavare, tramite la (4.15), le impedenze caratteristiche dei tratti di linea lunghi λ/4. Z1 = 63.4 Ω Z2 = 86.6 Ω Z3 = 118.3 Ω In figura 4.7 è riportato il coefficiente di riflessione in dB dell’adattatore progettato. 4.3 Carta di Smith La carta di Smith [20] (fig. 4.8) è uno strumento grafico che consente di analizzare ciò che succede in una linea di trasmissione e può essere validamente utilizzato per risolvere problemi che coinvolgono la propagazione in strutture guidanti. I metodi grafici sono stati sviluppati molti anni fa per semplificare l’analisi e la sintesi quando non erano disponibili delle risorse di calcolo sufficienti. Al giorno d’oggi i problemi in questione possono essere facilmente Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 154 4.3. CARTA DI SMITH |S11| 0 -10 -20 -30 -40 -50 -60 -70 -80 -90 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 [Ghz] Figura 4.7: Risposta in frequenza dell’adattatore a 3 sezioni risolti da un PC o da una calcolatrice programmabile, tuttavia, la rappresentazione grafica mantiene ancora dei vantaggi in termini di comprensione e visualizzazione immediata del problema che si ha di fronte. Oltre a questo, nella pratica può capitare di incontrare la carta di Smith. Ad esempio, gli analizzatori vettoriali normalmente forniscono i parametri di scattering dei dispositivi anche rappresentandoli su di una carta di smith, oppure molto spesso i produttori di amplificatori e transistors a microonde forniscono i parametri di scattering dei loro dispositivi direttamente tracciati sopra una carta di Smith. Il grafico in figura 4.8 può sembrare in prima istanza molto complicato, in realtà per comprenderlo è sufficiente sapere che è una rappresentazione polare del coefficiente di riflessione in tensione Γ. Quindi il piano sul quale la carta viene tracciata non è altro che il piano complesso nel quale si rappresenta il coefficiente di riflessione. Per comodità conviene scrivere la riflettività in modulo e fase Γ = |Γ|ejφ , quindi il modulo del coefficiente di riflessione |Γ| può essere misurato come la distanza dal centro del grafico, mentre la fase si trova misurando l’angolo formato con l’asse delle ascisse, prendendo per positivo il verso antiorario (fig. 4.9). Limitiamoci per il momento a considerare carichi con |Γ| ≤ 1, ovvero passivi. Per capire come disegnare la carta ed il significato della miriade di curve presenti in essa, supponiamo di normalizzare l’impedenza di carico rispetto all’impedenza caratteristica della linea di trasmissione: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 4. RETI DI ADATTAMENTO 155 Figura 4.8: Carta di Smith ZL (4.16) Z0 scriviamo, inoltre, il coefficiente di riflessione come parte reale ed immaginaria: zL = r + jx = Γ = u + jv = |Γ|ejφ L’impedenza di carico normalizzata può essere anche scritta come: zL = 1 + u + jv 1+Γ = = r + jx 1−Γ 1 − u − jv dalla quale si possono estrarre la parte reale e la parte immaginaria: r= 1 − u2 − v 2 (1 − u)2 + v 2 x= 2v (1 − u)2 + v 2 Queste possono essere riscritte nel seguente modo: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 156 4.3. CARTA DI SMITH G 1 |G| f Figura 4.9: Vettore del coefficiente di riflessione sul piano complesso r u− 1+r 2 + v2 = (u − 1)2 + v − 1 x 1 (1 + r)2 2 = 1 x2 (4.17) (4.18) Le equazioni (4.17) e (4.18) rappresentano entrambe delle circonferenze nel piano complesso uv, parametrizzate la prima con il valore della sola r, la seconda con il valore della sola x. Sono quindi dei luoghi di punti per determinati valori di r e x. Ad esempio, considerando la (4.17), possiamo vedere come per r = 0 questa rappresenti una circonferenza di raggio unitario centrata nell’origine, mentre all’aumentare di r, si hanno delle circonferenze di raggio decrescente 1/(1 + r) e il loro centro, posizionato in (r/(1 + r), 0), si sposta lungo l’asse delle ascisse fino a tendere asintoticamente al punto (1, 0). Se, invece, consideriamo la (4.18), queste sono circonferenze centrate in (1, 1/x) di raggio 1/|x|. In figura 4.10 sono riportate alcune curve per alcuni valori di r ed x. Nella figura 4.8 invece sono rappresentate diverse curve, utili per gli scopi che Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 4. RETI DI ADATTAMENTO x=1 x=0.5 157 x=2 r=0 r=0.5 x=0 r=1 r=2 Figura 4.10: Versione semplificata della carta di Smith verranno illustrati in seguito. Per ora sorvoliamo sulle altre scritte presenti nella carta, dato che verranno spiegate con l’ausilio dei prossimi esempi. 4.3.1 Uso della carta di Smith Come accennato, la carta di Smith è uno strumento estremamente flessibile che può essere utilizzato per risolvere diversi problemi, dai più semplici ai più complessi. Online esistono anche degli esempi che permettono di capire visivamente cosa succede1 . Conversione tra coefficiente di riflessione ed impedenza di carico Il primo utilizzo, ed anche il più semplice, è quello di convertire rapidamente il coefficiente di riflessione nell’impedenza di carico e viceversa. Infatti, assumendo di conoscere il coefficiente di riflessione di un carico (ad esempio tramite una misura), basterà individuare la posizione di tale Γ sulla carta ed individuare quali curve per r costante e x costante passano per quel punto. Questi valori vanno poi de-normalizzati, ovvero moltiplicati per l’impedenza 1 http://education.tm.agilent.com/index.cgi?CONTENT ID=5 Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 158 4.3. CARTA DI SMITH caratteristica della linea di trasmissione che alimenta il carico, per conoscere il reale valore dell’impedenza di carico ZL . Viceversa, conoscendo il valore dell’impedenza di carico ZL , si effettua prima la normalizzazione (4.16), poi si trovano sulla carta di Smith le curve corrispondenti ai valori di r e x trovati. L’intersezioni di queste due curve fornisce il valore complesso del coefficiente di riflessione del carico. La distanza di questo punto dall’origine, opportunamente scalata con il raggio della circonferenza unitaria, ci fornirà il modulo |Γ|, mentre l’angolo formato con l’asse delle ascisse ci fornirà la fase φ. Trasformazione dell’impedenza lungo la linea Assumiamo di avere una linea senza perdite che alimenta un certo carico normalizzato zL , sulla carta di Smith sarà possibile individuare la posizione corrispondente a tale carico e calcolare il coefficiente di riflessione |Γ|ejφ . Se ora ci spostiamo lungo la linea, quello che accade è che si ha una variazione della sola fase del coefficiente di riflessione, mentre il modulo, essendo la linea senza perdite, rimarrà costante. Dalla teoria sappiamo che la variazione della fase φ sarà pari al doppio della lunghezza elettrica della linea percorsa, che assumiamo essere ad esempio pari a βl, dove β è la costante di propagazione e l è la distanza fisica percorsa. Quindi dopo lo spostamento il nuovo coefficiente di riflessione sarà: ′ Γ = |Γ|ejφ e−2jβl Sulla carta di Smith questo si ripercuote in una rotazione del vettore che individua il Γ. Tale rotazione è in senso antiorario se ci si sposta verso il carico, mentre sarà in senso orario se ci si sposta verso il generatore. Tali versi sono determinati dal segno − nella variazione di fase. Tali versi di rotazione sono comunque indicati nella carta di Smith (fig. 4.8). Dato che la variazione di fase è doppia rispetto alla lunghezza elettrica percorsa, per facilitare l’operazione, la carta di Smith riporta una scala esterna in lunghezze d’onda percorse. Quindi, noto lo spostamento fisico l lungo la linea, si traduce questo in termini di frazioni di lunghezza d’onda λ e si usa la scala esterna alla carta per ruotare il vettore Γ della quantità voluta. Osservando la scala, si nota che una rotazione di 180◦ corrisponde ad uno spostamento di λ/4, mentre una rotazione completa di 360◦corrisponde ad uno spostamento di λ/2. Questa ultima osservazione non deve stupire, in quanto le linee di trasmissione sono periodiche di λ/2, ed infatti effettuando una rotazione di 360◦ sulla carta si ripristinano le condizioni di partenza. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 4. RETI DI ADATTAMENTO 159 Calcolo del rapporto d’onda stazionario Il calcolo del ROS, rapporto d’onda stazionario o VSWR in inglese, può essere facilmente fatto mediante la carta di Smith. Infatti, tale quantità è pari a: |V + | + |V − | 1 + |Γ| ROS = + = − |V | − |V | 1 − |Γ| Inoltre, sappiamo che nel punto di massima tensione l’impedenza di ingresso della rete è reale e massima, mentre nel punto di minima tensione essa è sempre reale ma assume il valore minimo. Questo ci permette di individuare la posizione alla quale si trovano i massimi e i minimi lungo la linea. Infatti, ruotando il vettore del coefficiente di rotazione sulla carta di Smith, quando questo incontra il semiasse reale negativo si ha il minimo di tensione, mentre quando incontra il semiasse reale positivo si ha il massimo di tensione. Quale delle due attraversamenti si ha per primo dipende dal carico, comunque osservando la rotazione necessaria è immediato sapere a quale distanza il massimo o minimo si trova dal carico. Le posizioni degli altri massimi e minimi saranno alternati e distanziati tra loro di λ/4. Anche il valore del ROS può essere facilmente trovato, osservando che in un punto di massimo di tensione deve valere: ROS = Zmax = zmax Z0 quindi il valore del ROS è pari al valore di r che si trova nell’attraversamento con il semiasse reale positivo. 4.3.2 Carta di smith per le ammettenze Se si considerano le ammettenze, il coefficiente di riflessione di un carico di valore YL è dato da: Γ= Y0 − YL = u + jv Y0 + YL quindi se si indica: yL = g + jb = YL Y0 (4.19) il legame tra le quantità g, b e le quantità u, v è formalmente lo stesso ricavato per le impedenze a parte un segno -. La presenza del segno negativo indica semplicemente una rotazione di 180◦ della carta. Ovvero, per le Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 160 4.4. ADATTAMENTO A SINGOLO STUB ammettenze può essere usata esattamente la stessa carta delle impedenze, con le sostituzioni: resistenza→conduttanza, reattanza→suscettanza. Con queste sostituzioni si scambiano tra loro i punti di corto circuito e circuito aperto sulla carta. 4.4 Adattamento a singolo stub L’adattatore a singolo stub (fig. 4.11) è un circuito molto usato alle microonde in quanto è molto semplice da realizzare, in particolar modo in tecnologia planare. In pratica esso è composto da uno stub, che può essere aperto o chiuso in corto circuito, e da un tratto di linea che congiunge lo stub al carico. In generale i tratti di linea che compongono la rete di adattamento possono avere impedenze caratteristiche diverse da quella della linea di alimentazione. Tuttavia, per semplificare la progettazione e la realizzazione fisica, normalmente si sceglie di avere tratti di linea tutti con la medesima impedenza. d Z0 Z0 ZL Yin Z0 l Yin Figura 4.11: Adattatore a singolo stub Con queste ipotesi i gradi di libertà sono la lunghezza dello stub l e la distanza di questo dal carico d. La terminazione dello stub (aperto o corto) può essere utilizzata per rendere lo stub più corto possibile, anche se da un punto di vista concettuale non cambia niente. Basti pensare, infatti, che aggiungendo un tratto di lungo λ/4 si ha una inversione dell’impedenza, quindi si può trasformare un corto circuito in un circuito aperto e viceversa. Il principio di funzionamento è piuttosto semplice. L’ammettenza di ingresso di uno stub (aperto o chiuso in corto non importa) è una quantità Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 4. RETI DI ADATTAMENTO 161 puramente immaginaria. Se questo stub è connesso in parallelo alla linea di alimentazione (come nella figura 4.11), allora l’ammettenza di ingresso dello ′ stub si somma alla ammettenza di ingresso Yin della cascata tra il tratto di linea e il carico: ′ Yin = Ystub + Yin Affinché il circuito risulti adattato è necessario che Yin = Y0 ovvero: ′ Yin = Y0 − Ystub ma, essendo Ystub puramente immaginaria e ricordando che l’impedenza caratteristica Y0 di una linea senza perdite è puramente reale si ha: ′ Yin = Y0 − jBstub (4.20) In pratica la formula (4.20) ci dice che, per avere adattamento, l’ammettenza di ingresso della cascata formata dal tratto di linea lungo d e dal carico deve avere una parte reale pari all’ammettenza caratteristica della linea di alimentazione. La rimanente parte immaginaria verrà annullata mediante lo stub. Quindi il principio con cui si progetta questa rete è il seguente: 1 - Si regola la lunghezza del tratto di linea d in modo tale che l’ammettenza di ingresso della cascata del tratto di linea con il carico abbia parte reale pari all’ammettenza caratteristica della linea di alimentazione Y0 . 2 - Si regola la lunghezza dello stub l in modo che la sua suscettanza di ingresso sia uguale in modulo ma di segno opposto alla parte immaginaria ′ dell’ammettenza Yin . Il punto 2 permette l’annullamento della parte immaginaria di Yin e quello che rimane è la sola parte reale che è pari a Y0 Da notare che questa operazione è sempre possibile, purché il carico sia passivo. La progettazione del circuito può avvenire sia tramite l’utilizzo di formule ricavate appositamente, sia per via grafica, con l’ausilio della carta di Smith. 4.4.1 Formule per la progettazione di un adattatore a singolo stub Supponiamo di voler adattare un carico ZL ad una linea dii impedenza caratteristica Z0 . Dal ragionamento fatto sopra, conviene passare alle ammettenze. Quindi l’ammettenza di carico sarà YL = 1/ZL = GL + jBL e Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 162 4.4. ADATTAMENTO A SINGOLO STUB l’ammettenza caratteristica delle linee sarà Y0 = 1/Z0. L’ammettenza di ingresso di un tratto di linea lungo d chiuso sul carico YL è pari a: ′ Yin = Y0 YL + jY0 tan(βd) Y0 + jYL tan(βd) Sostituendo la YL e dividendo in parte reale e parte immaginaria si ha: GL Y0 (1 + tan2 (βd)) (Y0 − BL tan(βd))2 + G2L tan2 (βd) (4.21) Y0 BL + (Y02 − G2L − BL2 − Y0 BL ) tan(βd) (Y0 − BL tan(βd))2 + G2L tan2 (βd) (4.22) ′ Re{Yin } = Y0 ′ Im{Yin } = Y0 Imponendo che la prima delle (4.21) debba essere uguale a Y0 si può ricavare la lunghezza del tratto di linea necessario tramite la relazione: tan(βd) = −Y0 BL ± q Y02 BL2 − (Y0 GL − G2L − BL2 ) (Y0 GL − Y02 ) (Y0 GL − G2L − BL2 ) (4.23) dove la scelta tra i segni + e − viene tipicamente fatta prendendo la distanza d più corta possibile. Trovata la lunghezza del tratto di linea d si può calcolare la parte immaginaria dell’impedenza di ingresso (4.22). Detta Bin tale quantità si può trovare la lunghezza dello stub imponendo che questa sia uguale ma di segno opposto per ottenere l’annullamento: −Y0 cot(βl) = −Bin stub in corto Y0 tan(βl) = −Bin stub aperto (4.24) La scelta dello stub in corto oppure aperto può essere fatta seguendo diversi criteri. Infatti, a seconda della tecnologia utilizzata, può essere più semplice realizzare l’uno o l’altro. Se ad esempio si realizza in coassiale si sceglie la configurazione in corto, visto che un cavo coassiale lasciato aperto si comporterebbe come una piccola antenna. Se, invece, si considera una realizzazione in microstriscia può essere preferibile uno stub aperto per la difficoltà di realizzare i via holes. Quando, invece, la tecnologia permette di realizzare facilmente entrambe le soluzioni la scelta tipicamente viene fatta prendendo la soluzione più compatta. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 4. RETI DI ADATTAMENTO 4.4.2 163 Progetto di un adattatore a singolo stub mediante carta di Smith La sintesi di un adattatore a singolo stub può essere facilmente risolta anche mediante la carta di Smith. Il principio di progettazione è piuttosto semplice. Il nostro target è il centro della carta di Smith, che corrisponde ad un carico puramente resistivo e pari a 1, ovvero pari all’impedenza caratteristica della linea di alimentazione (si ricorda che i valori sulla carta sono normalizzati). Quindi dobbiamo fare in modo che (fig. 4.11): Yin = 1 Lo stub connesso in parallelo modifica solo la parte immaginaria dell’ammettenza di ingresso, quindi la Yin ′ (fig. 4.11) dovrà appartenere alla circonferenza r = 1 sulla carta di Smith. Se ora si parte dal carico di valore qualunque (purché passivo), l’aggiunta del tratto di linea in cascata di lunghezza d comporta semplicemente una rotazione in senso orario, ovvero verso il generatore, sulla carta di Smith. Tale rotazione dovrà fermarsi alla prima intersezione con la circonferenza corrispondente a r = 1. La lunghezza elettrica della linea di interporre può essere direttamente letta sulla scala esterna della carta stessa. Esercizio 1 Adattare un carico ZL = 150 + j150 Ω ad una linea di impedenza caratteristica di 50 Ω mediante uno adattatore a singolo stub. Soluzione mediante formule La soluzione può essere trovata in maniera semplice utilizzando la (4.23) e la (4.24). L’ammettenza di carico è pari a: YL = GL + jBL = 1 = (3.333 − j3.333)10−3 ZL [S] Tramite la (4.23) troviamo la distanza dello stub dal carico. La formula fornisce due valori: θ+ = 1.358 = 77.79◦ θ− = −1.018 ottenuti rispettivamente con il segno + ed il segno - della radice. In questo esempio prendiamo il valore positivo, anche se potremmo prendere anche il Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 164 4.4. ADATTAMENTO A SINGOLO STUB valore negativo aumentato di π. Nel secondo caso però il tratto di linea è più lungo, quindi non conveniente dal punto di vista realizzativo. Applicando la (4.24) otteniamo le lunghezze degli stub in corto ed aperto, che sono rispettivamente: θs = 0.448 = 25.66◦ ′ θo = −1.123 → θo = θo + π = 2.019 Anche in questo caso prendiamo il primo valore, dato che il secondo comporterebbe uno stub di maggiore lunghezza. Le lunghezze fisiche dei tratti di linea possono essere trovate in base alla frequenza alla quale si vuole adattamento e al tipo di linea di trasmissione. Soluzione mediante carta di Smith Per prima cosa è necessario normalizzare l’ammettenza di carico: zL = yL = ZL = 3 + j3 [Ω] Z0 1 = (1 − j)166.667 · 10−3 3 + j3 [S] e trovare il punto sulla carta di Smith. Si traccia quindi un arco di circonferenza, centrata nell’origine, fino a trovare la prima intersezione con il cerchio corrispondente a r = 1 e si legge il valore dell’ammettenza. Dato che ci si sta spostando verso il generatore, tale arco dovrà essere tracciato in senso orario. Il valore di ammettenza di ingresso che ne risulta è: ′ yin = La parte immaginaria, cambiata di segno, ci fornisce direttamente l’ammettenza di ingresso che deve avere lo stub. Essa vale: yinstub = A questo punto si deve trovare la lunghezza dello stub, valore che può essere ricavato sempre dalla carta di Smith. Essendo lo stub chiuso in corto o aperto si hanno due possibilità. Nel primo caso si deve partire dal punto (1; 0) della carta, mentre nel caso di stub aperto di parte dal punto (−1; 0). Dal punto di partenza si ruota in senso orario (sempre verso il generatore) fino ad incontrare il valore di suscettanza di ingresso desiderato e l’entità della rotazione fornisce la lunghezza dello stub. E’ evidente che se lo stub deve presentare in ingresso una suscettanza positiva conviene partire da un Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 4. RETI DI ADATTAMENTO 165 circuito aperto, mentre se deve presentare in ingresso una suscettanza negativa conviene partire da un corto circuito. Infatti, in questo modo si raggiunge il punto desiderato con la minore rotazione possibile ed in definitiva con la minore lunghezza dello stub. Nel caso in esame quindi... Esercizio 2 ′ Nell’esercizio precedente considerare lo stub aperto di lunghezza elettrica θo invece dello stub in corto e tracciare la risposta in frequenza dell’adattatore. Confrontarla con quella già ottenuta. 4.5 Adattatore a doppio stub Questo adattatore è composto da due stubs, chiusi in corto oppure aperti a seconda delle esigenze, separati da un tratto di linea di lunghezza d. L’adattatore è quindi inserito direttamente tra la linea di alimentazione ed il carico (fig. 4.12). d Z0 Z0 Z0 ZL Z0 l2 l1 Figura 4.12: Adattatore a doppio stub La lunghezza del tratto di linea intermedio viene determinata a priori e si sfruttano i due gradi di libertà dati dalle lunghezze degli stubs l1 e l2 . Questo adattatore si preferisce quando è necessaria una messa a punto da effettuare sul banco di misura dell’adattatore per compensare eventuali differenze tra il modello teorico e la realizzazione pratica. Infatti, cambiare la lunghezza di uno stub, specialmente chiuso in corto, può essere molto più Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 166 4.5. ADATTATORE A DOPPIO STUB semplice meccanicamente che non cambiare la lunghezza di un tratto di linea in cascata con il carico. La facilità di messa a punto del circuito viene pagata inserendo due stub di lunghezza arbitraria. Da notare che in figura 4.12 è rappresentato solo un circuito con stub in parallelo, che rappresenta la soluzione più comoda, tuttavia questi possono essere collegati in serie. Inoltre, gli stub possono essere chiusi in corto circuito o lasciati aperti. Per le due configurazioni valgono le stesse considerazioni fatte per lo stub singolo. 4.5.1 Progetto di un adattatore a doppio stub con carta di Smith In questo caso, per comprendere meglio il principio di funzionamento, è opportuno iniziare con la progettazione mediante carta di Smith per poi ricavare la soluzione analitica. Come per lo stub singolo ci conviene lavorare con le ammettenze e per semplicità consideriamo le ammettenze caratteristiche di tutti i tratti di linea pari a Y0 , in modo da semplificare la trattazione. Come detto la distanza tra gli stubs viene fissata a priori. Per una questione di comodo, e solo per questo, fissiamo d = λ/8, riferito alla frequenza di funzionamento. E’ importante sottolineare come tale valore sia una scelta arbitraria. Con una qualsiasi altra distanza, il procedimento per la progettazione rimane esattamente lo stesso. Vedremo tra poco che la scelta di questa lunghezza preclude l’adattamento di alcuni valori di impedenza di carico. ′ La prima considerazione da fare è che l’ammettenza di ingresso Yin in figura 4.12 deve assumere un valore pari a: ′ Yin = Y0 + jB In questo modo la suscettanza B potrà essere facilmente annullata mediante lo stub più lontano dal carico in modo che l’ammettenza di ingresso complessiva sia pari a Y0 . Per poter usare la carta di Smith normalizziamo il tutto: ′ yin = 1 + jb quindi questo valore di ammettenza sulla carta di Smith deve trovarsi sulla circonferenza corrispondente a g = 1. Lo spostamento lungo il tratto di linea di lunghezza λ/8 comporta una trasformazione dell’impedenza di ingresso, che corrisponde semplicemente ad una rotazione in senso antiorario di 90 gradi sulla carta di Smith. Quindi Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 4. RETI DI ADATTAMENTO 167 è come se la circonferenza g = 1 fosse ruotata in senso antiorario di 90 ′′ gradi 4.13, quindi il punto individuato dall’ammettenza di ingresso yin deve appartenere a questa nuova circonferenza. Figura 4.13: Funzionamento dell’adattatore a doppio stub L’effetto dello stub vicino al carico sull’ammettenza è quello di variarne solo la parte immaginaria: ′′ yin = yL + jbstub1 e sulla carta di Smith questo corrisponde ad uno spostamento lungo una curva a g costante. Ricapitolando, i passi da effettuare per la progettazione di una tale adattatore sono: - Si individua sulla carta di Smith il punto corrispondente all’ammettenza di carico yL ; - fatto In base a quanto detto si possono fare le seguenti osservazioni: - Se il tratto di linea tra i due stub è di lunghezza diversa da λ/8 basta semplicemente ruotare il cerchio di un angolo corrispondente a tale lunghezza; - Non è possibile adattare qualsiasi ammettenza di carico con questo metodo. Per rendersene conto basta considerare delle ammettenze di carico con parte reale maggiore di 2 e vedere che non è possibile intersecare la circonferenza ruotata. Il range di ammettenze non adattabili dipende dalla lunghezza del tratto di linea tra i due stub. Per ovviare a ciò è possibile inserire un tratto di linea tra il carico e l’adattatore a doppio stub in modo da trasformare opportunamente l’ammettenza di ingresso. 4.6 Criterio di Bode-Fano Durante lo studio dei vari circuiti di adattamento presentati in questo capitolo, abbiamo visto come l’adattamento perfetto, ovvero Γ = 0, si riesce ad Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 168 4.6. CRITERIO DI BODE-FANO ottenere solo in alcuni punti di frequenza (molto spesso in uno solo), mentre altrove ci si deve accontentare di un determinato valore di return loss. Viene da chiedersi se sia veramente possibile ottenere adattamento perfetto su una certa banda di frequenza. La risposta a questa domanda è negativa ed il motivo ha a che fare con questioni di fisica realizzabilità della rete di adattamento. Esiste, infatti, il criterio di Bode-Fano [21]-[22], di cui non daremo la dimostrazione, che fornisce il limite teorico al minimo coefficiente di riflessione che si può ottenere. R Rete di adattamento Rete di adattamento C R a) C b) R Rete di adattamento R Rete di adattamento L c) L d) Figura 4.14: Casi del criterio di Bode-Fano Dato il coefficiente di riflessione Γ(ω) il criterio si enuncia in maniera differente a seconda della natura del carico che si deve adattare. Di seguito ci sono i 4 casi che coprono tutte le possibili tipologie di carico passivo da adattare: - Carico RC parallelo (fig. 4.14a): Z ∞ 0 ln 1 π dω < |Γ(ω)| RC - Carico RC serie (fig. 4.14b): Z ∞ 0 1 1 ln dω < πRC 2 ω |Γ(ω)| - Carico RL parallelo (fig. 4.14c): Z ∞ 0 1 1 πL ln dω < 2 ω |Γ(ω)| R Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 4. RETI DI ADATTAMENTO 169 - Carico RL serie (fig. 4.14d): Z ∞ 0 ln πR 1 dω < |Γ(ω)| L In pratica queste relazioni limitano il coefficiente di riflessione minimo ottenibile |Γm | con una rete di adattamento data una banda passante ed un certo carico. Un’ultima nota riguarda il fatto che l’adattatore multistadio con risposta di Chebyshev costituisce la scelta ottima, ovvero quella che più si avvicina al limite teorico sancito dal criterio. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 170 4.6. CRITERIO DI BODE-FANO Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 Capitolo 5 Accoppiatori direzionali Gli accoppiatori direzionali sono dei componenti fondamentali per la costruzione di dispositivi a microonde complessi. Un accoppiatore direzionale è un dispositivo a 4 porte lineare, reciproco e senza perdite, spesso indicato come in fig. 5.1, con le seguenti proprietà [35]: 1. le porte sono adattate 2. ciascuna porta è accoppiata con altre due, mentre la quarta porta è isolata. Figura 5.1: Accoppiatore direzionale In altri termini, una possibile realizzazione di un accoppiatore direzionale consiste nell’accoppiare elettromagneticamente due linee di trasmissione. Quando in una linea viaggia un’onda elettromagnetica, ad esempio dalla porta 1 (di ingresso) verso la porta 2 (detta porta diretta) in figura 5.1, nella seconda linea viene eccitata un’onda. L’accoppiatore è fatto in modo che venga rilevata potenza in uscita solo alla porta 3, mentre non si ha potenza 171 172 5.1. ACCOPPIATORE DIREZIONALE IDEALE uscente dalla porta 4. Tali porte, rispettivamente sono chiamate porta accoppiata e porta isolata. In pratica, il dispositivo non fa altro che spillare un po’ di potenza viaggiante, trasferendola sulla linea accoppiata. Se, invece, l’onda viaggia dalla porta 2 verso la porta 1, c’è comunque accoppiamento con la linea secondaria, ma questa volta si rileverà una potenza in uscita alla porta 4 e non alla porta 3. Questo comportamento, ovvero la possibilità di discriminare la direzione di propagazione dell’onda, conferisce l’aggettivo direzionale al dispositivo. In definitiva, la matrice di scattering di tale componente sarà del tipo: S= 0 s12 s13 0 s12 0 0 s24 s13 0 0 s34 0 s24 s34 0 (5.1) L’entità dell’accoppiamento, ovvero della potenza trasferita alla guida accoppiata, dipende da come è stato progettato l’accoppiatore. Si definisce coefficiente di accoppiamento C la seguente quantità: C = 10 log10 1 |s13 |2 = −20 log10 |s13 | (5.2) Gli utilizzi pratici di tale dispositivo sono molteplici e vanno dalle misure, alla realizzazione di circuiti di retroazione, alla divisione di potenza, etc. 5.1 Accoppiatore direzionale ideale E’ facile mostrare che ogni dispositivo lineare, reciproco e senza perdite che sia adattato su tutte e quattro le porte debba essere necessariamente un accoppiatore ideale. Infatti, la sua matrice di scattering S vale: S= 0 s12 s13 s14 s12 0 s23 s24 s13 s23 0 s34 s14 s24 s34 0 (5.3) Visto che l’assenza di perdite implica unitarietà di S, SS+ = I, dove I è la matrice unità, allora devono essere soddisfatte le seguenti equazioni. |s12 |2 + |s13 |2 + |s14 |2 = 1 |s12 |2 + |s23 |2 + |s24 |2 = 1 (5.4) (5.5) Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 5. ACCOPPIATORI DIREZIONALI |s13 |2 + |s23 |2 + |s34 |2 |s14 |2 + |s24 |2 + |s34 |2 s13 s∗23 + s14 s∗24 s12 s∗23 + s14 s∗34 s12 s∗24 + s13 s∗34 = = = = = 173 1 1 0 0 0 (5.6) (5.7) (5.8) (5.9) (5.10) Moltiplicando (5.8) per s12 , (5.9) per s13 e sottraendo una dall’altra, si ottiene: (5.11) s14 (s12 s∗24 − s13 s∗34 ) = 0 le cui soluzioni sono: s14 = 0 s12 s∗24 = s13 s∗34 (5.12) (5.13) Prendiamo la prima. Dalla (5.8) segue anche che s23 = 0 (altrimenti avremmo s12 = s13 = 0, in palese contrasto con la (5.4) ). Perdipiù, sottraendo (5.5) da (5.4) e (5.6) da (5.4), si ottiene |s13 | = |s24 | = α e |s12 | = |s34 | = β. Ora, posto φij = 6 Sij , dall’equazione (5.10) si ottiene la relazione che lega le fasi (φ12 − φ13 ) + (φ34 − φ24 ) = π (5.14) Pertanto, la matrice di scattering dell’accoppiatore ideale deve avere la forma: S= 0 βejφ12 αejφ13 0 βejφ12 0 0 αejφ24 αejφ13 0 0 βejφ34 0 αejφ24 βejφ34 0 (5.15) Si noti che se φ12 − φ13 = φ34 − φ24 , come accade nei casi pratici se l’accoppiatore è simmetrico (s13 = s24 e s12 = s34 ), φ12 − φ13 = π/2 (5.16) Quindi le uscite alle porte 2 e 3 sono tra loro in quadratura di fase. In tal caso è facile scegliere dei piani di riferimento tali che la matrice di scattering dell’accoppiatore assuma la forma: S= 0 jβ α 0 jβ 0 0 α α 0 0 jβ 0 α jβ 0 Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 (5.17) 174 5.2. L’ACCOPPIATORE REALE Se noi consideriamo invece la (5.13), notiamo immediatamente che le soluzioni s12 = 0 e s34 = 0, oppure s13 = 0 e s24 = 0 coincidono con quelle trovate sopra a meno di una permutazione degli indici. Ad esempio, quando la porta 1 viene eccitata, la porta 2 è isolata mentre la porta 3 e 4 sono accoppiate. 5.2 L’accoppiatore reale Naturalmente, è impossibile ottenere sia adattamento perfetto alle quattro porte che isolamento perfetto della porta disaccoppiata [1, 36], il che significa che nella matrice (5.1) nessun elemento è in realtà uguale a zero. Quindi, per caratterizzare un accoppiatore reale, è necessario introdurre il parametro direttività D, |s13 | (5.18) D = 20 log |s14 | che rappresenta il rapporto tra le potenze che fluiscono dalla porta 1 verso la 3 e la 4 rispettivamente. Nel caso ideale la direttività è infinita. Talora si preferisce impiegare, in luogo della direttività il cosiddetto isolamento I, definito come 1 I = 20 log = C + D. (5.19) |s14 | In aggiunta ai parametri fondamentali dell’accoppiatore , le seguenti quantità caratterizzano gli accoppiatori direzionali reali: • Banda (Frequency Range) - La banda di lavoro dell’accoppiatore direzionale. Ad esempio gli accoppiatori direzionali commerciali in guida d’onda operano nell’intera banda della guida d’onda. Sulla banda di lavoro sono definiti i parametri: • Accoppiamento nominale Coupling C . I valori tipici sono 3, 6, 10, 20, 30, 40 dB. • Deviazione Coupling sensitivity/deviation - La massima deviazione di C rispetto al valore nominale . • Direttività Minimum directivity D - Tipicamente compresa tra 30-50 dB. • Perdite Insertion loss - le perdite di inserzione massime sul ramo principale (ports 1-2). Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 5. ACCOPPIATORI DIREZIONALI 175 • Primary arm VSWR - Il VSWR sul ramo principale. • Secondary arm VSWR - Il VSWR sul ramo secondario. • Power handling capability (cw)/(peak) - La potenza continua o di picco massima che può essere sopportata dall’accoppiatore. • Connectors - Indica il tipo di connettori o flange di interfaccia dell’accoppiatore. 5.3 Accoppiamento distribuito Se si prendono due linee TEM e si avvicinano, tra loro nasce un accoppiamento, o cross-talk, che permette il passaggio dell’energia elettromagnetica da una linea all’altra. Intuitivamente, tanto più si avvicinano le linee, tanto maggiore sarà lo scambio energetico tra queste. Questo metodo può essere utilizzato per diverse tecnologie, ovvero per accoppiatori in coassiale, in stripline ed anche in microstriscia, anche se in queste ultime si ha una propagazione quasi-TEM. Figura 5.2: Linee accoppiate Si considerino, ad esempio, due linee in stripline come mostrato in figure 5.2. Si supponga che le linee di alimentazione abbiano una impedenza caratteristica Z0 e si normalizzi rispetto a questa (quindi d’ora in poi Z0 = 1). Si supponga, inoltre, che sia presente un piano di simmetria, indicato con A in figura 5.2 e che l’accoppiamento avvenga, per semplicità, solo nei tratti rettilinei delle stripline e non nei tratti che alimentano il sistema. I piani di riferimento per le fasi dei parametri di scattering sono presi in corrispondenza della fine dei tratti di alimentazione e l’inizio dei tratti di linee accoppiate. Grazie al piano di simmetria e alla linearità del circuito è possibile applicare la sovrapposizione degli effetti, scindendo il problema in due sotto Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 176 5.3. ACCOPPIAMENTO DISTRIBUITO problemi più semplici. In pratica, invece di alimentare la porta 1 con un segnale ad esempio di ampiezza unitaria, si alimentano le porte 1 e 3 con segnali di ampiezza (+1/2, +1/2) e (+1/2, −1/2) (Fig. 5.3), definite rispettivamente eccitazione pari ed eccitazione dispari [23]. La combinazione delle risposte ottenute ci restituisce la risposta del problema originario. Figura 5.3: Eccitazioni pari e dispari La sovrapposizione degli effetti è sempre applicabile ai circuiti lineari, ma la presenza del piano di simmetria e la scelta oculata delle eccitazioni rende il metodo particolarmente potente. Infatti, per le due eccitazioni si realizzano le seguenti condizioni: - Eccitazione pari : Le linee di campo elettrico si dispongono parallele al piano di simmetria, mentre quelle di campo magnetico sono ortogonali. Tale configurazione corrisponde alla presenza di un muro magnetico. - Eccitazione dispari : Le linee di campo elettrico si dispongono ortogonali al piano di simmetria, mentre quelle di campo magnetico sono parallele. Tale configurazione corrisponde alla presenza di un muro elettrico. Figura 5.4: Linee di campo elettrico nei casi pari (a sinistra) e dispari (a destra) Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 5. ACCOPPIATORI DIREZIONALI 177 La figura 5.4 mostra qualitativamente la disposizione delle linee di forza del campo elettrico nei casi pari e dispari. La distorsione che il campo subisce rispetto alla linea imperturbata è tanto maggiore tanto più si avvicinano le linee. La presenza del muro magnetico od elettrico permette di analizzare solo metà struttura, riducendo quindi la complessità del problema (fig. 5.5). Figura 5.5: Strutture effettivamente analizzate nei casi pari e dispari Inoltre, le linee di forza del campo elettrico verranno modificate dalle nuove condizioni al contorno rispetto alla stripline imperturbata (si veda per confronto la figura 1.4). L’effetto sulla capacità distribuita dato dal muro elettrico e magnetico è differente, infatti il muro elettrico aumenta la C, mentre il muro magnetico la diminuisce. L’induttanza per unità di lunghezza, invece, non viene apprezzabilmente alterata. Quindi, definite Z0p e Z0d le impedenze caratteristiche delle linee nei casi dispari e pari rispettivamente, per effetto delle nuove condizioni al contorno si avrà che Z0d < Z0 < Z0p . Intuitivamente si capisce, inoltre, che minore è la distanza tra le linee, maggiore sarà lo scostamento delle impedenze rispetto al caso imperturbato, dato che la distorsione dei campo elettromagnetico è più pronunciata. Applicando quindi le eccitazioni pari e dispari è possibile trovare i segnali riflessi e trasmessi nei due casi, come mostrato dalla figura 5.6. Le grandezze Γp e Tp sono i coefficienti di riflessione e trasmissione nel caso pari, mentre Γd e Td sono i coefficienti di riflessione e trasmissione nel caso dispari. Facendo la sovrapposizione degli effetti è possibile trovare i segnali uscenti alle quattro porte quando alla porta 1 è applicata un’onda di ampiezza unitaria (5.7). Da notare che, essendo unitaria l’ampiezza del segnale entrante alla porta 1, le uscite forniscono direttamente i quattro parametri di scattering che descrivono completamente il circuito: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 178 5.3. ACCOPPIAMENTO DISTRIBUITO Figura 5.6: Applicazione delle eccitazioni pari/dispari e calcolo dei segnali riflessi e trasmessi Figura 5.7: Combinazione delle risposte pari/dispari s11 s21 s31 s41 = = = = Γp +Γd 2 Tp +Td 2 Γp −Γd 2 Tp −Td 2 (5.20) Dai parametri (5.20) è possibile ricostruire la matrice S dell’accoppiatore direzionale: S= s11 s21 s31 s41 s21 s11 s41 s31 s31 s41 s11 s21 s41 s31 s21 s11 Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 5. ACCOPPIATORI DIREZIONALI 179 I coefficienti di riflessione Γp,d e Tp,d possono essere trovati usando i circuiti in fig. 5.8. Questi non sono altro che la rappresentazione circuitale delle strutture viste in fig. 5.6. Figura 5.8: Circuiti equivalenti nei casi pari e dispari Come si vede, i circuiti sono molto semplici, essendo costituiti solo da una linea di trasmissione di impedenza caratteristica Z0p,d chiusa su carichi unitari. Le impedenze sono quindi normalizzate rispetto alla Z0 delle linee di alimentazione. Da notare che la lunghezza elettrica delle linee rimane invariata rispetto al caso imperturbato, per l’ipotesi di propagazione TEM. Le matrice ABCD dei due tratti di linea sono: ABCDp,d = " Ap,d Bp,d Cp,d Dp,d # = " cos θ jZ0p,d sin θ j sin θ cos θ Z0p,d # ed i coefficienti di riflessione e trasmissione possono essere facilmente derivati da questa: Γp,d = Ap,d +Bp,d −Cp,d −Dp,d Ap,d +Bp,d +Cp,d +Dp,d Tp,d = 2 Ap,d +Bp,d +Cp,d +Dp,d quindi si ha: Γp,d = e Tp,d = j Z0p,d − 1 Z0p,d 2 cos θ + j Z0p,d + sin θ 1 Z0p,d sin θ sin θ 2 2 cos θ + j Z0p,d + 1 Z0p,d Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 (5.21) (5.22) 180 5.3. ACCOPPIAMENTO DISTRIBUITO Se ora si impone l’adattamento alle quattro porte dell’accoppiatore (s11 = 0), si deve imporre che: Γp + Γd = 0 ⇒ Γp = −Γd 2 La condizione (5.23) è soddisfatta se: (5.23) 1 - Z0p = Z0d = Z0 = 1. Questo è il caso banale, che corrisponde a considerare le linee molto lontane tra loro, senza che ci sia accoppiamento tra queste. 2 - è verificata la condizione: Z0p = 1/Z0d (5.24) che è la condizione che ci interessa. Da notare che la (5.24) è una condizione sulle sole impedenze caratteristiche. Ovvero, se queste rimangono costanti o variano molto lentamente con la frequenza, è possibile avere adattamento su una banda molto larga. Conseguenza della (5.24) è anche: Tp = Td che comporta l’annullamento del parametro s41 . In definitiva, i parametri di scattering del quattro porte diventano: s11 = 0 s21 = Tp = s31 = Γp = s41 = 0 2 2 cos θ+j Z0p + Z1 j Z0p − Z1 0p 0p sin θ sin θ 2 cos θ+j Z0p + Z1 0p sin θ Questo risultato conferma quanto detto all’inizio di questo capitolo sugli accoppiatori direzionali ideali. Anche la condizione sul parametro s41 è una condizione sulle sole impedenze caratteristiche, dando luogo ad una caratteristica a larga banda. Facendo riferimento alla fig. 5.2, se si applica in ingresso un segnale alla porta 1, la porta 2 viene detta porta diretta, la porta 3 è la porta accoppiata, infine la porta 4 è la porta isolata. Il fatto che la porta accoppiata si trovi dallo stesso lato della porta di ingresso, dipende dal meccanismo di accoppiamento tra le linee. In questo caso di parla di accoppiamento in contro-flusso. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 5. ACCOPPIATORI DIREZIONALI 181 Vedremo più avanti che nel caso di guide d’onda non sarà più cosı̀ e la porta accoppiata sarà posta dal lato opposto rispetto all’ingresso. Un’altra osservazione importante da fare riguarda il rapporto tra le uscite non nulle. Questo è: ! 1 1 s31 Z0p − sin θ =j s21 2 Z0p come si vede, tale rapporto è puramente immaginario, evidenziando il fatto che le uscite sono in quadratura di fase. Questo comportamento non deve sorprendere, in quanto dipende dal doppio piano di simmetria del circuito, come già ampiamente dimostrato nei paragrafi 2.4.2 e 5.1. Rimane ora da ricavare i valori che devono assumere Z0p e θ per ottenere le prestazioni desiderate. Dato che adattamento e isolamento sono già stati ottenuti mediante il ragionamento appena fatto, l’unico parametro che rimane da imporre è il coefficiente di accoppiamento C definito in (5.2). Per capire meglio la dipendenza di C dai parametri incogniti, è utile una rappresentazione grafica. Se, infatti, si fissa un valore di Z0p > 1 e si grafica il coefficiente di accoppiamento C in funzione di θ si ottiene un grafico come quello di fig. 5.9. Figura 5.9: Coefficiente di accoppiamento C in funzione di θ Come si vede, l’andamento è periodico con dei picchi per valori di θ = (2n − 1)π/2 con n = 1, 2, . . .. Questo ci dice che l’accoppiatore non potrà avere una banda infinita, ma sarà limitato dalla caratteristica periodica tipica delle linee di trasmissione. Tali lunghezze consentono quindi la massimizzazione dell’accoppiamento e la minimizzazione della sua sensibilità rispetto alle variazioni della lunghezza elettrica, in quanto in questi punti la derivata di C si annulla. Tra tutti i possibili valori, sicuramente la scelta più opportuna è θ = π/2 (o λ/4 di lunghezza fisica), per ridurre al minimo le dimensioni dell’accoppiatore e massimizzarne la banda. Trovata la lunghezza elettrica dei tratti di linea, il valore Z0p verrà quindi fissato in base all’accoppiamento desiderato. Infatti, per θ = π/2, il parametro s31 diventa puramente reale e vale: s31 = Z0p − Z0p + 1 Z0p 1 Z0p = 2 Z0p −1 2 Z0p + 1 Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 182 5.3. ACCOPPIAMENTO DISTRIBUITO quindi: q 31 Z0p = 1+s 1−s31 Z0d = 1/Z0p (5.25) dove è stato considerato il solo valore positivo, dato che è l’unico fisicamente possibile. A questo punto si hanno a disposizione i valori che devono assumere le impedenze caratteristiche pari e dispari. Il passo successivo consiste nel ricavare le dimensioni fisiche, ovvero la distanza tra le linee e la larghezza delle piste stesse. In questo processo devono essere usate delle formule o dei grafici dipendenti dalla tecnologia adottata (stripline, microstriscia, etc). Ad esempio, nel caso della stripline si possono usare le formule fornite in [25]. ESERCIZIO Progettare un accoppiatore in stripline con le seguenti caratteristiche: - Costruzione in stripline con substrato di FR4 (ǫr = 4.4) e spessore 3.2mm complessivi - Coefficiente di accoppiamento C = 10dB - Frequenza di centro banda 1.8 GHz - Impedenza caratteristica delle linee di alimentazione 50 Ω 5.3.1 Accoppiamento distribuito broad-side Le linee accoppiate secondo la figura 5.2 vengono dette linee accoppiate narrow-side (o edge-coupled), dato che le linee vengono avvicinate sul loro lato stretto. Questa topologia consente di ottenere degli accoppiamenti relativamente bassi, ma è facilmente realizzabile perché puramente planare, sia che si consideri la stripline che la microstriscia. Se si desidera realizzare un accoppiatore da 3 dB o 6 dB, la soluzione proposta non è più buona, avendo la necessità di avvicinare molto le linee, creando problemi nella realizzazione meccanica del dispositivo. Una possibile soluzione è quella di avvicinare le linee sul loro lato largo (o broad-side) (fig. 5.10). In questa configurazione, l’accoppiamento tra le due linee è sicuramente maggiore, essendo maggiore la mutua capacità tra esse. La soluzione proposta ha, tuttavia, una controindicazione che riguarda la realizzazione fisica del dispositivo. Infatti, il dispositivo non è più puramente planare, ma si sviluppa su più piani. Il problema può essere risolto Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 5. ACCOPPIATORI DIREZIONALI 183 Figura 5.10: Linee accoppiate broad-side realizzando l’accoppiatore come componente a sé stante da inserire poi nel circuito finale. La progettazione segue esattamente il procedimento visto, l’unica differenza consiste nell’utilizzare delle formule diverse per legare le impedenze pari/dispari alle dimensioni delle piste e alla loro distanza [26]. 5.4 Branch-line coupler o ibrido a 90◦ L’accoppiatore Branch-line (fig. 5.11) è un dispositivo molto usato in tecnologia planare, essendo relativamente semplice da realizzare. Esso usa un meccanismo di accoppiamento in prima approssimazione concentrato, dato che avviene solo in corrispondenza delle giunzioni tra le linee. Figura 5.11: Accoppiatore Branch-line La lunghezza elettrica θ dei tratti di linea è la stessa ed è pari a π/2, mentre le impedenze caratteristiche (o le ammettenze che in questo caso sono più comode da usare) sono diverse, pur se scelte in modo da mantenere la doppia simmetria del sistema. Da un punto di vista qualitativo, se si eccita la porta 1 è possibile ottenere l’annullamento dell’uscita alla porta 2 oppure alla porta 4. In fig. 5.12 sono evidenziati i percorsi seguiti dalle onde che si propagano nel dispositivo. Sia nel caso in cui si considera l’uscita alla porta 2 (fig. 5.12b) che l’uscita alla porta 4, il segnale uscente è la combinazione di Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 184 5.4. BRANCH-LINE COUPLER O IBRIDO A 90◦ due segnali che percorrono due tratti di linea la cui differenza di lunghezza elettrica è pari a π, quindi si sommano in controfase. Quale delle due porte sia quella isolata dipende unicamente dai valori delle ammettenze caratteristiche dei tratti di linea. Il discorso fatto è molto qualitativo, però ci aiuta a capire una proprietà molto importante. L’isolamento di una porta si ha solo ad una data frequenza, ovvero alla frequenza alla quale i tratti di linea sono lunghi π/2. Allontanandosi dalla frequenza di centro banda l’isolamento diminuisce e, per quanto detto sui circuiti quattro porte, peggiorerà anche l’adattamento alla porta d’ingresso. Figura 5.12: Percorsi dei segnali nel branch-line L’analisi del dispositivo può essere quindi sviluppata usando le eccitazioni pari e dispari come visto nell’accoppiatore distribuito, sfruttando il piano di simmetria indicato con A in fig. 5.11. Come già visto in precedenza, nel caso di eccitazione pari (+1/2; +1/2) il piano di simmetria è un muro magnetico, mentre nel caso di eccitazioni dispari (+1/2; −1/2) il piano di simmetria è una muro elettrico. I circuiti equivalenti nei due casi sono riportati in fig. 5.13. La distanza dei tratti di linea paralleli ci consente di trascurare il cross-talk, lasciando invariate le ammettenze caratteristiche dei tratti di linea e semplificando notevolmente l’analisi. Nel caso pari, si ha una cascata di uno stub aperto, un tratto di linea ed un altro stub aperto. La matrice ABCD totale, con la normalizzazione y0 = 1 è: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 5. ACCOPPIATORI DIREZIONALI 185 Figura 5.13: Circuiti equivalenti nei casi pari e dispari " 1 0 θ jYb tan 2 1 #" cos θ jYa sin θ j Ya sin θ cos θ #" 1 0 θ jYb tan 2 1 # che si riduce a: " 1 0 jYb 1 #" j Ya 0 jYa 0 #" 1 0 jYb 1 # − YYab = Y2 jYa − j Yba j Ya − YYab Da queste è possibile ricavare i coefficienti di riflessione e trasmissione: Γp = Tp = j (1−Ya2 +Yb2 ) −2Yb +j (1+Ya2 −Yb2 ) 2Ya −2Yb +j (1+Ya2 −Yb2 ) Nel caso dispari, si ha la cascata di uno stub in corto, un tratto di linea e di nuovo uno stub in corto: " 1 0 −jYb cot 2θ 1 #" cos θ jYa sin θ j Ya sin θ cos θ #" 1 0 −jYb cot 2θ 1 # che si riduce a: " 1 0 −jYb 1 #" 0 jYa j Ya 0 #" 1 0 −jYb 1 # = Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 Yb Ya Y2 jYa − j Yba j Ya Yb Ya 186 5.4. BRANCH-LINE COUPLER O IBRIDO A 90◦ Da queste è possibile ricavare i coefficienti di riflessione e trasmissione: Γd = Td = j (1−Ya2 +Yb2 ) 2Yb +j (1+Ya2 −Yb2 ) 2Ya 2Yb +j (1+Ya2 −Yb2 ) I coefficienti di scattering della matrice completa possono essere quindi trovati con: s11 s21 s31 s41 = = = = Γp +Γd 2 Tp +Td 2 Tp −Td 2 Γp −Γd 2 L’adattamento in ingresso (s11 = 0) è possibile ottenerlo in due modi diversi: 1 - se si pone Γp = −Γd 6= 0 è facile dimostrare che anche Tp = −Td , ottenendo isolamento alla porta 2; 2 - se si pongono singolarmente Γp = Γd = 0 si ottiene s41 = 0, quindi la porta isolata è la 4. Normalmente, la configurazione usata per questo accoppiatore è la seconda, la quale garantisce che le porte con uscita diversa da zero siano posizionate sul lato opposto rispetto all’ingresso. Imponendo quindi Γp = Γd = 0, si ottiene: 1 − Ya2 + Yb2 = 0 (5.26) Con la condizione 5.26 si ottiene: Ya s21 = −j 1+Y 2 b Ya Yb s31 = − 1+Y 2 (5.27) b Il rapporto tra le due ammettenze caratteristiche può essere poi determinato a partire dal coefficiente di accoppiamento che si vuole sintetizzare. Un caso molto interessante si ha quando: √ Ya = 2 (5.28) Yb = 1 Con le condizioni (5.28), le (5.27) diventano: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 5. ACCOPPIATORI DIREZIONALI 187 s21 = −j √12 s31 = − √12 La matrice di scattering complessiva varrà: 1 S = −√ 2 0 j 1 0 j 0 0 1 1 0 0 j 0 1 j 0 Nella pratica, la configurazione più usata per il branch-line è proprio quest’ultima che consente di avere un divisore di potenza per 2 (o divisore a 3 dB), con uscite sfasate tra loro di 90◦ (da cui il nome ibrido a 90◦ ). Si fa notare come la realizzazione di un divisore di potenza per 2 tramite linee accoppiate comporterebbe, invece, grossi problemi realizzativi, in quanto le linee dovrebbero essere molto vicine tra loro per via dell’elevato accoppiamento. Per quel che riguarda il funzionamento in frequenza dell’ibrido a 90◦ , si fa notare che per ottenere il funzionamento nominale i tratti di linea devono essere lunghi λ/4, e ciò si ha ad una sola frequenza. E’ pur vero che il decadimento delle prestazioni non è repentino ma graduale, tuttavia questo limita notevolmente la banda passante entro la quale adattamento ed isolamento sono su livelli accettabili. 5.5 Rat-race coupler o ibrido a 180◦ L’ibrido a 180◦ è un altro accoppiatore direzionale facile da realizzare in tecnologia planare (fig. 5.14). Possiede alcune proprietà interessanti, e consente di dividere il segnale in 2 (divisore a 3 dB) con o senza sfasamento delle uscite, consente inoltre di effettuare la somma o la sottrazione di segnali. Nella configurazione standard, i parametri valgono: θ = π2 Ya = √12 Y0 Come si vede dalla figura 5.14, esiste un solo piano di simmetria del circuito. Effettuando le semplificazioni introdotte nel paragrafo 2.4.1 sfruttando la reciprocità e il piano di simmetria, la matrice di scattering può essere semplificata nel seguente modo: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 5.5. RAT-RACE COUPLER O IBRIDO A 180◦ 188 Figura 5.14: Rat-race coupler S= s11 s12 s13 s14 s12 s11 s14 s13 s13 s14 s44 s34 s14 s13 s34 s44 (5.29) Dato che i parametri di scattering da determinare sono sei, è necessario applicare due volta l’analisi pari/dispari, la prima volta considerando come ingresso la porta 1, la seconda considerando la porta 2. Per semplificare l’analisi, si normalizzi il tutto rispetto alla ammettenza caratteristica delle linee di ingresso, quindi Y0 = 1. Considerando la porta 1 come ingresso, i circuiti che derivano dall’applicazione delle condizioni al contorno di muro magnetico e muro elettrico sono mostrati in fig. 5.15. Trascurando il cross-talk tra le linee, la matrice ABCD del caso pari sarà la cascata dello stub aperto lungo π/4, del tratto di linea e dello stub aperto lungo 3π/4, quindi: " 1 0 jYa 1 #" 0 jYa j Ya 0 #" 1 0 −jYa 1 # = " j 1 Ya 2jYa −1 # Quindi i coefficienti di riflessione e trasmissione sono: 2 a) Γp = −j 2Ya +j(1−2Y 1+2Ya2 2Ya Tp = −j 1+2Y 2 a Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 5. ACCOPPIATORI DIREZIONALI 189 Figura 5.15: Circuiti usati nel caso pari (in alto) e nel caso dispari (in basso) Analogamente nel caso dispari si ricava: 2 a) Γd = j 2Ya −j(1−2Y 1+2Ya2 2Ya Td = −j 1+2Y 2 a I parametri di scattering del circuito completo, considerata la numerazione delle porte in fig. 5.14, sono: s11 s12 s13 s14 = = = = Γp +Γd 2 Γp −Γd 2 Tp +Td 2 Tp −Td 2 √ Sostituendo Ya = 1/ 2, si vede immediatamente che Γp = −Γd , ovvero la porta di ingresso risulta adattata. Inoltre, la porta 4 risulta isolata, essendo Tp = Td . I parametri sono: s11 s12 s13 s14 =0 = −j √12 = −j √12 =0 Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 5.5. RAT-RACE COUPLER O IBRIDO A 180◦ 190 Se si considera la porta 4 come porta di ingresso, i circuiti equivalenti da analizzare sono riportati in fig. 5.16. Figura 5.16: Circuiti usati nel caso pari (in alto) e nel caso dispari (in basso) Nel caso pari la matrice ABCD della cascata dello stub lungo 3π/4, del tratto di linea e dello stub lungo π/4 è: " 1 0 −jYa 1 #" 0 jYa j Ya 0 #" 1 0 jYa 1 # = " −1 2jYa j Ya 1 # Quindi i coefficienti di riflessione e trasmissione sono: 2 a) Γp = j 2Ya −j(1−2Y 1+2Ya2 2Ya Tp = −j 1+2Y 2 a mentre nel caso dispari i coefficienti sono: 2 a) Γd = −j 2Ya +j(1−2Y 1+2Ya2 2Ya Td = −j 1+2Y 2 a I rimanenti parametri di scattering della matrice (5.29) possono quindi essere ricavati: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 5. ACCOPPIATORI DIREZIONALI s44 s34 s24 s14 = = = = 191 Γp +Γd 2 Γp −Γd 2 Tp +Td 2 Tp −Td 2 √ Sostituendo Ya = 1/ 2 si ottiene: s44 s34 s24 s14 =0 = j √12 = −j √12 = s13 =0 E’ ora possibile ricostruire la matrice di scattering (5.29) completa: 1 S = −j √ 2 0 1 1 0 1 1 0 0 0 1 0 0 −1 1 −1 0 (5.30) Dall’analisi della (5.30) possono essere enunciate le seguenti proprietà: 1. Tutte le porte sono adattate; 2. Se si alimenta la porta 1, le uscite alle porte 2 e 3 sono uguali in modulo e fase, mentre la porta 4 è isolata. Il dispositivo si comporta quindi come un divisore di potenza a 3 dB; 3. Se si alimenta la porta 4, le uscite alle porte 2 e 3 sono uguali in modulo ma di fase opposta, mentre la porta 1 è isolata. Quindi si ha una divisione a 3 dB però con uscite sfasate di 180◦ ; 4. Se si alimentano le porte 2 e 3 alla porta 1 esce un segnale proporzionale alla somma degli ingressi, mentre alla porta 4 esce un segnale proporzionale alla differenza. Queste porte vengono anche indicate rispettivamente come porta Σ e porta ∆. 5. L’ultima proprietà può essere sfruttata anche in un altro modo. In particolare, se si applicano in ingresso alle porte 2 e 3 due segnali uguali in modulo e fase, allora si avrà una uscita diversa da zero solo alla porta 1. Se, invece, si applicano alle porte 2 e 3 due segnali uguali in modulo ma opposti in fase, si avrà una uscita diversa da zero solo alla porta numero 4. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 5.5. RAT-RACE COUPLER O IBRIDO A 180◦ 192 Naturalmente la risposta è la stessa prendendo le porte speculari rispetto al piano di simmetria. Un’ultima nota riguarda il comportamento in frequenza. Come per l’ibrido a 90◦ il funzionamento nominale si ha solo alla frequenza per cui la lunghezza elettrica θ = π/2, ovvero λ/4. Inoltre, essendo presente un tratto di linea lungo 3λ/4, questo ha una variazione in frequenza più rapida degli altri, limitando ancora di più la banda utile. 5.5.1 T-Magico Esiste un equivalente del Rat-race coupler in guida d’onda ed è chiamato T-Magico (fig. 5.17). 4 3 2 1 Figura 5.17: T-magico in guida d’onda Esso è composto in sostanza da due giunzione a T (una sul piano H e l’altra sul piano E) connesse tra di loro. Il piano di simmetria garantisce che alimentando la porta 1 il segnale uscente alle porte 2 e 3 abbia lo stesso modulo e fase, mentre alimentando la porta 4 le uscite sono in controfase. L’isolamento tra le porte 1 e 4 viene ottenuto sfruttando il fatto che il T E10 per la porta 1 eccita principalmente il T E01 sulla porta 4 e viceversa. Se le guide sono dimensionate opportunamente, tali modi T E01 sono sottotaglio, garantendo isolamento almeno nella banda di monomodalità. E’ da notare, tuttavia, che un siffatto dispositivo non è perfettamente adattato alle varie porte (misurare per credere). Per ottenere trasmissione completa di potenza è necessario, ad esempio, aggiungere degli adattatori almeno alle porte 1 e 4, questi saranno anche i responsabili del comportamento in frequenza del T-magico. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 5. ACCOPPIATORI DIREZIONALI 5.6 193 Accoppiatori direzionali in guida d’onda Gli accoppiatori direzionali possono essere realizzati anche in guida d’onda, avvicinando tra loro le guide e praticando delle aperture sulla parete in comune. Esistono diverse realizzazioni pratiche, comprendendo la possibilità di fare un’unica apertura o una schiera di piccoli fori. Inoltre, l’accoppiamento può avvenire avvicinando le guide sia sul lato stretto che sul lato largo, con meccanismi e prestazioni leggermente diversi. Se si avvicinano due guide sul lato largo, è possibile ottenere un comportamento direttivo anche praticando una sola apertura tra queste. L’accoppiamento può infatti essere reso fortemente direttivo sagomando la regione di accoppiamento in modo che nella guida secondaria vengano prodotte in una direzione due onde uguali in modulo ma opposte in fase. Il punto di partenza per capire tale filosofia è la doppia apertura inventata da Saad e Riblet [37], fig. 5.18, che rappresenta un chiaro esempio di tale meccanismo. x z Figura 5.18: Meccanismo di accoppiamento mediante due sottili aperture Infatti la sottile apertura trasversale rispetto all’asse della guida genera nella guida secondaria due onde uguali in modulo e sfasate di 180◦ che si propagano in direzioni opposte. D’altra parte, la sottile apertura longitudinale produce due onde uguali (in modulo e fase) che si propagano nel ramo secondario in direzioni opposte. E’ allora possibile dimensionare e posizionare le due slots in modo tale che le due onde eccitate separatamente abbiano uguale ampiezza. In tal caso le due onde si sommeranno in una direzione e si cancelleranno nella direzione opposta. E’ importante notare che la larghezza di banda di un siffatto accoppiatore è relativamente larga, non dipendendo da fenomeni di risonanza. Lo stesso meccanismo vale quando le due slots si fondono in un’unica apertura a sezione ellittica. Anche qui, variando eccentricità e posizione è possibile cancellare l’accoppiamento in una direzione [38, 39], al punto che anche con slot circolari posizionate opportunamente si riesce ad ottenere cancellazione dell’onda. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 194 5.6. ACCOPPIATORI DIREZIONALI IN GUIDA D’ONDA E’ importante sottolineare come questo meccanismo funzioni solo quando le guide sono avvicinate sul lato largo e non sul lato stretto. In quest’ultimo caso, infatti, le onde eccitate nella guida accoppiata saranno sempre diverse da zero. Un ulteriore miglioramento lo si raggiunge impiegando una schiera di aperture, spaziate in modo opportuno. Consideriamo due tratti di guida rettangolare accoppiate attraverso due aperture ricavate dalla parete larga comune, come mostrato in fig. 5.19. 4 Dk Dk Ck Ck 3 d 1 2 Figura 5.19: Interferenza distruttiva tra due aperture Vogliamo posizionarle in modo tale che la porta 3 risulti accoppiata mentre la porta 4 rimanga isolata, quando l’eccitazione è alla porta 1. Viceversa, quando la porta 2 è eccitata, soltanto la porta 4 deve essere accoppiata. Se Ck e Dk rappresentano la frazione del segnale accoppiato da ciascuna apertura rispettivamente con le porte 3 e 4, quando un’onda viaggia dalla porta 1 alla 2, allora l’ampiezza dell’onda complessivamente accoppiata con la porta 3 è data da: A3 ≈ |(C1 + C2 )| (5.31) ovvero le onde alla porta 3 si sommano sempre in fase, indipendentemente dalla distanza d. Alla porta 4 abbiamo invece: A4 ≈ |(D1 + D2 e−j2βd )| (5.32) Dunque, nell’ipotesi che D1 ≈ D2 , C1 ≈ C2 , e 2βd = π, e cioè che le aperture siano uguali e spaziate di λg /4, allora risulta A4 = 0. Quindi, la struttura mostra di possedere, almeno a una frequenza, le caratteristiche che stiamo cercando. Il meccanismo di cancellazione dell’onda fa uso della tecnica chiamata interferenza distruttiva, ovvero si fa in modo che due onde abbiano la stessa ampiezza e si sommino in contro fase per ottenere l’annullamento. Ovviamente tale meccanismo funziona ad una frequenza e garantisce una larghezza di banda molto più ridotta rispetto alle aperture direttive viste sopra. Nella Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 5. ACCOPPIATORI DIREZIONALI 195 progettazione di accoppiatori con guide avvicinate sul lato largo si sfrutta sia la direttività intrinseca delle aperture sia l’interferenza distruttiva, permettendo il raggiungimento di prestazioni sicuramente più elevate rispetto agli accoppiatori con guide unite sul lato stretto. E’ evidente che il progetto di un accoppiatore che abbia elevato isolamento sull’intera banda della guida d’onda è sicuramente molto più complicato e richiede l’impiego di una schiera di aperture, come schematicamente illustrato in fig. 5.20. d Figura 5.20: Accoppiatore direzionale realizzato mediante schiera di aperture Nell’ipotesi in cui la potenza accoppiata da ciascuna apertura alla guida secondaria sia piccola, assumendo che Cn e Dn siano i coefficienti di accoppiamento diretto e inverso dell’n-esima apertura e che inoltre le aperture siano equi spaziate (d). Allora l’accoppiamento alla porta 3, B3 , calcolato in corrispondenza dell’ultima apertura, vale: B3 = Ae−jβN d N X Cn (5.33) n=0 L’accoppiamento totale alla porta 4, B4 , calcolato in corrispondenza della prima apertura, vale invece: B4 = A N X Dn e−j2βnd (5.34) n=0 Cosı̀ accoppiamento e direttività sono dati dalle formule [1]: D = −C − 20 log | N X n=0 N X Cn | (5.35) Dn e−j2βnd | (5.36) C = −20 log | n=0 Bethe [40] ha mostrato che l’accoppiamento diretto e inverso fra due guide d’onda attraverso un’apertura circolare di raggio rn , normalizzato rispetto al Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 196 5.6. ACCOPPIATORI DIREZIONALI IN GUIDA D’ONDA lato maggiore della guida d’onda a, valgono rispettivamente: Cn = Tf rn3 e Dn = Tb rn3 . I parametri Tf e Tb dipendono dagli altri parametri del problema: Tf = Tf (a, b, d, th, f ) Tb = Tb (a, b, d, th, f ) dove a e b sono le dimensioni trasverse delle guide d’onda, d è il disassamento delle aperture, th è lo spessore della parete metallica di separazione e f è la frequenza. La dipendenza da quest’ultima è comunque molto lenta. Quando la parete che separa le due guide ha spessore nullo i coefficienti Tf e Tb assumono una forma chiusa. In tal caso riscriviamo C e D come: N X rn3 | (5.37) D = −C − 20 log | Tb | −20 log | F | (5.38) C = −20 log | Tf | −20 log | n=0 3 −j2βN d dove si è fatto uso del fattore di schiera F , definito come F = N . n=0 rn e I raggi rn sono scelti in modo tale da ottenere C e D sulla banda prescritta, analogamente a quanto accade per i trasformatori di impedenza e i filtri. Come già visto per gli adattatori, una caratteristica di tipo Chebychev spesso rappresenta il miglior compromesso tra prestazioni e numero di aperture. Queste ultime sono scelte in modo da uguagliare i coefficienti del fattore di schiera a quelli di un polinomio di Chebychev di ordine N, TN . P | F |=| N X n=0 rn3 e−j2nθ |= K | TN (sec θm cos θ) | dove θ = βd (5.39) La frequenza di centro banda vale θ = π/2 e corrisponde a d = λg /4, θm è il valore di βd agli estremi della banda. La costante positiva K è scelta per garantire l’accoppiamento desiderato alla frequenza di centro banda: C = −20 log K|Tf ||TN (sec θm )| Quando θ = 0, F =| dalla formula: PN 3 n=0 rn " (5.40) |=| TN (sec θm ) |. Pertanto, la direttività è data # T (sec θ ) Tf π N m D = 20 log θ 6= + log Tb TN (sec θm cos θ) 2 Tf π D = 20 log + log |TN (sec θm )| θ = Tb 2 (5.41) (5.42) Si noti che, sebbene Tf /Tb dipenda dalla frequenza e dunque la caratteristica sia in principio diversa da quella di Chebichev, nondimeno tale deviazione è molto contenuta, proprio per via della lenta variazione di tale Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 5. ACCOPPIATORI DIREZIONALI 197 rapporto con la frequenza. Pertanto, nel caso di banda larga, tale contributo è trascurabile nella banda dove βd = θm . Corrispondentemente, D = Dm = 20 log |TN (sec θm )| (5.43) Conseguentemente, una volta fissate le specifiche dell’accoppiatore in termini della frequenza di centro banda f0 , di larghezza di banda ∆f , accoppiamento e direttività, la distanza d di separazione fra due discontinuità vale: π d= (5.44) 2β(f0) E’ immediato calcolare cos θm ≈ dβ(f0 ± ∆f ) e, dalla (5.43), il grado N del polinomio di Chebychev che consente di ottenere le specifiche sulla direttività. Si noti che a causa della non linearità di β(f ), cos θm è calcolabile soltanto approssimativamente. La costante K si ottiene dall’equazione (5.40) K = 10−C/20 |Tf ||TN (sec θm )| (5.45) Una volta calcolati i coefficienti Tf , o attraverso un’analisi elettromagnetica o per mezzo delle formule di Bethe, si deve soltanto uguagliare i coefficienti del fattore di schiera a quelli di TN e calcolare i raggi delle aperture. Il progetto richiede un’ulteriore ottimizzazione basata su un’analisi elettromagnetica rigorosa dell’intera struttura [41]. 5.7 Misura riflettometrica Il metodo riflettometrico consente di misurare il coefficiente di riflessione di un carico. Il metodo fa uso di un accoppiatore direzionale, usato come fulcro del sistema. In figura 5.21 è rappresentato schematicamente il setup del banco di misura. Il generatore, supposto perfettamente adattato, è connesso alla porta 2 dell’accoppiatore direzionale, il carico alla porta 1 e alla porta 3 è connesso uno strumento che consente di misurare il segnale uscente. Se a questa porta è connesso un dispositivo in grado di misurare solo il modulo del segnale uscente, allora si otterranno solamente misure del modulo del coefficiente di riflessione. Per la natura direttiva dell’accoppiatore, idealmente non c’è accoppiamento diretto tra la porta 2 e la porta 3, quindi il segnale misurato sarà solamente quello riflesso dal carico. Vediamo ora cosa succede nel caso il cui l’accoppiatore direzionale venga considerato ideale. Se l’accoppiatore direzionale è ideale, la sua matrice di scattering è del tipo: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 198 5.7. MISURA RIFLETTOMETRICA Strumento 3 G 2 1 D.U.T. Figura 5.21: Misura riflettometrica 0 s12 s13 0 S = s12 0 s13 0 0 (5.46) Per effettuare la misura del coefficiente di riflessione del carico è necessario fare il rapporto tra il segnale riflesso da quello e il segnale che lo alimenta. Supponiamo di misurare il segnale che alimenta il carico mediante il setup in figura 5.22. Strumento 3 G 1 2 D.U.T. Figura 5.22: Misura del segnale incidente Ebbene, il segnale misurato alla porta 3 è: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 5. ACCOPPIATORI DIREZIONALI b3i = a1i s13 199 (5.47) Ritornando al circuito di fig. 5.21, si misura il segnale riflesso, che vale: b3 = a2 s12 s13 Γ (5.48) Dato che il generatore è sempre lo stesso si può porre a2 = a1i , quindi facendo il rapporto delle quantità (5.48) e (5.47) si ottiene: b3 = s12 Γ b3i ovvero un qualcosa di proporzionale al coefficiente di riflessione, dipendente dal coefficiente di accoppiamento del nostro accoppiatore, che risulta sconosciuto. E’ chiaro che questo è il modo errato di agire. Un metodo molto più efficace è proprio il metodo riflettometrico che utilizza lo stesso setup di figura 5.21 per misurare anche il segnale incidente. Per fare ciò è sufficiente sostituire al carico incognito un corto circuito, che come sappiamo ha un coefficiente di riflessione pari a −1. In questo caso, il segnale uscente dalla porta 3 è: b3s = a2 s12 s13 (−1) (5.49) Quindi il coefficiente di riflessione del carico può essere facilmente ricavato, con segno invertito, facendo il rapporto tra le quantità (5.48) e (5.49) b3 = −Γ b3s (5.50) Il metodo riflettometrico si basa proprio sul principio di lasciare invariato il circuito con cui si fa la misura (generatore e accoppiatore direzionale) per poter fare il rapporto del segnale misurato con il carico incognito e con un carico con coefficiente di riflessione noto. Ovviamente, il corto circuito è molto semplice da realizzare in guida o in coassiale, quindi conveniente da utilizzare. Da notare che questa procedura deve essere fatta frequenza per frequenza, dato che la risposta dell’accoppiatore, come di qualsiasi dispositivo a microonde, varia con essa. Nel caso in cui l’accoppiatore sia reale, ovvero con direttività finita e porte non perfettamente adattate, la matrice di scattering vale: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 200 5.7. MISURA RIFLETTOMETRICA s11 s12 s13 S = s12 s22 s23 s13 s23 s33 (5.51) Pertanto il segnale misurato all’uscita del divisore vale: b3 Γs12 s13 |Γ = (s23 + ) (5.52) a2 1 − Γs11 Essendo ancora Γ la riflettività incognita. Risolvendo rispetto a Γ, abbiamo: Γ= b3 a2 Γ − s23 ( ab32 |Γ − s23 )s11 + s12 s13 (5.53) Dunque, per determinare Γ è necessario conoscere s23 , il prodotto s12 s13 e s11 . Per far ciò si devono eseguire 3 misure su altrettanti carichi noti. In pratica abbiamo bisogno di fare una calibrazione del nostro strumento, in maniera del tutto analoga a quanto presentato nel paragrafo 2.4.3. Vedere l’analizzatore di reti come un accoppiatore direzionale è una modellizzazione alternativa, ma alla fine del tutto equivalente, a quella del semplice due porte presentata precedentemente. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 Capitolo 6 Dispositivi passivi a microonde In questo capitolo analizzeremo alcuni dispositivi passivi a microonde particolarmente importanti e frequentemente usati all’interno di sistemi più complessi. 6.1 Divisori di potenza Una classe di dispositivi a microonde molto importante è formata dai divisori di potenza. Come dice il nome, essi sono responsabili di dividere la potenza in ingresso e convogliarla verso due o più uscite. Se la potenza uscente alle varie porte è la stessa il divisore viene detto bilanciato, altrimenti viene definito sbilanciato. In pratica, gli accoppiatori direzionali, come abbiamo visto, sono essi stessi dei divisori di potenza. Tuttavia ne esistono anche di altri tipi, che possono essere utilizzati a seconda delle necessità del progettista. Esempi molto semplici di divisori di potenza possono essere le giunzioni a T in guida d’onda (fig. 6.1). Essi garantiscono che, alimentando la porta 1, la potenza uscente alle porte 2 e 3 sia la stessa. I segnali uscenti dalla giunzione sul piano H sono in fase, mentre i segnali uscenti dalla giunzione sul piano E sono in controfase. Tali giunzioni, pur essendo bilanciate come uscite, non garantiscono affatto l’adattamento alla porta d’ingresso. 6.1.1 Divisore di Wilkinson In un divisore con un ingresso e due uscite ciò che interessa veramente è innanzitutto l’adattamento a tutte le porte e la trasmissione completa dall’ingresso verso le due uscite. Inoltre, interessa che le due porte di uscita siano isolate tra loro, garantendo che il segnale eventualmente riflesso da un carico 201 202 6.1. DIVISORI DI POTENZA Figura 6.1: Divisori a T in guida d’onda sul piano H (a sinistra) e sul piano E (a destra) non vada a finire nell’altra porta di uscita. Queste proprietà non possono essere ottenute con un circuito tre porte reciproco, simmetrico e anche privo di perdite. Per poter soddisfare le specifiche è necessario rilassare almeno una di queste specifiche. Il divisore di Wilkinson [24] è stato congegnato proprio avendo a mente queste proprietà. Esso è un componente molto usato in microstriscia, data la relativa facilità di realizzazione, ed è composto da una giunzione ad Y e da una resistenza che connette le due porte di uscita (fig. 6.2). In generale può essere un divisore ad N vie, anche sbilanciato, tuttavia in questa sede ci occuperemo del caso più semplice, ovvero del divisore a 3 dB, rimandando il lettore all’articolo originale per approfondimenti. 2 3 Z0 Z0 r l/4 Z Z l/4 Z0 1 Figura 6.2: Divisore di potenza di Wilkinson (vista dall’alto) Nel divisore a 3 dB la linea di ingresso di impedenza caratteristica Z0 Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 6. DISPOSITIVI PASSIVI A MICROONDE 203 si divide in due linee di impedenza caratteristica Z e lunghezza λ/4. Dopo questi tratti c’è una resistenza di valore r a cavallo delle due linee e una transizione brusca verso le linee di uscita di nuovo di impedenza caratteristica Z0 . Per semplificare l’analisi si supponga che la resistenza sia concentrata, quindi di lunghezza nulla. Si supponga, inoltre, di normalizzare tutti i valori di impedenza rispetto alla Z0 delle linee di alimentazione. 1 l/4 Z Va 1 r Vb 1 Z l/4 1 l/4 Z 1 1 Z l/4 Figura 6.3: Circuito equivalente con alimentazione applicata alla porta 1 Se si suppone di alimentare la porta 1, dato il piano di simmetria, i potenziali Va e Vb in figura 6.3 sono uguali e di fatto non si ha alcuna corrente che scorre nella resistenza r. Tale resistenza può quindi essere rimossa senza influenzare il comportamento del circuito (fig. 6.3 in basso). L’impedenza di ingresso sarà data quindi dal parallelo delle cascate dei tratti a λ/4 con la resistenza di terminazione unitaria, quindi: Zin = Z 2 //Z 2 = Z 2Z 2 Z2 = Z2 + Z2 2 Affinché tale valore siano unitario, garantendo quindi l’adattamento in ingresso (s11 = 0), è necessario che sia: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 204 6.1. DIVISORI DI POTENZA Z= √ 2 Essendo poi il circuito simmetrico e senza perdite, si può dimostrare che i coefficienti di trasmissione verso le porte 2 e 3 sono: −j s21 = s31 = s12 = s13 = √ 2 Per analizzare il comportamento del circuito quando è alimentata la porta 2 o 3 conviene sfruttare la simmetria ed effettuare un’analisi pari/dispari. Prima di tutto conviene ridisegnare il circuito come in figura 6.4, in modo da mettere meglio in evidenza quale saranno i circuiti da analizzare. 1 l/4 Z 2 r/2 2 Z r/2 1 l/4 Figura 6.4: Divisore di potenza di Wilkinson Applicando le eccitazioni pari e dispari in corrispondenza del piano di simmetria si sostituisce un muro magnetico od un muro elettrico rispettivamente, quindi dal punto di vista circuitale si inseriscono dei circuiti aperti o dei corto circuiti in tutte le connessioni che attraversano il piano stesso (fig. 6.5). Nel caso pari (fig. 6.5 in alto) la resistenza di valore r/2 può essere rimossa in quanto non vi scorre corrente e l’impedenza di ingresso è: Zinp = Z2 =1 2 Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 6. DISPOSITIVI PASSIVI A MICROONDE 205 1 l/4 Z 2 r/2 Muro magnetico l/4 1 Z 2 r/2 Muro elettrico Figura 6.5: Circuiti pari e dispari quindi: Γp = Zinp − 1 =0 Zinp + 1 (6.1) Nel caso dispari (fig. 6.5 in basso) la linea di trasmissione lunga λ/4 è chiusa in corto, quindi al suo ingresso si vede un circuito aperto, permettendone la rimozione. Ciò che rimane è solo: Zind = r/2 quindi: Zind − 1 r/2 − 1 = (6.2) Zind + 1 r/2 + 1 I coefficienti di riflessione e trasmissione del circuito intero possono essere ricavati tramite i coefficienti di riflessione pari e dispari (6.1) e (6.2): Γd = s22 = s33 = s23 = s32 = Γp +Γd 2 Γp −Γd 2 = = Γd 2 Γd 2 (6.3) Per annullare i coefficienti di riflessione e di trasmissione in (6.3) deve avvenire che Γd = 0, quindi: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 206 6.1. DIVISORI DI POTENZA r=2 In definitiva, la matrice di scattering del circuito è: √ √ 0√ −j/ 2 −j/ 2 S= 0 0 −j/ 2 √ −j/ 2 0 0 E’ interessante vedere il bilanciamento della potenza per questo tre porte. Se si alimenta la porta 1, si ha: |s11 |2 + |s21 |2 + |s31 |2 = |s21 |2 + |s31 |2 = 1 quindi tutta la potenza che entra viene trasmessa alle porte di uscita. Se, invece, si alimenta la porta 2 (o equivalentemente la 3) si ha: |s12 |2 + |s22 |2 + |s32 |2 = |s12 |2 = 1/2 evidenziando il fatto che solo metà della potenza entrante fuoriesce dal dispositivo verso la porta 1. Il resto viene dissipato dalla resistenza r. In conclusione, da quanto ricavato in questo capitolo, il divisore di Wilkinson, il Branch-line e il Rat-race consentono di di realizzare divisori a 3 dB in microstriscia. Tutti garantiscono l’adattamento delle varie porte, almeno alla frequenza di centro banda, e tutti garantiscono l’isolamento tra le porte di uscita. La scelta di un circuito o di un altro dipende quindi solo dallo sfasamento che si vuole avere tra le uscite, zero gradi, 90◦ oppure 180◦ rispettivamente. ESERCIZI 1) Analizzare il circuito di fig. 6.6 e confrontarlo con il divisore di Wilkinson. E’ adattato? Garantisce trasmissione completa considerando la porta 1 come ingresso? Le porte di uscita sono isolate? Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 CAPITOLO 6. DISPOSITIVI PASSIVI A MICROONDE 1 1/3 1/3 1 1/3 1 Figura 6.6: Divisore resistivo Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 207 208 6.1. DIVISORI DI POTENZA Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 Appendice A Relazioni vettoriali 209 210 Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 Appendice B Dimensioni standard delle guide d’onda Per permettere l’interoperabilità tra apparati di produttori diversi, le dimensioni trasverse delle guide d’onda sono state standardizzate. B.1 Guide d’onda rettangolari Lo standard EIA definisce la dimensioni trasversa delle guide d’onda rettangolari attraverso la nomenclatura WR-XX, dove il numero XX indica la dimensione del lato largo in centesimi di pollice. La frequenza di taglio del T E10 si riferisce a guide vuote o in aria, mentre l’intervallo di frequenza è quello normalmente usato, tenuto conto del margine verso le frequenza di taglio del T E10 e del T E20 . 211 212 B.1. GUIDE D’ONDA RETTANGOLARI EIA Dimensioni Intervallo WR-XX (mm) di frequenza WR-650 165.1 x 82.55 1.12-1.70 WR-430 109.22 x 54.61 1.70-2.60 WR-284 72.14 x 34.04 2.60-3.95 WR-137 34.85 x 15.80 5.85-8.20 WR-112 28.45 x 12.62 6.58-10.0 WR-90 22.86 x 10.16 8.20-12.4 WR-75 19.05 x 9.525 9.84-15.0 WR-62 15.80 x 7.90 12.4-18.0 WR-51 12.95 x 6.48 14.5-22.0 WR-42 10.67 x 4.32 18.0-26.5 WR-28 7.112 x 3.559 26.5-40.0 WR-22 5.69 x 2.845 33.0-50.1 WR-15 3.759 x 1.88 50.0-75.0 WR-12 3.099 x 1.549 60.5-92.0 WR-10 2.54 x 1.27 75.0-110.0 Frequenza di taglio T E10 0.908 1.372 2.078 4.301 5.269 6.557 7.874 9.486 11.58 14.047 21.081 26.34 39.863 48.37 59.010 Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 Appendice C Funzioni speciali C.1 Polinomi di Chebyshev I polinomi di Chebyshev sono utilizzati in molte applicazioni a microonde. In particolare, come illustrato nei capitoli di questo libro, vengono sfruttati per realizzare risposte in frequenza equiripple, ovvero tali da avere delle oscillazioni all’interno di un certo intervallo predeterminato. I polinomi di Chebyshev sono definiti nel seguente modo: Tn (x) = cos(n cos−1 x) |x| ≤ 1 Tn (x) = cosh(n cosh−1 x) |x| > 1 (C.1) Sul fatto che le (C.1) siano effettivamente dei polinomi, basta scriverne alcuni in forma esplicita: T0 (x) = 1 T1 (x) = x T2 (x) = 2x2 − 1 T3 (x) = 4x3 − 3x T4 (x) = 8x4 − 8x2 + 1 .. . (C.2) Tn (x) = 2xTn−1 (x) − Tn−2 (x) dove l’ultima relazione consente di ricavare in maniera ricorsiva i polinomi di ordine superiore. Dall’esame delle (C.1) si vede che tali funzioni oscillano tra -1 a 1 per x che si mantiene nell’intervallo [−1; 1], mentre divergono per x → ∞ (fig. C.1). In particolare i polinomi di ordine dispari tendono a −∞ per x → −∞ e tendono a +∞ per x → +∞. I polinomi di ordine pari tendono, invece, a +∞ sia per x → −∞ che per x → +∞. 213 214 C.2. FUNZIONI DI BESSEL 5 T2 T4 4 3 2 1 0 -2 -1.5 -1 -0.5 -1 0 0.5 1 1.5 2 -2 T1 -3 T3 -4 -5 Figura C.1: Andamento dei polinomi di Chebyshev fino al grado 4 C.2 Funzioni di Bessel L’equazione differenziale che descrive la propagazione in un messo a simmetria cilindrica è una equazione di Bessel [51]: 1 d df n2 r + k2 − 2 f = 0 r dr dr r ! (C.3) Quando k 2 è reale e positivo, l’equazione ammette due soluzioni indipendenti chiamati funzioni di Bessel di primo e di secondo tipo, rispettivamente Jn (kr) e Yn (kr). Spesso ci si riferisce alle seconde anche come funzioni di Neumann. Jn (kr) = Yn (kr) = ∞ X (−1)m (kr/2)n+2m m!(n + m)! m=0 cos(nπ)Jn (kr) − J−n (kr) sin(nπ) dove n è l’ordine dell’equazione. Valgono inoltre le seguenti relazioni: J−n = (−1)n Jn Y−n = (−1)n Yn Gli andamenti per le funzioni con indice da 0 a 3 sono riportate nelle figure C.2 e C.3. Per valori grandi di kr entrambe le funzioni possono essere approssimate mediante delle sinusoidi che si attenuano gradualmente: Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 APPENDICE C. FUNZIONI SPECIALI 215 1 J0 0.8 J1 0.6 J2 J3 0.4 0.2 0 0 2 4 6 8 10 -0.2 -0.4 -0.6 Figura C.2: Andamento delle funzioni di Bessel di prima specie fino all’ordine 3 lim Jn (kr) = r→∞ s s 2 π nπ cos kr − − πkr 4 2 2 π nπ lim Yn (kr) = sin kr − − r→∞ πkr 4 2 La combinazione di queste funzioni danno le funzioni di Hankel di prima e di seconda specie, che possono essere usate per descrivere la propagazione di fronti d’onda cilindrici: Hn1 (kr) = Jn (kr) + jYn (kr) Hn2 (kr) = Jn (kr) − jYn (kr) Esiste una importante relazione, valida per tutte le funzioni introdotte (Jn , Yn e entrambe le Hn ), che consente di ricavare da un lato le funzioni di ordine superiore a partire da quelle di ordine inferiore e dall’altro le derivate delle funzioni: ′ xFn (x) = nFn (x) − xFn+1 (x) = −nFn (x) + xFn−1 (x) dove Fn è una delle funzioni. Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 216 C.2. FUNZIONI DI BESSEL Figura C.3: Andamento delle funzioni di Bessel di seconda specie fino all’ordine 3 Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 Bibliografia [1] R. E. Collin, ’Field Theory of Guided Waves, II edition’, IEEE Press, Piscataway, 1991; [2] N. Marcuvitz, Waveguide Handbook, McGraw Hill, 1951; [3] S.B.Cohn, Direct-Coupled-Resonator Filters, Proceedings of the IRE, vol. 45, pp.187-196, Feb. 1957; [4] L.Young, Direct-Coupled Cavity Filters for Wide and Narrow Bandwidths, IEEE Trans. on Microwave Theory and Techniques, vol.11, May. 1963, pp.162-178; [5] R. Levy, Theory of Direct-Coupled-Cavity Filters, IEEE Trans. on Microwave Theory and Techniques, vol.15, Jun. 1967, pp.340-348; [6] G. Matthaei, D.Young, E.Jones Microwave Filters, Impedance Matching Networks and Coupling Structures, McGraw-Hill, New York 1964; [7] A.E. Atia, A.E. Williams, Narrow-Bandpass waveguide filters, IEEE Trans. on Microwave Theory and Techniques, vol.20, Apr. 1972, pp.258-265; [8] A.E. Atia, A.E. Williams, R.W. Newcomb Narrow-Band mulptiplecoupled cavity synthesis, IEEE Trans. on Circuits System, vol. CAS-21, Sep. 1974, pp.469-655; [9] J.D. Rhodes, A Low-Pass Prototype Network For Microwave Linear Phase Filters, IEEE Trans. on Microwave Theory and Techniques, vol.18, Jun. 1970, pp.290-301; [10] J.D. Rhodes, The Generalized Interdigital Linear Phase Filter, IEEE Trans. on Microwave Theory and Techniques, vol.18, Jun. 1970, pp.301308; 217 218 BIBLIOGRAFIA [11] J.D. Rhodes, The Generalized Direct-Coupled Cavity Linear Phase Filter, IEEE Trans. on Microwave Theory and Techniques, vol.18, Jun. 1970, pp.308-313; [12] R. Levy, Filters with single transmission zeros at real or imaginary frequencies, IEEE Trans. on Microwave Theory and Techniques, vol.24, Jun. 1976, pp.172-181; [13] R.J. Wenzel, Exact Theory of Interdigital Band-Pass Filters and Related Coupled Structures, IEEE Trans. on Microwave Theory and Techniques, vol.13, Sep. 1965, pp.559-575; [14] J.D. Rhodes, Theory of Electrical Filters, Wiley, New York, 1976; [15] C. P. Wen, Coplanar Waveguide: A Surface Strip Transmission Line Suitable for Nonreciprocal Gyromagnetic Device Applications, IEEE Trans. on Microwave Theory and Techniques, vol.17, n.12, Dec. 1969, pp.1087-1090; [16] S.G. Nash, Newton Type Minimization via the Lanczos Method, SIAM J. NUMERICAL ANALYSIS 21 (1984), pp. 770-778; [17] J.D.Rhodes, R. Levy, A Generalized Multiplexer Theory, IEEE Trans. on Microwave Theory and Techniques, vol.27, Jun. 1979, pp.99-111; [18] J.D.Rhodes, R. Levy, Design Of General Manifold Multiplexers, IEEE Trans. on Microwave Theory and Techniques, vol.27, Jun. 1979, pp.111123; [19] Morini, A.; Rozzi, T.; Morelli, M.; New formulae for the initial design in the optimization of T-junction manifold multiplexers, IEEE MTT-S International Microwave Symposium Digest, June 1997, Volume: 2, pp. 1025-1028 [20] P.H. Smith, Transmission Line Calculator, Electronics, vol. 12, No. 1, pp. 29-31, Jan. 1939; [21] H.W. Bode, Network Analysis and Feedback Amplifier Design, Van Nostrand, N.Y. 1945; [22] R.M. Fano, Theoretical Limitation on the Broad-Band Matching of Arbitrary Impedances, Journal of the Franklin Institute, vol. 249, pp. 57-83, Jan. 1950; Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 BIBLIOGRAFIA 219 [23] J. Reed and G.J. Wheeler, A Method of Analysis of Symmetrical FourPort Networks, IRE Trans. on Microwave Theory and Techniques, vol. MTT-4, pp.246-252, October 1956; [24] E. Wilkinson, An N-Way Hybrid Power Divider, IRE Trans. on Microwave Theory and Techniques, vol. MTT-8, pp.116-118, January 1960; [25] S.B. Cohn, Characteristic impedance of the shielded-strip transmissione line, IRE Trans. on Microwave Theory and Techniques, vol. MTT-2, pp.52-57, July 1954; [26] S.B. Cohn, Characteristic impedances of Broadside-Coupled Strip Transmission Lines, IRE Trans. on Microwave Theory and Techniques, vol. MTT-8, pp.633-637, November 1960; [27] Bøifot, Classification of Ortho-Mode Transducers, European Transactions on telecommunication and Related Technologies, vol. 2, n. 5, pp. 503-510, 1991; [28] J. Bornemann, J. Uher, U. Rosemberg, Waveguide Components for Antenna Feed Systems, Artech House, 1993; [29] C.A. Balanis, Antenna Theory II ed., Wiley, New York, 1997; [30] B.S. Elliott, Antenna Theory and Design, Prentice Hall, Englewood Cliffs, N.J. 1981; [31] Y. Rahmat-Samii, E. Michielssen, Electromagnetic Optimization by Genetic Algorithms, Wiley, New York 1999; [32] D.M. Pozar, Microwave Engineering 3rd ed., Addison Wesley, 2005 [33] R. Collin, ’Foundations for microwave engineering, II edition’, Mc Graw Hill, New York, 1992; [34] T.S. Laverghetta, ’Modern Microwave Measurements and Techniques’ , Artech House, Norwood, MA 1988; [35] S. B. Cohn, and R. Levy, ’ History of microwave passive components with particular attention to directional couplers’, IEEE-T-MTT, vol.32, Sept. 1984 pp. 1046,1054; [36] K. Chang, ’Handbook of microwave components, microwave passive components and antennas’, vol.1, J. Wiley & Sons, Inc., New York, 1990; Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 220 BIBLIOGRAFIA [37] H. J. Riblet and T. S. Saad, A new type of waveguide directional coupler, Proc. IRE 36, pp. 61-64, 1948; [38] R.Levy,Directional Couplers in Advances in Microwaves,Academic press, New York, 1966, vol.1 pp 115-206; [39] G.L. Matthaei, L. Young, E.M.T. Jones ’Microwave filter, impedance matching networks and coupling structures’, Mc Graw-Hill Book Company, New York, 1964; [40] H. Bethe, ’Theory of diffraction by small holes’, Phys. Rev., vol. 66, pp. 163-182, 1944; [41] J.Uher, J. Bornemann, U. Rosenberg, ’Waveguide components for antenna feed systems: Theory and CAD’, Artech House, Norwood, MA 1993; [42] J.A.G. Malherbe, ’Microwave transmission line couplers’, Artech House, Norwood, MA 1988; [43] B. Bhat, S. K. Koul, ’Analysis design and applications of fin lines’, Artech House, Norwood, MA 1987; [44] K.C. Gupta, R. Garg, I. Bahl, P. Bhartia ’Microstrip lines and slotlines’, Artech House, Norwood, MA 1996; Artech House, Norwood, MA 1996; [45] J. Lange, Interdigitated Stripline quadrature hybrid, IEEE-T-MTT vol.17,no 12, 1969, pp.1150-1151; [46] V. Rizzoli, A. Lipparini, The design of interdigitated couplers for MIC applications, IEEE-T-MTT vol.26,no 1, 1978, pp.7-15; [47] S. Uysal, Nonuniform line microstrip directional couplers and filters, Artech House, London, 1993; [48] G.C. Temes, J. Lapatra, Introduction to Circuit Synthesis, McGraw-Hill, 1977; [49] M.E. Van Valkenburg Reference Data for Engineers Radio, Electronics, Computer and Communications, Newnes; [50] P.I. Richards, Resistor-Transmission Line Circuits, Proc. of IRE, vol. 36, pp. 217-220, Feb. 1948; [51] N.W. McLahlan Bessel Functions for Engineers, 2nd ed., Oxford University Press, Fair Lawn, N.J. 1948; Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55 BIBLIOGRAFIA 221 [52] A. Morini, T. Rozzi, M. Morelli, New Formulae for the Initial Design in the Optimization of T-Junction Manifold Multiplexer, Morini, Venanzoni, Rozzi, Farina - Microonde v.55