144/99 A.A. 1999/00 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE _____________________________________________________________________ CORSO DI LAUREA INGEGNERIA ELETTRONICA PROGRAMMA DEL CORSO DI DOCENTE MICROONDE Roberto VESCOVO Generalità sulla tecnica delle microonde e panorama delle principali applicazioni. Richiami di teoria dell’elettromagnetismo. La propagazione guidata. Il campo elettromagnetico in una regione cilindrica priva di sorgenti, ripartita in zone cilindriche omogenee: condizioni al contorno; modi di propagazione: modi TE, TM, TEM e modi ibridi. Guide omogenee semplici e perfette; condizioni al contorno; esistenza dei modi TE, TM e TEM e loro proprietà. Guide d’onda e linee di trasmissione. Impedenza d’onda. Potenza complessa. Costante di propagazione e frequenza di taglio. Modo fondamentale e modi superiori. L’ortogonalità dei modi TE, TM, TEM nelle strutture guidanti omogenee, semplici e perfette. Insieme di tali modi come insieme completo di soluzioni. Calcolo delle attenuazioni dovute al dielettrico e ai conduttori. La dispersione nei fenomeni elettromagnetici: distorsioni lineari di ampiezza e fase in guida; velocità di fase di gruppo. Guida rettangolare; guida circolare; cavo coassiale. Cenni sulla guida “ridged”, striplines, linee in microstriscia, linee bifilari, guide circolari con pareti rivestite di dielettrico. Guide metalliche con piatti piani paralleli (modi TE, TM e TEM). Guide dielettriche: generalità, metodo di analisi. Modi guidati, irradianti ed evanescenti. Guida dielettrica a lastra piana (modi TE e TM pari e dispari). Barra cilindrica dielettrica e cenni sulle fibre ottiche. Modi TE, TM e modi ibridi. Equazione caratteristica. Modi EH ed HE, condizioni di taglio, modo fondamentale e modi superiori. Modi LP. Cenni sull’attenuazione e sulla dispersione nelle guide dielettriche. Circuiti equivalenti di una cella elementare di guida d’onda; Problemi relativi alle definizioni di tensione, corrente e impendenza in guida. Normalizzazione delle funzioni di modo. Circuiti a microonde. Rappresentazioni matriciali (matrice di diffusione, matrice delle impedenze e matrice delle ammettenze). Condizioni di reciprocità, passività, dissipatività, attività e assenza di perdite. Reti a due porte: rappresentazioni matriciali tipiche. Trasformazioni di parametri attraverso una rete a due porte; cerchio limite. Il teorema di composizione dei ROS. Circuito equivalente a T e a per una rete a due porte. Rappresentazione canonica di una rete a due porte reciproca e senza perdite. Terminazioni assorbenti, terminazioni di corto circuito, attenuatori dissipativi e per riflessione. Adattatori d’impedenza senza perdite, adattatori con perdite, isolatori, sfasatori. 2 Reti a tre porte. Circolatori. Y simmetrico; T parallelo e T serie. Reti a quattro porte. Accoppiatori direzionali: proprietà generali, parametri caratteristici, T ibrido e il T magico; accoppiatori a 3 dB adattati. Uso del T magico per realizzare divisori di potenza a rapporto qualsiasi e per realizzare filtri di diramazione. Le cavità risonanti: modi di risonanza, ortogonalità dei modi, fattore Q. Cenni sul Klystron. Misure a microonde. Misure di frequenza e di lunghezza d’onda. Misure di impedenza. Misura dei parametri della matrice di diffusione per una rete a due porte. ESERCITAZIONI Complementi al corso ed esercizi; esercitazioni di laboratorio sulle misure a microonde. TESTI CONSIGLIATI G. C. Corazza, A. Manimpietri, C. Montebello: “Circuiti a microonde”, Patron, 1965. R. E. Collin: “Foundations for Microwave Engineering”, Mc Graw-Hill, 1966. C. G. Someda: “Onde elettromagnetiche”, UTET, 1986. G. B. Stracca: “Microonde”, Clup- Città Studi, 1991. G. D. Vendelin, A. M. Pavio, U. L. Rohde: “Microwave circuit design using linear and nonlinear techniques”, Wiley and Sons, 1990.