Mappatura dei Prodotti

annuncio pubblicitario
Mappatura dei Prodotti
Tipici - scheda prodotto
Elenco Regionale dei Prodotti Tradizionali
Scheda identificativa
(DM. 350/99)
n.
Categoria: ortofrutticoli freschi e trasformati
1.Denominazione del Prodotto: ARANCIA DI PAGANI
2. Nome geografico abbinato: DI PAGANI
3. Sinonimi e/o termini dialettali: Portualle ‘e Pagani
4. Regione: CAMPANIA
5. Provincia/e: SALERNO, NAPOLI
6. Territorio interessato alla produzione:
Nocera Inferiore – Pagani – S.Egidio del Monte Albino – Angri – Nocera Superiore
– Corbara – Pontecagnano Faiano - Salerno
7. Descrizione sintetica prodotto:
Tipica arancia biondo comune.
8. Produzione in atto:
 scomparso
X a rischio
 attivo
9. Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura
Tecnica di coltivazione tradizionale in area fortemente vocata per caratteristiche
pedologiche (terreni di origine vulcanica e alluvionale) e climatica.
La maturazione delle arance è tardiva, con raccolta nei mesi primaverili; durante la
maturazione si ha il passaggio della buccia da arancione ad un colore meno
brillante, tendente al giallo.
10. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione
il ciclo di coltivazione è quello normale degli agrumeti di tipo tradizionale, spesso
con metodiche a basso impatto ambientale.
11. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel
tempo delle regole produttive
La coltivazione dell’arancio nelle aree sopraindicate risale ad epoca antichissima;
infatti documenti storici attestano che in queste zone furono impiantati i primi
aranceti specializzati sin dal 1845 con prevalenza di varietà di a rancio biondo
comune.
Negli ultimi anni la forte concorrenza di altre regioni italiane ha determinato una
notevole crisi commerciale del prodotto con impatti negativi anche sulle superfici
coltivate.
12. Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni:
SI
-
X
NO

Riferimento bibliografico
Testimonianze certificate
“La Provincia di Salerno” vista dalla Regia Società Economica, 1936
Scarica